EMERGENZA CORONAVIRUS - SPECIALE - Confartigianato Imprese Parma

Pagina creata da Gianluca Cortese
 
CONTINUA A LEGGERE
EMERGENZA CORONAVIRUS - SPECIALE - Confartigianato Imprese Parma
Mensile di informazione di Confartigianato Imprese Parma
                                                                                                                                                                                                                     n.   3
                                                                                                                                                                                                                       aprile 2020
Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Parma - Aut. Tribunale di Parma n. 61 - Anno 69

                                                                                                                                                                          SPECIALE
                                                                                                                                                       EMERGENZA
                                                                                                                                                      CORONAVIRUS

                                                                                                                                                             DECRETO                           PROROGHE E        DECRETO
                                                                                                                                                            CURA ITALIA                        SOSPENSIONI       LIQUIDITÁ
EMERGENZA CORONAVIRUS - SPECIALE - Confartigianato Imprese Parma
EMERGENZA CORONAVIRUS - SPECIALE - Confartigianato Imprese Parma
In questo numero
                                                                   4 EMERGENZA CORONAVIRUS
                                                                     Cornarivus, il decreto “Cura Italia”
                                                                  		 Ice annulla i costi di partecipazione alle fiere
                                                                  		 Decreto liquidità
                   Editoriale                                     		 Il peso dell’artigianato in prima linea
                                                                  10 CREDITO
                                                                     Estesa la moratoria per le Pmi
                                                                  		 Nuova Sabatini sospeso il pagamento
Servono risposte rapide                                           		 Gli aiuti alle imprese

alle esigenze dei                                                 12 AMMORTIZZATORI SOCIALI
                                                                  		Da Fsba intervento speciale
piccoli imprenditori italiani                                     		 Gli ammortizzatori sociali
È un momento difficile per tutti: per le persone malate e         14 SOSPENSIONI E PROROGHE
i loro famigliari, per i medici, gli infermieri e gli oss che     		 Comune di Parma: le prime misure di sostegno
fanno di tutto per salvarci la vita, per gli artigiani in prima   		 Sospensioni e proroghe alle categorie
linea, impegnati per produrre, aggiustare, trasportare o          17 CATEGORIE
vendere prodotti essenziali, per chi è a casa e vive con an-      		 Autotrasporto, accise gasolio
goscia questa fase e per gli imprenditori che non sanno se        18   FISCALE
riusciranno a riaprire o a rialzare la saracinesca.               		   Convertito il decreto “Milleproroghe”
Sappiamo quanto sia dura gestire l’emergenza, lo fac-             		   Nuovo bonus facciate
ciamo ogni giorno assistendo e fornendo consulenza ai             		   Lotteria degli scontrini: le istruzioni
nostri associati, svolgendo pratiche, facendo richieste di        		   Nuovi codici per le fatture elettroniche
sussidi o di cassa integrazione, ma c’è bisogno di velocità.      		   Lettere d’intento
Questo chiediamo: tempestività e concretezza per evitare
che dall’emergenza sanitaria si passi a un’emergenza so-
ciale che non ci possiamo permettere. Abbiamo bisogno
di un piano straordinario per la liquidità delle imprese, di
un’ingente erogazione di credito, con la garanzia 100%
dello Stato, che ci possa consentire la ripresa.
Dobbiamo essere messi nelle condizioni, in maniera
semplice e diretta, di poter garantire il posto di lavoro ai
nostri collaboratori e ripartire più forti e motivati di prima,
una volta che l’emergenza sanitaria sarà conclusa.
Soprattutto le piccole e medie imprese hanno bisogno di
risorse immediatamente accessibili.
Perché da una crisi di questa portata non si potrà uscire
solo con i sussidi: c’è bisogno di lavoro e di produzione. E
c’è bisogno di dare più valore ai corpi intermedi, alle as-                                                        Parma Artigiana
sociazioni di categoria.                                                                                                  Mensile

Questa emergenza ha fatto affiorare tante cose, tanti va-                                                   Direttore Responsabile
                                                                                                               Gianfranco Ragonesi
lori, non solo cose brutte. E sicuramente fra le cose posi-
                                                                                               Hanno collaborato a questo numero
tive c’è anche il ruolo rinnovato delle confederazioni come                                                       Annamaria Borelli
                                                                                                                   Antonio Noberini
la nostra che è sempre stata in prima linea nel dialogo                                                          Gianluigi Pellegrini
con le istituzioni per sollecitarle, chiedere e ottenere ag-                                                            Sara Soliani
                                                                                                                    Davide Zanettini
giustamenti o interventi, quando necessario.
                                                                                                         Coordinamento editoriale
                                                                                                Tatiana Cogo - tcogo@aplaparma.it
                                        Leonardo Cassinelli                                                        Stampa e grafica
                                                                                                                         Tipolito AMC
                    Presidente Confartigianato Imprese Parma                                  Via Nitti, 5 - Parma - tel. 0521 291432
                                                                                            amc@amcparma.it - www.amcparma.it

                                                                                                                          Pubblicità
                                                                                              Francesco Melley - f.melley@libero.it
                                                                                               Tel. 0521.219291 - Cell. 347.3765645
EMERGENZA CORONAVIRUS - SPECIALE - Confartigianato Imprese Parma
4   EMERGENZA CORONAVIRUS

    Coronavirus, il decreto
    “Cura Italia”
                                                                             Le principali disposizioni fiscali

         I  l decreto “Cura Italia” dà una prima risposta a quanto sollecitato da Confartigianato che aveva chiesto la sospensione
            di tutti i versamenti di imposte, tributi e contributi fino almeno per ora al 30 aprile, il rinvio di ogni tipo di scadenza
    e adempimento che ricade entro il 30 aprile, la moratoria dei mutui in essere fino al 31 dicembre 2020, la copertura delle
    sospensioni dal lavoro con forme di deroga di cassa integrazione per tutti dipendenti. Confartigianato apprezza il fatto che gli
    interventi siano estesi a tutti i settori e a tutti i territori. Il decreto legge n. 18, del 17 marzo 2020, prevede dunque nuovi ter-
    mini degli adempimenti e versamenti tributari, oltre ad una serie di misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale
    e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
    Con il presente articolo evidenziamo le disposizioni fiscali di maggiore interesse, soprattutto per l’impatto sulle scadenze.

    Sospensione versamenti tributari e contributivi                      riodo compreso tra il 17 marzo 2020 e il 31 marzo 2020 non
    Oltre a prevedere un generale slittamento al 20 marzo 2020           sono assoggettati alle ritenute sui redditi di lavoro autono-
    di tutti i versamenti in scadenza il 16 marzo 2020, il dl ha in-     mo e sulle provvigioni, a condizione che gli stessi nel mese
    dividuato nuovi termini e sospensioni per gli esercenti atti-        precedente non abbiano sostenuto spese per prestazioni di
    vità d’impresa, arte o professione con ricavi o compensi non         lavoro dipendente o assimilato. Entro il 31 maggio 2020, o
    superiori a 2 milioni di euro nel 2019. Per questi, è prevista       in un numero massimo di 5 rate a decorrere dal mese di
    la sospensione dei versamenti da autoliquidazione scadenti           maggio, i percettori devono versare le ritenute d’acconto a
    nel periodo compreso tra l’8 marzo 2020 e il 31 marzo 2020,          cui non sono stati assoggettati.
    relativi a ritenute su redditi da lavoro dipendente e assimi-
    lato, e a relative addizionali, a Iva, a contributi previdenziali    Imprese inserite in filiere produttive - comparto turi-
    e assistenziali e a premi per l’assicurazione obbligatoria.          smo-recettivo e altre attività “sospese”: disposizioni di
    Gli F24 devono essere versati entro 31 maggio 2020, in uni-          proroga per ritenute, Iva e contributi
    ca soluzione o in 5 rate mensili di pari importo a decorrere         Per alcuni soggetti, individuati dall’Agenzia delle Entrate, è
    dal mese di maggio 2020.                                             prevista la possibilità di non versare le ritenute operate sui
                                                                         redditi di lavoro dipendente e assimilato. Essi operano sino
    Sospensione degli adempimenti tributari                              al 30 aprile 2020 le ritenute per lavoro dipendente e assi-
    Sono sospesi fino al 30 giugno gli adempimenti tributari             milato ma non provvedono al loro versamento, che dovrà
    scadenti tra l’8 marzo 2020 ed il 31 maggio 2020.                    essere effettuato in unica soluzione entro il 31 maggio 2020,
                                                                         o mediante rateizzazione fino ad un massimo di 5 rate men-
    Sospensione delle ritenute d’acconto da operare a favore             sili di pari importo a decorrere dal mese di maggio 2020.
    dei lavoratori autonomi, agenti, mediatori, rappresentan-            Per tali soggetti, indipendentemente dal volume di affari, i
    ti, con ricavi/compensi non superiori a 400.000 euro                 termini dei versamenti relativi all’Iva in scadenza nel mese
    Per tutti i soggetti con ricavi o compensi non superiori a           di marzo 2020 sono sospesi ed effettuati entro il 31 maggio
    euro 400.000 nel 2019, i ricavi e compensi percepiti nel pe-         2020 o mediante rateizzazione fino ad un massimo di 5 rate.

    PARMARTIGIANA N. 3 - Aprile 2020
EMERGENZA CORONAVIRUS - SPECIALE - Confartigianato Imprese Parma
Credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti                lazione agli avvisi bonari.
L’articolo 64, riconosce, per il periodo d’imposta 2020, un          Il comma 4 dispone che i termini di prescrizione e decaden-
credito d’imposta nella misura del 50 per cento delle spese          za sono prorogati fino al 31 dicembre del 2° anno successi-
di sanificazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro          vo alla fine del periodo di sospensione.
fino ad un importo massimo del credito di 20.000 euro. Con
apposito decreto verranno stabiliti i criteri e le modalità di       Sospensione termini di versamenti dei carichi affidati
applicazione e di fruizione del credito d’imposta.                   all’agente della riscossione
                                                                     È prevista la sospensione dei termini di versamento che
Credito d’imposta per botteghe e negozi rapportato al ca-            scadono nel periodo dall’8 marzo al 31 maggio 2020, de-
none di locazione relativo al mese di marzo 2020                     rivanti da: cartelle di pagamento emesse dagli agenti del-
L’articolo 65, riconosce ai soggetti esercenti attività d’im-        la riscossione; avvisi di accertamento esecutivi emessi
presa un credito d’imposta nella misura del 60 per cento             dall’Agenzia delle Entrate; avvisi di addebito emessi dagli
dell’ammontare del canone di locazione, relativo al mese di          enti previdenziali; atti di accertamento esecutivo emessi
marzo 2020, di immobili rientranti nella categoria catastale         dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli; ingiunzioni di cui
C/1 (Negozi e botteghe).                                             al R.D. n. 639/1910 (Che approva l’annesso testo unico delle
Il credito d’imposta non spetta alle attività elencate negli         disposizioni di legge relative alla riscossione delle entrate
allegati 1 e 2 del DPCM 11 marzo 2020 (trattasi delle attività       patrimoniali dello Stato) emesse dagli enti territoriali; nuo-
non soggette alla chiusura disposta dal citato DPCM, quali           vi atti esecutivi che gli enti locali possono emettere (art. 1,
farmacie, parafarmacie, punti vendita di generi alimentari           co. 792, L. n. 160/2019) sia per le entrate tributarie che per
di prima necessità, etc.).                                           quelle patrimoniali.
Il credito è utilizzabile unicamente in compensazione e sen-         I versamenti oggetto della sospensione devono essere ef-
za necessità di apposita istanza.                                    fettuati in un’unica soluzione entro il mese successivo al
                                                                     termine della sospensione, ossia entro il 30 giugno 2020.
Sospensione attività degli enti impositori                           È inoltre disposto il differimento al 31 maggio 2020 del
L’articolo 67 introduce la disposizione in base alla quale           termine di versamento del 28 febbraio 2020, relativo alla
sono sospesi dall’8 marzo al 31 maggio 2020 i termini rela-          cosiddetta «rottamazione-ter», nonché del termine del 31
tivi alle attività di liquidazione, di controllo, di accertamento,   marzo in materia di cosiddetto «saldo e stralcio».
di riscossione e di contenzioso, da parte degli uffici degli         Nella sospensione in oggetto rientrino anche le rateazioni
enti impositori.                                                     in corso di cartelle esattoriali emesse dagli agenti della ri-
Non vi rientrano i versamenti dovuti nel citato periodo in re-       scossione.

     Ice annulla i costi di partecipazione alle fiere
     A seguito del diffondersi del virus COVID-19 e della situazione di emergenza correlata, l’Agenzia ICE ha deciso di
     mettere in campo delle misure concrete che mettono a disposizione agevolazioni a sostegno delle aziende che parteci-
     pano alle sue iniziative promozionali:
     • annullate le quote di partecipazione già fatturate dall’Agenzia ICE alle aziende, per la partecipazione alle iniziative
     promozionali (fiere estere, seminari, mostre autonome, workshop ecc.) con svolgimento a partire dal 1° febbraio 2020,
     in qualsiasi parte del mondo;
     • rimborsate le spese già sostenute per la partecipazione alle iniziative sopra descritte per un tetto massimo pari a 6.000
     € ad azienda per quelle dei settori agroalimentare e beni di consumo, e a 10.000 € ad azienda per quelle del comparto
     beni strumentali;
     • modulo espositivo gratuito allestito in tutte le manifestazioni organizzate dall’Agenzia ICE (fiere, mostre autonome,
     ecc.) che si svolgeranno nel periodo marzo 2020 - marzo 2021, in qualsiasi parte del mondo;
     • partecipazione a titolo gratuito (limitatamente a una postazione/ammissione per singola iniziativa) per attività come
     seminari, workshop, incoming. Trovate le date dei seminari gratuiti sul nostro sito www.confartigianatoparma.it.
EMERGENZA CORONAVIRUS - SPECIALE - Confartigianato Imprese Parma
6   EMERGENZA CORONAVIRUS

    Decreto liquidità, garanzie
    statali per 400mld
                    Due i canali di accesso: Sace e il Fondo di Garanzia per le pmi

         I   l Consiglio dei Ministri, su pro-
             posta del premier e del mi-
    nistro dell’Economia e delle Finanze
                                                 Vengono previsti finanziamenti con ga-
                                                 ranzia 100% del Fondo centrale di ga-
                                                 ranzia PMI in favore di PMI e professio-
                                                                                              tività è drasticamente ridotta a causa
                                                                                              dell’emergenza sanitaria.
                                                                                              Possono richiedere il credito anche
    Roberto Gualtieri, ha approvato un de-       nisti, la cui attività è stata danneggiata   le imprese che, dopo il 31 dicembre
    creto-legge (8 aprile 2020 n. 23 pubbli-     dall’emergenza Covid-19, di importo          2019, sono state ammesse al concor-
    cato su GU) che introduce misure ur-         non superiore al 25% dell’ammonta-           dato con continuità aziendale, quelle
    genti in materia di accesso al credito e     re dei ricavi, come risultante dall’ul-      che hanno siglato accordi di ristruttu-
    rinvio di adempimenti per le imprese.        timo bilancio depositato o dall’ultima       razione.
    Il decreto interviene in sostegno alle       dichiarazione fiscale presentata alla        Infine, le PMI che hanno fatturati mag-
    imprese in difficoltà con misure spe-        data della domanda di garanzia e co-         giori riceveranno dal Fondo di Garan-
    cifiche su cinque principali ambiti.         munque non superiore a 25.000 euro.          zia una copertura della garanzia diret-
    Ecco quali sono: accesso al credito,         In favore di tali soggetti la garanzia è     ta del 90%, sempre su prestiti fino a
    sostegno alla liquidità, all’esportazio-     concessa automaticamente e senza             72 mesi e di importo non superiore al
    ne, all’internazionalizzazione e agli        valutazione; la banca può quindi ero-        25% del fatturato 2019.
    investimenti; misure per garantire           gare il finanziamento senza attendere        Le grandi imprese verranno garantite
    la continuità delle aziende; rafforza-       l’esito dell’istruttoria da parte del Fon-   da Sace, che fa parte di Cassa Depositi
    mento dei poteri speciali nei settori di     do medesimo.                                 e Prestiti, in una percentuale tra il 70 e
    rilevanza strategica e degli obblighi di     I prestiti hanno una durata fino a 72        il 90%, in base alle dimensioni azien-
    trasparenza in materia finanziaria; mi-      mesi ed il rimborso della quota capita-      dali del beneficiario.
    sure fiscali e contabili come il rinvio di   le del finanziamento avverrà non pri-        Queste misure straordinarie si appli-
    adempimenti fiscali e tributari da par-      ma di 24 mesi dall’erogazione.               cheranno fino al 31 dicembre 2020.
    te di lavoratori e imprese. In particola-    Per le PMI con ricavi non superiori          Ricorda alle imprese che le somme fi-
    re, si prevede la sospensione dei ver-       a 3,2 milioni di euro la garanzia del        nanziate dovranno, comunque, essere
    samenti di Iva, ritenute e contributi per    Fondo centrale è del 90% su operazio-        restituite.
    i mesi di aprile e maggio, in aggiunta a     ni con durata fino a 72 mesi, ma può         Occorrerà che gli istituti di credito si-
    quelle già previste con il “Cura Italia”.    essere cumulata con un’ulteriore ga-         ano pronti, affinché le somme messe
    Il decreto legge rafforza il Fondo di Ga-    ranzia concessa dai confidi, a valere su     a disposizione possano effettivamente
    ranzia per le PMI, che garantirà le im-      risorse proprie, sino alla copertura del     essere fruite da chi ne fa richiesta e
    prese fino a 499 dipendenti, e Sace che      100 per cento dell’importo del finan-        per questo l’ufficio credito di Confar-
    fornirà le garanzie pubbliche per le         ziamento concesso. Questa garanzia           tigianato è pronto ad affiancare le im-
    aziende più grandi. È bene però ricor-       può essere rilasciata per prestiti non       prese nei rapporti con gli istituti.
    dare che queste misure sono subordi-         superiori al 25% dei ricavi del soggetto     Dal punto di vista fiscale il dl prevede
    nate all’approvazione della Commis-          beneficiario.                                un differimento delle scadenze del 16
    sione Europea, ai sensi dell’art. 108 del    Oltre alle piccole e medie imprese la        aprile e del 16 maggio legato all’anda-
    trattato sul funzionamento dell’Unione       concessione del fondo è prevista an-         mento dei ricavi. La sospensione spet-
    Europea.                                     che a favore dei professionisti la cui at-   ta se ricorrono alcune condizioni.

    PARMARTIGIANA N. 3 - Aprile 2020
EMERGENZA CORONAVIRUS - SPECIALE - Confartigianato Imprese Parma
Per le imprese e i professionisti con ri-    i predetti soggetti hanno operato in         ti dei DL 9/2020 e 18/2020 per cui, per
cavi o compensi non superiori a 50 mi-       qualità di sostituti d’imposta di marzo/     esempio, per le imprese turistico-ri-
lioni di euro nel 2019, occorre una di-      aprile; alla liquidazione Iva relativa a     cettive, le agenzie di viaggio e turismo
minuzione del fatturato o corrispettivi      marzo e aprile; ai contributi previden-      e i tour operator, a prescindere dalla
di almeno il 33% a marzo 2020 rispetto       ziali e assistenziali e ai premi Inail per   riduzione di fatturato, restano comun-
a marzo 2019 o aprile 2020 rispetto ad       l’assicurazione obbligatoria, scadenti       que sospesi, dal 2 marzo 2020 e fino
aprile 2019.                                 ad aprile e maggio.                          al 30 aprile 2020, i termini relativi ai
Per chi ha ricavi o compensi superio-        Resta invece l’obbligo di versare le al-     versamenti delle ritenute alla fonte
ri a 50 milioni di euro nel 2019, occorre    tre ritenute alla fonte, in particolare      sui redditi di lavoro dipendente e assi-
una diminuzione del fatturato o corri-       quelle operate sui redditi di lavoro au-     milati, di cui agli artt. 23 e 24 del DPR
spettivi di almeno il 50% a marzo 2020       tonomo.                                      600/73, che i soggetti operano in quali-
rispetto a marzo 2019 o aprile rispetto      Stando al decreto i versamenti sospe-        tà di sostituto d’imposta e
ad aprile 2019.                              si dovranno essere effettuati, senza         agli adempimenti e ai versamenti dei
Il decreto precisa che sarà effettuata       applicazione di sanzioni e interessi, in     contributi previdenziali e assistenziali
una verifica incrociata con Inps, Inail      un’unica soluzione entro il 30 giugno        e dei premi Inail per l’assicurazione
e altri enti previdenziali che comuni-       2020 o mediante rateizzazione fino a         obbligatoria.
cheranno all’Agenzia delle Entrate           un massimo di 5 rate mensili di pari         Inoltre il decreto contiene una nor-
chi si è avvalso della sospensione.          importo a decorrere dal medesimo             ma di rimessione in termini per tutti
Quest’ultima poi segnalerà i riscontri       mese di giugno 2020.                         quelli che, ai sensi dell’art. 60 del DL
sui requisiti di ricavi o compensi per       Particolari regole sono poi previste         18/2020, dovevano versare imposte e
avvalersene.                                 per imprese e professionisti che han-        contributi entro lo scorso 20 marzo e
In tale circostanza, sono rinviati i ver-    no il domicilio fiscale, la sede legale      non vi hanno provveduto. Se eseguiti
samenti relativi: alle ritenute alla fonte   o la sede operativa nelle province di        entro il 16 aprile 2020, questi versa-
sui redditi di lavoro dipendente e assi-     Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi e            menti verranno considerati tempestivi,
milati e alle trattenute relative all’ad-    Piacenza.                                    senza il pagamento di sanzioni e inte-
dizionale regionale e comunale, che          Lo schema di decreto fa salvi gli effet-     ressi.

  Sostieni anche tu i nostri ospedali
                                                                                      Confartigianato Parma aderisce
                                                                                      alla campagna: FONDO SUPPOR-
                                                                                      TO EMERGENZA CORONA VIRUS
                                                                                      promosso da Comune di Parma,
                                                                                      Comune di Fidenza, Comune di
                                                                                      Borgotaro, Provincia di Parma,
                                                                                      Azienda Ospedaliero-Universitaria
                                                                                      di Parma, Az. Unità Sanitaria Loca-
                                                                                      le di Parma.
                                                                                      Per donare e visualizzare l’am-
                                                                                      montare dei contributi raccolti in
                                                                                      tempo reale:
                                                                                      https://www.fondazionemunus.
                                                                                      it/…/fondo-emergenza-corona-
                                                                                      vir…/
EMERGENZA CORONAVIRUS - SPECIALE - Confartigianato Imprese Parma
8   EMERGENZA CORONAVIRUS

    Il peso dell’artigianato nei
    settori in prima linea
    nella guerra al Covid-19
        I   n questi giorni siamo tutti
            consapevoli di essere nelle
    mani delle straordinarie qualità del
                                               mento della connettività e dei sistemi
                                               di rete e wireless di case e azien-
                                               de possiamo affidarci alle imprese
    personale medico e paramedico dei          dell’impiantistica elettrica, elettro-
    nostri ospedali: nelle 518 strutture       nica e termoidraulica, essenziali an-
    di ricovero lavorano 93 mila medici e      che per l’assistenza alle strutture
    233 mila infermieri, persone in prima      ospedaliere e per la predisposizione
    linea nella guerra al coronavirus, la-     in corso dei nuovi reparti di terapia        125.884): 3066 nel comparto alimen-
    vorando senza sosta ed esposti al ri-      intensiva. Ci sono anche le lavanderie       tare; 11.039 sono installatori impianti
    schio di contagio.                         che garantiscono l’igiene degli ospe-        elettrici e idraulici; 5332 manutenzio-
    «Nelle retrovie però, sotto la plancia     dali o pratico il servizio ai privati. La    ne auto; 2109 fra taxi e ncc, 7.013 tra-
    della nave Italia, vi sono alcune atti-    limitata circolazione delle persone,         sporto merci su strada, 399 supporto
    vità che tengono vivo il paese durante     ma spesso dettata da cause di urgen-         ai trasporti, 2683 attività di pulizia e
    il lockdown che passano inosserva-         za e di emergenza, come nel caso del         disinfestazione, 533 riparazione com-
    te, ma sono oltremodo importanti e         trasporto dei medici, è garantita da         puter e apparecchiature per le tele-
    nelle quali vi è una elevata presenza      taxi e imprese di noleggio autovettu-        comunicazioni, 1083 lavanderie, 124
    di micro e piccole imprese - dichiara      re con conducente. Attività di smart         servizi di pompe funebri.
    Leonardo Cassinelli, presidente di         working e funzionalità dei nostri devi-      A queste attività si aggiungono im-
    Confartigianato Imprese di Parma -.        ces, indispensabili per garantire la li-     prese e lavoratori dei settori di
    Micro e piccole imprese che i dipen-       mitata socialità di queste settimane è       energia, acqua e raccolta rifiuti che,
    denti della nostra associazione con-       garantita dalle imprese di riparazione       insieme con gli occupati della distri-
    tinuano ad assistere, anche in questi      di computer e apparecchiature per le         buzione commerciale, delle Tlc, dei
    giorni, per garantire sia informazioni     comunicazioni.                               servizi di informazione, delle edicole,
    puntuali che i servizi».                   Dai numeri forniti dall’ufficio studi        del trasporto pubblico, che offrono il
    L’autotrasporto garantisce la logi-        nazionale di Confartigianato emerge          loro contributo in questa battaglia di
    stica delle merci, rifornendo il com-      che in tutti questi comparti in prima        primavera contro il Covid-19.
    mercio alimentare e la grande di-          linea nella battaglia contro il corona-      Al mantenimento dei segni vitali del
    stribuzione, mentre l’autoriparazione      virus operano 570.485 imprese, di cui        sistema economico contribuiscono
    provvede agli interventi di emergenza      360.745 unità, pari al 63,2%, sono im-       le imprese del manifatturiero - gra-
    sui mezzi. La sanificazione degli am-      prese artigiane. Gli addetti in questi       zie all’accordo siglato sabato scorso
    bienti di lavoro è affidata alle imprese   settori sono oltre 2,3 milioni, di cui 1,4   - delle costruzioni e dei servizi che
    delle pulizie e disinfestazione. Le im-    milioni, pari al 62,4% nelle micro-pic-      ancora oggi, garantendo le neces-
    prese dell’alimentare garantiscono la      cole imprese.                                sarie condizioni di sicurezza, conti-
    panificazione e la produzione di beni      In Emilia-Romagna sono 33.381 le             nuano a produrre. I danni economici
    essenziali per l’alimentazione. Per        imprese artigiane in prima linea             conseguenti alla crisi da coronavirus
    un guasto agli impianti, per l’adegua-     (il totale di imprese artigiane è di         saranno peraltro rilevanti.
EMERGENZA CORONAVIRUS - SPECIALE - Confartigianato Imprese Parma
EMERGENZA CORONAVIRUS - SPECIALE - Confartigianato Imprese Parma
10   CREDITO

     Estesa la moratoria per le
     Pmi danneggiate da
     emergenza Covid-19
            V   iene estesa ai prestiti al
                31 gennaio 2020 la possi-
      bilità di chiedere la sospensione o
                                                   Alleanza delle Cooperative Italiane
                                                   (AGCI, Confcooperative, Legacoop),
                                                   CIA-Agricoltori Italiani, CLAAI, Coldi-
                                                                                             menti può essere chiesta fino a un
                                                                                             anno. La sospensione è applicabile ai
                                                                                             finanziamenti a medio lungo termine,
      l’allungamento. La moratoria è ri-           retti, Confagricoltura, Confapi, Confe-   anche perfezionati tramite il rilascio
      ferita ai finanziamenti alle micro,          dilizia, Confetra, Confimi Industria e    di cambiali agrarie e alle operazioni
      piccole e medie imprese danneggia-           Confindustria hanno concordato que-       di leasing. In questo secondo caso, la
      te dall’emergenza epidemiologica             ste previsioni in un apposito Adden-      sospensione riguarda la quota capita-
      “COVID-19”. ABI, Rete Imprese Ita-           dum all’Accordo per il Credito 2019.      le implicita dei canoni di leasing.
      lia (Confartigianato, Confersercenti,        La sospensione del pagamento della        Per le operazioni di allungamento, è
      Casartigiani, Cna, Confcommercio),           quota capitale delle rate dei finanzia-   invece previsto che l’estensione della
                                                                                             durata del finanziamento può arriva-
                                                                                             re fino al 100% della durata residua
                                                                                             dell’ammortamento.
                                                                                             Nell’accordo è previsto che, ove
                                                                                             possibile, le banche possono appli-

 Nuova Sabatini, sospeso il                                                                  care misure di maggior favore per
                                                                                             le imprese rispetto a quelle previste

 pagamento delle rate                                                                        nell’Accordo stesso e si auspica che,
                                                                                             al fine di assicurare massima tempe-
                                                                                             stività nella risposta, si accelerino le
 Il ministero dello Sviluppo Economico ha disposto la sospensione fino al 30 set-            procedure di istruttoria.
 tembre 2020 del pagamento delle rate o del canoni di leasing in scadenza prima
                                                                                             L’ABI e le Associazioni di rappre-
 del 30 settembre 2020 per i mutui e per gli altri finanziamenti rateali, anche perfe-
                                                                                             sentanza delle imprese firmatarie
 zionati tramite il rilascio di cambiali agrarie, per le imprese che beneficiano delle
                                                                                             si impegnano a promuovere, pres-
 agevolazioni previste dalla “Nuova Sabatini” per l’acquisto dei beni strumentali.
 È stato così applicato quanto previsto dal decreto legge ”Cura Italia’, che ha intro-       so le competenti Autorità europee e
 dotto misure a supporto delle imprese per fronteggiare l’impatto economico causa-           nazionali, una modifica delle attuali
 to dall’emergenza Covid-19.                                                                 disposizioni di vigilanza riguardo le
 I contributi agevolativi alle imprese concessi dal ministero ai soggetti beneficiari        moratorie (cosiddetto forbearance),
 della Nuova Sabatini non subiranno variazioni e continueranno pertanto ad essere            necessaria in una situazione emer-
 erogati.                                                                                    genziale, come quella attuale.
 La “Nuova Sabatini” è un’agevolazione, destinata alle micro e pmi, a supporto               L’ABI e le Associazioni di rappre-
 degli investimenti per acquistare o acquisire in leasing beni strumentali, software         sentanza delle imprese richiedono,
 e tecnologie digitali.                                                                      inoltre, di ampliare l’operatività del
                                                                                             Fondo di Garanzia per le PMI e misu-
                                                                                             re aggiuntive per agevolare l’accesso
                                                                                             al credito.

      PARMARTIGIANA N. 3 - Aprile 2020
Il decreto “Cura Italia” e gli
aiuti alle imprese

       I   l decreto “Cura Italia” del-
           lo scorso 17 marzo all’art.
56 (quello della cosiddetta moratoria
                                           una dichiarazione nella quale l’Im-
                                           presa autocertifica di aver subito, in
                                           via temporanea, carenze di liquidità
                                                                                           Le banche dovrebbero aver predi-
                                                                                           sposto una loro modulistica per la
                                                                                           richiesta di moratoria. Sul nostro sito
governativa) prevede che le impre-         quale conseguenza diretta della dif-            internet (www.confartigianatoparma.
se possono avvalersi, previa comu-         fusione dell’epidemia da Covid-19.              it) trovate un facsimile di richiesta e di
nicazione, in relazione alle proprie       Le richieste verranno obbligatoria-             certificazione che le aziende possono
esposizioni debitorie verso i soggetti     mente evase per tutte le imprese le             utilizzare.
finanziatori di tre importanti misure.     cui esposizioni debitorie non siano             In attesa di aggiornamenti, il consiglio
La prima riguarda il divieto di revoca     classificate come esposizioni crediti-          è quello di sentire la propria banca o
per aperture di credito e prestiti di      zie deteriorate; questo tipo di morato-         società di leasing per verificare se
anticipi su crediti esistenti al 29 feb-   ria non comporterà variazioni del me-           hanno predisposto una modulistica
braio 2020; gli importi accordati non      rito creditizio dei soggetti richiedenti.       ad hoc per le moratorie.
possono essere revocati in tutto o in
parte fino al 30 settembre 2020. La
seconda riguarda i prestiti non rateali
con scadenza prima del 30 settembre
                                              Bando per l’accesso al credito
2020, i contratti sono prorogati fino
al 30 settembre 2020 alle medesime
                                              per pmi e liberi professionisti
condizioni. Infine, per i mutui e altri       È pienamente operativo il bando a sostegno di una maggiore liquidità per piccole e medie
finanziamenti a rimborso rateale, il          imprese e professionisti dell’Emilia-Romagna. La Regione mette a disposizione, attraver-
pagamento delle rate o dei canoni             so il sistema dei Confidi, 10 milioni di euro, risorse che sosterranno investimenti per circa
                                              100 milioni del sistema produttivo emiliano-romagnolo.
di leasing in scadenza prima del 30
                                              È stata approvata dalla giunta, una misura per l’abbattimento dei costi per l’accesso al
settembre 2020 è sospeso sino al 30
                                              credito finalizzato alla ripresa del sistema produttivo regionale, in seguito all’emergenza
settembre 2020 e il piano di rimborso
                                              sanitaria Covid19.
delle rate oggetto di sospensione ver-        Ai Confidi, fra i quali Artigiancredito, verrà trasferito un fondo da destinare all’abbatti-
rà dilazionato.                               mento dei costi sostenuti dalle imprese e dai professionisti del territorio dell’Emilia-Ro-
Le imprese possono chiedere di so-            magna che richiedano i finanziamenti, con un primo stanziamento di 10 milioni di euro.
spendere solamente la quota capitale          I destinatari della misura sono sia le imprese che i professionisti di tutti i settori produttivi
delle rate.                                   (eccetto le imprese dell’agricoltura che già beneficiano di altre misure di sostegno), che
Per richiedere l’applicazione dei             debbono avere un’unità locale e/o sede legale nel territorio dell’Emilia-Romagna.
provvedimenti le imprese devono fare          Il finanziamento massimo concedibile è di 150 mila euro, per liquidità e per una durata
una comunicazione alle banche o alle          massimo di 36 mesi, con un periodo di preammortamento di 12 mesi. Saranno a carico
società di leasing con la quale richie-       della Regione gli interessi e le spese per la pratica.
dono la sospensione dei pagamenti             Quindi le imprese che otterranno il contributo avranno a disposizione un ottimo pro-
fino al 30 settembre 2020. La comu-           dotto finanziario, in grado di garantire la banca all’80% (rendendo di fatto più facile
nicazione deve essere corredata da            l’erogazione del finanziamento), a tasso zero e praticamente senza spese per la garanzia.

                                              Info: Gianluigi Pellegrini, tel. 0521 219 277; Davide Zanettini, tel. 0521 219289
12   AMMORTIZZATORI SOCIALI

     Da Fsba intervento speciale
     per difendere l’occupazione
     nell’artigianato
       A      rriva dal Fondo di solidarietà
              bilaterale per l’artigianato
     (Fsba) la risposta concreta e imme-
                                                sente di recuperare retroattivamente
                                                anche le assenze dei lavoratori dal 23
                                                febbraio scorso.
                                                                                            del requisito del limite di 90 giorni di
                                                                                            anzianità aziendale per i lavoratori,
                                                                                            purché risultino assunti in data pre-
     diata per difendere l’occupazione          I dipendenti che vengono sospesi per        cedente al 26 febbraio 2020. Inoltre,
     nell’artigianato in questa drammati-       mancanza di lavoro dovuta al corona-        solo ed esclusivamente per la tipo-
     ca fase di emergenza. Il dl. “Cura Ita-    virus ricevono l’assegno loro spettan-      logia di sostegno Covid-19 – Corona-
     lia” ha infatti previsto che le imprese    te, che è pari all’80% della retribuzio-    virus, è sospeso il limite di 6 mesi di
     artigiane che intendano beneficiare        ne lorda.                                   regolarità contributiva per le aziende
     dell’ammortizzatore sociale dell’as-       L’accordo che avvia la nuova presta-        neo-costituite, purché già attive alla
     segno ordinario devono presentare la       zione prevede anche la sospensione          data del relativo provvedimento.
     domanda a Fsba e non all’Inps. Con-
     fartigianato già il 26 febbraio aveva
     siglato un accordo con le altre parti
     sociali che aveva attivato uno speci-
                                                   Istruzioni per presentare le
     fico intervento di sostegno al reddito
     connesso alle sospensioni dell’attivi-
                                                   domande
     tà aziendale determinate dalla diffu-
                                                   Le domande per le prestazioni emergenza COVID-19 possono riguardare sia
     sione del coronavirus. L’attivazione
                                                   la prosecuzione delle prestazioni in corso dal 23 febbraio, sia le prestazioni
     dell’intervento è stata deliberata il 2
                                                   relative ai periodi di sospensione nel limite delle 9 settimane previste dal de-
     marzo dalla Presidenza di FSBA.
                                                   creto. Tali domande possono essere presentate fino al 31 maggio 2020. Tutte
     Si tratta di una prestazione straor-
                                                   le procedure, l’iscrizione, le domande relative alle prestazioni, gli adempi-
     dinaria, ulteriore e diversa da quelle
                                                   menti formali, dovranno essere effettuati mediante la piattaforma informa-
     già erogabili dal Fondo (Assegno or-
                                                   tica FSBA.
     dinario e Assegno di Solidarietà), in
                                                   Per informazioni e chiarimenti rivolgersi a FSBA – via email info@fondofsba.
     pratica una speciale linea di ammor-
                                                   it e seguendo le istruzioni nel sito FSBA all’indirizzo http://www.fondofsba.it/.
     tizzatore sociale, immediatamente
     utilizzabile dalle imprese, anche da
     quelle con un solo dipendente.
     L’intervento di FSBA prevede una do-
     tazione di 20 settimane di sostegno
     aggiuntive alla dotazione ordinaria
     già esistente per tutte le imprese
     iscritte a FSBA.
     L’ammortizzatore sociale con causa-
     le Coronavirus è utilizzabile in tutta
     Italia, a partire dal 23 febbraio e con-

     PARMARTIGIANA N. 3 - Aprile 2020
Emergenza Coronavirus
Gli ammortizzatori sociali
Elenchiamo qui di seguito gli ammortizzatori sociali che le imprese possono utilizzare in questa fase di emergenza.

1) SETTORE ARTIGIANO                                           3) COMMERCIO
FSBA ORDINARIO                                                 • le procedure sono meno chiare rispetto ai settori indu-
• previsto da sempre per causali quali mancanza lavo-            stria e artigianato
  ro/commesse                                                  • inoltre sono in evoluzione
• previsto per 100 giornate di effettivo utilizzo alias 20     • attualmente vale quanto segue:
  settimane nel biennio mobile                                 • aziende fino a 5 dipendenti : non versano il contributo
• prevista un’indennità a favore dei dipendenti (indenni-        FIS, quindi non esistono ammortizzatori sociali (a parte
  tà a carico FSBA/INPS)                                         quanto riportato di seguito titolato “cig in deroga”)
• occorre un accordo sindacale                                 • aziende da 6 a 15 dipendenti : versano il contributo FIS,
                                                                 quindi spetta l’ammortizzatore sociale denominato “as-
FSBA COVID-19                                                    segno di solidarietà” (riduzione di orario per tutti I dipen-
• è un nuovo strumento per causali legate al coronavi-           denti; molto rigido). Siamo in attesa, per questa tipologia
  rus/covid-19                                                   di aziende, della possibilità di utilizzare anche l’assegno
• occorre allegare autodichiarazione di collegamento al          ordinario (flessibilità durante il periodo richiesto cioè
  coronavirus                                                    l’azienda sceglie la sospensione dei dipendenti o il loro
• previsto per 100 giornate di effettivo utilizzo alias 13       utilizzo in caso di commesse)
  settimane ma, attualmente, gli accordi non possono           • aziende da 16 dipendenti in poi: versano il contributo FIS,
  superare il termine del 31 marzo 2020                          quindi spetta l’ammortizzatore sociale denominato “as-
• i lavoratori coinvolti possono essere quelli in forza pri-     segno ordinario” (flessibilità durante il periodo richiesto
  ma del 26 febbraio 2020                                        cioè l’azienda sceglie la sospensione dei dipendenti o il
• prevista un’indennità a favore dei dipendenti (indenni-        loro utilizzo in caso di commesse)
  tà a carico FSBA/INPS)
• occorre un accordo sindacale                                 4) CIG IN DEROGA
                                                                 emergenza coronavirus/covid-19 ai sensi dell’art. 17
2) SETTORE INDUSTRIA                                             del D.L. 9/2020
CIGO                                                           • è un nuovo strumento per causali legate al coronavirus/
• cassa integrazione ordinaria                                   covid-19
• previsto da sempre per varie casistiche; la più nota è la    • decorre dal 23 febbraio 2020 per la durata di 1 mese da
  cosiddetta “mancanza lavoro/commesse”                          tale data
• previsto inizialmente per 13 settimane                       • i datori di lavoro aventi diritto accedono solo se non pos-
• prevista un’indennità a favore dei dipendenti sospesi          sono fruire in concreto degli ammortizzatori ordinari
  (l’indennità è a carico Inps)                                  (CIGO, FSBA, FIS)
• occorre un accordo sindacale, una relazione tecnica,         • possono accedere anche i lavoratori dipendenti da da-
  invio telematico ad Inps                                       tori di lavoro che dispongono di ammortizzatori ordinari
                                                                 ma che non sono in possesso dei requisiti soggettivi ad
                                                                 esempio lavoratori con anzianità aziendale inferiore a 90
                                                                 giorni)
                                                               • occorre accordo sindacale e autodichiarazione di accesso
  Info: ufficio sindacale                                      • siamo in attesa di disposizioni che diano il via all’attua-
  Giuseppe Tavoni 219253                                         zione pratica della Cig in deroga (attese per la fine di
  Francesco Fochi 219209                                         questa settimana (quindi entro il 15 marzo)
14   SOSPENSIONI E PROROGHE

     Comune di Parma: le prime
     misure a sostegno
     di famiglie e imprese
         I  l Comune di Parma, nel contesto emergenziale di cui ad oggi non si hanno certezze circa la durata, ha deciso di de-
            finire un primo pacchetto di misure sulla fiscalità dell’ente che sostenga famiglie e soggetti economici del territorio
     riducendo obblighi e adempimenti e dando supporto ad eventuali situazioni di criticità in termini di liquidità.

     TARI                                                             IMPOSTA DI SOGGIORNO
     Per famiglie e imprese sospensione del termine di versa-         Al fine di garantire una maggiore liquidità alle strutture ri-
     mento della prima rata della TARI previsto per il 15 maggio      cettive, a causa dell’emergenza sanitaria, saranno postici-
     2020, fino alla definizione della prossima data di scadenza.     pate di 6 mesi le scadenze per il versamento dell’imposta
     In sede di ridefinizione dei termini di pagamento, saranno       di soggiorno dei primi 2 trimestri 2020. Pertanto slitterà al
     valutati eventuali sgravi parziali per le attività d’impresa     16 ottobre 2020 la scadenza del versamento delle somme
     il cui esercizio è stato sospeso dai provvedimenti norma-        dovute per il primo trimestre 2020, prevista dall’art. 5-bis
     tivi e/o amministrativi o altri similari che possano essere      del vigente “Regolamento dell’istituzione e la disciplina
     emanati in relazione al protrarsi dell’emergenza sanitaria       dell’imposta di soggiorno” per il 16 aprile 2020, e al 16 gen-
     in atto. Per le ragioni di cui sopra la sospensione del paga-    naio 2021 la scadenza del versamento delle somme dovute
     mento è da intendersi disposta fino a nuova deliberazione.       per il secondo trimestre 2020, previsto per il 16 luglio 2020.
Resta inteso che l’incasso dell’imposta da parte del sosti-      COSAP ALTRE ATTIVITÀ
tuto d’imposta non verrà sospesa, in quanto servirà per          Per i titolari di altre attività soggette all’applicazione della
finanziare la fase di ripartenza post emergenza.                 COSAP temporanea o permanente, a titolo solo esemplifi-
                                                                 cativo chioschi, giochi bimbi, edicole, lavaggi auto, ponteggi
COSAP MERCATI ORDINARI                                           e aree di cantiere, cabine per fototessere, distributori auto-
In funzione della sospensione prevista dal DPCM 11 mar-          matici, che hanno già presentato e ottenuto la concessione
zo 2020, i mercati ordinari saranno dichiarati nulli (ossia      all’occupazione di suolo pubblico viene disposta la sospen-
come non tenuti) ai sensi dell’art. 12 del Regolamento per       sione dei termini ordinari per il versamento del canone. La
l’esercizio del Commercio su Aree Pubbliche e, di conse-         nuova data per il versamento sarà disposta con successivo
guenza, ai titolari di posteggio non verranno conteggiate        atto all’interno del quale saranno disposte agevolazioni, ri-
le giornate in sede di bollettazione del canone COSAP. Il        duzioni e/o esenzioni.
conteggio del canone COSAP sarà invece mantenuto per
i titolari di banchi alimentari e dei produttori agricoli che,   IMPOSTA DI PUBBLICITÀ
ai sensi del medesimo DPCM, possono svolgere la loro at-         Sospensione dei termini di versamento in scadenza per la
tività di vendita nelle giornate e negli orari di svolgimento    durata di mesi 3 dalla data di scadenza medesima.
dei mercati.
                                                                 SOSTEGNO ALLE PMI ATTRAVERSO LE COOPERATIVE DI
COSAP PUBBLICI ESERCIZI                                          GARANZIA
Per i titolari di pubblici esercizi che hanno già presentato     Per aiutare le imprese a riprendere e sviluppare la propria
e ottenuto la concessione all’occupazione temporanea di          attività dopo i disagi dovuti all’emergenza epidemiologica
suolo pubblico con dehors o tavoli e sedie, compresi co-         Covid – 19, il Comune di Parma sta valutando l’attivazione di
loro che hanno già effettuato il pagamento per il periodo        alcune linee di intervento a sostegno delle piccole e medie
di sospensione dell’attività disposto dal DPCM di cui al         imprese che hanno sede nel territorio comunale e aventi
punto che precede, si provvederà alla rideterminazione           le seguenti caratteristiche: microimprese, piccole e medie
del dovuto e ai provvedimenti/adempimenti conseguenti.           imprese iscritte al Registro delle Imprese della Camera di
Per tutti verrà comunque riconosciuta la tariffa più favo-       Commercio di Parma, che svolgono un’attività di impresa
revole indipendentemente dalla durata dell’autorizzazio-         turistica, commercio al dettaglio, pubblici esercizi e piccolo
ne, senza necessità di mantenere la durata minima di 7           artigianato di servizio nel Comune di Parma. Tale azione,
mesi attualmente prevista. L’Amministrazione valuterà            per la quale si pensa di utilizzare il convenzionamento con
l’adozione di ulteriori misure per favorire la ripartenza        le cooperative di garanzia, verrà finanziata in fase iniziale
delle attività al termine dell’emergenza, quali ad esem-         per un ammontare fino a 100.000 euro.
pio la possibilità di pagamento rateizzato anche al di sotto     Solo quando si avranno maggiori elementi circa la reale
dell’importo attualmente previsto dal Regolamento Cosap          consistenza dell’impatto economico dell’emergenza su
pari ad € 2.500 ed altre misure che verranno individuate         famiglie e imprese del territorio potranno essere definite
anche con la collaborazione delle Associazioni di catego-        misure più mirate di sostegno in termini di agevolazioni e
ria.                                                             riduzioni.
16     SOSPENSIONI E PROROGHE
       CATEGORIE

 Cisternette di gasolio                                                     Mud, prorogata al
 Adempimenti sospesi fino al 30 giugno
                                                                            30 giugno
 Confartigianato Trasporti esprime soddisfazione per la nota con            È stato prorogato il termine di presentazione della denuncia
 cui l’Agenzia delle Dogane ha sospeso i termini degli adempi-              dei rifiuti dal 30 aprile al 30 giugno 2019 (120 giorni dalla
 menti per i possessori di cisternette a uso privato prorogandoli al        pubblicazione in Gazzetta Ufficiale).
 30 giugno 2020.
                                                                            Il nuovo decreto introduce alcune variazioni alle informazio-
 Il decreto ‘Cura Italia’ ha infatti previsto la sospensione degli
                                                                            ni che devono essere trasmesse dai soggetti che svolgono
 adempimenti tributari, diversi dai versamenti, la cui scadenza è
 ricompresa nel periodo tra l’8 marzo 2020 ed il 31 maggio 2020.            attività di recupero e trattamento dei rifiuti. Non vi sono in-
 L’Agenzia specifica che tale differimento trova applicazione an-           vece modifiche per quanto riguarda i produttori di rifiuti, né
 che per l’entrata in vigore dell’obbligo di denuncia di esercizio          per le tipologie di soggetti obbligati alla presentazione della
 di cui all’art. 25, comma 2, lett. a) e lett. c) del d.lgs. n. 504/95      denuncia.
 gravante sugli esercenti depositi per uso privato, agricolo e indu-        L’ufficio Ambiente e Sicurezza rimane a disposizione per
 striale aventi capacità superiore a 10 mc e non superiore a 25 mc,         ogni chiarimento necessario.
 nonché sugli esercenti apparecchi di distribuzione automatica di           Info: tel. 0521 219287
 carburanti per usi privati, agricoli e industriali, collegati a serba-
 toi la cui capacità globale è superiore a 5 mc e non superiore a
 10 mc.
 Confartigianato Trasporti accoglie positivamente tale specifica,
 ma continuerà a portare avanti la battaglia per una proroga più
 lunga al fine di elaborare una norma che eviti ulteriori costi e
 oneri per le imprese.

                                                                            Rifiuti speciali e pericolosi
                                                                            Aumentati i quantitativi in deposito
                                                                            temporaneo
                                                                            Su richiesta pressante delle associazioni di categoria e in particola-
                                                                            re di Confartigianato, la Regione Emilia-Romagna ha deliberato la
                                                                            possibilità di aumentare i quantitativi di rifiuti speciali e pericolosi
                                                                            in deposito temporaneo, questo permetterà alle aziende una miglio-
                                                                            re gestione dei rifiuti vista la situazione di emergenza. Nel provve-

     Proroga validità carta Cqc                                             dimento sono contenute anche ulteriori facilitazioni per lo stoccag-
                                                                            gio e il recupero dei rifiuti conto terzi. Riportiamo una sintesi della
                                                                            disposizione. “Considerato che l’attuale situazione emergenziale ha
     Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale n.77 del 23 marzo 2020
                                                                            comportato la chiusura di alcune realtà industriali e di molti can-
     i decreti a firma di Paola De Micheli, ministra Infrastrutture e
                                                                            tieri con la conseguente possibile difficoltà da parte delle imprese
     Trasporti inerenti la proroga delle carte di qualificazione del        di attenersi alle disposizioni relative al deposito temporaneo di cui
     conducente e dei certificati di formazione professionale ADR,          all’art 183 del D.lgs. 152/2006, nonché alla disciplina degli stoccag-
     per mancato svolgimento dei corsi di formazione periodica a            gi contenuta nelle vigenti autorizzazioni sia consentito il “deposito
     causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Sono inol-            temporaneo” di rifiuti fino ad un quantitativo massimo di 60 metri
     tre stati prorogati permessi di guida provvisori rilasciati ai sensi   cubi, di cui non più di 20 metri cubi di rifiuti pericolosi. Il termine
     dell’art. 59 della l.120/2010, sempre a causa dell’emergenza           di durata del deposito temporaneo, anche laddove il quantitativo
     epidemiologica.                                                        di rifiuti non superi il predetto limite, non può superare i 18 mesi.

        PARMARTIGIANA N. 3 - Aprile 2020
CATEGORIE             17

Autotrasporto, accise gasolio
             Presentazione domande per il rimborso del 1° trimestre 2020

    L’     Agenzia delle Dogane ha
           pubblicato sul proprio sito
web il software e le istruzioni per
                                          il software che si scarica nel sito del-
                                          la stessa Agenzia.
                                          La nota ricorda anche che il credito
                                                                                       zioni in materia di accisa sul gasolio
                                                                                       commerciale” del d.l. 124/2019, co-
                                                                                       siddetto decreto fiscale, introduce
la presentazione delle domande di         maturato nel IV° trimestre 2019 deve         un limite quantitativo fissato in ogni
rimborso delle accise sul gasolio         essere usato in compensazione en-            litro di gasolio, consumato da cia-
consumato nel 1° trimestre 2020,          tro il 31 dicembre 2021, mentre la           scuno dei veicoli che possono bene-
dal 1° gennaio al 31 marzo 2020. Le       presentazione dell’istanza di rim-           ficiare dell’agevolazione in esame,
domande potranno essere presen-           borso in denaro delle eccedenze non          per ogni chilometro percorso.
tate dal 1° aprile al 30 aprile 2020,     utilizzate in compensazione, dovrà           Invitiamo pertanto a prestare la
laddove per effetto della situazione      essere presentata entro il 30 giugno         massima cura nell’inserimento del-
emergenziale in atto fosse impossi-       2022.                                        le informazioni, in particolare nel-
bilitato a trasmettere la dichiarazio-    Ricordiamo inoltre che a decorrere           la compilazione della colonna “Km
ne all’ufficio delle dogane, l’esercen-   dal 1° gennaio 2020 l’art. 8 “Disposi-       percorsi” del Quadro A-1.
te potrà assolvere il suddetto onere
per l’esercizio del proprio diritto al    Info: Davide Zanettini, ufficio trasporti, tel. 0521 219289
rimborso entro il 30 giugno 2020.
L’Agenzia delle Dogane precisa che
l’importo riconosciuto per il primo
trimestre corrisponde a 214,18 euro
per mille litri.
Possono presentare domanda di
rimborso le imprese per i consumi
dei veicoli aventi peso complessi-
vo pari o superiore a 7,5 tonnellate
equipaggiati con motore Euro 3 o
superiori.
Le imprese che hanno diritto al rim-
borso possono fruire dell’agevola-
zione usando il modello F24 con il
codice tributo 6740.
Per la domanda sono considerati
solo gli acquisti provati attraverso
fattura.
Le dichiarazioni devono essere invia-
te all’Agenzia delle Dogane esclusi-
vamente per via telematica, usando
18   FISCALE

     Convertito in legge il
     “decreto milleproroghe”

           T    ra le tante disposizioni pre-
                viste dal decreto ‘millepro-
     roghe’, pubblicato in Gazzetta Ufficia-
                                                  relativi all’esercizio 2019. Ricordia-
                                                  mo ache a causa della situazione di
                                                  emergenza “Covid-19” il D.L. 18/2020
     le lo scorso 29 febbraio segnaliamo          concede un differimento del termine
     alcuni interventi, utili alle imprese.       per l’approvazione del bilancio 2019.
                                                  Le società hanno facoltà di convoca-
     Proroga termini in tema di revisione         re l’assemblea entro il termine di 180       annui e pertanto entro la somma
     contabile.                                   giorni dalla chiusura dell’esercizio.        massima detraibile di 1.800 euro per
     Il comma 6-sexies dell’articolo 8                                                         unità immobiliare. Si tratta di inter-
     proroga e rende mobile il termine            Proroga detrazioni sistemazione a            venti di: “sistemazione a verde” di
     entro il quale le società a responsa-        verde.                                       aree scoperte private di edifici esi-
     bilità limitata e le società cooperative     L’articolo 10, comma 1, proroga di           stenti, unità immobiliari, pertinenze
     sono tenute alla prima nomina del            un anno (a tutto il 2020) l’agevolazio-      o recinzioni, impianti di irrigazione e
     revisore o degli organi di controllo, in     ne fiscale inerente alla sistemazione        realizzazione di pozzi; realizzazione di
     ottemperanza alle modifiche appor-           a verde di aree scoperte di immobili         coperture a verde e di giardini pensi-
     tate al codice civile dal codice della       privati a uso abitativo. L’agevolazione      li. La detrazione è fruibile anche nel
     crisi d’impresa e dell’insolvenza. Il        consiste nella detrazione dall’impo-         caso in cui i predetti interventi sono
     termine slitta dal 16 dicembre 2019          sta lorda del 36% della spesa soste-         effettuati sulle parti comuni esterne
     alla data di approvazione dei bilanci        nuta, nel limite di spesa di 5.000 euro      di edifici condominiali.

        Nuovo “bonus facciate”: definito l’ambito
        di applicazione
        Recentemente l’Agenzia delle Entrate ha fornito gli attesi chiarimenti necessari per una più precisa individuazione
        dell’ambito applicativo della nuova detrazione cosiddetta “bonus facciate”.
        In particolare è stato specificato che la detrazione è fruibile sia dai soggetti Irpef che dai soggetti Ires.
        Si può ottenere per interventi eseguiti su immobili esistenti di qualsiasi categoria catastale, anche strumentali, riguar-
        danti le strutture opache della facciata, balconi, ornamenti e fregi visibili dalla strada o da altro suolo ad uso pubblico.
        Gli immobili devono essere ubicati nella zona A o B e, nei Comuni in cui il territorio è suddiviso in zone diversamente
        denominate, nelle zone assimilabili alla zona A o B in base agli strumenti edilizi e urbanistici.
        È fruibile per le spese 2020, applicando il principio di cassa per le persone fisiche e lavoratori autonomi e quello di com-
        petenza previsto dal TUIR per i titolari di reddito d’impresa, a prescindere dai criteri applicati per la determinazione del
        reddito imponibile e per la redazione del bilancio.

     PARMARTIGIANA N. 3 - Aprile 2020
Lotteria degli scontrini
                                                Le istruzioni per partecipare alle estrazioni

     C     on      provvedimento
           80217/R.U. del 5 marzo
2020 del direttore dell’Agenzia delle
                                       n.   Estrazioni - Ogni corrispettivo par-
                                            tecipa a una sola estrazione setti-
                                            manale, a una sola estrazione men-
                                                                                           Premi
                                                                                           Per le estrazioni mensili sono previ-
                                                                                           sti 3 premi di 30.000 euro per ciascun
Dogane e dei Monopoli, d’intesa con         sile e a una sola estrazione annuale.          mese.
il direttore dell’Agenzia delle Entra-      Per l’anno 2020 sono previste solo le          Per l’estrazione annuale è previsto un
te, sono state fornite le istruzioni per    estrazioni mensili e l’estrazione an-          premio di 1.000.000 euro.
partecipare alla lotteria degli scontrini   nuale; le estrazioni settimanali sono          Per le estrazioni settimanali (dal
(corrispettivi) dal prossimo 1° luglio.     effettuate dall’anno 2021.                     2021) sono previsti 7 premi del valore
                                                                                           di 5.000 euro ciascuno.
Possono partecipare i cittadini mag-        La prima estrazione mensile è effet-           La comunicazione ai vincitori, avverrà
giorenni, residenti in Italia, che agi-     tuata venerdì 7 agosto 2020 tra tutti          tramite raccomandata con ricevuta di
scono fuori dall’esercizio di attività      i corrispettivi trasmessi e registrati         ritorno oppure via PEC e sms (se sono
d’impresa, arte o professione e che         al Sistema Lotteria dal 1° al 31 luglio        stati comunicati tali dati nell’area ri-
esibiscono il “codice lotteria”. Tale       2020 entro le 23.59 (le altre estrazioni       servata del portale lotteria).
codice si ottiene inserendo il proprio      mensili saranno effettuate il secondo          I premi dovranno essere reclama-
codice fiscale nell’area pubblica del       giovedì del mese).                             ti dai vincitori entro il termine di 90
“Portale lotteria”. Partecipano alla                                                       giorni dalla ricezione della comunica-
lotteria solo i corrispettivi di importo    La prima estrazione settimanale                zione di vincita.
uguale o superiore ad un euro.              sarà effettuata il 14 gennaio 2021, fra        Ulteriori informazioni e approfondi-
Ogni corrispettivo genera un numero         tutti i biglietti generati dai corrispettivi   menti su www.confartigianatoparma.
di biglietti virtuali pari ad un bigliet-   trasmessi e registrati al Sistema Lot-         it/fiscale.
to per ogni euro di corrispettivo. Per      teria dal 4 al 10 gennaio 2021 entro le
i corrispettivi pari o superiori a 1.000    23:59.
euro, il numero massimo di biglietti        La data dell’estrazione annuale, fra
generati è, in ogni caso, pari a 1.000.     tutti i biglietti generati dai corrispet-
In fase di prima applicazione gli ac-       tivi trasmessi e registrati al Sistema
quisti documentati mediante fatture         Lotteria dal 1° gennaio alle ore 23:59
elettroniche e quelli per i quali i dati    del 31 dicembre di ciascun anno, è
dei corrispettivi sono trasmessi al         stabilita con il provvedimento del Di-
sistema Tessera Sanitaria non par-          rettore dell’Agenzia delle dogane e
tecipano alla lotteria. Analogamente,       dei monopoli, a seguito della deter-
sono esclusi gli acquisti per i quali il    minazione degli eventuali premi non
consumatore abbia richiesto all’e-          reclamati entro il previsto termine
sercente l’acquisizione del proprio         che concorrono alla formazione di
codice fiscale a fini di detrazione o       altri premi da distribuire in occasione
deduzione.                                  dell’estrazione annuale.
20   FISCALE

     Nuovi codici per le fatture
     elettroniche
                                                                                  Obbligatori dal 1° ottobre

          L’    Agenzia Entrate ha disposto
                alcune modifiche alle spe-
     cifiche tecniche per l’emissione del-
                                              grado di dettaglio alle stesse.
                                              Fino a oggi, per consentire al ceden-
                                              te e al cessionario di individuare il
                                                                                        34/2019, emetteranno il documento
                                                                                        in regime di non imponibilità, previa
                                                                                        verifica dell’avvenuta ricezione del-
     le fatture elettroniche introducendo     corretto trattamento Iva si ricorreva     la lettera d’intento, utilizzando la più
     nuove codifiche che sarà obbligatorio    all’indicazione del riferimento nor-      specifica natura N3.5.
     utilizzare dal 1° ottobre 2020 (data     mativo ovvero al titolo normativo di      Segnaliamo la possibilità di regolariz-
     a decorrere dalla quale il SdI non       non imponibilità, con la rivisitazione    zare l’eventuale splafonamento me-
     accetterà più fatture elettroniche       delle specifiche tecniche le Entrate      diante emissione di fattura elettroni-
     emesse secondo le precedenti regole      hanno creato una serie di codici spe-     ca inviata al Sistema di Interscambio,
     tecniche), ma già possibile, su base     cifici per indicare la natura dell’ope-   essendo adesso previsto lo specifico
     facoltativa, dal 4 maggio 2020 (provv.   razione non imponibile.                   tipo documento “TD21”. Si tratta del
     99922/2020). Nel caso in cui dal 1°                                                caso in cui, per prassi dell’Agenzia
     ottobre il cedente dovesse usare in      I codici per le diverse casistiche        delle Entrate (circolare n. 50/2002,
     luogo dei codici specifici un codice     Per quanto riguarda le operazioni non     risoluzione n. 16/2017), il cessiona-
     generico, come utilizzato fino a ora,    imponibili, vengono previste ben sette    rio o committente sana la violazione
     la fattura verrà scartata con errore     casistiche utilizzabili che ricompren-    commessa (acquisti oltre il limite del
     00445.                                   dono: una generica (N3), utilizzabile     plafond disponibile ex art. 7 comma 4
     Le modifiche riguardano principal-       solo fino al 30 settembre 2020 e sei      del DLgs. 471/97) mediante emissio-
     mente le codifiche “Tipo Documento”      specifiche: le esportazioni (N3.1); le    ne di apposita autofattura “in duplice
     e “Natura”, introducendo un maggior      cessioni intracomunitarie (N3.2); le      esemplare” che – in base ai richia-
                                              cessioni verso San Marino (N3.3); le      mati documenti di prassi – sarebbe
                                              operazioni assimilate alle cessioni       da presentare all’ufficio delle Entrate
                                              all’esportazione (N3.4); le cessioni      competente.
                                              non imponibili con lettere d’intento
                                              (N3.5); le altre operazioni che non       I codici per la fattura differita
                                              concorrono alla formazione del pla-       Il provvedimento delle Entrate, il 28
                                              fond (N3.6) tra cui ad esempio le ces-    febbraio scorso, ha previsto anche
                                              sioni a turisti extra-Ue (art. 38-qua-    due diversi codici di identificazione
                                              ter del DPR 633/72), le cessioni di       della fattura differita:
                                              beni in regime di transito doganale       - il TD24 che riguarda le fatture dif-
                                              (art. 7-bis del DPR 633/72) o le ces-     ferite che i contribuenti utilizzano per
                                              sioni nei duty free shop (interrogazio-   le cessioni dei beni a seguito di emis-
                                              ne parlamentare n. 5-09750).              sione, al momento di effettuazione
                                              I fornitori degli esportatori abituali,   dell’operazione, di specifici docu-
                                              anche in seguito alle modifiche in-       menti di trasporto (Ddt) ovvero per le
                                              trodotte dell’art. 12-septies del DL      prestazioni di servizi quando le stesse

     PARMARTIGIANA N. 3 - Aprile 2020
Puoi anche leggere