Elenco generale delle principali pubblicazioni di Paolo Virno

Pagina creata da Marta Nigro
 
CONTINUA A LEGGERE
Elenco generale delle principali pubblicazioni di Paolo Virno
     VOLUMI:

  1. Convenzione e materialismo, Ed. Theoria, Roma 1986, “Sonde”, pp. 202.
      - Nuova edizione nel 2011, Ed. Deriveapprodi, Roma.
  2. Opportunisme, cynisme et peur. Ambivalence du désenchantement suivi de Les labyrinthes
      de la langue, Editions de l’Eclat, Paris-Combas 1991, “Collection Tiré à part”, pp. 71.
  3. Mondanità. L’idea di “mondo” tra esperienza sensibile e sfera pubblica, Ed. Manifestolibri,
      Roma 1994, “le Esche”, pp. 119.
      - Traduzione francese, con il titolo Miracle, virtuosité et ‘déjà vu’. Trois essais sur l’idée
          de ‘monde’, Editions de l’Eclat, Paris-Combas 1996, “Collection Tiré à part”, pp. 143.
  4. Parole con parole. Poteri e limiti del linguaggio, Donzelli, Roma 1995, “Saggi. Scienza e
      Filosofia”, pp. 163.
      - Traduzione spagnola con il titolo Palabras con palabras. Poderes y limites del lenguaje,
          Ed. Paidos, Buenos Aires-Barcelona 2004.
  5. Il ricordo del presente. Saggio sul tempo storico, Bollati Boringhieri, Torino 1999, “Temi”,
      pp. 162.
      - Traduzione francese con il titolo Le souvenir du présent, Editions de l’Eclat, Paris-
          Combas 1999, pp. 191.
      - Traduzione spagnola, con il titolo El recuerdo del presente, Ensayo sobre el tiempo
          historico, Ed. Paidos, Buenos-Aires-Barcelona 2003.
      - Traduzione inglese, con il titolo Déjà vu and the End of History, Ed. Versus, London.
  6. Grammatica della moltitudine, Rubettino editore, Soveria Mannelli (Cz) 2001, “Università”,
      pp. 85. Nuova edizione presso DeriveApprodi editore, Roma 2002, “Fuori fuoco”, pp. 127.
      - Traduzioni in francese, spagnolo, inglese, sloveno, croato, tedesco, finlandese,
      portoghese, greco, giapponese, russo.
  7. Esercizi di esodo. Analisi linguistica e azione politica, Ombre Corte editore, Verona 2002,
      pp. 229. [Il volume comprende anche i saggi sottoelencati nn. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22,
      27, 29, 31].
  8. Scienze sociali e “natura umana”, Rubettino editore, Soveria Mannelli (Cz) 2003,
      “Università”, pp. 95.
      - Traduzione giapponese, 2007.
  9. Quando il verbo si fa carne. Linguaggio e natura umana, Bollati Boringhieri, Torino 2003.
      - Traduzione spagnola con il titolo Cuando el verbo se hace carne. Lenguaje y naturalezza
          humana, Editorial Cactus, Buenos Aires 2004.
      - Traduzione inglese in preparazione presso le edizioni Semiotext- MIT
  10. Motto di spirito e azione innovativa. Per una logica del cambiamento, Bollati Boringhieri,
      Torino 2005.
      - Traduzione inglese con il titolo Multitude between Innovation and Negation, Ed.
          Semiotext(e)-MIT.
  11. E così via, all’infinito. Logica e antropologia, Bollati Boringhieri, Torino 2010.
-   Traduzione spagnola, con il titolo Y asì sucesivamente, al infinito. Logica y antropolgìa,
       Ed. Fondo de Cultura economica, Buenos Aires.
    - Traduzione francese, con il titolo Et ainsi de suite. La régression à l’infini et comment
       l’interrompre, Editions de l’éclat, Paris.
12. Saggio sulla negazione. Per una antropologia linguistica, Bollati Boringhieri, Torino 2013.

   CURATELE

13. Radical Thought in Italy: a potential Politcs (con Michael Hardt, della Duke University,
    North Carolina), Minnesota University Press, Minneapolis-London 1996, “Theory out of
    Bounds”, pp. 271.
14. Gilbert Simondon, L’individuazione psichica e collettiva, DeriveApprodi editore, Roma 2001,
    “Metis”, pp. 241. Traduzione e Postfazione. [La Postfazione corrisponde al saggio
    sottoelencato n. 36]

   SAGGI E ARTICOLI:

15. Lavoro e teoria della conoscenza, “Pre-print” (Roma), 1981, pp. 25-55.
16. La culture du repentir, in AaVv, L’Italie: le philosophe et le gendarme, VLB Editeur, Montréal
    (Canada) 1986, pp. 81-94.
    [Il pentimento alla luce delle posizioni di Kant e Hegel sull’etica]
17. Limites du langage et communauté réelle, in AaVv, La radicalité du quotidien. Communauté
    et informatique, VLB Editeur, Montréal (Canada) 1987, pp. 75-86.
    [Rapporto linguaggio/non-linguistico come fulcro della comunità]
18. Ambivalenza del disincanto, in: AaVv, Sentimenti dell’aldiqua, Theoria, Roma 1990, pp. 13-
    41.
    - Traduzione francese, col titolo Ambivalence du désenchantement, nel volume n. 2
         (1991).
    - Traduzione inglese, col titolo The Ambivalence of Disenchantment, nel volume n. 9
         (1996), sopra, pp. 12-33.
         [Analisi delle “tonalità emotive” che caratterizzano le forme di vita contemporanee:
         opportunismo (familiarità con il possibile e il contingente), cinismo, paura. L’analisi
         tenta un cortocircuito tra categorie filosofiche (specie heideggeriane) e realtà sociale.]
19. Un dedalo di parole. Per una analisi linguistica della metropoli, in: AaVv, La città senza
    luoghi, Ed. Costa & Nolan, Genova 1990, pp. 61-89.
    - Traduzione francese, col titolo Les labyrinthes de la langue, nel volume n. 2 (1991),
         sopra.
         [Le categorie linguistiche di condizionale controfattuale, nome proprio, negazione ecc.
         mobilitate per interpretare usi e costumi metropolitani]
20. Cultura e produzione sul palcoscenico, in: AaVv, I situazionisti, Manifestolibri, Roma 1991,
    pp. 19-26.
    [Sul concetto di “società dello spettacolo” in riferimento a una situazione, la nostra, in cui
    vi è una larga convergenza tra produzione materiale e agire comunicativo]
21. Il linguaggio in mezzo al guado. Infanzia e pensiero critico, “Luogo Comune” (Roma), n. 2,
    1991, pp. 5-9.
    - Traduzione francese, col titolo Le language au milieu du gué, “Conjonctures”
          (Montréal, Canada), n. 15, 1991, pp. 23-31.
          [Infanzia, o neotenia, come categoria per leggere i tratti salienti della società tardo
          capitalista]
22. Afasia e libertà di linguaggio, “Luogo comune”, n. 3, 1991, pp. 57-62.
    [Le due principali forme di afasia censite da Roman Jakobson, messe a confronto con il
    concetto di Quine di “contesto opaco”, e poi applicate all’agire comunicativo
    contemporaneo]
23. Quelques notes à propos du General Intellect, “Futur Antérieur” (L’Harmattan, Paris), n. 10,
    1992, pp. 45-54.
    - Traduzione inglese, col titolo Notes on the General Intellect, “Polygraph” (Duke
          University, Durham), n. 6/7, 1993, pp. 32-8.
          [Sull’omonimo concetto marxiano, secondo il quale è il sapere, la scienza ecc., e non
          più il lavoro, la vera fonte della ricchezza delle nazioni]
24. I rompicapo del materialista, in: AaVv, Il filosofo in borghese, Manifestolibri, Roma 1992,
    pp. 50-63.
    - Traduzione francese, col titolo Les casse-tête du matérialisme, “Futur Antérieur”, n. 18,
          1993, pp. 29-36.
          [I limiti del materialista in quanto sociologo e in quanto sensista]
25. Orrore familiare, in: AaVv, Radici e nazioni, Manifestolibri, Roma 1992, pp. 15-19.
    [Heimlich/unheimlich rispetto al richiamo nostalgico alle “radici”]
26. Del virtuosismo, “Iter” (Guerini & Associati, Milano), n. 7, 1994, pp. 215-29.
    [L’artista esecutore, e in primo luogo il parlante, come modello dell’agire politico e della
    produzione contemporanea basata sulla comunicazione]
27. Il fenomeno del ‘déjà vu’ e la fine della Storia, “Futuro Anteriore” (Roma), n. 2, 1995, pp.
    48-67.
    [Memoria, linguaggio, struttura del tempo storico]
28. Virtuosité, travail postfordiste et société du spectacle, “Chimères. Revue fondée par Gilles
    Deleuze et Félix Guattari” (Paris), n. 29, 1996, pp. 57-68.
    [Il virtuosismo da Aristotele a Glenn Gould come categoria per comprendere l’agire
    comunicativo]
29. Riflessioni sul tempo storico, “Contro Tempo” (Moretti & Vitali, Milano), n. 2, 1997, pp. 41-
    52.
    [Le coppie potenza/atto e langue/parole in quanto fulcro della temporalità]
30. Figure dell’utopia, “Contro Tempo”, n. 5, 1998, pp. 42-50.
    [Brevi testi etico-linguistici]
31. Il vuoto come inattualità, “Gomorra” (Roma), n. 4/5, 1999, pp. 51-3.
    [Il vuoto come dynamis, potenza]
32. La chiacchiera e la curiosità, “DeriveApprodi” (Roma), n. 19, 2000, pp. 60-5.
    - Traduzione spagnola, col titolo Charla y curiosidad, “Archipiélago. Cuadernos de critica
          de la cultura”, n. 48, settembre-ottobre 2001, pp. 66-72.
          [Confronto Heidegger/Benjamin sulla “vita inatentica”, e difesa di quest’ultima]
33. Il filosofo disambientato, “Bollettino Filosofico” (Dipartimento di Filosofia dell’Università
    della Calabria), n. 16, 2000, pp. 135-42.
    - Traduzione francese, “Histoire Epistémologie Langage”, tome XXII, fascicule 2, 2000,
          pp. 171-7.
          [Discussione su Herder, a partire dal libro di I. Tani, L’albero della mente]
34. Vies en italiques, vies entre guillemets, Le nom de celle qu’on aime, Esprit d’éscalier, “Tija”
    (Montpellier), n. 6, 2000 (in un inserto non numerato).
    [Le diverse attitudini etiche dei discorsi che abusano del corsivo o delle virgolette;
    l’impiego recente del termine ‘fidanzato/fidanzata’ per indicare il partner sentimentale; il
    valore etico del futuro anteriore]
35. Sensazioni conclusive, in: AaVv, Le tattiche dei sensi, Manifestolibri (“I libri di Montag”),
    Roma 2001, pp. 90-102.
    [Il sensibile come limite del linguaggio verbale, o, talvolta, suo “prodotto”]
36. General Intellect, in: Lessico postfordista. Dizionario di idee della mutazione, a cura di A.
    Zanini e U. Fadini, Feltrinelli, Milano 2001, pp. 146-152.
    [Ancora sul concetto marxiano di un “intelletto generale”]
37. Lavoro e linguaggio, in: Lessico postfordista. Dizionario di idee della mutazione cit., pp. 181-
    5.
    [La prevalenza dell’agire comunicativo nella produzione contemporanea]
38. Metafisica blasfema, “Il Canocchiale”, autunno 2001, fasc. 3.
    [Critica della filosofia e questione religiosa in Wittgenstein]
39. Moltitudine e principio di individuazione, come “Postfazione” nel volume n. 10 (2001),
    sopra, pp. 231-41.
    [Linguaggio e principium individuationis]
40. Il fisiologico come simbolo del logico (con Marco Mazzeo), in: AaVv, Sensibilità e linguaggio
    in Wittgenstein (Atti del Convegno di Raito, 16-17 marzo 2001), Quodlibet, Macerata.
    [Una analisi della seconda parte delle Ricerche filosofiche di Wittgenstein]
41. Les anges et le General Intellect. L’individuation chez Duns Scot et Gilbert Simondon,
    “Multitudes”, n. 18, Automne 2004, Paris, pp. 33-45.
42. Naturalismo e storia: cronaca di un divorzio, postfazione a N. Chomsky, M. Foucault, Della
    natura umana. Invariante biologico e potere politico, Ed. DeriveApprodi, Roma 2005, pp.
    125-40.
43. Neuroni mirror, negazione linguistica, reciproco riconoscimento, “Forme di vita”, n. 2/3,
    2004, DeriveApprodi editore, Roma, pp. 198-206.
44. Il cosiddetto “male” e la critica dello Stato, “Forme di vita”, n. 4, 2005, DeriveApprodi
    editore, Roma, pp. 9-35.
45. Promemoria su Ernesto de Martino, “Studi culturali”, Il Mulino, Bologna 2006, pp. 147-58.
46. Materialismo logico, “Forme di vita”, n. 6, 2007, DeriveApprodi editore, Roma, pp. 107-114.
47. Il denaro del linguaggio. Ipotesi sul ruolo della negazione in Saussure, “Forme di vita”, n. 6,
    2007, DeriveApprodi editore, Roma, pp. 200-13.
48. Il significato antropologico del regresso all’infinito, in: R. Bonito Oliva, A. Trucchio (a cura
    di), Paura e immaginazione, Mimesis, Milano 2007, pp. 231-50.
49. Per una storia naturale della creatività, prefazione a E. Garroni, Creatività, Quodlibet,
    Roma-Macerata 2011, pp. 1-37.
Puoi anche leggere