EGITTO - Viaggiare Sicuri

Pagina creata da Paolo Tedesco
 
CONTINUA A LEGGERE
EGITTO
Ultimo aggiornamento 4/7/2022
Valida al 18/07/2022

INFORMAZIONI GENERALI
Dati Paese

Capitale: Il Cairo
Popolazione: circa 100 milioni
Superficie: 1.001.449 Km2
Fuso orario: + 1 ora rispetto all’Italia (tranne nei mesi in cui è in vigore l’ora legale)
Lingua: arabo. La lingua veicolare più diffusa è l'inglese, seguita dal francese. L'italiano è molto
parlato nella zona di Sharm-el-Sheikh.
Religione: islamica sunnita (giorno festivo venerdì) con una minoranza cristiana copta dal 10 al 15%.
Moneta: Lira egiziana (Egyptian Pound)
Prefisso dall'Italia 0020
Prefisso per l'Italia 0039
Telefonia: diffusa e ben funzionante la telefonia mobile, affidata a privati (Vodafone, Orange e
Etisalat). L’introduzione in Egitto di un cellulare per uso personale non è soggetta ad alcuna formalità.
In genere i cellulari italiani ricevono regolarmente in Egitto, ma è bene verificare prima della partenza
con il proprio gestore.
Clima: caldo secco con inverno mite. Durante l’estate, le temperature massime in media sono pari a
36 gradi, mentre le minime sono pari a 22 gradi. Il mese più caldo è luglio, con temperature massime
superiori anche a 40 gradi. In inverno, le temperature massime in media sono pari a 19 gradi, mentre
le minime sono pari a 10 gradi. Il mese più freddo è gennaio, con temperature comprese tra 8 e 18
gradi.

Ambasciata e Consolati

Ambasciata d'Italia al Cairo
15, Shara Abdel Rahman Fahmy - Garden City - Cairo
Tel: 0020-2- 27943194/5 attivo h24
Fax: 0020-2-27940657
e-mail: ambasciata.cairo@esteri.it
Home page: www.ambilcairo.esteri.it
Cancelleria consolare Ambasciata d’Italia
1191 Nile Corniche, Souq Al Asr, Bulaq, Cairo
Tel: 0020-2- 27927523 - Fax: 0020-2- 25770165
Email: consolare.cairo@esteri.it
sito web: www.ambilcairo.esteri.it

Consolato Onorario a Sharm El Sheikh
(competente per tutta la regione del Sinai)
Domina Coral Bay - Main Reception Building - int. 10258
Tel.: +20 (0)69 3601610 - 3601650 - +20 (0)2 27730109 - 27730119 - +20 (0)2 39743194/5
Per emergenza: +20 (0)100 19945994
Email: sharm.onorario@esteri.it
Consolato Onorario Hurgada
(competente per la costa africana del Mar Rosso)
Indirizzo: Old Palace Resort, Sahl Hashesh, Hurghada
Tel.:(+2) 012 831 104 00 - Fax: (+2) 012 817 159 77
Per emergenza: + (+2) 010 066 927 64
Email: hurgada.onorario@esteri.it
Consolato Onorario ad Alessandria
(competente per il Governatorato di Alessandria e per la costa mediterranea)
Indirizzo: 25 Midan Saad Zaghloul, Alessandria
Tel. +20 – 3 - 4847292
Per emergenza: +2-0 122 2161002
Email: consalex.onorario@yahoo.com
Corripondente Consolare a Luxor
Francis Amin
Per emergenza: +2 122 340 33 81
e-mail: francamin2000@yahoo.com

Documentazione necessaria all'ingresso nel Paese

Informazioni utili

Nel Paese
Emergenze / Polizia: 122
Unità Tecnica Locale Cooperazione allo Sviluppo dell’Ambasciata d’Italia
1079, Corniche el Nil Str.- Garden City – Cairo
tel 0020-2-27958213 / 27956904 / 27920873/4
fax 0020-2-27956904 / 227958213
Istituto Italiano di Cultura
3, El Sheikh El Marsafi Street – Zamalek
Tel 0020 2 27355423 / 0020 2 27358791
Fax. 0020 2 27350501
e-mail: iic.cairo@esteri.it

Alitalia
c/o Land No. (21) , 1st Section
Downtown – 5th settlement
Gastec Building 6th Floor
New Cairo, Egypt
Tel: +2 02 2759 9500
Fax +2 02 2759 9504
www.alitalia.com/eg_en
www.facebook.com/alitalia
www.twitter.com/alitalia
ALITALIA AEROPORTO
 0122.2444674 - +20 2 22693745/6
FAX: 22695044
EgyptAir
Egypt Air Cairo Office: +20 2 2393 0381 - 2393 2836
Call centre (solo dall’Egitto): da linea fissa +2 09090070000 – da cellulari egiziani: digitare 1717

Ospedale Italiano Umberto I
17 El Sarayat Str.,Abbassia, CAIRO
Tel: 0020 26740088 . - Fax: 0020 24820902
e mail: umberica@intouch.com
In Italia
Per gli indirizzi e recapiti dell’Ambasciata e dei Consolati del Paese accreditati in l’Italia, consulta il
sito: https://www.esteri.it/it/ministero/rappresentanze-straniere/

Indicazioni per operatori economici

Gli imprenditori italiani interessati ad avviare attività economico-commerciali o a effettuare
investimenti possono rivolgersi all’ Ambasciata d’Italia a Il Cairo.
Ufficio Commerciale dell’Ambasciata d’Italia:
15, Shara Abdel Rahman Fahmy Garden City - Cairo
Tel: 0020-2- 27943194/5 attivo h24 Fax: 0020-2-27940657
e-mail: commerciale.ambcairo@esteri.it
ICE (Istituto Commercio Estero)
3, Abou El Feda Str. Abou El Feda Bldg – Zamalek
Tel: 0020 2 27351734/ 1120 2 27350540
Fax: 0020 2 27350501)
e-mail: ilcairo@ice.it
Camera di Commercio Italiana per l’Egitto
33, Abdel Khalek Sarwat Str. – Down Town - Cairo
Tel: 23922275 / 23937944. - Fax: 23912503
e-mail: info@cci-egypt.org

SICUREZZA
Indicazioni generali, ordine pubblico e criminalita'

Dal 2011, l’Egitto è stato attraversato da profondi rivolgimenti politico-sociali. Si registrano particolari
criticità in alcune aree, e un rischio generico legato sia a possibili disordini nel corso di manifestazioni
sia ad attentati, non prevedibili, su tutto il territorio.
Ogni connazionale che si rechi nel Paese, per motivi professionali, di studio o turistici, deve essere
pienamente consapevole di tale contesto generale, così come dei rischi di detenzione o di altre
misure coercitive connesse alla partecipazione ad attività politiche o anche soltanto a discussioni
potenzialmente ricollegabili al contesto politico interno, come il brutale omicidio di Giulio Regeni
dimostra. Come noto, nel 2016, è stato rinvenuto vicino al Cairo il corpo del giovane ricercatore
italiano, torturato e barbaramente ucciso.
Non si può escludere, inoltre, che, in caso di fermo di polizia, le autorità locali si riservino di verificare
i contenuti di profili social, o di dispositivi mobili, con particolare riguardo a contenuti di carattere
politico che possono configurare ipotesi di reato perseguibili con pesanti pene.
La partecipazione a manifestazioni politiche non autorizzate è punita severamente. Si raccomanda
pertanto ai connazionali in viaggio nel Paese di non partecipare o comunque avvicinarsi a eventuali
proteste di piazza e, più in generale, di astenersi da dichiarazioni di carattere politico, anche tramite i
social media. La legislazione locale è molto rigida nei confronti di attività reputate “sovversive” o
ritenute in qualche misura tali da minacciare la stabilità dello Stato. Si tratta di reati che prevedono
pene detentive molto severe e il ricorso a periodi di carcerazione preventiva (fino a un massimo di
due anni), in attesa del processo.

In caso di fermo da parte della Polizia, va chiesto immediatamente di essere messi in contatto con
l’Ambasciata italiana per ricevere la necessaria assistenza.

Permane inoltre un generale rischio legato ad attività terroristiche. In tutto il Paese sono stati
registrati casi di micro-criminalità quali borseggi, rapine e furti d’auto. Si tratta di un fenomeno
relativamente nuovo in Egitto e che suggerisce di mantenere un’adeguata soglia di attenzione. Le
Autorità egiziane hanno stabilito un sensibile aumento dei controlli, in particolare su persone e
bagagli presso gli aeroporti. A seguito di un recente incremento degli incidenti stradali, anche mortali,
avvenuti in diverse località dell'Egitto, si invitano i connazionali a prestare particolare attenzione ai
rischi derivanti dal traffico e dalla disordinata circolazione stradale del Paese. Il manto stradale
dissestato, la presenza di cumuli di detriti non sempre visibili e il carente rispetto delle norme di
circolazione rendono pericolosa la viabilità, sia sulle strade urbane che extraurbane.
Qualora si decida di viaggiare in pullman o di affittare una macchina, si prega di accertarsi che le
condizioni del veicolo siano adeguate al viaggio. In caso di escursioni organizzate, verificare con il
proprio tour operator le credenziali dell'autista e dei mezzi di trasporto; per lunghi tragitti, si
raccomanda di avere due conducenti che possano alternarsi alla guida.
Si sconsigliano, in ogni caso, le escursioni organizzate da operatori non autorizzati e l'utilizzo di taxi
abusivi.
Si sconsiglia, inoltre, di stipulare un'assicurazione senza franchigia nel caso in cui si noleggi un
qualsiasi mezzo di trasporto. Si raccomanda infine di evitare assolutamente di viaggiare in auto o in
pullman di notte, vista l'abitudine dei conducenti locali di guidare a fari spenti.

Rischio terrorismo

Il Paese è stato oggetto negli anni di diversi attentati terroristici, anche con numerose vittime,
prevalentemente contro luoghi di culto (es. Cattedrale di San Marco ad Alessandria, Chiesa copto-
ortodossa di Tanta, Cattedrale Copta del Cairo, Moschea Al-Rawdah a Bir Al-Abed, attacco a un
autobus di pellegrini copti nella regione di Minya), obiettivi istituzionali e forze di sicurezza.
Alcuni attacchi sono stati condotti di recente anche nell’area della Capitale (autobomba nel centro del
Cairo; assalto ad un bus turistico nei pressi delle Piramidi di Giza; attentato suicida nel quartiere di Al-
Gamaliya non distante dalla Moschea di Al Azhar e dal mercato di Khan El Khalili).
Alla luce di quanto sopra, si raccomanda di evitare i viaggi non indispensabili in Egitto in località
diverse dal Cairo e da Alessandria, dalla costa del Mar Rosso, dalle aree turistiche dell'Alto Egitto e
da quelle del Mar Mediterraneo, ove mantenere comunque elevata la soglia di attenzione in quanto,
seppur sottoposte a controllo da parte della Autorità di Sicurezza, non possono essere considerate
immuni da possibili minacce. In particolare, sono sconsigliati i viaggi nel Sinai, con la sola eccezione
dei villaggi turistici situati a Sharm el-Sheikh.

Rischi ambientali e calamita' naturali

Il grado di inquinamento atmosferico nella capitale può superare in alcuni periodi di cento volte il
livello massimo stabilito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Tale fenomeno si aggrava in
assenza di vento e si verifica in particolare nel periodo autunnale, creando problemi alle persone
affette da difficoltà respiratorie specialmente ai bambini e agli anziani. Tuttavia, i livelli di
inquinamento atmosferico sono più contenuti in alcune località turistiche, quali Sharm el'Sheikh,
Hurgada e Luxor. Si consiglia di prestare la massima attenzione alla possibile presenza di scorpioni
nelle aree prevalentemente desertiche del Paese, in particolare a seguito di precipitazioni.

Aree di particolare cautela

A seguito dei tragici eventi che hanno recentemente coinvolto sia le forze di sicurezza egiziane sia
cittadini di altri Paesi in visita presso aree desertiche, si sconsigliano vivamente escursioni nel
deserto, tanto piu' che in ampie zone non e' assicurata la copertura GPS e non possono quindi
essere effettuate operazioni di soccorso in tempi rapidi.
La situazione è molto tesa nella penisola del Sinai, con particolare riferimento alla regione al confine
con la Striscia di Gaza, teatro di recenti e frequenti attacchi terroristici contro postazioni delle Forze
di Sicurezza egiziane e contro luoghi di culto da parte di ben organizzate cellule jihadiste attive in
quell’area da tempo. Il 9 febbraio 2018 ha avuto inizio l’operazione anti-terrorismo su larga scala
“Sinai 2018”, tuttora in corso, concentrata sul Sinai centro-settentrionale ma estesa anche al Delta del
Nilo, al Deserto Occidentale e alle acque territoriali egiziane. Altro fattore di rischio nella Penisola del
Sinai è legato alla presenza di tribù beduine che si sono in passato rese responsabili di atti di
intimidazione e di violenza anche nei confronti di turisti. Tenuto conto, pertanto, dei rischi
connessi alla presenza in determinate zone o agli spostamenti tra le varie località della penisola, si
sconsigliano i viaggi nel Sinai, con la sola eccezione dei "resorts" turistici di Sharm el Sheikh,
esercitando particolare cautela qualora si decida di effettuare escursioni al Monastero di Santa
Caterina.
Da evitare inoltre l’area in prossimità del confine con la Libia, in ragione degli sviluppi che stanno
interessando quel Paese, e con il Sudan.
Nel retroterra della costa del Mar Rosso e nella zona compresa tra le città di Alessandria e di Marsa
Matruh sul Mediterraneo, esiste il pericolo di mine inesplose risalenti alla Seconda Guerra Mondiale.
Si consiglia pertanto di non abbandonare le strade principali e gli itinerari generalmente seguiti dai
turisti.

Avvertenze

Si consiglia ai connazionali di:
- registrare i dati del proprio viaggio su DOVESIAMONELMONDO;
- evitare assembramenti ed esercitare prudenza anche a seguito delle manifestazioni verificatesi il 20
settembre 2019 nelle principali città del Paese, a seguito delle quali sono state rafforzate le misure di
sicurezza attraverso una presenza capillare di uomini e mezzi;
- evitare di fotografare dispositivi militari e delle forze di polizia o altre installazioni di sicurezza sia
fisse che mobili, in quanto vige un divieto tassativo;
- ove si decidesse di intraprendere un viaggio turistico in Egitto, affidarsi a tour operator professionali
e agenzie di viaggio che diano garanzia di serietà e di esperienza, evitando di uscire dagli itinerari
turistici consigliati;
- Evitare assolutamente gli assembramenti, soprattutto se in presenza di manifestazioni politiche. Si
fa presente che il 20 settembre 2019 si sono verificati disordini nei pressi di Piazza Tahrir, al Cairo, e
nelle zone adiacenti, che hanno visto la partecipazione di alcune centinaia di dimostranti e l'uso di
lacrimogeni da parte delle forze di polizia. Altri incidenti si sono registati nella citta' di Alessandria,
Damietta, Mansoura, Mahalla e Suez. Non si esclude la possibilità di nuovi scontri e manifestazioni.
- mantenere un comportamento, anche nell'abbigliamento, consono agli usi locali, che non risulti
provocatorio e che sia rispettoso della cultura e della religione musulmana (è bene evitare capi di
abbigliamento succinti o che richiamino, direttamente o indirettamente nei colori e nella fattura, lo
Stato d'Israele o gli USA). Sebbene l'omosessualita' non sia esplicitamente criminalizzata dalla
legislazione egiziana, si segnala che si sono recentemente registrati numerosi casi di connazionali
fermati o arrestati e, successivamente, espulsi per "comportamenti immorali". In taluni casi sono
anche stati imposti test dell'HIV.
- osservare la massima prudenza nei luoghi pubblici, come le stazioni ferroviarie e dei bus, la
metropolitana, i mercati e i musei , nonche' nei principali siti religiosi, edifici governativi, stazioni di
polizia e installazioni militari, e nei tratti stradali che collegano gli aeroporti alle località turistiche;
- mantenere un adeguato livello di vigilanza durante tutto il periodo del Ramadan, e di altre festività e
ricorrenze religiose, anche cristiane in particolare, in occasione dell'anniversario della rivoluzione che
ricorre il 25 gennaio di ogni anno, sono possibili tensioni e manifestazioni nel Paese. In tali casi, si
raccomanda di limitare gli spostamenti e di evitare gli assembramenti;
- custodire il passaporto (o la carta d’identità) e biglietto aereo di ritorno in un luogo sicuro e spostarsi
con una fotocopia del proprio documento;
- evitare assolutamente di viaggiare in auto o in pullman di notte, viste le condizioni del traffico e la
disordinata situazione della circolazione stradale e l'abitudine dei conducenti locali di guidare a fari
spenti;
- accertare, qualora si viaggi in pullman, che le condizioni del veicolo siano adeguate al viaggio e
verificare con il proprio tour operator le credenziali dell'autista e dei mezzi di trasporto; per lunghi
tragitti avere due conducenti che si possano alternare alla guida. Si sconsigliano, in ogni caso, le
escursioni organizzate da operatori non autorizzati e l'utilizzo di taxi abusivi;
- non fotografare o filmare qualsivoglia installazione militare, di polizia o simili, sia fisse che mobili, è
tassativamente vietato e gli agenti di sicurezza procedono senza esitazione al fermo e al sequestro di
tutto il materiale video o fotografico, che spesso non viene restituito ai legittimi proprietari;
- evitare assolutamente di introdurre nel Paese droni, anche a scopi profesisonali, se non in possesso
dell'apposita autorizzazione delle Autorita' egiziane. Il mancato rispetto di tale divieto puo' causare
l'arresto, anche per diversi giorni, e il sequestro dell'apparecchiatura.
- prestare particolare attenzione sulla necessita' di avere una buona condizione fisica
generale qualora si decisse di praticare attivita' sportive. Le elevate temperature possono avere effetti
debilitanti, anche gravi, su organismi non allenati o particolarmente sensibili alle escursioni termiche.
Si consiglia quindi di rispettare quindi scrupolosamente tutte le norme di prudenza ed affidarsi ad
istruttori preparati, in particolare per le attività subacquee.

Normative locali rilevanti

Normativa prevista per uso e/o spaccio di droga (leggere o pesanti)
Per possesso e spaccio di droghe (anche leggere e in piccole dosi), sono previste lunghe pene
detentive e nei casi più gravi la pena di morte. Per dette pene non viene di norma concessa
l’estradizione, né vengono adottati provvedimenti quali riduzioni di pena, grazia o altro.
Normativa locale prevista per abusi sessuali o violenze contro i minori
I reati contro la persona e la morale sono passibili di pene detentive molto pesanti; nei casi più gravi
(violenza ai danni di minori) è prevista la pena di morte. Va ricordato che coloro che commettono
all’estero reati contro i minori (abusi sessuali, sfruttamento, prostituzione) vengono perseguiti al loro
rientro in Italia sulla base delle leggi in vigore nel nostro Paese.
In caso di problemi con le autorità locali di Polizia (stato di fermo o arresto) si consiglia di informare
la Cancelleria Consolare dell'Ambasciata o il Consolato onorario competente per la necessaria
assistenza.

Informazioni per le aziende

In ragione del quadro generale di sicurezza nel Paese e della possibilità che azioni ostili (attacchi
terroristici, rapimenti, anche a scopo di estorsione, etc.) possano colpire i lavoratori stranieri, è
consigliabile adottare specifiche misure di sicurezza e attenersi scrupolosamente alle disposizioni
impartite dalle Autorità locali in materia di trasferimenti di personale straniero.
Si consiglia pertanto di informare preventivamente le Autorità di sicurezza sugli spostamenti dei
lavoratori stranieri, per disporre i servizi di scorta e di protezione che di volta in volta siano ritenuti
opportuni.
Alle aziende italiane che inviano tecnici o maestranze in Egitto per brevi missioni, si consiglia di
richiedere:
-       alla ditta del Paese invitante di accompagnare il personale italiano nei tragitti da e per
l'aeroporto, spostandosi in ore diurne e limitando i percorsi stradali;
-       alle autorità di sicurezza, che il personale sia scortato durante tutti i tragitti;
-       che il personale italiano sia alloggiato in luoghi sicuri e sorvegliati, i cui esatti recapiti siano
comunicati alla ditta italiana;
-       che al personale italiano siano garantite assistenza e sorveglianza durante lo svolgimento dei
lavori.
Si consiglia inoltre di organizzare per tempo i pernottamenti presso alberghi dotati di sistemi di
sorveglianza e di controllo dei visitatori.
Le aziende italiane sono tenute registrare la presenza di proprie maestranze su
DOVESIAMONELMONDO e a segnalarle all’Ambasciata d'Italia al Cairo.

SITUAZIONE SANITARIA
Strutture sanitarie

Gli standard medico-sanitari locali non sempre sono paragonabili a quelli europei, e le strutture
private presentano costi elevati per ogni tipo di assistenza, cura o prestazione erogate.
Per eventuali incidenti legati ad attività di immersione subacquea nel Mar Rosso gli ospedali di alcune
delle principali località turistiche dispongono di camere iperbariche adeguate. Tuttavia, dato che non
sono sempre facilmente raggiungibili in tempi brevi da tutti i luoghi dove si effettuano le immersioni, si
consiglia la massima prudenza e di verificare anticipatamente l’ubicazione della camera iperbarica
più vicina, assicurandosi che gli organizzatori dell’escursione siano pronti a gestire eventuali
emergenze.
Strutture pubbliche specializzate in malattie infettive
Cairo
Abbassia Fever Hospital
Indirizzo: El-Abaseya Emtedad Ramses, Il Cairo, Egitto
Telefono: +20 2 23 42 40 25
Imbaba Fevers Hospital
Indirizzo : Corniche Al Nile, Imbaba, Giza Governorate, Egitto
Téléphone : +20 2 33 11 24 30 et +20 2 33 11 89 59
Laboratorio Centrale di Analisi del Ministero della Sanita` egiziana
Indirizzo: 19 rue El Sheikh Rihan – Midan Abdin
Telefono: +20 2 7958127
Alessandria
Hôpital el-Homeyat
Indirizzo: Rue Eissa Hamdy , quartier Embrouzo, Moharam beik davanti alla prigione di El Hadara
Telefono: 03 429 31 43

Malattie presenti

I casi di epatite A, B e C sono frequenti in tutto il Paese. Previo parere medico, si consiglia la
vaccinazione contro epatite A e B, tetano e febbre tifoide.
Risulta elevato il rischio di infezioni intestinali. Si consiglia di lavare accuratamente gli alimenti
(soprattutto frutta e verdura) e di fare particolare attenzione alle condizioni igieniche dei luoghi in cui
si consumano i pasti. Si consiglia inoltre di bere solo acqua minerale e bibite in bottiglia senza
aggiungere il ghiaccio.
Per informazioni e consigli del caso si rimanda alle Info sanitarie Malattie infettive e vaccinazioni.
Generalmente, nelle zone turistiche e nelle maggiori città del Paese (Sharm El Sheik, Hurgada,
Luxor, Cairo, ecc.) le Autorità locali e nazionali realizzano un buon controllo dei vettori e degli animali
portatori di patologie (zanzare, ratti, bovini, cammelli ecc.).
Sono stati riscontrati casi di dengue in Alto Egitto e nella parte sud della costa continentale del Mar
Rosso. Si consiglia di utilizzare appositi repellenti per insetti.
Per maggiori informazioni consultare l'Approfondimento "Salute in viaggio-Precauzioni durante un
viaggio – Misure preventive contro malattie trasmesse da puntura di zanzara" di questo sito.
Per evitare di contrarre la bilarziosi, è sconsigliato bagnarsi in acque dolci (fiumi, canali, laghi ecc.).
Casi di COVID-19 sono stati registrati anche in Egitto, benché i dati ufficiali non riflettano in maniera
compiuta l'incidenza del virus nel Paese.
Le autorita' egiziane hanno attrezzato un certo numero di ospedali, pubblici e privati, per il
trattamento dei casi piu' complessi. In caso di contagio con sintomi lievi e' consentito l'isolamento
domiciliare mentre, all'insorgere di sintomi moderati o gravi, e' possibile essere sottoposti a ricovero
in specifici ospedali o luoghi di isolamento. Attualmente, numerosi laboratori di analisi cliniche
effettuano privatamente test sierologici e test PCR per l'identificazione del COVID.
L’Egitto ha tuttavia eliminato – in data 17 giugno 2022 - tutte le restrizioni all'ingresso legate al
COVID-19, per tutti i viaggiatori, sia egiziani, sia stranieri: si raccomanda, comunque, una verifica
cautelativa con la propria Compagnia Aerea, prima di partire.
Prima della partenza e' inoltre consigliabile dotarsi di assicurazione viaggi (che preveda anche le
spese di rimpatrio), anche in considerazione del fatto che le cure private possono risultare molto
costose.
Nonostante le misure adottate e le raccomandazioni delle Autorita' locali, le misure di distanziamento
e prevenzione (l'uso di mascherine e gel igienizzanti), sono largamente disattese a livello di massa,
benché continuino ad essere osservate dallo staff delle principali strutture ricettive, sia nella capitale,
sia nelle maggiori località turistiche del Paese.
Si raccomanda pertanto, a coloro che intendano recarsi in Egitto, di adottare la massima cautela,
evitando i luoghi maggiormente frequentati, i mezzi pubblici e gli ascensori (soprattutto se piccoli e
privi di misure atte ad assicurare una capienza limitata di persone), facendo attenzione a rispettare il
distanziamento e dotandosi di dispositivi di protezione individuale.
A chi dovesse manifestare sintomi di COVID-19, si suggerisce di isolarsi immediatamente e di
sentire telefonicamente il medico di riferimento della propria assicurazione. In alternativa, e' possibile
contattare le linee telefoniche del Ministero della Salute egiziano ai mumeri (105 - 15335) per
richiedere di effettuare i relativi test.

Avvertenze
Si raccomanda di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura
delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del
paziente.

Vaccinazioni

E’ richiesto un certificato di vaccinazione contro la febbre gialla ai viaggiatori che abbiano compiuto
un anno di età provenienti da Paesi dove la febbre gialla è a rischio trasmissione.

MOBILITA'
Mobilita'

Patente
Internazionale ( modello convenzione di Ginevra 1949 oppure Vienna 1968).
Assicurazione auto
L'assicurazione RC è obbligatoria per residenti e visitatori. La copertura deve essere illimitata.
Assicurazione a breve termine
Chiunque non sia assicurato con un'assicurazione riconosciuta in Egitto, si dovrà mettere in contatto
con la Compagnia d'Assicurazioni Misr, la Compagnia Nazionale d'Egitto, l'Arab International
Insurance Co. o la Compagnia Al-Chark, per contrattare un'assicurazione per la durata della sua
permanenza in Egitto. Questa assicurazione può essere acquistata alla frontiera.
Importazione temporanea di veicoli
È richiesto il carnet di passaggio in dogana per veicoli importati temporaneamente. Ulteriori
informazioni al link
www.aci.it/index.php?id=2090
Norme di guida
Guida a destra
Equipaggiamento obbligatorio
Casco di protezione per motociclisti.
Triangolo: obbligatorio anche per le moto.
Tasso alcolemico: non vi è un limite stabilito per legge. Tuttavia, se un conducente causa un
incidente per guida in stato di ebbrezza, può essere perseguito.
Per informazioni di carattere generale sulla sicurezza dei voli e sulle compagnie aeree dei Paesi cui è
vietato operare nello spazio aereo UE in quanto non in regola con gli standard di sicurezza
dell’Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea, si consiglia di consultare la sezione Sicurezza aerea
curata in collaborazione con l’Enac e il sito della Commissione Europea.
Puoi anche leggere