Efficienza energetica un anno dopo. Motori e inverter: opportunità e criticità - 3 giornata sull'Effiicenza Energetica Milano, 20 maggio 2008

Pagina creata da Giuseppe Ferro
 
CONTINUA A LEGGERE
Efficienza energetica un anno dopo. Motori e inverter: opportunità e criticità - 3 giornata sull'Effiicenza Energetica Milano, 20 maggio 2008
3° giornata sull’Effiicenza   Efficienza energetica un
               Energetica            anno dopo.
 Milano, 20 maggio 2008           Motori e inverter:
                               opportunità e criticità
Efficienza energetica un anno dopo. Motori e inverter: opportunità e criticità - 3 giornata sull'Effiicenza Energetica Milano, 20 maggio 2008
Nelle puntate
precedenti…
Efficienza energetica un anno dopo. Motori e inverter: opportunità e criticità - 3 giornata sull'Effiicenza Energetica Milano, 20 maggio 2008
La situazione energetica nazionale

                         Il sistema Paese
!   Significativa e critica dipendenza energetica dall’estero
         86% energie primarie (petrolio, gas, carbone)
         17% energia elettrica, soprattutto da Francia e Svizzera

!   Concordata con gli altri membri UE la riduzione del 20% delle
    emissioni di CO2 entro il 2020
Efficienza energetica un anno dopo. Motori e inverter: opportunità e criticità - 3 giornata sull'Effiicenza Energetica Milano, 20 maggio 2008
Il prezzo dell’energia elettrica in alcuni Paesi
Efficienza energetica un anno dopo. Motori e inverter: opportunità e criticità - 3 giornata sull'Effiicenza Energetica Milano, 20 maggio 2008
La situazione energetica nazionale

                          Il sistema Paese
!   Significativa e critica dipendenza energetica dall’estero
         86% energie primarie (petrolio, gas, carbone)
         17% energia elettrica, soprattutto da Francia e Svizzera

!   Concordata con gli altri membri UE la riduzione del 20% delle
    emissioni di CO2 entro il 2020

                                 quindi
!   Intensa politica per le energie rinnovabili e il risparmio energetico,
    con meccanismi di incentivi per ciascun ambito (certificati
    bianchi, verdi, legge finanziaria 2007 e rinnovo fino al 2010)
!   Campagne di istituzionali di comunicazione in corso e/o previste
    per il 2008
Efficienza energetica un anno dopo. Motori e inverter: opportunità e criticità - 3 giornata sull'Effiicenza Energetica Milano, 20 maggio 2008
I consumi elettrici dei motori nell’industria italiana

                         Totale energia elettrica
                            utilizzata in Italia

  Energia elettrica
   sciupata con
tecnologie obsolete                                 Energia elettrica
    e altamente                                      nell’industria
    dissipative                                         italiana
       20%                                                50%
         =
                           Energia elettrica
 7,5% del totale!!!           utilizzata
                      per i motori nell’industria
                                 75%
Efficienza energetica un anno dopo. Motori e inverter: opportunità e criticità - 3 giornata sull'Effiicenza Energetica Milano, 20 maggio 2008
Motori ad alto
 rendimento
Efficienza energetica un anno dopo. Motori e inverter: opportunità e criticità - 3 giornata sull'Effiicenza Energetica Milano, 20 maggio 2008
Motori      Motori ad alto rendimento e motori EFF1

                   Motori ad alto rendimento
    !    Rendimenti superiori a quelli comunemente diffusi
    !    Non c’è limite di taglie, tipologie o configurazioni

                           Motori EFF1
    !    La parte di motori ad alto rendimento che
         rispondono ai requisiti del CEMEP
    !    Esistono motori ad alto rendimento che non
         hanno la targhetta EFF1
    !    Esiston motori che, pur presentando la targa
         EFF1, in realtà non lo sono
Efficienza energetica un anno dopo. Motori e inverter: opportunità e criticità - 3 giornata sull'Effiicenza Energetica Milano, 20 maggio 2008
Campo di applicazione dell’accordo
Motori      CEMEP

 !   Accordo CEMEP

     !   È un accordo volontario, come tale richiede impegno e correttezza da
         parte dei costruttori
     !   Riguarda solo motori a 400 V, 50 Hz, 2 o 4 poli, da 1,1 a 90 kW
     !   Definisce livelli di efficienza, il maggiore è EFF1
     !   Solo i produttori aderenti al CEMEP hanno diritto ad utilizzare il marchio
         EFF1 e solo per motori entro le categorie specificate
     !   Esistono motori di altre taglie, tensioni e numero di poli con efficienze
         superiori allo standard di mercato.
         Questi non possono essere marcati EFF1 ma possono essere indicati
         come “ad alto rendimento”
Efficienza energetica un anno dopo. Motori e inverter: opportunità e criticità - 3 giornata sull'Effiicenza Energetica Milano, 20 maggio 2008
Motori   L’efficienza dei motori

                Linee guida Cemep
         accordo volontario tra i costruttori
Motori   Meno energia dispersa sotto forma di calore

  Un motore con basso rendimento scalda di più perché parte della
    sua energia è dispersa sotto forma di calore anziché essere
               utilizzata per il movimento meccanico
Motori            Differenze in un motore EFF 1

               Oltre ad un migliore design, la differenza principale di
                un motore ad alto rendimento risiede nell’utilizzo di
                      più materiale e nella sua migliore qualità

Perdite nel ferro (18%)                                           Perdite per ventilazione
- Migliore qualità acciaio                                         e frizione (10%)
-lamine più sottili, pacchi                                       -Ventole più piccole
più lunghi, minore traferro                                       -Migliori cuscinetti
                                                                  -Rotore bilanciato dinamic.
    Perdite nel rotore (24%)
    -maggiore sezione
    barre di conduzione
    e degli anelli
    di cortocircuito                                            Perdite addizionali
                                                                a pieno carico (14%)
                                                                -Ottimizzazione geometria
                                                                delle cave
     Perdite nel rame dello
     statore (34%)
     - Ottimizzazione forma delle cave statoriche
     - aumentando il volume del rame nello statore
Motori     I costi - non un valido pretesto

                               Life Cycle Cost

         100%                                                 Costo gestione
                                                              (energia)
         80%
                                                              Costo motore e
         60%                                                  manutenzione
         40%
         20%
          0%
                                                               Dati ENEA 2007

Il costo di acquisto del motore è solo il 1,3% del costo totale della sua vita!
                        Costi di manutenzione 0,3%
                          Costi energetici 98,4%
Motori       Risparmi, investimenti e tempi di payback

   !   Risparmi con i motori ad alto rendimento
         Fino al 10%
   !   Investimenti
         !   Limitati
         !   Interventi frazionabili nel tempo
   !   Tempi di rientro degli investimenti
         Dai 12 ai 36 mesi, in base a
         !   Potenza
         !   Ore di funzionamento
         !   Condizioni vecchio motore
   !   Altri benefici
         !   Rinnovo impianto
         !   Motori EFF1 più robusti
Inverter
Inverter   Cos’è un inverter

                 Uline                      Uout

       L’inverter varia frequenza e tensione di alimentazione di un
          motore elettrico, adeguandone la velocità alle effettive
                 esigenze del dispositivo a cui è collegato
Inverter   In questo caso cosa fare

      1. Tengo il piede fermo sull’acceleratore e
         regolo la velocità azionando energicamente il   30
         freno !?

      2. Scalo la marcia e riduco la velocità!
Inverter     Efficienza energetica con inverter

  !   L’ inverter adatta in tempo reale le performance del motore alle
      necessità dell’applicazione
                   erogando solo la reale potenza richiesta
  !   Il risparmio ottenibile dipende dal tipo di applicazione in esame…
  !   …e dalla tipologia di controllo con cui ci si confronta

      Performance con Ventilatori           Performance con compressori
Inverter          Risparmio in pompe e ventilatori

 !   Nelle applicazioni con pompe e ventilatori, l’inverter consente la migliore
     efficienza energetica per i sistemi a portata variabile
 !   Il risparmio effettivo può variare dal 20% al 50% e oltre, il 35% in media
     rispetto a sistemi on -off, valvole o serrande, by pass
 !   Alcuni impianti funzionano a pieno regime (senza regolazione) anche
     quando è sovradimensionato
 !   Nei compressori o altre applicazioni (es. nastri trasportatori, mixer,
     estrusori) l’inverter consente risparmi effettivi dal 10% al 30% e oltre, per i
     compressori il 15% in media

     In Italia**
 !   Le pompe e i ventilatori sotto i 90 kW sono oltre 2 milioni di cui oggi solo
     l’8% regolati da inverter
 !   Gli inverter sono tecnicamente ed economicamente applicabili ad almeno
     un ulteriore 52%
  ** Studi Save “ VSDs for Electric Motor system” e “ Improving the penetration of EEM and
  Drives”
Inverter     Non solo compressori

   !   L’utilizzo dell’ inverter consente risparmi considerevoli anche in
       applicazioni diverse, ad esempio nastri trasportatori, mixer,
       estrusori e compressori
   !   Il risparmio effettivo può variare da un 10% a un 30% e oltre,
       per i compressori il 15% in media
Inverter    Risparmi, investimenti e tempi di payback

    !   Risparmi con gli inverter
        Fino al 60% e oltre
    !   Investimenti
        !   Limitati
        !   Interventi frazionabili nel tempo
    !   Tempi di rientro degli investimenti
        Dai 6 ai 18 mesi, in base a
        !   Potenza
        !   Ore di funzionamento
        !   Applicazione (pompe e ventilatori con il massimo risparmio)
    !   Altri benefici
        !   Riduzione costi manutenzione impianto
        !   Migliore regolazione e vita dell’impianto
Motori e inverter…
 …un anno dopo
Qualcosa si è mosso

Le industrie e il terziario
   !   Lentamente si avviano gli interventi di efficienza
   !   Ancora poca chiarezza su incentivi finanziaria e meccanismo
       certificati bianchi

nel dettaglio
   !   Grosse industrie: molto interessate sia per il beneficio
       economico sia per il ritorno di immagine
   !   Piccole e medie industrie: sempre più interessate,
       necessitano di supporto per quantificare il risparmio nel
       proprio stabilimento
   !   Terziario e residenziale: si stanno attrezzando, priorità a
       cogenerazione, fotovoltaico, o interventi sugli edifici
Aree di intervento
 nelle industrie
Un’esperienza da cui prendere spunto

Un’azienda chiedeva supporto per efficienza nei loro impianti

“Siamo già attivi da anni per rendere efficienti i nostri impianti, abbiamo
già installato inverter su tutti i ventilatori che avevano serrande e i
nuovi motori sono EFF1 in specifica. Cos’altro possiamo fare?”

!    Alla fine ecco i compiti a casa
      !   Analizzare vantaggi e ritorni per
           #Sostituzione
           "                 tutto il parco installato motori BT (del 1970 !) con EFF1
           $#Installazione   inverter su pompe
           %#Installazione   inverter su compressori
           &#Installazione   inverter su ventilatori velocità fissa (riduzione velocità
              all’80%)
           '#Installazione   inverter su motori in MT
           (#Sostituzione    trasformatori MT – BT vecchi e di bassa efficienza
Esempi di casi reali

      Azienda di produzione
            granulati
                       Motori EFF1
Sostituzione vecchi motori ancora funzionanti
!   16 motori di varie potenze (tra 1,5 a 75 kW), funzionanti dalle
    2000 alle 2800 ore all’anno - costo energia: 0,13 !/kWh
!   Sostituzione con nuovi motori ad alto rendimento (EFF1)
                                       Riepilogo
         Consumo vecchia soluzione                   725 [MWh/anno]
         Consumo con motore EFF1                     670 [MWh/anno]
         Risparmio energetico                          55 [MWh/anno]
         Costi energetici vecchia soluzione        94.250 [!/anno]
         Costi energetici con motori EFF1          87.100 [!/anno]
         Risparmio annuo                           7.150 [!/anno]
         Costo investimento motori EFF1              14.000 [!]
         NPV a 5 anni                                16.200 [!]

                  Tempo di payback                  1,9 [anni]
              Riduzione emissioni CO2: 27,5 ton/anno
    Con gli incentivi della finanziaria: payback 1,5 anni !
Esempi di casi reali

               Azienda di
           falegmameria per
              arredamento
                  Motori EFF1 e Inverter
La configurazione iniziale

!   Un ventilatore da 30 kW aspira i
    trucioli da 4 diverse postazioni di
    lavoro
!   Il ventilatore funziona a velocità
    fissa, al 100% della potenza
    nominale, anche con una
    necessità parziale di portata
    dell’aria                               Il flusso delle diverse
                                          postazioni è regolato dalle
!   Quando una o più postazioni
                                            serrande sulle bocche
    sono inattive, le bocchette
                                                  d’aspirazione
    corrispondenti vengono chiuse e
    il flusso d’aria delle postazioni
    rimaste attive viene parzializzato
La soluzione

!   Utilizzo di inverter per regolare la
    velocità del ventilatore e ridurre la
    portata
!   Quando una o più postazioni
    sono inattive, la bocchetta
    corrispondente viene chiusa e il
    ventilatore è rallentato per la
    minore richiesta di aria
                                            In caso di richiesta parziale della
!   Sostituzione anche del motore           portata, il ventilatore rallenta e si
    con uno nuovo ad alto                   chiudono solo le bocchette delle
    rendimento (EFF1)                              postazioni inattive
Bilancio energetico ed economico
!   Funzionamento annuo: 3.000 ore
!   Costo energia: 0,18 !/kWh

                                       Riepilogo
        Consumo vecchia soluzione                         200 [MWh/anno]
        Consumo con inverter e motore EFF1                145 [MWh/anno]
        Risparmio energetico                                55 [MWh/anno]
        Costi energetici vecchia soluzione              36.600 [!/anno]
        Costi energetici con inverter e motore EFF1     26.100 [!/anno]
        Risparmio annuo                                 10.500 [!/anno]
        Costo investimento (inverter + installazione)      6.000 [!]
        NPV a 5 anni                                      39.000 [!]

                  Tempo di payback                      < 0,6 [anni]
            Riduzione emissioni CO2: 27,5 ton/anno
    Con gli incentivi della finanziaria: payback < 6 mesi !
Esempi di casi reali

            Sistema di
      condizionamento di un
             ospedale
                       Inverter
Analisi e intervento

!   Analisi di 29 ventilatori con motori
    da 0.75 a 11 kW
!   Funzionamento continuo
    (8760 h/anno)
!   Sistemi di ventilazione per
    !   Reparti (blocco operatorio, radiologia,
        rianimazione…)
    !   Laboratori (nucleare, analisi
                                                        Intervento
        batteriologica, automazione a isole…)
                                                  Applicazione di inverter
    !   Ambulatori (oculistica, dialisi…)
                                                  per regolazione sistemi
    !   Pronto soccorso
                                                       di ventilazione
    !   Sala convegni, cucina, farmacia, atrio,
        cappella…
    !   …
Bilancio energetico ed economico

                              Riepilogo intervento
      Consumo vecchia soluzione                       1.160 [MWh/anno]
      Consumo con inverter                              715 [MWh/anno]
      Risparmio energetico                              445 [MWh/anno]
      Costi energetici vecchia soluzione             139.200 [!/anno]
      Costi energetici con inverter                  85.800 [!/anno]
      Risparmio annuo                                53.400 [!/anno]
      Costo investimento                                53.000 [!]
      NPV a 5 anni                                     178.000 [!]

                Tempo di payback                       < 1 anno
          Riduzione emissioni CO2                    220 ton/anno

    Con gli incentivi della finanziaria: payback < 10 mesi !
In pratica dove iniziare a cercare il risparmio

!   Tutti i motori di bassa tensione, priorità a
     !   motori funzionanti molte ore all’anno
     !   motori già riavvolti
!   Pompe e ventilatori, priorità a
     !   applicazioni con flusso parzializzato
         (valvole, serrande, on-off)
     !   applicazioni con funzionamento fisso ma
         sistema sovradimensionato
!   Compressori, priorità a
     !   compressori a vite, no revamping di vecchi
         compressori frigo
!   Motori di media tensione dove è possibile
    aggiungere un inverter
Dubbi e consigli
Aspetti da evidenziare                                               Motori
!   I maggiori risparmi non sono necessariamente ottenuti dai
    motori più grossi
       I vecchi motori di grosse dimensioni possono avere dei buoni
       rendimenti, a meno che non siano stati riavvolti, una o più volte

!   I motori ad alto rendimento costano più degli altri
       Una volta deciso di sostituire i motori vecchi con quelli ad alto
       rendimento, non è sempre la scelta migliore selezionare il nuovo motore
       solo in base al prezzo: rischiamo di trovarci delle sorprese non gradite

!   Sostituzione di un motore guasto
       Quando si rompe un motore, conviene comunque sostituirlo con uno ad
       alto rendimento, l’investimento è molto ridotto (differenza EFF1 / EFF2)

!   Riavvolgimento, quando non conviene
       Ogni riavvolgimento riduce di almeno un punto percentuale l’efficienza
       del vecchio motore. Se il vecchio motore che si guasta ha più di 5 anni
       conviene sostituirlo con uno ad alto rendimento
Aspetti da evidenziare                                               Inverter
!   Disturbi EMC e armoniche
       Gli inverter introducono disturbi che opportuni filtri EMC e reattanze
       eliminano o riducono, mantenendo i tempi di rientro dell’investimento
       dello stesso ordine di grandezza

!   Integrazione impiantistica
       Aggiungere gli inverter significa anche ottimizzare il funzionamento degli
       impianti. Sono quindi un beneficio anche per i manutentori e non sono
       più visti come un possibile elemento di disturbo

!   Applicazioni a velocità fissa
       Molte delle applicazioni a velocità fissa sono sovradimensionate. Ridurre
       la velocità anche solo al 90% della nominale (motore a 45 Hz anziché 50
       Hz) consente risparmi con investimenti che si ripagano in un anno

!   Compressori
       Si sconsiglia il revamping di vecchi compressori frigo. L’inverter
       consente risparmi ma il compressore frigo deve prevederlo in
       fase di progetto
Aspetti da evidenziare                                           In generale
!   Interventi frazionabili e non invasivi
       Con un’adeguata programmazione degli interventi, si può diluire
       l’investimento in 2 o 3 anni senza incidere sensibilmente sul bilancio
       aziendale, anzi, i risparmi si vedono da subito e consentono ulteriori
       investimenti anche in altre direzioni

!   Risorse da impiegare
       L’efficienza energetica con motori e inverter è estremamente semplice e
       può essere considerata parte delle normali attività di manutenzione, non
       richiede risorse aggiuntive di personale. È anche possibile farsi
       supportare da operatori o aziende con esperienza

!   Fermo impianto programmato
       Gli interventi possono essere realizzati durante i fermi impianto
       programmati. È opportuno organizzarsi in tempo con i fornitori per
       garantire la realizzazione delle modifiche entro i tempi previsiti
Aspetti da evidenziare                                            In generale

!   Motor Challenge Programme
       Il programma europeo invita a predisporre e
       seguire un piano di intervento per efficienza su
       sistemi con motori elettrici. Può aiutare a mettere a
       fuoco i risparmi e gli interventi prioritari, oltre a
       garantire visibilità e immagine

!   Finanziaria
       Aderire agli incentivi del 20% su costi di acquisto e installazione è
       estremamente semplice e non richiede speciali abilità burocratiche

!   Certificati bianchi
       Oggi anche gli utilizzatori finali possono avviare progetti di efficienza
       energetica per l’ottenimento dei certificati bianchi, purché sia
       raggiungano almeno 100 TEP di riduzione dei consumi annui (ca 500
       MWh/anno). Il valore ottenibile attualmente si può mediamente
       quantificare in una percentuale variabile circa dal 3 all’8%
       dell’investimento, per 5 anni.
Concludendo
Concludendo

L’efficienza energetica è un’opportunità
      ) Necessaria
      ) Semplice
      ) Possibile
      ) Conveniente

     E soprattutto è un dovere sociale
…to be continued
Grazie per
l’attenzione
Puoi anche leggere