Efficienza energetica: situazione, opportunità e sfide - Dario Di Santo, FIRE

Pagina creata da Alex Borghi
 
CONTINUA A LEGGERE
Efficienza energetica: situazione, opportunità e sfide - Dario Di Santo, FIRE
Efficienza energetica: situazione,
opportunità e sfide

Dario Di Santo, FIRE
Efficienza energetica: situazione, opportunità e sfide - Dario Di Santo, FIRE
Cos’è la FIRE

                      La Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia è
                      un’associazione tecnico-scientifica che dal 1987 promuove per statuto
                      efficienza energetica e rinnovabili, supportando chi opera nel settore.

                      Oltre alle attività rivolte ai circa 500 soci, la FIRE opera su incarico del
                      Ministero dello Sviluppo Economico per gestire le nomine e promuovere
                      il ruolo degli energy manager nominati ai sensi della Legge 10/91.

                      La Federazione collabora con le Istituzioni, la Pubblica Amministrazione
                      e varie Associazioni per diffondere l’uso efficiente dell’energia ed opera
                      a rete con gli operatori di settore e gli utenti finali per individuare e
                      rimuovere le barriere di mercato e per promuovere buone pratiche.

www.fire-italia.org

                                                        Certificazione EGE
                                                  Esperti in Gestione dell’Energia
                                                            UNI CEI 11339

                          www.fire-italia.org           www.secem.eu                 Rivista Gestione Energia
Efficienza energetica: situazione, opportunità e sfide - Dario Di Santo, FIRE
Progetti e collaborazioni FIRE

                      www.enforce-een.eu            www.hreii.eu             www.soltec-project.eu
                                                                             Fra i progetti conclusi:
                                                                             - www.e-quem.enea.it
                                                                             - www.eu-greenlight.org
                                                                             - www.enerbuilding.eu
                                                                             - Eurocontract
                                                                             - ST-Esco
                       www.ener-supply.eu           www.esd-ca.eu

                      Oltre a partecipare a progetti europei, la FIRE realizza studi e analisi
www.fire-italia.org   di mercato e di settore su temi di interesse energetico, campagne di
                      sensibilizzazione e informazione, attività formative a richiesta.
                      Fra i soggetti con cui sono state svolte delle collaborazioni si
                      segnalano l’ENEA, il GSE, l’RSE, grandi aziende, università,
                      associazioni, agenzie e enti fieristici.
                                                                                                        3
Efficienza energetica: situazione, opportunità e sfide - Dario Di Santo, FIRE
Efficienza e 2020 in Europa
                      Fonte: “Energy savings 2020”, Ecofys 2010.
Obiettivi

Barriere

Incentivi

Best practices

Conclusioni

www.fire-italia.org

                          ([KLELW(8HQHUJ\GHPDQGLQWKHEDVHOLQHDQGWKHSRWHQWLDORIFRVWHIIHFWLYHHQHUJ\VDYLQJVWRPHHWWKHHQHUJ\
                                      VDYLQJVWDUJHW7KHUHPDLQLQJHQHUJ\VDYLQJVJDSLVILOOHGE\IXOO\LPSOHPHQWLQJWKHUHQHZDEOHVWDUJHW
                                      7KLVLVEHFDXVHWKHFDOFXODWLRQPHWKRGRIUHQHZDEOHV ZLQGK\GURDQGVRODU UHVXOWVLQSULPDU\HQHUJ\VDYLQJV
                                                                                                                                                        4
Efficienza energetica: situazione, opportunità e sfide - Dario Di Santo, FIRE
Efficienza e 2020 in Europa
                      Fonte: “Energy savings 2020”, Ecofys 2010.
Obiettivi

Barriere

Incentivi

Best practices

Conclusioni

www.fire-italia.org

                            ([KLELW(YHQWDNLQJLQWRDFFRXQWWKHHFRQRPLFUHFHVVLRQDQGHQHUJ\SROLFLHV VLQFHWKHDGRSWLRQRIWKH(($3 
                                        PHHWLQJWKHHQHUJ\VDYLQJVWDUJHWE\ZLOOUHTXLUHDWKUHHIROGLQFUHDVHLQSROLF\LPSDFW

                      Per questo l’Energy efficiency plan 2011 pubblicato a marzo richiede uno sforzo importante
                      ai Paesi membri e lancia la proposta di direttiva che sarà discussa a breve in Parlamento. 5
Efficienza energetica: situazione, opportunità e sfide - Dario Di Santo, FIRE
vehicles of all types increase, particularly in the developing world.
                                                                                                                                                 other benefits that contribute to economic development (e.g. improved health
                                                                                                                                                 due to lower air pollution). A quick comparison of ETP 2010 scenario results
                                                                                                                                                 demonstrates that low-carbon technologies can deliver a dramatically different
                                     BLUE Map scenario                                                                                           future (Table ES.1).

                                                                                                                             Grandi investimenti per un settore cruciale
                                                               The BLUE Map scenario envisages a need for investment USD 46 trillion higher
                                                               than the Baseline scenario to 2050. Consumers invest in more energy-efficient
                                                               equipment, buildings, vehicles and industrial       plants with carbon capture and
                                                                                                               Figure ES.1 X Key technologies for reducing CO2 emissions under the BLUE Map scenario
                                                               storage (CCS), and electricity generators invest in more capital-intensive renewables,
                                   Fonte figure: IEA 2010.     nuclear and CCS-equipped plant. Some of these 60      investments are economic even
                                                                                                                                                                                     CCS 19%

                                                                                                                           Gt CO2
Obiettivi                                                      without a carbon dioxide (CO2) reduction incentive as they yield lifetime fuel costBaseline emissions 57 Gt
                                                                                                                     55                                                              Renewables 17%
                                                               savings that more than justify the additional investment. But many firms require
                                                                                                                     50                                                              Nuclear 6%
                                                               payback periods of less than 5 years and this creates a major financial barrier
                                                               to the adoption of energy-efficient technologies with 45 high initial costs and longer
Barriere                                                       payback periods. Additional investment needs are      40 dominated by the transport
                                                                                                                                                                                     Power generation efficiency
                                                                                                                                                                                     and fuel switching 5%
                                                               sector, accounting for 50% of total additional investments,
                                                                                                                     35        as consumers invest in
                                                                                                                                                                                     End-use fuel switching 15%
                                                               more expensive advanced vehicle technologies. The     30 buildings sector accounts for
Incentivi                                                      27% of the total investment, power 20%, and industry                                                                  End-use fuel and electricity
                                                                                                                     25 4%.                                                          efficiency 38%
                                                               Additional investment needs from 2010 to 2030 are     20 estimated at USD 13 trillion
Best practices                                                                                                       15 accounting for the largest
                                                               (Figure 14.1), with investments in transport and buildings                         BLUE Map emissions 14 Gt
                                                               shares. USD 33 trillion is required after 2030 for the10
                                                                                                                      much more rapid penetration of
                                                               more advanced vehicle technologies, and for CCS and5renewable   WEO and nuclear
                                                                                                                                      2009  450power.
                                                                                                                                                 ppm case          ETP 2010 analysis
Conclusioni                                                                                               0
                                                                                                           2010 2015 2020                                     2025    2030    2035     2040     2045     2050
                                     Figure             14.1 X Additional investments by sector in the BLUE Map scenario

                                                   35                                                                                        Commercial
                                    USD trillion

                                                                                                                           Key point
                                                                                                                                             Residential
                                                   30                                                                      A wide range of technologies will be necessary to reduce energy-related CO2 emissions substantially.
                                                                                                                                             Transport
                                                   25                                                                                        Industry
                                                                                                                                             Power distribution
                                                                                                 ‹2(&',($

                                                   20
                                                                                                                                             Power transmission
                                                   15                                                                                        Power generation
                                                                                                                                                                       14
                                                   10

                                                    5

                                                    0
                                                               2010 - 2030                                         2030 - 2050

www.fire-italia.org                  Note: Additional investments in residential and commercial sectors include cooking, lighting, appliances, space and water
                                     heating systems, cooling systems and building shell improvements.

                                   Per    l’Italia, l’obiettivo di circa 22 Mtep sulla sola efficienza energetica comporta investimenti
                                    Key point
                 ‹2(&',($

                                   per   latherealizzazione
                                    Most of                                 di nuovi
                                              additional investment in low-carbon technologiesimpianti           e 2030.
                                                                                               will be required after soluzioni che si possono stimare nell’intervallo 50-100
                                   miliardi di Euro.
                                   Considerato che il fatturato 2010 delle ESCo italiane si può stimare nell’ordine dei 2 miliardi
                                   di Euro e che gli investimenti collegati al 55% in 5 anni dovrebbero aggirarsi sui 12 miliardi di
                                   Euro, è chiaro che siamo ancora lontani.                                                         6
Obiettivi e politiche in Italia in Italia

Obiettivi
                                   Iniziale obiettivo vincolante 20-20-20
Barriere
                                      Target PAN rinnovabili 2010
Incentivi

Best practices

Conclusioni

                                       Obiettivo PAN efficienza 2007 dir. 2006/32/CE
                      Target TEE

www.fire-italia.org
adopt new technologies are the time and inconvenience associated with searching
                                                  for a better product, collecting and assessing information, and completing the
                                                  transaction. Consumer perceptions of the potential risks associated with the shift
                                                  to more efficient technologies may also impede their adoption. Policies can make
                                                                                                                          Le barriere
                                                  energy-efficient technologies more attractive to would-be adopters (Figure 16.5).
                                                                                                             Fonte: IEA 2010.
Obiettivi
                      Figure 16.5               X Impact of policies on different costs relating to technology choices
Barriere              Cost or cost equivalent

Incentivi
                                                                          Preferences,
Best practices                                                           perceived risk
                                                                                                Impacted by policies,
Conclusioni                                                               Transaction
                                                                                                programmes, awareness, and by
                                                                             costs
                                                                                                shifting preferences – all roughly
                                                                          Information           approximated by the “hurdle rate”
                                                                              costs             or the “implicit discount rate”

                                                                          Search costs

                                                    Fuel
                                                                              Fuel
                                                                                                Impacted by policies, R&D
                                                                                                programmes, experience, growing
                                                                                                expectations, and new innovations
www.fire-italia.org                                                         Capital
                                                  Capital

                                                 Standard                   Efficient
                                                technology                technology

                      Source: Laitner (2009).
                                                                                                                                     8
Le barriere

Obiettivi
                      Nonostante le premesse e i vantaggi, le buone pratiche dell’efficienza
                      energetica non sono diffuse quanto potrebbero.
Barriere
                          Le barriere non economiche principali:
Incentivi
                                   mancanza di conoscenza e sensibilità;
Best practices                     secondarietà rispetto al core business;
                                   professionalità e qualificazione degli operatori;
Conclusioni
                                   attitudini e comportamenti;
                                   filiera non sviluppata adeguatamente;
                                   complessità delle soluzioni;
                                   vincoli legislativi e autorizzativi;
                                   accesso agli incentivi;
                                   sistema del credito non maturo.

                      Il superamento di queste barriere è fondamentale per raggiungere gli
www.fire-italia.org
                      obiettivi previsti e superarli.
                      La FIRE ha attivato nel 2011 un tavolo di lavoro sul tema delle barriere
                      e degli incentivi per presentare proposte alle istituzioni competenti.
L’indagine sulle barriere

Obiettivi
                      I risultati dell’indagine, cui hanno risposto 148 energy manager, sono
                      interessanti, in quanto mostrano un cambiamento rispetto al passato.
Barriere
                      Le buone notizie:
Incentivi
                              il 35% degli intervistati è interessato alla certificazione EN
Best practices
                              16001;
Conclusioni                   il 17% afferma di usare già la metodologia LCCA per gli
                              acquisti, e un 25% sta valutando la possibilità di adottarla;
                              la sensibilità dei decisori aziendali sta aumentando.

                      Altre informazioni emerse:
                              le aziende di grande dimensione tendono a finanziare in proprio
                              gli interventi di efficientamento energetico;
www.fire-italia.org
                              se le soluzioni proposte sono in linea con i requisiti aziendali
                              sulla redditività degli investimenti in genere vengono accettate;
                              metà campione ritiene gli incentivi esistenti inadeguati.

                                                                                              10
L’indagine sulle barriere
                      Le principali barriere. Fonte: indagine FIRE 2011.
Obiettivi

Barriere

Incentivi

Best practices

Conclusioni

www.fire-italia.org

                                                                                                   11
Indagine FIRE su energy manager e TEE
                      L’indagine, effettuata ad inizio 2011, ha fornito buone notizie circa la
Obiettivi             crescita di interesse da parte delle aziende per i certificati bianchi e
Barriere
                      l’utilizzo della valutazione a consuntivo.

Incentivi
                      Le motivazioni per la scarsa partecipazione sono le seguenti:

Best practices
                              il valore economico insufficiente;

Conclusioni
                              la complessità dello schema;
                              la mancanza di conoscenza sufficiente;
                              mancato raggiungimento delle soglie minime di progetto;
                              l’assenza di un infopoint dedicato ai certificati bianchi;
                              lo scarso numero di schede semplificate e la mancanza di linee
                              guida per i progetti a consuntivo;
                              la mancanza di interesse dell’azienda per interventi di
www.fire-italia.org
                              efficientamento energetico.
                      I primi tre punti sono strettamente collegati alla percezione del valore
                      economico dei certificati bianchi. La complessità richiede risorse
                      dedicate all’informazione e alla formazione.
Certificati bianchi: prezzi di mercato

                                                                                            234$%&'()$/&)01$
Obiettivi                                                                                                                              Source: FIRE.
                                                 !#&$%$$!!

Barriere                                         !##$%$$!!
                                                               Eccesso di offerta
                                                 !#$$%$$!!

Incentivi                                         !-$%$$!!

                              !""#$%&'()$"*&+$
                                                  !,$%$$!!

Best practices                                    !+$%$$!!
                                                                                                                                   Mercato corto
                                                  !*$%$$!!

                                                  !)$%$$!!
Conclusioni
                                                  !($%$$!!

                                                  !'$%$$!!

                                                  !&$%$$!!

                                                  !#$%$$!!

                                                      !"!!!!
                                                             !
                                                             !
                                                             !
                                                             !
                                                             !
                                                     .$' $+!
                                                             !
                                                             !
                                                             !
                                                             !
                                                             !
                                                             !
                                                             !
                                                             !
                                                             !
                                                             !
                                                             !
                                                     .$' $-!
                                                             !
                                                             !
                                                             !
                                                             !
                                                             !
                                                             !
                                                             !
                                                             !
                                                             !
                                                             !
                                                             !
                                                     .$' ##!
                                                             !
                                                             !
                                                           $*
                                                           $*
                                                           $*
                                                           $*
                                                           $*

                                                           $+
                                                           $+
                                                           $+
                                                           $+
                                                           $+
                                                           $,
                                                           $,
                                                           $,
                                                           $,
                                                           $,
                                                           $,

                                                           $-
                                                           $-
                                                           $-
                                                           $-
                                                           $-

                                                            $
                                                           #$
                                                           #$
                                                           #$
                                                           #$
                                                           #$

                                                           ##
                                                           ##
                                                           #
                                                        .&$
                                                        .&$
                                                        .&$
                                                        .&$
                                                        .&$
                                                        .&$
                                                        .&$
                                                        .&$
                                                        .&$
                                                        .&$
                                                        .&$
                                                        .&$
                                                        .&$
                                                        .&$
                                                        .&$
                                                        .&$
                                                        .&$
                                                        .&$
                                                        .&$
                                                        .&$
                                                        .&$
                                                        .&$
                                                        .&$
                                                        .&$
                                                        .&$
                                                        .&$
                                                        .&$
                                                        .&$
                                                        .&$
                                                        .&$
                                                        .&$
                                                        .&$
                                                     .$'
                                                     .$)
                                                     .$+
                                                     .$-
                                                     .##
                                                     .$#

                                                     .$)
                                                     .$+
                                                     .$-
                                                     .##
                                                     .$#
                                                     .$'
                                                     .$)
                                                     .$+
                                                     .$-
                                                     .##
                                                     .$#

                                                     .$)
                                                     .$+
                                                     .$-
                                                     .##
                                                     .$#
                                                     .$'
                                                     .$)
                                                     .$+
                                                     .$-
                                                     .##
                                                     .$#

                                                     .$)
                                                   $+
                                                   $+
                                                   $+
                                                   $+
                                                   $+
                                                   $+
                                                   $+
                                                   $+
                                                   $+
                                                   $+
                                                   $+
                                                   $+
                                                   $+
                                                   $+
                                                   $+
                                                   $+
                                                   $+
                                                   $+
                                                   $+
                                                   $+
                                                   $+
                                                   $+
                                                   $+
                                                   $+
                                                   $+
                                                   $+
                                                   $+
                                                   $+
                                                   $+
                                                   $+
                                                   $+
                                                   $+
                                                                                               ,-&.)/$#)##'+0$1-/-$

                                                                      /012!'#34!3533678/!           /92:5!;/!         /92:5!;;/!       /92:5!;;;/!

www.fire-italia.org
                      Aspetti da affrontare:
                      - il meccanismo di rimborso per i distributori (fisso VS vincoli ricavi);
                      - le sanzioni non esplicite;
                      - l’incertezza per gli investitori;
                      - il ruolo dei distributori nel medio periodo.
                                                                                                                                                       13
Certificati bianchi: obiettivi e emissioni di TEE

Obiettivi                                                      '&()*+"$(),&$-"(./"0--1&/"2&)342($&-"                                       Source: FIRE.
                                                                                -&#''$./0/$/12$2345/0236$
Barriere                       *###$                                                                     )#$

                                                                                                         (#$
Incentivi                      )###$
                                                                                                         "#$
Best practices                 (###$                                                                     %#$

                                                                                                         &#$
Conclusioni                    "###$                                                                                 7185/19$2:21;9$3/26$
                       #$%&"

                                                                                                                !"
                                                                                                         '#$
                                                                                                                     ?33@2.$ABC$D1>5$E@:2$'30$0>$F/9$%'30$-=0>26$
                               %###$
                                                                                                         #$          -833@2.ABC!0/1;20ABC6G0/1;20ABC$-H6$

                               &###$                                                                     !'#$

                                                                                                         !&#$
                               '###$
                                                                                                         !%#$

                                  #$                                                                     !"#$
                                       &##($   &##)$   &##*$   &##+$    &##,$    &#'#$   &#''$   &#'&$

www.fire-italia.org   La crescita dei progetti a consuntivo non bilancia l’andamento poco
                      entusiasmante dei progetti standard, mentre occorre bilanciare l’effetto del
                      termine del ciclo dei 5 anni per i progetti realizzati nella prima fase
                      (2001-2005).
                      In assenza di dati sul contributo degli interventi sulle reti, occorre semplificare
                      la partecipazione al meccanismo.
                                                                                                                                                                    14
Gli obiettivi dello schema dei TEE
                      Una domanda da porsi è: qual è lo scopo del meccanismo dei certificati
Obiettivi             bianchi?
Barriere                       raggiungere gli obiettivi annuali dello schema;
Incentivi                      promuovere (alcune) misure di efficientamento energetico;
                               far decollare (alcune) misure di efficientamento energetico;
Best practices
                               diffondere sensibilità e conoscenza;
Conclusioni
                               dare un nuovo ruolo ai soggetti obbligati;
                               avere un sistema di rendicontazione dei risparmi riconosciuti a
                               livello nazionale utile a fini statistici (Eurostat & Co).

                      In funzione della risposta si potrà decidere come intervenire, ad
                      esempio:
                              semplificando le modalità di valutazione dei risparmi;
www.fire-italia.org           destinando più risorse all’informazione e alla promozione di
                              audit di terze parti, contratti EPC, sistemi di gestione energia
                              (EN 16001 e ISO 50001), ESCo certificate, energy manager,
                              etc;
                              introducendo coefficienti moltiplicativi.
Coefficienti moltiplicativi
                      Fonte: FIRE.
Obiettivi

Barriere

Incentivi

Best practices

Conclusioni

www.fire-italia.org
                        A proposito di coefficienti moltiplicativi, esistono varie opzioni. L’AEEG ne ha
                        proposta una nel DCO 43/10, di cui la tabella sintetizza gli effetti sul rapporto
                        fra il VAN dei certificati bianchi per le singole schede standard e il costo di
                        investimento tipico.
                        La domanda da porsi è: si vuole un incentivo che realmente promuova gli
                        interventi? Se sì a che costo, su quali tecnologie, con quali sinergie con altri
                        strumenti?
&%"&(%!&$&%        !$*% !$%        $&&"!
                       !$&%!!'!$*$()         !!'#"$&   # !(%&&"!#$*$
                       &'$!%&!!'*&"      Una best practice:l’esperienza
                                                           '!%!&)"$!"$'           irlandese
                      Fonte:
                            John O’Sullivan, SEAI, Eceee
                                                        summer school 2011 proceedings.
Obiettivi                                                                        
                       Lien: large industry energy network,         EAP: energy agreements programme,
Barriere                168 aziende, 70% consumi                        80 aziende, 100 EN 16001
Incentivi

Best practices

Conclusioni

www.fire-italia.org
3-375 O’SULLIVAN
                                                                                   Una best practice: l’esperienza irlandese         PANEL 3: ENERGY USE IN INDUSTRY

                      Fonte: John    O’Sullivan,
                               Table 2:                     SEAI, Eceee summer school 2011 proceedings.
                                        Programme model elements.

Obiettivi                                                             
                                   # &''"                            *(     #'.'"#)'&*'($"")"#))$) ##)$
                                                                                        #+()#$#)#*!%! #+())$#)+).
Barriere                                                                                %'$'""()!(($!($#(+#("%)(#""'(%
                                                                                        $') # #'.'"#)(
                                                                                        '"#)(*%%$')#'('((#$!(#!#,)
Incentivi                                                                               %'$'""$)+(
                                   %"&'#" &''"                  *(    '#()$#!(*%%$')('%*)#%!$')*#"#)!%'$'""
                                                                                        $"")"#)(#%'$)#))+(#%')*!')'"#)(
Best practices                                                                          *%%$')#'$!
                                         #"'"(#(& %""                *(    (($#(!'#)'$*)%'$((('#)')#)$#,%((
                                                                                        $) #'.'"#)#%'$)(
Conclusioni
                                   %#!#'#"                               *(    *((('%'$"$))'$*+').$")$()$$#'")
                                                                                        .$) #%%'$
                                         (&#"#&(&&&'#%&       *!!    )+#(($#,")$$!$()$$!(#)#&*(')()
                                                                                      #$%)(#,()%')(,)#)%'$'""
                                                                               *(    *(((.-)'#!#)'+#)$#(#"' ))$'('"
                                                                                        #()#'((()%')(
                                   #"'#"                             *!!    +"#)(''$#()'$*+').$")$(#!*#
                                                                                        ##*!'%$')#((()*(
                                                                                        $#)$#(!($%'$+,#'%!)##()#'(#%'$)(
                                                                                        (()%')
                                       #"'#%"""#&&             *!!    '(*!)($)%'$'""'"$#)$'##$($'
                                                                                        , #(((##,'($$*(

                                                                    
                                           $%#')$%#'&            *!!    %!'$) #))+())###())(%!#+())$#(
                                                                                        ))$)',(".#$)%%#$'#$)))("%
                                      *!'## #&"                 *!!    ,")$$!$(#)$$!('+!$%))#*(,)#)
www.fire-italia.org                     '## &                                        %'$'""$'()$#!('+($'.)('+("' )
                                                                               *(
                                          #"&( '"+&%)&               *!!     #'.#"#()'"*(#(($#(*!)#.('+(
                                                                                        ,")$$!$(#)$$!(+!$%.)%'$'""#+!$%
                                                                                        #,*(#(($%%$')*#)()$-%!$)
                                      "" "'%)"'#"&               *!!     %! #+())$#'#)(*%%$')
                                                                                               %)!'#)(,'+!!
                                                                                              #)'%'(+!$%"#)#.'#)(,'+!!
                                                                                             #,!)#,! #'.  '#)(
                                                                                             !') %)!!!$,#($())#$'%$')$#)-(
                                                                                              #'. #. *#
                                  
Una best practice: l’esperienza irlandese
                      Fonte: John O’Sullivan, SEAI, Eceee summer school 2011 proceedings.
Obiettivi
                                    Tool per collegare SGE con Six Sigma, Lean
Barriere                            manufacturing, Kaizen e processi in generale
Incentivi

Best practices

Conclusioni

www.fire-italia.org
)-&+%'+0(!+#0!*.%+!'!(-                                          $
                                   (!+#0/%(#,),, .!-)(!+#0""%%!(0%(,),,!,                            $
                                   -%)(&)-&+%'+0(!+#0!*.%+!'!(-                                             $
                                   ,!+!(-#!)"-%)(&                                                        
                                   )-& '%,,%)(,
                                    /)% !  .!-)(!+#0""%%!(0%(,
                                                                                Una best practice: l’esperienza irlandese
                                                                                                                         -)((!,
                                                                                                                        -)((!,

                      Fonte: John
                                O’Sullivan, SEAI, Eceee summer school 2011 proceedings.
Obiettivi

Barriere
                                                    67% dei risparmi
Incentivi                                            legato al SGE!
Best practices

Conclusioni

                           3-375 O’SULLIVAN                                                                                                    PANEL 3: ENERGY USE IN INDUSTR

                           Table Figure
                                 11: Reported  energy projects by category.
                                        6: LIEN historical energy performance.                                                I risparmi continuano a
                                                                                                crescereanche         nelle aziende
                                  HISTORICAL DATA ANALYSIS                                                       reflectionpartite     percovering
                                                                                                                            of performance    prime    coll’SGE
                                                                                                                                                   a 15-year period that
                                                                                                                               
www.fire-italia.org            As the network is continually evolving, it is difficult to present                includes periods of both strong growth and rapid decline.
                                                                                                                              
                               cumulative percentage energy savings over a long period of
                             "!                                              • The LIEN members that   were active
                                                                                                                                                   and reported in 2000
                               time in a meaningful form. The performance of companies that
                                                        
                               are new to energy management and that of companies      with           and in    2009 have achieved
                                                                                                                                         savings 
                                                                                                                                                         of 14 % over that pe-
                              relatively
                                 mature energy management      can be very
                                                                                       different. In     riod. This  group of companies
                                                                                                                                              includes
                                                                                                                                                        those that recorded
                                                                              devel-             the  largest
                                                                                                                          drops in output
                                                                                                                                             and  consequently
                                                                                                                                                               in energy ef-
                               addition, the companies have a natural cycle of product
                                                                                                                 ficiency.
                               opment. To 
                                  filter this effect, in Figure
                                                                        6, the energy
                                                                                       perform-                                            
                               ance  trend
                                of fixed member    groups  across
                                                                           three time periods
                                                                                                 is      •  The   LIEN
                                                                                                                            members  that
                                                                                                                                         were   active and reported in 2005
                                                                                                                                                        
                               presented: 1995–2009, 2000–2009 and
                                                                   2005–2009.                      and in 2009
                                                                                                                           have achieved
                                                                                                                                        savings of17 % over that period.
                                  The analysis demonstrates substantial energy savings. It                       This plot is the only series that did not report a drop in en-
                            
Conclusioni

Obiettivi             Alcuni suggerimenti:
Barriere                      promuovere anzitutto l’informazione e la promozione di audit di
                              terza parte, la metodologia dell’LCCA, i SGE EN 16001, le
Incentivi
                              certificazioni di competenze che portano alla qualificazione degli
Best practices
                              operatori, i contratti a prestazioni garantite;
Conclusioni                   privilegiare la semplicità negli schemi di incentivazione, che
                              garantisce più facile accesso ed efficacia, migliore controllo e
                              maggiore trasparenza;
                              dare un ruolo crescente agli energy manager all’interno dei
                              sistemi di gestione dell’energia;
                              definire un quadro di regole stabile fino al 2020, che favorisca gli
                              incentivi .

www.fire-italia.org             La considerazione di base è che l’efficienza energetica è
                                conveniente, ma anche complessa, e dunque non si può
                                affrontare con incentivi semplicistici o unidirezionali.

                                Le strutture di supporto sono fondamentali e devono
                                avere risorse sufficienti.
www.fire-italia.org
Puoi anche leggere