Effetti uditivi e non uditivi del rumore... e del silenzio - 15 febbraio 2020 - AIOLP

Pagina creata da Martina Cavallaro
 
CONTINUA A LEGGERE
Effetti uditivi e non uditivi del rumore... e del silenzio - 15 febbraio 2020 - AIOLP
Unità Operativa di Audiologia
Direttore: Dr. Aldo Messina

                                Effetti uditivi
                                e non uditivi
                                del rumore...
                                e del silenzio
                                15 febbraio 2020
                                Palermo
DIREZIONE SCIENTIFICA
Prof. Gianfranco Cupido
Dr. Aldo Messina
Dr. Francesco Cupido

PRESIDENTE DEL CONGRESSO
Prof. Riccardo Speciale

CON IL PATROCINIO DI

SEDE DELL’EVENTO
Aula Magna - Caserma “G. Cangialosi”
Via Cavour 2, Palermo
RAZIONALE SCIENTIFICO
Il professor Giorgio Grisanti, docente emerito di Audiologia, colloquiando
in Clinica con un alto prelato ebbe a ricordargli “Il rumore non fa bene”.
L’alto prelato, per nulla colpito dall’affermazione, gli rispose subito “ma
il bene non deve far rumore”. Probabilmente il razionale del convegno è
tutto contenuto in questo scambio di battute.
Cos’è il rumore? In latino il suffisso “Rug” indica l’andar fuori dalla normalità
(da cui anche ruggire, ruttare) e “morem”, suono (come in muggire). Il
termine indica sempre la presenza di un segnale di disturbo anche se
possiede una diversa definizione in fisica acustica, dove è indicato come
“Somma di oscillazioni irregolari, intermittenti o statisticamente casuali”,
che in filosofia dove si identifica con un grave scandalo (ad esempio: “c’è
stato molto rumore in tutto il paese” o “è un fatto che ha messo a rumore
tutta la città”).
In ambito audiologico, il rumore acquisisce una sua identità psicoacustica.
È rumore qualsiasi suono non desiderato che in quanto tale riporta non
solo conseguenze al sistema uditivo (sordità, acufeni e vertigini) ma
anche alle altre funzioni del nostro organismo.
Emerge la necessità di ricorrere al silenzio ma non al solo fine di non
affaticare il nostro sistema nervoso centrale e neanche per voltare le
spalle al mondo, ma per osservarlo e capirlo. Perché il silenzio non è un
vuoto inquietante ma l’ascolto di quei suoni interiori che non ricordiamo
più di possedere.

                                                                                    3
PROGRAMMA SCIENTIFICO
            Sabato, 15 febbraio 2020

    08.00   Registrazione dei partecipanti

    08.30   Saluto delle Autorità
            Riccardo Rapanotti
            Comandante Regionale della Guardia di Finanza
            Giovanna Marano
            Assessora del Comune di Palermo alla Scuola,
            Lavoro, Sanità, Giovani, Parità di genere
            Leopoldo Piampiano
            Assessore del Comune di Palermo alle
            Attività economiche, Mercati, SUAP, Canile

    08.45   Introduzione ai lavori
            Gianfranco Cupido, Aldo Messina, Riccardo Speciale

            SESSIONE I

    09.00   Suoni, rumori e vibrazioni
            Aldo Messina

    09.30   Norme per la prevenzione del rumore ambientale
            Vincenzo Messina

    10.00   Diagnosi audiologica
            Francesco Cupido

    10.30   Prevenzione
            Cataldo Pellegrino

    11.00   Fenomeno di Tullio
            Gianfranco Cupido

    11.30   Effetti extra uditivi del rumore
            Giovanni Cimino

4
12.00   Conseguenze neuropsicologiche del rumore
        Brigida Fierro

12.30   La ricerca audioprotesica.
        Protesi acustiche ed impianti cocleari
        Massimiliano Dotti

13.00   Discussione

13.30   Pausa Pranzo

        SESSIONE II

14.30   Esiste un danno alla salute nel silenzio?
        Roberto Gino

15.00   Rumore e medicina del lavoro
        Guido Lacca

15.30   Statistiche INAIL su ipoacusie occupazionali
        Massimo Montana

16.00   La visita medico legale per il porto d’armi
        Giangirolamo Augusta

16.30   Problematiche medico-legali
        Stefania Zerbo

17.00   Discussione

17.30   Questionario ECM

18.00   Conclusioni
        Gianfranco Cupido, Aldo Messina, Riccardo Speciale

                                                             5
FACULTY

                           Dirigente del Servizio Sanitario Regionale
    Giangirolamo Augusta   della Guardia di Finanza, Palermo

    Francesco Cupido       Ricercatore Università degli Studi di Palermo

                           Docente Universitario Otorinolaringoiatria,
    Gianfranco Cupido      Università degli Studi di Palermo

                           Dirigente Medico, U.O.C. Otorinolaringoiatria,
    Giovanni Cimino        ARNAS Civico di Palermo

    Massimiliano Dotti     Audioprotesista

                           Professore Ordinario di Neurologia,
    Brigida Fierro         Università degli Studi di Palermo

                           Dirigente medico, U.O.C. Otorinolaringoiatria,
    Roberto Gino           Ospedali Riunti “Villa Sofia- Cervello”, Palermo

                           Ricercatore universitario Medicina Lavoro
    Guido Lacca            Università degli Studi di Palermo

                           Direttore U.O. Audiologia,
    Aldo Messina           A.O.U. Policlinico “P. Giaccone”, Palermo

                           Comandante dei Vigili Urbani,
    Vincenzo Messina       Comune di Palermo

    Massimo Montana        CON.T.A.R.P. INAIL, Palermo

                           Direttore U.O. Otorinolaringoiatria
    Cataldo Pellegrino     Ospedale Civile, Termini Imerese (PA)

                           Professore Ordinario Otorinolaringoiatria,
    Riccardo Speciale      Università degli Studi di Palermo,
                           Direttore U.O.C. Otorinolaringoiatria Palermo

                           Ricercatore di Medicina Legale
    Stefania Zerbo         Università degli Studi di Palermo

6
EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
L’evento è stato accreditato per 100 iscritti per 7 ore formative dal provider
ECM SoS con il numero 1080-xxxxx. Le professioni accreditate sono:
Logopedista, Psicologo, Tecnico Audiometrista, Tecnico Audioprotesista,
Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, Medico Chirurgo
(discipline: Audiologia e Foniatria, Geriatria, Medicina Generale, Neurologia,
Neurochirurgia, Neuropsichiatria Infantile, Otorinolaringoiatria).
All’evento sono stati riconosciuti 7 crediti formativi ECM.
Per il rilascio dei crediti occorre: frequentare il 90% del totale delle ore
di formazione; registrarsi all’ingresso e all’uscita scansionando il codice
a barre presente sul proprio badge; riconsegnare al termine dei lavori il
questionario, la scheda personale e il modulo di valutazione forniti in sede
congressuale; il superamento del questionario con almeno 80% di risposte
corrette. Servizitalia non si assume la responsabilità dell’eventuale mancata
assegnazione dei crediti da parte del Ministero in caso di compilazione
errata o parziale delle schede.

ISCRIZIONE GRATUITA
Per la partecipazione all’evento è obbligatoria l’iscrizione tramite l’apposita
scheda d’iscrizione. L’iscrizione ai lavori congressuali dà diritto alla
partecipazione ai lavori, al kit congressuale, all’attestato di partecipazione
e all’accesso ai crediti formativi.
Con il contributo non condizionato di:

    Maico Tecnic Phon Center srl
    via Roma 194, 90133 Palermo

    SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SERVIZITALIA
    via Salvatore Puglisi 15, 90143 Palermo
    tel. 091 6250453 - info@servizitalia.it

8
Puoi anche leggere