Efet Agreement e Italian Country Specific Schedule - ALLEN & OVERY

Pagina creata da Riccardo Ventura
 
CONTINUA A LEGGERE
ALLEN & OVERY

                        Efet Agreement e
               Italian Country Specific Schedule

                          Lorenzo Parola
                       Milano, 5 Aprile 2004

                     AIGET - ASSOELETTRICA

www.allenovery.com                               HOME   BACK   NEXT
Sommario

§ Quadro normativo                           § Struttura dei contratti EFET
    ü elettricità                            § Principali caratteristiche
    ü gas naturale                           § Punti di negoziazione
§ Esigenze dei trader e requisiti contrattuali § Italian Country Specific Schedule
§ Situazione italiana                             ü Ratio
§ Quale modalità di negoziazione?                 ü Ambito di applicazione
    ü OTC trading                                 ü Modifiche regolamentari
    ü Exchange trading                                - ICSS elettricità
§ Quale modello contrattuale?                         - ICSS gas naturale
    ü GTMA e NBP ‘97                              ü Modifiche per norme imperative
    ü ISDA 2002 Master Agreement                  ü Ulteriori modifiche opportune
    ü Standard contrattuali EFET
Allen & Overy
Quadro Normativo Elettricità (1)

Quadro Normativo
                   § Artt. 1.9 e 6.1 del decreto Bersani (come modificato dal
                     decreto “salva black-out” (d.l. n. 239/03)
                       ü autorizzazione dell’AEEG non più necessaria
                       ü trasmissione al GRTN di “dati tecnici” anziché di “copia
                         conforme” dei contratti bilaterali
                       ü GRTN può modificare i profili per incompatibilità con fini
                         istituzionali o sicurezza e efficienza del sistema elettrico
                   ü Documento di consultazione AEEG 31 Luglio 2003
                       ü i contratti bilaterali si caratterizzano perché:
                            - aventi ad oggetto la compravendita di energia
                              elettrica (esclusi i contratti di tolling)
                            - prevedono l’immissione in e il prelievo da, una o più
                              reti con l’obbligo di connessione di terzi (esclusi i
                              contratti con consegna alla frontiera)
                            - ai fini dell’esecuzione prevedono la comunicazione al
                              GRTN (distributore locale?)
Allen & Overy
Quadro Normativo Elettricità (2)
                   § Delibera AEEG n. 78/99
Quadro Normativo
                        ü clausola imperativa di recesso con preavviso
                        ü risoluzione di diritto qualora venga meno in capo alla parte
                          acquirente il diritto alla qualifica di cliente idoneo
                        ü definizione dei diritti, degli oneri e delle obbligazioni derivanti dal
                          contratto “relativo al servizio di vettoriamento”
                        ü modificazione di diritto mediante l'inserimento di clausole
                          negoziali e regolamentazioni tecniche definite dall’AEEG

                   § Delibera AEEG n. 123/03
                        ü qualora la parte acquirente sia un cliente grossista, la clausola di
                          recesso si applica solo se “le parti si accordino espressamente in
                          tal senso”

                   § Art. 116.1 Disciplina del Mercato Elettrico
                       üruolo attivo del GME nella promozione di contratti bilaterali
                        standard

Allen & Overy
Quadro Normativo Elettricità (3)

Quadro Normativo   § All. A alla delibera AEEG n. 48/04 (post periodo transitorio,
                     All. A alla delibera AEEG n. 168/03)
                       ü registrazione del contratto bilaterale (rectius “di
                         compravendita”) presso il GRTN da parte dell’OM

                       ü modulo contenente indicazioni circa: (i) OM cedente, (ii) data
                         di conclusione, (iii) data di inizio e conclusione “fornitura”

                       ü entro 5 giorni (!) notifica di avvenuta registrazione

                       ü comunicazione al GRTN da parte dell’OM cedente del
                         programma di immissione “relativi ad UP rilevanti”

                       ü obbligo di concludere il contratto per il servizio di
                         dispacciamento e scambio salvo possibilità di mandato
                         (senza rappresentanza) a un cliente grossista

                       ü definizione dei corrispettivi di dispacciamento e di scambio

Allen & Overy
Quadro Normativo Gas Naturale

Quadro Normativo
                   § Art. 3 del decreto Letta
                       ü autorizzazione all’importazione di gas naturale di provenienza
                         extra UE (non invece alla vendita a clienti finali)
                   § Delibera AEEG n. 184/01
                       ü clausola di recesso
                       ü “salvo diverso espresso accordo tra le parti”
                   § Delibere AEEG n. 229/01, 21/02 e 29/03
                       ➼ necessità di esclusione della qualifica di cliente finale
                   § Delibera AEEG n. 43/02
                       ü obbligo di adeguamento del corrispettivo al PCS effettivo
                   § Codice di Rete, Sistema PSV, documenti Stogit
                       ü contratto di trasporto, contratto PSV, richieste di conferimento,
                         ecc.
Allen & Overy
Esigenze dei Trader

Quadro Normativo

                      § Mercato libero e liquido
Esigenze dei Trader
                      § Meccanismi di formazione del prezzo trasparenti

                      § Volatilità del prezzo

                      § Facilità di accesso al sistema

                      § Bassi costi di transazione

Allen & Overy
Requisiti Contrattuali

Quadro Normativo

                         § Contratti standard (ISDA, EFET, NBP ‘97, EEI power
Esigenze dei Trader
                           document, GISB natural gas terms)

Requisiti Contrattuali   § Certezza di esecuzione (assenza di rischio controparte)

                             ü allocation agent (Transco per NBP, SRG per PSV)
                             ü controparte centralizzata (clearing house)
                             ü sistema di garanzie

                         § Assenza di rischi difficilmente gestibili (rischio trasporto)

 Allen & Overy
Situazione Italiana

Quadro Normativo

                         § Incertezza del quadro regolamentare (decreto anti-
Esigenze dei Trader
                           inflazione)

                         § Gli indici pubblicati sono attendibili?
Requisiti Contrattuali

                         § Mancanza di un modello contrattuale accettato
 Situazione Italiana       dagli operatori

 Allen & Overy
Quale Modalità di Negoziazione? (1)

Quadro Normativo

                         § OTC trading
Esigenze dei Trader
                            ü il tipo contrattuale è lasciato all’autonomia delle
                              parti (MA tendenziale standardizzazione)
Requisiti Contrattuali

                            ü gli operatori non sono necessariamente
 Situazione Italiana          qualificati e sottoposti a vigilanza

                            ü tendenziale assenza di un organismo di
     Modalità di
    Negoziazione
                              settlement e registrazione delle operazioni
                              (clearing house)

 Allen & Overy
Quale Modalità di Negoziazione? (2)

Quadro Normativo

                         § Exchange trading
Esigenze dei Trader
                            ü le negoziazioni avvengono secondo regole
                              standard
Requisiti Contrattuali

                            ü gli operatori sono qualificati e sottoposti a
 Situazione italiana          vigilanza

                            ü il settlement avviene attraverso una clearing
     Modalità di
    Negoziazione
                              house (cassa di compensazione e
                              garanzia/banca di compensazione)

 Allen & Overy
Quale Modalità di Negoziazione? (3)

Quadro Normativo         § Rischio controparte (e rischio sistematico)

                             ü OTC trading
Esigenze dei Trader
                                 - OTC clearing
Requisiti Contrattuali
                                 - master agreement (netting e close-out)

 Situazione Italiana             - garanzie (cash collateral, pegno, mandato
                                   irrevocabile di pagamento, ecc.)
     Modalità di
    Negoziazione                 - credit derivative

                             ü Exchange trading

                                 - clearing house
 Allen & Overy
Quale Modello Contrattuale? (1)

Quadro Normativo
                         § GTMA e NBP ‘97

                            ü NETA e Network Code specific
Esigenze dei Trader

                            ü in Inghilterra e Galles l’energia elettrica non è
Requisiti Contrattuali        un bene da un punto di vista giuridico

                            ü l’obbligazione principale, in aggiunta al
 Situazione Italiana
                              pagamento del prezzo, è la nomina e non la
                              consegna o accettazione dell’energia elettrica
     Modalità di
    Negoziazione
                            ü inadempimento e FM si atteggiano di
Modello Contrattuale
                              conseguenza

 Allen & Overy
Quale Modello Contrattuale? (2)

Quadro Normativo

                         § ISDA 2002 Master Agreement
Esigenze dei Trader
                            ü tecnicamente eccellente
Requisiti Contrattuali
                            ü ampia disponibilità di legal opinion

 Situazione Italiana        ü conosciuto agli operatori

                            ü master set-off
     Modalità di
    Negoziazione
                            ü non è industry specific (MA 2002 Energy
                              Agreement Bridge)
Modello Contrattuale

 Allen & Overy
Quale Modello Contrattuale? (3)

Quadro Normativo          § Standard Electricity Contract version 2.1 e
                            EFET Gas Master Agreement 2.0
                              ü industry specific
Esigenze dei Trader
                              ü conosciuti e accettati dal mercato (anche in Italia)
Requisiti Contrattuali        ü obbligazioni principali del tipo somministrazione
                              ü vocazione internazionale (flessibilità)
 Situazione Italiana          ü cross-border trading
                              ü uniformità dei due modelli
     Modalità di              ü CPMA
    Negoziazione
                              ü solo rapporti tra trader
Modello Contrattuale
                              ü solo regolazione fisica (riserva di attività)
                              ü complicato?
 Allen & Overy
Contratti EFET: Struttura

   Struttura
                  § General Agreement

                  § [Country Specific Schedule]

                  § Election Sheet

                  § Individual Contract (Confirmation)

                  § Documenti ancillari

                      ü CSA

                      ü CPMA

Allen & Overy
Contratti EFET:Caratteristiche

   Struttura
                      § Accordo quadro (General Agreement + Election Sheet)

 Caratteristiche      § Collegamento contrattuale

                      § Vendita di quantità spot a termine o opzioni

                      § Consegna fisica

                      § Netting dei pagamenti

                      § Close-out netting

Allen & Overy
Contratti EFET: Punti di Negoziazione

      Struttura         § Definizione di FM

                        § Definizione di Material Reason (Cross-default)
   Caratteristiche

                        § Close-out netting
Punti di Negoziazione

                        § Limitazioni di Responsabilità

                        § Termini di fatturazione/pagamento

                        § MAC e Decline in Tangible Net Worth

                        § Representations and Warranties

                        § CSA - Garanzie

 Allen & Overy
Italian Country Specific Schedule:
                                 Ratio
      Struttura         § Adattamenti richiesti da norme regolamentari e
                          conseguente necessità di tutele specifiche
   Caratteristiche
                        § Modifiche richieste da norme imperative

Punti di Negoziazione      Þ esigenze di economia negoziale e di “level
                               playing field” rispetto all’Election Sheet
       Ratio            § Esigenze di personalizzazione?

                           Þ poiché principio di “stretta necessità” dell’ICSS
                           l’Election Sheet è la sede più opportuna

                        § Traduzione italiana?

 Allen & Overy
Italian Country Specific Schedule:
                         Ambito di Applicazione
                        § ICSS Elettricità
      Struttura
                            ü “contratti bilaterali” (ai sensi dell’art. 2.9 del decreto
                             Bersani)
   Caratteristiche          ü scambi? (cfr. All. A alla delibera AEEG n. 48/04)
                        § ICSS Gas Naturale
Punti di Negoziazione       ü contratti di compravendita/somministrazione tra clienti
                            grossisti nel “sistema” (come definito dal decreto Letta)
                            ü non solo per “transazioni” al PSV (per es. gas in
       Ratio                stoccaggio, punti di entrata nella RNG, ecc.)
                            NB: “le condizioni economiche, i termini e le modalità per lo
     Ambito di              scambio e cessione” sono definiti al di fuori del Sistema
    Applicazione            PSV” (art. 2.3 del Contratto PSV) Þ l’immissione di dati non
                            rappresenta un modo di conclusione dell’Individual Contract
                            (cfr. d. lgs. n. 70/03) bensì adempimento dell’obbligazione di
                            “Scheduling”
                            ü consultazione ex delibera AEEG n. 22/04
 Allen & Overy
Italian Country Specific Schedule:
               Modifiche al General Agreement (1)
      Struttura
                        § ICSS Elettricità: adattamenti richiesti da norme
                          regolamentari
                           ü registrazione dell’Individual Contract ex art. 4
   Caratteristiche
                            dell’All. A alla delibera AEEG n. 48/04 (post periodo
                            transitorio, All. A alla delibera AEEG n. 168/03)
Punti di Negoziazione
                           ü rilevanza del punto di immissione
                           ü precisazione della definizione di FM
       Ratio               ü danni derivanti da inadempimento (corrispettivi di
                            scambio, sbilanciamento e dispacciamento)
     Ambito di             ü representation (cliente grossista, contratti per il
    Applicazione
                            servizio di dispacciamento, per lo scambio, per il
                            servizio di trasporto, fabbricante)
     Modifiche
                           ü inserzioni richieste ai sensi della delibera AEEG n.
                            78/99
 Allen & Overy
Italian Country Specific Schedule:
               Modifiche al General Agreement (2)
                        § ICSS Gas Naturale: adattamenti richiesti da norme
      Struttura
                          regolamentari
                            ü codice di accisa
   Caratteristiche
                            üdisciplina specifica per Individual Contract eseguiti
Punti di Negoziazione
                             mediante il Sistema PSV o aventi ad oggetto gas
                             naturale in stoccaggio (codice PSV, Scheduling,
                             mitigazione in caso di FM, representation circa la
       Ratio                 conclusione del contratto PSV, ecc.)
                            ü allocazione della responsabilità per CV e CVP
     Ambito di
    Applicazione            ü deroga espressa alla delibera AEEG n. 184/01
                            üdanni derivanti da inadempimento
     Modifiche
                            ürepresentation (autorizzazioni, cliente grossista,
                             contratto di trasporto, contratti PSV e Stogit)
 Allen & Overy
Italian Country Specific Schedule:
               Modifiche al General Agreement (3)
                        § ICSS Elettricità e Gas Naturale: modifiche richieste da
      Struttura
                          norme imperative
                            ü “single agreement clause” (§ 1.1 ICSS Elettricità e §
   Caratteristiche
                            14.8 ICSS Gas Naturale)
Punti di Negoziazione       ü sospensione dell’esecuzione (art. 1565 c.c.)
                            ü distinzione tra le diverse ipotesi di Termination (art.
                            1456 c.c. ovvero recesso “ad nutum” ex art. 1373 c.c.)
       Ratio
                            ü limitazione di responsabilità (art. 1229 c.c.)
     Ambito di              ü registrazione di conversazioni telefoniche (art. 4
    Applicazione
                            statuto dei lavoratori e art. 114 d. lgs. n. 196/2003)
     Modifiche              ü specifica approvazione per iscritto delle clausole
                            vessatorie (artt. 1341 e 1342 c.c.)
 Allen & Overy
Italian Country Specific Schedule:
               Modifiche al General Agreement (4)
                        § ICSS Elettricità e Gas Naturale: ulteriori modifiche
      Struttura
                          opportune alla luce dell’ordinamento italiano
                           ü interessi usurari ( l. n. 108/96)
   Caratteristiche
                           ü eliminazione dei riferimenti ai “Control and Profit
                            Transfer Agreement” di diritto tedesco
Punti di Negoziazione
                           üconsegna alla controparte del bilancio di esercizio
                            entro 180 giorni dalla chiusura esercizio (art. 2364 c.c.)
       Ratio
                           ücessione del contratto (art. 1406 c.c.)
                           ü clausola compromissoria (arbitrato CA Milano anziché
     Ambito di              LCIA)
    Applicazione           ü consenso al trattamento dei dati personali (art. 13 d.
                            lgs. n. 196/2003)
     Modifiche             ü Letter of Credit “a prima richiesta” (artt. 1944, 1945,
                            1955 e 1957 c.c.)
 Allen & Overy
ALLEN & OVERY

                     Grazie per l’attenzione.

                lorenzo.parola@allenovery.com

www.allenovery.com                              HOME   BACK   NEXT
Puoi anche leggere