Educazione Continua in Medicina - Scheda Evento

Pagina creata da Michela Antonelli
 
CONTINUA A LEGGERE
Educazione Continua in Medicina

                                           Scheda Evento
 Denominazione ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO IRCCS
      Provider

          Titolo IL RISCHIO DI CORRUZIONE. PROCESSI, COMPORTAMENTI, ASIMMETRIE, SOLUZIONI

      ID Evento 33-204367

Tipologia Evento RES

      Data Inizio 03/12/2018

       Data Fine 03/12/2018

 Date Intermedie

         Durata 05:00

   Professioni /   Assistente sanitario        Assistente sanitario
     Discipline    Biologo                     Biologo
                   Chimico                     Chimica analitica
                   Dietista                    Dietista
                   Educatore professionale     Educatore professionale
                   Farmacista                  Farmacia ospedaliera Farmacia territoriale
                   Fisico                      Fisica sanitaria
                   Fisioterapista              Fisioterapista
                   Igienista dentale           Igienista dentale
                   Infermiere                  Infermiere
                   Infermiere pediatrico       Infermiere pediatrico
                   Logopedista                 Logopedista
                   Medico chirurgo             Allergologia ed immunologia clinica Anatomia patologica
                                               Anestesia e rianimazione Angiologia Audiologia e foniatria
                                               Biochimica clinica Cardiochirurgia Cardiologia Chirurgia generale
                                               Chirurgia maxillo-facciale Chirurgia pediatrica Chirurgia plastica e
                                               ricostruttiva Chirurgia toracica Chirurgia vascolare Continuità
                                               assistenziale Cure palliative Dermatologia e venereologia
                                               Direzione medica di presidio ospedaliero Ematologia
                                               Endocrinologia Epidemiologia Farmacologia e tossicologia clinica
                                               Gastroenterologia Genetica medica Geriatria Ginecologia e
                                               ostetricia Igiene degli alimenti e della nutrizione Igiene,
                                               epidemiologia e sanità pubblica Laboratorio di genetica medica
                                               Malattie dell'apparato respiratorio Malattie infettive Malattie
                                               metaboliche e diabetologia Medicina aeronautica e spaziale
                                               Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro Medicina
                                               dello sport Medicina di comunità Medicina e chirurgia di
                                               accettazione e di urgenza Medicina fisica e riabilitazione Medicina
                                               generale (medici di famiglia) Medicina interna Medicina legale
                                               Medicina nucleare Medicina termale Medicina trasfusionale
                                               Microbiologia e virologia Nefrologia Neonatologia Neurochirurgia

                                                                                      Data di stampa: 08/12/2022
Microbiologia e virologia Nefrologia Neonatologia Neurochirurgia
                                               Neurofisiopatologia Neurologia Neuropsichiatria infantile
                                               Neuroradiologia Oftalmologia Oncologia Organizzazione dei
                                               servizi sanitari di base Ortopedia e traumatologia
                                               Otorinolaringoiatria Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-
                                               cliniche e microbiologia) Pediatria Pediatria (pediatri di libera
                                               scelta) Privo di specializzazione Psichiatria Psicoterapia
                                               Radiodiagnostica Radioterapia Reumatologia Scienza
                                               dell'alimentazione e dietetica Urologia
                Odontoiatra                    Odontoiatria
                Ortottista/Assistente di       Ortottista/Assistente di oftalmologia
                oftalmologia
                Ostetrica/o                    Ostetrica/o
                Podologo                       Podologo
                Psicologo                      Psicologia Psicoterapia
                Tecnico audiometrista          Tecnico audiometrista
                Tecnico audioprotesista        Tecnico audioprotesista
                Tecnico della fisiopatologia   Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione
                cardiocircolatoria e           cardiovascolare
                perfusione cardiovascolare
                Tecnico della prevenzione     Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
                nell'ambiente e nei luoghi di
                lavoro
                Tecnico della riabilitazione   Tecnico della riabilitazione psichiatrica
                psichiatrica
                Tecnico di                     Tecnico di neurofisiopatologia
                neurofisiopatologia
                Tecnico ortopedico             Tecnico ortopedico
                Tecnico sanitario di           Tecnico sanitario di radiologia medica
                radiologia medica
                Tecnico sanitario laboratorio Tecnico sanitario laboratorio biomedico
                biomedico
                Terapista della neuro e        Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
                psicomotricità dell'età
                evolutiva
                Terapista occupazionale        Terapista occupazionale
                Veterinario                    Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche Igiene prod.,
                                               trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e
                                               derivati Sanità animale

     Numero 60
 partecipanti

   Obiettivo
  Strategico
  Nazionale

   Obiettivo
  Strategico
  Regionale

       Costo 0.00

      Crediti 5.0

Responsabili    Nome                             Cognome                            Qualifica
  Scientifici   AMLETO                           CATTARIN                           DIRIGENTE AVVOCATO

                                                                                           Data di stampa: 08/12/2022
Docente/ Relatore/     Nome                     Cognome                   Ruolo                     Titolare/Sostituto
            Tutor
                       MASSIMO                  DI RIENZO                 DOCENTE                   titolare

        Verifica
  Apprendimento Questionario (test)

         Segreteria    Nome                Cognome              Email               Telefono             Cellulare
      Organizzativa    STEFANIA            FACCHIN              stefania.facchin@ 0498215560             0000000000
                                                                iov.veneto.it

Programma
          Razionale Il percorso formativo mira a rafforzare la consapevolezza dei dipendenti circa la complessità dei
                    rischi corruttivi associati alle attività da loro svolte

                      L’obiettivo del percorso formativo è l’alfabetizzazione su:
                      1) I meccanismi della corruzione
                      2) L’analisi delle tre dimensioni del fenomeno:
                      a) organizzativa
                      b) economica
                      c) etica
                      3) Le norme, misure, valori per la prevenzione della corruzione.

                      Il percorso formativo vuole analizzare questa complessità, attraverso la presentazione in aula di
                      una serie di casi di studio, la rappresentazione dei processi, la discussione e lo sviluppo delle
                      soluzioni organizzative e individuali da adottare.
                      Verrà utilizzato un approccio basato sull’esame di “casi concreti”, con riferimento a situazioni, fatti
                      e vicende che i dipendenti vivono e osservano nello svolgimento della loro quotidiana attività
                      professionale. Per questo saranno inseriti dei “case-history”, cioè dei "casi concreti" nei quali un
                      personaggio inventato affronta un percorso che mette in scena diversi processi decisionali.
                      La metodologia didattica è di tipo socio-costruttivista in quanto tiene in considerazione il punto di
                      vista di chi osserva, di chi esamina, considera il sapere come qualcosa che non può essere
                      ricevuto in modo passivo (come affezione del mondo esterno) da un soggetto, ma che risulta
                      dalla relazione fra un soggetto attivo e la realtà. La realtà, in quanto oggetto della conoscenza,
                      viene dunque ri-creata in sede di formazione attraverso un continuo "fare esperienza" di essa. Si
                      determina dal modo, dai mezzi, dalla disposizione nell’osservarla, conoscerla e comunicarla. Si
                      forma nei processi d’interazione ed attraverso l’attribuzione di significati all'esperienza. In questi
                      processi il linguaggio ha certamente un ruolo fondamentale. La "costruzione" si poggia quindi su
                      mappe cognitive che servono agli individui per orientarsi e costruire le proprie interpretazioni.
                      Questa formazione mira a rafforzare lo “spazio etico” dei dipendenti pubblici.

   Risultati attesi Analizzare la complessità del rischio corruttivo, discutere e sviluppare delle soluzioni
                    organizzative e individuali da adottare.
                      Rafforzare la consapevolezza dei partecipanti circa la complessità dei rischi corruttivi associati
                      alle attività da loro svolte.

Programma del 03/12/2018

   Provincia Sede PADOVA

      Comune Sede PADOVA

      Indirizzo Sede Via Gattamelata 64

        Luogo Sede AULA MAGNA - Istituto Oncologico Veneto IOV IRCCS

 Dettaglio Attività

Ora        Ora      Argomento               Docente/         Risultato Atteso               Obiettivi          Metodologia

                                                                                                Data di stampa: 08/12/2022
Inizio   Fine                          Tutor                                         Formativi      Didattica
08:45    09:00   REGISTRAZIONE
                 PARTECIPANTI

09:00    10:30   I meccanismi della    DI RIENZO      Rafforzare la                  Acquisire      Lezione
                 corruzione.                          consapevolezza dei             conoscenze     Frontale/Relazi
                 Analisi delle tre                    partecipanti circa la          teoriche e/o   one con
                 dimensioni del                       complessità dei rischi         pratiche       dibattito
                 fenomeno:                            corruttivi associati alle                     (metodologia
                 organizzativa,                       attività da loro svolte.                      frontale)
                 economica ed etica.
                 Norme, misure, valori
                 per la prevenzione
                 della corruzione.

10:30    10:45   PAUSA

10:45    12:15   I fattori dai quali      DI RIENZO   Analizzare la complessità      Acquisire      Lezione
                 emerge il rischio                    del rischio corruttivo,        conoscenze     Frontale/Relazi
                 corruttivo (nel modo                 discutere e sviluppare delle   teoriche e/o   one
                 in cui è inteso dalla L.             soluzioni organizzative e      pratiche       (metodologia
                 190/2012 e dal PNA):                 individuali da adottare.                      frontale)
                 • conflitti tra etica
                 individuale, etica
                 pubblica (dimensione
                 etica)
                 • cultura etica
                 dell’organizzazione
                 (dimensione etica)
                 • modalità di gestione
                 dei processi
                 (dimensione
                 organizzativa)
                 • asimmetrie
                 decisionali,
                 informative e
                 relazionali
                 (dimensione
                 organizzativa)
                 • interessi pubblici e
                 privati coinvolti nel
                 processo
                 (dimensione
                 economica e conflitto
                 di interessi)
                 • criteri adottati, per
                 ottimizzare il
                 processo e per
                 identificare gli
                 interessi pubblici e
                 privati meritevoli di
                 tutela (dimensione
                 economica)
                 Presentazione di una
                 serie di casi di studio.

12:15    13:15   PAUSA

13:15    15:15   I fattori dai quali      DI RIENZO   Analizzare la complessità      Acquisire      Lezione
                 emerge il rischio                    del rischio corruttivo,        conoscenze     Frontale/Relazi
                 corruttivo (nel modo                 discutere e sviluppare delle   teoriche e/o   one
                 in cui è inteso dalla L.             soluzioni organizzative e      pratiche       (metodologia
                 190/2012 e dal PNA):                 individuali da adottare.                      frontale)
                 • conflitti tra etica
                 individuale, etica
                 pubblica (dimensione
                 etica)
                 • cultura etica
                 dell’organizzazione
                 (dimensione etica)
                 • modalità di gestione

                                                                                         Data di stampa: 08/12/2022
dei processi
                (dimensione
                organizzativa)
                • asimmetrie
                decisionali,
                informative e
                relazionali
                (dimensione
                organizzativa)
                • interessi pubblici e
                privati coinvolti nel
                processo
                (dimensione
                economica e conflitto
                di interessi)
                • criteri adottati, per
                ottimizzare il
                processo e per
                identificare gli
                interessi pubblici e
                privati meritevoli di
                tutela (dimensione
                economica)
                Presentazione di una
                serie di casi di studio

15:15   15:25   VALUTAZIONE
                APPRENDIMENTO

                                          Data di stampa: 08/12/2022
Puoi anche leggere