EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITÀ 2019 - 2020 - ETRA

Pagina creata da Matilde Castagna
 
CONTINUA A LEGGERE
EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITÀ 2019 - 2020 - ETRA
Scuola primaria
con il patrocinio di

                                                                                       2019 - 2020
    Provincia di
      Padova

                             EDUCAZIONE
                             AMBIENTALE E
    Provincia di
      Vicenza
                             ALLA SOSTENIBILITÀ
                       scansiona
                          qui!

                              Premio copertina 2019
                              Concorso “La Natura insegna”
                              realizzato dalla Classe 2^B
                              della Scuola secondaria di I grado “Giovanni Paolo II”          Futuro sostenibile
                              di Pozzoleone (VI)
EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITÀ 2019 - 2020 - ETRA
Educazione ambientale e alla sostenibilità                                                              scuola primaria

Indice                                                               La meta del Progetto Scuole
                                                                     Il Progetto Scuole di Etra è un percorso didattico,
Attività proposte                                            3
                                                                     cioè una via sulla quale ci puoi camminare per
Percorso acqua pulita                                        3
                                                                     imparare: questa è la sua meta!
Percorso acqua sporca                                        6
Progetto Life Brenta 2030                                    7       Il sentiero sul quale si snoda, è ricco di incontri,
Percorso da rifiuti a risorsa                                8       giochi, esperimenti… e tu lo vivi, osservando
Speciale scuole Altopiano                                  12        l’acqua, sentendo l’energia (…possibilmente
Percorso energia                                           13        rinnovabile!), toccando i materiali che da rifiuti
Percorso disinfestazione                                   14        diventano risorse.
                                                                     Troverai risposta alle domande:
Aderire al progetto                                       16
                                                                      1. Cosa significa gestione del territorio e delle
                                                                         sue risorse?
                                                                      2. Posso cambiare il mio stile di vita a volte
                                                                         viziato?
                                                                      3. Come posso creare rete tra scuola e istituzioni
Legenda                                                                  locali?
Tipologia attività                                                   Ti accompagneranno nel cammino gli operatori
                                                                     del gruppo Etra Academy, formati nell’ambito di
           Lezione supportata                                        discipline naturalistiche, biologiche e geologiche.
                                                                     A loro si affiancheranno altri esperti formatori
           Laboratorio
                                                                     esterni.
           Lezione dinamica
                                                                     L’adesione non è una semplice iscrizione.
           Visita didattica
                                                                     È partecipazione!
                                                                     Per questo Etra non si limita a chiedere il nome
Dettaglio attività                                                   della scuola o del docente referente, ma ti invita a
                                                                     collaborare per costruire un viaggio insieme.
           n° minimo di classi con cui aderire
                                                                     Sarà richiesto pertanto di compilare e sottoscrivere
           Durata intervento (ore)                                   una sorta di contratto di collaborazione…
                                                                     un “io ci sto!”.
           Costi*                                                    Tutti i dettagli si possono trovare al paragrafo
* Dove indicato “Etra” è GRATUITO grazie al contributo di Etra       “Aderire al progetto”.

                                                                 2
EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITÀ 2019 - 2020 - ETRA
Educazione ambientale e alla sostenibilità                                            scuola primaria

            ATTIVITÀ PROPOSTE
Ricordiamo che, pur essendo possibile scegliere i singoli incontri,
è vivamente consigliato aderire al percorso completo o parziale per
favorire maggiore uniformità e valenza didattica.

 PERCORSO ACQUA PULITA

         Acqua sottosopra               (classi IV e V)

Introduzione iniziale sulla storia idrogeologica della pianura
alluvionale   Veneta.     Attraverso    la   scoperta     esperienziale
comprenderemo quali sono i materiali che compongono il suolo
dei nostri territori, ovvero: Sassi, Ghiaia, Sabbia, Terra, Argilla
e come l’elemento acqua interagisce con essi per mezzo di un
semplice esperimento.
L’attività prosegue con dei giochi per prendere confidenza con la
terminologia e per spiegare concetti geologici. Si offrirà inoltre la
possibilità di costruire un modellino di falda acquifera (1 per gruppo).

        2                  2                  Etra

         Qualità dell'acqua (classi IV e V)
Attraverso l’uso dei kit di analisi impareremo a “misurare” la nostra acqua, percorrendo le tappe fondamentali
di un esperimento di laboratorio.

        2                  1½                 Etra

         Ciclo dell’acqua
Attraverso una lettura animata (per il primo ciclo) e supporti multimediali (secondo ciclo) si approfondirà il
ciclo idrico integrato e il suo rapporto con il ciclo naturale e le attività umane.

        2                  2                  Etra

                                                          3
EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITÀ 2019 - 2020 - ETRA
Educazione ambientale e alla sostenibilità                                                          scuola primaria

         Potabilizziamo l’acqua                  (classi IV e V)

L’acqua prima di arrivare alle nostre case viene prelevata da grandi serbatoi naturali: pozzi, fiumi, laghi,
risorgive, ma quale è poi il viaggio che deve compiere prima di arrivare alle nostre case e cosa succede
dopo che l’uomo l’ha utilizzata? L’operatore condurrà la classe a comprendere da dove arriva l’acqua del
rubinetto e quali sono le varie fonti di approvvigionamento, in particolare quali sono le fonti di Etra.
Una seconda fase prevede un’esperienza pratica dove gli alunni dovranno ripercorrere le principali tappe
della potabilizzazione.

        2                   2                  Etra

         L’orologio dell’acqua (classi III, IV e V)
Un intervento coinvolgente sul risparmio idrico: un grande orologio, uno strano personaggio e una misteriosa
valigetta entreranno in scena tra i banchi di scuola. Attraverso delle immagini semplici ma molto significative e
piccoli esperimenti sulle caratteristiche dell’acqua (stati, salinità, solubilità) si racconterà la storia dell’acqua.
Il racconto seguirà puntando l’attenzione sull’utilizzo dell’acqua dai nostri antenati fino ai nostri tempi.
L’operatore guiderà gli alunni per comprendere perché l’acqua è in pericolo oggi e quale è il ruolo dell’uomo.

        2                   2                  Etra

         La centrale idrica
Da dove arriva l’acqua pulita che esce dal rubinetto di casa? Scopriamolo con una visita tra pozzi e vasche
d’accumulo, torri piezometriche e sale comandi, per andare con la fantasia alle falde acquifere.
(Maggiori informazioni a pag. 17)

        2                   1½                 Etra

         Le risorgive di Fratte
Le risorgive sono la manifestazione dell’abbondanza di acqua accumulata nel sottosuolo e stanno alla
base dell’esistenza di tanti fiumi veneti. Dove si formano le polle risorgive? Passeggiata didattica alla
scoperta di un importante fenomeno naturalistico che dobbiamo tutelare. È possibile visitare le risorgive di
Fratte dal 15 marzo al 15 maggio nella stessa mattinata in cui è stata prenotata la visita alla centrale
idrica. (Maggiori informazioni a pag. 17)

        2                   1½                 gratuito

                                                          4
EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITÀ 2019 - 2020 - ETRA
Educazione ambientale e alla sostenibilità                                                               scuola primaria

          Le Grotte di Oliero
Le Grotte dell’Oliero sono gli scarichi più importanti del massiccio carsico dei Sette Comuni. Da esse
fuoriesce la maggior parte dell’acqua assorbita attraverso i numerosi inghiottitoi e voragini doliniche
dell’Altopiano di Asiago.
Congiuntamente alla visita della centrale idrica di Oliero è possibile visitare il Parco e le Grotte di
Oliero, scoprendo le sorgenti di approvvigionamento dell’acqua potabile. (Maggiori informazioni a pag. 17)

        2                   2                   a pagamento

          La Palude di Onara
La Palude di Onara: un importante sito creato dall’acqua in seno alla fascia delle risorgive. Un ambiente
unico per conoscere vegetali e animali tipici di questo raro biotopo con ambienti microclimatici freddi
generati dalle polle di risorgiva, rifugio di un particolare tipo di flora relitta dai cicli glaciali.
(Maggiori informazioni a pag. 17)

        2                   2                   a pagamento

                                                           5
EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITÀ 2019 - 2020 - ETRA
Educazione ambientale e alla sostenibilità                                                      scuola primaria

 PERCORSO ACQUA SPORCA

         L’inquinamento              (classi IV e V)

Cosa significa “inquinamento”? Con quest’incontro vogliamo definire scientificamente il fenomeno
dell’inquinamento, studiandone le diverse sfaccettature e provando a dare risposte concrete alla domanda:
è possibile smettere di inquinare?

        2                  1½                 Etra

         Microrganismi e depurazione dell’acqua                           (classi IV e V)

Come viene restituita l’acqua all’ambiente dopo che l’uomo l’ha utilizzata per le sue attività? Grazie a
questo incontro, capiremo quanto i batteri sono importanti nel chiudere il ciclo idrico artificiale, scoprendo
infatti che il segreto non sta nell’ingegno umano ma è da sempre custodito dalla natura.

        2                  1½                 Etra

         Dal lavandino al mare: viaggio di un microgranulo                                 (classi I, II e III)

Un’altissima percentuale di microplastiche costituite da microgranuli non vengono fermate dai sistemi
filtranti e arrivano in mare. Se mangiati da pesci e invertebrati marini possono finire nella nostra catena
alimentare. Verrà costruito un libretto tattile che racconterà cosa succede all’acqua che scende dai nostri
lavandini, passa per le tubature e dalle fogne, dopo essere stata filtrata, arriva al fiume e poi al mare.
Infine, tramite una lente, verrà analizzata la pasta del dentifricio con i microgranuli.

        2                  1½                 Etra

         Il depuratore
Un impianto di depurazione non è altro che un complesso allevamento di microrganismi.
Visitando un impianto di depurazione gestito da Etra, potremo scoprire con i nostri occhi un insolito ciclo
vitale: dall’arrivo dei reflui fognari, alle vasche di ossidazione fino al recupero della materia organica
sotto forma di compost. (Maggiori informazioni a pag. 17)

        2                  1½                 Etra

                                                       6
Educazione ambientale e alla sostenibilità                                                           scuola primaria

PROGETTO LIFE BRENTA 2030
 (dedicato ai Comuni rivieraschi del Medio Brenta)

Bassano del Grappa                       Fontaniva
Campo San Martino                        Grantorto
Carmignano di Brenta                     Limena
Cartigliano                              Nove                                      San Giorgio in Bosco
Cittadella                               Piazzola sul Brenta                       Tezze sul Brenta
Curtarolo                                Pozzoleone                                Vigodarzere

Questo progetto Europeo mira a sensibilizzare ed educare la popolazione locale sulle sinergie tra conservazione
dell’acqua e della biodiversità. Suggeriamo quindi agli insegnanti delle scuole dei Comuni indicati alcuni tra i nostri
interventi sul tema “acqua” per far conoscere meglio il Brenta ai loro studenti:

          • Qualità dell’acqua
          • Ciclo dell’acqua
          • Microrganismi e depurazione dell’acqua
In più dedichiamo alle scuole dei Comuni rivieraschi del Medio Brenta un intervento ideato appositamente per
far comprendere il valore naturalistico ed economico della biodiversità fluviale: verranno illustrate le relazioni tra
qualità dell’acqua e conservazione degli ecosistemi, in particolare attraverso l’esempio del Fiume Brenta e degli
interventi previsti dal progetto.

          Introduzione alla biodiversità (classi IV e V)
Cos’è la biodiversità? Come si è “evoluta” nella storia del pianeta? Quanto viene influenzata dalle attività
umane? Cercheremo di capire il valore della biodiversità nella vita dell’uomo; in particolare impareremo
ad osservarla e quindi a valutare la qualità di un ambiente naturale, ad esempio i corsi d’acqua che
attraversano e rendono vivo il nostro territorio.

        2                    1½                 Etra

Infine invitiamo le scuole aderenti a partecipare al concorso per disseminare le conoscenze acquisite:

Concorso: Life Brenta 2030
Maggiori informazioni e adesione sul sito alla sezione “Etra Academy-Concorsi”

                                                          7
Educazione ambientale e alla sostenibilità

PERCORSO DA RIFIUTO
         A RISORSA

          Cosa compro, lo decido io! (classi IV e V)
Comprendere come tutto quello che oggi acquistiamo,
potenzialmente è un rifiuto di domani e quindi il nostro impegno
per produrre meno rifiuti si può tradurre nel compriare meno
rifiuti (in altri termini, fare una spesa consapevole).
Non necessariamente ciò significa risparmiare o acquistare
meno, ma a parità di tipologia di prodotto, portarsi a casa meno
rifiuti possibile. Quando ciò non è possibile il passo successivo,
prima ancora della raccolta differenziata, sarà puntare sul riuso/
riutilizzo dei materiali.

        2                   2                  Etra

          +Cibo -Spreco (classi IV e V)
L’obiettivo dell’incontro è quello di far comprendere come le scelte alimentari di ognuno possano
influire sulla nostra impronta ecologica, fornendo gli strumenti necessari ad acquisire maggiori
conoscenze e senso critico. Attraverso un gioco di ruolo gli studenti si cimenteranno in prima persona a
trovare soluzioni concrete contro lo spreco di cibo e per diminuire la propria impronta ecologica.

        2                   1½                 Etra

          Fino all’ultima briciola (classi IV e               V)

Attività pratica finalizzata allo studio e la messa in opera delle migliori tecniche possibili per mangiare tutta
la merenda senza sprecare nemmeno una briciola!
Verrà preparato un cartellone con slogan e disegni fatti dagli alunni, il quale verrà poi esposto nell’atrio
della scuola e servirà a sensibilizzare i ragazzi sullo spreco di cibo di cui siamo responsabili anche a
ricreazione. (L’attività è prenotabile solo se abbinata a +Cibo-Spreco)

        2                   1½                 Etra

                                                          8
Educazione ambientale e alla sostenibilità                                                      scuola primaria

         Analisi dei rifiuti
La raccolta differenziata è un’arte che si impara, conoscendo il destino dei rifiuti e il loro recupero.

        2                  1½                  Etra

         Non mi abbandonare!                   (classi IV e V)

Il vero dramma è quando la plastica finisce nell’ambiente.
Impareremo a conoscere meglio le materie plastiche, la loro composizione, le tipologie, cosa sono gli
imballaggi e come si riciclano, che fine fa “l’altra” plastica. Approfondiremo l’inquinamento che la plastica
produce sugli ecosistemi quando viene abbandonata in quanto materiale non biodegradabile e come si
rischia che dal mare (anche dal nostro Mediterraneo) finisca nei nostri piatti.
Coinvolgendo gli studenti si cercheranno soluzioni alternative per limitare l’abuso di plastica e per
responsabilizzare ognuno a fare la differenza mettendo in atto stili di vita il più possibile “plastic free”.

        2o+                1½                  Etra

         Carta e ricarta
Trasformiamo la nostra classe in una cartiera. Per far questo è sufficiente portare dei vecchi quotidiani.
Con questo laboratorio si impara come riciclare la carta in maniera artigianale.

        2                  2                   Etra

         Ricicla che io riciclo              (classi IV e V)

Introduce l’argomento un dinamico quiz sul tempo di decomposizione di diverse tipologie di rifiuti. Attraverso
un’attività pratica, gli studenti scopriranno i rifiuti, siano essi naturali o no, presenti nel giardino della
loro scuola. I bambini raccoglieranno alcuni campioni di foglie, legni, cortecce in fase di decomposizione
e quant’altro e, in classe, studieranno scientificamente biodegradabilità dei materiali e quali sono gli
organismi decompositori protagonisti di questo processo. Al termine dell’esperienza i bambini capiranno
che la natura non rifiuta nulla diventando così maestra del riciclo.

        2                  2                   Etra

                                                         9
Educazione ambientale e alla sostenibilità                                                     scuola primaria

         Il lombricaio          (solo dopo aver svolto “Casa casina...” o “Ricicla che io riciclo”)

In questa attività verranno analizzati e compresi i processi di degradazione fisico-chimica-biologica di
diversi materiali, si scopriranno le diverse velocità di degradazione dei materiali, i motivi e le differenze e
si definirà il concetto di materiale organico.
Per il secondo ciclo sarò fornita una scatola in legno dotata di 2 lati in plexiglas trasparenti aperta in alto,
ricreando l’ambiente ideale che ospiterà “il re dei decompositori”: il lombrico. Verrà poi fornita una scheda
con le principali caratteristiche del lombrico e le indicazioni per portare a termine entro la fine dell’anno (o
in tempo concordato) una serie di osservazioni sul suo lavoro sotterraneo.

        2                   2                   Etra

         Giocare con i rifiuti (classi IV e V)
Grazie ad attività di movimento i ragazzi impareranno la raccolta differenziata gareggiando una micro-
olimpiade nel segno della raccolta differenziata. (Nota: è necessario poter utilizzare una palestra o un
adeguato spazio esterno. Bimbi con indumenti comodi e scarpe da ginnastica).

        2                   1½                  Etra

         Le strane coppie              (classi IV e V)

Dopo un’introduzione sulla raccolta differenziata, verranno mostrati alcuni oggetti di uso quotidiano e delle
schede didattiche che raccontano il loro ciclo di vita. Gli alunni avranno modo di maneggiare differenti
rifiuti e di chiedersi come erano fatti prima di essere comprati e quali sono le materie prime da cui si
sono formati. Un gioco dinamico e divertente avrà lo scopo di verificare quanto appreso dalle schede, di
conoscere i diversi materiali e i loro cicli di vita.

        2                   2                   Etra

         Casa casina, chi abita qui?                     (classi I, II e III)

“Casa casina” è una magica storia sul rifiuto umido che narra di come tanti piccoli e simpatici rifiuti vengano
trasformati come per magia da un lombrico in una terra speciale, che farà crescere delle piante fantastiche.
Al termine del racconto saranno i bambini stessi a trasformarsi nei rifiuti della storia e attraverso una
speciale “compostiera” diventeranno addirittura terra magica, cioè compost.

        2                   1½                  Etra

                                                         10
Educazione ambientale e alla sostenibilità                                                        scuola primaria

         Le magie di Plastik e Tinà                  (classi I e II)

Un libro, due protagonisti e tante magie possibili solo grazie al riciclo. Assieme a Plastik e Tinà, due
personaggi costruiti con materiale di recupero, i bambini impareranno a maneggiare e quindi a riconoscere
diversi materiali di uso comune, in particolare la plastica e l’alluminio; scopriranno quale trucco consente
a questi oggetti di trasformarsi magicamente in nuovi beni!

        2                  1½                 Etra

         Impianto di compostaggio
Proponiamo la visita a uno dei nostri impianti di depurazione e compostaggio, gli alunni potranno così
vedere dal vivo come vengono recuperate la materia organica delle acque reflue e il rifiuto verde.
(Maggiori informazioni a pag. 17)

        2                  1½                 Etra

Nota importante
Gli interventi relativi ai rifiuti sono riservati alle scuole dei Comuni in cui Etra gestisce il servizio rifiuti.

                                                       11
Educazione ambientale e alla sostenibilità                                                            scuola primaria

SPECIALE SCUOLE ALTOPIANO
                    (dedicato ai Comuni dell'Altopiano)

Asiago                          Lusiana - Conco
Enego                           Roana
Foza                            Rotzo
Gallio

Dedichiamo alle scuole dei Comuni dell’Altopiano
un progetto per aumentare la sensibilità nei
confronti dell’abbandono dei rifiuti, pratica da
eradicare in special modo in un territorio ricco di
bellezza e natura come l’Altopiano.

          La Natura non è un cestino (classi IV e V)
Proponiamo un laboratorio multimediale-ludico focalizzato sullo studio degli “oggetti intrusi” tra la flora
e fauna della montagna. Evidenziando e analizzando i gesti di inciviltà (littering) della specie umana
si cercheranno soluzioni pratiche e creative. Si proporrà una speciale caccia al tesoro con i rifiuti per
sensibilizzare i ragazzi al problema.

        2                   1½                  Etra

Le classi che hanno svolto il laboratorio “La Natura non è un cestino” sono invitate ad elaborare dei cartelloni
originali e creativi da poter riprodurre su pannelli informativi all’inizio dei sentieri turistici. Oltre a dover essere
ben visibili e leggibili, è necessario che presentino uno slogan, una frase ad effetto o un disegno accattivante
che possa fungere da deterrente per l’abbandono dei rifiuti. La classe vincitrice riceverà un attestato, dei
simpatici gadget e la sua opera verrà diffusa tramite i canali informativi di Etra, oltre all’eventuale stampa sui
pannelli dei sentieri.

Concorso: Un cartello contro mille rifiuti
Maggiori informazioni e adesione sul sito alla sezione “Etra Academy-Concorsi”

                                                          12
Educazione ambientale e alla sostenibilità

PERCORSO ENERGIA
                                        (classe V)

         Le energie rinnovabili
Proposta per conoscere le fondamentali nozioni sulle energie
rinnovabili,   in   particolare   quelle     sull’energia    idroelettrica,
fotovoltaica e delle biomasse, prodotte direttamente da Etra.

        2                  1½                   Etra

         Lavoro = energia
Entrare in contatto con il magico mondo dell’energia e
scoprire cosa genera il movimento delle particelle elettriche:
questo è lo scopo del laboratorio proposto.
ATTENZIONE: portare un limone per classe.

        2                  1½                   Etra

         Il parco delle energie rinnovabili “La Fenice”
I ragazzi sono invitati a scoprire, attraverso un percorso a tappe, i principali strumenti tecnologici e le
principali fonti e forme di energia alternativa. Etra contribuisce coprendo parte dell’importo per le classi che
aderiranno al percorso Energia scegliendo una o più attività. (Maggiori informazioni a pag. 13)

        2                  4                    a pagamento

                                                            13
Educazione ambientale e alla sostenibilità                                                        scuola primaria

PERCORSO DISINFESTAZIONE
                                               (dalla classe III)

            La zanzara: rischi, prevenzione, comportamenti
Durante quest’incontro si discuteranno i dati raccolti dagli alunni e dagli insegnati durante l’osservazione
degli stadi vitali della zanzara nell’acquario. Si discuteranno inoltre i rischi e le malattie dovuti alla presenza
delle zanzare, come proteggersi e quali sono le azioni e i buoni comportamenti per prevenirne la diffusione,
dal territorio nel suo complesso fino alla singola casa.

        1                   2                   Etra

            Il ciclo vitale della zanzara                                     ZANZARA
                                                                           FEMMINA CHE
                                                                        DEPONE LE UOVA
Durante questo incontro conosceremo il ciclo vitale
della zanzara, i luoghi di riproduzione e quale sia il
                                                                   SFARFALLAMENTO
suo ruolo nell’ecosistema. Verrà allestito in classe un                                                        UOVA

acquario (schermato con rete protettiva) che ricreerà le
condizioni di vita degli stagni di pianura (materiali forniti                         CICLO DI VITA
da Etra).                                                                            DELLA ZANZARA

Verranno immesse nell’acquario uova e larve di zanzara                     PUPA                              LARVA

raccolte nei corsi d’acqua della zona o nel giardino scolastico
e saranno osservati al microscopio i diversi stadi di vita degli
animali raccolti.

        1                   2                   Etra

Gratuito grazie al contributo di Etra
solo per le scuole dei Comuni appartenenti all’Ulss 7 Pedemontana
BASSANO DEL GRAPPA                       POVE DEL GRAPPA                            SOLAGNA
CARTIGLIANO                              ROANA                                      TEZZE SUL BRENTA
MUSSOLENTE                               ROMANO D'EZZELINO                          VALBRENTA

                                                         14
Educazione ambientale e alla sostenibilità                                                      scuola primaria

             ADERIRE AL PROGETTO
Prenotazione obbligatoria dal 1° ottobre
(fino a esaurimento delle risorse e comunque non oltre il 30 novembre)
Aderisci facilmente in 5 passi:
1. Compila il modulo di adesione che trovi nel sito web di Etra www.etraspa.it sotto la voce Etra
   Academy - Progetto Scuole”.
2. Ti contatteremo per concordare le date e gli orari degli interventi;
3. Riceverai:
   Ø una scheda di conferma prenotazione
   Ø il regolamento “La mia scuola partecipa!”
   Ø moduli per l’eventuale visita didattica
   Ø scheda di valutazione
4. Compila e sottoscrivi il regolamento ed eventualmente i moduli per la visita didattica (obbligatori in caso
   di visita) e inviali a progettoscuole@etraspa.it
5. Al termine del percorso didattico, compila la scheda di valutazione online. Grazie!

Per informazioni contattare la segreteria da martedì a giovedì dalle 8.30 alle 12.45 e dalle 14.30 alle 17.00.

Concorso “La Natura insegna”
Per aderire al concorso segui le indicazioni riportate nel bando. Ricorda che è obbligatorio presentare la
liberatoria firmata dai genitori, per l’utilizzo delle immagini. La trovi in allegato al modulo di adesione.

Disdetta
Qualora la scuola per gravi e giustificati motivi dovesse rinunciare alle attività concordate, dovrà
comunicarlo tempestivamente alla segreteria del Progetto Scuole, tramite l’invio in carta intestata
dell’Istituto Comprensivo a firma del Dirigente scolastico, almeno 15 giorni prima della data fissata.
La mancata comunicazione comporterà l’addebito alla scuola dei costi delle attività. Oltre questo termine
si richiede di versare la quota intera dell’attività corrispondente a 80 euro + Iva.

Contributo finanziario per le attività didattiche
Etra ha previsto, anche per l’anno scolastico 2019-2020, una somma a fondo perduto per la realizzazione
delle attività didattiche interamente o in parte finanziate. Le attività si svolgeranno fino a esaurimento di
tale somma. Per l’assegnazione delle gratuità si farà riferimento alla data di prenotazione registrata.

Resteranno a totale carico delle scuole le spese di trasporto per il raggiungimento degli impianti.

                                                      16
Educazione ambientale e alla sostenibilità                                                                scuola primaria

Indicazioni per le visite didattiche
Per poter visitare gli impianti gestiti da Etra è obbligatorio inviare i moduli (richiesta della visita e
disposizioni di sicurezza) compilati e sottoscritti dall’insegnante referente. I moduli verranno messi
a disposizione da Etra al momento dell’adesione.
Ricorda che:
• Non tutti gli impianti gestiti da Etra possono essere visitati nei mesi invernali.
• In caso di interventi straordinari agli impianti la visita potrebbe essere annullata.
• Si raccomanda la puntualità, non si potrà accedere agli impianti prima dell'orario previsto e non si
  potranno prolungare le visite in caso di ritardo.
• In caso di eventuali disdette delle visite da parte della scuola, vedi il capitolo “Disdetta”.
• La visita degli impianti non gestiti da Etra va concordata direttamente con i referenti esterni. Contattare
  la segreteria del Progetto Scuole per avere i riferimenti.
• Il trasporto è a carico della scuola.

Segnaliamo di seguito gli indirizzi degli impianti presso cui è possibile effettuare le visite:

                                                        non
 Impianti                                       Etra           Costo Iva esclusa   Indirizzo
                                                        Etra
 Impianto di depurazione di                                                        Via SS. Fortunato e Lazzaro,
                                                  ●                  gratuito
 Bassano del Grappa                                                                Bassano del Grappa (VI)

 Centrale idrica di Oliero                        ●                  gratuito      Via Oliero di Sopra, Valstagna (VI)

 Grotte di Oliero                                         ●      da richiedere     Via Oliero di Sotto 85, Valstagna (VI)

 Centro di biotrattamento                                                          Via S. Gregorio Barbarigo,
                                                  ●                  gratuito
 (depurazione e compostaggio)                                                      Perarolo di Vigonza (PD)

 Centro di biotrattamento                                                          Via della Centuriazione,
                                                  ●                  gratuito
 (depurazione e digestione anaerobica)                                             Camposampiero (PD)

                                                                                   Via Fontane Bianche,
 Centrale idrica di Fratte                        ●                  gratuito
                                                                                   Santa Giustina in Colle (PD)

                                                                                   Via Rettilineo / Via Fontane Bianche,
 Risorgive di Fratte                                      ●          gratuito
                                                                                   Santa Giustina in Colle (PD)

 Palude di Onara                                          ●          20 euro*      Onara di Tombolo (PD)

 Parco la Fenice                                          ●          80 euro*      Lungargine Rovetta 28, Padova

      Consigliamo visita anche al sito non gestito da Etra.
   * Il resto dell'importo è coperto da Etra.

                                                                17
Fatti non foste per viver come bruti:
 rispetta l’ambiente, ricicla i rifiuti.
               [Scuola Secondaria di I grado Longo Curtarolo (PD)
                        Studenti Breda, Favaro, Salmaso, Saorin]

     Educazione ambientale e alla sostenibilità
                  049 809 8505
    progettoscuole@etraspa.it - www.etraspa.it
Puoi anche leggere