Edilizia Flash - La congiuntura Il mercato immobiliare residenziale I lavori pubblici Il credito - ANCE

Pagina creata da Federico Marra
 
CONTINUA A LEGGERE
ANCE SERVIZI srl

                                                         Edilizia
                                                          Flash

                                                         MAGGIO 2021 - N. 6

A cura della
Direzione Affari Economici,
Finanza e Centro Studi

                              La congiuntura
                               Il mercato immobiliare residenziale
                                I lavori pubblici
                                 Il credito
Direzione Affari Economici, Finanza e Centro Studi                                                         Edilizia
                                                                                                                                                                                                                                                                       Flash

                     La congiuntura
                                                                                                                                                                                Variazioni % rispetto all’anno precedente
PIL
Il 2020 si è chiuso con un calo tendenziale                                                                                                                                     Anno 2020                        Previsioni 2021
del Pil italiano dell’8,9%, segnando il peg-
                                                                                                        PIL                                                                        -8,9%                           +4,1%*
gior risultato dal dopoguerra. La terribile
pandemia dello scorso anno, infatti, ha in-
                                                                                                        INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI                                            -10,1%**                            +8,6%**
ciso profondamente sugli sviluppi dell’eco-
nomia e della società italiana e mondiale.                                                         * Confindustria, aprile 2021; ** Ance, febbraio 2021                                                  Elaborazione Ance su dati Istat
Per il 2021, le previsioni propendono per
un timido rimbalzo nella creazione di ric-                                                         INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI
chezza, risultando però ancora fortemente                                                          Per il settore delle costruzioni, la pandemia ha interrotto bruscamente i primi
condizionate dall’elevata incertezza legata                                                        segnali di inversione di tendenza osservati nel 2019 e nei primi mesi del 2020,
all’evoluzione della pandemia, alla tempi-                                                         dopo una lunga e pesante crisi che ha ridotto gli investimenti in costruzioni di
stica dei vaccini e ai comportamenti di fa-                                                        oltre un terzo. Le stime Ance per il 2020 sono di una significativa contra-
miglie e imprese. Le recenti stime di                                                              zione del -10,1% degli investimenti in costruzioni mutuata da cali generaliz-
Confindustria evidenziano per l’anno in                                                            zati in tutti i singoli comparti.
corso un aumento del Pil del 4,1% (in li-                                                          La nuove edilizia residenziale e il non residenziale privato registrano flessioni
nea con quanto stimato da FMI, +4,2%).                                                             pari, rispettivamente, al -12,5% e al -13,5%. In calo del 9,8% anche il comparto
Le principali direttrici della crescita, risul-                                                    del recupero abitativo, l’unico che in questi anni di crisi aveva sostenuto il mer-
terebbero essere le esportazioni (+11,4%                                                           cato. Per il comparto delle opere pubbliche si stima un calo meno intenso ri-
nel 2021 su base annua, dopo il forte calo                                                         spetto alla media (-2,5%), sebbene tale risultato mostri un forte rallentamento
dello scorso anno) e gli investimenti fissi                                                        rispetto alle prospettive di inizio anno 2020. Per l’anno in corso, è previsto un
lordi (+9,2%), mentre il recupero dei con-                                                         rimbalzo del +8,6% trainato principalmente dal comparto del recupero abita-
sumi sarebbe più contenuto (+3,6% dopo                                                             tivo (+14%) e da una graduale ripresa dell’attività sia nel comparto non residen-
il -10,7% del 2020).                                                                               ziale privato (+5%) sia in quello pubblico (+7,7%).

         Produzione nelle costruzioni                                                                         Indice Istat - Var. % mensili rispetto allo stesso mese dell’anno precedente*

                                                                                                                                                10,0                                                              12,0
                                                                                                                                                                                                                                           8,0                           MEDIA GEN-FEB 2021
           L’indice Istat della produzione nelle costruzioni (comprensivo                                                                                  2,3                                                           4,4
                                                                                                                                                                                                                                 1,3                            3,5           +1,5%
                                                                                                                                                                                                       0,4
             anche della manutenzione ordinaria), a febbraio registra un
                                                                                                                                                                                                                                                  -1,1 -0,7
             deciso miglioramento del +3,5% rispetto allo stesso mese                                                                                                                         -5,1
                                                                                                                                                                                                                         MEDIA 2020
             del 2020. Un risultato che consente di recuperare il calo re-                                                                                                          -16,5
                                                                                                                                                                                                                           -8,1%
            gistrato a gennaio (-0,7%) portando la media dei primi due
          mesi a +1,5% rispetto al primo bimestre 2020.
È ragionevole ipotizzare che su tale andamento inizi ad essere importante                                                                                         -35,7
l’apporto fornito dall’avvio degli interventi legati al Superbonus che, a
partire dal mese di febbraio, in base al monitoraggio Enea-Mise, mostra-
no un’importante accelerazione.
A ciò si aggiunga, sul fronte degli investimenti pubblici il buon andamento                                                                                                -69,0
della spesa in conto capitale per opere pubbliche dei comuni che secon-                                                                          GEN.
                                                                                                                                                 2020
                                                                                                                                                           FEB.
                                                                                                                                                           2020
                                                                                                                                                                   MAR.
                                                                                                                                                                   2020
                                                                                                                                                                            APR.
                                                                                                                                                                            2020
                                                                                                                                                                                     MAG.
                                                                                                                                                                                     2020
                                                                                                                                                                                              GIU.
                                                                                                                                                                                              2020
                                                                                                                                                                                                       LUG.
                                                                                                                                                                                                       2020
                                                                                                                                                                                                                  AGO.
                                                                                                                                                                                                                  2020
                                                                                                                                                                                                                         SET.
                                                                                                                                                                                                                         2020
                                                                                                                                                                                                                                 OTT.
                                                                                                                                                                                                                                 2020
                                                                                                                                                                                                                                           NOV.
                                                                                                                                                                                                                                           2020
                                                                                                                                                                                                                                                  DIC.
                                                                                                                                                                                                                                                  2020
                                                                                                                                                                                                                                                         GEN.
                                                                                                                                                                                                                                                         2021
                                                                                                                                                                                                                                                                 FEB.
                                                                                                                                                                                                                                                                2021**
do i dati SIOPE registrano a febbraio 2021 un aumento tendenziale del                                                                         *dati corretti per gli effetti di calendario; **dato provvisorio                                             Elaborazione Ance su dati Istat
+6,6%. Questa performance positiva dovrebbe proseguire anche nei
prossimi mesi, come emerge dagli ultimi dati PMI® di IHS Markit di aprile                                                                     In particolare, tra i vari comparti del settore, tutti in aumento, quello del-
che evidenziano per il settore delle costruzioni un’accelerazione dell’at-                                                                    l’edilizia residenziale ha osservato la crescita più veloce di nuovi ordini
tività, che posiziona la crescita al tasso di gennaio 2007, prima dell’inizio                                                                 acquisiti spinti soprattutto dal Superbonus 110%, quest’ultimo, citato dal-
della lunga e pesante crisi.                                                                                                                  le imprese intervistate come fattore chiave di crescita della produzione.

         Ore lavorate e lavoratori iscritti                                                                              Var. % mensili rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente

   ■ ORE LAVORATE ■ LAVORATORI ISCRITTI                                                                                                                                            A febbraio 2021 si registra un deciso miglioramento,
                                                                            12,9                               11,9
   9,8                                                                                                                                                                             soprattutto nelle ore lavorate, che pur rimanendo leg-
         3,9 6,4 3,9                                                               6,3 8,5 5,9          4,0           4,6 3,0 5,2                    5,5
                            0,4                              1,8 2,4 3,9                                                                4,0
                                                                                                                                                                                   germente negative (-1,4% nel confronto con lo stesso
                                                 -1,1 -0,3                                                                                    -1,4
                                      -7,5
                                                                                                 -3,9                                                                              mese dello scorso anno, peraltro bisestile) risalgono
                                                                                                                                    -13,8                                          rispetto al calo consistente registrato nel primo mese
                                             -21,9                                                                                                                                 dell’anno.
                                                                                                                                                                                   Per lavoratori iscritti continua e si rafforza la dinamica
                                                                          ANNO 2020                                                        1° BIMESTRE 2021
                       -45,6                                         ORE LAVORATE -8,9%
                                                                                                                                                                                   positiva: febbraio 2021 segna, infatti, un ulteriore au-
                                                                                                                                         ORE LAVORATE -7,5%
                                                                  LAVORATORI ISCRITTI +2,6%                                           LAVORATORI ISCRITTI +4,5%                    mento del 5,5% su base annua. Nel complesso il primo
                                                                                                                                                                                   bimestre dell’anno chiude con una flessione del 7,5%
                                                                                                                                                                                   del numero di ore lavorate e una crescita del 4,5% dei
                                  -82,4
                                                                                                                                                                                   lavoratori rispetto ai primi due mesi del 2020.
 GEN 2020 FEB 2020 MAR 2020 APR 2020 MAG 2020 GIU 2020           LUG 2020 AGO 2020 SET 2020 OTT 2020 NOV 2020 DIC 2020 GEN 2021 FEB 2021

Elaborazione Ance su dati CNCE (dati su 114 casse edili /edilcasse; data estrazione 8 marzo 2021 per le variazioni 2020; 30 marzo 2021 per variazione gennaio 2021; 30 aprile per variazione febbraio 2021)

                                                                                                                                                                                                                                                   MAGGIO 2021 - N. 6
Direzione Affari Economici, Finanza e Centro Studi                                                   Edilizia
                                                                                                                                                                                                                                                                Flash

                    Il mercato immobiliare residenziale
         Lo scorso anno si è concluso confermando la cesso al credito particolarmente agevole e l’opportunità di
          buona resilienza del mercato immobiliare resi- allocazione del risparmio forzoso accumulato durante
          denziale, in un contesto economico fortemente l’emergenza pandemica. A ciò si aggiungano le misure di
          danneggiato dall’epidemia sanitaria che ha provo- sostegno varate dal Governo per fronteggiare la crisi, come
          cato un contraccolpo economico senza precedenti ad esempio la proroga del blocco dei licenziamenti e la pos-
       nella storia italiana dal dopoguerra ad oggi. Gli ultimi sibilità di utilizzo della cassa integrazione in deroga, ulteriori
dati dell’Agenzia delle Entrate riferiti al quarto trimestre del fattori che consentono di non aggravare una situazione già
2020 danno evidenza di una tendenza positiva che si confer- fortemente compromessa.
ma e si rafforza dopo i forti cali registrati nei mesi
del lockdown primaverile. Il numero di abitazioni
compravendute, registra, infatti, un ulteriore au-             Compravendite di unità immobiliari ad uso abitativo
mento del +8,8% rispetto al quarto trimestre
2019, dopo il +3% del terzo trimestre. Nono-                  Var. % rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
stante tale dinamica positiva che ha caratte-                                                 VAR. % 2019/2018                             VAR. % 2020/2019
rizzato il secondo semestre, il 2020 si chiude                                                     +4,3%                                        -7,7%            +8,8
con una flessione complessiva del numero di            200.000
                                                                                                                      +0,9
                                                                                                                                                                 TOTALE
                                                                                            +4,0
abitazioni compravendute del -7,7% nel con-                                                                                                                     183.381
                                                                                                                     TOTALE
fronto con l’anno precedente. Tale risultato è da                         +8,9             TOTALE          +5,1     168.298                           +3,0
ascrivere ad un andamento diversamente distri-                                           159.619
                                                                         TOTALE                                                                       TOTALE
                                                                                                         TOTALE                -15,6     -27,3
buito tra i comuni capoluoghi e non capoluoghi:        150.000
                                                                        138.525                         137.099                                      141.324
per i primi si osserva un calo più pronunciato del                                                                             TOTALE    TOTALE
-11,4% rispetto al 2019; per i comuni minori la                                                                               117.047   116.174                 125.872
                                                                                                                    112.445
flessione è più contenuta e pari a -5,7%.                                                 105.113
                                                       100.000
Per l’anno in corso, secondo Nomisma, si                                90.562                           90.697                                       98.043
prospetta uno scenario positivo, soprattutto                                                                                   76.335   76.078
nella prima parte dell’anno. L’Istituto, nel suo
ultimo rapporto di fine marzo, prevede, infatti,          50.000
un aumento del +5% dell’attività transattiva                                                                                                                     57.510
                                                                                           54.506                    55.854
residenziale, non sufficiente certamente a com-                         47.963                           46.402                40.712   40.096        43.281
pensare la flessione avuta nel 2020.
                                                                 0
Sulla previsione del 2021 incidono più fattori: ad                       I TRIM.           II TRIM.      III TRIM.   IV TRIM.   I TRIM.  II TRIM.     III TRIM.  IV TRIM.
                                                                          2019               2019          2019        2019      2020      2020         2020       2020
esempio il mantenimento dei tassi di interesse
eccezionalmente bassi, che consentono un ac-            Elaborazione Ance su dati Agenzia dell'Entrate          ■ COMUNI CAPOLUOGO ■ ALTRI COMUNI DELLE PROVINCE

         Con riferimento ai prezzi delle abita-                                                trimestre dell’anno precedente. Un risultato                                                       generalizzata in tutte le aree geografiche.
            zioni, dopo circa dieci anni di cali,                                              che determina una crescita media annua del                                                         La crescita è particolarmente sostenuta nel
            gli ultimi dati confermano i lievi se-                                             +1,9% nel confronto con il 2019.                                                                   Nord-Ovest (+3,1%), seguito dal Nord-Est
            gnali di ripresa manifestatisi a par-                                              Ad incidere su tale tendenza, sono sia i prezzi                                                    (+2,3%) e Sud e Isole (+1,5%). Il Centro si
           tire dalla seconda parte del 2019.                                                  delle abitazioni nuove che manifestano un’ul-                                                      mantiene sostanzialmente in linea con l’anno
        L’indice Istat dei prezzi delle abitazioni                                             teriore crescita del +2,1%, sia i prezzi delle                                                     precedente (+0,3%); un risultato ascrivibile
acquistate dalle famiglie, evidenzia, nel quar-                                                abitazioni esistenti con un aumento del                                                            esclusivamente ai prezzi delle abitazioni esi-
to trimestre 2020, un ulteriore tasso di varia-                                                +1,9%.                                                                                             stenti che crescono dello 0,4%, mentre quelle
zione positivo del +1,6% rispetto allo stesso                                                  La dinamica positiva dello scorso anno risulta                                                     nuove diminuiscono dell’1%.

    Prezzi delle abitazioni dal 2010                                                                            Numero indice I Trim. 2010=100 e Var.% IV Trim. 2020/I Trim. 2010

110,0

105,0                                                                                                                                                                                                                                                Nuove         +5,8%

100,0

 95,0

 90,0

                                                                                                                                                                                                                                                     TOTALE        -14,3%
 85,0

 80,0                                                                                                                                                                                                                                              Esistenti       -21,2%

 75,0   I TRIM II   III   IV I TRIM II   III   IV I TRIM II   III   IV I TRIM II   III   IV I TRIM II   III   IV I TRIM II   III   IV I TRIM II   III   IV I TRIM II   III   IV I TRIM II   III   IV I TRIM II   III   IV I TRIM II   III   IV
         2010                 2011                 2012                 2013                 2014                 2015                 2016                 2017                 2018                 2019                 2020                      Elaborazione Ance su dati Istat

                                                                                                                                                                                                                                                 MAGGIO 2021 - N. 6
Direzione Affari Economici, Finanza e Centro Studi                                                           Edilizia
                                                                                                                                                                                                                            Flash

                    I lavori pubblici
         A marzo 2021 si conferma il trend di riduzione
          degli importi banditi (-3,4% rispetto a marzo                                  Bandi di gara per lavori pubblici
          2020), già evidenziatosi a gennaio e soprat-
          tutto a febbraio 2021. Per il numero, si rileva                             Var. % mensili rispetto allo stesso mese dell’anno precedente
          un’interruzione della tendenza negativa, in at-                                                                                                                                    214,3
        to da ben 8 mesi consecutivi (iniziata a luglio                               ANNO 2020                                                                                                                         I TRIMESTRE 2021
2020). L’incremento del mese (+26,2%) è in buona                                      NUMERO: -11,3%                                     NUMERO             IMPORTO                                                     NUMERO: -9,7%
                                                                                      IMPORTO: +26,8%                                                                                                                   IMPORTO: -18,1%
parte dovuto al confronto con il numero particolar-
mente basso di pubblicazioni di marzo 2020 (1.400
gare contro una media di 1.700). Gli interventi più ri-
levanti promossi a marzo 2021sono stati i due accordi                                                                                                                             105,6
quadro di Autostrade per l’Italia (6 lotti per 300mln –                                                                        77,6
lavori di ripristino e consolidamento gallerie; 13 lotti                                                  66,5
per 862mln – manutenzione e riqualificazione barriere
di sicurezza /acustiche). Complessivamente, il pri-                                             28,5                                     25,2                 22,0                                                                       26,2
mo trimestre 2021 segna un -9,7% in numero e                                                                                    13,3                                                                     7,5
-18,1% in valore su base annua. Tale risultato è do-                                                                                       0,8
                                                                                                -3,5                                               -10,3       -11,0                           -8,3      -10,6     -2,5                 -3,4
                                                                                                                                                    -18,8                -17,0      -14,3
vuto ancora a riduzioni di oltre il 10% per le gare sotto                            -20,4                -24,6     -33,6                                                                                          -23,4      -25,0
soglia e aumenti a doppia cifra per i tagli superiori (5-                                                            -39,9
                                                                                    -42,7                                                                                                                                   -47,5
100mln). Per la fascia oltre i 100mln, non risultano ga-                                                                                                                -57,6
re, a fronte di quella della Pedemontana Lombarda                                     GEN.      FEB.       MAR.      APR.       MAG.      GIU.       LUG.      AGO.       SET.      OTT.       NOV.      DIC.       GEN.      FEB.       MAR.
per 1,4mld di marzo 2020. A questo proposito, il ban-                                 2020      2020       2020      2020       2020      2020       2020      2020       2020      2020       2020      2020       2021      2021       2021

do BBT - Galleria Base Brennero di 688 mln (fine gen-                                                                                                                                                        Elaborazione Ance su dati Infoplus

naio 2021) per la realizzazione del lotto H41 non è sta-
to inserito perché i lavori sono localizzati in Austria.                           Bandi di gara per lavori pubblici per area geografica
La ripartizione territoriale, evidenzia, nel primo tri-                            Var. % I Trim. 2021 / I Trim. 2020
mestre 2021, consistenti flessioni tendenziali al Sud
(-33,7% in valore e -4,8%), con cali a doppia cifra in                                                                                             30,3                                               ■ NUMERO ■ IMPORTO
tutte le regioni meridionali. Anche il Nord è negativo
(-14,6% in numero e -31% in importo; risultato que-
st’ultimo, che risente dell’elevato valore di confronto
dei primi tre mesi 2020, comprendenti la gara della
Pedemontana Lombarda). Il Centro, infine, segna un
risultato negativo nel numero (-6,1%) e una crescita                                                                              -6,1                                   -4,8
                                                                                                                                                                                                                 -9,7
negli importi (+30,3%). Su tale aumento incidono i                                        -14,6
due lotti (per 181mln) dell’accordo quadro di Auto-                                                                                                                                                                             -18,1
strade per l’Italia relativo alle barriere di sicurezza e
acustiche e l’intervento, sempre in accordo quadro                                                          -31,0
                                                                                                                                                                                         -33,7
(12 lotti per 160mln) bandito da Roma Capitale per                                               NORD*                                 CENTRO**                                  SUD                                  ITALIA
lavori di manutenzione stradali (riferiti alla “Grande
                                                                                   * sul risultato dell'importo del Nord Italia incide l'elevato valore di confronto del primo trimestre 2020, comprendente la gara da 1,4mld della Pedemontana
Viabilità”). Guardando alle singole regioni centrali, ad                           Lombarda.
                                                                                   ** l'aumento in valore nel Centro deriva da 2 lotti per181mln rientranti nell'accordo quadro di Autostrade per l'Italia per manutenzione barriere di sicurezza
eccezione del Lazio, si registrano importanti riduzioni                            e dalla gara, sempre in accordo quadro (12 lotti per 160mln), promossa da Roma Capitale relativa a lavori di manutenzione stradali.
per Toscana, Marche e Umbria.                                                      Elaborazione Ance su dati Infoplus

Spesa in conto capitale dei comuni italiani                            Var. % trimestrale 2020/2019 e 2021/2020

 20,0%                                                                                        18,9%                          L’andamento della spesa per investimenti dei comuni
                                                                                                                             italiani registra, nel primo trimestre dell'anno in corso, un
 15,0%                                                              14,3%                                                    aumento tendenziale del 18,9%, che segue il +14,3%
                                                                                                                             dell'ultimo trimestre del 2020. Un andamento che, se da
                                                                                                                             un lato consente ampiamente di recuperare i cali del
 10,0%
                                                                                                                             secondo e terzo trimestre dello scorso anno a causa del
                     4,7%                                                                                                    lockdown e delle difficoltà legate all’emergenza Covid-19,
   5,0%                                                                                                                      dall'altro conferma la ripresa degli investimenti comunali
                                  TOTALE 2020/2019: +2,6%                                       2,6%
                                                                                                                             registrata nel corso del 2019 (+12,6%). Una ripresa che
   0,0%                                                                                                                      può essere spiegata dalle importanti misure di sostegno
                                                                                                                             agli investimenti locali messe in campo a partire dal 2018
 -5,0%                                                                                                                       che, dopo anni di rodaggio, hanno cominciato a produrre
                                                    -4,3%
                                                                                                                             effetti sui livelli produttivi. A ciò si aggiungano gli
-10,0%
                                                                                                                             investimenti strettamente legati alla gestione
                                    -9,2%                                                                                    dell'emergenza, quali, ad esempio, i lavori per
                                                                                                                             l'edeguamento degli spazi scolastici che registrano nel
-15,0%
                  I TRIM. 2020    II TRIM. 2020   III TRIM. 2020   IV TRIM. 2020             I TRIM. 2021                    primo trimestre dell'anno in corso un incremento del 42%,
Elaborazione Ance su dati SIOPE                                                                                              dopo il +25% dell'ultimo trimestre del 2020.

                                                                                                                                                                                                       MAGGIO 2021 - N. 6
Direzione Affari Economici, Finanza e Centro Studi                           Edilizia
                                                                                                                                                                                             Flash

             Il credito
         I dati di Bankitalia sui prestiti alle imprese di costru-                                    Bollettino Economico, dell’ondata di finanziamenti erogati
           zioni relativi al 2020 mostrano variazioni ancora ne-                                      grazie alle misure introdotte dal Temporary Framework che
           gative per i finanziamenti per investimenti residen-                                       hanno permesso al FdG per le PMI di operare con maggiore
           ziali, -12,9% rispetto al 2019.                                                            flessibilità. Anche le erogazioni di mutui alle famiglie per l’ac-
          Per i finanziamenti in edilizia non residenziale, inve-                                     quisto di case mostrano un dato positivo, +3,3% nel 2020,
        ce, dopo un 2019 fortemente negativo (-27,4%), nel                                            sebbene una quota importante sia rappresentata da surro-
2020 i dati mostrano un incremento di erogazioni del 29,1%                                            ghe e sostituzioni di mutui. Al netto di tali tipologie di finan-
dovuto all’aumento registrato tra marzo e settembre 2020.                                             ziamento, i “nuovi contratti di mutui” per le famiglie diminui-
La rilevazione di Bankitalia risente, come riportato anche nel                                        scono, nel 2020, dell’1,7%.

                                                                                            Flussi di
                                                                                          NUOVI MUTUI                                            VARIAZIONI %

                                                                                                   2020                            2020/2019            2019/2018                    2017/2007

      Finanziamenti alle imprese per edilizia
      RESIDENZIALE
                                                                                                6.840                               -12,9                  +2,7                         -77,1

      Finanziamenti alle imprese per edilizia
      NON RESIDENZIALE
                                                                                                9.737                              +29,1                  -27,4                         -57,5

      Finanziamenti TOTALI al settore edile                                                   16.577                                +7,3                  -14,4                         -69,2

      MUTUI alle famiglie per acquisto di case                                                50.154                                +3,3                   -3,4                         -24,0

      Nuovi contratti                                                                         41.490                                -1,7                   -2,9                            n.d.

      Surroghe e sostituzioni                                                                   9.024                              +55,1                   -5,0                            n.d.
                                                                                                                                                                       Elaborazione Ance su dati Banca d’Italia

                                Monitoraggio finanziamenti garantiti dal Fondo di Garanzia
                                        per le PMI ai sensi dell’art. 13 DL Liquidità
                                                                           (aggiornato al 23 aprile 2021)

               PRESTITI AL DI SOTTO                                               FINANZIAMENTI                                                    OPERAZIONI DI RINEGOZIAZIONE
                 DEI 30MILA EURO                                                OLTRE 30MILA EURO                                                      DI PRESTITI IN ESSERE

                                         5,3%                                                                                                                                 16,8%
                                                                                                                  29,4%

         94,7%                                                       80,6%                                                                        83,2%

                ■ IMPORTO EROGATO                                              ■ IMPORTO EROGATO                                                         ■ IMPORTO EROGATO
    Oltre 1,3 miliardi le richieste pervenute al FdG,        Quasi 240mila domande pervenute, erogati 65,7 mld di                           136mila domande pervenute, per un importo erogato
  un importo complessivo di operazioni finanziate per        euro a fronte degli 81,5 mld richiesti (80,6% del totale)                        di 32,2 mld di euro rispetto ai 38,7 mld richiesti
 26,4 mld, contro i 25 mld richiesti (il 94,7% del totale)                                                                                                   (83,2% del totale)

                                                                      Dati Banca d’Italia, indagine campionaria presso le banche

                                                                                                                                                                          MAGGIO 2021 - N. 6
Puoi anche leggere