ECOSISTEMI DIGITALI PER LA CULTURA 10 - 17 dicembre 2021 - FONDAZIONE ...

Pagina creata da Tommaso Pepe
 
CONTINUA A LEGGERE
ECOSISTEMI DIGITALI PER LA CULTURA 10 - 17 dicembre 2021 - FONDAZIONE ...
ECOSISTEMI DIGITALI
 PER LA CULTURA
   10 - 17 dicembre 2021

                           1
In che modo gli strumenti e le pratiche digitali stanno
        trasformando la produzione artistica
              e l’esperienza culturale?

       Un percorso attuale e multidisciplinare
  attraverso gli sguardi di professionisti e studiosi
       che operano all’intersezione tra digitale
               e mondo della cultura.
Focus e obiettivi
Il corso affronta l'impatto della trasformazione     I principali temi affrontati
digitale in campo artistico e culturale.
                                                      L’esperienza culturale onlife
Attraverso il confronto con studiosi e                Progettazione culturale e innovazione digitale
professionisti di rilievo che si muovono a cavallo
                                                      Musei, istituzioni culturali e comunicazione
tra questi mondi, vengono presentati e analizzati
progetti di successo e sperimentazioni, per             digitale
fornire uno scenario quanto più aggiornato sulle
                                                      Tracce digitali e small data
pratiche più innovative e sugli ultimi trend.
                                                      Scenari e futuro dell’EdTech
Punto di partenza è l’interpretazione del settore
                                                      L’intelligenza artificiale di comunità
culturale come ecosistema digitale complesso e
in costante evoluzione, dove l’interazione tra        Il metaverso e il futuro delle tecnologie
differenti soggetti permette di esplorare nuove
                                                        immersive
forme espressive, di fruizione e collaborazione.
                                                      Arte digitale e NFT
Agenda

   Venerdì 10 Dicembre 2021   Giovedì 16 Dicembre 2021
   9.30 – 13.00               9.30 – 13.00

   Sabato 11 Dicembre 2021    Venerdì 17 Dicembre 2021
   9.30 – 13.00               9.30 – 13.00
Venerdì 10 Dicembre 2021

Dario Consoli

L’esperienza culturale onlife
La compresenza e l’integrazione tra online e offline, luoghi fisici e digitali, caratterizza
ormai la nostra vita quotidiana. In questo spazio ibrido, si modifica profondamente il
modo in cui fruiamo dei contenuti e ci rapportiamo all’offerta culturale, soprattutto dopo
l’accelerazione che gli eventi degli ultimi due anni hanno impresso alla trasformazione
digitale in ogni settore.
Adottando un punto di vista incentrato sui pubblici, nella lezione introduttiva analizziamo
alcuni innovativi modelli di esperienza culturale, considerando opportunità, limiti e sfide.

Alessandro Rubini

Progettazione culturale e innovazione digitale
La trasformazione digitale sta cambiando profondamente l’accesso alla conoscenza e
alle pratiche sociali. Tutto questo ha un evidente impatto sulla produzione, circolazione
e manipolazione dei contenuti e richiede spesso di ridefinire canoni e modalità
dell’azione culturale.
Come stanno reagendo imprese e istituzioni creative e culturali a questa sfida?
Trend, casi e domande per la progettazione culturale contemporanea.
Sabato 11 Dicembre 2021

Maria Elena Colombo

Comunicazione digitale nei musei e nelle istituzioni culturali
Obiettivi, strategia, misurazione e sinergie a confronto con la mission

La comunicazione digitale si è rivelata per i musei un asset imprescindibile nel corso
della Pandemia.
Quali sono le questioni che, anche ex post, sono rimaste disattese? Quali processi
andrebbero cambiati? Cosa significa fare degli strumenti digitali un luogo dove il museo
tutto si esprime con vaste possibilità di sfumature e argomenti?

Alice Avallone
A caccia di tracce digitali
Capire le relazioni umane con la Rete e la tecnologia

Anche online lasciamo impronte, più o meno profonde, più o meno consapevolmente,
con i contenuti visivi che pubblichiamo sui social, con le chiavi testuali sui motori di
ricerca: si tratta di piccoli segni, small data, che raccontano molto di noi essere umani e
del nostro presente in Rete. Grazie alla netnografia e all’antropologia digitale è
possibile raccogliere e studiare questi dati umani.
Imparare a mappare e osservare le tracce intorno a noi significa giocare di anticipo per
scoprire in che direzione sta andando la comunicazione online e sì, anche la società.
La ricerca di insight, in particolare, ci aiuta a scoprire come le persone si comportano
con i nostri prodotti culturali, ci permette di allineare i risultati della ricerca con la
strategia creativa e, soprattutto, a prevedere le tensioni generazionali e i cambiamenti
all’orizzonte.
Giovedì 16 Dicembre 2021

Federico Bomba

L’intelligenza artificiale di comunità
Cooperare per disegnare una tecnologia bella, sostenibile e inclusiva

L’intelligenza artificiale è una delle discipline che più necessità della collaborazione tra
scienziati e umanisti per sviluppare il suo potenziale: sia perché ha a che fare con
contenuti, sia perché agisce in stretta relazione con le persone, in maniera più o meno
consapevole. Per questo dal 2018 esiste in Italia una creatura artificiale, IAQOS, che
aggrega attorno a sé scienziati e artisti, ricercatori universitari e operatori culturali, per
disegnare azioni partecipate di trasformazione delle città.

Edoardo Montenegro
Scenari e futuro dell’EdTech
Come sopravvivere alla didattica a distanza?

In questo incontro rifletteremo insieme sugli sviluppi internazionali del settore edtech,
una nicchia di progetti che ha l'ambizione di diventare un settore economico in grado di
cambiare il modo in cui apprendiamo lungo l'arco della nostra vita.
Il fallimento della didattica a distanza durante la pandemia da Covid-19 è anche l'inizio
di un mondo nuovo, in cui design, pedagogia e tecnologia possono costruire sistemi
educativi e processi di apprendimento adatti alle esigenze del presente.
Venerdì 17 Dicembre 2021

Simone Arcagni

Metaverso
Le tecnologie di oggi e Internet di domani

Qualche mese fa Epic Games ha annunciato di aver raccolto diverse centinaia di milioni
di dollari per sviluppare un metaverso. Qualche mese dopo anche Facebook ha
annunciato il proprio milionario investimento in questa direzione. Anche Microsoft e
Google stanno lavorando in questa direzione. Di cosa si tratta? Della creazione di
piattaforme immersive e interattive che dovrebbero sostituire gli attuali social e in
generale tutta la comunicazione connessa e quindi Internet.
Proviamo a vedere come funziona un metaverso, quali tecnologie implica, quali
tendenze registra, come combina le tecnologie immersive come VR, AR e MR con
l’intelligenza artificiale e l’IoT e quali saranno i suoi impatti nel tessuto culturale, in
quello economico e industriale.

Giacomo Nicolella Maschietti

Digitale e NFT: la rivoluzione dell'arte
Nel marzo 2021 un'opera digitale dell'artista Beeple è stata battuta da Christie’s per 69
milioni di dollari. Questa data sancisce la nascita di un nuovo universo, quello dei non
fungible tokens, che rivoluzionerà il mondo dell'arte internazionale.
In questo panel cercheremo di capire cosa sono gli NFT, come si sono diffusi e perché.
I docenti del corso
              Dario Consoli
              Dottore di ricerca in filosofia sociale, è ricercatore e consulente in Fondazione
              Fitzcarraldo, per la quale cura da due anni il corso Ecosistemi digitali per la
              cultura.
              Co-fondatore del centro culturale Officine Corsare, coordinatore del progetto
              Smartrams e project manager per Club Silencio, da anni si occupa di progetti
              culturali incentrati sul coinvolgimento dei pubblici.
              Ha insegnato nelle scuole superiori, all’Università di Torino e alla NABA di
              Milano. Scrive su tematiche di filosofia contemporanea, innovazione culturale e
              cultura digitale.

              Alessandro Rubini
              Responsabile delle attività di formazione e innovazione culturale del MEET.
              Ha un'esperienza di 15 anni nel project management e policy design, con un focus
              sull'innovazione culturale, sui modelli di business per le industrie culturali e
              creative (ICC), e sui modelli di governance nelle strategie di sviluppo locale.
              Lavora per favorire la sinergia tra filantropia, politiche culturali, media digitali,
              community making e business.
              Attualmente è professore di "Politiche per il patrimonio e lo sviluppo locale"
              all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
I docenti del corso
              Maria Elena Colombo
              Si è occupata per un decennio di comunicazione in contesti digitali; è stata
              redattrice del progetto “Un museo al mese” collaborazione fra la testata “Focus
              Junior” e il MiBACT.
              Insegna Multimedialità per i beni culturali presso l’Accademia di Brera, al Master
              in Museologia, museografia e gestione culturale e alla Scuola di
              Specializzazione in Archeologia presso l’Università Cattolica di Milano sul tema
              museologia e comunicazione, con focus sul digitale.
              E' autrice di Musei e cultura digitale. Fra narrativa, pratiche, testimonianze uscito
              per Bibliografica nella collana Geografie culturali nel 2020.

              Alice Avallone
              Dirige l’osservatorio di antropologia digitale Be Unsocial, insegna alla Scuola
              Holden di Torino ed è ricercatrice di insight culturali e small data per le aziende.
              Nel 2009 ha fondato il travel magazine Nuok con il quale ha firmato tre guide di
              viaggio (Bur) e ha vinto numerosi riconoscimenti.
              Il suo ultimo libro è #Datastories. Seguire le impronte umane sul digitale (Hoepli).
I docenti del corso
              Federico Bomba
              Dopo una laurea in filosofia analitica e un master in performing arts dirige
              spettacoli rappresentati in festival di tutto il mondo fino al 2014, anno in cui fonda
              Sineglossa - centro di ricerca e impresa culturale - di cui è presidente. Si occupa
              di creare ecosistemi fisici e digitali in cui artisti, scienziati, imprenditori e
              pubbliche amministrazioni collaborano a produrre sviluppo economico e sociale.
              Multimedia designer inserito nell’ADI Design Index, direttore di art+b=love?
              Festival e della collana Nonturismo/Ediciclo editore - Premio Itas/migliore guida
              di Montagna 2020, consulente per i progetti art&science de Le Serre dei Giardini
              Margherita/Bologna e coordinatore scientifico di AI4Future. Contributor per
              diverse testate online e offline di arte contemporanea, rigenerazione urbana ed
              economia della cultura.

              Edoardo Montenegro
              Ha co-fondato in Italia Betwyll, una startup edtech che combina la lettura con il
              social networking e Twitteratura, un'associazione che promuove la lettura
              attraverso un uso consapevole della tecnologia. Vive e lavora a Copenhagen,
              dove si occupa di pubbliche relazioni per l'ecosistema delle startup culturali e
              creative e di consulenza in ambito innovation, learning & development. Nel tempo
              ha aperto diversi blog, insegnato scrittura argomentativa, sviluppato progetti di
              innovazione culturale e imparato molto, dagli innovatori che ha incontrato e dai
              suoi stessi errori. La sua vera passione, in ogni caso, sono i libri - tutti di carta -
              sulla Guerra Civile in Spagna.
I docenti del corso
              Simone Arcagni
              Professore all’Università di Palermo. Studioso, consulente, curatore e
              divulgatore di nuovi media e nuove tecnologie. Collabora con numerose riviste e
              giornali; è inoltre autore di Digital World, trasmissione di Rai Scuola.
              Ha fondato e dirige la rivista scientifica «ESJournal».
              In qualità di consulente scientifico ha lavorato e lavora per diversi enti e istituti
              (Rai, Meet – Centro Internazionale di Cultura Digitale, Rome Videogame Lab,
              VRE…), e dal 2021 è anche consulente per i nuovi media e le nuove tecnologie
              per il Museo Nazionale del Cinema di Torino.
              L’ultimo libro che ha pubblicato è Storytelling digitale (Luiss University Press).

              Giacomo Nicolella Maschietti
              Giornalista professionista. Scrive d'arte e mercato per le maggiori testate nazionali
              di settore. Collabora come consulente in comunicazione strategica per CINELLO,
              art company impegnata nell'arte digitale e nella tutela del patrimonio artistico
              italiano. È anche specialista in comunicazione digitale per la casa d'aste
              Wannenes. In televisione è conduttore e autore di Top Lot, le aste in diretta dal
              2008.
              Specialista di Mercato dell'Arte per il master curatorial practice dell'Università IED
              Venezia e per il master Art Market Management dell'Istituto Marangoni di Firenze.
Modalità di partecipazione
                 Il corso si svolge in modalità online attraverso la piattaforma Zoom

                                      Iscrizione
Per iscriversi è necessario compilare – entro il giorno precedente l'inizio del corso – il modulo online

                          Le iscrizioni sono aperte fino a esaurimento posti.

                                         Prezzo
                                        € 290,00 + iva
Contattaci tramite email o telefono per qualsiasi informazione

                   training@fitzcarraldo.it

                      +39 011 5683365

                       Thank
                        you!

                              14
Puoi anche leggere