Economia Politica - LUMSA

Pagina creata da Stefano Baroni
 
CONTINUA A LEGGERE
3/10/2022

            Economia Politica
           Dipartimento di Scienze Umane,
        Comunicazione, Formazione e Psicologia

                     Docente Antonio Forte

1

                               Principi di economia 4/ed
    Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine

                               Capitolo 9
             (Capitolo 8 nella V ed.)
           Concorrenza imperfetta e
           conseguenze del potere di
                    mercato
                               Copyright © 2013 – McGraw-
                               Hill Education (Italy) srl

2

                                                                                         1
3/10/2022

         La concorrenza imperfetta
    • Le imprese non perfettamente concorrenziali
      sono in grado di differenziare la propria
      offerta rispetto a quella dei concorrenti.
       – Price setters piuttosto che Price takers
           • Hanno in parte il controllo sul prezzo
       – Il prezzo può essere maggiore del costo di
         produzione
       – Profitti di lungo periodo sono possibili (a
         differenza della conc. perfetta)

3

         La concorrenza imperfetta
            Concorrenza perfetta
       –Un mercato ideale che genera il
        massimo surplus economico

       –Una situazione che di solito non
        esiste

4

                                                              2
3/10/2022

          La concorrenza imperfetta
    Mercati non perfettamente concorrenziali
     – Riducono il surplus economico in varia
       misura rispetto al riferimento della
       concorrenza perfetta
     – Sono molto comuni
     – Possono riflettere preferenze per la
       varietà di prodotti

5

         La concorrenza imperfetta
      Diverse forme di concorrenza imperfetta
    –Monopolio perfetto (maggiore inefficienza)
    Una singola impresa che produce un prodotto che
    non ha sostituti
    –Oligopolio (più efficiente di un monopolio)
    Un mercato in cui solo poche imprese vendono un
    determinato prodotto.
    –Concorrenza     monopolistica       (vicina   alla
    concorrenza perfetta)
    Un numero abbastanza alto di imprese che
    producono beni lievemente differenti che possono
    essere, in parte, sostituti l’uno dell’altro
6

                                                                 3
3/10/2022

       La concorrenza imperfetta
    La differenza fondamentale tra imprese
    perfettamente     e     imperfettamente
    concorrenziali:

    –L’impresa perfettamente concorrenziale ha
     una curva di domanda perfettamente elastica.

    –L’impresa non perfettamente concorrenziale
     ha un curva di domanda con pendenza
     negativa.

7

        La concorrenza imperfetta
                In concorrenza perfetta
     –Domanda e offerta determinano il prezzo di
     equilibrio. L’impresa non ha potere di mercato.
     –Al prezzo di equilibrio, l’impresa vende la quantità
     desiderata.
     –Ad un prezzo superiore il prodotto rimarrà
     invenduto.
     –Ad un prezzo inferiore, le vendite non
     aumenteranno.
     –La curva di domanda dell’impresa è una retta
     orizzontale tracciata in corrispondenza del prezzo
     di mercato

8

                                                                    4
3/10/2022

       La concorrenza imperfetta
            In concorrenza imperfetta

     –L’impresa ha controllo parziale sul prezzo
      e ha potere di mercato.

     –La curva di domanda dell’impresa ha
      pendenza negativa

9

       Curve di domanda delle imprese
      perfettamente e non perfettamente
                concorrenziali

10

                                                          5
3/10/2022

     I cinque motivi del potere di mercato
     Potere di mercato: capacità di un’impresa di
     aumentare il prezzo di un bene senza che si
     azzerino le sue vendite.

     Perché?
       1. Controllo esclusivo su input importanti
       2. Brevetti e copyright
       3. Licenze o concessioni governative
       4. Economie di Scala (monopoli naturali)
       5. Economie di rete

11

              Le economie di scala
                         Domanda
        –Se un’impresa raddoppia la quantità di tutti i
        fattori di produzione impiegati, cosa accade
        all’output?

      1) Rendimenti di scala costanti
      – Se la quantità di tutti gli input viene
        modificata in una certa proporzione, l’output
        varia nella stessa proporzione

12

                                                                 6
3/10/2022

             Le economie di scala
     1) Rendimenti di scala costanti
     – ES:
     a)10 lavoratori, 10 macchine da cucire -> 100
       pantaloni

     b)20 lavoratori, 20 macchine -> 200 pantaloni

13

             Le economie di scala
     2) Rendimenti di scala crescenti
      –Se la quantità di tutti gli input viene modificata in
      una certa proporzione, l’output varia in
      proporzione maggiore. (dette anche ‘economie di
      scala’)

     Un monopolio naturale deriva da economie di
     scala (più grande è l’impresa meglio è per
     l’impresa, perché si riducono i costi unitari, e per il
     mercato, una sola impresa produce a costi inferiori
     rispetto a tante piccole imprese)

14

                                                                      7
3/10/2022

             Le economie di scala
     2) Rendimenti di scala crescenti
     – ES:
     a)10 lavoratori, 10 macchine da cucire -> 100
       pantaloni

     b)20 lavoratori, 20 macchine -> 300 pantaloni

     Quante imprese a per produrre 300 pantaloni?
      E quali costi?

15

     La massimizzazione del profitto per
              il monopolista
     Una impresa price taker (concorrenza
     perfetta) e una impresa price setter
     (concorrenza imperfatta) condividono due
     obiettivi economici:

      –Massimizzare i profitti
      –Scegliere il livello di output che massimizza
      la differenza tra TR e TC, dove
      Ricavo Marginale = Costo Marginale.

16

                                                              8
3/10/2022

     La massimizzazione del profitto per
              il monopolista

                 Per un produttore

     – MR = ricavo marginale, variazione del
       ricavo totale di un’impresa determinata
       dalla vendità di un’unità addizionale del
       prodotto

17

     La massimizzazione del profitto per
              il monopolista
        Ricavo marginale per il monopolista
           Concorrenza perfetta e monopolio:

     • Entrambi espandono l’output quando MR > MC.
     • Calcolano il MC in modo analogo
     • Non hanno lo stesso MR a un dato prezzo:
     –In concorrenza perfetta: MR = P
     –In monopolio: MR < P

18

                                                            9
3/10/2022

      Beneficio derivante dalla vendita di
     un’unità aggiuntiva per il monopolista

              •Se P = €6, allora TR = €6 x 2 = €12
              •Se P = €5, allora TR = €5 x 3 = €15
         •Il MR della vendita della 3° unità = €3 (15-12)
               •Per la 3° unità, MR = €3 < P = €5

19

                   Ricavo Marginale

                         • Osservazioni
                           –MR < P
                           –MR diminuisce all’aumentare
     P   Q   TR    MR
                            della quantità
     6   2    12
                    3      –MR è la variazione tra le due
     5   3    15
                    1       quantità
     4   4    16           –MR < P perchè il prezzo deve
                    -1
     3   5    15            essere abbassato per vendere
                            un’unità addizionale

20

                                                                  10
3/10/2022

      Ricavo marginale in forma grafica

      P   Q    TR    MR
      6   2    12
                      3
      5   3    15
                      1
      4   4    16
                      -1
      3   5    15

21

     Curva del ricavo marginale per un monopolista
           con una curva di domanda lineare

 Osservazioni
 L’intercetta verticale, a, è la stessa per MR e D
 L’intercetta orizzontale per MR, Q0/2, è la metà dell’intercetta per
 D, Q0.

22

                                                                              11
3/10/2022

                 La massimizzazione del
                profitto per il monopolista
      • La regola del monopolista per la
        massimizzazione del profitto
          – Quando MR > MC, conviene espandere la
            produzione
          – Quando MR < MC, conviene ridurre la
            produzione
          – I profitti sono massimizzati al livello di output
            per il quale MR = MC.

23

         Livello di output che consente di
      massimizzare il profitto per il monopolista

                                  Osservazioni:
     •Per P = €3 il MR < MC è l’ouput deve essere ridotto da Q = 12
     •I profitti sono massimizzati quando sono prodotte 8 unità, perchè MR =
     MC. Il prezzo corrispondente a questo equilibrio è individuato sulla
     domanda ed è pari a P = €4.

24

                                                                                     12
3/10/2022

      Perché la mano invisibile fallisce in
            regime di monopolio?

                                    L’output
                                    socialmente
                                    ottimale è prodotto
                                    quando
                                    MC = D(MB) e
                                    abbiamo P=3 e
                                    Q=12

25

         Curve di domanda e del costo
         marginale per un monopolista
     •Il livello di output che consente di
      massimizzare il profitto in Monopolio, pari a
      8 unità, per il quale MR = MC, è minore
      dell’output socialmente ottimale di 12 unità
     •Tra 8 e 12 unità, MB (domanda) per la
      società > MC per la società
     •Non è possibile espandere l’output perchè
      MR ricavo marginale per l’impresa è minore
      del costo marginale MC

26

                                                                13
3/10/2022

            Perdita netta di benessere
             causata dal monopolio
                                    Poichè MR < P, il
                                    monopolio
                                    produce       una
                                    quantità minore di
                                    quella
                                    socialmente
                                    ottimale
                                    Perdita netta di
                                    benessere per la
                                    società           =
                                    (1/2)(€2/unit)(4unit
                                    s/wk) = €4/wk

27

             Equilibrio in concorrenza
     P, RMg, Cmg            1)In rosa il surplus dei
                                      consumatori
     a                   2)In celeste il surplus dei
                                           venditori

     PC

                             Mercato CONCORRENZA
                             PERFETTA

      0            QC         Q

28

                                                                 14
3/10/2022

               Equilibrio in monopolio
     P, RMg, Cmg             1)Il surplus dei consumatori, in
                                            rosa, si è ridotto
     a                        2) Il surplus del produttore, in
                                       celeste, è aumentato

     PM

                                   Mercato MONOPOLIO

      0            QM                Q

29

           Perdita netta di benessere
            causata dal monopolio
     P, RMg, Cmg                   1)Il triangolo blu si perde
                                passando da concorrenza a
     a                       Monopolio. Questa riduzione di
                              surplus sociale è detta perdita
                                         netta del Monopolio.
     PM

     PC

      0            QM   QC           Q

30

                                                                       15
3/10/2022

          Perchè la mano invisibile fallisce
              in regime di monopolio?
             Monopolio           Concorrenza perfetta
     –   I profitti sono          – I profitti sono
         massimizzati quando        massimizzati quando
         MR = MC.                   MR = MC.
     –   P > MR                   – P = MR
     –   P > MC                   – P = MC
     –   Perdita netta di         – Nessuna perdita
         benessere                  netta di benessere

31

          Perchè la mano invisibile fallisce
              in regime di monopolio?
          Difficoltà nel ridurre la perdita netta di
          benessere causata da un monopolio

         – Rendere effettive le leggi antitrust
         – Brevetti, copyright e innovazione
         – Monopoli naturali

32

                                                                16
3/10/2022

              Misurare il potere di mercato
                     Indice di Lerner
       (indicatore che misura il potere di mercato)
       (ATTENZIONE: NON C’E’ NELLA V Ediz.)
                       L= (P-MC)/P
     L’indice va da 0 a 1.
     0 -> concorrenza perfetta
     1 -> maggior potere di mercato

     Errore pg 224: “fino al livello teorico di 1,
     quando (P-MC) -> P” non (P-MC) -> 1
33

         La politica economica nei
      confronti del monopolio naturale
       Metodi per tenere sotto controllo i monopoli
                        naturali
 – Proprietà e gestione pubblica
     • Confronto tra il beneficio di P=MC (imposto dallo Stato)
       con il costo di minori incentivi all’innovazione. L’impresa
       privata fisserebbe P>MC perchè costi marginali sono
       decrescenti e se P=MC impresa sarebbe sempre in
       perdita. Con P=MC Stato si fa carico delle perdite.
       Impresa pubblica è, tuttavia, meno innovativa
     • La proprietà statale può incoraggiare la “inefficienza X”:
       il potere di mercato ha come conseguenza una
       produzione inefficiente piuttosto che profitti più elevati.

34

                                                                           17
3/10/2022

          La politica economica nei
       confronti del monopolio naturale
      Metodi per tenere sotto controllo i monopoli naturali
     –Regolamentazione pubblica di monopoli privati
      • Regolamentazione cost-plus (impresa può imporre un
       p che copre costi e consente un mark up)
     – Alti costi amministrativi
     – Minori incentivi all’innovazione
     – P non equivale al MC
     • Regolamentazione del tasso di rendimento
       (stabilisce il rendimento massimo del capitale investito
       dall’impresa)
     – Può incoraggiare l’inefficienza X

35

          La politica economica nei
       confronti del monopolio naturale
      Metodi per tenere sotto controllo i monopoli naturali
     –Regolamentazione RPI-X (prezzo può salire meno di
     un x% rispetto all’inflazione)
      – X dovrebbe essere fissato per spingere l’impresa a
        migliorare l’efficienza e a fare investimenti, ma…
      – Può indurre riduzioni della qualità del prodotto e livelli di
        investimento inadeguati

36

                                                                              18
3/10/2022

         La politica economica nei
      confronti del monopolio naturale
     • Metodi per tenere sotto controllo i monopoli
       naturali
     La concorrenza per il mercato è una
     soluzione?
       L’appalto esclusivo di un mercato in condizioni
       di monopolio naturale (imprese presentano offerte
       per aggiudicarsi il mercato)
       •La competizione per ottenere il contratto fa sì che P =
       MC
       •Complicato quando i costi fissi sono elevati, come nel
       settore della distribuzione dell’energia elettrica

37

        La politica economica nei
     confronti del monopolio naturale
      Metodi per tenere sotto controllo i monopoli
                         naturali

     – L’applicazione     rigorosa    delle    norme
       antitrust
     • Contribuisce a impedire la formazione di
       cartelli
     • Rischia di ostacolare le economie di scala

38

                                                                        19
Puoi anche leggere