Eating for Life Erasmus+ Project - UK - Liceo Scientifico Statale E. Fermi di Cosenza

Pagina creata da Claudio Costa
 
CONTINUA A LEGGERE
Eating for Life Erasmus+ Project - UK - Liceo Scientifico Statale E. Fermi di Cosenza
UK

                                                      Italy

                                                              Malta

                                                   Norway

                                                              Poland

                                                   Portugal

                                                              Turkey

Eating for Life
Erasmus+ Project
From “eating to people”: mobility action
for students, this isn’t only a story of a trip,
but a human experience.
Eating for Life Erasmus+ Project - UK - Liceo Scientifico Statale E. Fermi di Cosenza
“Healthy isn’t a goal...
 It’s a way of living!”
Eating for Life Erasmus+ Project - UK - Liceo Scientifico Statale E. Fermi di Cosenza
Progetto Erasmus+: Eating for Life: healthy eating education at school
                                                (anni sc. 2016-2017 e 2017-2018)

Il progetto Erasmus+ azione KA2 “Eating for Life” approvato e finanziato nel               A tal fine sono state attuate una serie di procedure: lo studio delle diverse
luglio 2016 è un partenariato strategico solo per istituzioni scolastiche per          abitudini alimentari dei giovani nei vari paesi, attraverso questionari di
lo scambio di buone pratiche, coordinato dall’ istituto inglese Stockton 6th           rilevazione e report statistici; esame delle conseguenze della propria dieta
Form College (biennio di preparazione universitaria, scuola professionale).            anche in vista del raggiungimento del benessere fisico (fitness sportivo);
                                                                                       creazione di attività condivise ed eventi comuni nelle scuole partner sia
Le scuole partner sono:                                                                per studiare le abitudini alimentari e le tradizioni culturali gastronomiche
   - Liceo Scientifico “E: Fermi”, Cosenza- Italia                                     di ogni paese partner, che per incoraggiare il miglioramento delle abitudini
   - Agrupamento de Escolas de Miranda do Corvo (istituto comprensivo                  alimentari della popolazione scolastica nella fascia adolescenziale; creazione
   con biennio superiore di ordinamento generale), Coimbra- Portogallo                 di banche dati e risorse da inserire in una piattaforma online dedicata, su
   - Strinda Upper Secondary Schools (studi accademici pre-universitari,               cui inserire lavori, progetti, forum, studi, consigli ecc. per un’alimentazione
   alberghiero, scienze sociali, economia del turismo), Trondheim – Norvegia           corretta e per contrastare l’obesità ed i disordini alimentari in genere; mobilità
   - Zespol Szkolno Przedszkolny w Mykanowie Gimnazjum im. N (istituto                 blended per scambiare buone pratiche e monitorare le attività in progress.
   comprensivo con biennio superiore di ordinamento generale), Czesto-                     Naturalmente ogni scuola ha attuato un approccio diversificato a seconda
   chowa– Polonia                                                                      del tipo di curriculum: dalla teoria (chimica dei nutrienti e anatomia nei licei),
   - Konya Turk Telekom Erol Gungor SBL (liceo scientifico), Konya- Turchia            allo studio sociologico e pedagogico nelle scuole ad impronta più generale,
   - G.F. Abela Junior College ( biennio di preparazione universitaria) – Malta        all’applicazione pratica con creazione di vere e proprie ricette “Europee”
                                                                                       salutari, negli istituti a vocazione professionale, il tutto da inserire nei
Il punto di partenza del progetto è stato lo studio sull’incremento dell’obesità       curriculi scolastici, proprio per incidere significativamente nella formazione e
in Europa tra il 1980 e il 2008 (analisi dei bisogni anche con riferimento             nelle abitudini alimentari delle nuove generazioni e delle loro famiglie. Oltre
all’incidenza dei disordini alimentari in età adolescenziale) e la necessità di        alle discipline scientifiche e pratiche menzionate sopra, le altre discipline
sensibilizzare la popolazione scolastica tra i 14 e 19 anni ad una alimentazione       sono state: l’inglese, come lingua di scambio e produzione del materiale e
salutare per prevenire i rischi attestati dallo studio citato.                         l’ educazione fisica e sport per l’applicazione pratica al benessere fisico e
    Gli obiettivi del progetto, perciò, sono stati l’introduzione dei principi         sportivo delle nozioni alimentari acquisite.
base di una alimentazione salutare nelle scuole e lo sviluppo di metodologie
efficaci per incoraggiare studenti e comunità scolastiche ad esaminare le                 Il progetto, nel corso dei due anni di attuazione, si è svolto attraverso
loro abitudini alimentari e modificarle per promuovere atteggiamenti corretti          i seguenti steps:
nei confronti del cibo.                                                                A.) tre incontri transnazionali (inizio del primo anno, inizio del secondo

                                                                                   3
Eating for Life Erasmus+ Project - UK - Liceo Scientifico Statale E. Fermi di Cosenza
anno e fine progetto) a cui hanno partecipato due docenti per paese, di cui                    Dopo il primo evento in Inghilterra dello novembre 2016, si è deciso di
uno è stato il referente nazionale del progetto:                                           assegnare un tema ad ogni paese organizzatore delle blended mobilities e le
  1. Kick-off meeting: UK novembre 2016                                                    attività di studio/progetto da preparare per ogni singolo evento si sono snodate
  2. secondo incontro di monitoraggio: Malta maggio 2017                                   su quel tema. Poiché ogni scuola ha un approccio diverso al problema a
  3. terzo incontro conclusivo del progetto: Italia aprile 2018                            causa delle proprie caratteristiche e del proprio curricolo, nel caso del nostro
                                                                                           liceo l’approccio è stato più “accademico” (ovvero più teorico-scientifico)
B.) Blended mobilities (5 giorni escluso il viaggio per uno o più docenti e                e ha costituito la base per organizzare le attività da presentare durante le
minimo due alunni per volta):                                                              mobilità e per avere un impatto duraturo sui programmi scolastici.
   1. 29 gennaio-4 febbraio 2017: Coimbra, Portogallo
   2. 26 marzo-1 aprile 2017: Malta                                                        Portogallo: Esame delle abitudini alimentari dopo il questionario; Turismo
   3. 5-11novembre 2017: Trondheim, Norvegia                                               gastronomico
   4. 26 febbraio-2 marzo 2018: Czestochowa, Polonia
   5. 16-21 aprile 2018: Cosenza, Italia                                                   Malta: I “movimenti” alimentari alternativi al Fast Food : Vegetariani, Vegani,
                                                                                           Slow Food ecc
C.) Attività di disseminazione, monitoraggio dell’impatto, attività di follow-up
e collaborazione con enti locali ed agenzie del settore, sensibilizzazione delle           Norvegia: Alimentazione salutare finalizzata allo sport
organizzazioni dei genitori durante e dopo la conclusione del progetto di cui
è e sarà responsabile localmente ogni singola scuola partner.                              Polonia: I disordini/disturbi alimentari

   Il coordinatore inglese è e sarà responsabile della creazione e del man-                Italia: “Da locale a globale”: mobilità riassuntiva e finale (creazione di una
tenimento del sito web dedicato.                                                           dieta europea salutare comprensiva)
   L’età degli studenti coinvolti nelle attività e nelle mobilità è stata 16-19 anni
e per la nostra scuola abbiamo deciso di coinvolgere le classi QUARTE 2017
e QUINTE 2018: gli studenti che nei vari viaggi si sono fatti portavoce degli
altri loro compagni coinvolti localmente, “espositori” delle attività realizzate
e artefici degli scambi di esperienze con i loro compagni degli altri paesi e
hanno perciò dovuto dimostrare di possedere buone competenze in lingua
inglese (certificazione linguistica almeno di livello B1).

                                                                                       4
Eating for Life Erasmus+ Project - UK - Liceo Scientifico Statale E. Fermi di Cosenza
ERASMUS +
What is Erasmus +?                                                                    Which students are involved?
Erasmus+ is the EU’s programme to support education, training, youth                  Students involved in the activities and mobility were between the age of 16
and sport in Europe. Its budget provides opportunities for over 4 million             and 19 (according to the Italian Education System, last 3 years of school).
Europeans to study, train, gain experience, and volunteer abroad.                     In our school students involved come from second-last classes: participant
The aim of Erasmus+ is to contribute to the Europe 2020 strategy for growth,          students in the mobility should be spokesmen of their classmates,witnesses
jobs, social equity and inclusion.                                                    of the experiences and activities made in the project with other people from
Erasmus+ also wants to promote the sustainable development of its partners            different countries, and so they had to have good skills in English (certification
in the field of higher education, training, cooperation and mobility.                 according to Common European Framework of Reference for Languages: B1).

The Schools involved are seven: (England, Italy, Portugal, Norway, Poland,
Turkey and Malta). The coordinating school of this project was Stockton
sixth from Old Yorkshire (UK). The topic of the project was : “Eating for life:
healthy eating education at school”.
In Calabria only 8 schools have been financed to achieve this project, in
the county of Cosenza there were only two schools: Liceo Fermi and an                                ICELAND                                                                                                           FINLAND

other school.                                                                                                                                       NORWAY
                                                                                                                                                                     SWEDEN
                                                                                                                        NORTH SEA
                                                                                                                                                                                                                        ESTONIA
                                                                                                                                                                                         BALTIC SEA

                                                                                                                                                                                                                         LATVIA
                                                                                                                                                       DENMARK

                                                                                                                                                                                                                 LITHUANIA

                                                                                                                              LUXEMBURG

                                                                                                   IRELAND
                                                                                                                                                                                                                             BELARUS
                                                                                                                  UNITED                       ND
                                                                                                                                                  S

                                                                                                                  KINGDOM
                                                                                                                                        TH
                                                                                                                                          ER
                                                                                                                                             LA
                                                                                                                                                                                      POLAND
                                                                                                                                    NE                  GERMANY
                                                                                                                                 BELG
                                                                                                                                     IUM
                                                                                                                                                                      CZECH
                                                                                                                                                                     REPUBLIC
                                                                                                                                                                                          SLOVAKIA
                                                                                                                                                                                                                                         UKRAINE

                                                                                                                                                                                                                                  M
                                                                                                                                                                     AUSTRIA

                                                                                                                                                                                                                                  OL
                                                                                                                                                                                      HUNGARY

                                                                                                                                                                                                                                  DO
                                                                                                                          FRANCE

                                                                                                                                                                                                                                    VA
                                                                                                                                                  SWITZERLAND
                                                                                                                                                                    SLOVENIA
                                                                                                                                                                               CROATIA                          ROMANIA
                                                                                                                                                          ITALY                   BOSNIA AND
                                                                                                                                                                                  HERZEGOVINA
                                                                                                              ANDORRA
                                                                                                                                                                       LIECHENSTEIN
                                                                                                                                                                                                SERBIA
                                                                                                                                                                                                                      BULGARIA
                                                                                                                                                                          MONTENEGRO
                                                                                                                                             MONACO
                                                                                                                                                                                                          MACEDONIA
                                                                                                    UGAL

                                                                                                                                                                                                ALBANIA

                                                                                                             SPAIN
                                                                                                   PORT

                                                                                                                                                                                                          GREECE

                                                                                                                                                                                                                                          TURKEY

                                                                                                                                                            MALTA

                                                                                  5
Eating for Life Erasmus+ Project - UK - Liceo Scientifico Statale E. Fermi di Cosenza
Eating for Life - EFL
                                                                                      Eating for Life - Project Overview
Students have learnt and experimented with the basic principles of a he-              Such a massive agenda could not be addressed in a small scale project
althy diet involving science subjects like chemistry and biology, then they           such as this, so the principal aim of this project was therefore to introduce
have applied this acquired knowledge to activities such as cooking, hotel             the basic principles of healthy eating to schools, and to develop effective
catering etc, and have applied everything to ideas about body fitness, sports         ways to encourage students and school communities to examine their eating
science and physical education with the main aim of developing an improved            habits and modify them in order to promote healthy outcomes.
awareness of the necessity of healthy eating to be implemented in a healthy
life-style, and to help prevent eating disorders and illnesses. All of these
activities have helped to develop the basic skills of maths, literacy, and also
                                                                                      Eating for Life - Project Update
foreign languages, in a positive and active way.
                                                                                      So far in the Eating for Life Project we have had a lot of exciting experiences
                                                                                      and have explored lots of different aspects of healthy eating, including: our
                                                                                      diets, the impact of healthy eating and unhealthy eating, healthy breakfasts,
What we will be producing on the Eating                                               traditional foods and unhealthy snacks.
                                                                                      We had our students making surveys and documents to be distributed to
for Life Project                                                                      there peers to find out about eating habits, and we all continue to research
                                                                                      this as the project is progressing.
Students have developed some resources to promote and support healthy                 So far we have had three student mobility’s, Portugal, Malta and Norway.
eating so that the work of the partnership could be disseminated locally,             At these meeting students have had the opportunity to explore the local
regionally and nationally. This has included the collation of healthy recipes         region, taste local cuisine, participate in seminars and share finding about
from each of the project partners.                                                    healthy eating in their countires. The students have also had an opportunity
Food and nutrition education was promoted in each partner school as a                 to make lasting friendships with other students and now keep in contact
curricular activity, fully integrated in the schools’ educational programmes.         via social media.

Countries involved in the                        The following countries are involved in the project and students will get the opportunity
                                                 to travel to the different countries:
Eating for Life Project:                         Cosenza, Italy                         Trondheim, Norway               Msida, Malta
                                                 Miranda do Corvo, Portugal             Mykanów, Poland                 Konya, Turkey

                                                                                  6
Eating for Life Erasmus+ Project - UK - Liceo Scientifico Statale E. Fermi di Cosenza
PORTOGALLO                                                               29.01.2017 / 04.02.2017
Mobilità 1: Coimbra
Dal 30 gennaio al 3 febbraio 2017, quattro studenti delle classi
quarte del Liceo Scientifico “E.Fermi” di Cosenza, Lorenzo Serafini,
Mauro Falbo, Andrea Pagnotta e Andrea Tarsitano, accompagnati
dalla Prof.ssa Eleonora Caruso, tutor del progetto, hanno parteci-
pato alla prima mobilità prevista dal progetto Erasmus+ “Eating
for Life”, presso la città portoghese di Coimbra.
                                                                                  COIMBRA
   Durante l’incontro interculturale, oltre all’Italia ed al Portogallo,

                                                                                        UGAL
anche gli altri stati europei del partenariato strategico tra sole
scuole dell’azione KA2 2017/2018, e cioè Malta, Norvegia, Polonia
   e Turchia sono stati coinvolti, guidati dal partner coordinatore,

                                                                                       PORT
il Regno Unito.

   L’obiettivo del progetto è di permettere la fusione di diversi
punti divista, culture e tradizioni intorno all’argomento principale
sana alimentazione, paragonando le diverse diete ed abitudini
alimentari con lo scopo di sensibilizzare i giovani verso una sana
educazione alimentare, mostrando i vantaggi del cibo salutare.

                                                                           7
Eating for Life Erasmus+ Project - UK - Liceo Scientifico Statale E. Fermi di Cosenza
La prima giornata è stata prettamen-                                                                      geo/storia, yoga e produzione di
te introduttiva, con l’accoglienza                                                                        lavori “artistici”. Nel pomeriggio,
delle varie delegazioni, la loro riu-                                                                     invece, sono continuate le visite,
nione in aula magna e la proiezio-                                                                        prima presso il Santuario Senhor
ne di un video complessivo con la                                                                         de Serra, e poi presso una fabbrica
presentazione di                                                                                          di dolci, i Pasteis de Tentugal.
studenti e docenti delle
sette nazioni. Successi-                                                                                            Il 1 febbraio è stata
vamente si sono svolte la                                                                                           una giornata dedica-
visita della scuola, il pran-                                                                                       ta alla scoperta della
zo in una tipica azienda                                                                                            città, cominciando la
agricola ed il percorso                                                                                             mattina con l’antica e
organizzato attraverso il                                                                                           prestigiosa Università
Parco Biologico situato                                                                                             di Coimbra, per poi
nella zona di Sierra do                                                                                             affrontare un gioco
Corvo.                                                                                                              interattivo, sul genere
                                                                                                                    della caccia al tesoro,
Dalla seconda giornata                                                                                              che ha condotto i vari
sono iniziati i “work-                                                                                              gruppi a muoversi tra
shops”, attività svolte dai                                                                                         strade, piazze e monu-
gruppi e pianificate dalla                                                                                          menti, portandoli nei
scuola con il fine di mo-                                                                                           punti principali dove
strare tradizioni, usi e                                                                                            doveva essere scattata
costumi alimentari porto-                                                                                           una foto, o bisognava
ghesi e di far lavorare tutti insieme, in modo creativo. I ragazzi         rispondere ad un quesito tramite l’ App. “Actionbound”, per
ed i professori della “blended mobility”, infatti, si sono cimentati       ottenere punti, ritrovarsi ad un orario prestabilito alla fine del
fra giochi tradizionali, preparazione di dolci tipici, lezioni di          gioco ed eleggere il gruppo vincitore. In questo modo, tutti

                                                                       8
Eating for Life Erasmus+ Project - UK - Liceo Scientifico Statale E. Fermi di Cosenza
sono stati coinvolti in un modo più divertente e creativo nella
visita di una nuova località mai vista prima.

Giovedì 2 febbraio è stato dedicato alle differenze alimentari
di ogni nazione, cominciando con la presentazione dei lavori
prodotti dai vari gruppi di studenti che, attraverso lavori in
Power Point dei risultati dei questionari somministrati come
preparazione all’inizio dell’anno scolastico ed aventi come ar-
gomento le abitudini alimentari dei ragazzi ed il loro rapporto
con il cibo, e finendo con l’illustrazione a linee generali delle
caratteristiche delle proprie diete.

Il pomeriggio, invece, è stato impegnato dall’allestimento di stand
dimostrativi delle varie nazioni partecipanti, tramite i quali ogni
delegazione ha mostrato i prodotti tipici della propria nazione.

Durante la serata c’è stata anche la partecipazione delle fami-
glie degli studenti portoghesi che hanno offerto un maestoso
banchetto finale. Prima di cena, però, le delegazioni, oltre ad
assistere ad una serie di balli tradizionali, con tanto di costumi
tipici, sono anche state coinvolte nelle varie danze dal gruppo
di giovani ballerini.

                                                                      9
Eating for Life Erasmus+ Project - UK - Liceo Scientifico Statale E. Fermi di Cosenza
MALTA                                                                     27.03.2017 / 31.03.2017
Mobilità 2: La Valletta
Dal 27 al 31 marzo 2017, cinque studenti delle classi quarte del Liceo
Scientifico “E.Fermi” di Cosenza, Massimo Chimenti, Deborah De
Luca, Giorgia Federico, Michela Guadagnolo e Antonino Vaccarella,
accompagnati dalla Prof.ssa Patrizia Vinci, hanno partecipato alla
seconda mobilità prevista dal progetto Erasmus+ Eating for Life,
a Malta.
   All’incontro interculturale, come nella mobilità 1, hanno parte-
cipato tutti i paesi partner del Progetto, sempre guidati dal partner
coordinatore, il Regno Unito.
                                                                                  LA VALLETTA
   Gli obiettivi del progetto, questa volta, sempre per sensibilizzare i
giovani verso una sana educazione alimentare, mostrando i vantaggi                      MALT
del cibo salutare, sono stati declinati attraverso la preparazione, da                      A
parte dei vari gruppi di studenti, di presentazioni in Power Point sui
Food Movements, la scelta e l’illustrazione (con l’indicazione delle
componenti nutrizionali) di My favourite snack e di due ricette tra-
dizionali elaborate con il riuso di alimenti avanzati e non consumati.

                                                                           10
Questa, quindi, la base degli incontri avvenuti presso l’istituto
“ The University of Malta Junior College” sito in Msida, dove
gli studenti e gli insegnanti maltesi hanno organizzato svariate
attività da svolgere in gruppi misti, evitando di mettere insie-
me partecipanti della stessa nazionalità, come avvenuto nella
precedente mobilità.

   La prima giornata è stata prettamente introduttiva, con l’ac-
coglienza delle varie delegazioni, la loro riunione in
aula magna, la presentazione dei docenti e studenti
maltesi partecipanti, e la visita della scuola. Dopo il
coffee break, le attività di ice breaking, come giochi
a gruppi, quindi il pranzo alla mensa del college e,
nel pomeriggio, visita alla città di Mdina, la città
silenziosa, interamente costruita in pietra bianca, e
alla vicina Rabat, che in passato formava una sola città
insieme a Mdina. Per concludere, suggestiva cena al
ristorante “Il-Fortizza”, una vera e propria fortezza sul
mare, ma molto raffinata nell’allestimento interno.

   Nella seconda giornata, dopo la sistemazione in sala riunio-
ni, ogni gruppo ha presentato i suoi lavori. Dopo una piccola
introduzione, il gruppo che ha aperto le danze è stato quello
italiano, esponendo ogni cosa in inglese, con disinvoltura e
simpatia. A seguire quello turco, portoghese, polacco. Per un
piccolo inconveniente, la presentazione di norvegesi, inglesi e
maltesi è stata rimandata al giorno successivo. Pezzo forte della
mattinata è stato il Culture Break delle 10.30. Ogni gruppo ha
sistemato il proprio tavolo con i prodotti tipici del proprio paese.
La delegazione italiana, munita di coltello, ha affettato salsiccia,
soppressata e caciocavallo; sono stati offerti anche pane e nduja
e dolci tipici: cuculi e ginetti. Tutti hanno gustato e apprezzato i
prodotti della nostra terra che sicuramente hanno riscosso più
successo di molti altri.

                                                                       11
Il terzo giorno, mercoledì, è stato interamente dedicato ad
     una bella, quanto faticosa escursione! Insieme anche ai ragazzi
     maltesi, arrivati in hotel alle 8.30, tutti si sono diretti a Cirkewwa
     per prendere il traghetto per Gozo, l’altra isola dell’arcipelago,
     a 30 minuti da Malta verso nord. Tutto il perimetro dell’isola è
     stato esplorato a piedi ed il traghetto per il ritorno verso l’hotel
                   è stato preso intorno alle 16.00.

                     Giovedì 30 marzo è stato dedicato ad una sin-
                  golare attività riguardante il lavoro che era stato
                  già preparato nelle scuole di appartenenza, sullo
                  snack preferito. Il gioco è consistito nel mettere in
                  un foglio word le immagini dello snack oltre a tutti
                  i suoi ingredienti ed in base alla presenza maggiore
                  o minore di quelli tra questi che avevano una com-
                  posizione più o meno salutare, venivano regolate le
                  dimensioni dell’immagine: un modo diverso per dare
                  un’illustrazione immediatamente visiva di quello che
                  assumiamo quando, senza pensare, ci riempiamo
                  di snack e merendine!!

                     Dopo una piccola pausa, i ragazzi sono stati portati
                  al campo di calcio (una delle numerose attrezzature
                  sportive di cui l’Abela College è dotato) dove sono
                  stati tutti divisi in due gruppi per due attività diffe-
                  renti: la prima, semplice attività sportiva, con giochi
                  con la palla; la seconda più di meditazione: dopo
                  un’intensa attività motoria, tutti stesi sul campo e,
                  ascoltando musica molto rilassante, hanno ricevuto
                  indicazioni per raggiungere la pace interiore. In

12
serata, al college le delegazioni sono state invitate ad una festa
conclusiva, durante la quale il Preside ha consegnato gli attestati
di partecipazione.
   Il giorno dopo, l’ultimo del soggiorno, al mattino i gruppi sono
andati a visitare il Tempio di Menaidra, che è uno dei Templi
megalitici di Malta riconosciuti come Patrimonio dell’Umani-
tà dall’Unesco. Successivamente, dopo un po’ di tempo libero,
presso un frantoio oleario nelle vicinanze si è potuto assistere
ad una accurata spiegazione della lavorazione delle olive, con
degustazione finale.

   Arrivati in hotel, in serata, tutti insieme hanno partecipato ad
un a cena, per trascorrere l’ultima sera in compagnia e tra pianti
e abbracci ragazzi ed insegnanti delle varie delegazioni si sono
salutati con tristezza, tra loro e con gli ospiti maltesi con cui
questa meravigliosa ed indimenticabile esperienza è stata vissuta.

                                                                      13
NORVEGIA                                                                           05.11.2017 / 10.11.2017
Mobilità 3: Trondheim
Gli obiettivi del progetto, questa volta, sempre per sensibilizzare i
giovani verso una sana educazione alimentare, mostrando i vantaggi
del cibo salutare, sono stati declinati attraverso l’elaborazione, da
parte dei vari gruppi di studenti, di presentazioni in Power Point
di ricette (sempre con l’indicazione delle componenti nutrizionali)
di piatti tipici salutari che sono stati poi preparati dagli alunni
stessi nella cucina della sezione “catering and food processing”
dell’istituto norvegese. Inoltre, prima di partire, è stato realizzato
un video, da parte di ogni scuola, con l’illustrazione di una tipica
prima colazione salutare, “healthy breakfast display”, presentato                        TRONDHEIM
poi in sede. Questa, quindi, la base degli incontri avvenuti presso

                                                                                    IA
l’istituto “ Strinda Upper Secondary School” sito in Trondheim,

                                                                                 EG
dove gli studenti e gli insegnanti norvegesi hanno organizzato

                                                                              RV
svariate attività da svolgere in gruppi misti, evitando di mettere
insieme partecipanti della stessa nazionalità, come avvenuto nelle
precedenti mobilità. Il tema di questa seconda mobilità era: Phy-
sical activities and nutritional cooking , la giusta alimentazione
                                                                              NO
correlata con le attività fisiche e lo sport.

                                                                         14
Durante la prima giornata, principalmente dedicata all’ac-
coglienza, abbiamo avuto la possibilità di ammirare la mae-
stosa scuola di “Strinda”, tra le migliori dell’intera Norvegia,
nel pieno della sua vita didattica ed organizzativa. Durante la
mattinata, incontrati i vari interpreti della nuova avventura,
sono state presentate dal coordinatore norvegese del progetto,
Ole-Johan con i suoi colleghi. Le attività previste si sono svolte
nell’imponente complesso scolastico.
   Dopo aver conosciuto i vari componenti del proprio mixed
group, guidato ognuno da una studentessa norvegese team
leader, i ragazzi sono stati coinvolti in alcuni balli tipici locali
nell’immensa palestra della scuola, come ice breaking activi-
ties, con l’obiettivo di socializzare al meglio, ma soprattutto di
imparare e ricordare gli inusuali nomi dei ragazzi provenienti
dalle varie parti d’ Europa.
   Nel pomeriggio, dopo il pranzo tutti insieme nella spaziosa
canteen, sono continuate le attività di gruppo ed i workshop
correlati con il tema centrale della mobilità.

                                                                       15
Il secondo giorno è stato totalmente dedicato al benessere e alla
     salute, con nella mattinata movimentate indoor activities caratte-
     rizzate da partite di palla a volo e calcio, e nel pomeriggio con una
     lunga camminata per le vie del centro di Trondheim, alla scoperta
     di attrazioni tipiche della piccola cittadina Norvegese accompagnati
     dall’informatissimo Roar, professore di storia, ma validissima guida
     per l’occasione. I pasti del giorno , fonte di energia per affrontare
     al meglio le varie attività, comprendevano piatti tipici misti ad una
     cucina di tipo Europeo.
        Nel tardo pomeriggio è stato effettuato un tour della cittadina e
     della sua periferia sulla collina, in tram, con destinazione finale la
     località del ristorante per la cena. Il programma della serata non
     comprendeva solo la cena, bensì una serie di attività sulla neve per
     i più temerari, mentre ai più accorti era stata riservata la possibilità
     di arrostire marshmallow e di cantare canzoni tipiche intorno al
     fuoco, elemento base viste le rigide temperature.
        La cena è stata consumata in un ristorante tipico della tradizione
     Norvegese, il cosiddetto “lavvu”, una sorta di capanna retta da travi
     in legno, molto accogliente, ed al suo interno tutti si sono dispo-
     sti intorno ad un fuoco centrale, simbolo di coesione e amicizia.
     Consumata la cena, tutti fuori per apprezzare al meglio l’incredibile
     panorama Norvegese, ma con grande stupore abbiamo assistito ad
     uno spettacolo quanto mai raro: la cosiddetta “Northern Light”
     (aurora boreale) il cui aspetto stupefacente ci ha lasciati senza fiato.
     È difficile spiegare queste sensazioni se non le si vive, in quanto
     le emozioni che questi fenomeni naturali possono suscitare sono
     indescrivibili; ad essere sorpresi non eravamo solo noi studenti o
     professori ma gli stessi Norvegesi poiché il periodo di novembre
     non è adatto alla visione dell’Aurora, e soprattutto si tratta di un
     fenomeno percepibile molto più a nord.
        Tutto ciò è stato davvero surreale, pare che madre natura ab-
     bia deciso di farci un grosso regalo che abbiamo accettato molto
     volentieri!

16
Il terzo giorno, mercoledì, è stato interamente dedi-                                         sportive, con esposizione delle proprie riflessioni,
cato ad una bella escursione. Dopo il consueto briefing                                          conseguente discussione e bilancio finale delle
iniziale riguardo le attività da svolgere nell’intero                                            attività e dei workshops. Dal pomeriggio ogni
arco della giornata, il gruppo ha lasciato la scuola                                             partecipante, trasferitosi in cucina, ha dato libero
con l’intento di effettuare un magnifico viaggio in                                              sfogo alla propria creatività culinaria, tra incer-
bus alla scoperta della periferia di Trondheim, con                                              tezze, ansie, ma anche entusiasmo ed allegria.
visita guidata di una tipica nave da crociera nei fiordi e                                       Noi italiani avevamo deciso di cucinare un buon
scoperta finale dello stadio del Rosen-                                                          piatto di pasta dal carattere mediterraneo che
borg Ballklub, la squadra più vincente                                                           comprendeva tonno, melanzane e pomodorini;
dell’intera Norvegia. Nella serata la                                                            all’ultimo minuto però ci è stato comunicato che
comitiva ha consumato la cena presso                                                                                        le melanzane non erano
la pizzeria più in voga della cittadina:                                                                                    reperibili e che quindi
la Tyholt Tower. Atmosfera fantasti-                                                                                        al loro posto doveva-
ca e solita accoglienza calorosa, ma è                                                                                      mo usare delle patate
preferibile non fare commenti sulla                                                                                         giganti che non erano
versione norvegese della nostra pizza!                                                                                      per nulla attinenti con
                                                                                                                            la nostra ricetta. Non
    Giovedì, ultimo giorno dell’ av-                                                                                        ci siamo dati per vinti
ventura norvegese, gli studenti si                                                                                          poiché volevamo stupire
sono svegliati con il solo pensie-                                                                                          , dopo esserci rimboc-
ro di preparare le pietanze tipiche                                                                                         cati le maniche e aver
salutari previste dal programma                                              ideato una ricetta diversa dall’originale, abbiamo iniziato a cucina-
nell’attrezzatissima cucina della                                            re sostituendo le melanzane mancanti con un soffritto di carote e
scuola per “l’International dinner                                           cucinando le patate al forno, dando loro un aspetto che ricorda le
party” dove ogni delegazione, con                                            famose “chips” americane e condendole con delle spezie per otte-
la supervisione del bravissimo chef                                          nere aspetto e sapore accattivante. Dopo aver superato un primo
Stig, insegnante di cucina e cate-                                           ostacolo rappresentato dall’ansia ed un secondo rappresentato dalla
ring, doveva preparare per la cena                                           modifica della ricetta, abbiamo consegnato i piatti per primi. Alle 20
i piatti tipici salutari già segnalati                                       è iniziata la consumazione dei piatti, con conseguenti ringraziamenti
nei lavori preparatori avvenuti nelle scuole di provenienza. La mat-         e commossi saluti da parte dei principali esponenti del progetto e
tinata è stata trascorsa in auditorium con una lezione sulla corretta        con un ringraziamento particolare da parte delle ragazze Norvegesi
nutrizione finalizzata al mantenimento di una dieta equilibrata sia          verso il nostro “team” per aver allietato al meglio la settimana, con
per la salute a breve e lungo termine, anche ai fini delle attività          la nostra vivacità ed il nostro carattere comunicativo.

                                                                        17
POLONIA                                                                    26.02.2018 / 02.03.2018
Mobilità 4: Mikanòw, Czestochowa
Gli obiettivi del progetto, questa volta, sempre per sensibilizzare
i giovani verso una sana educazione alimentare, con il fine
ultimo di un impatto duraturo sulla salute fisica e mentale, si
sono focalizzati sull’elaborazione, da parte dei vari gruppi di
studenti, di presentazioni in Power Point riguardanti il tema di
questa mobilità, e cioè Eating Disorders. Ogni scuola partner
ha studiato un tipo diverso di disordine alimentare, i nostri
studenti hanno approfondito l’anoressia, poiché si tratta di uno                              MIKANÒW
dei maggiori problemi alimentari presenti nella fascia d’età dei           CZESTOCHOWA
liceali italiani.
Gli incontri e le attività sono avvenuti presso l’istituto “Zespol
                                                                                         POLONIA
Szkolno Przedszkolny w Mykanowie Gimnazjum im. Nobli-
stow Polskich” sito in Mykanow, vicino Czestokowa, dove gli
studenti e gli insegnanti polacchi hanno organizzato svariate
attività da svolgere in gruppi misti, evitando di mettere insie-
me partecipanti della stessa nazionalità, ed interessanti visite
culturali e ricreative, come avvenuto nelle precedenti mobilità.

                                                                      18
Arrivati a Cracovia la sera di sabato 25, la pri-
ma giornata, domenica, prima di intraprendere                soprattutto dalle entusiastiche manifestazioni di
le attività previste per la settimana di soggiorno,          benvenuto degli alunni più piccoli: ogni classe ha
è stata dedicata alla visita di questa splendida             preparato uno “spettacolino” (canzoni, dialoghi,
città, unico problema: la temperatura -13° C!!                balletti ecc.) in inglese e ha omaggiato ognuno
                                                              di noi con lavoretti simbolici. Siamo stati col-
    Una lunga camminata nel centro della città
                                                              piti dal grande orgoglio manifestato dall’intera
con visita di: il Monastero dei Padri Domenica-
                                                              comunità scolastica nell’averci come ospiti e
ni, la Chiesa di San Pietro e Paolo, la Basilica di
                                                             dall’impegno profuso nel far in modo che tutto
Santa Maria, Sukiennice, la Torre del Municipio,
                                                             fosse perfettamente organizzato per noi! Dopo il
il castello del Wawel e la Cattedrale, ma l’ecces-
                                                             coffee break, ogni gruppo di studenti delle sette
sivo freddo ci ha costretti a trascorrere varie
                                                             scuole ha presentato, con approfonditi lavori
ore prima in un ristorante e poi in una calda
                                                             in PPT, il suo studio sul disordine alimentare
e accogliente sala da thé cercando comunque
                                                             assegnato.
di passare anche da qualche negozio per gli
                                                                 Il momento conclusivo della giornata sono
immancabili souvenir, fino alle 8.00 quando il                state la cena a buffet e la festa danzante orga-
pullman, con a bordo alcuni dei partecipanti                  nizzate dagli studenti del biennio superiore in
degli altri paesi incontrati all’aeroporto, ci ha             una delle due palestre: momento fondamentale
portati a Czestochowa all’Hotel Wenecki.                      per rompere il ghiaccio e socializzare sin dal
                                                               primo giorno.
   La prima giornata, lunedì 27, è stata principal-
mente dedicata all’accoglienza ed alla visita della
scuola. Durante la mattinata, abbiamo assistito
ad una toccante cerimonia di benvenuto
con danze tradizionali polacche effettua-
te dal gruppo di ballo composto dagli
studenti più grandi e musiche suonate
dalla banda della scuola. Dopo i discorsi
di rito da parte delle autorità locali e le
presentazioni, abbiamo visitato l’istituto.
La scuola di Mikanòw è composta da
sezioni di scuola materna, elementare,
media e biennio superiore. Visitando le
classi e le attrezzature siamo stati colpiti

                                                        19
La giornata di martedì è iniziata con sveglia e colazione, in               riggio abbiamo svolto attività all’aperto. Dopo aver visitato i resti di
vista delle attività sportive organizzate per quella mattina. I gio-           un castello medievale, abbiamo affrontato un’indimenticabile gita
chi hanno coinvolto tutti grazie a squadre formate da persone                  in carrozza sulla neve attraverso i boschi. In cima alla montagna
di provenienza diversa e hanno messo alla prova sia le capacità                avevano organizzato una cena tradizionale intorno ad un falò per
atletiche del singolo, sia il gioco di squadra. Verso le 12 si è svolto        cucinare cibo allo spiedo. Lì abbiamo avuto un bizzarro incontro
il pranzo, in un ristorante nei pressi della scuola,                                                  con una “strega” locale che ci ha intrattenuto
che ha previsto una zuppa tipica e una                                                                con buffi canti popolari. Durante il ritorno
specialità di patate. Il pomeriggio è sta-                                                            abbiamo goduto di un tramonto mozza-
to quasi interamente dedicato ad una                                                                  fiato che ha confortato le nostre critiche
visita a Czestochowa, in particolare al                                                               condizioni causate del rigido freddo. Alla
monastero di Jasna Góra con il Santuario                                                              fine abbiamo mangiato nel ristorante più
della città, che ospita la famosa Madonna                                                             vicino e abbiamo fatto ritorno in albergo,
Nera, meta di pellegrinaggio per tutti                                                                stanchi ed infreddoliti, ma felici.
i polacchi devoti e icona cara al Papa
polacco, Karol Wojtyla. Intorno alle 7                                                                     Giovedì, l’ultimo giorno della nostra av-
abbiamo cenato in un locale che ha ser-                                                                 ventura polacca è stato caratterizzato dallo
vito un pasto abbondante, costituito sia                                                                stretto contatto con le tradizioni popolari e
da prodotti tipici locali che da prodotti di                                                            gli usi di una civiltà basata sulla dedizione
consumo internazionale , ma soprattutto                                                                 e sull’impegno. Suggestiva, e senza alcun
da vari tipi di carne, elemento base del-                                                               dubbio, particolare, è stata la visita all’antica
le abitudini alimentari della Polonia. La                                                               miniera di argento e al relativo museo di
lunga camminata verso il santuario ha messo tutti a dura prova,                Tarnowskie Gory. A 40m di profondità, ma pur sempre con un
considerando anche il fatto che la temperatura era -17 gradi!                  clima mite rispetto alla superficie, siamo rimasti affascinati dai
                                                                               percorsi e allo stesso tempo spiazzati dalle condizioni estenuanti
   Durante il terzo giorno passato in Polonia l’ attività principale           in cui i minatori trascorrevano gran parte del loro tempo durante
è stata Masterchef. Gli studenti sono stati divisi in diversi gruppi,          gli anni di vita della miniera, ormai esaurita e soltanto luogo di
come in altre attività per socializzare, ognuno dei quali costituito da        visite turistiche.
membri di differenti nazionalità. Ad ogni gruppo è stata assegnata
una semplice ricetta salutare, come ad esempio toasts, frullati alla              Dopo aver gustato uno dei piatti tipici nell’adiacente ristorante
frutta, torte e insalate. Alla fine è stato allestito un grazioso ban-         salesiano, ci siamo recati al Museo del Pane: qui abbiamo avuto
chetto per tutti, sia insegnanti che studenti partecipanti, giudici            modo di “toccare con mano”, dilettandoci nel creare il nostro
al tempo stesso delle varie “opere”, risultato del grande impegno, a           personale elaborato, la vera e propria cultura della preparazione
tratti faticoso, ma sicuramente piacevole e divertente. Nel pome-              del pane intesa come una sorta di rito da rispettare e preservare.

                                                                          20
ITALIA                                                              16.04.2018 / 20.04.2018
Mobilità 5: Cosenza
Ed eccoci alla mobilità conclusiva del progetto, con il tema
“from local to global”.
   Durante la mattinata di benvenuto svoltasi lunedì 16 aprile             ITALIA
alla Città dei Ragazzi, ogni gruppo di studenti delle scuole
partner ha presentato la sua idea di “dieta giornaliera Europea”
( Global European Diet”, composta da piatti caratteristici, na-
turalmente salutari, delle abitudini alimentari dei sette paesi.
Dopo l’accoglienza e le presentazioni, tutti i ragazzi hanno
socializzato con giochi ed attività “ice breaking”, anche attra-
verso le attività online preparatorie del workshop “mangiare
bene… per studiare meglio” tenuto dalla Prof.ssa Teresa Ting
dell’Unical il giovedì successivo, nel laboratorio multimediale
dell’IIS “Pezzullo”, durante il quale i vari gruppi hanno appro-                    COSENZA
fondito il tema dell’importanza di un’alimentazione sana per
il benessere mentale.
   Nei giorni seguenti, nelle ore dedicate alla visita della città
e del suo territorio, le delegazioni hanno potuto apprezzare
le bellezze del centro storico a bordo del bus scoperto dell’A-
MACO, guidati dal simpatico cantastorie William Gatto che
ha reso vivace ed interessante il percorso attraverso i luoghi
più caratteristici della nostra città: da corso Telesio, al teatro
Rendano, al ponte di Calatrava, fino al Castello Svevo dal quale
hanno potuto ammirare lo splendido panorama.
   Nel corso della settimana gli ospiti hanno visitato anche la
Cosenza moderna, il MAP, il museo di Palazzo Arnone e la
Cattedrale. Particolarmente apprezzata è stata la giornata in
Sila, con le attività sportive nel Parco Avventura di Lorica, la
passeggiata lungo il lago Cecita e la visita alla sede del Parco
Nazionale.

                                                                     21
Naturalmente, durante la calda settimana di primavera tra il
15 ed il 21 aprile, l’intero gruppo ha avuto anche la possibilità di
gustare piatti tipici della nostra tradizione gastronomica in vari
ristoranti della città e del territorio: tutti hanno convenuto sul
“primato” della versione cosentina della Dieta Mediterranea!
   Non sono mancati i momenti “ludici” come la festa con cena
organizzata ed offerta dai 22 ragazzi del Fermi coinvolti nel pro-
getto, svoltasi nella splendida Villa Rendano e che è stata anche il
momento conclusivo dell’esperienza che li ha visti protagonisti in
questi due anni di progetto. Davanti ad una tavola imbandita con
pietanze preparate da mamme e figli, tra un ballo e l’altro,
docenti e studenti europei si sono ritrovati a condivide-
re amicizia, cultura ed esperienze, come in un grande
abbraccio conclusivo, di addio ma anche nella speranza
di potersi incontrare di nuovo in un possibile futuro.
   La giornata conclusiva è stata dedicata alla presen-
tazione degli album “riassuntivi” con foto, video e
presentazioni in ppt dell’intera esperienza biennale, da
parte degli studenti dei sette paesi, e alla cerimonia di
consegna dei certificati di partecipazione, con discorsi e
saluti finali, ripresi anche dalla stampa locale: momento
particolarmente toccante, ma anche di bilancio sicura-
mente positivo dell’intera esperienza.
   Parallelamente alla mobilità conclusiva si è svolto
anche, nel corso di due mattinate, l’incontro transnazio-
nale finale dei docenti coordinatori, durante il quale si è discusso
delle attività svolte, del piano di disseminazione dei risultati e
dell’impatto che il progetto ha avuto su discenti, docenti e famiglie
delle sette scuole partner, sia per quanto riguarda il tema centrale
dell’educazione ad un’alimentazione salutare, sia per lo sviluppo di
un’autentica cittadinanza europea fatta di scambio di esperienze e
culture, accettazione della diversità, senso dell’amicizia tra i popoli
dell’Unione Europea, valori fondamentali in un momento così
difficile per l’unità del nostro continente.

                                                                          22
23
UK

                                                         Italy

                                                                 Malta

                                                      Norway

                                                                 Poland

                                                      Portugal

                                                                 Turkey

Eating
 Eatingfor
        forLife
            Life
Erasmus+
 Erasmus+Project
          Project
From “eating to people”: mobility action
forFrom
    students, thistoisn’t
         “eating          only amobility
                      people”:  story of action
                                         a trip,
butfor
     a students,
       human experience.
                 this isn’t only a story of a trip,
   but a human experience.
Puoi anche leggere