DONARE PER DARE UN FUTURO ALLA COMUNITA' - Contribuisci anche tu a realizzare progetti per il Lodigiano

Pagina creata da Nicolo Grassi
 
CONTINUA A LEGGERE
DONARE PER DARE UN FUTURO ALLA COMUNITA' - Contribuisci anche tu a realizzare progetti per il Lodigiano
FONDAZIONE COMUNITARIA
                     DELLA PROVINCIA DI LODI
                              ONLUS

          DONARE PER DARE
    U N F U T U R O A L L A C O M U N I TA’
Contribuisci anche tu a realizzare progetti per il Lodigiano
DONARE PER DARE UN FUTURO ALLA COMUNITA' - Contribuisci anche tu a realizzare progetti per il Lodigiano
LETTERA DEL PRESIDENTE

                                      Cari amici,
                                        è con soddisfazione che condivido con voi il percorso fatto dalla nostra Fondazione nel 2014, anno
                                        di interventi concreti messi in atto per fronteggiare le difficoltà che anche il nostro territorio sta
                                        vivendo, in particolare in tema di emergenza cibo, casa e lavoro .
                                        I dati della nostra provincia parlano chiaro: 21mila iscritti alle liste di disoccupazione, oltre 500 sfratti
                                        e più di 2mila famiglie che hanno dichiarato la propria impossibilità ad acquistare generi alimentari.
                                        Di fronte a questa realtà la Fondazione si è impegnata per contribuire a limitare i devastanti effetti
                                        della crisi: coerentemente con la nostra mission, abbiamo deciso di proseguire nel sostegno al Fondo
                                        di Solidarietà - istituito dalla Diocesi di Lodi e di aderire al progetto “Ri-generare valore sociale –
                                        Welfare Lodigiano di Comunità”, finanziato dalla Fondazione Cariplo, che vede coinvolta una plurali-
                                        tà di soggetti territoriali del settore pubblico, privato e del terzo settore.
                                        E’ proprio nell’ottica di un ripensamento del sistema di welfare lodigiano e del ruolo più attivo che
                     la Fondazione Comunitaria vuole svolgere nello stimolare la collaborazione tra soggetti pubblici e privati e la messa
Domenico Vitaloni,
Presidente
                     in rete delle organizzazioni no profit che abbiamo lanciato il bando 2014/01 “Emergenza crisi” con un budget di €
della Fondazione     100.000,00. Queste le finalità: contribuire alla costruzione di un sistema territoriale di raccolta, acquisto e distri-
Comunitaria          buzione di generi alimentari e promuovere nella comunità la cultura del dono attraverso donazioni finalizzate a
della Provincia      fronteggiare questa grave crisi.
di Lodi Onlus
                     Resta in ogni caso imprescindibile l’impegno della Fondazione verso i settori “tradizionali” di intervento, quali: pro-
                     getti di utilità sociale nei settori dell’assistenza sociale e socio-sanitaria; tutela, promozione e valorizzazione di beni
                     di interesse artistico e storico; attività culturali di particolare interesse sociale e tutela e della natura e dell’ambien-
                     te. Nel corso del 2014 abbiamo contribuito allo sviluppo di n. 53 progetti in tutto il territorio lodigiano con un forte
                     impegno soprattutto nell’ambito sociale ed erogando complessivamente euro 1.182.030.
                     Continua naturalmente anche l’ impegno nella valorizzazione del patrimonio che a fine anno ammontava ad euro
                     17.762.509 e nella promozione dell’apertura di nuovi Fondi. Nel corso del 2015 se ne sono aggiunti due: il Fondo
                     Luigi Corazza, il cui benefattore ha espresso nelle sue volontà testamentarie il desiderio di assicurare assistenza
                     ai bisognosi ricoverati presso le strutture per anziani di Maleo e il Fondo “Umanità lodigiana in cammino” per il
                     sostegno di persone in difficoltà, in transito nel Lodigiano.
                     La nostra Fondazione archivia un anno particolarmente intenso e ricco di soddisfazioni. Volendo gettare uno sguardo
                     al futuro, diventa imprescindibile per la nostra crescita investire nuove risorse nelle aree della comunicazione e della
                     raccolta fondi. A questo scopo stiamo lavorando per strutturare all’interno della Fondazione un ufficio dedicato a
                     queste importanti attività.
                     Desidero concludere questa mia nota introduttiva ringraziando innanzitutto la Fondazione Cariplo, che quotidiana-
                     mente sentiamo vicina attraverso una collaborazione continua ed un supporto professionale che ci permettono di
                     rispondere ai bisogni dei cittadini con strumenti, visioni, idee e strategie nuove e sempre più efficaci.
                     A tutti va la mia riconoscenza e la riconferma dell’impegno mio personale e di tutti i Consiglieri per cercare di operare
                     sempre per la crescita sociale e civile della nostra comunità lodigiana.

                     2
DONARE PER DARE UN FUTURO ALLA COMUNITA' - Contribuisci anche tu a realizzare progetti per il Lodigiano
IL TESTIMONIAL

                                         Achille Mascheroni
                                      Achille Mascheroni di Sant’Angelo Lodigiano è una delle figure eminenti
                                      della cultura lodigiana. Definito “Il Cabrinologo” per via dell’appassionata
                                      divulgazione della figura e dell’opera di Santa Francesca Cabrini, è anche
                                      poeta, scrittore, drammaturgo, regista, collaboratore di quotidiani e maga-
                                      zine in Italia e all’estero. Vincitore di tre premi letterari, è critico teatrale,
                                      membro di giurie in concorsi di poesia, organizzatore di eventi, titolare di
                                      rubriche, autore di recital, spettacoli lirici, copioni teatrali. Primo vincitore
                                      de “Il Musichiere”, è stato spesso ospite di programmi televisivi sia alla
                                      Rai che in altre emittenti. Ha pubblicato una ventina di titoli tra biografie,
                                      romanzi, saggi, poesie.
                                      E’ direttore del museo “Il mondo nel presepio” alla Cascina Vistarina di
Salerano sul Lambro, per il quale ha realizzato gran parte degli allestimenti esposti.

La sua breve testimonianza:
Il dramma dei migranti, povera gente dell’Africa e del Medio Oriente in fuga da guerre e miseria, sconvolge ai
giorni nostri l’intera Europa. Impotenti e attoniti assistiamo all’arrivo quasi quotidiano, nelle nostre città, di mi-
gliaia e migliaia di uomini, donne e bambini stanchi, affamati e desiderosi di un futuro dignitoso. E’ inevitabile il
ricordo della grande ondata migratoria che, un paio di secoli fa, vide protagonisti i nostri connazionali. Ogni anno
decine di migliaia di italiani sbarcavano in America. Cercavano fortuna fra mille difficoltà ma vennero osteggiati,
denigrati, combattuti, persino odiati. Ecco però nel 1889 arrivare a New York una donna piccola e malaticcia
ma dinamica e decisa. Era una suora. Si chiamava Francesca Cabrini. Senza un soldo, armata solo di una fede
incrollabile e del desiderio di portare aiuto a chi era in difficoltà, cercò gli italiani nei loro miseri tuguri, nei luoghi
in cui erano costretti a lavorare per un tozzo di pane (le profonde miniere di Scranton e di Denver, le sterminate
piantagioni di cotone lungo il Mississippi), addirittura nelle carceri di Sing Sing, di Chicago, di New Orleans. Sep-
pe stupire l’America: senza alcun mezzo ottenne elargizioni, prestiti bancari, donazioni strabilianti. Diceva: “Se
vedo che un bene deve essere fatto, non sto a discutere. Mi metto subito al lavoro. Non so dove trovare i mezzi
ma ho fiducia che, in un modo o nell’altro, li troverò sempre. Con Dio farò grandi cose”. E in effetti seppe favorire
l’integrazione, la formazione culturale, l’educazione civica e religiosa degli emigranti grazie alla creazione di
numerosissimi istituti: 17 orfanotrofi, 57 scuole materne, 23 collegi, 54 scuole elementari, 26 scuole superiori e
medie, 8 ospedali, 7 dispensari, 14 case di cura, 6 laboratori, 6 nidi d’infanzia, 2 scuole agrarie, 3 pensionati, 3
scuole per infermiere, un brefotrofio, un ricovero per anziani. Francesca Cabrini, “la Madre degli emigranti”, è
diventata la prima santa degli Stati Uniti. Nata a Sant’Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, si è spenta a Chicago
il 22 dicembre 1917.
Il centenario della morte è dunque alle porte. Sarebbe bello che – magari anche tramite la benemerita Fondazione
Comunitaria Provincia di Lodi – la grandiosa epopea di quella piccola suora santangiolina e la sua carismatica
spiritualità possano meglio essere conosciute in Italia e nel mondo intero.

                                                                                                                         3
DONARE PER DARE UN FUTURO ALLA COMUNITA' - Contribuisci anche tu a realizzare progetti per il Lodigiano
FONDAZIONE COMUNITARIA
                                           DELLA PROVINCIA DI LODI
                                                          ONLUS

Consiglio di Amministrazione                                Il nostro C.d.A. è costituito da persone prove-
• Vitaloni Domenico, Presidente                             nienti da settori professionali diversi, ampia-
• Devecchi Mariarosa, Vice Presidente                       mente inserite nella realtà locale in cui lavora-
• Stefanelli Claudio, Vice Presidente                       no e riflettono la Comunità intera nei suoi vari
• Bosoni Giacinto                                           aspetti e bisogni.
  Costa Paolo                                               I componenti del Cda, del Collegio dei Revisori
• Daccò Carlo                                               e il Segretario Generale operano esclusiva-
• Fugazza Emilio                                            mente in maniera volontaria e gratuita, contri-
  Gulinatti Luigi                                           buendo alla crescita della Fondazione.
  Landi Paolo
  Monticelli Edmondo                                        Lo Staff
  Moro Maisano Maria Emilia                                 Roberto Tironi, Segretario Generale
  Negri Giuseppe                                            Cristina Baroni, Ref.Segreteria
  Orlandi Mario                                             Tina Signoroni, Ref.Segreteria
  Papagni Aldo
  Parazzi Mauro                                             Comitato di Nomina
  Ronsivalle Luigi                                           Prefetto della Provincia di Lodi
  Vertua Gianpaolo                                           Presidente della Provincia di Lodi
  Volpe Modesto                                              Vescovo di Lodi
                        • Membri del Comitato Esecutivo      Presidente della Camera di Commercio
                                                                    Industria Artigianato e Agricoltura
                                                                    della Provincia di Lodi
                                                             Sindaco di Lodi
Collegio dei Revisori                                        Sindaco di Codogno
Carabelli Pierluigi, Presidente                              Sindaco di Casalpusterlengo
Marcobelli Roberto                                           Sindaco di Sant’Angelo Lodigiano
Monteverdi Francesco                                         Rappresentante di Fondazione Cariplo

4
DONARE PER DARE UN FUTURO ALLA COMUNITA' - Contribuisci anche tu a realizzare progetti per il Lodigiano
Consiglio di Amministrazione 2013/2017

                                         5
DONARE PER DARE UN FUTURO ALLA COMUNITA' - Contribuisci anche tu a realizzare progetti per il Lodigiano
LE NOSTRE ATTIVITA’

Attività svolte: risultati 2014
Raccolta fondi
Anche nel 2014 la nostra Fondazione ha dimostrato soddisfacente capacità di raccolta, suscitando
circa 600 donazioni, coinvolgendo più di 560 donatori, di cui circa 320 nuovi e raccogliendo donazioni
per euro 370.846,61.

6
DONARE PER DARE UN FUTURO ALLA COMUNITA' - Contribuisci anche tu a realizzare progetti per il Lodigiano
LE NOSTRE ATTIVITA’

Patrimonio
Il nostro patrimonio contabile al 31 dicembre 2014 assommava a euro 15.761.229,16.

                                                                                     7
DONARE PER DARE UN FUTURO ALLA COMUNITA' - Contribuisci anche tu a realizzare progetti per il Lodigiano
LE NOSTRE ATTIVITA’

Tipologia degli investimenti patrimoniali
La tipologia degli investimenti al 31.12.2014 è la seguente:

Erogazioni
L’attività erogativa nel corso dell’anno è stata pari ad euro 1.182.030,21.

Progetti finanziati suddivisi per settore

8
DONARE PER DARE UN FUTURO ALLA COMUNITA' - Contribuisci anche tu a realizzare progetti per il Lodigiano
LE NOSTRE ATTIVITA’

Progetti finanziati suddivisi per tipologia di enti beneficiari

Progetti finanziati suddivisi per territori coinvolti

                                                                  9
DONARE PER DARE UN FUTURO ALLA COMUNITA' - Contribuisci anche tu a realizzare progetti per il Lodigiano
Progetti conclusi nel 2014
Nel 2014 si sono conclusi 48 progetti relativi ai bandi pubblicati negli anni 2011/2012/2013/2014. Ciò ha
comportato il pagamento di contributi e donazioni per euro 983.203,29 che hanno consentito la realizzazione
di progetti per un valore complessivo di euro 1.823.625,09.

   PARROCCHIA SANTI GERVASIO                                   L’intervento sull’organo è stato di fondamentale importanza per il
   E PROTASIO MARTIRI                                          recupero funzionale tecnico e fonico dello strumento; questo ha per-
   Maleo                                                       messo di salvaguardarne il valore storico risalente alla prima metà
   “Restauro organo                                            dell’Ottocento ed ha consentito il completo ripristino delle sue fun-
   Chiesa S.Maria Annunciata”                                  zioni, a beneficio dell’intera comunità di Maleo.
   Costi euro 50.100,00
   Contributo euro 24.000,00
   Donazioni euro 12.100,00

   PARROCCHIA S.BARTOLOMEO APOSTOLO                            I locali museali sono stati recuperati e restaurati, restituendo così
   Cavacurta                                                   il valore architettonico dell’edificio e permettendo la conservazione
   “Museo “Bonum Comedere” presso                              degli strumenti ivi contenuti. In seguito al restauro i beni sono stati
   l’ex-convento dei frati Servi di Maria”                     accuratamente catalogati e questo ha reso possibile l’organizzazione
   Costi euro 74.192,47                                        di un percorso espositivo aperto a tutti, nonché la realizzazione di
   Contributo euro 29.000,00                                   attività didattiche a tema.
   Donazioni euro 14.910,00

   PARROCCHIA SANTI GERVASIO
   E PROTASIO MARTIRI
                                                               Il dipinto raffigurante l’Annunciazione con i SS Francesco e Chiara
   Maleo
                                                               del secolo XVII, che verteva in uno stato di conservazione precario, è
   “Restauro dipinto del XVII secolo
                                                               stato restaurato per merito di questo progetto. L’opera, posizionata
   raffigurante l’Annunciazione
                                                               al centro della pala d’altare all’interno della Chiesa di S.Maria An-
   con i SS Francesco e Chiara”
                                                               nunciata in Maleo, ha così riacquistato il suo valore e la sua bellezza
   Costi euro 6.710,00
                                                               iniziale e si potrà preservare nel tempo.
   Contributo euro 3.070,00
   Donazioni euro 1.535,00

10
LE NOSTRE ATTIVITA’

   ASSOCIAZIONE COCCOLANDIA UNO               Con questo progetto è stato realizzato un nido familiare che ha ospi-
   Massalengo                                 tato cinque bambini dai 3 ai 12 mesi, rispondendo così alla forte ri-
   “Piccolo nido farfalla uno”                chiesta, avanzata dai residenti del Comune di Massalengo, di poter
   Costi euro 31.195,48                       avere a disposizione una struttura a cui affidare i propri figli durante
   Contributo euro 11.000,00                  l’orario di lavoro. L’asilo potrà continuare a fornire questo servizio per
   Donazioni euro 5.500,00                    altri bambini negli anni a venire.

   LODI FOR KIDS
                                              E’ stata creata una piattaforma virtuale dove i genitori possono acce-
   Lodi
                                              dere per confrontarsi e avvalersi della consulenza di esperti sul tema
   “Parla con noi”
                                              della cura e della gestione dei figli. Inoltre è stato redatto e distribuito
   Costi euro 10.062,00
                                              alle famiglie un “dizionario dello slang giovanile”: un volumetto che
   Contributo euro 5.000,00
                                              si è dimostrato utile per agevolare la comunicazione genitori-figli.
   Donazioni euro 3.000,00

   A.G.E.A.C. Associazione Genitori e Amici
   dell’I.I.S. Cesaris                        Attraverso questo progetto i ragazzi dell’Istituto Cesaris sono stati
   Casalpusterlengo                           coinvolti in uno studio relativo all’evoluzione del contenuto di azoto
   “Il destino dell’azoto                     in un digestato, verificandone l’impatto ambientale. In questo modo
   nei campi del lodigiano”                   gli studenti hanno potuto constatare l’entità dell’inquinamento dei
   Costi euro 20.317,94                       suoli del lodigiano ed hanno ottenuto preziose informazioni in merito
   Contributo euro 10.000,00                  alla possibilità di gestire la produzione di biogas.
   Donazioni euro 5.380,00

                                                                                          11
LE NOSTRE ATTIVITA’

     COOPERATIVA SOCIALE COMUNITÀ             I bambini e ragazzi accolti nelle Comunità Famigliari presentano
     FAMIGLIARI ONLUS                         spesso difficoltà cognitive e comportamentali, a causa del loro pre-
     Senna Lodigiana                          cedente vissuto in particolari situazioni famigliari. A questo proposito
     “Per mano”                               il progetto ha provveduto a fornire loro assistenza durante l’inseri-
     Costi euro 24.059,72                     mento nel contesto scolastico. Il personale educativo ha ricevuto una
     Contributo euro 10.000,00                formazione specifica ed è stato in grado di gestire in modo pertinente
     Donazioni euro 5.808,00                  i ritardi cognitivi e i comportamenti aggressivi dei bambini, riducendo
                                              così l’entità dei loro disturbi.

     CORPO BANDISTICO SANTA CECILIA           Sono stati organizzati corsi di musica gratuiti per poter dare la pos-
     Sant’Angelo Lodigiano                    sibilità di aderirvi a persone che non se lo potevano permettere:
     “Musica per tutti”                       straniere, in difficoltà economica e sociale. Il progetto ha favorito
     Costi euro 13.002,29                     la socializzazione e l’integrazione; le persone che hanno partecipato
     Contributo euro 6.000,00                 hanno infatti avuto modo di ritrovarsi e condividere del tempo insie-
     Donazioni euro 5.420,00                  me, attraverso un percorso formativo sulla musica.

     A.L.O.R. ASSOCIAZIONE LODIGIANA          Il progetto ha permesso di seguire da casa i pazienti affetti da insuffi-
     DI OSSIGENOTERAPIA RIABILITATIVA         cienza respiratoria, garantendo loro una continuità di cura monitorata
     Lodi                                     e, in questo modo, favorendo la loro serenità. Con l’aiuto di pneumo-
     “Assistenza domiciliare specialistica”   logi, infermieri professionali e fisioterapisti respiratori è migliorata
     Costi euro 24.435,41                     la gestione della problematica a domicilio, limitando così il trasporto
     Contributo euro 12.217,70                dei pazienti e le degenze ospedaliere.
     Donazioni euro 6.250,00

12
LE NOSTRE ATTIVITA’

   FAMIGLIA NUOVA SOCIETÀ                   Il servizio residenziale è stato attivato per i minori in uscita dalla
   COOPERATIVA SOCIALE                      Comunità Oceano di Lodi ed ha implicato un percorso di accompa-
   Lodi                                     gnamento verso l’autonomia. I minori sono stati supportati nel loro
   “Dalla Comunità al Territorio”           inserimento lavorativo e sociale ed hanno potuto affrontare con mag-
   Costi euro 80.132,77                     giore fiducia una fase di particolare cambiamento, integrandosi sere-
   Contributo euro 29.000,00                namente nella loro comunità.
   Donazioni euro 14.500,00

   COMUNE DI SAN MARTINO IN STRADA          Grazie a questo progetto è stato acquistato un pullmino di 9 posti
   San Martino in Strada                    dotato di una pedana che ha permesso ad un numero maggiore di
   “Aggiungi un posto in auto, che c’è un   anziani non autosufficienti di potersi spostare comodamente; la di-
   anziano in più”                          sponibilità di un nuovo mezzo di trasporto è stata di fondamentale
   Costi euro 12.999,30                     importanza per i volontari dell’associazione che si offrono di rispon-
   Contributo euro 5.000,00                 dere alle sempre crescenti richieste di accompagnamento.
   Donazioni euro 2.500,00

   AZIENDA SPECIALE CONSORTILE              Sono state avviate nuove esperienze educative dislocate sul territo-
   DEL LODIGIANO PER I SERVIZI              rio, che hanno rappresentato un’opportunità di crescita per i minori in
   ALLA PERSONA                             difficoltà. Si è strutturato un percorso che ha permesso agli educatori
   Lodi                                     di mantenere un monitoraggio costante sui minori e sulla loro situa-
   “Spazi educativi diurni”                 zione familiare, garantendo al contempo agli utenti di avere un punto
   Costi euro 109.824,73                    di riferimento sul quale poter fare affidamento.
   Contributo euro 35.000,00
   Donazioni euro 17.500,00

                                                                                     13
LE NOSTRE ATTIVITA’

     SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE                  E’ nata un’attività di installazione di bomboloni GPL e di relativi col-
     LA FORMICA                                   legamenti per il loro funzionamento, coinvolgendo persone svantag-
     Lodi                                         giate riconosciute ai sensi della legge 381, che hanno così potuto
     “A tutto gas”                                apprendere una mansione e sentirsi coinvolte in un percorso lavorati-
     Costi euro 65.655,68                         vo, affiancate da un capo squadra, che ha orientato la buona riuscita
     Contributo euro 23.000,00                    delle attività.
     Donazioni euro 11.500,00

     ONLUS VIVAMBIENTE                            Grazie a questo progetto è stato portato a termine in maniera ottima-
     Castelnuovo Bocca d’Adda                     le il restauro del ciclo pittorico della Cappella del Santo Crocifisso,
     “Restauro di 4 dipinti di scuola cremonese   composta da quattro dipinti risalenti ad un arco temporale compreso
     (sec.XVI)”                                   tra il XVII e il XVIII secolo. Grazie a questi lavori si è ripristinato il
     Costi euro 3.930,00                          valore storico e culturale della Chiesa parrocchiale di Castelnuovo
     Contributo euro 1.800,00                     Bocca d’Adda.
     Donazioni euro 2.020,00

     ASSOCIAZIONE PROGETTO INSIEME                Le attività di prevenzione, mediazione e sostegno psicologico rivolte
     Lodi                                         a singoli e famiglie straniere hanno permesso alle persone coinvolte
     “Sportello di consulenza psicologica per     di sentirsi supportate in un percorso di difficile transizione e hanno
     persone e famiglie immigrate”                contribuito a risolvere alcuni conflitti familiari con un’attenzione par-
     Costi euro 20.758,41                         ticolare alle dinamiche legate ai ricongiungimenti familiari.
     Contributo euro 10.000,00
     Donazioni euro 5.000,00

14
LE NOSTRE ATTIVITA’

   PARROCCHIA S.BIAGIO E B.V.IMMACOLATA        Sono state realizzate diverse opere di manutenzione, messa in sicu-
   Codogno                                     rezza e ampliamento del complesso storico adiacente alla Chiesa di
   “Casa della Carità”                         Santa Maria delle Grazie, ridando così una sede dignitosa alle asso-
   Costi euro 79.030,58                        ciazioni di volontariato caritativo della Parrocchia di S.Biagio che da
   Contributo euro 35.000,00                   anni svolgono attività a favore della comunità.
   Donazioni euro 17.500,00

   PARROCCHIA SAN GIORGIO MARTIRE              La struttura di copertura del fabbricato è stata risistemata e messa
   Maccastorna                                 in sicurezza, garantendo così un luogo funzionale sia in qualità di
   “Rifacimento manto copertura oratorio       oratorio che come centro di aggregazione. Grazie a queste opere di
   Antonietta e Carlo Biancardi”               restauro è stato recuperato il valore storico dell’immobile e la strut-
   Costi euro 58.187,19                        tura è stata resa fruibile a beneficio dell’intera comunità.
   Contributo euro 25.000,00
   Donazioni euro 13.000,00

   EMMAUS ONLUS                                Si è provveduto all’acquisto degli arredi per poter risistemare due
   Loc.Fontana-Lodi                            bilocali situati nell’edificio storico appositamente ristrutturato in lo-
   “Progetto Oasi: l’accoglienza si fa casa”   calità Fontana a Lodi che oggi ospita in modo temporaneo alcune
   Costi euro 7.899,47                         madri sole con figli. Questo luogo rappresenta per loro un sostegno
   Contributo euro 3.500,00                    importante e le aiuta ad affrontare un momento di difficoltà.
   Donazioni euro 1.750,00

                                                                                         15
LE NOSTRE ATTIVITA’

     ASSOCIAZIONE L’ORSA MINORE                      Il progetto si è concluso con un buon esito: sono stati realizzati dei
     Lodi                                            percorsi didattici in alcuni istituti superiori della provincia di Lodi, e
     “Romeo+Giulietta: storie di amore e di          sono stati sensibilizzati i ragazzi sul tema della violenza, con parti-
     violenza tra gli adolescenti”                   colare riferimento alle relazioni adolescenziali. I giovani hanno così
     Costi euro 14.046,93                            avuto modo di riflettere e mettersi in gioco partecipando attivamente
     Contributo euro 7.000,00                        agli incontri.
     Donazioni euro 3.550,00

     A.V.A.L. PROVINCIALE DI LODI ONLUS              Dando continuità al lavoro di rete a sostegno delle famiglie con pro-
     Lodi                                            blematiche economiche, A.V.A.L. ha portato avanti degli interventi
     “Interventi educativi per l’accompagnamento     educativi destinati in modo mirato a nuclei familiari riconosciuti dai
     alla gestione del reddito”                      servizi sociali o territoriali (Caritas, sportello Acli, parrocchie...) dan-
     Costi euro 14.475,18                            do loro una costante assistenza e un sempre attento supporto nella
     Contributo euro 7.237,59                        gestione del loro reddito.
     Donazioni euro 4.750,00

     MICROCOSMI SOCIETÀ COOPERATIVA                  La cooperativa ha attivato percorsi di reinserimento lavorativo trami-
     SOCIALE                                         te tirocinio in borsa lavoro per soggetti in esecuzione penale, garan-
     Lodi                                            tendo così la loro risocializzazione e il reinserimento nel rispetto del-
     “Il lavoro che ripara, riconcilia, inserisce”   la Costituzione. Questo percorso ha permesso di costruire la fiducia
     Costi euro 30.741,88                            con il datore di lavoro ed ha agevolato la formazione professionale.
     Contributo euro 15.000,00
     Donazioni euro 7.500,00

16
LE NOSTRE ATTIVITA’

   COMUNE DI GRAFFIGNANA              Grazie all’assegnazione di “borse di sostegno” si è riusciti a rispon-
   Graffignana                        dere al bisogno di alcuni soggetti svantaggiati. La metodologia è
   “Sostegno insieme”                 stata significativa in quanto non prevedeva un semplice assistenzia-
   Costi euro 6.000,00                lismo, ma la corresponsione di ore lavorative e quindi l’attivazione
   Contributo euro 2.500,00           di un inserimento lavorativo temporaneo nella speranza di un futuro
   Donazioni euro 1.250,00            migliore.

   COMUNE DI VILLANOVA DEL SILLARO    Il Palazzo Abbaziale è stato messo in sicurezza ed il cantiere è stato
   Villanova del Sillaro              “aperto” agli studenti dell’Istituto Bassi affinché potessero appren-
   “Il Palazzo Abbaziale rivive”      dere sul campo le più moderne tecniche costruttive e di restauro. La
   Costi euro 288.036,09              ristrutturazione ha influito positivamente sui locali dell’oratorio ed ha
   Contributo euro 35.000,00          permesso la realizzazione di eventi culturali e ricreativi.
   Donazioni euro 17.500,00

   ASSOCIAZIONE IL SAMARITANO ONLUS   Con questo progetto è stato attivato un servizio psico-sociale di so-
   Codogno                            stegno al lutto delle famiglie dei pazienti dell’Hospice di Codogno per
   “Non lasciamoli soli”              dare risposta alle difficoltà e al disagio esistenziale dei familiari dei
   Costi euro 8.102,40                pazienti deceduti; in seguito a diverse richieste si è reso disponibile
   Contributo euro 3.500,00           un servizio di supporto anche per le famiglie dei pazienti ricoverati.
   Donazioni euro 1.800,00

                                                                                17
LE NOSTRE ATTIVITA’

     FONDAZIONE SANTA CHIARA CENTRO    Il progetto prevedeva di agire su aspetti plurimi legati alla malattia;
     MULTISERVIZI PER LA POPOLAZIONE   sono perciò stati effettuati corsi di formazione agli operatori rispetto
     ANZIANA ONLUS                     al tema della terapia del dolore, sono stati acquistati dei macchinari
     Lodi                              e sono state definite nuove procedure e protocolli. L’insieme di tutte
     “Il dolore inutile”               queste azioni ha portato ad affrontare in maniera migliore la gestione
     Costi euro 10.400,00              del dolore dei pazienti ricoverati presso la struttura.
     Contributo euro 5.000,00
     Donazioni euro 3.285,00

     SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE       La Cooperativa gestisce svariate attività con persone diversamente
     LE PLEIADI SERVIZI                abili. Dopo la buona riuscita del progetto di autonomia abitativa, è
     Lodi                              stato attivato un percorso di accompagnamento del tempo libero
     “Esco da solo”                    per piccoli gruppi di persone che ha permesso di stimolare la loro
     Costi euro 10.627,84              creatività e ha consentito loro di raggiungere un livello maggiore di
     Contributo euro 5.000,00          indipendenza.
     Donazioni euro 2.950,00

     PARROCCHIA S.MARTINO VESCOVO      L’Organo collocato nella Chiesa parrocchiale è stato ristrutturato ed
     San Martino in Strada             è finalmente tornato ad accompagnare le celebrazioni liturgiche del-
     “Restauro organo Cavalli 1855”    la comunità. Gli addetti ai lavori hanno cercato di riprodurre il più
     Costi euro 160.133,75             fedelmente possibile le caratteristiche costruttive originarie che lo
     Contributo euro 40.000,00         identificano come una delle maggiori opere di Giuseppe Cavalli nel
     Donazioni euro 20.750,00          lodigiano.

18
LE NOSTRE ATTIVITA’

   PARROCCHIA PURIFICAZIONE DELLA           E’ stato realizzato un ascensore per consentire alle persone diversa-
   B.V.MARIA                                mente abili un comodo accesso all’intera struttura dell’oratorio, co-
   Salerano sul Lambro                      struita su due piani digradanti verso il fiume Lambro; in questo modo
   “Abbattimento barriere architettoniche   tutta la comunità potrà frequentare il cortile, il campo da calcio con
   Oratorio S.G.Bosco”                      i relativi spogliatoi e il campo per le attività libere, favorendo così
   Costi euro 45.706,85                     l’integrazione e la socializzazione.
   Contributo euro 15.500,00
   Donazioni euro 7.770,00

   IL PELLICANO SOCIETÀ COOPERATIVA         Nel 2012 era stata attivata la Social Housing di Castiraga Vidardo
   SOCIALE                                  per la quale si è reso necessario installare un ascensore al fine di
   Castiraga Vidardo                        abbattere le barriere architettoniche: tra gli ospiti della casa ci sono
   “Un ascensore per disabili e anziani     infatti delle persone diversamente abili. Questi lavori possono ora
   nell’House Sociale”                      semplificare l’accesso a tutti i residenti della casa.
   Costi euro 30.000,00
   Contributo euro 15.000,00
   Donazioni euro 7.500,00

   GRUPPO VOLONTARI AMICI DELL’AVIS         L’Associazione nasce nel 2002 e si occupa di effettuare trasporti per
   Borghetto Lodigiano                      persone diversamente abili, anziani e bisognosi. E’ stato necessario
   “Liberi di viaggiare”                    acquistare un nuovo mezzo fornito di pedana elevatrice, con il quale
   Costi euro 48.480,01                     si può soddisfare la nuova esigenza di trasportare bambini con disa-
   Contributo euro 15.000,00                bilità psico-motorie presso i centri specializzati.
   Donazioni euro 7.700,00

                                                                                      19
LE NOSTRE ATTIVITA’

     CASA DELL’ACCOGLIENZA “DON LUIGI              L’edificio, che da alcuni anni ospita diverse persone in difficoltà,
     SAVARÈ” ONLUS                                 italiane e straniere, accusava una forte dispersione di calore e per
     Lodi                                          questo è stato necessario il restauro. Grazie al progetto sono stati ri-
     “Risanamento e risparmio energetico”          fatti gran parte degli infissi ammalorati, garantendo così un ottimale
     Costi euro 40.100,60                          risparmio energetico e migliorando le condizioni abitative.
     Contributo euro 18.000,00
     Donazioni euro 11.255,00

     PARROCCHIA S.MARIA ADDOLORATA                 E’ stato restaurato il santuarietto adiacente la Chiesa di Santa Maria
     Lodi                                          della Fontana, luogo di contatto tra la campagna e la città. La struttura,
     “Il santuario di Fontana:                     che versava in una condizione di degrado, ha riacquistato la sua bellez-
     un bene da salvare”                           za grazie al restauro, che ha permesso altresì di salvaguardare alcuni
     Costi euro 60.338,70                          stucchi settecenteschi e degli affreschi seicenteschi presenti sulle volte.
     Contributo euro 20.000,00
     Donazioni euro 10.100,00

     AMICIZIA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE          Al fine di stimolare la creatività e l’apprendimento di alcune persone
     DI SOLIDARIETÀ                                diversamente abili, sono stati acquistati 12 dispositivi iPad apposi-
     Codogno                                       tamente studiati per poter essere facilmente utilizzabili. In questo
     “Touch: nuove tecnologie per nuove abilità”   modo oltre 60 utenti possono avvalersi delle funzionalità di tali ap-
     Costi euro 7.440,00                           parecchiature riducendo così la preesistente disparità di accesso
     Contributo euro 3.720,00                      all’informazione.
     Donazioni euro 2.070,00

20
LE NOSTRE ATTIVITA’

   ASSOCIAZIONE MONSIGNOR LUCIANO             Grazie al progetto è stata allestita e resa fruibile al pubblico una
   QUARTIERI                                  mostra espositiva per rappresentare cosa significa “fare arte” oggi.
   Lodi                                       Inoltre sono state organizzate delle attività collaterali con il coinvol-
   “IV Biennale d’arte della Città di Lodi”   gimento di artisti, cantanti e filosofi. Tutto questo ha visto la par-
   Costi euro 15.855,18                       tecipazione di un ampio pubblico, facendo in modo che la mostra
   Contributo euro 7.500,00                   diventasse un punto di riferimento per la Città.
   Donazioni euro 3.750,00

   ASSOCIAZIONE PROGETTO INSIEME              Un immobile in disuso è stato reso fruibile grazie ad importanti opere
   Lodi                                       di ristrutturazione che hanno permesso la sua messa in sicurezza.
   “Un tetto per ripartire”                   L’appartamento è ora affittabile a prezzi calmierati ed è diventato
   Costi euro 4.270,00                        una dignitosa dimora per alcune persone bisognose segnalate dalla
   Contributo euro 2.000,00                   Caritas Lodigiana, dai Servizi Sociali dei Comuni del Lodigiano e della
   Donazioni euro 1.030,00                    Provincia di Lodi.

   ASSOCIAZIONE FRATERNITÀ                    E’ stato acquistato un nuovo automezzo al fine di garantire ai fami-
   ENTE MORALE ONLUS                          gliari affidatari di minori facenti parte del Progetto Educativo Indivi-
   Lodi                                       dualizzato, un supporto negli spostamenti per/da il luogo degli incon-
   “Il Pulmino di Stefano”                    tri previsti con i genitori all’interno di spazi protetti e alla presenza
   Costi euro 24.000,00                       di un operatore adeguatamente formato, con servizi sociali o con
   Contributo euro 12.000,00                  specialisti quali logopedisti, neuropsichiatri e psicoterapeuti.
   Donazioni euro 6.150,00

                                                                                        21
LE NOSTRE ATTIVITA’

     FAMIGLIA NUOVA SOCIETÀ COOPERATIVA         Il buon esito di questo progetto ha permesso ad un numero sempre
     SOCIALE                                    crescente di persone che si trovavano in situazione di indigenza, di
     Lodi                                       ricevere sostentamento, grazie alla consegna periodica di beni di
     “Piattaforma solidale Don Leandro Rossi”   prima necessità. E’ stata al contempo costruita una solida rete ter-
     Costi euro 99.374,13                       ritoriale di collaborazione per il reperimento dei beni, coinvolgendo
     Contributo euro 37.000,00                  enti profit e non profit e garantendo così la continuità del servizio nel
     Donazioni euro 18.500,00                   tempo.

     EMMANUELE COOPERATIVA SOCIALE A R.L.       Il progetto si prefiggeva come obiettivo il contenimento del fenomeno
     Casalpusterlengo                           di dispersione scolastica degli alunni stranieri; a questo scopo sono
     “Culture allo specchio”                    stati realizzati alcuni laboratori di preparazione degli esami di stato
     Costi euro 12.000,00                       per il conseguimento del titolo di studio conclusivo del primo e del
     Contributo euro 6.000,00                   secondo ciclo di istruzione ed è stata attivata una piattaforma infor-
     Donazioni euro 3.000,00                    matica ad uso degli insegnanti con materiali specifici per l’alfabetiz-
                                                zazione degli alunni stranieri.

     MOVIMENTO PER LA LOTTA CONTRO              Sono stati realizzati dei percorsi didattici su temi attuali, quali il con-
     LA FAME NEL MONDO ONLUS                    sumo consapevole, la tutela dell’ambiente, lo sviluppo sostenibile e
     Lodi                                       il diritto al cibo, soffermandosi sui prodotti a Km 0 e quelli del com-
     “Diritti umani e ambiente, l’impatto dei   mercio equosolidale. Sono state sensibilizzate molte classi del lodi-
     nostri stili di vita sul Mondo”            giano della scuola primaria e secondaria, stimolando una riflessione
     Costi euro 10.913,00                       sul modo di agire dell’uomo nei confronti dell’ambiente in cui vive.
     Contributo euro 5.000,00
     Donazioni euro 2.600,00

22
LE NOSTRE ATTIVITA’

   PROVINCIA DI LODI                            Grazie al progetto si è potuto organizzare un torneo letterario che ha
   Lodi                                         coinvolto 16 classi di tutti gli Istituti delle scuole secondarie di II gra-
   “Sfida: all’ultimo libro”                    do della Provincia di Lodi. I ragazzi si sono sfidati a suon di creatività
   Costi euro 13.813,84                         e conoscenza, affrontando prove quali la realizzazione di book-trailer
   Contributo euro 5.000,00                     e domande sui singoli libri; questo ha permesso ai giovani di avvici-
   Donazioni euro 3.625,00                      narsi alla lettura.

   AZIENDA SPECIALE CONSORTILE                  E’ stato finanziato il progetto per l’acquisto di un pullmino al fine
   DEL LODIGIANO PER I SERVIZI                  di rispondere alla necessità, espressa dalla Comunità di Mairago
   ALLA PERSONA                                 fraz.Basiasco, di accompagnare a scuola e verso le altre strutture
   Lodi                                         ricreative del territorio alcuni minori di età compresa tra i 4 e gli 11
   “Fiore rosso in auto”                        anni in regime residenziale. L’autoveicolo si è reso utile anche per far
   Costi euro 18.700,00                         fronte alla necessità di trasportare gli approvvigionamenti di alcune
   Contributo euro 9.000,00                     strutture.
   Donazioni euro 4.500,00

   PARROCCHIA S.ILARIO VESCOVO                  Grazie al progetto è stato riparato l’impianto igienico-sanitario della
   Turano Lodigiano                             casa di accoglienza “Oasi di Sant’Ilario” presso la casa parrocchiale
   “Oasi S.Ilario - Housing in ambito penale”   di Melegnanello dove vengono ospitate alcune persone ammesse a
   Costi euro 5.283,31                          pene alternative. Questa struttura consente agli utenti di poter af-
   Contributo euro 2.500,00                     frontare al meglio il recupero e il loro reinserimento nella società.
   Donazioni euro 1.250,00

                                                                                            23
LE NOSTRE ATTIVITA’

     CORPO MUSICALE FRANCESCO CILEA              Grazie al progetto sono stati acquistati degli strumenti musicali per
     Brembio                                     bambini della scuola primaria al fine di stimolare il loro interesse. In
     “Musica per diventare grandi”               seguito sono stati organizzati dei corsi di percussioni, flauto, corno
     Costi euro 3.209,40                         e tromba che hanno coinvolto i bambini nell’apprendimento degli
     Contributo euro 1.500,00                    strumenti permettendogli di aumentare le loro capacità cognitive, il
     Donazioni euro 1.200,00                     coordinamento e favorendo la socializzazione collettiva.

     CENTRO PER LA TUTELA DEI DIRITTI            Sono stati acquistati 7 letti elettrici multifunzionali utili per rendere
     DELL’ANZIANO C.T.D.A.                       migliore la permanenza dei pazienti presso la APS S.Chiara di Lodi.
     Lodi                                        Essendo persone anziane costrette a letto si è dimostrato fondamen-
     “Per una vita migliore”                     tale assicurare loro un conforto che vada al di là di quello standard
     Costi euro 10.384,92                        previsto dalle leggi regionali; inoltre questi strumenti tutelano la sa-
     Contributo euro 5.000,00                    lute degli operatori, in quanto richiedono un minore sforzo fisico.
     Donazioni euro 2.545,00

     FONDAZIONE STEFANO E ANGELA DANELLI         Il CDD “Danelli day” può usufruire ora, grazie al buon esito del pro-
     ONLUS                                       getto, di una stanza SNOEZELEN di stimolazione plurisensoriale; la
     Lodi                                        sua realizzazione permette di offrire efficaci opportunità riabilitative
     “Oltre le barriere dell’incomunicabilità”   e rieducative agli utenti che riportano gravi o gravissime disabilità.
     Costi euro 16.697,64                        La stanza infatti incentiva la comunicazione con l’ambiente circo-
     Contributo euro 8.000,00                    stante, facendo in modo che i pazienti possano ricevere stimoli di
     Donazioni euro 4.020,00                     emozione e benessere.

24
LE NOSTRE ATTIVITA’

   IL PELLICANO SOCIETÀ COOPERATIVA            Il progetto di Housing Sociale a Castiraga Vidardo era già stato av-
   SOCIALE                                     viato intorno al 2011 ed è stato necessario ora ampliare la struttura,
   Castiraga Vidardo                           per poter ospitare nuove persone richiedenti un aiuto abitativo post
   “Una cucina e mensa comune                  sfratto. Sono state realizzate così: una cucina e sala da pranzo comu-
   per l’housing sociale”                      ne e alcune aree accessorie quali bagno, lavanderia e infermeria, per
   Costi euro 40.000,00                        permettere una facile convivenza anche a quegli ospiti non in grado
   Contributo euro 20.000,00                   di auto accudirsi.
   Donazioni euro 10.000,00

   PARROCCHIA S.GIORGIO MARTIRE                E’ stato rifatto il tetto superiore della Chiesa parrocchiale che era
   Montanaso Lombardo                          stata chiusa a luglio 2014 per inagibilità. Grazie ad una serie di lavori
   “Un tetto sicuro”                           minuziosi ed accurati, l’edificio è stato messo in sicurezza e comple-
   Costi euro 70.000,00                        tamente riabilitato potendo così riacquisire la sua funzione di luogo
   Contributo euro 30.000,00                   sacro per la preghiera personale e comunitaria.
   Donazioni euro 21.235,00

   ASSOCIAZIONE PROGETTO INSIEME               L’Associazione si occupa di aiutare le persone in stato di povertà; uno
   Lodi                                        dei suoi svariati servizi è quello di offrire docce pubbliche all’asilo
   “Accoglienza e sicurezza girano in tondo”   notturno, progetto per il quale è stato necessario acquistare un tor-
   Costi euro 12.000,00                        nello che agevolasse il controllo degli ingressi nell’area. In questo
   Contributo euro 6.000,00                    modo la sicurezza degli operatori è stata tutelata e la nuova entrata
   Donazioni euro 3.350,00                     ha reso più funzionale insegnare agli ospiti le norme di rispetto reci-
                                               proco.

                                                                                         25
A servizio del territorio

 Nel 2014 la Fondazione è stata presente sul territorio
      finanziando progetti realizzati nei comuni
               evidenziati nella cartina.
LE NOSTRE ATTIVITA’

Progetti approvati
Il contributo comprende l’importo stanziato dalla Fondazione, pari al massimo al 50% del costo del
progetto, e le donazioni raccolte sul territorio a favore del progetto stesso.

Bando 2014/2
BENEFICIARIO                                       PROGETTO                                                       CONTRIBUTO euro

Parrocchia Santi Gervasio e Protasio Martiri
Maleo                                              Restauro scultura lignea raffigurante “Cristo in croce”                    7.285,00

Parrocchia Purificazione della B.V.Maria           Oratorio per tutti                                                        29.690,00
Salerano sul Lambro

Fondazione Amici di Sissi Onlus                    Residenza leggera Chiavi d’Argento                                        15.100,00
Codogno

Associazione Monsignor Luciano Quartieri           Il sacro nell’arte                                                        10.020,00
Lodi

Associazione Il Samaritano Onlus                   La terapia occupazionale nelle cure palliative in hospice e domiciliare   12.000,00
Codogno

Microcosmi Società Cooperativa Sociale             Generare culture non violente                                             16.060,00
Lodi

Associazione L’Orsa Minore                         Tutti per una: Donna! Il nuovo centro antiviolenza di Lodi                15.020,00
Lodi

Fondazione Opere Pie Riunite di Codogno Onlus      Assistenza, famiglia, lavoro: un incontro possibile                       33.045,00
Codogno

Associazione “Amici della Collodi”                 Tutti inclusi                                                             23.750,00
Sant’Angelo Lodigiano

Associazione di Promozione Sociale Curiosamente    Out...sider Art                                                            9.695,00
Lodi

Corpo Musicale Francesco Cilea                     Musica per diventare grandi                                                2.700,00
Brembio

                                                                                                         27
LE NOSTRE ATTIVITA’

BENEFICIARIO                                             PROGETTO                                CONTRIBUTO euro

Centro per la tutela dei diritti dell’anziano C.T.D.A.   Per una vita migliore                           7.545,00
Lodi

CFP San Giuseppe cooperativa sociale onlus               L’essenziale è invisibile agli occhi?          15.200,00
Lodi

Cooperativa Casalese 2000 Società Cooperativa sociale Dalla trappola alla rete                          11.040,00
Casalpusterlengo

Parrocchia Santi Nazzaro e Celso Martiri in Cassino d’Alberi San Daniele martire                         3.450,00
Mulazzano

Il Paguro Società Cooperativa Sociale ONLUS Lo Spazio delle Parole                                       4.200,00
Lodi

Parrocchia Natività della Beata Vergine Maria Ritorno a casa                                            40.800,00
Brembio

Fondazione Stefano e Angela Danelli Onlus Oltre le barriere dell’incomunicabilità                       12.020,00
Lodi

Parrocchia S.Stefano Protomartire Meglio lo sport che la strada                                         45.030,00
Mulazzano

Movimento per la Lotta contro la Fame nel Mondo - MLFM Onlus Dai! Dall’Africa all’Italia                 9.700,00
Lodi

L’alveare Coop. Soc. a r.l. - Onlus Uniti si vince: forze in campo contro la fragilità sociale          19.420,00
Sant’Angelo Lodigiano

Associazione CLAM Creature Festival 2014                                                                11.700,00
Lodi

Comune di Castelnuovo Bocca d’Adda                       Sportello d’ascolto psicologico                14.400,00

Il Pellicano società cooperativa sociale Una cucina e mensa comune per l’housing sociale                30.000,00
Castiraga Vidardo

28
LE NOSTRE ATTIVITA’

Bando 2014/3

BENEFICIARIO                                       PROGETTO                                                  CONTRIBUTO euro

Cooperativa Sociale Casa del Giovane s.a.r.l.      Ne vogliamo fare di strada!                                       15.050,00
Lodi

Croce Lodigiana Onlus                              Ambulanze al sicuro                                               22.590,00
Santo Stefano Lodigiano

L’Amministratore del cuore Onlus                   Sci-Hando                                                          8.250,00
Codogno

Famiglia Nuova Società Cooperativa Sociale         C’è posto per te                                                  22.700,00
Lodi

Fondazione Don Leandro Rossi onlus                 Lift                                                              15.760,00
Lodi

Fanfulla 1874 - ASD ginnastica e scherma           Un paracadute per la Fanfulla                                      2.401,00
Lodi

Comune di Graffignana                              Lavorare insieme per la costruzione dell’autonomia                 4.500,00

Parrocchia S.Giorgio Martire                       Un tetto sicuro                                                   51.235,00
Montanaso Lombardo

Parrocchia Santi Pietro, Paolo e Colombano abate   Un tetto per l’oratorio                                           44.320,00
Fombio

Circolo A.C.L.I. di Sant’Angelo Lodigiano          Per crescere insieme                                              13.500,00
Sant’Angelo Lodigiano

L’alveare Coop. Soc. a r.l. - Onlus                Il gigante sconosciuto: il castello torna a vivere                10.801,00
Sant’Angelo Lodigiano

Parrocchia S.Biagio e B.V.Immacolata               Rifacimento copertura oratorio                                    45.000,00
Codogno

Parrocchia Maria Madre della Chiesa                Oratorio spazio di accoglienza                                    23.538,50
Sant’Angelo Lodigiano

                                                                                                        29
LE NOSTRE ATTIVITA’

BENEFICIARIO                                                           PROGETTO                                                       CONTRIBUTO euro

Associazione Progetto Insieme                                          Accoglienza e sicurezza girano in tondo                                 9.350,00
Lodi

Azienda speciale consortile del lodigiano per i servizi alla persona   Pensami Grande - A scuola di vita adulta                               37.500,00
Lodi

La Cascina Maggiore Soc. Coop. Sociale                                 A scuola per imparare a crescere                                        7.500,00
Graffignana

Ali d’Aquila - Onlus                                                   Terapia orticolturale Progetto Healing Garden                          11.200,00
Sant’Angelo Lodigiano

Associazione di Volontariato “Lodi Vecchio Solidale” (LVS)             Acquisto automezzo per il trasporto di anziani e invalidi              17.212,00
Lodi Vecchio

Koinè Cooperativa Sociale Onlus                                        Un ponte sulla strada                                                  13.000,00
Novate Milanese

Comune di Lodi                                                         Minori e famiglie: la prevenzione tra impegno e divertimento           23.250,00

Comune di Lodi – Ufficio di Piano                                      Green Welfare                                                          30.800,00

Società cooperativa sociale Le Pleiadi Servizi                         Quartieri Solidali                                                     12.000,00
Lodi

Emmaus Onlus                                                           Io ti accolgo                                                          16.750,00
Lodi

Pronto Casa Società Cooperativa Sociale                                Villa Martina: opere esterne                                           15.850,00
Sant’Angelo Lodigiano

Seminario Vescovile di Lodi Sui sentieri dei libri                                                                                             7.500,00
Lodi

Associazione L’Orsa Minore                                             Abbattiamo la violenza ricostruiamo la libertà                          4.530,00
Lodi

A.G.E.A.C. Associazione Genitori e Amici dell’I.I.S. Cesaris           Tutelare la biodiversità                                               11.050,00
Casalpusterlengo

Parrocchia dei SS.Bartolomeo Apostolo e Martino Vescovo                Oratorio senza amianto                                                 37.700,00
Casalpusterlengo

Centro Sociale Anziani Ricreativo Codognese                            I progetti più semplici per i bisogni più grandi                        5.250,00
Codogno

30
LE NOSTRE ATTIVITA’

I progetti emblematici
provinciali
Nel corso del 2014 sono stati stanziati da parte di Fondazione Cariplo, per mezzo di un bando congiunto con la nostra
Fondazione Comunitaria, 500 mila euro che sono stati assegnati ai progetti sotto indicati, che per la loro dimensione
assumono particolare rilevanza per la comunità:

  AMICIZIA SOCIETA’           “Amici di famiglia”
  COOPERATIVA SOCIALE         Realizzazione, in uno stabile concesso in comodato gratuito dalla Fondazione Lamberti di Codogno, di un nuovo
  DI SOLIDARIETÀ              contesto abitativo, fortemente innovativo, dedicato appositamente a persone con disabilità che hanno superato il
  Codogno                     60° anno di età e che da tempo sono inserite nelle strutture residenziali gestite dalla Cooperativa. La nuova strut-
                              tura ha una capacità di 10 posti ed ha l’obiettivo di favorire la continuità di relazioni, affetti e rapporti personali.
                                                                                                                                      Euro 100.000,00

  COOPERATIVA SOCIALE         “L’equilibrista in rete”
  SOLIDARIETA’                Progetto in rete tra le Cooperative Sol.I., Koiné, Famiglia Nuova, Le Pleiadi servizi e l’Azienda Consortile del Lodi-
  E INTEGRAZIONE              giano per i servizi alla persona. Sperimentazione di un percorso innovativo di co-progettazione, co-esecuzione di
  Lodi                        interventi educativi integrati rivolti a minori (0-18 anni) e ai loro nuclei familiari. Nell’ottica dell’ottimizzazione e
                              del risparmio delle risorse socio-educative del territorio, tutti i servizi previsti e il lavoro di rete saranno flessibili e
                              utilizzati in modo trasversale al fine di sfruttare peculiarità e punti di forza di ciascuno.              Euro 100.000,00

  IL PELLICANO SOC. COOP.     “Il cammino degli emigranti”
  SOCIALE                     Tracciatura di un “cammino” dedicato all’emigrazione italiana avvenuta tra l’800 e il 900, ispirato a Santa France-
  Castiraga Vidardo           sca Cabrini. Realizzazione di una struttura itinerante ricavata da un container dismesso, quale luogo di esposizione
                              viaggiante nei comuni toccati dal cammino, dove saranno anche posate delle “sedute” artistiche, organizzati con-
                              vegni, spettacoli musicali, iniziative sportive e predisposizione di “ciclo stazioni” per il noleggio e la manutenzione
                              di biciclette, con il coinvolgimento di personale svantaggiato.                                        Euro 100.000,00

  COMUNE                      “Lanch@Connection”
  DI CASALPUSTERLENGO         Ripristino di un manufatto idraulico (paratoia) posta sul colatore Brembiolo in prossimità del ponte della linea
  Casalpusterlengo            ferroviaria Pavia/Codogno, creazione di un ulteriore tratto della rete ecologica lungo le aree a ridosso del colatore
                              in località Zorlesco, con la formazione di macchie verdi arboree e siepi. Realizzazione di un intervento di messa in
                              sicurezza dei resti della chiesa del Monasterolo in località Monasterolo e dell’adiacente ghiacciaia.
                                                                                                                                  Euro 100.000,00

  COMUNE DI LODI              “Tutti al nido”
  Lodi                        Allestimento interno, definizione del piano pedagogico e start-up di un nuovo asilo nido nel Comune di Lodi nell’ex
                              Istituto Fanciullezza, a servizio di 65 bambini a rischio di mancato inserimento. La gestione e l’erogazione dei
                              servizi sono affidati all’Azienda Speciale Consortile Lodigiana per i Servizi alla Persona che a sua volta si avvale
                              della Cooperativa Sociale Sol.I quale fornitore del servizio stesso.                               Euro 100.000,00

                                                                                                                       31
32
LE NOSTRE ATTIVITA’

I nostri fondi
           Fondo
           Don Leandro Rossi:
           Data di costituzione: 17 dicembre 2003
           Importo: euro 100.625,00
           Fondatore: Fondazione don Leandro Rossi
           Finalità: contribuire ai costi gestionali della casa alloggio per minori e centro di ricerca sulle problematiche minorili
           realizzati a Lodi, via Agostino da Lodi.
           Rendita anno 2014: euro 1.260,00

           Fondo San Bassiano:
           Data di costituzione: 13 dicembre 2004
           Importo: euro 297.165,49
           Fondatore: Diocesi di Lodi
           Finalità: finanziare attività volte a promuovere la tutela e la valorizzazione dei beni storici, artistici, culturali di pro-
           prietà degli enti ecclesiastici presenti sul territorio della provincia di Lodi.
           Rendita anno 2014: euro 3.721,04

           Fondo Gino e Clorinda Polenghi:
           Data di costituzione: 1 marzo 2006
           Importo: euro 1.224.812,02
           Fondatore: Fondazione Gino e Clorinda e Polenghi
           Finalità: erogare assistenza e beneficenza ai giovani bisognosi, in particolare nei Comuni di Codogno e Maleo
           Rendita anno 2014: euro 15.336,83

           Fondo Provincia di Lodi
           Data di costituzione: 14 febbraio 2006
           Importo: euro 170.590,87
           Fondatore: Provincia di Lodi
           Finalità: finanziare progetti d’utilità sociale nel territorio della provincia di Lodi.
           Rendita anno 2014: euro 2.136,11

34
LE NOSTRE ATTIVITA’

                   Fondo Lino Tollini
                   Data di costituzione: 27 marzo 2006
                   Importo: euro 220.000,00
                   Fondatore: Lucia Galerati
                   Finalità: sostenere iniziative sociali e socio sanitarie, tutela, promozione e valorizzazione
                   dei beni e attività di interesse artistico, storico e culturale e della natura e dell’ambiente.
                   Rendita anno 2014: euro 2.754,79

                   Fondo Comune di Sant’Angelo Lodigiano
                   Data di costituzione: 27 marzo 2008
                   Importo: euro 50.000,00
                   Fondatore: Comune di Sant’Angelo Lodigiano
                   Finalità: finanziare progetti d’utilità sociale nel territorio del Comune di Sant’Angelo Lo-
                   digiano.
                   Rendita anno 2014: euro 626,09

                   Fondo Franco Grisi
                   Data di costituzione: 30 luglio 2013
                   Importo: euro 100.000,00
                   Fondatore: Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi Onlus
                   Finalità: finanziare iniziative ed eventi di carattere socio-culturale-musicale, comprese
                   borse di studio destinate nell’ambito della cultura e della musica.
                   Rendita anno 2014: euro 1.192,96

                                                               Continua la raccolta
                                   a favore del Fondo di solidarietà per le famiglie
                   in difficoltà economiche per motivi di lavoro e di occupazione.

                                 Puoi contribuire effettuando una DONAZIONE
                                  mediante bonifico bancario sul conto corrente
        intestato alla Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi onlus
                                    IBAN: IT 28 F 05034 20302 000000158584
  indicando come causale “Fondo di solidarietà per le famiglie – Diocesi di Lodi”.

                                                                                                            35
Cosimo Trono © photography
FONDAZIONE COMUNITARIA
DELLA PROVINCIA DI LODI
          36
         ONLUS
LA CULTURA DEL DONO

La Fondazione Comunitaria
a servizio dei donatori

La semplicità
• Se la donazione è di modica entità, si può creare il Fondo per semplice scrittura privata, altrimenti per
   atto pubblico o testamento;
• non è necessario predisporre statuti o ottenere riconoscimenti, basta che la Fondazione accetti la
  donazione per essere operativi;
• non c’è la necessità di costituire e gestire organi, quali consiglio, assemblea, revisori;
• la gestione amministrativa, come ad esempio la contabilità e il bilancio, è totalmente in capo alla
  Fondazione ospitante;
• tutte le incombenze collegate alle erogazioni, salvo quelle che il donatore vuole gestire direttamente,
  sono a carico della Fondazione;
• un’unica donazione al Fondo può essere utilizzata per finanziare una pluralità di progetti, sempli-
  ficando la propria dichiarazione dei redditi.

La sicurezza: le garanzie
• Attraverso l’istituto della donazione modale, il donatore e chi ne ha interesse può costringere la Fon-
   dazione ospitante a rispettarne i vincoli;
• la Fondazione di comunità garantisce per sempre il perseguimento degli obiettivi e il rispetto della
  volontà del donatore, altrimenti, tradirebbe la propria missione e metterebbe a rischio le propria crescita;
• grazie ad un sistema contabile appositamente sviluppato è garantita una completa tracciabilità di
  ogni operazione riguardante il Fondo le cui attività vengono periodicamente rendicontate al donatore;
• tutte le informazioni sul Fondo, che il donatore non considera riservate, sono pubblicate sul sito della
  Fondazione, garantendo un completo controllo sociale;
• la Fondazione raccoglie la rendicontazione delle iniziative sostenute e verifica che le risorse siano
  state utilizzate esclusivamente per quanto stabilito;
• il donatore è protetto dallo schermo della Fondazione nei confronti di qualsiasi contestazione che il
  fisco dovesse sollevare circa l’utilizzo delle somme donate;
• la Fondazione non ha alcun rischio imprenditoriale e quindi non ci sono potenziali creditori che
  possano far valere diritti sui singoli Fondi.
                                                                                                         37
LA CULTURA DEL DONO

La flessibilità
Il donante può donare ad un progetto, ad un fondo già esistente o costituire un proprio fondo di cui può stabilire:
• il nome;
• le finalità filantropiche;
• la durata (indefinita, definita, perpetua);
• come, cosa e quando donare;
• il ruolo che desidera avere;
• i soggetti che possono donare;
• la destinazione delle donazioni (disponibilità, patrimonio, riserve);
• come devono essere erogate le disponibilità;
• la presenza, la composizione e il ruolo di eventuali comitati;
• come deve essere investito l’eventuale patrimonio;
• quali informazioni devono essere rese pubbliche;
• come gestire eventuali modifiche negli scopi e nelle modalità operative;

I potenziali utenti
• Persone senza eredi;
• Chi vuole ricordare una persona particolare;
• Persone e famiglie;
• Imprese;
• Chi ha il problema del dopo di noi;
• Enti d’erogazione pubblici e privati;
• Club di servizio e gruppi informali di donatori;
• Enti non profit;
• Professionisti.

38
LA CULTURA DEL DONO

Economia ed efficacia
• Le donazioni non sono imponibili e i donanti godono dei maggiori benefici fiscali vigenti;

• attraverso l’intermediazione della Fondazione, anche le donazioni fatte per progetti di utilità sociale
  realizzati da enti non profit che non sono onlus, quali, ad esempio, le parrocchie, sono deducibili;

• è possibile dissociare il momento della donazione e del conseguente beneficio fiscale, da quello in cui
  vengono finanziati i progetti;

• la Fondazione facilita le relazioni con altri donatori e può raccogliere donazioni dalla collettività per
  sostenere i progetti scelti dal donatore;

• la Fondazione non ha progetti propri e quindi conflitti d’interesse, essa mette a disposizione la
  propria conoscenza delle non profit, come dei bisogni e delle potenzialità del territorio, per aiutare il
  donatore ad individuare le erogazioni che meglio rispondono alle sue esigenze;

• massimizzazione benefici d’immagine o totale anonimato;

• il donatore può usufruire di economie di scala nella gestione;

• sfruttando la presenza di una struttura già esistente, i costi sono definiti a priori e particolarmente
  contenuti.

                                        (intervento del dr.Bernardino Casadei del 27 Novembre 2013)

                                                                                                      39
Puoi anche leggere