DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO 2019 2021 - Comune di Allein Regione Autonoma Valle d'Aosta Enti con Popolazione fino a 2.000 ...

Pagina creata da Domenico Palumbo
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO 2019 2021 - Comune di Allein Regione Autonoma Valle d'Aosta Enti con Popolazione fino a 2.000 ...
Documento Unico di Programmazione Semplificato 2019 - 2021





                                                                
                                                                                      
                        
                                                            
                                                                          

                                                             

     DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE
           SEMPLIFICATO 2019 - 2021
                (Enti con Popolazione fino a 2.000 Abitanti)

                               Comune di Allein
                        Regione Autonoma Valle d'Aosta

Comune di Allein                              Pag. 1 di 26                           (D.U.P.S. Siscom)

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO 2019 2021 - Comune di Allein Regione Autonoma Valle d'Aosta Enti con Popolazione fino a 2.000 ...
Documento Unico di Programmazione Semplificato 2019 - 2021





Ai sensi dell'art. 170, comma 1 del TUEL, "Entro il 31 luglio di ciascun anno la Giunta presenta al
Consiglio il Documento Unico di Programmazione per le conseguenti deliberazioni... omissis.
Si precisa che il DUP:
- ha carattere generale;
- costituisce la guida strategica ed operativa dell'Ente;
- presupposto indispensabile per l'approvazione del bilancio di previsione;
- predisposto nel rispetto di quanto previsto dal principio contabile applicato concernente la
programmazione del bilancio di cui all'allegato 4/1 decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118.

Ai sensi del decreto del Ministero dell'Economia e delle finanze del 18 maggio 2018, il presente
DUP è stato redatto in maniera semplificata.

Comune di Allein                           Pag. 2 di 26                          (D.U.P.S. Siscom)

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO 2019 2021 - Comune di Allein Regione Autonoma Valle d'Aosta Enti con Popolazione fino a 2.000 ...
Documento Unico di Programmazione Semplificato 2019 - 2021





                                   SOMMARIO

a) ORGANIZZAZIONE E MODALITA’ DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI AI
   CITTADINI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE GESTIONI ASSOCIATE

b) COERENZA DELLA PROGRAMMAZIONE CON GLI STRUMENTI URBANISTICI
   VIGENTI

c) POLITICA TRIBUTARIA E TARIFFARIA

d) ORGANIZZAZIONE DELL’ENTE E DEL SUO PERSONALE

e) PIANO DEGLI INVESTIMENTI ED IL RELATIVO FINANZIAMENTO

f) RISPETTO DELLE REGOLE DI FINANZA PUBBLICA

Comune di Allein                          Pag. 3 di 26                          (D.U.P.S. Siscom)

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO 2019 2021 - Comune di Allein Regione Autonoma Valle d'Aosta Enti con Popolazione fino a 2.000 ...
Documento Unico di Programmazione Semplificato 2019 - 2021





Il Comune svolge diverse funzioni e servizi finalizzati a perseguire gli scopi specificati all’articolo
3 dello Statuto comunale, approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 22 del 20
dicembre 2001 e ss.mm. Il perseguimento delle finalità del Comune avviene attraverso un’attività di
programmazione che prevede un processo di analisi e di valutazione, nel rispetto delle compatibilità
economico-finanziarie, della possibile evoluzione della gestione dell’ente e si conclude con la
formalizzazione delle decisione politiche e gestionali che danno contenuto ai piani e programmi
futuri.
Il Comune svolge a favore dei cittadini una molteplicità di funzioni e servizi, direttamente o tramite
forme di collaborazione con altri enti:
- servizi demografici (stato civile e anagrafe);
- servizio di vigilanza e controllo del territorio;
- servizio di trasporto scolastico;
- servizi culturali (gestione della biblioteca comunale e del museo “La Maison du Carnaval”);
- funzioni in materia di edilizia privata e di assetto del territorio;
- realizzazione di opere pubbliche e relativa manutenzione (strade, compreso il servizio di sgombero
neve, parcheggi, acquedotti, illuminazione pubblica, aree verdi, cimitero, edifici pubblici,…);
- servizio idrico integrato (acquedotto, depurazione e fognatura) – gestione tramite l’Unité des
Communes valdôtaines Grand-Combin;
- servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti – gestione tramite l’Unité des Communes
valdôtaines Grand-Combin;
- attività di front-office per quanto riguarda le attività commerciali (il servizio di back-office viene
svolto dal servizio associato SUEL attivo presso la sede dell’Unité des Communes valdôtaines
Grand-Combin);
- attività di front-office del servizio tributi (il servizio viene erogato dall’Unité des Communes
valdôtaines Grand-Combin).
Il Comune inoltre mette a disposizione del servizio sanitario alcuni locali di sua proprietà presso cui
operano, alcuni giorni alla settimana, i medici convenzionati.
Altre funzioni e servizi oltre a quelli sopracitati sono già gestiti in forma associata o tramite
convenzioni. In particolare, il Comune ha attive le seguenti convenzioni:
- Convenzione con i Comuni di Etroubles, Gignod, Saint-Oyen e Saint-Rhémy-en-Bosses per il
funzionamento della commissione locale valanghe;
- Convenzione con il Comune di Doues per la gestione della scuola dell’infanzia e della scuola
primaria dislocate in tale Comune, comprensiva del servizio di refezione;
- Convenzione con il Comune di Gignod per ausilio nel servizio di trasporto scolastico;
- Convenzione con l’Unité des Communes valdôtaines Grand-Combin per l’esercizio di numerose
funzioni e servizi, sia obbligatori che facoltativi;
- Convenzione con il Consorzio degli enti locali della Valle d’Aosta per l’esercizio in forma
associata delle funzioni e dei servizi di cui all’art. 4 della l.r. n. 6/2014;
Comune di Allein                             Pag. 4 di 26                            (D.U.P.S. Siscom)

Documento Unico di Programmazione Semplificato 2019 - 2021





- Convenzione con il Comune di Aosta per l’esercizio in forma associata delle funzioni e dei servizi
di cui all’art. 5 della l.r. n. 6/2014;
- Convenzione con l’Amministrazione regionale per l’esercizio in forma associata delle funzioni e
dei servizi di cui all’art. 6 della l.r. n. 6/2014;
- Convenzione con il Comune di Ollomont per la cessione di acqua proveniente dalle sorgenti e
dall’acquedotto intercomunale Allein-Doues;
- Convenzione con i Comuni di Etroubles e Gignod per la gestione e la manutenzione del
depuratore acque reflue nel Comune di Allein.

Il Comune detiene le seguenti partecipazioni in società esterne, come evidenziato nella
deliberazione del Consiglio comunale n° 17 del 26/09/2017, avente ad oggetto: " Revisione
straordinaria delle partecipazioni ex articolo 24 del decreto legislativo 19 agosto 2016 n. 175, come
modificato dal decreto legislativo 16 giugno 2017, n. 100. Ricognizione delle partecipazioni
possedute. Individuazione delle partecipazioni da mantenere, da razionalizzare e da alienare.":

                DENOMINAZIONE SOCIETA'                               % QUOTA PARTECIPAZIONE
In.va. s.p.a.                                                                           0,0098
CELVA (Consorzio degli Enti Locali della Valle d'Aosta)                                   1,19
s.c.r.l.
C.E.G. - Società Cooperativa Sociale                                                               1,18
PILA s.p.a.                                                                                      0,0915

1. CELVA (Consorzio degli Enti Locali della Valle d’Aosta) S.c.r.l.
Il CELVA (costituito il 1° dicembre 1998) è una società cooperativa a responsabilità limitata i cui
enti soci sono rappresentati dai Comuni (74), dalle Unité des Communes (8) e dal Consorzio BIM
della Regione Autonoma Valle d’Aosta e che per sua natura giuridica riflette nella struttura e nel
funzionamento il carattere di partecipazione paritaria dei soci. L’art. 25 dello Statuto sociale di detto
Consorzio dispone che ciascun socio ha diritto ad un solo voto qualunque sia l’ammontare della sua
partecipazione.
Detta società opera per la promozione e lo sviluppo degli enti soci ed è, pertanto, indubbio che
persegua finalità di pubblico interesse. In particolare – come riportato negli artt. 1, 4 e 5 dello
Statuto – svolge le seguenti attività:
- presta assistenza ai soci, anche attraverso servizi, con particolare riguardo al settore contrattuale,
amministrativo, contabile, legale, sindacale, organizzativo, economico e tecnico;
- attua iniziative e compie operazioni atte a favorire l’ottimale assetto organizzativo degli enti soci,
operando nei rapporti con enti e istituiti sia pubblici che privati, promuovendo in particolare
iniziative legislative per il loro sostegno e sviluppo;
- promuove la formazione, la qualificazione e l’aggiornamento professionale degli Amministratori e
dei dipendenti degli enti soci;
- assiste i soci nell’applicazione degli impegni contrattuali per il rispetto dei reciproci obblighi e
diritti;
- svolge funzioni di rappresentanza, difesa e tutela degli interessati dei soci intrattenendo, allo
scopo, opportuni contratti con enti, istituzioni, uffici e organi di ogni ordine e grado;
- gestisce e sviluppa l’esercizio in comune di sistemi informatici compresa la scelta, la produzione
e/o la distribuzione di hardware e software;
- promuove e organizza convegni e manifestazioni di interesse comune;
- assume dagli enti soci mandati con o senza rappresentanza per l’attuazione di progetti e iniziative
d’interesse generale e/o settoriale;
Comune di Allein                              Pag. 5 di 26                            (D.U.P.S. Siscom)

Documento Unico di Programmazione Semplificato 2019 - 2021





- promuove e partecipa ad azioni di partenariato nell’ambito di progetti a valere sul Fondo Sociale
Europeo;
- concede, anche a terzi non soci, contributi e patrocinio per finalità di valorizzazione, di sviluppo,
di miglioramento e di elevazione civica, sempre che siano rispettati i criteri per la mutualità
prevalente stabiliti dalla legge.
La legge regionale 5 agosto 2014, n. 6, ha previsto l’obbligo per i Comuni di svolgere in forma
associata per il tramite del Celva funzioni e servizi di competenza comunale, e segnatamente:
a. formazione degli amministratori e del personale degli enti locali;
b. consulenza e assistenza tecnica e giuridico-legale, nonché predisposizione di regolamenti tipo e
della relativa modulistica;
c. supporto alla gestione amministrativa del personale degli enti locali;
d. attività di riscossione coattiva delle entrate tributarie degli enti locali mediante affidamento a
terzi.
Ai sensi dell’articolo 16 della legge regionale 19 dicembre 2005, n. 34, tra gli interventi settoriali
con vincolo di destinazione è istituito un fondo da trasferire al Consorzio degli enti locali della
Valle d’Aosta (CELVA). Tale stanziamento annuale – individuato con le modalità di cui all’art. 25
della L.R. 48/1995, come modificato dall’articolo 17, comma 3, della L.R. 34/2005, su richiesta
motivata dal CELVA – è destinato al funzionamento e all’assolvimento delle finalità statutarie del
CELVA stesso.

2. PILA S.p.a.
Il Comune di Allein ha acquisito la propria partecipazione nella Pila S.p.a. in seguito a
incorporazione delle società “Funivie Grand Paradiso Spa”, “Grand-Saint-Bernard Spa” e “Siski
Srl” con effetto giuridico dal 31 maggio 2013.
La Pila S.p.a., che gestisce tra gli altri gli impianti sciistici del comprensorio e svolge una funzione
di promozione turistica eroga, così come l’incorporata Grand-Saint-Bernard spa, un servizio di
interesse generale e pertanto è possibile stabilire il mantenimento delle relative quote di
partecipazione in quanto:
- ai sensi dell’articolo 1 della legge regionale 20/2008 (Disposizioni in materia di concessione e
costruzione di linee funiviarie in servizio pubblico per trasporto di persone o di persone e cose),
“sono considerate in servizio pubblico (e pertanto servizio di interesse generale) tutte le linee
funiviarie ed in particolare quelle destinate al trasporto, con offerta indifferenziata, dei clienti di
alberghi o in generale di esercizi pubblici di tipo ricettivo, commerciale o sportivo, degli ospiti di
convitti, collegi e comunità in genere e degli allievi delle scuole di sci, ancorché in uso gratuito o
gestite dai titolari dei rispettivi esercizi”;
- in un territorio come quello della Valle d’Aosta, regione alpina per eccellenza, i cui Comuni, per
altitudine e morfologia, sono classificati tra i Comuni di montagna e di alta montagna, l’attività di
gestione degli impianti a fune, ed in particolare degli impianti sciistici, finalizzati allo sviluppo
turistico del territorio, e quindi al suo sviluppo economico, può essere agevolmente ricondotta tra
quelle strettamente necessarie per il perseguimento delle finalità istituzionali del Comune.

3. IN.VA. S.p.a.
IN.VA. S.p.a. è stata costituita nel 1988 per effetto della legge regionale n. 81/1987, parzialmente
modificata dalla legge regionale n. 32/2007. È nata come società in house della Regione Autonoma
Valle d’Aosta, del Comune di Aosta e dell’Azienda USL Valle d’Aosta. Dal 2007 IN.VA. S.p.A. è
una società “in house providing” (capitale sociale di Euro 5.100.000,00), con il vincolo normativo
di lavorare per i propri azionisti.

Comune di Allein                             Pag. 6 di 26                            (D.U.P.S. Siscom)

Documento Unico di Programmazione Semplificato 2019 - 2021





Con la legge regionale n. 8/2013 la norma istitutiva della società è stata ulteriormente modificata
ricomprendendo nell’oggetto sociale lo svolgimento delle funzioni di centrale unica di committenza
regionale di cui all’art. 33 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 in favore dei soci azionisti.
Il Comune di Allein, con la sopra richiamata deliberazione del Consiglio comunale n. 15/2013, ha
deliberato l’adesione alla società IN.VA. S.p.a. mediante acquisto di n. 500 quote societarie.
IN.VA. S.p.a. è una società a totale capitale pubblico ad esclusivo servizio degli enti pubblici soci
che opera, in particolare, nel settore ICT (Information and Communication Technology) e progetta,
realizza e gestisce i sistemi informativi nonché svolge attività di centrale di committenza per gli enti
soci e, pertanto, è da considerarsi società indispensabile al perseguimento delle finalità istituzionali
del Comune.

4. Società Cooperativa elettrica Gignod (C.E.G.)
La Società Cooperativa elettrica Gignod (C.E.G.) è un ente privato specializzato a livello regionale
nell’ambito della produzione e distribuzione di energia elettrica nonché degli interventi di
manutenzione sugli impianti da esso gestiti.
La società cooperativa, fondata nel 1927, è retta e disciplinata secondo il principio della mutualità
senza fini di speculazione privata e svolge la propria attività mutualistica, diretta a far conseguire ai
soci il vantaggio economico di contrarre con la cooperativa - tramite scambi mutualistici attinenti
l’oggetto sociale - le migliori condizioni possibili, senza fini di speculazione privata, e svolge le
seguenti attività:
- produzione mediante impianti idroelettrici ad acqua fluente, approvigionamento, trasporto,
trasformazione, distribuzione e vendita di energia elettrica, calore e altre fonti energetiche (gas,
combustibili, idrogeno,…),
- gestione e realizzazione di impianti con componenti elettromeccanici, elettronici, telematici
nonché di sistemi di illuminazione, telefonia, trasmissione dati e altri sistemi a rete, - gestione
integrale del ciclo dell’acqua, compresa la commercializzazione della stessa,
- raccolta, trasporto e trattamento finale dei rifiuti, - interventi nei boschi, nei prati, nelle colture, nei
pascoli e nelle infrastrutture del territorio per la loro migliore gestione e conservazione, - studio,
progettazione e realizzazione di opere e impianti strumentali alle attività costituenti l’oggetto
sociale, - attività di assistenza, consulenza e promozione, - gestione di servizi amministrativi.
L’attività della società cooperativa è destinata a favore degli utenti soci nell’ambito dei comuni di
Allein, Doues, Gignod, Saint-Christophe e Valpelline nonché di alcune località ubicate all’interno
del territorio del Comune di Aosta (Arpuilles, Entrebin, Excenex e Porossan) e si concretizza nella
produzione, distribuzione e vendita dell’energia elettrica a prezzi agevolati a favore dei propri soci.

Per gli Enti territoriali, il suddetto provvedimento di ricognizione costituisce aggiornamento del
piano operativo di razionalizzazione già adottato ai sensi dell’art. 1, comma 612, l. n. 190/2014.

I servizi a Domanda Individuale che il Comune eroga sono quelli del trasporto scolastico e della
fruizione dei locali comunali.

Comune di Allein                                Pag. 7 di 26                              (D.U.P.S. Siscom)

Documento Unico di Programmazione Semplificato 2019 - 2021





    La programmazione finanziaria, la gestione del patrimonio e del piano delle opere pubbliche
    sono coerenti con gli strumenti urbanistici vigenti.
    In particolare si esprime quanto segue:

Comune di Allein                          Pag. 8 di 26                          (D.U.P.S. Siscom)

Documento Unico di Programmazione Semplificato 2019 - 2021





    Nel periodo di valenza del presente D.U.P. semplificato, in linea con il programma di
    mandato dell’Amministrazione1, la programmazione e la gestione dovrà essere improntata
    sulla base degli indirizzi generali di seguito riportati.

Si rileva che ai sensi del comma 42 della legge n. 205/2017 "Legge di bilancio 2018" anche per
l'anno 2018 é stata sospesa l'efficacia delle leggi regionali e delle deliberazioni degli enti locali nella
parte cui prevedono aumenti dei tributi e delle addizionali attribuiti alle regioni e agli enti locali con
legge dello Stato rispetto ai livelli di aliquote o tariffe applicabili per l'anno 2015.
Al momento non risulta possibile effettuare previsioni diverse per le annualità 2019/2020/2021.
Variazioni saranno invece applicate alla TARI, sulla base del PEF (Piano economico finanziario)
approvato annualmente dalla Giunta dell'Unité des Communes Valdotaines nonché alle tariffe del
SII, le quali devono garantire la copertura del 100% dei costi.
Non si prevede di modificare le tariffe sui servizi a domanda individuale (trasporto scolastico e
fruizione locali comuanli).
Parimenti le tariffe per concessioni cimiteriali e diritti di segreteria sono state oggetto di
adeguamento nelle annualità 2017 e 2018 e non se ne prevede una loro ulteriore modifica.

Tariffe Servizi Pubblici
La deliberazione del Consiglio comunale n° 2 del 27/03/2018 ha previsto l'applicazione delle
seguenti tariffe per l'anno 2018, che si prevede di riconfermare per l'anno 2019.
TOSAP
OCCUPAZIONI PERMANENTI
_ Occupazione del suolo Tassa annua per mq € 17,56;
_ Occupazione degli spazi soprastanti e sottostanti al suolo Tassa annua per mq € 11,88;
_ Tende fisse o retrattili aggettanti sul suolo pubblico Tassa annua per mq € 12,29;

OCCUPAZIONI TEMPORANEE
_ Occupazione del suolo comunale Tassa per mq. e per giorno € 1,03;
_ Occupazione degli spazi soprastanti e sottostanti al suolo Tassa per mq. e per giorno € 0,69;
_ Occupazione di suolo e di spazi soprastanti e sottostanti il suolo effettuata da parte di venditori
ambulanti, di pubblici esercenti e di produttori agricoli per vendite dirette dei loro raccolti Tassa per
mq. e per giorno € 0,52;
_ Occupazione di suolo e di spazi soprastanti e sottostanti il suolo effettuata in occasione di fiere e
festeggiamenti Tassa per mq. e per giorno € 1,55;

Comune di Allein                              Pag. 9 di 26                             (D.U.P.S. Siscom)

Documento Unico di Programmazione Semplificato 2019 - 2021





OCCUPAZIONI PERMANENTI DEL SOTTOSUOLO E SOPRASSUOLO STRADALE CON
CONDUTTURE, CAVI ED IMPIANTI IN GENERE PER TRASPORTO DI ACQUA ED ALTRI
LIQUIDI, GAS, ENERGIA E SIMILI PER QUALSIASI ALTRA EROGAZIONE DI PUBBLICI
SERVIZI
_ Tassa annua per Km. Lineare o frazione Tassa per mq. e per giorno € 129,11;
_ Per gli innesti o allacci a impianti già esistenti Tassa per mq. e per giorno € 25,82;

IMPOSTA PUBBLICITÁ E SERVIZIO PUBBLICHE AFFISSIONI
PUBBLICITÁ ORDINARIA
_ Pubblicità ordinaria in categoria normale per anno solare, per mq. € 8,26;
   Per periodo non superiore a 3 mesi (per ogni mese o frazione) per mq. € 0,83;
_ Pubblicità ordinaria luminosa o illuminata in categoria normale per anno solare, per mq. € 16,52;
Per periodo non superiore a 3 mesi (per ogni mese o frazione) per mq € 1,66;

PUBBLICITÁ EFFETTUATA CON VEICOLI IN GENERE
_ Pubblicità effettuata all’interno dei veicoli per anno solare, per mq. € 8,26;
  Per periodo non superiore a 3 mesi (per ogni mese o frazione) per mq. € 0,83;
_Pubblicità effettuata all’esterno dei veicoli (tra mq. 5,5 e mq. 8,5) per anno solare, per mq. €
   12,39;
 Per periodo non superiore a 3 mesi (per ogni mese o frazione) per mq € 1,24;
_ Pubblicità effettuata all’esterno dei veicoli (superiore a mq. 8,5) per anno solare, per mq. € 16,52;
 Per periodo non superiore a 3 mesi (per ogni mese o frazione) per mq € 1,66;
_ Pubblicità luminosa o illuminata effettuata all’interno dei veicoli per anno solare, per mq. € 16,52;
 per periodo non superiore a 3 mesi (per ogni mese o frazione) per mq € 1,66;
_ Pubblicità luminosa o illuminata effettuata all’esterno dei veicoli (tra mq. 5,5 e mq. 8,5) per anno
 solare, per mq. € 24,79;
 Per periodo non superiore a 3 mesi (per ogni mese o frazione) per mq € 2,48;
_ Pubblicità luminosa o illuminata effettuata all’esterno dei veicoli (superiore a mq. 8,5) per anno
 solare, per mq. € 33,05;
 Per periodo non superiore a 3 mesi (per ogni mese o frazione) per mq € 3,30;

PUBBLICITÁ EFFETTUATA CON VEICOLI ADIBITI AI TRASPORTI DELL’AZIENDA
TARIFFA UNICA
_ Autoveicoli di portata superiore a 3.000 kg per unità con rimorchio € 74,37;
_ Autoveicoli di portata inferiore a 3.000 kg per unità con rimorchio € 49,58;
_ Motocarri e motocarrozzette ed altri veicoli non rientranti nelle precedenti categorie, per unità,
   per mq. con rimorchio € 24,79;

TRASPORTO SCOLASTICO
Determinazione di una quota forfettaria annuale per il servizio articolata come di seguito indicato:
_ Euro 120,00 per il 1° figlio iscritto al servizio,
_ Euro 100,00, per il 2° figlio iscritto al servizio,
_ Euro 80,00 per ogni figlio oltre al 2° iscritto al servizio;

LOCALI COMUNALI
Comune di Allein                             Pag. 10 di 26                           (D.U.P.S. Siscom)

Documento Unico di Programmazione Semplificato 2019 - 2021





Determinazione delle seguente tariffe:
- Cauzione: euro 50,00
Salone polivalente in loc. Le Plan de Clavel (sotto il bar):
- Partiti politici e comizi elettorali in genere: euro 100,00
- Attività promosse dalla Biblioteca:
  1. Presentazione libri: gratuito;
  2. Corsi proposti in autofinanziamento: euro 4,00 all’ora se residenti euro 6,00 all’ora non
  residenti
  3. Conferenze: euro 6,00 all’ora
- Associazioni presenti sul territorio (Proloco-Comité du Carnaval-Alpini-Consorzio ecc.):
  1. Riunioni: forfait euro 10,00
  2. Serate commerciali: euro 25,00 (dimostrazione e proposta di vendita) per un massimo di 4 ore;
  3. Serate di intrattenimento: euro 120,00
- Privati per l’organizzazione di festicciole private: euro 40,00 per un massimo di 4 ore, se residenti;
- Privati per l’organizzazione di festicciole private: euro 60,00 per un massimo di 4 ore, se non
residenti;
- Associazioni/Enti/Operatori economici: euro 40,00 (per un minimo di due ore massimo di 4 ore)
- Associazioni/Enti/Operatori economici: euro 80,00 (per la giornata – dalle 8,00 alle 20,00 ovvero
per una durata superiore a 4 ore)
Sala conferenze in fraz. Ayez (Museo la “Maison du Carnaval”)
- Partiti politici e comizi elettorali in genere: euro 200,00 + I.V.A. periodo invernale euro 100,00 +
I.V.A. periodo estivo
- Associazioni/Enti/Operatori economici: euro 100,00 + I.V.A. (per massimo di 4 ore) – periodo
invernale;
- Associazioni/Enti/Operatori economici: euro 30,00 + I.V.A. (per un massimo di 4 ore) – periodo
estivo;
- Associazioni/Enti/Operatori economici: euro 200,00 + I.V.A. (per la giornata, durata massima di 8
ore) – periodo invernale;
- Associazioni/Enti/Operatori economici: euro 30,00 + I.V.A. (per la giornata , durata massima di 8
ore) – periodo estivo.
- Attività promosse dalla biblioteca o associazioni presenti sul territorio: la sala è concessa
esclusivamente nel periodo estivo alle stesse condizione del salone polivalente in loc. Le Plan de
Clavel (sotto il bar):

ADDIZIONALE IRPEF
Non applicazione dell’addizionale per l’anno 2018.

CONCESSIONI CIMITERIALI
Determinazione delle seguenti tariffe:
CONCESSIONI
 1. Concessione o rinnovo della concessione del diritto di tumulazione individuale (comprensiva
 della chiusura del loculo) € 600,00
 2. Concessione temporanea per anni 1 di sepoltura individuale a sistema di tumulazione € 100,00
 3. Prolungamento della concessione oltre l’anno e fino alla durata ordinaria € 500,00
 4. Concessione o rinnovo della concessione, del diritto d’uso di cellette ossario o cinerarie €
 200,00
Comune di Allein                             Pag. 11 di 26                           (D.U.P.S. Siscom)

Documento Unico di Programmazione Semplificato 2019 - 2021





 5. Concessione o rinnovo della concessione, del diritto d’inumazione (compresa apertura e
 chiusura
 fossa) € 150,00
OPERAZIONI MURARIE
 1. Apertura straordinaria loculo o celletta € 50,00

DIRITTI DI SEGRETERIA EDILIZI
Determinazione delle seguenti tariffe:

DIRITTI DI SEGRETERIA ISTITUITI CON L’ART. 10, COMMA 10, DEL DL 8/18.01.1993,
CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA L 68/19.03.1993
Certificati di destinazione urbanistica
_ da 1 a 10 mappali Euro 10,00
_ da 11 a 30 mappali Euro 15,00
_ da 31 a 50 mappali Euro 20,00
_ da 51 a 100 mappali Euro 35,00
_ oltre 101 mappali Euro 50,00
Segnalazione certificata di inizio dell’attività (SCIA) – art. 61 della LR 11/06.04.1998 Euro 60,00
Autorizzazioni per l’attuazione di piani di recupero di iniziativa dei privati: Euro 10,00
Autorizzazioni per la lottizzazione di aree – art. 28 della L 1150/17.08.1942 Euro 100,00
Certificati e attestazioni in materia urbanistico-edilizia:
_ certificati e attestazioni di agibilità Euro 30,00
_ altri certificati, attestazioni e nullaosta Euro 20,00
Permesso di costruire – art. 60 della LR 11/06.04.1998
_ permesso edilizio Euro 40,00
_ permesso edilizio residenziale, in relazione alla superficie complessiva, intesa come superficie
utile abitabile e/o agibile più il 60% della superficie non residenziale destinata a servizi ed accessori
e/o a impianti speciali:
_ fino a 100 mq Euro 40,00
_ da 101 a 200 mq Euro 60,00
_ da 201 a 300 mq Euro 80,00

- da 301 a 400 mq Euro 100,00
_ oltre 400 mq Euro 120,00
permesso edilizio non residenziale, in relazione alla superficie complessiva, intesa come somma
delle superfici lorde dei singoli piani utili:
_ fino a 100 mq Euro 50,00
_ da 101 a 300 mq Euro 80,00
_ da 301 a 500 mq Euro 110,00
_ da 501 a 1.000 mq Euro 140,00
_ oltre 1.000 mq Euro 170,00
permessi edilizi per interventi agricoli Euro 20,00
permessi edilizi in variante Euro 30,00
Comunicazione di varianti in corso d’opera – art. 61bis della LR 11/06.04.1998
Euro 40,00

ALTRI DIRITTI DI SEGRETERIA
Comune di Allein                             Pag. 12 di 26                            (D.U.P.S. Siscom)

Documento Unico di Programmazione Semplificato 2019 - 2021





Provvedimento autorizzativo paesaggistico – art. 3 LR 18/27.05.1994 Euro 15,00
Autorizzazione per lo svolgimenti di attività rumorosa (cantiere) – art. 13 della LR 20/30.06.2009
Euro 15,00
Assegnazione del numero di matricola dell'impianto ascensore, montacarichi, apparecchio di
sollevamento con velocità inferiore o uguale a 0,15 m/s – art. 12 DPR 162/30.04.1999 Euro 15,00
Certificato di idoneità alloggiativa – LR 3/13.02.2013 Euro 20,00
Autorizzazioni/concessioni stradali - LR 26/20.11.2006 Euro 15,00

RILASCIO COPIE DI ATTI/DOCUMENTI
Formato A4 Euro 0,30
Formato A4 fronte retro Euro 0,50
Formato A3 Euro 0,50
Formato A3 fronte retro Euro 0,70

Le tariffe relative al servizio idrico integrato sono state determinate, per l'anno 2018, a copertura dei
relativi costi, come segue:

ACQUEDOTTO
Utenze domestiche residenti
SCAGLIONI
DA 0 A 79 MC € 0,70
DA 80 A 150 MC € 0,75
DA 151 A 450 MC € 0,80
OLTRE 450 MC € 0,85

Utenze domestiche non residenti
SCAGLIONI
DA 0 A 79 MC € 0,75
DA 80 A 150 MC € 0,80
DA 151 A 450 MC € 0,85
OLTRE 450 MC € 0,90

Utenze non domestiche
SCAGLIONI
FASCIA UNICA € 0,90

Utenze non domestiche - produttive
SCAGLIONI
DA 0 A 150 MC € 0,75
DA 151 A 1000 MC € 0,85
OLTRE 1000 MC € 0,95

Utenze allevamento
SCAGLIONI
DA 0 A 10000 MC € 0,45
OLTRE 10000 MC € 0,50

FOGNATURA
Comune di Allein                             Pag. 13 di 26                            (D.U.P.S. Siscom)

Documento Unico di Programmazione Semplificato 2019 - 2021





SCAGLIONE UNICO € 0,25 A MC

DEPURAZIONE
SCAGLIONE UNICO € 0,50 A MC
Applicazione di una quota fissa di totali:
Utenze domestiche e speciali: Euro 10,50 (Euro 6,00 per le utenze dell’acquedotto, Euro 1,50 per le
utenze della fognatura ed Euro 3,00 per le utenze della depurazione)
Utenze produttive: Euro 12,50 (Euro 8,00 per le utenze dell’acquedotto, Euro 1,50 per le utenze
della fognatura ed Euro 3,00 per le utenze della depurazione);
Modificazione delle tariffe del servizio idrico integrato in sede di loro applicazione, aggiungendo
alle stesse la componente tariffaria UI1 e UI2 per la perequazione dei costi relativi ai servizi di
acquedotto, fognatura e depurazione, come deliberata dall'AEEGSI, il cui introito dovrà essere
riversato alla CSEA – Cassa per i servizi energetici e ambientali;
Applicazione quali diritti di segreteria ed ai sensi del vigente “Regolamento per l'articolazione della
tariffa del Servizio Idrico Integrato” richiamato in premessa, dei seguenti importi:
SERVIZIO DI ACQUEDOTTO
Contratti di somministrazione ordinari (artt. 34 e 35)
_ Contratto di fornitura stipulato contestualmente con la domanda di allacciamento all’acquedotto
comunale ed assegnazione di nuovo contatore Euro 25,00
Documento Unico di Programmazione 2018/2020
Comune di Allein Pag. (D.U.P. 40 - Modello Siscom)
_ Contratto di fornitura dove occorra riattivare l’allacciamento e/o la presa all’acquedotto comunale
ed eventuale assegnazione di nuovo contatore Euro 25,00
_ Contratto di fornitura in cui il nuovo utente subentra immediatamente al cessante Euro 25,00
_ Disdetta di fornitura (disattivazione del contatore o sua eventuale rimozione) Euro 25,00
Contratti di somministrazione provvisori e temporanei (art. 36)
_ Contratto di fornitura stipulato contestualmente con la domanda di allacciamento all’acquedotto
comunale ed assegnazione di nuovo contatore Euro 25,00
_ Contratto di fornitura stipulato contestualmente con la domanda di allacciamento all’acquedotto
comunale ed assegnazione di nuovo contatore trasformato alla scadenza in contratto ordinario
Euro 25,00
_ Disdetta di fornitura (disattivazione del contatore o sua eventuale rimozione) Euro 25,00
_ Per i soli contratti temporanei deposito di garanzia sul c/c bancario intestato al Comune valutato
in base alla durata:
_ per 1 giorno Euro 10,00
_ da 2 giorni a 5 giorni Euro 20,00
_ da 6 giorni a 15 giorni Euro 50,00
_ da 16 giorni a 120 giorni Euro 100,00
SERVIZIO DI FOGNATURA
Autorizzazione allo scarico in pubblica fognatura per insediamenti domestici e assimilati (artt.
86 e 87)
_ Autorizzazione per insediamenti domestici
_ diritti di segreteria Euro 25,00
_ Autorizzazione per insediamenti assimilati (art. 101, comma 7, del d.lgs. 152/200)
_ diritti di segreteria Euro 25,00
Autorizzazione allo scarico in pubblica fognatura per insediamenti industriali (artt. 102 e
succ.)
_ diritti di segreteria (autorizzazione provvisoria) Euro 25,00
Comune di Allein                            Pag. 14 di 26                           (D.U.P.S. Siscom)

Documento Unico di Programmazione Semplificato 2019 - 2021





_ diritti di segreteria (autorizzazione definitiva) Euro 25,00

Fiscalità Locale
Le aliquote e le tariffe per l'anno 2018 relative alle principali imposte e tasse comunali sono state le
seguenti:
Imposta municipale propria (IMU)
Aliquota ridotta per abitazione principale di Cat. A/1, A/8 e A/9 e relative pertinenze, così come
definite dall’art. 13, comma 2 D.L. 201/2011, convertito in L. 214/2011 4 per mille
Aliquota per tutti gli altri fabbricati ed aree edificabili 7,6 per mille
Aliquota per i fabbricati produttivi di Cat. D 7,6 per mille, di cui 7,6 riservato esclusivamente allo
Stato
_ sono state confermate, con riferimento all’esercizio finanziario 2018, la detrazione per abitazione
principale, applicabile esclusivamente alle abitazioni di Cat. A/1, A/8 e A/9 ed agli eventuali
immobili di edilizia residenziale pubblica, nell’importo di € 200,00;
Tributo sui servizi indivisibili (TASI)
_ non applicazione della TASI in quanto le abitazioni principali sono escluse ai sensi dell’art. 1,
comma 14, della legge n. 2018/2015 e non è possibile applicarla agli altri fabbricati in quanto l’art.
1, comma 26, della medesima legge prevede il blocco degli aumenti sui tributi locali, confermata
anche per il 2018._

Tassa sui rifiuti (TARI)
Nell'anno 2018 sono state applicate le seguenti tariffe, sulla base del PEF approvato con
deliberazione della Giunta dell'Unité des Communes Valdotaines Grand Combin:

Comune di Allein                             Pag. 15 di 26                           (D.U.P.S. Siscom)

Documento Unico di Programmazione Semplificato 2019 - 2021





Comune di Allein                         Pag. 16 di 26                          (D.U.P.S. Siscom)

Documento Unico di Programmazione Semplificato 2019 - 2021





Comune di Allein                         Pag. 17 di 26                          (D.U.P.S. Siscom)

Documento Unico di Programmazione Semplificato 2019 - 2021





In riferimento ai programmi ricompresi nelle varie missioni per quanto attiene gli investimenti si
riportano di seguito le risorse straordinarie e in conto capitale di cui si prevede di disporre nel
triennio:

                Riepilogo Investimenti e Fondi di Finanziamento - Totali generali
Cod            Descrizione Entrata Specifica            Anno 2019      Anno 2020       Anno 2021
1     Entrate correnti destinate agli investimenti:            0,00           0,00           0,00
      - Stato                                                  0,00           0,00           0,00
      - Regione                                                0,00           0,00           0,00
      - Provincia                                              0,00           0,00           0,00
      - Unione Europea                                         0,00           0,00           0,00
      - Cassa DD.PP./C.S./Ist. Previd.                         0,00           0,00           0,00
      - C.d.S.                                                 0,00           0,00           0,00
      . Altre entrate / Entrate proprie                   42.005,00      62.458,00      62.458,00

2     Avanzi di bilancio                                           0,00         0,00          0,00

3     Entrate Proprie                                              0,00         0,00          0,00
      - OO.UU.                                                   500,00       500,00        500,00
      - Concessione loculi                                     1.000,00     1.000,00      1.000,00
      - Alienazioni                                                0,00         0,00          0,00
      - Altre                                                      0,00         0,00          0,00
      - Riscossioni                                                0,00         0,00          0,00

4     Entrate derivanti da trasferimenti in conto                  0,00         0,00          0,00
      capitale
      - Stato                                                150.000,00        0,00           0,00
      - Regione                                                    0,00        0,00           0,00
      - Provincia                                                  0,00        0,00           0,00
      - Unione Europea                                             0,00        0,00           0,00
      - Cassa DD.PP./C.S./Ist. Previd.                             0,00        0,00           0,00
      - C.d.S.                                                     0,00        0,00           0,00
      . Altre entrate / Entrate proprie                       55.000,00   33.000,00      33.000,00

5     Avanzo di amministrazione/f.p.v.                             0,00         0,00          0,00

6     Mutui passivi                                                0,00         0,00          0,00

7     Altre forme       di    ricorso   al     mercato             0,00         0,00          0,00
      finanziamento

Comune di Allein                             Pag. 18 di 26                       (D.U.P.S. Siscom)

Documento Unico di Programmazione Semplificato 2019 - 2021





La politica dell'indebitamento adottata dall'Ente risponde all'esigenza fondamentale della
realizzazione di opere sul territorio comunale (strade, piazzali e parcheggi).

Nel triennio 2019-2021 non si prevede il ricorso al credito mediante l'attivazione di mutui.

Le spese del Bilancio di previsione 2018-2020 sono state strutturate secondo gli schemi
previsti dal D.Lgs. 118/2011 e si articolano in Missioni e Programmi, Macroaggregati e
Titoli e non si prevede che saranno apportate modifiche per il prossimo triennio.
Le missioni e i Programmi sono quelli istituzionalmente previsti dal Decreto Legislativo e
specificatamente dettagliate nel Riepilogo Generale delle Spese per Missioni di cui
all’allegato n.7 al Bilancio di Previsione (dati finanziari) e nel Riepilogo per Titoli

Comune di Allein                         Pag. 19 di 26                          (D.U.P.S. Siscom)

Documento Unico di Programmazione Semplificato 2019 - 2021





Comune di Allein                         Pag. 20 di 26                          (D.U.P.S. Siscom)

Documento Unico di Programmazione Semplificato 2019 - 2021





L’art. 21, comma 6, del D.Lgs. n. 50/2016 dispone che gli acquisti di beni e servizi di importo
stimato uguale o superiore a 40.000,00 Euro vengano effettuati sulla base di una programmazione
biennale e dei suoi aggiornamenti annuali. L’art. 21 stabilisce, altresì, che le amministrazioni
predispongano ed approvino tali documenti nel rispetto degli altri strumenti programmatori
dell’Ente e in coerenza con i propri bilanci.
La programmazione verrà predisposta in fase di predisposizione del bilancio di previsione
2019/2021 in quanto si dispone, allo stato attuale, di dati contabili sufficienti per effettuare una seria
ed attendibile programmazione.

Comune di Allein                             Pag. 21 di 26                             (D.U.P.S. Siscom)

Documento Unico di Programmazione Semplificato 2019 - 2021





La legge 244/2007 all’art. 2 comma 594 dispone che ai fini del contenimento delle spese di
funzionamento delle proprie strutture le Amministrazioni Pubbliche di cui all’art. 1 comma 2 del
D.Lgs. 165/2011 adottano i piani triennali per l’individuazione di misure finalizzate alla
razionalizzazione dell’utilizzo di dotazioni strumentali, anche informatiche, che corredano le
stazioni di lavoro nell’automazione dell’ufficio, delle autovetture di servizio, attraverso il ricorso,
previa verifica di fattibilità, a mezzi alternativi di trasporto, anche cumulativo; dei beni immobili ad
uso abitativo o di servizio con esclusione dei beni infrastrutturali;
L’art. 16 del Decreto Legge n. 98/2011, convertito nella legge 111/2011 prevede inoltre che le
amministrazioni di cui all’art. 1 comma 2 del Dlgs 165/2011 possono adottare entro il 31 marzo di
ogni anno piani triennali di razionalizzazione e riqualificazione della spesa, di riordino e
ristrutturazione amministrativa, di semplificazione e digitalizzazione, di riduzione dei costi della
politica e di funzionamento, ivi compresi gli appalti di servizio, gli affidamenti alle partecipate ed il
ricorso alle consulenze attraverso persone giuridiche. Detti piani, da aggiornare annualmente
indicano la spesa sostenuta a legislazione vigente per ciascuna delle voci di spesa interessate e i
correlati obiettivi in termini fisici e finanziari;
Le eventuali economie aggiuntive effettivamente realizzate rispetto a quelle già previste dalla
normativa vigente a seguito dell’attuazione dei suddetti piani possono essere utilizzate annualmente
nell’importo massimo del 50 per cento per la contrattazione integrativa. La restante quota
rappresenta un’economia di bilancio.

Il piano triennale verrà predisposto in fase di predisposizione del bilancio di previsione 2019/2021.

Comune di Allein                             Pag. 22 di 26                            (D.U.P.S. Siscom)

Documento Unico di Programmazione Semplificato 2019 - 2021





La programmazione del fabbisogno di personale che gli organi di vertice degli enti sono tenuti ad
approvare deve assicurare le esigenze di funzionalità e di ottimizzazione delle risorse per il miglior
funzionamento dei servizi compatibilmente con le disponibilità finanziarie e i vincoli di finanza
pubblica.
Obiettivo dell'Amministrazione comunale consiste nell'attuazione di una politica di gestione del
personale funzionale alla salvaguardia del corretto svolgimento delle funzioni istituzionali e dei
correlati livelli di prestazioni dei servizi alla cittadinanza.
Con deliberazione della Giunta comunale n° 3 del 30/01/2018 è stata aggiornato il Piano Triennale
del fabbisogno di personale degli uffici unici dei Comuni di Allein e Gignod ed è stata effettuata la
ricognizione in ambito sovracomunale delle eccedenze di personale rispetto alle attuali esigenze
funzionali. Con tale deliberazione è stata approvata l'assunzione a tempo indeterminato nel 2018
mediante mobilità di un funzionario di categoria e posizione D, per 36 ore settimanali, da assegnare
al servizio unico finanziario. La mobilità è stata perfezionata con decorrenza 01/05/2018.

Il Comune di Allein è articolato in tre servizi: tecnico-manutentivo e di vigilanza - segreteria,
demografico e culturale – bilancio, finanza e tributi. La dotazione organica dell’Ente è di 9 posti
oltre al Segretario comunale, di cui 3 vacanti. Attualmente non sono presenti responsabili di
servizio, oltre al Segretario comunale (che peraltro opera in convenzione con il Comune di Gignod
dal 01.10.2015 con il 20% della propria attività a favore del Comune di Allein). Tutte le unità di
personale in servizio sono assunte a tempo indeterminato; attualmente due unità di personale
prestano servizio a tempo parziale.

La situazione del personale in servizio presso il Comune di Allein alla data del 20/08/2018 è la
seguente:

SERVIZIO            PROFILO               POSIZIONE     ORARIO      DOTAZIONE ORGANICA
                    PROFESSIONALE                                   TOTALI COPERTI VACANTI
TECNICO             Collaboratore         C2            36/36         1        1       0
MANUTENTIVO  Aiuto                        C1            36/36          1           1           0
E DI VIGILANZA
             collaboratore
             Capo operatore               B3            36/36          1           1           0
             Ausiliario                   A             36/36          1       1 al 70%       30%
SEGRETERIA   Collaboratore                C2            24/36          1           0           1
DEMOGRAFICO Aiuto                         C1            36/36          1           1           0
E CULTURALE collaboratore
             Operatore                    B1            36/36          1           0           1
             qualificato
BILANCIO     Funzionario                  D             36/36          1           1           0
FINANZA    E Collaboratore                C2            36/36          1           0           1
TRIBUTI
                                                        TOTALI         9          5,7         3,3

Comune di Allein                            Pag. 23 di 26                          (D.U.P.S. Siscom)

Documento Unico di Programmazione Semplificato 2019 - 2021





          Andamento della spesa di personale nell'ultimo quinquennio:

     Andamento della spesa di personale nell’ultimo quinquennio
                                                                                         Incidenza % spesa
        Anno di riferimento            Dipendenti            Spesa di personale           personale/spesa
                                                                                              corrente
      2017                                   5           €               267.791,80              36,99
      2016                                   5           €                204.797,70             33,76
      2015                                   6           €                226.985,37             31,43
      2014                                   6           €                207.001,43             29,61
      2013                                   6           €                249.093,70             35,97

    Il conteggio della spesa del personale è stata fatta senza tenere conto dell'entrata per il trasferimento
    degli uffici unici che ammonta ad € 100,00 per il 2015, € 7.573,52 per il 2016 ed € 73.555,34 per il
    2017.

In merito alla programmazione di personale, non si prevede nel triennio 2019/2021 l'assunzione di
ulteriore personale.

Comune di Allein                                 Pag. 24 di 26                             (D.U.P.S. Siscom)

Documento Unico di Programmazione Semplificato 2019 - 2021





Ogni enti locale deve analizzare, identificare e quantificare gli interventi e le risorse reperibili per il
loro finanziamento.
Il programma deve in ogni modo indicare:
- le priorità e le azioni da intraprendere come richiesto dalla legge;
- la stima dei tempi e la durata degli adempimenti amministrativi di realizzazione delle opere e del
collaudo;
- la stima dei fabbisogni espressi in termini sia di competenza, sia di cassa, al fine del relativo
finanziamento in coerenza con i vincoli di finanza pubblica.
Trattando della programmazione dei lavori pubblici si dovrà fare necessariamente riferimento al
Fondo Pluriennale Vincolato come saldo finanziario, costituito da risorse già accertate destinate al
finanziamento di obbligazioni passive dell'ente già impegnate, ma esigibili in esercizi successivi a
quello in cui è accertata l'entrata.
Nel Bilancio 2019/2021 è previsto un investimento di € 150.000,00 per progettazione e messa in
sicurezza e piazzale La Ville. Peraltro, allo stato attuale, non è ancora stata avviata alcuna attività di
progettazione.

Non risultano attualmente in corso di esecuzione e non ancora conclusi progetti di investimento.

Comune di Allein                              Pag. 25 di 26                            (D.U.P.S. Siscom)

Documento Unico di Programmazione Semplificato 2019 - 2021





    La legge 24 dicembre 2012, n. 243 (Disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di
    bilancio ai sensi dell'articolo 81, sesto comma, della Costituzione), come da ultimo modificata
    dalla legge 12 agosto 2016, n. 164 (Modifiche alla legge 24 dicembre 2012 n. 243, in materia di
    equilibrio dei bilanci delle regioni e degli enti locali), ha dato attuazione al sesto comma
    dell'articolo 81 della Costituzione al fine di assicurare il rispetto del principio costituzionale del
    pareggio di bilancio, ed ha previsto che tutte le amministrazioni pubbliche devono perseguire
    l'equilibrio tra entrate e spese di bilancio e la sostenibilità del debito, nell'osservanza delle regole
    dell'Unione europea in materia economico-finanziaria.
    In particolare tale disposizione:
    - all'articolo 9, comma 1, ha previsto che i bilanci delle Regioni e dei Comuni si considerano in
    equilibrio quando, sia nella fase di previsione che di rendiconto, conseguono un saldo non
    negativo, in termini di competenza, tra le entrate finali e le spese finali;
    - all'articolo 10, commi 1 e 2, ha previsto che le operazioni di indebitamento, consentite per
    finanziare esclusivamente spese di investimento, sono effettuate sono contestualmente all'adozione
    di piani di ammortamento di durata non superiore alla vita utile dell'investimento;
    - all'articolo 10, comma3, ha stabilito che le suddette operazioni di indebitamento e gli
    investimenti realizzati attraverso l'utilizzo dei risultati di amministrazione degli esercizi precedenti
    sono effettuati sulla base di apposite intese concluse in ambito regionale che garantiscono, per
    l'anno di riferimento, il rispetto del saldo di cui al richiamato articolo 9, comma 1 e che hanno
    come obiettivo il pieno utilizzo degli spazi finanziari disponibili all'interno del sistema degli enti
    territoriali per permettere un rilascio degli investimenti.
    La disciplina nazionale del pareggio di bilancio è contenuta nell'articolo 1, commi 463 e seguenti,
    della legge 11 dicembre 2016, n. 232, come modificata e integrata dalla legge 27 dicembre 2017,
    n. 205 (Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il
    triennio 2018-2020), ed ha previsto, ai fini del contenimento dei saldi di finanza pubblica, che tutti
    i Comuni devono conseguire un saldo non negativo, in termini di competenza, tra le entrate finali
    e le spese finali, ai sensi dell'articolo 9, comma 1, della l. 243/2012, come da ultimo modificata
    dall'articolo 1 della l. 164/2016 (per gli anni 2017/2019 nelle entrate e nelle spese finali in termini
    di competenza è considerato il fondo pluriennale vincolato, di entrata e di spesa, al netto della
    quota riveniente dal ricorso all'indebitamento).
    Il Comune di Allein rispetta il vincolo degli equilibri di bilancio.
    In merito ai vincoli di finanza pubblica, l'Ente non ha acquisito/ceduto nel 2018 spazi nell'ambito
    dei patti regionali o nazionali.

Comune di Allein                                Pag. 26 di 26                            (D.U.P.S. Siscom)

Puoi anche leggere