DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE - COMUNE DI BRUGNERA REGIONE FVG

Pagina creata da Anna Pavan
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE - COMUNE DI BRUGNERA REGIONE FVG
COMUNE DI BRUGNERA
           REGIONE FVG

     DOCUMENTO UNICO DI
      PROGRAMMAZIONE
         2020 - 2022
77

                           1
Indice

PREMESSA .............................................................................................................................................. 3

SEZIONE STRATEGICA............................................................................................................................ 4
INTRODUZIONE ........................................................................................................................................ 5
QUADRO DI RIFERIMENTO ...................................................................................................................... 5
PROGRAMMAZIONE ................................................................................................................................. 5

CONDIZIONI ESTERNE ............................................................................................................................. 5
POPOLAZIONE…………………………………………………………………………………………………….6
TERRITORIO .............................................................................................................................................. 7
STRUTTURE .............................................................................................................................................. 8
PERSONALE .............................................................................................................................................. 9
ECONOMIA INSEDIATA .......................................................................................................................... 10
EVOLUZIONE FINANZIARIA ................................................................................................................... 14

CONDIZIONI INTERNE ……………………………………………………………………………………..…. 21
SERVIZI PUBBLICI LOCALI..................................................................................................................... 21
ORGANISMI GESTIONALI....................................................................................................................... 22
SOCIETA’ PARTECIPATE ....................................................................................................................... 22
SERVIZI IN CONVENZIONE .................................................................................................................... 24
 POLITICHE TRIBUTARIE E TARIFFARIE .............................................................................................. 24
 POLITICHE D’INDEBITAMENTO ............................................................................................................ 25
 GESTIONE DEL PATRIMONIO ............................................................................................................... 26
FONDO PLURIENNALE VINCOLATO ..................................................................................................... 26
EQUILIBRI DI BILANCIO.......................................................................................................................... 27
INVESTIMENTI OO PP ............................................................................................................................ 27
SPESA CORRENTE................................................................................................................................. 28
SPESA CAPITALE ................................................................................................................................... 29
FONTI DI FINANZIAMENTO…………………………………………………….……………….…………… 30
OBIETTIVI STRATEGICI…………………………………………………………………………….………... 30

SEZIONE OPERATIVA ............................................................................................................................ 39

PROGRAMMAZIONE .............................................................................................................................. 40

CONCLUSIONI ..……………………………………………………………………………………...……….. 41

                                                                                                                                                         2
PREMESSA
Il Documento Unico di Programmazione (DUP) è cronologicamente il primo documento di
programmazione, attraverso il quale sono esplicitati gli indirizzi che orientano la gestione dell’Ente
nel corso del mandato ed in particolare per gli esercizi coperti dal bilancio pluriennale.

Il DUP costituisce, pertanto, nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti
di bilancio, la base per tutti gli altri documenti di programmazione.

Il principio contabile della programmazione non definisce a priori uno schema valido per tutti gli
Enti ma dà indicazioni circa i contenuti e le finalità del documento, lasciando agli Enti facoltà di
redazione tenuto conto del proprio specifico contesto.

Il DUP si compone di due sezioni:
    • la Sezione Strategica (SeS):
           o ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo;
           o individua le principali scelte che caratterizzano il programma dell’amministrazione
              da realizzare nel corso del mandato amministrativo
    • la Sezione Operativa (SeO):
           o ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del bilancio di previsione;
           o contiene la programmazione operativa dell’ente avendo a riferimento un arco
              temporale sia annuale che pluriennale

Nelle intenzioni, il DUP dovrebbe conformarsi ed essere sviluppato coerentemente agli strumenti
di programmazione comunitari e nazionali, tuttavia il mancato coordinamento normativo, di fatto
impone che il documento venga redatto sulla base della normativa in vigore al momento della sua
estensione, con la consapevolezza che – in particolare negli ultimi anni – le norme in materia di
Enti Locali sono oggetto di continue revisioni.

Tanto premesso, il DUP per il periodo 2020-2022 del Comune di Brugnera contiene e rappresenta i
contenuti delle linee programmatiche di mandato, declinati in un documento di programmazione
con un orizzonte pari a quello del mandato stesso, per quanto riguarda la Sezione Strategica
e con un orizzonte pari a quello del bilancio pr evisionale, per quanto riguarda la Sezione
Operativa.

                                                                                                         3
SEZIONE STRATEGICA

                     4
INTRODUZIONE

Il mandato amministrativo ha avuto inizio nel 2018.
Gli obiettivi che ci s i propone di raggiungere hanno come o v v i o riferimento il programma d i
mandato approvato con deliberazione consiliare n.22 del 16/5/2018.
Va evidenziato il difficile contesto nazionale, dove il solo parziale superamento della crisi
economica ed il susseguirsi di continue riduzioni dell’autonomia degli enti locali rendono
sempre più difficile attuare pianificazioni degli interventi amministrativi con tempistiche certe. I
vincoli di finanza pubblica r e n d o n o d i f f i c o l t o s a l ’ attuazione degli interventi, i n
p a r t i c o l a r e gli investimenti e i lavori pubblici.
Resta comunque la volontà di dare attuazione agli obiettivi prioritari, utilizzando le risorse
economiche ed umane a disposizione dell’Ente, proseguendo con una politica di riduzione dei
costi amministrativi e gestionali, di “risparmio energetico” ed una ulteriore riduzione del livello di
indebitamento dell’ente.

                              QUADRO DI RIFERIMENTO

Come anticipato, le linee programmatiche sono state approvate con deliberazione consiliare n.
22/2018. L’introduzione del bilancio armonizzato (D Lgs 118/2011) ha comportato un radicale
cambiamento nella gestione dei processi amministrativi. L’introduzione di nuovi vincoli di finanza
pubblica, della contabilità economico-patrimoniale e del bilancio consolidato sono ulteriori elementi
che hanno inciso profondamente nella programmazione e nell’attività dell’ente. Le scelte dell’Ente
sono ovviamente condizionate dai vincoli di finanza pubblica.

                                   PROGRAMMAZIONE
Gli strumenti di programmazione degli enti locali sono:
a) il Documento unico di programmazione (DUP), da approvarsi in Giunta Comunale entro il 31
luglio di ciascun anno. Lo stesso va presentato in Consiglio entro il mese di settembre di ciascun
anno, salvo proroghe;
b) l’eventuale nota di aggiornamento del Documento unico di programmazione (DUP), da
presentasi al Consiglio per le conseguenti deliberazioni;
c) lo schema di delibera del bilancio di previsione finanziario, da approvarsi in via definitiva entro il
31 dicembre salvo proroghe di legge;
d) la programmazione triennale dei LL PP
e) la programmazione triennale del fabbisogno del personale
f) il piano esecutivo di gestione (PEG).

                                  CONDIZIONI ESTERNE
Le condizioni esterne sono determinate, come detto, dalle leggi di stabilità nazionale e regionale
vigenti, la cui tempistica di approvazione e successive consuete modifiche mal si conciliano con la
programmazione che l’Ente dovrebbe attuare.

Attualmente la normativa prevede vincoli in termini di saldo finale di competenza non negativo, di
saldo di cassa finale non negativo, di contenimento delle spese correnti (in particolare del
personale), di indebitamento e in tema di affidamenti, con un insieme di norme che tendono ad
ingessare e burocratizzare l’attività.
                                                                                                        5
Le norme su trasparenza e anticorruzione, sulla tracciabilità, i controlli sui pagamenti, la gestione
della fattura elettronica, l’implementazione della contabilità armonizzata, oltre alla preannunciata
attività di controllo sui pagamenti delle ritenute ad opera delle imprese fornitrici, rendono
difficoltosa l’attività degli uffici, già carenti di personale.

Le previsioni sono fatte in base alla normativa vigente e al dato storico/comunicazioni verbali dalla
regione, sia per quanto attiene i tributi locali che i trasferimenti ordinari dalla regione. Per quanto
attiene i vincoli di finanza pubblica, ce ne sono molteplici: dal “pareggio corrente” di competenza,
all’indebitamento che deve essere ridotto per ciascun esercizio almeno dello 0,50% rispetto al
31/12 dell’anno precedente. Inoltre deve essere “garantito” un saldo complessivo finale (al 31/12)
di cassa non negativo. Per quanto attiene la spesa di personale, deve essere rispettato, per
ciascuno degli anni del triennio 2020/2022, il limite della spesa media del personale (netta) del
triennio 2011/2013.

In riferimento poi al quadro socio economico del territorio, si riportano di seguito alcuni dati di
particolare rilevanza:

                                       POPOLAZIONE
1.1.1 - Popolazione legale al 2011 (ultimo censimento della popolazione)              N°    9.254

1.1.2 - Popolazione residente alla fine del penultimo anno precedente
        (art.156 L.vo 267/00) (al 31.12.2018)                                         N°    9.333
                        di cui:          maschi                                       N°    4.673
                                         femmine                                      N°    4.660
                        nuclei familiari                                              N°    3.661
                        comunità/convivenze                                           N°        2

1.1.3 - Popolazione all’ 01/01/2018                                                   N°    9.290
1.1.4 - Nati nell'anno 2018                               N° 79
1.1.5 - Deceduti nell'anno 2018                           N° 67
                                saldo naturale                                        N°      12
1.1.6 - Immigrati nell'anno 2018                          N° 296
1.1.7 - Emigrati nell'anno 2018                           N° 265
                                saldo migratorio                                      N°      31

1.1.8 - Popolazione al 31/12/2018                                                    N°     9.333
                           di cui:
1.1.9 - In età prescolare (0/6 anni)                      N° 566
1.1.10 - In età scuola obbligo (7/14 anni)                N° 772
1.1.11 - In forza lavoro 1^ occupazione (15/29 anni)      N° 1.390
1.1.12 - In età adulta (30/65 anni)                       N° 4.733
1.1.13 - In età senile (oltre 65 anni)                    N° 1.872

1.1.14 - Tasso di natalità ultimo quinquennio:                    Anno                       Tasso
                                                                  2018                        0,85
                                                                  2017                        0,72
                                                                  2016                        0,75
                                                                  2015                        0,88
                                                                  2014                        0,90

                                                                                                      6
1.1.15 - Tasso di mortalità ultimo quinquennio:                   Anno                        Tasso
                                                                  2018                         0,72
                                                                  2017                         0,72
                                                                  2016                         0,66
                                                                  2015                         0,69
                                                                  2014                         0,75

1.1.16 - Popolazione massima insediabile come da                 Abitanti                 N° 9.611
         strumento urbanistico vigente                           Entro il               31/12/2018

                                          TERRITORIO
1.2.1 - Superficie in Kmq. 29
1.2.2 - RISORSE IDRICHE

• Laghi n° 0                           • Fiumi e torrenti N° 7
1.2.3 – STRADE
                                       • Ex Provinciali Km 25
•   Statali Km 0                       • Autostrade Km 1,2                   •   Comunali Km 104
•   Vicinali Km 0

1.2.4 - PIANI E STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI             Se sì data ed estremi del provvedimento di
                                                          approvazione

•   Piano regolatore adottato              si             Del GC 58 8/11/2004
•   Piano regolatore approvato             si
•   Programma di fabbricazione             no             Variante n. 30 generale e successive varianti
•   Piano edilizia economica e popolare    no

1.2.5 - PIANO INSEDIAMENTO PRODUTTIVI

•   Industriali                            no
•   Artigianali                            no
•   Commerciali                            no
Esistenza della coerenza delle previsioni annuali e pluriennali con gli strumenti urbanistici vigenti
(art. 170, comma 7, D.L.vo 267/2000) NO
Se SI indicare l'area della superficie fondiaria (in mq.)

                                       AREA INTERESSATA                   AREA DISPONIBILE
P.E.E.P.                                      NO                         ………………………………
P.I.P.                                        NO                         ………………………………

                                                                                                          7
STRUTTURE
                                                 ESERCIZIO                   PROGRAMMAZIONE
               TIPOLOGIA                                                       PLURIENNALE
                                                  Anno 2019 Anno 2020            Anno 2021 Anno 2022
1.3.2.1 - Asili nido   n° 3                      Posti n.38 Posti n. 40         Posti n° 40 Posti n° 40

1.3.2.2 - Scuole materne n° 2                    Posti n° 298 Posti n° 295      Posti n° 290 Posti n° 290
1.3.2.3 - Scuole elementari          n° 3        Posti n° 466 Posti n° 460       Posti n° 455 Posti n° 455
1.3.2.4 - Scuole medie n° 1                      Posti n° 234 Posti n° 230       Posti n° 225 Posti n° 225
1.3.2.5 - Strutture residenziali n° 1 2
          per anziani                            Posti n° 8    Posti n° 8       Posti n° 8     Posti n° 8

1.3.2.6 - Farmacie Comunali                      n° 1          n° 1             n° 1           n° 1
1.3.2.7 - Rete fognaria in Km.
                                      - bianca
                              - nera
                              - mista                    42            42              42             42
                                            42
1.3.2.8 - Esistenza depuratore                          Si             Si               Si            Si
1.3.2.9 - Rete acquedotto in Km.                        106           106              106            106
1.3.2.10 - Attuazione servizio idrico
                                                        Si             Si               Si            Si
           Integrato
1.3.2.11 - Aree verdi, parchi, giardini             n.° 1         n.° 1             n.°1          n° 1
                                                  Hq 35,00       Hq 35,00        Hq 35,00       Hq 35,00
1.3.2.12 - Punti luce illuminaz. pubblica        N° 2.440      N° 2.440         N° 2.440       N° 2.426
1.3.2.13 - Rete gas in Km.                          48             48                  48         48
1.3.2.14 – Raccolta rifiuti in quintali:
                          - civile                  31.131         31.000          31.000         31.000
                       -                            10.705        10.000           10.000         10.000
                       industriale
                       - di cui                     32.267        32.300           32.300         32.300
                       diff.ta
1.3.2.15 – Esistenza discarica                          No            No               No             No
1.3.2.16 - Mezzi operativi                              N° 3          N° 3             N° 3        N° 3
1.3.2.17 – Veicoli                                  N° 13             N°13             N° 13       N° 13
1.3.2.18 - Centro elaborazione dati                      Si            Si               Si            Si
1.3.2.19 – Personal computer                        N° 35         N° 35            N° 35          N° 35

                                                                                                            8
PERSONALE al 31.12.2018
                   PREVISTI IN DOTAZIONE                                 DIPENDENTI IN SERVIZIO
      Q.F.              ORGANICA                                               NUMERO
       B                      10                                                       8 (di cui 3 part-time)
       C                      18                                                      16 (di cui 5 part-time)
       D                       9                                                       6
       PLA                     3                                                       2
       PLB                     1                                                       1
TOTALE DOTAZ. ORGANICA :      41                      TOTALE DIPEND. IN SERVIZIO :    33

1.3.1.2 - Totale personale in servizio al 31/12/2018: n. 33 così suddiviso:
                1.3.1.3 - AREA TECNICA                            1.3.1.4 - AREA ECONOMICO-FINANZIARIA
                                    N°.                                                     N°.
              QUALIFICA                        N° IN                  QUALIFICA                         N° IN
 Q.F.                              PREV.              Q.F.                                 PREV.
               PROF.LE                       SERVIZIO                  PROF.LE                        SERVIZIO
                                   DOT.                                                    DOT.
                Istruttore                                               Istruttore
   D             direttivo             4          3           D                                1           1
                                                                         direttivo

   C            Istruttore             5      5 (2 pt)        C         Istruttore             4           3

   B          Collaboratore            8      6 (2 pt)
              1.3.1.5 - AREA DI VIGILANZA                      1.3.1.6 - AREA AFFARI GENERALI
                                 N°.                                                     N°.
             QUALIFICA                         N° IN                 QUALIFICA                        N° IN
   Q.F.                         PREV.                       Q.F.                        PREV
              PROF.LE                        SERVIZ.                  PROF.LE                       SERVIZIO
                                DOT.                                                    DOT.
                                                                        Istrut.
   C            Istruttore             1      1 (pt)
                                                              D        direttivo           3           1

 PLA             Agente                3          2
                                                              C       Istruttore           5           4 (2 pt)
                                                                    Collaboratore                      1 (pt)
 PLB            Ufficiale              1          1           B                            1

   1.3.1.6 – AREA SERV. ALLA PERSONA
                               N°.
           QUALIFICA                         N° IN
Q.F.                          PREV
            PROF.LE                        SERVIZIO
                              DOT.
               Istrut.
  D           direttivo            1          1

  C          Istruttore            3          3
             Collabora
  B                                1          1
                tore

                                                                                                                  9
ECONOMIA INSEDIATA

 La realtà produttiva del territorio è composita. Il tessuto produttivo si compone di piccole aziende artigianali,
 commerciali, industriali. Sono pure presenti alcune realtà di importanti dimensioni. In base agli ultimi dati
 forniti dalla CCIAA, le imprese ivi censite sono così suddivise per settore di attività.

                                                                                  Sede       U.L. con    Grand
                                                                                             sede in     Total
                                                                                                PV
Settore               Divisione                                                   Attive      Attive     Attive

                      A 01 Coltivazioni agricole e produzione di
                                                                                      120           3        123
                      prodotti animali, c...
A Agricoltura,
silvicoltura pesca
                      A 02 Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali                    3          0           3

                      C 10 Industrie alimentari                                          4          2           6

                      C 13 Industrie tessili                                             0          1           1

                      C 16 Industria del legno e dei prodotti in legno
                                                                                       16           3         19
                      e sughero (es...

                      C 17 Fabbricazione di carta e di prodotti di
                                                                                         0          1           1
                      carta

                      C 18 Stampa e riproduzione di supporti
                                                                                         2          1           3
                      registrati

                      C 20 Fabbricazione di prodotti chimici                             1          1           2
C Attività
manifatturiere
                      C 22 Fabbricazione di articoli in gomma e
                                                                                         5          0           5
                      materie plastiche

                      C 23 Fabbricazione di altri prodotti della
                                                                                         5          4           9
                      lavorazione di miner..

                      C 25 Fabbricazione di prodotti in metallo
                                                                                       16           6         22
                      (esclusi macchinari ...

                      C 26 Fabbricazione di computer e prodotti di
                                                                                         4          2           6
                      elettronica e ott...

                      C 27 Fabbricazione di apparecchiature
                                                                                       12           1         13
                      elettriche ed apparecchi...

                      C 28 Fabbricazione di macchinari ed
                                                                                         7          4         11
                      apparecchiature nca

                                                                                                                  10
C 29 Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e
                                                                       2    0     2
                     semirimorchi

                     C 31 Fabbricazione di mobili                     54   15    69

                     C 32 Altre industrie manifatturiere               6    1     7

                     C 33 Riparazione, manutenzione ed
                                                                       7    0     7
                     installazione di macchine ed...

D Fornitura di
                   D 35 Fornitura di energia elettrica, gas,
energia elettrica,
                   vapore e aria condiz...                             2    1     3
gas, vapore e aria
condiz...

                     E 36 Raccolta, trattamento e fornitura di
E Fornitura di                                                         0    2     2
                     acqua
acqua; reti
fognarie, attività
di gestione d...
                     E 37 Gestione delle reti fognarie                 1    0     1

                     F 41 Costruzione di edifici                      45    4    49

F Costruzioni        F 42 Ingegneria civile                            1    0     1

                     F 43 Lavori di costruzione specializzati         99    5   104

                     G 45 Commercio all'ingrosso e al dettaglio e
                                                                      18    5    23
                     riparazione di au...
G Commercio
all'ingrosso e al
                     G 46 Commercio all'ingrosso (escluso quello di
dettaglio;                                                            98   17   115
                     autoveicoli e d...
riparazione di
aut...
                     G 47 Commercio al dettaglio (escluso quello di
                                                                      63   20    83
                     autoveicoli e d...

                     H 49 Trasporto terrestre e mediante condotte     18    2    20
H Trasporto e
magazzinaggio
                     H 52 Magazzinaggio e attività di supporto ai
                                                                       2    4     6
                     trasporti

                                                                                  11
H 53 Servizi postali e attività di corriere          0    3    3

                      I 55 Alloggio                                        3    0    3
I Attività dei
servizi di alloggio
e di ristorazione
                      I 56 Attività dei servizi di ristorazione           34   14   48

                      J 62 Produzione di software, consulenza
                                                                           8    0    8
                      informatica e attività...
J Servizi di
informazione e
comunicazione
                      J 63 Attività dei servizi d'informazione e altri
                                                                           4    1    5
                      servizi infor...

                      K 64 Attività di servizi finanziari (escluse le
                                                                           7    4   11
                      assicurazioni ...
K Attività
finanziarie e
assicurative
                      K 66 Attività ausiliarie dei servizi finanziari e
                                                                           6    3    9
                      delle attivi...

L Attività            L 68 Attivita' immobiliari
                                                                          67    1   68
immobiliari

                      M 69 Attività legali e contabilità                   2    0    2

                      M 70 Attività di direzione aziendale e di
                                                                          13    4   17
                      consulenza gestional...

M Attività
professionali,        M 71 Attività degli studi di architettura e
                                                                           2    0    2
scientifiche e        d'ingegneria; coll...
tecniche

                      M 73 Pubblicità e ricerche di mercato                4    0    4

                      M 74 Altre attività professionali, scientifiche e
                                                                          11    3   14
                      tecniche

N Noleggio,           N 77 Attività di noleggio e leasing operativo
                                                                           2    1    3
agenzie di
viaggio, servizi di
supporto alle
imp...                N 81 Attività di servizi per edifici e paesaggio     9    0    9

                                                                                     12
N 82 Attività di supporto per le funzioni
                                                                         11     0    11
                      d'ufficio e altri se...

P Istruzione          P 85 Istruzione                                     1     2     3

                      Q 86 Assistenza sanitaria                           3     1     4
Q Sanità e
assistenza sociale
                      Q 88 Assistenza sociale non residenziale            1     0     1

                      R 90 Attività creative, artistiche e di
                                                                          2     0     2
                      intrattenimento
R Attività
artistiche,
                      R 92 Attività riguardanti le lotterie, le
sportive, di                                                              0     1     1
                      scommesse, le case d...
intrattenimento e
diver...
                      R 93 Attività sportive, di intrattenimento e di
                                                                          2     0     2
                      divertimento

                      S 94 Attività di organizzazioni associative         1     0     1

S Altre attività di   S 95 Riparazione di computer e di beni per
                                                                          5     0     5
servizi               uso personale e per...

                      S 96 Altre attività di servizi per la persona      31     4    35

X Imprese non
                      X Imprese non classificate                          0     1     1
classificate

                                                                        840   148   988

                                                                                      13
EVOLUZIONE FINANZIARIA

Nella presente sezione viene esplicitata l’evoluzione dei principali indicatori finanziari ed economici come da
rendiconto 2018. Per il periodo successivo 2020/2022, al momento, non si prevedono variazioni sostanziali.

                                                                                                             14
Denominazione Ente :            COMUNE DI BRUGNERA
                                                                                                                                                                                 Allegato n. 2-a
                                                                                               Piano degli indicatori di bilancio
                                                                                                  Rendiconto esercizio 2018
                                                                                                    Indicatori sintetici

                                                                                                                                                               VALORE INDICATORE
                      TIPOLOGIA INDICATORE                                                                 DEFINIZIONE
                                                                                                                                                                 (dati percentuali)

     1    Rigidità strutturale di bilancio
    1.1 I ncidenza spese rigide (ripiano disavanzo, personale e debito)"[ripiano disavanzo a carico dell'esercizio + Impegni (Macroaggregati 1.1                                                    39,50575
          su entrate correnti                                          "Redditi di avoro dipendente" + pdc 1.02.01.01.000 "IRAP" - FPV entrata
                                                                       concernente il Macroagg. 1.1 + FPV personale in uscita 1.1 + 1.7 "Interessi
                                                                       passivi" + Titolo 4 Rimborso prestiti)] / (Accertamenti primi tre titoli Entrate)"
     2    Entrate correnti
    2.1   Incidenza degli accertamenti di parte corrente sulle            Totale accertamenti primi tre titoli di entrata / Stanziamenti iniziali di                                               108,56975
           previsioni niziali di parte corrente                           competenza dei primi tre titoli delle Entrate
    2.2 I ncidenza degli accertamenti di parte corrente sulle             Totale accertamenti primi tre titoli di entrata / Stanziamenti definitivi di                                              99,01709
          previsioni definitive di parte corrente                         competenza dei primi tre titoli delle Entrate
    2.3   Incidenza degli accertamenti delle entrate proprie sulle        "Totale accertamenti (pdc E.1.01.00.00.000 "Tributi" - "Compartecip. di                                                   70,78819
           previsioni niziali di parte corrente                           tributi" E.1.01.04.00.000 + E.3.00.00.00.000 "Entrate extratributarie") /
                                                                          Stanziamenti iniziali di competenza dei primi tre titoli delle Entrate"
    2.4   Incidenza degli accertamenti delle entrate proprie sulle        "Totale accertamenti (pdc E.1.01.00.00.000 "Tributi" - "Compartecip. di                                                   64,55980
          previsioni definitive di parte corrente                         tributi" E.1.01.04.00.000 + E.3.00.00.00.000 "Entrate extratributarie") /
                                                                          Stanziamenti definitivi di competenza dei primi tre titoli delle Entrate"
    2.5   Incidenza degli incassi correnti sulle previsioni iniziali di   Totale incassi c/competenza e c/residui dei primi tre titoli di entrata /                                                 93,78918
          parte corrente                                                  Stanziamenti niziali di cassa dei primi tre titoli delle Entrate
    2.6   Incidenza degli incassi correnti sulle previsioni definitive    Totale incassi c/competenza e c/residui primi tre titoli di entrata /                                                     88,68906
          di parte corrente                                               Stanziamenti definitivi di cassa dei primi tre titoli delle Entrate
    2.7    Incidenza degli incassi delle entrate proprie sulle previsioni "Totale incassi c/competenza e c/residui (pdc E.1.01.00.00.000 "Tributi" -                                                58,92242
          iniziali di parte corrente                                      "Compartecip. di tributi" E.1.01.04.00.000 + E.3.00.00.00.000 "Entrate
                                                                          extratributarie")
                                                                          / Stanziamenti iniziali di cassa dei primi tre titoli delle Entrate"
    2.8    Incidenza degli incassi delle entrate proprie sulle            "Totale incassi c/competenza e c/residui (pdc E.1.01.00.00.000 "Tributi" -                                                55,71830
          previsioni definitive di parte corrente                         "Compartecip. di tributi" E.1.01.04.00.000 + E.3.00.00.00.000 "Entrate
                                                                          extratributarie")
                                                                          / Stanziamenti definitivi di cassa dei primi tre titoli delle Entrate"
     3    Anticipazioni dell'Istituto tesoriere
    3.1   Utilizzo medio Anticipazioni di tesoreria                       "Sommatoria degli utilizzi giornalieri delle anticipazioni nell'esercizio / (365 x
                                                                          max previsto dalla norma)"
    3.2   Anticipazioni chiuse solo contabilmente                          Anticipazione di tesoreria all'inizio dell'esercizio successivo / max previsto
                                                                                                            dalla norma

                                                                                                                                                                                                     15
Denominazione Ente :              COMUNE DI BRUGNERA
                                                                                                                                                               Allegato n. 2-a
                                                                                                  Piano degli indicatori di bilancio
                                                                                                     Rendiconto esercizio 2018
                                                                                                       Indicatori sintetici

     4      Spese di personale
    4.1      Incidenza della spesa di personale sulla spesa corrente         "Impegni (Macroagg. 1.1 "Redditi di lavoro dipendente" + pdc 1.02.01.01.000                          24,58406
                                                                             "IRAP" + FPV personale in uscita 1.1 - FPV personale in entrata concernente il
                                                                             Macroagg. 1.1) / Impegni (Spesa corrente - FCDE corrente + FPV concernente
                                                                             il Macroagg. 1.1 - FPV di entrata concernente il Macroagg. 1.1)"
    4.2     "Incidenza del salario accessorio ed incentivante rispetto al    "Impegni (pdc 1.01.01.004 + 1.01.01.008 "indennità e altri compensi al                                2,93319
            totale della spesa di personaleIndica il peso delle              personale a tempo indeterminato e determinato"+ pdc 1.01.01.003 +
            componenti afferenti la                                          1.01.01.007 "straordinario al personale a tempo indeterminato e
            contrattazione decentrata dell'ente rispetto al totale dei       determinato" + FPV in uscita concernente il Macroagg. 1.1 - FPV di entrata
            redditi da lavoro                                                concernente il Macroagg. 1.1) / Impegni (Macroagg. 1.1 "Redditi di lavoro
                                                                             dipendente" + pdc U.1.02.01.01.000 "IRAP" + FPV in uscita concernente il
                                                                             Macroagg. 1.1 - FPV in entrata concernente il Macroagg. 1.1)"

    4.3     "Incidenza spesa personale flessibile rispetto al totale della   "Impegni (pdc U.1.03.02.010.000 "Consulenze" + pdc U.1.03.02.12.000                                   1,90416
            spesa di personale -Indica come gli enti soddisfano le           "lavoro flessibile/LSU/Lavoro interinale" + pdc U.1.03.02.11.000 "Prestazioni
            proprie esigenze di risorse umane,mixando le varie               professionali e specialistiche") / Impegni (Macroagg. 1.1 "Redditi di lavoro
            alternative contrattuali più rigide (dipendenti) o meno          dipendente" + pdc U.1.02.01.01.000 "IRAP" + FPV in uscita concernente il
            rigide (lav.flessibile)"                                         Macroagg. 1.1 - FPV in entrata concernente il Macroagg. 1.1)"
    4.4     "Spesa di personale procapite(Indicatore di equilibrio           "Impegni (Macroagg. 1.1 "Redditi di lavoro dipendente" + pdc 1.02.01.01.000                         159,19457
            dimensionale n valore assoluto)"                                 "IRAP" + FPV personale in uscita 1.1 - FPV personale in entrata concernente il
                                                                             Macroagg. 1.1) / popolazione residente al 1° gennaio (al 1° gennaio
                                                                             dell'esercizio di riferimento o, se non disponibile, al 1° gennaio dell'ultimo
                                                                             anno disponibile)"
     5      Esternalizzazione dei servizi
         5.1 Indicatore di esternalizzazione dei servizi                     "Impegni (pdc U.1.03.02.15.000 "Contratti di servizio pubblico" + pdc                                20,37117
                                                                             U.1.04.03.01.000 "Trasferimenti correnti a imprese controllate" + pdc
                                                                             U.1.04.03.02.000 "Trasferimenti correnti a altre imprese partecipate") / totale
                                                                             spese impegnate al Titolo I"
     6       nteressi passivi
         6.1 Incidenza degli interessi passivi sulle entrate correnti        "Impegni Macroagg. 1.7 "Interessi passivi" / Accertamenti primi tre titoli                            5,14632
                                                                             delle Entrate ("Entrate correnti")"
         6.2 Incidenza degli interessi passivi sulle anticipazioni sul totale "Impegni voce del pdc U.1.07.06.04.000 "Interessi passivi su anticipazioni di                        0,00000
             della spesa per interessi passivi                                tesoreria" / Impegni Macroagg. 1.7 "Interessi passivi""
         6.3 Incidenza interessi di mora sul totale della spesa per          "Impegni voce del pdc U.1.07.06.02.000 "Interessi di mora" / Impegni                                  0,00000
             interessi passivi                                               Macroagg. 1.7 "Interessi passivi""
     7       nvestimenti
         7.1 Incidenza investimenti sul totale della spesa corrente e in     "Impegni (Macroagg. 2.2 "Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni" +                           23,42582
             conto capitale                                                  Macroagg. 2.3 "Contributi agli investimenti") / totale Impegni Tit. I + II"
         7.2 Investimenti diretti procapite (in valore assoluto)             "Impegni per Macroagg. 2.2 "Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni" /                       204,38829
                                                                             popolazione residente al 1° gennaio(dell'eserc.di riferim. o,se non disp. ,al 1
                                                                             gen.dell'ultimo anno disponibile)"

                                                                                                                                                                                   16
Denominazione Ente :            COMUNE DI BRUGNERA
                                                                                                                                                                Allegato n. 2-a
                                                                                               Piano degli indicatori di bilancio
                                                                                                  Rendiconto esercizio 2018
                                                                                                    Indicatori sintetici

    7.3   Contributi agli investimenti procapite (in valore assoluto)     "Impegni per Macroagg. 2.3 "Contributi agli investimenti" / popolazione                                   0,00000
                                                                          residente (al 1° gennaio dell'esercizio di riferimento o, se non disponibile, al
                                                                          1° gennaio dell'ultimo anno disponibile)"
    7.4   Investimenti complessivi procapite (in valore assoluto)         "Impegni per Macroaggregati 2.2 "Investimenti fissi lordi e acquisto di                                 204,38829
                                                                          terreni" e 2.3 "Contributi agli investimenti" / popolazione residente (al 1°
                                                                          gennaio dell'esercizio di riferimento o, se non disponibile, al 1° gennaio
                                                                          dell'ultimo anno disponibile)"
    7.5   Quota investimenti complessivi finanziati dal risparmio         "Margine corrente di competenza / [Impegni + relativi FPV (Macroagg. 2.2                                 50,47541
          corrente                                                        "Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni" + Macroagg. 2.3 "Contributi
                                                                          agli nvestimenti")] (9)"

    7.6   Quota investimenti complessivi finanziati dal saldo positivo "Saldo positivo delle partite finanziarie / [Impegni + relativi FPV (Macroagg.                               0,00000
          delle partite finanziarie                                    2.2 "Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni" + Macroagg. 2.3 "Contributi
                                                                       agli nvestimenti")](9)"

    7.7   Quota investimenti complessivi finanziati da debito             "Accertamenti (Titolo 6 "Accensione prestiti" - Categoria 6.02.02                                         0,00000
                                                                          "Anticipazioni" - Categoria 6.03.03 "Accensione prestiti a seguito di
                                                                          escussione di garanzie" - Accensioni di prestiti da rinegoziazioni) / [Impegni +
                                                                          relativi FPV (Macroagg. 2.2 "Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni" +
                                                                          Macroagg. 2.3 "Contributi agli nvestimenti")] (9)"
     8    Analisi dei residui
    8.1 I ncidenza nuovi residui passivi di parte corrente su stock       Totale residui passivi titolo 1 di competenza dell'esercizio / Totale residui                            89,50318
          residui passivi correnti                                        passivi titolo 1 al 31 dicembre
    8.2   Incidenza nuovi residui passivi in c/capitale su stock residui Totale residui passivi titolo 2 di competenza dell'esercizio / Totale residui                             93,06079
           passivi n conto capitale al 31 dicembre                       titolo 2 al 31 dicembre
    8.3    Incidenza nuovi residui passivi per incremento attività        Totale residui passivi titolo 3 di competenza dell'esercizio / Totale residui
          finanziarie su stock residui passivi per incremento attività    passivi titolo 3 al 31 dicembre
          finanziarie al 31 dicembre                                                                                                                                                 0,0000
    8.4    Incidenza nuovi residui attivi di parte corrente su stock      Totale residui attivi titoli 1,2,3 di competenza dell'esercizio / Totale residui                         63,22966
          residui attivi di parte corrente                                attivi titolo 1, 2, 3 al 31 dicembre
    8.5   Incidenza nuovi residui attivi in c/capitale su stock residui   Totale residui attivi titolo 4 di competenza dell'esercizio / Totale residui attivi                      83,00242
          attivi in c/capitale                                            titolo 4 al 31 dicembre
    8.6    Incidenza nuovi residui attivi per riduzione di attività       Totale residui attivi titolo 5 di competenza dell'esercizio / Totale residui attivi                       0,00000
          finanziarie su stock residui attivi per riduzione di attività   titolo 5 al 31 dicembre
          finanziarie
     9    Smaltimento debiti non finanziari
    9.1   Smaltimento debiti commerciali nati nell'esercizio              "Pagamenti di competenza (Macroaggregati 1.3 "Acquisto di beni e servizi" +                              71,53114
                                                                          2.2 "Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni") / Impegni di competenza
                                                                          (Macroaggregati
                                                                          1.3 "Acquisto di beni e servizi" + 2.2 "Investimenti fissi lordi e acquisto di
                                                                          terreni")"

                                                                                                                                                                                    17
Denominazione Ente :           COMUNE DI BRUGNERA
                                                                                                                                                            Allegato n. 2-a
                                                                                              Piano degli indicatori di bilancio
                                                                                                 Rendiconto esercizio 2018
                                                                                                   Indicatori sintetici

    9.2    Smaltimento debiti commerciali nati negli esercizi            "Pagamenti c/residui (Macroaggregati 1.3 "Acquisto di beni e servizi" + 2.2                          86,83733
           precedenti                                                    "Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni") / stock residui al 1° gennaio
                                                                         (Macroaggregati 1.3 "Acquisto di beni e servizi" + 2.2 "Investimenti fissi lordi
                                                                         e acquisto di terreni")"
    9.3    Smaltimento debiti verso altre amministrazioni pubbliche      "Pagamenti di competenza [Trasferimenti correnti a Amministrazioni                                   20,44885
           nati nell'esercizio                                           Pubbliche (U.1.04.01.00.000) + Trasferimenti di tributi (U.1.05.00.00.000) +
                                                                         Fondi perequativi (U.1.06.00.00.000) + Contributi agli investimenti a
                                                                         Amministrazioni pubbliche (U.2.03.01.00.000) + Altri trasferimenti in conto
                                                                         capitale (U.2.04.01.00.000 + U.2.04.11.00.000 + U.2.04.16.00.000 +
                                                                         U.2.04.21.00.000)] / Impegni di competenza [Trasferimenti correnti a
                                                                         Amministrazioni Pubbliche (U.1.04.01.00.000) + Trasferimenti di tributi
                                                                         (U.1.05.00.00.000) + Fondi perequativi (U.1.06.00.00.000) + Contributi agli
                                                                         nvestimenti a Amministrazioni pubbliche (U.2.03.01.00.000) + Altri
                                                                         trasferimenti in conto capitale (U.2.04.01.00.000 + U.2.04.11.00.000 +
                                                                         U.2.04.16.00.000 + U.2.04.21.00.000)]"

    9.4    Smaltimento debiti verso altre amministrazioni pubbliche      “pagamenti inc/residui (Trasferimenti correnti a Amministrazioni Pubbliche                           71,04855
           nati negli esercizi precedenti                                (U.1.04.01.00.000) + Trasferimenti di tributi (U.1.05.00.00.000) + Fondi
                                                                         perequativi (U.1.06.00.00.000) + Contributi agli investimenti a
                                                                         Amministrazioni pubbliche (U.2.03.01.00.000) + Altri trasferimenti in conto
                                                                         capitale (U.2.04.01.00.000 + U.2.04.11.00.000 + U.2.04.16.00.000 +
                                                                         U.2.04.21.00.000)] / stock residui al 1° gennaio [Trasferimenti correnti a
                                                                         Amministrazioni Pubbliche (U.1.04.01.00.000) + Trasferimenti di tributi
                                                                         (U.1.05.00.00.000) + Fondi perequativi (U.1.06.00.00.000) + Contributi agli
                                                                         investimenti a Amministrazioni pubbliche (U.2.03.01.00.000) + Altri
                                                                         trasferimenti in conto capitale (U.2.04.01.00.000 + U.2.04.11.00.000 +
                                                                         U.2.04.16.00.000 + U.2.04.21.00.000)]"

    9.5    "Indicatore annuale di tempestività dei pagamenti(di cui al                                                                                                         2,87000
           Comma 1, dell’articolo 9, DPCM del 22 settembre 2014)"
    10     Debiti finanziari
    10.1   Incidenza estinzioni anticipate debiti finanziari             Impegni per estinzioni anticipate / Debito da finanziamento al 31 dicembre
                                                                         anno precedente (2)
    10.2   Incidenza estinzioni ordinarie debiti finanziari              (Totale impegni Titolo 4 della spesa - Impegni estinzioni anticipate) / Debito
                                                                         da finanziamento al 31/12 anno precedente (2)
    10.3 Sostenibilità debiti finanziari                                 "[Impegni (Totale 1.7 "Interessi passivi" - "Interessi di mora"                                      18,77577
                                                                         (U.1.07.06.02.000) - "Interessi per anticipazioni prestiti" (U.1.07.06.04.000)
                                                                         + Titolo 4 della spesa - estinzioni anticipate) - (Accertamenti Entrate
                                                                         categoria E.4.02.06.00.000 "Contributi agli investimenti direttamente
                                                                         destinati al rimborso di prestiti da amministrazioni pubbliche") +
                                                                         Trasferimenti in conto capitale per assunzione di debiti dell'amministrazione
                                                                         da parte di amministrazioni pubbliche (E.4.03.01.00.000) + Trasferime /
                                                                         Accertamenti titoli 1, 2 e 3"

                                                                                                                                                                               18
Denominazione Ente :               COMUNE DI BRUGNERA
                                                                                                                                                               Allegato n. 2-a
                                                                                              Piano degli indicatori di bilancio
                                                                                                 Rendiconto esercizio 2018
                                                                                                   Indicatori sintetici

    10.4 I ndebitamento procapite (in valore assoluto)                   "Debito di finanziamento al 31/12 (2) / popolazione residente (al 1° gennaio                            1289,95639
                                                                         dell'esercizio di riferimento o, se non disponibile, al 1° gennaio dell'ultimo
                                                                         anno disponibile)"

    11     Composizione dell'avanzo di amministrazione (4)
    11.1   Incidenza quota libera di parte corrente nell'avanzo          Quota libera di parte corrente dell'avanzo / Avanzo di amministrazione (5)                                56,53449
    11.2   Incidenza quota libera in c/capitale nell'avanzo              Quota libera in conto capitale dell'avanzo / Avanzo di amministrazione (6)                                 0,00000
    11.3   Incidenza quota accantonata nell'avanzo                       Quota accantonata dell'avanzo / Avanzo di amministrazione (7)                                             43,07243
    11.4   Incidenza quota vincolata nell'avanzo                         Quota vincolata dell'avanzo / Avanzo di amministrazione (8)                                                0,39308
    12     Disavanzo di amministrazione
    12.1 Quota disavanzo ripianato nell'esercizio                     Disavanzo di amministrazione esercizio precedente - Disavanzo di
                                                                      amministrazione esercizio in corso / Totale Disavanzo esercizio precedente
                                                                      (3)
    12.2   Incremento del disavanzo rispetto all'esercizio precedente Disavanzo di amministrazione esercizio in corso - Disavanzo di
                                                                      amministrazione esercizio precedente / Totale Disavanzo esercizio
                                                                      precedente (3)

    12.3 Sostenibilità patrimoniale del disavanzo                        Totale disavanzo di amministrazione (3) / Patrimonio netto (1)
    12.4 Sostenibilità disavanzo effettivamente a carico dell'esercizio Disavanzo iscritto in spesa del conto del bilancio / Accertamenti dei titoli 1, 2
                                                                        e 3 delle entrate

    13     Debiti fuori bilancio
    13.1 Debiti riconosciuti e finanziati                                Importo Debiti fuori bilancio riconosciuti e finanziati / Totale impegni titolo I e                        0,07201
                                                                         titolo II

    13.2 Debiti in corso di riconoscimento                               Importo debiti fuori bilancio in corso di riconoscimento / Totale                                          0,00000
                                                                         accertamento entrate dei titoli 1, 2 e 3

    13.3 Debiti riconosciuti e in corso di finanziamento                 Importo Debiti fuori bilancio riconosciuti e in corso di finanziamento / Totale                            0,00000
                                                                         accertamento entrate dei titoli 1, 2 e 3
    14     Fondo pluriennale vincolato
    14.1 Utilizzo del FPV                                                "(Fondo pluriennale vincolato corrente e capitale iscritto in entrata del                                  0,00000
                                                                         bilancio - Quota del fondo pluriennale vincolato corrente e capitale non
                                                                         utilizzata nel corso dell'esercizio e rinviata agli esercizi successivi) / Fondo
                                                                         pluriennale vincolato corrente e capitale scritto in entrata nel bilancio(Per il
                                                                         FPV riferirsi ai valori riportati nell'allegato del rendiconto concernente il FPV,
                                                                         totale delle colonne a) e c)"

    15     Partite di giro e conto terzi

                                                                                                                                                                                    19
Denominazione Ente :                COMUNE DI BRUGNERA
                                                                                                                                                                                                                                            Allegato n. 2-a
                                                                                                             Piano degli indicatori di bilancio
                                                                                                                Rendiconto esercizio 2018
                                                                                                                  Indicatori sintetici

    15.1    Incidenza partite di giro e conto terzi in entrata                       "Totale accertamenti Entrate per conto terzi e partite di giro / Totale                                                                                                           10,86564
                                                                                     accertamenti primi tre titoli delle entrate(al netto delle operazioni riguardanti
                                                                                     la gestione della cassa vincolata)"
    15.2    Incidenza partite di giro e conto terzi in uscita                        "Totale impegni Uscite per conto terzi e partite di giro / Totale impegni del                                                                                                     14,92582
                                                                                     titolo I della spesa(al netto delle operazioni riguardanti la gestione della
                                                                                     cassaa vincolata)"

   (1) Il Patrimonio Netto è pari alla Lettera A) dello stato patrimoniale passivo. Le Autonomie speciali che adottano il DLgs 118/2011 a decorrere dal 2016 elaborano l'indicatore a decorrere dal 2017.
   (2) Il debito da finanziamento è pari alla Lettera D1 dello stato patrimoniale passivo. Le Autonomie speciali che adottano il DLgs 118/2011 a decorrere dal 2016 elaborano l'indicatore a decorrere dal 2017.
   (3) Indicatore da rappresentare solo in caso di disavanzo di amministrazione. Il disavanzo di amministrazione è pari alla lettera E dell'allegato al rendiconto riguardante il risultato di amministrazione dell'esercizio di riferimento, al netto del disavanzo
   da debito autorizzato e non contratto.
   (4) Da compilare solo se la voce E dell'allegato al rendiconto concernente il risultato di amministrazione è positivo o pari a 0.
   (5) La quota libera di parte corrente del risultato di amministrazione è pari alla voce E riportata nell'allegato a) al rendiconto. Il risultato di amministrazione è pari alla lettera A del predetto allegato a).
   (6) La quota libera in c/capitale del risultato di amministrazione è pari alla voce D riportata nell'allegato a) al rendiconto. Il risultato di amministrazione è pari alla lettera A riportata nel predetto allegato a).
   (7) La quota accantonata del risultato di amministrazione è pari alla voce B riportata nell'allegato a) al rendiconto. Il risultato di amministrazione è pari alla lettera A del predetto allegato a).
   (8) La quota vincolata del risultato di amministrazione è pari alla voce C riportata nell'allegato a) al rendiconto. Il risultato di amministrazione è pari alla lettera A riportata nel predetto allegato a).
   (9) Indicare al numeratore solo la quota del finanziamento destinata alla copertura di investimenti, e al denominatore escludere gli investimenti che, nell'esercizio, sono finanziati dal FPV.

                                                                                                                                                                                                                                                                        20
I dati evidenziano la situazione di solidità ed equilibrio nella gestione economica, patrimoniale e
finanziaria dell’Ente. L’unico parametro che si discosta da questo quadro è quello relativo
all’indebitamento, che risente delle scelte effettuate in passato e che comunque hanno garantito al
territorio investimenti importanti.
Malgrado il continuo drenaggio di risorse dal centro, questo non ha portato ad un incremento della
tassazione locale e delle tariffe dei servizi pubblici, grazie alle scelte operate ed ai risparmi gestionali
ottenuti.
I vincoli imposti dal legislatore nazionale e regionale limitano considerevolmente le possibilità di
manovra, in particolare sul lato investimenti.
Il periodo di crisi ha inoltre ridotto gli introiti tributari e non solo, aumentando peraltro le necessità di
spesa a sostegno dei gruppi svantaggiati.

                                 CONDIZIONI INTERNE
                                    SERVIZI PUBBLICI LOCALI
I servizi pubblici locali forniti dal Comune sono i seguenti:

   -   Anagrafe, stato civile, accesso agli atti, servizi elettorali (gestiti da personale interno)
   -   Siti internet, call center, albo pretorio (gestiti con personale interno)
   -   Archivio, biblioteca (personale interno)
   -   Servizi trasporto scolastico (gestito per la parte amministrativa da personale interno e per il
       servizio all’utenza da ditta esterna)
   -   Servizio mensa scolastica (gestito per la parte amministrativa in parte da personale interno e
       in parte da ditta esterna e per il servizio all’utenza da ditta esterna)
   -   Impianti sportivi (gestiti in parte dall’Ente e in parte dati in concessione alle società sportive
       comunali)
   -   Servizi assistenziali (gestiti in gran parte dall’UTI Livenza-Cansiglio-Cavallo tramite il Comune
       di Sacile e per alcune funzioni residuali dall’ente)
   -   Farmacia comunale (società partecipata in house)
   -   Cimiteri, verde pubblico (gestiti in parte dall’Ente con personale interno e in parte da terzi)
   -   Anagrafe canina (personale interno)
   -   Gestione rifiuti urbani (società partecipata in house e personale comunale)
   -   Protezione civile (gruppo esterno parte operativa e dipendenti per la parte amministrativa)
   -   Pianificazione territorio, rilascio permessi, edilizia residenziale (personale interno)
   -   Autorizzazioni commercio, SUAP (servizio in convenzione con i Comuni di Sacile e Polcenigo)
   -   Servizio idrico integrato (società partecipata in house)
   -   Gestione tributi e entrate comunali (personale interno, per la pubblicità e per l’accertamento
       IMU ditta esterna)
   -   Polizia locale (personale interno)

                                                                                                          21
-   Viabilità e illuminazione pubblica (personale interno e affidamenti a terzi)

                                  ORGANISMI GESTIONALI

                                              ESERCIZIO                     PROGRAMMAZIONE
                                              IN CORSO                        PLURIENNALE
                                               Anno 2018      Anno 2019        Anno 2020     Anno 2021
 1.3.3.1 – AGENZIA                            n° ..1.....    n° ..1.....       n° ..1.....   n° ..1.....
 1.3.3.2 – AZIENDE                            n° ..1         n° ..1.....       n° ..1.....   n° ..1.....
 1.3.3.3 – ISTITUZIONI                        n° ../.....    n° ../.....       n° ../.....   n° ../.....
 1.3.3.4 – SOCIETA' DI CAPITALI               n° 5           n° . 5......      n° .5......   n° .5......
 1.3.3.5 - CONCESSIONI                        n° 4           n° . 4......      n° .4......   n° .4......

 1.3.3.1.1 - Denominazione Agenzia
  AUSIR (LR 5/2016)

 1.3.3.1.2 - Comuni associati
  Comuni della Regione F.V.G. per l’esercizio associato delle funzioni proprie relative al servizio di
  gestione integrata dei rifiuti urbani.
  Comuni della Regione F.V.G. e della Regione Veneto individuati ai sensi dell’intesa di cui all’art. 3
  comma 2 della L.R. 5/2016 per il servizio idrico integrato.

 1.3.3.2.1 - Denominazione Azienda
  Azienda servizi alla persona Casa Lucia

  1.3.3.2.2 - Enti Associati
  Comuni di Brugnera, Prata, Pasiano e Parrocchia S Paolo Pasiano.

 1.3.3.4.1 - Denominazione Società (direttamente participate)
  Atap spa; Ambiente Servizi spa; ASDI scarl (in liquidazione); Livenza Tagliamento Acque spa;
  Farmacie Comunali FVG spa.

 1.3.3.4.2 - Enti associati
 Diversi comuni della provincia. All’ASDI e ATAP partecipano soggetti pubblici e soggetti privati.

 1.3.3.5.1 - Servizi gestiti in concessione
Riscossione ruoli coattivi; Gestione pubblicità; illuminazione votiva; erogazione gas

 1.3.3.5.2 - Soggetti che svolgono i servizi
 Agenzia entrate riscossione; Step srl; Elettrotecnica Lux; Italgas.

                                  SOCIETA’ PARTECIPATE
Attualmente l’Ente detiene le seguenti partecipazioni dirette:
   - ASDI scarl - in liquidazione        -   quota posseduta       4,38%
   - Ambiente servizi Spa               -    quota posseduta       4,89%

                                                                                                           22
-   Atap Spa                      -           quota posseduta      2,895%
   -   Farmacie comunali FVG spa     -           quota posseduta      8,334%
   -   Livenza Tagliamento Acque spa -           quota posseduta      1,90%

Obiettivi strategici
Il distretto del mobile
E’ in liquidazione.

Ambiente servizi
Gestisce il ciclo di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani. L’obiettivo strategico è quello di
ridurre l’inquinamento e i costi, aumentando la raccolta differenziata.

Atap
Gestisce il trasporto pubblico locale. L’obiettivo strategico è quello di mantenere o incrementare il
livello di servizio contenendo i costi addebitati agli utenti e l’inquinamento.
In sede di revisione ordinaria il Consiglio Comunale ha preso atto che:
a seguito della liquidazione della Provincia di Pordenone, soppressa a far data dal 1.10.2017, i
Comuni della Provincia di Pordenone sono subentrati nelle quote della Provincia medesima, in forza
della deliberazione di Giunta regionale n. 1761 del 22.9.2017 (“approvazione definitiva del piano di
liquidazione della Provincia di Pordenone”). Il Comune di Brugnera ha incrementato la partecipazione
societaria in ATAP, che attualmente è pari al 2,89% del capitale sociale, subentrando, per
successione, nelle partecipazioni della Provincia di Pordenone con la quota del 0,831 %.
A tutt’oggi la società ha proceduto a distribuire utili e riserve: tenuto conto delle riserve disponibili
costituitesi e, in sede di approvazione del bilancio, ha deliberato la destinazione del risultato di
esercizio a dividendi e per la parte rimanente a riserva straordinaria.
Un’ulteriore distribuzione di dividendi è stata deliberata dall’assemblea del 14.6.2019, che distribuito
il risultato d’esercizio per complessivi €. 5.650.359.
ATAP SpA si configura attualmente pertanto come una società a prevalente capitale pubblico per il
93,755%, con una quota pari a 0,059% del capitale detenuta da privati e una quota pari al 6,186% di
azioni proprie, con una mutata situazione di contesto. Si evidenzia inoltre, che la società partecipa
alla società consortile TPL FVG scarl, risultata aggiudicataria a febbraio 2017 della gestione del
servizio di trasporto pubblico locale per l’intera Regione per 10 anni. Avverso tale aggiudicazione è
stato proposto ricorso al TAR dall’ATI concorrente Busitalia – Sitanord e Autoguidovie SpA; in
data15.2.2018 è intervenuta la sentenza definitiva del Consiglio di Stato sull’aggiudicazione della
gara europea, sancendone la legittimità. Il concorrente ha quindi proposto un ricorso per revocazione
e il Consiglio di Stato con sentenza del 23/08/2019 ha confermato propri esiti. E’ stato sottoscritto il
contratto di affidamento del servizio da parte della Regione al consorzio TPL FVG scarl, partecipato
per il 25% da ATAP.
Ricordato che il trasporto pubblico locale è un servizio pubblico locale a rete di rilevanza economica,
il cui ambito è quello regionale, che la strategia regionale in materia di trasporto pubblico locale è
volta all’aggregazione delle società provinciali di trasporto ci si propone in via principale di
confermare la dismissione della partecipazione in ATAP SpA (mediante alienazione o conferimento
quote anche graduale e parziale) alla società di scopo di Friulia SpA ai sensi del combinato disposto
delle leggi regionali n. 37/2017 e 44/2017. La dismissione dovrà, comunque, avvenire secondo
modalità e tempistiche che consentano di valorizzare al meglio la quota del Comune nella società. E’
opzionata la facoltà di prorogare il termine per la dismissione entro il 31/12/2021, salvo diverso
provvedimento anticipatorio posto che con legge n 145/2018 (c.d. legge di bilancio 2019) il legislatore
ha introdotto il comma 5bis all’art. 24 TUSP sancendo – a tutela del patrimonio pubblico e del valore
delle quote pubbliche - una proroga per l’applicazione dei commi 4 e 5 dell’art. 24, con la
conseguenza che le partecipazioni fatte oggetto di razionalizzazione per dismissione/alienazione in
sede di revisione straordinaria potranno venire mantenute (senza la surriferita penalizzazione) fino al
31/12/2021, purché abbiano prodotto un risultato medio in utile nel triennio precedente alla
ricognizione;
                                                                                                     23
Farmacie Comunali FVG
Gestisce tra le altre la farmacia comunale di Tamai. Obiettivo strategico è quello di fornire un
adeguato servizio all’utenza contenendo per quanto possibile i costi per i cittadini.

Livenza Tagliamento Acque
Gestisce il servizio idrico integrato. Obiettivo strategico è quello di garantire o migliorare l’attuale
livello di servizio, riducendo per quanto possibile i costi e le perdite della rete idrica.

Valutazione situazione economico/finanziaria/patrimoniale
Distretto del mobile (in liquidazione)
L’esercizio 2018 ha chiuso con un utile di € 295. Il patrimonio netto è negativo per € 13.623.

Ambiente servizi spa
L’esercizio 2018 ha chiuso con un utile di € 642.943 dopo le imposte. Il patrimonio netto è di €
9.749.714.

Atap spa
L’esercizio 2018 ha chiuso con un utile di € 5.935.658 dopo le imposte. Il patrimonio netto è di €
54.759.593.

Farmacie Comunali spa
L’esercizio 2018 ha chiuso con un utile di € 103.238 dopo le imposte. Il patrimonio netto ammonta a
€ 791.592.

LTA spa
L’esercizio 2018 ha chiuso con un utile di € 3.185.717 dopo le imposte. Il patrimonio netto ammonta
a € 51.156.603.

Si può quindi affermare che al momento tutte le partecipate hanno la capacità di sostenere
autonomamente il proprio business con un’adeguata patrimonializzazione e sufficiente liquidità.
La verifica puntuale della situazione patrimoniale ed economica e il controllo della relativa gestione
richiederebbe tuttavia un ufficio ad hoc, provvisto di competenze specifiche.

Dall’esercizio 2016 l’Ente quale capogruppo deve redigere il bilancio consolidato per le partecipate
soggette a consolidamento ai sensi di legge.

                                  SERVIZI IN CONVENZIONE
Ad oggi sono gestiti in convenzione con altri Comuni i seguenti servizi:

Personale (trattamento giuridico ed economico)         Comune Capofila Pasiano di Pn
Servizio informatico                                   Comune Capofila Pasiano di Pn
Gare                                                   Comune Capofila Sacile
Assistenza                                             Comune Capofila Sacile
SUAP                                                   Comune Capofila Sacile
Commissione Paesaggistica                              Comune di Brugnera Capofila

                         POLITICHE TRIBUTARIE E TARIFFARIE

Il Comune finanzia la spesa corrente principalmente attraverso le proprie entrate tributarie, i
trasferimenti dalla regione e i proventi dai servizi pubblici. In parte trattasi di entrate a destinazione
                                                                                                        24
vincolata.

TRIBUTI
I tributi principali sono l’IMU, la TASI, l’addizionale comunale all’IRPEF e la TARI. Nel corso degli
anni si è cercato di tenere il più possibile bassa la pressione tributaria, compatibilmente come già
rilevato con la riduzione dei trasferimenti regionali/statali e la necessità di mantenere i servizi alla
cittadinanza.
In attesa delle decisioni a livello centrale, per il futuro si prevede di ridurre o al massimo mantenere
invariate l’IMU, l’addizionale IRPEF e la TASI. La TARI è invece legata ai costi e alle percentuali di
sua effettiva riscossione e quindi si cercherà di contenere i costi d’esercizio mediante il
recupero/riciclo dei rifiuti e se necessario rivedendo alcune scelte operative.
Nelle tabelle seguenti è esposta l’evoluzione delle principali entrate tributarie. Per quanto riguarda gli
anni 2019/2022 gli importi indicati riguardano gli stanziamenti.

                         2018                 2019           2020                   2021               2022
  TIPOLOGIA
                         CONS                 PREV           PREV                   PREV               PREV
imu                    1.988.390,06         2.000.000,00   2.000.000,00          2.000.000,00        2.000.000,00

add irpef               692.843,52          700.000,00     730.000,00             730.000,00          730.000,00

tasi                    359.457,28          360.000,00     360.000,00             360.000,00          360.000,00

tari                   1.028.761,15         1.098.009,00   1.100.000,00          1.100.000,00        1.100.000,00

TARIFFE SERVIZI PUBBLICI

Le principali tariffe riguardano la mensa scolastica, gli impianti sportivi, il trasporto scolastico.
Canone fognatura e depurazione sono applicati dal gestore (LTA spa). Rientrano tra i proventi
patrimoniali anche la COSAP e il canone pubblicità. Tali tariffe coprono solo una parte dei costi.
Nelle tabelle seguenti è esposta l’evoluzione dei principali proventi da servizi erogati. Per quanto
riguarda gli anni 2019/2022 gli importi indicati riguardano gli stanziamenti previsionali.

                             2018               2019         2020                 2021             2022
       TIPOLOGIA
                             CONS               PREV         PREV                 PREV             PREV
 mensa scolastica          44.341,50           87.000,00    95.000,00            95.000,00        95.000,00
 trasporto alunni          39.103.60           37.000,00    34.000,00            34.000,00        34.000,00
 impianti sportivi         45.127,92           53.976,00    55.600,00            55.600,00        55.600,00

                                POLITICHE D’INDEBITAMENTO
Al 31.12.2018 il debito residuo per mutui era di € 11.983.964,86, con un “impegno” pro capite di €
1.284, in netto calo rispetto all’anno precedente. Attualmente ci sono in particolare due norme che
limitano il ricorso al capitale di terzi: l’art 204 TUEL e il vincolo regionale di finanza pubblica. L’ente
soddisfa pienamente entrambe.
Al momento non è previsto ricorso al credito. Nella tabella seguente l’evoluzione dell’indebitamento:

       ANNO           2016           2017        2018      2019           2020         2021         2022
                      cons           cons        cons      prev           prev         prev         prev
residuo debito (A)   16.220.843 14.813.904 13.415.360 11.983.965 10.515.701           8.985.680    7.554.821

                                                                                                                    25
Puoi anche leggere