DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2017 - 2019 NOTA DI AGGIORNAMENTO COMUNITA' MONTANA DI SCALVE - Comunità ...

Pagina creata da Enrico Di Marco
 
CONTINUA A LEGGERE
COMUNITA’ MONTANA DI SCALVE
                                              Provincia di Bergamo
                                  Via A. Acerbis, 2 – 24020 Vilminore di Scalve

                                        NOTA DI AGGIORNAMENTO

      DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE
                                                    2017 - 2019

                                                                                  Pag. 1
Nota di aggiornamento Documento Unico di Programmazione 2017-2019
SOMMARIO

PREMESSA               ……………………………………………………………………………………………………..                                         Pag. 3
1.1 Caratteristiche Generali della popolazione residente al 31/12/2015 ………………………………………                  Pag. 5
1.2 Caratteristiche Generali del territorio     ……………………………………………………………………...                           Pag. 7
1.3 Risorse umane             ……………………………………………………………………………………………..                                     Pag. 11
1.4 Posizioni organizzative         ……………………………………………………………………………………..                                  Pag. 13
1.5 Automezzi ed attrezzature ……………………………………………………………………………………..                                        Pag. 13
1.6 Organismi gestionali ……………………………………………………………………………………………..                                          Pag. 15
1.7 organizzazione e modalità gestione servizi pubblici ai cittadini ……………………………………………...               Pag. 17
1.8 accordi di programma ……………………………………………………………………………………………                                            Pag. 22
2.2. fondi di finanziamento …………………………………………………………………………………………..                                        Pag. 34
2.3 Ricorso al credito e altre forme indebitamento    …………………………………………………………….. .                       Pag. 39
2.4 programmi e progetti di investimento in corso di esecuzione non ancora conclusi ……………………....        Pag. 40
2.5 spesa corrente per missioni e programmi – obiettivi       …………………………………………………….. .                  Pag. 42
3.3 equilibri di bilancio corrente e generale   ………………………………………………………………………                             Pag. 55
4.4 quadro generale riassuntivo ……………………………………………………………………………………..                                      Pag. 59
5.5 programmazione fabbisogno personale triennio 2017/2019           ……………………………………………....              Pag. 60
6.6 investimenti – valutazione generale e piano opere pubbliche triennio 2017//2019 ……………………….          Pag. 62
7.7 patrimonio immobiliare          ………………………………………………………………………………………                                   Pag. 63
7.8 variazioni del patrimonio – piano alienazioni     …………………………………………………………….. .                       Pag. 64
8.8. Programma biennale acquisto beni e servizi art. 21 D.- Lgs. 50/2016 e art. 271 DPR 207/2010………….   Pag. 66
Valutazioni finali     ……………………………………………………………………………………………………..                                         Pag. 67

                                                                                                                  Pag. 2
Nota di aggiornamento Documento Unico di Programmazione 2017-2019
PREMESSA

In riferimento a quanto indicato nel D. Lgs. n. 118 del 23/06/2011, aggiornato con modifiche dal D. Lgs. n. 126 del 10/08/2014, il
D.U.P. (Documento Unico di Programmazione) sostituisce la Relazione Previsionale e Programmatica ed è lo strumento
programmatico, allegato al bilancio di previsione, che permette l’attività di guida strategica ed operativa degli enti locali e consente di
fronteggiare in modo permanente, sistematico ed unitario le discontinuità ambientali ed organizzative.

Costituisce altresì, nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti
gli altri documenti di programmazione.

La programmazione è il processo di analisi e valutazione che consente di organizzare, in una dimensione temporale predefinita, le
attività e le risorse necessarie per la realizzazione di fini sociali e la promozione dello sviluppo economico dell’ente.

Attraverso l’attività di programmazione, l’amministrazione concorre al perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica definiti in
ambito nazionale, in coerenza con i principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica e ne condividono le conseguenti
responsabilità.

Il principio contabile non definisce uno specifico schema valido per tutti gli enti, ma dà indicazioni in merito ai contenuti e le finalità del
documento, permettendo agli enti la singola redazione, in considerazione del proprio specifico contesto.

Il D.U.P. è composto da due sezioni:

1) la Sezione Strategica (SeS):

- ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo;

- individua le principali scelte che caratterizzano il programma dell’amministrazione, da realizzare
  nel corso del mandato amministrativo
2) La Sezione Operativa (SeO):

- ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del bilancio di previsione;

- contiene la programmazione operativa dell’ente con riferimento ad un arco temporale sia annuale che pluriennale
                                                                                                                                         Pag. 3
Nota di aggiornamento Documento Unico di Programmazione 2017-2019
A differenza dei Comuni, le linee programmatiche di mandato della Comunità Montana hanno orizzonti temporali un po’ diversi, infatti
in base alle scadenze elettorali dei singoli Comuni che compongono la Comunità Montana, vengono o meno presentate nuove linee
programmatiche. Vedasi ultimo comma dell’art. 22 dello Statuto di questo Ente, che prevede la decadenza del Presidente e della
Giunta Esecutiva a seguito del rinnovo del Consiglio Comunale anche di uno solo dei Comuni membri della Comunità Montana.

Nel mese di giugno 2016 nel Comune di Vilminore di Scalve, compreso nel territorio di questa Comunità Montana, si sono svolte le
elezioni per il rinnovo dell'amministrazione , di conseguenza in data 29/7/2016 l'Assemblea dell'ente ha deliberato l'elezione del nuovo
Presidente e della Giunta Esecutiva così come la lista dei candidati presentata completa delle nuove linee programmatiche, come di
seguito riportate:
   -   Promuovere e difendere l'autonomia, l'integrità, l'identità della Comunità Montana di Scalve come motore per sostenere lo
       sviluppo del territorio scalvino;
   -   Particolare attenzione ai servizi sociali in corresponsabilità con l'Ambito Territoriale n. 9, per consentire alla popolazione e fasce
       deboli di vivere dignitosamente in montagna;
   -   Sostegno alle forme occupazionali della Valle di Scalve, dall'agricoltura all'artigianato, al turismo, all'industria ed alle forme
       associative e volontarie;
   -   Difesa dell'ambiente e progettazione coerente del territorio come luogo di vita e di attività della popolazione locale ed ospite;
   -   Integrazione operativa dei quattro Comuni della Valle di Scalve con sinergia nelle funzioni e nei servizi;
   -   Programmazione e ricerca delle risorse utili all'adeguamento delle infrastrutture e dell'habitat naturale, premessa indispensabile
       per un futuro gestibile e facilitante;
   -   Adeguata organizzazione delle governance dell'ente, in coordinazione coerente con personale e strutture istituzionali analoghe
       dei Comuni
Tanto premesso, il D.U.P. della Comunità Montana di Scalve per il triennio 2017/2019, esprime i contenuti delle linee
programmatiche, declinati in un documento di programmazione compattato nell'insieme dei contenuti delle sezioni Strategica ed
Operativa;

Questa Comunità Montana conta nr. 4.236 abitanti e, pertanto ai sensi dell’art. 170 comma 6 del D. Lgs. 267/2000 e s.m.i.,
rientra tra gli enti che possono adottare il D.U.P. semplificato, che può compattare i contenuti delle due sezioni sopra

                                                                                                                                       Pag. 4
Nota di aggiornamento Documento Unico di Programmazione 2017-2019
menzionate, come da indicazioni di cui al punto 8.4 dell’allegato 4/1 del D. Lgs. 118/2011 aggiornato dal Decreto del
Ministero dell’Economia e delle Finanze di concerto con il Ministero dell’Interno e con la Presidenza del Consiglio dei Ministri
del 20/05/2015 :
                                                  SITUAZIONE SOCIO-ECONOMICA DEL TERRITORIO
1.1.    Caratteristiche Generali della popolazione residente al 31/12/2015
1.1.1     Popolazione legale
                   Popolazione ai censimenti Popolazione Popolazione
N. Comuni membri   1991     2001      2011 residente al montana al
                                             31/12/15(1) 31/12/15(1)
1 AZZONE          530          490        433           406            406
2 COLERE         1110         1141       1139          1136           1136
3 SCHILPARIO 1341             1302       1250          1201           1201
4 VILMINORE 1508              1547       1491          1493           1493
Comunità Montana 4489         4480       4313          4236           4236

1.1.2     Movimento popolazione

                                                             Saldo
                   Popolazione                    Saldo                    Popolaz. al
N. Comuni membri                  Nati    Morti              emigrati
                   all'01.01.15                   naturale                 31.12.15
                                                             /immigrati
1   AZZONE                412        1       6          -5            -1        406
2   COLERE               1144       12      16          -4            -4       1136
3   SCHILPARIO           1225        6      27         -21            -3       1201
4   VILMINORE            1497       14      12          +2            -6       1493

Comunità Montana     4278      33           61         -28          -14        4236
1.1.3      Popolazione per età

                                                                                                                          Pag. 5
Nota di aggiornamento Documento Unico di Programmazione 2017-2019
0 - 6 anni al 31/12/15(1)   7 - 14 anni al 31/12/15 (1)   15 - 29 anni al 31/12/15( 1)   30 - 65 anni al 31/12/15 (1)   oltre i 65 anni al 31/12/15 (1)
N. Comuni membri
                       M       F      Totale      M         F       Totale       M        F       Totale       M         F        Totale       M          F         Totale
1   AZZONE               7      11        18         9         8         17        30      27         57        105        86        191         57        66           123
2   COLERE              33      28        61        42        36         78       101     107        208        292       296        588         99       102           201
3   SCHILPARIO          25      28        53        33        49         82        81      81        162        311       263        574        134       196           330
4   VILMINORE           32      36        68        79        94        173       152     133        285        381       352        733         99       135           234

Comunità Montana        97     103      200       163       187         350       364     348        712      1089        997       2086        389       499           888

1.1.4 - Tasso di natalità ultimo quinquennio:
                   Anno               Tasso
                           2011                             0,61
                           2012                             0,54
                           2013                             0,80
                           2014                             0,88
                           2015                             0,68

1.1.5 - Tasso di mortalità ultimo quinquennio:

                   Anno                  Tasso
                             2011                           1,11
                             2012                           1.22
                             2013                           1,08
                             2014                           1,06
                             2015                           1,46

                                                                                                                                                            Pag. 6
Nota di aggiornamento Documento Unico di Programmazione 2017-2019
1.1.6 - Livello di istruzione della popolazione
residente:

LAUREATI                              6,10
DIPLOMATI                             33,45
LICENZA MEDIA                         36,25
LICENZA ELEMENTARE                    21,70
SENZA TITOLO                          2,50

1.2 Caratteristiche Generali del Territorio

1.2.1 Superficie territorio

                                                           Superficie montana         Altitudine
  N.            Comuni membri            Superficie Kmq                                                     Densità popolazione
                                                                  Kmq           min                max
  1    AZZONE                                      16,84                16,84      975               2420                  10,42
  2    COLERE                                      18,77                18,77      750               2521                  25,80
  3    SCHILPARIO                                  63,87                63,87      880               2787                  29,11
  4    VILMINORE                                   40,93                40,93     1018               1345                  34,67

Comunità montana                                  140,41              140,41

                                                                                                                                   Pag. 7
Nota di aggiornamento Documento Unico di Programmazione 2017-2019
1.2.2. Dati ambientali
Rilievi montagnosi e/o collinari:
PIZZO CAMINO – PALE – CATENA DELLA PRESOLANA - GLENO
Laghi:
GLENO – VENEROCCOLO – VARRO - CAMPELLI
Fiumi e torrenti:
NENA – VALGIOGNA – DEZZO – RINO – MANNA – POVO - NEMBO
Cascate: VO’
Sorgenti:
TRIGIOLI – LARICE – PIAN DI VIVIONE- FONTANE - ALBARETE
Oasi di protezione naturale – parchi:
OROBIE BERGAMASCHE
Ecomusei –
ECOMUSEO DELLE OROBIE “tra acqua, ferro e legno”
Zone di ripopolamento e cattura:
RISERVA NATURALE REGIONALE DEI BOSCHI DEL GIOVETTO DI PALINE (COMUNI DI AZZONE (BG) E BORNO (BS)
Aree boschive
Territorio boschivo Ha. 6.496,49
Particolarità floristiche e faunistiche:
FORMICA RUFA
Grotte e cavità: EX MINIERE RIFUGIO ALBANI, MINIERE FONDI SCHILPARIO E MINIERE MANINA

1.2.3 Risorse culturali

          Natura risorsa               Nr. complessivo       Nr. singolo                          Comune di ubicazione
Mostre permanenti                  2                     2                 Schilpario (Mostra Minerali Pradella – Mostra Minerali Casa Gregori)
Biblioteche                        5                     2                 Vilminore di Scalve (comunale e parrocchiale)
                                                         1                 Azzone presso ex scuole elementari comunali
                                                         1                 Colere
                                                         1                 Schilpario
Musei                              5                     2                 Schilpario ( 1 museo etnografico – 1 museo minerario Ing.
                                                                                                                                          Pag. 8
Nota di aggiornamento Documento Unico di Programmazione 2017-2019
A.Bonicelli)
                                                         1                 Azzone (Antica segheria Furfì)
                                                         2                 Colere (Museo Zanalbert e museo alpini)
Architettoniche                    9                     3                 Vilminore di Scalve (Chiesa Arcipresbiterale - Palazzo Pretorio –
                                                                           Pieve di Scalve
                                                         1                 Schilpario (Chiesa )
                                                         3                 Colere (Chiesa – “Cesulì” antica parrocchiale – ex laverìe)
                                                         2                 Azzone (Chiesa – torre civica Medioevale 1300 DC – Antico lavatoio
                                                                           Pubblico 1600 DC))
Teatri e Cinema                    3                     1                 Vilminore di Scalve(parrocchiale)
                                                         1                 Azzone (piccola sala teatrale presso Oratorio ex asilo)
                                                         1                 Schilpario (teatro cinema parrocchiale)
Strutture polivalenti              1                     1                 Colere (Presolana cultural forum)
Arboreti                           1                     1                 Vilminore di Scalve(Arboreto Alpino)
Associazioni                       10                    7                 Vilminore di Scalve (Corale Valle di Scalve – Banda Musicale con
                                                                           accademia musicale – associazione culturale Valle di Scalve – Gruppo
                                                                           Alpini – Gruppo Musicale Vilminore – C.I.F. Centro Italiano
                                                                           Femminile – Assoc. Pescatori Sportivi)
                                                         2                 Schilpario (Gruppo “La Bugada”” – Associazione Don Andrea Spada)
                                                         1                 Azzone (La bottega del legno)

1.2.4.   Dati antropologici

              Natura                   Nr. complessivo       Nr. singolo                           Comune di ubicazione
Tradizioni popolari                3                     2                 Schilpario (Fuochi S. Antonio – Antichi mestieri)
                                                         1                 Azzone – Falò alla Corna del falò 30/04
Feste religiose                    12                    2                 Colere (2 luglio Santuario Madonnina Dezzo – ultima domenica
                                                                           agosto S. Bartolomeo)
                                                         4                 Schilpario (Triduo dei morti – festa Patrono: S.Antonio – Madonna

                                                                                                                                          Pag. 9
Nota di aggiornamento Documento Unico di Programmazione 2017-2019
del Carmine: Barzesto – S. Marco: Pradella)
                                                         3                 Vilminore (Festa dell’Ufficio morti - Madonna assunta – SS. Pietro e
                                                                           Paolo)
                                                         3                 Azzone (festa SS: Quarantore 4^ settimana Luglio – Festa del S.
                                                                           Patrono S. Rocco 16 agosto in Frazione Dosso e festa del Patrono S.
                                                                           Maria Maddalena in frazione Dezzo primi di agosto)
Siti                                2                    1                 Colere (sito antropico Via Mala)
                                                         1                 Vilminore di Scalve (ruderi diga del Gleno crollata 1/12/1924)
1.2.5. Risorse turistiche

           Natura risorsa              Nr. complessivo       Nr. singolo                           Comune di ubicazione
Info Point e informazioni turistiche 4                   2                 Colere (Via Mala – Pro Loco)
                                                         1                 Vilminore di Scalve (Pro Loco)
                                                         1                 Schilpario (Pro Loco)
Uffici turistici                    1                    1                 Azzone (presso municipio)

1.2.6 Strutture e infrastrutture

                   Natura            Nr. complessivo         Nr. singolo                           Comune di ubicazione
Viarie                              Km 32                                  Anello stradale che congiunge i quattro Comuni della Valle di Scalve
scolastiche                         11                   4                 Vilminore di Scalve (scuola elementare e scuola media – scuola
                                                                           materna di Bueggio – Scuola Materna Vilminore – Biennio superiore)
                                                         2                 Colere (scuola elementare P.zza Risorgimento – Scuola Materna)
                                                         3                 Schilpario (scuola infanzia – scuola primaria – scuola secondaria
                                                                           secondo grado)
                                                         2                 Azzone (scuola primaria – scuola infanzia Dezzo)
Socio-sanitarie                     12                   6                 Vilminore di Scalve ( Centro Diurno Disabili – Croce Rossa Italiana –
                                                                           Centro Diurno Anziani – Poliambulatorio – Ambulatorio medici base
                                                                           – Piazzola elisoccorso notturna - sede AVIS-ADMO-AIDO V. di Scalve)

                                                                                                                                         Pag. 10
Nota di aggiornamento Documento Unico di Programmazione 2017-2019
2                    Azzone (ambulatorio medici base Azzone e ambulatorio medici base
                                                                                  Dezzo))
                                                             2                    Colere (due ambulatori medici nello stabile del Municipio)
                                                             2                    Schilpario( ambulatorio medici base – Fondazione Villa Bartolomea
                                                                                  Spada)
amministrative                     15                        4                    Colere (Municipio – poste – 2 banche)
                                                             4                    Schilpario (Municipio – poste – 2 banche)
                                                             3                    Azzone (Municipio – 1 banca – poste)
                                                             4                    Vilminore (Municipio – 2 banche – poste)

1.2.7 Vincoli territorio

Idrogeologico
Paesaggistico
storico e artistico
Sito importanza comunitaria (S.I.C.)
Parco – taglio boschi finalizzato ad interventi e trasformazione del bosco
Zone protezione speciale (Z.P.S.)
1.3 Risorse umane
1.3.1. Dotazione organica

GESTIONE RISORSE E AFFARI GENERALI

 POSTI            CATEGORIA                 PROFILO PROFESSIONALE                  NOTE
   Nr. 1          D (ex 7^ q.f.)        Istruttore direttivo servizi finanziari    nr. 1 D4
   Nr. 2          C (ex 6^ q.f.)        Istruttore servizi amministrativi          Nr. 1 C5 e nr. 1 C1
Nr. 3 posti

                                                                                                                                             Pag. 11
Nota di aggiornamento Documento Unico di Programmazione 2017-2019
GESTIONE TERRITORIO

 POSTI            CATEGORIA                 PROFILO PROFESSIONALE             NOTE
   Nr. 1          D (ex 7^ q.f.)        Istruttore direttivo tecnico          nr. 1 D5
   Nr. 1          C (ex 6^ q.f.)        Istruttore tecnico                    nr. 1 C1
Nr. 2 posti

SERVIZI ALLA PERSONA

  POSTI           CATEGORIA                 PROFILO PROFESSIONALE             NOTE
   Nr. 1          D (ex 7^ q.f.)        Istruttore direttivo psico-sociale    nr. 1 D4
Nr. 1 posto

SERVIZI DI POLIZIA LOCALE

 POSTI            CATEGORIA                 PROFILO PROFESSIONALE             NOTE
   Nr. 1          D (ex 7^ q.f.)        Istruttore direttivo polizia locale   nr. 1 D3
   Nr. 2          C (ex 6^ q.f.)        Istruttore polizia locale             nr. 1 C5 e nr. 1 posto vacante
Nr. 3 posti

Dotazione organica complessiva: posti nr. 9

1.3.3 - Totale personale al 31.12.2015

di ruolo                                          n° 8
fuori ruolo                                       n° 1 ((Segretario incaricato)

                                                                                                               Pag. 12
Nota di aggiornamento Documento Unico di Programmazione 2017-2019
1.3.4 – Avventizi agricolo-forestali assunti per nove mesi all’anno (da marzo/aprile a novembre)

a tempo determinato                              n° 5
a tempo indeterminato                            n° 0

1.4 - Posizioni organizzative conferite ai sensi dell’art. 109, comma 2° del D. Lgs. 267/2000 e s.m.i.

                              AREA                                                         RESPONSABILE
Affari Generali ed Economico-Finanziario                            Magri Ottavia - dipendente
Area servizi socio-assistenziali                                    D.ssa Cattaneo Maria Maddalena - dipendente
Area Gestione territorio                                            Geom. Belingheri Calisto - dipendente
Area Tecnica Unica – Lavori Pubblici                                Geom. Belingheri Calisto - dipendente
Area Tecnica Unica - Edilizia Privata                               Geom. Pedersoli Grazioso – dipendente comune Vilminore in
                                                                                                 distacco
Area Polizia Locale                                                 Presidente
Sport – Turismo                                                     Segretario

1.5. Automezzi e attrezzature

1.5.1 Mezzi operativi

                          Tipologia                                                             impiego
1 Mini pala con benna miscelatrice                                  Servizio squadra operai agricolo-forestali
1 Mini escavatore                                                   Servizio squadra operai agricolo-forestali
1 Trattore con rimorchio                                            Servizio squadra operai agricolo-forestali
1 martello elettrico                                                Servizio squadra operai agricolo-forestali
3 motoseghe                                                         Servizio squadra operai agricolo-forestali

                                                                                                                           Pag. 13
Nota di aggiornamento Documento Unico di Programmazione 2017-2019
1.5.2 Veicoli

                             Tipologia                                                            impiego
1 Autovettura Panda                                                 Servizio guardie ecologiche volontarie
1 Land Rover                                                        Servizio antincendio e serv. tecnico
1 Land Rover                                                        Servizio squadra operai agricolo-forestali
1 Ginmy                                                             Servizio antincendio
1 Daihatsu "Terios"                                                 Servizio Polizia locale
1 Dacia Duster                                                      Servizio polizia locale

1.5.3 Attrezzature
1 SERVER CENTRALE
3 COMPUTER PORTATILE (di cui nr. 1 in uso presso il Comune di Azzone per turismo)
2 FOTOCOPIATORI
1 MACCHINA ELIOGRAFICA
1 LAVAGNA LUMINOSA
1 FOTOCAMERA DIGITALE
1 PLOTTER
2 VIDEOPROIETTORE
1 COMPUTER in uso AVIS Val di Scalve
3 COMPUTER in uso nelle Pro Loco di Vilminore, Colere e Schilpario
1 APPARECCHIO MULTIFUNZIONE (scanner, fotocopiatore e fax) in uso Pro Loco di Colere
3 COMPUTER + 2 STAMPANTI (ufficio segreteria)
1 COMPUTER (ufficio segretario)
1 COMPUTER + 1 STAMPANTE (Ufficio Urbanistica e territorio)
2 COMPUTER + 2 STAMPANTI (ufficio agricolture / ecologia)
2 COMPUTER + 2 STAMPANTI (ufficio servizi sociali)
3 COMPUTER + 3 STAMPANTI (Ufficio Polizia locale)
1 FAX (ufficio segreteria)

                                                                                                                 Pag. 14
Nota di aggiornamento Documento Unico di Programmazione 2017-2019
1 FAX (ufficio polizia locale)
1 PLASTIFICATRICE
1 MONITOR + PC (HOTEL S. MARCO SCHILPARIO PER TURISMO)
1 MONITOR + PC (HOTEL EDELWEISS SCHILPARIO PER TURISMO)
1 MONITOR + PC (MEUBLE’ STELLA ALPINA - COLERE PER TURISMO)
1 MONITOR + PC (COMUNE DI AZZONE)
1 MONITOR + PC COMUNE DI COLERE
1 MONITOR + PC SCUOLA DI SCI COLERE
1 MONITOR + PC INFO POINT VIA MALA PER TURISMO
1 ETILOMETRO (Serv. Polizia Locale)
1 AUTOVELOX (Serv. Polizia Locale)

1.6 Organismi Gestionali
                                   ESERCIZIO IN
                                                         PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE
                                      CORSO
                                    Anno 2016        Anno 2017      Anno 2018   Anno 2019
1.4.1. – CONSORZI                      N° 1             N° 0          N° 0        N° 0

1.4.2. - AZIENDE                       N° /             N° /          N° /        N° /

1.4.3. – ISTITUZIONI                   N° /             N° /          N° /        N° /

1.4.4. – SOCIETA’ DI CAPITALI          N° 1             N° 1          N° 1        N° 1

1.4.5 - CONCESSIONI                    N° /             N° /          N° /        N° /

1.4.6 – ASSOCIAZIONI                   N° 4             N° 4          N° 4        N° 4
1.4.7. – ENTI DI DIRITTO
                                       N° 1             N° 1          N° 1        N° 1
         PRIVATO CONTROLLATI

                                                                                            Pag. 15
Nota di aggiornamento Documento Unico di Programmazione 2017-2019
1.6.1 – Consorzi
Nessuno
1.6.2 – Aziende
Nessuna
1.6.3 – Istituzioni
Nessuna
1.6.4 – Società di Capitali
1) G.A.L Valle Camonica – Valle di Scalve -Il G.A.L. (Gruppo di azione locale) è una società mista pubblico-privato che riunisce alcuni
soggetti del territorio della Valle Camonica (Bs) e della Valle di Scalve (Bg) ed ha il compito di coordinare, attuare e gestire la
realizzazione delle azioni previste dal Piano di Sviluppo Locale (Psl), azioni volte allo sviluppo socio-economico e rurale dell’area e
alla tutela, salvaguardia e valorizzazione dell’ambiente e delle biodiversità, trasmettendo i valori culturali e tradizionali che
costituiscono l’identità locale. I bilancio di questa società, negli ultimi tre anni, risultano positivi. Questa Comunità Montana,
attualmente, possiede quote nella misura dello 0,50% del capitale sociale.

1.6.5 – Concessioni
Nessuna
1.6.6 – Associazioni
1) “Progetto Orfeo” con sede in Roma (Associazione di sopravvissuti, superstiti e familiari delle vittime delle più grandi tragedie
italiane, con lo scopo di operare per un discorso di prevenzione, giustizia e ricordo della memoria)
2) R.E.L. Rete Ecomusei Lombardia
3) Associazione Promoserio (funzione agenzia di sviluppo locale)
4) Associazione Culturale Valle di Scalve
                                                                                                                                Pag. 16
Nota di aggiornamento Documento Unico di Programmazione 2017-2019
1.6.7 – Enti di diritto privato controllati
1) Fondazione Bartolomea Spada con sede in Schilpario – Trattasi di Fondazione che si occupa di servizi socio-assistenziali alla
persona, sia per non autosufficienti che per autosufficienti in struttura residenziale, dove viene garantita la priorità di accesso ai
residenti in Valle di Scalve. Questa Comunità Montana ha diritto ad essere rappresentata nell’ambito dei suoi organi direttivi.
I bilanci di questa Fondazione, negli ultimi tre anni risultano regolari e positivi.
1.7 Organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici ai cittadini
La Comunità Montana di Scalve, oltre ai propri servizi istituzionali, con delega da parte dei Comuni di Azzone, Colere, Schilpario e
Vilminore di Scalve, provvede alla gestione di funzioni e servizi associati. Gestisce altresì servizi delegati da Regione Lombardia.
1.7.1 – Funzioni gestite in forma associata su delega dei Comuni

                              Funzione                                                                Comuni
Servizi socio-assistenziali                                              Azzone, Colere, Schilpario, Vilminore di Scalve
Polizia locale                                                           Azzone, Colere, Schilpario, Vilminore di Scalve
Catasto                                                                  Azzone, Colere, Schilpario, Vilminore di Scalve
Pianificazione urbanistica                                               Azzone, Colere, Schilpario, Vilminore di Scalve

1.7.2 – Servizi gestiti in forma associata su delega dei Comuni

                               Servizio                                                              Comuni
Raccolta e trasporto rifiuti solidi urbani con serv. differenziato      Azzone, Colere, Schilpario, Vilminore di Scalve
Area Tecnica Unica – Lavori Pubblici Comuni – Nello specifico Azzone, Colere, Schilpario, Vilminore di Scalve
questa area contiene: manutenzione piattaforme ecologiche
rifiuti, manutenzione verde pubblico, controlli ambientali,
manutenzione cimiteri e tumulazioni salme, servizio sgombero
neve, spazzamento strade, manutenzione strade e sentieristica,
segnaletica e cartellonistica e servizi connessi, progettazione
opere pubbliche Comuni, Lavori pubblici, pratiche di esproprio,
realizzazione    e     manutenzione         illuminazione     stradale,
manutenzione patrimonio scolastico e gestione del patrimonio
                                                                                                                               Pag. 17
Nota di aggiornamento Documento Unico di Programmazione 2017-2019
Area Tecnica Unica – Edilizia privata Comuni – nello specifico            Azzone, Colere, Schilpario, Vilminore di Scalve
questa area contiene: Funzioni attribuite ai Comuni dalle leggi
statali e regionali per attuazione previsioni urbanistiche,
formulazione piani di settore e di quelli propedeutici o
complementari alla pianificazione urbanistica; predisposizione
adozione e approvazione strumenti urbanistici generali e attuativi,
pratiche di edilizia residenziale, rilascio certificazioni destinazione
urbanistica, ed edilizia produttiva.
Suap                                                                      Azzone, Colere, Schilpario, Vilminore di Scalve
Commercio                                                                 Azzone, Colere, Schilpario, Vilminore di Scalve
Commissione paesaggistica                                                 Azzone, Colere, Schilpario, Vilminore di Scalve
Commissione Vigilanza pubblico spettacolo                                 Azzone, Colere, Schilpario, Vilminore di Scalve
Piani protezione civile                                                   Azzone, Colere, Schilpario, Vilminore di Scalve
Val di Scalve on line per lo sviluppo                                     Azzone, Colere, Schilpario, Vilminore di Scalve
Gestione Centrale Unica di committenza                                    Azzone, Colere, Schilpario, Vilminore di Scalve
Gestione permessi raccolta funghi                                         Azzone, Colere, Schilpario, Vilminore di Scalve
Urbanistica e gestione del territorio                                     Azzone, Colere, Schilpario, Vilminore di Scalve

1.7.3 – Attività istituzionali

                                 Attività                                                       Area Responsabile
Sport                                                                     Segretario
Turismo                                                                   Segretario
Cultura                                                                   Segretario
Lavori Pubblici – progettazione e realizzazione                           Gestione territorio
Ambiente                                                                  Gestione territorio
Ecologia                                                                  Gestione territorio
Bonifica Montana – progettazione e realizzazione opere                    Gestione territorio
Salvaguardia territorio                                                   Gestione Territorio
Sviluppo Industria/artigianato                                            Affari Generali
                                                                                                                            Pag. 18
Nota di aggiornamento Documento Unico di Programmazione 2017-2019
1.7.4 - Servizi delegati da Regione Lombardia

                             Servizio                                                        Riferimenti normativi
Realizzazione progetti Pisl Montagna 2011/2013                        L.R. 25/2007 – Pisl Montagna
Gestione impianti a fune                                              L.R. 6/2012 – Disciplina del settore trasporti
Funzioni paesaggistiche                                               L.R. 12/2005 – Legge per il governo del territorio
Gestione Guardie Ecologiche volontarie                                L.R. 9/2005 – Nuova disciplina del servizio volontario di vigilanza
                                                                                      ecologica
Antincendio boschivo                                                  L.R. 31/2008 art. 34 comma 2 lett. c)
Controlli misure Piano di sviluppo rurale (per O.P.R.)                Regolamento CE 65/2011
Gestione finanziamenti a imprese per ristrutturazione rifugi alpini   L.R. 15/2007 – Testo unico delle leggi regionali art. 40 quater in
                                                                      materia di turismo
Incentivi ad aziende agricole e imprese forestali – opere S.I.F.      L.R. 31/2008 artt. 24 e artt. 25 e 26

1.7.2.1 – Modalità gestione funzioni associate

                 Funzione                                  Specifico servizio                          Modalità di gestione
Servizi socio-assistenziali                    Segretariato sociale                        diretta
                                               Servizio assistenza domiciliare             Appalto a Fondazione
                                               Servizio assistenza disabili nelle scuole   Appalto a cooperativa
                                               Gestione centri diurni e sociali            Appalto a cooperativa
                                               Gestione Centro Diurno Disabili             Appalto a cooperativa
                                               Servizio pasti anziani Schilpario           Convenzione      con    Fondazione   Villa
                                                                                           Bartolomea Spada di Schilpario
                                               Pasti a domicilio a soggetti disagiati      Acquisto servizio da Cooperativa
                                               Disabilità e minori – borse lavoro – R.S.D. Delega a Comune di Clusone – ente
                                                                                           capofila ambito socio-assistenziale) con
                                                                                           sottoscrizione apposita convenzione
                                               Telesoccorso                                Convenzione con Croce Blu di Gromo
                                               Anticipazioni rette per ricoveri in case di Fondazione Villa Bartolomea Spada di

                                                                                                                                   Pag. 19
Nota di aggiornamento Documento Unico di Programmazione 2017-2019
cura                                         Schilpario

                                               Attività per prevenzione disagio giovanile
                                               C.R.E.                                       Diretta
                                               Progetto Giovani                             In parte affidato a Cooperativa ed in parte
                                                                                            a Vicariato – pastorale giovanile
                                               Sollievo famiglie con soggetti disabili      Affidamento a Cooperativa
                                               Interventi sociali a famiglie bisognose e ad
                                               associazioni                                 diretta
                                               Gestione piazzola elisoccorso                diretta
                                               Gestione locali medici di base Vilminore     diretta

Polizia Locale                                 Pattugliamento strade                        diretta
                                               Sanzioni stradali                            diretta
                                               Rilevazione incidenti stradali               diretta
                                               Autorizzazioni Vasp                          diretta
                                               Controllo mercati e fiere                    diretta
                                               Gestione infrazioni polizia amministrativa   diretta
                                               Ordinanze viabilità                          diretta
Catasto                                        Gestione visure catastali                    diretta
Pianificazione urbanistica                     Gestione pianificazione urbanistica          diretta e/o eventuali incarichi

1.7.2.1 – Modalità gestione servizi associati su delega dei Comuni

                               Servizio                                                       Modalità gestione
Raccolta e trasporto rifiuti solidi urbani                            Affidato a Società partecipata da Comuni deleganti servizio
Area Tecnica Unica – Lavori Pubblici Comuni                           Diretta con impiego parziale personale comandato da Comune di
                                                                      Azzone
Area Tecnica Unica – Edilizia privata                                 Diretta con impiego personale distaccato da Comune di Vilminore
                                                                      di Scalve
Suap                                                                  diretta

                                                                                                                                 Pag. 20
Nota di aggiornamento Documento Unico di Programmazione 2017-2019
Commercio                                                             diretta
Commissione paesaggistica                                             diretta
Commissione vigilanza pubblico spettacolo                             diretta
Piani di protezione civile                                            diretta
Val di Scalve On-line per lo sviluppo                                 Affidato a Cooperativa
Gestione sportello catastale                                          diretta

1.7.3.1 – Modalità gestione attività e servizi istituzionali

                              Attività                                                         Modalità gestione
Gestione personale dipendente                                         diretta
Gestione segreteria e affari generali                                 diretta
Gestione ragioneria e adempimenti fiscali                             diretta
Sport                                                                 diretta
Turismo                                                               diretta
Lavori Pubblici – progettazione e realizzazione opere                 diretta
Ambiente                                                              diretta
Gestione Territorio                                                   diretta
Bonifica Montana – progettazione e realizzazione opere                diretta

1.7.4.1 – Modalità gestione servizi delegati da Regione Lombardia

                              Servizio                                                      Modalità gestione
Gestione impianti a fune                                              Convenzione con altre Comunità Montane di cui C. Montana
                                                                      Valle Camonica ente capofila
Funzioni paesaggistiche                                               diretta
Gestione Guardie Ecologiche volontarie                                diretta
Antincendio boschivo                                                  Convenzione con Gruppo A.N.A. Bergamo
Controlli misure Piano di sviluppo rurale (per O.P.R.)                diretta
Gestione finanziamenti a imprese per ristrutturazione rifugi alpini   diretta
Incentivi ad aziende agricole e imprese forestali                     diretta
                                                                                                                         Pag. 21
Nota di aggiornamento Documento Unico di Programmazione 2017-2019
1.7.5 – Valutazione in ordine alla congruità tra funzioni delegate e risorse attribuite
In merito alle funzioni delegate dai Comuni si evidenzia che i mezzi finanziari trasferiti dai Comuni di Azzone, Colere, Schilpario e
Vilminore di Scalve coprono il 100% delle spese, mentre in merito ai servizi delegati si evidenzia che i mezzi finanziari trasferiti dai
Comuni non sono sufficienti alla coperture delle spese, in special modo le spese relative al personale operante anche per le gestioni di
cui trattasi sono a completo carico di questa Comunità Montana.
Per quanto riguarda i servizi delegati da Regione Lombardia si evidenzia che i mezzi finanziari trasferiti per le singole funzioni
delegate non sono sufficienti, infatti questo ente deve impiegare altri mezzi finanziari per garantire i citati servizi.

1.8 – Accordi di programma e altri strumenti di programmazione negoziata

1.8.1. – ACCORDO DI PROGRAMMA
Oggetto:
REALIZZAZIONE SISTEMA DI COLLETTAMENTO E DEPURAZIONE DELLA VALLE DI SCALVE.

Altri soggetti partecipanti:
AUTORITA’ AMBITO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO e UNIACQUE SPA

Impegni di mezzi finanziari: NESSUNO
Durata dell’accordo: fino a completamento realizzazione opere “Collettore Dezzo-S. Andrea” 2° lotto, e “collettore S.Andrea-
Barzesto” 4° lotto.

Data di sottoscrizione: 06/03/2013

                                                                                                                                 Pag. 22
Nota di aggiornamento Documento Unico di Programmazione 2017-2019
1.8.2.– ACCORDO QUADRO

Oggetto:
SVILUPPO TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO – REALIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI ATTIVITA’ ED
INTERVENTI FINALIZZATO ALL’ATTUAZIONE DELLE POLITICHE REGIONALI, CONCERNENTE L’AMBITO TERRITORIALE
DELLA PROVINCIA DI BERGAMO.

Altri soggetti partecipanti:
PROVINCIA DI BERGAMO, COMUNE DI BERGAMO, C.M. MONTE BRONZONE E BASSO SEBINO, C.M. ALTO SEBINO, C.M. VALLE
CAVALLINA, C.M. VALLE SERIANA SUP.,C.M. VALLE SERIANA, C.M. VALLE BREMBANA, C.M. VALLE IMAGNA, CAMERA DI
COMMERCIO DI BERGAMO, UNIVERSITA’ DI BERGAMO, DIOCESI DI BERGAMO
Impegni di mezzi finanziari: 10% di eventuali finanziamenti

Data di sottoscrizione: 10/04/2008
Durata dell’accordo: i tempi di attuazione dell’A.Q.S.T. sono quelli definiti nelle singole schede intervento e saranno verificati in sede
di monitoraggio semestrale.
1.8.3. – ACCORDO DI PROGRAMMA
Oggetto:
SISTEMAZIONE DISSESTO FRANOSO IN LOC. RONCADIZZO MEDIANTE RIMODELLAMENTO MORFOLOGICO DEL VERSANTE

Altri soggetti partecipanti:
COMUNE DI SCHILPARIO e IMPRESA BETTONI SPA

Impegni di mezzi finanziari: nessuno

Durata dell’accordo
L’accordo è:
- in corso di definizione SI
- già operativo
Data di sottoscrizione: 09/02/2009

                                                                                                                                             Pag. 23
Nota di aggiornamento Documento Unico di Programmazione 2017-2019
1.8.4. - PROTOCOLLO D’INTESA

Oggetto: PROGRAMMA SVILUPPO TURISTICO “LA SUBLIMAZIONE DELL’ACQUA”

Altri soggetti partecipanti:
COMUNITA’ MONTANA ALTO SEBINO, COMUNITA’ MOMTANA MONTE BRONZONE E BASSO SEIBNO, COMUNITA’ MONTANA SEBINO BRESCIANO, COMUNITA’
MONTANA VALLE CAVALLINA, CONSORZIO B.I.M. VALLE CAMONICA, COMUNI DELLA FRANCIACORTA E DELLA VALCALEPIO
Impegni di mezzi finanziari: nessuno

Durata del protocollo d’intesa:
L’accordo è:
- in corso di definizione
- già operativo SI
Data di sottoscrizione: 30/11/2005

Durata del protocollo d’intesa: In vigore fino alla completa attuazione degli interventi previsti

1.8.5. – PROTOCOLLO D’INTESA
Oggetto:
PROMOZIONE E REALIZZAZIONE SISTEMA TURISTICO DELLE OROBIE BERGAMASCHE

Altri soggetti partecipanti:
COMUNITA’ MONTANA VALLE SERIANA, COMUNITA’ MONTANA VALLE SERIANA SUPERIORE, COMUNITA’ MONTANA VALLE
BREMBANA, COMUNITA’ MONTANA VALLE IMAGNA.

Impegni di mezzi finanziari: € /
Durata del protocollo d’intesa:
L’accordo è:
-   in corso di definizione
-   già operativo SI
Data sottoscrizione: 8/8/2007 ed in vigore fino alla completa attuazione.

                                                                                                                        Pag. 24
Nota di aggiornamento Documento Unico di Programmazione 2017-2019
1.8.6. - PROTOCOLLO D’INTESA

Oggetto: COSTITUZIONE RETE DEGLI ECOMUSEI DI LOMBARDIA

Altri soggetti partecipanti:
                           COMUNE DI TALEGGIO, ASSOCIAZIONE ECOMUSEO ADDA DI LEONARDO, COMUNE DI ALBAREDO, COMUNE DI LANZADA, COMUNE DI
CANNETO SULL’OGLIO, COMUNITA’ MONTANA ALTO GARDA BRESCIANO, COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO, ASSOCIAZIONE IRRIGAZIONE EST SESIA, COMUNITA’
MONTANA VAL TROMPIA, COMUNITA’ MONTANA VALLE S. MARTINO, COMUNE DI VALTORTA, COMUNE DI CERVENO, COMUNE DI BIENNO, PROVINCIA DI CREMONA,
CONSORZIO FORESTALE DELLA VALVESTINO, ASSOCIAZIONE ECOMUSEO DELLA VALLE IMAGNA, COMUNE DI ARABIAGO, FATTORIA DIDATTICA CASCINA GRAZZANELLO,
POLITECNICO MI, PROVINCIA MANTOVA, COMUNITA’ MONTANA LARIO INTELVESE, COMUNE DI FORCOLA, COMUNE DI NOVA MILANESE, PROVINCIA DI LECCO, PARCO
ADDA NORD
Impegni di mezzi finanziari: nessuno
Durata del protocollo d’intesa:
L’accordo è:
-   in corso di definizione
-   già operativo SI
Data di sottoscrizione: validità fino alla formalizzazione del coordinamento regionale sulla base della L.R. 13/2007

1.8.7. – PROTOCOLLO D’INTESA

Oggetto: ESPLETAMENTO DELLE FUNZIONI TECNICO-AMMINISTRATIVE RIGUARDANTI L’ATTUAZIONE DELL’ART. 6 – L.R. 14/07/2009 nr. 11 (Gestione impianti
di risalita)
Altri soggetti partecipanti:
COMUNITA’ MONTANE ALTO GARDA BRESCIANO, ALTO SEBINO, VALLE CAMONICA, VALLE TROMPIA, VALLE SABBIA E DEI LAGHI BERGAMASCHI
Impegni di mezzi finanziari: € 3.364,49

Durata del protocollo d’intesa
L’accordo è:
- in corso di definizione
- già operativo SI
Data di sottoscrizione: 2015.

Durata del Protocollo d’intesa: dal 01/01/2016 al 31/12/2020

                                                                                                                                        Pag. 25
Nota di aggiornamento Documento Unico di Programmazione 2017-2019
1.8.8. – PROTOCOLLO D’INTESA

Oggetto:
 ACQUISIZIONE AREE PER REALIZZAZIONE RECUPERO SISTEMA ANTROPICO NATURALE DISMESSO “VIA MALA” 1° LOTTO –
INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE E GEOTECNICA, MESSA IN SICUREZZA TRATTO VALLONE E PRIME OPERE
PER LA FRUIZIONE.

Altri soggetti partecipanti: COMUNE DI COLERE
Impegni di mezzi finanziari:
Durata dell’accordo
L’accordo è:
- già operativo               SI

Data di sottoscrizione: 12/05/2009

1.8.9. – PROTOCOLLO D’INTESA
Oggetto:
ISTITUZIONE DI UN NUCLEO TECNICO OPERATIVO A LIVELLO PROVINCIALE PER IL MONITORAGGIO DEL RISCHIO
VALANGHE E IL SUPPORTO ALLE DECISIONI DA PARTE DEGLI ENTI LOCALI NELLA FASE DI GESTIONE DI EMERGENZA.

Altri soggetti partecipanti:
REGIONE LOMBARDIA, PREFETTURA DI BERGAMO, PROVINCIA DI BERGAMO, C.M. VALLE BREMBANA, C.M. VALLE
SERIANA, CORPO FORESTALE DELLO STATO.
Impegni di mezzi finanziari:
Durata dell’accordo
L’accordo è:
- in corso di definizione;
- già operativo               SI
Data di sottoscrizione: ogni anno

                                                                                                        Pag. 26
Nota di aggiornamento Documento Unico di Programmazione 2017-2019
1.8.10. - PROTOCOLLO D’INTESA
Oggetto: PRESENTAZIONE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE E RICHIESTA DI PROMOZIONE DI UN ACCORDO DI PROGRAMMA
FINALIZZATO ALLO SVILUPPO INTEGRATO, POTENZIAMENTO E COLLEGAMENTO DEI COMPRENSORI SCIISTICI DELLE VALLI
SERIANA E DI SCALVE IN PROVINCIA DI BERGAMO

Altri soggetti partecipanti:
C.M. VALLE SERIANA, PROVINCIA DI BERGAMO, COMUNI DI ARDESIO, AZZONE, COLERE, GANDELLINO, GROMO,
OLTRESSENDA ALTA, SCHILPARIO, VALBONDIONE, VILMINORE DI SCALVE, VILLA D’OGNA, SOC. DI GESTIONE IMPIANTI DI
RISALITA, I.RI.S. SRL, S.I.R.P.A. SPA, S.T.L. SPA, FUNIVIE E SCIOVIE SCHILPARIO SRL.

Impegni di mezzi finanziari: NESSUNO
Durata dell’accordo
L’accordo è:
- in corso di definizione;
- già operativo                    SI
Data di sottoscrizione: 28/09/2009
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
1.8.11. – PROTOCOLLO D’INTESA
Oggetto: PROMOZIONE DISTRETTI DEL COMMERCIO PER LA COMPETITIVITA’ E L’INNOVAZIONE DEL SISTEMA DISTRIBUTIVO
NELLE AREE URBANE DELLA LOMBARDIA – DISTRETTO DIFFUSO DEL COMMERCIO VALLE DI SCALVE.

Altri soggetti partecipanti:
COMUNI DI AZZONE, COLERE, SCHILPARIO E VILMINORE DI SCALVE

Impegni di mezzi finanziari:

Durata dell’accordo
L’accordo è:
- in corso di definizione;
- già operativo               SI
Data di sottoscrizione: 29/01/2010 in atto fino ad esaurimento attività Distretto

                                                                                                                                                                          Pag. 27
Nota di aggiornamento Documento Unico di Programmazione 2017-2019
1.8.12. – PROTOCOLLO D’INTESA

Oggetto: MANIFESTAZIONE ASSENSO E CONDIVISIONE SPESE LEGALI RELATIVE A RICORSO AVVERSO PROVINCIA DI
BERGAMO PER RECUPERO SPESE PER ASSISTENZA SCOLASTICA SOSTENUTE PER ALUNNI DISABILI FREQUENTANTI LE
SCUOLE SECONDARIE DI 2° GRADO
Altri soggetti partecipanti:
COMUNI ADERENTI ALL’AMBITO SOCIO-ASSISTENZIALE VALLE SERIANA E VALLE DI SCALVE E COMUNITA’ MONTANA DI
SCALVE
Impegni di mezzi finanziari:

Durata dell’accordo
L’accordo è:
- in corso di definizione;
- già operativo                           SI

Approvato con deliberazione di Giunta Esecutiva nr. 68 del 3/10/2014
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
1.8.13. – ACCORDO DI PARTENARIATO
Oggetto:
BANDO REGIONE LOMBARDIA “DISTRETTI DELL’ATTRATTIVITA’” PER PROGETTO “NEL SOLCO DELLA PREISTORI@, DALLE
INCISIONI RUPESTRI ALLO SMART LIFE”

Altri soggetti partecipanti:
COMUNITA’ MONTANA VALLE CAMONICA, COMUNITA’ MONTANA DI SCALVE, COMUNI DI VALLE CAMONICA
Impegni di mezzi finanziari €. 5.000,00
Durata dell’accordo
L’accordo è:
- in corso di definizione;
- già operativo SI
Approvato con deliberazione di Giunta Esecutiva nr. 71 del 17/10/2014

                                                                                                                                                                                                          Pag. 28
Nota di aggiornamento Documento Unico di Programmazione 2017-2019
1.8.14. - ACCORDO

PRESA IN CARICO TRATTO DI STRADA PROVINCIALER EX S.S. 294 “VALLONE DELLA VIA MALA DAL KM. 43+472 AL KM.
44+374 IN SUBENTRO AL COMUNE DI COLERE NEGLI OBBLIGHI MANUTENTIVI

Delibera di Giunta Esecutiva della C. Montana di Scalve nr. 65 del 29/8/2013

1.8.15. - ACCORDO QUADRO

Oggetto: REALIZZAZIONE E GESTIONE CENTRALE IDROELETTRICAS DENOMINATA “VO’”-“DEZZO” E PER FARE CONCRETA
ATTUAZIONE AL SISTEMA DI COLLETTAMENTO E DEPURAZIONE DELLA VALLE DI SCALVE

Altri soggetti partecipanti:
COMUNE DI SCHILPARIO, COMUNITA’ MONTANA DI SCALVE, RESSOLAR S.R.L.

Impegni di mezzi finanziari: nessuno

Durata dell’accordo quadro:
L’accordo è:
- in corso di definizione
- già operativo SI
Data sottoscrizione: 24/03/2014 ed in vigore fino alla completa attuazione.

                                                                                                          Pag. 29
Nota di aggiornamento Documento Unico di Programmazione 2017-2019
1.8.16. – ACCORDO DI PROGRAMMA

Oggetto: PER ADOZIONE PIANO SOCIALE DI ZONA 2015/2017 PER REALIZZAZIONE SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E
SERVIZI SOCIALI NELL’AMBITO TERRITORIALE N. 9 VALLE SERIANA SUPERIORE E DI SCALVE

Altri soggetti partecipanti: 24 COMUNI D’AMBITO TERRITORIALE N. 9 VALLE SERIANA SUPOERIORE E VALLE DI SCALVE, UNIONE
COMUNI DELLA PRESOLANA, UNIONE COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO, UNIONE COMUNI ALTO SERIO, COMUNITA’ MONTANA
VALLE SERIANA, COMUNITA’ MONTANA DI SCALVE, PROVINCIA DI BERGAMO, A.S.L. DI BERGAMO, A.O. BOLOGNINI DI SERIATE
Impegni di mezzi finanziari: nessuno

Durata dell’accordo quadro: già operativo
Data sottoscrizione: 20/04/2015 ed in vigore fino alla completa attuazione

1.8.17. – ACCORDO DI PROGRAMMA

Oggetto: PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 DELLA LOMBARDIA - ADESIONE AL PARTENARIATO PIANO DI SVILUPPO
LOCALE LEADER 2014/2020
Altri soggetti partecipanti: Comunità Montana Valle Camonica, Comunità Montana del Sebino Bresciano, Comunità Montana dei Laghi
Bergamaschi, Comuni di Corte Franca e di Provaglio di Iseo

Approvato con delibera di Giunta nr. 106 del 19/12/2015

Durata dell’accordo quadro: già operativo
in vigore fino alla completa attuazione

                                                                                                                      Pag. 30
Nota di aggiornamento Documento Unico di Programmazione 2017-2019
1.8.18. – ACCORDO DI PARTENARIATO

Oggetto: PROGETTO RE. GREEN.NETWORK NELL'AMBITO DEL BANDO FONDAZIONE CARIPLO "CONNESSIONE ECOLOGICA"

Altri soggetti partecipanti: Unione Alpi Orobie Bresciane, Consorzio Forestale e Minerario Vale Allione,Provincia di Brescia, Comunità Montana
Valle Camonica, Comune di Paisco Loveno, Associazione Naturalistica Lontano Verde e l'associazione naturalistica Il Rododendro

 Approvato con delibera di Giunta nr. 43 Del     17/05/2016

Durata dell’accordo : Già operativo
Sottoscritto in data 17 maggio 2016 ed in vigore fino alla completa attuazione

1.8.19. – ACCORDO DI PARTENARIATO

Oggetto: PROMOZIONE RETE TURISTICA VALLE DI SCALVE

Altri soggetti partecipanti: Provincia di Bergamo, Comuni di Azzone, Colere, Schilpario e Vilmiknore di Scalve, Pro Loco di Colere, Pro Loco di
Vilminore di Scalve, Associazione Turistica Schilpario Atiesse

 Approvato con delibera di Giunta nr.   21    del    18/03/2016

Durata dell’accordo quadro: conclusione entro 30/09/2016
Sottoscritto in data 05/04/2016

                                                                                                                                          Pag. 31
Nota di aggiornamento Documento Unico di Programmazione 2017-2019
1.8.20. – PROTOCOLLO DI INTESA

Oggetto: CANDIDATURA DI UNA NUOVA AREA INTERNA "OROBIE BERGAMASCHE"

Altri soggetti partecipanti: Comunità Montana Valle Brembana, Comunità Montana Valle Seriana, Comune di Serina
Approvato con delibera di Giunta nr. 31 del         09/04/2016
Sottoscritto in data 29/04/2016

Durata dell’accordo quadro: tempo necessario per arrivare alla data di presentazione della domanda ed eventuale rinnovo in caso di accettazione
della domanda stessa, per espletamento seconda fase che porterebbe alla definizione e sottoscrizione dell'accordo di programma quadro

1.8.21. – PROTOCOLLO DI INTESA

Oggetto: REALIZZAZIONE DI UN INCUBATOIO ITTICO NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI ANGOLO TERME (BS)

Altri soggetti partecipanti: Comune di Darfo Boario Terme, Comuni di Schilpario, di Azzone, di Colere, di Vilminore di Scalve, Comunità Montana
Valle Camonica, Consorzio Bacino Imbrifero Montano di Valle Camonica e Parco del Lago Moro

 Approvato con delibera di Giunta nr.   46   del    07/06/2016

Durata dell’accordo quadro: in vigore fino alla completa attuazione

                                                                                                                                        Pag. 32
Nota di aggiornamento Documento Unico di Programmazione 2017-2019
2.2. Individuazione delle risorse, degli impieghi e verifica della sostenibilità economico finanziaria attuale e prospettica,
anche in termini di equilibri finanziari del bilancio e della gestione
La Comunità Montana è un ente che non ha proprie risorse impositive, bensì ha risorse provenienti da trasferimenti regionali, in
piccola parte statati, e trasferimenti dai Comuni per la gestione associata delle funzioni e dei servizi e risorse per recupero dall’utenza
che fruisce di servizi.
Le poche risorse provenienti dalla gestione di beni immobili di proprietà vengono impiegate per la gestione corrente amministrativa.
Regione Lombardia provvede annualmente a definire l’importo del finanziamento da erogare alla Comunità Montana per il suo
funzionamento, sulla base di una verifica annuale dei costi standard, nonché a definire l’importo del finanziamento da corrispondere
in riferimento alle funzioni e servizi gestiti in forma associata per conto dei Comuni territorialmente compresi nella Comunità Montana
stessa.
In riferimento ai tagli dello Stato anche nei confronti di Regione Lombardia, il contributo annuale per la gestione delle Comunità
Montane viene diminuito di anno in anno, pertanto è doveroso e rigoroso il contenimento delle spese.
La prospettiva delle risorse disponibili nei prossimi anni non è rosea, né per quanto riguarda le risorse per la gestione corrente, né per
quanto riguarda le risorse disponibili per gli investimenti.
La programmazione triennale (2017/2019) non è affatto facile in quanto non è possibile considerare un quadro economico certo in
visione di una politica sempre più ricca di tagli. Si farà sempre più fatica, dunque, a provvedere alla gestione di tutti i servizi
istituzionali, delegati e affidati in gestione associata, mantenendo i dovuti equilibri finanziari di bilancio e di gestione, sia in riferimento
alla finanza della Comunità Montana, sia alla finanza dei Comuni.

                                                                                                                                         Pag. 33
Nota di aggiornamento Documento Unico di Programmazione 2017-2019
ANALISI DELLE RISORSE                                 FONTI DI FINANZIAMENTO (Quadro riassuntivo)
                                                       TREND STORICO                          PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE
           ENTRATE                       2014               2015          2016           2017           2018           2019           % scostamento
                                      Accertamenti       Accertamenti   previsioni     previsioni     previsioni     previsioni          della col. 4
                                                                                                                                      rispetto alla col.
                                                                                                                                              3
                                           1                 2              3              4              5               6                   7
Tributarie                                     0,00                             0,00           0,00           0,00             0,00
Contributi e trasferimenti correnti    1.833.158,95      1.747.288,81   1.680.444,06   1.913.568,49   1.778.812,36     1.777.043,36               + 13,87
Extratributarie                          150.823,21        145.850,62     429.868,36     373.468,36     373.468,36       365.468,36               - 13,12
TOTALE ENTRATE CORRENTI                1.983.982,16      1.893.139,43   2.110.312,42   2.287.036,85   2.152.280,72     2.142.511,72               - 6,39
Proventi oneri di urbanizzazione
destinati       a    manutenzione              0,00              0,00           0,00           0,00           0,00             0,00
ordinaria del patrimonio
Avanzo       di   amministrazione          4.000,00         37.381,66           0,00           0,00           0,00             0,00
applicato per spese correnti
TOTALE ENTRATE
UTILIZZATE PER SPESE                   1.987.982,16      1.930.575,09   2.110.312,42   2.287.036,85   2.152.280,72     2.142.511,72
CORRENTI E RIMBORSO
PRESTITI (A)
Alienazione       di     beni     e     467.268,69       1.117.157,25    311.875,23     118.500,00      28.000,00        28.000,00                - 62,00
trasferimenti di capitale
Proventi oneri di urbanizzazione               0,00              0,00           0,00           0,00           0,00             0,00
destinati a investimenti
Accensione mutui passivi                   9.740,38              0,00           0,00           0,00           0,00             0,00
Altre accensioni di prestiti                   0,00              0,00           0,00           0,00           0,00             0,00
Avanzo       di   amministrazione
applicato per:
-    fondo ammortamento                                      2.363,75
-    finanziamento investimenti           85.957,49        315.751,89           0,00           0,00           0,00             0,00
TOTALE                   ENTRATE
C/CAPITALE DESTINATE A                  562.966,56       1.435.272,89    311.875,23     118.500,00      28.000,00        28.000,00                - 62,00
INVESTIMENTI (B)
Riscossione crediti
Anticipazioni di cassa                         0,00        487.351,09    500.000,00     500.000,00            0,00             0,00
TOTALE MOVIMENTO FONDI
(C)
                                               0,00        487.351,09    500.000,00     500.000,00            0,00             0,00
TOTALE GENERALE (A+B+C)
                                       2.550.948,72      3.853.199,07   2.422.187,65   2.405.536,85   2.180.280,72     2.170.511,72

                                                                                                                                                  Pag. 34
Nota di aggiornamento Documento Unico di Programmazione 2017-2019
2.2.1. ENTRATE TRIBUTARIE
                                               TREND STORICO                            PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE
         ENTRATE                  2014               2015           2016           2017          2018            2019             % scostamento
                               Accertamenti      Accertamenti     previsioni     previsioni    previsioni      previsioni           della col. 4
                                                                                                                                rispetto alla col. 3
                                    1                 2               3              4              5               6                    7
TOTALE ENTRATE TRIBUTARIE               0,00              0,00            0,00           0,00           0,00             0,00

La Comunità Montana di Scalve non ha alcuna entrata tributaria

2.2.2. CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI
                                               TREND STORICO                            PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE
         ENTRATE                  2014               2015           2016           2017          2018            2019             % scostamento
                               Accertamenti      Accertamenti     previsioni     previsioni    previsioni      previsioni           della col. 4
                                                                                                                                rispetto alla col. 3
                                    1                 2               3              4              5               6                    7
TOTALE    CONTRIBUTI       E
TRASFERIMENTI CORRENTI          1.833.158,95      1.747.288,81   1.680.444,06    1.913.568,49   1.778.812,36     1.777.043,36             + 13,87

Valutazione dei trasferimenti erariali programmati:
L’art. 2 comma 187 della L. 191 del 23/12/2009 (Legge Finanziaria 2010) prevede che a decorrere dall’entrata in vigore della stessa,
lo Stato cessa di concorrere al finanziamento delle Comunità montane, pertanto per gli esercizi 2017/2018 e 2019 si prevedono
trasferimenti dallo Stato, solo per quanto riguarda i servizi associati e per il rimborso IVA per servizi esternalizzati.

Considerazioni sui trasferimenti regionali in rapporto alle funzioni delegate o trasferite, ai piani o programmi di settore
Per quanto riguarda il trasferimento ordinario dalla Regione Lombardia, si prevede in misura uguale rispetto allo scorso anno, in
quanto già ricalcolata rispetto all’anno 2015, da parte di Regione Lombardia;
Si prevede l’introito da Regione Lombardia per servizi associati, per gli esercizi 2017/2018 e 2019 per la rendicontazione dei quali
Regione Lombardia ha definito i criteri ed i rispettivi modelli “A” e “B” da produrre.

                                                                                                                                             Pag. 35
Nota di aggiornamento Documento Unico di Programmazione 2017-2019
Per quanto riguarda le attività ed i servizi delegati a questa Comunità Montana da Regione Lombardia, per gli es. 2017/2019 si
prevedono introiti da Regione Lombardia per i seguenti servizi delegati:
- gestione impianti a fune;
- convenzione OPR;
- gestione GEV
- gestione antincendio

Illustrazione altri trasferimenti correnti correlati ad attività diverse
Le entrate più significative previste nella categoria “contributi e trasferimenti da altri enti nel settore pubblico”, sono:
- contributi da parte dei Comuni per quote ordinarie e per la funzione servizi socio-assistenziali (in base alle deleghe conferite a questa
Comunità Montana dagli stessi Comuni). Le quote a carico dei Comuni vengono annualmente deliberate dall’Assemblea della
Comunità Montana. Per l’esercizio 2017 la quota dovuta per i servizi socio assistenziali, rimanere invariata rispetto al 2016 fissata in
€. 57 pro capite, come peraltro la quota, consolidata ormai da diversi anni in € 4,00 pro capite.
Contributo dal Comune di Clusone per i servizi di assistenza domiciliare sul territorio della Valle, a favore soprattutto di anziani e
inabili. I contributi sono a rendicontazione esercizio 2016, sulla base della ex Circolare 4.
Rientro dai Comuni di Azzone, Colere, Schilpario e Vilminore di Scalve della spesa relativa al servizio gestito da questo ente, su
delega degli stessi, di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi urbani, nonché del servizio di raccolta differenziata. I Comuni
provvedono al rimborso delle relative spese alla Comunità Montana, sulla base di apposito rendiconto annuale. Si prevede un’entrata
sempre rapportata alle spese, invariata rispetto allo scorso anno.
Questa categoria comprende anche il rientro dai Comuni di una quota parte relativamente alla spesa per la gestione del servizio Val di
Scalve on line per lo sviluppo – gestione portali e posta elettronica.
Viene previsto anche l’introito dai Comuni delle quote per il servizio tutela minori, SFA, CDD, serv. R.S.D. Piario ecc… che la
Comunità Montana di Scalve provvederà alla relativa erogazione al Comune di Clusone, quale capofila dell’ambito territoriale, sempre
in relazione alle attività della gestione associata funzioni servizi sociali.
Si prevede altresì il rientro dall’ A.S.L. del trasferimento contrattato per la gestione del Centro Diurno Disabili di Vilminore e per la
gestione di voucher sempre nell'ambito dei servizi del Centro Diurno Disabili .
Per la copertura delle spese di gestione del CDD, si prevede inoltre ìl trasferimento dal Comune di Clusone (fondo comuni).
Si prevede il trasferimento del Consorzio B.I.M. Oglio per la copertura di spese mutui.
Si prevede altresì quale 10^ annualità l’introito da Uniacque S.p.a. a copertura parziale delle spese di mutuo per la realizzazione di
opere di collettamento 1° lotto, oltre al trasferimento da Uniacque S.p.a. a copertura totale delle spese di ammortamento e per il
mutuo per la realizzazione collettore Dezzo-S. Andrea 2° lotto, 6^ annualità.

                                                                                                                                     Pag. 36
Nota di aggiornamento Documento Unico di Programmazione 2017-2019
Puoi anche leggere