DOCUMENTO - Sciascia e Bufalino

Pagina creata da Riccardo Pozzi
 
CONTINUA A LEGGERE
SEDE CENTRALE: Via Cesarò, 36 Erice - Casa Santa (TP)
                                   Cod. M.P.I. TPIS02200A – C.F. 93066580817
                                                 0923 569559  0923 568484
               TPIS02200A@istruzione.it  PEC TPIS02200A@pec.istruzione.it
                                               www.sciasciaebufalino.edu.it

       DOCUMENTO
       (art. 10 dell’O.M. n. 53 del 03/03/2021)

    ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA

                 Classe V A

              a.s. 2020/2021

Coordinatore: prof. BANDIERA PAOLA
INDICE                                              Pag.
1. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO                                                                     3
1.1 Istruzione Tecnica - Settore Economico                                                        3
1.2 Indirizzo “Turismo”: profilo educativo culturale e professionale in uscita                    3
1.3 Quadro Orario Settimanale                                                                     5

2. DESCRIZIONE E SITUAZIONE DELLA CLASSE                                                          6
2.1 Elenco dei docenti componenti il Consiglio di Classe                                          6
2.2 Continuità docenti                                                                            6
2.3 Composizione e storia classe                                                                  7

3. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA                                                        9
3.1 Finalità, obiettivi, metodologie e strategie didattiche                                       9
3.2 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex A.S.L.): attività nel triennio   11
3.3 Ambienti di apprendimento: strumenti, mezzi, spazi, tempi del percorso formativo             14

4. ATTIVITÀ E PROGETTI                                                                           14
4.1 Attività di recupero e potenziamento                                                         14
4.2 Attività e progetti attinenti a “Educazione Civica”                                          14
4.3 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”                                18
4.4 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa                                       21
4.5 Iniziative ed esperienze extracurricolari                                                    21
4.6 Attività specifiche di orientamento                                                          21

5. INDICAZIONI SULLE DISCIPLINE                                                                  22
5.1 Religione                                                                                    22
5.2 Italiano                                                                                     23
5.3 Storia                                                                                       25
5.4 Lingua e Civiltà Inglese                                                                     27
5.5 Lingua e Civiltà Francese                                                                    28
5.6 Lingua e Civiltà Spagnola                                                                    31
5.7 Matematica applicata                                                                         32
5.8 Diritto e Legislazione Turistica                                                             33
5.9 Discipline Turistiche e Aziendali                                                            36
5.10 Geografia Turistica                                                                         38
5.11 Arte e Territorio                                                                           41
5.12 Scienze Motorie e Sportive                                                                  44

6.ARGOMENTO ASSEGNATO PER LA REALIZZAZIONE DELL’ELABORATO                                        47

7. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI                                                               48
7.1 Criteri di valutazione del comportamento e del profitto                                      48
7.2 Criteri di valutazione per l’Educazione Civica                                               48
7.3 Criteri attribuzione crediti                                                                 49
7.4 Valutazione dei PCTO                                                                         50
7.5 Griglia di valutazione colloquio                                                             51

Allegato: elenco alunni

                                                     2
1. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

1.1 Istruzione Tecnica - Settore Economico

                                            Premessa

Il Regolamento sul Riordino degli Istituti Tecnici, DPR 15.03.2010 n. 88, nell’Allegato A, sotto-
linea che gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnolo-
gico in linea con le indicazioni dell’Unione Europea, costruita attraverso lo studio, l’approfon-
dimento, l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico, correlati a
settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese. Allo stesso tempo fa-
voriscono lo sviluppo di competenze che permettono un immediato inserimento nel mondo del
lavoro.

I nuovi Istituti tecnici valorizzano il binomio scienza e tecnologia per favorire la crescita della
cultura dell’innovazione. Il programma di studio utilizza metodologie didattiche innovative. Gli
studenti, grazie alla didattica laboratoriale e al PCTO, acquisiscono i risultati previsti dal profilo
d’uscita dei singoli indirizzi. Il settore economico degli istituti tecnici comprende due ampi indi-
rizzi: Amministrazione, Finanza e Marketing e Turismo.

1.2 Indirizzo “Turismo”: profilo educativo culturale e professionale in
uscita

Il “Diplomato nel Turismo”
      Ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e compe-
        tenze generali nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali,
        della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali.
      Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico,
        artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale.
      Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e in-
        formatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innova-
        zione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel
        contesto internazionale.
È in grado di:
     ˗ gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del pa-
        trimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio;
     ˗ collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio;
     ˗ utilizzare i sistemi informativi per proporre servizi turistici anche innovativi;
     ˗ promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multime-
        diale;
     ˗ intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili
        e commerciali.

                                                  3
Competenze comuni a tutti i percorsi di istruzione tecnica

 - Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze co-
          municative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
- Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in pro-
spettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
- Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico
e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell'appren-
dimento permanente.
- Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento
alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
- Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi comu-
nicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi
ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le
lingue (QCER).
- Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adegua-
tamente informazioni qualitative e quantitative.
- Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
- Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situa-
zioni professionali.
- Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per
intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

                          Competenze specifiche di indirizzo

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Turismo” consegue i ri-
sultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:
1. Riconoscere e interpretare:
    ˗ le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel
        contesto turistico;
    ˗ i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa tu-
        ristica;
    ˗ i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto
        tra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e
        culturali diverse.
2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare
riferimento a quella del settore turistico.
3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi.
4. Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e cercare soluzioni
funzionali alle diverse tipologie.
5. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata
specifici per le aziende del settore turistico.
6. Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio
culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile.

                                                  4
7. Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese
o prodotti turistici.
8. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.
9. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale
dell’impresa turistica.
10.Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.

1.3 Quadro orario settimanale

              MATERIE D’INSEGNAMENTO                             ORE SETTIMANALI

                              CLASSI                        I          II   III   IV   V

          Religione / Attività alternative                  1      1        1     1    1

          Lingua e Lettere Italiane                         4      4        4     4    4

          Storia – Educazione Civica                        2      2        2     2    2

          Arte e territorio                                 -      -        2     2    2

          1° Lingua Straniera Inglese                       3      3        3     3    3

          2° Lingua Straniera Francese                      3      3        3     3    3

          3° Lingua Straniera Tedesco                       -      -        3     3    3

          Matematica                                        4      4        3     3    3
          Scienze Integrate (della Natura e Biologia)
                                                            2      2        -     -    -

          Scienze Integrate (Fisica , Chimica)              2      2        -     -    -

          Geografia                                         3      3        -     -    -

          Geografia Turistica                               -      -        2     2    2

          Economia Aziendale                                2      2        -     -    -

          Discipline Turistico - Aziendali                  -      -        4     4    4

          Diritto/Economia e Legislazione Turistica         2      2        3     3    3

          Informatica                                       2      2        -     -    -

          Scienze motorie e sportive                        2      2        2     2    2

                              TOTALE ORE                    32    32        32    32   32

                                                        5
2. DESCRIZIONE E SITUAZIONE DELLA CLASSE

2.1 Elenco dei docenti componenti il Consiglio di Classe

                                                                              Posizione giuri-
                Cognome e Nome                           Disciplina
                                                                                   dica

                                                                              Doc.Tempo
  1   Alastra Caterina Livia Maria              Religione
                                                                              determinato

                                                                              Doc.Tempo
  2   Pace Daniela                              Italiano e Storia
                                                                              indeterminato

                                                                              Doc.Tempo
  3   Bandiera Paola                            Lingua e Civ. Inglese
                                                                              indeterminato

                                                                              Doc.Tempo
  4   Blunda Nicolò                             Lingua e Civ. Francese
                                                                              indeterminato

                                                                              Doc.Neoas-
  5   Federico Rosanna                          Lingua e Civ. Tedesca
                                                                              sunto

                                                                              Doc.Tempo
  6   Virone Rosanna                            Matematica Applicata
                                                                              indeterminato

                                                                              Doc.Tempo
  7   Colli Virginia                            Diritto e Legislazione Tur.
                                                                              indeterminato

                                                                              Doc.Tempo
  8   Liotti Teresa                             Discipline Tur. Aziendali
                                                                              indeterminato

                                                                              Doc.Tempo
  9   Sinatra Patrizia                          Geografia Turistica
                                                                              indeterminato

                                                                              Doc.Tempo
 10   Maiorana Antonina                         Arte e Territorio
                                                                              indeterminato

                                                Scienze Motorie e Spor-       Doc.Tempo
 11   Monaco Giuseppa
                                                tive                          indeterminato

Coordinatore Di Classe               Bandiera Paola
Rappresentanti Genitori              ----
Rappresentanti Alunni                Canzoneri Irene, De Filippi Karoline

                                            6
2.2 Continuità docenti

Nel corso del secondo biennio di studi e quinto anno la classe ha goduto di una certa conti-
nuità didattica relativa a quasi tutte le discipline ad eccezione di Lingue e Civiltà Francese,
Lingua e Civiltà Tedesca, Discipline Turistiche Aziendali come si evince dallo schema se-
guente:

Disciplina                  3^ CLASSE                 4^ CLASSE               5^ CLASSE
                       Prof.ssa Alastra     Prof.ssa Alastra              Prof.ssa Alastra
Religione
                       Caterina Livia Maria Caterina Livia Maria          Caterina Livia Maria
                                            Prof.ssa Pace Da-
Italiano e Storia     Prof.ssa Pace Daniela                               Prof.ssa Pace Daniela
                                            niela
                      Prof.ssa Bandiera     Prof.ssa Bandiera             Prof.ssa Bandiera
Lingua e Civ. Inglese
                      Paola                 Paola                         Paola
Lingua e Civ. Fran- Prof.ssa Citrolo Rosa Prof.ssa Impellizzeri
                                                                          Prof. Blunda Nicolò
cese                  Maria                 Ilenia
                      Prof.ssa Fili’Maria
Lingua e Civ. Tede-                         Prof.ssa Filì Maria           Prof.ssa Federico Ro-
                      Rosa
sca                                         Rosa                          sanna
                       Prof.ssa Virone Ro-        Prof.ssa Virone Ro-     Prof.ssa Virone
Matematica Applicata
                       sanna                      sann                    Rosanna
Diritto e Legislazione
                       Prof.ssa Colli Virginia.   Prof.ssa Colli Virginia Prof.ssa Colli Virginia
Turistica
Discipline Turistiche Prof.ssa Gervasi Ma-
                                                  Prof.ssa Liotti Teresa Prof.ssa Liotti Teresa
Aziendali              ria Cinzia
                       Prof.ssa Sinatra Patri-    Prof.ssa Sinatra Patri- Prof.ssa Sinatra Patri-
Geografia Turistica
                       zia                        zia                     zia
                       Prof.ssa Maiorana          Prof.ssa Maiorana       Prof.ssa Maiorana
Arte e Territorio
                       Antonina                   Antonina                Antonina
Scienze Motorie e      Prof.ssa Monaco            Prof.ssa Monaco         Prof.ssa Monaco
Sportive               Giuseppa                   Giuseppa                Giuseppa

2.3 Composizione e storia della classe

                                    Profilo della classe

La quinta A Turismo è formata da 20 alunni (17 ragazze e 3 ragazzi) tutti provenienti dalla
quarta A dello scorso anno. Gli alunni, appartenenti ad ambiti socio-culturali eterogenei,
risiedono principalmente nei comuni di Erice e Trapani; vi è poi qualche pendolare da paesi
limitrofi e una da Favignana. Tali alunni non sembrano aver risentito dei problemi legati al
pendolarismo, o almeno sono riusciti a compensarli con un maggiore impegno domestico. Gli
alunni nel complesso presentano una diversa predisposizione allo studio, rendimento e
inclinazioni. In ogni caso, il Consiglio di classe nella programmazione didattico-educativa ha
sempre tenuto conto del background degli alunni per meglio sviluppare la loro personalità,
favorendo una formazione umana, sociale e culturale. Inoltre ha sempre cercato di infondere

                                                  7
nei discenti senso di responsabilità, impegno e partecipazione attiva al processo culturale e
formativo, mettendo in atto strategie volte alla creazione di un clima solidale e collaborativo.

                           Analisi situazione iniziale e finale

Il Consiglio di Classe è concorde nel presentare la seguente situazione iniziale e finale. Gli
alunni, sulla base della personale motivazione allo studio dell’indirizzo Turismo, hanno poten-
ziato nel corso degli anni le personali capacità nella misura dell’impegno profuso. Piuttosto
omogenea nel comportamento e nel rispetto delle regole si è mostrata invece eterogenea per
preparazione di base, attitudini personali, impegno e obiettivi didattici conseguiti. La frequenza
non è stata assidua per tutti, alcuni hanno infatti registrato frequenti ritardi e uscite anticipate
e un cospicuo numero di assenze. Qualcuno nonostante i problemi di salute ha dimostrato
volontà ferrea, qualcun altro, invece, ha cercato di coprire il disimpegno adducendolo a qual-
che problema di salute.

Nell’anno scolastico in corso le lezioni si sono svolte prevalentemente in presenza al 50%; da
fine ottobre ai primi di gennaio esclusivamente a distanza; dal 28 aprile al 100% in presenza.
La Didattica Digitale Integrata ha rappresentato una sfida importante che ha consentito a
docenti e alunni di misurarsi con modalità di lavoro e strumenti alternativi, in un’ottica di
crescita e di sviluppo di nuove competenze; d’altro canto però la DDI ha ridotto i tempi
dell’attività didattica.

Per quanto attiene al profitto, all’inizio del triennio la situazione della classe era alquanto va-
riegata per conoscenze e livelli di competenza; oggi si può affermare che Il maggior numero
degli allievi ha raggiunto livelli di profitto soddisfacenti, ha partecipato con interesse e costante
attenzione alle attività didattiche proposte, sempre pronti ad intervenire ed avanzare osserva-
zioni significative nelle varie discipline. Questi alunni si sono resi protagonisti di una positiva
crescita culturale, consolidando e potenziando le proprie conoscenze e competenze. Un
gruppo di alunni, invece, si posiziona su un livello mediamente sufficiente, sia per impegno
irregolare che per difficoltà a partecipare attivamente a causa della didattica a distanza, la
quale com’è noto ha svantaggiato le famiglie più fragili. Per qualche caso, infatti, vanno regi-
strate al momento presente valutazioni non sufficienti in diverse discipline anche a causa di
un impegno poco efficace ed di un metodo di studio inadeguato.

In generale si può quindi sostenere che gli alunni sono riusciti, in funzione a capacità, impegno
e motivazione propri di ciascuno, ad acquisire competenze e conoscenze specifiche che, rap-
portati ai livelli iniziali dell’intero percorso scolastico, si possono considerare globalmente sod-
disfacenti.

Nel corso del quinquennio la classe ha partecipato con entusiasmo alle attività extracurriculari
proposte, ivi incluse le attività di orientamento in uscita. Durante il triennio, inoltre, hanno af-
frontato con serietà il progetto di PCTO sempre supportati dai docenti e con la collaborazione
di enti esterni, dimostrando di sapersi relazionare e confrontare con realtà diverse dall’ambito
meramente scolastico.

                                                 8
I programmi delle varie discipline sono stati svolti, per quanto possibile, in modo da favorire
un coordinamento interdisciplinare con modalità più rispondenti all’indirizzo di studio prescelto
dagli alunni. Si è cercato di valorizzare le argomentazioni a loro più vicine nell’intento di ren-
dere qualitative le loro esperienze e conoscenze.

             3. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITA’ DIDATTICA

3.1 Finalità, Obiettivi, Metodologie e strategie didattiche

                         Finalità comuni a tutte le discipline

I punti su cui, nel concreto della situazione rilevata in classe, il Consiglio ha concentrato
maggiormente l’osservazione e gli interventi nel corrente anno, sono indicati di seguito:
    - Incoraggiare la partecipazione attiva degli alunni
    - Far rispettare le norme scolastiche
    - Comunicare gli obiettivi, formulati in modo operativo, in modo tale da rendere consa-
        pevoli gli alunni dei traguardi che essi dovranno raggiungere al termine di un determi-
        nato segmento educativo
    - Riconoscere la specificità individuale del modo di apprendere
    - Accettare la diversità degli alunni e non richiedere comportamenti uniformi
    - Accettare l’errore invece di demonizzarlo
    - Rispettare il differente stile di apprendimento
    - Incoraggiare la fiducia nelle proprie possibilità
    - Consentire l’espressione di opinioni diverse
    - Favorire l’auto-valutazione
    - Controllare costantemente i lavori per abituarli allo studio sistematico.

                                           Obiettivi

Gli obiettivi generali e trasversali sia di tipo formativo-comportamentale che di tipo cognitivo,
sono ripresi dalla programmazione generale formulata all’inizio dell’anno scolastico dal
Consiglio di classe.

Obiettivi disciplinari
  - Potenziare il registro lessicale attraverso la lettura e la conseguente riflessione scritta
      e parlata
  - Potenziare e raffinare l'uso della lingua italiana anche nelle diverse declinazioni     di-
      sciplinari
  - Potenziare gli apprendimenti di settore anche in rapporto alle indicazioni delle imprese
      del territorio
  - Fare propria l'autonomia nell'organizzazione del tempo-studio
  - Imparare ad individuare, anche attraverso lo studio, i propri talenti

                                                9
-  comprendere l'impostazione che privilegia gli aspetti concettuali ed applicativi delle va-
      rie discipline
  - Sviluppare capacità di analisi e di sintesi
  - Operare collegamenti pluridisciplinari in senso sincronico e diacronico
  - Saper comprendere criticamente problemi relativi al proprio territorio e saper indivi-
      duare possibili soluzioni
  - Favorire la formazione di competenze professionali.
Obiettivi educativi
  - Potenziamento dei livelli di consapevolezza di sé, del significato delle proprie scelte,
      dei propri comportamenti
  - Potenziamento dell’autonomia di lavoro
  - Promozione di una mentalità dello studio e dell’impegno scolastico come occasione di
      crescita personale e di arricchimento culturale
  - Promozione di un atteggiamento di curiosità intellettuale
  - Sviluppo del senso di responsabilità e potenziamento dell’autonomia personale
  - Sviluppo dell’assunzione consapevole di codici comportamentali che riconoscano in-
      nanzi tutto i valori dell’impegno personale, del coinvolgimento attivo, del lavoro, della
      partecipazione responsabile come cura dell’altro e delle cose, della solidarietà
  - Sviluppo della formazione di una coscienza civile
  - Sapersi rapportare con la realtà individuale e sociale accettando i cambiamenti
  - Avere rispetto per l'ambiente e non arrecare danni al patrimonio scolastico e cittadino
  - Essere consapevoli nel rispetto delle leggi che tutelano il patrimonio culturale, am-
      bientale e sociale
  - Acquisire il senso della responsabilità personale
  - Acquisire una sufficiente autonomia nello studio
  - Potenziare le capacità logiche ed espressive
  - Acquisire le capacità di trasferimento dei contenuti appresi nelle singole discipline in
      contesto interdisciplinare
  - Favorire lo sviluppo delle abilità meta cognitive (conoscere e usare strategie d’appren-
      dimento, sviluppare abilità logistiche e linguistiche, utilizzare strumenti i consultazione;
      rielaborare, interpretare e trasferire le conoscenze acquisite).

                                         Metodologie

Visto il perdurare dell’emergenza sanitaria, per l’anno scolastico 2020/2021, al fine di evitare
assembramenti, nonché per prevenire e contenere la diffusione del SARS-COV-2, le attività
didattiche hanno privilegiato l’implementazione della Didattica Digitale Integrata.
Le attività digitali integrate, distinte in due modalità, concorrono in maniera sinergica al rag-
giungimento degli obiettivi di apprendimento e allo sviluppo delle competenze personali e di-
sciplinari:
        - attività sincrone, ovvero svolte con l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il
            gruppo di studenti;
        - attività asincrone, ovvero senza l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il
            gruppo di studenti.

                                                10
La metodologia d'insegnamento che ogni docente ha adottato, ha tenuto conto della situazione
della classe e ha privilegiato il dialogo.
Ogni docente, nelle specifiche discipline, puntando al raggiungimento della massima efficacia,
si è avvalso delle seguenti metodologie d’insegnamento:
     - Lezione frontale partecipata
     - Conversazione guidata
     - Discussione
     - Lettura guidata o libera
     - Analisi critica
     - Lavoro individuale e in piccoli gruppi
     - Lavoro di ricerca individuale e collettivo
     - Flipped classroom

Durante la lezione gli allievi sono stati coinvolti nelle varie attività stimolando un progressivo
sviluppo della capacità cognitive. La mediazione didattica, momento importante per il processo
di insegnamento–apprendimento, si è ispirata ai seguenti metodi e ai seguenti criteri:
        - Far conoscere alla classe obiettivi, metodi e contenuti del percorso formativo
        - In occasione delle verifiche, esplicitare quali conoscenze, competenze e capacità
           vengono misurate attraverso la prova
        - Utilizzare strategie che servono da stimolo positivo alla crescita e all’elaborazione
           di soluzione, piuttosto che una ricezione passiva dei contenuti della disciplina.

3.2 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL):
attività nel triennio

                 Progetto di Istituto “PCTO – Sinergia tra Scuola e Lavoro”

                             Titolo del percorso triennale:
       "Promozione del Patrimonio Culturale: dalla scoperta alla valorizzazione”

                Figura professionale “Promotore del Patrimonio Culturale”

Tutor: prof.ssa Antonina Maiorana

Il percorso "Promozione del Patrimonio Culturale: dalla scoperta alla valorizzazione" è
stato progettato dal CdC con validità triennale 2018 - 2021.

L’obiettivo generale del progetto è stato quello di formare una figura professionale che si
occupa, per conto dei tour operator, della promozione alle agenzie di viaggio dettaglianti dei
prodotti turistici, in particolare dei pacchetti di viaggio preconfezionati (slow travel legate al
territorio, alle sue genti e alle sue tradizioni). Il Promotore del Patrimonio Culturale è la figura
di collegamento fra tour operator e agenzie di viaggi. Pianifica e dirige le politiche e i
programmi di comunicazione per creare e promuovere l’interesse verso un patrimonio
culturale di un’area o di un territorio.
Il turismo rappresenta un importante volano per lo sviluppo economico del nostro territorio per
le sue bellezze paesaggistiche, monumentali e culturali.
                                                11
Il CdC ha impostato il percorso triennale incentrato sulla valorizzazione del patrimonio
culturale del territorio di Erice e Trapani.
L’intendo è stato quello di creare un proficuo legame tra la scuola e le molteplici istituzioni
culturali, educative e museali esistenti nella città.
Si è cercato di proporre esperienze validi dal punto di vista formativo, in armonia con la
didattica curriculare dello specifico indirizzo Tecnico Turistico.
Gli alunni, durante questo percorso, sono stati impegnati in numerose attività di PCTO
promosse dalla scuola o da enti pubblici e privati del territorio, hanno partecipato a visite
guidate e incontri con esperti del settore turistico.
In particolare, fin dal terzo anno (2018/19) il progetto ha puntato i riflettori sulla creazione
di itinerari che narrano il passato del nostro territorio.
L’idea è nata dal “Pavimento del ‘700 in maiolica raffigurante la città di Trapani” (centro storico),
conservato presso il Museo Regionale A. Pepoli di Trapani.
In esso viene rappresentato il centro storico di Trapani e due testimonianze urbanistiche
importanti:
      l’asse di congiungimento del centro storico con il Santuario extra moenia dell’Annun-
        ziata;
      gli Archi che portavano l’acqua al centro storico di Trapani.

Il percorso PCTO triennale ha voluto guidare e stimolare gli studenti ad apprendere le
competenze di cooperative learning al fine di consentire l’attitudine a lavorare sia
individualmente che in team e far acquisire consapevolezza e fiducia nelle proprie capacità e
risorse. Ha contribuito inoltre a renderli protagonisti attivi e responsabili del proprio percorso
formativo per saper affrontare le sfide di un mondo professionale in continua evoluzione e
trasformazione specie nel settore turistico” che è stato uno di quelli maggiormente più colpiti
a livello mondiale dalla pandemia.
Gli allievi durante questo percorso triennale hanno aumentato, in collaborazione con il mondo
produttivo, le competenze, le conoscenze e le abilità professionali coerenti con il PECUP del
Diplomato dell’indirizzo Tecnico Turismo.
Gli alunni sono stati impegnati le in numerose attività di PCTO promosse dalla scuola o
da enti pubblici e privati del territorio, hanno partecipato a visite guidate e incontri con
esperti del settore turistico.
Questo percorso PCTO ha subito diverse modifiche poiché molte attività non è stato
possibile svolgerla/metterli in campo, al quarto anno a causa, dell’interruzione didattica
in presenza e delle attività PCTO, a seguito dell’emergenza Covid-19.
Tutti gli alunni hanno ricevuto la formazione sulla Sicurezza di base e specifica.
Le attività si sono svolte in orario curriculare e non curriculare, alcune hanno coinvolto
l’intero gruppo classe, altre solo piccoli gruppi.
Gli studenti nel complesso hanno risposto con interesse e frequenza assiduità quasi tutte
le attività PCTO mantenendo un comportamento educato e corretto.
Sono state acquisite le seguenti competenze di cittadinanza attiva:
      sviluppare autonomia, spirito di iniziativa, creatività
      sviluppare capacità di organizzare il proprio apprendimento e di valutarne le finalità
      riconoscere ed analizzare i problemi e proporre ipotesi risolutive, problem solving
      muoversi con autonomia nel contesto di lavoro o di attività laboratoriali
      potenziare le competenze comunicative e relazionali

                                                 12
 rafforzare la motivazione allo studio
    acquisire capacità di autovalutazione
In merito ai risultati raggiunti, si possono evidenziare le seguenti positività:
    la scuola ha avviato contatti significativi con una serie di enti disponibili ad ospitare gli
       alunni per le attività PCTO e sono state stipulate alcune convenzioni con enti e imprese
       del settore turistico;
    le strutture di settore o associazioni culturali sono state ben disposte a collaborare con
       il nostro Istituto;
    gli studenti coinvolti nelle varie attività inserite nel progetto, al di là del fatto che si
       trattasse di un impegno obbligatorio, si sono messi in gioco nelle attività con passione,
       maturità e capacità di cogliere le opportunità formative presenti.

 Valutazione complessiva
La classe ha partecipato assiduamente alle attività di alternanza raggiungendo in modo
soddisfacente gli obiettivi prefissati.
Le attività di PCTO non hanno distolto gli studenti dai loro impegni e dalle loro attività
scolastiche, sia curriculari che extra-curriculari.
Gli studenti sono stati seguiti da un tutor interno e da un tutor esterno per ciascuna attività
svolta. Il CdC, in questi tre anni, ha partecipato attivamente a tutte le attività inserite
all’interno del percorso PCTO dando un contributo didattico utile per far affrontare agli
studenti le attività da sviluppare in strutture o siti del patrimonio culturale.
L’esperienza è stata intensa, tutti gli alunni hanno raggiunto o superato il monte ore
previsto dalla normativa vigente (150 ore).
La descrizione dettagliata delle attività e la relativa documentazione individuale degli
alunni è in possesso della scuola.

Il quadro generale delle attività svoltesi nel triennio è il seguente:

A.S.   2018/19:
       Formazione sulla Sicurezza
       Formazione in aula propedeutica alle attività esterne
       Visite guidate nel territorio provinciale e regionale
       Incontri con esperti nel settore turismo
       Accoglienza durante eventi in collaborazione con enti pubblici e privati
       Gemellaggio in Francia
       Stage estivo agenzie viaggio e strutture ricettive del territorio
       Futura Marsala - “Model Civic Arena - Città sostenibili 4.0”

A.S. 2019/2020
 Accoglienza e guida durante il Festival “Le vie dei Tesori” a Trapani
 Accoglienza a guida a Erice centro storico per diversi eventi
 Partecipazione al PON “Il Patrimonio Culturale, Artistico e Paesaggistico come sussi-
   dio alla didattica”

                                                13
A.S.   2020/21
       Attività online di orientamento al mondo del lavoro e universitario
       Incontri con esperti del settore turistico
       Partecipazione al progetto Hackathon Event
       Ideazione e creazione di itinerari che narrano il passato del nostro territorio:
             La storia della via del “Pellegrinaggio della Madonna di Trapani” dal centro sto-
                rico al Santuario dell’Annunziata
             La storia della via dell'acqua a Trapani

3.3 Ambienti di apprendimento: Strumenti, Mezzi, Spazi, Tempi del
percorso Formativo

Gli strumenti disponibili e i mezzi di lavoro utilizzati sono stati:
     Libro di testo
     Libro di testo parte digitale
     App case editrici
     Dizionari
     Carte geografiche e atlanti storici
     Attrezzi ginnici
     Calcolatrici
     LIM
     PC
     Piattaforme didattiche: R.E. AXIOS, GWorkspace

Le attività durante la DDI con la classe in presenza al 50%, si sono svolte nelle aule, nei
laboratori, in palestra. I tempi hanno seguito una scansione quadrimestrale.

                                   4 ATTIVITÀ E PROGETTI

4.1 Attività di recupero e potenziamento

Al fine di prevenire e, in qualche caso, arginare talune forme di insuccesso scolastico, sono
state effettuate a cura di ciascun docente attività integrative di apprendimento e di recupero
alle quali gli alunni hanno partecipato con risultati accettabili.

4.2 Attività e progetti attinenti a “Ed.Civica” (a.s. 2020-21)

        Coordinatore: prof.ssa Virginia Colli (Docente di Diritto e Legislazione Turistica)
                                      UNITA’ DI APPRENDIMENTO

 Denominazione             “TOURISM RESTARTS”- l’incidenza dell’emergenza epidemiologica nel settore
                           turistico.
                           Studio interdisciplinare sul rilancio del turismo al termine della pandemia

                                                   14
Prodotti               Realizzare un piano interdisciplinare di intervento sul tema della ripartenza e rilancio del settore
                       turistico in Italia ed in particolare nel nostro territorio agli esiti dell’emergenza epidemiologica in
                       atto, attraverso un’indagine che esamini le misure di intervento nazionali e comunitarie,
                       analizzando tutti i punti di forza e le criticità che il nostro territorio offre per valorizzare e rilanciare
                       un prodotto turistico di qualità e concorrenziale rispetto agli altri competitors.

                       Lo studio si contraddistinguerà per la sua originalità attraverso:
                           -    l’analisi della situazione in atto e le diverse componenti che connotano la paralisi del set-
                                tore turistico;
                           -    la ricerca in rete di informazioni rilevanti in materia;
                           -    l’acquisizione, scelta e verifica delle informazioni reperite in rete o con la consultazione
                                di testi specifici;
                           -    il controllo dell’attendibilità attraverso il confronto;
                           -    le iniziative di promozione turistica e culturale sul post-Covid;
                           -    il riferimento ai nuclei fondanti dell’Educazione Civica e cioè:
                                 1. COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà;
                                 2. SVILUPPO SOSTENIBILE
                                 3. CITTADINANZA DIGITALE.
Competenze             Competenza digitale
mirate comuni              ● Utilizzare le piattaforme digitali disponibili a Scuola (Registro Elettronico Axios, GSuite,
                                Cisco Webex, Google Vault)
                           ● Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondi-
                                mento disciplinari.

                       Imparare a imparare
                                Acquisire e interpretare l’informazione
                                Individuare collegamenti e relazioni
                                Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti
                                 e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), an-
                                 che in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio
                                 e di lavoro
                                Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, cri-
                                 tico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini
                                 dell’apprendimento permanente

                       Comunicazione nella madrelingua
                                Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze
                                 comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
                                Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a si-
                                 tuazioni professionali

                       Comunicazione nelle lingue straniere
                                Padroneggiare una lingua straniera per scopi comunicativi, utilizzando anche i linguaggi
                                 settoriali previsti dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e
                                 di lavoro

Abilità                                                           Conoscenze

Utilizzare le piattaforme per la Didattica Digitale Integrata     - Conoscenza della tutela del turismo nella Costituzione.
per raggiungere gli obiettivi formativi.                          - Conoscenza dell’organizzazione pubblica del turismo e le
Utilizzare le tecniche ricerca di documentazione e scambi         associazioni private nel turismo
di informazioni in rete

                                                                15
- Conoscenza dell’Unione Europea e degli organismi
                                                                    comunitari, con particolare riferimento al settore turistico;
                                                                    - Conoscenza delle misure U.E. per rilanciare il turismo;
                                                                    - Conoscenza delle prospettive e delle proposte per un
                                                                    turismo sostenibile

Ricavare da fonti diverse (scritte, Internet …..),                  Metodologie e strumenti di ricerca dell’informazione:
informazioni utili per i propri scopi (per la preparazione di       bibliografie, schedari, dizionari, indici, motori di ricerca,
un’esposizione o per sostenere il proprio punto di vista)           testimonianze, reperti

Confrontare le informazioni provenienti da fonti diverse;           Metodologie e strumenti di organizzazione delle
selezionarle criticamente in base all’attendibilità, alla           informazioni: sintesi, scalette, grafici, tabelle, diagrammi,
funzione, al proprio scopo .                                        mappe concettuali

Leggere, interpretare, costruire grafici e tabelle;
rielaborare e trasformare testi di varie tipologie partendo
da materiale noto, sintetizzandoli anche in scalette,
riassunti, mappe

Organizzare le informazioni ai fini della diffusione e della
redazione di relazioni, report, presentazioni, utilizzando
anche strumenti tecnologici

Produrre testi scritti di vari tipo anche con registri formali e    Tecniche di consultazione di testi specialistici e manuali
linguaggi specifici                                                 settoriali
Stendere relazioni, anche tecniche, verbali, appunti,               Le fonti dell’informazione, della documentazione e della
schede e tabelle in rapporto al contenuto e al contesto             comunicazione
Comprendere in modo globale e analitico testi scritti in            Conoscenza del lessico di interesse generale e di settore
lingua straniera

                          INTERVENTI SULL’U.D.A DA PARTE DI OGNI SINGOLA DISCIPLINA

            DISCIPLINA                              NUMERO DI ORE                             TEMATICHE SVOLTE
                                                                                       Collegamenti e relazioni,utilizzando la
    Lingua e Letteratura Italiana                                                      lingua italiana,per comunicare in
                                                                3                      diversi contesti

                                                                                       Storia del rilancio turistico nell'Italia
                Storia                                                                 del 1900 in seguito a gravi fatti storici
                                                                2                      ed epidemici

                                                                                                New tourism trends.
           Lingua Inglese
                                                                3                      Ecotourism and Sustainable tourism

                                                                                       Les actions engagées par l’OCDE
          Lingua Francese                                                              dans le domaine du tourisme face au
                                                                2                      coronavirus

           Lingua Tedesca                                                              Entdeckungsroute                unseres
                                                                3                      Territoriums:

                                                                                       Kulturelle und natürliche Ressource,

                                                                                       Essen, Wein und Traditionen,

                                                                                       Lage und Erreichbarkeit

                                                                   16
Digital-Patrimonio Culturale

                                                                     -Analisi degli esempi di utilizzo delle
            Arte e territorio                                        tecnologie digitali utilizzate in musei,
                                                  4                  mostre,ecc.,       nel periodo della
                                                                     pandemia in Italia e nel Mondo.
                                                                     -Analizzare l'utilizzo delle tecnologie
                                                                     digitale per il Patrimonio culturale nel
                                                                     nostro territorio.

                                                                     -Creare un mini itinerario digitalizzato.

                                                                     Rappresentare e analizzare, in diversi
              Matematica                                             modi, utilizzando, anche strumenti
                                                  2                  informatici, un insieme di dati,
                                                                     scegliendo le rappresentazioni più
                                                                     idonee.

                                                                     Marketing    territoriale   e    economic
    Discipline turistiche e aziendali                                restart
                                                  3

                                                                     Itinerario di   scoperta        del   nostro
           Geografia turistica                                       territorio:
                                                  3
                                                                     -Risorse culturali e naturali
                                                                     - Enogastronomia e tradizioni
                                                                     -Localizzazione e accessibilità

                                                                     - Esposizione del Progetto UDA
                                                                     - La tutela del turismo nella
                                                                     Costituzione.
                                                                     - L’organizzazione pubblica del
                                                                     turismo e le associazioni private nel
                                                                     turismo
                                                                     - L’Unione Europea e gli organismi
                                                                     comunitari, con particolare riferimento
    Diritto e Legislazione Turistica              5
                                                                     al settore turistico;
                                                                     - Le misure U.E. e nazionali per
                                                                     rilanciare il turismo;
                                                                     - Le prospettive e proposte per un
                                                                     turismo sostenibile
                                                                     - Verifiche
                                                                     La cura della persona: centri
                                                                     benessere e fitness come opportunità
      Scienze motorie e sportive                  2                  di rilancio del settore turistico nel
                                                                     periodo post-pandemia -
                                                                     Organizzazione e caratteristiche dei
                                                                     centri

 Religione Cattolica/Attività alternativa         1                  Le nuove architetture della fede
                                                                     cristiana:  The    living chapel-
                                                                     Ortobotanico di Roma

                                Totale ore        33

Il prodotto finale realizzato dai discenti ha trovato il punto di partenza nell’analisi multidisciplinare
dell’evento pandemico che abbiamo e stiamo vivendo. L’epidemia da Covid 19 ha mostrato all’uomo

                                                   17
le sue vulnerabilità anche e soprattutto nel rapporto con la tecnologia e lo ha costretto ad interrogarsi
in maniera pressante su come questo rapporto debba e possa evolversi nel prossimo futuro.
La contrapposizione, spesso proposta, fra un mondo reale analogico (positivo) e un mondo virtuale
digitale (negativo) è stata quindi valorizzata tenendo conto che in situazioni come quelle in cui stiamo
vivendo il digitale diventa quasi l’unico spazio possibile di relazione (umana, educativa, commerciale)
e di condivisione in tempo reale.
Perché questa possibilità diventi una modalità positiva di evoluzione del nostro futuro, e nell’ottica di
approfondire la riflessione sui temi trattati, la classe ha predisposto un progetto interattivo che,
prendendo spunto dai punti di forza e dalle criticità che il nostro territorio offre, valorizza e rilancia un
prodotto turistico di qualità e concorrenziale rispetto agli altri competitors.

       Altre attività e progetti effettuati

 Giornata della Memoria 27 gennaio 20-21
 Incontro-dibattito “25 aprile: liberta, democrazia e Costituzione”

4.3 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”

                           AREE DI APPRENDIMENTO ED ATTIVITÀ DI ISTITUTO
  nelle quali sono state esercitate ed acquisite competenze di Cittadinanza e Costituzione
                                 (a.s. 2019-20 e a.s. 2018-19)

                                                  AREA
                                           CITTADINANZA ATTIVA
                     OBIETTIVI                                 ATTIVITÀ                  PERCORSI
 - Conoscere i concetti e i fenomeni di base         -Progetto Educhange           Educazione alla
 riguardanti gli individui, i gruppi, le             -Corso sulla sicurezza        cittadinanza globale,
 organizzazioni lavorative, la società,              -Giornata della Memoria       Agenda 2030:
 l’economia e la cultura;                            -Analisi del                  - Obiettivo 16 “Pace,
 - Conoscere i principi fondamentali della           contemperamento tra           giustizia e istituzioni
 Costituzione Italiana;                              l’interesse collettivo del    solide”
 -Conoscere e fare memoria dello sterminio           diritto alla salute           - Obiettivo 10 “ridurre
 nazifascista, delle leggi razziali e della          garantito dall’art.32 della   le diseguaglianze”
 deportazione;                                       Costituzione e il diritto
 -Acquisire una cultura dei diritti umani e della    alla libertà personale
 cittadinanza, fondata sull’inclusione e sulla       costituzionalmente
 convivenza delle diversità, contro ogni             garantito
 razzismo e forma di discriminazione nei             -Partecipazione alla 23ª
 confronti di etnie, culture e religioni diverse;    edizione della Giornata
 - Conoscere la Dichiarazione Universale dei         Nazionale della Colletta
 Diritti umani;                                      Alimentare organizzata
 - Conoscere i valori comuni dell’Europa,            dalla Fondazione Banco
 espressi nell’articolo 2 del Trattato sull’Unione   Alimentare ONLUS.
 Europea e nella Carta dei diritti fondamentali      -Campagna di raccolta
 dell’Unione europea;                                fondi denominata “Con
  - Saper mediare e gestire pacificamente i          questo Panettone mi
 conflitti;                                          Cambi la Vita”, promossa
  - Conoscere l’integrazione europea,                dall’Associazione per la
 unitamente alla consapevolezza della                ricerca Piera Cutino
 diversità e delle identità culturali in Europa e    Onlus.
 nel mondo.
 - Assumere atteggiamenti responsabili verso
 la comunità scolastica e sociale;
 - La partecipazione costruttiva presuppone la
 disponibilità a partecipare a un processo
 decisionale democratico a tutti i livelli e alle

                                                     18
attività civiche, partendo dalle attività
proposte a livello scolastico.
                                                  AREA
                                    CITTADINANZA BENESSERE E SPORT
                   OBIETTIVI                                  ATTIVITÀ                     PERCORSI
                                                     - Educazione alla             - Creare il proprio stile
- Conoscere le condotte legate ad un corretto corretta alimentazione:              di vita attraverso
stile di vita;                                       momenti di informazione       l’utilizzo della web-app
- Ricerca del benessere psico-fisico in tutti i e di approfondimento               attività fisica regolare,
momenti della vita scolastica e personale;           -Attività di Informazione e   alimentazione mirata,
- Avviare e consolidare nei giovani la Consulenza in merito alla                   astensione da ciò che
consuetudine alla pratica sportiva come fattore prevenzione delle                  dà dipendenza,
di formazione umana e personale e alla patologie della                             serenità di spirito
conoscenza delle regole sportive come dipendenza e ai                              - La dieta
strumento di convivenza e crescita civile;           comportamenti a rischio       mediterranea: un
- Il fair play nello sport: momenti di incontro e - Settimana Europea per          viaggio tra i prodotti
confronto sportivo, vivendo correttamente la lo sport e la prevenzione             del nostro territorio
vittoria ed elaborando la sconfitta, in funzione - la partita della                - Esplorando
di un miglioramento personale;                       solidarietà: un calcio al     l’ambiente: itinerari
- Diffusione dei valori educativi dello sport, bullismo                            naturalistici su
attraverso la corretta interpretazione della - Natale in bici:                     percorsi omologati
competizione come momento di verifica di se pedalando per le vie del               CAI nel territorio di
stessi e di rispetto degli altri;                    centro storico di Trapani     Erice
- Arricchire il proprio patrimonio motorio - Istituzione del centro                - Muoversi in acqua:
attraverso l’apprendimento delle tecniche e sportivo scolastico                    acquaticità,
delle tattiche degli sport praticati. Trasferibilità - Progetto sport:             ambientamento e stili
delle abilità ed esperienze acquisite.               campionati studenteschi       di nuoto.
- Cittadinanza attiva per la cultura, la ricerca, il (Fase d’istituto,             - Art. 9 della
paesaggio e il patrimonio storico-artistico. provinciale, regionale)               Costituzione italiana:
L’obiettivo è quello di accrescere nei giovani la - Visite didattiche nei          Patrimonio UNESCO-
consapevolezza che i beni culturali italiani centri storici del territorio         associazioni culturali
sono beni da conoscere, tutelare e - Partecipazione a
promuovere.                                          mostre: “EricèNatale”, “Il
                                                     Borgo dei Presepi”
                                                     - Partecipazione
                                                     Concorsi del FAI
                                                     SCUOLA
                                                    AREA
                               CITTADINANZA ED EDUCAZIONE SOSTENIBILE
                   OBIETTIVI                                ATTIVITÀ                     PERCORSI

                                                    19
-XV Giornata Nazionale       - Esplorando
                                                       del Risparmio Energetico     l’ambiente: itinerari
                                                       e degli stili di vita        naturalistici su
                                                       sostenibili:                 percorsi omologati
                                                        "m'illumino di meno"        CAI nel territorio di
                                                       campagna di                  Erice
                                                       sensibilizzazione sul        -Turismo sostenibile e
                                                       risparmio energetico.        responsabile
                                                       -Progetto “Guardiani         -Educazione alla
                                                       della Costa”.                cittadinanza globale,
- Essere responsabili in campo ambientale.
                                                       -Partecipazione alla         Agenda 2030,
- Sensibilizzare gli studenti all’unicità del
                                                       “Giornata Mondiale degli     Obiettivo 11 “Città e
patrimonio naturistico delle coste italiane e
                                                       Oceani”                      comunità sostenibili”;
renderli più consapevoli dei problemi derivanti
                                                                                    Obiettivo 12
dall’inquinamento marino, dai rifuti lungo le
                                                                                    “Consumo e
coste, le spiagge e il mare
                                                                                    produzione
                                                                                    responsabili”
                                                                                    -Indagine sul tratto di
                                                                                    costa assegnato,
                                                                                    pulizia della spiaggia e
                                                                                    iniziative di
                                                                                    sensibilizzazione degli
                                                                                    studenti e della
                                                                                    cittadinanza

                                                      AREA
                                        CITTADINANZA E LEGALITÀ
                    OBIETTIVI                                   ATTIVITÀ                  PERCORSI
- Impegnarsi efficacemente con gli altri per           -Partecipazione alla         - Mai più sole
conseguire un interesse comune o pubblico,             manifestazione indetta in
come lo sviluppo sostenibile della società             occasione della Giornata
attraverso i crismi della trasparenza e della          Internazionale per
legalità.                                              l’eliminazione della
-Comprendere la dignità e il valore della vita         violenza contro le Donne
umana da salvaguardare e tutelare in tutti gli         -Analisi degli istituti di   -Una Costituzione che
aspetti della vita di relazione.                       garanzia presenti nella      ha saputo guardare
-Comprendere le garanzie costituzionali dello          Carta Costituzionale         lontano
Stato di diritto
                                                      AREA
                                          CITTADINANZA DIGITALE
                   OBIETTIVI                                    ATTIVITÀ                    PERCORSI
- Le persone dovrebbero essere in grado di             -“Scuola in…codice           -Creare il proprio stile
utilizzare le tecnologie digitali come ausilio per     2017”, progetto d’Istituto   di vita attraverso
la cittadinanza attiva e l’inclusione sociale, la      inserito tra gli eventi      l’utilizzo delle web-app
collaborazione con gli altri e la creatività nel       europei della CODE           attività fisica regolare,
raggiungimento di obiettivi personali, sociali o       WEEK 2017                    alimentazione mirata,
commerciali. Le abilità comprendono la                                              astensione da ciò che
capacità di utilizzare, filtrare, valutare, creare,                                 dà dipendenza,
programmare e condividere i contenuti digitali.                                     serenità di spirito.

                                                      AREA
                                        CITTADINANZA CULTURALE
                    OBIETTIVI                                  ATTIVITÀ                   PERCORSI
- Avere un atteggiamento aperto e rispettoso           Progetto Educhange           - Educazione alla
nei confronti delle diverse manifestazioni             La domenica dei borghi:      cittadinanza globale
dell’espressione culturale, unitamente a un            Erice centro storico         Agenda 2030:
approccio etico e responsabile alla titolarità         Le Vie dei Tesori            obiettivo 4 “Fornire
intellettuale e culturale.                             Settimana Santa Trapani      un’educazione di
                                                       20
- Sviluppo di un atteggiamento positivo di Partecipazione ai                         qualità equa e
 curiosità e di apertura nei confronti del mondo, seguenti spettacoli                 inclusiva e opportunità
 delle tradizioni culturali ed artistiche.         teatrali:                          di apprendimento per
 - Promuovere la conoscenza del patrimonio - “Petrafennula”                           tutti”
 culturale e artistico allo scopo di preservare la - “Bastian contrario”               - Percorso formativo
 memoria storica e la propria identità sociale      - “Tribute Pink Floyd”            attraverso la
                                                    - “Cendrillon”, opera da          conoscenza del
                                                      salotto di P. Viardot           patrimonio storico –
                                                    - “Carrubello”, “Tocco            artistico del territorio di
                                                      ferro”, “Pazzo                  Trapani ed Erice
                                                      d’amore” di Sergio
                                                      Vespertino

                                                       Visione dei seguenti film:
                                                       La principessa e l’aquila,
                                                       Green book, Aquile ran-
                                                       dagie.

4.4 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa
       Festival “Le Vie dei Tesori” di Trapani – visita didattica
       Gemellaggio con Orange (Francia)
       Incontri con esperti del settore turistico
       Appuntamento con l’Arte
       Spettacolo teatrale dedicato al canto V dell’Inferno di Dante
       Incontro con la regista del film “Succede” Francesca Mazzoleni

4.5 Iniziative ed esperienze extracurricolari
(Esperienze maturate e ritenute valide secondo la norma di riferimento, D.M. 24/02/2000 n. 49, per l’attribuzione
del Credito formativo)

     Attività di accoglienza mostra fotografica “TrapanInPhoto”.

4.6 Attività specifiche di orientamento
     Open Day del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, Uni-
      versità di Palermo
     Arruolamento nell’Esercito: i Bersaglieri incontrano gli studenti
     Incontro dal titolo: “Chi vuoi essere” con l’esperto di comunicazione e formazione azien-
      dale prof. Parrinello
     Videoconferenza “Giornata Mondiale delle Donne nella Scienza”
     Partecipazione Welcome Week Online 2021
     Incontro con i rappresentanti della “Nissolino Corsi”
     Facoltà di Scienze del Turismo, polo didattico di Trapani
     XVIII Edizione Orienta Sicilia –ASTERSicilia
     “Salone dello Studente della Sicilia

                                                       21
5 INDICAZIONI SULLE DISCIPLINE

5.1   RELIGIONE
  COMPETENZE RAGGIUNTE Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di
  alla fine dell’anno per la vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto col messaggio
  disciplina                 cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in
                             un contesto multiculturale

  CONOSCENZE o                   L’uomo e la società, i mali che affliggono l’umanità: fame,
  CONTENUTI TRATTATI             malattie, violenza, guerre.
  (programma svolto anche        I mezzi di comunicazione e loro utilizzo
  attraverso UDA o moduli)       Tolleranza e pluralismo;
                                 Cooperazione, Solidarietà e volontariato.
                                 L’occupazione; il lavoro e i lavori; l’ambiente di lavoro; i beni
                                 appartengono all’uomo; dignità dell’uomo soggetto del lavoro e
                                 non schiavo di ciò che produce; il bene comune.
                                 Grandi fenomeni economici, sociali e politici: rivoluzione
                                 industriale, le diverse ideologie; Tradizione della Chiesa; Dottrina
                                 sociale: dalla Rerum Novarum alla Centesimus Annus.
                                 La politica: valore e coinvolgimento; impegno di tutti per il bene
                                 comune; i cittadini e le pari opportunità; situazione politica
                                 attuale.

  ABILITÀ                        Discutere sulla necessità di criteri etici per l’azione politica.
                                 Rilevare il valore del modello politico ispirato ai valori cristiani.
                                 Sensibilizzarsi verso la situazione di povertà di vaste aree del
                                 mondo.
                                 Rilevare il valore del contributo dell’insegnamento sociale della
                                 chiesa.
                                 Discutere e riconoscere la necessità di uno stile di vita differente.
                                 Essere consapevole dei propri atteggiamenti non ispirati a
                                 solidarietà ed equità.

  METODOLOGIE
                                 Lezione frontale, video lezioni, metodo induttivo e deduttivo, libro
                                 di testo, riviste, documenti sacri e profani, audiovisivi

  CRITERI DI VALUTAZIONE         a) Conoscenza degli argomenti;
                                 b) capacità di analisi e sintesi;
                                 c) capacità di rielaborazione personale.
  TESTI / STRUMENTI              Verifica tradizionale, questionari, interventi, interesse e
  ADOTTATI                       partecipazione al dialogo educativo.

                                                  22
5.2    ITALIANO
COMPETENZE RAGGIUNTE Gli alunni sono in grado di: Redigere relazioni tecniche e
alla fine dell’anno per la documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni
disciplina:                professionali e di utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per
                           porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte
                           alla realtà ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini
                           dell’apprendimento permanente.
CONOSCENZE o                Naturalismo francese:
CONTENUTI TRATTATI
                            Emile Zola
                               Verismo:
                                Giovanni Verga: Vita, Pensiero, Poetica, Tecniche espressive,
                               Opere.

                               Decadentismo:
                                Giovanni Pascoli: Vita, Pensiero, Poetica, Tecniche espressive,
                               Opere
                                Gabriele D’Annunzio: Vita, Pensiero, Poetica, Opere.
                                Luigi Pirandello: Vita, Pensiero, Poetica, Opere.
                                Italo Svevo: Vita, Pensiero, Poetica, Opere.
                               La poesia tra le due guerre:
                                Giuseppe Ungaretti: Vita, Pensiero, Poetica, Opere.
                                Salvatore Quasimodo: Vita, Pensiero, Poetica Opere.
                                 Eugenio Montale: Vita – Pensiero, Poetica, Opere.

ABILITÀ:                         Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e letteraria
                                 italiana dall’Unità d’Italia ad oggi in rapporto ai principali processi
                                 sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento.
                                 Identificare e analizzare temi, argomenti e idee sviluppate dai
                                 principali autori della letteratura italiana e di altre letterature.
                                 Cogliere, in prospettiva interculturale, gli elementi di identità e di
                                 diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi.
                                 Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari.
                                 Interpretare testi letterari con opportuni metodi e strumenti
                                 d’analisi al fine di formulare un motivato giudizio critico.

                                                   23
METODOLOGIE:
                         Il programma è stato svolto considerando il livello medio di
                         conoscenze e competenze della classe, essendosi posto come
                         obiettivo primario il raggiungimento degli obiettivi minimi per la
                         maggior parte degli studenti.
                         La struttura del programma ha seguito il seguente percorso:
                         · contestualizzazione dell’argomento
                         · presentazione dell’argomento
                         · consultazione del libro di testo e/o della dispensa, e di altri
                         eventuali testi e appunti
                         · collegamento con argomenti già noti
                         · confronto sui temi discussione
                         · verifica sommativa orale e/o scritta
                         La lettura è stata occasione di discussione e di confronto di
                         ipotesi interpretative.
                         I compiti assegnati per casa sono finalizzati a consolidare le
                         conoscenze
                         Il programma è stato svolto in classe e attraverso la DAD

CRITERI DI VERIFICA E   Le verifiche, puntuali e frequenti, sono state effettuate in itinere e
STRUMENTI DI            alla fine di ogni percorso didattico allo scopo di controllare il
VALUTAZIONE:            processo di apprendimento attraverso colloqui, risoluzione di
                        esercizi, prove scritte in classe. Le verifiche si sono basate
                        sull’osservazione dei comportamenti dei discenti e sulla analisi dei
                        risultati; le prove sono state somministrate tenendo conto delle
                        griglie di valutazione.
                        La valutazione formativa è servita a dare indicazioni: sia sulla
                        validità del lavoro svolto, sia sulla direzione del lavoro da svolgere.
                        La valutazione sommativa ha evidenziato il raggiungimento o
                        meno degli obiettivi globali preventivi ed ha tenuto conto delle
                        conoscenze, delle capacità, delle abilità. Ha espresso, inoltre, un
                        giudizio che ha tenuto conto anche dei livelli di partenza, degli
                        interessi, della presenza in classe ed in videoconferenza, delle
                        capacità di partecipazione attiva e della professionalità acquisita.
                        Nell’attribuzione dei voti si è fatto riferimento alla tassonomia
                        stabilita dal P.T.O.F. e alle griglie utilizzate anche durante la
                        didattica a distanza

CRITERI DI VERIFICA E   Obiettivi minimi per una valutazione di sufficienza:
STRUMENTI DI            · Comprendere il significato complessivo di un testo letto;
VALUTAZIONE:            · Esporre il contenuto del proprio vissuto o di un lavoro svolto in
                        forma corretta e comprensibile;
                        · Conoscere gli elementi costitutivi del testo narrativo e del testo
                        poetico e i principali argomenti della letteratura;
                        · produrre elaborati semplici su un argomento proposto.

                        TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA:
                        - Relazioni, Analisi di testi letterari e non, Riflessioni critiche di
                        carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità,
                        Verifiche orali.
TESTI / STRUMENTI
ADOTTATI:               Palumbo editore – M.Carlà-A Sgroi-Letteratura InContesto -

                                          24
Puoi anche leggere