DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 1AS ANNO SCOLASTICO 2017 - 2018 PARTE PRIMA

Pagina creata da Giorgia Romano
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE
                        DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                              CLASSE 1AS
                      ANNO SCOLASTICO 2017 - 2018

                                       PARTE PRIMA

Patto educativo tra Scuola-Alunni-Famiglie
Per il successo scolastico degli alunni è necessaria una buona cooperazione tra la Scuola e gli
Alunni e le loro Famiglie. Il Patto educativo è espressamente previsto dal Regolamento di
Istituto (art.10) e descrive i diritti-doveri di ciascuna parte:
a) gli insegnanti devono illustrare con la massima chiarezza alla classe il programma che
   intendono seguire, esplicitandone gli obiettivi didattici, i contenuti, il tipo di prove previste, i
   criteri di valutazione;
b) gli insegnanti si impegnano a distinguere con chiarezza tra le verifiche formative e quelle
   sommative (quelle classificate con i voti), mettendole sempre in relazione con gli obiettivi;
c) gli insegnanti comunicano i voti attraverso il registro elettronico cui la famiglia di ogni
   alunno ha accesso: per la prova orale, entro un giorno dalla prova stessa, per la prova
   scritta, al momento della consegna non oltre i quindici giorni lavorativi dalla prova stessa;
d) gli alunni devono seguire il lavoro scolastico curricolare ed integrativo con continuità, senza
   ritardi, assenze, negligenze;
e) gli alunni devono essere puntuali nei compiti a casa, che vanno eseguiti nei modi e nei
   tempi indicati dagli insegnanti: l’impegno è un elemento importante di valutazione della
   condotta;
f) gli alunni devono partecipare attivamente al lavoro, formulando anche proposte costruttive
   per il buon funzionamento del lavoro in classe;
g) i genitori devono collaborare con la scuola, perché gli sforzi comuni abbiano un esito
   positivo: è necessario coltivare nei ragazzi la fiducia nella scuola, discutendo anzitutto con
   gli insegnanti gli eventuali problemi e difficoltà e curando che i ragazzi frequentino e si
   impegnino nel modo richiesto.

Obiettivi educativi del Consiglio di Classe

 Obiettivi formativi trasversali:
  - iniziare a sviluppare un proprio senso di responsabilità, imparando a conoscere e a
      praticare i propri diritti e i propri doveri, nel rispetto di quelli altrui;
  - saper ascoltare insegnanti e compagne e compagni, preoccupandosi di capire ed essere
      capiti;
  - sapere accettare le opinioni altrui, anche modificando il proprio punto di vista;
  - saper collaborare con tutte e tutti, praticando un atteggiamento di solidarietà e di
      inclusione, mostrando rispetto per la specificità di ognuna/o;
  - rispettare le regole della convivenza civile e nello specifico dell’Istituto;
  - partecipare attivamente e responsabilmente alle lezioni e ai diversi momenti della vita
      scolastica;
  - rispettare gli impegni, organizzando in modo sempre più autonomo lo studio, l’uso degli
      strumenti richiesti e l’esecuzione precisa e puntuale dei compiti assegnati.

   Obiettivi didattici trasversali:
   - potenziamento delle abilità di lettura:
      leggere in modo fluente; arricchire il lessico; acquisire terminologia specifica;
   - sviluppo delle abilità di ascolto:
      imparare a prendere appunti, rielaborarli e interpretarli;
   - sviluppo delle abilità di studio:
      tenere un quaderno (anche digitale) in modo adeguato e ordinato; organizzare lo studio
a casa; utilizzare correttamente e in modo proficuo i libri di testo e i testi di studio
       (anche digitali);
   -   sviluppo delle abilità espressive:
       produrre testi di vario genere (orali, scritti, grafici, etc.); usare in modo corretto i
       linguaggi settoriali; comunicare in modo chiaro e con sufficiente correttezza formale;
       progredire nell’uso della lingua straniera per esprimersi il più possibile in lingua nelle
       ore di inglese;
   -   sviluppo delle capacità di comprensione e analisi del testo:
       saper sottolineare e riassumere; costruire scalette, schede di analisi e schemi
       riassuntivi;
   -   sviluppo delle capacità logiche:
       riconoscere i termini e i concetti chiave; cogliere i nessi logici; essere in grado di
       effettuar semplici correlazioni; saper riconoscere le caratteristiche comuni a situazioni
       diverse, ricavandone la regola generale e, viceversa, data la regola generale applicarla
       ai casi particolari; applicare a casi concreti la regola astratta;
   -   sviluppo delle abilità di intervento per la corretta partecipazione all’attività didattica:
       sapere formulare una domanda e/o un intervento; saper scegliere il momento
       opportuno per intervenire; intervenire in modo pertinente.

Criteri di valutazione del CdC
Per quanto riguarda la valutazione il Consiglio di Classe prenderà in considerazione i seguenti
indicatori comuni relativi agli obiettivi didattici prefissati:
    - conoscenza dei contenuti;
    - capacità di analisi, di sintesi e di interpretazione di testi;
    - capacità di utilizzo dei linguaggi disciplinari specifici;
    - capacità di argomentazione;
    - capacità di soluzione di problemi.

La valutazione collegiale terrà conto dei risultati oggettivi delle prove, ma sarà anche formativa
e continua e non solo sommativa e finale. Si valuteranno, quindi, anche la partecipazione alle
attività di recupero, nonché il comportamento, in rapporto sia a quanto indicato nel Patto
educativo, sia agli obiettivi educativi del CdC.

Attività di recupero

Il servizio di recupero si articola negli sportelli help, nei corsi di recupe o estivi e nelle attività
di recupero in classe.
Sportello help
Il se vizio di elp attivo da novem e a ine ap ile a e uenza del se vizio elp g atuita
ed a idata all’impegno dello studente       possibile anche un'iscrizione d'ufficio, che comporta la
frequenza obbligatoria, a giudizio dell'insegnante della materia da recuperare.
Recupero in classe
Il se vizio elp suppo ta le attività di ecupe o in classe volte al consolidamento delle
competenze; le attività di recupero in classe si svolgono durante l'anno scolastico e durante
una settimana ad esse interamente dedicata dopo gli scrutini intermedi.
Corsi di recupero estivi
I co si di ecupe o si svolgono in giugno luglio Il lo o p og amma sta ilito dai ipa timenti
  a e uenza gratuita e obbligatoria. Se la famiglia decide di provvedere autonomamente al
recupero, ne deve dare comunicazione scritta alla scuola. In ogni caso lo studente ha l’o ligo
di sottoporsi alle verifiche predisposte dai docenti per accertare il superamento del debito.

Due prove di recupero estive
  opo i co si estivi la scuola pe mette ai suoi studenti di sostene e su ito una p ova di
 ecupe o in luglio      e il isultato anco a non positivo la p ova pu essere ripetuta prima
dell’inizio dell’anno scolastico.
Attività di potenziamento
Il nostro liceo offre ai suoi studenti la possibilità di certificare i propri apprendimenti nelle
lingue straniere e in informatica, prendendo dei diplomi riconosciuti internazionalmente. Per la
classe è suggerita la partecipazione al corso di Conversazione di lingua inglese (che si terrà
da ottobre a dicembre per le classi del biennio). Si vedano inoltre a questo proposito i singoli
piani di lavoro dei Docenti. E’ possibile la partecipazione a gare sportive inerenti il progetto
C.O.S.MO.S.S e al progetto sportivo di Istituto.

Uscite didattiche
Il CdC si riserva di attuare uscite didattiche e visite di istruzione nel momento in cui se ne
ravvisi la necessità e l’oppo tunità Il/i docente/i che propone/propongono l’attività la
descrive/descrivono nel loro piano di lavoro individuale.
Programmazione di italiano
                                            Classe 1AS
                                      Anno scolastico 2017/18

                                       OBIETTIVI di ITALIANO

Lingua

         1) acquisire/consolidare un’adeguata competenza ortografica e sintattica

                                        OBIETTIVI MINIMI

   -     conoscere le parti della lingua e il loro uso
   -      conoscere il funzionamento del predicato e dei complementi diretti ed indiretti nella
          frase
   -      saper riconoscere i rapporti fra le parole nella frase semplice
   -      produrre testi, sia orali sia scritti, comprensibili ed ordinati

   2) arricchire il patrimonio lessicale

                                        OBIETTIVI MINIMI

   -     consultare il vocabolario in presenza di termini non conosciuti per apprenderne il
         significato.

   3) Utilizzare gradualmente il linguaggio specifico della disciplina

                                        OBIETTIVI MINIMI

   -     conoscere i termini specifici dell’analisi narratologica: sequenze, fabula e intreccio,
         narratore e punto di vista, personaggi: tecniche di presentazione e ruolo, tempo della
         storia e tempo del racconto.
   -     Conoscere i termini specifici della poesia epica classica ( proemio, stile formulare,
         tradizione orale, ecc.)

   4) comprendere, analizzare e individuare le caratteristiche di varie tipologie
      testuali

                                         OBIETTIVI MINIMI

   -     riconoscere gli elementi caratterizzanti del testo narrativo letterario
   -     riconoscere gli elementi caratterizzanti del testo descrittivo: ordine, punto di vista
         soggettivo/oggettivo
   -     Riconoscere gli elementi caratterizzanti della poesia epica classica: narratore, versi,
         stile formulare, figure retoriche (similitudine)
   -     Riconoscere gli elementi caratterizzanti il testo espositivo:argomento, informazioni
         principali, ordine delle informazioni

   5) produrre testi di varie tipologie, dai più semplici ai più complessi

                                         OBIETTIVI MINIMI
-   scrivere un riassunto completo rispetto alle informazioni principali e ordinato
       logicamente
   -   scrivere una descrizione ordinata e rispettosa del punto di vista richiesto
   -   scrivere un testo espositivo corretto
   -   parafrasare un brano di poesia epica.

   6) sviluppare e potenziare le capacità logico-espressive (coesione morfosintattica
      e coerenza logico-argomentativa del discorso)

                                         OBIETTIVI MINIMI

   -   comprendere pienamente le consegne ricevute

                                        NUCLEI TEMATICI

- Ortografia: punteggiatura, uso maiuscole, accenti/apostrofi.
- Morfologia: verbo e pronomi ( in particolare personali e relativi).
- Sintassi: analisi logica ( predicato nominale e verbale, soggetto, complemento oggetto e
  complementi di maggior uso).
- Analisi narratologica:
  fabula/intreccio
  sequenze
  struttura del racconto
  personaggi
  spazio/tempo
  narratore.
- Analisi del testo epico classico: aspetti caratterizzanti del genere ( lettura di passi a scelta
  tratti da Iliade, Odissea, Eneide).

- Scritto: riassunto, testo descrittivo, testo espositivo, parafrasi.
  Nel corso del trimestre il riassunto di un testo narrativo ( riassunto secondo l’int eccio e/o

  riassunto secondo la fabula); eventualmente, composizione di un testo descrittivo

  (sapendo distinguere fra descrizione soggettiva e descrizione oggettiva).

  Nel pentamestre il testo espositivo (partendo      con l’analisi di testi espositivi, per   poi

  procedere al loro riassunto, arrivando infine alla composizione di un testo espositivo).

Come ultima verifica si propone una prova comune sul modello delle prove Invalsi
(comprensione di un testo/esercizi grammaticali).
CRITERI DI VALUTAZIONE

Per lo scritto si prevedono due verifiche nel trimestre e quattro nel pentamestre.

Le verifiche che definiscono il voto dell’o ale sono in numero di almeno due nel trimestre e tre
nel pentamestre.
Consistono in prove di grammatica, analisi di testi narrativi e di poesie , esercizi di parafrasi,
interrogazioni.
Tali verifiche potranno essere svolte anche in forma scritta.

I criteri di valutazione sono i seguenti:
      La conoscenza degli argomenti
      La pertinenza della risposta
      Il livello di rielaborazione dei contenuti
          ’utilizzo del linguaggio appropriato e specifico

                                    ATTIVITA’ DI RECUPERO

Per quanto riguarda la settimana di recupero, prevista a gennaio, si stabilisce di focalizzare
l'attenzione sulla morfosintassi, per favorire il miglioramento dell'uso della lingua e della
struttura della frase .

Prove del debito: un testo espositivo ed esercizi di analisi logica.

                         GRIGLIE DI VALUTAZIONE (TESTI SCRITTI)

                                            RIASSUNTO

                            COMPRENSIONE TESTO BASE                Punti

                                        SCARSA                      0,5
                                       PARZIALE                      1
                                     QUASI TOTALE                   1,5
                                        TOTALE                       2

                         INDIVIDUAZIONE INFORMAZIONI
                                  PRINCIPALI

                                         SCARSA                    0,75
PARZIALE            1,5
        QUASI TOTALE          2,25
           TOTALE               3

STRUTTURAZIONE INFORMAZIONI
        / SEQUENZE

         SCORRETTA            0,5
       POCO CORRETTA           1
       SUFF. CORRETTA         1,5
          CORRETTA             2

     FORMA ESPRESSIVA

         SCORRETTA            0,5
       POCO CORRETTA           1
       SUFF.CORRETTA          1,5
          DISCRETA             2
           BUONA              2,5
          CORRETTA             3
TESTO ESPOSITIVO

                   STRUTTURA (intr.svolg.concl.) Punti

                   DISORGANIZZATA                0,5
                   LACUNOSA                      1
                   SUFF. COMPLETA                1,5
                   DISCRETA                      2
                   BUONA                         2,5
                   COMPLETA/OTTIMA               3

                   ESPOSIZIONE DATI

                   INCOMPLETA                    0,5
                   ENUMERANTE                    1
                   POCO ELABORATA                1,5
                   SUFF. ELABORATA               2
                   DISCR. ELABORATA              2,5
                   ELABORATA                     3

                   PRESENTAZIONE DATI

                   NON OGGETTIVA                 0,5
                   IN PARTE OGGETTIVA            1
                   SUFF. OGGETTIVA               1,5
                   OGGETTIVA                     2

                   FORMA ESPRESSIVA

                   SCORRETTA                     0,5
                   POCO CORRETTA                 1
                   SUFF.CORRETTA                 1,5
                   CORRETTA                      2
TESTO ARGOMENTATIVO

FORMULAZIONE TESI     punti

CONFUSA               0,5
POCO CHIARA           1
SUFF. CHIARA          1,5
CHIARA                2

ARGOMENTAZIONE

INSUFFICIENTE         0,5
POVERA                1
SUFF. RICCA           1,5
DISCRET. RICCA        2
BUONA                 2,5
RICCA                 3

STRUTTURA

CARENTE               0,5
POCO LOGICA           1
SUFF. LOGICA          1,5
DISCRETA              2
BUONA                 2,5
PIENAM. LOGICA        3

FORMA ESPRESSIVA

SCORRETTA             0,5
POCO CORRETTA         1
SUFF.CORRETTA         1,5
CORRETTA              2
OBIETTIVI DI STORIA E GEOGRAFIA

                                 OBIETTIVI DI STORIA

1) comprendere il testo

                                     OBIETTIVI MINIMI

-   leggere e capire il testo
-   individuare i termini sconosciuti e cercarne la definizione

2) conoscere l’argomento

                                     OBIETTIVI MINIMI

-   distinguere le informazioni principali da quelle secondarie
-   collocare gli eventi storici nello spazio e nel tempo

3) esporre gli argomenti utilizzando il lessico specifico

                                     OBIETTIVI MINIMI

-   esporre gli argomenti con sufficiente chiarezza
-   utilizzare i fondamentali termini del linguaggio specifico

                                     NUCLEI TEMATICI

In linea di massima la suddivisione sarà la seguente:

Trimestre
-   Lavoro metodologico iniziale: comprensione del testo, le fonti e la loro classificazione, il
    lavoro dello storico.
-   Preistoria, civiltà antiche
-   Minoici e Micenei
-   Sparta (ordinamento sociale e politico)

Pentamestre
-   Atene (ordinamento sociale e politico arcaico, la riforma di Solone, la tirannide, la
    riforma di Clistene, l’età di Pericle)
-   Le guerre persiane
-   Unità di raccordo: la crisi della polis, Alessandro Magno, l’ellenismo
-   Roma: origini ed età monarchica ( società e politica)
-   La Repubblica : magistrature e comizi, lotta tra patrizi e plebei
-     ’espansione nella penisola e nel Mediterraneo
-   La crisi economico/sociale: la riforma dei Gracchi
OBIETTIVI DI GEOGRAFIA

1) comprendere il testo

                                         OBIETTIVI MINIMI

-       leggere e capire il testo
-       individuare i termini sconosciuti e cercarne la definizione
-       saper leggere e interpretare le carte geografiche.

2) conoscere l’argomento

                                          OBIETTIVI MINIMI
-       distinguere le informazioni principali da quelle secondarie
-       collocare i dati geografici nello spazio.
-       descrivere sinteticamente e collocare sul planisfero le regioni italiane e gli stati
        dell’Eu opa
-       Comprendere la relazione esistente tra l’am iente fisico e umano

3) esporre gli argomenti utilizzando il lessico specifico

                                         OBIETTIVI MINIMI

-       esporre gli argomenti con sufficiente chiarezza
-       utilizzare i fondamentali termini del linguaggio specifico

                                          NUCLEI TEMATICI

Trimestre:

    -   Gli strumenti della geografia (riduzione in scala, carte geografiche, reticolo geografico)

-       Il sistema terra

-       Il clima e i fattori che lo influenzano. I biomi
-       I rischi per il pianeta: effetto serra, buco dell’ozono inquinamento

  Pentamestre:
   -       la popolazione della terra. Dinamiche demografiche, migrazioni e loro effetti

   -       Il fenomeno dell’u      anizzazione Metropoli, megalopoli, conurbazioni

       -    ’Italia ( con eventuali ricerche sulle regioni )
       -    ’Eu opa ( con eventuali ricerche sugli stati europei )
       -    ’Unione Europea

                                         CRITERI DI VALUTAZIONE

  Le verifiche saranno due nel trimestre e tre/quattro nel pentamestre e potranno essere
  svolte anche per iscritto. Hanno tipologie diverse a seconda dell’a ilità e/o delle
  conoscenze che si intendono accertare, come per esempio:

          la comprensione degli argomenti e delle singole affermazioni del libro di testo
          la capacità di individuare, in un testo di argomento storico o geografico, le informazioni
           principali e i loro nessi logici
          la memorizzazione delle informazioni
          la conoscenza del lessico specifico
          la capacità di classificare le informazioni per indicatori tematici

Nelle interrogazioni orali si valutano:
     La conoscenza degli argomenti
     La pertinenza della risposta
     Il livello di rielaborazione dei contenuti
         ’utilizzo del linguaggio appropriato

Il recupero è previsto in itinere.

                                             OBIETTIVI DI LATINO

   1) Conoscere le principali strutture morfo-sintattiche

                                              OBIETTIVI MINIMI

   -       conoscere   le   5 declinazioni
   -       conoscere   le   2 classi aggettivi
   -       conoscere   la   coniugazione di sum
   -       conoscere   le   4 coniugazioni attive e passive
   -

   2) Sapersi orientare nel testo
OBIETTIVI MINIMI

   -   riconoscere gli elementi morfosintattici più importanti al fine della comprensione e di
       un’adeguata traduzione: predicato nominale e verbale, soggetto, complemento oggetto,
       complemento di specificazione.

   3) Saper utilizzare in modo appropriato il vocabolario

                                         OBIETTIVI MINIMI

   -   risalire dalla voce verbale flessa al lemma
   -   risalire dal sostantivo/aggettivo al nominativo corrispondente

   4) Acquisire un bagaglio lessicale fondamentale

                                        NUCLEI TEMATICI

Trimestre:
 La I , II e III declinazione
 Presente, imperfetto e futuro attivi del verbo sum e delle quattro coniugazioni

 Pentamestre:
 La IV e V declinazione
 Aggettivi 1ª e 2ª classe
 Gli aggettivi possessivi e pronominali
 Perfetto ,piuccheperfetto e futuro anteriore attivi del verbo sum e delle quattro coniugazioni
 Forma passiva del verbo
 I principali complementi
 Le subordinate temporali, causali e concessive con l’indicativo

                                     CRITERI DI VALUTAZIONE

-Conoscenza degli argomenti
-Pertinenza della risposta
-Rielaborazione
-Utilizzo del linguaggio specifico

                                     ATTIVITA’ DI RECUPERO

Si rimanda a quanto specificato nella programmazione di italiano.

                            GRIGLIE DI VALUTAZIONE DI LATINO

1. CONOSCENZA DEI CONTENUTI (orale)

                                                            PUNTEGGIO

 Conoscenza argomenti            - assente                  0 / 0,5
- lacunosa                    1

                              - sufficiente                 2

                              - buona / ottima              3

Pertinenza della              - nulla                       0 / 0,5

risposta                      - scarsa                      1

                              - sufficiente                 2

                              - buona                       3

Rielaborazione                - assente                     0 / 0,5

                              - guidata                     1

                              - autonoma                    2

Uso del linguaggio            - non appropriato             0 / 0,5

specifico                     - poco apporpriato            1

                              - appropriato                 2

2. VERSIONE

COMPRENSIONE E TRADUZIONE                              VOTO

Comprensione completa del brano e resa in italiano 10 – 9
accurata nel lessico, senza errori morfologici e/o
sintattici

Comprensione completa del brano e resa in italiano 8
complessivamente adeguata, pur con qualche lieve
errore lessicale

Comprensione adeguata del brano con limitati errori 7
sintattici e/o morfologici, resa in italiano con qualche
improprietà lessicale

Comprensione      complessiva     del     brano     con 6
riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche di
base; errori sintattici e morfologici, resa in italiano
lessicalmente generica

Comprensione parziale del brano, scorretta la resa 5
delle strutture morfo-sintattiche; lessico scorretto
e/o inadeguato
Mancata comprensione del brano; non vengono 4
 riconosciute le principali strutture morfo –
 sintattiche.   Resa      in   italiano incoerente
 sintatticamente e lessicalmente

 Comprensione del brano assente (o brano tradotto 3 – 1
 solo parzialmente) con diffusi e gravi errori morfo-
 sintattici e lessicali.

                PIANO DI LAVORO DI SCIENZE UMANE A.S. 2017-2018
                                   CLASSE 1°AS
                           Prof.ssa Alessandra Colombo

LIBRI DI TESTO:
TASSI R./TASSI S., “SAPERE DELL’EDUCAZIONE -2^ ED. MULTIMEDIALE- DALLA PREISTORIA
ALL’ANNO MILLE” ZANICHELLI.
OLIVERIO    FERRARIS    ANNA/OLIVERIO   ALBERTO/OLIVERIO    ALBERTINA,   “PSYCHE’
MULTIMEDIALE 1” ZANICHELLI.

1.      Obiettivi didattici
•       Sviluppo dell’inte esse per la pedagogia e la psicologia.
•       Acquisizione del metodo di studio.
•       Acquisizione delle terminologie specifiche e del loro uso corretto.
•       Iniziale consapevolezza della complessità dei processi attraverso cui entriamo in
  relazione. con gli altri e dell’inte dipendenza tra identità personale e processi sociali di
  gruppo.
•       Sensibilizzazione ai problemi connessi alla relazione educativa.

   Obiettivi minimi
    Mantenere un atteggiamento adeguato durante la lezione (ascolto, appunti, uso del
      manuale).
    Rilevare e schematizzare i contenuti principali di un brano delle scienze umane.
    Utilizzare il lessico specifico delle discipline.
   Esporre i contenuti fondamentali del programma.

2. CONTENUTI

PEDAGOGIA
     Il sorgere delle civiltà della scrittura.
       ’educazione nelle società del mondo antico.
     La paideia greco-ellenistica contestualizzata nella vita sociale, politica e militare del
       tempo con la presentazione delle relative tipologie delle pratiche educative e
       organizzative.

PSICOLOGIA
      Il metodo di studio partendo dal punto di vista dell’espe ienza dello studente
      Caratteristiche di base della psicologia dello sviluppo.
      Caratteristiche di base del funzionamento mentale.
      I processi mentali (Percezione- attenzione-apprendimento- memoria).
      La psicologia scientifica.
      Primo approccio alla psicologia generale.
      La relazione educativa (psicologia umanistica).
      La comunicazione (psicologia sistemico-relazionale).

3. Criteri di valutazione

Potranno    essere utilizzate diverse tipologie di prova, in rapporto alle diverse esigenze della
verifica:
           interrogazione breve;
           verifica orale;
           questionario scritto;
           trattazione di argomenti.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

 VOTAZIO CONOSCENZE                 COMPETENZE                 CAPACITA’ ELABORATIVE E
 NE     in ARGOMENTI                LINGUISTICHE               APPLICATIVE
 decimi                             ABI ITA’
                                    COMUNICATIVE
 2-4           Molto               Non   individuabili       / Non rilevabili
               frammentarie      e Estremamente
               gravemente          elementari
               lacunose
 5             Insufficienti        Comunica     in   modo     Applica le conoscenze minime,
               rispetto      ai     elementare,                commettendo qualche errore.
               contenuti minimi     commettendo qualche        Opera analisi e sintesi non
               stabiliti            errore.     Usa      un    sempre adeguate. Coglie solo
                                                               parzialmente      i     nessi
                                    linguaggio generico.
                                                               problematici

 6             Limitate       ai Comunica     in    forma Applica le conoscenze minime
               contenuti minimi  semplice, ma corretta.   ed elabora processi di analisi e
                                                               di sintesi, anche se semplici.
7             Discrete              Comunica in modo chiaro Applica in modo corretto le
                                    e utilizza parzialmente la conoscenze.      Sa      elaborare
                                    terminologia specifica.    adeguatamente        processi    di
                                                               analisi   e   di    sintesi   nella
                                                               decodifica dei testi.

8             Complete              Comunica       in   modo     Elabora     con   padronanza     i
                                    chiaro, puntuale e sa        processi di analisi e di sintesi
                                    utilizzare le terminologie   nella    decodifica  dei    testi.
                                    specifiche.                  Effettua collegamenti all’inte no
                                                                 della disciplina.

9             Complete           e Ha un’ottima padronanza Analizza in modo completo e
              approfondite         linguistica e di tutte le approfondito e opera ottimi
                                   terminologie specifiche.  processi di sintesi. Effettua ampi
                                                             collegamenti all’inte no della
                                                             disciplina      e     a      livello
                                                             pluridisciplinare; rielabora in
                                                             modo autonomo i contenuti di
                                                             studio.

10            Complete,             Possiede       un’ottima     Analizza in modo completo e
              approfondite   e      padronanza linguistica e     approfondito, operando ottimi
              ricche di apporti     di tutte le terminologie     processi di sintesi. Effettua ampi
              personali             specifiche                   collegamenti all’inte no della
                                                                 disciplina      e     a      livello
                                                                 pluridisciplinare.       Rielabora
                                                                 criticamente           apportando
                                                                 personali contributi.

4. Metodologie

       lezione frontale e lavoro guidato;
       utilizzo del lavoro a piccoli gruppi;
       interrogazioni brevi all’inizio delle lezioni, anche con funzione di ripresa dell’a gomento
        svolto precedentemente;
       uso della discussione guidata;
       valorizzazione di approfondimenti personali debitamente relazionati;
       utilizzo di presentazioni multimediali e proiezioni audiovisive;
       ricerca con diverse modalità (utilizzo di Internet, lettura di quotidiani, ricerca
        bibliografica, ecc.) di informazioni e riflessione relative alle tematiche affrontate.

5. Saranno privilegiate attività inerenti COMPITI DI REALTA’
PIANO DI LAVORO DI DIRITTO ED ECONOMIA
                               CLASSE I AS         A.S. 2017/2018
                                   Docente Prof. Rosario Scavo

OBIETTIVI                  ABI ITA’- CAPACITA’                            COMPETENZE CHIAVE
                                                                          EUROPEE
Consolidare          il    Saper ascoltare, prendere appunti, costruire   Imparare a imparare.
metodo di studio           mappe concettuali, interpretare e
                           commentare dati e grafici.
Comunicare                 Usare correttamente i codici linguistici       Comunicazione       nella
                           appresi                                        madrelingua;
                                                                          competenza digitale
Agire    in      modo      Comprendere il significato e la funzione del   Competenze sociali e
autonomo            e      diritto come fondamento della convivenza       civiche;
responsabile               civile.                                        Consapevolezza         ed
                           Essere consapevoli dell’impo tanza della       espressione culturale.
                           tutela dei diritti umani.
                           Valutare le dimensioni etiche e sociali
                           dell’agi e umano che influiscono sull’uso
                           delle risorse economiche.
                           Evidenziare la dimensione storica del
                           fenomeno giuridico ed economico.

CONOSCENZE – CONTENUTI

DIRITTO

Modulo 1 “Che cos’è il diritto”

Unità   1 “Io e il diritto”
       La parola diritto
       Norme giuridiche e non giuridiche
       La sanzione

Unità 2 “Le fonti del diritto”
     Le fonti del diritto in generale
     Il principio della gerarchia delle fonti
     Le fonti scritte e non scritte
     I rami del diritto

Unità 3 “Ricerca, interpretazione ed efficacia delle norme giuridiche”
     La ricerca delle norme giuridiche
       ’e icacia delle norme giuridiche nel tempo
       ’e icacia delle norme giuridiche nello spazio
Modulo 2 “I soggetti e i rapporti giuridici”

Unità 1 “Le persone fisiche”
     I soggetti del diritto
     Le persone fisiche
     I limiti alla capacità di agire
     La sede della persona fisica

Unità 3 “Organizzazioni, imprese e rapporto giuridico”
     Le organizzazioni collettive
     Le persone giuridiche e gli enti di fatto

Modulo 3 “Stato, Costituzione, diritti e doveri”

Unità 1 “Iniziamo a conoscere lo Stato”
     La società e le sue regole
     Dalla società allo Stato
     Le origini storiche dello Stato
     Le forme di governo nello Stato democratico

ECONOMIA

Modulo 1 “Che cos’è l’economia”

Unità 1 “Io e l’economia”
      ’economia
    I bisogni
    Beni e servizi

Unità   3 “Gli strumenti per capire l’economia”
       Il metodo e gli strumenti dell’economia
       Le infografiche
       I grafici e le tabelle economiche
       Dove reperire le informazioni economiche più importanti

Unità   3 “Il sistema economico e la sua evoluzione”
       Il sistema economico
       Il sistema liberista
       Il sistema socialista
       Il sistema a economia mista
       I limiti dei sistemi economici
       Il sistema economico circolare: una possibile soluzione
CRITERI DI VALUTAZIONE

                                                                                     LIVELLI
INDICATORI (Abilità)
Lo studente …                                                                        5 4 3 2 1

… usa il linguaggio specifico del diritto e dell’economia (5 specifico; 4
appropriato; 3 suff. appropriato; 2 poco appropriato; 1 non appropriato)
… conosce il significato dei vocaboli del linguaggio giuridico ed economico (5
specifico; 4 appropriato; 3 suff. appropriato; 2 poco appropriato; 1 non
appropriato)
… conosce i contenuti del programma annuale (5 ottimo; 4 buono; 3 sufficiente;
2 scarso; 1 insufficiente)
… sa argomentare in modo pertinente la risposta (5 ottimo; 4 buono; 3
sufficiente; 2 scarso; 1 insufficiente)
… sa rielaborare i contenuti attinenti al contesto proposto (5 autonomo; 4
adeguato; 3 suff. autonomo; 2 modesto; 1 non lo sa fare).

OBIETTIVI E CONTENUTI MINIMI
Terminologia di base
Saper distinguere le norme sociali dalle norme giuridiche.
Saper spiegare il concetto di gerarchia delle fonti.
Saper distinguere le principali fonti del diritto.
Individuare gli elementi del rapporto giuridico.
Comprendere il concetto di cittadinanza italiana ed europea.
Saper riconoscere le forme di stato e di governo.
Illustrare le caratteristiche dei bisogni e dei beni economici.
Comprendere il concetto di ricchezza, reddito, consumo, risparmio, investimento.
Saper classificare i diversi bisogni e beni.
Saper individuare i principali soggetti dell'economia.
Comprendere le funzioni e il valore della moneta.

METODOLOGIA

I contenuti del programma saranno affrontati e trattati sotto forma di problematiche sottoposte
all’analisi degli studenti attraverso principalmente un metodo induttivo. Si cercherà, pertanto di
stimolare la ricerca degli allievi prospettando loro aspetti delle problematiche economico e
giuridiche di tipo concreto e vicini alla loro esperienza quotidiana. Verranno pertanto proposte
discussioni, esercitazioni di gruppo, oltre naturalmente alle lezioni frontali.
Compatibilmente allo svolgimento del programma si proporranno alternativamente argomenti
di diritto e di economia per favorire i collegamenti tra le due discipline e la storia.
Si cercherà di favorire l’ac uisizione della terminologia economica e giuridica di base attraverso
la spiegazione, da parte degli alunni, dei concetti già affrontati e che di volta in volta si
rendano necessari per la prosecuzione del programma, nonché attraverso il confronto del
significato specifico di certi termini e di quello dagli stessi comunemente assunto.
Nel corso delle spiegazioni, si farà uso di schemi alla lavagna per stimolare associazioni logiche
che serviranno per cogliere il senso e l’essenzialità degli argomenti trattati. Si cercherà inoltre
di abituare gli alunni a formare personali schemi logici di confronto tra i diversi contenuti delle
discipline economiche e giuridiche e la storia.
La trattazione dei problemi partirà sempre da situazioni semplici e di esperienza quotidiana,
per giungere gradualmente a situazioni complesse.

Il grado di apprendimento delle unità didattiche sarà valutato a mezzo di verifiche, quanto più
frequenti possibili, orali e test scritti (completamento di brani, domande a riposta multipla,
vero o falso, domande aperte) sia in itinere, sia al termine delle unità stesse. Si prevedono
almeno due valutazioni in ognuna delle due scansioni temporali in cui è stato diviso l’anno
scolastico, di cui una può anche essere un questionario scritto o un test.
                     PIANO DI LAVORO DI LINGUA E CULTURA INGLESE
                                    Prof. Rosanna CERVINO

Presentazione della classe
La classe, composta da 24 studenti, si dimostra molto interessata alla materia. La
partecipazione alle lezioni è abbastanza attiva, ma ha bisogno ancora di essere guidata nello
svolgimento delle attività.
In base al test d’ing esso effettuato nei primi giorni di scuola per stabilire il livello di
conoscenza della Lingua Inglese con riferimento al Common European Framework of Reference
for Languages, è emerso che solo il 38% degli studenti ha raggiunto il livello A2 previsto al
termine della Scuola Media. Si ritiene pertanto necessario predisporre un recupero in itinere
degli elementi di base della Lingua Inglese, partendo dalle attività previste dal libro di testo in
adozione, NETWORK Pre-Intermediate B1, ed utilizzando, quando necessario, il libretto ENTRY
BOOK, previsto proprio per casi simili. Successivamente, se gli studenti presenteranno ancora
difficoltà, saranno invitati individualmente a partecipare al progetto HELP per la Lingua Inglese.

Finalità generali della disciplina
     sviluppo di competenze linguistico-comunicative (comprensione, produzione e
        interazione)
     sviluppo di conoscenze relative all’unive so culturale della lingua di riferimento in
        un’ottica interculturale
     raggiungimento almeno del livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento
     graduali esperienze d’uso della lingua straniera per la comprensione e rielaborazione
        orale e scritta di contenuti di discipline non linguistiche

Obiettivi specifici della disciplina
Lingua
     comprensione, globale e selettiva, di testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla
       sfera personale e sociale
     produzione di testi orali e scritti, lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni
       inerenti ad ambienti vicini e ad esperienze personali
     interazione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto
     riflessione sulla lingua e i suoi usi, anche in un’ottica comparativa
     riflessione sulle strategie di apprendimento della lingua straniera per raggiungere
       autonomia nello studio

Cultura
     comprensione di aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con
       particolare riferimento all’am ito sociale
     analisi di semplici testi orali, scritti, iconografici, quali documenti di attualità, testi
       letterari di facile comprensione, film, video, ecc.
     riconoscimento di similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano
       lingue diverse (es. cultura straniera vs cultura italiana)

Standard minimi di Abilità, Competenze e Contenuti

   Comprensione orale: lo studente comprende il significato globale e i punti principali di
    messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale e quotidiano
   Produzione orale: lo studente sa produrre semplici messaggi con pronuncia accettabile e sa
    rispondere a domande su temi di interesse personale e quotidiano
   Comprensione scritta: lo studente comprende il significato globale e, guidato, sa ricercare
    informazioni all’inte no di testi di breve estensione di interesse personale e quotidiano
   Produzione scritta: lo studente sa riutilizzare quanto è stato oggetto di apprendimento con
    una certa correttezza formale, utilizzando le strutture grammaticali in modo
    complessivamente adeguato

In particolare, a conclusione della classe 1a, è necessario conoscere e saper usare le seguenti
strutture grammaticali fondamentali:
     Present simple vs Present continuous
     Frequency adverbs
     Demonstrative, possessive, indefinite adjectives and pronouns
     Past simple
     Past continuous
     Comparative adjectives
     Countable and uncountable nouns
     Quantifiers: MUCH, MANY, A LOT OF
     Future tenses
     Modals: CAN, MAY, MUST

Verifica debito
La verifica del debito includerà una parte grammaticale sulle strutture fondamentali sopra
indicate e una produzione scritta (writing), con le indicazione delle strutture da utilizzare.

Contenuti
Per i contenuti linguistici e grammaticali si seguirà la seguente suddivisione mensile, tenendo
però sempre presente l'eventualità di rallentare lo svolgimento del programma se
l'apprendimento degli studenti lo richiederà:

              Funzioni linguistiche                Frasi / Elementi grammaticali / Lessico

                                      SETTEMBRE    / OTTOBRE
                                                   “W at’s the date today?”
                                                   “W en is your birthday?”
                                                   “W en were your o n?”
   Chiedere e dire la data                        “ et’s meet on …” ”W y don’t we go to … on
   Chiedere e dire il compleanno                   …
   Chiedere e dire la data di nascita             The days of the week and their etymology
   Dare un appuntamento                           The months of the year
                                                   The seasons
                                                   Numbers (cardinal and ordinal)
                                                   The definite article (THE)
Chiedere di scandire una parola lettera per        “How do you spell it?” “Can you spell it?”
lettera                                            The English alphabet
                                                   “W at’s your name?” “My name is ”
                                                   Possessive adjectives
                                                   Personal pronouns (subject)
   Presentarsi                                    “W at’s your address/telephone num e ?”
   Chiedere e dire il nome                        “W at nationality are you?”
   Chiedere e dare informazioni personali         Where are you om?”
    (indirizzo,    numero     di   telefono,       “How old are you?”
    nazionalità, provenienza, età)                 Struttura delle domande (inizianti con WH- o
                                                    con ausiliare)
                                                   WH- words / Question words
                                                   Short answers
   Simple present of TO BE

                                                Present continuous
Parlare di azioni in corso di svolgimento
                                                Struttura della frase inglese (TSVOMPT)
Dare ordini                                    Imperative
                                                “W at’s your jo ?”
Chiedere e dire la professione
                                                Vocabulary: JOBS
                                                Possessive adjectives and pronouns
                                                Genitivo sassone
Indicare il possesso
                                                Double genitive
                                                Verb TO HAVE (GOT)
                                                Simple present
Parlare di azioni quotidiane                    Frequency adverbs and expressions
                                                Simple present vs Present continuous
                                            NOVEMBRE
Parlare di avvenimenti passati                 Simple past
Esprimere il proprio gusto                     Verbs TO LIKE/TO LOVE/TO HATE
                                                Comparatives
Fare confronti                                  Superlative
                                                Adverb VERY
                                            DICEMBRE
 Parlare di lavori di casa                     Vocabulary: HOUSEWORK, FURNITURE
 Esprimere obbligo                             MUST/TO HAVE TO
                                             GENNAIO
Chiedere, dare e rifiutare il permesso          Modals: CAN/COULD and MAY/MIGHT
                                                Shopping for clothes: useful sentences
 Fare acquisti                                 “How much …?”
 Chiedere e dire il prezzo                     Countable and uncountable nouns
                                                Quantifiers/Indefinite adjectives and pronouns

                                           FEBBRAIO
Parlare di azioni in corso di svolgimento nel  Past continuous
passato                                         Past continuous vs Simple past
                                                Linking words WHEN, WHILE, AS
                                                “W at’s the weather like?”
Parlare del tempo atmosferico
                                                Vocabulary: WEATHER
Fare previsioni                                TO BE GOING TO
                                             MARZO
                                                Vocabulary: EMOTIONS ADJECTIVES
Esprimere sentimenti
                                                Adjectives in –ED/-ING
                                                Present perfect
Parlare di esperienze personali                 Adverbs EVER/NEVER; JUST/ALREADY/YET
                                                Present perfect vs Simple past
                                             APRILE
Parlare al telefono                            Talking on the phone: useful sentences
                                                Vocabulary: TRANSPORT, HOLIDAYS
Parlare di viaggi e spostamenti
                                                Prepositions
                                            MAGGIO
                                                WILL
Parlare del proprio futuro
                                                Future tenses: different uses
                                                Expressing an opinion: useful sentences
Esprimere opinioni
                                                Relative pronouns

Per quanto riguarda i contenuti di cultura e civiltà anglosassone, si prevede per il momento la
trattazione dei seguenti temi:
         Home and family
   Entertainment
          Food and drinks
          Travelling
          Personality and clothes
          Weather
          Life events
          Festivities

Metodologia
Lingua
     privilegio dato alla competenza comunicativa
     ricorso ad un’ampia gamma di tecniche didattiche (lezioni interattive; discussioni
       guidate; lavori di gruppo e a coppie; attività individualizzate; etc.)
     partenza dalla lingua in contesto per risalire alla riflessione sulla lingua
     ripresentazione ed ampliamento dei contenuti secondo un modello a spirale (riutilizzo di
       apprendimenti già consolidati in contesti diversi ed in situazioni nuove)
     eventuale attività di rinforzo e recupero
     uso costante della L2 in classe

Cultura
     lettura ed analisi di vari tipi di testo e loro relativa contestualizzazione
     invito alla partecipazione attiva degli studenti con proprie considerazioni e riflessioni
     invito a collegamenti interdisciplinari

Strumenti
     libri di testo:
            - Paul Radley, NETWORK Pre-Intermediate B1, Oxford
            - Norma Iandelli, Alison Smith, Rita Zizzo, Jennie Humphries, Smartgrammar
                   premium, ELI
     CD – DVD
     computer in classe
     registratore – videolettore
     libri di lettura in lingua originale
     articoli tratti da quotidiani e periodici in L2
     fotocopie

Il materiale didattico per lo studio della lingua è scelto in modo da aiutare gli studenti nella
preparazione delle certificazioni internazionali (Cambridge FCE). Le attività proposte
rappresentano pertanto un valido esercizio, essendo strutturate secondo le tipologie degli
esami. Alcuni esercizi di autovalutazione (self-evaluation tests) consentono inoltre allo
studente di diventare consapevole del progresso fatto nel suo processo di apprendimento.

Criteri di valutazione
Modalità di verifica:
Verifiche periodiche (almeno una orale e due scritte nel trimestre, due orali e tre scritte nel
pentamestre) tendenti ad accertare via via il raggiungimento degli obiettivi prefissati, con la
possibilità di attuare attività di recupero in caso di risultati negativi.

Tipologia delle verifiche:
       - verifiche orali:
                interazione costante con il docente ed il gruppo classe
                conversazione su argomenti noti
                attività di comprensione di testi
                prove orali individuali
                test su contenuti/abilità
- verifiche scritte:
                 prove strutturate per funzioni linguistiche, strutture grammaticali e lessico
                 test di comprensione e/o dettati
                 questionari
                 produzione autonoma di testi di varia tipologia

    Valutazione:
    Si applicherà quanto indicato nella Programmazione Didattica per Lingua Inglese e
    precisamente:
     Griglia di valutazione per la produzione scritta e orale
                  Indicatore                                Descrittori di livello             …/10
                                               Approfondita e accurata                           4
Conoscenza/comprensione/pertinenza
                                               Esauriente/Completa                              3.5
   (contenuto e grado di approfondimento
                                               Appropriata                                       3
           degli argomenti trattati)
                                               Essenziale                                       2.5
                                               Parziale/Mnemonica                                2
                                               Carente/Lacunosa                                 1.5
                                               Confusa/Inesatta                                  1
                     40%
                                               Nulla                                             0
                 Competenze                    Morfologia e sintassi
      (pronuncia, intonazione, strutture            Accurate/Corrette                           2
linguistiche, proprietà e ricchezza lessicale)      Con qualche imprecisione                   1.5
                                                    Scorrette                                   1
                                                    Molto scorrette                            0.5
                                               Lessico e forme idiomatiche
                                                    Ricco e accurato                            2
                                                    Appropriato                                1.5
                                                    Semplice/Essenziale                         1
                                                    Scarso/Ripetitivo                          0.5
                     40%                            Improprio/Inadeguato                        0
                   Capacità                    Prova organica, ricca di spunti interpretativi,
       (analisi/ sintesi/rielaborazione)       originali e pertinenti                            2
                                               Prova autonoma e coerente                        1.5
                                               Prova essenziale/globalmente coerente             1
                     20%                       Prova non coerente/disorganica                   0.5

         Griglia di valutazione per test oggettivi
          (tabella di corrispondenza punteggio percentuale / voto)

                                        Punti          Voto
                                         100            10
                                       98 – 99         9½
                                       97 - 95          9
                                       94 – 91         8½
                                       90 – 86          8
                                       85 – 82         7½
                                       81 - 77          7
                                       76 - 73         6½
                                       72 – 67          6
                                       66 – 61         5½
                                       60 – 55          5
                                       54 – 49         4½
48 – 38            4
                                        37 – 21            3
                                         20 - 0         2-1
Per la valutazione intermedia e soprattutto finale, si terrà conto, oltre che dei risultati delle
verifiche, anche della situazione di partenza, del grado di partecipazione e di impegno
scolastico dimostrati, dell’esito di eventuali interventi di recupero, dei progressi evidenziati
rispetto al livello iniziale e in quale misura gli studenti abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati
in sede di programmazione.

Eventuali attività di recupero che si intendono svolgere
    costante recupero in itinere
    progetto HELP per gli studenti che ne faranno richiesta
    settimana di recupero (il Dipartimento di Lingue prevede una suddivisione della classe
       in due gruppi di lavoro: per il gruppo che non presenta difficoltà saranno previste
       attività di approfondimento e potenziamento, mentre per il gruppo che evidenzia alcune
       carenze si predisporranno attività ed esercizi di rinforzo e consolidamento degli
       argomenti previsti negli obiettivi minimi).
PIANO DI LAVORO :           1 AS       MATEMATICA

                                           OBIETTIVI DIDATTICI

-      Sviluppare le capacità nel calcolo con gli insiemi numerici .
-      Conoscere il linguaggio degli insiemi e delle relazioni.
-      Scoprire le più importanti proprietà delle figure geometriche del piano.
-      Apprendere gli elementi di base del calcolo letterale.
-      Acquisire la capacità di eseguire calcoli con le espressioni letterali sia per rappresentare un
       problema e risolverlo , sia per dimostrare risultati generali , in particolare in aritmetica.
-      Conoscere il linguaggio degli insiemi e delle relazioni.

                                           OBIETTIVI MINIMI
-      Saper operare nell’insieme dei numeri razionali.
-      Saper operare con gli insiemi .
- Saper semplificare le espressioni algebriche intere ( prodotto monomio – polinomio ,
prodotto polinomio-polinomio , somme algebriche)
-      Saper utilizzare e riconoscere il prodotto monomio-polinomio e i prodotti notevoli :
       quadrato di binomio , somma per differenza .
-      Saper scomporre mediante raccoglimento a fattor comune totale e parziale.
-      Saper risolvere e utilizzare equazioni   numeriche intere .
-      Saper utilizzare le equazioni per la risoluzione di semplici problemi.
-      Saper operare con semplici frazioni algebriche.
-      Conoscere le basi della geometria euclidea: definizioni ed enunciati dei teoremi dei
       triangoli.
-      Saper applicare le proprietà delle figure geometriche a semplici problemi numerici.

                                         CONTENUTI DELLA DISCIPLINA

Trimestre
Gli insiemi numerici e il calcolo. Operazioni e loro proprietà negli insiemi numerici. Insiemi .
        Operazioni con gli insiemi. Enti geometrici e loro proprietà. Risoluzione di un problema
        con equazioni e senza equazioni. Proporzioni, percentuali. Calcolo letterale. Monomi e
        polinomi
Pentamestre
Calcolo letterale. Prodotti notevoli e scomposizione Relazioni e funzioni .Equazioni. Operazioni
       con le frazioni algebriche. Problemi con equazioni
    I triangoli e i criteri di congruenza. Dimostrazione di teoremi. Quadrilateri particolari.
METODOLOGIE

Per il raggiungimento degli obiettivi ci si avvarrà del metodo induttivo . Il processo di
apprendimento trarrà spunto dall’analisi di esempi concreti e situazioni problematiche ed il
passaggio dal concreto all’ astratto e dal particolare al generale si realizzerà gradualmente .
Nel calcolo algebrico l’ attenzione verrà fissata sulle proprietà applicate .
Le tecniche didattiche che verranno adottate consistono in momenti di lavoro di gruppo in cui
viene favorita la scoperta personale degli alunni a partire da semplici situazioni problematiche
, alternati a lezioni frontali aventi lo scopo di fornire conoscenze preliminari e sintetizzare e
organizzare conoscenze acquisite . Verranno usati libri di testo e lavagna .
Eventuali recuperi proposti : studio assistito , recupero in itinere .

Dal test di ingresso sette studenti risultano gravemente insufficienti ,tre insufficienti, nove
sufficienti, otto con giudizio : discreto.

La classe , alla fine del pentamestre, effettuerà una prova comune di matematica.

                                       CRITERI DI VALUTAZIONE

Il lavoro svolto verrà valutato attraverso verifiche sia scritte che orali , durante l’anno
scolastico , per accertare il livello di apprendimento raggiunto . Le verifiche orali saranno volte
soprattutto a valutare le capacità di ragionamento e dei progressi raggiunti nella chiarezza e
nella proprietà di linguaggio .
Verrà tenuta in considerazione , ai fini della valutazione , la capacità degli allievi di intervenire
in modo costruttivo nel lavoro svolto in classe ( in positivo ) ;la distrazione e la mancanza di
applicazione, anche negli esercizi assegnati per casa ( in negativo ).

La valutazione si basa sui seguenti indicatori:
    conoscenza dei contenuti disciplinari
    comprensione e uso del linguaggio e della terminologia specifici
    competenze applicative nel calcolo
    capacità di cogliere i dati essenziali

Secondo la scala seguente

    9-10    conoscenza dei contenuti completa e approfondita
            ottima comprensione del linguaggio e della terminologia specifici, rielaborazione
             autonoma dei contenuti, esposizione precisa anche nell’uso della terminologia
            competenze applicative nel calcolo complete, precise e con rielaborazione personale
            rapida e corretta individuazione dei dati essenziali
     8      conoscenza dei contenuti disciplinari completa
            buona comprensione del linguaggio e della terminologia specifici, esposizione
             corretta e precisa, ma senza rielaborazione autonoma
            competenze applicative nel calcolo complete e precise
            capacità di cogliere i dati essenziali in molte situazioni
     7      conoscenza dei contenuti disciplinari esauriente
            comprensione del linguaggio e della terminologia specifici della quasi totalità dei
             casi, esposizione e uso della terminologia generalmente corretti, precisi e ordinati
            competenze applicative nel calcolo precise, ordinate, ma non sempre complete
            capacità di cogliere i dati essenziali nei casi più semplici
     6      conoscenza dei contenuti disciplinari essenziali indicati negli obiettivi minimi
   adeguata comprensione e uso del linguaggio e della terminologia specifici in
          situazioni semplici; esposizione generalmente corretta, ma non sempre precisa
         competenze applicative nel calcolo individuate negli obiettivi minimi
5        conoscenza dei contenuti disciplinari con lacune non gravi
         difficoltà di comprensione del linguaggio specifico, uso della terminologia
          generalmente scorretto
         competenze applicative nel calcolo con diffuse imprecisioni
4        conoscenza dei contenuti disciplinari con gravi lacune
         difficoltà di comprensione del linguaggio e della terminologia specifici, gravi errori
          nell’uso della terminologia
         competenze applicative nel calcolo con errori concettuali gravi
3        conoscenza dei contenuti disciplinari frammentaria e scarsa
         non comprende correttamente il linguaggio specifico, esposizione difficoltosa e poco
          comprensibile, non usa correttamente la terminologia specifica
         competenze applicative nel calcolo scarse, con errori concettuali gravi
1-2      conoscenza dei contenuti disciplinari inesistente o gravemente lacunosa
         incapacità totale di comprendere e usare il linguaggio e la terminologia specifici
         competenze applicative nel calcolo nulle

                                         ’insegnante
                                        R.Consentino
PIANO DI LAVORO DI SCIENZE NATURALI
                                   (Prof. Primo Miracca)

                                           CLASSE 1 AS

                                  ANNO SCOLASTICO 2017/18

Obiettivi didattici

       Saper operare con le grandezze relative alla materia
       Conoscere gli stati fisici della materia e i passaggi di stato
       Conoscere il concetto di sostanza pura, miscuglio, elemento e composto
       Riconoscere la differenza tra trasformazioni fisiche e chimiche
       Conoscere la rappresentazione e il significato di una reazione chimica

       Conoscere la struttura generale dell’Unive so
       Conoscere la struttura del Sistema Solare e le caratteristiche dei diversi corpi che lo
        costituiscono
       Saper operare con le coordinate geografiche
       Saper descrivere i moti di rotazione e rivoluzione della Terra e relative conseguenze
       Conoscere le caratteristiche generali dell’atmos e a e dei suoi fenomeni

       Esprimersi in modo chiaro e corretto, usando la terminologia specifica

Obiettivi minimi richiesti
 ’alunno a ha raggiunto gli obiettivi minimi se è in grado di:

      - esporre in modo essenziale i contenuti proposti
      - risolvere semplici esercizi e problemi
      - esprimersi con un linguaggio formalmente corretto
Contenuti (nuclei tematici)

CHIMICA      (trimestre)

Metodo sperimentale
Stati fisici della materia e cambiamenti di stato
Leggi e teorie scientifiche
Natura particellare della materia
Grandezze fisiche e misure
Massa, volume e densità
Forza, peso ed energia
Temperatura e calore
Sostanze e miscugli
Reazioni chimiche
Leggi che governano le trasformazioni della materia
Elementi e composti
Gli elementi e cenni sulla tavola periodica.

SCIENZE DELLA TERRA (pentamestre)

Struttura dell’Unive so Stelle e costellazioni.
Struttura del Sistema solare.
Forma e dimensione della Terra.
Reticolato geografico e coordinate: latitudine e longitudine.
Moto di rotazione e rivoluzione terrestre e loro conseguenze.
La Luna e i suoi movimenti
 ’atmos e a e i suoi fenomeni
Metodologie

Verrà utilizzata la lezione frontale e la lezione dialogata. Per facilitare l’ac uisizione dei
contenuti verranno forniti schemi e/o approfondimenti. Dove possibile verranno utilizzati
strumenti multimediali. ’utilizzo del laboratorio di Scienze è previsto per questo anno
scolastico.
Verifiche (numero e tipologie delle verifiche scritte ed orali per trimestre/pentamestre)

La verifica delle conoscenze e delle abilità verrà effettuata con prove orali e scritte, per un
numero minimo di due prove nel trimestre e quattro nel pentamestre. Qualora i risultati delle
prove non fossero positivi sarà possibile completare la valutazione con adeguati colloqui. In
ogni caso sarà sempre possibile sostenere un colloquio su richiesta dell’alunno
Le prove scritte saranno quesiti a risposta multipla con esercizi e problemi.
Criteri di valutazione
Criteri di valutazione della prova orale
Ci si atterrà ai seguenti parametri di valutazione:

              9-10   Conoscenza completa ed approfondita. Rielaborazione autonoma e
                     personale dei contenuti, argomentazione ed esposizione precise e
                     convincenti. Approfondimenti autonomi.
                8    Conoscenza completa. Rielaborazione dei contenuti. Esposizione
                     precisa e sicura.
                7    Conoscenza esauriente. Rielaborazione non sempre approfondita e
                     personale. Esposizione ordinata.
                6    Conoscenza dei contenuti essenziali. Esposizione non sempre sicura e
                     ordinata, linguaggio corretto ma semplice e non del tutto preciso.
                5    Conoscenza con lacune non gravi. Esposizione stentata, trattazione
                     generica e superficiale.
                4    Conoscenza con gravi lacune. Esposizione scorretta, disordinata, poco
                     comprensibile. Non distingue gli aspetti essenziali.
                3    Conoscenza ridotta e frammentata. Esposizione scorretta, poco
                     comprensibile. Fraintende e non distingue gli aspetti essenziali.
               1-2   Conoscenze nulle e/o rifiuto formale o sostanziale di sostenere la
                     prova

Criteri di valutazione delle prove scritte

La valutazione oggettiva delle prove a risposta multipla : 1 punto per ogni risposta esatta, 0
punti per ogni risposta errata o mancante

Per prove di differente tipologia:

      Completezza, precisione, pertinenza dei contenuti
      Correttezza e proprietà dell’esp essione
      Padronanza della lingua italiana e del linguaggio specifico disciplinare
      Analisi, sintesi, rielaborazione personale

PIANI PERSONALIZZATI

Percezione fisica delle unità fondamentali del sistema internazionale e dei materiali.
PIANO DI LAVORO DI SCIENZE MOTORIE
                                   Prof.ssa Tripoli Rita

   1. Obiettivi didattici

     Conoscere le capacità coordinative neuro-muscolari;
     Conoscere le capacità condizionali e dimostrare un adeguato miglioramento delle
      proprie;
    Saper attuare movimenti semplici in forma economica;
    Saper eseguire le combinazioni motorie proposte;
   Obiettivi minimi: conoscere i regolamenti dei giochi sportivi praticati; eseguire esercizi di
   motricità generale (correre, saltare, lanciare, otola e…)

    2. Contenuti
PREMESSA: tutte le attività che verranno proposte saranno precedute da un adeguato
avviamento motorio (riscaldamento generale) consistente in corsa, andature, preatletici,
saltelli, stretching ed esercizi di mobilità dinamica, al fine di prevenire traumi ed infortuni.

      CAPACITA' COORDINATIVE: andature, esercizi con piccoli e grandi attrezzi, percorsi e
       giochi.
      SPORT DI SQUADRA: Pallavolo, Pallacanestro, Unihockey, Calcetto, Ultimate frisbee:
       fondamentali individuali, percorsi, gioco.
      SPORT DA RACCHETTA: goback, tennistavolo, badminton.
      Progetto Orienteering: lezioni teoriche/pratiche ed eventuale uscita didattica.
      ATLETICA: salto in alto.
      TEORIA: Il corpo e la sua funzionalità (il sistema scheletrico, il sistema muscolare,
       l'energetica muscolare, l'apparato cardiocircolatorio, l'apparato respiratorio) dal libro di
       testo “Più Movimento” di Fiorini, Bocchi, Coretti, Chiesa, casa ed. Marietti scuola.

   3. Criteri di valutazione
   Nella valutazione formativa verranno usati test, misurazioni e prove cronometrate per gli
   obiettivi valutabili dal punto di vista quantitativo. ’osse vazione diretta verrà invece usata
   per valutare gli obiettivi non quantificabili quale ad esempio la qualità del gesto motorio.
   Nella valutazione sommativa oltre al rendimento verranno considerati la partecipazione,
   l’impegno e il metodo di lavoro.
   La valutazione numerica prevede l’inte a scala decimale dei voti secondo i criteri stabiliti
   nel dipartimento di materia (in allegato).
   La valutazione terrà conto anche del rispetto del “Regolamento palest a” e delle norme
   igieniche e di prevenzione infortuni. Gli alunni sono tenuti a presentarsi all'appello sempre
   con l'abbigliamento idoneo:
    abbigliamento idoneo all’attività sportiva (tuta, maglietta a mezze maniche, scarpe da
      ginnastica con suola lavorata, dotate di arcata plantare e ben allacciate.)
    all’inizio della lezione gli alunni devono essere puntuali in palestra, sedersi sui gradoni
      ed attendere che l’insegnante dia inizio alla lezione senza utilizzare nessun tipo di
      attrezzo, se non autorizzati dal proprio docente.
    non si può uscire dalla palestra senza autorizzazione dell’insegnante
    gli allievi esonerati devono presenziare attivamente alle lezioni, dando un contributo a
   seconda delle richieste dell’insegnante per permettere una valutazione costante.
Puoi anche leggere