DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO - 2020/2021 CLASSE: SEZIONE: INDIRIZZO

Pagina creata da Laura Magnani
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO - 2020/2021 CLASSE: SEZIONE: INDIRIZZO
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                    PER L'ESAME DI STATO

                      ANNO SCOLASTICO

                             2020/2021

CLASSE:         QUINTA

SEZIONE:        F

INDIRIZZO:      LICEO LINGUISTICO ESABAC

Approvato il giorno:        30 aprile 2021
Affisso all'Albo il giorno: 15 maggio 2021

                                             1
ORE
DOCENTI                          DISCIPLINE
                                                                                      SETT.

Raffaella Cicero                 Lingua e letteratura italiana                          4

Luisa Barlettai                  Lingua e cultura straniera 1 (Inglese)                 4

Sharon Blumenstock               Conversazione d'inglese                                1

Antonella De Luca                Lingua e cultura straniera 2 (Francese)                4

Carole Poirey                    Conversazione di francese 2                            1

Rosaura Valverde                 Lingua e cultura straniera 3 (Spagnolo)                4

Maria Cristina Morera Toledo     Conversazione di spagnolo 3                            1

Arianna Canta                    Lingua e cultura straniera 3 (Tedesco)                 4

Patricia Verstiggel              Conversazione di tedesco 3                             1

Sara Fagioli                     Storia in francese                                     2

Carole Poirey                    Lettore di Storia in francese                          2

Sara Fagioli                     Filosofia                                              2

Antonella Sirago                 Matematica                                             2

Antonella Sirago                 Fisica                                                 2
                                 Scienze naturali (Biologia, chimica, scienze della
Marianna Rega                                                                           2
                                 Terra)
Rosina Timpano                   Storia dell'arte                                       2

Monica Spadoni                   Scienze motorie e sportive                             2

Luigi Picuccio                   Religione Cattolica                                    1

MEMBRI INTERNI COMMISSIONE D’ESAME 2020/21

Raffaella Cicero

Luisa Barlettai

Antonella De Luca

Rosaura Valverde/Arianna Canta

Sara Fagioli

Marianna Rega

                                                                                              2
1.0. SOMMARIO                                                           pag.   3

PRIMA PARTE: L'ISTITUTO
1.1.    Breve storia dell'Istituto                                      pag.   4

SECONDA PARTE: LA CLASSE, LA PROGRAMMAZIONE E LE
ATTIVITÀ SVOLTE
2.1. Profilo d'Indirizzo                                                pag.   5
2.2. Breve storia della classe nel triennio                             pag.   7
2.3. Obiettivi trasversali raggiunti                                    pag.   8
2.4. Quadro orario nel triennio                                         pag.   9
2.5. Metodologie e strumenti                                            pag.   10
2.6. Verifiche e valutazione                                            pag.   13
2.7. Valutazione finale (Tavola della corrispondenza dei voti)          pag.   17
2.8. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico                  pag.   18
2.9. Attività di recupero, sostegno, integrazione                       pag.   20
2.10. Insegnamenti impartiti con metodologia C.L.I.L.                   pag.   21
2.11. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (stage,
                                                                        pag.   22
tirocini, attività di orientamento)
2.12. Viaggio di istruzione/Progetti/Attività                           pag.   24
2.13. Educazione civica                                                 pag.   25
2.14. Percorsi multidisciplinari                                        pag.   26

TERZA PARTE: GLI ALLEGATI
A) I contenuti disciplinari, obiettivi raggiunti.                       pag.   29
B) Tracce degli elaborati                                               pag.   89
C) Criteri ed indicatori per l'assegnazione dei punteggi                pag.   91
D) Corsi integrativi facoltativi organizzati dall’Istituto              pag.   93

                                                                                    3
PRIMA PARTE: L'ISTITUTO

                       1.1. BREVE STORIA DELL’ISTITUTO

L’Istituto Statale “B. Russell - I. Newton” è una scuola superiore che offre numerosi
percorsi formativi.

Sono attivi all’ISTRUZIONE TECNICA gli Indirizzi di studio:

a) SETTORE ECONOMICO        - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
                            - RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING
                            - SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
b)                  SETTORE - COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
TECNOLOGICO
                                - SISTEMA MODA

al LICEO:
                                - LICEO SCIENTIFICO
                                -    LICEO  SCIENTIFICO   OPZIONE    SCIENZE
                                APPLICATE
                                - LICEO SCIENTIFICO SEZIONE SPORTIVA
                                - LICEO LINGUISTICO
                                - LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE
                                 ECONOMICO SOCIALE

Il Piano dell’Offerta Formativa prevede l’attuazione di molteplici aspetti di flessibilità
organizzativa e didattica, interventi mirati di accompagnamento e recupero,
ampliamento e approfondimento, inclusione e sostegno, promozione delle
eccellenze e percorsi di internazionalizzazione. Sono attuati: un ampio piano
orientamento formativo e ri-orientamento in ingresso, di potenziamento delle
competenze trasversali e di orientamento post-diploma in sinergia con il
territorio.

La personalizzazione dei curricoli e l'ampliamento dell'offerta formativa è realizzata
anche attraverso l’offerta di corsi integrativi facoltativi, tenuti da docenti interni ed
esperti esterni.

                                                                                             4
SECONDA PARTE: LA CLASSE, LA PROGRAMMAZIONE E LE
                        ATTIVITÀ SVOLTE

                              2.1. PROFILO D'INDIRIZZO

Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le
competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre
all’italiano, per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà
diverse.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, devono essere in grado di:

   •   comunicare in tre lingue in vari ambiti sociali e in situazioni professionali;
   •   riconoscere gli elementi caratterizzanti le lingue studiate, i diversi generi testuali, i
       differenti linguaggi settoriali;
   •   passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
   •   fruire in maniera critica di messaggi veicolati nelle varie lingue da fonti diverse;
   •   affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
   •   riflettere in un’ottica comparativa sulla struttura, sull’uso e sulle variazioni dei
       sistemi linguistici studiati;
   •   conoscere aspetti significativi delle culture e delle letterature straniere e saperle
       valutare in una prospettiva interculturale;
   •   confrontarsi in modo critico con il sapere e la cultura degli altri popoli, attraverso il
       contatto con civiltà, stili di vita diversi dai propri, anche tramite esperienze di studio
       nei paesi in cui si parlano le lingue studiate.

La sperimentazione ESABAC (acronimo di Esame di Stato e Baccalauréat), nata
dall’accordo sottoscritto il 24 febbraio 2009 tra Italia e Francia, permette il rilascio di due
diplomi: quello italiano e quello francese a seguito di un percorso di formazione integrata e
del superamento di un esame su discipline specifiche (francese e una Disciplina Non
Linguistica impartita in lingua francese: la storia).

Questo progetto di formazione binazionale intende:
  • sviluppare una competenza comunicativa basata sui saperi e i saper fare linguistici;
  • favorire l'apertura alla cultura dell'altro attraverso l'approfondimento della civiltà del
      paese partner, in particolare nelle sue manifestazioni letterarie ed artistiche.

La dimensione interculturale che viene così a realizzarsi contribuisce a valorizzare le radici
comuni e, nel contempo, ad apprezzare la diversità.
Per permettere l'acquisizione di questa competenza così complessa, il percorso di
formazione integrata stabilisce le relazioni fra la cultura francese e quella italiana facendo
leva, in particolare, sullo studio delle opere letterarie poste a confronto. In quest'ottica
vengono presi in considerazione i testi fondanti delle due letterature, patrimonio essenziale
per poter formare un lettore esperto, consapevole delle radici comuni delle culture
europee.
I contenuti si articolano in due versanti tra di loro strettamente correlati, quello linguistico e
quello letterario.

Su tali versanti, al termine del percorso di formazione integrata, lo studente è in grado di:

                                                                                                 5
•   comunicare al livello di competenza di "utilizzatore indipendente” in lingua
    Francese/Italiano (livello B2 del QCER);
•   stabilire relazioni fra la cultura di partenza e quella del Paese partner;
•   riconoscere le diversità culturali e mettere in atto le strategie adeguate per avere
    contatti con persone di altre culture;
•   riconoscere gli stereotipi ed evitare comportamenti stereotipati;
•   orientarsi nel patrimonio culturale relativo alla Disciplina Non Linguistica e
    padroneggiarne le nozioni essenziali;
•   padroneggiare la lettura di differenti tipi di testi;
•   produrre testi scritti di vario tipo, padroneggiando i registri linguistici;
•   condurre un'analisi del testo articolata sui quattro assi essenziali: retorico, poetico,
    stilistico, ermeneutico.

                                                                                           6
2.2. BREVE STORIA DELLA CLASSE

anno       promossi
                             studenti          studenti           non
  di       dall'anno                                                                totale
                              inseriti          ritirati       promossi
corso     precedente
   III         15                                  3                                  12

  IV           12                1                                  1                 12

   V           12                                                                     12

Il numero degli studenti in indirizzo EsaBac durante il triennio si è mantenuto contenuto
con due abbandoni nel terzo anno, un inserimento all'inizio del quarto anno e una
bocciatura alla fine. La parte femminile è preponderante: c'è un solo studente maschio.
Due studenti hanno richiesto la didattica personalizzata e sono stati predisposti per loro
due PDP per DSA.
A partire dal quarto anno di corso, la classe è stata abbinata alla 4F Liceo Linguistico
(indirizzo non EsaBac). Tale abbinamento ha sollevato numerosi problemi di adattamento
poiché, nella maggior parte delle discipline (italiano, filosofia, storia dall'arte, inglese,
matematica e fisica, scienze, scienze motorie), il numero degli studenti è risultato più che
raddoppiato, rendendo più difficile il lavoro di valutazione e riducendo drasticamente le
possibilità di intervento attivo degli studenti alle varie attività proposte.
Nonostante tutto questo, gli studenti si sono dimostrati ben disposti verso i compagni e
verso il dialogo educativo e hanno partecipato con interesse alle attività curricolari e
integrative proposte dai docenti e dall'Istituto. Sono tutti maturati ed hanno raggiunto una
discreta consapevolezza rispetto al loro percorso educativo.
Salvo qualche avvicendamento (Scienze naturali e Lingua Tedesca dal quarto al quinto
anno), il gruppo dei docenti del Consiglio di classe è rimasto pressoché stabile durante il
triennio.
A partire da marzo 2020, con l'introduzione prima della DAD e poi della DDI a causa della
pandemia, tutti gli equilibri sono stati stravolti: studenti e insegnanti si sono trovati di fronte
ad una sfida che ha posto non poche criticità. Gli studenti da parte loro si sono dimostrati
collaborativi e hanno cercato di adattarsi in fretta alle novità. Certamente è stata una prova
che li ha costretti a crescere e a sviluppare anche nuove competenze. Tuttavia la
mancanza di socializzazione (elemento imprescindibile in qualsiasi percorso formativo) ha
sicuramente reso più difficile il percorso e mutilato alcuni aspetti del dialogo educativo.

                                                                                                 7
2.3. OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI anche attraverso la DDI

Il Consiglio di Classe ritiene raggiunti i seguenti obiettivi:

   •   compiere generalizzazioni, astrazioni, sintesi;
   •   elaborare i contenuti appresi in modo autonomo e personale;
   •   cogliere le relazioni tra le tematiche delle varie discipline;
   •   collocare fatti, situazioni ed i contenuti appresi nel loro contesto;
   •   relazionare e argomentare sui contenuti appresi esprimendo la propria opinione;
   •   esporre in modo chiaro e fluido il proprio pensiero e i contenuti appresi usando
       tipologie di discorso e lessico pertinenti e appropriati;
   •   utilizzare in modo appropriato i linguaggi specifici delle discipline;
   •   leggere, interpretare ed analizzare testi e documenti applicando le strategie di
       lettura adeguate;
•    analizzare situazioni, fatti, contenuti e testi in modo critico anche secondo la
metodologia tipica dei corsi EsaBac.

La didattica a distanza ha fatto sì che, oltre ai consueti obiettivi trasversali siano state
sviluppate e consolidate competenze nuove (come ad esempio quelle informatiche).
Gli studenti hanno anche:

   •   accresciuto il loro senso di responsabilità;

   •   sviluppato ulteriormente la loro capacità di relazionarsi con i docenti;

   •   sviluppato la capacità di gestire lo stress;

   •    migliorato il loro metodo di studio;

   •    sviluppato la capacità di lavorare in autonomia organizzando il loro processo di
       apprendimento in modo più consapevole.

                                                                                               8
2.4. QUADRO ORARIO NEL TRIENNIO

        DISCIPLINE                   CLASSE III*             CLASSE IV*             CLASSE V *
Lingua e letteratura
                                            4                       4                   4
italiana
Lingua e cultura straniera
                                          3+1                      3+1                 3+1
1 (Inglese)
di cui conversazione (con
                                           (1)                     (1)                 (1)
insegnante madrelingua)
Lingua e cultura straniera
                                            4                       4                   4
2 (francese)
di cui conversazione (con
                                           (1)                     (1)                 (1)
insegnante madrelingua)
Lingua e cultura straniera
                                            4                       4                   4
3 (spagnolo/tedesco)
di cui conversazione (con
                                           (1)                     (1)                 (1)
insegnante madrelingua)
Storia in francese                          2                       2                   2

Filosofia                                   2                       2                   2

Matematica                                  2                       2                   2

Fisica                                      2                       2                   2
Scienze naturali (Biologia,
Chimica, Scienze della                      2                       2                   2
Terra)
Storia dell’arte                            2                       2                   2
Scienze motorie e
                                            2                       2                   2
sportive
Religione cattolica                         1                       1                   1
* Si vedano anche le scelte attuate in autonomia ai sensi del DPR 275/99 (p.2.10)

                                                                                                 9
2.5. METODOLOGIE E STRUMENTI

QUADRO SINTETICO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER CIASCUNA DISCIPLINA

   DISCIPLINA                    METODOLOGIE                                   STRUMENTI
                                                                   Libro     di   testo;   PowerPoint
                        Lezione     frontale,   lezione
Lingua e letteratura                                               predisposti dalla docente; video su
                        partecipata, lezioni tenute da
italiana                                                           autori ed opere della letteratura
                        alcuni studenti
                                                                   italiana.
                        Lezioni frontali, flipped lessons,
                                                                   Libro di testo, testi originali, LIM,
                        ricerche          personali    con
Lingua e cultura                                                   fotocopie, film in lingua originale,
                        esposizione in plenaria. Lavoro
straniera 1 (Inglese)                                              documenti video originali da
                        sui testi, con esercizi orali e
                                                                   youtube o altre piattaforme.
                        scritti, di analisi e sintesi.
                        Lezioni frontali, flipped lessons,
                                                                   Libro di testo, testi originali, LIM,
Lingua e cultura        ricerche          personali    con
                                                                   fotocopie, film in lingua originale,
straniera 2             esposizione in plenaria. Lavoro
                                                                   documenti video originali da
(Francese)              sui testi, con esercizi orali e
                                                                   youtube o altre piattaforme.
                        scritti, di analisi e sintesi.
                        Lezioni frontali, flipped lessons,
                                                                   Libro di testo, testi originali, LIM,
Lingua e cultura        ricerche          personali    con
                                                                   fotocopie, film in lingua originale,
straniera 3             esposizione in plenaria. Lavoro
                                                                   documenti video originali da
(Spagnolo)              sui testi, con esercizi orali e
                                                                   youtube o altre piattaforme.
                        scritti, di analisi e sintesi.
                        Comprensione globale prima, e
                        dettagliata poi dei testi di varia
                        natura, cercando di ampliare il
                        bagaglio lessicale. Lo svolgimento         Perfekt 3, ed. Loescher.
                        del     programma      è      avvenuto     Testo di letteratura Loreley.
Lingua e cultura        attraverso       lezioni       frontali,   Fotocopie di altri libri di testo Nicht
straniera 3             esercitazioni individuali, in gruppo.      nur Literatur leicht.
(Tedesco)               QUANDO IN DAD; visione di brevi            Brevi filmati e video da diverse
                        filmati e conseguente commento.            piattaforme online e specificate
                        Il ripasso delle strutture portanti        nel programma.
                        della lingua e del vocabolario è
                        avvenuto attraverso l’analisi dei
                        testi trattati.
                        Secondo le caratteristiche dei
                            diversi argomenti:
                        1 - Lezione frontale: spiegazione di       Secondo le caratteristiche dei
                        un argomento da parte del docente              diversi argomenti:
                        2 - Lezione guidata: gli alunni sono       1 - Libro di testo
Storia in francese      coinvolti nello sviluppo delle             2 - Testi aggiuntivi
                        argomentazioni con domande,                3 - Presentazioni in Power Point
                        alternate a risposte e spiegazioni         4 - Supporto audiovisivo (film,
                        3 - Analisi di testi: si sottopone alla        registrazioni, ecc.)
                            classe un testo da analizzare,
                            cui segue una discussione

                                                                                                             10
Secondo le caratteristiche dei
                           diversi argomenti:
                       1 - Lezione frontale: spiegazione di
                       un argomento da parte del docente
                       2 - Lezione guidata: gli alunni sono      Secondo le caratteristiche dei
                       coinvolti nello sviluppo delle                diversi argomenti:
                       argomentazioni con domande,               1 - Libro di testo
                       alternate a risposte e spiegazioni        2 - Testi aggiuntivi
Filosofia
                       3 - Analisi di testi: si sottopone alla   3 - Presentazioni in Power Point
                       classe un testo da analizzare, cui        4 - Supporto audiovisivo (film,
                       segue una discussione                     registrazioni, ecc.)
                       4 - Lavoro di gruppo: il docente
                       propone a vari gruppi di alunni un
                       lavoro collaborativo di analisi,
                       ricerca su testi e approfondimento
                       di argomenti
                       Lezione     frontale,    lezione
                                                                 Libro di testo, contenuti delle
                       dialogata,    videolezione     in
                                                                 lezioni svolte con uso di
Matematica             modalità sincrona durante la
                                                                 lavagna digitale allegate nella
                       DAD e pause attive per lo
                                                                 classe virtuale classroom.
                       svolgimento di esercizi.
                                                                 Libro di testo, contenuti delle
                       Lezione     frontale,    lezione          lezioni svolte con uso di
                       dialogata,    videolezione     in         lavagna digitale allegate nella
Fisica                 modalità sincrona durante la              classe virtuale classroom.
                       DAD e pause attive per lo                 Materiali video di brevi lezioni
                       svolgimento di esercizi.                  e di contenuti presenti tra le
                                                                 risorse digitali della rete.
                       Lezione frontale: presentazione
                       dell’argomento e degli obiettivi da
                       raggiungere;       domande-stimolo
                       per focalizzare l’attenzione e per
                       verificare     il   possesso      dei
                       prerequisiti;                dialogo
                                                                 Libro di testo, sintesi esplicative,
Scienze naturali       partecipativo; ricorso a PPT
                                                                 power point, tabelle, link di
(Biologia, chimica,    opportunamente preparati dal
                                                                 materiale didattico disponibile in
scienze della Terra)   docente;       interpretazione     e
                                                                 rete.
                       rielaborazione guidata di concetti
                       e informazioni mediante tabelle e
                       schemi      riassuntive;    esercizi
                       guidati dalla docente in classe;
                       lettura del libro di testo e
                       spiegazione dei contenuti.
                       Approccio comunicativo, lezione Libri di testo, LIM, computer,
Storia dell'arte
                       frontale interattiva, dibattiti. presentazioni in powerpoint.

                                                                                                        11
(in presenza) lezione frontale con
                      spiegazione ed esemplificazione
                      pratica di esercizi sul posto,
                      esercitazioni di gruppo
                      (in     Dad)       spiegazione       e
                                                                (in presenza) Piccoli attrezzi, basi
                      dimostrazione         di      esercizi,
                                                                ritmiche.
Scienze motorie e     assegnazione       di    ricerche    e
                                                                (in Dad), tabelle di esercizi,
sportive              approfondimenti, lavori di gruppo.
                                                                power      point,    app      per
                      (in presenza) Piccoli attrezzi, basi
                                                                registrazione di percorsi di
                      ritmiche.
                                                                camminata.
                      (in Dad), tabelle di esercizi,
                      power      point,       app     per
                      registrazione di percorsi di
                      camminata.
                      Lezione frontale e partecipata.       Materiali proposti dal docente in Di-
Religione Cattolica   Analisi di situazioni concrete. Spun- dattica e classroom.
                      ti tratti dall'attualità              Audiovisivi e power-point

                                                                                                       12
2.6. VERIFICHE E VALUTAZIONI

QUADRO SINTETICO DELLE TIPOLOGIE DI VERIFICA (SCRITTE E/O ORALI) E DEI
CRITERI DI VALUTAZIONE PER CIASCUNA DISCIPLINA

   DISCIPLINA              TIPOLOGIE DI VERIFICA                  CRITERI DI VALUTAZIONE
                                                              Per la valutazione delle prove
                                                              scritte è stata adoperata la Griglia
                                                              di valutazione fornita dal Ministero
                                                              dell’Istruzione e approvata (in
                                                              relazione al valore degli indicatori)
Lingua e letteratura    Prove orali; prove scritte (Tipologia dal      Dipartimento      di  Lettere
italiana                A e C); commenti su libri letti.      dell'Istituto.
                                                              Per le prove orali: conoscenza
                                                              dell’argomento,        capacità       di
                                                              effettuare collegamenti e confronti,
                                                              correttezza      linguistica,   fluidità
                                                              espositiva, rielaborazione critica.
                                                              Per lo scritto: conoscenza degli
                                                              argomenti e uso del linguaggio
                                                              specifico, correttezza formale,
                                                              completezza, capacità di sintesi,
                        Prove     scritte   sommative       e aderenza alla traccia, coerenza e
Lingua e cultura
                        formative non strutturate.            coesione testuale.
straniera 1 (Inglese)
                        Prove orali.                          Per        l’orale:        conoscenza
                                                              dell’argomento,         capacità     di
                                                              effettuare collegamenti, correttezza
                                                              linguistica,    fluidità    espositiva,
                                                              rielaborazione critica
                                                              Per lo scritto: conoscenza degli
                                                              argomenti e uso del linguaggio
                                                              specifico, correttezza formale,
                                                              completezza, capacità di sintesi,
Lingua e cultura        Prove     scritte   sommative       e aderenza alla traccia, coerenza e
straniera 2             formative non strutturate.            coesione testuale.
(Francese)              Prove orali.                          Per        l’orale:        conoscenza
                                                              dell’argomento,         capacità     di
                                                              effettuare collegamenti, correttezza
                                                              linguistica,    fluidità    espositiva,
                                                              rielaborazione critica
                                                              Per lo scritto: conoscenza degli
                                                              argomenti e uso del linguaggio
                                                              specifico, correttezza formale,
                                                              completezza, capacità di sintesi,
Lingua e cultura        Prove     scritte   sommative       e aderenza alla traccia, coerenza e
straniera 3             formative non strutturate.            coesione testuale.
(Spagnolo)              Prove orali.                          Per        l’orale:        conoscenza
                                                              dell’argomento,         capacità     di
                                                              effettuare collegamenti, correttezza
                                                              linguistica,    fluidità    espositiva,
                                                              rielaborazione critica

                                                                                                         13
Tipologia II prova linguistico:
                                                                 Parametri: conoscenza/pertinenza
                     comprensione di un testo con
                                                                 dei contenuti – competenza
                     domande         di     tipo     chiuso,
                                                                 linguistica          (morfosintassi,
                     semiaperto/aperto.
                                                                 ortografia, punteggiature, proprietà
                     Verifiche      su     argomenti        di
                                                                 lessicale) – capacità elaborative
                     letteratura trattati: esercizi di tipo
                                                                 (sviluppo    e    coerenza     delle
                     V/F, domande semiaperte/aperte,
                                                                 argomentazioni,        elaborazione
                     esercizi       di     completamento,
                                                                 personale).
                     descrizione di brani.
                     Quiz con domande chiuse e
Lingua e cultura                                                 Per quanto riguarda i criteri di
                     semiaperte (periodo DAD).
straniera 3                                                      valutazione,      la   soglia     della
                     Partecipazione attiva degli alunni
(Tedesco)                                                        sufficienza è il 60% e/o il 66%
                     mediante domande a tappeto
                                                                 quando si fanno i quiz con
                     durante la lezione con l’insegnante
                                                                 punteggio tramite google drive (cfr.
                     e con la lettrice.
                                                                 tabelle proposte nel libro per
                     Lettura ad alta voce, correzione
                                                                 l’insegnante – Komplett3).
                     esercizi per casa, brevi traduzioni,
                                                                 Le valutazioni finali sono espresse
                     analisi    delle     varie     strutture
                                                                 in decimi.
                     grammaticali oggetto di studio,
                                                                 Per le tipologie di verifica proposte
                     interventi sugli argomenti di
                                                                 si utilizza la percentuale di risposte
                     letteratura, storia e civiltà trattati in
                                                                 esatte rispetto al totale.
                     classe.
                                                                 Comprensione del testo, coerenza
                                                                 e sviluppo dell’argomentazione,
                                                                 correttezza     morfo-sintattica  e
                     Prove orali e test scritti non
                                                                 proprietà lessicale e stilistica
Storia in francese   strutturati.
                                                                 Conoscenza           dell’argomento,
                                                                 capacità di effettuare collegamenti,
                                                                 correttezza e fluidità espositiva,
                                                                 rielaborazione critica
                                                              Comprensione del testo, coerenza
                                                              e sviluppo dell’argomentazione,
                     Prove orali e test scritti strutturati e correttezza     morfo-sintattica  e
                     non. Presentazioni realizzate dagli proprietà lessicale e stilistica
Filosofia
                     studenti.                                Conoscenza           dell’argomento,
                                                              capacità di effettuare collegamenti,
                                                              correttezza e fluidità espositiva,
                                                              rielaborazione critica
                                                                 Comprensione delle richieste;
                                                                 Conoscenza dei contenuti;
Matematica           Verifiche scritte ed orali.
                                                                 Competenze elaborative;
                                                                 Competenze comunicative.
                                                                 Comprensione delle richieste;
                                                                 Conoscenza dei contenuti;
Fisica               Verifiche scritte ed orali.
                                                                 Competenze elaborative;
                                                                 Competenze comunicative.

                                                                                                           14
Conoscenza degli argomenti.
                                                                Capacità di effettuare collegamenti.
                       Le verifiche sono state effettuate in
                                                                Correttezza espressiva e fluidità
                       base a prove orali individuali,
                                                                espositiva.
                       osservazioni           sistematiche
Scienze naturali                                                Rielaborazione        critica       dei
                       all’interno    delle    discussioni,
(Biologia, chimica,                                             contenuti.
                       somministrazione di una prova
scienze della Terra)                                            Aderenza della risposta al quesito
                       scritta a risposta aperta con
                                                                proposto.
                       Modulo Google predisposto dalla
                                                                Competenza                  linguistica
                       docente.
                                                                (conoscenze ed uso del linguaggio
                                                                scientifico).
                                                                Conoscenza dei contenuti,
                       Comprensione del testo, prove            correttezza sintattica e
Storia dell'arte
                       grafiche, verifiche orali.               grammaticale, uso del lessico
                                                                specifico della disciplina.
                                                                Progressione nel miglioramento
                                                                delle capacità/abilità motorie
                                                                Capacità di saper riprodurre ed
                       (in    presenza)     Test      motori    eseguire correttamente sequenze
                       standardizzati      e        adattati,   motorie
                       osservazione sistematica.                Livello di impegno e partecipazione
                       (in Dad) presentazione di video          sia in presenza che a distanza
Scienze motorie e      auto-prodotti            utilizzando     Rispetto delle consegne e dei
sportive               competenze nell’uso di app               tempi
                       specifiche, esposizioni orali di         Conoscenza        degli     argomenti
                       approfondimenti, presentazione di        affrontati      e      rielaborazione
                       power-point , test moduli Google.        personale
                                                                Competenze digitali utili per
                                                                creazione di materiale video e
                                                                audio, presentazioni con power
                                                                point o altro, uso di app.
                                                                Comprensione del testo, coerenza
                                                                e sviluppo dell’argomentazione,
                                                                correttezza     morfo-sintattica  e
                       Prove orali e test scritti strutturati e
                                                                proprietà lessicale e stilistica
Educazione civica      non. Presentazioni realizzate dagli
                                                                Conoscenza           dell’argomento,
                       studenti.
                                                                capacità di effettuare collegamenti,
                                                                correttezza e fluidità espositiva,
                                                                rielaborazione critica.
                                                            Interesse e partecipazione al dialo-
                                                            go educativo. Capacità di sostene-
                       Rielaborazione,     in     qualsiasi re la motivazione.
Religione Cattolica
                       modalità, dei contenuti proposti.    Elaborazione ed esecuzione di
                                                            consegne: schede, test, riflessioni
                                                            orali o scritte.

Le fasi di verifica e valutazione hanno subito delle modifiche dovute alla DDI.
Tenendo conto delle indicazioni dei Dipartimenti Disciplinari i singoli docenti hanno adottato le
seguenti tipologie di verifica:
    • Colloquio e / o discussione orale in modalità sincrona durante le video lezioni
    • Domande brevi a singoli alunni e interventi nel corso delle video lezioni
    • Questionari e test di vario tipo somministrati attraverso la funzione Classroom e svolti dagli
        studenti in modalità sincrona
    • Prove scritte a risposta aperta ed elaborati su traccia forniti nella sezione Didattica del
        registro elettronico oppure attraverso Classroom e consegnati dagli studenti su Classroom
        o via email.
                                                                                                          15
Anche i criteri di valutazione sono stati riformulati con un’integrazione deliberata dal Collegio
Docenti del 21 Maggio 2020.
Pertanto, ai fini di una valutazione finale, che miri anche alla valorizzazione del percorso di
didattica a distanza, ai tradizionali criteri di valutazione delle singole discipline sono stati aggiunti i
seguenti:
    • Senso di responsabilità, rispetto e puntualità delle consegne.
    • Partecipazione assidua alle video lezioni.
    • Qualità dell’interazione durante le video-lezioni.
    • Disponibilità a collaborare con i docenti e i compagni.
    • Autonomia, metodo e organizzazione del lavoro a distanza.

                                                                                                        16
2.7. VALUTAZIONE FINALE

I docenti del consiglio di classe fanno riferimento ai seguenti criteri di valutazione,
approvati collegialmente.

TAVOLA DELLE CORRISPONDENZE FRA VOTO IN DECIMI E CONOSCENZE,
COMPETENZE E CAPACITÀ

 voto in
                                  CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ
 decimi

           Non rispetta le consegne, spesso si distrae e disturba. Possiede conoscenze frammentarie
           e superficiali che non sa applicare e commette gravi errori nella esecuzione di compiti
   1-3
           semplici. È incapace, anche se guidato, di effettuare una analisi ed una sintesi corrette. Si
           esprime con difficoltà, con poca chiarezza e proprietà di linguaggio. Le sue competenze
           nelle discipline sono molto scarse.

           Non rispetta quasi mai le consegne e spesso si distrae. Possiede conoscenze frammentarie
           e superficiali che spesso non sa applicare e commette errori nella esecuzione di compiti
    4
           semplici. Ha difficoltà nella analisi e nella sintesi e manca di autonomia. Si esprime in modo
           confuso, spesso oscurando il significato del discorso. Le sue competenze sono molto
           limitate.

           Non è sempre puntuale nelle consegne. Possiede conoscenze non molto approfondite e
           talvolta frammentarie e commette errori non gravi nella esecuzione di compiti semplici. È in
    5
           grado di effettuare analisi solo parziali ed è impreciso nella sintesi e poco autonomo nella
           rielaborazione. Usa un linguaggio non sempre appropriato che talvolta oscura il significato.
           Le sue competenze sono modeste.

           Assolve gli impegni e rispetta le consegne, partecipa al dialogo educativo, possiede
    6      conoscenze di base ma non approfondite e sa applicarle senza errori nella esecuzione di
           compiti semplici. Sa effettuare analisi ma non approfondite e sa sintetizzare e rielaborare le
           conoscenze ma deve essere guidato. L’espressione non è sempre fluida ma è corretta.

           Si impegna con metodo e partecipa attivamente. Possiede conoscenze diffuse che gli
    7      consentono di non commettere errori nella esecuzione di compiti anche complessi ma
           incorre in imprecisioni. Sa effettuare analisi anche se parziali, ma deve essere guidato nella
           sintesi. Espone con terminologia appropriata.

           Si impegna e partecipa attivamente con iniziative personali. Possiede conoscenze complete
    8      ed approfondite e sa applicarle in modo corretto e preciso nella esecuzione di compiti anche
           complessi. Sa effettuare analisi complete, è autonomo nella sintesi, rielabora con apporti
           critici. L’uso della lingua è sempre corretto e appropriato, l’espressione è fluida.

           Partecipa attivamente e con significativi apporti personali al dialogo educativo. Possiede
           conoscenze complete, ampie ed approfondite e sa applicarle correttamente nella
  9 - 10
           esecuzione di compiti complessi e nella soluzione di problemi nuovi. È capace di cogliere gli
           elementi essenziali delle varie discipline e riesce a metterli in relazione, rielaborandoli in
           maniera critica e personale. Si esprime in modo corretto, chiaro, appropriato e fluido.

                                                                                                            17
2.8. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

CREDITO SCOLASTICO

Ai fini dell’attribuzione del credito scolastico concorrono:
        • la media dei voti di ciascun anno scolastico;
        • il voto di condotta (D.P.R. 122/2009 art. 4 c. 2)
        • l’assiduità della frequenza scolastica e della partecipazione alla Didattica Digitale
            Integrata;
        • la partecipazione al dialogo educativo;
        • la partecipazione e l’interesse ad attività di ampliamento e potenziamento dell’offerta
            formativa, purché siano state completate nel corrente anno scolastico;
        • valutazione di Educazione civica (DM 35/2020, all. A)

Per il corrente anno scolastico 2020-2021 i crediti vengono convertiti (art. 11, OM 53/2021) come da tabella
allegata:

Tabella A Conversione del credito assegnato al termine della classe TERZA

             MEDIA dei voti         Fasce di credito ai sensi             Nuovo credito assegnato per
                  (M)               Allegato A al D. Lgs 62/2017         la classe TERZA
                 M=6                             7–8                                 11 – 12
               6
M
2.9. ATTIVITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, INTEGRAZIONE

Gli studenti hanno avuto la possibilità di frequentare corsi PAI nelle seguenti discipline: matemati-
ca e fisica.
Per matematica e fisica il recupero del trimestre è stato individuale con verifica scritta.
Gli studenti hanno potuto usufruire inoltre delle attività di Assistenza pomeridiana allo studio or-
ganizzate dall’istituto.

Le prove INVALSI si sono svolte regolarmente durante il mese di marzo.

                                                                                                        20
2.10. INSEGNAMENTI IMPARTITI CON METODOLOGIA C.L.I.L.

Insegnamento della disciplina storia dell'arte secondo la metodologia CLIL progettato e
realizzato dalla Professoressa Timpano per il 50% del monte orario.

Argomenti: Post-impressionismo, Espressionismo, Cubismo, Espressionismo astratto,
Pop art.

                                                                                          21
2.11. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E
L’ORIENTAMENTO (STAGE, TIROCINI, ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO)

 Anno Scolastico      Titolo del percorso              Durata in           Attività
                                                         ore
2018/2019          Corso Online sicurezza          4               Corso sulla sicurezza
2018/2019          Corso Online sicurezza          4               Corso sulla sicurezza
                   specifica
2018/2019          Dentro l'arte/ambasciatori      30              Stage presso Galleria
                   d'arte                                          dell'Accademia
2018/2019          Traduttori in azione            10              Traduzione della
                                                                   brochure del mercato
                                                                   centrale di Firenze nelle
                                                                   varie lingue
2018/2019          Pianeta Galileo                 3               Conferenze nell'ambito
                                                                   del progetto Pianeta
                                                                   Galileo
2018/2019          Conversazione e tutor in        20              Supporto nello studio a
                   lingua                                          studenti italiani delle
                                                                   elementari e medie
2018/2019                                          20
                   Stage all'estero                                Stage linguistico a Ox-
                                                                   ford. Settembre 2018
2018/2019                                          20
                   Stage all'estero                                Scambio linguistico-cul-
                                                                   turale con studenti stra-
                                                                   nieri High school Bi-
                                                                   shop Watterson – Co-
                                                                   lumbus, Ohio)
2018/2019                                          20
                   Stage all'estero                                Stage linguistico a Va-
                                                                   lencia. Settembre 2018
2019/2020          Le fiabe e le favole nel        30              Confronto, analisi e
                   mondo                                           commento delle fiabe
                                                                   nelle diverse lingue di
                                                                   indirizzo.
2019/2020          Conversazione e tutor in        10              Stage linguistico a
                   lingua                                          Valencia
2019/2020          “On the job” settore            varie           Attività di receptionst
                   ricevimento/receptionist                        presso una struttura
                                                                   alberghiera.
2020/2021          Sarò matricola/orienta il tuo   6               Orientamento in uscita
                   futuro/Campus Lab
2020/2021          Le fiabe e le favole nel        40              Confronto, analisi e
                   mondo                                           commento delle fiabe
                                                                   nelle diverse lingue di
                                                                   indirizzo.
2020/2021          Conversazione e tutor in        10              Attività di tutoraggio
                   lingua                                          nell'ambito del progetto
                                                                   fiabe e favole nel
                                                                   mondo.
2020/2021
                   Incontri di orientamento 6                      Incontri di orientamento
                   “Orienta il tuo futuro”                         in uscita.

                                                                                               22
2020/2021
            Orientamento dell'esercito 1     Incontri di orientamento
            italiano e IGM                   in uscita.
2020/2021
            Incontro ITS/Mita           1    Incontri di orientamento
                                             in uscita.
2020/2021
            Incontri     con    studenti 2   Incontri di orientamento
            universitari                     in uscita.

                                                                        23
2.12. VIAGGIO DI ISTRUZIONE/PROGETTI/ATTIVITÀ

Negli ultimi due anni non è stato possibile effettuare viaggi di istruzione ed uscite didat-
tiche a causa dell'emergenza sanitaria.

                                                                                               24
2.13. EDUCAZIONE CIVICA

Filosofia: La nascita della costituzione italiana, sua struttura. Lo Stato e i suoi poteri.
L'importanza dei partiti politici. Riflessione sui diritti degli animali. Competenze digitali:
come si scrive una e-mail? Come si formatta un testo? (ore 9)

Lingua e Letteratura italiana: Lo Statuto albertino: caratteristiche e differenze (a par-
tire dall'etimologia) rispetto alla Costituzione repubblicana. I poteri esercitati dal Re e il
lessico usato nello Statuto. Date fondamentali: dal 1848 al 1948. Riferimenti all'esten-
sione del suffragio, 1912 e 1948; la nascita dei Fasci di combattimento; l'8 settembre
1943 e il 25 aprile 1945; il referendum istituzionale del 2 giugno 1946 (ore 2).

Incontro in streaming con il regista Claudio Giovannesi. Lettura e analisi del romanzo
di R. Saviano "La paranza dei bambini" e incontro con il regista dell'omonimo film. (ore
4).

Partecipazione al progetto "Viaggio della Memoria" promosso dalla Città Metropolitana
di Firenze e dall' ISRT. La classe ha partecipato, online, ad una lezione sui temi della
deportazione politica della quale sono state evidenziate le specificità nel contesto della
“guerra totale”. Relazione a cura dell'ISRT (prof. Matteo Mazzoni); gli studenti hanno
poi ascoltato la testimonianza del figlio (sign. Alberto Cipriani) di un deportato politico
fiorentino e le testimonianze di tre studentesse che hanno partecipato negli scorsi anni
al Viaggio della Memoria. (ore 2).

Inglese: Il ruolo della donna nella civiltà e la sua emancipazione. I dittatori del Nove-
cento nel mondo. Il problema dell'immigrazione e del razzismo in USA (ore 20).

Francese: Il potere della stampa (ore 3).

Tedesco: La tutela dell'ambiente: Cause e azioni per contrastare le conseguenze del
cambiamento climatico globale. La Weimarer Republik e il nazismo: l'ascesa al potere
di Hitler, il nazismo, la propaganda, il ruolo delle donne durante la Seconda guerra
mondiale, le alleanze e le strategie di guerra, il processo di Norimberga. (ore 8).

Scienze naturali: L'inquinamento atmosferico: conseguenza sulla salute e
sull'ambiente. (ore 2).

Scienze motorie: Basic life support. Uso del defibrillatore. Manovra di Heimlich (ore
4).

Spagnolo: Il ruolo della donna durante il periodo del franchismo. L'educazione e la
formazione civica durante il periodo del franchismo (ore 4).

                                                                                                 25
2.14. PERCORSI MULTIDISCIPLINARI

        Tematica             Discipline coinvolte          Argomenti trattati            Attività svolte
La ricerca del signifi-     Filosofia, italiano,         Leopardi, Schopen-          Spiegazione di un
cato     dell’esistenza,    educazione civica,           hauer,       Unamuno,       argomento da parte
l’universalità del dolo-    francese, spagnolo,          Mann, Kafka, Baude-         del docente.
re, la noia.                tedesco, inglese.            laire, Verlaine, Rim-       Presentazioni degli
                                                         baud, Breton, Sartre,       alunni.
                                                         Camus, de Beauvoir,         Analisi di testi.
                                                         Beckett, Kerouac.           Lavori di gruppo.
La concezione della         Filosofia,    italiano,      Leopardi, Pirandello,       Spiegazione di un
natura:    relazione        educazione      civica,      Verga, Marx, Zola, le       argomento da parte
uomo-macchina, con-         francese, scienze, te-       avanguardie, Secon-         del docente
seguenze del pro-           desco, spagnolo, sto-        da rivoluzione indu-        Presentazioni degli
gresso                      ria, inglese, fisica,        striale,      ambiente,     alunni.
                            scienze.                     espressionismo, Gar-        Analisi di testi.
                                                         cia Lorca, biotecnolo-      Lavori di gruppo.
                                                         gie, idrocarburi, mine-
                                                         rali e rocce, corrente
                                                         elettrica,    applicativi
                                                         del condensatore.
La crisi del modello di     Filosofia,    italiano,      Verismo, Comte, de          Spiegazione di un
femminilità    imposto      educazione      civica,      Beauvoir, Zola, Du-         argomento da parte
dalla cultura maschi-       francese, inglese, te-       ras, suffragette, la        del docente
le, la donna come           desco, scienze natu-         scapigliatura          e    Presentazioni degli
espressione del disa-       rali.                        D'Annunzio, parità di       alunni.
gio familiare e socia-                                   genere, R. Franklin la      Analisi di testi.
le.                                                      struttura del DNA.          Lavori di gruppo.
Malessere esistenzia-       Filosofia,    italiano,      Kierkegaard, Freud,         Spiegazione di un
le e sradicamento           francese, inglese, te-       Bergson, decadenti-         argomento da parte
                            desco.                       smo,       D’annunzio,      del docente
                                                         Svevo,      Bovarismo,      Presentazioni degli
                                                         Apollinaire, Montale,       alunni.
                                                         Foscolo, Mann, Kaf-         Analisi di testi.
                                                         ka, San Manuel Bue-         Lavori di gruppo.
                                                         no Martir, Heine, Joy-
                                                         ce, Wolf, War poets.
L’intellettuale deca-       Filosofia, storia, italia-   Nietzsche, D’annun-         Spiegazione di un
dente e il disprezzo        no, francese, storia         zio, l’art pour l’art,      argomento da parte
per la vita comune: il      dell'arte, tedesco, in-      Wilde, Mann, Hugo,          del docente
dandy, il superuomo il      glese.                       Baudelaire.                 Presentazioni degli
poeta vate.                                                                          alunni.
                                                                                     Analisi di testi.
                                                                                     Lavori di gruppo.
La visione dei migran- Storia, italiano, spa-       Emigrazione italiana,            Spiegazione di un
ti e la giustificazione gnolo, scienze, ingle-      Pascoli,         Guerra          argomento da parte
del colonialismo.       se.                         d'Etiopia, esodo dopo            del docente
                                                    la guerra civile, pro-           Presentazioni degli
                                                    paganda franchista, la           alunni.
                                                    teoria della tettonica a         Analisi di testi.
                                                    placche, Forster, emi-           Lavori di gruppo.
                                                    grazione americana.
La guerra                   Storia, italiano, fran- Futurismo,        guerre         Spiegazione di un
                            cese, spagnolo, tede- mondiali,       Ungaretti,         argomento da parte
                            sco, inglese, scienze Rimbaud, Apollinaire,              del docente
                            naturali.               Celine, Zola, Gira-              Presentazioni degli
                                                                                                           26
doux, guerra civile        alunni.
                                                spagnola,        guerra    Analisi di testi.
                                                d'indipendenza,            Lavori di gruppo.
                                                espressionismo, Bre-
                                                cht, Boell, Laurence,
                                                Eliot, Orwell, War
                                                poets,    Hemingway,
                                                espansione       fondali
                                                oceanici, biotecnolo-
                                                gie e mutazioni.
Totalitarismo e confor- Storia, filosofia, spa- Nietzsche, Arendt, il      Spiegazione di un
mismo. Critica alla so- gnolo, inglese, totali- teatro    dell’assurdo,    argomento da parte
cietà di massa          tarismo.                Beckett, Sartre, la        del docente
                                                Spagna       franchista,   Presentazioni degli
                                                Orwell, Hemingway,         alunni.
                                                nazismo,         Brecht,   Analisi di testi.
                                                Boell.                     Lavori di gruppo.
Questione sociale e Storia, filosofia, italia- Agenda 2030 per lo          Spiegazione di un
disuguaglianza          no, francese, tedesco, sviluppo sostenibile,       argomento da parte
                        inglese.                Hugo, Marx e sociali-      del docente
                                                sti utopisti, naturali-    Presentazioni degli
                                                smo, Heine, Hardy.         alunni.
                                                                           Analisi di testi.
                                                                           Lavori di gruppo.

                                                                                                 27
TERZA PARTE: GLI ALLEGATI

A) I contenuti disciplinari effettivamente svolti; gli obiettivi raggiunti

B) Tracce degli elaborati

C) Criteri ed indicatori per l’assegnazione dei punteggi

D) Corsi integrativi facoltativi organizzati dall’Istituto

                                                                             28
ALLEGATO A) DEL CONSIGLIO DI CLASSE
   ANNO SCOLASTICO: 2020 - 2021

   CLASSE:               QUINTA

   SEZIONE:              G

   INDIRIZZO:            LICEO LINGUISTICO ESABAC

        CONTENUTI DISCIPLINARI – OBIETTIVI RAGGIUNTI

                                                       29
ANNO SCOLASTICO:               2020 - 2021

    CLASSE:                        QUINTA

    SEZIONE:                       F

    INDIRIZZO:                     LICEO LINGUISTICO ESABAC

    MATERIA:                       LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

    DOCENTE:                       RAFFAELLA CICERO

                                   G. Baldi – S. Giusso – M. Razetti – G.
                                   Zaccaria, Il piacere dei testi. Dal Barocco
                                   all’Illuminismo, vol.3, Paravia, 2016

                                   G. Baldi – S. Giusso – M. Razetti – G.
                                   Zaccaria, Il piacere dei testi. L’età
                                   napoleonica e il Romanticismo, vol. 4,
                                   Paravia, 2016

                                   G. Baldi – S. Giusso – M. Razetti – G.
                                   Zaccaria, Il piacere dei testi. Giacomo
                                   Leopardi, Paravia, 2016

    LIBRI DI TESTO:                G. Baldi – S. Giusso – M. Razetti – G.
                                   Zaccaria, Il piacere dei testi. Dall’età
                                   postunitaria al primo Novecento, vol. 5,
                                   Paravia, 2016

                                   G. Baldi – S. Giusso – M. Razetti – G.
                                   Zaccaria, Il piacere dei testi. Dal periodo tra le
                                   due guerre ai giorni nostri, vol. 6, Paravia,
                                   2016

                                   Dante, Divina Commedia - Paradiso, edizione
                                   consigliata: G. Tornotti (a cura di), Lo dolce
                                   lume, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori,
                                   2011
altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe):
PowerPoint e video di cui si cita il link di riferimento nella apposita sezione
(CONTENUTI DISCIPLINARI).

                                                                                           30
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI
Trimestre
*Conclusione ed integrazioni di argomenti non svolti durante la Quarta
Volume 3
 VITTORIO ALFIERI*:
   - La vita
 -      I rapporti con l’Illuminismo
 -      Le idee politiche
 -      Le opere politiche: “Della tirannide”; “Il Panegirico di Plinio a Traiano” (cenni);
 “Del principe e delle lettere”; “Misogallo” (cenni)
 T1. Da Della tirannide, libro III, capp. III e IV: “Vivere e morire sotto la tirannide”
 -      Il concetto di “titanismo”; parole-chiave (otium letterario; il Grand Tour)
 T2. Da Del principe e delle lettere, libro II, cap. I: “Libertà dell’intellettuale e
 condizionamento economico”
 -      La poetica tragica
 -      L’evoluzione del sistema tragico (cenni sulle trame delle tragedie “Saul” e
 “Mirra”)
 -      Cenni sulla “Vita”

 Volume 4
     L’età napoleonica*
 -    Strutture politiche, sociali ed economiche
 -    Le ideologie
 -    Le istituzioni culturali: pubblicistica, teatro, scuola, editoria
 -    Gli intellettuali
 -    La questione della lingua

       Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia*
 -      Le premesse del Neoclassicismo
 -      I vari aspetti del Neoclassicismo
 -      Il Preromanticismo
 -      Problematicità del concetto di Preromanticismo

       UGO FOSCOLO*
 -      La vita
 -      La cultura e le idee; i temi foscoliani (materialismo, meccanicismo, nichilismo)
 -      Le Ultime lettere di Jacopo Ortis
 T1. dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis: “Il sacrificio della patria nostra è consumato”
 T6. dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis: “Illusioni e mondo classico”
 -      Le Odi e i Sonetti
 T9. Dai Sonetti: “In morte del fratello Giovanni”
 T10. Dai Sonetti: “A Zacinto”
 -      Dei sepolcri: l’argomento; le caratteristiche del discorso poetico
 T10. Da Dei sepolcri: passi scelti, vv. 1/42; 151/197
 -      Le Grazie (cenni)

       L’età del Romanticismo
 Lo scenario: storia, società, cultura, idee
 Origine del termine “Romanticismo”
 1. Aspetti generali del Romanticismo europeo
                                                                                             31
- Le tematiche “negative”
- Le grandi trasformazioni storiche
- Le contraddizioni reali e le tensioni della coscienza collettiva
- Il Romanticismo come espressione della grande trasformazione moderna
- Il mutato ruolo sociale dell’intellettuale e dell’artista
- Arte e mercato
- I temi del Romanticismo europeo: il rifiuto della ragione e l’irrazionale
- Inquietudine e fuga dalla realtà presente
- L’infanzia, l’età primitiva e il popolo
- Il Romanticismo “positivo”
2. L’Italia: strutture politiche, economiche e sociali dell’età risorgimentale
3. Le ideologie
4. Le istituzioni culturali
- L’editoria
- Le difficoltà dello sviluppo editoriale
- Il giornalismo
5. Gli intellettuali: fisionomia e ruolo sociale (in sintesi)
6.Il pubblico
7. Lingua letteraria e lingua dell’uso comune
- L’esigenza di una lingua nazionale
- La “questione della lingua”
- La soluzione manzoniana

      La concezione dell’arte e della letteratura nel Romanticismo europeo
-      La poetica classicista
-      La poetica romantica

      Il romanzo in Europa
-      Il romanzo storico
-      Il romanzo realistico di ambiente contemporaneo
-      Walter Scott: cenni in riferimento al romanzo storico manzoniano

      Il Romanticismo in Italia
1. Documenti teorici del Romanticismo italiano
- La polemica con i classicisti
- La poetica dei romantici italiani
- Madame de Staël
T1. Dalla “Biblioteca italiana”, Madame de Staël, Sulla maniera e l’utilità delle
traduzioni

     La poesia in Italia
 La poesia dialettale: Carlo Porta e Giuseppe Gioacchino Belli
GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI
-     La vita e le opere
T6. Dai Sonetti, Le cappelle papale
T7. Dai Sonetti, Er giorno der giudizzio

       Il romanzo in Italia
- La polemica sul romanzo
- Il romanzo storico
                                                                                 32
       ALESSANDRO MANZONI
  - La vita
  - Prima della conversione: le opere classicistiche
  - Dopo la conversione: la concezione della storia e della letteratura
  T1. Dall’Epistolario, La funzione della letteratura: render le cose «un po’ più come do-
  vrebbono essere
T2. Dalla Lettre à M. Chauvet, Il romanzesco e il reale
Microsaggio: Le unità aristoteliche
T4. Dalla Lettera sul Romanticismo, L’utile, il vero, l’interessante,
- Gli Inni sacri
- La lirica patriottica e civile (cenni)
- Le tragedie (cenni)
- Il Fermo e Lucia e I promessi sposi (Manzoni e il problema del romanzo – I Promessi
sposi e il romanzo storico – il quadro polemico del Seicento –l’intreccio del romanzo e la
formazione di Renzo e Lucia –il problema della lingua)

Pentamestre

Volume unico
 GIACOMO LEOPARDI
- La vita
- Le lettere
T1. Dalle Lettere, “Sono così stordito dal niente che mi circonda…”
- Lettera alla madre di Giacomo Leopardi – Roma, 22 gennaio 1823 (in PPT prodotto
dall’insegnante)
- Il pensiero (la Natura benigna – il pessimismo storico –la natura malvagia – il pessimi -
smo cosmico)
- La poetica del «vago e indefinito» (l’infinito nell’immaginazione – il bello poetico – anti -
chi e moderni)
T4a. Dallo Zibaldone, La teoria del piacere
T4d.Dallo Zibaldone, Indefinito e infinito
T4e.Dallo Zibaldone, Il vero è brutto
T4f. Dallo Zibaldone, Teoria della visione
T4i. Dallo Zibaldone, Teoria del suono
T4n. Dallo Zibaldone, La doppia visione
T4o. Dallo Zibaldone, La rimembranza
- Leopardi e il Romanticismo (il classicismo romantico di Leopardi - Leopardi, il Romanti-
cismo italiano e il Romanticismo europeo)
1. I Canti (le Canzoni – gli Idilli – il «risorgimento» e i “grandi Idilli” del ’28-’30 – la distan-
za dai primi Idilli – il “Ciclo di Aspasia” - la polemica contro l’ottimismo progressista – La
Ginestra e l’idea leopardiana di progresso)
T5. Dai Canti, L’infinito
T9. Dai Canti, A Silvia
T12. Dai Canti, Il sabato del villaggio
T18. Dai Canti, La ginestra o il fiore del deserto, (vv. 1/58; 72/86; 111/149; 289/317)
- Le Operette morali e l’«arido vero»
T20. Dalle Operette morali, Dialogo della Natura e di un Islandese
T24. Dalle Operette morali, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggero.
Visione della versione cinematografica di Ermanno Olmi (1954): https://youtu.be/ZfF-
bY0qwSU8
                                                                                                 33
Volume 5
 L’età postunitaria
1. Le strutture politiche, economiche e sociali (il nuovo assetto politico – la politica eco-
nomica della Destra storica – La Sinistra: industrializzazione e crisi agraria - La struttura
sociale: aristocrazia e borghesia – I ceti popolari)
2. Le ideologie
- Gli intellettuali di fronte alla modernizzazione
- il Positivismo
- Il mito del progresso
3. Le istituzioni culturali (editoria – scuola – teatro)
4. Gli intellettuali
- Il conflitto fra intellettuale e società
- La posizione sociale degli intellettuali

 La lingua (la necessità di una lingua dell’uso comune – la diffusione dell’italiano – la
  lingua letteraria)
 Fenomeni letterari e generi
  - Le nuove tendenze poetiche
  - Il trionfo del romanzo

         La Scapigliatura
- Gli scapigliati e la modernità
- La Scapigliatura e il Romanticismo straniero
- Un crocevia intellettuale
- Un’avanguardia mancata
Lettura dell'introduzione del romanzo di Cletto Arrighi: "La Scapigliatura e il 6 febbraio"
(in PPT)
T4. Igino Ugo Tarchetti, da Fosca, “L’attrazione della morte”, capp. XV, XXXII, XXXIII

           Scrittori europei nell’età del Naturalismo
Il Naturalismo francese
- I fondamenti teorici
- I precursori
- La poetica di Zola
- Il ciclo dei Rougon-Macquart
- Tendenze romantico-decadenti nel Naturalismo zoliano

         Gustave Flaubert
- “Madame Bovary”, la vicenda (Emma, strumento e oggetto di critica – la costruzione
narrativa)

 Edmond e Jules de Goncourt
  T3. Da Germinie Lacerteux, Prefazione, Un manifesto del Naturalismo
 EMILE ZOLA
 - La vita
 - Le opere

          Il Verismo italiano
 - La diffusione del modello naturalista
 - La poetica di Verga e Capuana
                                                                                          34
- L’assenza di una scuola verista
    - L’ isolamento di Verga

          GIOVANNI VERGA
- La vita
- I romanzi preveristi
- La svolta verista
- Poetica e tecnica narrativa del Verga verista
T2. Da L’amante di Gramigna, Prefazione, Impersonalità e “regressione”
T3. L’”eclisse” dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato (passi A, B, E)
- L’ideologia verghiana
- Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano
- Vita dei campi
T4. Da Vita dei campi, Fantasticheria
- Il ciclo dei Vinti
T6. Da I Malavoglia, Prefazione, I “vinti” e la “fiumana del progresso”
- I Malavoglia (l’intreccio; l’irruzione della storia; modernità e tradizione; il superamento
dell’idealizzazione romantica del mondo rurale; la costruzione bipolare del romanzo
- Il Mastro-don Gesualdo (l’intreccio; l’impianto narrativo; l’interiorizzarsi del conflitto va-
lori-economicità; la critica alla “religione della roba”)
- L’ultimo Verga (cenni)
Presentazione, a cura di alcune studentesse, delle novelle: “Rosso Malpelo”; “La roba”;
“La lupa”

          Il Decadentismo
- L’origine del termine “Decadentismo”
 - Senso ristretto e senso generale del termine
 - La visione del mondo decadente (il mistero e le «corrispondenze» - gli strumenti irra -
 zionali del conoscere)
 - La poetica del Decadentismo (l’estetismo – l’oscurità del linguaggio – le tecniche
 espressive – il linguaggio analogico e la sinestesia)
 - Temi e miti della letteratura decadente (decadenza, lussuria e crudeltà – la malattia e
 la morte - vitalismo e superomismo – gli eroi decadenti – il fanciullino e il superuomo)
 La crisi dell’intellettuale
  - Baudelaire, da Lo spleen di Parigi, Perdita d’aureola
  - Tra borghesia e proletariato

          CHARLES BAUDELAIRE
- Baudelaire tra Romanticismo e Decadentismo
- La vita
  - I fiori del male (la pubblicazione; la struttura e il titolo; i temi: il conflitto con il tempo
  storico; la noia e l’impossibile evasione)
T1. Da I fiori del male, Corrispondenze
T2. Da I fiori del male, L’albatro

       La poesia simbolista: Paul Verlaine (cenni)
T8. Da Un tempo e poco fa, Languore

         GABRIELE d’ANNUNZIO
- La vita
                                                                                                35
- L’estetismo e la sua crisi (l’esordio – i versi degli anni Ottanta e l’Estetismo – Il piacere
e la crisi dell’Estetismo – la fase della “bontà”)
T1. Da Il piacere, Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti
- I romanzi del superuomo
- d’Annunzio e Nietzsche
- Il superuomo e l’esteta
- Il trionfo della morte
- Le vergini delle rocce
- Il fuoco
- Forse che sì forse che no
- Le nuove forme narrative
- Le opere drammatiche
4. Le Laudi (il progetto - Maia – una svolta radicale – Elettra)
6. Alcyone (la struttura, i contenuti e la forma – il significato dell’opera)
T13. Da Alcyone, La pioggia nel pineto. Audio della lirica recitata da Vittorio Gassman:
https://youtu.be/dpEZookNHTk
T14. Da Alcyone, Meriggio
     - Il periodo “notturno” (cenni). Audio della lirica recitata da Roberto Herlitzka:
         https://youtu.be/c_SJfGwbeK0

Volumi 5 e 6
          Modulo “Guerra e letteratura: un percorso lungo un secolo” (confronto su
   autori e opere che hanno vissuto e raccontato le due guerre mondiali). PPT prodotto
   dall’insegnante.
La stagione delle avanguardie
    - Il rifiuto della tradizione e del “mercato culturale”
    - Gruppi e programmi
    - I futuristi
Filippo Tommaso Marinetti (cenni sulla vita)
T1. Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo
T3. Filippo Tommaso Marinetti,da Zang tumb tuuum, Bombardamento (audio originale:
https://youtu.be/3_3O0zOiX-w)
    - I vociani
T6. Clemente Rebora, da Poesie sparse, Viatico

Giuseppe Ungaretti
   - La vita e L’allegria
T4. Da L’allegria, Fratelli
T5. Da L’allegria, Veglia
T7. Da L’allegria, Sono una creatura
T9. Da L’allegria, San Martino del Carso
T12. Da L’allegria, Soldati

L’ermetismo (cenni)
Salvatore Quasimodo
T3. Da Giorno dopo giorno, Alle fronde dei salici

Autori da analizzare entro la fine dell’anno (anche attraverso percorsi modulari):

Montale
                                                                                            36
Pascoli
Svevo
Pirandello

DIVINA COMMEDIA, PARADISO: analisi del canto I (si prevede di analizzare altri canti
entro la fine dell’anno)

La classe ha letto integralmente i seguenti romanzi:
   - UGO FOSCOLO, Ultime lettere di Jacopo Ortis
   - ROBERTO SAVIANO, La paranza dei bambini
   - PRIMO LEVI, Se questo è un uomoLINGUA E LETTERATURA ITALIANA –
      prof.ssa Raffaella Cicero

 CLASSE 5F/L ESABAC – BRANI ANTOLOGICI ANALIZZATI NELL’A.S. 2020/2021

G. Baldi – S. Giusso – M. Razetti – G. Zaccaria, Il piacere dei testi. L’età
napoleonica e il Romanticismo, vol. 4, Paravia, 2016

UGO FOSCOLO
T9. Dai Sonetti: “In morte del fratello Giovanni”
T10. Dai Sonetti: “A Zacinto”
T10. Da Dei sepolcri: passi scelti, vv. 1/42; 151/197

MADAME DE STAËL
T1. Dalla “Biblioteca italiana”, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni

GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI
T6. Dai Sonetti, Le cappelle papale
T7. Dai Sonetti, Er giorno der giudizzio

G. Baldi – S. Giusso – M. Razetti – G. Zaccaria, Il piacere dei testi. Giacomo Leo-
pardi, Paravia, 2016

GIACOMO LEOPARDI
T4a.Dallo Zibaldone, La teoria del piacere
T4d.Dallo Zibaldone, Indefinito e infinito
T4e.Dallo Zibaldone, Il vero è brutto
T4f. Dallo Zibaldone, Teoria della visione
T4i. Dallo Zibaldone, Teoria del suono
T4n. Dallo Zibaldone, La doppia visione
T4o. Dallo Zibaldone, La rimembranza
T5. Dai Canti, L’infinito
T9. Dai Canti, A Silvia
T12. Dai Canti, Il sabato del villaggio
T18. Dai Canti, La ginestra o il fiore del deserto, (vv. 1/58; 72/86; 111/149; 289/317)
T24. Dalle Operette morali, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere.

G. Baldi – S. Giusso – M. Razetti – G. Zaccaria, Il piacere dei testi. Dall’età postuni-
taria al primo Novecento, vol. 5, Paravia, 2016

                                                                                          37
Puoi anche leggere