DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Istituto ...

Pagina creata da Francesca Chiesa
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Istituto ...
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                 (O.M. n. 31 del 4 febbraio 2000, art. 6)

               ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 5B RIM
                 INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
         ARTICOLAZIONE RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

                   RIEPILOGO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1.  Presentazione del Consiglio di Classe
2.  Presentazione complessiva della classe
a) Storia della classe
b) Continuità didattica
c) Situazione di partenza della classe nell’anno scolastico in corso
d) Altre attività (Viaggi d'istruzione, visite guidate, concorsi, manifestazioni ecc.)
3. Obiettivi raggiunti
a) Del consiglio di classe (distinti per livelli in riferimento a: competenze di base, trasversali, tecnico –
    professionali)
b) Di ogni disciplina (conoscenze, competenze e capacità nell'ambito delle singole discipline) (All. A)
c) Delle attività interdisciplinari (conoscenze, competenze e capacità nell'ambito delle Aree disciplinari o
    comunque in ambito multidisciplinare, pluridisciplinare o interdisciplinare) (All. B)
4. Criteri e strumenti generali della misurazione e della valutazione
5. Attività svolte nell’ambito di “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (già
    Alternanza scuola-lavoro)
6. Percorsi interdisciplinari eventualmente proposti;
7. Percorsi di cittadinanza e Costituzione effettuati nel corso del triennio;
8. Simulazioni prove d’esame
Allegati per la Commissione:
a) relazioni finali dei docenti (allegato A)
b) relazione sulle attività interdisciplinari o pluridisciplinari realizzate (Allegato B)
c) quadro voti con risultati scrutinio finale di giugno
1. Presentazione del Consiglio di Classe

         N°                  Docente                                   Discipline                   ORE
         1    CALLIPO                                RELIGIONE                                        1
         2    EMMANUELE FINA                         ITALIANO                                         3
         3    EMMANUELE FINA                         STORIA                                           2
         4    FRIZZO GRETA ALICE                     PRIMA LINGUA STRANIERA - Inglese                 3
         5    BRISCA MARCELLA                        SECONDA LINGUA STRANIERA Francese                3
         6    ZORDAN ORNELLA                         SECONDA LINGUA STRANIERA Spagnolo                3
         8    BRAZZO STEFANIA                        TERZA LINGUA STRANIERA Spagnolo                  3
         9    CATTELAN LARA                          TERZA LINGUA STRANIERA Russo                     3
         10   DEL MARE LUCA                          MATEMATICA E LABORATORIO                         3
         11   COLTRO NADIA                           ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA                 7
         12   BACCINELLI ALESSANDRA                  DIRITTO                                          3
         13   BACCINELLI ALESSANDRA                  RELAZIONI INTERNAZIONALI                         2
         14   MESSINA LUCIA                          SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE                       2

Metodi e strumenti didattici utilizzati dal consiglio di classe
Lezione frontale, discussione ed approfondimento degli argomenti proposti; uso dei libri di testo e dei
manuali tecnici; fotocopie ricavate da riviste specializzate e da siti internet; esercitazioni scritto-
grafiche; analisi di fonti, documenti, norme tecniche e norme di legge; uso di audiovisivi; attività in
aula di informatica, dispense in formato elettronico.

Strumenti per le verifiche utilizzati dal consiglio di classe
Interrogazioni e compiti scritti; Prove di comprensione del testo; Questionari a risposta singola o multipla;
   Esercitazioni ed esame di casi pratici e professionali;
Simulazioni delle prove dell’Esame di Stato; prove INVALSI.

Attività programmate e realizzate dal consiglio di classe
Si dà di seguito elencazione dettagliata delle attività curricolari, extracurricolari e integrative svolte nel
corso del triennio (l’anno):

a)Visite guidate a mostre, esposizioni, ecc.:
       Visita palazzo Leone Montanari – mostra icone russe 2017/18
       Conferenza con Los Niños trabajadores del manthoc del Perù (Gruppo spagnolo) a.s. 2017/18
       Conferenza prima guerra mondiale 2017/18
       Conferenze lingua francese
       Teatro in lingua francese a.s. 2016/17
       Teatro inglese – Amleto a.s. 2016/17
       Conferenza AIDO 2018/19

b)Attività extracurricolari:
       Incontro Centro Astalli a.s. 2018/19
       Conferenza madrelingua dell’Uruguay economia e società(Gruppo spagnolo) a.s. 2017/18
        Incontro Berta Blanco rapresentantede las bartolinas federacion de las mujeres campesinas de
       bolivia(Gruppo spagnolo) a.s. 2018/19
       Progetto RYLA Junior (un allievo) a.s. 2017/18
       Progetto MOVE (due allievi) a.s. 2017/18
       Business Game (cinque allievi) a.s. 2017/18
       Progetto IMUN (un allievo) a.s. 2017/18
       Settimana in Caserma Ederle (due allievi) a.s. 2017/18
   Progetto peer education matematica (un’allieva) a.s. 2018/19
       Incontri valore e sicurezza a.s. 2018/19
       Conferenza sicurezza sul lavoro a.s. 2016/17
       Incontri curriculum a.s. 2016/17
       Progetto legalità (un’allieva) a.s. 2017/18
       Progetto Start the change (Gruppo spagnolo) a.s. 2017/18
       Progetto FCA per alternanza a.s. 2017/18
       Gruppo musica(un allievo)
       Lettorato francese (due allievi) a.s. 2016/17

c)Viaggi di istruzione (nel triennio)
- a.s. 2016/17 Valencia comprensivo di 20 ore corso riconosciute ai fini dell’ alternanza scuola lavoro
- a.s. 2017/18 Napoli e Costiera Amalfitana
- a.s. 2018/19 San Pietroburgo

d) Attività sportive
Partecipazione degli allievi ai campionati di Istituto di atletica leggera

e)CLIL:
DISCIPLINA/E COINVOLTA/E             TEMPI                                    MONTE ORE

NESSUNA

Per contenuti e metodi si rinvia all’all. A della disciplina sopra scritta.

    1. Presentazione della classe

    a) Storia della classe (con cenni ad eventuali competenze acquisite e verificate in anni precedenti al
        quinto)
     La classe 5 B RIM si compone di 15 studenti, 7 femmine e 8 maschi. Nella classe è presente una
 situazione individuale di un ALLIEVO ATLETA, per il cui percorso didattico non si è reso necessario
 predisporre apposito P.D.P.
 La 5B RIM ha conosciuto continuità didattica negli insegnanti di materie letterarie, matematica, diritto
 ed economia politica, relazioni internazionali, scienze motorie, francese, spagnolo, e religione; ha invece
 visto alternarsi docenti diversi nel corso del triennio per ciò che riguarda le discipline di tecnologia delle
 comunicazioni, inglese, economia aziendale .
 Nel corso del triennio, la classe ha avuto una riduzione del numero di alunni, ed un avvicendamento di
 allievi che hanno sostituito quelli che per qualche motivo non si iscrivevano o non erano ammessi alla
 classe successiva. La modifica è relativa quindi alla composizione del gruppo classe ed è stata prevalente
 nel passaggio tra la terza e la quarta.
 In classe terza inizialmente vi sono n.17 iscritti; durante l’anno si inserisce un nuovo allievo e a fine anno
 scolastico 3 alunni non vengono ammessi alla classe quarta.
 La classe quarta inizia con n.15 allievi, a fine anno scolastico un allievo non viene ammesso alla classe
 successiva.
 La classe quinta inizia con 14 allievi. Dopo poche settimane un allievo si trasferisce da altro istituto
 scolastico e gli allievi diventano 15. Durante l’anno scolastico la consistenza della classe non cambia.
CONFIGURAZIONE DELLA CLASSE

      CLASSE             ISCRITTI         ISCRITTI DA          PROMOSSI           PROMOSSI              NON
                          STESSA         ALTRA CLASSE          A GIUGNO          CON DEBITO           PROMOSSI
                          CLASSE
          Prima
         Seconda
          Terza               17                 1                  13                  4                     3
          Quarta              15                                                        3                     1
          Quinta              15

    Totale studenti che hanno frequentato la stessa classe senza ripetenze o spostamenti per il triennio.13
        di cui M6, F7,

      La 5B RIM si presenta, quindi, come un gruppo classe alquanto ristretto. Questa situazione avrebbe
dovuto favorire un lavoro più proficuo ed approfondito, che solo alcuni alunni hanno svolto. Altri alunni
non hanno invece manifestato un impegno costante nell’assolvimento dei propri doveri scolastici o non
sempre hanno seguito con la necessaria adeguata motivazione, attenzione e continuità il percorso
didattico proposto, per cui la loro preparazione non corrisponde alle potenzialità individuali.
      La classe presenta, nel complesso, capacità accettabili. Alcuni allievi dotati di fluidità espositiva si
sono preparati adeguatamente perché hanno lavorato con costanza e serietà durante il percorso scolastico,
altri, nonostante la conoscenza dei contenuti sono penalizzati da incertezze espositive talvolta marcate.
      In alcuni altri casi, l’impegno non è stato costante ed adeguato e si è verificato un rapporto un po’
disinvolto con i doveri scolastici, sia in merito allo studio domestico (con mancanza di puntualità di
esecuzione e approfondimento individuale), ma anche relativamente alla frequenza che è stata talvolta
discontinua, con assenze e ritardi di sospetta natura strategica quando in coincidenza con prove e
verifiche.

     Per quanto riguarda il profitto la classe si presenta piuttosto articolata. Nell’insieme si è registrato –
anche se non in modo omogeneo per le diverse materie - un atteggiamento collaborativo in classe, che
però non per tutti è stato accompagnato da un adeguato studio domestico. Alcuni allievi si sono distinti
per la partecipazione attiva e costante che ha consentito loro di raggiungere un adeguato bagaglio di
conoscenze basato su uno sforzo individuale di approfondimento e rielaborazione personale autonoma di
analisi e di sintesi. Per altri allievi l’atteggiamento passivo e privo di motivazione verso l’impegno
scolastico, ha comportato una tendenza più allo studio mnemonico che uno sforzo di rielaborazione e
sintesi personale che si è spesso manifestato in una propensione a concentrare i propri sforzi in
prossimità delle scadenze di verifica programmate.

     Da un punto di vista relazionale gli alunni hanno dimostrato un buon grado di integrazione. Infatti,
nonostante la presenza di diverse personalità, interessi, modi di fare e di vivere la realtà scolastica, la
classe ha saputo raggiungere una intensa e produttiva solidarietà fra le sue diverse componenti.

     Il comportamento durante le lezioni è stato in generale abbastanza corretto, anche se non sono
mancate situazioni di minore concentrazione e/o distrazione, così come episodi in cui qualche
studente non si è dimostrato pienamente rispettoso delle regole scolastiche, dei diversi ruoli nonché
di scelte e comportamenti a cui sono tenuti i docenti.

     Si può sostanzialmente concludere come nella classe siano individuabili le seguenti situazioni:
-    un nucleo di studenti e studentesse che ha raggiunto livelli complessivamente adeguati di
     preparazione e, in almeno in un paio di casi, di risultati più che buoni;
-    un gruppo intermedio che è riuscito ad ottenere un grado generalmente sufficiente o comunque
      accettabile di preparazione, seppur spesso differenziato per ambiti disciplinari, anche colmando –
      laddove esistevano - delle lacune pregresse;
 -    una terza fascia di studenti il cui impegno e la partecipazione sono stati meno costanti e più
      superficiali. Si tratta, in questo caso, di un gruppo di studenti formato anche da elementi a cui non
      mancano le capacità, ma spesso non sono state adeguatamente supportate da un impegno adeguato e
      costante. E’ comunque in questo ambito che si situano tuttora alcuni dei casi più a rischio, quando
      non situazioni di vera e propria criticità, segnati da competenze e conoscenze abbastanza limitate.

     b) Continuità didattica
                                    VARIAZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
             DISCIPLINE           ANNI DI CORSO     CLASSE         CLASSE                              CLASSE
                  (1)                   (2)           (3)            (3)                                 (3)
      I.R.C.                         1-2-3-4-5
      Italiano                       1-2-3-4-5
      Storia                         1-2-3-4-5
      1^ Lingua – Ingl.              1-2-3-4-5                       **                                    *
      2^ Lingua -Francese            1-2-3-4-5
      2^ Lingua.- Spagnolo           1-2-3-4-5
      3^ Lingua - Russo                3-4-5
      3^ Lingua - Spagnolo             3-4-5
      Matematica                     1-2-3-4-5
      Economia Aziendale e           1-2-3-4-5                                                             *
      Geopolitica
      Relazioni internazionali         1-2-3-4-5
      Diritto                          1-2-3-4-5
      Educazione Fisica                1-2-3-4-5
      Informatica e Tecnologia         1-2-3-4                                        *
      della comunicazione

     Note
     1) Elenco di tutte le discipline previste nel triennio;
     2) Anni di corso nei quali è prevista la disciplina;
     3) In corrispondenza di ogni disciplina è contraddistinto con (*) l’anno in cui vi sia stato un cambiamento di docente
         rispetto all’anno precedente; con (**) l’anno in cui si sia verificato un imprevisto cambiamento di docente in
         corso d’anno

     c) Situazione di partenza della classe nel corrente anno scolastico
        La Classe ha iniziato l’anno scolastico con 15 iscritti compreso un nuovo iscritto proveniente da
        altro Istituto Scolastico, dimostrando una buona capacità di accoglierlo e di coinvolgerlo. Nessun
        allievo si è ritirato durante l’anno scolastico

3. Obiettivi raggiunti
   Obiettivi raggiunti dalla classe con riferimento a quanto programmato ad inizio d’anno scolastico

        Obiettivi del consiglio di classe
 Obiettivi generali (educativi e formativi):
a) Interazione e cooperazione positiva nei confronti delle realtà e culture diverse;
b) interazione e socializzazione con i compagni di classe;
c) potenziamento della capacità di ascolto attivo;
d) sviluppo della capacità di lavorare in gruppo.
e) Potenziamento dell’interesse per lo studio.
f) Potenziamento del senso di responsabilità personale e dell’autonomia.
g) Sviluppo delle capacità di comunicazione.

Obiettivi cognitivi (in relazione a conoscenze, competenze e capacità):
a) uso dei lessici specifici delle varie discipline;
b) utilizzo delle conoscenze acquisite in situazioni reali, in maniera autonoma e/o semiguidata;
c) uso di linguaggi adeguati per esporre idee e problematiche in contesti interdisciplinari
d) Sviluppo delle capacità professionali;
e) Potenziamento della coerenza logica ed espressiva;
f) Sviluppo delle capacità di analisi, di interpretazione ed elaborazione dei dati;
g) Sviluppo di capacità di sintesi, di confronto e di collegamento.

        Obiettivi disciplinari
Per ogni disciplina gli obiettivi raggiunti in termini di conoscenze, competenze e capacità nell'ambito
delle singole discipline, Si rimanda al contenuto del presente punto nella Relazione finale dei vari
Docenti ( allegato A).

        Obiettivi interdisciplinari
Per le attività interdisciplinari gli obiettivi in termini di conoscenze, competenze e capacità nell'ambito
delle Aree disciplinari o comunque in ambito multidisciplinare, pluridisciplinare o interdisciplinare si
rinvia all’ All. B

        Profilo professionale raggiunto
Gli obiettivi generali e specifici dell'Istituto Tecnico Commerciale Statale e Turistico "Guido Piovene" si
individuano in passato e trovano ancora oggi valida conferma nella vocazione del territorio vicentino,
caratterizzato da un comparto industriale con una notevole propensione all'export, dove la possibilità di
disporre di giovani con conoscenze linguistiche nell’ambito commerciale rappresenta una componente
importante della sua competitività sui mercati stranieri e risponde dunque alle aspettative degli operatori
economici, degli Enti e delle Associazioni territoriali e a quelle delle famiglie e degli studenti che hanno
cercato in questo indirizzo un centro di formazione di tecnici preparati alle esigenze della realtà economica
e produttiva locale.
    Il percorso formativo è stato riferito al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
 il conseguimento di specifiche competenze professionali a fianco di una preparazione culturale
   formativa, derivante anche dalle conoscenze linguistiche diversificate dell'indirizzo;
 l'acquisizione di strumenti per un confronto diretto e continuo tra la propria e le altre culture, che porta
   a sviluppare la consapevolezza della propria identità culturale.
    Gli obiettivi formativi relativi alle aree disciplinari sono stati consolidati anche attraverso esperienze
    pluriennali di scambi culturali e stage o tirocini in azienda, progetti volti ad arricchire le competenze di
    base, perché stimolano alla conoscenza delle lingue e culture diverse o permettono un contatto diretto
    con il mondo del lavoro; trasversali perché coinvolgono la comunicazione interpersonale; professionali
    nella misura in cui migliorano le conoscenze del linguaggio settoriale nello svolgimento di attività di
    tipo amministrativo e commerciale. Questi progetti sono divenuti parte integrante e irrinunciabile della
    formazione curriculare e contribuiscono oggi, nell'ambito di metodologie concrete che utilizzano anche
    insegnanti madrelingua e laboratori multimediali, a perfezionare le finalità specifiche dell'indirizzo
    Amministrazione, Finanza e Marketing.
     Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei
    macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi
    e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e
    controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale.
    Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per
    operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento
    organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.
    Nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”, il profilo si caratterizza per il
    riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e
    appropriati strumenti tecnologici, sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali
    e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.
4. Criteri e strumenti generali della misurazione (punteggi e livelli) e della valutazione
          (indicatori e descrittori adottati per la formulazione di giudizi e/o per l'attribuzione dei voti)
          approvati dal Collegio Docenti.
       Criteri e strumenti più dettagliati sono allegati alle schede disciplinari, come concordati nei singoli
       coordinamenti di disciplina.

                            TABELLA DI CORRISPONDENZA VOTO/GIUDIZIO
INDICATORE              1-3                  4                  5                 6                  7                   8               9-10
    IMPEGNO        impegno e        impegno molto        studia /in        è                  si impegna          l’impegno è        è assiduo
       E           partecipazione saltuario, non è       modo              sufficientemen     costantemente,      buono,             nell’impegno,
 PARTECIPAZIONE    sono inesistenti in grado di          discontinuo o     te costante        dimostra            dimostra           dimostra
                                    organizzare lo       ha difficoltà     nell’impegno,      attenzione ed       attenzione ed      attenzione ed
                                    studio               nel metodo di     interviene         interesse           interesse ed       interesse,
                                    personale e          studio;           saltuariamente                         interviene in      interviene
                                    interviene           interviene solo   o se sollecitato                       maniera            sempre in
                                    raramente e          se coinvolto in   non si distrae                         pertinente.        maniera
                                    solo se              maniera diretta                                                             pertinente e
                                    sollecitato                                                                                      partecipa
                                                                                                                                     costruttivamen
                                                                                                                                     te.
  ACQUISIZIONE     ha scarse          ha conoscenze      ha conoscenze     le sue             ha conoscenze       possiede           ha conoscenze
DELLE CONOSCENZE   conoscenze e       frammentarie e     superficiali e    conoscenze         complete che        conoscenze         ampie e
                   commette           superficiali e     commette          sono essenziali    gli consentono      complete ed        complete e non
                   molti gravi        commette           alcuni errori     e non              di non              approfondite e     commette
                   errori nella       errori nella       nella             commette           commettere          non commette       imprecisioni di
                   esecuzione di      esecuzione di      esecuzione di     errori nella       errori nella        errori nella       alcun tipo.
                   compiti            compiti            compiti           esecuzione di      esecuzione di       esecuzione di
                   semplici           semplici           semplici          compiti            compiti             compiti
                                                                           semplici           complessi.          complessi.
  APPLICAZIONE     non è in grado     commette           non è in grado    sa usare           sa applicare le     applica le sue     sa applicare
DELLE CONOSCENZE   di applicare le    errori gravi e     di condurre       parzialmente le    sue conoscenze      conoscenze         correttamente
                   sue conoscenze     diffusi nella      correttamente     sue conoscenze     e sa effettuare     senza errori né    le sue
                   né di effettuare   analisi che        l’analisi e       nel momento        analisi anche       imprecisioni ed    conoscenze ed
                   alcuna analisi     risulta            commette          della analisi,     se con qualche      effettua analisi   effettua analisi
                                      incompleta         errori            commettendo        imprecisione        abbastanza         complete ed
                                                                           qualche errore                         approfondite       approfondite
                                                                                                                                     anche in
                                                                                                                                     contesti nuovi
RIELABORAZIONE     non sa             non sa             non sempre ha     è impreciso        rielabora           rielabora          sa organizzare
  CRITICA DELLE    sintetizzare le    sintetizzare le    autonomia         nell’effettuare    correttamente       correttamente      in modo
   CONOSCENZE      proprie            proprie            nella             sintesi ed ha      le sue              le sue             autonomo e
                   conoscenze e       conoscenze e       rielaborazione    qualche spunto     conoscenze,         conoscenze ed      completo le
                   non ha             non ha             delle             di autonomia.      ma non ha           effettua           conoscenze e
                   autonomia          autonomia          conoscenze                           sempre una          autonomament       le procedure
                   critica            critica                                                 autonomia di        e valutazioni      acquisite nelle
                                                                                              giudizio.           personali e        varie discipline
                                                                                                                  collegamento       ed effettua
                                                                                                                  tra le varie       valutazioni
                                                                                                                  discipline.        corrette,
                                                                                                                                     approfondite
                                                                                                                                     ed originali.
     ABILITÀ       commette           commette           commette          non commette       espone con          espone con         espone con
  LINGUISTICO -    frequenti errori   errori e usa una   qualche errore    gravi errori       chiarezza ed        chiarezza ed       chiarezza e
   ESPRESSIVE      e usa una          terminologia       e usa una         nella              usa una             usa una            completezza
                   terminologia       non                terminologia      comunicazione      terminologia        terminologia       usando una
                   scorretta          appropriata        non sempre        verbale e          appropriata.        appropriata ed     terminologia
                                                         appropriata       scritta usando                         accurata           accurata con
                                                                           correttamente                                             stile personale.
                                                                           la
                                                                           terminologia.
   CAPACITÀ        manca di           ha scarse          raggiunge         ha capacità        dimostra            dimostra buone     dimostra
   ACQUISITE       capacità per       capacità per       qualche           sufficienti per    discrete            capacità ed è      ottime capacità
                   raggiungere,       raggiungere,       risultato solo    ottenere, se       capacità ed         pienamente         e un notevole
                   anche se           anche se           se guidato        guidato,           ottiene risultati   autonomo           livello di
                   guidato,           guidato,                             risultati          in modo                                iniziativa
                   risultati          risultati                            adeguati           autonomo                               personale
 L’indicatore assiduità della frequenza scolastica, viene impiegato per precisare i voti negli intervalli 1-3 e 9-10.
Criteri seguiti per l’attribuzione dei crediti scolastici e formativi
Partecipazione attiva alla vita scolastica con assunzione di responsabilità (rappresentanti d’istituto e di classe
ecc.), stage, corsi scolastici ed extra-scolastici, partecipazione ai giochi matematici e relativi piazzamenti,
partecipazione ad attività esterne con acquisizione di competenze dimostrabili con opportuna documentazione,
partecipazione ad attività promosse dalla scuola.

     5. Attività svolte nell’ambito di “Percorsi per le competenze trasversali e per
         l’orientamento”
     Gli studenti, durante il periodo di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO, oggi “Percorsi per le
competenze trasversali e per l’orientamento” hanno compreso la realtà aziendale, partecipando alle
attività lavorative che in essa si svolgono, hanno elaborato procedure e svolto compiti negli ambiti:
amministrativo, giuridico, commerciale, import ed export, contabile, fiscale etc. e la loro attività è stata
svolta all’interno di un gruppo, con l’uso degli strumenti informatici riconoscendo ed applicando leggi,
principi e tecniche proprie dei processi aziendali nel rispetto della salute e della sicurezza propria e altrui.
Essi, inoltre, hanno dimostrato di saper padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi
indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale adeguandosi al contesto e alla tipologia di
interlocutori con responsabilità e rispetto delle regole.
L’attività è stata svolta negli anni scolastici e nelle aziende indicate nel documento a disposizione della
commissione.

    6. Percorsi interdisciplinari eventualmente proposti
    Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi
    interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

                                      PERCORSI INTERDISCIPLINARI
       Titolo del percorso                Periodo       Discipline coinvolte                       Materiali
        Valore sicurezza                Novembre-    Storia, Geografia, Diritto,               Forniti dai relatori
                                          Maggio     Relazioni Internazionali,
                                                       Economia Aziendale
      Il bilancio dello Stato              Aprile     Economia Aziendale E                       Testi adottati
                                                      Relazioni Internazionali
  Il contratto di compravendita        Marzo-aprile   Economia Aziendale E                       Testi adottati
          internazionale                                      Diritto
  L’IVA, strumento di politica         Aprile Maggio  Economia Aziendale E                       Testi adottati
economica, rilevazione contabile                      Relazioni Internazionali

    7. Percorsi di cittadinanza e Costituzione effettuati nel corso del triennio
    Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti
    percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella.

                        PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE
                      Titolo del percorso                                  Discipline coinvolte
Valore sicurezza                                                Diritto, Relazioni Internazionali,
                                                                Economia aziendale e Geopolitica,
                                                                Storia, Geografia
Incontro Berta Blanco rapresentantede las bartolinas federacion Spagnolo
de las mujeres campesinas de bolivia(Gruppo spagnolo)

    8. Simulazioni prove d’esame
a) Secondo la programmazione del consiglio di classe, sono state effettuate alcune simulazioni
        delle prove d’esame. In particolare gli alunni hanno svolto le due simulazioni nazionali di
        prima prova d’esame.
    b) Per quanto riguarda la seconda prova scritta di Economia aziendale e Inglese, la simulazione si
        è svolta il 02/04/2019,
    c) La valutazione è stata effettuata dai docenti delle rispettive discipline, costituendo elemento di
        valutazione a tutti gli effetti per il secondo quadrimestre.
    d) Sono state costruite e sperimentate nuove griglie di valutazione, recependo le indicazioni
        ministeriali.
    e) Per ciascuna simulazione sono stati precisati i tempi e i manuali, dizionari, strumenti ecc. che
        potevano essere utilizzati.
    f) Come previsto dalla normativa vigente, sono state somministrate a tutti gli allievi le prove
        INVALSI di Matematica, Italiano, Lingua Inglese ascolto e Lingua Inglese lettura.
Si allegano i testi delle simulazioni della prima, seconda svolte durante l'anno, con le relative griglie
di valutazione.

Vicenza, ____________________
        Firma del coordinatore                                          Firma del Capo d’Istituto

        ___________________________                                  ________________________

                                           Il Consiglio di Classe:

         N°                 Docente                                   Discipline                ORE
         1                                          RELIGIONE - CALLIPO ROSARIA                     1
         2                                          ITALIANO - EMMANUELE FINA                       3
         3                                          STORIA - EMMANUELE FINA                         2
                                                    PRIMA LINGUA STRANIERA - Inglese
         4                                                                                          3
                                                    FRIZZO GRETA ALICE
                                                    SECONDA LINGUA STRANIERA Francese
         5                                                                                          3
                                                    BRISCA MARCELLA
                                                    SECONDA LINGUA STRANIERA Spagnolo
         6                                                                                          3
                                                    ZORDAN ORNELLA
                                                    TERZA LINGUA STRANIERA Spagnolo
         8                                                                                          3
                                                    BRAZZO STEFANIA
                                                    TERZA LINGUA STRANIERA Russo
         9                                                                                          3
                                                    CATTELAN LARA
                                                    MATEMATICA E LABORATORIO
         10                                                                                         3
                                                    DEL MARE LUCA
                                                    ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA
         11                                                                                         7
                                                    COLTRO NADIA
         12                                         DIRITTO - BACCINELLI ALESSANDRA                 3
                                                    RELAZIONI INTERNAZIONALI
         13                                                                                         2
                                                    BACCINELLI ALESSANDRA
                                                    SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
         14                                                                                         2
                                                    MESSINA LUCIA

Allegati per la Commissione:
    a) relazioni finali dei docenti (allegato A)
    b) relazione sulle attività interdisciplinari o pluridisciplinari realizzate (Allegato B)
    c) quadro voti con risultati scrutinio finale di giugno
Puoi anche leggere