DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Valturio

Pagina creata da Riccardo Magni
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Valturio
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE
Esame di          “Roberto Valturio” - RIMINI
  Stato

   A.S.
2017/2018
                         DOCUMENTO
                        DEL CONSIGLIO
                          DI CLASSE

                         Classe 5ª E RIM

                            Indirizzo
            Relazioni Internazionali per il Marketing
                        A.S. 2017-2018
Esame di Stato A. S. 2017/2018                                   Documento del Consiglio di classe V E Rim

                     ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI

                                 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                A.S. 2017/2018 - Classe 5ª E RIM
                       Indirizzo: Relazioni Internazionali per il Marketing

PARTE INFORMATIVA GENERALE

      ▪   Presentazione della Classe 5aE RIm………..………………………………….                    pag.    3
      ▪   Evoluzione gruppo classe         ………………………………………………………….                 pag.    4
      ▪   Composizione del Consiglio di Classe         ………………………………………..           pag.    5
      ▪   Profilo professionale       ………………………………………………………………..                   pag.    6
      ▪   Metodologie e strumenti………………………………………………………….                           pag.    7
      ▪   Criteri di Valutazione          …………………………………………………………..                 pag.    7
      ▪   Griglie di valutazione          …………………………………………………………..                 pag.    8-15
      ▪   Attività di alternanza scuola-lavoro ………………………………………….                   pag.    16
      ▪   Altre attività svolte dal Consiglio di Classe ……………………………………….           pag.    18-20

SCHEDE INFORMATIVE ANALITICHE RELATIVE
ALLE DISCIPLINE DELL’ULTIMO ANNO DI CORSO……………………………………………. pag. 21-30

                                       DISCIPLINE

     ▪    LINGUA E LETTERATURA ITALIANA       ▪     ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA
     ▪    STORIA                              ▪     MATEMATICA
     ▪    LINGUA INGLESE                      ▪     DIRITTO
     ▪    LINGUA SPAGNOLA (SECONDA)           ▪     RELAZIONI INTERNAZIONALI
     ▪    LINGUA RUSSA (TERZA)                ▪     SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

LA TERZA PROVA SCRITTA

      ▪   Indicazioni sulle “Terze prove” svolte durante l’anno ……………….         pag.   31
      ▪   Criterio utilizzato per l’attribuzione del punteggio ………..……………..     pag.   31
      ▪   Griglia di valutazione      ……………….……………………………………………..                pag.   32
      ▪   Discipline coinvolte ……………..……………………………………………..…..                    pag.   33
      ▪   Testi delle simulazioni delle terze prove     ………………………………….          pag.   34-40

                                                                                                        2
Esame di Stato A. S. 2017/2018                                     Documento del Consiglio di classe V E Rim

                                 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5ª E RIM

Dopo una sensibile riduzione di studenti a fine classe terza la classe V E RIM non ha subito
significative variazioni di numero negli ultimi due anni di corso: sotto il profilo relazionale si è così
progressivamente costituito un gruppo abbastanza unito e solidale.
Gran parte degli alunni si distingue per un atteggiamento costruttivo, un apprezzabile impegno
nello studio e una seria partecipazione alle attività didattiche; tra questi, alcuni hanno conseguito
un buon livello di preparazione, con qualche punta di eccellenza, nei diversi ambiti disciplinari, altri
studenti hanno ottenuto un profitto adeguato in tutte le discipline. In un esiguo gruppo sono
emerse alcune incertezze, determinate da una frequenza non sempre regolare e da discontinuità
di impegno.
Le attività proposte dalla scuola, stage, viaggi di istruzione e progetti hanno suscitato
generalmente interesse e coinvolgimento degli alunni e hanno contribuito in modo significativo
alla crescita culturale della classe.
Il profitto risulta complessivamente discreto.

                                                                                                          3
Esame di Stato A. S. 2017/2018                                         Documento del Consiglio di classe V E Rim

                                            EVOLUZIONE DEL GRUPPO CLASSE

                                                    Evoluzione della classe
                                                         Promossi con
Triennio                Numero                                                                  Respinti a
                                             Promossi        debito       Non promossi
                         alunni                                                                 settembre
                                                           formativo
Classe III                    25                14             4               7
Classe IV                     19                17             1               1
Classe V                      18

                                         STABILITÀ DEI DOCENTI NEL TRIENNIO

                                                         Materia

                                                         ECO
                                                                       TECNOL                RELA     SCIENZE
                                                   RUS   NOMI
                                                                MAT     OGIE                 ZIONI    MOTORI
             ITALIA     STOR       INGLES   SPAG   SO     A                        DIRITT
                                                                EMAT    DELLA                INTER      EE
               NO        IA          E      NOLO         AZIE                        O
                                                                ICA    COMUNI                NAZI     SPORTIV
                                                         NDAL
                                                                       CAZIONE              ONALI        E
                                                          E
Classe III     a         a           a        a    a      a      a        a          a         a         a
Classe IV      a         a           a        b    a      a      a        b          a         a         b
Classe V       a         a           a        b    a      a      a                   a         a         c

Legenda:
                    ●                 "a" se l'insegnante è lo stesso della classe III,
Classe IV
                    ●                 “b” se l’insegnante è diverso da quello della classe III
                    ●                 "a" se l'insegnante è lo stesso della classe III e IV;
                    ●                 "b", se l'insegnante è diverso da quello della classe III ma lo
                    stesso della classe IV
Classe V
                    ●                 "c" se insegnante è diverso da quello della III e IV classe
                    ●                 “d” se l’insegnante è diverso da quello della IV ma è lo stesso
                    della III classe

                                                                                                                4
Esame di Stato A. S. 2017/2018                                     Documento del Consiglio di classe V E Rim

                                 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Il Consiglio di classe ha subito solo alcuni cambiamenti nel corso del triennio: gli schemi successivi
danno una visione del quadro generale, dal quale è possibile rilevare che sei docenti hanno seguito
con continuità la classe dalla III alla V.

Docenti                                        Materie di insegnamento
FABBRI PATRIZIA                                LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

FABBRI PATRIZIA                                STORIA

ORAZI PATRIZIA                                 LINGUA INGLESE

RENCRICCA M.ELENA                              LINGUA SPAGNOLA (SECONDA)
                                               LINGUA RUSSA (TERZA)
HRYSHCHENYUK NATALIYA

BICCI EVA                                      ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA

FIORI BARBARA                                  MATEMATICA

URBINI GRAZIA                                  DIRITTO

URBINI GRAZIA                                  RELAZIONI INTERNAZIONALI

PRIVITERA LETIZIA                              SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

BRIGHENTI SILVIA                               RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITÀ ALTERNATIVE

                                                                                                          5
Esame di Stato A. S. 2017/2018                                    Documento del Consiglio di classe V E Rim

                                          PROFILO PROFESSIONALE
                                  “Relazioni Internazionali per il Marketing”

L’articolazione RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, prevista nel triennio dell’indirizzo di
Amministrazione, finanza e marketing, affianca alle competenze specifiche di un perito aziendale
la qualità degli studi linguistici, con lo studio di tre lingue straniere e l’utilizzo di appropriati
strumenti tecnologici nell’ambito della comunicazione aziendale.

La figura che emerge al termine del ciclo di studi è quella del perito in Amministrazione, Finanza e
Marketing, che conosce le dinamiche dell’azienda nel campo economico-giuridico e possiede
un’approfondita competenza linguistica che gli consente di gestire i rapporti aziendali nazionali e
internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.

Il conseguimento del Diploma permette:
    ▪   l’accesso al mondo del lavoro:
        -   inserimento all’interno di processi aziendali, come imprese bancarie, industriali,
            commerciali, turistiche, assicurative e finanziarie, che richiedono continui o frequenti
            contatti con l’estero, anche sotto il profilo economico, organizzativo e contabile;
        -   partecipazione a concorsi indetti da Enti pubblici;
        -   avviamento e organizzazione di un lavoro autonomo nei diversi settori del terziario;
        -   inserimento nei percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle
            professioni tecniche.
    ▪   la prosecuzione degli studi:
        -   accesso a qualsiasi facoltà universitaria;
        -   accesso diretto alla futura Istruzione Tecnica Superiore;
        -   corsi post-diploma.

                  Quadro orario settimanale                         Secondo biennio
                                                                                                5°anno
Discipline                                                        3a              4a
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA                                      4              4               4
STORIA                                                             2              2               2
LINGUA INGLESE                                                     3              3               3
LINGUA SPAGNOLA (SECONDA)                                          3              3               3
LINGUA RUSSA (TERZA)                                               3              3               3
ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA                                   5              5               6
MATEMATICA                                                         3              3               3
TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE                                     2              2
DIRITTO                                                            2              2               2
RELAZIONI INTERNAZIONALI                                           2              2               3
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE                                         2              2               2
RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITÀ ALTERNATIVE                         1              1               1
                           TOTALE COMPLESSIVO ORE SETTIMANALI     32             32               32

                                                                                                         6
Esame di Stato A. S. 2017/2018                                     Documento del Consiglio di classe V E Rim

                                     METODOLOGIE E STRUMENTI

Il lavoro svolto si è articolato secondo metodologie diverse, per cui si rimanda alla
Programmazione allegata.
Si possono tuttavia evidenziare i seguenti interventi didattici:
▪ lezioni di tipo tradizionale, con spiegazioni ed approfondimenti da parte degli insegnanti;
▪ esercitazioni ai laboratori di informatica, linguistico e multimediale;
▪ verifiche orali, scritte e pratiche;
▪ visione di filmati e conferenze;
▪ simulazione delle prove d’esame. In preparazione all'Esame di Stato si sono svolte esercitazioni
    e simulazioni sulla seconda e terza prova.

                                          CRITERI DI VALUTAZIONE

Nelle valutazioni delle prove si è stabilito di usare una griglia di valutazione deliberata dal Collegio

dei Docenti che viene di seguito riportata.

Per l’attribuzione del credito scolastico, il Consiglio di classe terrà conto dei seguenti elementi:
a. media dei voti;
b. impegno, frequenza e partecipazione;
c. attività integrative;
d. credito formativo documentato previsto dalla normativa.

                                                                                                          7
Esame di Stato A. S. 2017/2018                                                   Documento del Consiglio di classe V E Rim

                                                   Griglia di valutazione
Voto         Livello                                                  Descrizione
         Totalmente        Conoscenza: nessuna
         insufficiente     Comprensione: Commette gravi errori che compromettono la comunicazione
 1-2-3
                           Applicazione: Non riesce ad applicare le conoscenze anche per assenza di impegno
                           Analisi: Non è in grado di effettuare alcuna analisi
                           Sintesi: Non sa sintetizzare le conoscenze acquisite
                           Valutazione: Non è capace di autonomia di giudizio anche se sollecitato
         Gravemente        Conoscenza: Frammentaria con gravi lacune
         insufficiente     Comprensione: Commette molti errori nella esecuzione di compiti semplici compromettendo
  4                        notevolmente la comunicazione
                           Applicazione: Commette gravi errori nell’applicazione delle più semplici conoscenze
                           Analisi: Non è in grado di effettuare analisi precise
                           Sintesi: Non è in grado di effettuare una sintesi precisa e puntuale
                           Valutazione: Se sollecitato e guidato non è in grado di effettuare valutazioni anche poco
                           approfondite
         Insufficiente     Conoscenza: In parte frammentaria e superficiale
                           Comprensione: Commette errori nella esecuzione di compiti semplici
  5                        Applicazione: Sa applicare le conoscenze in compiti semplici ma commette errori
                           Analisi: È in grado di effettuare analisi parziali
                           Sintesi: È in grado di effettuare una sintesi parziale
                           Valutazione: Se sollecitato e guidato è in grado di effettuare valutazioni non approfondite
         Sufficiente       Conoscenza: Nozionistica e non molto approfondita
                           Comprensione: Commette pochi errori nella esecuzione di compiti semplici
  6                        Applicazione: Sa applicare le conoscenze in compiti semplici ma commette alcuni errori
                           Analisi: Sa effettuare analisi pertinenti ma non approfondite
                           Sintesi: Sa sintetizzare le conoscenze ma deve essere guidato
                           Valutazione: Se sollecitato e guidato è in grado di effettuare valutazioni anche se superficiali
         Discreto          Conoscenza: Completa ma non sempre approfondita
                           Comprensione: Non commette errori nella esecuzione di compiti semplici
  7                        Applicazione: Sa applicare le conoscenze in compiti semplici senza errori
                           Analisi: Sa effettuare analisi complete ma non approfondite
                           Sintesi: Sa sintetizzare le conoscenze pur con incertezze
                           Valutazione: Se guidato è in grado di effettuare valutazioni pertinenti
             Buono         Conoscenza: Completa, puntuale e approfondita
                           Comprensione: Non commette errori nella esecuzione di compiti complessi ma incorre in
  8                        imprecisioni
                           Applicazione: Sa applicare i contenuti e le procedure acquisiti anche in compiti complessi pur con
                           qualche imprecisione
                           Analisi: Sa effettuare analisi complete ma non sempre approfondite
                           Sintesi: Ha acquisito autonomia nella sintesi ma restano incertezze circoscritte
                           Valutazione: È in grado di effettuare valutazioni autonome anche se parziali e non sempre
                           approfondite
             Ottimo        Conoscenza: Completa, dettagliata, coordinata
                           Comprensione: Non commette errori né imprecisioni nella esecuzione di compiti complessi
  9                        Applicazione: Sa applicare le procedure e i contenuti acquisiti
                           Analisi: Sa effettuare analisi complete e approfondite senza errori e imprecisioni
                           Sintesi: Ha acquisito completa autonomia nella sintesi
                           Valutazione: È in grado di effettuare valutazioni complete e adeguatamente approfondite
           Eccellente      Conoscenza: Completa, ampliata, personalizzata
                           Comprensione: Sa comprendere in modo personale anche argomenti nuovi
 10                        Applicazione: Sa applicare le procedure e i contenuti anche in problemi nuovi
                           Analisi: Sa effettuare analisi molto approfondite ed autonome
                           Sintesi: Sa organizzare in modo autonomo e completo le conoscenze e le procedure acquisite
                           Valutazione: È capace di valutazioni autonome, ampliate e approfondite

                                                                                                                                8
Esame di Stato A. S. 2017/2018                                            Documento del Consiglio di classe V E Rim

                                    GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA I PROVA SCRITTA
                                        TIPOLOGIA A – ANALISI DEL TESTO

INDICATORI                     DESCRITTORI                                                              15/15

                               A)   COMPRENDE     IL MESSAGGIO NELLA SUA COMPLESSITÀ E NELLE VARIE       3≤3.5
COMPRENSIONE                   SFUMATURE ESPRESSIVE
COMPLESSIVA
                               B)   DIMOSTRA ADEGUATA COMPRENSIONE NEL BRANO                              2≤3

                               C)   FRAINTENDE     IL SIGNIFICATO DEL TESTO     /   LO COMPRENDE          1≤2
                               SUPERFICIALMENTE

CONOSCENZA        SPECIFICA A) DIMOSTRA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLE STRUTTURE DEL TESTO                 3≤4
DELLA            TIPOLOGIA E DELLA
(CONOSCENZA       FORMALE LORO FUNZIONE COMUNICATIVA
DELLE    STRUTTURE       DEL
TESTO)
                               B)   PADRONEGGIA     ADEGUATAMENTE LE CONOSCENZE DEGLI ELEMENTI            2≤3
                               FORMALI
                               DEL TESTO

                               C) INDIVIDUA ALCUNI ELEMENTI FORMALI DEL TESTO O RISPONDE ALLA             1≤2
                               MAGGIOR PARTE DELLE DOMANDE

                               D)DIMOSTRA UNA CONOSCENZA LACUNOSA DEGLI ELEMENTI FORMALI O                0≤1
                               RISPONDE
                               SOLO AD ALCUNI QUESITI

                               A)    SI   ESPRIME CON FLUIDITÀ, CON BUONA COESIONE SINTATTICA E          3.5≤4
                               CORRETTEZZA
CAPACITÀ    ESPOSITIVA     E FORMALE; USA UN REGISTRO LINGUISTICO APPROPRIATO
COERENZA NELLO SVILUPPO
TESTUALE
                                    B) SI ESPRIME CON FLUIDITÀ E CON BUONA COESIONE SINTATTICA,          3≤3.5
                                          PUR CON OCCASIONALI INCERTEZZE; USA UN LESSICO ADEGUATO

                                                                                                                 9
Esame di Stato A. S. 2017/2018                                          Documento del Consiglio di classe V E Rim

                             C)   L’ESPOSIZIONE   PRESENTA SOLO ALCUNI ERRORI; USA UN LESSICO           2≤3
                             CORRETTO
                             MA LIMITATO

                             D) SI ESPRIME IN MODO SCORRETTO PUR SE COMPRENSIBILE; USA UN               1≤2
                             LESSICO
                             IMPROPRIO

CAPACITÀ                     A)    DIMOSTRA   CAPACITÀ DI RIFLESSIONE CRITICA E CONTESTUALIZZA IL    2.5≤3.5
LOGICO-CRITICHE              BRANO CON
                             RIFERIMENTI CULTURALI E APPROFONDIMENTI PERSONALI

                             B)   OFFRE DIVERSI SPUNTI CRITICI E CONTESTUALIZZA IN MODO EFFICACE       2≤2.5

                             C)   OFFRE ESSENZIALI SPUNTI DI RIFLESSIONE E CONTESTUALIZZAZIONE          1≤2

                             D)   RIPORTA SCARSI SPUNTI CRITICI                                         0≤1

                                                                                           TOTALE

IL VALORE “UGUALE” VA RIFERITO SEMPRE AL PUNTEGGIO SUPERIORE DELLA FASCIA

                                  VALUTAZIONE COMPLESSIVA _____________/15

                                                                                                               10
Esame di Stato A. S. 2017/2018                                               Documento del Consiglio di classe V E Rim

                                               TIPOLOGIA B
                                 “SAGGIO BREVE” – “ARTICOLO DI GIORNALE”

INDICATORI                 DESCRITTORI                                                                        15/15

                           A) DIMOSTRA VALIDA CONOSCENZA DELLE CARATTERISTICHE SPECIFICHE                     3,5≤4
                           DELLA TIPOLOGIA
CAPACITÀ   DI RISPETTARE LE
CONSEGNE UTILIZZANDO I
MATERIALI A DISPOSIZIONEB) COMPRENDE, ANALIZZA E INTERPRETA I DOCUMENTI CON SICUREZZA;                        3≤3,5
PER LA TIPOLOGIA DIARGOMENTA CON CHIAREZZA ED EFFICACIA
SCRITTURA PREDEFINITA

                           C) IMPOSTA L’ARGOMENTAZIONE GESTENDO IN MODO APPROPRIATO LE                        2≤3
                           CONSEGNE E I MATERIALI A DISPOSIZIONE PER LA REDAZIONE

                           D) RISPETTA LE RICHIESTE DELLA CONSEGNA IN MODO SCHEMATICO; USA                    1≤2
                           E ANALIZZA I MATERIALI A DISPOSIZIONE IN MANIERA ADEGUATA

                           E) NON RISPETTA LE RICHIESTE DELLA CONSEGNA E NON SI ATTIENE ALLE                  0≤1
                           MODALITÀ DI SCRITTURA DEL SAGGIO BREVE/ARTICOLO DI GIORNALE;
                           L’ARGOMENTAZIONE È SCARSAMENTE ARTICOLATA

                                 A)   SI   ESPRIME CON FLUIDITÀ, CON BUONA COESIONE SINTATTICA E              3.5≤4
                                       CORRETTEZZA     FORMALE;      USA     UN     REGISTRO   LINGUISTICO
PADRONANZA           DELLA            APPROPRIATO
LINGUA,           CAPACITÀ
ESPRESSIVE,         LOGICO       B)   SI   ESPRIME CON FLUIDITÀ E CON BUONA COESIONE SINTATTICA PUR           3≤3.5
LINGUISTICHE                          CON OCCASIONALI INCERTEZZE; USA UN LESSICO ADEGUATO

                                 C)   L’ESPOSIZIONE PRESENTA SOLO ALCUNI ERRORI; IL LESSICO È CORRETTO        2≤3
                                      MA LIMITATO

                                 D)   SI   ESPRIME IN MODO SCORRETTO PUR SE COMPRENSIBILE; USA UN             1≤2
                                      LESSICO   RIPETITIVO   E   GENERICO.        PRESENTA   ERRORI   NELLA
                                      STRUTTURAZIONE DEL PERIODO

                                 E)    L’ESPOSIZIONE   PRESENTA GRAVI E NUMEROSI ERRORI; IL LESSICO           0≤1
                                      SPESSO NON È APPROPRIATO

                                                                                                                    11
Esame di Stato A. S. 2017/2018                                               Documento del Consiglio di classe V E Rim

                           ORGANICITÀ E COERENZA DEL DISCORSO

                                  A)      UTILIZZA   I DATI IN MODO      COERENTE E SVOLGE UN’ANALISI        2.5≤4
                                        APPROPRIATA

CAPACITÀ          LOGICHE,
CRITICHE ED ESPRESSIVE           B)   UTILIZZA   SOLO ALCUNI DATI IN MODO PERTINENTE                         1≤2.5

                                 C)   L’ELABORAZIONE DEI DATI NON È ADEGUATA E/O COERENTE                     0≤1

                           CAPACITÀ DI RIFLESSIONE E SINTESI

                                  A)    DIMOSTRA CAPACITÀ DI RIFLESSIONE CRITICA E DI SINTESI                 2≤3

                             B)       OFFRE ADEGUATI SPUNTI DI RIFLESSIONE E APPROFONDIMENTO CRITICO          1≤2

                                 C)    PROPONE SCARSI SPUNTI CRITICI                                          0≤1

IL VALORE “UGUALE” VA RIFERITO SEMPRE AL PUNTEGGIO SUPERIORE DELLA FASCIA

VALUTAZIONE COMPLESSIVA _____________/15

                                                                                                                    12
Esame di Stato A. S. 2017/2018                                           Documento del Consiglio di classe V E Rim

                                  TIPOLOGIA C “TEMA DI ARGOMENTO STORICO”
                                    TIPOLOGIA D “TEMA DI ORDINE GENERALE”

INDICATORI                 DESCRITTORI                                                                  15/15

                             A)   SI   ESPRIME CON FLUIDITÀ E CON BUONA COESIONE SINTATTICA E            2,5≤3
                                         CORRETTEZZA FORMALE; USA UN REGISTRO LINGUISTICO ADEGUATO
PADRONANZA           DELLA
LINGUA,           CAPACITÀ B)SI ESPRIME CON FLUIDITÀ E CON BUONA COESIONE SINTATTICA PUR CON             2≤2,5
ESPRESSIVE,         LOGICOOCCASIONALI INCERTEZZE; USA UN LESSICO APPROPRIATO
LINGUISTICHE

                             C)   L’ESPOSIZIONE PRESENTA SOLO ALCUNI ERRORI; USA UN LESSICO CORRETTO 1.5≤2
                           MA
                           LIMITATO

                             D)
                              SI ESPRIME IN MODO SCORRETTO PUR SE COMPRENSIBILE, USA UN LESSICO 1≤1,5
                           IMPROPRIO. PRESENTA ERRORI NELLA STRUTTURAZIONE DEL PERIODO

                           E)     L’ESPOSIZIONE PRESENTA GRAVI E NUMEROSI ERRORI                          0≤1

                           A)       HA    CAPITO LA CONSEGNA E SOSTIENE LE SUE TESI CON OTTIMA            4≤5
                           CONOSCENZA
CONOSCENZA        SPECIFICADELL’ARGOMENTO
DEGLI ARGOMENTI RICHIESTI
(ADERENZA ALLA TRACCIA) B)         HA    CAPITO LA CONSEGNA E SOSTIENE LE SUE TESI CON DISCRETA           3≤4
                           CONOSCENZA
                           DELL’ARGOMENTO

                           C) HA CAPITO LA CONSEGNA E PRESENTA UN’ACCETTABILE CONOSCENZA                  2≤3
                           DELL’ARGOMENTO

                           D)     NON HA CAPITO LA CONSEGNA E MOSTRA UNA LIMITATA CONOSCENZA              1≤2
                           DELL’ARGOMENTO

                           E)     NON È ADERENTE ALLA TRACCIA E PRODUCE SCARSA DOCUMENTAZIONE             0≤1

                           A)     ARGOMENTA IN MODO BEN ORGANIZZATO, LOGICO E COESO                      3.5≤4

CAPACITÀ   DI ORGANIZZARE
                         B)       SVOLGE IL DISCORSO IN MODO ARTICOLATO E COMPLETO                       3≤3,5
UN TESTO

                                                                                                                13
Esame di Stato A. S. 2017/2018                                           Documento del Consiglio di classe V E Rim

                           C)    SVOLGE IL DISCORSO IN MODO SCHEMATICO MA SUFFICIENTEMENTE                2≤3
                           COMPLETO

                           D)    SVOLGE IL DISCORSO IN MODO FRAMMENTARIO O INCOMPLETO                     1≤2

                           E)    NON SA ORGANIZZARE IL DISCORSO E/O SI CONTRADDICE                        0≤1

                           A)    RIELABORA L’ARGOMENTO CON SICUREZZA E FORNISCE INTERPRETAZIONI          2.5≤3
                           PERSONALI VALIDE
CAPACITÀ DI ELABORAZIONE
CRITICA, ORIGINALITÀ E/O
CREATIVITÀ                 B)    AFFRONTA L’ARGOMENTO CON DISCRETA ORIGINALITÀ E CREATIVITÀ              2≤2,5

                           C)    PRESENTA UN TAGLIO PERSONALE NELL’ARGOMENTAZIONE E RIELABORA IN 1.5≤2
                           MODO SEMPLICE

                           D)     RIESCE   A   RIELABORARE   SOLO   PARZIALMENTE   E   NON   FORNISCE    1≤1,5
                           INTERPRETAZIONI
                           PERSONALI

                           E)    PRODUCE   UN ELABORATO CARENTE PER QUANTO ATTIENE LE CAPACITÀ            0≤1
                           CREATIVE

IL VALORE “UGUALE” VA RIFERITO SEMPRE AL PUNTEGGIO SUPERIORE DELLA FASCIA

VALUTAZIONE COMPLESSIVA______/15

                                                                                                                14
Esame di Stato A. S. 2017/2018                                             Documento del Consiglio di classe V E Rim

                      GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA – INGLESE

         INDICATORI                                        DESCRITTORI                                    PUNTI

COMPRENSIONE DEL                    a) COMPLETA E SUPPORTATA DAI NECESSARI ELEMENTI DI                       7
TESTO E COERENZA
                                         GIUSTIFICAZIONE
CON LE RICHIESTE
                                    b) ABBASTANZA COMPLETA E SUPPORTATA DA ALCUNI ELEMENTI DI               5-6
                                         GIUSTIFICAZIONE

                                    c) ESSENZIALE                                                          4-4,5
__ / 7
                                    d) INCOMPLETA                                                           2-3
                                    e) NULLA O FRAMMENTARIA                                                1-1,5

COMPLETEZZA E                       a) TESTO ARTICOLATO E ORIGINALE                                          4
RIELABORAZIONE
                                    b) TESTO PIUTTOSTO ARTICOLATO                                           3,5
PERSONALE
                                    c)   TESTO SEMPLICE                                                      3
                                    d)   TESTO A VOLTE UN PO' CONFUSO                                      2-2,5
__ / 4                              e)   TESTO DI DIFFICILE COMPRENSIONE                                     1

CORRETTEZZA                         a) CORRETTA, CHIARA, SCIOLTA; LESSICO RICCO ED APPROPRIATO               3
MORFOSINTATTICA
                                    b) SOSTANZIALMENTE CORRETTA/ABBASTANZA SCIOLTA, CON ERRORI              2,5
                                         CHE NON COMPROMETTONO LA COMPRENSIONE

                                    c) NON SEMPRE SCIOLTA/ALCUNI ERRORI E IMPRECISIONI LESSICALI             2
__/ 3
                                    d) POCO SCIOLTA, PIUTTOSTO SCORRETTA/CONFUSA; LESSICO                  1-1,5
                                         IMPRECISO ED INADEGUATO

                                    e) MOLTO SCORRETTA, STENTATA, ANCHE NELLE STRUTTURE DI BASE;            0,5
                                         LESSICO INADEGUATO

RISPETTO DEL LIMITE                 a) UTILIZZA UN NUMERO CONGRUO DI PAROLE RISPETTO ALLA                    1
IMPOSTO ( NUMERO
                                         RICHIESTA
PAROLE)
                                    b) UTILIZZA UN DISCRETO NUMERO DI PAROLE ANCHE SE NON DEL               0,5
                                         TUTTO CONFORME ALLA RICHIESTA

                                    c) NON UTILIZZA UN NUMERO CONGRUO DI PAROLE                            0,25
__ / 1

                                 VALUTAZIONE COMPLESSIVA                                                 ___/15

                                                                                                                  15
Esame di Stato A. S. 2017/2018                                   Documento del Consiglio di classe V E Rim

                                 ATTIVITA’ DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

SINTESI DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2015/16

        ATTIVITÀ / PROGETTI            NUMERO ORE          PERIODO                 MODALITÀ
         DI ALTERNANZA S-L                                                     (INTERNA/ESTERNA)

Stage linguistico all’estero               20       Febbraio – Marzo 2016            Esterna
(Inghilterra) con visite aziendali
al Cockpit Incubator e alla Bank
of England

Visita alla CCIAA                           3            Marzo 2016                  Esterna

Progetto Simulimpresa                      41        Aprile – Maggio 2016       Interna/Esterna

Visita aziendale alla Colacem              14            Aprile 2016            Interna/Esterna
Spa Gubbio preceduta da
attività preparatorie

Formazione sulla sicurezza nei              5           Maggio 2016                  Interna
luoghi di lavoro

Stage in azienda                           100      Maggio – Giugno 2016             Esterna

TOTALE ORE                                 183

SINTESI DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2016/17

        ATTIVITÀ / PROGETTI            NUMERO ORE         PERIODO                  MODALITÀ
         DI ALTERNANZA S-L                                                     (INTERNA/ESTERNA)
Corso sulla Comunicazione( dr.             14       Febbraio – Marzo 2017            Interna
Alessandro Angelini, Sale and
licensing Director Alea Fashion
industries Spa)

Stage in azienda                          120       Febbraio - Marzo 2017            Esterna

                                                                                                       16
Esame di Stato A. S. 2017/2018                                      Documento del Consiglio di classe V E Rim

Stage linguistico all’estero                 30           Maggio 2017                   Esterna
(Spagna) con visite aziendali a
Aena e Danone

TOTALE ORE                                   164

SINTESI DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2017/18
I

                       ATTIVITÀ / PROGETTI                   NUMER         PERIODO          MODALITÀ
                        DI ALTERNANZA S-L                     O ORE                       (INTERNA/EST
                                                                                              ERNA)

  Incontro “La Carriera perfetta” di preparazione al            2        Settembre           Esterna
  colloquio di lavoro (Bocconi AlumniAss., Dr. C. Ceper)                    2017

  Stage in azienda                                            100          Ottobre           Esterna
                                                                            2017

  Conferenza sul mercato del lavoro “Cartoline dal              2        Novembre            Esterna
  futuro: l’economia che verrà” (G. Caselli,                               2017
  Unioncamere)

  “Valturio €conomy Week”, incontri con esperti                 7       Gennaio -            Interna
  provenienti dal mondo del lavoro                                      Febbraio
                                                                        2018

  Scambio interculturale all’estero (Russia) con visite        25       Marzo -              Esterna
  ad azienda Porcellane Reali e azienda farmaceutica                    Aprile 2018

  Progetto “Commercio internazionale”, due incontri             4        Febbraio-           Esterna
  con il titolare di una impresa di importazioni dalla                  Marzo 2018

  Cina per toccare con mano i contratti internazionali.

  Autovalutazione dello studente mediante                       2       Maggio 2018          Interna
  costruzione di un portfolio/diario di bordo e
  presentazione dell’esperienza al CDC

  TOTALE ORE                                                  142

                                                                                                          17
Esame di Stato A. S. 2017/2018                                      Documento del Consiglio di classe V E Rim

                           ALTRE ATTIVITÀ SVOLTE DAL CONSIGLIO DI CLASSE

                                              Viaggi d’istruzione

In classe terza: viaggio di istruzione a Milano Expo

         Approfondimenti: progetti, partecipazione a conferenze, convegni, seminari, spettacoli
                                teatrali, proiezioni cinematografiche

Classe terza

- Progetto “Quotidiano in classe”, per sensibilizzare gli studenti alla lettura dei giornali.
- Progetto “Martina”, la prevenzione oncologica nell’età dell’adolescenza.
- Progetto “Scrittori nelle scuole”: lettura del romanzo “La masseria delle allodole” e incontro con
l’autrice Antonia Arslan.
- Visita alla Camera di Commercio di Rimini.
- Visita aziendale alla Colacem di Gubbio.
- Proiezioni cinematografiche per le scuole: The ImitationGame, Meraviglioso Boccaccio
- Percorso guidato alla National Gallery, al BritishMuseum e al National History Museum.

Classe quarta

- Progetto “Quotidiano in classe”, per sensibilizzare gli studenti alla lettura dei giornali.
- Progetto “Martina”, la prevenzione oncologica nell’età dell’adolescenza.
- Partecipazione all'incontro “Appassionatamente curiosi” con la prof.prof.ssa Elena Cattaneo
- Spettacolo La vida es sueño di Calderón de la Barca riadattato dalla compagnia teatrale España
Teatro presso il teatro Tarkovskij.
- Incontro con Angela Gio Ferrari per la presentazione del libro Graffiti dell’anima, iniziativa per la
prevenzione degli incidenti stradali.
-Progetto eTwinning: “ResponsibleEntrepreneurs”
-Progetto Erasmus Plus “Moving on Generation 2020”( limitatamente ad alcuni studenti)

                                                                                                          18
Esame di Stato A. S. 2017/2018                                       Documento del Consiglio di classe V E Rim

Classe quinta

- Progetto “Quotidiano in classe”, per sensibilizzare gli studenti alla lettura dei giornali.

- Progetto “Avis-Scuole” - “Binomio vincente!", conferenza AVIS informativa e promozionale al
dono del sangue.
-Progetto Erasmus Plus “Movingon Generation 2020”( limitatamente ad alcuni studenti)
- Educazione alla memoria: “Non lo saprà nessuno che abbiamo vissuto: la demolizione dell'umano
nei lager nazisti”. Attività pomeridiana seguita da alcuni alunni.
- Proiezioni cinematografiche per la Giornata della memoria:visione del film " Un sacchetto di
biglie"
-Partecipazione al convegno “Vittime e conflitti.La dignità negata. Testimonianze a confronto”
organizzato dall’Associazione Vittime civili di guerra.

                         Certificazioni esterne: lingua inglese, lingua spagnola, ECDL

Classe terza

- Certificazione PET, lingua inglese (alcuni alunni).
- Certificazione ECDL, informatica (alcuni alunni).
- Certificazione DELE, lingua spagnola (alcuni alunni)
Classe quarta
- Certificazione ECDL, informatica (alcuni alunni)
Classe quinta

- Certificazione ECDL, informatica (alcuni alunni)

                                                                                                           19
Esame di Stato A. S. 2017/2018                                    Documento del Consiglio di classe V E Rim

                                        Moduli CLIL (Inglese)
Classe terza
“Sicurezza informatica”, realizzato dal prof Magnani nell’ambito della disciplina Tecnologie della
comunicazione.

Classe quarta
“Creazione di applicazioni per smartphone”, realizzato dal prof Magnani nell’ambito della
disciplina Tecnologie della comunicazione.

Classe quinta
“The UNO”, realizzato dalla prof.ssa Urbini nell’ambito della disciplina Diritto.

                                                                                                        20
Esame di Stato A. S. 2017/2018                                     Documento del Consiglio di classe V E Rim

                                  SCHEDE INFORMATIVE ANALITICHE
                        RELATIVE ALLE DISCIPLINE DELL’ULTIMO ANNO DI CORSO
(Al termine delle lezioni, il presente documento verrà integrato con le programmazioni dei singoli
                                             docenti)

                                         MACROARGOMENTI

                                 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
LIBRI DI TESTO:
Il rosso e il blu, di A. Roncoroni, M.M.Cappellini, A. Dendi, E.Sada, O. Tribulato, vol.3a-3b, Ed.
Signorelli scuola

DANTE, LA DIVINA COMMEDIA, S. Jacomuzzi, A. Dughera, G.Ioli, V. Jacomuzzi, , Ed. SEI

ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: fotocopie, lettura di testi; documenti, dipinti, foto su web (LIM)

  CONTENUTI                                   EVENTUALI
               DELLE LEZIONI, DELLE UNITÀ                        ATTIVITÀ (EXTRASC. O INTEGRATIVE)
                                            ALTRE DISCIPLINE
  DIDATTICHE O DEI MODULI PREPARATI PER                          COERENTI CON LO SVOLGIMENTO DEL
                                              COINVOLTE
  L'ESAME                                                                   PROGRAMMA

  Naturalismo e Verismo                     Storia

  La lirica dal Decadentismo a Montale      Storia
                                            Spagnolo

  Il romanzo da Verga a Pirandello          Storia
                                            Inglese

N.B.    In questa scheda è riportata solamente la scelta di alcuni (max. 4-5) contenuti essenziali,
        che l’insegnante ha selezionato tra quelli del suo piano di lavoro annuale e che ritiene
        particolarmente significativi ai fini della chiara dimostrazione delle capacità, delle
        competenze e delle abilità degli studenti.
        Il programma completo che contiene in modo dettagliato i contenuti svolti durante l’anno,
        l’indicazione delle metodologie, delle verifiche effettuate, ecc., sarà presentato a parte al
        termine dell’anno scolastico.

                                                                                                         21
Esame di Stato A. S. 2017/2018                                       Documento del Consiglio di classe V E Rim

                                                STORIA

LIBRI DI TESTO: Dialogo con la storia e l'attualità, di A. Brancati, vol.3, Ed. La Nuova Italia
ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: fotocopie, video e documenti su web (LIM)

  CONTENUTI                                    EVENTUALI
               DELLE LEZIONI, DELLE UNITÀ                          ATTIVITÀ (EXTRASC. O INTEGRATIVE)
                                            ALTRE DISCIPLINE
  DIDATTICHE O DEI MODULI PREPARATI PER                            COERENTI CON LO SVOLGIMENTO DEL
                                               COINVOLTE
  L'ESAME                                                                     PROGRAMMA

  L’Europa agli inizi del Novecento:
                                            Italiano
  politica, cultura ed economia
                                            Diritto

  Totalitarismi e democrazie                Italiano           Visione del film “Il sacchetto di biglie”
                                                               di Christian Duguay
                                            Diritto
                                                               Partecipazione di alcuni studenti al
                                            Spagnolo
                                                               progetto di Educazione alla Memoria
                                            Inglese

  Le due guerre mondiali e la guerra                           CONVEGNO “VITTIME E CONFLITTI. LA DIGNITÀ
                                            Diritto
  fredda                                                       NEGATA”

N.B.    In questa scheda è riportata solamente la scelta di alcuni (max. 4-5) contenuti essenziali,
        che l’insegnante ha selezionato tra quelli del suo piano di lavoro annuale e che ritiene
        particolarmente significativi ai fini della chiara dimostrazione delle capacità, delle
        competenze e delle abilità degli studenti.
        Il programma completo che contiene in modo dettagliato i contenuti svolti durante l’anno,
        l’indicazione delle metodologie, delle verifiche effettuate, ecc., sarà presentato a parte al
        termine dell’anno scolastico.

                                                                                                           22
Esame di Stato A. S. 2017/2018                                   Documento del Consiglio di classe V E Rim

                                            LINGUA INGLESE

LIBRI DI TESTO: Business Plan, di Bowen-Cumino, Ed. DeA/Petrini

ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: Internet - piattaforma eMoodle-video da siti tematici-film e
documentari -quotidiani stranieri online.

  CONTENUTI    DELLE LEZIONI, DELLE UNITÀ
                                            EVENTUALI ALTRE
                                                               ATTIVITÀ (EXTRASC. O INTEGRATIVE)
                                               DISCIPLINE
  DIDATTICHE O DEI MODULI PREPARATI PER                        COERENTI CON LO SVOLGIMENTO DEL
                                               COINVOLTE
  L'ESAME                                                                 PROGRAMMA

  International trade                       Diritto
                                            Ec. Aziendale

  Marketing                                 Ec. Aziendale
                                            Spagnolo

  The Usa (geographical, political,         Storia
  historical and cultural features)

N.B.    In questa scheda è riportata solamente la scelta di alcuni (max. 4-5) contenuti essenziali,
        che l’insegnante ha selezionato tra quelli del suo piano di lavoro annuale e che ritiene
        particolarmente significativi ai fini della chiara dimostrazione delle capacità, delle
        competenze e delle abilità degli studenti.
        Il programma completo che contiene in modo dettagliato i contenuti svolti durante l’anno,
        l’indicazione delle metodologie, delle verifiche effettuate, ecc., sarà presentato a parte al
        termine dell’anno scolastico.

                                                                                                       23
Esame di Stato A. S. 2017/2018                                   Documento del Consiglio di classe V E Rim

                                            LINGUA SPAGNOLA

LIBRI DI TESTO:
Tratohecho, di L. Pierozzi, Zanichelli
Una vuelta por la cultura hispana, di L. Pierozzi, Zanichelli

ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: fotocopie, mappe concettuali, video da siti tematici, cortometraggi.

  CONTENUTI                                    EVENTUALI
               DELLE LEZIONI, DELLE UNITÀ                       ATTIVITÀ (EXTRASC. O INTEGRATIVE)
                                             ALTRE DISCIPLINE
  DIDATTICHE O DEI MODULI PREPARATI PER                         COERENTI CON LO SVOLGIMENTO DEL
                                               COINVOLTE
  L'ESAME                                                                 PROGRAMMA
  España y la economía global

  El estadoespañol y
  lascomunidadesautónomas
  El comercio y
  lasrelacionescomerciales
  El marketing y la publicidad
                                             Inglese
  España en lossiglos XIX y XX (historia,
                                             Storia, Italiano
  arte, literatura)

N.B.    In questa scheda è riportata solamente la scelta di alcuni (max. 4-5) contenuti essenziali,
        che l’insegnante ha selezionato tra quelli del suo piano di lavoro annuale e che ritiene
        particolarmente significativi ai fini della chiara dimostrazione delle capacità, delle
        competenze e delle abilità degli studenti.
        Il programma completo che contiene in modo dettagliato i contenuti svolti durante l’anno,
        l’indicazione delle metodologie, delle verifiche effettuate, ecc., sarà presentato a parte al
        termine dell’anno scolastico.

                                                                                                       24
Esame di Stato A. S. 2017/2018                                       Documento del Consiglio di classe V E Rim

                                            LINGUA RUSSA

LIBRI DI TESTO: Il russo. Corso Base, di Ju.G. Ovsienko, Il Punto Editoriale

ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: fotocopie, internet

CONTENUTI                                    EVENTUALI
              DELLE LEZIONI, DELLE UNITÀ                      ATTIVITÀ (EXTRASC. O INTEGRATIVE) COERENTI
                                           ALTRE DISCIPLINE
DIDATTICHE O DEI MODULI PREPARATI PER                           CON LO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA
                                             COINVOLTE
L'ESAME

Economia e politica della Russia

Geografia generale della Russia con la
conoscenza delle città più importanti
della Russia.

Secolo XIX, XX - storia, letteratura
(alcuni autori: F.Tjutcev,
                                           Storia, Italiano
M.Lomonossov, A.Pusckin,
B.Pasternak)

N.B.    In questa scheda è riportata solamente la scelta di alcuni (max. 4-5) contenuti essenziali,
        che l’insegnante ha selezionato tra quelli del suo piano di lavoro annuale e che ritiene
        particolarmente significativi ai fini della chiara dimostrazione delle capacità, delle
        competenze e delle abilità degli studenti.
        Il programma completo che contiene in modo dettagliato i contenuti svolti durante l’anno,
        l’indicazione delle metodologie, delle verifiche effettuate, ecc., sarà presentato a parte al
        termine dell’anno scolastico.

                                                                                                           25
Esame di Stato A. S. 2017/2018                                    Documento del Consiglio di classe V E Rim

                                 ECONOMIA AZIENDALE e GEOPOLITICA

LIBRO DI TESTO: Impresa, Marketing e Mondo – Volume 3, di Lucia Barale - Lucia Nazzaro -
Giovanna Ricci, Ed. RCS Libri Spa

ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: Codice Civile, fotocopie, slide, piattaforma Classroom e laboratorio

  Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o      Eventuali altre       Attività (extrasc. o
  dei moduli preparati per l'esame                         discipline         integrative) coerenti
                                                           coinvolte         con lo svolgimento del
                                                                                   programma
  Redazione, riclassificazione e analisi del bilancio
  d’impresa
  Il controllo e la gestione dei costi dell’impresa     Matematica

  La pianificazione e la programmazione dell’attività
  d’impresa
  I business plan di imprese nazionali e internazionali Inglese

  Le operazioni di import e di export                   Diritto e
                                                        relazioni
                                                        internazionali

N.B.    In questa scheda è riportata solamente la scelta di alcuni (max. 4-5) contenuti essenziali,
        che l’insegnante ha selezionato tra quelli del suo piano di lavoro annuale e che ritiene
        particolarmente significativi ai fini della chiara dimostrazione delle capacità, delle
        competenze e delle abilità degli studenti.
        Il programma completo che contiene in modo dettagliato i contenuti svolti durante
        l’anno,l’indicazione delle metodologie, delle verifiche effettuate, ecc., sarà presentato a
        parte al termine dell’anno scolastico.

                                                                                                        26
Esame di Stato A. S. 2017/2018                                        Documento del Consiglio di classe V E Rim

                                               MATEMATICA

LIBRI DI TESTO: Matematica.Rosso5, di Bergamini - Trifone - Barozzi Ed. Zanichelli

ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: fotocopie, internet

                                                                         ATTIVITÀ (EXTRASC. O
       CONTENUTI DELLE LEZIONI, DELLE UNITÀ      EVENTUALI ALTRE
                                                                        INTEGRATIVE) COERENTI
       DIDATTICHE O DEI MODULI PREPARATI PER         DISCIPLINE
                                                                         CON LO SVOLGIMENTO
                     L'ESAME                         COINVOLTE
                                                                           DEL PROGRAMMA

    Funzioni reali di due o più variabili
    reali.

    Massimi e minimi di funzioni di
    due variabili reali

    Applicazioni dell’analisi a problemi         Economia Aziendale
    di economia.

                                                 Economia Aziendale
    Ricerca Operativa: problemi di
    decisione;      programmazione
    lineare.

N.B.     In questa scheda è riportata solamente la scelta di alcuni (max. 4-5) contenuti essenziali,
         che l’insegnante ha selezionato tra quelli del suo piano di lavoro annuale e che ritiene
         particolarmente significativi ai fini della chiara dimostrazione delle capacità, delle
         competenze e delle abilità degli studenti.
         Il programma completo che contiene in modo dettagliato i contenuti svolti durante l’anno,
         l’indicazione delle metodologie, delle verifiche effettuate, ecc., sarà presentato a parte al
         termine dell’anno scolastico.

                                                                                                            27
Esame di Stato A. S. 2017/2018                                        Documento del Consiglio di classe V E Rim

                                                 DIRITTO

LIBRI DI TESTO: DIRITTO SENZA FRONTIERE, di Capiluppi e D’Amelio
Ed. Tramontana

ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: Siti Web

       CONTENUTI DELLE LEZIONI, DELLE UNITÀ     EVENTUALI           ATTIVITÀ (EXTRASC. O INTEGRATIVE)
                                              ALTRE DISCIPLINE
    DIDATTICHE O DEI MODULI PREPARATI PER                           COERENTI CON LO SVOLGIMENTO DEL
                                                COINVOLTE
                     L'ESAME                                                   PROGRAMMA

  I contratti del commercio                   Relazioni
  internazionale.
                                              internazionali      Progetto “ Commercio
                                              Economia           internazionale”
                                              Aziendale

  La tutela del consumatore                   Inglese

  Risoluzione delle controversie

  Ruolo delle organizzazioni
  internazionali

N.B.      In questa scheda è riportata solamente la scelta di alcuni (max. 4-5) contenuti essenziali,
          che l’insegnante ha selezionato tra quelli del suo piano di lavoro annuale e che ritiene
          particolarmente significativi ai fini della chiara dimostrazione delle capacità, delle
          competenze e delle abilità degli studenti.
          Il programma completo che contiene in modo dettagliato i contenuti svolti durante l’anno,
          l’indicazione delle metodologie, delle verifiche effettuate, ecc., sarà presentato a parte al
          termine dell’anno scolastico.

                                                                                                            28
Esame di Stato A. S. 2017/2018                                        Documento del Consiglio di classe V E Rim

                                       RELAZIONI INTERNAZIONALI

LIBRI DI TESTO: RELAZIONI INTERNAZIONALI, di A. Frau, G. Palmerio, Ed. Le Monnier scuola

ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: Siti web, appunti forniti dal docente

       CONTENUTI DELLE LEZIONI, DELLE UNITÀ     EVENTUALI
                                                                    ATTIVITÀ (EXTRASC. O INTEGRATIVE)
                                              ALTRE DISCIPLINE
    DIDATTICHE O DEI MODULI PREPARATI PER                           COERENTI CON LO SVOLGIMENTO DEL
                                                COINVOLTE
                     L'ESAME                                                   PROGRAMMA

  La politica della spesa e la finanza
  pubblica                                                       Analisi e commento di quotidiani

  Il Bilancio dello Stato e le politiche di
                                              Diritto
  bilancio.

  Il sistema tributario: IRPEF e IRES         Diritto

  Sistemi fiscali degli altri paesi

N.B.      In questa scheda è riportata solamente la scelta di alcuni (max. 4-5) contenuti essenziali,
          che l’insegnante ha selezionato tra quelli del suo piano di lavoro annuale e che ritiene
          particolarmente significativi ai fini della chiara dimostrazione delle capacità, delle
          competenze e delle abilità degli studenti.
          Il programma completo che contiene in modo dettagliato i contenuti svolti durante l’anno,
          l’indicazione delle metodologie, delle verifiche effettuate, ecc., sarà presentato a parte al
          termine dell’anno scolastico.

                                                                                                            29
Esame di Stato A. S. 2017/2018                                        Documento del Consiglio di classe V E Rim

                                      SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

LIBRI DI TESTO: Sullo sport, di Del Mista, Parker, Tasselli, Ed. G. D'Anna

ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: fotocopie

  CONTENUTI    DELLE LEZIONI, DELLE UNITÀ
                                                EVENTUALI            ATTIVITÀ (EXTRASC. O INTEGRATIVE)
                                              ALTRE DISCIPLINE
  DIDATTICHE O DEI MODULI PREPARATI PER                             COERENTI CON LO SVOLGIMENTO DEL
                                                COINVOLTE
  L'ESAME                                                                      PROGRAMMA

  Percezione di sé e completamento
  dello sviluppo funzionale delle
  capacità motorie ed espressive:
  ginnastica funzionale;esercizi ai grandi
  attrezzi;nuoto

  Lo sport, le regole, il fair play

  Educazione alla salute: frenare la                             la classe ha partecipato ad una
  crescita delle malattie legate allo stile                      conferenza sulla donazione del sangue
  di vita                                                        tenuta dall’Avis

  Il linguaggio non verbale nella
  comunicazione

N.B.    In questa scheda è riportata solamente la scelta di alcuni (max. 4-5) contenuti essenziali,
        che l’insegnante ha selezionato tra quelli del suo piano di lavoro annuale e che ritiene
        particolarmente significativi ai fini della chiara dimostrazione delle capacità, delle
        competenze e delle abilità degli studenti.
        Il programma completo che contiene in modo dettagliato i contenuti svolti durante l’anno,
        l’indicazione delle metodologie, delle verifiche effettuate, ecc., sarà presentato a parte al
        termine dell’anno scolastico.

                                                                                                            30
Esame di Stato A. S. 2017/2018                                    Documento del Consiglio di classe V E Rim

                    INDICAZIONI SULLE "TERZE PROVE" SVOLTE DURANTE L'ANNO

Durante l'anno sono state svolte all'interno della classe prove integrate con le seguenti modalità:

                                              Materie coinvolte               Tipologie di verifica
     Data di             Tempo
   svolgimento          assegnato             nella simulazione            (argomenti a trattazione
                                              della terza prova             sintetica, quesiti, ecc.)

                                      1.Ec.aziendale                        Quesiti a risposta
   09/03/2018              3 ore      2.Lingua spagnola                     singola
                       (di 60 min.)   1.Lingua russa                        Tipologia B
                                      4. Rel.Internazionali
                                      2. Ec.aziendale                       Quesiti a risposta
   02/05/2018              3 ore      2. Lingua spagnola                    singola
                       (di 60 min.)   3. Diritto                            Tipologia B
                                      4. Matematica

Criterio utilizzato per l'attribuzione del punteggio:

Alla prova viene attribuito un punteggio massimo di 15 punti.
Ogni disciplina, avendo pari dignità e peso, esprime la propria valutazione in quindicesimi.
La valutazione finale è rappresentata dalla media aritmetica dei punti assegnati nelle quattro
discipline interessate.
I criteri adottati per la valutazione delle risposte ai quesiti sono i seguenti:
   ● livelli di conoscenza;
   ● comprensione;
   ● capacità di applicazione dei contenuti.

                                                                                                        31
Esame di Stato A. S. 2017/2018                                       Documento del Consiglio di classe V E Rim

                                        GRIGLIA DI VALUTAZIONE

                                                  TERZA PROVA

Punti max. 15

Indicatori        Descrittori                                                                 Punteg
                                                                                              gio

                      ▪   Foglio in bianco o indicazione non pertinente al quesito            1

                      ▪   Scorrette                                                           2

Conoscenze            ▪   Limitate                                                            3
punti 6               ▪   corrette nonostante qualche errore / corrette ma non                4
                          approfondite
                      ▪   corrette con qualche imprecisione                                   5

                      ▪   corrette                                                            6

                      ▪   Foglio in bianco o indicazione non pertinente al quesito            1

                      ▪   Elenca le nozioni assimilate in modo incompleto e/o                 2
                          inorganico, usa un linguaggio non adeguato
                      ▪   Elenca le nozioni assimilate in modo incompleto utilizzando         3
Competenze                un linguaggio poco appropriato
punti 6               ▪   Sa cogliere i problemi e organizza i contenuti dello studio         4
                          in modo sufficientemente completo
                      ▪   Coglie i problemi e organizza i contenuti dello studio in           5
                          modo completo, con linguaggio adeguato
                      ▪   Coglie con sicurezza i problemi proposti, sa organizzare i          6
                          contenuti in sintesi complete ed efficaci
                      ▪   Incapacità di costruire una procedura (descrittiva,                 1
Capacità                  risolutiva, …)
punti 3               ▪   Adeguate abilità di analisi e di sintesi                            2

                      ▪   Convincenti capacità di analisi e di sintesi                        3

                                                                                                           32
Esame di Stato A. S. 2017/2018                                     Documento del Consiglio di classe V E Rim

          CRITERI PER LA PROGETTAZIONE DELLA TERZA PROVA – DISCIPLINE COINVOLTE

La terza prova coinvolge potenzialmente tutte le discipline dell'ultimo anno di corso. Tuttavia il
Consiglio di classe, tenuto conto del curricolo di studi e degli obiettivi generali e cognitivi definiti
nella propria programmazione didattica, ha individuato come particolarmente significativi i legami
concettuali esistenti tra le seguenti discipline:

Lingua spagnola
Lingua russa
Relazioni internazionali
Diritto
Matematica
Ec.Aziendale e Geopolitica

e su tale base ha sviluppato la progettazione delle prove interne di verifica in preparazione della
terza prova scritta degli esami di stato conclusivi.

                                                                                                         33
Esame di Stato A. S. 2017/2018                                          Documento del Consiglio di classe V E Rim

                                     Prima SIMULAZIONE di TERZA PROVA

                                         Classe 5ª E – Indirizzo: RIM

                                      Simulazione TERZA PROVA: 09/03/2018

                                                 Candidato

                           Nome e Cognome __________________________

                        Disciplina                                                     Punteggio
                                                            Punti max
                                                                                       conseguito

  ECONOMIA AZIENDALE E                                       15
  GEOPOLITICA

  LINGUA SPAGNOLA                                            15

  LINGUA RUSSA                                               15

  REL. INTERNAZIONALI                                        15

                                                              Totale

                                       Punteggio medio della prova
                                                   in quindicesimi                         /15

                                                                                                              34
Esame di Stato A. S. 2017/2018                                       Documento del Consiglio di classe V E Rim

                                     Prima simulazione di 3ª Prova
                                           Classe 5ª E RIM –

ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA

Quesito n. 1
Descrivi l’obiettivo dell’analisi finanziaria dell’azienda ed esprimi un breve giudizio sulla
struttura finanziaria di un’impresa il cui Stato patrimoniale presenta i seguenti valori
(dati in migliaia di euro): immobilizzazioni 600, attivo circolante 400 (di cui Magazzino
 150), capitale proprio 400, passività consolidate 250, passività correnti 350.

Quesito n. 2
Dopo aver illustrato la differenza tra il directcosting e il full costing, scegli sulla base dei dati sotto
riportati, quale delle due produzioni è opportuno incrementare. Calcola poi il risultato economico
conseguente all’incremento di 500 unità del prodotto più conveniente.

                                       Prodotto A          Prodotto B
        Quantità     prodotte        e 4.000               6.000
        vendute
        Prezzo di vendita unitario       180,00 euro       156,00 euro
        Costo variabile unitario         72,00 euro        76,00 euro
        Costi fissi specifici            104.000 euro      90.000 euro
        Costi fissi comuni e generali    236.000 euro

Quesito n. 3
L’analisi per flussi esamina i movimenti finanziari intervenuti nelle disponibilità monetarie e nel
PCN. Riporta motivando alcuni esempi di operazioni di gestione che modificano tali risorse
finanziarie, distinguendo fra fonti e impieghi.

Per la prova di Economia aziendale e Geopolitica è consentito l’uso della calcolatrice.

RUSSO

Quesito n. 1
Санкт-Петербург - "севернаястолица" России.
  ( 10 - 12 строк).

Quesito n. 2
Москва - столицаРоссии. Чтобы я посоветовал/посоветовалапосетить в этом
удивительномгороде?
  ( 10 - 12 строк).

Quesito n. 3

                                                                                                           35
Esame di Stato A. S. 2017/2018                                      Documento del Consiglio di classe V E Rim

АнтонПавловичЧехов "Дама с собачкой". "Двойная" жизньгероеврассказа.
  ( 10 - 12 строк).

SPAGNOLO

Quesito n. 1

Describelosmétodos de pago másutilizados en España.

Quesito n. 2

Describe la estructura y lasfinalidades de la carta de solicitud de presupuesto,
haciendoalgunosejemplos de saludosiniciales y despedidas.

Quesito n. 3

Describelosrasgoshistóricos, sociales y políticos del independentismocatalán, destacandolasfechas
y losacontecimientosmásimportantes.

RELAZIONI INTERNAZIONALI

Quesito n. 1
Il candidato, dopo aver definito il concetto di Bilancio dello Stato, esponga il ruolo della Corte dei
Conti nell’esecuzione del controllo del bilancio.
 Max 10 righe

Quesito n. 2

Il candidato esponga le linee essenziali del sistema tributario del Regno Unito
Max 10 righe

Quesito n. 3

Il candidato, dopo aver definito il concetto di sistema tributario, illustri la differenza fra imposta,
tassa e contributo.
Max 10 righe

Per le prove di lingua è consentito l’uso del dizionario bilingue o monolingue

                                                                                                          36
Esame di Stato A. S. 2017/2018                                      Documento del Consiglio di classe V E Rim

                                 Seconda SIMULAZIONE di TERZA PROVA

                    Classe 5ª E – Indirizzo: Relazioni Internazionali per il Marketing

                                 Simulazione TERZA PROVA: 2 MAGGIO 2018

                                               Candidato

                           Nome e Cognome __________________________

                       Disciplina                                                 Punteggio
                                                          Punti
                                                          max                     conseguito

  MATEMATICA                                             15

  ECONOMIA AZIENDALE E                                   15
  GEOPOLITICA

  LINGUA SPAGNOLA                                        15

  DIRITTO                                                15

                                                           Totale                     /15

                                    Punteggio medio della prova
                                                in quindicesimi

                                                                                                          37
Esame di Stato A. S. 2017/2018                                 Documento del Consiglio di classe V E Rim

                                 Seconda simulazione di 3ª Prova
                                         Classe 5ª E RIM

MATEMATICA

                                           1° QUESITO

Un inquilino può scegliere di pagare l’affitto in tre modi diversi:
   a) con un unico versamento di € 5000 a fine anno;
   b) con due versamenti semestrali posticipati, ciascuno di € 2480;
   c) con versamenti mensili posticipati di € 410.
Stabilisci quale pagamento è più conveniente in base al tasso di valutazione del 5% annuo.

                                            2° QUESITO
Un’impresa di distribuzione vende una merce a € 50 al pezzo. Deve decidere tra due alternative:
   a) acquistare la merce a € 40 al pezzo da un produttore;
   b) produrre la merce direttamente, per cui deve sostenere i seguenti costi: una spesa fissa
   mensile di € 600, un costo per ogni pezzo di € 24 e una spesa per la manutenzione valutata del
   2% del quadrato del numero dei pezzi prodotti.
Determinare quale alternativa è preferibile, secondo i pezzi che potrà vendere mensilmente, entro
un massimo di 1000 pezzi.

                                            3° QUESITO
Si illustri quale procedimento si deve seguire per determinare eventuali punti di massimi e/o
minimo relativo di una funzione in due variabili con il metodo delle derivate. (Max 15 righe)

ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA

Quesito n. 1
Descrivi almeno tre dei principi di redazione del bilancio d’esercizio ex art. 2423 bis del codice
civile.
(max 12 righe)

Quesito n. 2
Alfa Spa, impresa industriale con capacità produttiva di 400.000 unità del prodotto A, colloca sul
mercato 160.000 unità di prodotto al prezzo unitario di 320 euro; per la produzione sostiene costi
fissi totali annuali di 8.800.000 euro e costi variabili unitari di 192 euro.
 ● Definisci cosa si intende per punto di equilibrio
 ● Calcola il punto di equilibrio e il risultato economico attualmente conseguito

                                                                                                     38
Esame di Stato A. S. 2017/2018                                       Documento del Consiglio di classe V E Rim

 ● Calcola il risultato economico conseguibile se si collocassero 200.000 unità ad un prezzo di
   vendita di 310 euro.
(max 12 righe)

Quesito n. 3
Dopo aver definito cosa si intende per strategie aziendali, elenca e descrivi i diversi livelli strategici.
(max 12 righe)

Per la prova di Economia aziendale e Geopolitica è consentito l’uso della calcolatrice.

LINGUA SPAGNOLA
Contesta a laspreguntas en máximo 10 líneas.

Quesito n. 1

Describelascaracterísticas del períodohistóricoespañol de finales del Siglo XIX a la Guerra Civil
(en máximo 10 líneas)

Quesito n. 2

El bilingüismo en España: describelaslenguas y elartículo 3 de la Constitución. (en máximo 10
líneas)

Quesito n. 3

Describelosrasgos del comerciojusto

DIRITTO

Quesito n. 1
     In un contratto internazionale il venditore deve tutelarsi contro il rischio di insolvenza e
   compratore dal rischio di mancata fornitura. Quali sono le forme di garanzia?
   Max 10 righe

Quesito n. 2

        Il candidato definisca in che cosa consiste una Joint venture.

Quesito n. 3

    UNIDROIT,UNCTAD E UNCITRAL sono soggetti che si occupano di commercio internazionale.
    Quali sono le loro funzioni.

                                                                                                           39
Puoi anche leggere