DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe V a Sez. A

Pagina creata da Claudia Villani
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "V.
                                                           C.F. 93017100434 C.M. MCIS01100D
                                                           AOO_PROT_VB - Ufficio Protocollo - I.I.S. V. BONIFAZI
                                                           Prot. 0002703/U del 29/05/2020 20:15:42V.4 - Cursu

Prot. n°……………….. del 30/05/2020

             DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                  Classe V​a​ Sez. A

                                     Indirizzo di studi:

                       SERVIZI SOCIO-SANITARI
                                     a.s 2019-2020
CONTENUTI DEL DOCUMENTO

PARTE PRIMA

Informazioni sul curricolo:
   ● profilo professionale e profilo in uscita dell’indirizzo (Ptof 2019-2021)
   ● componenti del Consiglio di classe

                                      PARTE SECONDA

Presentazione della classe:
   ● Elenco dei candidati
   ● Profilo della classe
   ● Testi assegnati per Lingua e Letteratura Italiana
   ● Argomenti assegnati per le discipline di indirizzo

                                        PARTE TERZA

Attività curricolari ed extracurricolari, simulazioni/prove, contenuti disciplinari:
   ● Cittadinanza e Costituzione
   ● PCTO
   ● Attività integrative del curricolo: incontri, conferenze, progetti curricolari,
       iniziative ed esperienze extracurricolari (in aggiunta ai PCTO)
   ● Prove effettuate durante l’anno in preparazione dell’esame di stato e relative
       valutazioni adottate
   ● Interventi di recupero e potenziamento
   ● Attività di orientamento
   ● Contenuti delle singole discipline
   ● Verbale di approvazione del Documento del Consiglio di Classe

                                          ALLEGATI
   ● Relazioni alunni BES

                                                     IL DIRIGENTE SCOLASTICO
                                                       Dott. Claudio Bernacchia
1. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

   ● PROFILO PROFESSIONALE E PROFILO IN USCITA DELL’INDIRIZZO (Ptof
      2019-2021)
L’operatore socio sanitario concorre a:

● organizzare e stimolare attività culturali, ricreative ed espressive in tutte le istituzioni che si
  occupano del minore, degli anziani, dei disabili che trovano difficoltà nell’inserimento delle
  strutture ospitanti;
● collaborare con gli utenti per l’utilizzo dei servizi socio-sanitari esistenti nel territorio;
● facilitare l’espletamento delle diverse pratiche burocratiche;
● individuare i bisogni problematici degli “svantaggiati”, per favorire l’integrazione e
  l’inserimento degli stessi nella cultura di arrivo.

Dal punto di vista formativo l’​OSS deve pervenire al raggiungimento di ​competenze ​e di ​abilità
atte a:

● leggere ed interpretare la complessa realtà del territorio;
● individuare e analizzare le particolari situazioni di determinate categorie di persone, al fine di
  ricercare gli strumenti capaci di migliorare la qualità della loro vita;
● contribuire al massimo dello sviluppo di autonomia e di autosufficienza di ogni soggetto,
  soprattutto attraverso il coordinamento e l’integrazione con gli altri operatori dei servizi sociali;
● utilizzare adeguate tecniche di osservazione e di ricerca;
● porsi in relazione con l’utenza, utilizzando diverse tecniche comunicative;
● svolgere il lavoro di équipe, confrontandosi con altre figure professionali.

                      COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

             MATERIA DI                            COGNOME E
             INSEGNAMENTO                          NOME

             ITALIANO/STORIA                       SANTONI ILENIA

             MATEMATICA                            MUZI CHIARA
LINGUA INGLESE                       TESEI DANIELA

LINGUA FRANCESE                      CATERINO
                                     FABIOLA

PSICOLOGIA                           BERNABEI
GENERALE                             ANTONIO

DIRITTO ED                           MICOZZI PAOLO
ECONOMIA

CULTURA                              CERASANI
MEDICO-SANITARIA                     LAURA

TECNICA                              FAVA GIORGIO
AMMINISTRATIVA

SCIENZE MOTORIE                      FELSI SIMONA

RELIGIONE                            GAROFOLO
                                     MARCELLA

SOSTEGNO                             GALASSI DAVIDE

SOSTEGNO                             CARACENI
                                     RAFFAELA

SOSTEGNO                             SOLFERINI
                                     ALESSIA

             Coordinatore di classe​:​ Prof.ssa Ilenia Santoni

             Dirigente Scolastico: Prof. Bernacchia Claudio
2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

   ● ELENCO DEI CANDIDATI
            N°        COGNOME                             NOME
            1         BEKJIRI                             SIHANA
            2         EMILI                               ELEONORA
            3         FILIPPONI                           GIORGIA
            4         FOGLIA                              LETIZIA
            5         HYSENAJ                             CRISTIANA
            6         JEMMALI                             ONS
            7         MARGHERITINI                        GRETA
            8         MESSAOUDI                           JASMINE
            9         NARDACCHIONE                        ANNA MARIA
            10        PAZZAGLIA                           PREM
            11        POLVERINI                           FEDERICA
            12        RAPONI                              VERONICA
            13        SCIANCALEPORE                       FRANCESCO
            14        TOMMASI                             LUNA
            15        VESCONI                             ANNA
            16        XHAKONI                             MERIAN

                 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE V SEZ. A S.S.S.

La classe, composta da 16 alunni (14 femmine e 2 maschi), nel corso degli anni ha visto modificarsi
di poco il proprio profilo: sono infatti avvenuti soltanto due nuovi ingressi di studenti ripetenti, uno
nella classe quarta durante l’a.s. 2018/19 e l’altro, in classe quinta, nell’attuale a.s. 2019/2020. Gli
studenti, provenienti da Recanati e zone limitrofe, hanno dunque, trascorso insieme l’intero triennio
senza subire profonde trasformazioni e, nonostante vi siano stati momenti delicati sotto il profilo
sociale ed emotivo, legati per lo più a particolari e personali situazioni, tuttavia il gruppo classe è
riuscito a svolgere il proprio percorso mostrando collaborazione e impegno. Sotto il profilo
didattico, in generale, sia durante le lezioni svolte in presenza, (fino alla data del 3/03/2020), sia
durante la DAD, la classe si è dimostrata silenziosa e, a volte, poco partecipativa ma sempre
interessata a svolgere correttamente il proprio lavoro. La frequenza scolastica è stata, solo per alcuni
casi, piuttosto irregolare mentre discreta è stata la partecipazione ai progetti e alle iniziative
proposte dalla scuola o dai docenti. Occorre sottolineare che ad oggi alcuni studenti si distinguono
per aver acquisito conoscenze approfondite nei diversi contesti disciplinari, e perché sono in grado
di pervenire a sintesi e rielaborazioni personali adeguate al contesto dimostrando dunque di aver
raggiunto appropriate competenze specifiche. Diversamente un altro di gruppo di studenti dimostra
un impegno a volte scarso e conoscenze non sempre adeguate e svolge il proprio lavoro in modo
pressoché sufficiente. Esiste poi un gruppo intermedio di studenti che lavora discretamente e
possiede conoscenze nel complesso accettabili.
Nella classe sono presenti alunni con Bisogni Educativi Speciali di cui si allega documentazione.

   ● TESTI ASSEGNATI PER LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

 AUTORE                               TESTO                                    PAG.

 GIOVANNI VERGA                       L’inizio dei Malavoglia                  109

                                      Rosso Malpelo                            82

                                      La roba                                  124

                                      La morte di Gesualdo                     138

 CHARLES BAUDELAIRE                   Corrispondenze                           155

 GIOVANNI PASCOLI                     Il fanciullino                           189

                                      X agosto                                 195

                                      Temporale                                197

                                      Novembre                                 198

                                      Il gelsomino notturno                    203

                                      Andrea Sperelli, l’eroe dell’estetismo
 GABRIELE D’ANNUNZIO                                                           228
                                      La sera fiesolana

                                      La pioggia nel pineto                    236
240

     F. T. MARINETTI         Il manifesto del Futurismo                297

     LUIGI PIRANDELLO        L’umorismo                                368

                             Pascal porta i fiori alla propria tomba   378

     ITALO SVEVO             Lo schiaffo del padre                     428

     GIUSEPPE UNGARETTI      San martino del Carso                     520

                             Soldati                                   521

                             Veglia                                    525

     EUGENIO MONTALE         I limoni                                  576

                             Meriggiare pallido e assorto              579

                             Spesso il male di vivere ho incontrato    584

                             Ho sceso, dandoti il braccio

                                                                       601

     UMBERTO SABA            Città vecchia                             543

                             Amai                                      555

       ● ARGOMENTI ASSEGNATI PER LE DISCIPLINE DI INDIRIZZO

                                                     IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA;
N°      COGNOME           NOME
                                                     PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA
1       BEKIRI            SIHANA                     Giovane tossicodipendente con epatite B
2       EMILI             ELEONORA
3       FILIPPONI         GIORGIA                    Giovane tossicodipendente con AIDS
4       FOGLIA            LETIZIA                    Anziano con demenza senile e polmonite
Adulto con dipendenza da fumo,
5    HYSENAJ         CRISTIANA
                                 depressione e tumore al polmone
6    JEMMALI         ONS         Anziano con Alzheimer
                                 Minore vittima di maltrattamento e
7    MARGHERITINI    GRETA
                                 infezione da tetano
8    MESSAOUDI       JASMINE     Anziano con Parkinson
                                 Ragazza con depressione post partum e
9    NARDACCHIONE    ANNAMARIA
                                 diabete gestazionale
                                 Ragazza con Sindrome di Stoccolma e
10   PAZZAGLIA       PREM
                                 conseguenti modificazioni cerebrali.
11   POLVERINI       FEDERICA    Anziano con Alzheimer
                                 Anziano con demenza senile e diabete del
12   RAPONI          VERONICA
                                 II tipo
                                 OSS con Sindrome di Burnout e
13   SCIANCALEPORE   FRANCESCO
                                 incontinenza
14   TOMMASI         LUNA        Soggetto claustrofobico con covid19
15   VESCOVI         ANNA        Anziano con depressione e Parkinson
16   XHAKONI         MERIAN      Geromofobia e covid19
3. ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI
                            SIMULAZIONI/PROVE
                          CONTENUTI DISCIPLINARI

     ● CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Nel corso dell'anno scolastico 2019/2020 è stato attivato il progetto ​"70 anni di Costituzione",
tenuto dal Prof. Paolo Micozzi, docente presso l'IIS Bonifazi, sede coordinata di Recanati.
 Nel corso dei vari incontri per complessive 28 ore sono state affrontate le seguenti tematiche:
 1) Il passaggio dallo Statuto Albertino alla Costituzione Repubblicana;
  2) caratteristiche della Costituzione Repubblicana;
 3) principi fondamentali;
 4) diritti e doveri dei cittadini;
 5) Ordinamento della Repubblica;
 6) Cenni sulle possibili prospettive di riforma.

     ● PCTO (​P​ERCORSI​ ​PER​ ​LE​ C​OMPETENZE​ T​RASVERSALI​ ​E​ ​PER​ ​L​’O​RIENTAMENTO​)

             ● PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER
                                            L’ORIENTAMENTO

 Nel corso del triennio, tutti gli studenti, dopo aver regolarmente effettuato il corso sulla sicurezza,
 hanno svolto il PCTO, frequentando stage presso aziende/enti di settore relativi all’indirizzo di studi
 (casa di riposo, asilo nido, scuola dell’infanzia, centro disabili) ed avendo dunque la possibilità di
 conoscere tutti i vari ambiti per i quali la loro formazione è professionalizzante.
● ATTIVITÀ INTEGRATIVE DEL CURRICOLO: I​NCONTRI​, ​CONFERENZE​, ​PROGETTI
     CURRICOLARI​, I​NIZIATIVE​ E
                                ​D​ E​SPERIENZE​ ​EXTRACURRICOLARI​ (​IN​ ​AGGIUNTA​ ​AI​ PCTO)

                             ATTIVITÀ EXTRA CURRICULARI

   ● Parte della classe ha seguito il percorso aggiuntivo per il conseguimento della qualifica
       professionale di Operatore Socio Sanitario.
   ● Alcuni alunni hanno conseguito la certificazione linguistica PET
   ● Corso BLSD (Basic life support DAE)
   ● Flash mob (25/11/2019): Giornata contro la violenza sulle donne
   ● Uscite di settore alla Comunità di San Patrignano (23/01/2020), alla mostra Real bodies di
       Venezia,
   ● Progetto di educazione alimentare
   ● Partecipazione agli incontri finalizzati all’orientamento universitario, svoltisi con
       l'Università di Macerata
   ● Incontro con la prof.ssa Lina Caraceni, docente di procedura penale e diritto penitenziario
       all’università degli studi di Macerata: “Libertà personale e responsabilità penale”
       (28/01/2020)
   ● Incontro con la prof.ssa Ninfa Contigiani, docente di storia dei fenomeni politici e
       istituzionale contemporanei dell’università degli studi di Macerata (19/02/2020)
   ● Prove di evacuazione all’interno del progetto “Sicurezza nelle scuole”
   ● Visione di film e partecipazione ad incontri inerenti a problemi di attualità nell’ambito delle assemblee
     mensili di Istituto

   ● PROVE EFFETTUATE DURANTE L’ANNO IN PREPARAZIONE DELL’ESAME
     DI STATO E RELATIVE VALUTAZIONI ADOTTATE

Le simulazioni del colloquio orale sono avvenute nei giorni 09/12/2019 e 13/12/2019
Si fa presente che lo studente che segue una programmazione semplificata è stato affiancato del
proprio insegnante specializzato per tutta la durata delle prove.

Per quanto riguarda la valutazione, si fa riferimento alla seguente griglia:

Griglia di valutazione colloquio
A) Avvio dei materiali e successiva trattazione di carattere pluridisciplinare

                                                             Descrittori
 Indicatore         Analisi approfondita, sintesi   Analisi e sintesi adeguata,    Analisi e sintesi in parte
                    esauriente, interpretazione     interpretazione nel            superficiale, interpretazione
    A1
                    chiara e ben argomentata        complesso chiara ed            non del tutto chiara
                                                    argomentata
                                  4                               3                             2,5
Competenze di
                    Analisi superficiale, sintesi   Analisi inconsistente,
analisi, sintesi,
                    incompleta, superficiale        sintesi generica,
interpretazione
                    anche l’interpretazione         interpretazione confusa
                                  2                               1

                                                             Descrittori
 Indicatore         Articolazione del discorso      Articolazione del discorso     Articolazione del discorso
                    lineare e coerente, lessico     rigida e schematica, lessico   con qualche incoerenza,
    A2
                    appropriato                     complessivamente               lessico generico
                                                    appropriato
                                 3                               2,8                            2,5
Competenze          Articolazione del discorso      Articolazione del discorso
espositive          spesso incoerente, lessico      disordinata ed incoerente,
                    trasandato                      lessico non appropriato
                                 2                                1

 Indicatore                                                  Descrittori
                    Pertinenti, approfondite,       Pertinenti ed ampie            Essenziali nel complesso
    A3
                    criticamente rielaborate                                       adeguate
                                  3                              2                              1,5
Conoscenze
                    Superficiali e frammentarie     Scarse
                                  1                              0

                                                        Subtotale momento 1 : ______________
B) Esposizione dell’esperienza svolta relativamente ai percorsi per le competenze trasversali e
       l’orientamento

                                                         Descrittori
                  Ha saputo selezionare tutte     Ha selezionato gran parte       Ha selezionato una quantità
 Indicatore       le informazioni utili alla      delle informazioni utili alla   di informazioni nel
                  presentazione                   presentazione                   complesso adeguata alla
     B1
                  dell’esperienza ed ha           dell’esperienza                 presentazione
                  inserito qualche                                                dell’esperienza
                  approfondimento opportuno
                                2                              1,6                            1,25
                  Ha selezionato una quantità     Ha selezionato una quantità
Selezioni delle
                  di informazioni parziale per    di informazioni inadeguata
informazioni
                  la presentazione                alla presentazione
                  dell’esperienza
                                1                              0,5

                                                         Descrittori
 Indicatore       Analisi approfondita che        Analisi critica della propria   Descrizione tout court della
     B2           evidenzia uno spirito critico   esperienza                      propria esperienza
                  e potenzialità
Riflessione                      2                             1,6                            1,25
critica           Descrizione superficiale        Difficoltà nel descrivere la
sull’esperienza   della propria esperienza        propria esperienza
                                 1                             0,5

                                                      Subtotale momento 2 : ______________

    C) Accertamento delle conoscenze e competenze maturate nell’ambito delle attività relative a
       “Cittadinanza e Costituzione”

  Indicatore                                              Descrittori
                  Puntuale, ampia, lineare,       Puntuale, lineare, coerente     Essenziale, schematica, con
     C1
                  coerente                                                        qualche incertezza
                                4                              3,5                             3
Argomentazion
                  Superficiale e con varie        Confusa
e dei contenuti
                  incertezze
                                2                               1

                                                      Subtotale momento 3 : ______________
D) Discussione delle prove scritte

                                                        Descrittori
 Indicatore      In modo attivo e costruttivo:   In modo attivo: riconosce e   Individua gli errori se
                 riconosce e comprende gli       comprende gli errori          guidato/a
    D1
                 errori e individua la
                 soluzione corretta
                                2                             1,5                            1
Prende visione   Pur guidato/a riconosce         Non è in grado di
delle prove      parzialmente gli errori         individuare e riconoscere
                                                 gli errori
                             0,5                               0

                                                     Subtotale momento 4 : ______________

Subtotale momento 1 : ______________

Subtotale momento 2 : ______________

Subtotale momento 3 : ______________

Subtotale momento 4 : ______________

TOTALE
● INTERVENTI DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

   Nel ​
       corso del triennio si sono svolti interventi di recupero su discipline che hanno registrato
   valutazioni insufficienti

● ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO
   Gli studenti hanno partecipato alle giornate di orientamento presso l’università degli studi
   ​
  di Macerata
CONTENUTI DISCIPLINARE

CLASSE 5 A SERVIZI SOCIO SANITARI

           a.s. 2019/2020
LETTERATURA ITALIANA
    Libro di testo:​ ​Cataldi, Angioloni, Panichi​, La competenza letteraria. Dal secondo Ottocento a
    oggi, vol. 3, ​Palumbo Editore

    Prof.ssa Santoni Ilenia

​   ​STORIA, POLITICA E SOCIETÀ TRA FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO​:

        ●    la situazione economica in Italia e in Europa (6)
        ●    la cultura e gli intellettuali (10)
        ●    la modernità, il progresso, la nuova arte (10)
        ●    la nuova filosofia di Comte. Darwin, Nietzsche (11)
        ●    la nascita della poesia moderna (20)
        ●    la scapigliatura (20)
        ●    Naturalismo francese e Verismo italiano (20)
        ●    Flaubert, Zola (32-33-34)

    GIOVANNI VERGA

        ●   La vita e le opere (70)
        ●   Verga prima del Verismo (71)
        ●   Verga e il Verismo (74-75)
        ●   I Malavoglia​ e la rivoluzione di Verga (76)
        ●   I personaggi e i temi de ​I Malavoglia,​ l’opera, l’inizio del romanzo (78; 103; 109)
        ●   Vita dei campi (81)
        ●   Rosso Malpelo​ (82)
        ●   Novelle rusticane (123)
        ●   La roba​ (124)
        ●   Mastro-Don-Gesualdo​ (128)
        ●   La morte di Gesualdo (138)

    ​ ​LA POESIA IN EUROPA

        ●   Simbolismo e Decadentismo (22)
        ●   C. Baudelaire: I fiori del male (150)
        ●   Corrispondenze​ (155)
        ●   I poeti maledetti (158)
GIOVANNI PASCOLI

  ●   La vita e le opere (186-187)
  ●   La poetica pascoliana (188)
  ●   Il fanciullino (189)
  ●   Myricae (192)
  ●   X agosto​ (195)
  ●   Temporale​ (197)
  ●   Novembre​ (198)
  ●   I canti di Castelvecchio (202)
  ●   Il gelsomino notturno​ (203)

GABRIELE D’ANNUNZIO

  ●   La vita (218)
  ●   La vita come un’opera d’arte (221)
  ●   Il superuomo (224)
  ●   Il piacere (227)
  ●   Andrea Sperelli, l’eroe dell’estetismo (228)
  ●   L’Alcyone (235)
  ●   La sera fiesolana​ (236)
  ●   La pioggia nel pineto​ (240)

​LE AVANGUARDIE STORICHE

  ●   Storia, politica e società nella prima metà del novecento
  ●   Filippo Tommaso Marinetti: Il manifesto del Futurismo (297)
  ●   Sigmund Freud (304)
  ●   Henry Bergson (305)

LUIGI PIRANDELLO

  ● La vita e le opere (358)
  ● L’umorismo: il contrasto tra “forma” e vita 360
  ● Il fu Mattia Pascal​ (370)
●   Pascal porta i fiori alla propria (378)
  ●   Uno, nessuno, centomila,​ (380)
  ●   Novelle per anno (384)
  ●   Sei personaggi in cerca d’autore​ (399)
  ●   Enrico IV (​ 404)

​ ​ITALO SVEVO

  ●   La vita e le opere
  ●   La cultura di Svevo
  ●   Il fondatore del romanzo d’avanguardia italiano 417
  ●   Una vita ​(materiale fornito dalla docente)
  ●   Senilità (​ 418)
  ●   La coscienza di Zeno​ (425)
  ●   Lo schiaffo del padre (428)
  ●   L’ultima sigaretta (lettura svolta in video lezione)

​LA POESIA TRA GLI ANNI VENTI E QUARANTA

  ● Un panorama della lirica europea 492

​GIUSEPPE UNGARETTI

  ●   La vita 506
  ●   La poetica 506
  ●   L’allegria 510
  ●   San Martino del Carso​ 520
  ●   Soldati 5​ 21
  ●   Veglia​ (lettura e analisi svolta in video lezione)
  ●   Sono una creatura​ (lettura e analisi svolta in video lezione)
  ●   Mattina​ (lettura e analisi svolta in video lezione)
​ ​EUGENIO MONTALE

  ●   La vita e le opere (570)
  ●   Ossi di seppia (575)
  ●   I limoni​ (576) (accenni)
  ●   Meriggiare pallido e assorto​ (579)
  ●   Spesso il male di vivere ho incontrato​ (584)
  ●   Satura (600)
  ●   Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale 601

​UMBERTO SABA

  ●   La vita (534)
  ●   Il Canzoniere (538)
  ●   Città vecchia ​(543)
  ●   Trieste
  ●   Amai​ (555)
STORIA

  Libro di testo:​ ​De Vecchi, Giovannetti,​ Storia in Corso​, vol 3, Edizioni Scolastiche Bruno
  Mondadori

  Prof.ssa Ilenia Santoni

​LE GRANDI POTENZE ALL’INIZIO DEL NOVECENTO

     ● Trasformazioni di fine secolo (16)
     ● Un difficile equilibrio (18)
     ● L’Italia e l’età giolittiana (21-22)

​LA PRIMA GUERRA MONDIALE

     ●   Da un conflitto locale alla guerra mondiale (34)
     ●   Sarajevo, la scintilla che innesca l’incendio (35)
     ●   Le ragioni profonde della guerra (36)
     ●   La guerra di logoramento (40)
     ●   L’Italia in guerra (43-44)
     ●   La svolta del 1917 e la fine della guerra (45-46-47)
     ●   Il dopo guerra e i trattati di pace (48-51)

​LA RIVOLUZIONE RUSSA

     ●   La Russia all’inizio del secolo (60)
     ●   Le due rivoluzioni russe 62)
     ●   Il governo bolscevico e la guerra civile (66-69)
     ●   La nascita dell’Urss (70)
     ●   La dittatura di Stalin (72)
     ●   L’industrializzazione dell ‘Urss (75)

​IL FASCISMO

     ● Crisi e malcontento sociale (88)
●   Il dopoguerra e il biennio rosso (90)
      ●   Il fascismo: nascita e presa del potere (95)
      ●   I primi anni del governo fascista (98)
      ●   La dittatura totalitaria (100)
      ●   La politica economica ed estera (105)

​LA CRISI DEL ’29 E IL NEW DEAL​(123)

 ​IL REGIME NAZISTA

      ●   La Repubblica di Weimar (126)
      ●   Il nazismo e la salita al potere di Hitler (129)
      ●   La dittatura nazista (133)
      ●   La politica economica ed estera di Hitler (136)

 ​LA GUERRA CIVILE SPAGNOLA​(141)

 ​LA SECONDA GUERRA MONDIALE​(146) (materiale multimediale fornito dal docente)

      ●   Verso la seconda guerra mondiale (148)
      ●   La guerra in Europa e in oriente (149)
      ●   L’Europa dei lager e della shoah (154-156)
      ●   La svolta della guerra (159-160)
      ●   8 settembre: Italia allo sbando (163)
      ●   La guerra di liberazione (165)
      ●   La Resistenza (168)

 ​LA GUERRA FREDDA​​(materiale multimediale fornito dal docente)

      ●   Un bilancio della guerra (182)
      ●   La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (185)
      ●   Dalla pace alla guerra fredda (186)
      ●   Il blocco occidentale (189)
      ●   Il blocco orientale e la sua espansione (190)

L’ITALIA REPUBBLICANA​​(236) (materiale multimediale fornito dal docente)
● La nascita della Repubblica italiana (238)
● I principi del nuovo Stato (242)
● Scelte di campo e governi di centro (243)
IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA

Libro di testo: R. Tortora, ​Competenze di cultura medico-sanitaria​,2, Ed. Clitt, Conoscere il corpo
umano Ed Zanichelli

Prof.ssa Laura Cerasani

MODULO 1: Il tessuto nervoso (ripasso)

   ●   IL SNC e il SNP
   ●   Il neurone
   ●   La guaina mielinica.
   ●   La sostanza grigia e la sostanza bianca.
   ●   Il potenziale d’azione e la trasmissione sinaptica.
   ●   I neurotramettitori

MODULO 2: Il sistema nervoso (ripasso)

• L’E​ncefalo e le sue strutture
• Il midollo spinale
• Il riflesso patellare
MODULO 3: Il sistema immunitario
• La​risposta aspecifica del sistema immunitario
• La risposta infiammatoria
• Gli anticorpi
• La risposta primaria e secondaria
• Le allergie

MODULO 4: La microbiologia
• I procarioti e gli eucarioti
• La cellula batterica
• La colorazione di Gram
• I virus e la loro replicazione

MODULO 5: L’età evolutiva
• La profilassi diretta e indiretta delle malattie infettive
• Le malattie esantematiche ( morbillo e varicella)
• L’influenza
• Il tetano
• La difterite
• La pertosse
• Il diabete giovanile
• Le malattie a trasmissione sessuale( epatite B e C, AIDS, la sifilide)
• MODULO 5:La senescenza

Contenuti

U.D. 1: Le patologie dell’anziano

   ●   Le malattie del SNC: il morbo di Parkinson, demenza e malattia di Alzheimer.
   ●   Le patologie del sistema endocrino: il diabete del II tipo
   ●   I tumori maligni
   ●   Il tumore al polmone
   ●   La tubercolosi
   ●   L’incontinenza urinaria
   ●   L’incontinenza fecale
   ●   La polmonite
   ●   L’infarto miocardico e l’angina pectoris
   ●   Il covid19
LINGUA FRANCESE
Libro di testo: Revellino, Schinardi, Tellier, ​Enfants, ados, adultes,​ Clitt

Prof.ssa Fabiola Caterino

    ● LE VIEILLISSEMENT
         (MENOPAUSA E ANDROPAUSA) DA PAG.192 A PAG. 202

         DENUTRITION DA PAG.204 A PAG. 212

         LES PROBLEMES LES PLUS SERIEUX DU VIEILLISSEMENT DA PAG. 215 A PAG. 226

         LE ROLE DE LA FAMILLE DA PAG. 271 A PAG.279

    ●     ​ ​BAUDELAIRE​ (LES FLEURS DU MAL) LE SYMBOLISME

          POESIES: LE SERPENT QUI DANCE; LE SENTIMENTE DU SPLEEN;

          L’INVITATION AU VOYAGE; LE POISON; L’ALBATROS

    ●    ​ FLAUBERT
        MADAME BOVARY (AUTORE E OPERA); TESTO: LA MORT D’EMMA

    ●    ​ ​ZOLA

        (GERMINAL) VITA E OPERE- LE NATURALISME

        TESTO: L’ARRIVéE D’ETIENNE à LA MINE

    ●   VISION DU FILM: POETI DALL’INFERNO
LINGUA INGLESE

Libro di testo: P. Revellino, G. Schinardi, E. Tellier, ​Growing Into Old Age​, Zanichelli

Prof.ssa Tesei Daniela

Module 1 : GROWING OLD
   1. Healthy Aging:
      Pages 214-222

   2. Major diseases:
         - Alzheimer’s;
         - Parkinson’s;
         - Cardiovascular diseases.
         - Pages 244-252

Dal libro di testo: Compact Performer (Zanichelli)
Module 1: LITERATURE

- ​ The Victorian Age
- the Victorian compromise
- the Victorian Novel
               -   Charles Dickens: life, works, characters, style and main themes
                      Text from ​Oliver Twist​ “Oliver wants some more”
            - C. Dickens and Charlotte Brontee
            - C. Brontee’s life- Jane Eyre : plot-main themes
            - The British Empire

             - Aestheticism and Oscar Wilde: life and works
             - Plot and themes of Wilde’s novel: ​The Picture of Dorian Gray
             - Text from The Picture of D. Gray ‘Dorian’s death’
 ​ he Edwardian Age
-T
-The modern novel: modernist writers-James Joyce and Dublin-Dubliners-Eveline- the interior
monologue.
- The War Poets: R. Brooke and W. Owen
MATEMATICA

Libro di testo: Sasso L., ​Matematica a colori​ 4, Petrini editore

Prof.ssa Chiara Muzi

MODULO 1: FUNZIONI LOGARITMICHE

●   Proprietà delle potenze in R (ripasso)
●   Logaritmi: definizione e proprietà
●   La funzione logaritmo: proprietà e rappresentazione grafica
●   Equazioni e disequazioni logaritmiche

MODULO 2: LE FUNZIONI

●   Definizione di funzione
●   Funzioni pari e dispari
●   Classificazione delle funzioni
●   Dominio di una funzione algebrica
●   Codominio di una funzione
●   Funzioni limitate e illimitate
●   Studio del segno di una funzione (intervalli di positività e negatività)
●   Intersezioni con gli assi
●   Rappresentazione dei risultati ottenuti nel piano cartesiano

MODULO 3: LIMITI E CONTINUITÀ

●   Il concetto intuitivo di limite
●   Il calcolo dei limiti e la risoluzione delle forme indeterminate ( + ∞ − ∞, ∞∞ , 00 )
●   Asintoti verticali, orizzontali, obliqui
●   Calcolo dei limiti e forme indeterminate
●   Le funzioni continue
●   Punti di discontinuità: discontinuità di prima, seconda e terza specie
●   Grafico probabile di una funzione
MODULO 4: CALCOLO DIFFERENZIALE
● Definizione e significato geometrico di rapporto incrementale di una funzione
● Definizione e significato geometrico di derivata di una funzione
● Derivate di alcune funzioni elementari
● Regole di derivazione in relazione a funzioni semplici
● Derivata di una funzione composta
● Derivata di ordine superiore al primo
● Derivata e funzioni crescenti/decrescenti (cenni)
● Massimi e minimi (cenni)
● Concavità e flessi di una funzione (cenni)
​​ ​PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA

Titolo testo : A.Como/E.Clemente/R.Danieli, ​La comprensione e l’esperienza”​ , Ed.Paravia

Prof. Antonio Bernabei

  SEZIONE 1: TEORIE                   E   METODI      DELLA       PSICOLOGIA        IN   AMBITO
SOCIO-SANITARIO

MODULO 1: LE PRINCIPALI TEORIE PSICOLOGICHE PER I SERVIZI
SOCIO-SANITARI

Le teorie della personalità

   ● Le teorie tipologiche
   ● le teorie dei tratti
   ● Le teorie psicoanalitiche

 Le teorie dei bisogni

   ● Il concetto di bisogno
   ● l’influenza dei bisogni sui comportamenti
   ● La gestione dei bisogni da parte dell’operatore socio-sanitario

 La psicoanalisi infantile

   ●   Melanie Klein
   ●   Donald Winnicott
   ●   Renè Spitz
   ●   Le implicazioni della psicoanalisi infantile in ambito socio-sanitario

 La teoria sistemico-relazionale

   ● Il concetto “sistema” sociale
   ● La teoria della comunicazione
   ● Le implicazioni della teoria sistemico-relazionale in ambito socio-sanitario

MODULO 2: METODI DI ANALISI E DI RICERCA IN PSICOLOGIA

       Il significato della ricerca

   ● La ricerca: un concetto variamente interpretato
   ● L’origine della ricerca
   ● Il progresso della conoscenza
● L’’oggettività della ricerca

La ricerca in psicologia

   ● Gli indirizzi e i metodi della ricerca
   ● Le tecniche osservative di raccolta dei dati
   ● Le tecniche non osservative di raccolta dei dati

       SEZIONE 2: GLI INTERVENTI IN AMBITO SOCIO-SANITARIO

MODULO 3: LA FIGURA PROFESSIONALE DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO

Il lavoro in ambito sociale e socio-sanitario

   ●    I servizi della persona
   ●    le professioni di aiuto
   ●    le linee guida dell’operatore socio-sanitario
   ●    I rischi che corre socio-sanitario

Gli strumenti e le abilità dell’operatore socio-sanitario

   ● La relazione di aiuto
   ● Le abilità di counseling
   ● La capacità di progettare un intervento individualizzato

MODULO 4: l’INTERVENTO SUI MINORI E SUI NUCLEI FAMILIARI

Le modalità d’ intervento sui minori

   ● Le fasi dell’intervento
   ● La terapia basata sul gioco
   ● La terapia basata sul disegno

Le modalità di intervento sui famigliari maltrattanti

   ● La prevenzione
   ● La terapia familiari basata sul gioco

I servizi a disposizione delle famiglie e dei minori

   ● Servizi socio-educativi,ricreativi e per il tempo libero
   ● Servizi a sostegno della genitorialità
   ● Servizi residenziali per minori in situazioni di disagio
Un intervento individualizzato per i minori in situazioni di disagio

MODULO 5: l’INTERVENTO SUI SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Le modalità d’intervento sui “comportamenti problema”

   ● Le fasi che preparano l’intervento
   ● I tipi di intervento sui comportamenti problema

I servizi a disposizione dei diversamenti abili

   ● Gli interventi sociali
   ● I servizi residenziali e semi residenziali

Un intervento individualizzato per i soggetti diversamenti abili

MODULO 6: L’INTERVENTO SULLE PERSONE CON DISAGIO PSICHICO

La terapia farmacologica

   ● Gli ansiolitici
   ● Gli antidepressivi e gli stabilizzanti del tono dell’umore
   ● Gli antipsicotici

La psicoterapia

   ●   Le caratteristiche e le finalità della psicoterapia
   ●   La psicoanalisi
   ●   La terapia comportamentale
   ●   La terapia cognitiva
   ●   Le psicoterapie umanistiche
   ●   La terapia sistemico-relazionale

Le terapie alternative

   ● L’arteterapia
   ● La pet-therapy

I servizi a disposizione delle persone con disagio psichico

   ● La medicalizzazione della malattia mentale
   ● L’assistenza psichiatrica dopo la legge 180 del 1978
Un intervento individualizzato per i soggetti con disagio psichico

MODULO 7: L’INTERVENTO SUGLI ANZIANI

Le terapie per contrastare le demenze senili

   ●   La scelta del trattamento più adeguato
   ●   La terapia di orientamento alla realtà
   ●   La terapia della reminiscenza
   ●   Il metodo comportamentale
   ●   La terapia occupazionale

I servizi a disposizione degli anziani

   ● I servizi domiciliari,residenziali e semi-residenziali
   ● L’Hospice: un servizio per malati terminali
   ● il rapporto tra i servizi e i familiari degli anziani

Un intervento individualizzato per gli anziani affetti da demenza

MODULO 8:L’INTERVENTO SUI SOGGETTI DIPENDENTI

I trattamenti delle dipendenze

   ● I trattamenti farmacologici
   ● I gruppi di auto-aiuto

I servizi a disposizione dei soggetti dipendenti

   ● I Ser D.
   ● Le comunità terapeutiche
   ● I centri diurni

Un intervento individualizzato per i soggetti dipendenti
TECNICA AMMINISTRATIVA

Prof. Giorgio Fava

Libro di testo: Astolfi & Venini, NUOVO TECNICA AMMINISTRATIVA & economia sociale
Vol.2 editore Tramontana

MODULO 1 – Il sistema previdenziale ed assistenziale
  1) Il sistema di previdenza sociale
  2) I rapporti con l’INPS
  3) I rapporti con l’INAIL
  4) La tutela della salute e della sicurezza sul lavoro
  5) Le assicurazioni sociali obbligatorie
  6) I tre pilastri del sistema previdenziale

MODULO 2 – La gestione delle risorse umane
  1) Le fonti giuridiche del rapporto di lavoro
  2) I diritti dei lavoratori subordinati
  3) Il sistema contrattuale
  4) Le forme principali del lavoro dipendente
  5) Il contratto di apprendistato
  6) I piani e le fonti di reclutamento del personale
  7) La selezione degli aspiranti
  8) La nascita del rapporto di lavoro
  9) L’inserimento dei nuovi assunti
  10) La formazione e l’addestramento del personale

MODULO 3 – L’amministrazione del personale
  1) La contabilità del personale
  2) I libri obbligatori per il datore di lavoro
  3) Gli elementi della retribuzione
  4) L’assegno per il nucleo familiare
  5) Il calcolo delle ritenute sociali
  6) Il calcolo della ritenuta fiscale
  7) La liquidazione delle retribuzioni
  8) Il periodo di prova
  9) Le ferie
  10) Il lavoro straordinario, notturno e festivo
  11) Malattia e infortunio
  12) I congedi parentali
  13) L’estinzione del rapporto di lavoro
  14) Il trattamento di fine rapporto
DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIALE
Prof. Paolo Micozzi
Libro di testo: M. Razzoli, M. Messori, ​Percorsi di diritto e legislazione sanitaria​, Clitt

MODULO 1: PERCORSI DI DIRITTO COMMERCIALE: IMPRENDITORE E IMPRESA
UNITÀ DIDATTICA 1):
Il diritto commerciale e la sua evoluzione; l'imprenditore; la piccola impresa; l'impresa familiare;
l'imprenditore agricolo; l’imprenditore commerciale.

UNITÀ DIDATTICA 2):
L’azienda e i beni che la compongono; i segni distintivi dell'azienda; il marchio e la sua
registrazione; le creazioni intellettuali; la libera concorrenza; gli atti di concorrenza sleale; il
trasferimento dell'azienda: la vendita.

UNITÀ DIDATTICA 3):
Nozione di società; i conferimenti; capitale sociale e patrimonio sociale; l'esercizio in comune di
una attività economica; lo scopo della divisione degli utili; società e associazione.

UNITÀ DIDATTICA 4):
I criteri di classificazione delle società; le caratteristiche delle società di persone; le società di
persone; le caratteristiche delle società di capitali; le società di capitali.

MODULO 3: I PRINCIPALI CONTRATTI DELL'IMPRENDITORE

UNITÀ DIDATTICA 1):
 Il contratto e l'autonomia contrattuale: la classificazione dei contratti; gli elementi del contratto; la
formazione dell'accordo; l'invalidità del contratto.

UNITÀ DIDATTICA 2):
Tipicità e atipicità dei contratti; la vendita e la permuta; il mutuo; il leasing.

MODULO 5: IL MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE RETI SOCIO-SANITARIE

UNITÀ DIDATTICA 1):
Il nuovo Welfare e la L. n. 328 del 2000; le reti sociali; l'applicazione della sussidiarietà orizzontale.
MODULO 6: LA DEONTOLOGIA PROFESSIONALE E LA TUTELA DELLA PRIVACY

UNITÀ DIDATTICA 1):
Il lavoro sociale; l'etica e la deontologia del lavoro sociale; la responsabilità degli operatori;
l'operatore socio-sanitario (OSS).

UNITÀ DIDATTICA 2):
Il Codice privacy; la tutela della privacy sul lavoro; il diritto alla protezione dei dati personali.
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Prof.ssa Simona Felsi

Libro di testo: G. Fiorini, S. Coretti, S. Bocchi, ​Più movimento slim​, Marinetti scuola

MODULO 1:​​IL CORPO UMANO E IL MOVIMENTO

   ● Esercitazioni atte allo sviluppo delle capacità condizionali: ​forza​(tonificazione di tutti i
     gruppi muscolari, circuiti) - ​velocità​(es. di rapidità/reattività/circuiti) - ​resistenza​() –
     mobilità​(attraverso tecniche di allungamento).
   ● Esercitazioni atte allo sviluppo delle capacità coordinative: ​Equilibrio​(es. di equilibrio
     statico, dinamico, in volo, preacrobatica) - ​orientamento spazio-temporale
     (camminate_corse individuali a coppie a file/righe con compiti spaziali e temporali) - ​ritmo
     (attività con la musica esecuzione di movimenti a ritmo costante, crescente, decrescente) -
     combinazione di movimenti tronco/arti ​(es.di coordinazione a corpo libero, con piccoli e
     grandi attrezzi, con e senza musica) ​reazione e differenziazione​(es. individuali, a coppie,
     di gruppo a corpo libero e con piccoli attrezzi con stimolazioni visive, uditive, tattili) -
     preacrobatica
   ● Lezione capovolta: conduzione da parte degli allievi di alcune fasi della lezione con
     proposizione dei movimenti da far eseguire in relazione all’attività specifica prevista

MODULO 2: AVVIAMENTO ALLO SPORT

   ● Giochi presportivi
   ● Esercitazioni sui fondamentali individuali della ​Pallavolo​e sul gioco di squadra compreso
     arbitraggio e divisione dei ruoli;
   ● Esercitazioni sui fondamentali individuali del ​Basket​e sul gioco di squadra compreso
     arbitraggio e divisioni dei ruoli;
   ● Esercitazioni sui fondamentali individuali del ​Calcio​e sul gioco di squadra compreso
     arbitraggio;
   ● Introduzione al ​Rugby​(1 lezione capovolta)

MODULO 3: ELEMENTI DI TEORIA

   ● Le capacità condizionali;
   ● La Forza, La Velocità, La Flessibilità, La Resistenza;
   ● L’allenamento Sportivo: Generalità, Il concetto di carico allenante, I principi e le fasi
     dell’allenamento, Il Riscaldamento.
   ● Caratteristiche principali e regole della ​Pallavolo ​e del​ Basket​:
RELIGIONE

Prof.ssa Marcella Garofolo
Libro di testo: Bibiani, Forno, Solinas, ​Il coraggio della felicità,​ SEI

GESÙ E IL SUO MESSAGGIO
    1.   Umanità e divinità di Gesù
    2.   Il centro del messaggio cristiano
    3.   La morte e resurrezione di Gesù
    4.   Il destino eterno degli uomini.

I DIRITTI DI TUTTI
    1.   La dignità dell’uomo
    2.   I diritti umani
    3.   I diritti violati
    4.   La tortura e la pena di morte
    5.   Lo sfruttamento dei bambini e la violazione dell’infanzia
    6.   La violenza sulle donne
    7.   Il razzismo
    8.   La libertà religiosa (Dignitatis humanae)

LA CHIESA NEL MONDO CONTEMPORANEO
    1. La Chiesa e i totalitarismi (cenni)
    2. Il Concilio Vaticano II (cenni)
VERBALE N. 6

Oggi 27/05/2020 maggio dell’anno 2020 alle ore 15.00, convocato dal Dirigente Scolastico,
si è riunito in via telematica il Consiglio della Classe Quinta sez.5A, indirizzo
socio-sanitario, sede di Recanati, dell’I.I.S. “V. Bonifazi” Civitanova Marche per discutere
il seguente Ordine del Giorno:

1) Definizione ed approvazione del Documento del Consiglio di classe per l'Esame di
Stato

2) Varie ed eventuali

Sono presenti i seguenti docenti:

 ITALIANO/STORIA                              SANTONI ILENIA

 MATEMATICA                                   MUZI CHIARA

 LINGUA INGLESE                               TESEI DANIELA

 LINGUA FRANCESE                              CATERINO FABIOLA

 DIRITTO                                      MICOZZI PAOLO

 CULTURA MEDICO-SANITARIA                     CERASANI LAURA

 PSICOLOGIA                                   BERNABEI ANTONIO

 TECNICA AMMINISTRATIVA                       FAVA GIORGIO

 EDUCAZIONE FISICA                            FELSI SIMONA

 SOSTEGNO                                     GALASSI DAVIDE

 SOSTEGNO                                     CARACENI RAFFAELA

 SOSTEGNO                                     SOLFERINI ALESSIA

Sono assenti i seguenti docenti
RELIGIONE                                        GAROFOLO MARCELLA

Presiede la Prof.ssa Carboni Valentina.

Svolge le funzioni di Segretario verbalizzante la prof.ssa Santoni Ilenia.

Il Presidente, constatato il numero legale dei componenti il Consiglio di Classe, dà inizio ai
lavori e dichiarata aperta la seduta, introduce il primo punto all’O.d.G.:

1)Definizione ed approvazione del Documento del Consiglio di classe per l'Esame di
Stato.

Il Coordinatore illustra ai docenti la prima stesura del Documento del Consiglio elaborato
sulla base di dati ed informazioni forniti dal C.d.C.. Il Documento si compone delle seguenti
parti:

PARTE PRIMA

Informazioni sul curricolo:

       ● profilo professionale e profilo in uscita dell’indirizzo (Ptof 2019-2021)

       ● componenti del Consiglio di classe

PARTE SECONDA

Presentazione della classe:

       ● Elenco dei candidati

       ● Profilo della classe

       ● Testi assegnati per Lingua e Letteratura Italiana

       ● Argomenti assegnati per le discipline di indirizzo
PARTE TERZA

Attività curricolari ed extracurricolari, simulazioni/prove, contenuti disciplinari:

       ● Cittadinanza e Costituzione

       ● PCTO

       ● Attività integrative del curricolo: incontri, conferenze, progetti curricolari, iniziative ed
         esperienze extracurricolari (in aggiunta ai PCTO)

       ● Prove effettuate durante l’anno in preparazione dell’esame di stato e relative valutazioni
         adottate

       ● Interventi di recupero e potenziamento

       ● Attività di orientamento

       ● Contenuti delle singole discipline

       ● Verbale di approvazione del Documento del Consiglio di Classe

ALLEGATI

       ● Relazioni alunni BES

Il Consiglio approva all'unanimità quanto contenuto nel Documento del Consiglio di Classe.

Si procede quindi alla predisposizione della documentazione relativa agli alunni con
programmazione semplificata e differenziata. Il singoli Piani vengono discussi ed approvati
all’unanimità, ed allegati al Documento del Consiglio ma non pubblicati.

2) Varie ed eventuali

Per quanto riguarda i libri di testo, sono confermati quelli inviati dal consiglio di classe alla
segreteria.
Sono stati confermati tutti i testi già in uso e non risultano nuove adozioni

Esauriti gli argomenti all’ordine del        giorno la seduta del Consiglio di Classe       ha
termine alle ore 15.30.

Letto, approvato e sottoscritto.

Il presente verbale risulta composto da n.2 pagine

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

       Prof. Claudio Bernacchia

                                                        IL PRESIDENTE DELLA RIUNIONE

                                                               Prof.ssa Carbone Valentina

                                                        IL SEGRETARIO VERBALIZZANTE

                                                              Prof.ssa Santoni Ilenia
ALLEGATI

●   RELAZIONI ALUNNI BES

                                      Il Dirigente Scolastico
                                      ​Prof. Claudio Bernacchia
Puoi anche leggere