DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 MAGGIO 2021 - Liceo Maria Ausiliatrice

Pagina creata da Anna Conte
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 MAGGIO 2021 - Liceo Maria Ausiliatrice
DOCUMENTO DEL
           CONSIGLIO DI CLASSE
              15 MAGGIO 2021
                                     CLASSE 5BE
                     LICEO SCIENZE UMANE OPZIONE
                          ECONOMICO SOCIALE

      Il Coordinatore di classe prof. Tiozzo Brasiola Oscar

      Il Coordinatore delle attività educative e didattiche prof. Aliberti Giovanni

ISTITUTO MARIA AUSILIATRICE
Liceo Scienze Umane opz. Economico-Sociale Paritario D.USR 05/07/10

Riviera San Benedetto, 88 - 35139 PADOVA -  049 8730711
www.liceoausiliatricepd.it e-mail: segreteria@liceoausiliatricepd.it
pec: liceimapadova@pec.it

                                                                                      0
[15/05/2021]

Sommario

1. INFORMAZIONI GENERALI .................................................................................................................. 3

1.1      CARATTERISTICHE GENERALI DELLA SCUOLA ........................................................................................................3

1.2      PRESENTAZIONE DEL CURRICOLO LICEO SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE .................................3

1.3      QUADRO ORARIO .................................................................................................................................................5

1.4      SPAZI E ATTREZZATURE ........................................................................................................................................5

1.5      MOBILITÀ ALUNNI NEL TRIENNIO .........................................................................................................................6

1.6      MOBILITA’ DOCENTI NEL QUINQUENNIO .............................................................................................................6

1.7      PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5BE LICEO SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO-SOCIALE ................................7

2. ATTIVITA' COLLEGIALE ......................................................................................................................... 8

2.1      LA COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5BE ...............................................................................................8

2.2      LA COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE DELL’ESAME DI STATO ........................................................................8

3. PROVA D’ESAME ................................................................................................................................ 9

3.1      COLLOQUIO ..........................................................................................................................................................9

3.2      INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DELL’ELABORATO ........................................................................................... 10

3.3      TESTI DI LETTERATURA ITALIANA PER IL COLLOQUIO ORALE .............................................................................. 11

3.4      GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE ................................................................................................ 13

4. IL PROFILO IN USCITA ....................................................................................................................... 14

4.1      RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL LICEO SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE............................ 14

5. ATTIVITA’ DI INTEGRAZIONE CURRICOLARE...................................................................................... 16

5.1      SINTESI ATTIVITA’ INTEGRATIVE PIU’ SIGNIFICATIVE .......................................................................................... 16

5.2     PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE e PERCORSI DI EDUCAZIONE CIVICA ............................................. 18
  5.2.1 CITTADINANZA E COSTITUZIONE ............................................................................................................................ 18
  5.2.2. PERCORSI DI EDUCAZIONE CIVICA ........................................................................................................................ 21

5.3      PERCORSO CLIL ................................................................................................................................................... 24

5.4      PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO............................................................. 25

6. PERCORSI DISCIPLINARI .................................................................................................................... 28
                                                                                                                                                                       1
[15/05/2021]

6.1    DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ................................................................................................. 28

6.2    DISCIPLINA: STORIA ............................................................................................................................................ 32

6.3    DISCIPLINA: FILOSOFIA ....................................................................................................................................... 35

6.4    DISCIPLINA: SCIENZE UMANE ............................................................................................................................. 36

6.5    DISCIPLINA: DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA .................................................................................................. 39

6.6    DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA 1 (INGLESE) ................................................................................... 41

6.7    DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA 2 (SPAGNOLO) .............................................................................. 45

6.8    DISCIPLINA: MATEMATICA ................................................................................................................................. 47

6.9    DISCIPLINA: FISICA ............................................................................................................................................. 49

6.10   DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE .......................................................................................................................... 51

6.11   DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ....................................................................................................... 54

6.12   DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA ................................................................................................................... 56

7.     ELENCO DEI DOCUMENTI CONSEGNATI ALLA COMMISSIONE....................................................... 57

                                                                                                                                                                   2
[15/05/2021]

      1. INFORMAZIONI GENERALI

1.1       CARATTERISTICHE GENERALI DELLA SCUOLA

          L’Istituto “Maria Ausiliatrice” opera nel territorio padovano realizzando un processo culturale in
riferimento alle disposizioni ministeriali e alle finalità di un progetto educativo ispirato al carisma sale-
siano.
          La nostra scuola è strutturata fondamentalmente in comunità, costituita da un patto educativo. Vi
entrano a diverso titolo, con pari dignità e nel rispetto dei ruoli e delle competenze specifiche, religiosi e
laici, genitori, allievi ed ex-allievi, impegnati nel comune processo di formazione.
          Nella comunità educativa della nostra scuola si individuano problemi, si analizzano situazioni, si
identificano mete adeguate, si vive responsabilmente e costruttivamente, verificando periodicamente la
validità delle programmazioni rispetto agli obiettivi, alle metodologie e all’incidenza educativa anche a
livello di territorio.
          La qualità dell’istruzione e dell’educazione passa attraverso precisi ambiti:
1)        la comunità scolastica e formativa
2)        i processi di insegnamento e apprendimento
3)        l’ambiente.
          Si coltiva un ampio progetto culturale aperto alle molteplici esigenze degli alunni. Persone, spa-
zio, tempo, rapporti, insegnamento, studio, ricerca, attività diverse sono integrati in un “ambiente” il quale
vive di una storia fatta progetto che affonda le radici nel passato, dialoga con le Istituzioni, ed è attenta
ai processi di riforma e innovazione pedagogica e culturale.
          La scuola superiore è costituita dall’indirizzo di studio Liceo Scienze Umane e Liceo Scienze
Umane opzione Economico-Sociale.
          Il suo impianto sperimentale intorno all’ipotesi che giustifica l’indirizzo contribuisce alla produ-
zione di precisi profili formativi.

1.2  PRESENTAZIONE DEL CURRICOLO LICEO SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-
SOCIALE

“Nell’ambito della programmazione regionale dell’offerta formativa, può essere attivata l’opzione econo-
mico-sociale che fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle
scienze giuridiche, economiche e sociali”.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni,
dovranno:
         conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze
          economiche, giuridiche e sociologiche;
         comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui
          l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole
          di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;
         individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei
          fenomeni culturali;
         sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e in-
          formatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei princìpi teorici;

                                                                                                             3
[15/05/2021]

     utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdi-
      pendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;
     saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni
      politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale;
     avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative
      corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Dal documento EUROPASS SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE:
      Il diplomato, in qualità di collaboratore di livello intermedio, può operare in ambiti professionali
      diversi, quali:
     studi professionali di consulenza giuridica, economica e fiscale;
     uffici amministrativi;
     organismi internazionali; comunità italiane all’estero;
     cooperazione internazionale, ONLUS, ONG, associazioni e comunità, anche operanti nel terzo set-
      tore;
     istituzioni e fondazioni che propongono attività culturali, di ricerca e promozione sociale;
     istituzioni, enti pubblici e privati nel settore della tutela e valorizzazione del patrimonio artistico-
      culturale;
     redazioni di giornali, uffici stampa, case editrici, biblioteche, archivi, librerie;
     uffici di relazione con il pubblico e servizi alla clientela;
     enti di mediazione interculturale, agenzie educative e formative;
     enti e associazioni volte all’inserimento sociale;
     organismi di ricerca economica e sociologica;
     istituzioni, enti pubblici e privati, strutture ricettive e di servizi in cui sono richieste buone strate-
      gie comunicative.

                                                                                                           4
[15/05/2021]

1.3       QUADRO ORARIO

                                              1°          2°         3°         4°        5°
 Attività e insegnamenti obbligatori                                                                 Totale ore
                                             anno        anno       anno       anno      anno
         per tutti gli studenti                                                                     quinquennio
                                                              Orario annuale
                                             132         132        132        132       132
Lingua e letteratura italiana                                                                          660
                                           (4 sett.) (4 sett.) (4 sett.) (4 sett.) (4 sett.)
                                              99         99
Storia e Geografia                                                                                     198
                                           (3 sett.) (3 sett.)
                                                                     66        66         66
Storia                                                                                                 198
                                                                  (2 sett.) (2 sett.) (2 sett.)
                                                                     66        66         66
Filosofia                                                                                              198
                                                                  (2 sett.) (2 sett.) (2 sett.)
Scienze umane (Antropologia, Meto-
                                              99         99          99        99         99
dologia della ricerca, Psicologia e                                                                    495
                                    (3 sett.) (3 sett.) (3 sett.) (3 sett.) (3 sett.)
Sociologia)
                                              99         99          99        99         99
Diritto ed Economia politica                                                                           495
                                           (3 sett.) (3 sett.) (3 sett.) (3 sett.) (3 sett.)
                                              99         99          99        99         99
Lingua e cultura straniera 1 (inglese)                                                                 495
                                           (3 sett.) (3 sett.) (3 sett.) (3 sett.) (3 sett.)
Lingua e cultura straniera 2 (spagno-    99        99        99        99        99
                                                                                                       495
lo)                                   (3 sett.) (3 sett.) (3 sett.) (3 sett.) (3 sett.)
Matematica (con Informatica al pri-    99        99        99        99        99
                                                                                                       495
mo biennio)                         (3 sett.) (3 sett.) (3 sett.) (3 sett.) (3 sett.)
                                                                     66        66         66
Fisica                                                                                                 198
                                                                  (2 sett.) (2 sett.) (2 sett.)
Scienze naturali (Biologia, Chimica,    66        66
                                                                                                       132
Scienze della Terra)                 (2 sett.) (2 sett.)
                                                                     66        66         66
Storia dell’arte                                                                                       198
                                                                  (2 sett.) (2 sett.) (2 sett.)
                                              66         66          66        66         66
Scienze motorie e sportive                                                                             330
                                           (2 sett.) (2 sett.) (2 sett.) (2 sett.) (2 sett.)
                                              33         33          33        33         33
Religione cattolica                                                                                    165
                                           (1 sett.) (1 sett.) (1 sett.) (1 sett.) (1 sett.)
                 TOTALE                      891        891        990        990        990
                                           (27 sett.) (27 sett.) (30 sett.) (30 sett.) (30 sett.)

1.4       SPAZI E ATTREZZATURE

La scuola ha messo a disposizione spazi e attrezzature sia per l’uso comune sia per usi specifici in rela-
zione ai vari percorsi extracurricolari:
         1 palestra e spazi esterni per l’educazione fisica e sportiva
         sala polivalente: teatro, cinema, aula magna
         1 laboratorio di informatica e linguistico
         1 biblioteca di opere generali e specialistiche
         9 aule con LIM
         1 aule multimediale

                                                                                                                   5
[15/05/2021]

1.5      MOBILITÀ ALUNNI NEL TRIENNIO

Classe       Iscritti       Iscritti      Promossi        Promossi          Respinti       Ritirati
             stessa      da altra clas-   a giugno       con debito
             classe       se/scuola

Terza          18               5            8               4                  4             2

Quarta         15               3           14               0                  0             1

Quinta         17               2                                                             1

1.6      MOBILITA’ DOCENTI NEL QUINQUENNIO
                                                                     (2)
1     Discipline curricolo                                  Classi
                                            1^     2^        3^              4^      5^
                                          16/17   17/18     18/19          19/20    20/21
Lingua e letteratura italiana                                                         

Storia e Geografia                                   

Storia                                                                                 

Filosofia

Scienze umane                                        

Diritto ed Economia politica                         

Lingua e cultura straniera 1 (inglese)                                                

Lingua e cultura straniera 2 (spagnolo)                                    

Matematica                                                       

Fisica

Scienze naturali                                     

Storia dell’arte

Scienze motorie e sportive                                                            

Religione cattolica

 Cambio docente rispetto all’anno precedente

                                                                                                            6
[15/05/2021]

1.7  PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5BE LICEO SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO-
SOCIALE

La classe attualmente è composta da 16 studenti (6 maschi e 10 femmine). Nell’ultimo anno la classe si è
arricchita di due persone e nel corso dell’anno uno studente ha concluso il percorso nei primi mesi del
2021 dopo aver ottenuto il titolo equipollente per il percorso svolto negli Stati Uniti. Molti sono stati i
cambiamenti che hanno accompagnato la classe in questi cinque anni, non solo con l’inserimento di nuovi
compagni e nuovi docenti, ma anche per la divisione in due della classe 2AE, dando vita a due sezioni per
il secondo biennio e il quinto anno. Le due sezioni AE e BE, su volontà dei coordinatori, dei docenti e degli
studenti, hanno seguito in questi anni percorsi similari con l’obiettivo di continuare a coltivare le amicizie
costruite nel primo biennio. Le esperienze personali vissute attraverso lo sport e l’arte della danza hanno
arricchito le conoscenze delle diverse discipline. In particolare, una studentessa ha aderito al Progetto
didattico dello studente-atleta, iniziato in via sperimentale per l’a.s. 2019/20 e continuato nel quinto an-
no. Nel rispetto delle indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali si rinvia al PFP
(Progetto formativo personalizzato). Uno studente ha vissuto un periodo all’estero potendo sperimentare
il tema dell’intercultura nella quotidianità, mentre una studentessa ha partecipato negli ultimi due anni
alla Consulta Studentesca Provinciale mettendo a servizio della comunità il suo tempo e le sue compe-
tenze sperimentando spazi e tempi di partecipazione democratica. In questi anni ci sono stati molti mo-
menti non semplici in cui la classe ha saputo rispondere come comunità, supportandosi vicendevolmente,
riuscendo anche a superare le divisioni interne legate ad amicizie e simpatie. In particolare, la didattica
a distanza ha creato inizialmente disorientamento e successivamente demotivazione a causa della diffi-
coltà di vivere una scuola priva di relazioni in presenza.
Dal punto di vista didattico la classe ha potuto mettere in pratica una visione transdisciplinare soprattut-
to attraverso il Service Learning che ha assunto nel triennio prospettive diverse tra loro accomunate
dall’attenzione all’altro, alla cura dei comportamenti e la custodia del bene comune. Costruire la ricerca e
il senso del fare ricerca hanno accompagnato gli studenti in particolar modo nel secondo biennio e nel
quinto anno. Essere costruttori del proprio sapere è spesso stato lo spirito che ha guidato le lezioni. La
partecipazione e l’interesse legato alle singole discipline è legato agli interessi dei singoli studenti, così
come la partecipazione e lo studio risultano essere eterogenee. Alcuni spiccano nella costruzione di pen-
siero critico, capace di mettere in discussione i costrutti presentati a lezione attraverso studio autonomo
di letture e articoli. La vulnerabilità che ha accompagnato la classe lungo l’intero percorso è legata alle
competenze di tipo logico-razionale, mentre buona appare la capacità argomentativa e la possibilità di
creare confronti con l’attualità. La classe manifesta particolare interesse per le tematiche socio-
economiche contemporanee, indagate anche attraverso i percorsi del Service Learning e dell’Economia
civile. La programmazione prevista per l’ultimo anno di corso è stata rispettata e gli obiettivi imprescin-
dibili delle varie discipline si ritengono raggiunti, sebbene con risultati estremamente eterogenei. Nel
complesso, si ritiene che la classe si collochi in un livello di profitto più che sufficiente, con alcuni ele-
menti di spicco.

                                                                                                         7
[15/05/2021]

2. ATTIVITA' COLLEGIALE

2.1       LA COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5BE

                  DOCENTE                                       DISCIPLINA

                  Lingua e letteratura italiana                 Lumare Giulia

                  Storia                                        Lumare Giulia

                  Filosofia                                     Bianchi Luca

                  Scienze umane                                 Tiozzo Brasiola Oscar

                  Diritto ed economia politica                  Piovan Alberto

                  Lingua e cultura straniera 1 (inglese)        Lonardi Laura

                  Lingua e cultura straniera 2 (spagnolo)       Preti Irma

                  Matematica                                    Sadocco Lisa

                  Fisica                                        Sadocco Lisa

                  Storia dell’arte                              Pellicelli Laura

                  Scienze motorie e sportive                    Guaratto Riccardo

                  Religione cattolica                           Venturelli Francesca

                  Coordinatore delle attività educative e di-
                                                                Aliberti Giovanni
                  dattiche

                                                                                Per il Consiglio di Classe

2.2       LA COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE DELL’ESAME DI STATO

          In ottemperanza all’Ordinanza Ministeriale n. 54 del 3 marzo 2021 con la quale sono stati dati i
criteri di composizione delle Commissioni dell’Esame di Stato, il Consiglio di classe, in data 29/03/2021,
delibera che la commissione dell’Esame di Stato sarà composta dai seguenti commissari interni:
         Prof.ssa Lumare Giulia                                Lingua e Letteratura Italiana
         Prof. Guaratto Riccardo                                Scienze motorie e sportive
         Prof.ssa Sadocco Lisa                                          Matematica
         Prof.ssa Lonardi Laura                            Lingua e cultura straniera 1 (inglese)
         Prof. Piovan Alberto                                  Diritto ed Economia politica
         Prof. Tiozzo Brasiola Oscar                                  Scienze Umane

                                                                                                             8
[15/05/2021]

3.     PROVA D’ESAME

3.1    COLLOQUIO

       In ottemperanza all’Ordinanza Ministeriale n. 53 del 03/03/2021 art. 17 comma 1 le prove
d’esame di cui all’articolo 17 del Dlgs 62/2017 sono sostituite da un colloquio, che ha la finalità di accer-
tare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello studente.

       Ai fini di cui al comma 1, il candidato dimostra, nel corso del colloquio:
       a)    di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline, di essere capace di uti-
lizzare le conoscenze acquisite e di metterle in relazione tra loro per argomentare in maniera critica e
personale, utilizzando anche la lingua straniera;
       b) di saper analizzare criticamente e correlare al percorso di studi seguito e al profilo educativo
culturale e professionale del percorso frequentato le esperienze svolte nell’ambito dei PCTO, con riferi-
mento al complesso del percorso effettuato, tenuto conto delle criticità determinate dall’emergenza
pandemica;
       c) di aver maturato le competenze e le conoscenze previste dalle attività di Educazione ci-
vica, per come enucleate all’interno delle singole discipline.

                                                                                                          9
[15/05/2021]

3.2      INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DELL’ELABORATO

      1. A ciascun allievo è stato assegnato un argomento che è stato comunicato dalla Segreteria trami-
         te la sezione “Comunicazioni – Messaggi” del registro elettronico martedì 27 aprile 2021.
      2. L’elaborato dovrà essere trasmesso dal candidato ai docenti delle discipline di indirizzo per po-
         sta elettronica entro 31 maggio 2021, utilizzando esclusivamente gli indirizzi mail del docente re-
         ferente (prof. Oscar Tiozzo Brasiola e Luca Bianchi) e per copia in Segreteria. Faranno fede da-
         ta ed orario della missiva digitale.
      3. Non si deve trattare di un commento o – tantomeno – di una parafrasi del testo, ma una trattazio-
         ne dell’argomento assegnato, che metta in luce:
             a. il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale della studentessa o dello
                  studente;
             b. la padronanza della lingua
             c. la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle
             d. la capacità di discutere e approfondire sotto vari profili i diversi temi affrontati
             e. la capacità di restare all’interno del tempo assegnato (massimo 10’).
      4. L’elaborato scritto deve essere così strutturato:
             a. formato pdf (non diversamente, ad esempio pages o simili);
             b. carattere Arial, 10pt, interlinea 1,5, margini normali, massimo due cartelle
             c. salvato con nome: “Cognome_ Nome__classe5°_sez.BE_elaborato maturità 2021”;
             d. in caso di utilizzo di fonti bibliografiche, siano indicate sempre (con l’inserimento di link
                  tramite la funzione di word “collegamento ipertestuale” o esplicitando tra virgolette);
             e. si ponga attenzione agli errori di battitura e digitazione, nonché alle normali regole di un
                  testo scritto in lingua italiana
             f.   i lavori pervenuti in formato diverso da quello indicato oppure oltre la scadenza indicata
                  saranno considerati nulli ai fini dell’Esame di Stato.
             g. Nell’eventualità che il candidato non provveda alla trasmissione dell’elaborato, la discus-
                  sione si svolge comunque in relazione all’argomento assegnato, e della mancata trasmis-
                  sione si tiene conto in sede di valutazione della prova d’esame.
      5. L’elaborato potrà essere integrato, in una prospettiva multidisciplinare, dagli apporti di altre
         discipline o competenze individuali presenti nel curriculum dello studente, e dell’esperienza di
         PCTO svolta durante il percorso di studi.
      6. Tale documento servirà come apertura del colloquio orale: non si tratterà esclusivamente di una
         presentazione/racconto di quanto ivi contenuto ma sarà oggetto di discussione e confronto con la
         Commissione.

                                                                                                            10
[15/05/2021]

3.3    TESTI DI LETTERATURA ITALIANA PER IL COLLOQUIO ORALE

Docente: prof.ssa Giulia Lumare
•      Emilio Praga
-      Preludio da Penombre (p. 37-38)

•      Igino Ugo Tarchetti
-      Un amore malato da Fosca (pp.49-51)

•      Giovanni Verga
-      Fantasticheria da Vita dei campi (pp. 114-115)
-      Rosso Malpelo da Vita dei campi (pp. 128-138)
-      Il naufragio della Provvidenza da I Malavoglia (pp. 169-171)
-      Il ritorno di ‘Ntoni alla casa del nespolo da I Malavoglia (pp. 178-180)
-      La roba da Novelle rusticane (pp. 188-191)

•      Charles Baudelaire
-      L’albatro da I fiori del male (p. 261)
-      Corrispondenze da I fiori del male (p. 265)
-      Perdita d’aureola da Lo spleen di Parigi (pp. 276-277)

•      Giovanni Pascoli
-      Il fanciullino (pag. 328-333)
-      X agosto da Myricae (p. 349)
-      L’assiuolo da Myricae (p. 351)
-      La mia sera da Canti di Castelvecchio (pp. 375-376)

•      Gabriele D’Annunzio
-      Un destino eccezionale intaccato dallo squilibrio da Il piacere (pp. 430-431)
-      Il manifesto del superuomo da Le vergini delle rocce (fornito dal docente)
-      La sera fiesolana da Alcyone (pp. 444-446)
-      La pioggia nel pineto da Alcyone (pp. 453-457)

•      Filippo Tommaso Marinetti
-      Manifesto del Futurismo (p. 49)

•      Guido Gozzano
-      La signorina Felicita ovvero la felicità da I colloqui (pp.61-68)

•      Luigi Pirandello
-      L’umorismo (pag. 151-158)
-      Il treno ha fischiato da Novelle per un anno (pp. 161-165)
-      Ciaula scopre la luna da Novelle per un anno (fornito dal docente)
-      Maledetto sia Copernico! da Il fu Mattia Pascal (pp. 190-191)

                                                                                            11
[15/05/2021]

-   Lo  e la filosofia del “lanternino” da Il fu Mattia Pascal (pp. 194-195)
-   Il naso e la rinuncia al proprio nome da Uno, nessuno, centomila (pp. 213-216)

•   Italo Svevo
-   La madre e il figlio da Una vita (pp. 282-283)
-   L’incontro tra Emilio e Angiolina da Senilità (pp. 290-291)
-   Prefazione da La coscienza di Zeno (p. 303)
-   Il fumo da La coscienza di Zeno (pp.306-307):

•   Giuseppe Ungaretti
-   Fratelli da L’Allegria (p. 449)
-   Sono una creatura da L’Allegria (p. 455)
-   Veglia da L’Allegria (p. 474)
-   San Martino del Carso da L’Allegria (p. 462)
-   Soldati da L’Allegria (p. 468)

•   Eugenio Montale
-   Meriggiare pallido e assorto da Ossi di seppia (p. 584)
-   Spesso il male di vivere ho incontrato da Ossi di seppia (586)
-   Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale da Satura (632)

                                                                                                     12
[15/05/2021]

3.4     GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE
La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, de-
scrittori e punteggi di seguito indicati.
       Indicatori         Livelli                                   Descrittori                                     Punti Punteggio
                              Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha             Punti Punteg-
 Acquisizione dei           I                                                                                        1-2
                              acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.                                        gio
 contenuti e dei metodi
                              Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale
 delle diverse discipline II e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.                            3-5
 del curricolo, con           Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo
                          III                                                                                       6-7
 particolare riferimento      corretto e appropriato.
 a quelle d’indirizzo         Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e
                          IV                                                                                        8-9
                              utilizza in modo consapevole i loro metodi.
                                    Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e
                            V                                                                                        10
                                    approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.
 Capacità di utilizzare        Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in
                            I                                                                                        1-2
 le conoscenze                 modo del tutto inadeguato
                               È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e
 acquisite e di             II                                                                                      3-5
                               in modo stentato
 collegarle tra loro
                               È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo
                           III                                                                                      6-7
                               adeguati collegamenti tra le discipline
                               È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una
                           IV                                                                                       8-9
                               trattazione pluridisciplinare articolata
                               È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una
                            V trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita                                     10

 Capacità di                   Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta
                            I                                                                                        1-2
 argomentare in                in modo superficiale e disorganico
                               È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e
 maniera critica e          II                                                                                      3-5
                               solo in relazione a specifici argomenti
 personale,
                               È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con
 rielaborando i            III                                                                                      6-7
                               una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti
 contenuti acquisiti           È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali,
                           IV rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti                                      8-9

                                    È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e
                            V       personali, rielaborando con originalità i contenuti acquisiti
                                                                                                                     10

 Ricchezza e                I       Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato        1
 padronanza lessicale
                               Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di
 e semantica, con           II                                                                                        2
                               settore, parzialmente adeguato
 specifico riferimento         Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in
                           III                                                                                        3
 al linguaggio tecnico         riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore
 e/o di settore, anche         Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico
                           IV e settoriale, vario e articolato                                                        4
 in lingua straniera
                                    Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche
                            V                                                                                         5
                                    in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore
 Capacità di analisi e              Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla
                            I                                                                                         1
                                    riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato
 comprensione della
                                    È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione
 realtà in chiave di        II sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato                              2
 cittadinanza attiva a
                                    È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una
 partire dalla             III corretta riflessione sulle proprie esperienze personali                                3
 riflessione sulle                  È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una
                            IV                                                                                        4
 esperienze personali               attenta riflessione sulle proprie esperienze personali
                                    È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una
                            V                                                                                         5
                                    riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali

                                                                                  Punteggio totale della prova

                                                                                                                       13
[15/05/2021]

4.            IL PROFILO IN USCITA

              È all’interno di uno spazio disegnato da tre lati immaginari che l’ambiente scolastico diventa per
noi un luogo simbolico in cui docenti, comunità religiosa, personale tecnico/amministrativo, genitori e stu-
denti costruiscono la loro esperienza. Tre lati che, ridefinendo il classico “tripode carismatico” Ragione–
Amorevolezza– Religione, abbiamo declinato in tre verbi: Pensare, Abitare, Costruire Legami.
Pensiamo e lavoriamo per un profilo di studente in “movimento” e lo aiutiamo ad imparare a pensare (Ra-
gione), ad abitare gli spazi in un clima accogliente (Amorevolezza), a costruire legami di profondo rispet-
to (Religione).
Lavoriamo per uno studente:
          -   che maturi interesse per il proprio tempo, sviluppi la motivazione a comprenderlo e a esplorarlo
              criticamente utilizzando le conoscenze apprese;
          -   che sappia intrecciare dimensione educativa, economica ed etica per trasformare la realtà in cui
              vive;
          -   che maturi consapevolezza di sé in rapporto alle risorse, ai limiti, alle potenzialità dell’uomo e
              degli ambienti, vicini e lontani, in cui vive;
          -   che sappia conquistarsi concretamente il diritto alla cittadinanza, per divenire cittadino informa-
              to, attivo, capace e responsabile.

Il diplomato del Maus, al termine del percorso curricolare:
      -       è in grado di gestire autonomamente il proprio processo di crescita e di organizzare le risorse
              personali con tensione progettuale;
      -       sa vivere l’esperienza culturale come opportunità di sviluppo personale;
      -       è capace di porsi di fronte ad interrogativi radicali, con un atteggiamento di ricerca e apertura ai
              valori;
      -       è flessibile, critico e disponibile al cambiamento;
      -       è orientato in un’ottica di educazione permanente;
      -       è attento alle situazioni di marginalità e disagio e disponibile ad approfondirne le cause;
      -       sarà impegnato per sè e per gli altri a favorire un ambiente culturale in cui si possa fare
              l’esperienza della costruzione della propria libertà e responsabilità.

4.1           RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL LICEO SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SO-
              CIALE

              Il percorso del Liceo Economico Sociale fornisce allo studente competenze particolarmente
avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio del liceo Economico Sociale, oltre a raggiungere i risul-
tati di apprendimento comuni, dovranno anche:
          -   conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze
              economiche, giuridiche e sociologiche;
          -   comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui
              l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole
              di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;

                                                                                                                 14
[15/05/2021]

-   individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei
    fenomeni culturali;
-   sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e in-
    formatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei princìpi teorici;
-   utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdi-
    pendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;
-   saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni
    politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale;
-   avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative
    corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

                                                                                                      15
[15/05/2021]

5.       ATTIVITA’ DI INTEGRAZIONE CURRICOLARE

5.1      SINTESI ATTIVITA’ INTEGRATIVE PIU’ SIGNIFICATIVE

Nel triennio 2018/2021 l’istituto ha offerto la possibilità agli studenti di vivere momenti ed esperienze a
supporto delle attività didattiche, dalle molteplici sfaccettature. Relazioni, laboratori, conoscenza di arti-
sti, opere, popoli, tradizioni e culture diverse, dimensione della festa, assemblee di istituto, incontri for-
mativi e viaggi di istruzione e formazione linguistica hanno caratterizzato l’offerta formativa proposta
dalla scuola. Questo è stato naturalmente possibile in maniera ampia fino all’avvento della pandemia da
Coronavirtus, poi la DAD ha limitato notevolmente la possibilità di interazione, almeno in alcune parti, con
la creatività e i contatti della scuola la DDI ci ha comunque permesso di incontrare scrittori o testimoni
lontani che si sono fatti ‘vicini’ proprio grazie all’uso della tecnologia.

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Laboratorio di Filosofia “L’amore esiste?”, su base volontaria
Laboratorio di Cittadinanza “Perché?”, con viaggio alle Istituzioni Europee a Strasburgo, su base volon-
taria
Progetto insegnamento di lingua italiana come L2 con il VIDES Veneto (PCTO) su base volontaria
Lettorato Lingua Inglese
Progetto di Service Learning sulle dipendenze ‘Vinci la noia: appassionati’ (PCTO)
Progetto Quotidiano in classe
Progetto Erasmus plus – Ambasciatori culturali con in Paesi Baschi ((ragazzi divisi in laboratori di eco-
nomia etica, arte, scienze umane riconosciuti come PCTO) a gennaio studenti Baschi a Padova, ad aprile
studenti del nostro liceo in Spagna.
27/09/2018 “Lo sport come modello educativo”, Solidaria
7-11-2018       incontro testimonianza con un gruppo musicale di studenti iracheni
10/12/2018      70° anniversario della Dichiarazione universale diritti dell'uomo
Gennaio (settimana di approfondimento per gli studenti senza carenze nel primo trimestre)
         “È ancora attuale il libero pensiero?”, la libertà di stampa nel XXI secolo
         “Amare da morire. Il femminicidio, come riconoscere l’amore malato”, Antonio Romeo
         “Chi voglio sembrare? Cyberspazio: non apparire è un gesto politico”, Claudia Belleffi e Carlo
         Meneghetti
         “La scuola si-cura? Le relazioni, oltre il concetto di bullismo”, Michele Visentin
         “Cos’è l’antropocene? Il clima: verso una cittadinanza planetaria”, Michela Soave
Febbraio        Teatro in inglese, presso MPX, “Romeo e Giulietta”
21/03/2019      Partecipazione alla Marcia Nazionale di Libera per il ricordo delle vittime di mafia
15/03/2019      Adesione allo sciopero nazionale per il clima “Climate for future”
Aprile          Incontro formativo – testimonianza sul tema delle dipendenze con la band musicale ‘The
                sun’
Maggio          Formazione generale sulla sicurezza

                                                                                                         16
[15/05/2021]

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Laboratorio di Filosofia “Scopri il tuo demone”, su base volontaria
Laboratorio di Cittadinanza “Popul is more”, su base volontaria
Lettorato Lingua Inglese
Progetto Quotidiano in classe
Percorso di orientamento sulla valorizzazione dei talenti legato all’Agenda 2030 PCTO
Percorso laboratoriale con NEXT – Service Learning (Nuvoa Economia per tutti) - PCTO
7/11/2019         Iniziativa con il Corpo dei Carabinieri, su base volontaria
Novembre          Incontro con il ‘Progetto giovani’ di orientamento
Gennaio (settimana di approfondimento per gli studenti senza carenze nel primo trimestre)
          Incontro con il giornalista Gianni Belloni “Mafia a Nord-Est”
          Incontro con la giornalista Cristina Sartori
          Laboratorio di Teatro
          Incontro ‘Di persone si tratta’ – sulle vittime di tratta

ANNO SCOLASTICO 2020/2021

Lo sguardo e la cura: collaborare ad un ambiente educativo - Service learning (PCTO)
Lettorato Lingua Inglese
Lettorato Lingua Spagnola
Progetto Quotidiano in classe
CLIL arte
Certificazione inglese FIRST (su base volontaria)
Proposta orientamento con il Centro COSPES (su base volontaria)
Proposta di incontri con ex-allievi di varie facoltà universitarie (su base volontaria)
Gennaio:          Giornata della Memoria – con tutta la scuola incontro on-line con il Centro Giovani della
                  Basilica di Sant’Antonio sulla figura di Padre Placido Cortese e la sua azione di resistenza
                  silenziosa
Gennaio:          Incontro on-line con il poeta Daniele Mencarelli sul suo romanzo La casa degli sguardi
Febbraio:         Giornata del Ricordo delle Foibe – lezione di approfondimento di storia del Coordinatore
didattico
Aprile:           Incontro on line con il testimone di Giustizia Gaetano Saffioti

                                                                                                         17
[15/05/2021]

5.2      PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE e PERCORSI DI EDUCAZIONE CIVICA

5.2.1    CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PREMESSA

         L’obiettivo del progetto è stato quello di sviluppare temi legati alla convivenza civile accrescen-
do non solo le conoscenze ma soprattutto le competenze dei nostri studenti. Solo un cittadino “compe-
tente” può esercitare effettivamente i propri diritti di cittadinanza e, attraverso il raggiungimento di
adeguate competenze, sarà in grado di adattarsi in modo flessibile al mondo esterno e di affrontare
problemi. “Educare alla convivenza civile significa promuovere nel singolo cittadino la consapevolezza
di essere parte di un corpo sociale e istituzionale che cresce e si trasforma nel tempo e nello spazio, e
di essere insieme fruitore dei beni di cultura e responsabile della loro conservazione e della loro cre-
scita, nei riguardi degli altri e delle nuove generazioni” (Documento d’indirizzo per la sperimentazione
dell’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”).
Il progetto si è rifatto all’art.10 comma7 del Regolamento dei Licei D.L.112 che recita: “le attività e gli
insegnamenti relativi a “Cittadinanza e Costituzione”, di cui all’ art. 1 del decreto-legge 1 settembre
2008, n.137, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n.169, si sviluppano
nell’ambito delle aree storico-geografica e storico-sociale e nel monte ore complessivo in esse previ-
sto, con riferimento all’insegnamento di “Diritto ed economia” o, in mancanza di quest’ultimo,
all’insegnamento di “Storia e Geografia” e “Storia”.
La legge 107 del 2015 prevede tra i suoi obiettivi: lo “sviluppo delle competenze in materia di cittadi-
nanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il ri-
spetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità nonché
della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenzia-
mento     delle   conoscenze    in   materia    giuridica   ed   economico-finanziaria      e   di   educazione
all’autoimprenditorialità” e lo “sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al ri-
spetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attivi-
tà culturali.
Le competenze chiave per l’apprendimento permanente (cd competenze europee – Raccomandazione
2006/926/CE) e le competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell’istruzione obbliga-
toria definite nel “Regolamento per il nuovo obbligo di istruzione” (L. 26/12/07 n. 269 e D.M.
22/08/2007) sottolineano l’importanza di formare cittadini con competenze sociali e civiche, digitali,
spirito di iniziativa ed imprenditorialità, consapevolezza ed espressione culturale. Risulta fondamenta-
le, infatti, che gli studenti acquisiscano la promozione dell’autodeterminazione consapevole e del ri-
spetto della persona e delle differenze, nonché l’educazione alla lotta contro ogni tipo di discrimina-
zione.
Il Liceo Maria Ausiliatrice di Padova vuole offrire, in linea con il Piano dell’Offerta formativa, uno spa-
zio educativo e culturale che, oltre a formare competenze e abilità, rafforzi il patto educativo e di cor-
responsabilità tra studenti, docenti, famiglie ed istituzioni, promuovendo attivamente la lotta alle di-
scriminazioni e alla violenza di genere, il superamento degli stereotipi di genere, il rispetto delle diver-
sità e delle pari opportunità di genere. Elemento centrale dell’attività educativa scolastica è la diffu-
sione della cultura della legalità, al fine di promuovere negli studenti una forte presa di coscienza nei
confronti delle norme e dei principi etici che reggono i rapporti intersoggettivi della comunità: il valore
della legalità e l’acquisizione di una coscienza civile, oltre che il rispetto dei diritti umani so no i punti di

                                                                                                           18
[15/05/2021]

riferimento educativi, al fine di contrastare la diffusione di atteggiamenti e comportamenti illegali e
anti-democratici.

STRUTTURA DEL PROGETTO

Obiettivi generali
    -   Promuovere la conoscenza consapevole e critica dei principi, dei valori e delle norme contenuti
        nella Carta costituzionale
    -   Guidare gli alunni a riconoscere le principali istituzioni pubbliche che operano nel territorio del-
        lo Stato, individuandone le funzioni
    -   Favorire lo sviluppo e il consolidamento del senso civico, della capacità di partecipazione alla
        vita sociale e politica
    -   Incoraggiare iniziative di solidarietà e forme di partecipazione alla comunità
    -   Educare ai valori della pace, delle libertà, della legalità, del rispetto delle differenze e del dia-
        logo interculturale
    -   Sensibilizzare l’alunno al rispetto della dignità della persona; alla cittadinanza italiana ed euro-
        pea, in una dinamica di relazioni tra popoli
    -   Contribuire a formare “cittadini responsabili” attraverso l’acquisizione delle conoscenze e com-
        petenze chiave di cittadinanza
    -   Far capire l’importanza di “regole condivise” come base per la convivenza civile;
    -   Maturare e condividere l’esigenza di vivere in una società in cui non vige la legge del più forte,
        ma dove i cittadini si danno un ordinamento volto al bene comune

Obiettivi specifici

Conoscenze

    -   Conoscere il concetto di cittadinanza italiana ed europea
    -   Conoscere i caratteri generali dello Stato, le forme di Stato e di governo
    -   Conoscere e comprendere l’organizzazione e il funzionamento dello Stato
    -   Saper analizzare e interpretare criticamente l’informazione proveniente da fonti di informazione
    -   Conoscere i principali avvenimenti di attualità sociale e politica

Competenze

    -   Rielaborare le idee proposte sulla base della propria esperienza
    -   Individuare argomentazioni errate
    -   Rileggere la realtà sulla base delle conoscenze acquisite
    -   Riuscire ad individuare collegamenti e relazioni tra fatti di attualità
    -   Acquisire ed interpretare criticamente l’informazione ricevuta, valutandone l’attendibilità e
        l’utilità distinguendo fatti e opinioni
    -   Saper consultare la Costituzione
    -   Acquisire la consapevolezza di essere inserito in un sistema di regole
    -   Utilizzare la rete per produrre materiali digitali
    -   Distinguere i vari aspetti delle questioni sottoposte ad analisi

                                                                                                         19
[15/05/2021]

Abilità - LIFE SKILLS

    -    di prendere decisioni
    -    di risolvere i problemi
    -    di sviluppare il pensiero critico
    -    di sviluppare il pensiero creativo
    -    di comunicare efficacemente
    -    di relazionarsi con gli altri
    -    di essere auto consapevoli
    -    di essere empatici
    -    di gestire le emozioni
    -    di gestire lo stress

Modalità di svolgimento

         L’educazione alla cittadinanza è un percorso curricolare trasversale del nostro liceo che vede
coinvolti tutti i docenti del C.d.C.
Tutte le classi vengono coinvolte in progetti, conferenze e alter iniziative con la finalità di raggiungere
gli obiettivi del progetto.
Nello specifici le attività svolte sono state:

Classe Terza
Progetto Quotidiano in classe
Novembre 2018: Percorso di Economia civile (10 ore)
Gennaio 2019: “XII secolo, progresso o regresso economico?”, approfondimento tra l’economia civile e
la visione del film “Bernie Madoff, the wizard of lies”; “Essere o apparire nell’era dei social media”,
Intero anno: Laboratorio di Cittadinanza “Perché?” (base volontaria)
Gennaio 2019: incontro con le professioni: Avvocato di Strada
Gennaio 2019: “È ancora attuale il libero pensiero?”, la libertà di stampa nel XXI secolo (prof. Alberto
Piovan); “Amare da morire. Il femminicidio, come riconoscere l’amore malato”, (Antonio Romeo e
prof.ssa Pinton); “Chi voglio sembrare? Cyberspazio: non apparire è un gesto politico” (prof.ssa Claudia
Belleffi e Carlo Meneghetti); “La scuola si-cura? Le relazioni, oltre il concetto di bullismo” (prof. Mi-
chele Visentin); “Cos’è l’antropocene? Il clima: verso una cittadinanza planetaria” (prof.ssa Michela
Soave)
Marzo 2019: partecipazione alla Marcia Nazionale di Libera per il ricordo delle vittime di mafia; ade-
                 sione allo sciopero nazionale per il clima “Climate for future”.

Classe Quarta
Intero anno: Laboratorio di Cittadinanza “Popul is more”, su base volontaria
Percorso di Service Learning con NEXT (Nuova Economia per tutti)
Progetto Quotidiano in classe (finché eravamo in presenza)
Gennaio: Incontro con il giornalista Gianni Belloni “Mafia a Nord-Est”, Incontro con la giornalista Cristi-
na Sartori,
Incontro ‘Di persone si tratta’ sulla tratta di essere umani.

                                                                                                          20
[15/05/2021]

5.2.2.   PERCORSI DI EDUCAZIONE CIVICA

La Legge n. 92 del 20 agosto 2019 ha istituito l’insegnamento trasversale di Educazione civica, che
sviluppa la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici
e ambientali della società.
Il coordinamento è stato affidato al docente titolare delle discipline giuridiche ed economiche, prof.
Alberto Piovan.
Seguendo le indicazioni presente nelle Linee Guida (DM 35/20), il Consiglio di classe ha fatto proprio
quanto elaborato e deliberato dal Collegio dei Docenti, facendo costante riferimento al principio della
trasversalità del nuovo insegnamento, per un monte ore complessivo pari a 79.
Tale insegnamento, che la Legge identifica come trasversale intende svilupparsi attorno a tre nuclei
concettuali fondamentali, veri e propri pilastri della legge:

1-            COSTITUZIONE: la conoscenza, la riflessione sui significati, la pratica quotidiana del
dettato costituzionale rappresentano il primo e fondamentale aspetto da trattare, poiché principio del-
la convivenza e del patto sociale del nostro Paese. Collegati ad esso, sono i temi relativi alla conoscen-
za dell’ordinamento dello Stato, delle Regioni, degli Enti territoriali, delle Autonomie locali e delle Or-
ganizzazioni internazionali e sovranazionali, prime fra tutte l’idea e lo sviluppo storico dell’Unione Eu-
ropea e delle Nazioni Unite. Anche i concetti di legalità, di rispetto delle leggi e delle regole comuni in
tutti gli ambienti di convivenza, rientrano in questo primo nucleo concettuale.

2-            SVILUPPO SOSTENIBILE: l’Agenda 2030 dell’ONU ha fissato i 17 obiettivi da persegui-
re entro il 2030 a salvaguardia della convivenza e dello sviluppo sostenibile. Gli obiettivi non riguarda-
no solo la salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali, ma anche la costruzione di ambienti di vi-
ta, di città, la scelta di modi di vivere inclusivi e rispettosi dei diritti fondamentali delle persone, primi
fra tutti la salute, il benessere psicofisico, la sicurezza alimentare, l’uguaglianza tra soggetti, il lavoro
dignitoso, un’istruzione di qualità, la tutela dei patrimoni materiali e immateriali delle comunità.

3-            CITTADINANZA DIGITALE: Alla cittadinanza digitale è dedicato l’intero articolo 5 della
Legge, che esplicita le abilità essenziali da sviluppare nei curricoli di Istituto, con gradualità e tenendo
conto dell’età degli studenti.
Per “Cittadinanza digitale” deve intendersi la capacità di un individuo di avvalersi consapevolmente e
responsabilmente dei mezzi di comunicazione virtuali. Sviluppare questa capacità a scuola, con studenti
che sono già immersi nel web e che quotidianamente si imbattono nelle tematiche proposte, significa
da una parte consentire l’acquisizione di informazioni e competenze utili a migliorare questo nuovo e
così radicato modo di stare nel mondo, dall’altra mettere i giovani al corrente dei rischi e delle insidie
che l’ambiente digitale comporta, considerando anche le conseguenze sul piano concreto.

Il Consigli di classe nello scegliere i diversi nuclei tematici ha posto attenzione nel far emergere gli
elementi latenti negli attuali ordinamenti didattici e nel rendere consapevole la loro interconnessione,
nel rispetto e in coerenza con i processi di crescita delle studentesse e degli studenti.

                                                                                                         21
[15/05/2021]

                                                                            anno di   discipline di riferi-       periodo
Nuclei concettuali                         tematiche
                                                                           corso 5^          mento
COSTITUZIONE                                                                 Ore
                                                                                                              Ottobre –
                     Costituzione                                             5       Diritto e economia
                                                                                                              Novembre
                                                                                                              Novembre – Di-
                     Istituzioni dello Stato italiano                        10       Diritto e economia
                                                                                                              cembre
                     L'Unione europea
                          -  Istituzioni, Processo di unificazione, Car-                                      Gennaio e
                                                                              6       Diritto e economia
                              ta UE, Unione economica e monetaria,                                            Maggio
                              Patto di stabilità
                     Gli organismi internazionali
                          -  (ONU - Corte Penale Internazionale -             2       Diritto e economia      Gennaio
                              CRI)
                     Educazione alla legalità e contrasto
                          -  La censura e la soppressione della liber-
                              tà di espressione nei regimi dittatoriali;      2       Italiano e storia       Aprile - Maggio
                              lettura e analisi del romanzo “Sostiene
                              Pereira” di Antonio Tabucchi.
                     Educazione stradale                                      2       Scienze motorie         Maggio
                     Diritti e istituti di partecipazione                     1       Diritto e economia      Novembre
SVILUPPO
                                                                             Ore
SOSTENIBILE
                     Agenda 2030, obiettivo 3 (salute e benessere)                                            Aprile
                                                                              1       Matematica
                        -   Diffusione epidemie
                     Agenda 2030, obiettivo 11 (welfare)                     11       Scienze Umane           Dicembre - gen-
                            Si rinvia alla programmazione                                                     naio
                                                                              1       Inglese                 Novembre

                     Agenda 2030, obiettivo 10 (Disuguaglianza)
                          -   Definizione, parità uomo-donna, stratifi-       7       Scienze umane           Febbraio
                              cazione, devianza
                     Agenda 2030, obiettivo 10 (riduzione disegua-
                     glianze)                                                 4       Religione
                          -   Conoscenza della Camorra e Incontro
                              con un testimone di Giustizia Calabrese                                         Aprile
                              in DDI. Confronto con la classe sulla le-
                              galità e la giustizia
                          -   Si rimanda alla programmazione                 15       Inglese
                                                                                                              Gennaio –
                                                                                      Lingue spagnolo
                                                                              3                               Febbraio
                     Agenda 2030, obiettivo 10 (razzismo)

                     Educazione alla salute e al benessere                                                    Gennaio e
                        -    Defibrillatore                                   3       Fisica                  Febbraio
                        -    Risonanza magnetica
CITTADINANZA
                                                                             Ore
DIGITALE
                     Saggezza digitale:
                        -   Privacy                                                                           Gennaio e
       42                                                                     6       Diritto ed Economia
                        -   Unione Europea contro Facebook                                                    Febbraio
                        -   Signal contro Whatsapp
                                                                             79

                                                                                                                         22
[15/05/2021]

Griglia di valutazione Educazione civica

   Evidenza         Non rag-       In via di       Iniziale          Base       Intermedio     Avanzato       Eccellente           Valutazione
                     giunto       raggiungi-       5,75-6           6,25-7        7,25-8       8,25-9,25      9,5-10              dell'evidenza
                                                                                                                                (barrare con una
                     1-4,5          mento
                                                                                                                                X le evidenze non
                                   4,75-5,5
                                                                                                                                prese in conside-
                                                                                                                                razione)
Conoscere i   Dimostra di         Dimostra di    Dimostra di     Dimostra di    Dimostra di    Dimostra di    Dimostra di
contenuti della
              conoscere i         conoscere i    conoscere i     possedere      possedere      possedere      possedere
disciplina nella
              contenuti           contenuti      contenuti       una cono-      una buona      una ottima     una cono-
loro specificità
              della disci-        della disci-   della disci-    scenza di-     conoscenza     conoscenza     scenza vasta
e complessità plina in            plina in       plina in modo   screta dei     dei conte-     dei conte-     e ricca dei
              modo epi-           modo           basilare.       contenuti      nuti della     nuti della     contenuti
              sodico,             frammen-                       della disci-   disciplina.    disciplina.    della disci-
              confuso e           tario e su-                    plina.                                       plina.
              lacunoso.           perficiale.
Organizzare   Il lavoro           Il lavoro      Il lavoro       Il lavoro è    Il lavoro è    Il lavoro è    Il lavoro si
logicamente   risulta di-         risulta or-    risulta or-     organizzato    organizzato    organizzato    presenta
ed argomenta- sorganico,          ganizzato      ganizzato       con coe-       con coe-       con coe-       coerente e
re            logicamen-          in maniera     in maniera      renza e        renza e        renza e        ricco di ap-
              te carente          scarsamen-     non sempre      presenta       presenta       presenta       porti argo-
              e non ar-           te logica e    logica e        discreti       buoni ap-      ottimi ap-     mentativi
              gomentato.          non pre-       presenta        apporti ar-    porti argo-    porti argo-    pregevoli e
                                  senta alcun    deboli ap-      gomentati-     mentativi.     mentativi.     personali.
                                  apporto        porti argo-     vi.
                                  argomenta-     mentativi.
                                  tivo.
Utilizzare ef-     Utilizza il    Utilizza il    Utilizza il     Utilizza il    Utilizza il    Utilizza il    Utilizza il
ficacemente le     linguaggio     linguaggio     linguaggio      linguaggio     linguaggio     linguaggio     linguaggio
diverse forme      comunicati-    comunicati-    comunicati-     comunicati-    comunicati-    comunicati-    comunicativo
di comunica-       vo in ma-      vo in ma-      vo in ma-       vo in ma-      vo in ma-      vo in ma-      fluentemen-
zione              niera scor-    niera im-      niera sem-      niera ap-      niera flui-    niera fluida   te, con ele-
                   retta e im-    precisa e      plice ma        propriata,     da, avva-      ed effica-     ganza ed
                   propria.       stentata,      chiara.         avvalendosi    lendosi di     ce, avva-      efficacia,
                                  avvalendosi                    di un lessi-   un lessico     lendosi di     avvalendosi
                                  di un lessi-                   co adegua-     articolato.    un lessico     di un lessico
                                  co povero.                     to.                           ricco.         ricco.
Dare prova di      Il lavoro si   Il lavoro      Il lavoro       Il lavoro      Il lavoro      Il lavoro      Il lavoro
creatività, ori-   presenta       presenta       dimostra        dimostra       dimostra       dimostra       presenta
ginalità, com-     privo di       scarsità di    sufficiente     discreta       buona con-     ottima con-    spiccata ori-
petenza inter-     qualsiasi      apporti        consapevo-      consapevo-     sapevolez-     sapevolez-     ginalità nella
disciplinare       apporto        creativi e/o   lezza in-       lezza in-      za interdi-    za interdi-    presentazio-
                   creativo       interdisci-    terdiscipli-    terdiscipli-   sciplinare e   sciplinare e   ne e compo-
                   e/o interdi-   plinari.       nare e          nare e ap-     discreta       notevole       sizione dei
                   sciplinare.                   scarsa          prezzabile     creatività.    creatività.    contenuti
                                                 creatività.     creatività.                                  interdiscipli-
                                                                                                              nari.
Partecipare al     Si rifiuta     Non contri-    Contribui-      Contribui-     Contribui-     Contribui-     Promuove
lavoro di grup-    (senza mo-     buisce alle    sce margi-      sce ap-        sce in modo    sce in modo    l'interdipen-
po ed essere       tivo valido)   attività e     nalmente        prezzabil-     propositivo    propositivo    denza positi-
puntuale nelle     di parteci-    non porta a    alle attività   mente alle     alle attivi-   e con ap-      va all'interno
consegne           pare alle      termine le     e porta a       attività ed    tà.            porti di va-   del gruppo,
                   attività.      consegne.      termine le      è puntuale                    lore alle      sollecitando
                                                 consegne        nelle con-                    attività.      e motivando i
                                                 se solleci-     segne.                                       compagni e
                                                 tato.                                                        fornisce ap-
                                                                                                              porti di qua-
                                                                                                              lità alle atti-
                                                                                                              vità.

                                                                                                 Voto finale: ____________

                                                                                                                                      23
Puoi anche leggere