Documento del Consiglio di Classe

Pagina creata da Manuel Falcone
 
CONTINUA A LEGGERE
Documento del Consiglio di Classe
CLASSE V SEZ C
                                       Anno scolastico 2021/2022
                                     Docente coordinatore della classe:
                                          Prof. Alberto Ceccotti

     Approvato dal CdC in
data …04/05/2022…………
                      ….

                                                                Documento del
                                                               Consiglio di Classe
                                                           (Redatto ai sensi dell’art. 17, comma 1, del d. lgs.
                                                                   62/2017 e successive modifiche)

                                                                                          Dirigente Scolastica
                                                                                       Prof.ssa Emiliana Pucci

           Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata
 Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per l’obbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore, formazione
 continua
Documento del Consiglio di Classe
Sommario
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA                                                 2
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE                                       4
PIANO ORARIO                                                               4
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE                                                 5
  Composizione della classe                                                5
  Continuità didattica                                                     6
  Fattori che hanno favorito il processo di apprendimento                  6
  Fattori che hanno ostacolato il processo di apprendimento                6
  Situazione della classe al termine del percorso formativo                6
PERCORSO FORMATIVO                                                         6
  Obiettivi trasversali per percorso formativo                             6
  Contenuti del percorso formativo                                         7
  Metodi di lavoro e strumenti utilizzati nel percorso formativo           7
  Spazi e Tempi                                                            7
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI                                7
ATTIVITÀ DI RECUPERO                                                      10
OBIETTIVI RAGGIUNTI ANCHE IN ORDINE ALLA PREDISPOSIZIONE DELLA 2° PROVA   10
ATTIVITÀ CULTURALI INTEGRATIVE CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI            10
ATTIVITÀ DEL PERCORSO PCTO (EX ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO)                  10
ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE CIVICA                                             16
CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO                                    16
PROGRAMMAZIONI SVOLTE DALLE SINGOLE DISCIPLINE (vedi format)              16
RELAZIONE DISCIPLINARE: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA                     16
RELAZIONE DISCIPLINARE: STORIA                                            21
RELAZIONE DISCIPLINARE: materia Inglese                                   26
RELAZIONE DISCIPLINARE: LINGUA E CULTURA SPAGNOLA                         30
RELAZIONE DISCIPLINARE: Diritto e legislazione socio-sanitaria            38
RELAZIONE DISCIPLINARE: Igiene e cultura medico-sanitaria                 46
RELAZIONE DISCIPLINARE: materia Psicologia generale ed applicata          50
RELAZIONE DISCIPLINARE: materia IRC                                       58
ALLEGATI (elencare)                                                       61

                                                                           1
Documento del Consiglio di Classe
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA

   L'I.S.I. "N. Machiavelli" è composto da tre istituti: il Liceo Classico "N. Machiavelli", il
   Liceo delle Scienze Umane "L.A. Paladini" e l'Istituto Professionale "M. Civitali".

   Nato come Istituto Professionale Femminile, l'Istituto "M. Civitali" è presente da decenni
   nella realtà lucchese (il Decreto Istitutivo risale al 22 giugno 1960).
   Nel corso degli anni ha conosciuto varie trasformazioni, molte delle quali finalizzate
   all’adeguamento dell’impianto formativo, soprattutto culturale di base, alle nuove
   esigenze del territorio. Da scuola di frontiera, il cui compito, per lungo tempo, è stato
   essenzialmente quello di evitare la dispersione scolastica, l'Istituto è diventato, a poco a
   poco, una scuola d'avanguardia, in grado di soddisfare le esigenze della modernità e di
   fornire, contemporaneamente, risposte efficaci sui piani dell'educazione, dell'istruzione e
   della professionalità.
   Con l’attivazione del Progetto ’92 i due indirizzi tradizionali (Figurinista/Stilista di Moda
   e Assistente all’Infanzia/alle Comunità Infantili) sono stati sostituiti dagli indirizzi
   d'istruzione professionale: Operatore/Tecnico dei Servizi Sociali, Operatore/Tecnico
   dell’Abbigliamento e della Moda.
   Successivamente, con la riforma Gelmini ed il riordino degli Istituti Professionali, tali
   indirizzi sono stati convertiti, a partire dall'A.S. 2010/11, negli indirizzi: SERVIZI
   SOCIO- SANITARI (settore Servizi) e Produzioni Industriali ed Artigianali (settore
   Industria e Artigianato). Per quest'ultimo indirizzo, il cui settore produttivo di riferimento
   è rimasto quello dell'Abbigliamento e Moda, è stata scelta, a partire dalla classe terza,
   l'articolazione ARTIGIANATO e l'opzione PRODUZIONI TESSILI-SARTORIALI.
   Con l'attuazione del D.L. N. 61 del 13/04/17 i due indirizzi sono, infine, confluiti, a partire
   dall'A.S. 2018/19, negli attuali indirizzi: SERVIZI PER LA SANITA' E L'ASSISTENZA
   SOCIALE e INDUSTRIA E ARTIGIANATO PER IL MADE IN ITALY
   (ABBIGLIAMENTO E MODA).
   Le classi del corso diurno sono, attualmente, 20: nove dell'indirizzo servizi per la Sanità e
   l'Assistenza Sociale, tre dell'indirizzo Industria e Artigianato per il Made in Italy
   (Abbigliamento e Moda), sei dell'indirizzo Servizi Socio-Sanitari e due dell'indirizzo
   Produzioni artigianali tessili-sartoriali.
   L’orario complessivo annuale degli indirizzi Servizi Socio-Sanitari e Produzioni
   artigianali tessili-sartoriali è determinato in 1.056 ore (1089 in prima) corrispondente a 32
   (33 in prima) ore settimanali di lezione mentre per servizi per la sanità e l'assistenza sociale
   e industria e artigianato per il Made in Italy (abbigliamento e moda) è pari sempre a 1056
   ore corrispondente a 32 ore settimanali di lezione, comprensive dell’insegnamento della
   religione cattolica.

                                                                                                      2
Documento del Consiglio di Classe
L'offerta formativa di tali indirizzi si articola in un'area di istruzione generale, comune ai
due percorsi, in un'area di indirizzo specifica per ciascun indirizzo e in un'area di PCTO
L'area di istruzione generale ha l'obiettivo di fornire ai giovani la preparazione di base,
acquisita attraverso il rafforzamento e lo sviluppo degli assi culturali che caratterizzano
l'obbligo di istruzione: asse dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-
sociale.
Le aree di indirizzo, presenti sin dal primo biennio, hanno l'obiettivo di far acquisire agli
studenti competenze spendibili in vari contesti di vita e di lavoro, mettendo i diplomati in
grado di assumere autonome responsabilità nei processi produttivi e di servizio e di
collaborare costruttivamente alla soluzione di problemi
La scelta metodologica dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento
(PCTO), assume particolare importanza nella progettazione formativa poiché essa
consente pluralità di soluzioni didattiche e favorisce il collegamento con il territorio,
consentendo l'unificazione concreta tra il sapere e il saper fare e l'acquisizione di
un'identità professionale.
La prima esperienza diretta con il mondo del lavoro è iniziata, per gli allievi dell'indirizzo
dei Servizi Socio-Sanitari, nella classe terza con due settimane di stage effettuati in
strutture pubbliche e private.
Tali attività comprendono esperienze formative svolte all'interno dell'Istituto di tipo
laboratoriale, partecipazione ad eventi e manifestazioni organizzate nel territorio, tirocini
in strutture pubbliche e private.
Tutte queste attività concorrono a favorire l'acquisizione e l'approfondimento di
metodologie e tecniche professionali spendibili nel mondo del lavoro.
Nelle esperienze di stage più volte è stata riconosciuta l'elevata preparazione e
professionalità dei nostri allievi che hanno sempre dimostrato di sapersi muovere con
sicurezza e autonomia nelle più disparate e complesse realtà sociali ed istituzionali.
La valenza formativa delle esperienze di stage viene, inoltre, ampliata mediante apporti
teorici preparatori e di supporto alla rielaborazione successiva.
Da qualche anno, per rispondere maggiormente alle richieste del territorio, le attività
professionalizzanti del settore Produzioni Artigianali Tessili-Sartoriali prevedono, inoltre,
la partecipazione a corsi in sede tenuti da esperti esterni di I.T.S. ed enti di categorie di
settore (C.N.A. e C.C.I.A.A.).
Dall'anno scolastico 2016/17, per gli allievi dell'indirizzo dei Servizi Socio-Sanitari
interessati, è possibile frequentare, a partire dalla classe terza e parallelamente al percorso
scolastico, il corso per Operatore Socio-Sanitario (OSS), figura professionale molto
richiesta in ambito sanitario.
A tale scopo si è provveduto a rimodulare e integrare l'organizzazione curricolare del
percorso formativo con gli standard professionali e formativi previsti dalle norme
nazionali e regionali, definendo specifici accordi con le aziende sanitarie autorizzate
all'organizzazione dei corsi per OSS. Dall'A.S. 2004/2005 è funzionante, per il settore dei
Servizi Sociali e, dall'A.S. 2012/2013 per l'indirizzo dei Servizi Socio-Sanitari, un corso
serale. Il corso è articolato in tre periodi didattici: un primo periodo didattico
corrispondente alle classi prima e seconda, un secondo periodo didattico corrispondente
alle classi terza e quarta ed un terzo periodo didattico corrispondente alla classe quinta.
Il corso prevede 23 ore settimanali. Le lezioni si tengono dal lunedì al venerdì con orario
18.00 - 23.00.
L'organizzazione del corso si avvale del supporto del Centro Provinciale Istruzione
Adulti (CPIA) di Lucca.
Per quanto riguarda:
     ● contesto socio-economico
     ● rapporto scuola-territorio

                                                                                                  3
● progetti educativi e didattici
   si rimanda a quanto dettagliatamente espresso nel PTOF 2019-22.
   A causa di lavori di consolidamento statico dell'immobile di Via San Nicolao, a decorrere
   dall’a.s. 2018719, l’Istituto professionale Civitali è stato provvisoriamente trasferito in via
   Gramsci (angolo viale Marconi), in un’ala dell’edificio ospitante l’ITC “F.Carrara” e in
   alcuni moduli abitativi.

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                       DOCENTE                                        MATERIA
         Bacci Sandra                                 Matematica
         Bardi Daniele                                IRC
         Bernardini Andrea                            Sostegno
         Biagini Annamaria                            Sostegno
         Bolognesi Cinzia                             Sostegno
         Ceccotti Alberto                             Tecnica Amministrativa
         Fanucci Sandra                               Igiene e C.M.
         Lombardi Annalisa                            Francese
         Luti Federico                                Scienze Motorie
         Marcheschi Luca                              Diritto e L.S.S.
         Paoletti Lucia                               Psicologia generale
         Pellegrini Giulia                            Inglese
         Peraffan Tatiana                             Sostegno
         Profeta Gianmarco                            Italiano e Storia
         Quilici Chiara                               Sostegno
         Stefani Adele                                Spagnolo

PIANO ORARIO

               MATERIE                                     DOCENTI                       ORE
                                                                                     CURRICOLARI
ITALIANO                                      Prof. GIANMARCO PROFETA                       132
STORIA                                        Prof. GIANMARCO PROFETA                       66
MATEMATICA                                    Prof. SANDRA BACCI                            99
DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-                 Prof. LUCA MARCHESCHI                         99
SANITARIA
FRANCESE                                      Prof.ssa ANNALISA LOMBARDI                    99
SPAGNOLO                                      Prof.ssa ADELE STEFANI
PSICOLOGIA GEN E APPLICATA                    Prof.ssa LUCIA PAOLETTI                       165
INGLESE                                       Prof.ssa GIULIA PELLEGRINI                    99

                                                                                                     4
IGIENE E CULTURA MEDICO-                      Prof. SANDRA FANUCCI                         132
 SANITARIA
 RELIGIONE CATTOLICA                           Prof. DANIELE BARDI                          33
 SCIENZE MOTORIE E SPORT.                      Prof. FEDERICO LUTI                          66
 TECNICA AMMIN. ED ECONOMIA                    Prof. ALBERTO CECCOTTI                       66
                                                                         TOTALE            1056

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La Classe segue il percorso OSS, con una eccezione, con interventi mirati sia teorici che pratici al
conseguimento della corrispondente qualifica oltre al diploma relativo al corso di studi di “Operatore
dei servizi socio sanitari”.
L’insieme degli studenti è risultato all’inizio dell’anno scolastico poco interessato, apatico, un po’
polemico e non sempre corretto, salvo un piccolo gruppo che invece ha dimostrato più
coinvolgimento e partecipazione.
Nel corso dell’anno la situazione si è ulteriormente caratterizzata dando vita, di fatto, a tre gruppi
distinti con differenziazioni rispetto anche alle singole discipline.
Un primo gruppo è composto da alunni che hanno sempre dimostrato un interesse e una
partecipazione costanti e adeguati nei confronti delle varie materie sia nel lavoro di classe che nel
lavoro individuale; gli studenti di questo gruppo hanno raggiunto, pur con livelli diversi ed in alcuni
casi anche ottimi, gli obiettivi specifici delle varie discipline.
Un secondo gruppo che, pur non essendo costanti nello studio e nell’attenzione, hanno comunque
conseguito una conoscenza sufficiente nelle varie discipline e hanno raggiunto obiettivi minimi.
Un terzo gruppo infine ha partecipato scarsamente al dialogo educativo e questo ha compromesso in
alcune discipline il raggiungimento degli obiettivi e il consolidamento delle conoscenze.
In modo trasversale le conoscenze acquisite risultano nel complesso adeguate per quasi tutti gli allievi
pur con alcune incertezze nell’utilizzo del lessico specifico che spesso si riflettono sulle capacità
argomentative ed espositive.
In particolare, nella produzione scritta la maggior parte degli alunni presenta difficoltà nell’uso dei
mezzi espressivi.
La frequenza alle lezioni è risultata sufficientemente regolare tranne per alcuni alunni che hanno
effettuato un numero elevato di assenze.

Composizione della classe

La classe, formatasi lo scorso anno con alunni provenienti da sezioni diverse, è formata dal numero
di 24 alunni. Sono presenti due alunni con certificazione DSA , due alunni valutati BES, due alunni
con certificazione l. 104/92 di cui uno con percorso A ed uno con percorso B.

                                                                                                      5
Continuità didattica
La classe proviene dalla 4^ C SSS. Vi è da sottolineare che tale classe si è formata con gruppi di
studenti provenienti da classi diverse in quanto gli alunni si sono iscritti e hanno superato la prova
per frequentare il corso OSS che inizia dalla classe 4^. Pertanto molti di loro hanno avuto docenti
diversi rispetto all’anno precedente.
Dalla 4^ alla 5^ le discipline interessate dal cambiamento dei docenti sono state:
Italiano e Storia, Inglese, Francese, Scienze motorie, Spagnolo, Religione

Fattori che hanno favorito il processo di apprendimento
Nella Classe ha avuto un effetto positivo la possibilità di confrontare la preparazione teorica con
quella pratica svolta durante lo stage presso l’ospedale “San Luca” che ha permesso agli studenti di
confrontarsi con la professione di OSS. Gli studenti hanno quindi acquisito un’idea precisa sulla
loro attività futura lavorativa come sbocco del loro percorso di studi.

Fattori che hanno ostacolato il processo di apprendimento
Il gruppo classe ha trascorso gli ultimi tre anni nella particolare situazione dovuta all’emergenza
sanitaria Covid-19. L’uso della DAD alternato alla presenza in classe in modo discontinuo e incerto,
abbinato all’esigenza di rimodulare i programmi delle discipline, ha condizionato negativamente il
processo di apprendimento collettivo e personale. Questa situazione ha causato soprattutto negli
studenti più fragili difficoltà nello studio e riduzione della capacità attentiva.
Anche nel corrente anno scolastico la classe ha svolto un periodo (seppur limitato) di DAD.
È infine, necessario sottolineare che la classe ha dovuto affrontare l’incertezza per il ritardo delle
indicazioni ministeriali riguardo l’esame di Stato.

Situazione della classe al termine del percorso formativo
A conclusione del percorso di apprendimento la maggioranza degli alunni ha maturato un metodo di
studio sostanzialmente accettabile per gestire in modo autonomo le conoscenze e le competenze
acquisite nelle diverse discipline. Alcuni alunni mantengono difficoltà e la necessità di utilizzare
adeguate misure di aiuto. Una parte della classe ha acquisito un linguaggio specifico delle discipline
appropriato mentre la parte restante continua a manifestare soprattutto nella contestualizzazione e
nell’uso del linguaggio stesso difficoltà ed incertezze.

Il livello di preparazione del gruppo classe si può definire nel complesso mediamente più che
sufficiente, Si segnalano alcuni studenti che hanno conseguito risultati più che buoni soprattutto
nelle materie professionalizzanti

PERCORSO FORMATIVO

Obiettivi trasversali per percorso formativo
    Obiettivi socio-affettivi trasversali                   Raggiungimento

                                                                                                         6
Puntualità e rispetto degli orari e delle          ● Pienamente raggiunto
scadenze                                           ● X Raggiunto dalla maggioranza della classe
                                                   ● Raggiunto solo da alcuni elementi della classe
Rispetto dell'ambiente scolastico                  ● Pienamente raggiunto
                                                   ● X Raggiunto dalla maggioranza della classe
                                                   ● Raggiunto solo da alcuni elementi della classe
Correttezza nei rapporti interpersonali            ● Pienamente raggiunto
                                                   ● X Raggiunto dalla maggioranza della classe
                                                   ● Raggiunto solo da alcuni elementi della classe

Rispetto del regolamento d'Istituto e di ogni      ●   Pienamente raggiunto
altra regola comunque concordata all'interno       ●   X Raggiunto dalla maggioranza della classe
del Consiglio di Classe                            ●   Raggiunto solo da alcuni elementi della classe
Disponibilità alla collaborazione con gli altri    ●   Pienamente raggiunto
con atteggiamenti sempre più autonomi              ●   Raggiunto dalla maggioranza della classe
                                                   ●   X Raggiunto solo da alcuni elementi della
                                                       classe
Capacità di effettuare una valutazione,            ●   Pienamente raggiunto
sempre più completa, del proprio operato           ●   X Raggiunto dalla maggioranza della classe
                                                   ●   Raggiunto solo da alcuni elementi della classe
Interazione con la situazione scolastica ed        ●   Pienamente raggiunto
extra-scolastica, arrivando a controllare la       ●   X Raggiunto dalla maggioranza della classe
propria emotività                                  ●   Raggiunto solo da alcuni elementi della classe
Disponibilità a scambiare idee e ad accogliere     ●   Pienamente raggiunto
critiche e suggerimenti                            ●   Raggiunto dalla maggioranza della classe
                                                   ●   X Raggiunto solo da alcuni elementi della
                                                       classe

Contenuti del percorso formativo
Vedi programmi svolti allegati dai singoli docenti nella sezione “PROGRAMMAZIONI SVOLTE
DALLE SINGOLE DISCIPLINE”

Metodi di lavoro e strumenti utilizzati nel percorso formativo
Lezione frontale, lezione partecipata, dialoghi in classe, proposizione di problematiche disciplinari,
esercitazioni in classe, lezioni a distanza, piattaforma Google-Classroom, utilizzo di Internet

Spazi e Tempi
Aule, Classroom, Meet per conferenze e incontri a distanza.

Sono stati rispettati i tempi indicati nella sezione “Programmazioni svolte dalle singole discipline”

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI
……………..
   Fattori che hanno concorso alla valutazione periodica e finale
                                                                                                        7
(1= niente, 2=poco; 3= abbastanza; 4=molto)

                                          Fattori                                1 2 3 4
          Metodo di studio                                                            X
          Partecipazione all'attività didattica                                            X
          Motivazione e impegno rispetto all'attività didattica                            X
          Progressione nell'apprendimento                                                  X
          Raggiungimento obiettivi minimi disciplinari                                     X
          Conoscenze acquisite                                                             X
          Competenze acquisite                                                        X
          Capacità acquisite                                                          X
          Obiettivi socio-affettivi trasversali                                       X
          Obiettivi cognitivi trasversali                                             X
          Frequenza alle lezioni                                                           X
          Eventuale "abbandono" di una o più materie                                  X
          Partecipazione e frequenza alle attività di alternanza scuola-              X
          lavoro

   Strumenti per la verifica sommativa (controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione)

                                                          DISCIPLINE
                                                                            I
                                                                            G
                                                                       D
                                                                            I     T                 E
                                                                       I              S
                                                                            E     E                 D
                                              I          SP            R              C.
                       IT    S                    FR                        N     C                 .
                                    MA        N          A     PS      I              M        RE
                       A     T                    A                         E     .                 N
                                    TE        G          G     IC      T              O        LI
                       LI    O                    N                         E     A                 E
                                    MA        L          N     OL      T              T        GI
                       A     R                    CE                        C     M                 C
                                    TIC       E          O     OG      O              O        O
                       N     I                    S                         U     M                 I
                                     A        S           L    IA      E              R        NE
                       O     A                     E                        L     .                 V
                                              E          O             L              I
                                                                            T.    V                 C
                                                                       E              E
                                                                             .    A                 A
                                                                       G.
                                                                            M
                                                                             .
            INTERR
            OGAZIO
              NI SU
            ARGOM
  PROVE
            ENTI DI    X     X      X         X     X    X     X       X    X    X
              UNA
  TRADI      CERTA
    Z.      AMPIEZ
               ZA

             TEMI      X
            COMPOS
            IZIONI E
             SAGGI
  PROVE      BREVI
   SEMI     ATTIVIT
   STRU       A’ DI
                                                                                      X        X
            RICERC
  TTUR         A
   ATE
            ESPERIE
             NZE DI

                                                                                                        8
LABORA
         TORIO

        RIASSU

                    X   x       X   X   X   X               X   X
         NTI E
        RELAZI
          ONI
        INTERR
        OGAZIO

                                X   X   X   X   X       X       X
           NI
        SEMIST
        RUTTUR
          ATE

                    X   X       X   X   X   X   X   X   X   X       X
        QUESTI
        ONARI

         RISOLU
         ZIONE
            DI
        PROBLE
          MI A              X                   X       X           X
        PERCOR
        SO NON
        OBBLIG
          ATO
        PROBLE

                            X               X   X       X           X
            M
        SOLVIN
             G
         TEST A

                            X   X   X   X   X   X   X   X   X       X
        SCELTA
        MULTIP
           LA
         BRANI
           DA

                                X   X   X       X   X               X
        COMPLE
PROVE     TARE
 STRU   ("CLOZE
TTUR
            ")
        CORRISP
 ATE    ONDENZ              X   X   X   X   X       X               X
             E
        QUESITI
           DEL
          TIPO              X   X   X   X       X   X           X   X
        "VERO/F
         ALSO"
        ESERCIZ
           I DI

                                X   X   X
        GRAMM
         ATICA,
        SINTASS
           I, ...
        ESECUZI

                            X
         ONE DI
        CALCOL
             I
         RISOLU
         ZIONE
            DI
        PROBLE
          MI A              X
        PERCOR
            SO
ALTRE   OBBLIG
PROVE     ATO

                            X                   X
        SIMULA
         ZIONI

        ESERCIZ
        I E TEST                                            X
        MOTORI
        ELABOR
           ATI
        GRAFICI
        PROGET
        TAZION
            E
        ELABOR
        ATI GR
         AFICI E
        PRATICI

                                                                        9
ATTIVITÀ DI RECUPERO
La Classe dal punto di vista del profitto al termine del I quadrimestre presentava la seguente
situazione con riferimento ai debiti scolastici:
Matematica 10 (studenti)
Italiano 9
Storia 2
Inglese 2
Diritto 3
Igiene 2
Psicologia 3
Tecnica Amministrativa 2
Francese 2
I Docenti hanno svolto attività di recupero dei debiti didattici in itinere, causa la partecipazione nel
mese di Febbraio allo stage presso il Presidio ospedaliero “San Luca” di Lucca.

OBIETTIVI RAGGIUNTI ANCHE IN ORDINE ALLA PREDISPOSIZIONE DELLA 2° PROVA
    ● Individuare e descrivere sintomi e conseguenze delle malattie cronico-degenerative,
      genetiche, traumatiche e i loro fattori di rischio.
    ● Descrivere e analizzare i percorsi riabilitativi, i test e le scale valutative delle patologie.
    ● Conoscere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, di una corretta alimentazione, della
      sicurezza, e a tutela del diritto alla salute e al benessere delle persone.
    ● Saper descrivere e distinguere le competenze delle principali figure professionali in ambito
      socio-sanitario, nella differenziazione di ruoli e responsabilità

ATTIVITÀ CULTURALI INTEGRATIVE CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI
Partecipazione in modalità telematica alla
XV EDIZIONE MEETING DIRITTI UMANI - TEMA: DISCRIMINAZIONI DI GENERE

ATTIVITÀ DEL PERCORSO PCTO (EX ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO)

L’approvazione del Protocollo d’Intesa tra la Regione Toscana e l’Ufficio Scolastico Regionale
(DGRT n°706 del 19 luglio 2016) ha permesso di favorire il conseguimento della qualifica OSS agli
alunni frequentanti l’ultimo triennio degli Istituti Professionali per i Servizi Socio-Sanitari, al fine di
ampliare le loro possibilità occupazionali nel territorio regionale.

                                                                                                        10
In questa classe 23 alunni hanno seguito, parallelamente al normale corso di studi, un percorso
sperimentale triennale di attività formative finalizzate all’acquisizione della qualifica di “Operatore
Socio Sanitario” (OSS). Questo percorso è strutturato in 3 Unità Formative Capitalizzabili (UFC),
con una durata complessiva di 434 ore, che prevedono l’alternanza tra formazione in aula e
contestualizzazione operativa attraverso laboratori e tirocini in ospedale. Quindi i nostri studenti,
nell’arco dell’ultimo triennio, oltre al normale svolgimento delle lezioni, hanno effettuato 105 ore di
moduli OSS con i docenti curricolari, 139 ore di moduli OSS con esperti dell’ASL Toscana
nordovest (nei mesi di giugno e settembre 2021) ed infine 108 ore di tirocinio presso l’Ospedale
San Luca (nel mese di febbraio 2022). In questa classe 3 alunni non hanno potuto svolgere il
suddetto tirocinio, che sarà effettuato nei mesi di luglio/settembre 2022. Per il conseguimento della
qualifica gli studenti, dopo la maturità, dovranno svolgere un 2° tirocinio ospedaliero di 82 ore
(presumibilmente nei mesi di luglio/settembre 2022) ed infine sostenere un esame finale che
consiste in una prova orale ed una pratica su tematiche e situazioni assistenziali trattate nel percorso
formativo.

Oltre alle attività inerenti il percorso OSS, in base a quanto previsto dal piano formativo delle
attività per i PCTO proposti per le classi del settore SOCIO-SANITARIO per l’a.s. 2019/2020,
2020/2021 e 2021/2022, si registra la partecipazione della classe ai seguenti percorsi:

A. PERCORSI DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA:

La fase di preparazione ai PCTO prevede, nel corso dei 3 anni, una serie di interventi volti a
qualificare gli studenti ad agire nei diversi luoghi di competenza delle attività di PCTO previste dal
PTOF dell’Istituto. La fase preparatoria ha previsto i seguenti corsi base di formazione:

3° ANNO (a.s. 2019/2020)

   ●   Corso di base sulla SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO articolato in due parti: una
       formazione base di 4 ore e una più specifica di 8 ore per un totale di 12 ore. Tutti gli alunni
       hanno conseguito le relative certificazioni.

   ●   Corso di base sulla Legge 107/2015 (e relativa Guida operativa) e sulla tutela della privacy
       della durata di 2 ore.

   ●   Corso di base sul primo soccorso di 2 ore in collaborazione con l’associazione onlus Mirco
       Ungaretti.

4° ANNO (a.s. 2020/2021)

   ●   Tutti gli alunni della classe (tranne uno che era assente a scuola) hanno partecipato al
       PROGETTO PRIMO SOCCORSO E BLSD della durata di 2 ore previsto come
       formazione obbligatoria per le classi quarte. Il progetto si è sviluppato all’interno dell’UDA
       di EDUCAZIONE CIVICA.

5° ANNO (a.s. 2021/2022)

   ●   La classe ha partecipato al Corso FAD "La sicurezza sul lavoro ai tempi del Covid" della
       durata di 2 ore, come aggiornamento sulle normative in materia di sicurezza
       contestualizzate alla situazione pandemica con approfondimenti tematici sulle pratiche di
       prevenzione e assistenza, sull’uso e classificazione dei DPI-Dispositivi di Protezione
       individuali. Tutti gli studenti hanno ricevuto il relativo attestato.

                                                                                                     11
●   La classe ha concluso il percorso formativo di Primo Soccorso BLSD con uso del
       defibrillatore articolata in una parte teorica e una pratica per un totale complessivo di 5 ore.
       Gli alunni hanno acquisito le competenze per un supporto di base delle funzioni vitali (BLS)
       e defibrillazione (D). Imparare queste tecniche di rianimazione cardiopolmonare e
       defibrillazione precoce permette di soccorrere i soggetti colpiti da attacco cardiaco in tempi
       rapidi in attesa dell'arrivo di un soccorso medico avanzato. Gli studenti riceveranno
       l'attestato che sarà valido anche come credito universitario.

B. PERCORSI DI FORMAZIONE TEORICA:

I percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento prevedono, l’articolazione di Unità
Didattiche di Apprendimento personalizzate in base ai bisogni formativi della classe, utili alla
preparazione e al supporto del portfolio delle competenze PCTO secondo il livello EQF (definite
dal CdC).

Sono state progettate per la classe le seguenti UdA interdisciplinari:

3° ANNO (a.s. 2019/2020)

Per gli alunni frequentanti la classe 3°B S.S.S è stata progettata la seguente UDA PCTO:

TITOLO: “La malattia di Alzheimer”

DISCIPLINE COINVOLTE: Metodologie operative e Psicologia generale e applicata

DURATA: 15 ORE

Per gli alunni frequentanti la classe 3°C S.S.S è stata progettata la seguente UDA PCTO:

TITOLO: “In equilibrio- le povertà plurali”

DISCIPLINE COINVOLTE: Metodologie operative, Psicologia generale e applicata e Religione

DURATA: 5 ORE

Per gli alunni frequentanti la classe 3°A S.S.S è stata progettata la seguente UDA PCTO:

TITOLO: “La senescenza”

DISCIPLINE COINVOLTE: Metodologie operative

DURATA: 10 ORE

                                                                                                    12
Le competenze mirate dai docenti coinvolti nelle diverse UDA rientrano all’interno delle seguenti
competenze generali: competenze personali, sociali e capacità di imparare a imparare; competenze
in materia di cittadinanza; competenze imprenditoriali e competenze in materia di consapevolezza
ed espressione culturale.

4° ANNO (a.s. 2020/2021)

E’ stata disegnata una unita’ di apprendimento pcto dal titolo “Covid 19 e AIDS: aspetti sanitari e
psicologici”.

DISCIPLINE COINVOLTE: Psicologia generale e applicata, Igiene e Cultura Medico-Sanitaria.

DURATA: 11 ore

COMPETENZE MIRATE:
 PSICOLOGIA                                          IGIENE E CULTURA MEDICA

     ●   Analisi dell’impatto psicologico della         ● Saper individuare ed applicare le
         pandemia e successiva quarantena sulla           strategie e gli strumenti più opportuni ai
         popolazione in particolar modo sulle             fini della prevenzione.
         categorie fragili, bambini, anziani,           ● Contribuire e promuovere stili di vita
         disabili                                         rispettosi delle norme igieniche e della
     ●   Saper gestire i vari stati emotivi, quali        sicurezza, a tutela del diritto alla salute
         ansia e attacchi di panico.                      e del benessere della persona.
     ●   L’isolamento forzato e la fobia sociale
     ●   Analizzare il disturbo traumatico da
         stress
     ●   Far riferimento ad alcuni autori e teorie
         dell’ intelligenza come adattamento
         efinalizzata al superamento di stereotipi
         e pregiudizi.

All’interno dell’ UDA di EDUCAZIONE CIVICA: EVOLUZIONE DELLO “STATUS DI
CITTADINO” la classe ha svolto 5 ore di attività valide come PCTO correlate alla disciplina
MATEMATICA e incentrate sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC).
Durante questa attività, la classe ha approfondito le seguenti tematiche: regole base della netiquette
definite a livello di regolamento d’Istituto; uso di un corretto ed adeguato registro linguistico;
malware e spyware; antivirus e Firewall; Phishing; Spamming; rischi nell’uso delle reti Wi-Fi;
importanza delle password; uso di PC desktop e laptop, tablet, smartphone per l’interazione
digitale; utilizzo di GSuite (GMail, Drive, Classroom, Meet, ...); accesso alle informazioni del
registro di Argo software.

PRESENTAZIONE DEI PROJECT WORK, TIROCINI FORMATIVI E WORK SHOP

                                                                                                    13
3° ANNO (a.s. 2019/2020)

Tutti gli alunni hanno maturato 4,5 ore di PCTO per la partecipazione a workshop con esperti per
la presentazione dei vari progetti.

AREA VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEI BENI CULTURALI STORICO-ARTISTICI,
LETTERARIO-UMANISTICI, LIBRARI, ARCHEOLOGICI, CULTURA EUROPEA, MODA-
COSTUME E MADE IN ITALY, “DEI LINGUAGGI” (MUSICALE, TEATRALE,
CINEMATOGRAFICO, ARTISTICO IN GENERE)

   ●   2 alunne della classe 3C S.S.S e 1 alunna della classe 3B S.S.S. hanno partecipato al
       progetto “NON SI PUÒ VIVERE SENZA MUSICA”. Facendo appello all’ottava
       competenza chiave di cittadinanza “Consapevolezza ed espressione culturale” questo
       progetto si è svolto inseguendo i seguenti obiettivi: potenziare e diffondere la cultura , la
       fruizione e la pratica musicale in ogni suo aspetto, facendo acquisire competenze e
       conoscenze musicali impiegabili nella pratica didattica che saranno poi verificate sul campo
       in quanto gli alunni si sono messi alla prova come educatori mettendo in atto le competenze
       acquisite durante il laboratorio e sperimentando la forza e la capacità educativa e formativa
       della musica con la progettazione e realizzazione di un evento, la sperimentazione della
       didattica musicale infantile, la forza trainante ed inclusiva della musica con ragazzi disabili
       o anziani.

AREA PROFESSIONALIZZANTE EDUCAZIONE E FORMAZIONE, BENI CULTURALI E
AMBIENTALI

   ●   3 alunni della classe 3B S.S.S., 11 dalla 3A S.S.S. e 6 della 3C S.S.S., hanno partecipato al
       progetto LUCCA COMICS & GAMES 2019 promosso dall’ente LUCCA CREA che si
       occupa di favorire lo sviluppo del tessuto economico della città di Lucca, promuovendone
       l’immagine attraverso l’organizzazione di eventi culturali e fieristici di portata nazionale e
       internazionale. Gli alunn hanno maturato 26,5 ore di PCTO per la partecipazione a questo
       progetto (tranne 1 alunna che ha svolto soltanto 8 ore di attività e 3 alunni che hanno
       partecipato per un numero di ore pari a 4).

   ●   1 alunna della classe 3° S.S.S. ha partecipato al progetto PEER EDUCATION
       MAFALDA (4,5 ore). Il percorso Mafalda si prefigge di promuovere l’educazione alla
       salute attraverso l’acquisizione di life skills.

AREA VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEI BENI CULTURALI STORICO-ARTISTICI,
LETTERARIO-UMANISTICI, LIBRARI, ARCHEOLOGICI, CULTURA EUROPEA, MODA-
COSTUME E MADE IN ITALY, “DEI LINGUAGGI” (MUSICALE, TEATRALE,
CINEMATOGRAFICO, ARTISTICO IN GENERE)

   ●   2 alunni della classe (delle classi 3C e 3A S.S.S) hanno partecipato alle attività di
       ORGANIZZAZIONE EVENTI E PROMOZIONE DEL SETTORE maturando,
       rispettivamente un numero di ore pari a 2,5 e 3.

AREA DELLA MEDIAZIONE CULTURALE, DELLA COOPERAZIONE E DEL
VOLONTARIATO, SERVICE LEARNING

   ●   13 alunni (4 alunni della classe 3A S.S.S., 3 della 3B S.S.S. e 6 della classe 3C
       S.S.S.), hanno partecipato al PROGETTO TUTOR CRESCERE INSIEME, realizzato in
                                                                                                    14
collaborazione con il comune di Lucca e di Capannori. L’attività è stata interrotta a causa
       dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia Covid-19 e non è stato possibile valutarla.

   ●   2 alunne della classe 3A S.S.S. hanno partecipato al progetto AVO “Accompagno un
       anziano” presso l’ospedale di Lucca. L’attività è stata interrotta a causa dell’emergenza
       sanitaria legata alla pandemia Covid-19 senza possibilità di valutazione.

   ●   2 alunne della classe 3B S.S.S. hanno partecipato alle attività di TIROCINIO
       FORMATIVO IN CROCE VERDE. L’attività è stata interrotta a causa dell’emergenza
       sanitaria legata alla pandemia Covid-19 e non è stato possibile valutarla.

4° ANNO (a.s. 2020/2021)

PROGETTI TRASVERSALI AD ADESIONE VOLONTARIA:

AREA VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEI BENI CULTURALI STORICO-ARTISTICI,
LETTERARIO-UMANISTICI, LIBRARI, ARCHEOLOGICI, CULTURA EUROPEA, MODA-
COSTUME E MADE IN ITALY, “DEI LINGUAGGI” (MUSICALE, TEATRALE,
CINEMATOGRAFICO, ARTISTICO IN GENERE)

   ●   1 alunna della classe ha partecipato al progetto “NON SI PUÒ VIVERE SENZA
       MUSICA”. Facendo appello all’ottava competenza chiave di cittadinanza “Consapevolezza
       ed espressione culturale” questo progetto si è svolto inseguendo i seguenti obiettivi:
       potenziare e diffondere la cultura , la fruizione e la pratica musicale in ogni suo aspetto,
       facendo acquisire competenze e conoscenze musicali impiegabili nella pratica didattica che
       saranno poi verificate sul campo in quanto gli alunni si sono messi alla prova come
       educatori mettendo in atto le competenze acquisite durante il laboratorio e sperimentando la
       forza e la capacità educativa e formativa della musica con la progettazione e realizzazione di
       un evento, la sperimentazione della didattica musicale infantile, la forza trainante ed
       inclusiva della musica con ragazzi disabili o anziani.

5° ANNO (a.s. 2021/2022)

   ●   1 alunna dela classe è attualmente impegnata nel PROGETTO TUTOR CRESCERE
       INSIEME realizzato in collaborazione con il comune di Lucca e di Capannori.

BREVE E GENERALE RESOCONTO SUI RISULTATI OTTENUTI DALLA CLASSE

Nei PTCO risultano particolarmente funzionali gli strumenti di verifica e le modalità di valutazione
che permettano l’accertamento di processo e di risultato, in piena coerenza con quanto previsto
dall’articolo 1 del Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n.62 (“oggetto della valutazione”).

L’attenzione al processo, attraverso l’osservazione strutturata, ha consentito, parallelamente
all’accertamento delle competenze in uscita, di attribuire valore, nella valutazione finale, anche agli
atteggiamenti e ai comportamenti dello studente.

Sono stati utilizzati diversi strumenti come rubriche, schede di osservazione, verifiche trutturate, e
diari di bordo per la valutazione degli esiti delle esperienze dei PCTO degli alunni in coerenza con

                                                                                                     15
le indicazioni contenute nel decreto legislativo relativo al Sistema Nazionale di certificazione delle
competenze.

Anche se la classe è stata penalizzata dalla situazione di emergenza sanitaria che stiamo vivendo in
questi ultimi anni, si può affermare che, nel complesso, gli alunni hanno ottenuto buoni risultati e
hanno partecipato con serietà alle iniziative di PCTO che l’istituto ha potuto attivare. Per quanto
riguarda la valutazione delle competenze acquisite durante il percorso triennale OSS, gli alunni
hanno raggiunto buoni risultati nelle attività formative ed un livello eccellente nelle attività di
tirocinio.

Non è stata ricevuta alcuna segnalazione, da parte di tutor esterni, di comportamenti scorretti. Al
contrario, alcuni allievi, hanno manifestato un ruolo particolarmente attivo e propositivo nello
svolgimento delle attività di tirocinio in ospedale.

ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE CIVICA
L’UDA di Educazione Civica decisa dal Consiglio di classe è ”Verso un nuovo Umanesimo”.
Le materie coinvolte sono:
 Scienze Motorie 5H nel 1° quadrimestre, Inglese 4H nel 1° quadrimestre, Organi collegiali 2H nel
     1° quadrimestre, Storia 5H nel p1° quadrimestre,
     Igiene e C. M 5H nel 2° quadrimestre.
BLSD (corso di primo soccorso) 5H nel 2° quadrimestre, Psicologia generale 7H nel 2°
     quadrimestre,
per un totale di 33H divise tra il 1° e il 2° quadrimestre per l’anno scolastico 21/22.

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO
Vedi allegata la circ. n. 247 “MODALITA’ ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO PER IL CREDITO
SCOLASTICO”

PROGRAMMAZIONI SVOLTE DALLE SINGOLE DISCIPLINE (vedi format)

RELAZIONE DISCIPLINARE: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

 PROF.           Gianmarco Profeta
 INDIRIZZO       SSS
 CLASSE          V                 SEZ.          C

1. BREVE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE IN RELAZIONE
ALL’ANDAMENTO DELLA DISCIPLINA

                                                                                                      16
Da un punto di vista disciplinare, la classe potrebbe essere idealmente divisa in tre
gruppi distinti.
        Un primo gruppo è composto da alunne e alunni che sin dall’inizio delle lezioni
hanno mostrato un interesse adeguato nei confronti della materia, cogliendone gli snodi
fondamentali e raggiungendone, in tal modo, gli obiettivi specifici.
        Un secondo gruppo, invece, è composto da alunne e alunni che, pur non essendo
stati costanti nello studio dei contenuti proposti, hanno acquisito una conoscenza
sufficiente dei fenomeni letterari e degli autori presi in esame, raggiungendo così gli
obiettivi minimi della disciplina.
        L’ultimo gruppo, invece, è costituito da alunne e alunni che, per mancanza di
impegno e per la scarsa partecipazione al dialogo educativo, sin dall’inizio dell’anno hanno
accumulato notevoli carenze; di conseguenza, la loro preparazione al termine delle attività
didattiche risulta inadeguata, fortemente lacunosa e del tutto insufficiente.
        In generale, la maggior parte della classe mostra grandi difficoltà nell’elaborazione
scritta, ambito in cui sono state rilevate – e non sempre colmate – importanti lacune.

2. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

CONOSCENZE
                                                                                                                Raggiunti da
                                                      Raggiunti da   Raggiunti da   Raggiunti     Raggiunti da
                                                                                                                 tutti / quasi
                                                        nessun /      un numero     da circa la    un numero
                                                                                                               tutti gli alunni
                                                      quasi nessun    limitato di   metà degli    cospicuo di
                                                         alunno         alunni        alunni         alunni
Conoscenza essenziale delle strutture della
lingua italiana ai diversi livelli del sistema:
fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del
verbo, della frase semplice, della frase                                  x
complessa e del lessico.

Conoscenza di biografia, opere e pensiero
dei principali esponenti della letteratura
italiana (Verga, D’Annunzio, Pascoli,
Pirandello, Svevo, Ungaretti, Montale,
                                                                                                       x
Saba, Calvino);

Conoscenza della scansione cronologica della
letteratura italiana e delle sue epoche                                                 x
(Medioevo, Umanesimo, Rinascimento,
Barocco, Illuminismo, Romanticismo,
Positivismo, Decadentismo).

ABILITA’/CAPACITA'
                                                                                                                Raggiunti da
                                                      Raggiunti da   Raggiunti da   Raggiunti     Raggiunti da
                                                                                                                 tutti / quasi
                                                        nessun /      un numero     da circa la    un numero
                                                                                                               tutti gli alunni
                                                      quasi nessun    limitato di   metà degli    cospicuo di
                                                         alunno         alunni        alunni         alunni
Applicare le norme dell'ortografia e utilizzare i
segni di interpunzione.
                                                                          x
Saper inserire il pensiero di un autore all’interno
dell’epoca storica in cui vive.
                                                                                                       x
                                                                                                                         17
Saper dedurre il pensiero di un autore dai suoi
testi
                                                                                                      x
Saper analizzare stilisticamente i testi letterari                       x
Saper parafrasare i testi letterari                                      x
Saper elaborare varie tipologie di testi scritti,
seguendo le richieste della traccia fornita dal
docente e rispettando i criteri di correttezza
                                                                         x
morfosintattica e di coesione/coerenza testuale.

COMPETENZE
                                                                                                               Raggiunti da
                                                     Raggiunti da   Raggiunti da   Raggiunti     Raggiunti da
                                                                                                                tutti / quasi
                                                       nessun /      un numero     da circa la    un numero
                                                                                                              tutti gli alunni
                                                     quasi nessun    limitato di   metà degli    cospicuo di
                                                        alunno         alunni        alunni         alunni
Padronanza di una adeguata tecnica di lettura
(anche espressiva)
                                                                                                      x
Comprendere criticamente il messaggio
contenuto nei testi orali
                                                                                                      x
Saper analizzare e comprendere testi di vario
genere
                                                                                                      x
Saper produrre messaggi orali in modo chiaro,                                          x
semplice, corretto
Saper produrre in modo chiaro, semplice,
corretto, coerente un testo scritto
                                                                         x
Saper comprendere i testi letterari,                                                   x
interpretandoli e commentandoli criticamente
Saper riconoscere il rapporto esistente tra                                            x
letteratura e contesto storico-sociale

3. NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE: 132

3.1 NUMERO DI ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE:

115 fino al 04-05-2022.

3.2 PROGRAMMA SVOLTO

UDA 1: Il Positivismo e le sue derivazioni letterarie: Naturalismo e Verismo

CONTENUTI SVOLTI:

     -    Il Positivismo: caratteristiche generali; Comte e i cinque significati della parola positivo.
     -    Il Naturalismo francese: contesto storico; caratteristiche generali; Zola e il romanzo
          sperimentale.
     -    Dall’opera Il romanzo sperimentale di Zola è stato letto il testo presente a pag. 35 del libro
          di testo.
     -    Il Verismo italiano: contesto storico; caratteristiche generali; analogie e differenze con il
          Naturalismo; la questione meridionale; i principali esponenti (Capuana, De Roberto, Verga).
     -    Giovanni Verga: vita, pensiero, opere principali (novelle e romanzi del Ciclo dei vinti),
          poetica, scelte stilistiche, tecniche narrative.

                                                                                                                        18
-   Di Giovanni Verga sono stati letti, commentati e analizzati i seguenti testi: Rosso Malpelo
       da Vita dei campi; La Lupa da Vita dei campi; Prefazione a L’amante di Gramigna da Vita
       dei campi; Fantasticheria da Vita dei campi; Prefazione de I Malavoglia; La famiglia
       Malavoglia da I Malavoglia (cap. I, 1-119).
   -

UDA 2: Il Decadentismo europeo

CONTENUTI SVOLTI:

   -   Il Decadentismo in Europa: contesto storico; caratteristiche generali; la poesia simbolista
       francese e l’idea del poeta-veggente; il romanzo decadente inglese e l’idea del dandy;
       l’ideale del superuomo di Nietsche.
   -   Gabriele D’Annunzio: vita, pensiero, poetiche (estetismo, panismo e superomismo), opere
       principali (Il piacere, Le vergini delle rocce, Laudi con particolare riferimento al libro
       Alcyone), scelte stilistiche.
   -   Di Gabriele D’Annunzio sono stati letti, analizzati, parafrasati e commentati i seguenti testi:
       Il ritratto dell’esteta da Il piacere; Il programma politico del superuomo da Le vergini delle
       rocce; La pioggia nel pineto da Alcyone.
   -   Giovanni Pascoli: vita, pensiero, poetica, scelte stilistiche, opere principali (Il fanciullino,
       Myricae, Canti di Castelvecchio, La grande proletaria si è mossa).
   -   Di Giovanni Pascoli sono stati letti, analizzati, parafrasati e commentati i seguenti testi:
       Novembre da Myricae,; L’assiuolo da Myricae; X Agosto da Myricae; Il lampo da Myricae;
       La mia sera da Canti di Castelvecchio,; testi da Il fanciullino selezionati dal docente e
       caricati su Classroom.

UDA 3: La crisi dei valori tradizionali: le Avanguardie e il nuovo romanzo europeo

CONTENUTI SVOLTI:

   -   Il Futurismo in Italia: contesto storico; caratteristiche generali; poetica; principali esponenti
       (Marinetti e Palazzeschi).
   -   Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: Manifesto del Futurismo (punti 1, 2, 3, 4, 9,
       10), Manifesto tecnico della letteratura futurista (punti 1 e 6), E lasciatemi divertire! da
       L’incendiario di Aldo Palazzeschi).
   -   Le caratteristiche del nuovo romanzo europeo: stile narrativo; tecniche stilistiche; influenza
       della psicanalisi freudiana.
   -   Luigi Pirandello: vita, pensiero, poetica, scelte stilistiche, opere principali (Novelle per un
       anno, Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno e centomila, Sei personaggi in cerca d’autore).
   -   Di Luigi Pirandello sono stati letti, analizzati e commentati i seguenti testi: La patente da
       Novelle per un anno; Il treno ha fischiato da Novelle per un anno; La nascita di Adriano
       Meis (cap. VIII) da Il fu Mattia Pascal; Avvertenza sugli scrupoli della fantasia.
   -   Italo Svevo: vita, pensiero, poetica scelte stilistiche, tecniche narrative, opere principali
       (Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno).
   -   Di Italo Svevo sono stati letti, analizzati e commentati i seguenti testi tratti dal romanzo La
       coscienza di Zeno: L’ultima sigaretta (cap. III) e Un’esplosione enorme (cap. VII).

                                                                                                      19
UDA 4: L’Italia tra primo e secondo dopoguerra: una nuova poesia per nuovi bisogni.

CONTENUTI SVOLTI:

   -   Correnti culturali: Esistenzialismo e Marxismo (cenni su Gramsci);
   -   Gli intellettuali nell’Italia fascista: Gentile e Il manifesto degli intellettuali fascisti; Croce e
       Il manifesto degli intellettuali antifascismo;
   -   La lirica: Ermetismo e Antinovecentismo (cenni su Saba);
   -   Giuseppe Ungaretti: vita, pensiero, le fasi della poetica, scelte stilistiche, opere principali
       (L’Allegria e Sentimento del tempo).
   -   Di Giuseppe Ungaretti sono stati letti, analizzati, parafrasati e commentati i seguenti testi:
       Veglia da L’Allegria; Il porto sepolto da L’Allegria; Fratelli da L’Allegria; I fiumi da
       L’Allegria; Soldati da L’Allegria; La madre da Sentimento del tempo.
   -   Eugenio Montale: vita, pensiero, poetica, scelte stilistiche opere principali (Ossi di seppia,
       Le occasioni, La bufera e altro, Satura)
   -   Di Eugenio Montale sono stati letti, analizzati, parafrasati e commentati i seguenti testi: Non
       chiederci la parola da Ossi di seppia; I limoni da Ossi di seppia; Meriggiare pallido e
       assorto da Ossi di seppia; Spesso il male di vivere ho incontrato da Ossi di seppia; Ho
       sceso, dandoti il braccio da Satura).

4. METODOLOGIE

   -   Lezione frontale;
   -   Lezione dialogata;
   -   Discussione guidata;
   -   Elaborazione di schemi.

5. MATERIALI DIDATTICI

LIBRO DI TESTO:
   A. Roncoroni, M. M. Cappellini, A. Dendi, E. Sada, O. Tribulato – La mia letteratura. Dalla
      fine dell’Ottocento a oggi.

ALTRI MATERIALI:
   -   Videolezioni;
   -   Dispense caricate su Classroom;
   -   Supporti digitali (immagini, video, audio) caricati su Classroom;
   -   Appunti forniti dal docente;
   -   Schemi e mappe concettuali

                                                                                                        20
STRUMENTI:
   -   Libro di testo;
   -   Lim;
   -   PC e/o tablet.

6. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA
   -   Dibattiti e discussioni guidate utili a verificare la formazione in itinere delle studentesse e
       degli studenti.
   -   Esercitazioni scritte.

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA
   -   Verifiche orali su autori e testi analizzati in classe.
   -   Verifiche scritte sulle tipologie previste per la prima prova dell’Esame di Stato (A, B e C).

Sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate:

Simulazione della I prova scritta dell’Esame di Stato, svolta giorno 07/04/2022.

   04/05/2022                                                         Gianmarco Profeta

RELAZIONE DISCIPLINARE: STORIA

 PROF.           Gianmarco Profeta
 INDIRIZZO       SSS
 CLASSE          V                       SEZ.     C

1. BREVE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE IN RELAZIONE
ALL’ANDAMENTO DELLA DISCIPLINA

         Da un punto di vista disciplinare, la classe potrebbe essere idealmente divisa in tre gruppi
distinti.
         Un primo gruppo è composto da alunne e alunni che sin dall’inizio delle lezioni hanno
mostrato un interesse adeguato nei confronti della materia, cogliendone gli snodi fondamentali e
raggiungendone, in tal modo, gli obiettivi specifici.
         Un secondo gruppo, invece, è composto da alunne e alunni che, pur non essendo stati
costanti nello studio dei contenuti proposti, hanno acquisito una conoscenza sufficiente dei
fenomeni storici presi in esame, raggiungendo così gli obiettivi minimi della disciplina.
         L’ultimo gruppo, invece, è costituito da alunne e alunni che, per mancanza di impegno e per
la scarsa partecipazione al dialogo educativo, sin dall’inizio dell’anno hanno accumulato notevoli

                                                                                                   21
carenze; di conseguenza, la loro preparazione al termine delle attività didattiche risulta inadeguata,
 fortemente lacunosa e del tutto insufficiente.

 2. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI
 (si fa riferimento a quelli indicati nel Piano di Lavoro di inizio anno; inserire una crocetta per
 indicare il livello raggiunto per ciascun obiettivo o, in alternativa, sostituire le tabelle sottostanti
 con una adeguata descrizione degli obiettivi conseguiti)

 CONOSCENZE
                                                                                                                 Raggiunti da
                                                       Raggiunti da   Raggiunti da   Raggiunti     Raggiunti da
                                                                                                                  tutti / quasi
                                                         nessun /      un numero     da circa la    un numero
                                                                                                                tutti gli alunni
                                                       quasi nessun    limitato di   metà degli    cospicuo di
                                                          alunno         alunni        alunni         alunni

Conoscenza dei nuclei fondamentali a
livello politico, economico, sociale,
culturale delle epoche studiate.
                                                                                                        x

 ABILITA’/CAPACITA'
                                                                                                                 Raggiunti da
                                                       Raggiunti da   Raggiunti da   Raggiunti     Raggiunti da
                                                                                                                  tutti / quasi
                                                         nessun /      un numero     da circa la    un numero
                                                                                                                tutti gli alunni
                                                       quasi nessun    limitato di   metà degli    cospicuo di
                                                          alunno         alunni        alunni         alunni
Usare il lessico e le categorie interpretative della                                     x
disciplina.

Comprendere il cambiamento e la diversità dei                                            x
tempi storici in una dimensione diacronica
attraverso il confronto fra epoche e in una
dimensione sincronica attraverso il confronto
tra aree geografiche e culturali.

Essere in grado di effettuare collegamenti tra le                                        x
varie vicende storiche e l'evoluzione della
società, in rapporto agli aspetti politici,
culturali, religiosi, economici e scientifici.

 COMPETENZE
                                                                                                                 Raggiunti da
                                                       Raggiunti da   Raggiunti da   Raggiunti     Raggiunti da
                                                                                                                  tutti / quasi
                                                         nessun /      un numero     da circa la    un numero
                                                                                                                tutti gli alunni
                                                       quasi nessun    limitato di   metà degli    cospicuo di
                                                          alunno         alunni        alunni         alunni
Orientarsi nel sistema di regole e diritti stabiliti                                     x
dalla Costituzione.

Avere la consapevolezza che la conoscenza del                                            x
passato è fondamentale per rispondere agli
interrogativi che          ci si pone al momento
della riflessione sulla situazione storica del
                                                                                                                          22
presente.

Collocare l'esperienza personale in un sistema di                                 x
regole fondato sul reciproco riconoscimento dei
diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della
persona, della collettività e dell'ambiente.

 3. NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE: 66

 3.1 NUMERO DI ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE:

 61 FINO AL 04-05-2022.

 3.2 PROGRAMMA SVOLTO

 UDA 1: La belle époque e l’età giolittiana.

 CONTENUTI SVOLTI:

     -      Ottimismo e progresso nella società di massa.
     -      I nuovi partiti di massa.
     -      Le degenerazioni ideologiche: nazionalismo e antisemitismo.
     -      Il sistema di alleanze in Europa.
     -      L’Italia di Giolitti: il politico dal doppio volto; lo sviluppo industriale del Nord Italia; la
            guerra di Libia.

 UDA 2: La Prima guerra mondiale e il primo dopoguerra fino alla crisi del ’29.

 CONTENUTI SVOLTI:

     -      Le cause politiche, culturali, economiche e militari del conflitto.
     -      L’attentato di Sarajevo.
     -      Il meccanismo delle alleanze e il dilagare del conflitto.
     -      1914-1916: dalla guerra di movimento alla guerra di trincea; le principali operazioni militari
            sul fronte occidentale e su quello orientale.
     -      L’Italia: l’iniziale neutralità; il dibattito tra interventisti e neutralisti; il Patto di Londra;
            l’abbandono della Triplice Alleanza; l’ingresso in guerra a fianco dell’Intesa; le prime
            operazioni militari; la disfatta di Caporetto; la battaglia di Vittorio Veneto e la vittoria
            finale.
     -      1917, l’anno della svolta: l’abbandono del conflitto da parte della Russia; l’ingresso degli
            USA.
     -      1918: la fine del conflitto.
     -      La conferenza di Versailles: i 14 punti di Wilson; la nascita della Società delle Nazioni; il
            trattamento riservato ai tedeschi; la nuova carta politica dell’Europa.
     -      Il Biennio Rosso in Europa.
     -      Gli Usa nel dopoguerra: premesse, cause e conseguenze della Grande Depressione; il Big
            Crash e la crisi del’29; Roosevelt e il New Deal.

 UDA 3: I totalitarismi: fascismo, nazismo, stalinismo

                                                                                                              23
CONTENUTI SVOLTI:

   -   La Russia: la domenica di sangue del 1905 e le sue conseguenze; il bolscevismo; i principali
       avvenimenti del 1917 (la rivoluzione di febbraio, il ritorno di Lenin, le tesi di Aprile, la
       rivoluzione di ottobre); la pace di Brest-Litovsk e la guerra civile; la nascita dell’URSS;
       l’economia leninista (dal comunismo di guerra alla NEP); l’organizzazione statale leninista
       (dalla dittatura del proletariato alla dittatura del partito); la morte di Lenin e la sua
       successione; l’economia stalinista (modernizzazione, collettivizzazione, piani quinquennali,
       industrializzazione); lo stato stalinista (organizzazione, propaganda, Grandi Purghe, terrore).

   -   L’Italia: la vittoria mutilata e il Biennio Rosso; l’ascesa del fascismo (dal sansepolcrismo
       alla Marcia su Roma); il fenomeno dello squadrismo e il delitto Matteotti; la nascita dello
       Stato totalitario con le leggi fascistissime; la fascistizzazione della società; le diverse
       politiche economiche (liberismo, protezionismo, dirigismo) e l’obiettivo dell’autarchia; la
       politica estera (il colonialismo in Africa) e le sue conseguenze (la condanna delle
       democrazie occidentali; la nascita dell’Asse Roma-Berlino).

   -   La Germania: la crisi del dopoguerra e l’instabilità politica della Repubblica di Weimar;
       l’ascesa di Hitler (DAP, NSDAP, prime competizioni elettorali, il putsch di Monaco);
       l’ideologia nazista (il Mein kampf); l’organizzazione del partito (SA, SS); la presa del potere
       e la costruzione dello Stato totalitario; i punti fondamentali dell’ideologia nazista (razzismo,
       antisemitismo, pangermanesimo, spazio vitale); la politica economica e la politica estera; le
       ragioni del successo nazista.

UDA 4: La Seconda guerra mondiale.

   -   La diffusione dell’estremismo di destra tra Europa e Asia (il Giappone di Hirohito e il Patto
       Tripartito);
   -   La guerra civile spagnola.
   -   Le aggressioni naziste e le loro conseguenze: Anschluss, Sudeti, l’espansione verso la
       Polonia, l’ultimatum di Francia e Gran Bretagna, il patto Molotov- Ribbentrop.
   -   L’espansionismo italiano e il Patto d’acciaio.
   -   La I fase della guerra: dallo scoppio del conflitto all’operazione Leone marino.
   -   La guerra parallela dell’Italia: dalla “non belligeranza” all’attacco alla Grecia.
   -   La II fase della guerra: dall’operazione Barbarossa alla tragedia della Shoah.
   -   La III fase della guerra: dalla svolta del 1942 alla resa incondizionata del Giappone.
   -   La guerra in Italia e la Resistenza: dallo sbarco degli anglo-americani alla guerra civile; la
       Liberazione e la fine del conflitto.

UDA 5: Il secondo dopoguerra e la guerra fredda.

   -   Il processo di Norimberga;
   -   La nascita dell’Onu;
   -   La divisione dell’Europa in sfere d’influenza;
   -   La nascita delle due “superpotenze”;
   -   La dottrina Truman;
   -   La guerra fredda: NATO, Patto di Varsavia, la divisione della Germania.

                                                                                                      24
4. METODOLOGIE

   -   Lezione frontale;
   -   Lezione dialogata;
   -   Discussione guidata;
   -   Elaborazione di schemi.

5. MATERIALI DIDATTICI

LIBRO DI TESTO:

A.R. Leone, Giovanni Casalegno- Storia aperta (vol.3). Il Novecento e il mondo attuale.

ALTRI MATERIALI:

   -   Videolezioni;
   -   Dispense caricate su Classroom;
   -   Supporti digitali (immagini, video, audio) caricati su Classroom;
   -   Appunti forniti dal docente;
   -   Schemi e mappe concettuali

STRUMENTI:

   -   Libro di testo;
   -   Lim;
   -   PC e/o tablet.

6. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA

Dibattiti e discussioni guidate utili a verificare la formazione in itinere delle studentesse e degli
studenti.

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA

   -   Verifiche orali;
   -   Verifiche scritte con domande a risposta aperta.

Sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate:
Questionario svolto in data 15-10-2021.

                                                                                                  25
04/05/2022                                          Gianmarco Profeta

RELAZIONE DISCIPLINARE: materia Inglese

PROF./SSA       Giulia Pellegrini
INDIRIZZO       SSA
CLASSE 5^                           SEZ. C

1. BREVE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE IN RELAZIONE
ALL’ANDAMENTO DELLA DISCIPLINA

La classe è formata da 24 alunni. Tra questi, due alunni hanno il sostegno (uno
segue un percorso curricolare e uno un percorso non curricolare). Inoltre sono
presenti due alunni con DSA e due alunni con BES. Tra questi, un’alunna con
DSA e un alunno con BES durante tutto l’anno scolastico non hanno mai
usufruito di prove differenziate, mentre gli altri due si sono avvalsi di tutti gli
strumenti compensativi e dispensativi previsti dai rispettivi PDP.
Il gruppo classe è etereogeneo per quanto riguarda il livello raggiunto nella
lingua inglese: alcuni studenti hanno acquisito competenze discrete o molto
buone, mentre per alcuni studenti persistono difficoltà significative di
comprensione e produzione della lingua. Anche la partecipazione alle lezioni
non è stata omogenea da parte di tutti gli studenti: un gruppo ha preso parte in
maniera proficua al dialogo educativo, dimostrando motivazione e impegno
costanti, mentre un’altra cospicua parte della classe, soprattutto nella fase
iniziale dell’anno scolastico, ha messo in atto delle resistenze dal punto di vista
della partecipazione alle lezioni e dell’impegno nello studio individuale. Nel
complesso gli obiettivi minimi possono considerarsi raggiunti o parzialmente
raggiunti per la maggioranza della classe. Alcuni alunni hanno avuto durante
l’anno una frequenza irregolare, con frequenti ingressi in ritardo e uscite
anticipate, e ciò ha chiaramente influito negativamente sul profitto. La
valutazione finale ha tenuto conto della partecipazione in classe e della
motivazione degli studenti, e non soltanto dei risultati delle singole prove di
verifica.
La situazione di disomogeneità della classe, unitamente al protrarsi
dell’emergenza Covid e all’attivazione della DDI per un numero cospicuo di
studenti, ha portato alla necessità di ridurre sensibilmente i contenuti svolti,
rispetto a quelli previsti durante la programmazione di inizio anno.

                                                                                26
Puoi anche leggere