DIVERTIMENTO ENSEMBLE - XIV STAGIONE DIRETTORE ARTISTICO SANDRO GORLI

Pagina creata da Paola De Santis
 
CONTINUA A LEGGERE
DIVERTIMENTO ENSEMBLE - XIV STAGIONE DIRETTORE ARTISTICO SANDRO GORLI
DIVERTIMENTO
      ENSEMBLE
              1977-2017
 40 ANNI DI MUSICA CONTEMPORANEA

            XIV STAGIONE
DIRETTORE ARTISTICO SANDRO GORLI

GENNAIO / SETTEMBRE 2017   www.divertimentoensemble.it
DIVERTIMENTO ENSEMBLE - XIV STAGIONE DIRETTORE ARTISTICO SANDRO GORLI
Buon Ascolto 2017

Volevo programmare una stagione molto speciale, completamente diversa dalle precedenti, per                   I testi sono suggeriti da due diverse “immagini”: il mare – il salvataggio dei naufraghi e la morte di
festeggiare i 40 anni di attività di Divertimento Ensemble. Per esempio riproponendo le partiture             tanti migranti – e la migrazione degli uccelli – il viaggio, l’andar lontano, il cercare un posto migliore.
più importanti eseguite in questo arco di tempo, ripercorrendo alcune tappe fondamentali delle nostre
programmazioni passate, commissionando partiture a importanti compositori.                                    Abbiamo infine chiesto a uno degli scrittori italiani più amati, Maurizio Maggiani, un testo per un
                                                                                                              nuovo pezzo per soprano e ensemble commissionato a Stefano Bulfon. Il celebre scrittore e il giovane
Ma ho subito capito che gli impegni che ci siamo assunti e che stiamo portando avanti ormai da anni           compositore rifletteranno insieme sul tema delle terribili migrazioni in atto nel Mediterraneo dando
nella formazione e nel sostegno dei giovani compositori non potevano essere disattesi. Oggi sempre di         vita alla nuova composizione.
più si guarda a Divertimento Ensemble e ai suoi progetti come a un punto di riferimento importante;
d’altra parte molti di questi progetti sono pluriennali, ed erano già stati pianificati per il 2017.          Il concerto inaugurale della stagione è quello più legato al festeggiamento del nostro 40° anno
Non potevamo mettere una parentesi a questa attività, sospenderla per un anno.                                di attività: abbiamo affidato la rilettura per ensemble di ognuna delle 33 variazioni su un valzer di
                                                                                                              Diabelli di Ludwig van Beethoven ad altrettanti compositori, coinvolgendo in un unico concerto alcuni
E quindi la XIV stagione di Rondò si presenta sfaccettata come le precedenti, con molte prime                 fra i compositori con i quali abbiamo lavorato negli ultimi anni e che, insieme a molti altri, hanno
esecuzioni e con capolavori del secondo Novecento, ma con almeno due importanti novità – a dire il            contribuito alla crescita artistica di Divertimento Ensemble. La ricchezza e la gioiosità della partitura
vero ogni anno passato portava qualche cambiamento.                                                           beethoveniana ci sono parse perfette per questa occasione.
Le due novità sono l’istituzione di una accademia per la musica contemporanea, IDEA                           Insieme al nostro 40° anniversario siamo felici di festeggiare anche il 70° compleanno di
(International Divertimento Ensemble Academy), e l’inserimento di temi di impegno sociale                     Salvatore Sciarrino dedicandogli quattro concerti al Museo del Novecento con l’esecuzione
nella programmazione della stagione.                                                                          di 19 sue composizioni per strumento solo o per piccolo organico.
IDEA raggruppa e coordina le attività di formazione già in atto – Corso di direzione d’orchestra,             Anche quest’anno il Concorso AFAM (pag. 39) selezionerà tre composizioni che verranno eseguite in
International Workshop for Young Composers, Compositore in residence, Incontri Internazionali per giovani     tre concerti diversi e anche quest’anno il pubblico sarà chiamato a scegliere la vincitrice, al cui autore
compositori “Franco Donatoni”, Concorso di composizione AFAM, Call for Young Performers – e                   verrà commissionato un nuovo pezzo che andrà nel cartellone 2018. La votazione avverrà online, dopo
ne programmerà di nuove.                                                                                      l’esecuzione del terzo pezzo; potranno votare tutti coloro che saranno stati presenti ad almeno uno dei
Si è resa necessaria soprattutto per le relazioni internazionali che le nostre attività hanno stabilito con   tre concerti (in quell’occasione dovranno registrarsi alla votazione) e che avranno ascoltato le esecuzioni
le maggiori accademie europee, in particolare nell’ambito del network Ulysses, per quanto riguarda sia        degli altri due pezzi sul sito di Divertimento Ensemble.
i finanziamenti sia la circolazione degli studenti.
                                                                                                              Continua il ciclo Take your Time, lezioni sul rapporto fra la musica d’oggi e le sue origini che
L’inserimento di temi di impegno sociale nella programmazione risponde a tre esigenze urgenti: far            Alessandro Solbiati e Alfonso Alberti tengono nelle librerie milanesi; in questi appuntamenti
sì che la musica contemporanea non resti estranea alla realtà che la circonda, spingere i compositori a       troveranno spazio anche approfondimenti su alcune delle proposte musicali messe in cartellone:
mettersi in relazione con questi temi e coinvolgere intorno ad essi maggior pubblico.                         lo scrittore Maurizio Maggiani e il compositore Stefano Bulfon in un incontro, Giuseppe Caliceti con
Il primo tema su cui ci siamo concentrati è quello delle migrazioni e su di esso abbiamo elaborato tre        Roberto Andreoni e Daniela Terranova in un altro ci parleranno della loro esperienza, dello scrivere
progetti che daranno un particolare contenuto a tre diversi concerti.                                         testi e musica per composizioni dedicate al tema della migrazione; infine, quattro compositori iraniani
Abbiamo costituito un coro non professionale finalizzato all’esecuzione di una nuova composizione             rifletteranno con noi sul loro rapporto con la tradizione musicale da cui provengono.
per coro misto ed ensemble commissionata ad Alessandro Solbiati.                                              Il cartellone 2017 prevede undici prime esecuzioni assolute: di Niccolò Castiglioni,
Ai coristi non abbiamo richiesto alcuna preparazione musicale: soltanto la voglia di mettersi in gioco        Alessandro Baticci, Zeno Baldi, Stefano Bulfon, Javier Torres Maldonado, Didier Rotella,
e di usare la voce, non tanto per un cantare intonato quanto per scoprire in quanti modi la voce può          Caterina di Cecca, Andrés Gutiérrez Martínez, Daniela Terranova, Roberto Andreoni,
emettere suoni ed esprimere emozioni. Così facendo, oltre ad offrire al compositore uno strumento             Alessandro Solbiati, oltre ai 33 compositori ai quali è stata commissionata la rilettura delle
assai particolare, abbiamo offerto a chiunque la possibilità di avvicinarsi in modo attivo alla musica        33 variazioni Diabelli.
contemporanea e di fare l’esperienza di interpretarla insieme a musicisti professionisti.
L’opera commissionata si avvale di testi tratti da un manoscritto antico ma attualissimo:                     Sandro Gorli
Sir Thomas More, dramma elisabettiano scritto a più mani, una delle quali è ormai assodato essere
quella di William Shakespeare. Il dramma è ambientato nel 1517, quando a Londra scoppiò una
violenta rivolta contro i commercianti stranieri arrivati dal continente e accusati di sottrarre lavoro e
soldi agli autoctoni. Il tema era molto caldo per i contemporanei di Shakespeare, visto che fu scritto
mentre l’Inghilterra elisabettiana era percorsa da sentimenti xenofobi per gli sbarchi di tanti protestanti
ugonotti in fuga dalla Francia a seguito delle intollerabili persecuzioni e dei massacri perpetrati dai
cattolici. Un testo di 400 anni fa che sembra descrivere i nostri giorni.
Il secondo progetto si sovrappone al laboratorio musicale per bambini dagli otto ai dieci anni,
Giocare la Musica, che da anni realizziamo in diverse scuole milanesi. Abbiamo commissionato a
Giuseppe Caliceti – maestro elementare e autore di libri per bambini e non, nonché della rubrica
I bambini ci parlano pubblicata da Il Manifesto– una raccolta di testi scritti da bambini di una scuola
elementare di Reggio Emilia sul tema della migrazione, testi che verranno utilizzati da Roberto
Andreoni e Daniela Terranova per la composizione di due nuovi pezzi per coro di bambini ed
ensemble.
                                                                                                              Divertimento Ensemble, Biennale di Venezia 2016
2                                                                                                                                                                                                                           3
DIVERTIMENTO ENSEMBLE - XIV STAGIONE DIRETTORE ARTISTICO SANDRO GORLI
Gli ospiti di Rondò 2017                                                                         L’Ensemble

Alfonso Alberti, musicologo                  Mauro Lanza, compositore                            Lorenzo Missaglia, flauto
Claudio Ambrosini, compositore               Relja Lukic, violoncello                            Alessandro Baticci, flauto
Roberto Andreoni, compositore                Maurizio Maggiani, scrittore                        Luca Avanzi, oboe
Maël Bailly, compositore                     Gabriele Manca, compositore                         Maurizio Longoni, clarinetto
Zeno Baldi, compositore                      Mino Marani, compositore                            Michele Colombo, fagotto
Alessandro Baticci, compositore              Mehraein Ensemble                                   Valerio Maini, corno
Franck Bedrossian, compositore               Marco Momi, compositore                             Jonathan Pia, tromba
Ashkan Behzadi, compositore                  Gert Mortensen, direttore                           Corrado Colliard, trombone
Giovanni Bertelli, compositore               Luca Mosca, compositore                             Mario Marzi, saxofono
Stefano Bulfon, compositore                  Neue Vocalsolisten, ensemble vocale                 Maria Grazia Bellocchio, pianoforte
Alda Caiello, soprano                        Emanuele Pace, astronomo e astrofisico              Ruggero Laganà, clavicembalo
Giuseppe Caliceti, scrittore                 Percurama, ensemble di percussioni                  Elena Gorna, arpa
Giulio Castagnoli, compositore               Felix Pöchhacker, chitarra elettrica                Elena Casoli, chitarra
Matteo Castiglioni, artista                  Corrado Rojac, compositore                          Corrado Rojac, fisarmonica
Laura Catrani, soprano                       Didier Rotella, compositore                         Elio Marchesini, percussioni
Edoardo Cazzaniga, direttore di coro         Valerio Sannicandro, compositore                    Lorenzo d’Erasmo, percussioni
Simone Corti, compositore                    Salvatore Sciarrino, compositore                    Lorenzo Colombo, percussioni
Antonio Covello, compositore                 Marco Seco, direttore                               Lorenzo Gorli, violino
Marco Di Bari, compositore                   Antonin Servière, compositore                       Daniel Palmizio, viola
Caterina Di Cecca, compositrice              Alessandro Solbiati, compositore                    Martina Rudic, violoncello
Frédéric Durieux, compositore                Daniela Terranova, compositrice                     Emiliano Amadori, contrabbasso
Alireza Farhang, compositore                 Giusy Tiso, soprano
Ivan Fedele, compositore                     Javier Torres Maldonado, compositore
Matteo Franceschini, compositore             Cristiana Vianelli, tutor laboratorio
Luca Francesconi, compositore                Giocare la Musica
Federico Gardella, compositore               Guido Villa, pittore
Stefano Gervasoni, compositore               Rafal Zalech, viola                                 Sandro Gorli, Direttore artistico
Daniele Ghisi, compositore                   e inoltre: tre compositori del Concorso AFAM,       Adriana Armaroli, segreteria artistica
Andrés Gutiérrez Martínez, compositore       quattro direttori del XIII Corso                    Donatella Campoleoni, IDEA
Philippe Hurel, compositore                  di Direzione d’orchestra per il repertorio          Marta Ceron, organizzazione
Michael Jarrell, compositore                 da camera dal primo Novecento a oggi,               Giulia Farina, responsabile laboratorio
Mehdi Kayami, compositore                    dieci pianisti del Call                             Giocare la Musica
Karen Keyhani, compositore                   for Young Performers/pianoforte,                    Raffaella Valsecchi, ufficio stampa
Ruggero Laganà, compositore                  otto cantanti del Call for Young Performers/canto   T-Sound Service, fonica

                                     Divertimento Ensemble (foto di Giovanni Daniotti)           Divertimento Ensemble in Messico, 2010
4                                                                                                                                          5
DIVERTIMENTO ENSEMBLE - XIV STAGIONE DIRETTORE ARTISTICO SANDRO GORLI
Calendario 2017                                               Live streaming
                                                                               Aprile
                                                                               3 aprile		 Piccolo Teatro Studio Melato, ore 20.30 (p. 22)
                                                                               mercoledì  Sciarrino, Di Bari, Romitelli, Bulfon,
                                                                               		compositore selezionato dal concorso AFAM

Gennaio                                                                        20 aprile         MAMU, ore 18.00 (p. 23)
                                                                               giovedì		         40 anni di musica contemporanea
18 gennaio     Teatro Litta, ore 20.00 (p. 8)
mercoledì		    Variazioni sulle Variazioni Diabelli
                                                                               27 aprile		       Libreria Centofiori, ore 18.00 (p. 24)
                                                                               giovedì		         Alfonso Alberti, Debussy e Dufourt
26 gennaio     Libreria Linea d’Ombra, ore 18.30 (p. 10)
giovedì        Alessandro Solbiati, Beethoven e Castiglioni

                                                                               Maggio
Febbraio
                                                                               3 maggio          Teatro Litta, ore 20.30 (p. 25)
                                                                               mercoledì		       Baldi, Rotella, Di Cecca, Gutiérrez Martínez,
1 febbraio		   Teatro Litta, ore 20.30 (p. 11)
                                                                               		                compositore selezionato dal concorso AFAM
mercoledì		    Castiglioni, Baticci, Baldi, Torres Maldonado, Donatoni

                                                                               17 maggio         Teatro Litta, ore 20.30 (p. 26)
5 febbraio     Museo del Novecento, ore 11.00 (p. 12)
                                                                               mercoledì		       Kurtág
domenica       Salvatore Sciarrino, un ritratto

                                                                               20 maggio         Libreria Hellisbook, ore 18.00 (p. 27)
9 febbraio     Libreria Utopia, ore 18.00 (p. 13)
                                                                               sabato		          Incontro con Caliceti, Terranova e Andreoni
giovedì        Alfonso Alberti, Sciarrino e Gesualdo

                                                                               21 maggio  Teatro Leonardo, ore 17.30 (p. 28)
15 febbraio    Palazzina Liberty, ore 20.30 (p. 14)
                                                                               domenica		 Bedrossian, Baldi, Terranova, Andreoni,
mercoledì      Donatoni, Xenakis
                                                                               		compositore selezionato dal concorso AFAM
19 febbraio    Museo del Novecento, ore 11.00 (p. 15)
                                                                               31 maggio         MAMU, ore 18.00 (p. 29)
domenica       Salvatore Sciarrino, un ritratto
                                                                               mercoledì		       ... perchè non vogliamo che la musica contemporanea
                                                                               		                resti estranea alla realtà che la circonda
23 febbraio    Libreria Popolare, ore 18.00 (p. 16)
giovedì		      Alessandro Solbiati, Debussy e Berio

                                                                               Giugno
Marzo
                                                                               6 giugno		        Piccolo Teatro Studio Melato, ore 20.30 (p. 30)
5 marzo		      Museo del Novecento, ore 11.00 (p. 17)                          martedì           Solbiati, Morrish Rarity, Baldi, Saunders, Ligeti
domenica		     Salvatore Sciarrino, un ritratto

9 marzo		      Conservatorio di Musica G. Verdi, ore 18.00 (p. 18)
giovedì		      La musica iraniana tra passato e presente                       Luglio
                                                                               dall’8 al 16 Auditorium Santa Chiara, Bobbio (p. 34)
10 marzo		     Auditorium San Fedele, ore 20.30 (p. 19)                        		I concerti dell’International Workshop
venerdì        Behzadi, Farhang, Keyhani, Khayami                              		           for Young Composers
                                                                               		Kurtág, Bedrossian, Gervasoni
Data		         Libreria da definire, ore 18.00 (p. 21)
da definire    Incontro con Stefano Bulfon e Maurizio Maggiani
		             Arte e impegno sociale                                          Settembre
                                                                               dal 9 al 18       Rondò in Monferrato (p. 35)
26 marzo       Museo del Novecento, ore 11.00 (p. 20)                                            Ligeti, Berio, Di Bari, Ferneyhough
domenica		     Salvatore Sciarrino, un ritratto
                                                                               20 settembre      Teatro Litta, ore 20.30 (p. 31)
                                                                               mercoledì         Ligeti, Berio, Di Bari, Ferneyhough
6                                                                                                                                                    7
DIVERTIMENTO ENSEMBLE - XIV STAGIONE DIRETTORE ARTISTICO SANDRO GORLI
I concerti

18.01                Mercoledì           Teatro Litta

Ore 20.00                                                                      Le Diabelli sono certamente la
Variazioni sulle Variazioni Diabelli     Dopo il concerto,                     composizione più umoristica e la
di Ludwig Van Beethoven                  un brindisi per festeggiare           meno ortodossa dell’intera produzione
per ensemble (2017) *                    i 40 anni di Divertimento Ensemble    beethoveniana. Forse per canzonare un
                                                                               tema già comico nella sua goffaggine,
                                                                               Beethoven disattende subito la
Claudio Ambrosini, Roberto Andreoni,     * prima esecuzione assoluta,          consuetudine, che prevede che la prima
Maël Bailly, Giovanni Bertelli,          commissione Divertimento Ensemble     variazione conservi il carattere del
Stefano Bulfon, Giulio Castagnoli,                                             tema, scrivendo una “marcia” piuttosto
Simone Corti, Antonio Covello,           Concerto fuori abbonamento            lontana dal tema e che pervaderà poi
Luis De Pablo, Marco Di Bari,            Informazioni p. 42-43                 l’intera serie delle variazioni.
Caterina Di Cecca, Frédéric Durieux,                                           Il tema, invece di essere confermato,
Ivan Fedele, Matteo Franceschini,                                              adornato e glorificato, viene
Luca Francesconi, Federico Gardella,                                           perfezionato, parodiato, ridicolizzato,
Stefano Gervasoni, Daniele Ghisi,                                              ripudiato, trasfigurato, compianto, e alla
Philippe Hurel, Michael Jarrell,                                               fine elevato.
Ruggero Laganà, Mauro Lanza,                                                   La modernità di questo approccio e la
Javier Torres Maldonado,                                                       vasta gamma di differenti emozioni
Gabriele Manca, Mino Marani,                                                   attraverso cui passano le Diabelli - serie,
Marco Momi, Luca Mosca,                                                        liriche, misteriose e malinconiche,
Corrado Rojac, Valerio Sannicandro,                                            riservate e brillantemente estroverse - mi
Anton Safronov, Antonin Servière,                                              sono sembrate una buona occasione
Alessandro Solbiati, Daniela Terranova                                         per riunire nel concerto inaugurale del
                                                                               40° anno di attività di Divertimento
                                                                               Ensemble una parte dei compositori
Divertimento Ensemble                                                          con cui l’ensemble ha lavorato in questi
Sandro Gorli, direttore                                                        ultimi anni, che hanno contribuito alla       Locandina del primo concerto
                                                                               sua crescita artistica.                       di Divertimento Ensemble, 1977

                                                 Divertimento Ensemble, 1987   Divertimento Ensemble, 1986
8                                                                                                                                                             9
DIVERTIMENTO ENSEMBLE - XIV STAGIONE DIRETTORE ARTISTICO SANDRO GORLI
Take Your Time                                                                        I concerti

26.01             Giovedì                   Libreria Linea d’Ombra
                                            Via San Calocero 29                       01.02               Mercoledì         Teatro Litta

Ore 18.30                                   Le “narrazioni” più affascinanti, in      Ore 20.30                             Nel 1977, mentre Franco Donatoni
                                            musica, non sono quelle legate alla                                             ultimava la composizione di Spiri,
Quando le forme della musica,               presenza di un testo, bensì quelle,       Niccolò Castiglioni (1932-1996)       Divertimento Ensemble realizzava il
astrattamente, ‘narrano’                    misteriose eppure inequivocabili, che     Stabat Mater Speciosa                 primo concerto della sua lunga carriera,
Ludwig van Beethoven,                       nascono dai percorsi senza nome né        per coro di bambini (1985) *		        ai Días de Música Contemporánea di
Adagio e Fuga dalla Sonata op. 110 per      concetti delle sue energie e delle sue    		                                    Madrid.
pianoforte                                  figure. Ci parlano senza parole, eppure   Alessandro Baticci (1991)             Spiri è stata una delle prime
Niccolò Castiglioni, Tropi                  arrivano al più profondo di noi.          Nimikry per flauto e viola solisti,   partiture che i musicisti dell’ensemble
                                                                                      ensemble ed elettronica (2016) **     hanno affrontato, eseguendola poi
incontro a cura di                                                                                                          numerosissime volte in Italia e nel
Alessandro Solbiati                                                                   Zeno Baldi (1988)                     mondo. Non potevamo festeggiare
                                                                                      Kintsugi per clarinetto               il nostro quarantesimo anno di
                                                                                      ed elettronica (2015-16)              attività senza mettere in cartellone
                                                                                                                            questa composizione, una delle
                                                                                      Zeno Baldi (1988)                     pagine più riuscite di Donatoni, che
                                                                                      In punta per ensemble (2013)          segna un’importante svolta nella sua
                                                                                                                            vita e nella sua opera. Javier Torres
                                                                                      Javier Torres Maldonado (1968)        Maldonado ha voluto unirsi a questo
                                                                                      novità per violino, oboe              “festeggiamento” dedicando a Franco,
                                                                                      e ensemble (2017) **                  suo Maestro, una nuova partitura che
                                                                                                                            inizia dall’ultimo luminoso accordo di
                                                                                      Franco Donatoni (1927-2000)           Spiri mantenendo inalterato l’organico
                                                                                      Spiri per dieci esecutori (1977)      strumentale, con oboe e violino solisti
                                                                                                                            accompagnati da un ensemble di otto
                                                                                                                            esecutori.
                                                                                      Coro di voci bianche del              Due solisti anche nella nuova
                                                                                      Conservatorio di Musica               composizione di Alessandro Baticci,
                                                                                      G. Verdi di Milano                    Nimikry, questa volta flauto e viola,
                                                                                      Edoardo Cazzaniga, maestro del coro   entrambi microfonati in modo assai
                                                              Take Your Time 2016                                           sofisticato e accompagnati da un
                                                                                      Divertimento Ensemble                 ensemble di tredici esecutori e da suoni
                                                                                      Alessandro Baticci, flauto            elettronici.
                                                                                      Rafal Zalech, viola                   Zeno Baldi, veronese come Franco
                                                                                      Maurizio Longoni, clarinetto          Donatoni - coincidenza assolutamente
                                                                                      Lorenzo Gorli, violino                casuale -, è il compositore in residence di
                                                                                      Luca Avanzi, oboe                     questa stagione; oltre alle due partiture
                                                                                      Sandro Gorli, direttore               che ascolteremo in questo concerto,
                                                                                                                            ne verranno eseguite altre quattro in
                                                                                                                            altrettanti concerti.
                                                                                      * prima esecuzione assoluta           Un’assoluta novità è lo Stabat Mater
                                                                                      ** prima esecuzione assoluta e        Speciosa di Niccolò Castiglioni, che
                                                                                      commissione Divertimento Ensemble     apre il concerto. Il manoscritto inedito,
                                                                                                                            donato dal compositore a Luigi Mandelli
                                                                                                                            – suo allievo e fedele amico, e oggi
                                                                                                                            custode di tutti i materiali lasciati da
                                                                                                                            Niccolò – è rimasto ineseguito
                                                                                                                            fino ad oggi.
                                         Ludwig van Beethoven, Niccolò Castiglioni
10                                                                                                                                                                  11
DIVERTIMENTO ENSEMBLE - XIV STAGIONE DIRETTORE ARTISTICO SANDRO GORLI
Salvatore Sciarrino, un ritratto                                                       Take Your Time

05.02              Domenica                 Museo del Novecento
                                            Sala Arte Povera                           09.02                Giovedì              Libreria Utopia
                                                                                                                                 Via Marsala 2

Ore 11.00                                  Nei suoi quarant’anni di attività           Ore 18.00                                 Rileggere, ma lasciando
                                           Divertimento Ensemble si è avvicinato                                                 un’intercapedine a segnare una
Ciclo monografico dedicato alla            più volte alla musica di                    Il tempo e la soglia                      distanza. Rovesciare una prospettiva,
musica da camera di                        Salvatore Sciarrino.                        Riscritture dal passato                   renderla diagonale (come
Salvatore Sciarrino (1947)                 Nel suo settantesimo compleanno             nell’opera di Salvatore Sciarrino,        nell’anamorfosi pittorica: i teschi si
		                                         i musicisti dell’ensemble rendono           con riferimento ai                        riescono a vedere solo se la tela la
Esplorazione del bianco I                  omaggio a uno dei compositori che           madrigali di Gesualdo                     si guarda da un certo punto della
per contrabbasso (1986)                    più hanno influenzato il pensiero                                                     sala, uno e uno solo). Svuotare per
                                           e la scrittura musicale degli ultimi
			                                                                                    Incontro a cura di                        poi riempire con oggetti da mondi
                                           cinquant’anni alternandosi
Let me die before I wake                                                               Alfonso Alberti                           diversi. Per Salvatore Sciarrino, scrivere
                                           nell’esecuzione di diciannove
per clarinetto (1982)                                                                                                            è di frequente confrontarsi con altre
                                           composizioni per strumento solo o per
                                           piccolo organico, scritte fra il 1975 e                                               scritture, interrogando il tempo con
Omaggio a Burri                            il 2014, distribuite in quattro concerti                                              affettuosa confidenza.
per flauto, clarinetto e violino (1995)    domenicali al Museo del 900 di Milano.

L’addio a Trachis II
traduzione per chitarra di
M. Pisati (1987)

Esplorazione del bianco II
per flauto, clarinetto, violino e chitarra
(1986)

Lorenzo Missaglia, flauto
Maurizio Longoni, clarinetto
Lorenzo Gorli, violino
Elena Casoli, chitarra
Emiliano Amadori, contrabbasso
                                                                                       Take Your Time 2016

                                                                 Salvatore Sciarrino   Gesualdo da Venosa, Salvatore Sciarrino
12                                                                                                                                                                        13
DIVERTIMENTO ENSEMBLE - XIV STAGIONE DIRETTORE ARTISTICO SANDRO GORLI
I concerti                                                                                Salvatore Sciarrino, un ritratto

15.02               Mercoledì             Palazzina Liberty
                                                                                          19.02                 Domenica             Museo del Novecento
                                                                                                                                     Sala Arte Povera

Ore 20.30                                 Un Science slam è un format di                  Ore 11.00                               “Non tutti gli strumenti possono
                                          comunicazione di una ricerca scientifica                                                cantare – solo alcuni ne sono capaci
Emanuele Pace                             rivolto a un pubblico non esperto,              Ciclo monografico dedicato alla         – ma chi può parlare?” così scrive
Darkness, “science slam”                  normalmente della durata di dieci               musica da camera di                     Salvatore Sciarrino a proposito del suo
                                          minuti e realizzato in modo facilmente          Salvatore Sciarrino (1947)              pezzo Il legno e la parola, per marimba
Franco Donatoni (1927-2000)               accessibile e spesso divertente. Anche          		                                      e una campana a lastra. In questa
Darkness per 6 percussioni (1984)         un’esecuzione musicale è in qualche             Sei Capricci                            composizione Sciarrino non utilizza la
                                          modo la comunicazione di una ricerca                                                    marimba come un semplice strumento
                                                                                          per violino (1976)
                                          musicale rivolta a un pubblico in modo                                                  a tastiera, ma indaga le potenzialità che
Emanuele Pace
                                          “spettacolare”. Questa considerazione ci                                                lo strumento possiede di mormorare,
Pléiades, “science slam”                                                                  Tre notturni brillanti
                                          ha spinti a proporre questo inconsueto                                                  gridare, gemere e bisbigliare.
                                          abbinamento. Il concerto alterna due            per viola (1975)                        Insieme alla marimba, tre archi sono
Iannis Xenakis (1922-2001)                Science slam e due composizioni fra             				                                    i protagonisti del secondo omaggio
Pléiades per 6 percussioni (1979)         le più importanti della letteratura per         Ai limiti della notte                   che Divertimento Ensemble dedica a
                                          percussioni del XX secolo; in comune i          per viola (1979)                        Salvatore Sciarrino.
                                          titoli.                                                                                 Dopo i Sei Capricci, una delle sue
Emanuele Pace, astronomo                                                                  Codex purpureus                         composizioni più celebri, scritta per
Percurama Percussion Ensemble *           Darkness                                        per violino, viola e violoncello (1983) Salvatore Accardo e da lui eseguita
Gert Mortensen, direttore                 Il buio cosmico, il vuoto che avvolge la                                                numerosissime volte, e i due altrettanto
                                          luce, le stelle che si accendono nel nulla      Il legno e la parola                    celebri pezzi per viola sola, Tre notturni
                                          per vincere il buio. Laddove l’astronomo        per marimba (2004)                      brillanti e Ai limiti della notte la
* Percurama Percussion Ensemble           trova il buio si incuriosisce, perché il                                                scrittura per archi di Sciarrino trova
nasce dall’idea di Gert Mortensen         buio non dovrebbe esistere: per quanto          Lorenzo Gorli, violino                  una perfetta realizzazione nel trio
di unire all’interno di un progetto       lontano occorra andare lungo una                Daniel Palmizio, viola                  per violino, viola e violoncello Codex
concreto i migliori studenti della        qualsiasi direzione, prima o poi una            Martina Rudic, violoncello              purpureus.
classe di strumenti a percussione della   lucina la si trova. Eppure non è sempre         Elio Marchesini, percussioni
Royal Danish Academy of Music di          così! Perdiamoci allora in quel buio e
Copenhagen.                               raccontiamolo per far luce sulla sua
                                          natura.

Audience Building Activities              Pléiades
Progetto realizzato con                   Le sette sorelle, le stelle sorelle. Stelle
Il contributo di                          che nascono, vivono e si raggruppano,
                                          come grandi famiglie, come fari che
SIAE – “Classici di Oggi”
                                          insieme brillano in una notte che si
                                          ripete all’infinito su miliardi di vite. Sono
In collaborazione con Ulysses Network
                                          lontane, distanze incolmabili ma non
                                          per l’occhio che le scruta ogni notte
                                          d’inverno e ne carpisce il segreto di stelle
                                          giovani, brillanti che vivranno quel
                                          breve ma intenso attimo della loro vita:
                                          solo qualche milione di anni.

                                          (Emanuele Pace)

Percurama Percussion Ensemble                                                             Salvatore Sciarrino
14                                                                                                                                                                        15
DIVERTIMENTO ENSEMBLE - XIV STAGIONE DIRETTORE ARTISTICO SANDRO GORLI
Take Your Time                                                                      Salvatore Sciarrino, un ritratto

23.02               Giovedì              Libreria Popolare
                                         Via Tadino 18                              05.03                 Domenica           Museo del Novecento
                                                                                                                             Sala Arte Povera

Ore 18.00                                Molti pensano che si possa parlare di      Ore 11.00                                Numerosissime sono le pagine che
                                         “armonia” solo nella grande musica                                                  Salvatore Sciarrino ha dedicato al
Qualche riflessione sulla                del passato. Debussy all’inizio e Berio    Ciclo monografico dedicato alla          pianoforte: oltre a cinque Sonate, dodici
parola ‘armonia’                         alla fine del XX secolo ci portano in      musica da camera di                      altre composizioni e numerose cadenze
Claude Debussy, Voiles                   un mondo in cui la parola “armonia”        Salvatore Sciarrino (1947)               per i concerti di Mozart. La V Sonata
(da Préludes per pianoforte - I libro)   acquista un significato molto più          		                                       è dedicata a Maurizio Pollini, che ne
Luciano Berio, Requies                   articolato e accattivante del “semplice”   Due Studi                                ha realizzato la prima esecuzione a
per orchestra da camera                  do maggiore.                               per violoncello (1974)                   Salisburgo nel 1994.
                                                                                                                             Gli altri tre pezzi del programma
Incontro a cura di                                                                  Melencolia I                             presentano il violoncello, altro
Alessandro Solbiati                                                                 per violoncello e pianoforte (1980/82)   strumento molto amato da Sciarrino,
                                                                                                                             in tre forme diverse: solo, con pianoforte
                                                                                    V Sonata                                 e in un duo di violoncelli.
                                                                                    per pianoforte (1994)

                                                                                    Dialoghi sull’ultima corda
                                                                                    per due violoncelli (2014)

                                                                                    Maria Grazia Bellocchio, pianoforte
                                                                                    Martina Rudic e Relja Lukic,
                                                                                    violoncelli

                                                            Take Your Time 2016

                                                Claude Debussy e Luciano Berio      Salvatore Sciarrino
16                                                                                                                                                                   17
DIVERTIMENTO ENSEMBLE - XIV STAGIONE DIRETTORE ARTISTICO SANDRO GORLI
Take Your Time                                                                    I concerti

09.03               Giovedì           Conservatorio di Musica
                                      G. Verdi di Milano                          10.03              Venerdì                 Auditorium San Fedele

                                      Via Conservatorio 12
Ore 18.00                             Il rapporto con la propria tradizione       Ore 20.30                                  È possibile un’integrazione fra strumenti
                                      musicale è sempre al centro della           Musica di altre tradizioni                 ed estetiche appartenenti a tradizioni
La musica iraniana                    ricerca musicale di ogni compositore,       La musica iraniana                         musicali diverse?
fra passato e presente                in ogni cultura. Questo rapporto è                                                     Il concerto cerca di dare una risposta
                                      sicuramente più problematico e carico       Ashkan Behzadi (1983)                      a questo interrogativo attraverso
Incontro con i compositori iraniani   di conseguenze per i compositori che        Carnivalesque II                           le quattro composizioni di Alireza
Mehdi Khayami, Karen Keyhani e        si avvicinano alla musica occidentale       per ensemble (2016) *                      Farhang, Karen Keyhani,
Alireza Farhang,                      provenendo da paesi con una propria,                                                   Mehdi Khayami e Ashkan Behzadi,
                                                                                                                             compositori iraniani che si sono
e con i musicisti del                 forte tradizione musicale molto diversa     Alireza Farhang (1976)
                                                                                                                             avvicinati alla musica occidentale di
Mehraein Ensemble                     dalla nostra.                               Sabā
                                                                                                                             oggi provenendo da un paese con una
                                      L’incontro con i musicisti iraniani         per tār e ensemble (2007-2013)
                                                                                                                             fortissima tradizione musicale molto
                                      offrirà l’occasione per un momento di                                                  lontana
Audience Building Activities          riflessione su questo tema e nello stesso   Karen Keyhani (1979)                       dalla nostra.
Progetto realizzato con               tempo ci permetterà di fare conoscenza      As Far As Possible                         Tre solisti iraniani dialogano con i
Il contributo di                      con i loro strumenti tradizionali,          per santur e ensemble (2016)               musicisti di Divertimento Ensemble
SIAE – “Classici di Oggi”             protagonisti del concerto del 10 marzo.                                                suonando strumenti della loro più
                                                                                  Mehdi Khayami (1980)                       antica tradizione, un tār - strumento
In collaborazione con                                                             Kamanche Concerto                          persiano a corde pizzicate affine alla
il Conservatorio di Musica                                                        per kamanche e ensemble (2016)             chitarra nel nome e nella forma -, un
 Giuseppe Verdi di Milano                                                                                                    santur - simile al cimbalom e al
e Ulysses network                                                                 Musica tradizionale iraniana               salterio - e un kamanche - strumento ad
                                                                                                                             arco affine al violino.
                                                                                  Divertimento Ensemble                      Nella seconda parte del concerto gli
                                                                                  Mehraein Ensemble                          stessi solisti iraniani, ai quali si aggiunge
                                                                                  Milad Mohammadi, tār                       un percussionista, eseguono brani dal
                                                                                  Karen Keyhani, santur                      repertorio tradizionale dell’antica Persia.
                                                                                  Saman Samimi, kamanche                     Divertimento Ensemble ha presentato
                                                                                                                             con grande successo questo suo
                                                                                  Sandro Gorli, direttore
                                                                                                                             concerto lo scorso autunno alla
                                                                                                                             Biennale di Venezia e al Festival Aperto
                                                                                  *composizione selezionata da
                                                                                                                             di Reggio Emilia.
                                                                                  International Workshop for Young
                                                                                  Composers 2016
                                                                                  **commissione
                                                                                  Divertimento Ensemble

                                                         Mehraein Ensemble        Divertimento Ensemble, concerto di musiche iraniane alla Biennale di Venezia 2016
18                                                                                19                                                                                   19
Take Your Time                                                                          Salvatore Sciarrino, un ritratto

Data e libreria da definire
                                                                                        26.03                Domenica              Museo del Novecento
                                                                                                                                   Sala Arte Povera

Ore 18.00                               Come vive un artista i temi sociali che         Ore 11.00                                  In una rassegna di concerti dedicati
                                        coinvolgono o sconvolgono l’umanità?                                                       alla produzione solistica di Salvatore
Arte e impegno sociale		                Quale relazione si stabilisce fra questi e il   Ciclo monografico dedicato alla            Sciarrino non poteva certo mancare
Incontro con                            suo lavoro quotidiano, come si riflettono       musica da camera di                        il flauto, strumento prediletto e per
Maurizio Maggiani                       nella sua produzione artistica?                 Salvatore Sciarrino (1947)                 il quale il compositore ha scritto ben
e Stefano Bulfon                        Abbiamo coinvolto lo scrittore                  		                                         sedici composizioni nate spesso dalla
                                        Maurizio Maggiani e il compositore              Orizzonte luminoso di Aton (1989)          collaborazione con valenti flautisti,
                                        Stefano Bulfon in un progetto che vede                                                     primo fra tutti Roberto Fabbriciani.
Audience Building Activities            la sua realizzazione in tre concerti            Morte tamburo (1999)                       Le cinque composizioni che
Progetto realizzato con                 della stagione Rondò 2017: affrontare                                                      Alessandro Baticci esegue
Il contributo di                        il tema delle migrazioni, soprattutto           Il pomeriggio di un                        appartengono alla produzione degli
SIAE – “Classici di Oggi”               in riferimento a quelle in atto nel             allarme al parcheggio                      ultimi trent’anni; l’ultima, Il pomeriggio
                                        Mediterraneo, facendone il punto                per flauto a testata mobile (2015)         di un allarme al parcheggio, scritta nel
In collaborazione con Ulysses Network   centrale di una nuova composizione.                                                        2015, utilizza un flauto a testata mobile.
                                        Maggiani e Bulfon, autori della nuova           Fra i testi dedicati alle nubi (1990)
                                        composizione che verrà eseguita il 3
                                        aprile al Piccolo Teatro Studio Melato,         Come vengono prodotti
                                        ci parlano di come hanno affrontato il          gli incantesimi (1985)
                                        problema.
                                                                                        Alessandro Baticci, flauto

                                                                                            Sandro Gorli, Salvatore Sciarrino e Alessandro Baticci al Museo del Novecento
                                                               Maurizio Maggiani                                                                (foto di Giovanni Daniotti)
20                                                                                                                                                                         21
I concerti                                                                              Happy Music

03.04              Lunedì                Piccolo Teatro Studio Melato
                                                                                        20.04                Giovedì      MAMU
                                                                                                                          Via Soave 3

Ore 20.30                                Concerto interamente dedicato a                Ore 18.00                         Per incontrarci in occasioni
                                         compositori italiani, è il primo di questa     Gli appuntamenti della            speciali e informali,
Salvatore Sciarrino (1947)               rassegna in cui compare il tema delle          Community di Rondò                per ascoltare in modo nuovo,
Gesualdo senza parole                    Migrazioni.                                                                      per porre domande e proporre risposte,
per ensemble (2013)                      La nuova composizione per voce ed              40 anni di musica contemporanea   per dare spazio ai suoni che abbiamo
                                         ensemble di Stefano Bulfon utilizza un         Li raccontano Sandro Gorli        in mente, per momenti di confronto e di
Marco Di Bari (1958)                     testo che Maurizio Maggiani ha scritto         e Angelo Foletto                  convivio.
Bird’s Fractal Voice per clarinetto,     appositamente per questa occasione.
violoncello e pianoforte (1994)          Con Gesualdo senza parole si completa          Audience Building Activities      Lasciateci i vostri dati e in occasione
			                                      l’omaggio che Divertimento Ensemble            Progetto realizzato con           dei nostri eventi ritirate la tessera della
Composizione selezionata dal             ha voluto rendere a Salvatore Sciarrino        Il contributo di                  Community di Rondò per partecipare
Concorso AFAM                            con i quattro concerti al Museo del            SIAE – “Classici di Oggi”         agli appuntamenti.
                                         Novecento.
Fausto Romitelli (1963-2004)             Da anni il pubblico di Rondò viene
La sabbia del tempo                      coinvolto nella scelta del compositore
per ensemble (1991)                      a cui commissionare un nuovo lavoro
                                         per l’anno successivo, fra gli autori
Stefano Bulfon (1975)                    dei tre pezzi vincitori del Concorso
novità                                   AFAM, riservato agli studenti dei
per soprano e ensemble                   Conservatori Italiani. Quest’anno i tre
su testi di Maurizio Maggiani (2017) *   pezzi verranno eseguiti in tre concerti
			                                      diversi (i successivi saranno il 3 e il
                                         21 maggio) e la votazione avverrà
Divertimento Ensemble		                  online dopo l’esecuzione del terzo
Maurizio Longoni, clarinetto             pezzo; potranno votare tutti coloro che
Martina Rudic, violoncello               abbiano ascoltato dal vivo almeno una
Maria Grazia Bellocchio, pianoforte      delle tre composizioni in gara, che in
Laura Catrani, soprano                   quell’occasione si siano registrati alla
Sandro Gorli, direttore                  votazione e che abbiano ascoltato le
                                         esecuzioni degli altri due pezzi sul sito di
                                         Divertimento Ensemble.
* prima esecuzione assoluta e            Concludono il programma Bird’s Fractal
commissione Divertimento Ensemble        Voice di Marco Di Bari e La sabbia del
                                         tempo di Fausto Romitelli.

                                                                                        Sandro Gorli, 1997

Ore 17.30, prova aperta
Audience Building Activities
progetto realizzato
con Il contributo di
SIAE – “Classici di Oggi”

In collaborazione con Ulysses Network

                                                                    Stefano Bulfon      Happy Music 2016
22                                                                                                                                                                 23
Take Your Time                                                                           I concerti

27.04                Giovedì             Libreria Centofiori
                                         Piazzale Dateo 5                                03.05              Mercoledì             Teatro Litta

Ore 18.00                                Un tempo che, anziché scorrere in               Ore 20.30                               Tre partiture in prima esecuzione
                                         avanti, prende a girare in tondo, o                                                     assoluta dei tre compositori selezionati
Il tempo e la preda                      addirittura si ferma, stagnante: questa         Zeno Baldi                              dalla quarta edizione degli Incontri
Visioni dell’immobile in                 una delle rivoluzioni di Claude Debussy,        Mimo per ensemble (2014)                Internazionali per giovani compositori
Des pas sur la neige di Debussy          e il Preludio per pianoforte Des pas                                                    “Franco Donatoni”, che Divertimento
(ma anche Oiseaux tristes di Ravel)      sur la neige ne è un limpido esempio.           Composizione selezionata dal            Ensemble ha realizzato in
e in Soleil de proie di Hugues Dufourt   In Soleil de proie per due pianoforti           Concorso AFAM                           collaborazione con i Neue Vocalsolisten
                                         di Hugues Dufourt il riferimento                                                        di Stoccarda. Il pubblico di Rondò ha
Incontro a cura di                       mascherato (ma non troppo) a Des pas            Didier Rotella                          potuto ascoltare lo scorso anno le tre
Alfonso Alberti                          sur la neige porge l’occasione per una          D’un Soleil Arachnide                   partiture vincitrici. In questo concerto
                                         riflessione sull’oggi e sui nuovi volti della   per voci e ensemble (2017) *            ascolterà le tre nuove composizioni per
                                         non-linearità del tempo.                                                                voci e ensemble commissionate a Didier
                                                                                         Caterina Di Cecca                       Rotella, Caterina Di Cecca e Andrés
                                                                                         Another part of the heath. Storm still. Gutiérrez Martínez. Completano il
                                                                                         per voci e ensemble (2017) *            programma Mimo di Zeno Baldi, nostro
                                                                                                                                 compositore in residence, e il secondo
                                                                                         Andrés Gutiérrez Martínez               dei tre pezzi selezionati dal concorso
                                                                                         novità per voci e ensemble (2017) *     riservato agli studenti dei Conservatori
                                                                                         				                                    italiani, in gara con gli altri due per
                                                                                         Divertimento Ensemble		                 l’assegnazione, attraverso la votazione
                                                                                         Neue Vocalsolisten                      on line del pubblico, della nuova
                                                                                         Sandro Gorli, direttore                 commissione per il 2018.

                                                                                         Nel foyer del teatro                     * prima esecuzione assoluta e
                                                                                         installazione Making Traces              commissione Divertimento Ensemble
                                                                                         di Matteo Castiglioni (2016) **          ** in collaborazione con il
                                                                                                                                  Conservatorio di Musica
                                                                                                                                  G. Verdi di Milano
                                                              Take Your Time 2016

                                             Claude Debussy e Hugues Dufourt             Zeno Baldi, compositore in residence 2017 (foto di Michele Degani)
24                                                                                                                                                                     25
                                                                                         25
I concerti                                                                                  Take Your Time

17.05               Mercoledì            Teatro Litta
                                                                                            20.05              Sabato                Libreria Hellisbook
                                                                                                                                     Via Losanna, 6

Ore 20.30                                Játékok di György Kurtág è una raccolta            Ore 18.00                                Giuseppe Caliceti ha una grande
Omaggio a György Kurtág (1926)           di centinaia di brevi pezzi per pianoforte                                                  capacità di interrogare i bambini e di
                                         a due e a quattro mani suddivisi in otto           Incontro con                             cogliere le sfumature più significative
Játékok (1973-2010) selezione            volumi. L’opera ha avuto origine nel               Giuseppe Caliceti,                       delle loro risposte; per questa ragione
                                         1960, anno in cui Kurtág ha composto               Daniela Terranova                        l’abbiamo coinvolto in uno dei progetti
Otto pezzi per pianoforte op. 3 (1960)   alcuni brani per suo figlio. Tredici anni          e Roberto Andreoni                       centrali di questa rassegna, la riflessione
                                         dopo, sembra su suggerimento della                                                          sul tema delle migrazioni, chiedendogli
Splinters op. 6/d (1978)                 pedagoga ungherese Marianne Teöke,                 Audience Building Activities             di sollecitare i bambini di alcune classi
                                         Kurtág ha scritto un’ulteriore serie di            Progetto realizzato con                  elementari di Reggio Emilia a riflettere
Trascrizioni da Johann Sebastian Bach
                                         diciannove pezzi che si aggiungono a               Il contributo di                         su questo tema e sulle terribili notizie
                                         quelli scritti per il figlio. La scrittura degli   SIAE – “Classici di Oggi”                che quasi quotidianamente ascoltiamo
Pianisti selezionati dal progetto
                                         Játékok ha da allora accompagnato il                                                        sui migranti.
Call for Young Performers
(Masterclass tenuta da                   compositore per tutta la sua vita.                 In collaborazione con Ulysses Network    L’obiettivo era quello di offrire ai
Maria Grazia Bellocchio)                 Kurtág ha scritto che l’opera è stata                                                       compositori Daniela Terranova e
                                         “suggerita dal bambino che si dimentica                                                     Roberto Andreoni un testo scritto da
In collaborazione con                    di se stesso mentre suona, quel bambino                                                     bambini da utilizzare per due nuove
Ulysses Network                          per il quale lo strumento è ancora un                                                       composizioni per un coro di bambini
                                         gioco.” E Játékok significa appunto                                                         e ensemble, che avranno la loro prima
                                         giochi.                                                                                     esecuzione il 21 maggio al Teatro Litta.
Repliche del concerto                    L’obiettivo del compositore nello                                                           Il curatore dei testi e i due compositori
del 17 maggio                            scrivere questi pezzi non è certo stato                                                     ci parlano della loro esperienza in
27.05 - Trieste, Museo Revoltella        quello di sviluppare abilità tecniche                                                       questo progetto.
in collaborazione con Chromas            sulla tastiera attraverso un metodo,
Associazione Musica Contemporanea        ma quello di sollecitare la curiosità
Data da definire, Piacenza               dell’esecutore, di favorire la sua libertà
Conservatorio                            e gioiosità, il suo coinvolgimento
Data da definire, Novara,                immediato nell’esperienza sonora, la
Conservatorio                            sua capacità di ascoltare i suoni prodotti
                                         e soprattutto di esprimere emozioni.
                                         Scrive Maria Grazia Bellocchio:
Ore 17.30, prova aperta                  “In Játékok si trovano piccole formule,
Audience Building Activities             poche note, in cui Kurtág sembra
progetto realizzato                      poter riversare tutta la sua vita. È
con Il contributo di                     probabile che dentro questi pezzi,
SIAE – “Classici di Oggi”                che sono quasi un diario, abbia messo
                                         dei suoi ricordi: il pensiero per una
In collaborazione con Ulysses Network    persona, il ricordo di un compositore
                                         o di una danza, un dolore o un lutto.
                                         Kurtág ha una tale fantasia e intensità
                                         che credo che qualsiasi cosa vede
                                         possa diventare musica.”
                                         I giovani pianisti che si alternano
                                         nell’esecuzione degli Játékok e di
                                         altri pezzi pianistici di Kurtág hanno
                                         seguito la masterclass di Maria Grazia
                                         Bellocchio iniziata lo scorso dicembre.
Call for Young Performers 2016                                                              Giuseppe Caliceti, Roberto Andreoni e Daniela Terranova
26                                                                                                                                                                            27
I concerti                                                                               Happy Music

21.05               Domenica               Teatro Leonardo
                                                                                         31.05              Mercoledì            MAMU
                                                                                                                                 Via Soave 3

Ore 17.30                                  Secondo concerto centrato sul tema            Ore 18.00                               Abbiamo inserito un tema ricorrente
                                           delle migrazioni: le due novità di            Gli appuntamenti della                  nella nostra stagione, il tema delle
Franck Bedrossian (1971)                   Daniela Terranova e Roberto Andreoni          Community di Rondò                      migrazioni, per almeno due ragioni,
The edges are no longer parallel           utilizzano testi scritti dai bambini di                                               complementari e fortemente legate fra
per pianoforte ed elettronica (2013)       una scuola elementare di Reggio Emilia        ... perchè non vogliamo                 loro: volevamo da una parte spingere
                                           sul tema delle migrazioni e curati da         che la musica contemporanea             i compositori nel loro lavoro creativo
Zeno Baldi (1988)                          Giuseppe Caliceti, e sono interpretate,       resti estranea                          a un confronto diretto con un tema
Cantor Dust per ensemble (2013)            insieme a Divertimento Ensemble,              alla realtà che la circonda             sociale, con l’obbiettivo di capire se
                                           dai bambini che hanno seguito il                                                      e come questo confronto influenzi la
Composizione selezionata dal               laboratorio Giocare la Musica**,              Sandro Gorli,                           loro creatività, e dall’altra diminuire
Concorso AFAM                              iniziato lo scorso novembre e giunto          Alessandro Solbiati,                    la distanza fra il pubblico e la musica
                                           quest’anno alla sua quinta edizione.          Roberto Andreoni,                       d’oggi, dando ad essa un contenuto
Daniela Terranova (1977)                   La performance dei bambini è                  Daniela Terranova,                      sociale urgente e condiviso.
novità per coro di bambini e ensemble      preceduta da The edges are no longer          Marco Seco                              Ne parliamo con i compositori che
(2017) *                                   parallel, per pianoforte ed elettronica di                                            hanno aderito a questo nostro progetto
                                           Frank Bedrossian da Cantor Dust, scritto                                              e con il nostro pubblico.
Roberto Andreoni (1961)                    nel 2013, del nostro compositore in           Audience Building Activities
Il mondo di tutti per coro di bambini e    residence Zeno Baldi e dall’ultimo pezzo      Progetto realizzato con
ensemble (2017) *                          selezionato dal Concorso AFAM,                Il contributo di                        Lasciateci i vostri dati e in occasione
                                           che conclude l’esecuzione delle opere         SIAE – “Classici di Oggi”               dei nostri eventi ritirate la tessera della
Divertimento Ensemble                      dei tre compositori fra i quali il pubblico                                           Rondò Community per partecipare
e I piccoli musicisti                      potrà votare online quello a cui              In collaborazione con Ulysses Network   agli appuntamenti.
di Divertimento Ensemble                   Divertimento Ensemble commissionerà
Giulia Farina e Cristiana Vianelli,        un nuovo lavoro per il prossimo anno
tutor del laboratorio                      (si vedano i concerti degli scorsi 3 aprile
                                           e 3 maggio).
Maria Grazia Bellocchio, pianoforte
Sandro Gorli, direttore

* prima esecuzione assoluta e
commissione Divertimento Ensemble
** La quinta edizione di Giocare la
Musica è realizzata con il supporto
dell’Ufficio Scolastico Regionale (USR)
della Lombardia, anche grazie all’aiuto
di Ciro Fiorentino, presidente nazionale
SIEM e coordinatore regionale delle
Scuole Medie a indirizzo Musicale
(SMIM) - USR Lombardia

Audience Building Activities
Progetto realizzato con
Il contributo di
SIAE – “Classici di Oggi”

In collaborazione con Ulysses Network            Giocare la Musica, edizione 2015
28                                                                                                                                                                        29
I concerti                                                                         I concerti

06.06             Martedì               Piccolo Teatro Studio Melato
                                                                                   20.09              Mercoledì              Teatro Litta

Ore 20.30                               “Immaginatevi di veder arrancare           Ore 20.30                                 Divertimento Ensemble organizza ogni
                                        verso i porti e le coste per imbarcarsi                                              anno un Corso di direzione d’orchestra
Alessandro Solbiati (1956)              gli sventurati stranieri, coi bambini      György Ligeti                             dedicato al repertorio da camera dal
Whither would you go?                   in collo e il loro misero bagaglio” …      Aventures                                 primo Novecento ad oggi.
per ensemble e coro                     “Supponiamo ora che il Re si limitasse     per voci e ensemble (1962)                Il corso, che dal 2012 si svolge a
non professionale (2017) *              a punirvi soltanto con l’esilio.           			                                       Moncalvo, in Monferrato, si conclude
                                        Dove andreste allora?”                     Luciano Berio                             con alcuni concerti diretti dai migliori
Nicholas Morrish Rarity (1989)          Con queste parole scritte da               Folk songs                                allievi. Quest’anno il corso è realizzato
Prosthetic devices                      William Shakespeare e tratte dal           per mezzosoprano e ensemble (1964)        in contemporanea e in sinergia con la
per ensemble (2016) **                  dramma elisabettiano Sir Thomas                                                      masterclass di canto tenuta da Alda
                                        More, il protagonista inizia la sua        Marco di Bari                             Caiello, sempre a Moncalvo.
Zeno Baldi (1988)                       arringa ai londinesi nel 1517 per          Sea’s widows                              I due corsi hanno infatti in comune
Bonsai per ensemble (2017) *            convincerli ad accogliere un’ondata di     Nésas Séknus                              una parte del repertorio, cosa che
                                        esuli che dall’Europa sbarcavano sulle     per soprano e ensemble                    spiega la forte presenza della voce in
Rebecca Saunders (1967)                 coste inglesi.                                                                       questo concerto. Il direttore e i cantanti
Fury II per contrabbasso                Questo è il testo utilizzato da            Brian Ferneyhough                         verranno selezionati fra gli allievi dei
e ensemble (2009)                       Alessandro Solbiati per la sua nuova       Flurries per ensemble (1997)              due corsi.
                                        composizione Whither would you
György Ligeti (1923-2006)               go?, commissionata al compositore          Divertimento Ensemble
Mysteries of the Macabre                milanese per il terzo concerto dedicato    Direttore selezionato
per soprano e ensemble (1992)           al tema delle migrazioni e oggi in prima   fra gli allievi del
                                        esecuzione.                                Corso di direzione d’orchestra
Divertimento Ensemble                   Ancora un coro è protagonista in questo    Voci selezionate dal
Coro Le Nuove Voci di                   concerto, non più bambini e neppure        Call for young performers Canto
Divertimento Ensemble		                 professionisti, ma persone desiderose di   (Masterclass tenuta da Alda Caiello)
Marco Seco, maestro del coro            avvicinarsi in modo attivo alla musica
Emiliano Amadori, contrabbasso          contemporanea e fare l’esperienza di
Sandro Gorli, direttore                 interpretarla insieme ai musicisti di      Ore 17.30, prova aperta
Giusy Tiso, soprano                     Divertimento Ensemble.                     Audience Building Activities
                                        Un’altra prima esecuzione impreziosisce    progetto realizzato
* prima esecuzione assoluta e           il concerto: Bonsai, commissionata         con Il contributo di
commissione Divertimento Ensemble       a Zeno Baldi a conclusione della           SIAE – “Classici di Oggi”
** composizione selezionata da          sua partecipazione a Rondò come
International Workshop for              compositore in residence.                  In collaborazione con Ulysses Network
Young Composers 2016                    Dopo le composizioni di Nicolas Morrish
                                        Rarity e Rebecca Saunders, conclude
                                        il concerto un celebre, esuberante
                                        pezzo di György Ligeti, Mysteries of
                                        the Macabre, per soprano e ensemble,
                                        tratto dall’opera Le Grand Macabre e
                                        qui interpretato dalla giovane soprano
                                        Giusy Tiso.

Alessandro Solbiati                                                                Rondò 2016, concerto diretto da Viktoriia Vitrenko
con Divertimento Ensemble, 20 aprile 2016                                          allieva del Corso di Direzione 2016
30                                                                                                                                                                   31
I concerti a Bobbio                                                            Rondò in Monferrato 2017

8, 15 e 16 luglio 2017                                                         9 -18 settembre 2017
Auditorium Santa Chiara                                                        Monferrato
Bobbio (PC)                                                                    Sesta edizione
Terza edizione

Tre concerti aprono al pubblico le attività e i                                Sette concerti:
risultati dell’International Workshop                                          Grazzano Badoglio, Casale Monferrato
for Young Composers.                                                           Serralunga di Crea, Moncalvo, Asti
Musiche di György Kurtág, Franck Bedrossian,
Stefano Gervasoni e dei compositori del                                        con i direttori del
workshop.                                                                      XIII Corso di Direzione d’orchestra
                                                                               per il repertorio da camera
                                                                               dal primo Novecento a oggi
Il progetto si conclude con la ripresa nella
stagione Rondò 2018 di un massimo di tre fra le                                e i cantanti del Call for Young Performers,
dieci composizioni eseguite a Bobbio.                                          masterclass tenuta da Alda Caiello.

                                                                               Musiche di Berio, Ligeti, Di Bari, Ferneyhough

In collaborazione con Ulysses Network                                          In collaborazione con Ulysses Network

        International Workshop for Young Composers 2016, concerto inaugurale   Corso di Direzione 2016, prove nel Teatro di Moncalvo
32                                                                                                                                     33
L’ACCADEMIA                        CALL FOR YOUNG                            INTERNATIONAL WORKSHOP                    CORSO DI DIREZIONE
                                        PERFORMERS                                FOR YOUNG COMPOSERS                       D’ORCHESTRA

     Da molti anni Divertimento         Masterclass e seminari effettuati dai     Workshop dedicato a giovani               Il Corso, giunto alla XIII edizione, si
     Ensemble segue due linee           musicisti di Divertimento Ensemble        compositori di tutto il mondo che si      svolge dal 2012 a Moncalvo (AT). Dieci
     guida che indirizzano buona        e destinati a giovani esecutori           ritrovano per dieci giorni a Bobbio       giorni di lezione in cui un numero
     parte delle sue scelte e delle     selezionati ogni anno attraverso un       (PC) insieme a due tutor, ai musicisti    massimo di dieci direttori studia con
     sue attività: talent scouting e    bando di concorso. Agli esecutori         dell’ensemble e al loro direttore.        l’ensemble, con il suo direttore e con
     formazione.                        selezionati viene riservato uno dei       I pezzi vengono eseguiti in due           un compositore ospite un programma
                                        programmi di Rondò in veste di solisti    concerti pubblici a Bobbio, dopo          dedicato al repertorio dal primo
     Gli strumenti utilizzati per       o a fianco dei musicisti dell’ensemble,   i quali un numero massimo di tre          Novecento ad oggi. I giovani direttori
     seguire queste direzioni           con repliche in diverse città Italiane.   composizioni viene selezionato per        hanno la possibilità di dirigere quattro
     sono i concorsi, i workshop,       Edizione 2017 - Pianoforte                entrare nel programma di Rondò            concerti, tre in Piemonte e uno a
     le masterclass e i corsi per       Docente, Maria Grazia Bellocchio          dell’anno successivo.                     Milano.
     giovani compositori, esecutori     Periodo: Dicembre 2016 / Aprile 2017      Edizione 2017                             Edizione 2017
     e direttori d’orchestra            Quota di partecipazione: € 200            Tutor, Franck Bedrossian                  Docente, Sandro Gorli
     organizzati ogni anno.             Concerti: 17 maggio 2017 a Milano,        e Stefano Gervasoni                       Compositore ospite,
                                        repliche a Novara, Piacenza, Trieste      Ensemble in residence:                    Marco Di Bari
     L’inserimento dei migliori         (pag. 26)                                 Divertimento Ensemble                     Deadline iscrizioni: 30 aprile 2017
     giovani nella programmazione       Edizione 2017 - Canto                     Ai musicisti di Divertimento Ensemble     Periodo: 9 - 16 settembre,
     di Rondò ci permette di            Docente, Alda Caiello                     si uniranno alcuni giovani strumentisti   Moncalvo, Teatro Comunale
     realizzare un obiettivo            Deadline iscrizioni: 1 febbraio 2017      selezionati dal network europeo           Quota di partecipazione: € 900
     non meno importante e              Periodo: un incontro in aprile            Ulysses.                                  Concerti: Settembre 2017
     strettamente connesso a            a Milano (luogo e data da definire),      Direttore, Sandro Gorli                   in Monferrato e a Milano (pag. 33).
     queste scelte: il sostegno         e dal 5 al 16 settembre a Moncalvo,       Deadline iscrizioni: 30 novembre 2016
     ai giovani musicisti nel           Teatro Comunale                           Periodo: 7 / 17 luglio 2017
     delicato passaggio che porta       Quota di partecipazione: € 300            Quota di partecipazione: € 500
     dalla formazione all’attività      Concerti: Settembre 2017 in               Concerti: 7 luglio, concerto con
     professionale.                     Monferrato e a Milano (pag. 33).          composizioni dei due tutor e del
                                                                                  direttore dell’ensemble;
     Queste attività sono per noi                                                 15 e 16 luglio, concerto con le
     da tempo complementari a                                                     composizioni degli allievi (pag. 32).
     quella performativa.

     IDEA, l’accademia che
     Divertimento Ensemble ha
     fondato quest’anno, facilita
     la gestione di queste attività
     e il dialogo con le Istituzioni
     europee che perseguono i
     nostri stessi obiettivi.

     www.idea.divertimentoensemble.it

                                                                                                                                    Corso di Direzione d’Orchestra,
                                                           CFYP, edizione 2016                      IWYC, edizione 2016                              edizione 2016
36                                                                                                                                                                37
INCONTRI INTERNAZIONALI                                                               CONCORSO                                 COMPOSITORE
‘FRANCO DONATONI’                                                                     DI COMPOSIZIONE ‘AFAM’                   IN RESIDENCE

Attraverso un concorso internazionale      I tre compositori selezionati sono         Il concorso è riservato ai giovani       Divertimento Ensemble ha creato,
riservato a compositori che non            l’italiana Caterina Di Cecca,              compositori iscritti alle Istituzioni    a partire dal 2012, la figura di
abbiano superato i 35 anni, vengono        il messicano Andrés Gutiérrez              AFAM (Alta Formazione Artistica e        Compositore in residence presso la
selezionate tre composizioni.              Martínez e il francese Didier Rotella.     Musicale) per gli anni accademici        stagione Rondò. La residenza non
Le tre composizioni vengono eseguite       Le loro nuove partiture vengono            2015/2016 e 2016/2017. Una               obbliga il compositore a vivere a
a Milano durante la stagione Rondò.        eseguite nel concerto del                  commissione seleziona tre partiture      Milano, ma gli offre nel cartellone
Ai tre compositori viene                   3 maggio 2017 al Teatro Litta (pag. 25).   che vengono eseguite in tre diversi      della rassegna una presenza
commissionata una nuova partitura                                                     concerti della stagione concertistica    ricorrente che lo renda familiare
che viene eseguita nella stagione                                                     Rondò.                                   agli esecutori e al pubblico (almeno
successiva.                                                                           Edizione 2017                            quattro composizioni di cui una in
Edizione 2017                                                                         Commissione:                             prima esecuzione assoluta), oltre alla
Le tre composizioni selezionate da                                                    Stefano Gervasoni, Daniele Ghisi,        pubblicazione di un CD presso la casa
una giuria composta da Claudio                                                        Mauro Lanza, Sandro Gorli e              discografica Stradivarius.
Ambrosini, Frédéric Durieux,                                                          Maria Grazia Bellocchio.                 Il Compositore in residence cambia
Hanspeter Kyburz, Alessandro Solbiati                                                 Deadline iscrizioni: 5 marzo 2017        ogni anno e viene individuato fra
e Sandro Gorli, sono state eseguite a                                                 Quota di partecipazione: € 30            i compositori già in contatto con
Milano durante la stagione 2016.                                                      Concerti: 3 aprile, 3 e 21 maggio 2017   l’ensemble, oppure fra i giovani
Ai tre compositori è stata                                                            a Milano, nell’ambito della stagione     che ancora non sono stati eseguiti
commissionata una nuova partitura                                                     Rondò (pag. 22, 25 e 28).                dall’ensemble ma che hanno suscitato
per ensemble vocale e strumentale                                                     Il pubblico, la giuria che ha            il suo interesse.
la cui esecuzione viene realizzata                                                    selezionato le tre partiture e i         Edizione 2017
nella stagione Rondò 2017 a cura di                                                   musicisti di Divertimento Ensemble       Concerti con musiche
Divertimento Ensemble e dei Neue                                                      coinvolti nelle tre esecuzioni           del compositore in residence
Vocalsolisten di Stoccarda, ensemble                                                  sceglieranno uno dei tre compositori     Zeno Baldi:
vocale ospite di questa edizione.                                                     a cui commissionare una nuova            1 febbraio (pag. 11)
Durante il periodo delle prove a                                                      composizione per la stagione Rondò       3 maggio (pag. 25)
Milano i compositori lavorano a                                                       2018, attraverso una votazione che       21 maggio (pag. 28)
stretto contatto con i musicisti dei due                                              si svolgerà on line, tra il 23 e il 30   6 giugno (pag. 30)
ensemble .                                                                            maggio.

     Incontri Donatoni 2015, concerto                          Neue Vocalsolisten            Concorso AFAM, concerto 2016                                 Zeno Baldi
38                                                                                                                                                                 39
ABBRACCIA                              FAI UNA DONAZIONE
                                       LA NOSTRA PASSIONE
DIVERTIMENTO                           SI NUTRE ANCHE
ENSEMBLE                               DELLA TUA PARTECIPAZIONE

                                       Grazie al tuo contributo potremo realizzare
                                       - masterclass           - il sostegno alla
                                         per strumentisti        carriera del
                                                                 compositore in
                                       - laboratori              residence
                                         per bambini
                                                               - archivio audio-video
                                       - corsi di direzione      a disposizione di
                                         d’orchestra             musicisti di tutto il
                                                                 mondo
                                       - workshop per
                                         compositori           - streaming dei
                                                                 concerti
                                       - inviti a giovani
SOSTIENI                                 compositori e
                                         ensemble
                                                               - incontri e tavole
                                                                 rotonde dedicate alla
I NOSTRI PROGETTI                                                musica del nostro
                                                                 tempo
PER LA MUSICA
CONTEMPORANEA

                                       CC intestato a Divertimento Ensemble
info@divertimentoensemble.it           presso Banca Prossima,
www.divertimentoensemble.it            IBAN IT70P0335901600100000101448
tel. 02 49434973 - cell. 334 1732400   PayPal: Divertimento Ensemble
40                                                                                       41
Puoi anche leggere