ETNA PATRIMONIO DELL'UMANITA' - Distretto Italia - San Marino

Pagina creata da Angelo Carta
 
CONTINUA A LEGGERE
ETNA PATRIMONIO DELL'UMANITA' - Distretto Italia - San Marino
KNEWS2 - 11° ANNO

A.S.   2017/18

N°2
                       Distretto Italia - San Marino
                               Divisione 2
                    ETNA PATRIMONIO DELL’UMANITA’

                       EDITORIALE
                       Siamo al secondo
                       appuntamento del KNEWS
                       divisionale per quest’anno
                       sociale 2017-2018 e in
                       questo numero vengono
                       riportati gli eventi che
                       hanno caratterizzato le                         Giornata Mondiale dell’Epilessia
                       attività dei club della          Sono occasioni d’incontro e      al sostegno della
                       Divisione 2 “Etna,               di scambio di idee e opinioni    candidatura a Trustee di Elio
                       Patrimonio dell’Umanità”         per trovare le soluzioni ai      Garozzo nella speranza di
                       dal 16 dicembre 2016 al 15       problemi di crisi numerica e     centrare, con la presenza di
                       febbraio 2018. In ambito         sostanziale di soci che          molti delegati, questo non
                       divisionale spicca il            purtroppo caratterizzano         facile obiettivo. In questo
                       momento formativo per            questi ultimi anni.              numero troverete le
                       Presidenti e Officer eletti      L’ impegno di tutti in base      modalità di partecipazione
                       che si è tenuto a Giarre il 28   alle proprie potenzialità va     alla Convention.
                       gennaio 2018 coinvolgendo        costantemente portato
                       oltre la nostra divisione                                         Beh, adesso, credo che
                                                        avanti al di là degli impegni
                       anche le Divisioni 1, 3 e 5                                       possiate iniziare a sfogliare il
                                                        professionali, familiari, di
                       alla presenza del Gov. Eletto                                     nostro Knews N° 2.
                                                        salute, ecc. Il nostro Lg.te
                       Franco Gagliardini e di          Governatore Carmelo Basso,                  Ignazio Mammino
                       Francesco Valenti.               con lo stile e l’eleganza che
                       Quest’ultimo, Segr. Kief, ci     lo caratterizza, ha
                       ha fatto pervenire un inte-      sottolineato spesso questo
                       ressante articolo su un          aspetto. Un passaggio
                       aspetto poco conosciuto          importante per i club
                       della storia del Kiwanis,        KC-Catania Centro, KC-Etneo
                       della quale è profondo,          con la partecipazione dei
                       esperto conoscitore e            Comuni di Catania, Nicolosi,
                       divulgatore. Le attività dei     Belpasso e Scordia è stato
                       club si sono estrinsecate su     quello della “Giornata
                       vari settori. I momenti di       Mondiale dell’Epilessia”, di
                       aggregazione dei soci sono       cui è Chair Distrettuale la
                       utili se finalizzati a far       nostra Rosaria Leonardi.
                       comprendere i principi e la      L’impegno del Chair
                       concreta realizzazione di        Antonino Papotto per la
                       essi attraverso il service.      Convention Europea a
                                                        Baveno è stato non
                                                        raramente finalizzato anche
ETNA PATRIMONIO DELL'UMANITA' - Distretto Italia - San Marino
DISTRETTO ITALIA - SAN MARINO                                                           PAGINA 2

                                COMITATO DIVISIONALE

                   Lg.te Governatore Carmelo Basso (KC Catania Centro)
                  I. Past Lg.te Governatore Carmelo Raciti (KC Catania Est)
                Lg.te Governatore Eletto Francesco Vasta (KC Giarre Riposto)
                      Segretario Giuseppe Geremia (KC Catania Centro)
           Chair Div. Comunicazione, web, Knews Ignazio Mammino (KC Acireale)
            Chair per “Cyberbullismo” Elio Garozzo (Past Governatore D.I.S.M.)
         Chair Div. per Eliminate e Fondazione Int. Carmela Castelli (KC Catania Est)
           Chair Div. per i Programmi Sponsorizzati Daniela Simon (KC Absolute)
        Chair Div. per le Giornate e gli Eventi Kiwaniani Carmelo D’Arrigo (KC Etneo)
              Chair Div. per il Service Giovanni Panebianco (KC Giarre Riposto)

                                PRESIDENTI E SEGRETARI

                    KC Absolute: Pres. Filippo Lizzio - Segr. Daniela Simon
                  KC Acireale: Pres. Rosario Bertino - Segr. Lodovico Soresi
           KC Catania Centro: Pres. Lucia Abramo - Segr. Giovambattista Vecchio
                KC Catania Est: Pres. Giuseppe Distefano - Segr. Lello Puglisi
                 KC Etneo: Pres. Nunzio Spampinato - Segr. Antonio Sciuto
               KC Giarre Riposto: Pres. Salvatore Cardile - Segr. Giustino Vasta
            KC Mediterraneum: Pres. Francesco Valenti - Segr. Epifanio Giuffrida
               KC Paternò: Pres. Angelo Corsaro - Segr. Giuseppe Sambataro
      KC Tauromenium Valle Alkantara: Pres. Sarah Angelico Foti - Segr. Luigi Angelico
                  KC Zafferana: Pres. Salvatore Leone - Segr. Giuseppe Calì
ETNA PATRIMONIO DELL'UMANITA' - Distretto Italia - San Marino
KNEWS2 - 11° ANNO                                                        PAGINA 3

                                 IN QUESTO NUMERO

                                  1) THE KIWANIS TORCH

   2) GIARRE: PRIMO TRAINING DIVISIONALE DEL GOV. ELETTO FRANCO GAGLIARDINI

                     3) PROGRAMMI: TERRIFIC KIDS E BRING UP GRADES

                    4) RIUNIONE CON I PRESIDENTI E IL TEAM DIVISIONALE

                    5) 12 FEB 2018: GIORNATA INTERNAZIONALE EPILESSIA

                     6) DAL CHAIR DISTRETTUALE 51^ CONVENTION KIEF

                                 7) LE ATTIVITA’ DEI CLUB:

                                   KC ABSOLUTE TERRA DEI CICLOPI

                                           KC ACIREALE

                                        KC CATANIA CENTRO

                                          KC CATANIA EST

                                             KC ETNEO

                                        KC GIARRE RIPOSTO

                                        KC MEDITERRANEUM

                                           KC PATERNO’

                                 KC TAUROMENIUM VALLE ALKANTARA

                                           KC ZAFFERANA
ETNA PATRIMONIO DELL'UMANITA' - Distretto Italia - San Marino
DISTRETTO ITALIA - SAN MARINO                                                                                                  PAGINA 4

               THE KIWANIS TORCH: LA FIACCOLA DEL KIWANIS DI
                             ROE FULKERSON
                                Parlando del Kiwanis si cita spesso il primo vero fondatore Joseph Prance, il primo presidente
                                internazionale George Hixon, chi contribuì con una consistente donazione, Walter Zeller, a far
                                partire la Fondazione, oggi Kiwanis children Fund. Pochi conoscono invece chi, a mio avviso,
                                contribuì in maniera determinante a sviluppare e far conoscere "l'idea" del Kiwanis, i suoi
                                principi morali, l'etica, tutte quelle cose alla quali i kiwaniani di tutto il mondo si rifanno, dai sei
                                principi permanenti, alla regola d'oro e ancora il Kiwanis come organizzazione di volontari al
                                servizio della comunità e dei bambini. Si tratta di Roe Fulkerson.

                               Roe era un ottico con la passione del giornalismo e aveva iniziato a pubblicare per il suo
                               club un piccolo notiziario tascabile dal titolo "The Kiwanis hornet". Dopo due numeri il
                               giornalino fu abbandonato e sostituito con una nuova pubblicazione chiamata “The Kiwanis
                               torch” (La fiaccola del Kiwanis). Si trattava di un giornale vero e proprio sia nelle dimensioni,
                               simile ai nostri rotocalchi, sia nei contenuti. Sulla copertina del primo numero (ottobre 1918)
                               spiccava una fiammeggiante torcia e nel retro copertina un editoriale di Roe Fulkerson. Va
detto che della pubblicazione dei primi numeri del giornale e della sua distribuzione si fece carico anche
economicamente Roe Fulkerson, che spese più di 3.000 dollari. Molti erano scettici della riuscita dell'iniziativa ma la
testardaggine di Roe alla fine si dimostrò vincente. Moltissimi soci si abbonarono alla rivista (l'abbonamento costava un
dollaro) e Roe poté recuperare le somme spese. Qualche anno dopo, l'abbonamento a
The Kiwanis torch, divenne obbligatorio per tutti i soci e la quota di sottoscrizione fu compresa tra le quote da pagare
annualmente al Kiwanis.

The Kiwanis torch fu un successo soprattutto per gli articoli di Roe. Le sue idee, i suoi editoriali, i suoi commenti
contribuirono in maniera determinante a far crescere tra i soci il senso di appartenenza, l'orgoglio di essere kiwaniani, il
rispetto delle regole e dei principi fondamentali come valori etici su cui fondare la propria vita. Roe era infaticabile, una
miniera di idee, che coerentemente portava avanti. Si può ben dire che se Prance, Hixon, Zeller fondarono e fecero crescere
il Kiwanis da un punto di vista tecnico e amministrativo, Roe Fulkerson fu, non solo il divulgatore ma anche il fondatore e
"l'evangelizzatore" del Kiwanis e della sua etica.

Roe Fulkerson anche se poco noto a molti fu un grande kiwaniano, che con la sua frenetica attività di editore della rivista
Kiwanis contribuì a costruire quella che poi sarebbe stata l'etica kiwaniana, oggi da tanti ricercata e nello stesso tempo
calpestata.

Per capire meglio l'attività di Roe ecco alcuni stralci dei suoi editoriali, nei quali egli definisce il Kiwanis, l'impatto sociale delle
attività di service, cosa sia un socio ecc.

Cosa è il Kiwanis: il Kiwanis non è una cosa che si può definire. E' uno stile di vita, spirito di cooperazione, di mutua e
reciproca cooperazione. Il Kiwanis non si può esprimere con parole, un quadro, una sinfonia o in altro modo, lo si può
esprimere solo con la testimonianza dei suoi soci.
Il nostro motto "We trade" (noi commerciamo): noi non facciamo affari tra di noi o per il nostro tornaconto. Noi facciamo
affari con il mondo per migliorarlo.
Sull'attività dei club: i club che svolgono attività sociali fanno il bene del Kiwanis. Il futuro del Kiwanis dipende
dall'entusiasmo e dell'impegno dei singoli soci.
Sugli officer di club: il presidente è un incidente di percorso, il segretario una necessità, i soci sono il cuore e il fondamento.
Come misurare il successo di un club: il successo di un club si misura con l'efficacia dei suoi service, con l'impatto che hanno
sul territorio.
Come si costruisce un club? Un club si costruisce con i mattoni dell'aiuto reciproco, con il cemento dell'entusiasmo, la malta
dell'onestà, su fondamenta basati sull'onore, la lealtà e la tolleranza.

                                                                                                                     Francesco Valenti
ETNA PATRIMONIO DELL'UMANITA' - Distretto Italia - San Marino
DISTRETTO ITALIA - SAN MARINO   PAGINA 5
ETNA PATRIMONIO DELL'UMANITA' - Distretto Italia - San Marino
DISTRETTO ITALIA - SAN MARINO                                                                                                  PAGINA 6

                  A GIARRE IL PRIMO TRAINING DIVISIONALE
              DEL GOVERNATORE ELETTO FRANCO GAGLIARDINI
 Dopo le giornate di formazione dei Luogotenenti Governatori eletti tenutesi a Palermo il 13 e 14 gennaio 2018 è toccato
 alle divisioni 1-2-3-5 inaugurare gli incontri divisionali di formazione e approfondimento delle tematiche Kiwaniane.
 Il Primo Training Divisionale del Governatore Eletto si è tenuto in data 28 gennaio 2018 a Giarre presso il Sicily Hotel Spa
 (SHS) e come sopra accennato ha visto partecipare le Divisioni 1 Sicilia dei Due mari, la Divisione 2 “Etna Patrimonio
 dell'Umanità”, la 3 Sicilia Sud Est e la 5 Sicilia. Presenti circa 70 soci tra Presidenti eletti e officers dei clubs. Tra le autorità
 Kiwaniane erano presenti, oltre al Governatore eletto Franco Gagliardini, i Past Governatori Nicola Russo e Gianfilippo
 Muscianisi, il Luogotenente Governatore Divisione 2 Carmelo Basso, i Past Luogotenenti Governatori Nunzio Spampinato,
 Salvatore Garraffo, Ignazio Mammino. Ad organizzare la giornata i Luogotenenti eletti della Divisione 2 Francesco Vasta e
 della Divisione 5 Enzo Patti. Il training divisionale è stato tenuto da Francesco Valenti, segretario della European
 Federation Board nonché Presidente del Kiwanis Club Mediterraneo. Dopo i saluti dei Luogotenenti Governatori eletti,
 Francesco Vasta e Enzo Patti e del luogotenente governatore della Divisione 2 Carmelo Basso, ha preso la parola il
 governatore eletto Franco Gagliardini il quale ha evidenziato l'importanza della formazione dei presidenti eletti, chiamati
 a dirigere i singoli Clubs. Per Gagliardini i singoli clubs costituiscono il vero cuore pulsante dell'intera organizzazione
 Kiwanis. Infatti, sostiene Gagliardini che il vero vertice del Kiwanis è rappresentato dalla base cioè dai Clubs e per cui
 assume una importanza strategica rilevante la formazione dei Presidenti eletti che poi dei Clubs diventano gli
 organizzatori e responsabili. Gagliardini paragona la struttura del Kiwanis ad una piramide rovesciata, laddove proprio il
 vertice è costituito dalla base. Efficace, come al solito, l'intervento del trainer Francesco Valenti, il quale ha approfondito
 le tematiche relative alla organizzazione dei clubs, ma ha puntato soprattutto a spiegare cosa vuol dire essere kiwaniani e
 quanto siano importanti le azioni svolte sul campo, azioni che ci contraddistinguono o che dovrebbero contraddistinguerci
 rispetto agli altri Clubs Service. Nel corso del training molto interessante è stato il collegamento in video conferenza con
 un nostro socio funzionario della Agenzia delle Entrate, Damiano Duranti del KC-Foligno, il quale ha spiegato le novità
 fiscali che impegneranno i Presidenti eletti nel corso del 2018. Dopo la pausa pranzo, il trainer Francesco Valenti ha
 aperto un dibattito con i Presidenti Eletti e gli Officer, sulle ragioni che hanno comportato anche a livello generale un
 assottigliamento dei soci e molti ed interessanti sono stati gli interventi che hanno evidenziato due problematiche su cui
 riflettere: maggior cura del territorio ove il club opera e maggiore visibilità anche attraverso più attenzione alla
 comunicazione.

                                                                                                            Francesco Vasta
ETNA PATRIMONIO DELL'UMANITA' - Distretto Italia - San Marino
DISTRETTO ITALIA - SAN MARINO   PAGINA 7
ETNA PATRIMONIO DELL'UMANITA' - Distretto Italia - San Marino
DISTRETTO ITALIA - SAN MARINO                                                                                         PAGINA 8

                   PROGRAMMI: TERRIFIC KIDS E BRING UP GRADES
 Cari Amici,

 essere stato nominato dal Governatore Giuseppe Cristaldi, nell’ambito degli SLP (Service e Leadership Programs) per
 l’anno sociale 2017-2018, Chair dei programmi “TERRIFIC KIDS” e “BRING UP GRADES” mi onora, ma nello stesso tempo
 mi impone la necessità di conoscere bene la tipologia di service per poterla esporre a voi e quindi poterne indicare le
 modalità di attuazione. Credo siano due service mai realizzati in passato nel nostro Distretto e, pertanto, ho attinto
 informazioni direttamente dalla letteratura kiwaniana internazionale.

 Iniziamo con l’analizzare il significato e le finalità del service TERRIFIC KIDS:

  -È un programma atto ad esprimere un apprezzamento ai bambini della scuola primaria. Promuove lo sviluppo della
 personalità, dell’autostima e della perseveranza dato che gli studenti lavorano al raggiungimento di un obiettivo fissato da
 loro stessi durante un determinato periodo di tempo. C’è un certo grado di flessibilità in quanto l’insegnante e/o il diri-
 gente scolastico possono decidere come e quando riconoscere i risultati ottenuti.

 TERRIFIC è una sigla che sintetizza: Thoghtful (premuroso), Enthusiastic (entusiasta), Respectfull (rispettoso), Responsible
 (responsabile), Inclusive (comprensivo), Friendly (gentile), Inquisitive (curioso), Capable (capace).

 Terrific Kids rappresenta la componente di crescita delle proposte del Kiwanis Kids.

 Il service BRING UP GRADES (BUG) è un programma ideato per mostrare apprezzamento agli scolari che hanno migliorato
 i loro voti o mantenuto buoni voti da un quadrimestre all’altro. Il riconoscimento include la collocazione sul BUG Honor
 Roll: una pizza, un gelato o altra festa a tema gastronomico oppure diplomi, distintivi ecc. Un club kiwaniano sponsorizza
 il programma presso la scuola e fornisce il sostegno finanziario ed è possibile anche il supporto economico di aziende
 locali, che potrebbero fornire eventualmente coupon, omaggi, cene…altro! Gli studenti possono così essere protagonisti
 del loro successo accademico che crea fiducia in sé stessi, perseveranza e carattere. Raggiungere obiettivi li aiuta a fare
 scelte intelligenti e con maggior possibilità di successo. Gli studenti partecipano al tutoraggio tra pari e diventano leader
 di servizio, il che aiuta tutti in classe ad avere successo. Il coinvolgimento dei genitori è incoraggiato attraverso la
 partecipazione ad eventi di riconoscimento Bring Up Grades. Questo programma può essere adattato per l’uso anche in
 centri di comunità o altre organizzazioni che coinvolgono giovani come i Boys and Girl Clubs. In tal caso un membro del
 personale svolge il ruolo di insegnante e collabora con i partecipanti per fissare obiettivi accademici e monitorare i
 risultati. I partecipanti sono invitati a condividere le loro pagelle per confermare il successo.

 È evidente che entrambi i service hanno un’ impostazione prettamente “americana”; pertanto, ritengo sia opportuno un
 adattamento alle nostre realtà scolastiche e che in ogni club vengano indicati almeno due soci, che abbiano particolari
 legami professionali o altro, in ambito formativo, onde essere ambasciatori e propiziatori, attraverso i dirigenti, gli
 insegnanti, i genitori e ovviamente gli alunni, delle finalità dei due progetti kiwaniani. I club che in atto sponsorizzano
 K-Kids e/o Builders e Key Club sono sicuramente avvantaggiati per la proposizione e la concretizzazione dei due service.

 Un caro saluto,

 Ignazio Mammino

 Chair per i Service Terrific Kids e Bring Up Grades
ETNA PATRIMONIO DELL'UMANITA' - Distretto Italia - San Marino
DISTRETTO ITALIA - SAN MARINO                               PAGINA 9

          RIUNIONE CON I PRESIDENTI E IL TEAM DIVISIONALE
ETNA PATRIMONIO DELL'UMANITA' - Distretto Italia - San Marino
DISTRETTO ITALIA - SAN MARINO                                                                                                PAGINA 10

          12 FEBBRAIO 2018: GIORNATA INTERNAZIONALE EPILESSIA

Cari Amici Kiwaniani

Lunedì 12 febbraio ricorre la giornata internazionale per l’Epilessia e, al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle
problematiche legate a questa patologia, si illumineranno di viola alcuni monumenti delle nostre città.

Il Club Catania Centro e il Club Etneo in collaborazione con la L.I.C.E. (Lega Italiana Contro L’Epilessia) della Regione Sicilia illu-
mineranno di colore viola i seguenti monumenti:

Nel Comune di Catania – ore 17,30
- il Monumento dedicato a Vincenzo Bellini di Piazza Stesicoro, dove sarà allestito un banchetto dalla L.I.C.E. con documenta-
zione divulgativa;
- La Villa Manganelli di Corso Italia n. 45, di proprietà della famiglia Palumbo.

Nel Comune di Belpasso – ore 18,00
- Il Palazzo Bufali sito in via Roma 213, Belpasso.

Nel Comune di Nicolosi ore 17,00
- Il Palazzo Municipale sito in piazza Vittorio Emanuele.

I quattro eventi sono stati ideati dalla nostra brava Chair Divisionale e vice Chair Distrettuale, Dott.ssa Rosaria Leonardi, e cu-
rati nei particolari dal Presidente del Club Catania Centro Prof.ssa Lucia Abramo e dal Presidente del Club Etneo Dott. Nunzio
Spampinato, assistiti da una rappresentanza della Protezione Civile e dal Prof. Vito Sofia, Neurologo dell’Università di Catania
e Coordinatore della Lega Italiana contro l’Epilessia per la macro Area Calabria – Sicilia.

I Soci della Divisione sono pregati di partecipare agli eventi, unici nel nostro territorio.

Cordiali Saluti.
Dott. Carmelo Basso
Lgt. Governatore Divisione Sicilia 2
DISTRETTO ITALIA - SAN MARINO                                                                                            PAGINA 11

                 DAL CHAIR DISTRETTUALE 51^ CONVENTION KIEF
                                                      #TUTTIABAVENO!

                                       Piccolo vademecum: cosa, dove, quando e perché

Carissimi amiche e amici,

desidero darvi alcune informazioni sulla prossima 51^Convention Europea che finalmente ritorna a svolgersi in Italia a Baveno,
sul lago Maggiore, da venerdì 25 maggio.

L'occasione sarà duplice per i delegati dei club: infatti, oltre alla Convention Europea, che si svolgerà come detto a Baveno, ci
sarà, senza sovrapporsi ma anzi integrandosi pienamente, a seguire, una sessione di studi del nostro Distretto (gli Studi
Kiwaniani) il 26 sabato pomeriggio e 27 domenica mattina, organizzata anche per favorire la partecipazione dei delegati Italiani
alla stessa Convention Europea, come auspicato dal Presidente della Federazione Europea (KI-EF), il nostro Piero Grasso.
A breve saranno inviate indicazioni precise anche sugli studi Kiwaniani.

Questa volta la partecipazione dei Club italiani sarà, inoltre, essenziale per sostenere il Past Governatore Elio Garozzo,
candidato del nostro Distretto a Trustee del Kiwanis International, cioè componente del Consiglio di Amministrazione del
Kiwanis International, il massimo livello di servizio previsto nella nostra organizzazione.

Pertanto, si invitano i Presidenti dei Club a convocare al più presto i Consigli Direttivi e le Assemblee per nominare 3 delegati
titolari e 3 supplenti e inviare poi il modulo allegato, predisposto con i nomi indicati, obbligatoriamente all’indirizzo
europeinfo@kiwanis.org (entro il 25 aprile 2018).

È già possibile registrarsi alla Convention europea, nonché prenotare l’hotel, gli eventi ed i servizi (cene, escursioni, shuttle,
ecc.) tramite il sito internet dedicato www.kiefconventionbaveno.info

Vi consiglio di acquistare prima possibile il biglietto aereo per Milano perché il costo, oggi abbastanza basso, lieviterà
certamente: in tal senso vi ricordo di prenotare l’arrivo venerdì 25 maggio e la partenza domenica 27 pomeriggio poiché i lavori
degli studi kiwaniani finiranno nella tarda mattinata di domenica 27.

Recarsi a Baveno sarà certamente l’occasione per una vacanza in un luogo suggestivo e ricco di storia. Baveno è una bella
cittadina piemontese di circa 5.000 abitanti, situata al lato Ovest del Lago Maggiore (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola) a
Nord del più famoso Comune di Stresa. C’è tanto da vedere in una zona bellissima e piena di opportunità per un soggiorno di
qualità.

L’Aeroporto più vicino è Malpensa, dista da Baveno 57 km. Ci si arriva in 50 minuti in AUTO o in TAXI (si può dividere la spesa se
si va in gruppo), in TRENO ci si impiega circa h 2,20. Comunque nel mese di Maggio ci sarà un comodo servizio pubblico,
ALIBUS, che dall’Aeroporto di Malpensa andrà direttamene a Baveno e viceversa.

Il KIEF ha previsto (da prenotare nel sito internet sopracitato dal costo di 10 euro per l’andata e 10 euro per il ritorno) un
servizio SHUTTLE: Malpensa – Hotel Dino (sede della convention) e viceversa.

Per qualunque altro chiarimento, informazione o necessità nella registrazione non esitate a contattarmi al mio mobile
329.3355999: telefonatemi o inviate un messaggio anche via WhatsApp, oppure potete inviarmi una email a
ninopapotto@tiscali.it

Quindi vi aspettiamo... #TUTTIABAVENO!

                                                   Antonino Papotto - Chair Distrettuale per la Convention Europea
DISTRETTO ITALIA - SAN MARINO                                                                                          PAGINA 12

                                           LE ATTIVITA’ DEI CLUB

- KC ABSOLUTE TERRA DEI CICLOPI -

       Seconda edizione di “Natale in concerto” con i K-Kids e Builders Club I.C. Alcide De Gasperi
Martedì 19 dicembre 2017 alle ore 19.00 presso il teatro Polivalente del Liceo artistico “Emilio Greco” in San G. La Punta, ha
avuto luogo la seconda edizione di “Natale in concerto” ad opera degli allievi ammessi per audizione delle classi 2^, 4^ e 5^ di
scuola primaria e 2^ e 3^ della secondaria dell’Istituto Comprensivo “A. De Gasperi” di Aci Sant’Antonio, rappresentato dal
Dirigente scolastico prof.ssa Silvana Di Bella, entusiasta promotrice del “Coro InCanto”. Il concerto natalizio, per il secondo
anno, ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso ed entusiasta, nonché di numerose autorità kiwaniane. Il concerto
sotto la direzione dell’infaticabile maestra Daniela Simon ha avuto un successo clamoroso ed è stato motivo di grande
soddisfazione e di orgoglio, sia per la scuola che sponsorizza i due club giovanili (K-Kids e Builders) che per il Kiwanis Club
Absolute, presieduto dall’ing. Filippo Lizzio, sempre sensibile e vicino alle nuovissime generazioni scolastiche di cui da sempre
ne segue lo sviluppo e la formazione.
                                                                                              Ing. Filippo Lizzio
                                                                                 Presidente U.S. Kiwanis Club ABSOLUTE
DISTRETTO ITALIA - SAN MARINO                                                                                         PAGINA 13

                                          LE ATTIVITA’ DEI CLUB

- KC ABSOLUTE TERRA DEI CICLOPI -

                                                 Direttivo e Assemblea
Si è svolta il 27 gennaio l'Assemblea del club. Importanti novità dopo l'eccellente lavoro svolto dalla Chair "Statuto e
Regolamenti" del club la dott.ssa Daniela Strano e del presidente ing. Filippo Lizzio. Approvato il Regolamento del club e
programmate le prossime attività.
                                                                                  Daniela Simon
                                                                             Segretaria KC ABSOLUTE
DISTRETTO ITALIA - SAN MARINO                                                                                             PAGINA 14

                                            LE ATTIVITA’ DEI CLUB

- KC ABSOLUTE TERRA DEI CICLOPI -

 Progetto P.O.I. I medici specialisti del club a servizio dei bambini presso le scuole aderenti del Kiwanis
Il Club Kiwanis Absolute Catania – Terra dei Ciclopi ha realizzato il Service Distrettuale “Prevenzione Odontoiatrica Infantile”
progetto P.O.I., presso la Scuola Primaria dell'Istituto Comprensivo Alcide de Gasperi di Aci Sant'Antonio – CT. La Dirigente
Scolastica prof.ssa Silvana Di Bella e tutti gli insegnanti hanno accolto con grande entusiasmo la proposta dell'Insegnante
Daniela Simon, CHAIR RESPONSABILE degli SLP (Service Leadership Programs) del Kiwanis Distretto Italia–San Marino, che, per
realizzare il Service P.O.I., si è avvalsa della collaborazione e della professionalità del socio, nonché Chair del service suddetto,
Dott. Fabio Passalacqua, Odontoiatra, del club Kiwanis ABSOLUTE presieduto dall’ing. Filippo Lizzio. Il primo degli incontri
previsti, con la partecipazione di 60 bambini delle 2^ classi, dei rispettivi insegnanti e della Dirigente, ha riscosso grande
successo. I bambini hanno gradito le informazioni e le raccomandazioni che l'Odontoiatra ha fornito loro su come effettuare
una sana igiene dei propri denti e come attenzionare la propria alimentazione per essere adeguata a prevenire un precoce
deterioramento degli stessi. I piccoli pazienti hanno testimoniato il loro interesse e gradimento con la realizzazione, sui propri
quaderni, di diversi disegni accompagnati da didascalie che raffigurano il Dottore in classe nei momenti in cui descriveva e
consigliava loro le azioni da effettuare per prevenire malattie dentarie. Hanno raccontato anche, nei loro compitini per casa,
di avere già messo in atto i comportamenti consigliati loro dal Dott. Passalacqua, come aver lavato i denti 3 volte al giorno per
2 minuti e con i movimenti adeguati. I genitori dei piccoli alunni hanno gratificato i realizzatori del progetto, esprimendo
opinioni di apprezzamento nei confronti del Kiwanis per l'attenzione che rivolge ai bambini, ringraziamenti alla Scuola che
velocemente ha saputo cogliere una buona occasione per dare il “PIU” ai propri alunni, e ringraziamenti al professionista per
la sua gratuita opera professionale.

                                                                                                      A. Privitera
                                                                                                    U.S. KC ABSOLUTE
DISTRETTO ITALIA - SAN MARINO                           PAGINA 15

                                LE ATTIVITA’ DEI CLUB

- KC ABSOLUTE TERRA DEI CICLOPI -
DISTRETTO ITALIA - SAN MARINO                                                                                            PAGINA 16

                                          LE ATTIVITA’ DEI CLUB

- KC ACIREALE -

                                   Conviviale di Natale e Tombola di Beneficenza
Domenica 17 dicembre 2017 presso le "CANTINE NICOSIA" site in TRECASTAGNI si è tenuta la Conviviale di Natale e la
Tombola di Beneficenza del Kiwanis Club Acireale.
La Conviviale si è svolta con i seguenti momenti:

•     il Benvenuto in cantina con degustazione dei vini;

•     il Cerimoniale kiwaniano gestito da Raffaele Di Stefano;

•     il Discorso del Presidente Rosario Bertino;

•     la Riflessione Spirituale sul Natale tenuta da Sua Ecc.za il Vescovo Emerito Paolo Urso;

•     il Pranzo con le specialità tipiche della casa, allietato dalle musiche natalizie eseguite da strumentista virtuosa che or-
      mai possiamo considerare la “nostra violinista“;

•     la Tombola di beneficenza nel classico stile familiare e scambio degli Auguri tra i soci;

•     la Lettura di una Poesia in tema con la festività composta dal Presidente R. Bertino:

                                                          NATALE 2017

                                                        Dispiega l’ala veloce
                                                         il bianco gabbiano
                                                              contro l’oro
                                                      del tramonto di Trezza
                                                    ma ecco che l’onda rapace
                                                             ne ghermisce
                                                         le morbide piume
                                                         e spegne nel gorgo
                                                        dell’abisso profondo
                                                           gli ultimi palpiti
                                                        del suo triste cuore.
                                                              Etna nevoso
                                                             poco lontano
                                                           ha cinti i fianchi
                                                        del rame dei boschi
                                                             e lancia iroso
                                                           il terribile grido
                                                      verso l’ineffabile quiete
                                                         dal luminoso cielo.
                                                    In fondo alla grotta intanto
                                                           brillano inquieti
                                                        gli occhi di un dolce
                                                               Bambino.
DISTRETTO ITALIA - SAN MARINO                           PAGINA 17

                                LE ATTIVITA’ DEI CLUB

- KC ACIREALE -
DISTRETTO ITALIA - SAN MARINO                                                                                          PAGINA 18

                                           LE ATTIVITA’ DEI CLUB

- KC ACIREALE -

                                               Concerto sinfonico natalizio
Carissimi soci del Kiwanis Club di Acireale
Il Presidente Dott. Rosario Bertino, in uno al Direttivo, sono lieti di invitare la S.V. e Gentile Consorte a partecipare al
CONCERTO SINFONICO NATALIZIO a scopo di solidarietà per i lavori da eseguire sul tetto della Basilica di San Sebastiano.
Affinché la partecipazione possa raggiungere lo scopo di solidarietà indicato si consiglia di effettuare una donazione non
inferiore ad €.10,00 a persona. Il Concerto sarà tenuto il 07/01/2017:

= dalla BANDA MUSICALE "ORAZIO SAPIENZA" da ACI SANT'ANTONIO, Direttore Filippo Sapienza;
= con la partecipazione di: Gesuele Sciacca (chitarra); Franco Pulvirenti (fisarmonica); Salverico Cutuli (fisarmonica); Daniela
Greco (voce); Francesca Sciacca (voce);
= CORO "REGINA ANGELORUM" Cappella Musicale della Basilica San Filippo d'Agira di ACI SAN FILIPPO, Direttore Ezio Tosto;
= CORO "SANTA LUCIA" Cappella Musicale dell'omonima Parrocchia in Aci Catena, direttore Alberto Patanè.
La presenza della S.V. e Gentile Consorte è particolarmente gradita.
                                                                                            Fraterni Saluti Kiwaniani
                                                                                                   Il Segretario
                                                                                                 Lodovico Soresi
DISTRETTO ITALIA - SAN MARINO                                                            PAGINA 19

                                LE ATTIVITA’ DEI CLUB

- KC ACIREALE -

             Presepe vivente di Monterosso Almo e visita ai musei di Chiaramonte Gulfi
DISTRETTO ITALIA - SAN MARINO                           PAGINA 20

                                LE ATTIVITA’ DEI CLUB

- KC ACIREALE -

                                    Momenti per Dekoa
DISTRETTO ITALIA - SAN MARINO                            PAGINA 21

                                LE ATTIVITA’ DEI CLUB

- KC ACIREALE -

                                    Riunione Direttivo
DISTRETTO ITALIA - SAN MARINO                                                                  PAGINA 22

                                           LE ATTIVITA’ DEI CLUB

- KC CATANIA CENTRO -

                                      Visita ai presepi d'arte di Acireale e Giarre
Sabato 6 gennaio 2018
Visita per ammirare i presepi d'arte di Acireale e Giarre e la Mostra "Call for Iolas House"
DISTRETTO ITALIA - SAN MARINO                           PAGINA 23

                                LE ATTIVITA’ DEI CLUB

- KC CATANIA CENTRO -
DISTRETTO ITALIA - SAN MARINO                           PAGINA 24

                                LE ATTIVITA’ DEI CLUB

- KC CATANIA CENTRO -
DISTRETTO ITALIA - SAN MARINO                                                                                         PAGINA 25

                                          LE ATTIVITA’ DEI CLUB

- KC CATANIA CENTRO -

                                        Meeting sul tema "La Sicilia si sveglia"

Il 26 gennaio 2018 a Catania, presso la Villa Manganelli, ha avuto luogo un meeting, organizzato dal KC Catania Centro con
Presidente Lucia Abramo, sul tema:
                                                       "La Sicilia si sveglia:
                                                il consenso controllerà la politica
                                              (viaggio nei risultati e nelle attese)".

Ha relazionato l'On. Avv. Enzo Trantino.
Erano presenti il Lgt. Governatore della Divisione Sicilia 2 Etna Patrimonio dell'Umanità, altre autorità kiwaniane e numerosi
soci e ospiti.
DISTRETTO ITALIA - SAN MARINO                           PAGINA 26

                                LE ATTIVITA’ DEI CLUB

- KC CATANIA CENTRO -
DISTRETTO ITALIA - SAN MARINO                                                                                               PAGINA 27

                                            LE ATTIVITA’ DEI CLUB

- KC CATANIA CENTRO -

                  Conferenza “Epilessia malattia in ombra, se la conosci non ti mette in crisi”
Venerdì 9 Febbraio 2018
Epilessia o “piccolo male” al Kiwanis CT Centro
Il grande neurologo americano W. G. Lennox, nei primi del secolo scorso, affermava che “L’Epilessia è l’unica malattia della
quale chi ne è portatore, soffre di più per l’atteggiamento che la gente ha nei suoi confronti, che non per la malattia in se
stessa”. Su questa patologia il Kiwanis CT Centro ha organizzato un affollato incontro a Villa Manganelli, presenti autorità
kiwaniane, autorità sanitarie, soci, invitati e studentesse della facoltà di medicina. Il presidente del Club Prof.ssa Lucia Abramo
ha rivolto un caloroso saluto ai presenti e ai relatori per aver aderito all’invito, mentre la Dott.ssa Rosaria Leonardi, Vice Chair
nazionale del Service Epilessia ed organizzatrice dell’incontro, ha introdotto l’argomento che ha avuto come tema: “Epilessia
malattia in ombra, se la conosci non ti mette in crisi”. Dopo aver ricordato che il 12 Febbraio è la giornata mondiale
dell’Epilessia, la Leonardi ha sostenuto che bisogna guardare questa malattia con amore e grande benevolenza, ed è
necessario intervenire subito e adeguatamente quando una persona è colta da una crisi epilettica. La Prof.ssa Mariella Castelli
ha letto tre poesie, dal libro “A volte non abito più qui” di Orazio Mecarelli, poesie scritte da epilettici che hanno commosso
profondamente i presenti. Ma il mattatore della serata è stato il Prof. Vito Sofia, docente alla Clinica Neurologica del nostro
ateneo che ha tenuto una conversazione sull’epilessia accompagnandola con delle diapositive che hanno scioccato i presenti.
Negli USA fino al 1970 agli epilettici non era consentito accedere in luoghi pubblici e ristoranti. Sino allo stesso periodo in
Inghilterra una legge proibiva il matrimonio di un epilettico. In Italia vi sono 600mila epilettici. In Sicilia 60mila, a Catania città
sono da 2400 a 3000, e nella nostra provincia se ne contano da 4 a 8mila. L’epilessia è una malattia neurologica, non è
trasmettibile, ma può essere ereditaria. La crisi epilettica può apportare una crisi di assenza, un irrigidimento, degli improvvisi
sussulti di braccia e gambe, dei muscoli o delle cadute improvvise. Il paziente non conserva alcun ricordo della crisi. Il Prof.
Sofia ha fatto una sintetica storia delle persone illustri epilettiche dai millenni avanti Cristo sino ai nostri giorni, ed ha
ricordato che tra gli epilettici ci sono stati: Abraham Lincoln, Agatha Christie, Alfred Nobel, il Cardinale Richelieu, Aristotile,
Dante, Giulio Cesare, Lenin, Leonardo da Vinci, Lord Byron, Beethoven e molti altri illustri personaggi. L’epilessia si può curare
con farmaci e con interventi chirurgici e conseguentemente si può guarire. Il Prof. Franco Luca, Direttore Sanitario ASP 3 –
Catania, ha affermato che pur avendo la nostra città dei professionisti di grande prestigio per tale patologia, i parenti degli
epilettici preferiscono andare col sofferente al nord o addirittura all’estero per la cura. Ha accennato anche i gravi disagi che
questa malattia apporta nel mondo del lavoro. E’ necessario, inoltre, far conoscere la patologia nelle scuole e preparare gli
insegnanti ad intervenire in caso di una crisi improvvisa. Il Dott. Carmelo Cunsolo, Past Luogotenente Governatore ha
dichiarato che anche le istituzioni locali hanno l’obbligo di affrontare il problema mettendo a disposizione mezzi e personale.
Ha concluso il Luogotenente Governatore Dott. Carme-
lo Basso che ha elogiato sia il relatore Dott. Sofia per la
brillante relazione che il Presidente Abramo e in parti-
colare la Chair del Service Leonardi. E’ seguito un inte-
ressante dibattito. (Antonio Di Paola).
DISTRETTO ITALIA - SAN MARINO                           PAGINA 28

                                LE ATTIVITA’ DEI CLUB

- KC CATANIA CENTRO -
DISTRETTO ITALIA - SAN MARINO                                                                                               PAGINA 29

                                            LE ATTIVITA’ DEI CLUB

- KC CATANIA CENTRO -
                                       Pensieri in ricordo di PEPPINO SCHEMBARI

Oggi pomeriggio, 06/01/2018, a Sant' Agata Li Battiati-CT- si sono svolti i funerali (..semplici, anche troppo...!..con un
officiante sui generis...!!!) di " Peppino Schembari " che, a mio giudizio e credo della maggior parte dei presenti, avrebbe meri-
tato molto di più...!!! Ho voluto allegare una foto tratta da un editoriale che lo ha visto Relatore ad una Conferenza dello scor-
so anno presso il Kiwanis Club Augusta dal tema: Gli uomini. Le donne. Le parole del XX secolo che hanno segnato la nostra
vita“. Un paio di foto, inoltre, in ricordo della sua Presidenza nel KC-Mediterraneum durante il mio ruolo di Lg.Te Div.2-a.s.
2015-2016. Tante telefonate e incontri in quell'anno e Peppino sempre elegante e chiaro nei suoi logici ragionamenti e nel
parlarmi del gravoso compito svolto ad oltre 80 anni..quasi a chiusura di un percorso kiwaniano che ha continuato con i
legami di fraterna amicizia con tutti e con il recente ingresso nel KC-Catania Centro. Uomo colto e fuori dagli schemi, sempre
con la battuta pronta e il suo modo unico di salutarti con " il bacio alla russa..." Un kiwaniano al top! Nel nostro ricordo e
nelle immagini si coglie la raffinatezza e l' eleganza di un uomo di altri tempi amante della storia e della musica !!!
Ciao, Peppino! (Ignazio Mammino)

Un gentiluomo, un Kiwaniano doc. Un uomo di grande cultura, un amante della bella musica ,un fine pianista, un amico
prezioso, una persona amabile. Una grave perdita per chi ha avuto la fortuna di averlo conosciuto e per il Kiwanis. Carmelo
Basso, Luogotenente Governatore del Kiwanis Divisione 2 Etna patrimonio dell'umanità. Sentite condoglianze alla moglie e ai
familiari (Carmelo Basso)

Sono certo che non potranno bastare queste due righe per ricordare il Nostro Peppino Schembari. Ancora con commozione
ricordo la vigilia di Natale quando insieme a mia moglie e mia figlia abbiamo portato gli auguri a Lui e la Sua cara Anna Maria.
Stava bene era in forma e già aveva programmato di assistere con me ad un concerto il giorno che poi ha reso l'anima al
Signore. "Uomo d'altri tempi" si usa dire....Signore di intelligenza pronta e dal nobile carattere, invece desidero che sia
ricordato! Per il Suo amore alla Storia l'ho voluto con me ad Ottobre alle Guardie D'Onore al Pantheon per una conferenza su
G. Ciano; indimenticabile il Suo personale intervento! Ma i suoi baci ed abbracci d'affetto non li dimenticherò mai! Al Kiwanis
è stato Maestro per tutti quelli che come me l'hanno conosciuto! Come potrò mai dimenticare la Sua charme nel presentare
un Meeting? Il Suo voler bene a tutto ciò che rappresentasse il "fare del bene agli altri". Avrei voluto che il sacerdote lo
ricordasse ieri, ma purtroppo la concomitanza della festa dell'Epifania ha stravolto tutto. Caro Peppino dall'alto di dove ti trovi
prega per Anna Maria e la Tua bellissima famiglia, prega per tutti Noi, per i Nostri Ideali, per la continuità del Kiwanis! Se fosse
possibile organizzare in Sua memoria una qualunque cosa in nome di TUTTO il KIWANIS senza nessuna divisione e per l'amore
di Peppino io ci sarò! Vi ringrazio e Vi Abbraccio tutti (Filippo Cuva)

Peppino Schembari mancherà ai tanti amici che hanno avuto la fortuna di incontrarlo nel proprio cammino. Grande uomo di
cultura, grande Kiwaniano, era un piacere conversare con lui sui vari temi e soprattutto di musica lirica, il suo grande amore. Il
9giugno scorso fu illustre relatore, al Kiwanis Club Augusta, trattando un argomento a lui molto caro: i personaggi del 900 che
avevano segnato quel secolo. Venne, con la cara moglie Anna, fino ad Augusta, con la sua auto, come era solito guidare e
tenne per noi una "lectio magistralis ''. Le foto lo ritraggono in quel giorno in cui alla fine regalò ai presenti alcuni brani esegui-
ti al pianoforte, suo strumento adorato. Le condoglianze alla cara Anna, moglie adorabile e a tutta la famiglia. R. I. P. caro
Peppino (Domenico Morello)

Io lo ricordo in un bellissimo pranzo durante il training divisionale in cui tu, Ignazio Mammino, mi avevi invitato come
relatrice. Davvero momento intensi ed indimenticabili! ho apprezzato la sua ampia e variegata cultura e le qualità durante la
conversazione; in tale circostanza ne sono rimasta davvero colpita. (Anna Maria Reggio)
DISTRETTO ITALIA - SAN MARINO                           PAGINA 30

                                LE ATTIVITA’ DEI CLUB

- KC CATANIA CENTRO -
DISTRETTO ITALIA - SAN MARINO                                                                                            PAGINA 31

                                           LE ATTIVITA’ DEI CLUB

- KC CATANIA EST -

     KC Catania Est, KC Etneo e KC Paternò - Auguri di Natale in interclub e service pro Happy Child
Domenica 17 dicembre, nell’elegante location dell’Albergo Ristorante ” Paradiso dell’Etna”, i club Catania Est, Etneo e Paternò
hanno celebrato, in interclub, la conviviale per gli auguri di Natale. La giornata è iniziata con la celebrazione della Santa Messa
officiata da Don Salvatore Privitera, Cappellano della Marina Militare. Alla manifestazione erano presenti il Lgt Governatore
Carmelo Basso ed il segretario della Divisione Giuseppe Geremia oltre, naturalmente, ai soci dei tre club. Alla fine della
celebrazione liturgica, dopo la presentazione effettuata dalla cerimoniera Teresa Patania, l’esecuzione degli inni e la lettura
delle finalità Kiwaniane, i Presidenti Giuseppe Distefano, Nunzio Spampinato ed Angelo Corsaro, nel porgere gli auguri di un
buon Natale e felice anno nuovo, hanno rimarcato come la venuta del Salvatore deve rappresentare l’inizio di un’era di pace,
di amicizia e di amore verso il prossimo, sentimenti perfettamente incarnati nello spirito del Kiwanis e dei kiwaniani.
Significativo ed importante è stato il momento dell’ingresso di tre nuovi soci, due nel Club Catania Est, il dott. Lorenzo Asero e
la prof.ssa Anna Rapisarda, ed uno nell’Etneo, il dott. Sebastiano Petralia, stimati professionisti che hanno deciso di
condividere le finalità del Kiwanis. Preciso e impeccabile come sempre il cerimoniere ff del club Etneo Carmelo D’Arrigo che
ha condotto la presentazione del nuovo socio. Ad allietare la giornata ci hanno pensato il duo composto dai fratelli Lucia e
Francesco Navarria che hanno prima animato la Messa e in seguito hanno eseguito, accompagnandosi con chitarra e
mandolino, bellissime nenie natalizie in lingua siciliana. Bello e significativo è stato il gesto dei due musicisti che hanno
rinunciato al budget a suo tempo concordato per destinarlo ai bambini più bisognosi tramite i services kiwaniani. Nel corso
della conviviale è stato effettuato un sorteggio il cui ricavato, per decisione unanime dei tre presidenti, è stato destinato al
service europeo, fortemente raccomandato dal nostro Governatore, “Happy child”. Infine tutti i presenti hanno condiviso un
momento di convivialità.
                                                                                                         Antonio Sciuto
DISTRETTO ITALIA - SAN MARINO                           PAGINA 32

                                LE ATTIVITA’ DEI CLUB

- KC CATANIA EST -
DISTRETTO ITALIA - SAN MARINO                           PAGINA 33

                                LE ATTIVITA’ DEI CLUB

- KC CATANIA EST -
DISTRETTO ITALIA - SAN MARINO                                                                                               PAGINA 34

                                            LE ATTIVITA’ DEI CLUB

- KC CATANIA EST -

                            Terzo appuntamento del ciclo “Scoprire Catania e dintorni”
Visite guidate per chi ama la storia della nostra città ed è attratto dalle curiosità spesso ignorate dai più. Come ogni anno in
vista delle “Feste Agatine” il KC Catania Est il nostro tradizionale ed ormai atteso itinerario agatino, un cammino anche di fede
e devozione curato dal nostro Past Presidente Elio Garozzo, che ci ha permesso di riscoprire alcuni siti legati al culto di Agata
ed, in questo caso, alla Catania romana al tempo di Agata. L’appuntamento di domenica 28 GENNAIO iniziato dalla Basilica
dell'Annunziata al Carmine in piazza Carlo Alberto, “a fera”, ha visto una partecipazione di quasi 100 tra soci ed ospiti. Anziché
gli itinerari standard variamente offerti, si è pensato di scelto di visitare, tra gli altri, due siti di particolare fascino. Prima il
convento dei Carmelitani, oggi caserma “Fulci”, che custodisce un piccolo ma inestimabile tesoro: un edificio sepolcrale di
epoca romana di recente restaurato. E' stata possibile la visita al sito militare (quindi area riservata di norma non accessibile
al pubblico) grazie ad un permesso speciale accordatoci per l’occasione. Guida appassionata e competente il Col. Rubino che
ha curato i lavori di messa in luce del sito. Poi la cripta della Chiesa di S. Gaetano alle Grotte, di recente riaperta grazie al
nuovo parroco Padre Antonio De Maria e ad un gruppo di volontari devoti di S. Agata. Alla fine della mattinata tutti soddisfatti
e pronti per il prossimo appuntamento fissato per domenica 4 marzo: anche questa sarà una chicca, un sito sorprendente ed
una zona di Catania che è fuori dai soliti itinerari ma di grande storia.
DISTRETTO ITALIA - SAN MARINO                           PAGINA 35

                                LE ATTIVITA’ DEI CLUB

- KC CATANIA EST -
DISTRETTO ITALIA - SAN MARINO                                                                                              PAGINA 36

                                            LE ATTIVITA’ DEI CLUB

- KC CATANIA EST -

                Il KC Catania Est promuove un progetto di Educazione alla Cittadinanza Attiva
                            in partnership con il KC Caltagirone e con l'IPSIA Fermi
Il Kiwanis è un’organizzazione mondiale di volontari, impegnati a cambiare il mondo, un bambino ed una comunità alla volta.
Questa è la nostra mission che si esprime attraverso il motto: "Serving the Children of the world". Dedicare parte del proprio
tempo e delle proprie energie al servizio dei giovani, sapendo che anche un’ora del nostro tempo ed un piccolo gesto può
cambiare la loro vita, cosicché i giovani poi a loro volta potranno cambiare il mondo! Il KIWANIS CLUB CATANIA EST in
partnership col KC Caltagirone e con l'IPSIA FERMI è promotore di un progetto di cittadinanza attiva. L’educazione alla
cittadinanza democratica e alla legalità costituiscono il focus della direttiva ministeriale del 16 ottobre 2011, “Linee di indirizzo
sulla cittadinanza democratica e legalità”, con la quale si forniscono indicazioni alle scuole in materia di legalità e democrazia
in piena coerenza con le indicazioni europee. Il documento sottolinea come l'educazione alla cittadinanza e alla legalità e i
valori connessi siano presupposti fondanti per il cittadino del domani: infatti, l'equità sociale, la crescita economica di un
Paese, l'occupazione e la coesione sociale non possono essere raggiunti se non attraverso l' efficienza e l'equità
dell'istruzione. In tal modo si conferma anche che la legalità e la democrazia debbano essere prassi diffuse nella comunità
scolastica, anche sulla base dell'adozione della " Decisione del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo". Infatti a livello
europeo è stato stabilito di istituire il programma "Europa per i cittadini" volto alla diffusione della cittadinanza attiva e quindi
allo spirito di appartenenza ad una società fondata sui principi di libertà, democrazia e rispetto dei diritti umani. La Direttiva
centra peraltro l'attenzione sulla partecipazione attiva dei giovani alla costruzione europea, alla comprensione delle diversità
culturali presenti oggi nella nostra società ormai multietnica, al rispetto dei diritti umani e alla lotta contro il razzismo. Ecco la
premessa essenziale e la finalità del progetto che si svolgerà da gennaio a maggio 2018 in varie fase coinvolgendo gli alunni
della 1F, 2F e 3F dell'IPSIA FERMI veri attori protagonisti attraverso attività di tutoraggio territoriale del Parco Gioeni e di
scelta della toponomastica dei vialetti, delle piazzuole significative e degli ingressi del Parco con l'apposizione in maggio, ma
dopo le lezioni beninteso, delle targhe relative. I ragazzi dopo le ricognizioni al parco prepareranno un fotorama con le
criticità, una sorta di libro bianco sullo stato del Parco, per poi promuovere una giornata di lavoro che permetta di migliorarlo
con piccoli interventi possibili grazie alla sinergia con il Comune di Catania, proprio per questa ragione il progetto è anche
inserito all’interno dell’alternanza scuola-lavoro (legge 13 luglio 2015). Il team di progetto è coordinato dal nostro
Past President Elio Garozzo con i nostri soci delegati Paolino Maniscalco e Nino Papotto ed è composto da alunni, famiglie,
anziani del quartiere, docenti delle scuole interessate secondarie, dai referenti comunali individuati nell'ambito delle attività
proposte dell’Assessorato Ambiente e della Circoscrizione interessata si farà portavoce nei confronti della Cittadinanza su
come attivamente agire e diventare cittadini europei e nel frattempo vivere la propria città come bene comune. Vi terremo
informati sugli sviluppi.
DISTRETTO ITALIA - SAN MARINO                           PAGINA 37

                                LE ATTIVITA’ DEI CLUB

- KC CATANIA EST -
DISTRETTO ITALIA - SAN MARINO                                                                                            PAGINA 38

                                           LE ATTIVITA’ DEI CLUB

- KC ETNEO -

     KC Catania Est, KC Etneo e KC Paternò - Auguri di Natale in interclub e service pro Happy Child
Domenica 17 dicembre, nell’elegante location dell’Albergo Ristorante ” Paradiso dell’Etna”, i club Catania Est, Etneo e Paternò
hanno celebrato, in interclub, la conviviale per gli auguri di Natale. La giornata è iniziata con la celebrazione della Santa Messa
officiata da Don Salvatore Privitera, Cappellano della Marina Militare. Alla manifestazione erano presenti il Lgt Governatore
Carmelo Basso ed il segretario della Divisione Giuseppe Geremia oltre, naturalmente, ai soci dei tre club. Alla fine della
celebrazione liturgica, dopo la presentazione effettuata dalla cerimoniera Teresa Patania, l’esecuzione degli inni e la lettura
delle finalità Kiwaniane, i Presidenti Giuseppe Distefano, Nunzio Spampinato ed Angelo Corsaro, nel porgere gli auguri di un
buon Natale e felice anno nuovo, hanno rimarcato come la venuta del Salvatore deve rappresentare l’inizio di un’era di pace,
di amicizia e di amore verso il prossimo, sentimenti perfettamente incarnati nello spirito del Kiwanis e dei kiwaniani.
Significativo ed importante è stato il momento dell’ingresso di tre nuovi soci, due nel Club Catania Est, il dott. Lorenzo Asero e
la prof.ssa Anna Rapisarda, ed uno nell’Etneo, il dott. Sebastiano Petralia, stimati professionisti che hanno deciso di
condividere le finalità del Kiwanis. Preciso e impeccabile come sempre il cerimoniere ff del club Etneo Carmelo D’Arrigo che
ha condotto la presentazione del nuovo socio. Ad allietare la giornata ci hanno pensato il duo composto dai fratelli Lucia e
Francesco Navarria che hanno prima animato la Messa e in seguito hanno eseguito, accompagnandosi con chitarra e
mandolino, bellissime nenie natalizie in lingua siciliana. Bello e significativo è stato il gesto dei due musicisti che hanno
rinunciato al budget a suo tempo concordato per destinarlo ai bambini più bisognosi tramite i services kiwaniani. Nel corso
della conviviale è stato effettuato un sorteggio il cui ricavato, per decisione unanime dei tre presidenti, è stato destinato al
service europeo, fortemente raccomandato dal nostro Governatore, “Happy child”. Infine tutti i presenti hanno condiviso un
momento di convivialità.
                                                                                                         Antonio Sciuto
DISTRETTO ITALIA - SAN MARINO                                                                                               PAGINA 39

                                            LE ATTIVITA’ DEI CLUB

- KC ETNEO -

           Musica e solidarietà con il concerto “Natale nel Parco” nella sede del Parco dell’Etna
Bella manifestazione di musica e solidarietà sabato 23 dicembre nella sede del Parco dell’Etna con il concerto “Natale nel
Parco”. Il Kiwanis Club Etneo, in collaborazione con l’Ente Parco dell’Etna e con la Fondazione A.R.M.R. sezione di Giarre, ha
organizzato nella bella e storica sala conferenze del Parco una serata all’insegna della solidarietà a favore della ricerca sulle
malattie rare. Alla manifestazione hanno aderito la Corale Polifonica Mater Divinae Gratiae diretta da Antonio Sciuto, la
Corale Polifonica Maris Stella diretta da Lorenzo Di Guardo e la Fanfara dei Bersaglieri dell’Etna diretta da Salvatore Tumello.
Erano presenti il Lgt Governatore dott. Carmelo Basso, il Chair per i programmi Terrific e Bring up grades dott. Ignazio
Mammino, il Presidente del Kiwanis Club Etneo dott. Nunzio Spampinato, Il Presidente dell’Ente Parco dell’Etna dott.ssa
Marisa Mazzaglia, il Sindaco di Nicolosi dott. Angelo Pulvirenti, il responsabile per la sezione di Giarre dell’A.R.M.R. dott.
Salvatore Garraffo, gli officers ed i soci della Divisione e tanta, tanta gente comune che ha potuto conoscere ed apprezzare le
finalità del Kiwanis. Dopo la presentazione della manifestazione effettuata dall’ottima cerimoniera del Club Etneo Francesca
Rapisarda, la fanfara dei Bersaglieri dell’Etna ha eseguito l’inno nazionale al quale ha fatto seguito la lettura delle finalità
kiwaniane. Ai saluti del Presidente del Club Nunzio Spampinato, della Presidente del Parco e del Sindaco di Nicolosi, ha avuto
inizio la manifestazione musicale con l’esibizione della fanfara la quale ha eseguito le tradizionali marce dei cappelli piumati.
E’ seguita la performance delle Corali Polifoniche Mater Divinae Gratiae e Maris Stella le quali, con i loro canti tratti dal
repertorio natalizio internazionale, italiano e in lingua siciliana, hanno creato un’atmosfera surreale che, sicuramente, ha
riportato i presenti al vero spirito del Santo Natale, scevro dal consumismo esasperato che in questi giorni sta imperversando.
Il numeroso pubblico presente ha dimostrato il suo gradimento con scroscianti applausi diretti alle formazioni che si sono
esibite. Nell’intervallo tra l’esibizione di una corale e l’altra, il responsabile della Fondazione A.R.M.R. (Aiuto alla ricerca sulle
malattie rare) dott. Salvatore Garraffo ed il responsabile scientifico della stessa Fondazione dott. Ignazio Mammino, hanno
illustrato le finalità del loro sodalizio e come solo la ricerca potrà sconfiggere queste gravissime affezioni che tanti dolori
provocano nei pazienti che ne sono affetti. Ha concluso la serata il Lgt. Governatore, il quale ha ringraziato il Kiwanis Club
Etneo, il Parco dell’Etna e la Fondazione A.R.M.R per la bella manifestazione alla quale ha assistito. Alle formazioni musicali
partecipanti sono stati consegnati attestati come ringraziamento per la loro adesione alla manifestazione. Nel corso della
serata sono stati raccolti dei fondi, che sono stati consegnati alla Fondazione A.R.M.R. per incrementare la sua attività volta al
finanziamento della ricerca.
                                                                                                         Antonio Sciuto
DISTRETTO ITALIA - SAN MARINO                           PAGINA 40

                                LE ATTIVITA’ DEI CLUB

- KC ETNEO -
DISTRETTO ITALIA - SAN MARINO                                                                                             PAGINA 41

                                           LE ATTIVITA’ DEI CLUB

- KC ETNEO -

             Incontro con gli studenti dell’Istituto Comprensivo “E. Vittorini” sul Cyberbullismo
Il 19 gennaio c.m., nel salone del Municipio di Camporotondo Etneo, il Kiwanis Club Etneo ed il Builders Club “E. Vittorini”, del
quale lo stesso club Etneo è sponsor, hanno organizzato un incontro con gli studenti delle classi seconde e terze medie
dell’Istituto Comprensivo “E. Vittorini” sul service distrettuale “Cyberbullismo”. Relatori la dott.ssa Manuela Gambera ed il
dott. Marco Catania, psicologi fondatori dell’Associazione “Katane Lab”, che si occupa dei problemi riguardanti i disagi
giovanili. Erano presenti all’incontro il past Governatore e Chairman distrettuale sul Cyberbullismo Elio Garozzo, il Presidente
del Club Etneo Nunzio Spampinato, il Chairman divisionale sul Cyberbullismo Francesca Rapisarda, l’Adviser dei Builders
prof.ssa Daniela Licandro, il Presidente dei Builders, il Chairman divisionale per l’organizzazione degli eventi Carmelo D’Arrigo,
il segretario del Club Etneo Antonio Sciuto, gli alunni delle classi seconde e terze dell’Istituto accompagnati dai loro professori.
Dopo i saluti ed i ringraziamenti di rito da parte di Elio Garozzo e del presidente del Club Nunzio Spampinato, i relatori, con
argomentazioni, esempi ed immagini hanno saputo brillantemente tenere desta l’attenzione dei ragazzi sullo scottante ed
attuale tema trattato, chiamando gli stessi giovani studenti a partecipare come attori a delle scenette aventi per oggetto il
bullismo in tutte le sue sfaccettature e, soprattutto, mostrare come smontare il bullo di turno senza ricorrere alla violenza.
Infine, usando un gioco con i dadi e facendo delle domande, i relatori hanno voluto verificare se quanto era stato detto fosse
stato recepito dai ragazzi. Dell’ottima riuscita della manifestazione si deve porgere un doveroso ringraziamento alla Dirigente
scolastica dott.ssa Angela Fiscella, ai Chairmen distrettuale e divisionale Elio Garozzo e Francesca Rapisarda, nonché
all’Adviser dei Builders prof.ssa Daniela Licandro.
                                                                                                       Antonio Sciuto
DISTRETTO ITALIA - SAN MARINO                           PAGINA 42

                                LE ATTIVITA’ DEI CLUB

- KC ETNEO -
DISTRETTO ITALIA - SAN MARINO                                                                                            PAGINA 43

                                           LE ATTIVITA’ DEI CLUB

- KC ETNEO -

             Il Municipio di Nicolosi illuminato di viola per la giornata mondiale dell’Epilessia
Il giorno 12 febbraio 2018, giornata mondiale dell’Epilessia, il Kiwanis Club Etneo, attuando le direttive ed i suggerimenti del
Governatore, ha organizzato una manifestazione presso il Comune di Nicolosi. Con la collaborazione dello stesso Comune, è
stata illuminata di viola la facciata e la scalinata del Municipio in modo da sensibilizzare il gran numero di persone che nelle
ore serali affollano la locale piazza Vittorio Emanuele. Un cartello, debitamente esposto, ed i soci del Club, hanno illustrato ai
presenti lo scopo della manifestazione facendo, nel contempo, conoscere le finalità del Kiwanis e come lo stesso sodalizio stia
sempre a servizio dei più bisognosi e dei bambini in particolare. Successivamente, nell’aula consiliare il prof. Vito Sofia,
coordinatore della LICE (Lega Italiana contro l’epilessia) macroarea Sicilia – Calabria, coadiuvato dalla sua collaboratrice
dott.ssa Giulia Battaglia, ha illustrato ai presenti cos’è la malattia e soprattutto il modo di comportarsi nel caso in cui si
assistesse ad una crisi epilettica, quando bisogna allertare i soccorsi e quando non c’è bisogno. Alla dotta esposizione del prof.
Sofia hanno assistito il Presidente del Club Dott. Nunzio Spampinato, Il Sindaco di Nicolosi dott. Angelo Pulvirenti, il Presidente
del Consiglio Comunale Marco Sanfilippo, il Vicesindaco Maria Grazia Torre, l’Assessore dott.ssa Pina Gemmellaro, i soci del
Club e altre persone interessate alla problematica trattata.
                                                                                                       Antonio Sciuto
Puoi anche leggere