E DIRITTO INTERNAZIONALE - 3/2019 SETTEMBRE-DICEMBRE

Pagina creata da Rebecca Simone
 
CONTINUA A LEGGERE
VOL.   13               3/2019 SETTEMBRE-DICEMBRE

DIRITTI UMANI
   e DIRITTO
INTERNAZIONALE

            il Mulino
DIRITTI UMANI e DIRITTO INTERNAZIONALE – vol. 13, 2019, n. 3

Comitato di direzione / Board of Editors
Pasquale De Sena (Direttore), Paolo Benvenuti, Giuseppe Cataldi, Carlo Focarelli,
Riccardo Pisillo Mazzeschi, Francesco Salerno, Rosario Sapienza (Condirettori), Cristina
Campiglio, Maria Luisa Padelletti, Laura Pineschi, Maurizio Arcari, Edoardo Greppi,
Massimo Iovane, Mario Oetheimer, Paolo Palchetti, Marco Pedrazzi, Massimo Starita,
Antonello Tancredi.
Consiglio scientifico / Scientific Committee
Mariano Aznar Gomez, Sergio Bartole, Andrea Bianchi, Roberto Bin, Francesco Donato
Busnelli, Enzo Cannizzaro, Bruno Celano, Andrew Clapham, Paolo Caretti, Mario
Chiavario, Bardo Fassbender, Luigi Ferrajoli, Giovanni Fiandaca, Marcello Flores,
Francesco Francioni, Giorgio Gaja, Peter Hilpold, Flavia Lattanzi, Jean Christophe
Martin, Paolo Picone, Fausto Pocar, Guido Raimondi, Mario Ricca, Stefano Rodotà,
Helène Ruiz-Fabri, Mario Rusciano, Carlo Santulli, Jean-Marc Sorel, Sébastien Touzé,
Francesco Viola, Vladimiro Zagrebelsky, Danilo Zolo.
Redazione / Editorial Committee
Marco Fasciglione e Nicola Napoletano (Responsabili), Lara Appicciafuoco, Giulio
Bartolini, Maria Eugenia Bartoloni, Francesca Maria Benvenuto, Giorgia Bevilacqua,
Angelica Bonfanti, Giovanni Carlo Bruno, Andrea Caligiuri, Luisa Campanile, Emanuele
Cimiotta, Michele Corleto, Noemi Corso, Livia Cosenza, Francesco Costamagna,
Francesca De Vittor, Adele Del Guercio, Gabriele Della Morte, Adriana Di Stefano,
Antonietta Elia, Marco Evola, Angelo Gitti, Lorenzo Gradoni, Anna Liguori, Laura
Magi, Amina Maneggia, Lorenza Mola, Raffaella Nigro, Michele Nino, Marianna Pace,
Ludovica Poli, Christian Ponti, Andrea Saccucci, Daniela Savy, Emma Luce Scali,
Andrea Spagnolo, Alfredo Terrasi, Enza Tramontana, Anna Viterbo.
Direzione / Editors
Istituto di Studi internazionali, Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano)
Largo Gemelli, 1 – 20123 Milano
Tel.: 02.72344086 – Fax: 02.72342740
Redazione / Managing Editors
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS)
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Via Guglielmo Sanfelice, 8 – 80134 Napoli
Tel.: 081.2470991 – Fax: 081.2470995 – redazione.dudi@gmail.com
Amministrazione / Administration
Società editrice il Mulino
Strada Maggiore, 37– 40125 Bologna
Tel.: 051.25611 – Fax: 051. 256034 – riviste@mulino.it
La Rivista viene pubblicata con il sostegno di: Collegio Carlo Alberto (Torino); Laboratorio
dei Diritti Fondamentali (Torino); Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza”.
La Rivista è presente in ESCI (Emerging Sources Citation Index – Web of Science), Do-
Gi Dottrina Giuridica, JournalSeek, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google
Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (EBSCO).
Gli articoli che appaiono sulla Rivista sono valutati da referee anonimi scelti da un elenco
depositato presso l’Editore.
Il fascicolo n. 3, vol. 13, 2019 è stato chiuso in Redazione il 17 dicembre 2019.
DIRITTI UMANI
             e DIRITTO
         INTERNAZIONALE
vol. 13, 2019, n. 3                                                   Indice-Sommario

Studi
Monica Lugato, Le ‘condizioni minime del vivere insieme’ nelle limitazioni del
diritto di manifestare la propria religione                                                   p. 457
Diego Mauri, Il ‘mito’ del giudicato civile e amministrativo alla prova degli
obblighi internazionali di restitutio in integrum                                                 487
Luca Pasquet, Riconoscimento dell’identità di genere: i silenzi della Corte di
Strasburgo e la rivolta dei giudici conservatori                                                  517
The Duty of Care of International Organizations in the Aftermath of A v.
ICC: Where Are We Heading To?
Francesca Capone, The Quest for Remedies (for Duty of Care Violations) Before
International Administrative Tribunals                                                            539
Andrea Spagnolo, The Boundaries of the Duty of Care of International
Organizations Towards Their Civilian Personnel Deployed Abroad: Insights from
the Recent ILOAT Case-law                                                                         561

Interventi
Alessandra Arcuri, Federica Violi, Human Rights and Investor-State Dispute
Settlement: Changing (Almost) Everything, so that Everything Stays the Same                       579
Claudio Di Turi, La crisi dell’Organizzazione mondiale del commercio e i
negoziati sull’agricoltura: quali prospettive per la sicurezza alimentare dei Paesi in
via di sviluppo?                                                                                  597

DIRITTI UMANI e DIRITTO INTERNAZIONALE                                      © Società editrice il Mulino
vol. 13, 2019, n. 3, pp. 453-678                                                    ISSN: 1971-7105
DIRITTI UMANI e DIRITTO INTERNAZIONALE – vol. 13, 2019, n. 3
                                            Indice-Sommario

Riccardo Luporini, Liability for Crimes Against Humanity in the Offshore
Detention of Asylum Seekers: Some Thoughts Regarding the So-called
‘Australian Model’ of Refugee Policy                                                 p. 623

Osservatorio
Diritti civili e politici
Rachele Marconi, La violenza sessuale contro le donne come forma di tortura
nella giurisprudenza della Corte interamericana dei diritti umani                      639
Francesco Viggiani, Viola n. 2: la mancata collaborazione quale automatismo
legislativo, lesivo della dignità dell’‘ergastolano ostativo’                          646
Diritto penale internazionale
Andrea Caligiuri, Genocidio coloniale e responsabilità dello Stato                     657
Immigrazione e asilo
Maura Marchegiani, Clausole di esclusione del riconoscimento dello status di
rifugiato, principio di non refoulement ed incidenza delle pronunce di un
tribunale penale internazionale in una recente sentenza del Consiglio di Stato
francese                                                                               663

Indice del volume 13, 2019                                                             671
DIRITTI UMANI
             e DIRITTO
         INTERNAZIONALE
vol. 13, 2019, n. 2                                           Table of Contents

Essays
Monica Lugato, The ‘Minimum Requirements of Life in Society’ and the Right
to Manifest One’s Religion                                                            p. 457
Diego Mauri, The ‘Myth’ of Res Judicata in Civil and Administrative
Proceedings and the Obligation of Restitutio in Integrum                                  487
Luca Pasquet, The Right to Gender Recognition Under the ECHR: The Silence
of the Court and the Rise of Conservative Judges                                          517
The Duty of Care of International Organizations in the Aftermath of A v.
ICC: Where Are We Heading To?
Francesca Capone, The Quest for Remedies (for Duty of Care Violations) Before
International Administrative Tribunals                                                    539
Andrea Spagnolo, The Boundaries of the Duty of Care of International
Organizations Towards Their Civilian Personnel Deployed Abroad: Insights from
the Recent ILOAT Case-law                                                                 561

Agora
Alessandra Arcuri, Federica Violi, Human Rights and Investor-State Dispute
Settlement: Changing (Almost) Everything, so that Everything Stays the Same               579
Claudio Di Turi, The Crisis of the WTO and the Negotiations on Agriculture:
What Future for Developing Countries Food Safety?                                         597

DIRITTI UMANI e DIRITTO INTERNAZIONALE                              © Società editrice il Mulino
vol. 13, 2019, n. 3, pp. 453-678                                            ISSN: 1971-7105
DIRITTI UMANI e DIRITTO INTERNAZIONALE – vol. 13, 2019, n. 3
                                        Table of Contents

Riccardo Luporini, Liability for Crimes Against Humanity in the Offshore
Detention of Asylum Seekers: Some Thoughts Regarding the So-called
‘Australian Model’ of Refugee Policy                                               p. 623

Monitor
Civil and Political Rights
Rachele Marconi, The Sexual Violence Against Women as Torture in the Case
Law of the Inter-American Court of Human Rights                                      639
Francesco Viggiani, Viola n. 2: The Lack of Collaboration as Legal Automatism
Infringing the Dignity of the Condemned to Whole-life Imprisonment                   646
International Criminal Law
Andrea Caligiuri, Colonial Genocide and State Responsibility                         657
Immigration and Asylum
Maura Marchegiani, Exclusion Clauses for the Recognition of International
Protection and Effects of the Judgements of International Criminal Courts in the
Light of the Practice                                                                663

Table of Contents of the Volume 13, 2019                                             675
DIRITTI UMANI e DIRITTO INTERNAZIONALE – vol. 13, 2019, n. 3

          Notizie sugli Autori / Notes on Contributors

Alessandra Arcuri, Full Professor of Inclusive Global Law and Governance at Erasmus
School of Law at the Erasmus University Rotterdam
arcuri@law.eur.nl

Andrea Caligiuri, professore associato di Diritto internazionale nell’Università degli Studi
di Macerata
andrea.caligiuri@unimc.it

Francesca Capone, Assistant Professor of International Law at the Scuola Superiore
Sant’Anna
f.capone@santannapisa.it

Claudio Di Turi, professore associato di Diritto internazionale nell’Università della Calabria
claudio.dituri@unical.it

Monica Lugato, professore ordinario di Diritto internazionale nell’Università di Roma
LUMSA
m.lugato@lumsa.it

Riccardo Luporini, Ph.D. Candidate at the Scuola Superiore Sant’Anna of Pisa
ri.luporini@santannapisa.it

Maura Marchegiani, ricercatore di Diritto internazionale nell’Università per Stranieri di
Perugia
maura.marchegiani@unistrapg.it

Rachele Marconi, dottoranda di ricerca in Global Studies. Justice, Rights, Politics presso
l’Università di Macerata
r.marconi4@studenti.unimc.it

Diego Mauri, assegnista di ricerca in Diritto internazionale presso l’Università degli Studi
di Firenze
diego.mauri@unifi.it

Luca Pasquet, Postdoctoral Researcher presso il Graduate Institute of International and
Development Studies (Ginevra)
luca.pasquet@graduateinstitute.ch

Andrea Spagnolo, Assistant Professor of International Law at the University of Turin
andrea.spagnolo@unito.it

                                                                              © Società editrice il Mulino
                                                                                      ISSN: 1971-7105
DIRITTI UMANI e DIRITTO INTERNAZIONALE – vol. 13, 2019, n. 3
                              Notizie sugli Autori / Notes on Contributors

Francesco Viggiani, dottorando in Diritto internazionale presso l’Università del Salento
francesco.viggiani@unisalento.it

Federica Violi, Assistant Professor of International Law at the Erasmus University Rotter-
dam
violi@law.eur.nl
DIRITTI UMANI               e DIRITTO INTERNAZIONALE
                   Indice-Sommario del volume 13, 2019

Studi
Marco Longobardo, L’obbligo di prevenzione del genocidio e la distinzione fra
obblighi di condotta e obblighi di risultato                                              p. 237
Monica Lugato, Le ‘condizioni minime del vivere insieme’ nelle limitazioni del
diritto di manifestare la propria religione                                                   457
Diego Mauri, Il ‘mito’ del giudicato civile e amministrativo alla prova degli
obblighi internazionali di restitutio in integrum                                             487
Luca Pasquet, Riconoscimento dell’identità di genere: i silenzi della Corte di
Strasburgo e la rivolta dei giudici conservatori                                              517
Massimo Starita, Il dovere di soccorso in mare e il diritto di obbedire al diritto
(internazionale) del comandante della nave privata                                                5
Eugenio Zaniboni, Money for Nothing, Push-back ‘for Free’: On the (Missed)
Implementation of the CEAS and the New Italian Agenda for Asylum Seekers
Reception                                                                                     257
‘Il diritto di essere cittadini del Paese in cui si è nati’: riflessioni
interdisciplinari sulla (perdurante) necessità della riforma della legge italiana
sulla cittadinanza
(a cura di Pietro Gargiulo)
Pietro Gargiulo, Introduzione                                                                   49
Gianluca Bascherini, Brevi considerazioni storico-comparative su cittadinanza,
ius sanguinis e ius soli nella vicenda italiana                                                 53
Serena Forlati, Ius soli, ius culturae e diritto internazionale                                 69
Pietro Franzina, Sangue, suolo e cultura: declinazioni dell’idea di appartenenza
nel diritto internazionale privato                                                              85
The US Supreme Court Decision in Jam v. International Finance Corporation
(edited by Annamaria Viterbo and Andrea Spagnolo)
Annamaria Viterbo, Andrea Spagnolo, Introduction                                              293
Edward Chukwuemeke Okeke, Unpacking the Jam v. IFC Decision                                   297
Pierfrancesco Rossi, The International Law Significance of Jam v. IFC: Some
Implications for the Immunity of International Organizations                                  305

DIRITTI UMANI e DIRITTO INTERNAZIONALE                                  © Società editrice il Mulino
vol. 13, 2019, n. 3, pp. 671-673                                                ISSN: 1971-7105
DIRITTI UMANI e DIRITTO INTERNAZIONALE
                                  Indice-Sommario del volume 13, 2019

Annamaria Viterbo, Andrea Spagnolo, Of Immunity and Accountability of
International Organizations: A Contextual Reading of Jam v. IFC                          p. 319
The Duty of Care of International Organizations in the Aftermath of A v. ICC:
Where Are We Heading To?
Francesca Capone, The Quest for Remedies (for Duty of Care Violations) Before
International Administrative Tribunals                                                     539
Andrea Spagnolo, The Boundaries of the Duty of Care of International
Organizations Towards Their Civilian Personnel Deployed Abroad: Insights from
the Recent ILOAT Case-law                                                                  561

Interventi
Alessandra Arcuri, Federica Violi, Human Rights and Investor-State Dispute
Settlement: Changing (Almost) Everything, so that Everything Stays the Same                579
Simone Carrea, The ECHR in the Cyberspace: Does the Power to Infringe
Always Entail the Duty to Protect?                                                         133
Adele Del Guercio, Il caso della Sea-Watch 3 tra obblighi di diritto del mare,
diritti umani e tutela dell’infanzia                                                       331
Claudio Di Turi, La crisi dell’Organizzazione mondiale del commercio e i
negoziati sull’agricoltura: quali prospettive per la sicurezza alimentare dei Paesi in
via di sviluppo?                                                                           597
Maria Ferrara, La Corte di giustizia dell’Unione europea e lo ‘strano caso’ dei
Principi di Yogyakarta                                                                     175
Riccardo Luporini, Liability for Crimes Against Humanity in the Offshore
Detention of Asylum Seekers: Some Thoughts Regarding the So-called
‘Australian Model’ of Refugee Policy                                                       623
Concetta Maria Pontecorvo, La riforma dell’azione internazionale di risposta
alle emergenze sanitarie globali all’indomani del ‘caso Ebola’: quo vadis?                 363
Deborah Russo, I trattati sui diritti umani nell’ordinamento italiano alla luce
delle sentenze n. 120 e 194 del 2018 della Corte costituzionale                            155
Stefan Talmon, The Procedural Obligation Under Article 2 ECHR to Investigate
and Cooperate with Investigations of Unlawful Killings in a Cross-border Context            99

Osservatorio
Ambiente
Elena Corcione, Diritti umani, cambiamento climatico e definizione giudiziale
dello standard di condotta                                                                 197
DIRITTI UMANI e DIRITTO INTERNAZIONALE
                                  Indice-Sommario del volume 13, 2019

Sophie Domaine, Problemi e prospettive dell’idea di un Patto globale per
l’ambiente                                                                              p. 393
Diritti civili e politici
Ilaria Infante, Pesca sostenibile, Unione europea e Marocco: la sentenza della Corte
di giustizia e le conseguenze per il popolo ‘Saharawi’ e la sua autodeterminazione        403
Rachele Marconi, La violenza sessuale contro le donne come forma di tortura
nella giurisprudenza della Corte interamericana dei diritti umani                         639
Diego Mauri, Presunzione di innocenza e rimedio effettivo: osservazioni brevi
(ma di ampio respiro) a margine dei casi Maslarova e Lolov                                410
Ludovica Poli, Il caso Cappato e la questione della dignità nel morire dinanzi
alla Corte costituzionale                                                                 205
Ludovica Poli, Il primo (timido) parere consultivo della Corte europea dei diritti
umani: ancora tante questioni aperte sulla gestazione per altri                           418
Alessandro Rosanò, Du côté de chez Aranyosi, ovvero ancora su come la Corte
di giustizia ha chiarito alcuni aspetti applicativi del test Aranyosi e Căldăraru         427
Laura Salvadego, Diritto di accedere alla giustizia, esigenze di politica giudiziaria
e mancata esecuzione di sentenze ‘pilota’ della Corte europea dei diritti umani: il
caso Burmych                                                                              216
Francesco Viggiani, Viola n. 2: la mancata collaborazione quale automatismo
legislativo, lesivo della dignità dell’‘ergastolano ostativo’                             646
Diritto penale internazionale
Andrea Caligiuri, Corte penale internazionale e identificazione della norma sul
divieto di amnistia per i responsabili di crimini contro l’umanità                        436
Andrea Caligiuri, Genocidio coloniale e responsabilità dello Stato                        657
Laura Di Gianfrancesco, Il rivivere della giurisprudenza internazionale sul
crimine di genocidio nella sentenza della Corte europea sul caso Drėlingas                444
Immigrazione e asilo
Lucia Della Torre, Comitato ONU contro la tortura e rinvii ‘Dublino’ dalla
Svizzera verso l’Italia                                                                   226
Maura Marchegiani, Clausole di esclusione del riconoscimento dello status di
rifugiato, principio di non refoulement ed incidenza delle pronunce di un
tribunale penale internazionale in una recente sentenza del Consiglio di Stato
francese                                                                                  663

Indice del volume 13, 2019                                                                671
DIRITTI UMANI               e DIRITTO INTERNAZIONALE
               Table of contents of the Volume 13, 2019

Essays
Marco Longobardo, The Duty to Prevent Genocide and the Distinction Between
Obligations of Conduct and Obligations of Result                                        p. 237
Monica Lugato, The ‘Minimum Requirements of Life in Society’ and the Right
to Manifest One’s Religion                                                                  457
Diego Mauri, The ‘Myth’ of Res Judicata in Civil and Administrative
Proceedings and the Obligation of Restitutio in Integrum                                    487
Luca Pasquet, The Right to Gender Recognition Under the ECHR: The Silence
of the Court and the Rise of Conservative Judges                                            517
Massimo Starita, The Duty to Rescue at Sea and the Shipmaster’s Right to Obey
(International) Law                                                                             5
Eugenio Zaniboni, Money for Nothing, Push-back ‘for Free’: On the (Missed)
Implementation of the CEAS and the New Italian Agenda for Asylum Seekers
Reception                                                                                   257
‘The Right to Be a Citizen of the Country Where You Were Born’: Cross-
disciplinary Remarks on the Lasting Need for the Reform of the Italian Law on
Citizenship
(edited by Pietro Gargiulo)
Pietro Gargiulo, Introduction                                                                 49
Gianluca Bascherini, Citizenship, Ius Sanguinis and Ius Soli: A Brief Compara-
tive Overview of Historical Developments in Italy                                             53
Serena Forlati, Ius Soli, Ius Culturae and International Law                                  69
Pietro Franzina, Blood, Soil and Culture: Variations on the Idea of Belonging in
Private International Law                                                                     85
The US Supreme Court Decision in Jam v. International Finance Corporation
(edited by Annamaria Viterbo and Andrea Spagnolo)
Annamaria Viterbo, Andrea Spagnolo, Introduction                                            293
Edward Chukwuemeke Okeke, Unpacking the Jam v. IFC Decision                                 297
Pierfrancesco Rossi, The International Law Significance of Jam v. IFC: Some
Implications for the Immunity of International Organizations                                305

DIRITTI UMANI e DIRITTO INTERNAZIONALE                                © Società editrice il Mulino
vol. 13, 2019, n. 3, pp. 675-677                                              ISSN: 1971-7105
DIRITTI UMANI e DIRITTO INTERNAZIONALE
                              Table of Contents of the Volume 13, 2019

Annamaria Viterbo, Andrea Spagnolo, Of Immunity and Accountability of
International Organizations: A Contextual Reading of Jam v. IFC                    p. 319
The Duty of Care of International Organizations in the Aftermath of A v. ICC:
Where Are We Heading To?
Francesca Capone, The Quest for Remedies (for Duty of Care Violations) Before
International Administrative Tribunals                                               539
Andrea Spagnolo, The Boundaries of the Duty of Care of International
Organizations Towards Their Civilian Personnel Deployed Abroad: Insights from
the Recent ILOAT Case-law                                                            561

Agora
Alessandra Arcuri, Federica Violi, Human Rights and Investor-State Dispute
Settlement: Changing (Almost) Everything, so that Everything Stays the Same          579
Simone Carrea, The ECHR in the Cyberspace: Does the Power to Infringe
Always Entail the Duty to Protect?                                                   133
Adele Del Guercio, The Sea-Watch 3 Case: Law of the Sea, Human Rights and
Child Protection                                                                     331
Claudio Di Turi, The Crisis of the WTO and the Negotiations on Agriculture:
What Future for Developing Countries Food Safety?                                    597
Maria Ferrara, The European Court of Justice and the ‘Strange Case’ of the
Yogyakarta Principles                                                                175
Riccardo Luporini, Liability for Crimes Against Humanity in the Offshore
Detention of Asylum Seekers: Some Thoughts Regarding the So-called
‘Australian Model’ of Refugee Policy                                                 623
Concetta Maria Pontecorvo, The Reform of the International Response Action
to Global Health Emergencies in the Aftermath of the Ebola Case: quo vadis?          363
Deborah Russo, The Human Rights Treaties in the Italian Legal Order After the
Judgements n. 120 and 194 of 2018 of the Constitutional Court                        155
Stefan Talmon, The Procedural Obligation Under Article 2 ECHR to Investigate
and Cooperate with Investigations of Unlawful Killings in a Cross-border Context      99

Monitor
Environment
Elena Corcione, Human Rights and Climate Change: A Judicial Definition of the
Standard of Conduct                                                                  197
DIRITTI UMANI e DIRITTO INTERNAZIONALE
                              Table of Contents of the Volume 13, 2019

Sophie Domaine, Problems and Perspectives of a Global Pact for the Environ-
ment                                                                                p. 393
Civil and Political Rights
Ilaria Infante, Sustainable Fishing, European Union and Morocco: The Judgment
of the Court of Justice and the Consequences for the Sahrawi People and its Self-
determination                                                                         403
Rachele Marconi, The Sexual Violence Against Women as Torture in the Case
Law of the Inter-American Court of Human Rights                                       639
Diego Mauri, Presumption of innocence and Right to an Effective Remedy: Some
Brief (But Far-reaching) Remarks on the Maslarova and Lolov Cases                     410
Ludovica Poli, The Cappato Case and the Need for Protection of the Dignity in
Dying                                                                                 205
Ludovica Poli, The First (Tepid) ECtHR’s Advisory Opinion: Many Questions
on Surrogacy Remain Open                                                              418
Alessandro Rosanò, Du Côté de Chez Aranyosi, or Again on How the European
Court of Justice Clarified Some Issues Related to the Application of the Aranyosi
and Căldăraru Test                                                                    427
Laura Salvadego, Right of Access to Justice, Judicial Policy Considerations and
the Failure to Execute the Pilot Judgments of the European Court of Human
Rights: The Burmych Case                                                              216
Francesco Viggiani, Viola n. 2: The Lack of Collaboration as Legal Automatism
Infringing the Dignity of the Condemned to Whole-life Imprisonment                    646
International Criminal Law
Andrea Caligiuri, International Criminal Court and the Identification of the
Rule Concerning the Prohibition of Amnesty for Perpetrators of Crimes Against
Humanity                                                                              436
Andrea Caligiuri, Colonial Genocide and State Responsibility                          657
Laura Di Gianfrancesco, The Revival of the International Case-law on the
Crime of Genocide in the Case Drėlingas Before the ECtHR                              444
Immigration and Asylum
Lucia Della Torre, UN Committee Against Torture and ‘Dublin’ Deportations
from Switzerland to Italy                                                             226
Maura Marchegiani, Exclusion Clauses for the Recognition of International
Protection and Effects of the Judgements of International Criminal Courts in the
Light of the Practice                                                                 663

Table of Contents of the Volume 13, 2019                                              675
DIRITTI UMANI e DIRITTO INTERNAZIONALE

                              Notizie per gli Autori

Diritti umani e diritto internazionale pubblica articoli in italiano, inglese, francese, spa-
gnolo o tedesco, purché originali e non già pubblicati o presentati altrove.

Diritti umani e diritto internazionale rispetta la “Dichiarazione sull’etica e sulle pratiche
scorrette nella pubblicazione dei lavori scientifici” (codice etico), adottata dall’Editore nel
in conformità con le Guidelines e Core Practices del COPE – Committe on Publication
Ethics.

Gli articoli proposti per la pubblicazione devono essere inviati tramite posta elettronica
alla Redazione (redazione.dudi@gmail.com) in formato .doc (e non .pdf).

Gli articoli presentati sono sottoposti alla valutazione della Direzione e, laddove questa
decida in senso favorevole alla pubblicazione, attraverso un meccanismo di revisione tra
pari a doppio cieco (double blind), di almeno due referees anonimi scelti da un elenco
nominativo depositato presso l’Editore che esclude che siano affidate revisioni di singoli
articoli a Direttori e componenti della Redazione della Rivista, nonché esclusivamente ai
componenti del Consiglio Scientifico. Nella revisione degli articoli, Diritti umani e diritto
internazionale garantisce trasparenza, autonomia dei referee e, in generale, assenza di con-
flitti di interesse. Le decisioni finali sulla pubblicazione adottate dalla Direzione, unita-
mente ai pareri motivati dei referees, se adottati, verranno comunicate agli Autori il più
velocemente possibile.

La comunicazione di accettazione per la pubblicazione di un contributo sulla base della
procedura sopra definita implica l’impegno da parte dell’Autore a non pubblicarlo e a
non pubblicarne singole parti altrove senza aver prima ottenuto il consenso scritto
dell’Editore, secondo le modalità con quest’ultimo concordate.

Ai fini della pubblicazione, saranno presi in considerazione solo quei contributi che ri-
spettino le Norme redazionali in uso alla Rivista, disponibili sul sito web dell’Editore:
www.mulino.it/edizioni/riviste/issn/1971-7105.

Ogni articolo destinato alla pubblicazione deve essere corredato dalla traduzione del tito-
lo, da un abstract e da sei parole-chiave, sia in italiano che in inglese, indipendentemente
dalla lingua di pubblicazione del contributo.

Gli Autori riceveranno le bozze dell’articolo in pubblicazione e dovranno restituirle cor-
rette via e-mail alla Redazione nel più breve tempo possibile. Agli Autori verrà inviata
dall’Editore una copia gratuita del fascicolo della Rivista in cui è pubblicato il proprio
contributo.

                                                                          © Società editrice il Mulino
                                                                                  ISSN: 1971-7105
DIRITTI UMANI E DIRITTO INTERNAZIONALE esce tre volte l’anno | is published three times a year
Prezzi per il 2019 | 2019 price list
• singolo fascicolo | single issue € 31,50
• fascicoli arretrati | back issues € 35,50
• abbonamento annuo solo carta | annual subscription – print only: Italia | Italy € 94,50 (€ 66,00 privati
  | individuals) – estero | rest of the world € 146,00 (€ 108,00 privati | individuals)
• abbonamento annuo carta + online              mono (solo per enti e società) | “print + digital mono” annual
  subscription (institutional): Italia | Italy € 124,50 – estero | rest of the world € 176,00
Per abbonarsi o acquistare fascicoli arretrati | For all subscriptions and back issues please contact
Società editrice il Mulino – Strada Maggiore 37 – I-40125 Bologna
tel. +39 051 256011 – fax +39 051 256034 – diffusione@mulino.it – www.mulino.it/riviste
Gli abbonamenti possono essere sottoscritti tramite | Payment instructions (all payments to be made in Euros €)
– versamento su conto corrente postale n. 15932403 (account deposit – Italy only)
– bonifico bancario intestato a | bank transfer to Società editrice il Mulino S.p.A., Banca Popolare di Milano
    (IT50A0558402409000000011429)
– carta di credito (Visa/Mastercard o American Express) o Paypal | credit card or Paypal
Gli abbonamenti decorrono dal gennaio di ciascun anno. Chi si abbona durante l’anno riceve i numeri ar-
retrati | All subscriptions are entered on a calendar year basis running from January to December. Subscribers
who sign up during the year will receive all back issues.
I fascicoli non pervenuti devono essere reclamati esclusivamente entro 30 giorni dal ricevimento del fascicolo
successivo. Decorso tale termine, si spediscono solo contro rimessa dell’importo | All claims for missing print
issues must be made within one month of receipt of the following issue; after this deadline, they must be pur-
chased separately. Per cambio di indirizzo allegare alla comunicazione la targhetta-indirizzo dell’ultimo numero
ricevuto | When notifying a change of address, please attach your current mailing label.
Gli abbonati alle riviste del Mulino godono di uno sconto del 15% su tutti i volumi pubblicati dal Mulino, indi-
rizzando l’ordine direttamente all’editore e precisando la situazione di abbonato | Subscribers are entitled to a
15% discount on Il Mulino books (orders must be sent directly to the publisher).

                                            www.rivisteweb.it
Rivisteweb è la piattaforma italiana multieditore per le scienze umane e sociali che consente di accedere all’ar-
chivio elettronico delle riviste del Mulino ricercabili nel full text e nei metadati e indicizzate dai principali motori
di ricerca e repertori disciplinari. Gli enti (istituzioni, società o biblioteche) possono sottoscrivere:
– un abbonamento integrato carta + online                   mono, che consente di avere accesso anche in rete all’an-
    nata per la quale si è sottoscritto un abbonamento cartaceo;
– un abbonamento integrato carta + on line                   campus, che dà diritto all’accesso a tutte le riviste per le
    quali si è sottoscritto un abbonamento – compresi gli archivi – da tutta la rete, da parte degli utenti autorizzati.
Tutti possono acquistare online i singoli articoli a partire dal 1997, ad esclusione dell’annata corrente.
Rivisteweb is the leading platform for Italian journals in the humanities and social sciences. Aimed at univer-
sities and public or private institutions, it provides access to articles from Il Mulino electronic archive, which are
searchable by full text and metadata and indexed by the major search engines, disciplinar indexes and discovery
services.
– Members of subscribing universities and institutions can access current issues and the archive of back
    volumes from their authenticated network and via proxy.
– Subscribers to “print + digital           mono” edition can access issues from the current year.
– Individuals and print only subscribers can buy digital articles, but not from the current year.

                              Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale
                       D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, CN / BO.
ISSN 1971-7105
DIRITTI UMANI e DIRITTO INTERNAZIONALE 3/2019

STUDI
Monica Lugato, Le ‘condizioni minime del vivere insieme’ nelle limitazioni del diritto
di manifestare la propria religione
Diego Mauri, Il ‘mito’ del giudicato civile e amministrativo alla prova degli obblighi
internazionali di restitutio in integrum
Luca Pasquet, Riconoscimento dell’identità di genere: i silenzi della Corte di Strasburgo
e la rivolta dei giudici conservatori

The Duty of Care of International Organizations in the Aftermath of A v. ICC :
Where Are We Heading To?
Francesca Capone, The Quest for Remedies (for Duty of Care Violations) Before
International Administrative Tribunals
Andrea Spagnolo, The Boundaries of the Duty of Care of International Organizations
Towards Their Civilian Personnel Deployed Abroad: Insights from the Recent ILOAT
Case-law

INTERVENTI
Alessandra Arcuri, Federica Violi, Human Rights and Investor-State Dispute Settlement:
Changing (Almost) Everything, so that Everything Stays the Same
Claudio Di Turi, La crisi dell’Organizzazione mondiale del commercio e i negoziati
sull’agricoltura: quali prospettive per la sicurezza alimentare dei Paesi in via
di sviluppo?
Riccardo Luporini, Liability for Crimes Against Humanity in the Offshore Detention
of Asylum Seekers: Some Thoughts Regarding the So-called ‘Australian Model’
of Refugee Policy                                                                                     Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - Aut. GIPA/CN/ER/0004/2013 - Periodico ROC.

OSSERVATORIO
Diritti civili e politici (Rachele Marconi, Francesco Viggiani)
Diritto penale internazionale (Andrea Caligiuri)
Immigrazione e asilo (Maura Marchegiani)

                                                                             ISBN 978-88-15-28128-9

€ 31,50           progetto grafico Francesca Vaccari

                                                                         9    788815 281289
L
         a rivista è nata nel 2007 a opera di un folto grup-
 DIRITTI
    po diUMANI e DIRITTO
                   al fineINTERNAZIONALE
                           di approfondire 2/2013

                                                                                                                                                                   ISSN 1971-7105

                                                                                                                                                                                                                                                        DIRITTI UMANI e DIRITTO INTERNAZIONALE
          studiosi                         la tematica
  Studidella tutela internazionale dei diritti umani, in
particolar            modo
  Gabrio Forti, Dignità    umana edalpersonepunto          di vistapenale
                                              soggette all’esecuzione      giuridico. Ha con-
tribuito         a colmare
  Roberto Perrone,                     un morals
                      Il concetto di public   vuoto   nella nella      letteratura
                                                             giurisprudenza                   scientifi-
                                                                             della Corte europea

                                                                                                                                                                                                                                                                                                        Diritti umani
  dei diritti umani: spunti per l’elaborazione di una ‘moralità pubblica’ europea – Parte II
ca    italiana,          mettendola                al    passo        con      analoghe             espe-

                                                                                                                                                                                                                                                                                                           e Diritto
  Andrea Spagnolo, Imputazione di condotte lesive dei diritti umani nell’ambito delle
rienze
  operazioni europee.              Costituiscono
               militari delle Nazioni                             testimonianza del suo
                                       Unite e rimedi per le vittime
livello        qualitativo sia il comitato di direzione, sia il
         Il caso
consiglio            scientifi
         Elena Carpanelli,
         caso Abu Omar
                                       o, composti
                             Extraordinary                         da specialisti
                                             renditions e diritti umani:                       di noto-
                                                                          alcune riflessioni sul

ria competenza,                     italiani        e   stranieri.         Sinforzate
                                                                                   dall’inizio
                                                                                          e “diritto del-

                                                                                                                                                                                                                                                                                                        internazionale
         Nicola Napoletano, Extraordinary renditions, tortura, sparizioni
le sue   alla pubblicazioni,
               verità”: alcune riflessioni sulgli
                                               caso articoli
                                                     El-Masri        (redatti talora anche
in lingua            straniera)          sono         stati     soggetti
         Francesca Mussi, Extraordinary Renditions as Enforced Disappearances?
         The Jurisprudence of the European Court of Human Rights
                                                                                   a revisione da
parteAngelicadi referees            anonimi.
                    Bonfanti, No Extraterritorial Jurisdiction under the Alien Tort Statute: Which
         Forum for Disputes on Overseas Corporate Human Rights Violations after Kiobel?
      Marco Fasciglione, Corporate Liability, Extraterritorial Jurisdiction and the
      Future of the Alien Tort Claims Act: Some Remarks after Kiobel
Comitato di direzione Pasquale De Sena (direttore), Paolo Benvenuti,

                                                                                                                                                                                                                                                        |
                                                                                                                                                                                                                                                        2/2013
Giuseppe
 interventi Cataldi, Carlo Focarelli, Riccardo Pisillo Mazzeschi, France-
  Pia Acconci,
sco    Salerno, La riduzione
                     Rosario  delSapienza
                                  prezzo dei farmaci     essenziali: uno strumento
                                                 (condirettori),          Cristinanecessario
                                                                                     Campiglio, Ma-

                                                                                                                     Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, CN/BO.
  ma non sufficiente per la tutela della salute nel quadro del diritto internazionale
ria Luisa Padelletti, Laura Pineschi, Maurizio Arcari, Edoardo Greppi,
  Giuseppe Morgese, Accordo TRIPs ed esclusione dalla brevettabilità di alcune invenzioni
Massimo        Iovane, Mario Oetheimer, Paolo Palchetti, Marco Pedrazzi,
                                                                                                                     In caso di mancato recapito rinviare al CMP di Bologna per la restituzione al mittente previo pagamento dei resi.
  farmaceutiche in India: osservazioni in margine al caso Novartis
Antonello        Tancredi Consiglio scientifico Mariano Aznar Gomez, Ser-
  Roberto Cisotta e Daniele Gallo, Il Tribunale costituzionale portoghese, i risvolti sociali
gio
  delleBartole,     Andrea
        misure di austerità  ed Bianchi,
                                il rispetto deiRoberto        Bin, Francesco
                                                vincoli internazionali   ed europei Donato Busnel-
li,Maria
    Enzo    Cannizzaro,
         Chiara                 Brunosessuale
                 Vitucci, Orientamento       Celano,       Andrew
                                                    e adozione           Clapham,della
                                                                 nella giurisprudenza   PaoloCorte Caretti,
Mario
  europeaChiavario,
           dei diritti umaniBardo Fassbender, Luigi Ferrajoli, Giovanni Fianda-
ca,  Marcello
  Michele Nino, CorteFlores,
                        europeaFrancesco
                                dei diritti umani,Francioni,        Giorgioe diritto
                                                   divieto di discriminazione   Gaja,all’istruzione
                                                                                        Peter Hilpold,
Flavia    Lattanzi, rom Jean Christophe Martin, Paolo Picone, Fausto Pocar,
                                                                                                                                                                                                                                                        il Mulino

  della minoranza
Guido      Raimondi, Mario Ricca, Helène Ruiz-Fabri, Mario Rusciano,
  OSServAtOriO
Carlo Santulli, Jean-Marc Sorel, Sébastien Touzé, Francesco Viola,
Vladimiro Zagrebelsky, Danilo Zolo Redazione Marco                                   Fasciglione, Ni-
cola Napoletano (responsabili), Lara Appicciafuoco, Giulio Bartolini,
                                                                                  ISBN 978-88-15-24552-6
                                                                                                                                                                                                                                                        |

Maria Eugenia Bartoloni, Francesca Maria Benvenuto, Giorgia Bevi-                                                                                                                                                                                                                                                                il Mulino
lacqua,
  E 27,00 Angelica Bonfanti, Giovanni Carlo Bruno, Andrea Caligiuri,
                      progetto grafico Francesca Vaccari

Luisa Campanile, Emanuele Cimiotta, Michele Corleto,                            9 788815    Noemi
                                                                                               2 4 5 5 2 6 Cor-

so, Livia Cosenza, Francesco Costamagna, Francesca De Vittor, Ade-
le Del Guercio, Gabriele Della Morte, Adriana Di Stefano, Antoniet-                                                                                                                                                                                                                                   anno di fondazione 2007
ta Elia, Marco Evola, Angelo Gitti, Lorenzo Gradoni, Anna Liguori,                                                                                                                                                                                                                                    issn 1971-7105
Laura Magi, Amina Maneggia, Anna Micara, Lorenza Mola, Raffaell                                                                                                                                                                                                                                       PeriodiCità 3 numeri/anno
Nigro, Michele Nino, Marianna Pace, Ludovica Poli, Christian Ponti,                                                                                                                                                                                                                                   direzione e redazione Consiglio Nazionale delle Ricerche
Andrea Saccucci, Daniela Savy, Emma Luce Scali, Andrea Spagnolo,                                                                                                                                                                                                                                      Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS)
Alfredo Terrasi, Enza Tramontana, Anna Viterbo.                                                                                                                                                                                                                                                       Via Guglielmo Sanfelice, 8 - 80134 NAPOLI
                                                                                                                                                                                                                                                                                                      e-mail: redazione.dudi@gmail.com - tel.: (+39) 081.2470991
                                                                                                                                                                                                                                                                                                      web: www.mulino.it/riviste/issn/1971-7105

           OFFERTA SPECIALE DI ABBONAMENTO A «Diritti umani e diritto internazionale»

   DESIDERO SOTTOSCRIVERE UN NUOVO ABBONAMENTO 2018 PER L’ITALIA CON LO SCONTO DEL 20%
  q privati carta € 65,00 € 52,00                                      q enti carta € 93,00 € 74,00                                                                                                                                                                q enti rw carta + on line € 123,00 € 98,00

                                                                                                                    PER IL PAGAMENTO
  q versamento sul c/c postale n. 15932403 intestato alla Società editrice Il Mulino
  q bonifi o bancario sul c/c coordinate IBAN IT 50 A 05584 02409 000000011429 intestato alla Società editrice Il Mulino
  q addebito su carta di credito: q AmEx q Visa/Mastercard n.                                                                                                                                                                                                                                                                                                  scad.
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        /
q desidero inoltre ricevere fattura: _____________________________________________ / ____________________________________________
                                                                                                   P.IVA (dato obbligatorio)                                                                                                                                                                                                            C.F. (dato obbligatorio)

________________________________________________________________________________________________________________________
Nome e Cognome/Ragione sociale                                                                                 Professione/Attività                                                                                                                                                                                                        Tel. / E-mail

________________________________________________________________________________________________________________________
Via                                                                                                                                                                                                                                                                                              n.         CAP                 Città                                  Prov.

TUTELA DELLA PRIVACY Nel rispetto del D.Lgs. 196/03, i Suoi dati personali sono trattati, in modo manuale e informatico, dai dipendenti e dagli altri incaricati o responsabili del trattamento designati dall’Editore per l’ordinaria gestione commerciale
nonché, con il Suo consenso espresso con la fi ma di questa cedola, per l’invio di cataloghi e altro materiale gratuito. I dati non sono diffusi o comunicati a terzi. Il conferimento dei dati è facoltativo, ma serve per evadere la Sua richiesta. L’interessato
può rivolgersi alla Società editrice Il Mulino S.p.A, titolare del trattamento, per esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. 196/03, chiedere l’integrazione, modificazione o cancellazione dei dati, opporsi al trattamento per l’invio di materiale pubblicitario,
di vendita diretta, di ricerche di mercato o per fini di in ormazione o comunicazione commerciale.

Data _________________________________________ Firma ____________________________________________________________________

                                                                                                                                                                                                                           INVIARE PER posta: Società editrice il Mulino Spa,
                  il Mulino                                                                                                                                                                                                    Strada Maggiore 37, 40125 Bologna (BO)
                                                                                                                                                                                                                             e-mail: diffusione@mulino.it / fax: 051 256041
D
             iritti umani e diritto internazionale was establi-
 DIRITTI UMANI
      shed     e DIRITTO
           in 2007       INTERNAZIONALE
                    by a number of Italian 2/2013
                                           and foreign

                                                                                                                                                        ISSN 1971-7105

                                                                                                                                                                                                                                                 DIRITTI UMANI e DIRITTO INTERNAZIONALE
 Studi
             international law scholars. It aims at investigating
international              protection
 Gabrio Forti, Dignità umana                      of all’esecuzione
                                 e persone soggette     human penale    rights, particularly
from
 Robertothe      legal
           Perrone,        point
                    Il concetto         ofmorals
                                 di public   view, nellaalbeit       with
                                                         giurisprudenza        an
                                                                           della    interdiscipli-
                                                                                 Corte europea
nary     perspective.             The editorial             project        was     motivated      by
                                                                                                                                                                                                                                                                                               Diritti umani
 dei diritti umani: spunti per l’elaborazione   di una ‘moralità   pubblica’ europea   – Parte II

the    centrality         of human            rights
                                                 lesive deiissues      innell’ambito
                                                                            the international

                                                                                                                                                                                                                                                                                                  e Diritto
 Andrea   Spagnolo, Imputazione     di condotte             diritti umani               delle
 operazioni militari delle Nazioni Unite e rimedi per le vittime
legalIl system;
           caso
                          the ever growing interaction between the
international             and the domestic legal dimension of the
        Elena Carpanelli, Extraordinary renditions e diritti umani: alcune riflessioni sul
protection
        caso Abu Omar of human rights; the width and relevance of
the scientific           deb        te onrenditions,
                                               the issue
                                                                                                                                                                                                                                                                                               internazionale
        Nicola Napoletano,    Extraordinary               tortura,of   human
                                                                    sparizioni forzaterights.
                                                                                       e “diritto
        alla verità”: alcune riflessioni sul caso El-Masri
          Francesca Mussi, Extraordinary Renditions as Enforced Disappearances?
          The Jurisprudence of the European Court of Human Rights
          Angelica Bonfanti, No Extraterritorial Jurisdiction under the Alien Tort Statute: Which
          Forum for Disputes on Overseas Corporate Human Rights Violations after Kiobel?
          Marco Fasciglione, Corporate Liability, Extraterritorial Jurisdiction and the
          Future of the Alien Tort Claims Act: Some Remarks after Kiobel

                                                                                                                                                                                                                                                |2/2013
Einterventi
  ditorial Commettee Pasquale De Sena (editor in chief), Paolo Ben-
venuti,    Giuseppe
  Pia Acconci, La riduzioneCataldi,
                             del prezzo Carlo       Focarelli,
                                           dei farmaci  essenziali: Riccardo
                                                                     uno strumentoPisillo
                                                                                    necessarioMazzeschi,

                                                                                                          Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, CN/BO.
  ma non sufficiente per la tutela della salute nel quadro del diritto internazionale
Francesco Salerno, Rosario Sapienza (co-editors), Cristina Campi-
  Giuseppe Morgese, Accordo TRIPs ed esclusione dalla brevettabilità di alcune invenzioni
glio,   Maria Luisa Padelletti, Laura Pineschi, Maurizio Arcari, Edoardo
                                                                                                          In caso di mancato recapito rinviare al CMP di Bologna per la restituzione al mittente previo pagamento dei resi.
  farmaceutiche in India: osservazioni in margine al caso Novartis
Greppi, Massimo Iovane, Mario Oetheimer, Paolo Palchetti, Marco
  Roberto Cisotta e Daniele Gallo, Il Tribunale costituzionale portoghese, i risvolti sociali
Pedrazzi,      Massimo
  delle misure di austerità ed Starita,      Antonello
                               il rispetto dei                   Tancredi
                                                 vincoli internazionali       Advisory Panel Ma-
                                                                         ed europei
riano     Aznar      Gomez,        Sergio       Bartole,       Andrea       Bianchi,
  Maria Chiara Vitucci, Orientamento sessuale e adozione nella giurisprudenza della Corte
                                                                                          Roberto Bin,
Francesco         Donato
  europea dei diritti umani Busnelli, Enzo Cannizzaro, Bruno Celano, An-
drew
  MicheleClapham,         Paolo
          Nino, Corte europea        Caretti,
                               dei diritti          Mario
                                           umani, divieto       Chiavario,e diritto
                                                           di discriminazione  Bardo        Fassbender,
                                                                                     all’istruzione
Luigi    Ferrajoli,romGiovanni Fiandaca, Marcello Flores, Francesco Fran-
                                                                                                                                                                                                                                                il Mulino

  della minoranza
cioni,    Giorgio Gaja, Peter Hilpold, Flavia Lattanzi, Jean Christophe
  OSServAtOriO
Martin, Paolo Picone, Fausto Pocar, Guido Raimondi, Mario Ricca,
Helène Ruiz-Fabri, Mario Rusciano, Carlo Santulli, Jean-Marc Sorel,
Sébastien Touzé, Francesco Viola, Vladimiro Zagrebelsky, Danilo
                                                                                 ISBN 978-88-15-24552-6
                                                                                                                                                                                                                                                |

Zolo Editorial board Marco Fasciglione, Nicola Napoletano, Lara                                                                                                                                                                                                                                                         il Mulino
Appicciafuoco,
  E 27,00               Giulio Bartolini, Maria Eugenia Bartoloni, Francesca
                     progetto grafico Francesca Vaccari

Maria Benvenuto, Giorgia Bevilacqua, Angelica Bonfanti,                         9 7 8 8 8 1 5 2 4Giovanni
                                                                                                  5526

Carlo Bruno, Andrea Caligiuri, Luisa Campanile, Emanuele Cimiotta,
Michele Corleto, Noemi Corso, Livia Cosenza, Francesco Costama-                                                                                                                                                                                                                             Foundation 2007
gna, Francesca De Vittor, Adele Del Guercio, Gabriele Della Morte,                                                                                                                                                                                                                          issn 1971-7105
Adriana Di Stefano, Antonietta Elia, Marco Evola, Angelo Gitti, Lo-                                                                                                                                                                                                                         availablE four-monthly
renzo Gradoni, Anna Liguori, Laura Magi, Amina Maneggia, Lorenza                                                                                                                                                                                                                            ContaCts Consiglio Nazionale delle ricerche
Mola, Raffaella Nigro, Michele Nino, Marianna Pace, Ludovica Poli,                                                                                                                                                                                                                          Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS)
Christian Ponti, Andrea Saccucci, Daniela Savy, Emma Luce Scali,                                                                                                                                                                                                                            Via Guglielmo Sanfelice, 8 - 80134 Napoli (Italy)
Andrea Spagnolo, Alfredo Terrasi, Enza Tramontana, Anna Viterbo.
                                                                                                                                                                                                                                                                                            e-mail: redazione.dudi@gmail.com - tel.: (+39) 081.2470991
                                                                                                                                                                                                                                                                                            web: www.mulino.it/riviste/issn/1971-7105

                                       2019 I N T E R N A T I O N A L S U B S C R I P T I O N S F O R M

  2019 SUBSCRIPTION (-20% DISCOUNT)
  q personal € 108,00 € 86,00                                   q institutional € 146,00 € 117,00                                                                                                                                                                                         q institutional + print on line € 176,00 € 141,00

                                                                                                                                                                                                                                             PAYMENT
  q transfer on the bank account in the name of Società editrice il Mulino (Banca popolare di Milano)
      IBAN IT86N0503402437000000011429 SWIFT BIC BAPPIT21208

  q credit card: q AmEx q Visa/Mastercard n.                                                                                                                                                                                                                                                                               exp.            /

________________________________________________________________________________________________________________________
Name/Business name                                                                                                                                                                                                                                                                            Tel. / E-mail

________________________________________________________________________________________________________________________
Address                                                                                             n.                                                                                                                                       Postal Code                                                      City                 State

Date_________________________________________ Signature__________________________________________________________________

                                                                                                         PLEASE, SEND BY airmail Società editrice il Mulino Spa,
                  il Mulino                                                                                    Strada Maggiore 37, 40125 Bologna (BO)
                                                                                                             e-mail diffusione@mulin .it / fax 051 256034
Puoi anche leggere