Dipartimento di Prevenzione Struttura Complessa di Igiene e Sanità Pubblica - Tecnico della Prevenzione Arnaldi Roberta

Pagina creata da Lorenzo Caruso
 
CONTINUA A LEGGERE
Dipartimento di Prevenzione Struttura Complessa di Igiene e Sanità Pubblica - Tecnico della Prevenzione Arnaldi Roberta
Dipartimento di Prevenzione
Struttura Complessa di Igiene e Sanità Pubblica

         Tecnico della Prevenzione
         Arnaldi Roberta
Dipartimento di Prevenzione Struttura Complessa di Igiene e Sanità Pubblica - Tecnico della Prevenzione Arnaldi Roberta
Tatuaggi, piercing e trucco permanente
     Quali sono i riferimenti normativi riguardanti
       l’attività di, piercing e trucco permanente

      Linee Guida del Ministero della Salute
                    (Circolare 08/02/1998 n. 2.9/156)
      Linee Guida per l’esecuzione di procedure di tatuaggio e piercing in condizioni di sicurezza

 Direttiva Vincolante Regione Liguria n. 787/2008
      Requisiti igienico sanitari necessari alle attività di tatuaggio e piercing in ambito regionale

    Deliberazione Regione Liguria n. 831/2009
                       Modifiche e integrazioni alla Direttova Vincolante 787/2008
      Requisiti igienico sanitari necessari alle attività di tatuaggio e piercing e trucco permanente
Tatuaggi, piercing e trucco permanente
                    Definizioni

TATUAGGIO
 Metodica che produce una colorazione decorativa di parti del
 corpo, sia attraverso l’introduzione o la penetrazione
 sottocutanea e intradermica di pigmenti con l’uso di aghi o
 taglienti, sia con tecniche di scarificazione. Sono cioè dei
 “trattamenti” che comportano l’inserimento di sostanze chimiche
 negli strati intradermici, al fine di ottenere figure e disegni
 indelebili e perenni

TRUCCO PERMANENTE E SEMIPERMANENTE
  E’ un tatuaggio praticato sul viso (ciglia-sopracciglia, contorno
 labbra) e consiste in una dermopigmentazione praticata con aghi
 e con specifici strumenti

PIERCING
 Per piercing si intende la perforazione di parti del corpo al fine
 di inserire anelli o decorazioni in metallo o altri materiali, diversi
 per forma e fattura.
Come si comincia un’attività di Tatuaggi,
     piercing e trucco permanente
          Presentare domanda di
     Parere Igienico Sanitario alla ASL
Allegando:
Relazione tecnica che dovrà attestare il rispetto della Delibera
   Vincolante n. 787/2008 relativamente a:
- Destinazione d’uso dei locali (commerciale o civile abitazione)
- Descrizione dell’attività svolta, delle attrezzature presenti e
   delle modalità di sanificazione e sterilizzazione utilizzate
- Presenza di Certificazioni degli impianti presenti (elettrico e
   termico)

Planimetria dettagliata dei locali
L’attività di tatuaggio, piercing e trucco
    permanente è vietata nella forma
                 ambulante.

Nel contesto di manifestazioni pubbliche è consentita
                 solo occasionalmente
          e previa comunicazione alla ASL

L’attività deve essere svolta sotto la responsabilità di un operatore in
           possesso dei requisiti previsti dalla Regione Liguria
Devono essere garantite le condizioni di sicurezza igienico sanitaria
                                 essenziali
L’attività di vigilanza
L’ispezione si può riassumere nei seguenti passaggi:

    Tipo di controllo                             Criteri
 Requisiti minimi dei      Verifica dei requisiti igienico sanitari: pavimenti,
 Locali                    pareti, aerazione, servizi igienici, ecc

 Requisiti minimi della    Verifica delle attrezzature, della strumentazione e
 strumentazione e delle    degli arredi
 procedure                 Verifica della presenza del direttore tecnico in
                           possesso dei requisiti richiesti per l’attività, pulizia
                           dei locali, modalità di sanificazione, disinfezione e
                           sterilizzazione delle superfici dei piani di lavoro,,
                           modalità di smaltimento dei rifiuti,
 Informazione al cliente   Consegna al cliente note informative e registrazione
 e Formazione operatori    delle informazioni acquisite
                            Corsi di formazione per gli operatori
Requisiti minimi dei locali
Pavimenti e Pareti in materiale facilmente lavabile e disinfettabile
                     (sufficientemente resistente, liscio, impermeabile)
Altezza interna dei locali: 2,70 m per i locali di lavoro
                            2,40 m per i servizi igienici e locali accessori

Superficie minima dei locali: varia a seconda della capienza massima
   contemporanea prevista e del tipo di attività svolta
   Almeno: laboratorio circa 20 m2 di cui area operativa 12 m2, area
   lavaggio 2 m2, area sterilizzazione 4 m2, area office 1 m2 -
   spogliatoio operatore 2 m2– servizio igienico 4 m2

Superfici aeroilluminanti (finestre, vasistas, porte): devono essere
   almeno 1/8 della superficie

Servizio igienico: deve essere dotato di antibagno, distributore
   automatico di sapone e asciugamani monouso. È consentito l’uso
   promiscuo tra operatori e clienti
Requisiti minimi dei locali

Il    locale di lavoro deve essere distinto in aree, senza
     necessariamente una divisione fisica in locali separati, per
o    esecuzione del tatuaggio, del piercing o del trucco permanente
o    sterilizzazione dei materiali, nella quale sono conservati i
     materiali puliti e i materiali sterilizzati. Tale area dovrà essere
     dotata di autoclave
o    pulizia degli strumenti, attrezzata con lavabo servito da acqua
     calda e fredda. In tale area verranno stoccati i contenitori dei
     rifiuti speciali destinati allo smaltimento
o    spogliatoio per gli operatori, parametrata al numero degli
     operatori, con idonei arredi per il cambio
Requisiti minimi della strumentazione e
            delle procedure
Tutti gli strumenti occorrenti alle attività di tatuaggio, piercing e trucco
   permanente devono essere conformi alle specifiche disposizioni
   legislative    e regolamentari di recepimento delle direttive
   comunitarie
Gli aghi devono essere monouso (data di sterilizzazione)

Gli strumenti riutilizzabili devono essere accuratamente lavati, sigillati
    in buste e sterilizzati (autoclave a 121°C x 20 min) e indicata la data
    di sterilizzazione
I pigmenti colorati, gli inchiostri devono essere in confezioni monouso,
   certificati atossici e sterili dalla ditta produttrice, dotati di
   etichettatura e schede di sicurezza in italiano e progettati per
   impedire la reintroduzione del liquido. Se la confezione non è
   monouso devono essere versati in contenitori monouso sterili o
   sterilizzati.
Requisiti minimi della strumentazione e
             delle procedure
I componenti delle attrezzature destinati a penetrare nella cute
   devono essere preferibilmente monouso, e dove non sia
   possibile, dovranno essere sterilizzati in autoclave a 121°C x 20
   min dopo ogni trattamento. Pertanto devono avere
   caratteristiche di resistenza a tali trattamenti.

I monili per il piercing devono essere conformi alla norma vigente,
   sigillati in buste e sterilizzati (autoclave a 121°C x 20 min). Sulla
   busta deve essere apposta la data di sterilizzazione
Requisiti minimi della strumentazione e
            delle procedure
Aghi e taglienti da smaltire devono esser riposti in appositi
  contenitori rigidi, resistenti al taglio

Tutti i materiali monouso dopo il loro utilizzo devono essere eliminati
   in conformità alle norme sullo smaltimento dei rifiuti previsti per
   i rifiuti pericolosi a rischio infettivo mediante la stipula di un
   contratto con ditta autorizzata al ritiro e smaltimento.
Requisiti minimi della strumentazione e
             delle procedure
Prima dell’inizio dell’intervento di tatuaggio, piercing e trucco
   permanente:
   procedere ad un’accurata preparazione dell’area di lavoro
   ricoprendo le superfici con telini monouso e allontanando il
   materiale non necessario all’attività
L’operatore deve procedere ad un’accurata pulizia delle mani e
   deve usare misure protettive, quali guanti idonei, mascherina
   monouso, occhiali di protezione, camice

Dopo ogni trattamento:
  sanificare (mediante disinfettanti contenenti cloro > 4% o altri
  prodotti ugualmente efficaci) le superfici dei piani di lavoro
Informazione al cliente

Prima di procedere si dovrà

1     consegnare la nota informativa

2     acquisire le informazioni necessarie con la scheda individuale

3     acquisire il consenso informato alla pratica
Formazione operatori
La formazione degli operatori che svolgono attività di
  tatuaggio, piercing e trucco permanente è elemento
  essenziale e obbligatoria per svolgere l’attività

La DGR 831/2009 individua i requisiti minimi per i corsi di
   formazione:
   Durata 30 ore di cui 20 di lezione teoriche e 10 ore di
   esercitazioni pratiche igienico-sanitarie
   Esame con prova scritta (questionario) e/o colloquio e
   prova pratica igienico-sanitaria
   Rilascio di attestato di frequenza
Chi applica monili al lobo dell’orecchio (orafi e gioiellieri) è
   esonerato dal corso di formazione

I titoli acquisiti in altre Regioni verranno riconosciuti
  equipollenti se contenuti, modalità effettuazione, numero
  ore e prove di valutazione risultano conformi alla DGR
  831/2009 (di competenza ASL)

L’attività di tatuaggio, piercing e trucco permanente da
   operatori stranieri o provenienti da Regioni che non
   richiedono titoli può essere svolta presso operatori locali
   per un periodo di tempo limitato (massimo 90 giorni
   anche non continuativi), previa comunicazione alla ASL
L’attività della Struttura Complessa
            Igiene e Sanità Pubblica
 Anno / n.      2012          2013               2014
  attività
                                                                    2015
controllate                                                       al 30/09/2015

Acconciatori      16            18                 34                 25
  Estetisti       18            24                 32                 18
 Tatuaggi,         0              6                  9                 4
 piercing,
   trucco                   * Tatoo festival   * Tatoo festival

permanente

          Su        un      totale       di     568       attività:
          339 acconciatori (controllate il 28%), 218 estetisti
          (controllate il 42%), 7 tatuatori, 2 piercing e 2 trucco
          permanente (controllati il 100%)
L’attività della Struttura Complessa
                   Igiene e Sanità Pubblica
tipologia non conformità                                          n. attività con non
                                                                  conformità riscontrate

Requisiti minimi dei locali
(mancanza servizio igienico o antibagno, pareti non lavabili,
…)
                                                                              9
Informazioni al cliente e formazione
operatori                                                                     5
(mancanza dell'attestato di formazione o del direttore tecnico)
Requisiti minimi della strumentazione e delle
procedure                                                                     3
(mancanza sistema di sterilizzazione, carenza controllo su
validità prodotti)
Condizioni operative
(scarse condizioni igienico sanitarie e di pulizia)                           2
L’attività della Struttura Complessa
       Igiene e Sanità Pubblica

                           condizioni operative

 informazioni al cliente                          Requisiti locali

                       Requisiti strumentazione
                            e procedure
L’attività della Struttura Complessa
              Igiene e Sanità Pubblica
PROVVEDIMENTI                       n.

Prescrizioni a verbale                     24

Prescrizioni con nota scritta              11

Sanzioni                                   0

                   L’attività dei Comuni
             PROVVEDIMENTI                 n.
             Sospensione attività          4
             Sanzioni                      2
Conclusioni

 Conoscenza
 Prevenzione
Collaborazione

Struttura Complessa Igiene e Sanità Pubblica
Segreteria tel 0184 536838
           fax 0184 536837
Puoi anche leggere