Dipartimento di Educazione e Scienze Umane 2022/2023

Pagina creata da Emma Sartori
 
CONTINUA A LEGGERE
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane 2022/2023
Dipartimento
di Educazione e Scienze Umane
2022/2023
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane 2022/2023
1

Indice

Educazione e Scienze Umane, tra didattica e ricerca		             2
Laboratori e centri di ricerca					                               4
Servizi agli studenti						                                       6
Cosa sapere per iniziare					                                     8
Il sistema universitario e i corsi di studio			                  10

Lauree
Scienze dell’educazione per il nido
e le professioni socio-pedagogiche				                           12

Lauree Magistrali a ciclo unico
Scienze della formazione primaria				                            14

Lauree Magistrali
Media Education per le discipline letterarie e l’editoria		 16
Religioni storie culture						 18
Scienze pedagogiche						 20

Dopo la laurea							 22
Informazioni e contatti						 24

L’attivazione dei corsi di studio è comunque subordinata alla positiva conclusione dell’iter di accreditamento
ministeriale e gli aggiornamenti, compresi i piani di studio, saranno consultabili online su: unimore.it
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane 2022/2023
2

Educazione e Scienze Umane
Presentazione                              - Corso di Laurea Magistrale in           didattica più innovativa e stimolan-
                                           Scienze Pedagogiche;                      te. Il portale Moodle permette allo
L’attuale Dipartimento di Educazio-        - Corso di Laurea Magistrale in Me-       studente di accedere online a in-
ne e Scienze Umane nasce nel 2004          dia Education per le discipline lette-    formazioni e materiali didattici. Per
come Facoltà di Scienze della For-         rarie e l’editoria.                       facilitare la frequenza delle lezioni
mazione. Perché far nascere a Uni-         Negli ultimi anni il numero degli         da parte di studenti lavoratori, fuori
more un Dipartimento dedicato ai           studenti iscritti al Dipartimento è       sede o disabili, una parte delle lezio-
tre pilastri dei servizi alla persona,     aumentato costantemente in tutti i        ni in aula sono registrate e accessi-
cioè la formazione, l’educazione e         corsi di studio: da 1700 (anno acca-      bili online.
gli interventi basati sullo studio delle   demico 2010/11) a 2900 (anno acca-
variabili psico-sociali? Per un motivo     demico 2021/22). I dati sugli sboc-       Sede e territorio
molto semplice: il territorio modene-      chi occupazionali dei nostri laureati
se-reggiano vanta tradizioni di ec-        sono buoni: a un anno dalla laurea, il    Il Dipartimento di Educazione e
cellenza in questi ambiti. Da sempre       tasso di occupazione è dell’87% per       Scienze Umane si trova nel cen-
esso investe risorse per realizzare        Scienze della Formazione Primaria,        tro di Reggio Emilia, a pochi minuti
buone pratiche di prevenzione, edu-        del 72% per Scienze dell’Educazio-        dalla stazione ferroviaria. Ha sede
cazione, integrazione e recupero in        ne e dell’88% per Scienze Pedago-         nell’edificio completamente ristrut-
diversi contesti ed età della vita (in-    giche (dati AlmaLaurea 2020). Pres-       turato dell’ex seminario vescovi-
fanzia, adolescenza, giovani, adulti,      so il Dipartimento sono inoltre attivi    le, circondato da un ampio spazio
anziani). Basti pensare alle Scuole        svariati master, corsi di perfeziona-     verde, provvisto di ascensori e aria
e ai Nidi d’infanzia del Comune di         mento, percorsi post-laurea per la        condizionata, e dotato di attrezzatu-
Reggio Emilia, che sono famosi in          formazione iniziale degli insegnanti,     re didattiche moderne ed efficienti,
tutto il mondo per la straordinaria        i cui iscritti superano ogni anno le      tra cui aule multimediali e laborato-
qualità dei servizi e per l’approccio      500 unità.                                ri informatici e disciplinari; appositi
innovativo all’educazione dei bam-                                                   spazi attrezzati con tavoli, dove gli
bini. Il Dipartimento di Educazione        Perché studiare qui                       studenti possono studiare anche a
e Scienze Umane si caratterizza per                                                  piccoli gruppi o consumare i pasti
la sua attenzione alla realtà multipla     Il Dipartimento di Educazione e           portati da casa.
e complessa della persona, per la          Scienze Umane è cresciuto rapi-
sua capacità di attivare rapporti di       damente, consolidando negli anni          Temi di ricerca
collaborazione internazionale con          i suoi punti di forza: l’elevata qua-
università e centri di ricerca, ma an-     lità della ricerca e della didattica,     Il Dipartimento di Educazione e
che per la sua stretta sinergia con        che gli ha permesso di classificarsi      Scienze umane conduce le proprie
la qualificata rete di servizi, scuole,    ai primi posti nelle graduatorie na-      ricerche in un’ottica interdisciplina-
istituzioni presenti nel territorio.       zionali; il forte legame con il terri-    re e con l’obiettivo di trasmettere
                                           torio; la disponibilità dei docenti a     agli studenti i risultati più originali
Corsi di Studio                            dialogare con gli studenti. Ai nostri     conseguiti nei diversi campi. L’atti-
                                           studenti/sse, che per noi non sono        vità scientifica riguarda soprattutto
Il Dipartimento nell’anno accade-          mai semplici numeri di matricola,         i seguenti ambiti: i processi di istru-
mico 2022-2023 offre quattro corsi         cerchiamo di fornire un solido baga-      zione e formazione, lo studio teori-
di studio, uno di primo livello, una       glio di competenze sia teoriche che       co-pratico dei contesti educativi per
magistrale a ciclo unico e due ma-         operative: il tirocinio, organizzato in   il sociale, la storia e la storiografia
gistrali:                                  collaborazione con un’ampia rete di       dell’educazione intesa come storia
- Corso di Laurea triennale in Scien-      enti, strutture e servizi, consente di    culturale, la stimolazione della cre-
ze dell’Educazione per il nido e le        applicare le conoscenze a casi con-       atività in età prescolare e scolare;
professioni socio-pedagogiche;             creti e di entrare in contatto con il     la valutazione e la progettazione
- Corso di Laurea Magistrale a Ciclo       mondo del lavoro. In tutti i corsi di     educative, la media e la digital edu-
Unico in Scienze della Formazione          studio, i docenti fanno uso delle più     cation, le pratiche di integrazione
Primaria;                                  moderne tecnologie per rendere la         sociale e scolastica; la formazione
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane 2022/2023
3

tra didattica e ricerca
degli insegnanti di area linguistica,       delle idee, l’estetica, la letteratura,
matematica e scientifica e la speri-        la musica possono fornire in ambito
mentazione di didattiche innovative         educativo, anche per favorire i pro-
in sinergia con le scienze umane;           cessi di apprendimento.
le pratiche dell’educazione musea-
le anche in ambiente digitale e con
l’uso di strumenti multimediali; i
processi cognitivi, i disturbi del lin-
guaggio, i disturbi specifici di ap-
prendimento della letto- scrittura e
del calcolo; le relazioni intergruppi
e interetniche, i processi di accul-
turazione e le strategie di riduzione
del pregiudizio, i contesti scolastici
multiculturali e le politiche educati-
ve per i giovani; la devianza mino-
rile, con particolare attenzione alle
relazioni genitori- figli, e la posizione
dei minori negli ordinamenti giuridici
contemporanei; la storia dell’espe-
rienza religiosa, del suo impatto e
del suo rapporto con la società; i
contributi che la filosofia, la storia
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane 2022/2023
4

Laboratori
Il Dipartimento considera strategi-       in un’ottica di psicologia sociale. Per     prevenzione e della costruzione di
che tre linee di ricerca: 1) Disagio      i suoi fini, collabora con università       percorsi risocializzativi, con spe-
sociale e culturale nelle età del-        italiane e straniere, scuole di ogni        cifico riguardo al settore dell’ese-
la vita: analisi e messa a punto di       ordine e grado, aziende private ed          cuzione della pena. Collabora con
processi e di pratiche di inclusione      enti pubblici.                              il Centro di Giustizia Minorile della
e di formazione delle figure educa-                                                   Regione Emilia Romagna, con i ser-
tive; 2) Forme e Modelli di innova-       prof. Dino Giovannini                       vizi degli enti pubblici locali, con le
zione educativa: documentazione,          dino.giovannini@unimore.it                  scuole del territorio, e con le asso-
progettazione e valutazione; 3) For-      www.rimilab.unimore.it                      ciazioni ed agenzie educative per
mazione degli insegnanti di area                                                      i minori delle provincie di Reggio
linguistica/matematica/scientifica:       CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI                Emilia e di Modena.
approcci interdisciplinari e STEAM        RICERCA SULLE METAFORE (CIRM)
Education. Sono poi attivi i seguenti                                                 prof.ssa Susanna Pietralunga
centri e laboratori di ricerca:           Il Centro Interuniversitario di Ricer-      susanna.pietralunga@unimore.it
                                          ca sulle Metafore (CIRM) coinvol-
CERIID - CENTRO DI RICERCA INSE-          ge le Università di Cagliari, Geno-         CENTRO DI RICERCA METAPHOR
GNANTI E INNOVAZIONE DIDATTICA            va (sede amministrativa), Modena            AND NARRATIVE IN SCIENCE (MANIS)
                                          e Reggio Emilia, Torino. Il Centro
Promuove studi e ricerche sull’inno-      vuole offrire contributi scientifici di     Il Centro promuove ricerche di ca-
vazione didattica in ambito scola-        rilievo allo studio di un tema tanto        rattere multi- e inter-disciplinare sul
stico ed educativo e sull’identità e      complesso quanto multiprospettico,          ruolo della metafora e della narra-
sviluppo professionale di insegnanti      riguardando la linguistica, la stilisti-    zione nella comunicazione e nell’e-
ed educatori, figure chiave, e in co-     ca, la traduzione, la critica letteraria,   ducazione scientifica. Favorendo
stante evoluzione, della trasforma-       la filosofia (dall’estetica all’episte-     un confronto a livello internazionale,
zione sociale, dal nido all’Universi-     mologia), le scienze cognitive e le         il Centro si propone di integrare le
tà. In forza della sua composizione       loro basi neurologiche. Attraverso          indagini teoriche con la produzio-
multidisciplinare sostiene la ricerca     progetti di ricerca, convegni, pub-         ne e la sperimentazione di concreti
pedagogico-didattica sia negli am-        blicazioni comuni, il CIRM intende          percorsi didattici o, più in generale,
biti scientifici che umanistici. Colla-   promuovere sinergie tra le diver-           di iniziative di comunicazione scien-
bora con istituti e centri di ricerca     se competenze presenti nelle varie          tifica.
nazionale e internazionale (UNE-          sedi universitarie e nei Centri di ri-
SCO, MIUR, INVALSI, CRESPI) pur           cerca esteri (come il Metaphor Lab          prof.ssa Annamaria Contini
impegnandosi anche nel monito-            dell’Università di Amsterdam) con           annamaria.contini@unimore.it
raggio e nella sperimentazione di         cui collabora regolarmente.                 www.manis.unimore.it
innovazioni a livello locale.
                                          prof.ssa Annamaria Contini - anna-          CENTRO DI RICERCA PER L’EDUCA-
prof.ssa Roberta Cardarello               maria.contini@unimore.it                    ZIONE DEL PATRIMONIO MUSEALE
roberta.cardarello@unimore.it             prof.ssa Adriana Orlandi - adriana.         E IL WELL-BEING E LA TECNOLOGIA
                                          orlandi@unimore.it                          NELLA DIDATTICA (INTELLECT)
CENTRO DI RICERCA E INTERVEN-             https://unige.it/strutture/documen-
TI SU RELAZIONI INTERETNICHE,             ts/CIRM                                     Il Centro ha lo scopo di promuovere
MULTICULTURALITÀ E IMMIGRA-                                                           e coordinare ricerche e studi di ca-
ZIONE (RIMILAB)                           CENTRO DI RICERCA SUL DISAGIO               rattere multi- e interdisciplinare sui
                                          GIOVANILE                                   temi dell’educazione digitale e del
Promuove ricerche finalizzate ad                                                      patrimonio, con particolare riferi-
analizzare i processi che caratteriz-     Svolge riflessioni scientifiche ed at-      mento alla promozione delle com-
zano le relazioni interetniche e il fe-   tività di ricerca, anche empirica, sul      petenze trasversali di pensiero cri-
nomeno della multiculturalità in una      disagio, la devianza e la criminalità       tico, in un’ottica di promozione del
prospettiva interdisciplinare che         minorile, nella duplice prospettiva         ruolo sociale del museo quale stru-
comprende prevalentemente letture         dell’individuazione di strategie di         mento di benessere e di promozione
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane 2022/2023
5

e Centri di ricerca
culturale.                                michela.maschietto@unimore.it
                                          www.mmlab.unimore.it
prof.ssa Antonella Poce
antonella.poce@unimore.it                 «EDUCARE». LABORATORIO INTER-
                                          DIPARTIMENTALE DI RICERCA E DI-
CENTRO   INTERDIPARTIMENTALE              DATTICA CON IL PAZIENTE FORMA-
DI RICERCA “OBSERVATORY ON                TORE.
RELIGIOUS FREEDOM IN THE JU-
RISPRUDENCE OF THE EUROPEAN               Frutto della collaborazione fra il Di-
COURT OF HUMAN RIGHTS (OR-                partimento di Scienze Biomediche,
FECT)”                                    Metaboliche e Neuroscienze e il Di-
                                          partimento di Educazione e Scien-
Nato dalla collaborazione fra i Di-       ze umane, il Laboratorio EduCare si
partimenti di Giurisprudenza, Edu-        prefigge di contribuire alla umaniz-
cazione e Scienze Umane e Studi           zazione delle cure mediche, ponen-
Linguistici e Culturali, il Centro in-    do al centro della propria attività for-
tende costituire un punto di riferi-      mativa e di ricerca l’attenzione alle
mento per studiosi europei che si         forme e alle modalità della relazione
occupano di libertà religiosa, laicità    di cura, all’espressione e all’inter-
dello Stato, interazioni tra politica     pretazione delle emozioni, ai con-
e religione negli Stati membri del        testi in cui si svolge il vissuto della
Consiglio d’Europa, e secondo la          sofferenza e della malattia.
giurisprudenza della Corte Europea
dei Diritti dell’Uomo.                    prof.ssa Annamaria Contini; prof.
                                          Giorgio Zanetti
prof. Vincenzo Pacillo; prof.ssa Ma-      annamaria.contini@unimore.it; gior-
ria Donata Panforti; prof. Carlo Altini   gio.zanetti@unimore.it
vincenzo.pacillo@unimore.it; maria-       www.educare.unimore.it
donata.panforti@unimore.it; carlo.
altini@unimore.it                         LABORATORIO DI RICERCA “ATE-
www.orfect.net                            LIER CHARLES PÉGUY”

LABORATORIO DELLE MACCHINE                Con sede amministrativa presso il
MATEMATICHE (MMLAB)                       Dipartimento di Giurisprudenza, il
                                          laboratorio ha lo scopo di curare la
É un laboratorio di ricerca sulla di-     ricerca scientifica sulla figura ed il
dattica della matematica. I temi di       pensiero di Charles Péguy, promuo-
ricerca sono: l’insegnamento e l’ap-      vendo e svolgendo l’attività neces-
prendimento della matematica con          saria per sviluppare la migliore col-
l’uso di strumenti, sia fisici (come le   laborazione multidisciplinare tra gli
macchine matematiche ospitate nei         studiosi della comunità scientifica.
suoi locali) che digitali; le questioni
culturali nella didattica della mate-     prof. Vincenzo Pacillo
matica. I ricercatori del MMLab co-       vincenzo.pacillo@unimore.it
ordinano gruppi di insegnanti impe-       https://pacillov4.wixsite.com/atelier-
gnati in sperimentazioni didattiche       peguy
a tutti i livelli scolastici.

prof.ssa Michela Maschietto
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane 2022/2023
6

Servizi agli studenti
Servizio orientamento e tutorato          ni che vengono regolarmente pre-           Ufficio Stage
                                          disposte: azioni di orientamento in        dott.ssa Maria Varga
Il nostro Dipartimento considera          ingresso, finalizzate a fornire infor-     maria.varga@unimore.it
molto importanti le attività di orien-    mazioni sull’organizzazione univer-
tamento e di tutorato. Oltre ad ade-      sitaria e a permettere agli studenti       Erasmus+
rire alle iniziative generali di orien-   di affrontare nel modo migliore le
tamento in ingresso organizzate           prove di accesso; azioni di orienta-       Presso il Dipartimento, è attiva una
dall’Ateneo (come “Unimore Orienta        mento e tutorato in itinere, volte a       Commissione “Orientamento e tu-
> l’università si presenta”, “Unimore     incentivare e agevolare la frequenza       torato in itinere degli studenti inter-
Orienta > rimani conness@” e “Uni-        delle lezioni, a sostenere lo studio       nazionali (programma Erasmus+)”.
more Orienta > mi piace”), facciamo       individuale e lo svolgimento degli         La Commissione svolge attività di
ogni sforzo per chiarire le finalità e    esami, anche mediante l’utilizzo di        orientamento in ingresso e tuto-
gli sbocchi professionali dei nostri      strumenti tecnologici e l’affianca-        rato in itinere sia nei confronti dei/
corsi di laurea. La nostra azione di      mento di uno studente-tutor.               lle nostri/e studenti/sse che si re-
orientamento continua anche dopo                                                     cano presso università estere, sia
che gli studenti si sono iscritti: ad     prof.ssa Paola Damiani                     nei confronti degli/le studenti/sse
esempio, a inizio di ogni anno acca-      paola.damiani@unimore.it                   provenienti da università estere. Du-
demico organizziamo una giornata                                                     rante la permanenza in Ateneo, gli/
di accoglienza delle matricole in cui     Stage                                      le studenti/sse esteri hanno come
diamo loro tutte le informazioni pra-                                                riferimento la Commissione per
tiche per inserirsi più velocemente       L’Ufficio Stage del Dipartimento pro-      eventuali problematiche didattiche,
nella vita universitaria. Altrettanto     muove e gestisce i tirocini curriculari    linguistiche e di socializzazione. I/
importante è per noi l’azione di tu-      dei/le propri/e studenti/sse, offren-      Le nostri/e studenti/sse in partenza
torato, volta a contrastare il ritardo    do la possibilità di un percorso di        per università estere vengono con-
o l’abbandono degli studi; essa si        formazione professionale all’inter-        sigliati/e rispetto alla formulazione
esplica attraverso molteplici iniziati-   no di una rete di oltre 500 strutture      del Learning Agreement, in accordo
ve che si propongono di monitorare        educative convenzionate. Attraver-         con i docenti responsabili dei corsi.
le principali criticità (esami non su-    so l’esperienza di stage gli/le stu-       Una volta all’estero, gli/le studenti/
perati, ritardi nello svolgimento dei     denti/sse, affiancati/e da un Tutor        sse vengono monitorati/e durante il
tirocini formativi, ecc.) e di suppor-    aziendale e da un Tutor scientifico        semestre/i, per verificare potenziali
tare gli/le studenti/sse nella ricer-     del Dipartimento, possono integra-         modifiche nel Learning Agreement
ca delle possibili soluzioni. Infine,     re le conoscenze teoriche acquisite        e predisporre le relative convalide al
molteplici iniziative, diverse per ogni   durante il corso di studi con la prati-    rientro.
corso di laurea, hanno lo scopo di        ca, acquisendo nuove competenze,
orientare gli studenti al lavoro.         e prepararsi alle scelte professionali     prof.ssa Roberta Mineo
                                          future. L’organizzazione delle attivi-     roberta.mineo@unimore.it
Delegato all’Orientamento e al Tuto-      tà di tirocinio varia da corso a cor-
rato                                      so. Nel corso di Laurea Magistrale         Biblioteca Universitaria Interdi-
prof.ssa Tiziana Altiero                  in Scienze Pedagogiche il tirocinio        partimentale di Reggio Emilia
tiziana.altiero@unimore.it                è facoltativo, mentre in tutti gli altri
                                          corsi di studio del Dipartimento é         La Biblioteca fa parte del Sistema
Accoglienza studenti disabili             obbligatorio. Diversa è l’organizza-       Bibliotecario dell’Ateneo (SBA). Gli/
e DSA                                     zione prevista dal corso di Laurea         Le studenti/sse vi trovano i libri ne-
                                          Magistrale a ciclo unico in Scienze        cessari per la preparazione degli
In collegamento con il Servizio Ac-       della Formazione Primaria, dove il         esami, ma anche le riviste italiane e
coglienza Disabili e Dislessici di        tirocinio dura 600 ore e viene svolto      straniere più importanti per scrivere
Ateneo, il delegato per la disabilità     sotto la guida di appositi supervisori     la tesi, nonché l’accesso a banche
funge da figura di riferimento e di       (formazioneprimaria.tirocinio@uni-         dati bibliografiche e periodici elet-
coordinamento delle svariate azio-        more.it).                                  tronici. Esiste un servizio di Referen-
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane 2022/2023
7

ce specialistico per consulenze nelle        attinenti alla didattica. Svolge una     viale A. Allegri, 15
ricerche bibliografiche e per fornire        funzione di raccordo fra le attivi-      42121 Reggio Emilia
prestiti interbibliotecari di libri e ar-    tà relative ai piani di studio, esami,
ticoli di riviste; inoltre, i bibliotecari   delibere dei corsi di studio e le pro-   dott.ssa Maria Letizia Burani
organizzano corsi di formazione per          cedure amministrative che garan-         segrstud.educazione.scienzeuma-
l’utilizzo dei cataloghi on-line anche       tiscono il regolare svolgimento dei      ne@unimore.it
ai fini della preparazione della tesi.       percorsi accademici.                     www.unimore.it/servizistudenti/uffi-
Informazioni complete su orari, do-                                                   ciosstud
cumenti accessibili, servizi erogati e
attività svolte sono reperibili sul sito.    dott. Dario Mazzoli
                                             dott.ssa Maria Varga
viale A. Allegri, 9                          didattica.desu@unimore.it
42121 Reggio Emilia
                                             Segreteria Studenti
dott.ssa Emanuela Raimondi
emanuela.raimondi@unimore.it                 La Segreteria Studenti si occupa
www.biblioreggio.unimore.it                  degli aspetti amministrativi del-
                                             la carriera degli/le studenti/sse
Ufficio Didattico                            dall’immatricolazione sino al conse-
                                             guimento del titolo di studio di pri-
L’Ufficio Didattico si occupa di for-        mo e secondo livello (Laurea, Lau-
nire informazioni e supporto agli/le         rea Magistrale).
studenti/sse e ai/le docenti su temi
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane 2022/2023
8

Cosa sapere per iniziare
Orientamento                               linguistica e ragionamento logico,
                                           cultura letteraria, storico-sociale e
L’attività di orientamento rivolta agli/   geografica, cultura matematica e            Servizi on-line
le studenti/sse prima dell’iscrizione      scientifica. Il bando contenente tut-
cerca di chiarire loro quali sono le       te le norme e le scadenze per iscri-        www.esse3.unimore.it/Home.do
opportunità formative offerte dal Di-      versi e partecipare al test viene pub-
partimento e di renderli/e più consa-      blicato ogni anno indicativamente a
pevoli delle motivazioni che dovreb-       giugno/luglio (60 giorni prima della
bero sostenere la loro scelta. Per far     prova). Oltre che sul sito generale
conoscere la propria offerta forma-        di Ateneo, il bando è reperibile sulla
tiva, il Dipartimento partecipa tut-       home page del Dipartimento: www.
ti gli anni alle iniziative organizzate    des.unimore.it
dall’Ateneo, e collabora con scuole        L’accesso al Corso di Laurea Magi-
e istituzioni del territorio nell’orga-    strale in Scienze Pedagogiche è a
nizzazione di conferenze, seminari e       numero programmato, mentre l’ac-
iniziative culturali.                      cesso al Corso di Laurea Magistrale
                                           in Media Education per le discipline
Test di orientamento                       letterarie e l’editoria è libero. Per
                                           accedere non è previsto un test di
www.des.unimore.it/site/home/ser-          ammissione ma occorre essere in
vizi-studenti.html                         possesso di determinati requisiti
                                           curriculari ed il superamento di una
Accesso alle Lauree triennali              verifica dell’adeguatezza della pre-
                                           parazione, così come stabilito dai
L’accesso al Corso di Laurea in            rispettivi bandi.
Scienze dell’Educazione per il nido        Per l’ammissione al Corso di Laurea
e le professioni socio-pedagogi-           Magistrale in Scienze Pedagogiche
che è a numero programmato: ogni           sono previsti circa 150 posti.
anno sono disponibili 450 posti. Il        Per l’ammissione al Corso di Lau-
bando contenente tutte le norme e          rea Magistrale in Media Education
le scadenze per iscriversi e parteci-      per le discipline letterarie e l’editoria
pare alla selezione viene pubblicato       non è previsto un numero massimo
ogni anno indicativamente entro fine       di posti.
marzo. Oltre che sul sito generale di      I relativi bandi con tutte le scadenze
Ateneo, il bando è reperibile sulla        sono pubblicati indicativamente nel
home page del Dipartimento: www.           mese di aprile.
des.unimore.it, a cui si rinvia per in-    Oltre che sul sito generale di Ateneo
formazioni più dettagliate e aggior-       i bandi sono reperibili sulla home
nate.                                      page del Dipartimento: www.des.
                                           unimore.it
Accesso alle Lauree Magistrali
                                           Iscrizioni on-line
L’accesso al Corso di Laurea Magi-
strale a Ciclo Unico in Scienze del-       www.esse3.unimore.it/Home.do
la Formazione Primaria è a numero
programmato: ogni anno sono di-            Tasse e benefici
sponibili 230 posti. Il test selettivo
consiste di 80 quesiti con risposte        www.unimore.it/ammissione/tasse.html
a scelta multipla su competenza
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane 2022/2023
9
10

Il Sistema universitario
                                                                                       diploma di scuola secondaria supe-
                                                                                       riore, o altro titolo conseguito all’e-
                                                                                       stero e riconosciuto idoneo, per una
                                                                                       durata normale di 5 o 6 anni. Per
                                                                                       conseguire la laurea magistrale nei
                                                                                       corsi a ciclo unico, unitamente alla
                                                                                       qualifica accademica di dottore ma-
                                                                                       gistrale, lo studente deve aver ma-
                                                                                       turato 300 o 360 CFU (Crediti For-
                                                                                       mativi Universitari), a seconda della
                                                                                       durata del corso.

                                                                                       Dopo la laurea

                                                                                       Dopo il conseguimento della Laurea
                                                                                       o della Laurea Magistrale, a secon-
                                                                                       da del titolo di studio acquisito, la
                                                                                       formazione universitaria può essere
                                                                                       proseguita nei Corsi di Master Uni-
                                                                                       versitario di primo o secondo livel-
                                                                                       lo, Dottorato di Ricerca e Scuole di
                                                                                       Specializzazione. Al termine si con-
                                                                                       segue rispettivamente il titolo di ma-
L’ offerta didattica si articola in corsi   II livello, Laurea Magistrale              ster universitario, dottore di ricerca
di studio organizzati su due livelli, in                                               e di specialista. La durata di questi
sequenza tra loro.                          La laurea magistrale offre una for-        corsi di studio varia da un minimo di
                                            mazione di livello avanzato per l’e-       un anno fino a un massimo di 6 anni.
I livello, Laurea                           sercizio di attività di elevata qualifi-
                                            cazione in ambiti specifici. La durata     CFU Crediti Formativi Universitari
La laurea assicura un’adeguata              normale della laurea magistrale è di
padronanza di metodi e contenuti            2 anni. Per essere ammessi occor-          Il CFU è l’unità di misura di lavoro
scientifici generali, anche nel caso        re essere in possesso della laurea         richiesto allo studente per l’esple-
in cui sia orientata all’acquisizione di    o di un diploma universitario di du-       tamento di ogni attività formativa
specifiche conoscenze e competen-           rata triennale, ovvero di altro titolo     prescritta dagli ordinamenti didattici
ze professionali. La durata normale         conseguito all’estero, riconosciuto        dei corsi di studio per conseguire un
della laurea è di 3 anni. Per essere        idoneo. Per conseguire la laurea           titolo di studio universitario. Ciascun
ammessi occorre essere in posses-           magistrale, unitamente alla qualifica      CFU dei corsi di laurea e di laurea
so di un diploma di scuola seconda-         accademica di dottore magistrale,          magistrale corrisponde a 25 ore di
ria superiore o di altro titolo di studio   lo studente deve avere maturato 120        impegno medio per studente. I CFU
conseguito all’estero, riconosciuto         CFU (Crediti Formativi Universitari).      sono acquisiti dallo studente con il
idoneo. Per conseguire la laurea,                                                      superamento dell’esame o di altra
unitamente alla qualifica accademi-         Laurea Magistrale a ciclo unico            forma di verifica del profitto.
ca di dottore, lo studente deve aver
maturato 180 CFU (Crediti Formati-          Nei casi previsti dalla normativa na-      Attività formative
vi Universitari) comprensivi di quelli      zionale o dell’Unione Europea, la
relativi alla conoscenza obbligatoria       laurea magistrale può essere a ciclo       Per attività formativa si intende ogni
anche di una lingua straniera.              unico, ossia consistere in un per-         attività organizzata o prevista dalle
                                            corso formativo cui si accede con il       università al fine di assicurare la for
11

e i Corsi di studio
mazione culturale e professionale           peramento della conclusiva prova di         Prova Finale
degli studenti, con riferimento, tra        accertamento del profitto.
l’altro, ai corsi di insegnamento, ai                                                   La laurea e la laurea magistrale si
seminari, alle esercitazioni pratiche       Anno accademico                             conseguono, unitamente alla relati-
o di laboratorio, alle attività didat-                                                  va qualifica accademica, previo su-
tiche a piccoli gruppi, al tutorato,        Rappresenta il periodo durante il           peramento della prova finale.
all’orientamento, ai tirocini, ai pro-      quale si svolgono le lezioni, le ses-
getti, alle tesi, alle attività di studio   sioni di esame e di laurea. Le attivi-
individuale e di autoapprendimento.         tà didattiche iniziano di norma non
                                            oltre il 1° ottobre e terminano non
Classi di laurea                            oltre il 30 settembre dell’anno suc-
                                            cessivo.
I corsi di studio sono raggruppati
in classi di laurea e classi di laurea      Attività didattica
magistrale. La classe è indicata da
un numero e riunisce i corsi con i          L’attività didattica si articola, di nor-
medesimi obiettivi formativi, definiti      ma, in due periodi didattici (seme-
per legge, cioè l’insieme delle cono-       stri) e inizia generalmente il 1° otto-
scenze e delle abilità che caratte-         bre. La sessione d’esame è unica,
rizzano il profilo culturale e profes-      ha inizio con il 1° novembre e ter-
sionale del corso di studio. I corsi        mina entro il 20 aprile dell’anno ac-
attivati nella stessa classe hanno          cademico successivo. Sono previsti
identico valore legale. Le lauree e le      vari appelli d’esame nei periodi di
lauree magistrali sono rilasciate con       interruzione delle lezioni.
l’indicazione della classe ministeria-
le di appartenenza.                         Accessi

Curriculum                                  L’accesso ai corsi di studio può es-
                                            sere a numero programmato nazio-
Articolazione all’interno di un corso       nale, a numero programmato locale,
di studi, definito da un gruppo di di-      libero. Per iscriversi ad un corso ad
scipline specifiche.                        accesso programmato è necessa-
                                            rio superare l’ esame di ammissio-
OFA Obblighi Formativi Aggiuntivi           ne. Essi sono regolati da specifici
                                            bandi. I corsi ad accesso libero non
L’accesso all’Università deve es-           prevedono una selezione; tuttavia, è
sere preceduto da una verifica ob-          obbligatorio sottoporsi al test di ve-
bligatoria delle conoscenze iniziali,       rifica delle conoscenze iniziali.
necessarie per poter frequentare
proficuamente il corso di laurea. L’e-      Esame
sito di tale verifica può attribuire allo
studente obblighi formativi aggiunti-       Rappresenta l’accertamento del
vi (OFA) che sono da assolvere entro        profitto dello studente rispetto alla
il primo anno di corso. Attraverso la       attività formativa svolta. Il voto d’e-
frequenza di specifici corsi organiz-       same è espresso in trentesimi.
zati dal Dipartimento, gli studenti
vengono agevolati nel recupero di
tali debiti formativi finalizzati al su-
12

LAUREA TRIENNALE · SOCIETÀ

Scienze dell’educazione per il nido e le professioni
socio-pedagogiche

                                                       Prova finale (5)                                  nare. C’è un primo anno comune, e
Sede: viale Timavo 93                                                                                    poi dovrai scegliere fra due indirizzi:
42121 Reggio Emilia                                    Curriculum Educatore socio-pedagogico             il primo ti permette di accedere alla
Durata: 3 anni                                         Secondo Anno                                      professione di educatore nei nidi
Crediti Formativi: 180                                 Didattica e pedagogia speciale (9)
Classe di Laurea: L-19                                 Psicologia dell’handicap e della riabilita-       e nei servizi per la prima infanzia
Scienze dell’educazione                                zione con contenuti specifici per la prima        (da 0 a 3 anni). Il secondo indiriz-
e della formazione                                     infanzia (6)                                      zo prepara la figura dell’educatore
                                                       + Psicologia sociale e dei gruppi (6)
                                                                                                         professionale socio-pedagogico: ti
Titolo di studio richiesto:                            Filosofia dei diritti umani (6)
                                                       Persone, famiglie e società (6)                   dedicherai a chi ha bisogno di un
Diploma di Scuola Superiore.
Accesso: Programmato, dettagli nel                     Videostoria (6)                                   aiuto speciale di stampo educativo
                                                       Linguistica acquisizionale e Glottodidattica      perché, per esempio, la sua famiglia
bando di ammissione.
                                                       (6),
                                                                                                         ha dei problemi, oppure viene da un
                                                       oppure in alternativa:
                                                       Teoria e didattica dei media digitali (6)         paese lontano, o ha una disabilità.
                                                       Sociologia dell’educazione e della prima          Potrai lavorare nelle comunità per
PIano di studI                                         infanzia (8)                                      minori o persone in condizioni di di-
                                                       Criminologia (6)
(Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari)                                                     sagio, nelle cooperative sociali, nei
                                                       Attività a scelta (12)
                                                       Tirocinio orientativo (2)                         centri per l’integrazione culturale,
Primo Anno                                                                                               nella scuola, nei servizi scolastici
Estetica filosofica (8)
Lingua inglese (6)                                     Terzo Anno                                        ed extrascolastici per persone di-
Pedagogia generale e sociale (9)                       Medicina narrativa (7)                            sabili, nei servizi per gli anziani, nel
                                                       Storia delle relazioni interreligiose (7) +
Storia contemporanea (6)
                                                       Istituzioni di diritto pubblico ed ecclesiasti-   carcere e nei servizi per l’esecuzio-
Storia dell’educazione (9)
                                                       co (7)                                            ne penale esterna, nella coopera-
Informatica (4)
Metodologia della ricerca educativa con                Processi e dinamiche di gruppo (6)                zione internazionale, nell’educativa
contenuti specifici per la prima infanzia (6)          Didattica extra-scolastica (9)                    di strada, nei servizi culturali e terri-
                                                       Tirocinio (12)
Pedagogia interculturale (6)
                                                       Prova finale (5)                                  toriali. Il tuo apporto farà la differen-
Psicologia generale con contenuti specifici
                                                                                                         za: questo Corso di Studi è proprio
per la prima infanzia (6)
                                                       Presentazione                                     pensato per darti gli strumenti per
Curriculum “Educatore nei nidi                                                                           raggiungere un tale obiettivo. Poi,
e nei servizi per l’infanzia”                          Se ti piace il mondo dell’educazione              già mentre studi, per darti un’idea
Secondo Anno                                           e della formazione; se vuoi impe-                 concreta del lavoro che farai, abbia-
Criminologia (6)                                                                                         mo previsto che tu faccia un tiroci-
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
                                                       gnarti nel sociale per rimuovere gli
nella prima infanzia + Psicologia dell’han-            ostacoli che impediscono il pieno                 nio, cioè un’esperienza professiona-
dicap e della riabilitazione con contenuti             sviluppo della persona umana; se                  le concreta presso centri di servizi
specifici per la prima infanzia (12)                   vuoi lavorare come educatore nei                  e agenzie educative di settore e/o
Didattica e pedagogia speciale (9)                                                                       del territorio, con cui collaboriamo
Sociologia generale (6)
                                                       nidi e nei servizi educativi per l’in-
Teoria e didattica dei media digitali (6)              fanzia; se vuoi diventare un educa-               da anni: il tirocinio è in parte indi-
oppure in alternativa:                                 tore professionale socio-pedagogi-                retto e in parte diretto. Potrai anche
Linguistica generale e psicolinguistica (6)            co, per prevenire e ridurre situazioni            utilizzare uno strumento che chia-
Diritto delle relazioni familiari (6)                                                                    miamo “crediti a libera scelta”, cioè
Etica e antropologia delle relazioni (6)
                                                       di svantaggio sociale e culturale
Sociologia dell’educazione e della prima               nelle diverse età della vita e in diffe-          integrare gli insegnamenti offerti da
infanzia (8)                                           renti contesti educativi, con speci-              noi con altri esami del Dipartimento
Attività a scelta (12)                                 fica attenzione anche alla disabilità             e dell’Ateneo, o con iniziative parti-
Tirocinio orientativo (2)                                                                                colari (corsi extrauniversitari, con-
                                                       e all’intercultura, questo Corso di
                                                       studi può fare al caso tuo.                       vegni, attività varie) che anche tu
Terzo Anno
Storia e legislazione dei servizi educativi per                                                          potrai segnalarci. Durante l’anno ci
la prima infanzia (6)                                  Troverai un ambiente attento e ac-                saranno opportunità speciali a cui,
Processi e dinamiche di gruppo (6)                     cogliente, con docenti esperti e con              se lo vorrai, potrai partecipare: con-
Pedagogia dell’a prima infanzia e della
                                                       compagne e compagni di corso                      ferenze di relatori italiani e stranie-
famiglia (6)
Progettazione e valutazione dei contesti               ugualmente motivati. Gli insegna-                 ri, giornate di approfondimento, e
educativi per la prima infanzia + Metodolo-            menti sono molteplici (tra questi,                altre iniziative. Se lavori già e il tuo
gia del gioco e della creatività per la prima          pedagogia e didattica, psicologia e               tempo per studiare è limitato, puoi
infanzia (12)
                                                       sociologia, filosofia e letteratura, di-          iscriverti part time: avrai più tem-
Tirocinio (12)
                                                       ritto e criminologia, storia e inglese)           po per concludere gli studi ma non
                                                       e trattati in prospettiva interdiscipli-          perderai nessuna delle opportunità
13

a disposizione degli studenti e delle
studentesse full-time. Al termine dei      1) Entrambi i curricoli del Cds dan-
tre anni dovrai scrivere un “elabora-      no accesso alle stesse possibilità
to finale”, cioè un saggio su un tema      lavorative. FALSO: solo chi segue
di tuo interesse che concorderai           il curricolo Educatore di nido può
con un o una docente.                      diventare educatore di nido, ma
                                           anche lavorare come educatore so-
Accesso al corso                           cio-pedagogico, mentre chi segue il
                                           curricolo Educatore socio-pedago-
L’accesso al corso di Studi in Scien-      gico può fare solo questo.
ze dell’educazione per il nido e le
professioni socio-pedagogiche è            2) Se al secondo anno decido di tra-
a numero programmato, con 450              sferirmi a Scienze della Formazione
posti. Per l’accesso è necessario          Primaria, non devo sostenere il test
essere in possesso di un diploma           di accesso. FALSO: Dovrai comun-
di studio di scuola secondaria o di        que sostenere e superare il test di
altro titolo conseguito all’estero e ri-   accesso, e ti verranno riconosciuti
conosciuto idoneo, e superare una          alcuni esami del precedente curri-
selezione. Il Dipartimento, come           colo secondo i criteri che puoi con-
previsto dalla normativa, organizza        sultare sul sito del Dipartimento.
un test di valutazione della prepa-
razione iniziale, che funge anche          3) La frequenza alle lezioni non è
da test di ingresso. Sarà utilizzato il    obbligatoria. VERO: tuttavia, è ob-
test TOLC-SU. Gli studenti che su-         bligatoria la frequenza alle attività di
perano il test possono iscriversi fino     tirocinio, sia a quello orientativo del
al raggiungimento del numero mas-          secondo anno, sia a quello pratico
simo di posti disponibili. Maggiori        del terzo anno, e alle attività di la-
dettagli saranno indicati e resi noti      boratorio, legate funzionalmente ad
sul bando di accesso, sul sito gene-       alcuni insegnamenti.
rale d’Ateneo e sulla home page del
Dipartimento: www.des.unimore.it.          4) Troverò da lavorare abbastanza
                                           facilmente. VERO: il 71,7% dei lau-
Occasioni di studio all'estero             reati ha trovato lavoro ad un anno
                                           dalla laurea (dati AlmaLaurea 2020).
Il corso di Studi offre la possibilità
di sostenere esami e di effettuare il
tirocinio all’estero in numerose sedi,
tutte di alto livello, tramite il pro-
gramma Erasmus+.

Proseguire gli studi

Il corso di Laurea offre la possibil-
ità di proseguire gli studi in questa
stessa sede nella Laurea Magistrale                                                   Presidente Corso di Laurea
in Scienze Pedagogiche, senza                                                         prof. Antonio Gariboldi
debiti formativi.                                                                     tel. 0522 523651
                                                                                      antonio.gariboldi@unimore.it
Mondo del lavoro                                                                      Delegato al tutorato
                                                                                      prof. Nicola Barbieri
                                                                                      tel. 0522 523640
Il titolo di Laurea consente l’eserci-                                                nicola.barbieri@unimore.it
zio della professione di educatori e
educatrici.                                                                           www.des.unimore.it/L/SED
Vero o Falso?
14

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO · SOCIETÀ

Scienze della formazione primaria

                                           Metodologia del lavoro di gruppo            lenza della sede, tra cui L’approccio
Sede: viale Timavo 93                      + Tecnologie didattiche (9)                 delle scuole comunali dell’infanzia
42121 Reggio Emilia                        Prova di lingua inglese (2)
                                           Prova finale (9)                            di Reggio Emilia e L’esperienza edu-
Durata: 5 anni
                                           Psicologia 2 (9)                            cativo-culturale a Reggio Emilia per
Crediti Formativi: 300
Classe di Laurea: LM-85 bis
                                           Psicopatologia dello sviluppo (8)           la scuola primaria. La sede ospita
                                           Tirocinio 5 (9)                             seminari e convegni, con la parte-
Scienze della formazione primaria
                                                                                       cipazione di esperti internazionali.
Titolo di studio richiesto:                Presentazione                               Il Corso di Laurea considera la cul-
Diploma di Scuola Superiore.                                                           tura come sapere e, insieme, stru-
Accesso: Programmato, dettagli nel         Il Corso di Laurea in Scienze del-
bando di ammissione.
                                                                                       mento di cura di sé, degli altri e del
                                           la Formazione Primaria - con una            mondo e coltiva negli/le studenti/
                                           durata di 5 anni e la richiesta di un       sse la riflessione e il pensiero criti-
                                           impegno serio - fornisce una pre-           co, mentre ne promuove la crescita
                                           parazione di base alla professione          culturale, professionale e umana.
PIANO DI STUDI                             di insegnante di scuola d’infanzia          Per avere informazioni corrette, gli/
(Tra parentesi i CFU                       e primaria (caratterizzata dalla ri-        le studenti/sse sono invitati a con-
Crediti Formativi Universitari)            corsività fra teoria e prassi), e che       tattare i referenti istituzionali e di se-
                                           dovrà essere coltivata nella forma-         greteria, ma anche i rappresentanti
Primo Anno                                 zione continua. Si concentra su
Laboratorio di inglese 1 (3)
                                                                                       nel Consiglio di Corso di Studio per
                                           caratteristiche, funzionamento e            notizie o per condividere richieste.
Linguistica italiana 1 (6)
Matematica 1 (6)                           assetto organizzativo della scuola
Pedagogia generale e sociale (10)          (inclusi organi collegiali, continuità      Accesso al corso
Psicologia 1 (8)                           scuola-famiglia, sistema formativo
Sociologia dell’educazione (8)
                                           integrato e buone pratiche del ter-         L’accesso è programmato: il Mini-
Storia della scuola (8)
Storia moderna (8)                         ritorio), sui processi di insegnamen-       stero assegna ogni anno 230 posti.
                                           to-apprendimento, sui contenuti e           La selezione è impegnativa e coin-
Secondo Anno                               le prassi del curricolo (relative alla
Didattica generale (8)
                                                                                       volge varie centinaia di candidati. Il
                                           pre-alfabetizzazione/alfabetizzazio-        test è di cultura generale. Il bando
Educazione motoria (9)
Laboratorio di inglese 2 (2)               ne e alla socializzazione con i pari        con tutte le regole e le scadenze è
Letteratura per l’infanzia (9)             e le figure educative), per consen-         pubblicato ogni anno d’estate 60
Matematica 2 (6)                           tire uguaglianza nelle opportunità          giorni prima della prova. Una vol-
Metodologia della ricerca educativa (6)
                                           di successo scolastico senza di-            ta ammessi/e, è importante impe-
Pedagogia interculturale (7)
Storia contemporanea (8)                   scriminazione di genere, di profilo         gnarsi fin dall’inizio. L’esperienza sul
Tirocinio 2 (3)                            psicofisico, di classe sociale e di         campo parte al secondo anno con
                                           gruppo etnico-linguistico.                  il tirocinio nella scuola. Nell’ultimo
Terzo Anno
                                           Presenta 29 insegnamenti (condotti          biennio il tirocinio può comprendere
Biologia (13)
Chimica+Fisica (13)                        anche in modo interdisciplinare), 26        progetti specifici, guidati da docenti
Didattica della matematica (10)            laboratori a gruppi e 600 ore di tiro-      e tutor.
Didattica e pedagogia speciale (10)        cinio, indiretto e diretto nella scuo-
Geografia (9)
                                           la, sotto la guida di tutor in univer-      Occasioni di studio all'estero
Laboratorio di inglese 3 (2)
Tirocinio 3 (5)                            sità e di tutor accoglienti a scuola.
                                           Laboratori e tirocini sono a frequen-       Il corso di studio offre la possibili-
Quarto Anno                                za obbligatoria. Prevede laboratori
Didattica della lettura
                                                                                       tà di sostenere esami in numerose
                                           sull’uso didattico delle tecnologie         sedi, tutte di alto livello, tramite il
e della comprensione (7)
Docimologia (7)                            (1) e sull’apprendimento dell’inglese       programma Erasmus+; per ora, il
Laboratorio di inglese 4 (2)               fino al livello B2 (5). Gli altri labora-   tirocinio all’estero non è legalmente
Letteratura italiana (13)                  tori (condotti anche da insegnanti          consentito.
Linguistica italiana 2 (7)
                                           esperti) sono interni agli insegna-
Pedagogia e didattica della musica (9)
Linguaggi dell’arte e media digitali (9)   menti, e devono essere frequentati          Proseguire gli studi
Tirocinio 4 (7)                            prima dell’esame. Nel sito del por-
                                           tale Moodle è possibile conoscere           La Laurea in Scienze della Forma-
Quinto Anno
                                           attività a libera scelta e insegna-         zione Primaria consente l’accesso
Igiene (4)
Laboratorio di inglese 5 (1)               menti opzionali coerenti con la pro-        ai corsi di Dottorato di ricerca.
Laboratorio di tecnologie didattiche (3)   fessione e le competenze di eccel-
15

Mondo del lavoro                         minate solo dopo l’immatricolazio-          11) I tutor del tirocinio sono prepa-
                                         ne.                                         rati e contribuiscono a garantire la
La laurea magistrale è abilitante per                                                ricorsività teoria/prassi. VERO: i tu-
l’insegnamento nella Scuola d’In-        5) É un corso fruibile a distanza.          tor sono insegnanti distaccati all’u-
fanzia e Primaria e per l’accesso        FALSO: i docenti offrono materia-           niversità che hanno superato uno
alle graduatorie e ai concorsi della     li di studio sul sito Moodle, ma la-        specifico concorso.
scuola.                                  boratori e tirocini sono a frequenza
                                         obbligatoria.                               12) I docenti sono disponibili e sti-
Vero o Falso?                                                                        molano interesse. VERO: la media
                                         6) Se lavoro potrò iscrivermi part-ti-      delle opinioni degli studenti è molto
1) É un corso attivato in poche Uni-     me. FALSO: non è prevista questa            buona.
versità. VERO: le sedi devono esse-      modalità.
re autorizzate dal Ministero e sono
coordinate nella conferenza nazio-       7) Se sono di ruolo nella scuola po-
nale dei presidenti.                     trò saltare il tirocinio. FALSO: avrai
                                         l’esonero del 50%.
2) Se non supero il test potrò ripe-
terlo subito in un’altra sede. FALSO:    8) Gli orari delle lezioni sono in con-
la data del test è la stessa per tutte   flitto con il tirocinio. FALSO: gli orari
le sedi. Potrai provare di nuovo l’an-   sono stati costruiti perché non ci si-
no dopo.                                 ano sovrapposizioni.

3) Troverò da lavorare facilmente.       9) Se ho una certificazione di livel-
VERO: secondo i dati AlmaLaurea          lo B2 potrò saltare tutti i laboratori       Presidente Corso di Laurea
2020, l’86,7% dei laureati trova la-     d’inglese. FALSO: Nei laboratori c’è         prof.ssa Laura Cerrocchi
voro (a un anno dalla laurea).           anche la didattica dell’inglese in età       tel. 0522 52 3632
                                         evolutiva.                                   laura.cerrocchi@unimore.it
4) Potrò sapere prima quanti crediti                                                  Delegato al tutorato
                                                                                      prof.ssa Chiara Bertolini
sono convalidati da carriere prece-      10) I docenti sono preparati e gli in-       tel. 0522 52 3646
denti. FALSO: ci sono informazioni       segnamenti sono legati alla ricerca.         chiara.bertolini@unimore.it
dettagliate sul sito del Dipartimento    VERO: vi è coerenza tra contenuti e
                                                                                      des.unimore.it/LM/SFP
ma le carriere individuali sono esa-     temi di ricerca dei vari docenti.
16

LAUREA MAGISTRALE · SOCIETÀ

Media Education per le discipline letterarie e l’editoria

                                                       Presentazione                                  La proposta formativa si basa su
Sede: viale Timavo 93                                                                                 un percorso comune e si articola in
42121 Reggio Emilia                                                                                   due diversi curricula (secondo se-
                                                       Media Education per le Discipline
Durata: 2 anni
                                                       letterarie e l’Editoria è un corso di          mestre del secondo anno):
Crediti Formativi: 120
Classe di Laurea: LM-43 Meto-                          laurea magistrale trasversale, ero-            Curriculum 1. Media education per
dologie informatiche per le discipline                 gato in modalità mista, progettato             le discipline letterarie nella scuola
umanistiche                                            per la prima volta per valorizzare             secondaria: oltre alle attività didat-
Titolo di studio richiesto:                            la crescente interconnessione tra              tiche volte all’insegnamento delle
Laurea di primo livello.                                                                              discipline letterarie nella scuola se-
                                                       discipline umanistiche e tecnologie
Accesso: Libero, dettagli nel bando
di ammissione.                                         digitali all’interno dell’ambito dell’in-      condaria di I e II grado (ad esempio:
                                                       segnamento, dell’editoria scolastica           classi di concorso A-11, A-12, A-22
                                                       digitale, dell’edutainment e, più in           ecc., consulta tutte le classi di con-
                                                       generale, del patrimonio culturale.            corso al link: https://www.miur.gov.
                                                       Questo corso di studi si rivolge prin-         it/-/d-m-n-259-del-9-maggio-2017),
PIANO DI STUDI                                         cipalmente agli studenti provenienti           sono previsti insegnamenti sull’u-
(Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari)   da una formazione umanistica, che              tilizzo di risorse e strumenti digitali
                                                       intendono acquisire competenze                 come supporto didattico.
Primo Anno                                             relative all’analisi e all’utilizzo di ri-     Curriculum 2. Tecnologie digitali
Esami comuni ai 2 curricula:                           sorse e strumenti digitali come sup-           per l’editoria, il patrimonio cultu-
Fondamenti di informatica (6) +
Progettazione di ambienti web (9)                      porto a: (i) didattica; (ii) editoria; (iii)   rale e l’edutainment: sono previsti
Comunicazione narrativa (9)                            comunicazione dei beni culturali.              insegnamenti relativi allo studio e
Letteratura italiana contemporanea (6) +               Gli obiettivi formativi del corso di           all’applicazione di strumenti infor-
New media e letteratura giovanile (6)                                                                 matici nell’ambito dell’editoria, del-
                                                       laurea magistrale comprendono:
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
(9)                                                    • una formazione di base nelle prin-           la manualistica scolastica, dell’e-
Lingua inglese (6)                                     cipali metodologie di analisi stori-           dutainment digitale e dell’industria
Crediti a scelta (9)                                   co-filosofica e retorico-narratolo-            culturale.
                                                       gica di testi, fonti e narrazioni, in          Il corso di studi può permettere
Secondo Anno
                                                       relazione ai media tradizionali e ai           altresì agli iscritti di acquisire i 24
Esami comuni ai 2 curricula
Diritto delle tecnologie digitali e educazione         nuovi media, applicabili al patrimo-           CFU nelle discipline antropo-psi-
civica (6) +                                           nio letterario e culturale;                    co-pedagogiche e nelle metodolo-
Logica argomentativa dell’opinione pubblica            • la comprensione critica del siste-           gie e tecnologie didattiche, requi-
(4)                                                                                                   sito d’accesso per l’insegnamento
                                                       ma dei media (tradizionali e nuovi),
Text mining (9)
Teoria delle arti (4)                                  intesi non solo come mezzi di co-              come previsto dal DL n. 59/2017.
Altre attività a scelta (2):                           municazione, ma come strumenti                 Inoltre, l’offerta formativa prevede
Tirocinio/Laboratorio di Robotica Educativa/           di apprendimento e comprensione                attività di tirocinio e laboratori.
Laboratorio Digital Fabrication
                                                       all’interno dell’ambito scolastico,
Prova finale (11)
                                                       editoriale e del patrimonio culturale;         Accesso al corso
Curriculum Media Education per le Disci-               • una formazione di base nella cul-
pline letterarie nella Scuola Secondaria               tura digitale e nei metodi informatici         L’accesso al corso di studi è libero.
Visual History (6)                                     per l’elaborazione di contenuti cul-           Maggiori dettagli saranno resi noti
Didattica della media education (6)                                                                   sul sito generale d’Ateneo e sulla
                                                       turali in forma digitale, in prospet-
Didattica a distanza (6) + Linguistica appli-
cata (6)                                               tiva didattica (media education),              home page del Dipartimento: www.
                                                       editoriale e di comunicazione/valo-            desu.unimore.it.
Curriculum Tecnologie digitali per l’Edito-            rizzazione del patrimonio culturale;
ria, il Patrimonio culturale e l’Edutainment           • il possesso degli strumenti teorici,         Occasioni di studio all'estero
Pedagogia dell’editoria digitale (6)
                                                       metodologici e tecnici per utilizzare
Editoria digitale (6)
Visual storytelling per i beni culturali (6) +         oggetti e strumenti digitali all’inter-        Il corso di studi offre la possibilità di
Storia dell’alterità (6)                               no dell’ambito scolastico ed edito-            sostenere esami all’estero in nume-
                                                       riale;                                         rose sedi, tutte di alto livello, tramite
                                                       • competenze linguistiche, in forma            il programma Erasmus+.
                                                       scritta e orale, afferenti alla lingua
                                                       inglese necessarie per la lettura e la         Proseguire gli studi
                                                       discussione di testi di carattere ac-
                                                       cademico in ambito umanistico.                 La laurea magistrale consente l’ac-
17

cesso ai corsi di Dottorato di Ricerca.    te nel piano di studi e alle attività a
                                           scelta (9 CFU).
Mondo del lavoro
                                           3) Le lezioni si svolgeranno in mo-
La laurea magistrale prepara al            dalità mista?
mondo del lavoro in qualità di:            VERO, le lezioni si svolgeranno sia
• insegnanti di discipline lettera-        in presenza (contemporaneamente
rie nella scuola secondaria di I e II      in diretta streaming e registrate) sia
grado (come previsto dalla legisla-        in telematica (sincrona e asincrona)
zione vigente, i laureati che avranno      e saranno disponibili per tutta la du-
crediti in numero sufficiente in op-       rata di un semestre, offrendo così a
portuni settori disciplinari potranno      tutti gli studenti un solido supporto.
partecipare alle prove di ammissio-        Per i laboratori e il tirocinio è previ-
ne per i percorsi di formazione per        sta invece la sola didattica in pre-
l’insegnamento);                           senza.
• studiosi, consulenti e coordina-
tori che collaborano con l’intero
staff della scuola (animatore digi-
tale), oppure presso organismi di
direzione, orientamento, supporto e
controllo attivati dalla Pubblica Am-
ministrazione e dal privato, per la
realizzazione di soluzioni innovative
metodologiche e tecnologiche per
l’utilizzo del digitale;
• esperti in editoria elettronica e
edutainment, consulenti e coordi-
natori all’interno di case editrici e
agenzie redazionali, web agencies,
biblioteche, musei e archivi per la
progettazione web;
• esperti in gestione digitale di ri-
sorse culturali, che operano come
consulenti e coordinatori all’interno
di aziende nel settore dell’editoria
digitale e/o enti preposti alla valoriz-
zazione del patrimonio culturale, at-
traverso i principi dell’edutainment.

Vero o Falso?

1) La frequenza è obbligatoria?
FALSO.

2) Il corso di studi permette di ac-                                                  Presidente Corso di Laurea
                                                                                      prof. Stefano Calabrese
quisire tutti i 24 CFU nelle discipline                                               tel. 0522 523634
antropo-psico-pedagogiche e nelle                                                     stefano.calabrese@unimore.it
metodologie e tecnologie didatti-                                                     Delegato al tutorato
che, requisito d’accesso per l’inse-                                                  dott.ssa Francesca Cadeddu
                                                                                      tel. 0522 523721
gnamento come previsto dal DL n.                                                      francesca.cadeddu@unimore.it
59/2017?
VERO, il laureato può acquisire tutti                                                 https://www.des.unimore.it/site/home/
i 24 CFU nelle suddette discipline,                                                   didattica/media-education-per-le-di-
                                                                                      scipline-letterarie-e-leditoria.html
grazie alle attività formative inseri-
18

LAUREA MAGISTRALE · SOCIETÀ

Religioni storie culture
Interateneo Università di Bologna, Università di Modena e Reggio Emilia, e Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna

                                                         - Storia e Istituzioni del Mondo Musulmano        • Digital Humanities for Religious Studies
Sede: viale Timavo 93                                    L-OR/10 (6)                                       M-STO/08 (6)
Reggio Emilia / Piazza S. Giovanni in                    - Islam e Cristianesimo nelle Società             • Filosofia della Religione M-FIL/01 (6)
Monte 2, Bologna                                         Mediterranee: Storie di Relazioni L-OR/10         Percorso Cristianesimo
Durata: 2 anni                                           (6)                                               • Storia della Musica Sacra L-ART/07 (6)
                                                       Percorso Religioni dell’Asia                        • Storia delle Teologie Bibliche e del Nuovo
Crediti Formativi: 120
                                                       • Testi e correnti delle Religioni dell’Asia C.I.   Testamento M-FIL/03 (6)
Classe di Laurea: LM-64 Scienze                        M-STO/06 (12)                                       • Teologia Fondamentale M-FIL/03 (6)
delle religioni                                                                                            • Teologia Sistematica M-FIL/03 (6)
                                                         - Religioni del Mondo Indiano M-STO/06
Titolo di studio richiesto:                              (6)                                               Percorso Ebraismo
Laurea di primo livello.                                 - Religioni dell’asia Orientale M-STO/06 (6)      • Introduzione allo Studio della Halakhah
                                                       Una attività formativa a scelta (6 CFU) tra         L-OR/08 (6)
                                                       Percorso Cristianesimo                              • Letterature Della Bibbia L-FIL-LET/06 (6 )
                                                       • Cristianesimo Globale in Età                      Percorso Islam
PIANO DI STUDI                                         Contemporanea M-STO/07 (6)                          • Storia dell’Arte e Archeologia Musulmana
(Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari)   • Storia del Cristianesimo nel Mondo                L-OR/11 (6)
                                                       Moderno M-STO/02 (6)                                Percorso Religioni dell’Asia
                                                       Percorso Ebraismo                                   • Storia Dell’arte Buddhista L-OR/20 (6)
Primo Anno
                                                       • Entangled History and Religions                   Senior Seminar / Storie Intrecciate (6)
Insegnamenti obbligatori
                                                       M-STO/07 (6)                                        Una lingua a scelta ( 6 CFU) tra:
• Analisi Comparata dei Diritti Religiosi
                                                       • Storia degli Ebrei nel Mondo Antico               • Idoneita’ Lingua Francese B -
IUS/11 (6)
                                                       L-OR/08 (6)                                         • Idoneita’ Lingua Inglese B
• Fonti e Metodi della Storia delle Dottrine e
                                                       Percorso Islam                                      • Idoneita’ Lingua Spagnola B
dei Culti M-FIL/03 (6)
                                                       • Cross-Cultural Encounters in The                  • Idoneita’ Lingua Tedesca B
• Storia Delle Relazioni Interreligiose
                                                       Medieval World M-STO/01 (6)
M-STO/07 (6)
                                                       • The Ottoman Empire in The Eurasian                Uno o più insegnamenti a scelta tra tutti
Un insegnamento a scelta tra:
                                                       Context L-OR/10 (6)                                 quelli dell’Ateneo (12 CFU)
• Temi Di Storia Delle Religioni A)
                                                       Percorso Religioni dell’Asia
  - Ebraismo, Cristianesimo e Islam
                                                       • Religioni e Filosofie dell’India L-OR/17 (6)      Prova finale (18 CFU)
  M-STO/07 (6)
                                                       • Storia del Buddhismo L-OR/20 (6)                  OvveroProva Finale (12) con Tirocinio (6)
  - Religioni e Filosofie Dell’iIndia L-OR/17 (6)
                                                       • Storia Religiosa del Mondo Iranico
• Temi Di Storia Delle Religioni B)
                                                       L-OR/14 (6)
  - Ebraismo, Cristianesimo e Islam
                                                       Una attività formativa a scelta (6 CFU) tra:
  M-STO/07 (6)
  - Storia del Buddhismo L-OR/20 (6)
                                                       Comuni a tutti i percorsi                           Presentazione
                                                       • Diritto Pubblico Comparato IUS/21 (6)
Una attività formativa a scelta tra:
                                                       • Filosofia Teoretica M-FIL/01 (6)
• Ebraico 1 L-OR/08 (6)                                                                                    La Laurea Magistrale Religioni Sto-
                                                       • Filosofie Scettiche M-FIL/05 (6)
• Ebraico 2 L-OR/08 (6)                                                                                    rie Culture intende formare specia-
                                                       • Storia della Filosofia Antica M-FIL/07 (6)
• Lingua Greca L-FIL-LET/02 (6)
• Filologia e Letteratura Greca L-FIL-LET/02
                                                       • Storia della Filosofia Medievale M-FIL/06         listi nello studio delle religioni dotati
(6)
                                                       (6)                                                 di strumenti analitici adeguati, deri-
                                                       • Storia della Filosofia Moderna M-FIL/06 (6)
• Grammatica Latina L-FIL-LET/04 (6)                                                                       vanti dalla capacità di utilizzare un
                                                       Percorso Cristianesimo
• Storia della Lingua Latina L-FIL-LET/04 (6)                                                              approccio interdisciplinare in grado
                                                       • Tradizioni Mistiche Cristiane M-FIL/06 (6)
• Lingua e Letteratura Araba I L-OR/12 (6)
• Lingua e Letteratura Araba 2a L-OR/12 (6)
                                                       Percorso Ebraismo                                   di combinare una solida conoscen-
• Lingua e Letteratura Armena 1a L-OR/13
                                                       • Introduzione allo Studio del Talmud               za storica, linguistica, letteraria e
                                                       L-OR/08 (6)
(6)                                                                                                        specialistica con le metodologie
                                                       • Storia della Filosofia Ebraica Moderna e
• Lingua e Letteratura Armena 1b L-OR/13                                                                   antropologiche, giuridiche e socio-
                                                       Contemporanea M-FIL/06 (6)
(6)
• Lingua e Letteratura Cinese I L-OR/21 (6)
                                                       Percorso Islam                                      logiche.
• Lingua e Letteratura Cinese 2a L-OR/21 (6)
                                                       • Storia della Scienza Islamica M-STO/05 (6)        L’acquisizione di tali conoscenze è
                                                       • Sufismo: Dottrine, Istituzioni, Pratiche
• Lingua e Letteratura Giapponese I                                                                        finalizzata a fornire un profilo pro-
                                                       L-OR/10 (6)
L-OR/22 (6)                                                                                                fessionale capace di intercettare e
                                                       Percorso Religioni dell’Asia
• Lingua e Letteratura Persiana 1a L-OR/15
(6)
                                                       • Storia Intellettuale dell’India Moderna e         gestire le trasformazioni delle so-
• Lingua e Letteratura Sanscrita I L-OR/18
                                                       Contemporanea L-OR/17 (6)                           cietà contemporanee caratterizzate
(6)                                                                                                        da pluralismo culturale e religioso
                                                       Secondo Anno
                                                       Una attività formativa a scelta ( 6 CFU) tra:
                                                                                                           e ad elaborare strategie di media-
Attività formativa a scelta (12 CFU) tra:
Percorso Cristianesimo                                 • Antropologia delle Religioni M-DEA/01 (6)         zione e gestione delle differenze
• Istituzioni, Dottrine e Testi del                    • Sociologia delle Religioni M-STO/04 (6)           socio-culturali. Tali competenze
Cristianesimo M-STO/07 (12)                            Una attività formativa a scelta (6 CFU) tra:        possono inoltre fornire capacità di
Percorso Ebraismo                                      • Metodologie dello Studio delle Religioni
                                                       M-STO/06 (6)
                                                                                                           comunicazione aggiornata e ade-
• Lingua e Letteratura Ebraica L-OR/08 (12)
Percorso Islam                                         • Religioni del Mondo Classico M-STO/06             guata a cogliere le specificità di
• Istituzioni, Dottrine e Testi dell’Islam C.I.        (6)                                                 differenti tradizioni religiose e le
L-OR/10 (12)                                           Una attività formativa a scelta (6 CFU) tra:        loro interazioni in contesti pubblici
                                                       Comuni a tutti i percorsi
Puoi anche leggere