DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE (A017-A037- A054)

Pagina creata da Luigi Moro
 
CONTINUA A LEGGERE
DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE (A017-A037- A054)
PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

                                                            a. s. 2017/18

                       DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA
                                 DELL’ARTE
                                                  (A017-A037- A054)

         DOCENTI: ALESSANDRO BALSAMO
                             ANTONIO BUONCONSIGLIO
                            ALFIO ALFREDO LANZAFAME
                            CLELIA MESSINA
                            EMANUELE PAPA
                            AMELIA GABRIELLA SAMBATARO
                            GABRIELLA SCIACCA
                            CARMELA RITA TORRISI

Programmazione dipartimentale a.s. 2017/2018 – Disegno e Storia dell’Arte   Pagina 1 di 33
DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE (A017-A037- A054)
Le discipline di Disegno e Storia dell’Arte, di Storia dell’Arte, di Scienze e tecnologie delle
costruzioni, tecnologia e tecniche di rappresentazione grafica rientrano in modo diversifcato
all’interno della defnizione degli Assi culturali così come defniti dal Ministero:
sostengono e sviluppano competenze e abilità appartenenti all’asse dei linguaggi, all’asse
matematico, all’asse scientifcootecnologico. Le tabelle allegate rielaborano le diretive
prescrite (in modo generale) dal Ministero e propongono una struturazione
dell’insegnamento della disciplina secondo il proflo dello studente e tramite l’indicazione
delle competenze, le strategie, i compiti, i percorsi con altre discipline, gli strumenti di
valutazione. Si fa qui presente come nelle classi del Liceo Scientifco, per la parte della
materia riguardante il Disegno, si ritenga opportuno proseguire la prassi consolidata di
concludere il percorso di studio in due bienni, lasciando al quinto anno lo sviluppo
esclusivo della Storia dell’Arte, sia in vista del conclusivo Esame di Stato, sia perché i
contenuti delle conoscenze consentono proprio al quinto anno una più evidente e profcua
interdisciplinarietà con altre materie presenti nel piano dell’ultimo anno di studi.
Riferimenti ministeriali :

•    DM 139 del 22 agosto 2007, Decreto Ministeriale del Nuovo obbligo
•    D.P.R 15 marzo 2010, n. 89, recante revisione dell’asseto ordinamentale, organizzativo
     e didatico dei licei .
•    Allegato A , relativo al Proflo culturale, educativo e professionale dei licei (PECUP) del
     D.P.R. 89 del 15 marzo 2010. In linea con le indicazioni del DPR 89/2010 sul Riordino dei
     licei, la disciplina di Disegno e Storia dell’Arte concorre a fornire “gli strumenti
     culturali e metodologici per una approfondita comprensione della realtà” tramite
     l’esercizio di letura di analisi e di interpretazione di opere d’arte.(all. A)

     STRUTTURAZIONE DI COMPETENZE, ABILITA’ E CONOSCENZE

     Competenze di cittdintnzt  Imparare ad imparare, progetare, comunicare,
     collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile, risolvere
     problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare
     l’informazione.

     Lo studente deve comprendere in modo approfondito la realtà;

     deve porsi in modo critico, razionale, progetuale e creativo di fronte alle situazioni,
    ai fenomeni e ai problemi;

     acquisire conoscenze, abilità e competenze adeguate:

           al proseguimento degli studi di ordine superiore

Programmazione dipartimentale a.s. 2017/2018 – Disegno e Storia dell’Arte        Pagina 2 di 33
    all'inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro
       LO SCENARIO EUROPEO E LE COMPETENZE CHIAVE
  Le “competenze chiave sono quelle di cui tuti hanno bisogno per la realizzazione e lo
  sviluppo personali, la citadinanza ativa, l’inclusione sociale e l’occupazione”
  (Raccomandazione del Parlamento Europeo 18.12.2006). Dovrebbero essere acquisite
  al termine del periodo obbligatorio di istruzione o di formazione e servire come base
  al proseguimento dell’apprendimento nel quadro dell’educazione e della formazione
  permanente.

       COMPETENZE CHIAVE
       1) Comunicazione nella madrelingua 2) Comunicazione nelle lingue straniere
       3)Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
       4)Competenza digitale 5) Imparare ad imparare 6) Competenze sociali e civiche
       7)Spirito di iniziativa e imprenditorialità 8) Consapevolezza ed espressione
       culturale

       Si trata di competenze comuni ed essenziali che tuti gli alunni dovrebbero
       conseguire al termine dell’obbligo, indipendentemente dalla scuola frequentata
       (liceo, IT, IP o CFP). • Le competenze del DM 139/07 costituiscono quindi il
       minimo comune denominatore tra tuti i percorsi scolastici, al di là dei curricoli
       specifci di questi
       Il suddeto decreto indica inoltre oto competenze di citadinanza da conseguire al
           termine dell’obbligo, riconducibili ai quatro Assi culturali, da intendersi quali
           nuclei fondamentali comuni ai percorsi liceali
       COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA

       ASSI CULTURALI
       1. Imparare ad imparare 2. Progetare 3. Comunicare 4. Collaborare e partecipare 5.
           Agire in modo autonomo e responsabile 6. Risolvere problemi 7. Individuare
           collegamenti e relazioni
       Assi interesstti: asse dei linguaggi o asse storicoosociale o asse matematico o asse
          scientifcootecnologico
       COMPETENZE TRASVERSALI
       Il Dipartimento, in riferimento all’asse culturale storicoosociale e ai risultati di
          apprendimento delineati nel Proflo educativo culturale e professionale
          individua le seguenti competenze trasversali d’ambito:
       1) Aver acquisito un metodo di studio autonomo e fessibile, che consenta di
          condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efcace
          i successivi studi superiori e di potersi aggiornare lungo l'intero arco della

Programmazione dipartimentale a.s. 2017/2018 – Disegno e Storia dell’Arte       Pagina 3 di 33
propria vita
       2) Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le
          argomentazioni altrui
       3) Aver acquisito l'abitudine a ragionare con rigore logico, ad identifcare i
          problemi e a individuare possibili soluzioni. Conoscere i presupposti culturali e
          la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con
          riferimento particolare all'Italia e all'Europa, e comprendere i diriti e i doveri
          che caraterizzano l'essere citadini
       4) Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografci e ai
          personaggi più importanti, la storia d'Italia inserita nel contesto europeo e
          internazionale, dall'antichità sino ai giorni nostri
       5) Conoscere gli aspeti fondamentali della cultura e della tradizione leteraria,
          artistica, flosofca, religiosa italiana ed europea atraverso lo studio delle opere,
          degli autori e delle correnti di pensiero più signifcativi e acquisire gli strumenti
          necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture
       6) Collocare il pensiero scientifco, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle
          invenzioni tecnologiche nell'ambito più vasto della storia delle idee
       7) Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi
           lo spetacolo, la musica, le arti visive ed essere consapevoli del signifcato
           culturale del patrimonio archeologico, architetonico e artistico italiano, della
           sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di
           preservarlo atraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.
       8) Acquisire ed interpretare l’informazione
       PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE                                   RISULTATI DI
         APPRENDIMENTO
       Al termine del percorso liceale, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica
          15 marzo 2010 n. 89, lo studente maturerà i risultati di apprendimento comuni
          all’istruzione liceale delineati dal Proflo educativo, culturale e professionale
          (allegato A al D.P.R. n.89 del 2010), riconducibili a cinque aree (metodologica;
          logicooargomentativa; linguistica e comunicativa; storico umanistica; scientifca,
          matematica e tecnologica).
       ATTIVITÀ ED ESPERIENZE SIGNIFICATIVE PROPOSTE:
       o Progeto Alternanza scuola lavoro beni culturali (P07 azione C)
       o Disegno assistito (CAD) (P03 scuola computazionale)
       o CINEMARCHESI:                                                      vd PTOF
       o Mostre in collaborazione con enti e associazioni del territorio

Programmazione dipartimentale a.s. 2017/2018 – Disegno e Storia dell’Arte                Pagina 4 di 33
PROGRAMMAZIONE STORIA DELL'ARTE E DISEGNO (A017)
Nel compilare la seguente programmazione, i docenti, impegnati una revisione della
scansione dei moduli di storia dell'arte durante i due bienni e il quinto anno, hanno
intrapreso una revisione in particolare del primo anno dei due bienni. Come conseguenza,
non potendo cambiare quanto già realizzato nell'anno passato secondo la
programmazione allora vigente, si creeranno delle (apparenti) ripetizioni di argomenti
dovute semplicemente alla necessità di far entrare a regime le nuove programmazioni,
nelle classi in cui sono stati operati i cambiamenti.
Lo spirito che ha animato le modifche che seguono, seguendo quanto indicato dalle linee
guida ministeriali per i Licei Scientifci, è stato quello di alleggerire gli argomenti tratati
nei due bienni in modo da poter raggiungere, nel quinto anno, la tratazione di periodi
storici quanto più prossimi all'atualità.

                                                PRIMO BIENNIO - CLASSI PRIME

                                             MODULO 1 A
                                   LA PREISTORIA E IL VICINO ORIENTE

      UNITA’ DI                          Arte nella Preistoria: architetura.
   APPRENDIMENTO                         Arte Cretese – Micenea: architetura, scultura, pitura.
                                       (accenni)

Competenze trtsverstli                          Imparare a imparare.
                                                Progetare.
                                                Comunicare.
                                                Collaborare e partecipare.
                                                Agire in modo autonomo e responsabile.
                                                Risolvere problemi.
                                                Individuare collegamenti e relazioni.
                                                Acquisire e interpretare l’informazione.

                                                Saper comprendere e interpretare i diversi linguaggi
Competenze disciplintri                          artistici
                                                Saper leggere le opere utilizzando un metodo e una
                                                 terminologia appropriate
                                                Saper collocare un’opera d’arte nel contesto storicoo
                                                 culturale.
                                                Essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspeti
                                                 iconografci e simbolici, i carateri stilistici, le funzioni, i
                                                 materiali e le tecniche utilizzate
                                                Acquisire consapevolezza riguardo al valore del
                                                 patrimonio artistico e conoscere l’aspeto relativo alla
                                                 tutela, alla conservazione e al restauro

Programmazione dipartimentale a.s. 2017/2018 – Disegno e Storia dell’Arte                         Pagina 5 di 33
Abilità                                                    Conoscenze

Saper inserire la produzione artistica e                        Il Paleolitico, Il Neolitico, la Mesopotamia,
architetonica all’interno del suo contesto                      l’Antico Egito, la civiltà Minoica e la civiltà
storicooculturale.                                              Micenea.

Saper individuare gli aspeti che                                 Arte Minoica: Il palazzo di Cnosso; le piture
caraterizzano l’arte Cretese e quella                            parietali.
Micenea, i soggeti e gli stili della                             Arte Micenea: la Porta dei Leoni; il palazzo
produzione architetonica e pitorica.                             del Sovrano; l’architetura funeraria.

Tempi                                                                       Setembre – Otobre

                                                       MODULO 1 B
                                                      L’ARTE GRECA

      UNITA’ DI                                La Grecia arcaica
   APPRENDIMENTO                               La Grecia classica.
                                               La Grecia ellenistica.

Competenze            trtsverstli              Imparare a imparare.
                                               Progetare.
                                               Comunicare.
                                               Collaborare e partecipare.
                                               Agire in modo autonomo e responsabile.
                                               Risolvere problemi.
                                               Individuare collegamenti e relazioni.
                                               Acquisire e interpretare l’informazione.

Competenze disciplintri                        Saper comprendere e interpretare i diversi linguaggi
                                                artistici
                                               Saper leggere le opere utilizzando un metodo e una
                                                terminologia appropriate
                                               Saper collocare un’opera d’arte nel contesto storicoo
                                                culturale.
                                               Essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspeti
                                                iconografci e simbolici, i carateri stilistici, le funzioni, i
                                                materiali e le tecniche utilizzate
                                               Acquisire consapevolezza riguardo al valore del
                                                patrimonio artistico e conoscere l’aspeto relativo alla
                                                tutela, alla conservazione e al restauro.

                          Abilità                                                    Conoscenze

Sapere inserire la produzione artistica                         Il mondo greco.
all’interno del suo contesto storicoo                            Dal medioevo ellenico all’età arcaica.
culturale                                                       L’età d’oro di Atene.
                                                                L’età ellenistica.

Programmazione dipartimentale a.s. 2017/2018 – Disegno e Storia dell’Arte                           Pagina 6 di 33
Saper riconoscere le carateristiche                             Monumentalità della ceramica in età
stilistiche della decorazione ceramica e                        geometrica.
della scultura dell’età arcaica.                                La scultura dedalica.
                                                                L’evoluzione della scultura a tuto tondo.

Saper individuare le carateristiche delle  Tipologie e funzioni del tempio Greco.
tipologie architetoniche del tempio greco. Gli ordini architetonici.
                                           La decorazione scultorea.

Saper riconoscere gli aspeti che                                L’architetura ateniese in età classica.
caraterizzano l’arte dell’età classica, i                       Lo stile severo.
soggeti e gli stili della produzione                            La scultura quale espressione dei valori etici ed
architetonica e scultorea.                                      estetici della Grecia classica.

Saper individuare gli aspeti che                                Pianifcazione della cità, materiali e nuove
caraterizzano l’urbanistica e l’arte dell’età                   tecniche edilizie.
ellenistica, i soggeti e gli stili della                        Evoluzione della strutura architetonica del
produzione architetonica e scultorea.                           teatro.
                                                                La scultura: nuova ponderazione; varietà di
                                                                stili, espressione del pàthos.

Tempi                                                           Novembreo Gennaio

                                                  MODULO 2
                                          L’ARTE ETRUSCA E ROMANA

       UNITA’ DI APPRENDIMENTO                                  L’arte Etrusca: architetura, scultura, pitura.
                                                                L’arte Romana: architetura, scultura, pitura.

Competenze trtsverstli                                                     Imparare a imparare.
                                                                           Progetare.
                                                                           Comunicare.
                                                                           Collaborare e partecipare.
                                                                           Agire in modo autonomo e responsabile.
                                                                           Risolvere problemi.
                                                                           Individuare collegamenti e relazioni.
                                                                           Acquisire e interpretare l’informazione

                          Abilità                                                     Conoscenze

Saper inserire la produzione artistica e                        La penisola italica, Roma, l’impero.
architetonica all’interno del suo contesto
storicooculturale.

Saper riconoscere gli aspeti che                                Le cità e le necropoli etrusche, la statuaria, le
caraterizzano gli insediamenti etruschi e                       piture tombali.
riconoscerne soggeti e stili della
produzione scultorea e pitorica.

Saper riconoscere i principali sistemi                          Le opere di ingegneria e le tecniche edilizie

Programmazione dipartimentale a.s. 2017/2018 – Disegno e Storia dell’Arte                            Pagina 7 di 33
costrutivi di età romana.                                       romane.

Saper individuare la strutura e la                              Il tempio, l’arco onorario, le terme, il teatro,
funzione delle tipologie architetoniche                         l’anfteatro, la domus, la residenza imperiale, la
religiose e civili romane.                                      villa.

Saper riconoscere i temi e le carateristiche Il rilievo storico, la scultura a tutotondo, i
della decorazione scultorea e pitorica       generi della pitura romana.
romana.

Tempi                                                           FebbraiooMaggio

                                                MODULO 3              DISEGNO

      UNITA’ DI                                Disegno come comunicazione.
   APPRENDIMENTO
                                               Costruzione di fgure geometriche e modulari.

                                               Proiezioni Ortogonali

                                               Rappresentazioni grafche riferite alla Storia dell’Arte.

Competenze trtsverstli                         Imparare a imparare.
                                               Progetare.
                                               Comunicare.
                                               Collaborare e partecipare.
                                               Agire in modo autonomo e responsabile.
                                               Risolvere problemi.
                                               Individuare collegamenti e relazioni.
                                               Acquisire e interpretare l’informazione.

Competenze disciplintri                          Saper comprendere e applicare corretamente le
                                                     convenzioni di rappresentazione grafca o Sviluppare
                                                     l’ordine logico nell’elaborato

                          Abilità                                                Conoscenze

Essere capaci di procedere a una                                    Conoscenza delle fondamentali convenzioni
rafgurazione grafca ordinata.                                       grafche. Conoscenza dei termini essenziali
Saper utilizzare semplici tecniche grafche.                         del lessico specifco del disegno, della
Saper applicare la sequenzialità delle                              geometria       e    delle    modalità di
operazioni nell’esecuzione di un elaborato                          rappresentazione grafca.
grafco.                                                             Conoscenza degli elementi costitutivi del
                                                                    linguaggio visivo (composizione, linee,
                                                                    colori, luce, spazio,volume).

Tempi                                                           SetembreoMaggio

Programmazione dipartimentale a.s. 2017/2018 – Disegno e Storia dell’Arte                         Pagina 8 di 33
PRIMO BIENNIO - CLASSI SECONDE
                                                  MODULO 1
                                          L’ARTE ETRUSCA E ROMANA

       UNITA’ DI                      L’arte Etrusca: architetura, scultura, pitura.
    APPRENDIMENTO                     L’arte Romana: architetura, scultura, pitura.

 Competenze trtsverstli                        Imparare a imparare.
                                               Progetare.
                                               Comunicare.
                                               Collaborare e partecipare.
                                               Agire in modo autonomo e responsabile.
                                               Risolvere problemi.
                                               Individuare collegamenti e relazioni.
                                               Acquisire e interpretare l’informazione

                           Abilità                                                Conoscenze

 Saper inserire la produzione artistica e   La penisola italica, Roma, l’impero.
 architetonica all’interno del suo contesto
 storicooculturale.

 Saper riconoscere gli aspeti che          Le cità e le necropoli etrusche, la statuaria, le
 caraterizzano gli insediamenti etruschi e piture tombali.
 riconoscerne soggeti e stili della
 produzione scultorea e pitorica.

 Saper riconoscere i principali sistemi                         Le opere di ingegneria e le tecniche edilizie
 costrutivi di età romana.                                      romane.

 Saper individuare la strutura e la                             Il tempio, l’arco onorario, le terme, il teatro,
 funzione delle tipologie architetoniche                        l’anfteatro, la domus, la residenza imperiale,
 religiose e civili romane.                                     la villa.

 Saper riconoscere i temi e le              Il rilievo storico, la scultura a tutotondo, i
 carateristiche della decorazione scultorea generi della pitura romana.
 e pitorica romana.

 Tempi                                                          Setembreo Otobreo NovembreoDicembre

                                     MODULO 2
                  L’ARTE PALEOCRISTIANA, L’ALTO MEDIOEVO E IL ROMANICO

       UNITA’ DI                      L’affermazione del cristianesimo; l’architetura cristiana.
    APPRENDIMENTO                     L’arte ravennate.
                                      L’arte romanica.

 Competenze trtsverstli                        Imparare a imparare.
                                               Progetare.
                                               Comunicare.
Programmazione dipartimentale a.s. 2017/2018 – Disegno e Storia dell’Arte                          Pagina 9 di 33
    Collaborare e partecipare.
                                               Agire in modo autonomo e responsabile.
                                               Risolvere problemi.
                                               Individuare collegamenti e relazioni.
                                               Acquisire e interpretare l’informazione.

 Competenze                                    Saper comprendere e interpretare i diversi linguaggi
 disciplintri                                   artistici
                                               Saper leggere le opere utilizzando un metodo e una
                                                terminologia appropriate
                                               Saper collocare un’opera d’arte nel contesto storicoo
                                                culturale.
                                               Essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspeti
                                                iconografci e simbolici, i carateri stilistici, le funzioni, i
                                                materiali e le tecniche utilizzate
                                               Acquisire consapevolezza riguardo al valore del
                                                patrimonio artistico e conoscere l’aspeto relativo alla
                                                tutela, alla conservazione e al restauro

 Abilità                                                                           Conoscenze

 Sapere inserire la produzione artistica                                     I lunghi secoli del Medioevo.
 all’interno del suo contesto storicooculturale

 Saper individuare le carateristiche delle                              La chiesa paleocristiana e altomedievale,
 tipologie architetoniche del tempo.                                    il batistero, il mausoleo.
                                                                        L’arte bizantina.

 Saper individuare le specifcità del linguaggio                         Le catedrali romaniche.
 architetonico romanico in Europa e nelle
 diverse regioni italiane.

  Saper riconoscere le carateristiche tecniche e                        La decorazione scultorea a bassorilievo.
 stilistiche della decorazione scultorea.

 Saper riconoscere i temi e la funzione delle                           Il mosaico, l’affresco.
 decorazioni parietali.

 Tempi                                                                      Gennaioo FebbraiooMarzo

                                                        MODULO 3
                                                        IL GOTICO

       UNITA’ DI                           Il Gotico in Europa.
    APPRENDIMENTO                          Il gotico in Italia.

 Competenze trtsverstli                        Imparare a imparare.
                                               Progetare.
                                               Comunicare.
                                               Collaborare e partecipare.

Programmazione dipartimentale a.s. 2017/2018 – Disegno e Storia dell’Arte                              Pagina 10 di 33
    Agire in modo autonomo e responsabile.
                                               Risolvere problemi.
                                               Individuare collegamenti e relazioni.
                                               Acquisire e interpretare l’informazione.

 Competenze                                    Saper comprendere e interpretare i diversi linguaggi
 disciplintri                                   artistici
                                               Saper leggere le opere utilizzando un metodo e una
                                                terminologia appropriate
                                               Saper collocare un’opera d’arte nel contesto storicoo
                                                culturale.
                                               Essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspeti
                                                iconografci e simbolici, i carateri stilistici, le funzioni, i
                                                materiali e le tecniche utilizzate
                                               Acquisire consapevolezza riguardo al valore del
                                                patrimonio artistico e conoscere l’aspeto relativo alla
                                                tutela, alla conservazione e al restauro

                           Abilità                                               Conoscenze

 Sapere inserire la produzione artistica e  Il Duecento e il Trecento: trasformazioni
 architetonica all’interno del suo contesto politiche e culturali.
 storicooculturale.

 Saper individuare le specifcità del                            La chiesa gotica, il monastero.
 linguaggio architetonico g otico, negli                        Il Gotico radiante, forito, fammeggiante.
 aspeti tecnici e stilistici

 Sapere riconoscere le tipologie, la      I portali, i pergami.
 funzione, i soggeti, gli stili della     Nicola Pisano, Giovanni Pisano.
 decorazione scultorea anche atraverso lo
 studio dei principali artisti.

 Individuare le carateristiche stilistiche                      Verso il naturalismo: Cimabue.
 pitoriche delle principali personalità                         Alle origini del moderno: Gioto
 artistiche e saper operare un confronto.

 Tempi                                                          Aprileo Maggio

                                                MODULO 4 DISEGNO

       UNITA’ DI                           Proiezioni ortogonali di fgure piane e di solidi inclinati ai
    APPRENDIMENTO                          piani fondamentali.
                                           La composizione modulare.
                                           Le proiezioni assonometriche.
                                           Sezione di solidi.
                                           Rappresentazione di elementi architetonici riferiti alla
                                           storia dell’arte.

 Competenze trtsverstli                        Imparare a imparare.
Programmazione dipartimentale a.s. 2017/2018 – Disegno e Storia dell’Arte                         Pagina 11 di 33
    Progetare.
                                               Comunicare.
                                               Collaborare e partecipare.
                                               Agire in modo autonomo e responsabile.
                                               Risolvere problemi.
                                               Individuare collegamenti e relazioni.
                                               Acquisire e interpretare l’informazione.

 Competenze                                     Saper comprendere e applicare corretamente le
 disciplintri                                     convenzioni di rappresentazione grafca.
                                                Sviluppare l’ordine logico nell’esecuzione
                                                  dell’elaborato.

                           Abilità                                              Conoscenze

 Essere capaci di procedere a una                               Metodo delle rotazioni e metodo del
 rafgurazione grafca ordinata.                                  ribaltamento della fgura.
 Saper utilizzare semplici tecniche                             La composizione modulare: a ‘striscia’e a
 grafche.                                                       ‘griglia’.
 Saper applicare la sequenzialità delle                         Le proiezioni assonometriche.
 operazioni nell’esecuzione di un elaborato                     Sezione di solidi.
 grafco.                                                        Rappresentazione di elementi architetonici

 Tempi                                                          SetembreoMaggio

                               SECONDO BIENNIO o CLASSI TERZE
                                                    MODULO 1
                                             Il PRIMO RINASCIMENTO

      UNITA’ DI                       CONTESTI: Umanesimo e Rinascimento in Italia
   APPRENDIMENTO                      TEMATICHE: la prospetiva, la pitura ad olio, il palazzo
 Competenze                                    Imparare a imparare.
 trtsverstli                                   Progetare.
                                               Comunicare.
                                               Collaborare e partecipare.
                                               Agire in modo autonomo e responsabile.
                                               Risolvere problemi.
                                               Individuare collegamenti e relazioni.
                                               Acquisire e interpretare l’informazione.
 Competenze                                    Saper comprendere e interpretare i diversi linguaggi
 disciplintri                                   artistici
                                               Saper leggere le opere utilizzando un metodo e una
                                                terminologia appropriate
                                               Saper collocare un’opera architetonica e artistica nel
Programmazione dipartimentale a.s. 2017/2018 – Disegno e Storia dell’Arte                       Pagina 12 di 33
contesto storicooculturale.
                                 Essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspeti
                                    iconografci e simbolici, i carateri stilistici, le funzioni, i
                                    materiali e le tecniche utilizzate
                                 Maturare la consapevolezza riguardo al valore del
                                    patrimonio artistico e conoscere l’aspeto relativo alla
                                    tutela, alla conservazione e al restauro
                   Abilità                                        Conoscenze
 oSaper inserire la produzione artistica         La situazione politica della penisola italiana
 all’interno del suo contesto storicoo          e il Rinascimento
 culturale                                      I protagonisti: Brunelleschi, Donatello,
 oSaper riconoscere e confrontare gli           Masaccio; le opere e la rifessione teorica
 aspeti che caraterizzano il linguaggio         Il palazzo signorile; la prospetiva, il modulo,
 artistico dei protagonisti del primo           la pitura ad olio
 Rinascimento                                   La pitura famminga, Hubert e Jan van Eyck
 Tempi                                          Setembreo Otobreo Novembre
                                         MODULO 2
                 LA DIFFUSIONE DELLE CONQUISTE RINASCIMENTALI

      UNITA’ DI             CONTESTI: le Corti rinascimentali
   APPRENDIMENTO            TEMATICHE: la cità ideale, l’architetura religiosa, civile e
                            militare, generi , tpologie, iconografe,
 Competenze                      Imparare a imparare.
 trtsverstli                     Progetare.
                                 Comunicare.
                                 Collaborare e partecipare.
                                 Agire in modo autonomo e responsabile.
                                 Risolvere problemi.
                                 Individuare collegamenti e relazioni.
                                 Acquisire e interpretare l’informazione.
 Competenze                      Saper comprendere e interpretare i diversi linguaggi
 disciplintri                      artistici
                                 Saper leggere le opere utilizzando un metodo e una
                                   terminologia appropriate
                                 Saper collocare un’opera d’arte nel contesto storicoo
                                   culturale.
                                 Essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspeti
                                   iconografci e simbolici, i carateri stilistici, le funzioni, i
                                   materiali e le tecniche utilizzate
                                 Acquisire consapevolezza riguardo al valore del
                                   patrimonio artistico e conoscere l’aspeto relativo alla
                                   tutela, alla conservazione e al restauro
                   Abilità                                       Conoscenze
 oSaper inserire la produzione artistica e      La pitura del Quatrocento
 architetonica all’interno del suo contesto Italia centrale: Urbino, Piero della Francesca,
 storicooculturale                              Firenze, Boticelli
Programmazione dipartimentale a.s. 2017/2018 – Disegno e Storia dell’Arte            Pagina 13 di 33
oSaper riconoscere gli aspeti della cità  Area veneta –padana: il disegno di Mantegna,
 del Rinascimento, con particolare         la luce di Antonello da Messina; G. Bellini.
 atenzione al tema della cità ideale        Il ritrato; la pala d’altare, il monumento
 oSaper riconoscere gli aspeti che         funebre, gli affreschi.
 caraterizzano i maggiori centri artistici
 italiani atraverso le opere dei
 protagonisti
 Tempi                                     Dicembreo Gennaioo Febbraio
                                         MODULO 3
                       I FONDATORI DELLA MANIERA MODERNA
      UNITA’ DI APPRENDIMENTO                                   CONTESTI:
                                                                L’Europa alle soglie dell’età moderna.
                                                                Diffusione della stampa, riforma protestante e
                                                                crisi della cultura rinascimentale.
                                                                TEMATICHE:
                                                                Il progeto di renovatio urbis del papato:
                                                                Prospetiva aerea ; la scultura del “non
                                                                fnito”.
 Competenze trtsverstli                                              Imparare a imparare.
                                                                     Progetare.
                                                                     Comunicare.
                                                                     Collaborare e partecipare.
                                                                     Agire in modo autonomo e
                                                                        responsabile.
                                                                     Risolvere problemi.
                                                                     Individuare collegamenti e relazioni.
                                                                     Acquisire e interpretare
                                                                        l’informazione.
 Competenze disciplintri                                             Saper comprendere e interpretare i
                                                                        diversi linguaggi artistici
                                                                     Saper leggere le opere utilizzando un
                                                                        metodo e una terminologia
                                                                        appropriate
                                                                     Saper collocare un’opera d’arte nel
                                                                        contesto storicooculturale
                                                                     Essere in grado di riconoscere e
                                                                        spiegare gli aspeti iconografci e
                                                                        simbolici, i carateri stilistici, le
                                                                        funzioni, i materiali e le tecniche
                                                                        utilizzate
                                                                     Acquisire consapevolezza riguardo al
                                                                        valore del patrimonio artistico e
                                                                        conoscere l’aspeto relativo alla tutela,
                                                                        alla conservazione e al restauro
                         Abilità                                                   Conoscenze

Programmazione dipartimentale a.s. 2017/2018 – Disegno e Storia dell’Arte                         Pagina 14 di 33
Saper inserire la produzione artistica ed  La situazione italiana inquadrata nel contesto
 architetonica all’interno del suo contesto dei grandi cambiamenti culturali del contesto
 storicooculturale,                         europeo
 Saper riconoscere gli aspeti innovativi    Il rinnovamento urbanistico
 che caraterizzano l’urbanistica e          L’architetura religiosa
 l’architetura,                             Bramante
 Saper riconoscere e confrontare il         Leonardo
 linguaggio fgurativo dei protagonisti
 della maniera moderna,
 Distinguere le prerogative dei diversi
 generi pitorici e scultorei.
 Tempi                                      MarzooMaggio
                                         MODULO 4
                  IL DISEGNO COME LINGUAGGIO: LA PROSPETTIVA

      UNITA’ DI                       CONTESTI: Rappresentazione degli oggeti secondo i criteri
   APPRENDIMENTO                      della percezione visiva.
                                      TEMATICHE: la prospetiva centrale
 Competenze                               Imparare a imparare.
 trtsverstli                              Progetare.
                                          Comunicare.
                                          Collaborare e partecipare.
                                          Agire in modo autonomo e responsabile.
                                          Risolvere problemi.
                                          Individuare collegamenti e relazioni.
                                          Acquisire e interpretare l’informazione.
 Competenze
 disciplintri                     Saper riconoscere gli elementi costitutivi il linguaggio
                                           
                                  visivo (composizione, linee, colori, luce, spazio,volume)
                                 Saper applicare corretamente le modalità convenzionali
                                  di rappresentazione grafca.
                                 Sviluppare l’atitudine a struturare autonomamente
                                  l’elaborato grafco a partire dai dati disponibili e dalla
                                  conoscenza dei procedimenti di rappresentazione.
                                 Acquisire consapevolezza riguardo al valore del
                                  patrimonio artistico e conoscere l’aspeto relativo alla
                                  tutela, alla conservazione e al restauro
                   Abilità                                      Conoscenze
 oEssere in grado di comprendere e             Utilizzare la rappresentazione grafca come
 descrivere con linguaggio appropriato le mezzo di conoscenza e decodifcare un’opera
 opere architetoniche nei loro elementi       d’arte nelle sue componenti tecniche e
 struturali anche atraverso gli strumenti geometriche
 di letura offerti dal disegno geometrico      La prospetiva , fondamenti teorici
                                               La prospetiva centrale; il campo visivo e il
                                              cono otico

Programmazione dipartimentale a.s. 2017/2018 – Disegno e Storia dell’Arte             Pagina 15 di 33
Il punto di vista
                                                                Regole prospetiche fondamentali
 Tempi                                                           Gennaio o FebbraiooMarzo

                                      MODULO 5
                    LA PROSPETTIVA COME STRUMENTO PER CONOSCERE

      UNITA’ DI                  CONTESTI:
   APPRENDIMENTO                 Rappresentazione degli oggeti secondo i criteri della
                                 percezione visiva.
                                 TEMATICHE: Arte e proiezioni prospetiche
 Competenze                          Imparare a imparare.
 trtsverstli                         Progetare.
                                     Comunicare.
                                     Collaborare e partecipare.
                                     Agire in modo autonomo e responsabile.
                                     Risolvere problemi.
                                     Individuare collegamenti e relazioni.
                                     Acquisire e interpretare l’informazione.
 Competenze                          Saper riconoscere gli elementi costitutivi il linguaggio
 disciplintri                          visivo (composizione, linee, colori, luce, spazio,volume)
                                     Saper applicare corretamente le modalità convenzionali
                                       di rappresentazione grafca.
                                     Sviluppare l’atitudine a struturare autonomamente
                                       l’elaborato grafco a partire dai dati disponibili e dalla
                                       conoscenza dei procedimenti di rappresentazione.
                                     Acquisire consapevolezza riguardo al valore del
                                       patrimonio artistico e conoscere l’aspeto relativo alla
                                       tutela, alla conservazione e al restauro
                         Abilità                                    Conoscenze

 Saper osservare, analizzare e descrivere                       Prospetiva centrale: metodo dei punti di
 le qualità fondamentali di fgure e                             distanza, rete e quadrati
 oggeti                                                         Metodo dei punti di distanza, otagono e
  Saper rappresentare corretamente                              cerchi
 solidi, gruppi di solidi e semplici volumi                     Metodo dei punti di distanza: semplici solidi
 nello spazio, in prospetiva                                    Metodo dei punti di distanza:prospetiva di
 Saper utilizzare i principi, gli strumenti e                   interni
 i metodi propri del Disegno, nelle sue
 diverse forme, come mezzo di analisi e
 di sintesi nella rappresentazione della
 realtà
 Tempi                                                          AprileoMaggio

Programmazione dipartimentale a.s. 2017/2018 – Disegno e Storia dell’Arte                        Pagina 16 di 33
SECONDO BIENNIO – CLASSI QUARTE
                                            MODULO 1
                               I FONDATORI DELLA MANIERA MODERNA

       UNITA’ DI                      CONTESTI:
    APPRENDIMENTO                     L’Europa alle soglie dell’età moderna. Diffusione della stampa,
                                      riforma protestante e crisi della cultura rinascimentale.
                                      TEMATICHE:
                                      Il progeto di renovatio urbis del papato:
                                      Prospetiva aerea ; la scultura del “non fnito”.

 Competenze trtsverstli                          Imparare a imparare.
                                                 Progetare.
                                                 Comunicare.
                                                 Collaborare e partecipare.
                                                 Agire in modo autonomo e responsabile.
                                                 Risolvere problemi.
                                                 Individuare collegamenti e relazioni.
                                                 Acquisire e interpretare l’informazione.

 Competenze                                      Saper comprendere e interpretare i diversi linguaggi
 disciplintri                                     artistici
                                                 Saper leggere le opere utilizzando un metodo e una
                                                  terminologia appropriate
                                                 Saper collocare un’opera d’arte nel contesto storicoo
                                                  culturale
                                                 Essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspeti
                                                  iconografci e simbolici, i carateri stilistici, le funzioni, i
                                                  materiali e le tecniche utilizzate
                                                 Acquisire consapevolezza riguardo al valore del
                                                  patrimonio artistico e conoscere l’aspeto relativo alla
                                                  tutela, alla conservazione e al restauro

                          Abilità                                                Conoscenze

 Saper inserire la produzione artistica ed                     La situazione italiana inquadrata nel contesto
 architetonica all’interno del suo contesto                    dei grandi cambiamenti culturali del contesto
 storicooculturale,                                            europeo
 Saper riconoscere gli aspeti innovativi                       Il rinnovamento urbanistico
 che caraterizzano l’urbanistica e                             Michelangelo Buonarroti
 l’architetura,                                                Raffaello Sanzio
 Saper riconoscere e confrontare il                            La prospetiva, lo stile ed il ruolo dell’artista
 linguaggio fgurativo dei protagonisti                         La “maniera moderna” secondo Vasari
 della maniera moderna,
Programmazione dipartimentale a.s. 2017/2018 – Disegno e Storia dell’Arte                         Pagina 17 di 33
Distinguere le prerogative dei diversi
 generi pitorici e scultorei.

 Tempi                                                         Setembreo dicembre

                                        MODULO 2
                         LA MANIERA MODERNA: AREA VENETA E PADANA

       UNITA’ DI                      CONTESTI:
    APPRENDIMENTO                     Area Veneta e Padana
                                      TEMATICHE:
                                      La pitura tonale, i primi paesaggi, il nudo in pitura.

 Competenze trtsverstli                          Imparare a imparare.
                                                 Progetare.
                                                 Comunicare.
                                                 Collaborare e partecipare.
                                                 Agire in modo autonomo e responsabile.
                                                 Risolvere problemi.
                                                 Individuare collegamenti e relazioni.
                                                 Acquisire e interpretare l’informazione.

 Competenze                                      Saper comprendere e interpretare i diversi linguaggi
 disciplintri                                     artistici
                                                 Saper leggere le opere utilizzando un metodo e una
                                                  terminologia appropriate
                                                 Saper collocare un’opera d’arte nel contesto storicoo
                                                  culturale.
                                                 Essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspeti
                                                  iconografci e simbolici, i carateri stilistici, le funzioni, i
                                                  materiali e le tecniche utilizzate
                                                 Acquisire consapevolezza riguardo al valore del
                                                  patrimonio artistico e conoscere l’aspeto relativo alla
                                                  tutela, alla conservazione e al restauro

                          Abilità                                                      Conoscenze

      -    Sapere riconoscere e confrontare                         -       Area Veneta: Giorgione, Tiziano
           gli aspeti che caraterizzano il                          -       Il paesaggio, il nudo, i ritrati, i soggeti
           linguaggio fgurativo dei                                         profani
           protagonisti della maniera                               -       la pitura ad olio
           moderna nell’area veneta e                               -       la nuova funzione di luce e colore
           padana,
      -    Saper riconoscere e individuare le
           carateristiche dei principali
           generi e delle tecniche.

 Tempi                                                             Gennaioofebbraio

Programmazione dipartimentale a.s. 2017/2018 – Disegno e Storia dell’Arte                                Pagina 18 di 33
MODULO 3

                                                     IL MANIERISMO

       UNITA’ DI                      CONTESTI:
    APPRENDIMENTO                     L’inizio dell’egemonia spagnola; gli effeti della Controriforma
                                      TEMATICHE:
                                      Lo stile del bizzarro, l’artifcio, la mancanza di proporzioni.
                                      L’architetura domestica delle ville.

 Competenze trtsverstli                          Imparare a imparare.
                                                 Progetare.
                                                 Comunicare.
                                                 Collaborare e partecipare.
                                                 Agire in modo autonomo e responsabile.
                                                 Risolvere problemi.
                                                 Individuare collegamenti e relazioni.
                                                 Acquisire e interpretare l’informazione.

 Competenze                                      Saper comprendere e interpretare i diversi linguaggi
 disciplintri                                     artistici
                                                 Saper leggere le opere utilizzando un metodo e una
                                                  terminologia appropriate
                                                 Saper collocare un’opera d’arte nel contesto storicoo
                                                  culturale.
                                                 Essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspeti
                                                  iconografci e simbolici, i carateri stilistici, le funzioni, i
                                                  materiali e le tecniche utilizzate
                                                 Acquisire consapevolezza riguardo al valore del
                                                  patrimonio artistico e conoscere l’aspeto relativo alla
                                                  tutela, alla conservazione e al restauro

                          Abilità                                                 Conoscenze

 Sapere inserire la produzione artistica e                     La Riforma e la Controriforma
 architetonica all’interno del suo contesto                    L’egemonia spagnola
 storicooculturale.                                            Il tema della cità: gli interventi urbanistici
 Sapere riconoscere gli aspeti che                             Giulio Romano
 caraterizzano l’urbanistica e                                 Veneto: Tintoreto, Veronese
 l’architetura civile,                                         l’iconografa mariana
 Saper riconoscere ed individuare il                           l’architetura religiosa
 linguaggio classicista di Palladio
 Sapere riconoscere e individuare le
 carateristiche dell’Arte della
 Controriforma

 Tempi                                                           Marzo

Programmazione dipartimentale a.s. 2017/2018 – Disegno e Storia dell’Arte                          Pagina 19 di 33
MODULO 4
                                                        IL BAROCCO

       UNITA’ DI                      CONTESTI:
    APPRENDIMENTO                     L’affermazione degli stati moderni.
                                      TEMATICHE:
                                      L’uso espressivo della luce, il naturalismo, l’atualizzazione del
                                      sacro. Lo sfondamento dello spazio reale.
                                      La costruzione della piazza barocca.
                                      La fusione delle arti. L’uso della linea curva.

 Competenze trtsverstli                          Imparare a imparare.
                                                 Progetare.
                                                 Comunicare.
                                                 Collaborare e partecipare.
                                                 Agire in modo autonomo e responsabile.
                                                 Risolvere problemi.
                                                 Individuare collegamenti e relazioni.
                                                 Acquisire e interpretare l’informazione.

 Competenze                                      Saper comprendere e interpretare i diversi linguaggi
 disciplintri                                     artistici
                                                 Saper leggere le opere utilizzando un metodo e una
                                                  terminologia appropriate
                                                 Saper collocare un’opera d’arte nel contesto storicoo
                                                  culturale.
                                                 Essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspeti
                                                  iconografci e simbolici, i carateri stilistici, le funzioni, i
                                                  materiali e le tecniche utilizzate
                                                 Acquisire consapevolezza riguardo al valore del
                                                  patrimonio artistico e conoscere l’aspeto relativo alla
                                                  tutela, alla conservazione e al restauro

                          Abilità                                                 Conoscenze

   Sapere inserire la produzione artistica                      L’Europa degli stati moderni.
   all’interno del suo contesto storicoo                        Caravaggio
   culturale                                                    Gli interventi urbanistici: la piazza, la
   Saper riconoscere le carateristiche                          fontana, il palazzo
   dell’architetura e delle arti visive in                      L’architetura religiosa
   Italia atraverso l’opera dei suoi                            Bernini, Borromini, Pietro da Cortona
   protagonisti                                                 Il Barocco a Napoli
   Saper riconoscere ed individuare le                          Il Barocco a Lecce.
   carateristiche dell’arti visive (scultura e                  Il barocco nella Sicilia orientale
   pitura) nei principali centri di                             Il Rococò: Juvarra, Vanvitelli
   elaborazione del linguaggio barocco in                       Spagna: Velazquez
   Italia e in Europa                                           Olanda: Rembrandt, Vermeer;

Programmazione dipartimentale a.s. 2017/2018 – Disegno e Storia dell’Arte                           Pagina 20 di 33
Saper riconoscere le carateristiche del                      La natura morta,la pitura di genere, il
   linguaggio rococò in pitura, con                             paesaggio, la pitura di quadratura
   particolare atenzione ai generi ed ai                        La decorazione:Tiepolo
   soggeti, individuando gli elementi di                        Il vedutismo: Canaleto
   continuità e differenza rispeto al
   Barocco.

 Tempi                                                          Aprileo Maggio

                                                 MODULO 5
                                          PROSPETTIVA ACCIDENTALE

       UNITA’ DI                      CONTESTI:
    APPRENDIMENTO                     Rappresentazione degli oggeti secondo i criteri della percezione
                                      visiva.
                                      TEMATICHE:
                                      Proiezioni prospetiche

 Competenze trtsverstli                          Imparare a imparare.
                                                 Progetare.
                                                 Comunicare.
                                                 Collaborare e partecipare.
                                                 Agire in modo autonomo e responsabile.
                                                 Risolvere problemi.
                                                 Individuare collegamenti e relazioni.
                                                 Acquisire e interpretare l’informazione.

 Competenze                                      Saper riconoscere gli elementi costitutivi il linguaggio
 disciplintri                                     visivo (composizione, linee, colori, luce, spazio,volume)
                                                 Saper applicare corretamente le modalità
                                                  convenzionali di rappresentazione grafca.
                                                 Sviluppare l’atitudine a struturare autonomamente
                                                  l’elaborato grafco a partire dai dati disponibili e dalla
                                                  conoscenza dei procedimenti di rappresentazione.
                                                 Acquisire consapevolezza riguardo al valore del
                                                  patrimonio artistico e conoscere l’aspeto relativo alla
                                                  tutela, alla conservazione e al restauro

                          Abilità                                                Conoscenze

 Sapere costruire la fgura preparatoria                        Gli elementi fondamentali per la costruzione di
 Saper realizzare il disegno prospetico di                     una prospetiva
 semplici forme geometriche,                                   I diversi tipi di prospetiva
 determinando in modo correte le                               Le norme per la costruzione della prospetiva
 altezze.                                                      accidentale
 Saper applicare il metodo dei punti                           Il metodo dei punti di fuga e delle
 misuratori                                                    perpendicolari al quadro
                                                               Cenni sulla teoria delle ombre

Programmazione dipartimentale a.s. 2017/2018 – Disegno e Storia dell’Arte                        Pagina 21 di 33
Tempi                                                         Setembreo Gennaio

                              MODULO 6
     DAL PARTICOLARE ARCHITETTONICO AL PROGETTO DI ARCHITETTURA

       UNITA’ DI                      CONTESTI:
    APPRENDIMENTO                     Dall’analisi delle architeture studiate in Storia dell’Arte alle
                                      prime sperimentazioni sul campo
                                      TEMATICHE:
                                      Analisi funzionale e distributiva di semplici progeti di
                                      architetura.
                                      Applicazione delle conoscenze del disegno per la restituzione
                                      grafca di particolari architetonici.

 Competenze trtsverstli                             Imparare a imparare.
                                                    Progetare.
                                                    Comunicare.
                                                    Collaborare e partecipare.
                                                    Agire in modo autonomo e responsabile.
                                                    Risolvere problemi.
                                                    Individuare collegamenti e relazioni.
                                                    Acquisire e interpretare l’informazione.

          Competenze                                 Saper riconoscere gli elementi costitutivi il linguaggio
          disciplintri                               visivo (composizione, linee, colori, luce, spazio,volume)
                                                    Saper applicare corretamente le modalità convenzionali di
                                                     rappresentazione grafca.

                                                    Sviluppare l’atitudine a struturare autonomamente
                                                     l’elaborato grafco a partire dai dati disponibili e dalla
                                                     conoscenza dei procedimenti di rappresentazione.

                                                    Acquisire consapevolezza riguardo al valore del patrimonio
                                                     artistico e conoscere l’aspeto relativo alla tutela, alla
                                                     conservazione e al restauro

                          Abilità                                                   Conoscenze

 Sapere riconoscere le tipologie                               Le diverse tipologie architetoniche studiate
 architetoniche (tempio, basilica, teatro)                     I sistemi costrutivi esistenti
 Saper individuare le struture portanti                        Gli elementi portanti di un edifcio
 Saper fare un’analisi funzionale                              I possibili schemi distributivi
 Saper rilevare semplici oggeti
 Saper disegnare particolari architetonici
 Saper ideare un semplice progeto di
 architetura

 Tempi                                                         Febbraioo Maggio

Programmazione dipartimentale a.s. 2017/2018 – Disegno e Storia dell’Arte                               Pagina 22 di 33
CLASSI QUINTE

                                              MODULO 1
                                    NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

      UNITA’ DI                       CONTESTI:
   APPRENDIMENTO                      Un mondo che cambia
                                      I nuovi canoni estetici : la bellezza secondo Winck elmann.
                                      TEMATICHE:
                                      Le diverse visioni del nudo atraverso il ciclo storico dell’arte.
                                      Il rapporto uomoonatura:
                                      Il conceto di ‘sublime’ e di ‘ infnito’

 Competenze trtsverstli                         Imparare a imparare.
                                                Progetare.
                                                Comunicare.
                                                Collaborare e partecipare.
                                                Agire in modo autonomo e responsabile.
                                                Risolvere problemi.
                                                Individuare collegamenti e relazioni.
                                                Acquisire e interpretare l’informazione.

 Competenze                                     Saper comprendere e interpretare i diversi linguaggi
 disciplintri                                    artistici
                                                Saper leggere le opere utilizzando un metodo e una
                                                 terminologia appropriate
                                                Saper collocare un’opera d’arte nel contesto storicoo
                                                 culturale.
                                                Essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspeti
                                                 iconografci e simbolici, i carateri stilistici, le funzioni, i
                                                 materiali e le tecniche utilizzate
                                                Acquisire consapevolezza riguardo al valore del
                                                 patrimonio artistico e conoscere l’aspeto relativo alla
                                                 tutela, alla conservazione e al restauro

                          Abilità                                                 Conoscenze

 Contestualizzare il fenomeno neoclassico                      L’importanza delle idee illuministiche nella
 con le contemporanee ricerche                                 nuova visione neoclassica
 archeologiche, flosofche,leterarie e                          L’Europa di Napoleone; l’Europa dopo il
 scientifche                                                   Congresso dopo il Congresso di Vienna
 Storicizzare l’origine della cità                             Il Neoclassicismo, l’estetica neoclassica, l’Arte
 contemporanea; progeti urbani a Parigi e                      come patrimonio
 Londra                                                        Gli interventi urbani, i progeti, il
 Comprendere il prevalere della                                Palladianesimo

Programmazione dipartimentale a.s. 2017/2018 – Disegno e Storia dell’Arte                          Pagina 23 di 33
soggetività nell’esperienza fgurativa                         La rifessione teorica: Canova e David
 Saper riconoscere e individuare le                            Romanticismo, la rappresentazione delle
 carateristiche della pitura romantica                         emozioni e della realtà
 con particolare atenzione a generi,                           Goya, Turner, Blak e, Friedrich
 soggeti, temi                                                 La pitura storica: Gericault, Delacroix, Hayez

 Tempi                                                         Setembreo Novembre

                                                   MODULO 2
                                             REALISMO E IMPRESSIONISMO

       UNITA’ DI                      CONTESTI:
    APPRENDIMENTO                      L’età della rivoluzione industriale.
                                      TEMATICHE:
                                      La poetica dell’istante.
                                      L’applicazione e traduzione nelle arti fgurative delle nuove
                                      scoperte scientifche e tecnologiche sopratuto in campo otico.
                                      L’atenzione alle realtà sociali più disagiate atraverso la
                                      testimonianza dei maggiori artisti

 Competenze trtsverstli                          Imparare a imparare.
                                                 Progetare.
                                                 Comunicare.
                                                 Collaborare e partecipare.
                                                 Agire in modo autonomo e responsabile.
                                                 Risolvere problemi.
                                                 Individuare collegamenti e relazioni.
                                                 Acquisire e interpretare l’informazione.

 Competenze                                      Saper comprendere e interpretare i diversi linguaggi
 disciplintri                                     artistici
                                                 Saper leggere le opere utilizzando un metodo e una
                                                  terminologia appropriate
                                                 Saper collocare un’opera d’arte nel contesto storicoo
                                                  culturale.
                                                 Essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspeti
                                                  iconografci e simbolici, i carateri stilistici, le funzioni, i
                                                  materiali e le tecniche utilizzate
                                                 Acquisire consapevolezza riguardo al valore del
                                                  patrimonio artistico e conoscere l’aspeto relativo alla
                                                  tutela, alla conservazione e al restauro

                           Abilità                                               Conoscenze

 Sapere inserire la produzione artistica                        L’Europa nella seconda metà dell’Otocento
 all’interno del suo contesto storicoo                          Francia: La scuola di Barbizon, Courbet
 culturale                                                      Italia: Macchiaioli e Scapigliati
 Saper riconoscere e individuare le                             Architetura: Il volto nuovo delle cità
Programmazione dipartimentale a.s. 2017/2018 – Disegno e Storia dell’Arte                         Pagina 24 di 33
carateristiche della pitura realista in                        Pitura: Manet,Monet, Renoir, Degas
 Francia e in Italia
 Saper riconoscere ed individuare le
 carateristiche dell’Impressionismo, con
 particolare atenzione ai temi, soggeti e
 tecniche anche atraverso l’opera dei
 protagonisti sia in architetura che nelle
 arti fgurative

 Tempi                                                           Dicembre

                                             MODULO 3
                                  POSTIMPRESSIONISMO-ART NOUVEAU

       UNITA’ DI                      CONTESTI:
    APPRENDIMENTO                     Il trionfo della modernità
                                      TEMATICHE:
                                      Il recupero della forma atraverso la sintesi e la tendenza
                                      all’astrazione
                                      Le infuenze dell’arte esotica.
                                      La nuova estetica dell’Art Nouveau in contrapposizione alla
                                      produzione di massa

 Competenze trtsverstli                          Imparare a imparare.
                                                 Progetare.
                                                 Comunicare.
                                                 Collaborare e partecipare.
                                                 Agire in modo autonomo e responsabile.
                                                 Risolvere problemi.
                                                 Individuare collegamenti e relazioni.
                                                 Acquisire e interpretare l’informazione.

 Competenze                                      Saper comprendere e interpretare i diversi linguaggi
 disciplintri                                     artistici
                                                 Saper leggere le opere utilizzando un metodo e una
                                                  terminologia appropriate
                                                 Saper collocare un’opera d’arte nel contesto storicoo
                                                  culturale.
                                                 Essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspeti
                                                  iconografci e simbolici, i carateri stilistici, le funzioni, i
                                                  materiali e le tecniche utilizzate
                                                 Acquisire consapevolezza riguardo al valore del
                                                  patrimonio artistico e conoscere l’aspeto relativo alla
                                                  tutela, alla conservazione e al restauro

                           Abilità                                              Conoscenze

Programmazione dipartimentale a.s. 2017/2018 – Disegno e Storia dell’Arte                         Pagina 25 di 33
Sapere inserire la produzione artistica e                      L’Europa di fne ‘800
 architetonica all’interno del suo contesto                     Neoimpressionismo: Seurat ,ToulouseoLautrec,
 storicooculturale.                                             Cezanne,Gauguin, Van Gogh
 Sapere riconoscere e individuare le                            Art Nouveau in Europa
 carateristiche della pitura dopo
 l’impressionismo con particolare
 atenzione ai temi ed alle tecniche.
 Sapere riconoscere e individuare le
 carateristiche dell’Art Nouveau nelle
 diverse nazioni.
 Individuare le carateristiche della pitura
 di fne secolo .

 Tempi                                                          GennaiooFebbraio

                                                        MODULO 4
                                                     LE AVANGUARDIE
      UNITA’ DI                       CONTESTI:
   APPRENDIMENTO                      Un’epoca che si chiude, un’epoca che si apre.
                                      Il mondo tra i due confiti mondiali
                                      TEMATICHE:
                                      La tendenza all’astrazione delle Avanguardie atraverso la sintesi
                                      geometrica del Cubismo,la sintesi cromatica
                                      dell’Espressionismo,il dinamismo del Futurismo e la
                                      disgregazione e l’annullamento totale di ogni forma fgurativa
                                      nell’Astratismo
                                      I nuovi studi in campo psicoanalitico e le ripercussioni nell’opera
                                      pitorica
  Competenze                               Imparare a imparare.
  trtsverstli                              Progetare.
                                           Comunicare.
                                           Collaborare e partecipare.
                                           Agire in modo autonomo e responsabile.
                                           Risolvere problemi.
                                           Individuare collegamenti e relazioni.
                                           Acquisire e interpretare l’informazione.
  Competenze                               Saper comprendere e interpretare i diversi linguaggi
  disciplintri                               artistici
                                           Saper leggere le opere utilizzando un metodo e una
                                             terminologia appropriate
                                           Saper collocare un’opera d’arte nel contesto storicoo
                                             culturale.
                                           Essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspeti
                                             iconografci e simbolici, i carateri stilistici, le funzioni, i
                                             materiali e le tecniche utilizzate
                                           Acquisire consapevolezza riguardo al valore del
Programmazione dipartimentale a.s. 2017/2018 – Disegno e Storia dell’Arte                      Pagina 26 di 33
patrimonio artistico e conoscere l’aspeto relativo alla
                                                tutela, alla conservazione e al restauro
                          Abilità                                             Conoscenze

  Sapere inserire la produzione artistica                      Il mondo tra le due guerre mondiali
  all’interno del suo contesto storicoo                        Dadaismoo MetafsicaoSurrealismo
  culturale                                                    L’Espressionismo: i Fauves, Matisse
  Saper individuare e riconoscere i                            Cubismo: Picasso,Braque
  carateri specifci delle Avanguardie e                        Futurismo: Boccioni, Balla
  dei suoi maggiori esponenti con                              Astratismo: Kandinsk ,, Mondrian
  particolare atenzione ai linguaggi
  sperimentali
  Tempi                                                        Marzoo AprileoMaggio

Programmazione dipartimentale a.s. 2017/2018 – Disegno e Storia dell’Arte                      Pagina 27 di 33
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI ESSENZIALI

                                         OBIETTIVI MINIMI I BIENNIO

           CONOSCENZE                                      ABILITA’                   COMPETENZE

 Conoscenza delle principali                Capacità di utilizzare semplici   Saper inquadrare le linee
 convenzioni grafche                        tecniche grafche                  generali di un fenomeno
                                                                              artistico

 Conoscenza della terminologia Acquisizione e progressivo                     Saper utilizzare in modo
 di base della disciplina      potenziamento di elementari                    semplice la terminologia della
                               abilità manuali                                disciplina

 Conoscenza dei fondamenti
 degli elementi del linguaggio
 visivo                                                                       Saper applicare le principali
                                 Saper individuare i signifcati
 Conoscenza dei trati essenziali principali di un’opera d’arte                convenzioni di rappresentazione
 degli stili e degli autori più                                               grafca
 rappresentativi della storia
 dell’arte

                                        OBIETTIVI MINIMI II BIENNIO

           CONOSCENZE                                      ABILITA’                   COMPETENZE

 Conoscenza delle principali                Capacità di utilizzare semplici   Saper inquadrare le linee
 convenzioni grafche                        tecniche grafche                  generali di un fenomeno
                                                                              artistico

 Conoscenza della terminologia Acquisizione e progressivo                     Saper utilizzare in modo
 di base della disciplina      potenziamento di abilità                       sufcientemente appropriato la
                               manuali e correto uso degli                    terminologia della disciplina
                               strumenti

 Conoscenza dei fondamenti
 degli elementi del linguaggio    Saper individuare i signifcati
 visivo                                                                       Saper applicare le principali
                                  principali di un’opera d’arte,
                                                                              convenzioni di rappresentazione
 Conoscenza delle opere e degli contestualizzandola                           grafca
 autori più rappresentativi della storicamente
 Storia dell’arte.

Programmazione dipartimentale a.s. 2017/2018 – Disegno e Storia dell’Arte                       Pagina 28 di 33
OBIETTIVI MINIMI V ANNO
           CONOSCENZE                                      ABILITA’                    COMPETENZE

 Conoscenza delle principali                Capacità di utilizzare semplici   Saper inquadrare le linee
 convenzioni grafche                        tecniche grafche                  generali di un fenomeno
                                                                              artistico

 Buona padronanza della                     Acquisizione e progressivo        Saper utilizzare in modo
 terminologia specifca della                potenziamento di abilità          sufcientemente appropriato la
 disciplina                                 manuali e correto uso degli       terminologia della disciplina
                                            strumenti

 Conoscenza dei fondamenti        Saper individuare i signifcati Saper applicare le principali
 degli elementi del linguaggio    principali di un’opera d’arte, convenzioni di rappresentazione
 visivo                           contestualizzandola            grafca

 Conoscenza delle opere e degli storicamente e rintracciandone
 autori più rappresentativi della l’ambito stilistico di
 Storia dell’arte.                appartenenza.

 Conoscenza di alcuni degli                 Capacità di approfondire e        Acquisizione dell’importanza e
 aspeti essenziali relativi alla            sviluppare in maniera             del valore del patrimonio
 tutela, alla conservazione ad al           sufcientemente autonoma gli       artistico del proprio e dell’altrui
 restauro del patrimonio artico             argomenti studiati.               territorio.
 del nostro Paese.

Programmazione dipartimentale a.s. 2017/2018 – Disegno e Storia dell’Arte                         Pagina 29 di 33
METODOLOGIE
Metodologia
                    Partendo da una visione della didatica che mete al centro del proprio operare
                    l’alunno come persona e come individuo si punterà alla creazione di un clima di
                    fducia, stima e trasparenza.
                    Gli alunni conosceranno preventivamente le fnalità e gli obietivi da raggiungere
                    con lo studio della disciplina nonché il tipo di prove che dovranno sostenere e le
                    relative modalità di valutazione.
                    Per quanto riguarda il disegno saranno assegnati disegni da elaborare o da
                    completare personalmente e, senza rinunciare ad una esecuzione ordinata e ad un
                    atento controllo dei risultati, sarà data maggiore importanza alla corretezza
                    piutosto che al grafcismo.
                     Gli argomenti potranno essere tratati con ausilio di supporti informatici e
                    Internet.

Metodologia                   Misure compensative e dispensative e, per gli alunni con certifcazioni DSA,
BES e DSA                     dal PdP

Atività                       realizzazione di tavole grafche in classe (e anche parzialmente a casa);
                              analisi di opere d’arte;
                              eventuali dibatiti tematici guidati;
                              eventuali lavori di ricerca e/o di approfondimento, individuali o di gruppo;
                              eventuale esecuzione di elaborati grafci e multimediali fnalizzati
                               all’apprendimento della storia dell’arte.

Strumenti                     Libro di testo;
                              materiale da disegno;
                               materiale vario di documentazione (riviste, giornali, saggi, testi critici) a
                               eventuale integrazione del libro di testo;
                               fotocopie;
                               dvd ; computer; LIM; lavagna.
                              Eventuali visite di istruzione a monumenti, pinacoteche, musei, mostre
                               temporanee.

Spazi               Le lezioni vengono svolte nelle aule di studio o nelle aule di informatica.

Verifche                      Prove grafche interamente svolte in classe
sommative                     Verifche orali
                              Eventuali questionari struturati e semi struturati
                              Eventuali quesiti a risposta aperta
                              Eventuali tratazioni sintetiche
                              Eventuale produzione prodoti fnali (ppt, prodoti multimediali etc.)

Valutazione         Nel rispeto delle deliberazioni assunte in sede collegiale (Collegio docenti) nella
                    defnizione del giudizio e dei voti fnali saranno tenuti in considerazione:
                            -   i progressi compiuti rispeto ai livelli di partenza
                            -   la partecipazione al dialogo ed al dibatito in classe
                            - l’impegno nello studio, nel dialogo educativo e nelle atività scolastiche.
                    I voti verranno assegnati sulla base delle tabelle allegate
Programmazione dipartimentale a.s. 2017/2018 – Disegno e Storia dell’Arte                    Pagina 30 di 33
Puoi anche leggere