Dipartimento di Comunicazione ed Economia 2022/2023

Pagina creata da Nicolo Vaccaro
 
CONTINUA A LEGGERE
Dipartimento di Comunicazione ed Economia 2022/2023
Dipartimento
di Comunicazione ed Economia
2022/2023
Dipartimento di Comunicazione ed Economia 2022/2023
1

                                                                                                                 foto di Giorgia Guidoboni
Indice

Comunicazione ed economia, tra didattica e ricerca		 2
Laboratori e centri di ricerca					                  4
Servizi agli studenti						 6
Cosa sapere per iniziare					                        8
Il sistema universitario e i corsi di studio			      9

Lauree
Analisi dei dati per l’impresa e la finanza			 12
Digital Marketing						14
Marketing e organizzazione d’impresa				       16
Scienze della comunicazione					18

Lauree Magistrali
Economia e diritto per le imprese
e le pubbliche amministrazioni					20
Management e comunicazione d’impresa			                   22
Pubblicità, comunicazione digitale e creatività d’impresa 24

Informazioni e contatti						26

L’attivazione dei corsi di studio è comunque subordinata alla positiva conclusione dell’iter di accreditamento
ministeriale e gli aggiornamenti, compresi i piani di studio, saranno consultabili online su: unimore.it
Dipartimento di Comunicazione ed Economia 2022/2023
2

Comunicazione ed Economia
Presentazione                               ne, e con numerosi tirocini che coin-       collaboratori esterni che consento-
                                            volgono oltre 600 studenti e imprese        no di qualificare ulteriormente l’of-
Nel 2001 è nato a Reggio Emilia un          all’anno. Su tutti i corsi di laurea e di   ferta formativa, proponendo con-
importante progetto culturale che           laurea magistrale del Dipartimento          tenuti innovativi e complementari
aveva l’obiettivo di integrare, sia nel-    è inoltre disponibile ONELab, labo-         rispetto a quelli tradizionali previsti
le attività didattiche sia nella ricer-     ratorio che offre servizi di supporto       dagli ordinamenti didattici.
ca, competenze multidisciplinari per        alla didattica convenzionale: le atti-
lo studio e l’insegnamento di temi          vità didattiche in aula sono arricchi-      Sede e Territorio
legati alla comunicazione, all’eco-         te dalla possibilità di accedere alla
nomia e alla gestione d’impresa. In         registrazione delle lezioni dopo la         A partire da ottobre 2005, la sede
questo contesto, il Dipartimento di         loro erogazione; il servizio prevede        del Dipartimento di Comunicazio-
Comunicazione ed economia si è da           anche la disponibilità di un orario di      ne ed economia è l’ex “Caserma
sempre impegnato nella costruzione          ricevimento docenti online a inte-          Zucchi”, intitolata il 9 febbraio 2013
di un’offerta formativa innovativa nei      grazione di quello in presenza.             al costituente e giurista Giuseppe
contenuti e nei metodi: ad oggi of-         Gli studenti accolgono in modo              Dossetti. Tutte le lezioni si tengono
fre tre corsi di laurea triennale e tre     favorevole queste proposte di-              in questa unica sede. Essa offre agli
corsi di laurea magistrale, raccoglie       dattiche, infatti il Dipartimento di        studenti aule attrezzate, due labora-
circa 1.000 nuovi studenti all’anno         Comunicazione ed economia ri-               tori informatici rispettivamente con
(per un totale di oltre 3.000 iscritti) e   sulta attrattivo sia sul piano locale       83 e 41 postazioni pc, la Biblioteca
vede coinvolti in attività di didattica     e regionale, sia su quello naziona-         Universitaria Interdipartimentale e la
e di ricerca 42 docenti e ricercato-        le: nell’a.a. 2021/2022 gli studenti        Mediateca. L’edificio ospita anche i
ri, con competenze multidisciplinari        iscritti e residenti a Reggio Emilia e      dottorandi della Scuola in Scienze
in tutte le aree di studio legate alla      a Modena rappresentano il 49% del           umanistiche, i collaboratori esterni
comunicazione, all’economia, alle           totale e quelli provenienti da altre re-    per l’attività di didattica e di ricerca
imprese, ecc.                               gioni raggiungono il 33%.                   e i Visiting Professor. La prestigio-
                                                                                        sa aula magna “Pietro Manodori” è
Corsi di Studio                             Perché studiare qui                         sede di importanti eventi accademi-
                                                                                        ci e culturali della città.
                                            La progettazione di nuove figure
Il Dipartimento di Comunicazione            professionali incontra apprezza-            Temi di ricerca
ed economia offre quattro corsi di          menti e giudizi positivi anche nel
laurea triennale (Analisi dei dati per      mondo del lavoro. Ad oggi il tasso          Il Dipartimento riconosce agli eventi
l’impresa e la finanza, Digital mar-        di occupazione a un anno dalla lau-         scientifici e istituzionali un ruolo im-
keting, Marketing e organizzazione          rea dei laureati di primo livello è al      portante per il confronto accademi-
d’impresa e Scienze della comu-             51% e quello dei laureati di secondo        co e politico. Nel febbraio del 2013
nicazione) e tre corsi di laurea ma-        livello ha superato il 75%. Ulteriori       il Dipartimento ha ospitato il 39mo
gistrale (Economia e diritto per le         importanti segni di apprezzamento           Incontro di Grammatica Generati-
imprese e le pubbliche amministra-          per il lavoro del Dipartimento pro-         va (IGG39), un congresso interna-
zioni; Management e comunicazio-            vengono anche dal territorio: ne è          zionale di linguistica formale che è
ne d’impresa; Pubblicità, comunica-         un esempio prestigioso il Premio di         considerato, nel panorama europeo,
zione digitale e creatività d’impresa).     Laurea Grand’Ufficiale “Enrico Fer-         uno degli appuntamenti più presti-
L’offerta formativa si caratterizza per     rari” erogato dalla famiglia Ferrari e      giosi per gli studiosi di questo set-
i contenuti innovativi, finalizzati alla    rivolto ai laureati meritevoli. Un’altra    tore. A marzo 2014 il Dipartimento
creazione di nuove professionalità.         peculiarità del Dipartimento sono le        ha organizzato un simposio dedica-
L’attività didattica include anche in-      risorse umane, giovani e qualificate.       to alle peculiarità della ricerca sulla
segnamenti che si avvalgono delle           Ad oggi fanno parte del Dipartimen-         comunicazione di business, che è
competenze di esperti e professio-          to 33 professori e 9 ricercatori. Al        stato il primo evento indirizzato alla
nisti nel settore della comunicazio-        personale strutturato si affiancano         raccolta di dati inerenti la comuni-
Dipartimento di Comunicazione ed Economia 2022/2023
3

                                                                                    foto di Valentina PIstis
tra didattica e ricerca
cazione d’impresa e istituzionale. Il     Gli studenti nei dibattiti culturali
Dipartimento, inoltre, assegna forte      e scientifici
priorità all’integrazione con il tessu-
to economico, sociale e culturale         Dal 2010, nell’ambito del ciclo di in-
nel quale nasce e cresce. Vanno in        contri “Com’è: il punto sulla Comu-
questa direzione, tra i vari proget-      nicazione”, gli studenti incontrano
ti, la partecipazione alla settimana      professionisti del mondo della co-
della Fotografia Europea (dal 2009),      municazione per discutere di vecchi
il bando “l’Università in uno Scatto”     e nuovi strumenti della comunica-
(2011), il convegno “La mia follia e      zione istituzionale e d’impresa. Le
il tuo diritto di cronaca”, la ricerca    azioni divulgative e le proposte di
“L’utilizzo dei social network nei Co-    dibattito si sono succedute negli
muni di medie e grandi dimensioni”,       anni con la partecipazione di uomi-
condotta con il Comune di Reggio          ni d’impresa, opinionisti, giornalisti.
Emilia, e la giornata su “Compara-        Accanto agli esperti di comunica-
zione e classificazione dei dialetti      zione e gestione d’impresa sono
d’Italia” che, nel novembre 2017, ha      stati ospiti di queste iniziative anche
visto incontrarsi proprio a Reggio        personaggi del mondo dello spet-
Emilia i maggiori studiosi internazio-    tacolo, come ad esempio Roberto
nali esperti di dialetti italiani.        Vecchioni, Paolo Bertolino, Luciano
                                          Ligabue e altri.
Dipartimento di Comunicazione ed Economia 2022/2023
4

                                                                                                                                foto di Sergiu Dumbrava
Laboratori
All’interno del Dipartimento sono          gio Emilia.                               nicolamaria.dusi@unimore.it
presenti diverse strutture in cui ven-
gono condotte ricerche che preve-          prof. Nicola Maria Dusi
dono una stretta collaborazione fra        nicolamaria.dusi@unimore.it
docenti, ricercatori e studenti. Par-                                                REGGIO EMILIA BEHAVIORAL
tecipare ad un laboratorio consente        CENTRO STUDI SULLA GIUSTIZIA              AND EXPERIMENTAL LABORATORY
di svolgere attività di tipo pratico, di   NELLE ORGANIZZAZIONI (GIUNO)              (R.E.B.E.L.)
mettere a frutto gli strumenti teorici
acquisiti attraverso gli insegnamen-       GIUNO ha lo scopo di promuove-            R.E.B.E.L. nasce con l’obiettivo di
ti istituzionali e di sviluppare nuove     re ricerche sul tema della giustizia      fornire per l’area emiliana una strut-
competenze.                                nei contesti organizzativi, integran-     tura di riferimento per la raccolta
                                           do il punto di vista delle discipline     dei dati tramite il metodo dell’eco-
MARKETING RESEARCH AND LAB                 manageriali con quello umanistico         nomia sperimentale. Ha lo scopo di
                                           dell’antropologia, della filosofia e      promuovere le attività di ricerca sul
Il Marketing Research and Lab offre        della psicologia sociale. Gli ambiti      tema dell’economia comportamen-
agli studenti la possibilità di mettere    di studio e di intervento privilegiati    tale e sperimentale e, più in genera-
alla prova le proprie capacità, par-       sono quelli della gestione delle ri-      le, su tutti i temi di analisi del com-
tecipando all’ideazione di una cam-        sorse umane e della progettazione         portamento umano che tengano in
pagna di comunicazione, di un nuo-         organizzativa, attraverso l’approfon-     considerazione gli aspetti compor-
vo brand o di un piano di marketing,       dimento del rapporto esistente tra        tamentali individuali.
e di svolgere un lavoro professiona-       giustizia e approcci di HRM.
lizzante nel campo della ricerca e                                                   prof. Riccardo Ferretti
delle pubbliche relazioni. I progetti      prof. Massimo Neri                        riccardo.ferretti@unimore.it
realizzati in laboratorio sono coordi-     massimo.neri@unimore.it                   prof.ssa Francesca Pancotto
nati dai docenti del Dipartimento e                                                  francesca.pancotto@unimore.it
possono prevedere la collaborazio-         CENTRO INTERNAZIONALE
ne di professionisti del settore.          DI STUDI SULLA COMUNICAZIONE,             PSICOSOCIALAB
                                           LA CREATIVITÀ E I CONSUMI C3
prof. Marcello Tedeschi                                                              PsicoSociaLab è un laboratorio vir-
marcello.tedeschi@unimore.it               C3 ha lo scopo di promuovere ri-          tuale presso il quale si conducono
                                           cerche sul tema della comunicazio-        ricerche di psicologia sociale, con
LABORATORIO RELABMEDIA                     ne d’impresa. Gli ambiti di studio e      una particolare attenzione alle te-
                                           di intervento privilegiati sono quelli    matiche dei comportamenti alimen-
ReLabMedia è un laboratorio di             della pubblicità, della moda e della      tari e della comunicazione politica.
produzione audiovisiva che si oc-          comunicazione mediante Internet;          Gli studenti che vogliono svolgere la
cupa della sperimentazione di for-         esso intende anche sviluppare l’ana-      propria attività di tesi all’interno del
me innovative di produzione video e        lisi dei comportamenti di consumo         laboratorio impareranno come si fa
della ricerca nel campo della storia       e degli effetti prodotti dai messag-      ricerca in psicologia sociale e sa-
e delle tecniche degli audiovisivi.        gi della comunicazione d’impresa          ranno seguiti in tutte le fasi di que-
All’interno del laboratorio si posso-      sui consumatori. Il Centro prevede        sto percorso.
no apprendere le principali tecniche       inoltre l’organizzazione di incontri
di riuso e rielaborazione degli archi-     culturali, proiezioni ed esposizioni      prof.ssa Nicoletta Cavazza
vi audiovisivi e imparare a realizzare     rivolti a tutta la popolazione e basati   nicoletta.cavazza@unimore.it
un prodotto multimediale. Il labo-         sul materiale raccolto nell’archivio
ratorio cura i progetti ReLabMedia         digitale del Centro (pubblicità tele-     IMAGINE INTERACTION LAB – USER
e Osservatorio Reggio Emilia e dal         visiva, pubblicità stampa, pubblicità     EXPERIENCE, DESIGN FICTION AND
                                           outdoor, pubblicità online).              PROTOTYPING
2005 a oggi ha realizzato numerose
produzioni, molte delle quali in col-      prof. Nicola Maria Dusi
laborazione con il Comune di Reg-                                                    Imagine Interaction Lab è un labo-
Dipartimento di Comunicazione ed Economia 2022/2023
5

e Centri di ricerca
ratorio le cui aree di ricerca riguar-       prof.ssa Maria Cristiana Martini
dano l’ideazione, la sperimentazio-          prof. Marco Furini
ne e la realizzazione di concept e           digitaldatalab@unimore.it
prototipi (research by design) utili         www.digitaldatalab.unimore.it
ad esplorare e valutare impatto
ed esperienza d’uso di tecnologie
                                             RUMORE, LA RADIO DI ATENEO
emergenti in contesti quotidiani e
professionali, avendo come quadro            Rumore è la radio universitaria di
di riferimento gli obiettivi dell’Agen-      Modena e Reggio Emilia. Nata da
da 2030 per lo sviluppo sostenibile          un progetto di Radio24 per la crea-
delle Nazioni Unite.                         zione e la gestione di web-radio d’A-
                                             teneo, Rumore è una radio di news
dott. Michele Mariani                        e musica che ruota attorno alla vita
michele.mariani@unimore.it                   dell’Ateneo e delle due città di riferi-
                                             mento. É anche una testata giornali-
EDI-LAB - STUDI E RICERCHE DI
CULTURA GIURIDICA ED ECONO-
                                             stica che offre, attraverso periodi di
MIA APPLICATA
                                             tirocinio formativo, la possibilità di
                                             partecipare attivamente alla realiz-
EDi-Lab ha lo scopo di curare la ri-         zazione delle trasmissioni in onda.
cerca scientifica sui temi delle scel-
te pubbliche e del benessere socia-          prof. Nicola Maria Dusi
le ed economico in ambito interno e          nicolamaria.dusi@unimore.it
internazionale; si occupa di crescita
economica e benessere sociale, di
innovazione legislativa, organizzati-
va e tecnologica, della struttura dei
mercati e dei comportamenti dei
soggetti economici.

prof. Sergio Alessandrini
prof. Massimo Lanotte
massimo.lanotte@unimore.it
DIGITAL DATA LAB

Digital Data Lab nasce con l’obiet-
tivo di fornire una struttura di riferi-
mento per la raccolta, l’elaborazione
e l’analisi di dati quantitativi, testuali
e grafici, per la trasformazione dei
dati digitali in informazioni fruibili e
per la costituzione di archivi infor-
matici. Gli ambiti di studio inclu-
dono le metodologie informatiche
e statistiche necessarie per l’orga-
nizzazione, il trattamento e l’analisi
della grande quantità di dati gene-
rati da processi digitali eterogenei.

                                                                                        foto di Dalila Froni
Dipartimento di Comunicazione ed Economia 2022/2023
6

Servizi agli studenti
La formazione sul campo:                    contributi per la formazione all’este-    Il Centro Linguistico di Ateneo
lo stage                                    ro vengono erogati attraverso appo-       (CLA)
                                            siti bandi pubblicati ogni anno.
Il Dipartimento di Comunicazione                                                      IÈ una struttura di servizi e ricerca
ed economia dà a tutti i propri stu-        Sede Modena: via Università, 4 -          nel campo della didattica avanzata
denti la possibilità di effettuare un       41121 Sede Reggio Emilia: viale A.        delle lingue straniere a disposizione
periodo di formazione professionale         Allegri, 9 - 42121                        dell’Ateneo e del territorio e si avva-
all’interno delle numerose aziende          studentmobility@unimore.it                le di collaboratori madrelingua e di
convenzionate, imprese e istituzioni                                                  tecnici linguistici esperti. Nello svi-
locali, nazionali ed estere. Attual-        La Biblioteca Universitaria               luppo dei propri corsi il CLA tiene
mente il Dipartimento dispone di                                                      conto sia delle esigenze specifiche
una rete di 1.000 aziende conven-           Nell’edificio in cui ha sede il Dipar-    dei corsi di laurea sia delle esigenze
zionate. Attraverso l’esperienza di         timento si trova anche la Biblioteca      degli studenti (età, provenienza, la-
stage gli studenti hanno la possibili-      Universitaria Interdipartimentale di      voro, ecc...) attraverso un’offerta di-
tà di realizzare, nell’ambito del pro-      Reggio Emilia. Tutti gli studenti han-    versificata di moduli in aula, lezioni a
prio percorso formativo, momenti            no libero accesso alla struttura uti-     distanza, la piattaforma e-learning,
di alternanza fra studio e lavoro e di      lizzando il tesserino universitario o,    il tutoraggio online.
prepararsi alle scelte professionali        in alternativa, codice fiscale e tesse-
future.                                     rino sanitario. La biblioteca è parte     www.clamore.unimore.it
                                            del Sistema Bibliotecario di Ateneo
dott.ssa Manuela Bertolini                  (SBA) e aderisce alla convenzione         Servizi per gli studenti disabili
stage.dce@unimore.it                        stipulata con il Polo modenese del
                                            Servizio Bibliotecario Nazionale          Unimore eroga numerosi servizi ri-
Studiare e lavorare all’estero:             (SBN). In biblioteca è possibile con-     volti agli studenti disabili e promuo-
gli scambi internazionali                   sultare e richiedere in prestito testi,   ve iniziative specifiche finalizzate a
                                            cd rom, dvd e vhs, e reperire testi       favorire la loro integrazione in ambito
Unimore offre ai propri studenti nu-        e articoli posseduti da altre biblio-     universitario. In Dipartimento sono
merose opportunità di studio e for-         teche. Gli studenti vengono assistiti     disponibili servizi di accoglienza, di
mazione all’estero: partecipando ai         nelle ricerche bibliografiche e pos-      trasporto e di supporto alla didatti-
programmi di mobilità internazio-           sono consultare periodici, riviste,       ca (ausili informatici, tutors alla pari
nale è possibile infatti ricevere un        banche dati per la redazione della        e tutors didattici, laboratori, abbat-
contributo economico per effettua-          tesi di laurea. In biblioteca si trova-   timento di barriere architettoniche).
re un’esperienza di formazione fuori        no anche otto postazioni multime-         L’Università, insieme ad ER-GO
dall’Italia. Attraverso il programma        diali. La Biblioteca si avvale di una     (Azienda Regionale per il Diritto agli
Erasmus+ per Studio gli studenti            Mediateca, dove vengono raccolti          Studi Superiori), offre agli studenti
possono trascorrere un periodo di           raccolti materiali audiovisivi, multi-    disabili diverse forme di benefici per
studio dai 3 ai 12 mesi in una uni-         mediali, risorse elettroniche come i      consentire la piena realizzazione del
versità straniera, seguire i corsi e        dvd, i cd-rom e gli e-book.               diritto allo studio. È possibile inoltre
sostenere gli esami. Attualmente il                                                   richiedere interventi personalizzati
numero di sedi straniere con le quali       Direttore Scientifico:                    in relazione al deficit individuale.
il Dipartimento ha convenzioni attive       prof. Fabrizio Montanari
sono 57. É possibile, inoltre, svolge-      Coordinatore tecnico:                     dott. Giacomo Guaraldi
re tirocini formativi all’estero presso     dott.ssa Emanuela Raimondi                giacomo.guaraldi@unimore.it
imprese, centri di formazioni e ricer-      biblioteca.reggio@unimore.it
ca presenti nei paesi partecipanti al       www.biblioreggio.unimore.it
programma. Al rientro in Italia, l’at-
tività svolta all’estero sarà ricono-
sciuta in termini di crediti formativi. I
Dipartimento di Comunicazione ed Economia 2022/2023
7

Sostegno nello studio: il tutorato         chiarire dubbi sul mondo universita-
                                           rio e sui contenuti disciplinari.
Gli studenti che hanno difficoltà a
organizzare lo studio e hanno biso-        Delegato all’orientamento e al tuto-
gno di aiuto per orientarsi nel mon-       rato:
do universitario possono rivolgersi        prof.ssa Veronica Gabrielli
ai servizi di tutorato presenti nel        veronica.gabrielli@unimore.it
Dipartimento, contattando i docenti
e gli studenti tutor. Il docente tutor     Coordinamento didattico
fornisce un supporto metodologi-           didattica.dce@unimore.it
co-didattico per superare eventuali
ostacoli o difficoltà legati all’appren-
dimento (per esempio, preparare un
esame, mettere in relazione i conte-
nuti delle diverse discipline, chiari-
re dubbi sulle materie di studio). Gli
studenti tutor aiutano i più giovani
a costruire un metodo di studio, a
mettersi in contatto con i docenti, a
Dipartimento di Comunicazione ed Economia 2022/2023
8

                                                                                                                                foto di Ludovica Monti
Cosa sapere per iniziare
A chi rivolgersi                            Iscrizioni online                          Servizi online

Il sito www.dce.unimore.it contiene         Per immatricolarsi è necessario            Esse3 è lo sportello online che con-
tutte le informazioni sull’organizza-       seguire una specifica procedura            sente di gestire da casa quasi tutte
zione didattica, pratica e ammini-          online. La prima fase consiste nella       le operazioni di segreteria: imma-
strativa del Dipartimento. In caso di       registrazione e nella compilazione         tricolazioni e iscrizioni, iscrizioni
ulteriori esigenze gli studenti posso-      della domanda di immatricolazione.         agli esami, registrazione dei voti,
no rivolgersi a:                            Qualora sia prevista una procedu-          stampa di certificati. Per entrare in
1. Ufficio di Coordinamento didat-          ra selettiva legata all’accesso pro-       Esse3 è necessario collegarsi al sito
tico (i recapiti si trovano nell’ultima     grammato ai corsi, l’espletamento          www.esse3.unimore.it e accedere
pagina di questa guida), per tutte le       delle fasi successive è subordina-         all’area riservata. Le dispense e il
questioni relative all’organizzazione       to alla graduatoria di ammissione,         materiale didattico di supporto allo
didattica (lezioni, esami, programmi        nonché ai successivi scorrimenti           studio, che i docenti mettono a di-
di studio, ricevimento docenti, ecc.);      della graduatoria, in caso di rinunce.     sposizione degli studenti, sono sca-
2. Segreteria studenti, per problemi        Verificata l’ammissibilità dello stu-      ricabili da Moodle (moodle.unimore.
di tipo amministrativo (immatricola-        dente, l’ultima fase consiste nel pa-      it), il portale della didattica online
zione, modulistica, tasse da pagare,        gamento della prima rata delle tasse       accessibile solo agli studenti iscrit-
trasferimenti, ecc.).                       universitarie (entro e non oltre il ter-   ti al Dipartimento. Per accedere
                                            mine fissato dal bando di selezione);      alle registrazioni delle lezioni, dopo
Immatricolazione                            dopo questo passaggio l’immatrico-         essersi immatricolati, è necessa-
                                            lazione diventa definitiva. Per i det-     rio collegarsi al sito www.onelab.
I corsi di laurea triennale del Dipar-      tagli sulle modalità di accesso e di       unimore.it/site/home.html. Inoltre,
timento, a eccezione di Analisi dei         immatricolazione visitare la pagina        tutti gli studenti hanno a disposizio-
dati per l’impresa e la finanza, pre-       www.unimore.it/ammissione/im-              ne una scrivania virtuale, basata su
vedono l’accesso programmato at-            maisc.html.                                Google Apps Education, che con-
traverso il test TOLC. Per le informa-                                                 tiene strumenti e servizi come mail-
zioni dettagliate riferite ai criteri ed    Tasse e benefici                           box (gmail), calendari (calendar),
alle modalità di accesso ai corsi di                                                   documenti condivisi (documents) e
studio, si rimanda all’aggiornamen-         L’importo delle tasse da pagare si         messaggistica istantanea (chat). Per
to presente nel sito di Dipartimento        trova sulla pagina www.unimore.it/         accedere a tutti i servizi informatici
www.dce.unimore.it, nonché al sito          ammissione/tasse.html. Ogni anno           d’Ateneo è necessario possedere
di Ateneo www.unimore.it.                   l’Università ed Er.Go (Azienda Re-         delle credenziali personali (nome
Per accedere ai restanti corsi di lau-      gionale per il Diritto agli Studi Supe-    utente e password), che vengono
rea magistrale è necessario posse-          riori) erogano diverse forme di con-       fornite a ciascuno studente al mo-
dere dei requisiti. I requisiti richiesti   tributi per sostenere concretamente        mento dell’immatricolazione.
da ciascun corso sono disponibili           gli studenti durante gli studi: borse
sui siti www.dce.unimore.it e www.          di studio, esonero dalle tasse uni-
unimore.it, unitamente alle regole          versitarie, premi di studio, accesso
per la presentazione della doman-           a mense e ad alloggi, collaborazioni
da e le procedure di valutazione. La        retribuite. I benefici sono concessi
domanda di valutazione della car-           sulla base di requisiti di condizione
riera universitaria precedente deve         economica e/o merito.
essere presentata attraverso una
procedura informatizzata su www.
esse3.unimore.it. È possibile pre-
sentare richiesta di valutazione an-
che se non si è ancora laureati.
Dipartimento di Comunicazione ed Economia 2022/2023
9

Il Sistema universitario
                                                                                       diploma di scuola secondaria supe-
                                                                                       riore, o altro titolo conseguito all’e-
                                                                                       stero e riconosciuto idoneo, per una
                                                                                       durata normale di 5 o 6 anni. Per
                                                                                       conseguire la laurea magistrale nei
                                                                                       corsi a ciclo unico, unitamente alla
                                                                                       qualifica accademica di dottore ma-
                                                                                       gistrale, lo studente deve aver ma-
                                                                                       turato 300 o 360 CFU (Crediti For-
                                                                                       mativi Universitari), a seconda della
                                                                                       durata del corso.

                                                                                       Dopo la laurea

                                                                                       Dopo il conseguimento della Laurea
                                                                                       o della Laurea Magistrale, a secon-
                                                                                       da del titolo di studio acquisito, la
                                                                                       formazione universitaria può essere
                                                                                       proseguita nei Corsi di Master Uni-
                                                                                       versitario di primo o secondo livel-
                                                                                       lo, Dottorato di Ricerca e Scuole di
                                                                                       Specializzazione. Al termine si con-
                                                                                       segue rispettivamente il titolo di ma-
L’ offerta didattica si articola in corsi   II livello, Laurea Magistrale              ster universitario, dottore di ricerca
di studio organizzati su due livelli, in                                               e di specialista. La durata di questi
sequenza tra loro.                          La laurea magistrale offre una for-        corsi di studio varia da un minimo di
                                            mazione di livello avanzato per l’e-       un anno fino a un massimo di 6 anni.
I livello, Laurea                           sercizio di attività di elevata qualifi-
                                            cazione in ambiti specifici. La durata     CFU Crediti Formativi Universitari
La laurea assicura un’adeguata              normale della laurea magistrale è di
padronanza di metodi e contenuti            2 anni. Per essere ammessi occor-          Il CFU è l’unità di misura di lavoro
scientifici generali, anche nel caso        re essere in possesso della laurea         richiesto allo studente per l’esple-
in cui sia orientata all’acquisizione di    o di un diploma universitario di du-       tamento di ogni attività formativa
specifiche conoscenze e competen-           rata triennale, ovvero di altro titolo     prescritta dagli ordinamenti didattici
ze professionali. La durata normale         conseguito all’estero, riconosciuto        dei corsi di studio per conseguire un
della laurea è di 3 anni. Per essere        idoneo. Per conseguire la laurea           titolo di studio universitario. Ciascun
ammessi occorre essere in posses-           magistrale, unitamente alla qualifica      CFU dei corsi di laurea e di laurea
so di un diploma di scuola seconda-         accademica di dottore magistrale,          magistrale corrisponde a 25 ore di
ria superiore o di altro titolo di studio   lo studente deve avere maturato 120        impegno medio per studente. I CFU
conseguito all’estero, riconosciuto         CFU (Crediti Formativi Universitari).      sono acquisiti dallo studente con il
idoneo. Per conseguire la laurea,                                                      superamento dell’esame o di altra
unitamente alla qualifica accademi-         Laurea Magistrale a ciclo unico            forma di verifica del profitto.
ca di dottore, lo studente deve aver
maturato 180 CFU (Crediti Formati-          Nei casi previsti dalla normativa na-      Attività formative
vi Universitari) comprensivi di quelli      zionale o dell’Unione Europea, la
relativi alla conoscenza obbligatoria       laurea magistrale può essere a ciclo       Per attività formativa si intende ogni
anche di una lingua straniera.              unico, ossia consistere in un per-         attività organizzata o prevista dalle
                                            corso formativo cui si accede con il       università al fine di assicurare la for-
10

e i Corsi di studio
mazione culturale e professionale           della conclusiva prova di accerta-          Prova Finale
degli studenti, con riferimento, tra        mento del profitto.
l’altro, ai corsi di insegnamento, ai                                                   La laurea e la laurea magistrale si
seminari, alle esercitazioni pratiche       Anno accademico                             conseguono, unitamente alla relati-
o di laboratorio, alle attività didat-                                                  va qualifica accademica, previo su-
tiche a piccoli gruppi, al tutorato,        Rappresenta il periodo durante il           peramento della prova finale.
all’orientamento, ai tirocini, ai pro-      quale si svolgono le lezioni, le ses-
getti, alle tesi, alle attività di studio   sioni di esame e di laurea. Le attivi-
individuale e di autoapprendimento.         tà didattiche iniziano di norma non
                                            oltre il 1° ottobre e terminano non
Classi di laurea                            oltre il 30 settembre dell’anno suc-
                                            cessivo.
I corsi di studio sono raggruppati
in classi di laurea e classi di laurea      Attività didattica
magistrale. La classe è indicata da
un numero e riunisce i corsi con i          L’attività didattica si articola, di nor-
medesimi obiettivi formativi, definiti      ma, in due periodi didattici (seme-
per legge, cioè l’insieme delle cono-       stri) e inizia generalmente il 1° otto-
scenze e delle abilità che caratte-         bre. La sessione d’esame è unica,
rizzano il profilo culturale e profes-      ha inizio con il 1° novembre e ter-
sionale del corso di studio. I corsi        mina entro il 20 aprile dell’anno ac-
attivati nella stessa classe hanno          cademico successivo. Sono previsti
identico valore legale. Le lauree e le      vari appelli d’esame nei periodi di
lauree magistrali sono rilasciate con       interruzione delle lezioni.
l’indicazione della classe ministeria-
le di appartenenza.                         Accessi

Curriculum                                  L’accesso ai corsi di studio può es-
                                            sere a numero programmato nazio-
Articolazione all’interno di un corso       nale, a numero programmato locale,
di studi, definito da un gruppo di di-      libero. Per iscriversi ad un corso ad
scipline specifiche.                        accesso programmato è necessa-
                                            rio superare l’ esame di ammissio-
OFA Obblighi Formativi Aggiuntivi           ne. Essi sono regolati da specifici
                                            bandi. I corsi ad accesso libero non
L’accesso all’Università deve es-           prevedono una selezione; tuttavia, è
sere preceduto da una verifica ob-          obbligatorio sottoporsi al test di ve-
bligatoria delle conoscenze iniziali,       rifica delle conoscenze iniziali.
necessarie per poter frequentare
proficuamente il corso di laurea. L’e-      Esame
sito di tale verifica può attribuire allo
studente obblighi formativi aggiunti-       Rappresenta l’accertamento del
vi (OFA) che sono da assolvere entro        profitto dello studente rispetto alla
il primo anno di corso, Attraverso la       attività formativa svolta. Il voto d’e-
frequenza di specifici corsi organiz-       same è espresso in trentesimi.
zati dall’Ateneo gli studenti vengono
agevolati nel recupero di tali debiti
formativi finalizzati al superamento
11

     foto di Ludovica Monti
12

LAUREA TRIENNALE · SOCIETÀ

Analisi dei dati per l’impresa e la finanza

                                                       Presentazione                              tetture di dati, ai principali linguaggi
Sede: Reggio Emilia                                                                               di programmazione e ai modelli e
Durata: 3 anni                                         Nelle organizzazioni e nelle imprese       alle tecniche di machine learning.
Crediti Formativi: 180                                 pubbliche e private è ormai perva-         Gli insegnamenti dell’area Informa-
Classe di Laurea: L-41 Statistica                      siva l’esigenza di ancorare le deci-       tion Governance and Management
                                                       sioni economiche e i modelli gestio-       (Organizzazione del patrimonio in-
Titolo di studio richiesto:
                                                       nali a basi di dati strutturate, che       formativo delle imprese) forniscono
Diploma di Scuola Superiore.
Accesso: libero                                        siano al contempo funzionali alla          le conoscenze teoriche e metodo-
                                                       definizione degli obiettivi strategici     logiche per costruire le strategie di
                                                       e strumento di monitoraggio delle          governo e gestione del patrimonio
                                                       performance di progetto. Diven-            delle informazioni d’impresa. Ac-
                                                       ta pertanto essenziale, nell’attua-        canto agli strumenti di progettazio-
                                                       le contesto economico, sociale e           ne del framework di riferimento e
                                                       istituzionale, la figura professionale     degli orientamenti per la sua gestio-
PIANO DI STUDI                                         che il corso intende formare: capa-        ne, sono fornite anche le conoscen-
(Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari)   ce, per le competenze tecniche e di        ze relative alla valutazione delle im-
                                                       coordinamento di cui è dotata, di          plicazioni etiche legate all’uso delle
Primo Anno                                             gestire, accrescere e valorizzare il       basi dati sia interne sia esterne per
Matematica generale (6)
Algebra lineare (6)
                                                       patrimonio informativo delle orga-         finalità strategiche e gestionali.
Fondamenti di informatica (6)                          nizzazioni e delle imprese.                Gli insegnamenti dell’area Informa-
Calcolo delle probabilità (6)                                                                     tion Design (Rappresentazione e
Statistica descrittiva (9)                             Il corso di laurea organizza le com-       visualizzazione dei dati) forniscono
Base di dati (9)
Modelli e strategie di Data Governance (12)
                                                       petenze su quattro aree tecnolo-           le conoscenze metodologiche e gli
Modelli di business e decisioni strategiche            gico-scientifiche, per l’analisi e la      strumenti per poter rappresentare,
(6)                                                    gestione dei dati, sempre interpre-        diffondere e valorizzare il patrimo-
Idoneità di lingua inglese (3)                         tate in contesti applicativi legati alle   nio informativo d’impresa in modo
Secondo Anno
                                                       decisioni strategiche e manageriali        efficace e a effettivo supporto delle
Etica e dati nelle decisioni d’impresa (6)             delle imprese.                             decisioni strategiche e gestionali. In
Cloud Computing (6)                                    Gli insegnamenti dell’area Data En-        particolare, vengono approfonditi
Data Science Lab (6)                                   gineering forniscono le conoscenze         i temi sulle tecniche di riduzione e
Inferenza statistica (9)
Analisi dei dati multidimensionali (12)
                                                       di base teoriche e metodologiche           rappresentazione dei dati sulla base
Data Reduction, Information Design e Data              per la raccolta, l’analisi e l’elabora-    del pubblico di riferimento e sui mo-
Visualization (9)                                      zione dei dati ai fini della creazione     delli di visualizzazione più idonei in
                                                       di modelli interpretativi e predittivi     funzione dei contenuti da trasferire.
A scelta dello studente (12)
                                                       a supporto delle decisioni strategi-
Terzo Anno                                             che data-driven e finanziarie delle        Accesso al corso
Modelli statistici - GLM (9)                           imprese. In particolare, con le disci-
Project Valuation (6)                                  pline statistiche gli studenti acqui-      Il corso è ad accesso programmato.
Text processing e social analytics (6)
Machine e deep learning (9)
                                                       siscono le conoscenze relative al          La graduatoria di ammissione sarà
Metodologie di Change Management (6)                   calcolo delle probabilità, alla teoria     basata sul punteggio consegui-
                                                       e alle metodologie della statistica        to nel TOLC-E. Per i dettagli si ri-
                                                       descrittiva, inferenziale, all’analisi     manda al bando di ammissione per
Tirocinio (18)
Prova finale (3)
                                                       multidimensionale dei dati e ai mo-        l’anno accademico di riferimento,
                                                       delli GLM.                                 pubblicato sul sito di dipartimento
                                                       Gli insegnamenti dell’area Data            www.dce.unimore.it.
                                                       Science (Costruzione e analisi di
                                                       basi di dati) forniscono le cono-          Occasioni di studio all'estero
                                                       scenze di base teoriche e metodo-
                                                       logiche per raccogliere, analizzare e      Il programma Erasmus+ per Studio
                                                       generare informazioni di valore per        permette agli studenti di trascorre-
                                                       le decisioni d’impresa. In partico-        re un periodo di studio presso uni-
                                                       lare, gli insegnamenti di area infor-      versità europee convenzionate. Il
                                                       matica forniscono le conoscenze di         periodo può variare da tre a dodici
                                                       base relative alle strutture e archi-      mesi durante i quali lo studente può
13

sostenere esami presso l’universi-        Mondo del lavoro
tà straniera. Le sedi sono colloca-
te prevalentemente nella Penisola         Le aree formative del corso di stu-
iberica (Spagna e Portogallo), ma il      dio sono state individuate sulla
Dipartimento ha partner Erasmus in        base dell’indicazione di un profilo
tutti i principali paesi europei (Fran-   professionale innovativo e richie-
cia, Germania, Penisola scandina-         sto sia dalle imprese sia dagli enti e
va, Svizzera e Grecia).                   dalle istituzioni. È, infatti, ormai per-
                                          vasiva l’esigenza di supportare le
Proseguire gli studi                      decisioni strategiche, economiche
                                          e di crescita sociale con dati e infor-
I laureati avranno acquisito le com-      mazioni che consentano sia di indi-
petenze per proseguire i loro studi       viduare in modo preciso gli obiettivi
sia in ambito economico-gestionale        da raggiungere sia di monitorare le
(LM-56 Scienze dell’economia; LM-         performance di percorso. Il ricorso
77 Scienze economico-aziendali)           a metodologie didattiche interattive
sia in ambito informatico-statistico      e la presenza sistematica di esperti
(LM-18 Informatica; LM-Data Data          di settore in aula permette al laure-
Science; LM-82 Scienze statistiche;       ato di raggiungere competenze pro-
LM-31 Ingegneria gestionale; LM-          fessionalizzanti che gli consentono
32 Ingegneria informatica).               l’inserimento in ruoli sia tecnici sia
                                          di coordinamento nell’ambito dei si-
                                          stemi informativi di organizzazioni e
                                          imprese pubbliche e private.
14

LAUREA TRIENNALE · SOCIETÀ

Digital Marketing

                                                       Presentazione                              didattiche: prevede, infatti, di af-
Sede: Reggio Emilia                                                                               fiancare corsi di base, applicativi,
viale Antonio Allegri, 9                                                                          “teamwork” e tirocinio durante ogni
                                                       Il corso di laurea si propone di for-
Durata: 3 anni
                                                       mare professionalità capaci di pro-        anno di corso. I “corsi di base” sono
Crediti Formativi: 180
Classe di Laurea: L-18                                 durre soluzioni innovative nell’am-        destinati alla sedimentazione del-
Scienze dell’economia e della gestione                 bito dell’economia digitale e di farsi     le conoscenze; i “corsi applicativi”,
aziendale                                              attive interpreti del cambiamento.         erogati con il supporto di esperti di
                                                       Operare in un’economia digitale si-        settore, consentono di approfon-
Titolo di studio richiesto:                                                                       dire la conoscenza, di condivide-
                                                       gnifica, infatti, cogliere gli elemen-
Diploma di Scuola Superiore.
Accesso: Accesso programmato.                          ti di novità quando sono ancora in         re gli orientamenti e gli strumenti
                                                       forma destrutturata, agendo con            emergenti nell’economia digitale e
                                                       gli opportuni strumenti tecnici e di       di avviare specifici progetti opera-
                                                       coordinamento gestionale per inter-        tivi, che rappresentano la sede per
                                                       facciarsi con la domanda e le rela-        sperimentare l’applicazione delle
PIANO DI STUDI                                         zioni di rete.                             conoscenze e per condensare le
(Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari)   Il progetto formativo del Corso di         capacità acquisite. Ogni insegna-
                                                       laurea in Digital marketing è articola-    mento “applicativo” prevede, infatti,
Primo Anno                                             to in quattro aree di apprendimento:       progetti di gruppo che, animati da
Diritto dell’economia digitale I (6)
Analisi dei dati per il marketing digitale I (6)
                                                       quantitativa, giuridica, economica e       obiettivi predefiniti con le imprese
Modelli di business e innovazione strategica           strategico-gestionale. Gli insegna-        coinvolte nell’iniziativa e coordina-
(6)                                                    menti nelle quattro aree sono fina-        ti da tutor d’aula, dovranno essere
Strategie di marketing digitale (6)                    lizzati ad acquisire le conoscenze         presentati e discussi pubblicamen-
Informatica I (6)
Economia della crescita (9)
                                                       teoriche, la strumentazione operati-       te. Il tirocinio, al quale è riservato
Inglese A2-B1 (lettorato)                              va e l’esperienza professionalizzan-       uno spazio dedicato e crescente
Analisi e profilazione degli acquirenti digitali       te utili ad un profilo in uscita in gra-   per ogni anno del corso di studi,
(12)                                                   do di gestire l’attività di marketing      permette di verificare in ambiente
(modulo 1 Practitioner + modulo 2 Team-
work)
                                                       in contesto digitale. Nello specifico,     reale conoscenze e capacità acqui-
                                                       le competenze fornite nella prima          site.
Tirocinio I (6)                                        area sono relative alla raccolta e
                                                       analisi dei dati, nella seconda alla       Occasioni di studio all'estero
Secondo Anno
Diritto dell’economia digitale II (12)
                                                       “strumentazione giuridica” per la
(modulo 1 + modulo 2)                                  comunicazione su web, nella terza          Il programma Erasmus+ per Studio
Analisi dei dati per il marketing digitale II          alla profilazione degli scenari com-       permette agli studenti di trascorre-
(12)                                                   petitivi e, infine, nella quarta al co-    re un periodo di studio presso uni-
(modulo 1 + modulo 2)
Informatica II (6)
                                                       ordinamento della comunicazione e          versità europee convenzionate. Il
Inglese B1-B2 (3)                                      della distribuzione digitale, con tutti    periodo può variare da tre a dodici
Marca e comunicazione digitale (18)                    gli strumenti di interazione su web a      mesi durante i quali lo studente può
(modulo 1 e 3 Practitioner + modulo 2                  disposizione delle imprese.                sostenere esami presso l’universi-
Teamwork)
                                                                                                  tà straniera. Le sedi sono colloca-
Tirocinio II (9)                                       Accesso al corso                           te prevalentemente nella Penisola
A scelta dello studente (12)                                                                      iberica (Spagna e Portogallo), ma il
                                                       Il corso di laurea è ad accesso pro-       Dipartimento ha partner Erasmus in
Terzo Anno
Banche e finanza digitale (6)
                                                       grammato. Sono ammessi 80 stu-             tutti i principali paesi europei (Fran-
Inglese B2-C1 (3)                                      denti. Per accedere alla graduatoria       cia, Germania, Penisola scandina-
Competizione e imprese nell’economia                   occorre aver conseguito il TOLC-E.         va, Svizzera e Grecia).
digitale (12)                                          Per la formazione della graduatoria
(modulo 1 Practitioner + modulo 2 Team-
work)
                                                       si aggiungerà ai risultati del suddet-     Proseguire gli studi
Economia digitale, impresa e piani strategici          to test l’eventuale certificazione di
(12)                                                   lingua inglese in possesso dei can-        Il Dipartimento di Comunicazione
(modulo 1 Practitioner + modulo 2 Team-                didati. Per tutti i dettagli si rimanda    ed economia offre tre corsi di lau-
work)
                                                       al bando di ammissione al corso di         rea magistrale, che consentono
Tirocinio III (15)                                     laurea, rinnovato annualmente.             l’accesso ai laureati in Digital mar-
Prova finale (3)                                       Il progetto formativo introduce im-        keting. I corsi di laurea magistrale
                                                       portanti novità nelle metodologie          sono i seguenti: Economia e diritto
15

                                                                                                                            foto di Antonio Iurlaro
per le imprese e le pubbliche am-         opportunità di crescita professiona-      di inserirsi direttamente all’interno
ministrazioni; Management e co-           le trovano la loro naturale colloca-      di aziende ed organizzazioni come
municazione d’impresa; Pubblicità,        zione nelle imprese manifatturiere e      digital marketing specialists e/o di
comunicazione digitale e creatività       di servizi, sia business to business,     completare il proprio profilo profes-
d’impresa.                                sia business to consumer, ma le           sionale iscrivendosi ad un corso di
                                          competenze acquisite nella comu-          laurea di II livello.
Mondo del lavoro                          nicazione digitale rendono attratti-
                                          va questa professionalità anche in
Il corso di laurea si propone di for-     istituzioni e enti locali, nazionali ed
mare giovani laureati da impiegare        internazionali.
in ruoli di digital marketing specia-
list. Sono figure capaci di lavorare      Vero o Falso?
per obiettivi, in team inter-funzionali
e di contribuire alle decisioni strate-   II corsi di studio sono prevalen-           Presidente Corso di Laurea
                                                                                      prof.ssa Maria Cristiana Martini
giche d’impresa. Le loro competen-        temente teorici e dunque è diffi-           tel. 0522 523232
ze consentono di occupare ruoli di        cile trovare lavoro dopo la laurea?         mariacristiana.martini@unimore.it
project middle manager in differenti      FALSO Il Corso di laurea in Digital         Delegato al tutorato
aree d’impresa, sebbene le cono-          marketing abbina i corsi teorici con        prof.ssa Giovanna Galli
                                                                                      tel. 0522 523243
scenze, capacità e abilità acquisite      corsi applicativi, teamwork e tiro-         giovanna.galli@unimore.it
assegnino all’area marketing la de-       cini, in collaborazione con aziende
stinazione preferenziale dei laureati     ed esperti di settore per formare           www.dce.unimore.it
in Digital marketing. Le principali       giovani laureati con l’opportunità
16

LAUREA TRIENNALE · SOCIETÀ

Marketing e organizzazione d’impresa

                                                         Presentazione                              utili sia nei contesti competitivi lo-
Sede: Reggio Emilia                                                                                 cali che in quelli internazionali, per
viale Antonio Allegri, 9                                                                            l’analisi e il monitoraggio delle rela-
                                                         Il Corso di laurea in Marketing e or-
Durata: 3 anni
                                                         ganizzazione d’impresa risponde            zioni con la clientela e quindi sulle
Crediti Formativi: 180
Classe di Laurea: L-18                                   al crescente fabbisogno di profes-         strategie di prodotto, sulle politiche
Scienze dell’economia e della gestione                   sionalità capaci di unire competen-        di prezzo e di gestione delle reti di
aziendale                                                ze commerciali e di marketing con          vendita. La seconda area è incen-
                                                         conoscenze relative all’organizza-         trata sui modelli organizzativi adot-
Titolo di studio richiesto:                                                                         tati per il coordinamento dell’attività
                                                         zione dell’attività d’impresa, che
Diploma di Scuola Superiore.
Accesso: Accesso programmato                             sappiano utilizzare le nuove tecno-        d’impresa e delle relazioni tra attori
                                                         logie dell’informazione e gestire la       economici e istituzionali. La terza
                                                         comunicazione interna ed esterna.          area affronta le tematiche dell’or-
                                                         Sia le grandi che le piccole e medie       ganizzazione aziendale e della ge-
                                                         imprese mostrano sempre più inte-          stione delle risorse umane, con
PIANO DI STUDI                                           resse verso professionalità dotate         un riferimento costante alle nuove
(Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari)     di nuove abilità per la gestione delle     tecnologie dell’informazione e della
                                                         relazioni con i mercati nazionali ed       comunicazione e agli opportuni ri-
Primo Anno                                               internazionali, che siano in grado di      ferimenti normativi. Infine la quarta
Diritto privato dell’economia (6)
Economia aziendale (9)
                                                         utilizzare i nuovi strumenti di comu-      area approfondisce temi relativi alle
Economia dei sistemi d’impresa (6)                       nicazione e che seguano il passo           strategie e alle politiche di marke-
Informatica (6)                                          dei continui cambiamenti che inve-         ting e alla comunicazione d’im-
Istituzioni di economia politica I (9)                   stono gli attuali contesti competitivi.    presa, con particolare riferimento
Lingua inglese (6)
Matematica (6)
                                                         L’innovazione e l’aggiornamento co-        all’attività della grande distribuzione
Sociologia del lavoro e dell’organizzazione              stante dei contenuti degli insegna-        moderna.
(6)                                                      menti sono accompagnati da scelte
                                                         di metodologie didattiche innovati-        Occasioni di studio all'estero
Secondo Anno                                             ve: attraverso ONELab le attività di-
Amministrazione e controllo (9)
Diritto dei contratti e delle relazioni d’impresa (12)   dattiche in aula sono arricchite dalla     Il programma Erasmus+ per Studio
Fondamenti di marketing (9)                              possibilità di accedere alla registra-     permette agli studenti di trascorre-
Introduzione alla statistica per le scienze              zione delle lezioni dopo la loro ero-      re un periodo di studio presso uni-
economiche e sociali (12)                                                                           versità europee convenzionate. Il
                                                         gazione; il servizio prevede anche
Istituzioni di economia politica II (9)
Organizzazione aziendale (9)                             la disponibilità di un orario di ricevi-   periodo può variare da tre a dodici
Psicologia sociale (6)                                   mento docenti online a integrazione        mesi durante i quali lo studente può
A scelta dello studente (12)                             di quello in presenza.                     sostenere esami presso l’universi-
                                                                                                    tà straniera. Le sedi sono colloca-
Terzo Anno
Marketing distributivo (9)
                                                         Caratteristiche del corso                  te prevalentemente nella Penisola
Psicologia dei processi cognitivi (6)                                                               iberica (Spagna e Portogallo), ma il
Tirocinio - altre attività (9)                           Il corso è ad accesso programmato.         Dipartimento ha partner Erasmus in
Prova finale (6)                                         La graduatoria di ammissione sarà          tutti i principali paesi europei (Fran-
Due insegnamenti a scelta tra quattro:
                                                         basata sul punteggio consegui-             cia, Germania, Penisola scandina-
Contabilità e bilancio (9)                               to nel TOLC-E. Per i dettagli si ri-       va, Svizzera e Grecia).
Comunicazione d’impresa (9)                              manda al bando di ammissione per
Comportamento organizzativo (9)                          l’anno accademico di riferimento,          Proseguire gli studi
Decisioni finanziarie d’impresa (9)
                                                         pubblicato sul sito di dipartimento
                                                         www.dce.unimore.it.                        Il Dipartimento di Comunicazione
                                                         Il percorso di studi prevede lezioni       ed economia offre tre corsi di lau-
                                                         frontali tradizionali, moduli semi-        rea magistrale, di cui due in parti-
                                                         nariali, attività di gruppo e attività     colare concedono l’accesso diretto
                                                         di tirocinio, importanti soprattutto       ai laureati nella classe L-18 (Scien-
                                                         per sviluppare la capacità di appli-       ze dell’economia e della gestione
                                                         cazione delle conoscenze acquisi-          aziendale). I due corsi di laurea ma-
                                                         te. Il corso di laurea è articolato in     gistrale sono i seguenti: Economia e
                                                         quattro aree principali di studio. La      diritto per le imprese e le pubbliche
                                                         prima si concentra sugli strumenti,        amministrazioni; Management e co-
17

                                                                                                                           foto di Bianca Jelezneac
municazione d’impresa.                    che di rilevazione ed elaborazione       dente che non ha frequentato potrà
                                          dati.                                    sostenere gli esami basandosi sul
Mondo del lavoro                                                                   materiale didattico (libri, dispen-
                                          Vero o Falso?                            se, slides, lezioni video-registrate,
Il corso di laurea offre le compe-                                                 ecc.) uguale per tutti gli studenti e
tenze necessarie per intraprende-         É più facile affrontare questo cor-      usufruendo dei servizi di supporto
re percorsi di carriera manageriale       so di laurea avendo un diploma di        alla didattica erogati da ONELab.
nelle differenti aree della gestione      carattere economico (es. istituto        Ne è la prova l’alta percentuale di
aziendale e approfondisce cono-           tecnico commerciale)? FALSO I            studenti che, pur lavorando, sono
scenze specifiche nelle funzioni di       dati di immatricolazione mostrano        iscritti al corso (20%).
marketing e organizzazione azien-         come gli studenti provengano da
dale. Le opportunità di carriera si       vari istituti (44% liceo; 49,4% isti-
intendono prevalentemente rivol-          tuti tecnici). L’aver affrontato certe
te a professionalità che operano          materie già nella scuola secondaria
nell’ambito delle imprese manifattu-      può essere di aiuto, soprattutto nel
riere e di servizi, ma le conoscenze      raggiungimento di un buon punteg-
acquisite possono essere oppor-           gio nei test di ammissione, ma non
tunamente indirizzate ad attività di      vengono considerate come pre-re-           Presidente Corso di Laurea
                                                                                     prof. Marcello Tedeschi
consulenza o gestionali in ammini-        quisito in alcun insegnamento.             tel. 0522 523247
strazioni pubbliche. Infine, la prepa-                                               marcello.tedeschi@unimore.it
razione teorica e applicativa relativa    Gli studenti non frequentanti sono         Delegato al tutorato
alle principali metodologie per l’a-      svantaggiati rispetto ai frequentan-       prof.ssa Veronica Gabrielli
                                                                                     tel. 0522 523233
nalisi ed il monitoraggio del merca-      ti? FALSO Non è previsto l’obbligo
                                                                                     veronica.gabrielli@unimore.it
to permette l’inserimento, con ruoli      di frequenza. Frequentare le lezioni
operativi, in strutture dedicate a tali   è un’opportunità per comprendere           www.dce.unimore.it/L/MOI
attività sia con funzioni progettuali     meglio le materie. Tuttavia lo stu-
18

LAUREA TRIENNALE · SOCIETÀ

Scienze della comunicazione

                                                       Presentazione                                 presa.
Sede: Reggio Emilia                                                                                  Lo studio della psicologia, della so-
viale Antonio Allegri, 9                                                                             ciologia, dell’informatica, della lin-
                                                       La comunicazione e l’informazione
Durata: 3 anni
                                                       hanno oggi un ruolo decisivo nel-             guistica e della semiotica consente
Crediti Formativi: 180
Classe di Laurea: L-20                                 le prassi operative e strategiche di          di acquisire le conoscenze teoriche
Scienze della comunicazione                            organizzazioni pubbliche e private.           basilari dei processi comunicati-
                                                       Per inserirsi in tali contesti profes-        vi, che vengono completate anche
Titolo di studio richiesto:                            sionali è necessario acquisire una            dall’introduzione di conoscenze di
Diploma di Scuola Superiore.                                                                         base di economia, statistica, ricer-
                                                       conoscenza specializzata dei mec-
Accesso: Accesso programmato
                                                       canismi che regolano i processi               ca sociale e diritto dell’informazio-
                                                       comunicativi, ed impadronirsi degli           ne.
                                                       strumenti che servono per gover-              Alla preparazione teorica si affian-
                                                       narli. Il Corso di laurea in Scienze          cano due percorsi formativi. Nel
                                                       della comunicazione propone un                primo percorso si approfondisco-
PIANO DI STUDI                                         percorso di studi teorici e pratici           no i linguaggi dei media attraverso
(Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari)   che mette gli studenti in grado di ri-        lo studio, dal punto di vista socio-
                                                       conoscere le peculiarità delle tipolo-        logico e semiotico, di cinema, tele-
Primo Anno                                             gie di testi (scritti, visivi, audiovisivi,   visione, web, nuove forme di narra-
Introduzione alla linguistica (9)
Istituzioni di economia (6)
                                                       multimediali) che vengono prodotti            zione e di comunicazione, con uno
Lingua inglese A (6)                                   con diverse tecniche e tecnologie             sguardo privilegiato alle cosiddette
Psicologia generale (9)                                comunicative, in particolare quelle           Digital Humanities. Il secondo per-
Psicologia sociale (9)                                 legate ai cosiddetti “nuovi media”.           corso è dedicato alla comunicazio-
Semiotica (9)
Sociologia generale (9)
                                                       Particolare importanza rivestono              ne d’impresa, e affronta lo studio
                                                       quindi le attività laboratoriali indi-        dei processi comunicativi delle or-
Secondo Anno                                           rizzate alla progettazione, all’alle-         ganizzazioni e delle aziende, con
Analisi dei dati per la ricerca sociale (9)            stimento pratico e alla gestione di           riferimento alla comunicazione sia
Analisi linguistica per la comunicazione (6)                                                         interna che esterna.
                                                       forme comunicative (per es. pagine
II lingua straniera - a scelta tra francese e
tedesco (3)                                            web, testi multimediali o cartacei)           L’innovazione e l’aggiornamento co-
Lingua inglese B (6)                                   con funzioni di interfaccia tra pub-          stante dei contenuti degli insegna-
Tecnologia della comunicazione (9)                     blico e organizzazioni o istituzioni          menti sono accompagnati da scelte
A scelta dello studente (12)                                                                         di metodologie didattiche di soste-
                                                       all’interno di articolate strategie co-
Curriculum: Linguaggi dei media                        municative o di marketing.                    gno come ONELab: grazie a questo
Teorie della narratività (6)                                                                         servizio le attività didattiche in aula
Sociologia della comunicazione (6)                     Caratteristiche del corso                     sono arricchite dalla possibilità di
Visual and media studies (9)                                                                         accedere alla registrazione delle le-
                                                       Il corso è ad accesso programmato.            zioni dopo la loro erogazione; il ser-
Curriculum: Comunicazione d’impresa
Modelli di business (6)                                La graduatoria di ammissione sarà             vizio prevede anche la disponibilità
Organizzazione e risorse umane (6)                     basata sul punteggio conseguito nel           di un orario di ricevimento docen-
Sociologia dell’innovazione (9)                        TOLC-SU. Per i dettagli si rimanda            ti online a integrazione di quello in
                                                       al bando di ammissione per l’anno             presenza.
Terzo Anno
Diritto dell’informazione e della comunica-
                                                       accademico di riferimento, pubbli-
zione (6)                                              cato sul sito di dipartimento www.            Occasioni di studio all'estero
Laboratorio di comunicazione multimediale              dce.unimore.it. Uno spazio impor-
(12)                                                   tante è dedicato allo sviluppo delle          Il programma Erasmus+ per Studio
Storia del tempo presente (9)
#Curriculum: Linguaggi dei media
                                                       abilità comunicative nella prospet-           permette agli studenti di trascorre-
Digital humanities (6)                                 tiva del loro uso in contesti reali di        re un periodo di studio presso uni-
Semiotica del cinema e dei media (9)                   comunicazione pubblica e privata.             versità europee convenzionate. Il
                                                       In particolare, gli studenti maturano         periodo può variare da tre a dodici
Curriculum: Comunicazione d’impresa                    abilità connesse con attività di tipo         mesi durante i quali lo studente può
Marketing e comunicazione (9)
Marketing e comunicazione (9)                          redazionale, soprattutto in contesti          sostenere esami presso l’universi-
Psicologia delle decisioni (6)                         di comunicazione multimediale, con            tà straniera. Le sedi sono colloca-
                                                       la produzione di vari tipi di testi in        te prevalentemente nella Penisola
Tirocinio - altre attività (9)                                                                       iberica (Spagna e Portogallo), ma il
                                                       ambiti culturali ed editoriali e con la
Prova finale (6)
                                                       gestione della comunicazione d’im-            Dipartimento ha partner Erasmus in
19

                                                                                      scun anno di corso.

                                                                                      È vero che la maggior parte degli
                                                                                      esami è “a crocette”? FALSO È più
                                                                                      probabile che questo accada negli
                                                                                      esami del primo anno; in ogni caso
                                                                                      nessun esame del nostro diparti-
                                                                                      mento è interamente a crocette.

                                                                                      I nostri corsi di studio sono poco
                                                                                      professionalizzanti e dunque è dif-
                                                                                      ficile trovare lavoro dopo la laurea?
                                                                                      FALSO Il nostro Dipartimento regi-
                                                                                      stra un livello di occupazione molto
                                                                                      alto già dopo il conseguimento del-
                                                                                      la laurea triennale (61,5% rispetto
                                                                                      al 42% di media nazionale), consi-
                                                                                      derando peraltro che molti studenti
                                                                                      decidono poi di iscriversi ad un cor-
tutti i principali paesi europei (Fran-   quisiscono competenze specifiche
                                                                                      so di laurea di II livello.
cia, Germania, Penisola scandina-         per diventare addetti alla comuni-
va, Svizzera e Grecia).                   cazione e alle relazioni con il pub-
                                          blico, esperti di multimedialità e di
Proseguire gli studi                      istruzione a distanza, professionisti
                                          nelle aziende editoriali e nelle agen-
Il Dipartimento di Comunicazione          zie pubblicitarie e di comunicazio-
ed economia offre tre corsi di lau-       ne, e per lavorare negli ambiti della
rea magistrale, di cui due in partico-    comunicazione esterna (pubblicità,
lare concedono l’accesso diretto ai       eventi, pubbliche relazioni) e interna
laureati nella classe L-20 (lauree in     delle aziende. Il profilo professio-
Scienze della comunicazione). Que-        nale del laureato in Scienze della
sti due corsi sono: Management e          comunicazione comprende anche
comunicazione d’impresa; Pubbli-          ruoli di “imprenditore e manager
cità, comunicazione digitale e cre-       della comunicazione” e figure pro-
atività d’impresa. Per gli altri corsi    fessionali d’interfaccia, in grado di
di laurea è prevista una verifica in-     fare da collegamento tra differenti
dividuale del possesso dei requisi-       funzioni e/o tra differenti organizza-
ti di accesso. Gli studenti che non       zioni o tra le istituzioni e il pubblico.
possiedono tutti i requisiti per l’ac-
cesso al corso di laurea dovranno         Vero o Falso?
recuperare eventuali debiti formativi
prima di poter effettuare l’iscrizione    È vero che se non supero gli esami
e di poter sostenere gli esami (ma        del primo anno vado fuori corso?              Presidente Corso di Laurea
potranno frequentare le lezioni an-       FALSO Nel nostro corso di laurea              prof.ssa Cinzia Bianchi
che prima di essere formalmente           non ci sono sbarramenti e prope-              tel. 0522 523120
                                                                                        cinzia.bianchi@unimore.it
iscritti).                                deuticità. Consigliamo agli studenti
                                                                                        Delegato al tutorato
                                          di seguire l’ordine logico degli in-          prof.ssa Cristina Guardiano
Mondo del lavoro                          segnamenti come progettato nel                tel. 0522 523230
                                          piano di studi, ma tutti possono              cristina.guardiano@unimore.it
Attraverso il Corso di laurea in          scegliere liberamente quali esami
                                                                                        www.dce.unimore.it/L/SC
Scienze della comunicazione si ac-        sostenere tra quelli previsti per cia-
Puoi anche leggere