Didattica in classe - Aniat

Pagina creata da Stefano Romano
 
CONTINUA A LEGGERE
Didattica in classe - Aniat
Didattica in classe
   Misurazioni e rilievi fotografici
     sull’ambiente scolastico
    o sulla propria abitazione
                di Luisa Mandosso e Cesare Leone
La mia classe si trova all’ ultimo piano dell’edificio scolastico, e al suo interno può ospitare una ventina di
studenti. I banchi sono raggruppati due a due in file ordinate perfettamente puliti dai bidelli nel pomeriggio,
tutto secondo il regime scolastico. Le pareti dai toni grigi accolgono gli studenti ogni mattina, mentre le
pesanti tende, leggermente rovinate, dagli studenti che si sono avvicendati nel corso degli anni, sono ap-
pese immobili senza vita. La lavagna appesa alla parete, nera come l’animo di chi la raggiunge per essere
interrogato, porta ancora le scritte della mattina, l’ennesima lezione di matematica, che non entrerà in testa.

INTRODUZIONE                   L’intento di questo chia-          • Un sistema di misura,     STRUMENTI
                               rimento, o assunzione di             costituito da strumenti   E ATTREZZI
Per rilevare un’aula o         concetti, è quello di pro-           e attrezzature;           Allo scopo di modifica-
una stanza si possono          gettare e poi realizzare                                       re o (ri)arredare l’aula o
                                                                  • Una metodologia           aumentarla nello spazio
utilizzare sia strumenti       un percorso, stabilendo
                                                                    adatta al compito,        in cui si svolgono le at-
usuali (metro, rotella me-     strumenti e attrezzi ne-
                                                                    che utilizzi al meglio    tività della classe previ-
trica, triplometro) (fig. 1)   cessari per arrivare a una
                                                                    i mezzi a disposizio-     ste dal Piano dell’Offerta
sia Tablet e Smartpho-         sintesi concreta che porti
                                                                    ne e che soddisfi le      Formativa, innanzitutto,
ne; la nostra esposizio-       a quelle competenze mi-
                                                                    richieste.                il docente predispone gli
ne, però, si avvarrà del-      nime prefissate dal piano
la ricerca nel Web che         di lavoro annuale stabilito                                    strumenti e le attrezzatu-
                                                                  Diversamente, invece,       re necessarie per esegui-
trasferiamo su queste          nel Consiglio di classe.
                                                                  è il concetto di procedi-   re, prima, lo schizzo e poi
colonne con tagli, aggiu-
                                                                  mento di misurazione,       la rappresentazione gra-
stamenti e integrazioni.       CHE COSA S’INTENDE
                                                                  dove le specifiche ope-     fica dell’artefatto con una
Ciò premesso ci adden-         PER MISURARE
                                                                  razioni pratiche sono       vista d’insieme dall’alto,
triamo nella tematica
                                                                  espresse in termini più     immaginando di poterlo
consapevoli che essa           Misurare una grandezza
                                                                  particolareggiati.          sezionare con un taglio
richiama i concetti di mi-     fisica è scegliere un’u-
sura, di strumenti e di ri-    nità di misura e stabilire                                     perpendicolare alle pare-
levazione che dobbiamo         quante volte tale unità                                        ti verticali ad almeno un
affrontare con semplicità      è contenuta nella gran-                                        metro dal piano del pavi-
e naturalezza.                 dezza considerata.
Infatti, l’approccio del       Avere a disposizione               Fig. 1
docente con la classe          dati e informazioni per
ha lo scopo di chiarire,       fare calcoli e previsioni
innanzitutto, il concetto      è essenziale per tutte le
di misura affinchè lo stu-     attività, ma soprattutto
dente acquisisca l’idea        per quelle che riguarda-
di quanto possa essere         no la tecnologia, in cui vi
alto e largo o lungo un        è la necessità di formu-
oggetto, quanta possa          lare ipotesi e progettare.
essere la distanza tra         Misurare un oggetto è
due punti o due luoghi,        trovare quel rapporto fra
quanto possa essere            questo ed un altro omo-
vasto un campo sporti-         geneo ad esso, assunto
vo o alta una montagna,        come termine di con-
quanto liquido possa           fronto, cioè come unità
essere contenuto in un         di misura. Per effettuare
recipiente, quanto velo-       una misurazione è ne-
ce proceda un veicolo,         cessario disporre di due
quanta luce dia una lam-       elementi fondamentali:
padina ecc.
                                                             13
Didattica in classe - Aniat
mento, in modo da com-        Il docente puntualizza,             RILIEVO DEGLI                  vimento con il gesso dei
prendere porte e finestre.    altresì, che la scelta del-         ANGOLI DELLE                   quadrati di 1,00 metro
Lo studente per disegna-      la scala è fondamentale             STANZE                         per lato, partendo dalla
re la pianta (fig. 1) usa     per compiere le opera-                                             parete più dritta.
dei fogli (da disegno) o      zioni di rilievo e riflette         Le stanze però non pre-        Se la stanza presenta
della carta quadrettata di    ciò che si vuole e che è            sentano sempre angoli          forme irregolari quindi,
un centimetro e, all’oc-      utile da rappresentare.             a 90 gradi; alcune volte,      egli procederà misuran-
correnza ed a seconda         Se, ad esempio l’inten-             soprattutto nelle stanze       do sempre, oltre che la
delle necessità: matita,      zione di rilevare un an-            costruite in determinati       lunghezza delle pareti, le
gomma, compasso, ri-          golo, ribadisce il docen-           periodi storici o nelle case   due diagonali della stan-
ghello, metro, ecc. sia       te, è utile scegliere una           di montagna/campagna,          za (fig. 2), da un angolo
per potere formulare          scala 1:20, 1:25, mentre            capita di imbattersi in pa-    all’altro.
delle ipotesi, sia per po-    se si vuole ripensare l’in-         reti oblique, non perfet-      In questo caso il rilievo
tere progettare eventuali     tera stanza le scale otti-          tamente perpendicolari         avviene così: prima di tut-
nuove disposizioni de-        mali sono 1:50 e 1:100.             tra loro. In questo caso,      to occorre che lo studen-
gli arredi; ovviamente il                                         lo studente prende le op-      ti riporti la lunghezza di
docente indirizza lo stu-     FASI OPERATIVE                      portune misure per veri-       una parete, poi punti con
dente ad utilizzare an-                                           ficare la perpendicolarità     il compasso su uno spi-
che la simbologia al fine     La prima operazione da              degli angoli. Un metodo        golo e tracci archi di cir-
di rappresentare muri,        eseguire è munirsi di un            veloce per accorgersi se       conferenze di raggio pari
finestre, porta, eventuali    foglio bianco, meglio a             la stanza presenta pare-       alla diagonale misurata;
lavabi, ecc. In definitiva    quadretti di un centime-            ti non perpendicolari tra      procedendo in questo
la pianta della stanza si     tro di lato, e disegnare            loro è osservare attenta-      modo per ogni angolo,
presenta come lo spec-        approssimativamente la              mente il pavimento.            l’alunno riesce facilmente
chio del contenitore clas-    stanza cercando di ri-              Se ci sono piastrelle di       a disegnare correttamen-
se con arredi e servizi       spettare le proporzioni.            forme regolari e se que-       te la stanza (fig. 3).
necessari o – se trattasi     Questo disegno sarà la              ste sono state posate
della stanza dello stu-       base per il rilievo vero            correttamente, è più faci-     Un altro metodo per veri-
dente - di quegli elemen-     e proprio che si esegue             le riconoscere a prima vi-     ficare la correttezza degli
ti utili e necessari per un   con più precisione in un            sta, all’altezza dell’attac-   angoli retti è che l’alunno
vivere civile adeguato ai     secondo momento, mu-                co con le pareti, quali di     utilizzi il teorema di Pita-
tempi odierni.                niti di metro flessibile o          queste non siano perfet-       gora: misura su una pa-
                              rotella metrica o di laser.         tamente dritte; altrimenti,    rete, vicino al pavimento,
DISEGNARE LA                  E’ necessario prendere              in mancanza di piastrelle,     la distanza di 3,00 metri
PIANTA DELL’AULA              le misure di pareti, l’e-           il ragazzo traccia sul pa-     partendo         dall’angolo,
                              satta posizione e dimen-
L’esperienza professio-       sioni di porte e finestre,          Fig. 2
nale suggerisce al do-        le dimensioni dei mobili,
cente esporre in una o        dei banchi e delle sedie,
due lezioni l’importanza      ecc. Ciò fatto lo studente
che riveste la pianta (fig.   passa al disegno vero e
1) in una progettazione       proprio trasferendo (sul
in quanto la sua rappre-      foglio bianco o quadret-
sentazione deve esse-         tato) con precisione tutto
re sempre in scala 1:5,       ciò che ha rilevato, fa-
1:10, 1:20, 1:25, 1:50,       cendo sì che le misure
1:100 e così via; infatti,    acquisite corrispondano
a seconda della scala,        alla realtà ed in metri, non
spiega, necessita tene-       in scala. Se ad esempio,
re conto anche degli altri    la stanza sul foglio il ra-
elementi che concorrono       gazzo la rappresenta in                  Fig. 3
alla sua messa in opera       scala 1:50 e la parete
e che sono effettivamen-      misura 5,00 metri, il do-
te comprensibili per quel-    cente raccomanda allo
la scala; la scala 1:100 e    studente, infine, che sul
la scala 1:50 sono adatte     disegno deve riportare la
per rappresentare la si-      quota reale della parete,
tuazione generale dei lo-     cioè 500, e non scrivere
cali, mentre la scala 1:5     10,00 centimetri.
è ottimale per disegnare
alcuni particolari come
mobili, incastri, oggetti
particolari, ecc.

                                                             14
Didattica in classe - Aniat
traccia un segno con          Fig.4                                                        ticale dell’oggetto al fine
una matita o un gesset-                                                                    di chiamare in gioco le
to colorato; sulla parete                                                                  altezze del vano e degli
adiacente, misura una di-                                                                  arredi utili per ottene-
stanza, sempre partendo                                                                    re una pianta completa,
dall’angolo, di 4,00 metri                                                                 chiara e dimensionata.
tracciando un segno.                                                                       PIANTA DIGITALE
Lo studente quindi col-
lega sul pavimento i due                                                                   Il docente porta a cono-
tratti: se l’angolo è a 90                                                                 scenza della classe l’e-
gradi e quindi, se le due                                                                  sistenza di programmi
pareti sono perpendico-                                                                    gratuiti e dei servizi onli-
lari, il tratto di congiun-                                                                ne per poter realizzare la
zione dovrà essere lungo                                                                   piantina dell’aula, senza
5,00 metri (fig. 4), risul-                                                                ricorrere al disegno ma-
tato dell’applicazione del                                                                 nuale.
teorema di Pitagora al                                                                     Ad esempio, Floor Plan-
triangolo rettangolo abc      ai lavori (geometra, archi-   te sufficienti possibilità e   ner, è un’utilissima ap-
la cui radice quadrata è      tetti, ingegneri, ecc.); la   probabilità di rappresen-      plicazione web 2.0 per
5,00. (fig. 5)                rappresentazione grafica      tare al meglio l’aula (o la    poter disegnare detta
                              a scuola, però, annuisce      stanza) con l’uso del pc,      piantina, utilizzando il
SOFTWARE                      il docente, è possibile       con i miei suggerimenti,       servizio offerto dal sof-
DI GRAFICA                    attraverso numerosi al-       con la guida del program-      tware online. Non c’è bi-
                              tri programmi di disegno      ma e con la collaborazio-      sogno di installare, affer-
I ragazzi a questo pun-       facilmente utilizzabili e     ne dei tuoi compagni del       ma l’insegnante, nessun
to possono disegnare la       distribuiti gratis dal web;   gruppo.                        programma nel proprio
stanza/aula anche con         ovviamente, rispetto ai       Ad ogni buon conto il do-      pc o di essere geometra
l’aiuto dei principali sof-   programmi del professio-      cente nei suoi numerosi        o architetto per usare e
tware di grafica, come il     nista – continua l’inse-      interventi ricorda anche       sfruttare le funzionalità
CAD, ad esempio, che          gnante - le funzioni sono     di scattare delle foto e       del programma; invece,
è un programma da pro-        ridotte, ma Voi , cari ra-    suggerisce, ancora, di di-     Autodesk Homestyler è
fessionisti e da addetti      gazzi, avete sicuramen-       segnare una sezione ver-       un servizio online che
                                                                                           consente di disegnare
                                                                                           una piantina dell’aula
Fig.5                                                                                      o della casa con un ri-
                                                                                           sultato molto realistico.
                                                                                           Grazie all’esperienza di
                                                                                           Autodesk nel settore,
                                                                                           prosegue il docente, le
                                                                                           vostre piantine assume-
                                                                                           ranno un aspetto reale.
                                                                                           Sweet Home 3D, Ho-
                                                                                           mestyler, Planner 5D,
                                                                                           PlanningWiz sono dei
                                                                                           programmi e dei servizi
                                                                                           online per poter realiz-
                                                                                           zare una piantina della
                                                                                           classe o della propria
                                                                                           abitazione più dettaglia-
                                                                                           ta e arredata.

                                                                                           TABLET,
                                                                                           SMARTPHONE
                                                                                           E APP

                                                                                           Ovviamente il lavoro può
                                                                                           essere svolto con Tablet
                                                                                           e Smartphone, strumenti
                                                                                           che possiedono i nostri
                                                                                           ragazzi di classe; infatti,
                                                                                           per sfruttare a pieno le
                                                                                           infinite potenzialità di Ta-
                                                                                           blet e Smartphone sono
                                                                                           state studiate migliaia di
                                                        15
Didattica in classe - Aniat
1) per ottenere eidotipi          manuali come cordelle e
                                                                     assai puliti, precisi e det-      canne metriche), tuttavia
                                                                     tagliati (consigliato per         può rivelarsi utilissima
                                                                     tecnici e progettisti); (IV)      per eseguire senza al-
                                                                     2) per rilevare stanze            tri mezzi a disposizione
                                                                     o interi appartamenti             misure solitamente poco
                                                                     quando non sia richiesta          gestibili (ad esempio
                                                                     una grandissima preci-            l’altezza degli edifici) o
                                                                     sione, come ad esempio            in posti difficilmente ac-
                                                                     nel caso di rilievi per lo        cessibili (tra cui edifici
                                                                     studio della disposizione         pericolanti o proprietà
                                                                     dei mobili.                       recintate).

App (diminutivo di ap-          esempio gli stipiti delle            2. App per misurare               Se, invece, si deve mi-
plicazione,     traduzione      porte) con la fotocame-                 distanze/ inclinazioni         surare    un’inclinazione
inglese del termine sof-        ra integrata (nel vostro                                               (ad esempio di un tet-
tware (I) che ormai co-         dispositivo, che non solo            Nella progettazione ar-           to o una rampa), Pitch
prono qualunque campo           misura automaticamente               chitettonica, oltre a rilievi     Gauge è l’ideale, e de-
dello scibile umano e           le varie distanze, ma aiu-           completi spesso è ne-             cisamente intuitiva da
rispondono pienamente           ta in tempo reale grazie             cessario misurare sin-            usare: basta, infatti, so-
anche alle esigenze ap-         a dei simboli colorati che           gole distanze, angoli e           vrapporre la linea visibile
parentemente più futili.        appaiono sullo schermo               inclinazioni: ovviamente,         sullo schermo del tablet
Esistono infatti App per        a contrassegnare i punti             sono disponibili numero-          al bordo dell’oggetto da
rendere più efficien-           via via rilevati. Una volta          se App anche per queste           misurare, e automati-
te lo studio di qualsiasi       chiuso il perimetro della            necessità. EasyMeasu-             camente verrà fornita la
materia, per la gestio-                                                                                sua inclinazione in gradi.
ne del lavoro nei campi
più disparati (medicina,                                                                               3. App per quotare
ingegneria, finanza, ri-                                                                                  fotografie
cerca scientifica...), per
lo shopping e il tem-                                                                                  Per quotare qualsiasi
po libero: non possono                                                                                 fotografia (ad esempio
quindi mancare decine                                                                                  di un mobile o anche un
di App dedicate alla pro-                                                                              intero edificio) ed espor-
gettazione architettoni-                                                                               tarla comodamente su un
ca, all’arredamento, alla                                                                              altro dispositivo o inviar-
gestione di un progetto,                                                                               la via email è disponibile
al rilievo, all’ efficienza                                                                            gratuitamente per I-pho-
energetica e infine alla                                                                               ne, I-pad e anche per il
sostituzione e potenzia-                                                                               sistema operativo An-
mento dei più tradizionali                                                                             droid - DISTO™ sketch.
                                stanza il risultato è una            re, disponibile gratuita-         Questa app è utile a co-
strumenti di misura..
                                pianta in scala (in cui si           mente sia per I-phone e           municare a terzi le misu-
                                possono anche inserire               I-pad, sia per il sistema         re precise di un elemento
1. App per rilevare
                                porte e finestre), che può           Android, come dice il             costruttivo, perché con-
   una stanza
                                essere facilmente modi-              nome stesso, è una App            sente evita la stesura di
                                ficata, salvata in vari for-         appositamente studiata            schizzi, disegni costruttivi
La prima App possibile
                                mati ed eventualmente                per misurare altezze e            e descrizioni, con un no-
da utilizzare – suggerita
                                esportata in altri disposi-          distanze tramite la fo-           tevole risparmio di tempo
dal web - è Magic Plan
                                tivi o inviata via email.            tocamera di un tablet o           e fatica.
(II) che semplifica note-
                                Il web assicura che, pur             uno smartphone.
volmente la prima fase
                                non avendo una precisio-             Di uso estremamente fa-           4. App per tinteggiare
di qualsiasi progetto ar-
                                ne comparabile a quella              cile e intuitivo (è infatti as-     virtualmente le pareti
chitettonico, cioè il rilievo
                                di un rilievo diretto ese-           sai simile a Magic Plan,
dello stato di fatto.
                                guito con il metodo della            con cui sostanzialmente           Lo studente intende cam-
E’ disponibile gratuita-
                                trilaterazione (III) (la pre-        condivide il principio di         biare colore alle pareti?
mente per I-phone e I-
                                cisione di questa App di-            funzionamento), e seb-            Oppure desidera portare
pad; il suo funzionamen-
                                pende infatti quasi esclu-           bene ovviamente la sua            una completa mazzetta
to è semplice, perché è
                                sivamente dalla bravura              precisione non sia para-          di colori? Esiste la App
sufficiente posizionarsi
                                dell’operatore), la sem-             gonabile a quella offerta         Home Decorator !
al centro della stanza
                                plicità e la velocità d’uso          dai normali strumenti di          Infatti, con questa App
da misurare puntando
                                la rendono comunque un               misura (sia digitali come         (disponibile gratuitamen-
in successione i vari an-
                                valido aiuto soprattutto in          teodoliti, stazioni totali e      te per Iphone e Ipad e
goli o punti salienti (ad
                                due casi:                            distanziometri laser, sia
                                                                16
Didattica in classe - Aniat
anche per il sistema ope-       sente all’interno del ta-          va in quanto da espe-           pendice delle scienze.
rativo Android) lo studen-      blet o dello smartphone,           rienza sul campo – an-          Comunque, bando alla
te può fotografare la pa-       ma viene simulata grafi-           dando in giro per corsi di      ciance e passiamo …
rete da tinteggiare con la      camente sullo schermo,             formazione sulla LIM o          alle conoscenze, abili-
fotocamera integrata nel        mentre la misurazione              per il montaggio di sussi-      tà e competenze che il
dispositivo, e colorarla        della pendenza - co-               di multimediali – sovente       docente si prefigge di
virtualmente con un sem-        munque precisa il do-              ci soffermiamo in scuole        raggiungere (almeno si
plice tocco di dita, sce-       cente- avviene grazie al           primarie per leggere in         spera) affrontando l’ar-
gliendo i colori da un’al-      giroscopio integrato nel           bacheca le comunica-            gomento oggetto di que-
tra foto), dalle carte dei      dispositivo;                       zioni. La bacheca solita-       sto scritto.
colori già comprese nel                                            mente, situata a destra
software, o infine speci-       5.goniometro;                      o sinistra dall’accesso         CONCLUSIONE
ficando (con un semplice                                           nell’edificio, l’orario sco-
tocco su un’apposita pa-        6.cronometro.                      lastico cattura la nostra       Quest’argomento l’ab-
lette o inserendo i lavori                                         attenzione e, purtroppo,        biamo trattato anche in
numerici in una finestra        CONOSCENZE                         scorrendo con gli occhi il      un passato recente, oggi
di dialogo) i valori RGB di     E ABILITÀ                          settimanale, rare sono le       però ci troviamo di fronte
qualsiasi colore.                                                  volte, che notiamo l’ora,       a situazioni diverse ed
Inoltre, sebbene con al-        L’argomento che il do-             la mezz’ora o il quarto         a una buona scuola la
cuni limiti e imprecisioni,     cente affronta, sviluppa           d’ora dedicato alla tec-        cui corsia preferenzia-
il software provvederà          e conclude, è diretto ad           nologia; notiamo sempre         le si rifà al digitale che
automaticamente a ri-           una scolaresca della pri-          scienze e ... altre discipli-   non possiamo ignora-
conoscere (e di conse-          ma classe dell’ex scuo-            ne. Una rabbia e … tanta        re o trascurare, ma che
guenza a non colorare)          la media la quale, dopo            voglia di …gridare che si       dobbiamo       potenziare
i mobili e i quadri, for-       avere superato il quin-            trascura un curricolo ver-      e sostenere, altrimenti
nendo una perfetta si-          quennio della primaria,            ticale o che addirittura        cade il fine istituzionale
mulazione della parete          si trova di fronte non solo        lo si affronta alla meno        dell’Aniat ch’è la valoriz-
tinteggiata nel colore          ad una nuova realtà, ma            peggio facendo passare,         zazione della cultura tec-
prescelto.                      a contatto con una nuo-            forse involontariamente,        nologica in ogni ordine e
                                va disciplina, qual è la           la tecnologia – almeno          grado di scuola; questa
5. App come cassetta            tecnologia; diciamo nuo-           crediamo – come un’ap-          nota possiamo chiuderla
   virtuale degli attrezzi

Il programma iMetalBox
- disponibile sull’App
Store al costo di € 1,79
- ( da verificare) non è
direttamente legato al
mondo dell’edilizia, ma
consente a qualsiasi tec-
nico di avere a disposi-
zione ben sei strumenti
diversi, e cioè:

1. torcia: con questa fun-
zione, lo schermo del
dispositivo si illumina,
fungendo da lampada di
emergenza;

2. righello in pollici e
centimetri: serve per
eseguire misurazioni o
come convertitore tra le
due unità di misura;

3. livella a bolla d’aria
sferica

4. livella a bolla d’aria tu-
bolare)
Ovviamente la livella
non è fisicamente pre-

                                                              17
Didattica in classe - Aniat
con un ulteriore compito:
la progettazione e l’or-
ganizzazione di aule au-
mentate dalla tecnologia
per l’integrazione quo-
tidiana del digitale nella
didattica la cui funzione
è quella di un’aula con-
figurata e attrezzata per
lo svolgimento di attività,
materie, aree disciplinari
specifiche pensata per
avviare una modifica
nell’organizzazione di-
dattica che preveda un
uso del digitale per sup-
portare l’apprendimento
laboratoriale di speci-
fiche discipline o grup-
pi di discipline. Le aule
aumentate sono dedi-
cate ad aree disciplina-
ri o attività specifiche e
gli studenti si spostano
seguendo l’orario delle
lezioni, utilizzando spazi      CONOSCENZE                      ABILITÀ                     COMPETENZE
comuni (atrii e corridoi)
per incontrarsi e lasciare                        Essere capace di disegnare           Utilizza adeguate risorse
le proprie cose. I docenti     Conoscere la rap- sia a mano libera, sia con            materiali, informative e or-
personalizzano lo spazio       presentazione gra- l’uso degli strumenti appro-         ganizzative per la proget-
delle aule, adattandolo        fica               priati                               tazione e la realizzazione
                                                                                       di semplici prodotti, anche
alle attività specifiche                               Essere capace di ricono- di tipo digitale.
che vi si svolgono. Il set-    Conoscere gli ele-      scere e distinguere gli ele-
ting si configura in modo      menti fondamentali      menti fondamentali del di-
flessibile, adattabile, ri-    del disegno             segno                           Progetta e realizza rappre-
configurabile, centrato        Conoscere gli stru-     Sapere usare gli attrezzi per sentazioni grafiche o info-
sul processo di appren-        menti e gli attrezzi    potere disegnare un ogget- grafiche, relative alla strut-
dimento. Superato il mo-       per disegnare           to, un artefatto, un manufat- tura e al funzionamento di
dello di dotazione unica,                              to                              sistemi materiali o imma-
                                                                                       teriali, utilizzando elementi
bisogna considerare un
                               Conoscere i concetti    Sapere misurare, trascrive- del disegno tecnico o altri
ecosistema di dispositivi      di misura, misurazio-   re i dati raccolti su un foglio linguaggi multimediali e di
hardware e software che        ne e scala              da disegno                      programmazione.
convivono tra loro per
accompagnare ogni atti-
vità didattica, trasversa-                          Essere capace di reperire   Conosce le proprietà e le
le, specialistica, “ibrida”,   Conoscere l’esisten- nel web semplici programmi  caratteristiche dei diversi
aumentata tecnologica-         za di software per da installare nel proprio pc  mezzi di comunicazione
                               disegnare            per potere disegnare        ed è in grado di farne un
mente e coerente con
le metodologie, l’età e i                                                       uso efficace e responsabi-
diversi bisogni degli stu-                         Sapere impostare lo stru- le rispetto alle proprie ne-
denti.                         Conoscere l’uso del mento per rilevare la stanza cessità di studio e socializ-
                               Tablet              con l’App adatta all’opera- zazione
                                                   zione da svolgere
Rilevare, riorganizzare                                                         Sa utilizzare comunicazio-
e aumentare l’aula se-                             Sapere impostare il sussi- ni procedurali e istruzioni
condo i suggerimenti                               dio multimediale con l’App tecniche per eseguire, in
MIUR                           Conoscere l’uso     congruente a rilevare la maniera metodica e ra-
                               dell’I-phone        stanza seguendo le opera- zionale, compiti operativi
Questo è il compito che                            zioni necessarie suggerite complessi, anche collabo-
assegniamo al docente                              e commentate anche dal vi- rando e cooperando con i
di tecnologia da svol-                             deo su YouTube.              compagni.
gere con gli alunni del-
la classe, con gli altri
docenti, il dirigente, il

                                                         18
Didattica in classe - Aniat
NOTE

                                                                   (I) Le attività di redazione grafica dei progetti
                                                                   – architettonici, strutturali, impiantistici e altro
                                                                   – sono ormai, da diversi anni, gestite mediante
                                                                   l’utilizzo di software dedicati, applicativi adatti al
                                                                   semplice disegno oppure dotati di funzioni più
                                                                   avanzate, che negli ultimi dieci anni hanno com-
                                                                   pletamente soppiantato il lavoro al tavolo da di-
                                                                   segno perché permettono maggior produttività
                                                                   a parità di ore di lavoro. A tutt’oggi, i software
                                                                   cosiddetti CAD (acronimo di Computer Aided
                                                                   Design) sono diventati presenza indispensabi-
                                                                   le negli studi tecnici e anche negli uffici tecnici
                                                                   delle pubbliche Amministrazioni, al punto che,
DSGA, il personale ATA:        te da docenti che, insieme
                                                                   nei casi di scambio o consegna di documenti
aumentare le aule di           agli studenti, predispongo-
                                                                   progettuali, è sempre previsto che gli elaborati
tecnologia. Il MIUR, in-       no arredi, materiali, libri,
                                                                   siano consegnati in formato cartaceo ed infor-
fatti, con la buona scuola     device, software funzionali
                                                                   matico contemporaneamente.
consiglia di organizzare       alla didattica che si svolge
                                                                   La caratteristica dei software CAD, al di là delle
le aule in funzione delle      in quello spazio specifico.
                                                                   singole utilità di ciascun applicativo, è quella di
attività che vi si svolgono    L’orario dei docenti e de-
                                                                   essere dei virtuali fogli di disegno, di estensione
e non del gruppo classe.       gli studenti è organizza-
                                                                   illimitata, nei quali poter graficizzare qualunque
Il gruppo di lavoro anzi-      to in base agli spazi da
                                                                   tipo di idea (di architettura come di meccanica
detto struttura gli spazi      utilizzare. Vanno gestiti
                                                                   oppure di semplice grafica) utilizzando strumen-
dotandoli di tecnologie e      gli spostamenti degli stu-
                                                                   ti semplificati di disegno – i cosiddetti comandi
arredi funzionali alla di-     denti, calcolando la pos-
                                                                   - decisamente più rapidi del disegno a mano nel
sciplina e alle attività che   sibilità di movimento tra i
                                                                   produrre un elemento grafico.
vi si svolgono. Ogni aula      vari spazi dell’edificio.
deve comunque essere           Il gruppo di lavoro indivi-
                                                                   (II)http://www.sensopia.com/english/index.html
dotata di connessione a        dua e organizza uno spa-
internet adeguata.             zio dedicato agli studenti
                                                                   (III) La trilaterazione è una tecnica che permet-
L’utilizzo di pc, tablet di    dove possano custodire
                                                                   te di calcolare distanze fra punti sfruttando le
vari modelli, proiettore/      le loro cose (armadiet-
                                                                   proprietà dei triangoli. Essa è una tecnica basa-
LIM all’interno delle clas-    ti), incontrarsi e anche
                                                                   ta sulla determinazione di tre valori fondamen-
si deve potere svilup-         lavorare in gruppo o in-
                                                                   tali sulla base del quale si può costruire un solo
pare attività di gruppo e      dividualmente. E’ impor-
                                                                   triangolo: da un segmento base si individua la
sfruttare le potenzialità      tante che gli alunni siano
                                                                   posizione del vertice del triangolo che restituito
di ogni componente. Im-        responsabilizzati all’uso
                                                                   in scala è in grado di rappresentare un rilievo in
portante è dotare le aule      dello spazio e alla condi-
                                                                   scala ridotta conservando la posizione dei punti
di strumenti oppure di         visione del progetto.
                                                                   rilevati in relazione geometrica reciproca e cer-
servizi software che per-      Lo spazio dell’edificio va
                                                                   ta. La trilaterazione, come la triangolazione to-
mettono la memorizza-          ripensato e ristrutturato
                                                                   pografica consiste nel collegare idealmente una
zione e la condivisione        per ospitare un nuovo as-
                                                                   serie di punti nel terreno formando una rete di
di contenuti sul compu-        setto della didattica con
                                                                   triangoli adiacenti, per determinare le coordi-
ter collegato al proiettore    l’uso del colore, la pia-
                                                                   nate planimetriche e, mentre la prima si avvale
o alla LIM.                    nificazione dei percorsi,
                                                                   della misura dei lati la seconda si avvale della
Le aule sono assegnate         l’organizzazione di spazi
                                                                   misura degli angoli.
alle discipline o aree e de-   di apprendimento esterni
vono essere personalizza-      all’aula tradizionale.
                                                                   (IV) Eidotipo: Disegno schematico in scala ap-
                                                                   prossimativa di una porzione di terreno, esegui-
                                                                   to sul posto durante un rilevamento celerimetri-
                                                                   co, con l’indicazione delle quote e delle distanze
                                                                   dei punti rilevati nonché degli altri dettagli topo-
                                                                   grafici necessari; serve di guida per la successi-
                                                                   va stesura in ufficio della planimetria definitiva.

                                                                   SITOGRAFIA

                                                                   http://www.easy-domus.it/news/37-come-si-
                                                                   rileva-e-disegna-una-stanza
                                                                   http://www.lavorincasa.it/app-da-cantiere/

                                                              19
Didattica in classe - Aniat Didattica in classe - Aniat
Puoi anche leggere