Dichiarazione Ambientale di Prodotto - PASTA SGAMBARO food service bio

Pagina creata da Arianna Martini
 
CONTINUA A LEGGERE
Dichiarazione Ambientale di Prodotto - PASTA SGAMBARO food service bio
LINEA BIO

      Dichiarazione
      Ambientale
      di Prodotto
      PASTA SGAMBARO food service bio
                              CONFEZIONE DA 5 KG

      DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO CONVALIDATA
      Numero Registrazione:                 Revisione: 04
      S-P-00898                             CPC 2371: Uncooked Pasta,
      Data di approvazione: 31/05/2019      Not Stuffed or Otherwise Prepared
      Documento valido fino a: 26/05/2020   Ambito di applicazione geografica:
                                            Tutto il Mondo
Dichiarazione Ambientale di Prodotto - PASTA SGAMBARO food service bio
Presentazione
dell’Azienda
e del Prodotto
L’AZIENDA

Sgambaro S.p.A.
Sede - Via Chioggia, 11/A          Tel. 0423 760007       info@sgambaro.it
31030 - Castello di Godego (TV)    Fax 0423 760101        www.sgambaro.it

               L A S TO R I A                                                             IMPEGNO ETICO                                                   Q U A L I TÀ

Era il 1947 quando Tullio Sgambaro fondò a Cittadella, tra Padova             “IL RISPETTO VERSO I NOSTRI CONSUMATORI, VERSO               Le scelte di qualità in Sgambaro hanno sempre
e Treviso, un piccolo pastificio artigianale. Tullio Sgambaro era già         LA NATURA E VERSO NOI STESSI”                                accompagnato lo sviluppo dell’azienda, fin dal
conosciuto per le specialità alimentari, frutto dell’amore per la                                                                          primo giorno.
                                                                              Una responsabilità sociale a proseguire lo sviluppo
genuinità tipica dei prodotti della tradizione. Già suo padre, si era fatto                                                                Siamo infatti convinti che la qualità del prodotto
                                                                              sulla base dei principi fondamentali trasmessi dai
conoscere per le sue proposte, destinate alle tavole di un Veneto non                                                                      finito abbia la sua origine già dal campo: per
                                                                              nostri genitori. Essere un’azienda Familiare,
ancora industrializzato, ma già forte delle sue tradizioni gastronomiche.                                                                  questo motivo seguiamo il nostro grano duro fin
                                                                              ci rapporta alle persone con fiducia e amicizia in un
L’amore ed il rispetto per la terra d’origine erano infatti l’elemento                                                                     dalla semina
                                                                              energia serena di collaborazione.
dominante della cultura contadina.                                                                                                         La prima azienda ad aver ottenuto la
Negli anni ’60 i suoi figli, Dino ed Enzo, coerenti con l’insegnamento        •   L’IMPEGNO AD UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE                   certificazione di prodotto “grano duro italiano”
paterno, diedero sviluppo a quella che sino ad allora era un’attività             GRANO DURO ITALIANO al fine di sostenere la nostra       (dtp.n. 061 – cert. n. 1179)
artigianale, rispondendo alla forte domanda alimentare di un Paese in             agricoltura, trattenendo le giovano generazioni di       Abbiamo scommesso e dimostrato che si può
rapida crescita.                                                                  agricoltori sul territorio e valorizzandone il lavoro.   produrre l’eccellenza con l’utilizzo di solo Grano
Nacquero così i marchi Jolly e Sgambaro, che si caratterizzarono sin          •   L’IMPEGNO ALLA RIDUZIONE DELL’IMPRONTA                   Duro Italiano.
dall’inizio per la minuziosa attenzione alla qualità del grano duro               AMBIENTALE                                               Da oltre 30 anni stiamo investendo nella filiera
d’origine e per il rigoroso rispetto degli standard produttivi.                   avvicinando la coltivazione del grano                    agricola italiana: dalla ricerca varietale alla
La crescente eccellenza tecnologica si fondeva con gli insegnamenti               al molino.                                               coltivazione in campo.
di una tradizione secolare, nella convinzione che solo attenti controlli                                                                   Gli attenti controlli di laboratorio ci permettono
                                                                              •   IMPIEGO DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI
lungo tutto il ciclo che porta dalla semina al prodotto finito, dal campo                                                                  inoltre di verificare che nulla sia affidato al
                                                                                  nel molino e pastificio e riciclaggio di tutti gli
alla tavola, potessero garantire una qualità senza compromessi.                                                                            caso. In questo modo possiamo garantire che,
                                                                                  imballaggi.
                                                                                                                                           ad entrare ne nostri granai, sia solo quel grano
                                                                              •   PROGETTO ALIMENTAZIONE: con visite didattiche            che racchiude tutte le sostanze importanti, per
                                                                                  nella nostra Azienda per trasmettere e                   una Pasta che soddisfi l’esigente palato Italiano.
                                                                                  sensibilizzare i forti valori della nostra Azienda.
Dichiarazione Ambientale di Prodotto - PASTA SGAMBARO food service bio
Presentazione                                                                   PA S TA L U N G A

dell’Azienda                                                                                        INGREDIENTI
                                                                                                    100% semola di grano duro italiano

e del Prodotto
                                                                                                    da agricoltura biologica

                                                                                                    TEMPO DI COTTURA
                                                                                                    pasta lunga: 9 min (doppia cottura 4 min)
IL PRODOTTO                                                                                         pasta corta: 9 min cottura al dente
                                                                                                                 4 min doppia cottura
                                                                                                    VALORI NUTRIZIONALI MEDI
                                                                                                    PER 100g - 1512 KJ /357 KCAL
                                                                                                    Grassi - 1,5g (di cui saturi - 0,2g)
                                                                                                    Carboidrati - 71,5g
                                                                                                    (di cui zuccheri - 1,4g)
                                                                                                    Fibre - 3,5g
I prodotti della nostra linea food service Bio sono caratterizzati dalla
                                                                                                    Proteine - 12,5g
cura nella selezione di materie prime di altissima qualità, ad alto
                                                                                                    Sale - 0,003g
contenuto proteico, e dall’utilizzo di tecnologie di pastificazione che
mantengono inalterati il profumo e il gusto di un’ottima pasta Italiana.
Il controllo dell’intera filiera, il presidio di tutte le fasi produttive e
l’attenzione all’ambiente sono i tratti distintivi che caratterizzano la                               DICHIARAZIONE DEI CONTENUTI
storia del marchio Sgambaro.                                                                                  D E L P R O D OT T O
                                                                               PA S TA C O R TA
Ciascun formato è frutto di uno studio accurato e di una perfetta messa
a punto delle trafile in bronzo ed in teflon.
Forma, dimensione e spessore della cartella sono stati sviluppati
in modo da ottenere una pasta ineguagliabile per tenuta di cottura,                                 Al minimo il 99% di tutti gli ingredienti
perfetta masticabilità e capacità di esaltare qualsiasi sapore.                                     necessari alla realizzazione dell’unità di
Grazie alla stretta collaborazione con gli agricoltori ed al controllo                              prodotto sono in linea con la legislazione
di filiera, abbiamo ottenuto il grano duro Bio di altissima qualità                                 regionale/locale in materia di alimentazione.
essenziale per una pasta di eccellenza.                                                             L’unico ingrediente a parte l’acqua è la semola
Pasta Sgambaro, la prima 100% grano duro italiano, riducendo al                                     di grano duro.
massimo la distanza tra i campi di coltivazione e il nostro molino,                                 Il prodotto viene imballato esclusivamente in
garantisce la perfetta conservazione del grano come appena raccolto.                                film plastico (sacchetti in PE) e trasportato in
Al tempo stesso, il minor consumo di energia ed il minor inquinamento                               bancali avvolti in film estensibile (in LDPE).
assicurano un maggior rispetto dell’ambiente.
Infine, il molino e il pastificio adiacenti, oltre a garantire la freschezza                        GLI IMBALLAGGI UTILIZZATI PER KG
della semola utilizzata per la pasta, consentono di azzerare le emissioni                           DI PASTA PRODOTTA SONO:
di CO2 dovute ai trasporti tra i vari siti produttivi.                                              • 9 GR DI POLIETILENE
                                                                                                        (FILM ESTENSIBILE E SACCHETTO)
                                                                                                    L’umidità del prodotto è inferiore al 12,50%
                                                                                                    così come richiesto dal pcr 2010:01
Dichiarazione
della Prestazione
Ambientale
METODOLOGIA E CONFINI DEL SISTEMA

            M E TO D O LO G I A                                                      CONFINI DEL SISTEMA

L’obiettivo dell’analisi è la valutazione del carico ambientale prodotto      SULLA BASE DELLE CONSIDERAZIONI EFFETTUATE, I PROCESSI INSERITI NEL CILO DI VITA
dalla produzione, distribuzione e fine vita di 1 kg di pasta Sgambaro         VENGONO COSÌ SUDDIVISI:
etichetta gialla.
La metodologia impiegata per la quantificazione della prestazione             I PROCESSI A MONTE                     • La produzione di semi per la        LA FASE PRINCIPALE
ambientale del servizio è la Valutazione del Ciclo di Vita - LCA (Life        DEL SISTEMA                              coltivazione.                       O I PROCESSI OPERATIVI
Cycle Assessement), regolata dalle norme ISO della serie 14040.               (UP-STREAM PROCESSES):                 • La produzione di fertilizzanti,     (CORE PROCESSES):
L’Unità Dichiarata è:                                                         • La fase agricola di produzione         diserbanti e pesticidi usati in     • La produzione della pasta.
1 kg di pasta Sgambaro Food Service Bio.                                         grano duro. Include emissioni         agricoltura.                        • L’utilizzo di prodotti ausiliari
I dati utilizzati in questo studio sono stati suddivisi in dati specifici e      in aria ed acqua dell’utilizzo      • La produzione di packaging            durante la produzione della
dati generici e derivano da indagini dirette sul campo o da banche dati.         macchinari ed emissioni in            primario e secondario del             pasta.
I dati sono stati raccolti direttamente presso Sgambaro S.p.A. o sono            aria ed acqua di azoto e fosforo      prodotto.
                                                                                                                                                           I PROCESSI A VALLE
stati reperiti nelle banche dati contenute nel Modello SimaPro 9.0.0.33          dall’attività di fertilizzazione.   • Il trasporto del grano al mulino.
                                                                                                                                                           DEL SISTEMA
(Ecoinvent V3.4).                                                                Questa fase comprende la            • La macinatura del grano e
                                                                                                                                                           (DOWN-STREAM PROCESSES):
I dati raccolti presso Sgambaro S.p.A. provengono dal sistema                    preparazione del terreno e la         produzione semola.
                                                                                                                                                           • La distribuzione del prodotto.
gestionale aziendale, bollette o da questionari raccolti presso i fornitori      coltivazione.
di grano (che contengono le rese, utilizzo di fertilizzanti ed altre
sostanze, ecc.). Tutti i dati specifici sono riferiti al 2018.                Sono presenti anche processi opzionali e comprendono la cottura della pasta e il riciclaggio o smaltimento
Si segnala che il contributo degli “altri dati generici” non supera il 10%    dell’imballaggio primario dopo l’uso.
degli impatti totali così come richiesto dal PCR2010:01 Version 3.0 –         Per la fase di cottura della pasta e lo smaltimento dell’imballaggio primario da parte del consumatore,
“Uncooked pasta, not stuffed or otherwise prepared”, del 31/10/2016.          è stata effettuata una descrizione in modo qualitativo in quanto dipendente dalle abitudini del consumatore.
Dichiarazione
della Prestazione
Ambientale
METODOLOGIA E CONFINI DEL SISTEMA

                                        CONFINI DEL SITEMA

           UP-STREAM PROCESSES                               CORE PROCESSES   DOWN-STREAM PROCESSES

                                                                                  ACQUA ED ENERGIA
                                                                                   PER LA COTTURA

   M AT E R I E P R I M E   PRODUZIONE                                                                              CONFINI DEL SITEMA
     IMBALLGGIO             IMBALLGGIO                                                                              Nello studio non vengono
                                                                                                                    considerate le operazioni
                                                               PRODUZIONE
                                                                 PA S TA                                            di costruzione dell’azienda
                                                                                                                    e delle sue infrastrutture,
                                                                                                                    la produzione dei macchinari
                                                                                            FA S E                  dell’azienda, nonché
                                                                                        DI COTTURA                  il trasporto dei dipendenti
   C O LT I V A Z I O N E    PROCESSO
        GRANO               M A C I N AT U R A                                                                      dell’azienda.

                                                                                                                    L’ E N E R G I A A C Q U I S TATA
                                                                                                                    D A S G A M B A R O S . P. A
                                                                                                                    proviene totalmente da fonti
                               A LT R I
                            INGREDIENTI                          ACQUA                                              rinnovabili (certificato 100%
                                                               ED ENERGIA                                           Energia Pulita).
                                                                                                                    L’energia è interamente
                                                                                       S M A LT I M E N T O
                                                                                   D E L L’ I M B A L L A G G I O   prodotta da fonte idroelettrica
                                                                                                                    trentina (100% idroelettrico).
Dichiarazione
della Prestazione
Ambientale
CONSUMO DI RISORSE

                                                                            UPSTREAM                                CORE               DOWNSTREAM
                                                                            PROCESSES                               PROCESSES          PROCESSES
                                             CATEGORIA                      Coltivazione   Molinatura   Packaging   Produzione Pasta   Distribuzione   TOTALE
                                             D’IMPATTO                      Campo
                                             Risorse Materiali              0,012          0,095        0,003       0,017              0,027           0,154    kg
                                             Non Rinnovabili
                                             Acciaio                        0,006          0,002        0,000       0,001              0,001           0,010    kg
                                             Petrolio (feedstock)           0,000          0,000        0,003       0,000              0,000           0,003    kg
                                             Altro                          0,006          0,093        0,000       0,016              0,026           0,141    kg
                                             Risorse Energetiche            0,054          0,0030       0,019       0,051              0,011           0,165    kg
                                             Non Rinnovabili
                                             Carbone                        0,008          0,008        0,004       0,003              0,001           0,024    kg
                                             Metano                         0,005          0,000        0,007       0,047              0,001           0,060    kg
                                             Petrolio                       0,041          0,022        0,008       0,001              0,009           0,081    kg
                                             Uranio                         0,000          0,000        0,000       0,000              0,000           0,000    kg
                                             Risorse Materiali              0,0013         0,0002       0,0185      0,0003             0,0001          0,0204   kg
                                             Rinnovabili
                                             Legno                          0,0013         0,0002       0,0185      0,0003             0,0001          0,0204   kg
                                             Risorse Energetiche            1,052          0,497        0,244       0,772              0,005           2,570    MJ
                                             Rinnovabili
                                             Biomasse                       0,660          0,312        0,231       0,008              0,002           1,213    MJ
                                             Idroelettrico                  0,380          0,179        0,010       0,756              0,003           1,328    MJ
                                             Solare, Eolico e Geotermico    0,012          0,006        0,003       0,008              0,000           0,029    MJ
                                             Risorse Materiali              -              -            -           -                  -               -
CONSUMO DI MATERIE PRIME
                                             Secondarie
E RISORSE
                                             Risorse Energetiche            -              -            -           -                  -               -
Nella tabella successiva vengono riportati   Secondarie
i consumi di materie prime e risorse.
                                             Flussi Energetici Recuperati   -              -            -           -                  -               -
I dati si riferiscono alla produzione
                                             Consumo Totale di Acqua        6,00           1,00         0,00        1,70               0,00            8,70     kg
di 1 kg di pasta.
                                             Consumo Diretto di Acqua       -              0,59         -           1,65               -               2,24     kg
Dichiarazione
della Prestazione
Ambientale
EMISSIONI IN ARIA

                                                                                      UPSTREAM                                CORE               DOWNSTREAM
                                                                                      PROCESSES                               PROCESSES          PROCESSES
                                                   CATEGORIA                          Coltivazione   Molinatura   Packaging   Produzione Pasta   Distribuzione   TOTALE
                                                   D’IMPATTO                          Campo
IMPATTI POTENZIALI
                                                   Cambiamenti Climatici              0,241          0,075        0,028       0,146              0,031           0,521       kg CO2 eq.
DELLE EMISSIONIINQUINANTI                          GWP100
Nella tabella seguente sono rappresentate          Acidificazione - AP                0,00733        0,00051      0,00011     0,00014            0,00014         0,00823     kg SO2 eq.
le emissioni, espresse come potenziali
                                                   Eutrofizzazione - EP               0,00350        0,00010      0,00000     0,00010            0,00000         0,00370     kg PO43- eq.
impatti ambientali, e che, si verificano
durante le operazioni del ciclo di vita relativo   Formazione ossidanti fotochimici   0,000040       0,000020     0,000010    0,000020           0,000010        0,000100    kg c2 H4 eq.
                                                   POCP
alla produzione di 1 kg di pasta.

ALTRI INDICATORI

                                                                                      UPSTREAM                                CORE               DOWNSTREAM
                                                                                      PROCESSES                               PROCESSES          PROCESSES
                                                   CATEGORIA                          Coltivazione   Molinatura   Packaging   Produzione Pasta   Distribuzione   TOTALE
                                                   D’IMPATTO                          Campo
                                                   Rifiuti Pericolosi                 1,00E-06       1,00E-06     0           2,00E-06           0               4,00E-06     kg
PRODUZIONE TOTALE DI RIFIUTI
                                                   Rifiuti Non Pericolosi             0,0100         0,0105       0,0022      0,0105             0,0223          0,0555       kg
Nella tabella seguente sono rappresentati
i rifiuti, classificati in pericolosi              Rifiuti Radioattivi                ‹0,000001      ‹0,000001    ‹0,000001   ‹0,000001          ‹0,000001       ‹0,000001    kg
e non pericolosi.                                  Co-prodotti                        -              0,250        -           -                  -               0,250        kg
Dichiarazione
della Prestazione
Ambientale                                                                       A LT R E I N F O R M A Z I O N I A M B I E N TA L I

                                                                            L’azienda emette meno emissioni di CO2:
                                                                                                                                                I M P R O N TA
                                                                            Questo obiettivo è stato raggiunto grazie all’impegno                LEGGERA
                                                                            profuso in vent’anni di attività contraddistinte                       DI CO2

                                                                            da politiche energetiche, dei trasporti e di uso
                                                                            del territorio attente e responsabili.
          U S O E F I N E V I TA
                                                                            Rispettare la natura e l’ambiente infatti rientra
                                                                                                                                                                                       BASSA
                                                                            da sempre tra i valori aziendali. Per questo Sgambaro
                                                                                                                                                                                    I M P R O N TA
                                                                            ha sempre investito in termini di efficienza                                                               DI CO2
                                                                            ed oggi acquista energia elettrica da fonti rinnovabili
La fase d’uso e soggetta a variabilità poiché dipende fortemente
                                                                            certificata; durante il ciclo di produzione l’acqua viene
dalle abitudini dei consumatori. Si consiglia pertanto una bollitura
                                                                            impiegata con rispetto minimizzando gli sprechi
e cottura che rispetti i parametri stabiliti dal PCR2010:01, ovvero:
                                                                            o alterazioni; l’emissione di CO2 risulta ridotta
 • USO DI ACQUA PER COTTURA                                                 proprio in virtù della filiera produttiva stessa
   1 litro per ogni 100 gr. di pasta.                                       per cui l’approvvigionamento della materia prima
 • USO DI ENERGIA PER BOLLITURA DELL’ACQUA                                  e la sua lavorazione, presso il molino e il pastificio,
                                                                                                                                                       BASSO
                                                                                                                                                     I M PAT T O
   0,18 kWh per kg di acqua utilizzata.                                     avvengono entro i parametri della certificazione                      A M B I E N TA L E
 • USO DI ENERGIA PER COTTURA                                               “Grano Duro Italiano”.
   0,05 kWh per ogni minuto di cottura.
Per la cottura si considerano i 10 minuti.
Anche lo smaltimento dei rifiuti dell’imballaggio primario e secondario
(sacchetto in polipropilene e scatole di cartone) dipende dalle abitudini
dei consumatori. Gli scenari di smaltimento per i rifiuti di imballaggio
italiano sono conferimento in discarica, riciclo e termovalorizzazione.
In base ai dati resi noti da ISPRA questi sono:
                                                                              VARI AZI O NI RI S P E T TO ALLA PRECEDEN TE EPD
PLASTICA
 • Riciclo 46%
 • Recupero Energetico 47%
 • Smaltimento in discarica 8%                                              Le variazioni nei risultati riscontrate                    di fertilizzanti e sostanze usate durante
                                                                            nel presente documento rispetto alla precedente            la coltivazione del grano e la riduzione
                                                                            EPD riguardano: l’aggiornamento della banca dati           della resa media del grano prodotto legate
                                                                            Ecoinvent, i dati provenienti dagli agricoltori            a condizioni climatiche.
                                                                            che ogni anno usano quantitativi diversi
Informazioni
                                                              e Riferimenti
                                                               NUMERO DI REGISTRAZIONE: S-P-00898
                                                                DOCUMENTO VALIDO FINO 26-05-2020

                                                            C O N TAT T O P R E S S O J O L LY S G A M B A R O S . P. A .

                                                                             ALBERTO ASPRELLA
                                                                              Tel. +39 0423 760007
                                                                              Fax +39 0423 760101
                                                                             info@jollysgambaro.it
                                                                                   sgambaro.it

                                                                                INFORMAZIONI

                                                          La presente Dichiarazione Ambientale di Prodotto ed
                                                      ulteriori informazioni a riguardo sono disponibili sul sito del
                                                            International EPD Council: www.environdec.com

                                                                                 RIFERIMENTI

• Norma ISO 14040                         • Relazione LCA della Pasta Sgambaro              • Revisione PCR, realizzata da:                • Verificatore di terza parte:
                                            Etichetta Gialla, della Pasta Sgambaro            The Technical Committee                        CSQA Certificazioni Srl, Via San
• General Programme Instructions
                                            Food service (5 kg) e della Pasta                 of the International EPD System.               Gaetano n. 74 – 36016 Thiene (VI)
  for EPD, version 2.5.
                                            Sgambaro Food Service Bio (5 kg)                  Chair: Massimo Marino.                         Tel. 0445-313011 – Fax 0445-313070
• PCR 2010:01, versione 3.0 – UN CPC 2371   dell’azienda Sgambaro S.p.A.,                     Contact via info@environdec.com                www.csqa.it
  “Uncooked pasta, not stuffed              Revisione 06 del 31/05/2019
                                                                                            • Verifica ispettiva Indipendente della
  or otherwise prepared”,                                                                                                                   EPD appartenenti alla stessa categoria
                                          • Report Rifiuti ISPRA 2018                         dichiarazione e delle informazioni,
  del 31/10/2016.                                                                                                                           di prodotto, ma derivanti da diversi
                                                                                              in base alla norma ISO 14025:
                                                                                                                                            programmi, possono non essere
• Modello SimaPro 9.0.0.33
                                                                                                 EPD di Processo            Verifica EPD    paragonabili.
  (Ecoinvent V3.4)
Puoi anche leggere