Desenzano STAGIONE TEATRALE 18|19 - Comune di Desenzano del Garda

Pagina creata da Andrea Lombardo
 
CONTINUA A LEGGERE
Desenzano STAGIONE TEATRALE 18|19 - Comune di Desenzano del Garda
Città di
      Desenzano del Garda

Desenzano

STAGIONE TEATRALE 18|19
Desenzano STAGIONE TEATRALE 18|19 - Comune di Desenzano del Garda
Rassegne
                                                                                                     CI.T.T.A’ DOLCI è uno dei Circuiti Teatrali Lombardi nato nel 2003 e sostenuto dalla Provin-
                                                                                                     cia di Brescia con capofila il comune di Erbusco.
                                                                                                     Si situa nell’area che si estende tra il lago di Iseo e il lago di Garda. Sono queste terre di
L’Amministrazione comunale di Desenzano del Garda ha il piacere di presentare la                     “acque dolci”: luoghi ricchi di cultura e di tradizioni in grado di esprimere le loro potenzialità
programmazione teatrale per la stagione 2018/19.                                                     nel promuovere il teatro in provincia di Brescia. La finalità della circuitazione è, infatti, quel-
                                                                                                     la di trovare la modalità perché la cultura locale possa diventare promotrice ed innovatrice
Lo scopo che si pone questa nuova offerta di spettacoli è sempre quello della promozione e
                                                                                                     delle nuove tendenze nel campo della drammaturgia moderna e del teatro con particolare
dello sviluppo del patrimonio culturale, anche nelle sue espressioni di costume e di tradizioni      attenzione alla nuova drammaturgia.
locali, che punta a valorizzare le libere forme associative culturali e ricreative del territorio.
Per questi motivi nel programma della stagione 2018/19 si è deciso di perseguire quella
                                                                                                     Il Centro Teatrale Bresciano è nato nel 1974 per iniziativa del Comune e della Provincia di
linea intrapresa dall’Amministrazione che va a coinvolgere le realtà locali creando una rete         Brescia, cui si sarebbe affiancata nel 1991 la Regione Lombardia. Tre anni dopo è stato ri-
sociale strutturata, efficiente e collaborativa.                                                     conosciuto come Teatro Stabile di prosa a gestione pubblica. Il Centro Teatrale Bresciano
Nascono quindi le due rassegne che andranno a racchiudere un cartellone ricco di eventi              proseguiva la tradizione della Compagnia della Loggetta, un gruppo teatrale che fin dai
di diverso genere per riuscire a soddisfare i palati della più ampia fascia di pubblico:             suoi esordi (1960) aveva giocato un ruolo di rilievo nel rinnovamento della scena italiana,
“Desenzano Teatro” e “Teatro Bambini”.                                                               grazie soprattutto alle regie di Mina Mezzadri.
Ad ulteriore garanzia dell’eterogeneità e della multidisciplinarietà dell’offerta proposta, ci
                                                                                                     I Laghi Lombardi costituiscono un patrimonio naturale di inestimabile bellezza dove il tu-
sarà anche la presenza di spettacoli di rassegne sovracomunali come “Storie, storie, storie”         rismo, lo sport, le escursioni e naturalmente l’arte e la cultura trovano il giusto riconosci-
o il “Festival dei Laghi Lombardi”, proposte da Circuiti Lombardia Spettacolo dal Vivo,              mento. In questo contesto, l’Associazione Festival del Teatro e della Comicità Città di Luino
oltre all’adesione e alla condivisione artistica con il Centro Teatrale Bresciano, Pressione         vuole riunire i patrimoni artistico-culturali dei principali Laghi Lombardi attraverso la messa
Bassa, Impronte Teatrali, il Teatro Telaio, il Teatro Laboratorio e il Circuito Teatrale in Terre    in scena di un grande tour teatrale di spettacolo live fatto di musica, poesia, letteratura,
d’Acque Dolci.                                                                                       comicità dove protagonista sia anzitutto il lago e la sua arte.
Un cartellone di qualità che va a favorire il dialogo e che è stato pensato per adulti e bambini,    Gli artisti coinvolti sono tutti legati, direttamente o indirettamente, all’identità lombarda di
per il divertimento e per la riflessione, per la storia e per la cultura.                            lago. Storie di lago che si intrecciano nel Festival dei laghi Lombardi che vuole anzitutto
Non resta che augurare a tutta la cittadinanza una buona stagione teatrale.                          essere un sentito omaggio all’identità patrimoniale “d’acqua dolce” nel quale convivono
                                                                                                     l’eccellenza artistica e un innovativo marketing territoriale di primissima qualità.

                                                                                                     Ventidue anni di Storie Storie Storie non sono pochi, sono cambiate le abitudini delle
L’Amministrazione comunale di Desenzano del Garda                                                    scuole, i modi di fare teatro, ma non il modo di organizzarlo e comunicarlo. Da qui, la scelta
                                                                                                     di programmare una rassegna “su misura”, che possa rispondere alle esigenze didattiche,
                                                                                                     burocratiche, economiche e logistiche delle scuole. L’amore del Teatro Telaio per il teatro
                                                                                                     rivolto alle giovani generazioni e la consapevolezza del ruolo cruciale che ha la cultura per il
                                                                                                     loro crescere e diventare adulti è il motore di questa rassegna dedicata principalmente alle
                                                                                                     scuole, allargata, come in questo caso, alle Amministrazioni Comunali che riconoscono nel
                                                                                                     teatro per bambini e ragazzi, un ruolo fondamentale per la crescita culturale della comunità.

                                                2                                                                                     3
Desenzano STAGIONE TEATRALE 18|19 - Comune di Desenzano del Garda
VENERDÌ 9 NOVEMBRE 2018
    ore 21.00 TEATRO ALBERTI

    FESTIVAL DEI LAGHI LOMBARDI

                          Francesca Reggiani in
                          D.O.C. DONNE D’ORIGINE CONTROLLATA
                          di Francesca Reggiani | Valter Lupo | Gianluca Giuliarelli e con
                          Linda Brunetta

                                                                                                               Desenzano Teatro
    Lo spettacolo si basa su una serie di riflessioni che riguardano l’attualità e il mondo che ci circonda.
    La politica e la sua classe dirigente “al femminile” – sempre pronte ad intervenire, la Moretti, Maria
    Elena Boschi, Maria Stella Gelmini e Giorgia Meloni… e ogni tanto un’opinione “d.o.c.” di Maria de
    Filippi, ospite in video… ma che può anche apparire live in palcoscenico…
    La Reggiani propone una fotografia dell’Italia di oggi, un vademecum del nuovo stile di vita “Di-
    scount”, in cui siamo tutti a risparmio! Una panoramica sul mondo che cambia rapidamente tra
    nuove tendenze social, amore e sesso, pil e sex appeal, import ed escort.
    In questo nuovo One Woman Show le battute, le parodie e i personaggi prendono spunto dalla
    nostra attualità. Sarebbe riduttivo definire lo show un monologo, talmente tanti sono i personaggi
    che l’attrice mette in scena da far risultare il palcoscenico affollato!
    In caso di crisi non resta che ridere con Francesca!

    BIGLIETTI
    platea ¤ 16,00 + ¤ 2,00 prevendita
    galleria ¤ 13,00 + ¤ 2,00 prevendita
    presso il Teatro Alberti 1 ora prima dell'inizio dello spettacolo
    prevendite on line sul sito www.ideainpiu.it
4                                                         5
Desenzano STAGIONE TEATRALE 18|19 - Comune di Desenzano del Garda
SABATO 15 DICEMBRE 2018
    ore 21.00 AUDITORIUM CELESTI

    CITTÀ DOLCI – Circuiti Teatrali in Terre d’Acqua Dolce
    Aria Teatro

                          COPPIA APERTA, QUASI SPALANCATA
                          di Franca Rame e Dario Fo
                          Regia di Riccardo Bellandi - Con Simonetta Guarino, Denis Fontanari
                          e Andreapietro Anselmi - Scene e costumi Federica Rigon
    Se questo è uno dei testi della coppia Fo-Rame più rappresentati un motivo c’è. Non è un testo politico,

                                                                                                                      Desenzano Teatro
    non è un testo a favore del femminismo o contro il maschilismo, non è né solo comico né solo drammatico,
    non parla di sesso o di amore... l’elenco potrebbe continuare all’infinito perché questo testo non lo si può
    racchiudere in un unico contenitore; forse perché è tutte queste cose insieme quindi diventa molto di più.
    Ecco perché – l’esperienza ormai lo conferma – questo testo fa morire dal ridere: perché ci appartiene e
    ci mette di fronte al nostro modo di pensare i rapporti arrivando a ragionare sulle motivazioni profonde
    che ci spingono a stare insieme. La forza graffiante e ironica dell’attrice Simonetta Guarino, nota al grande
    pubblico per le sue partecipazioni a Zelig, ma anche per numerose altre performance in teatro, al cinema
    e in TV, sarà l’arma drammaticamente corrosiva che, accanto a Denis Fontanari, ci trascinerà in un irresisti-
    bile sorriso intelligente. I testi di Franca Rame e Dario Fo hanno la capacità di farci ridere affrontando temi
    impegnati e spesso drammatici. Nei personaggi di questa vicenda sono rappresentati gli eterni problemi
    di ogni coppia, che tenta di reinventare un modo di stare insieme per rimediare alla fine della passione.
    Quando un regista decide di portare sulla scena questo spettacolo deve innanzitutto decidere in che
    modo bilanciare gli effetti comici con la serietà dei temi cui si allude (non soltanto il tradimento e il senso
    di abbandono, ma la depressione, le relazioni di un uomo maturo con minorenni, l'anoressia, la violenza
    sulle donne): in questa rappresentazione si è voluto rendere soprattutto l'aspetto comico, ispirandosi alla
    coppia Vianello-Mondaini degli inizi, che per prima portò in Italia lo humor nero. Anche la scenografia e
    i costumi, ispirati alla Pop Art, concorrono a creare un'atmosfera allegra e giocosa, che, coi suoi colori
    sgargianti, esaspera il contrasto tra finzione e realtà, lasciando alla rappresentazione di dimostrare quanto
    i confini tra questa realtà e quella finzione siano in realtà labili.

    BIGLIETTI
    ingresso ¤ 8,00 - ridotto ¤ 5,00 (65 anni)
    presso l'Auditorium A. Celesti 30 minuti prima dell'inizio dello spettacolo
    prenotazioni e prevendite presso Ufficio Cultura – Via Carducci 7
    tel. 0309994275 cultura@comune.desenzano.brescia.it
6                                                            7
Desenzano STAGIONE TEATRALE 18|19 - Comune di Desenzano del Garda
DOMENICA 20 GENNAIO 2019
    ore 16.00 TEATRO S. MICHELE RIVOLTELLA
                                                                                Teatro Bambini
    IMPRONTE TEATRALI – PRESSIONE BASSA
    CTB CENTRO TEATRALE BRESCIANO
    TEATRINO DELL’ERBA MATTA

                         IL LUPO E I 7 CAPRETTI
                         di e con Daniele Debernardi
                         Costumi: Lorella Lionello pupazzi: Daniele Debernardi,
                         Anna Damonte
                         Musiche: Daniele Debernardi, Alessandro Delfino

    Spettacolo di attore e pupazzi comico e divertente, ricco di canzoni, momenti esilaranti e poetici.
    Un lupo si aggira attorno all'ovile dove 7 capretti sono immersi nello svolgimento delle loro attività
    quotidiane preferite: c'è chi suona, chi mangia, chi si guarda allo specchio e chi vorrebbe dormire.
    La piccola comunità però vive sempre nell'attesa che il lupo cattivo un giorno o l'altro venga a
    rubare e divorare tutto ciò che trova. L'occasione per il famelico lupo Pepitos Gonzales (lupo della
    nostra storia), si presenta quando mamma capra esce, poiché è invitata alla festa di compleanno
    della zia Fiorella. Il terrore si instaura nell'ovile, ma per fortuna, uno dei 7 capretti è lo sceriffo Joe di
    Caprio che vuol riportare un po' d'ordine nel suo ranch. Raccontiamo questa fantasiosa storia dei
    fratelli Grimm mantenendo l'idea originale ma adattandola alla realtà dei nostri giorni. I giochi delle
    caprette, il loro modo di vedere il mondo è lo stesso dei bambini che fruiscono dello spettacolo
    realizzato con grandi pupazzi .

    BIGLIETTI
    ingresso ¤ 5,00 adulti - ridotto ¤ 3,00 bambini
    presso il Teatro San Michele 30 minuti prima dell'inizio dello spettacolo
8                                                            9
Desenzano STAGIONE TEATRALE 18|19 - Comune di Desenzano del Garda
VENERDÌ 25 GENNAIO 2019
     ore 21.00 AUDITORIUM CELESTI

     Commemorazione della Giornata della Memoria

     IMPRONTE TEATRALI – PRESSIONE BASSA
     CTB CENTRO TEATRALE BRESCIANO
     TEATRO LABORATORIO
     Con la collaborazione e il patrocinio della Fondazione Giorgio Perlasca

                       Giorgio
                       GiuseppePerlasca
                                Perlasca

                                                                                                          Desenzano Teatro
                       IL MAGNIFICO IMPOSTORE
                        di e con Alessandra Domeneghini
                        Regia Sergio Mascherpa
                        Scene di Giacomo Andrico
                        Immagini video Roberto Capo
                        Disegno luci Elena Guitti
     „Che cosa avrebbe fatto lei al mio posto?“
     E’ questa domanda che Giorgio Perlasca rivolge al suo interlocutore a scatenare in noi molte altre
     domande…
     Sarei capace di attivare tutte le mie facoltà per oppormi ai fatti orribili cui sto assistendo?
     Metterei a rischio la mia vita per salvare persone sconosciute?
     Saprei attingere a quella parte di me che cerca di combattere l’ingiustizia?
     E’ proprio per le molte riflessioni che si scatenano ascoltando la sua storia che vogliamo parlare
     ancora di lui, del magnifico impostore: e vorremmo farlo perchè il tempo in cui viviamo è un tempo
     difficile, e richiede spesso anche a noi di fare appello alla forza morale che ci portiamo dentro.

     BIGLIETTI
     INGRESSO LIBERO
10                                                     11
Desenzano STAGIONE TEATRALE 18|19 - Comune di Desenzano del Garda
DOMENICA 3 FEBBRAIO 2019
     ore 16.00 TEATRO S. MICHELE RIVOLTELLA
                                                                               Teatro Bambini
     CITTA’ DOLCI
     CIRCUITI TEATRALI IN TERRE D’ACQUA DOLCE
     RESIDENZA IDRA/REBELOT TEATRO

                          TEMPESTA 6+
                          ispirato a “The tempest” di William Shakespeare
                          Regia e drammaturgia di Roberto Capaldo
                          Con Francesca Perilli, Roberto Capaldo, Sacha Oliviero
                          Habitat di Antonio Catalano - Maschere di Andrea Cavarra
                          Costumi di Chiara Barlassina - Disegno luci Iro Suraci

     Per arrivare a scatenare una tempesta bisogna essere davvero molto forti e potenti e sicuramente
     molto, molto arrabbiati. Qualcuno deve averci fatto un torto così grande da scatenare dentro di
     noi il desiderio di ripagarlo con la stessa moneta, più gli interessi. Insomma chi è capace di sca-
     tenare tempeste contro i propri nemici, deve avere di sicuro un grande potere, ma per arrivare
     a perdonarli bisogna avere dei superpoteri, bisogna essere maghi. La storia del mago Prospero,
     usurpato e confinato sull’isola assieme alla figlioletta Miranda, dello spirito dell’aria Ariele, del sel-
     vaggio Calibano e di tutta la strampalata compagnia della Tempesta di Shakespeare, viene propo-
     sta ai bambini in una messinscena dal sapore poetico, attraverso l’uso delle maschere, come in un
     sogno, in cui i veri supereroi non puniscono i cattivi ma li “tempestano” fino a farli pentire, perché
     è solo così che il mondo può accogliere il bene. E se noi “siamo fatti della stessa sostanza di cui
     sono fatti i sogni”, allora possiamo essere sicuri che la realtà dipende solo da ciò che sogniamo.

     BIGLIETTI
     ingresso ¤ 5,00 adulti - ridotto ¤ 3,00 bambini
     presso il Teatro San Michele 30 minuti prima dell'inizio dello spettacolo
12                                                         13
Desenzano STAGIONE TEATRALE 18|19 - Comune di Desenzano del Garda
SABATO 9 FEBBRAIO 2019
     ore 21.00 AUDITORIUM CELESTI

     Commemorazione della Giornata del Ricordo

     IMPRONTE TEATRALI – PRESSIONE BASSA
     CTB CENTRO TEATRALE BRESCIANO
     TEATRO LABORATORIO

                          SORELLE
                          una storia per ricordare la tragedia

                                                                                                                    Desenzano Teatro
                          delle Foibe
                          di ALESSANDRA DOMENEGHINI
                          Con Francesca Cecala e Anna Teotti
                          Regia di Sergio Mascherpa
     Due donne, stessa età, stesse storie, origini diverse…
     Una sta per andarsene, deve andarsene, non ha più altra scelta, è italiana. L’altra resterà lì, dove è
     nata, dove sono seppelliti i suoi antenati, nell’unica terra che conosce, è slava. Si sono incontrate
     molti anni fa, e si sono sentite subito vicine: un marito, dei figli piccoli… Stessi desideri. Una vita
     felice, una famiglia felice, cibo a sufficienza. Due donne che si incontrano sullo sfondo della Storia,
     quella che lascia il segno, quella che decide per te. Attraverso il loro dialogo emergeranno i fatti
     salienti che portarono ai massacri delle Foibe, all’esodo Istriano, alla nascita della Repubblica Fe-
     derativa Popolare di Jugoslavia. Hanno visto in quella terra d’Istria passare gli anni fra le dueguerre
     del 1900, hanno visto i fascisti, i partigiani, i militari, i civili, hanno visto lo scontro fra due popoli…
     hanno visto il nascere d’una nuova nazione, hanno visto i bombardamenti, hanno visto le uccisioni
     e le false condanne, hanno visto sparire i loro mariti…
     Sono rimaste sole e ricordano, non hanno più altro che il ricordo di anni di speranza a cui sono
     seguiti anni bui, anni folli in cui la crudeltà umana non ha avuto limite.

     BIGLIETTI
     INGRESSO LIBERO
14                                                          15
Desenzano STAGIONE TEATRALE 18|19 - Comune di Desenzano del Garda
DOMENICA 17 FEBBRAIO 2019
     ore 16.00 TEATRO S. MICHELE RIVOLTELLA
                                                                                Teatro Bambini
     RASSEGNA STORIE STORIE STORIE
     TEATRO TELAIO

                          NIDO
                          Con MICHELE BELTRAMI e PAOLA CANNIZZARO
                          Drammaturgia e Regia ANGELO FACCHETTI
                          Consulenza per la partitura fisica ALESSANDRO MOR
                          Scenografia ed oggetti realizzati da GIUSEPPE LUZZI
                          Costumi GIOVANNA ALLODI, RICCARDO VENTO
                          Scenotecnica MAURO FACCIOLI
                          Musiche a cura di ALBERTO FORINO

     Una coppia di uccelli che si muove in sincronia, come chi si conosce bene e si capisce al volo. Un’ar-
     monia che genera un uovo. Perfetto. Bellissimo. Fragile. La cosa più preziosa. Pieni di felicità i due
     uccellini cominciano a costruire un nido: lo vogliono grande ed accogliente per proteggere il loro
     uovo nel migliore dei modi. Servono pazienza, ingegno, immaginazione e volontà e i nostri due vola-
     tili ne hanno in abbondanza. Eppure... ogni volta che sono ad un passo dalla fine, qualcosa va storto.
     Solo dopo innumerevoli e comiche sconfitte, che metteranno a dura prova le loro certezze e la loro
     armonia, i nostri eroi capiranno come l’importante sia disfarsi del superfluo per arrivare all’essenziale.
     Nido vuole parlare ai bambini di come i loro genitori li hanno attesi, con gioia e trepidazione, prepa-
     rando con tutta la loro cura e il loro amore il posto giusto in cui farli crescere. Lo spettacolo si accosta
     dunque con ironia e delicatezza al tema dell’immediatamente “prima” della nascita. Parla di come una
     famiglia che cresce debba mettersi continuamente in gioco, litigare a volte, senz’altro chiedere aiuto,
     poter contare su un’intera comunità e non demordere mai. Un modo sorridente per far scoprire ai
     bambini tutta la dedizione e la cura che hanno permesso il loro arrivo. Un omaggio a tutti i genitori
     imperfetti.

     BIGLIETTI
     ingresso ¤ 5,00 adulti - ridotto ¤ 3,00 bambini
     presso il Teatro San Michele 30 minuti prima dell'inizio dello spettacolo
16                                                          17
Desenzano STAGIONE TEATRALE 18|19 - Comune di Desenzano del Garda
DOMENICA 10 MARZO 2019
     ore 16.00 TEATRO S. MICHELE RIVOLTELLA
                                                                              Teatro Bambini
     IMPRONTE TEATRALI – PRESSIONE BASSA
     CTB CENTRO TEATRALE BRESCIANO
     TEATRO LABORATORIO

                         L’UNA E L’ALTRA
                         Con Alessandra Domeneghini e Daniela D’Agostino
                         Regia di Sergio Mascherpa
                         Disegno luci di Elena Guitti
                         Oggetti di Francesco Martinelli
                         Costumi di Due2

     Due attrici – mamme – si calano per divertimento nei panni di due bambine.
     LUNA è alta e L’ALTRA è bassina, una apparentemente te più sofisticata, una più estroversa e
     spontanea. Ed eccole lì, in spiaggia.
     Durante l’arco di un’intera giornata, le due bambine manifesteranno tutta la loro essenza, le loro
     differenze con l’inconsapevole pensiero di essere L’una il meglio dell’altra. Questo porterà agli i
     inevitabili e comici litigi tipici dei bambini. Ma gli spunti che i sensi e gli elementi naturali offrono
     alle due rivali, daranno loro la possibilità di ritrovarsi amiche, di giocare insieme e di condividere
     le emozioni e le fantasie che gli elementi e i sensi stessi le suggeriscono.
     In un esilarante susseguirsi di situazioni comiche le due bambine scopriranno il caldo fuoco del
     sole, il fresco suono del vento, e ancora i primi tentativi di volo, la profondità dell’acqua e del mare,
     le voci degli animali e poi, il ballo delle bolle e pirati avventurosi…Scopriranno così che la terra dona
     la vita e che giocando e condividendo i propri giochi può sbocciare l’amicizia così come sboccia
     uno splendido fiore.

     BIGLIETTI
     ingresso ¤ 5,00 adulti - ridotto ¤ 3,00 bambini
     presso il Teatro San Michele 30 minuti prima dell'inizio dello spettacolo
18                                                        19
VENERDÌ 15 MARZO 2019
     ore 21.00 AUDITORIUM CELESTI

     IMPRONTE TEATRALI – PRESSIONE BASSA
     CTB CENTRO TEATRALE BRESCIANO
     COMPAGNIA LAQ.PROD

                         VECCHIA SARAI TU
                         di Antonella Questa e Francesco Brandi
                         regia Francesco Brandi
                         Con Antonella Questa

                                                                                                              Desenzano Teatro
     Premio Cervi teatro della memoria 2012
     Premio Calandra 2012 migliore spettacolo, migliore attrice, migliore regia

     Una vecchia di 80 anni si ritrova in ospizio contro la propria volontà. Una caduta, qualche giorno
     in ospedale, il figlio lontano, una nuora avida, la nipote che non ha mai tempo, quindi la soluzione
     migliore per tutti è la casa di riposo. Per tutti tranne che per lei.
     Come tornare allora a casa, davanti al suo mare, per ritrovare le amiche di sempre con cui fare
     quattro chiacchiere il pomeriggio, per rivedere Carmè, l’amico d’infanzia e finire la vita dove l’ha
     sempre vissuta? Scappare è l’unica soluzione, costi quel che costi.
     Un viaggio alla scoperta di come oggi tre donne vivono la loro età e l’avanzare inesorabile del
     tempo: chi si rifiuta di invecchiare per sentirsi ancora “giovane”, chi da vecchia subisce la tirannia
     del “invecchiare bene” e chi giovane lo è davvero, ma si sente già vecchia! Le donne, la loro età e
     l’invecchiamento al quale non hanno ancora diritto.
     Uno spettacolo comico per esorcizzare la paura di invecchiare e che “vecchia” …lo sarai anche tu!
     BIGLIETTI
     ingresso ¤ 8,00 - ridotto ¤ 5,00 (65 anni)
     presso l'Auditorium A. Celesti 30 minuti prima dell'inizio dello spettacolo
     Prenotandoli con una email a biglietteria@centroteatralebresciano.it
     sul sito www.vivaticket.it e nei punti vendita del circuito Vivaticket ( a Desenzano – agenzia Ocean Viaggi)
20                                                       21
VENERDÌ 12 APRILE 2019
     ore 21.00 AUDITORIUM CELESTI

     IMPRONTE TEATRALI – PRESSIONE BASSA
     CTB CENTRO TEATRALE BRESCIANO
     TEATRO LABORATORIO

                          NOVECENTO
                          Con Sergio Mascherpa
                          Regia Anna Meacci

                                                                                                                  Desenzano Teatro
                          Scene Giacomo Andrico
                          Costumi Mariella Visalli

     Novecento è un testo nato per il teatro e sul palcoscenico trova tutta la forza, l’espressività e la
     poetica della scrittura di Baricco. L’attore prende per mano il pubblico e l’accompagna in questa
     storia onirica e simbolica. Tutto si svolge sulla nave Virginian, il racconto ha l’andamento delle onde
     dell’Oceano in un incalzare di suggestioni, riflessioni, azioni e pensieri. Il narratore è il trombettista
     della nave, incontra Danny Boodman T.D. Novecento e fra i due nasce un’amicizia sincera e pro-
     fonda. Il talento di Novecento è sublime: attraverso il pianoforte e la sua musica vive le emozioni
     dei passeggeri del piroscafo. Il trombettista proverà a convincere Novecento nato e cresciuto su
     quella nave, a scendere a terra. Lui ci proverà a scendere a New York, tuttavia non ce la farà, e
     tornerà sui suoi passi. Il narratore infine scenderà a terra, pronto a farsi una vita. Anni dopo riceverà
     una lettera: la nave Virginian è diventata inutile e bisognerà farla affondare, ma Novecento è irre-
     movibile, si rifiuterà di andarsene, preferirà restare sulla nave, il suo vero unico mondo.

     BIGLIETTI
     ingresso ¤ 8,00 - ridotto ¤ 5,00 (65 anni)
     presso l'Auditorium A. Celesti 30 minuti prima dell'inizio dello spettacolo
     Prenotandoli con una email a biglietteria@centroteatralebresciano.it
     sul sito www.vivaticket.it e nei punti vendita del circuito Vivaticket ( a Desenzano – agenzia Ocean Viaggi)
22                                                         23
Città di
                                      Desenzano del Garda

SERVIZI CULTURALI
Via G. Carducci, 7 - T. 030 9994161
cultura@comune.desenzano.brescia.it
www.comune.desenzano.brescia.it

   Città di Desenzano del Garda           www.comune.desenzano.brescia.it
Puoi anche leggere