CARDIONEFROLOGIA2019 - Roma, 12/14 Marzo 2019 - Fenicia Eventi

Pagina creata da Cristian Manzo
 
CONTINUA A LEGGERE
CARDIONEFROLOGIA2019 - Roma, 12/14 Marzo 2019 - Fenicia Eventi
PRIMA GIORNATA - 12 Marzo 2019 martedì

SALA LEPTIS MAGNA 2-4

              CARDIONEFROLOGIA 2019

                             Roma, 12/14 Marzo 2019

              Sede: Ergife Palace Hotel
                   Via Aurelia 619
In copertina:
Roma, Castel Sant’Angelo o Mausoleo di Adriano.
CON IL PATROCINIO DI
                                     Il patrocinio di ERA-EDTA riguarda
                                     la promozione e la divulgazione in generale,
                                     lo specifico contenuto dell’evento
                                     è responsabilità dell’organizzatore

                RESPONSABILI SCIENTIFICI
                        Luca Di Lullo, Antonio Bellasi

                               PRESIDENTI
Claudio Ronco, Alberto Santoboni, Antonio De Pascalis

                        PRESIDENTE ONORARIO
                              Peter McCullough

           SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
                        Fenicia Events & Communication
       Fenicia Events
             &
      Communication     info@fenicia-events.eu

                                                                                    3
LETTERA DI INVITO
Cardio e nefropatie sono evidentemente interconnesse per la presenza di
meccanismi fisiopatologici comuni (infiammazione cronica, dislipidemia,
anomalie del metabolismo calcio-fosforo), comorbidità (ipertensione
arteriosa e diabete), nonché patologie a trasmissione familiare (Malattia
Renale Policistica) e/o rare (Malattia di Fabry, Amiloidosi).
La quarta edizione di “Cardionephrology 2019” si concentrerà non solo
sulla sindrome cardiorenale e le sue sequele ma aprirà più di una finestra
sulle cardionefropatie di origine metabolica e su tutte le patologie “acute”
che colpiscono contemporaneamente rene ed apparato cardiovascolare.
Uno spazio cospicuo sarà dedicato alle tematiche relative agli aspetti
nutrizionali del paziente cardiorenale ed alle novità tecnologiche sia in
campo strettamente nefrologico che in altri ambiti clinici.
Altre novità riguarderanno gli spazi dedicati agli incontri con gli
Opinion Leader, momenti di grande interattività in grado di favorire il
confronto tra relatori e partecipanti.
Uno spazio particolarmente significativo sarà a disposizione dei giovani
cardionefrologi nella Sessione dedicata alle vasculiti sistemiche ed alla
Sessione Poster.
Come da schema consolidato, “Cardionephrology 2019” si concentrerà
anche su specifici corsi educazionali dedicati al critical appraisal, alla
nefrologia interventistica, all’elettrocardiografia e all’interpretazione del-
l’esame emogasanalitico.
Il Meeting è strutturato su diverse sessioni scientifiche (alcune di esse in
collaborazione con altre Società Scientifiche) distribuite su tre sale in
parallelo e letture magistrali tenute da relatori di provata fama nazionale
ed internazionale.
Cardionephrology 2019 culminerà, nella giornata del 14 marzo, con la
Giornata Mondiale del Rene, motivo per il quale verranno integrati
eventi specifici a tema.
Vi aspettiamo quindi a Roma dal 12 al 14 Marzo 2019 per una tre gior-
ni di studio, aggiornamento ed interattività da vivere insieme all’insegna
della multidisciplinarietà.
Luca Di Lullo, Antonio Bellasi, Claudio Ronco, Antonio De Pascalis, Alberto
Santoboni, Peter Mc Cullough
                                                                             5
12 MARZO 2019
SALA LEPTIS MAGNA 2-4
PRIMA GIORNATA - 12 Marzo 2019 martedì

 SALA LEPTIS MAGNA 2-4

        LETTURE
        Moderatori: P. Conti (Grosseto), A. Santoboni (Colleferro)
 8.30 Digital Health in cardionefrologia
        V. Pecchioli (Frosinone)
 8.45 La gestione del sovraccarico cronico di volume mediante
      valutazione bioimpedenziometrica
        A. Di Benedetto, A. Ciotola (Napoli)
 9.00 Coronarografia e rischio di nefropatia da contrasto
      (CIN, contrast-induced nephropathy)
        G.P. Talarico (Roma)
 9.15 Fluid assessment nel paziente affetto da scompenso cardiaco e
      malattia renale cronica: ridurre/evitare le ospedalizzazioni grazie
      alla telemedicina
        A. Martino (Roma)
 9.30 Il ruolo dell’esercizio fisico nella prevenzione della malattia
      cardiovascolare
        P. Sarto (Treviso)
 9.45 Acido folico e protezione cardiovascolare
        G. Cianciolo (Bologna)
10.00 Coinvolgimento cardio-renale nelle sindromi da insufficienza
      cortico-surrenalica
        A. Falorni (Perugia)
10.15 La chiusura dell’auricola dell’atrio sinistro quale alternativa alla
      terapia anticoagulante orale nel paziente “complicato”
        G. Patti (Roma)
10.30 Procedure interventistiche cardiovascolari nel paziente con
      malattia renale cronica terminale
        A. Granatelli (Tivoli)
10.45 Terapia del dolore nel paziente cardio-renale
        P. Romualdi (Bologna)
                                                                             9
PRIMA GIORNATA - 12 Marzo 2019 martedì

 SALA LEPTIS MAGNA 2-4

 11.00 La correzione dei fattori di rischio cardiovascolare: il ruolo della
       terapia con farmaci generici
         L. Di Lullo (Colleferro)
 11.15 Soluzioni ipertoniche per il trattamento dei pazienti in dialisi
       peritoneale
         TBA
 11.30 Il trattamento della “Cardiorenal anemia syndrome”: il ruolo
       degli ESA (agenti stimolanti l’eritropoiesi) biosimilari
         M. Morosetti (Roma)
 11.45 CKD, sindrome cardiorenale e dismetabolismo lipidico: un
       “puzzle intricato”
         P. Terrosu (Sassari)
 12.00 Quando iniziare la terapia anticoagulante nello stroke
       cardioembolico?
         S. Anticoli (Roma)
 12.15 Nuove opzioni terapeutiche in particolari popolazioni di
       pazienti affetti da Malattia di Fabry
         F. Pieruzzi (Monza)
 12.30 Il ruolo della terapia idropinica nel paziente affetto
       da sindrome metabolica
         R. Del Monaco (Fiuggi)
 12.45 La storia della Cardionefrologia
         M. Timio (Perugia)
 13.00 Light Lunch
 14.00 LETTURA MAGISTRALE INAUGURALE
         Infiammazione cronica e malattia cardiovascolare nei pazienti
         affetti da Malattia Renale Cronica
         P. Raggi (Edmonton - Canada)
         Introduce: C. Ronco (Vicenza)
10
PRIMA GIORNATA - 12 Marzo 2019 martedì

SALA LEPTIS MAGNA 2-4

        I SESSIONE
        I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE NEL
        PAZIENTE CON CKD: LE NUOVE FRONTIERE
        DELLA TERAPIA
        Moderatori: A. Granatelli (Tivoli), P. Menè (Roma)

14.30 Anemia e sindrome cardiorenale: cosa c’è di nuovo all’orizzonte?
        F. Locatelli (Lecco)

15.00 Il ruolo degli anticorpi monoclonali anti PCSK-9 nel paziente
      dislipidemico con CKD: dalle evidenze sperimentali ai dati di
      real world
        A. Zambon (Padova)

15.30 Inibitori della xantino-ossidasi e nuovi agenti uricosurici nel
      trattamento della cardionefropatia da acido urico
        A. Santoboni, L. Di Lullo (Colleferro)

16.10 Terapia antiaggregante e anticoagulante versus terapia
      anticoagulante nel paziente con sindrome coronarica acuta
      e danno renale
        J.A. Barrabes (Barcellona)

16.30 Eritropoietina, malattia renale cronica ed outcome
      cardiovascolare: una storia lunga 30 anni
        F. Locatelli (Lecco)

        II SESSIONE
        MEDICINA INTEGRATA E CARDIONEFROLOGIA
        Moderatori: S. Castellino (Taormina), A. Gorini (Roma)

17.00 Il ruolo del sistema immunitario nelle patologie cardiorenali
        M. Del Prete (Milano)

                                                                        11
PRIMA GIORNATA - 12 Marzo 2019 martedì

 SALA LEPTIS MAGNA 2-4

 17.15 Gli estratti vegetali come interferenti metabolici: potenziali utilizzi
         G. Occhionero (Perugia)

 17.30 Approccio biofisico integrato in cardionefrologia: una
       prospettiva clinica emergente
         A. Foletti (Lugano - Svizzera)

 17.45 L’impiego delle cellule staminali nel trattamento delle malattie
       cardiache: i risultati ottenuti
         C. Castellitto (Bologna)

 18.00 Discussione

         III SESSIONE
         STORIA CLINICA DELLA SINDROME
         CARDIORENALE
         Moderatori: S. Radenkovic (Nis – Serbia), A. Bellasi (Bergamo)

 18.15 Il recupero funzionale del rene post-AKI
         C. Ronco (Vicenza)

 18.30 La progressione della malattia renale dall’AKI alla CKD
         V. Barbera (Colleferro)

 18.45 Il danno renale in corso di sepsi
         L. Di Lullo (Colleferro)

 19.00 Il ruolo della riserva funzionale renale
         C. Ronco (Vicenza)

 19.15 Discussione

12
12 MARZO 2019
SALA LEPTIS MAGNA 1
PRIMA GIORNATA - 12 Marzo 2019 martedì

SALA LEPTIS MAGNA 1                           Traduzione simultanea non prevista per il Corso

        LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELL’ECG
        Moderatori: A. De Pascalis (Lecce), L. Di Lullo (Colleferro),
        F. Floccari (Civitavecchia)
  8.30 Introduzione al Corso
  9.00 Il tracciato ECG: il potenziale d’azione miocardico,
       lettura di un tracciato normale
 10.00 Tachiaritmie: extrasistolia atriale e ventricolare isolata,
       tachiaritmie sopraventricolari (tachicardia parossistica,
       flutter e fibrillazione atriale), tachiaritmie ventricolari
       (tachicardia, flutter e fibrillazione ventricolare)
 11.00 Break
 11.15 Bradiaritmie: blocchi seno-atriali, blocchi atrio-ventricolari
       (I, II e III grado)
 11.45 Ipertrofia ventricolare sinistra, blocchi di branca e cardiopatia
       ischemica ischemica
 12.30 Alterazioni elettrolitiche: ipo- ed iperkaliemia, ipo- ed ipercalcemia
 13.00 Light Lunch

        I SESSIONE
        ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI E MALATTIA
        RENALE CRONICA: ESPERIENZE SUL CAMPO IN
        TRE TEMPI
        Moderatore: S. Caramiello (Roma), A. Mugnolo (Legnago)
      PRIMO TEMPO: La gestione
14.30 La terapia con DOACs alla luce delle nuove linee guida EHRA 2018
        L. Di Lullo (Colleferro)
14.45 Il doppio dosaggio per una sola molecola: solo due facce della
      stessa medaglia?
        R. Pola (Roma)
                                                                                          15
PRIMA GIORNATA - 12 Marzo 2019 martedì

 SALA LEPTIS MAGNA 1

 15.00 La gestione delle emergenze nel paziente in terapia con DOACs
         D. Toni (Roma)
       SECONDO TEMPO: L’Appropriatezza
 15.15 L’appropriatezza prescrittiva nell’impiego dei DOACs nel
       paziente con fibrillazione atriale e CKD
         M.C. Gallù (Roma)
 15.30 La terapia personalizzata con DOACs: non è solo una questione
       di sicurezza
         M. Ciavolella (Frascati)
 15.45 DOACs e malattia renale cronica in stadio avanzato
         L. Di Lullo (Colleferro)
       TERZO TEMPO: La Complessità
 16.00 Il trattamento anticoagulante nel paziente oncologico: tra
       fibrillazione atriale e tromboembolismo venoso
         I. Bisceglia (Roma)
 16.15 Il ruolo della monosomministrazione nella profilassi
       tromboembolica del paziente con malattia renale cronica
         S. Radicchia (Perugia)
 16.30 Profilo di efficacia e sicurezza della terapia anticoagulante nel
       paziente anziano e fragile
         M. Ciaburri (Roma)
 16.45 Discussione

         II SESSIONE
         L’ASSE RENE-CUORE-POLMONE
         Moderatori: N. Di Daniele (Roma), A. Pinna (Oristano)
 17.00 Rene, cuore ed apparato respiratorio: “tre” facce di una stessa
       medaglia
         Z. Ricci (Roma)
16
PRIMA GIORNATA - 12 Marzo 2019 martedì

SALA LEPTIS MAGNA 1

17.15 BPCO, scompenso cardiaco destro, malattia renale cronica
      e nuove strategie terapeutiche
        S. Di Simone (Colleferro)

17.30 I nuovi agenti anticolinergici nel trattamento della BPCO:
      profilo di sicurezza nel paziente cardiorenale
        B. Macciocchi (Cassino)

17.45 Ipertensione polmonare e CKD
        M.P. Cicini (Roma)

18.00 Discussione

        III SESSIONE
        ARITMIE CARDIACHE E MALATTIA RENALE
        CRONICA
        Moderatori: M. Mennuni (Colleferro), M. Rebecchi (Roma)

18.15 Fisiopatologia delle aritmie nel paziente con CKD: dal
      substrato al trigger
        D. Grieco (Roma)

18.30 Disturbi del ritmo cardiaco: il “killer” silenzioso
        S. Mennuni (Roma)

18.45 Fibrillazione atriale: strategie per il controllo del ritmo e della
      frequenza cardiaca in pazienti con malattia renale cronica
      terminale in trattamento sostitutivo
        A. Politano (Roma)

19.00 Fibrillazione atriale: anticoagulazione ed emodialisi
        M. Sgueglia (Roma)

19.15 Discussione
                                                                            17
12 MARZO 2019
SALA TARRAGONA
PRIMA GIORNATA - 12 Marzo 2019 martedì

SALA TARRAGONA                              Traduzione simultanea non prevista per il Corso

       LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELL’ESAME EGA
       Moderatori: M. Mennuni (Colleferro), U. Tulli (Tivoli)

  8.30 Introduzione al Corso
  9.00 Tecnica di esecuzione del prelievo arterioso per EGA
       ed analisi dei parametri standard
  9.30 Acidosi ed alcalosi respiratoria
 10.00 Acidosi ed alcalosi metabolica
 10.30 Ipo ed ipernatremia
 11.00 Break
 11.15 Ipo ed iperpotassiemia
 12.00 Ipo ed ipercalcemia, ipo ed ipermagnesiemia
 13.00 Light Lunch

       I SESSIONE
       ASPETTI CARDIOVASCOLARI E NON DEL
       PAZIENTE CON TRAPIANTO RENALE
       Moderatori: M. Morosetti (Roma), G. Otranto (Colleferro)
14.30 Quale valutazione cardiologica per l’inserimento in lista d’attesa
      per il trapianto di rene?
       L. Potena (Bologna)
15.00 L’invecchiamento cardiovascolare nel paziente trapiantato: il
      ruolo della risposta immune e della terapia immunosoppressiva
       A. Bellasi (Bergamo)
15.30 Patologia cardiovascolare nel paziente trapiantato: quale
      management?
       G. Otranto (Colleferro)
                                                                                        21
PRIMA GIORNATA - 12 Marzo 2019 martedì

 SALA TARRAGONA

 16.00 Il timing ottimale del trattamento dell’epatopatia HCV-
       correlata nel paziente candidato a trapianto renale
        G. Taliani (Roma)

 16.30 Discussione

       II SESSIONE
 17.00 QUESTIONS’ CLINIC CON GLI ESPERTI
        Moderatore: C. Ronco (Vicenza)

        III SESSIONE
        ALIMENTI FUNZIONALI E NUTRACEUTICI NEL
        PAZIENTE CARDIORENALE
        Moderatori: V. Barbera (Colleferro), F. Santoboni (Roma)

 18.15 Le interazioni farmacologiche nella gestione della dislipidemia:
       come e quando trattare
        R. Volpe (Roma)

 18.30 La nutraceutica nella gestione della dislipidemia mista del
       paziente cardiorenale
       C. Morozzi (Roma)

 18.45 Gestione dell’anemia ferro-carenziale nel paziente con CKD:
       non solo ferro liposomiale
        N. Marchitto (Terracina)

 19.00 Infiammazione cronica: un killer silenzioso (ma non troppo)
       nel paziente cardiorenale
        L. Di Lullo (Colleferro)
 19.20 Discussione

22
12 MARZO 2019
SALA CESAREA
SALA THUGGA
PRIMA GIORNATA - 12 Marzo 2019 martedì

SALA CESAREA                               Traduzione simultanea non prevista per il Corso

      CORSO NEFROLOGIA INTERVENTISTICA
      Tutor: A. D’Amelio (Lecce), F. Fiorini (Rovigo),
      A. Granata (Agrigento), N. Pirozzi (Roma),
      S. Mangano (Como), M. Tozzi (Varese)

 8.30 Introduzione al corso

 9.00 Approccio al confezionamento di fistola artero-venosa
      (Gruppo 1)

10.00 Approccio al posizionamento di catetere venoso centrale
      (Gruppo 1)

11.00 Break

11.15 Approccio al confezionamento di fistola artero-venosa
      (Gruppo 2)

12.15 Approccio al posizionamento di catetere venoso centrale
      (Gruppo 2)

13.00 Light Lunch

                                                                                       25
PRIMA GIORNATA - 12 Marzo 2019 martedì

SALA THUGGA                                  Traduzione simultanea non prevista per il Corso

       CORSO DI STATISTICA E CRITICAL APPRAISAL
       IN CARDIONEFROLOGIA
       Tutor: C. Torino, G. Tripepi (Reggio Calabria)

 8.30 Introduzione al Corso

 9.00 Le basi statistiche dell’epidemiologia clinica: gli indici
      di variabilità, gli indici di precisione, il T-Test ed il Test
      del Chi-Quadrato. Come interpretare correttamente il P value

10.00 Le misure di frequenza e di effetto in epidemiologia:
      come si calcolano e come si interpretano

11.00 Break

11.15 Le curve di sopravvivenza di Kaplan-Meier
      e la regressione di Cox

12.15 Valutazione critica di un articolo scientifico

13.00 Light Lunch

                                                                                         27
PRIMA GIORNATA - 12 Marzo 2019 martedì

 SALA LEPTIS MAGNA 2-4

 19.30 CERIMONIA INAUGURALE
       SALUTO AUTORITÀ

 20.00 Chiusura lavori della prima giornata

28
13 MARZO 2019
SALA LEPTIS MAGNA 2-4
SECONDA GIORNATA - 13 Marzo 2019 mercoledì

SALA LEPTIS MAGNA 2-4

        IV SESSIONE
        IPERTENSIONE ARTERIOSA
        Moderatori: A. Balducci (Roma), A. Selvi (Perugia)

8.30    Le nuove Linee Guida dell’Ipertensione:
        considerazioni sulla malattia renale cronica
        F. Mallamaci (Reggio Calabria)

8.45    Terapia anti-ipertensiva e nefroprotezione: quale target pressorio?
        E. Ferramosca (Lecce)

9.00    Ipertensione nel paziente emodializzato: come misurare i valori
        di P.A.? Come trattare l’ipertensione arteriosa nel paziente in
        trattamento emodialitico? Quali i valori target da raggiungere?
        F. Mallamaci (Reggio Calabria)

9.15    Ipertensione resistente e rischio cardiorenale: un problema di
        aderenza ovvero di scarsa efficacia?
        G. Barbera (Colleferro)

9.30    Nuovi potenziali target terapeutici nel trattamento
        dell’ipertensione arteriosa in corso di CKD
        K. Narkiewicz (Danzica - Polonia)

9.45    Discussione

10.00 LETTURA MAGISTRALE
      La gestione della Cardiopatia ischemica cronica nel paziente con CKD
      G. Ferraiuolo (Roma)
      Introduce: A. Santoboni (Colleferro)

                                                                         31
SECONDA GIORNATA - 13 Marzo 2019 mercoledì

 AREA ESPOSITIVA

        COFFEE BREAK CON L’ESPERTO

  10.30 Fibrillazione atriale e Malattia Renale Cronica:
        l’anticoagulante “ideale” esiste davvero?
        F. Summaria (Roma)
  11.00 La malattia di Fabry: i pazienti sono davvero tutti uguali?
        F. Pieruzzi (Monza)

        V SESSIONE
        IL DANNO RENALE ACUTO (AKI) NEI DIVERSI
        “SETTING” CLINICI
        Moderatori: V. Barbera (Colleferro), C. Ronco (Vicenza)
 11.30 AKI: diagnostica ed aspetti clinici
       C. Ronco (Vicenza)
 11.45 AKI e scompenso cardiaco
       P. Mc Cullough (Dallas, Texas - USA)
 12.00 La rimozione delle citochine in cardiochirurgia
       L. Di Lullo (Colleferro)
 12.15 Il ruolo delle endotossine nella fisiopatologia della sindrome
       cardiorenale di tipo 1
       G. M. Virzì (Vicenza)
 12.30 AKI e Sepsi: terapia extracorporea sequenziale
       C. Ronco (Vicenza)
 12.45 I trattamenti sostitutivi della funzione renale in corso di AKI
       C. Ronco (Vicenza)

 13.00 Discussione

32
SECONDA GIORNATA - 13 Marzo 2019 mercoledì

SALA LEPTIS MAGNA 2-4

        LUNCHEON SYMPOSIUM
        LA DIALISI PERITONEALE NEL PAZIENTE
        CARDIORENALE
        Moderatori: C. Crepaldi (Vicenza), A.R. Rocca (Roma)
13.30   Gli studi clinici riguardanti l’impiego della DP nei pazienti
        con sindrome cardiorenale di Tipo I
        A. Kazory (Gainsville - USA)
13.45   Il bilancio dei fluidi nel paziente sottoposto a dialisi peritoneale
        O. Heimburger (Stoccolma - Svezia)
14.00   La fisiopatologia della sindrome cardiorenale ed il razionale
        d’impiego dell’ultrafiltrazione peritoneale
        J. Bargman (Toronto - Canada)
14.15   Ultrafiltrazione peritoneale e scompenso cardiaco: l’esperienza
        italiana di un approccio multidisciplinare
        TBA
14.30   Discussione

        VI SESSIONE
        LA TERAPIA CON FARMACI INIBITORI DEL SISTEMA
        RENINA - ANGIOTENSINA - ALDOSTERONE
        (RAASi): GESTIONE DELL’IPERKALEMIA CRONICA
        Moderatori: L. Di Lullo, A. Santoboni (Colleferro)
15.00   Epidemiologia e diagnosi di iperkalemia cronica
        G. Tripepi (Reggio Calabria)
15.15   Iperkalemia cronica: fattori di rischio
        V. Panuccio (Reggio Calabria)
15.30   Inibizione del sistema renina-angiotensina-aldosterone (RAAS)
        ed iperkalemia
        D. Del Sindaco (Roma)
                                                                               33
SECONDA GIORNATA - 13 Marzo 2019 mercoledì

 SALA LEPTIS MAGNA 2-4

 15.45     Strategie terapeutiche per il trattamento dell’iperkalemia cronica:
           a) La terapia nutrizionale
           C. D’Alessandro (Pisa)
           b) trattamenti farmacologici
           L. Di Lullo (Colleferro)
 16.15     Discussione

 AREA ESPOSITIVA

           COFFEE BREAK CON L’ESPERTO
     16.30 Anticoagulanti orali diretti ed antagonisti della vitamina K:
           cosa cambia nel paziente cardiorenale tra linee guida
           ESC 2016 e raccomandazioni EHRA 2018?
           R. Pola (Roma)
     17.00 Nuove evidenze in tema di cardioversione
           C. Parisi (Roma)

           VII SESSIONE
           ANEMIA FERRO-CARENZIALE E SINDROME
           CARDIO-RENALE
           Moderatori: A. Bellasi (Bergamo), A. De Pascalis (Lecce)
 17.30     Anemia ferro-carenziale e scompenso cardiaco: stato dell’arte
           P. Terrosu (Sassari)
 17.50     Tavola rotonda multidisciplinare
           Il punto di vista del Medico di Medicina Interna
           D. Girelli (Verona)
           Il punto di vista del Nefrologo
           F. Locatelli (Lecco)
           Il punto di vista del Cardiologo
           M. Senni (Bergamo)
 18.50     Discussione
 19.00     Chiusura lavori della seconda giornata
34
13 MARZO 2019
SALA LEPTIS MAGNA 1
SECONDA GIORNATA - 13 Marzo 2019 mercoledì

SALA LEPTIS MAGNA 1

       IV SESSIONE
       LA MALATTIA DI FABRY
       Moderatori: S. Feriozzi (Viterbo), F. Graziani (Roma)

8.30   Storia naturale della malattia di Fabry
       G. Guido (Roma)

8.45   La malattia di Fabry: dall’iperfiltrazione glomerulare alla CKD
       conclamata
       A. Pisani (Napoli)

9.00   La cardiomiopatia ipertrofica nel paziente affetto da malattia
       di Fabry
       C. Autore (Roma)

9.15   Il coinvolgimento neurologico in corso di malattia di Fabry
       G. Silvestri (Roma)

9.30   Come valutare la progressione della malattia: esistono degli
       indicatori ovvero dei biomarcatori?
       R. Mignani (Rimini)

9.45   Discussione

10.00 LETTURA MAGISTRALE
      Amiloidosi cardiorenale
      C. Quarta (Bologna)
      Introduce: F. Locatelli (Lecco)

                                                                        37
SECONDA GIORNATA - 13 Marzo 2019 mercoledì

 AREA ESPOSITIVA

         COFFEE BREAK CON L’ESPERTO

  10.30 Fibrillazione atriale e Malattia Renale Cronica:
        l’anticoagulante “ideale” esiste davvero?
        F. Summaria (Roma)
  11.00 La malattia di Fabry: i pazienti sono davvero tutti uguali?
        F. Pieruzzi (Monza)

         V SESSIONE
         LA GESTIONE DELLO SCOMPENSO CARDIACO
         NEL PAZIENTE CARDIORENALE
         Moderatori: A. De Pascalis, E. Ferramosca (Lecce)

 11.30 Diuretici scompenso cardiaco e il “tacchino di Karl Popper”
       G. Cice (Napoli)

 11.45 L’inibizione della neprilisina in corso di scompenso cardiaco
       C. Parisi (Roma)

 12.00 Gli agonisti della guanilato ciclasi nel paziente con scompenso
       cardiaco
       A. Fucili (Ferrara)

 12.15 Strategie terapeutiche per il controllo dell’iperkalemia cronica
       nei pazienti affetti da scompenso cardiaco
       A. Bellasi (Bergamo)

 12.30 Il bilancio dei fluidi intra ed extra-corporei in corso di
       scompenso cardiaco
       P. Mc Cullough (Dallas, Texas - USA)

38
SECONDA GIORNATA - 13 Marzo 2019 mercoledì

SALA LEPTIS MAGNA 1

12.45 Meccanismi e tecniche di rimozione extracorporea dei fluidi
      nel pazienti con sindrome cardiorenale
      P. Mc Cullough (Dallas, Texas - USA)

13.00 Discussione

       LUNCHEON SYMPOSIUM
       IL TRATTAMENTO EMODIALITICO IN
       CONDIZIONI DI EMERGENZA/URGENZA
       Moderatori: M. Morosetti (Roma), P. Fabbrini (Monza)
 13.30 Utilizzo della tecnica di immunoadsorbimento
       pre e post-trapianto
       C. Maiello (Napoli)
 13.50 Controllo elettrolitico durante CRRT con citrato
       M. Morosetti (Roma)
 14.10 Immunomodulazione nel paziente con shock settico
       G. Paternoster (Potenza)
 14.30 Discussione

       VI SESSIONE
       LA MALATTIA RENALE POLICISTICA
       AUTOSOMICA DOMINANTE ED IL
       COINVOLGIMENTO CARDIO-RENALE
       Moderatori: M. Galliani (Roma), P. Peverini (Rieti)
15.00 ADPKD: stato dell’arte
      F. Floccari (Civitavecchia)
15.15 Indici di progressione di malattia:
      R. Torra (Barcellona - Spagna)
                                                                    39
SECONDA GIORNATA - 13 Marzo 2019 mercoledì

 SALA LEPTIS MAGNA 1

 15.45 La diagnostica per immagini nel paziente con ADPKD
       A. Granata (Agrigento)
 16.00 La gestione terapeutica del paziente con ADPKD: i dati
       delmondo reale e le prospettive future
       P. Fulignati (Roma)
 16.15 Intervista con un paziente
       F. Floccari (Civitavecchia)

 AREA ESPOSITIVA

        COFFEE BREAK CON L’ESPERTO
  16.30 Anticoagulanti orali diretti ed antagonisti della vitamina K:
        cosa cambia nel paziente cardiorenale tra linee guida
        ESC 2016 e raccomandazioni EHRA 2018?
        R. Pola (Roma)
  17.00 Infiammazione cronica: un killer silenzioso (ma non troppo)
        nel paziente cardiorenale
        L. Di Lullo (Colleferro

        VII SESSIONE
        IL PAZIENTE DIABETICO CON SINDROME
        METABOLICA: LE NOVITÀ DAL MONDO REALE
        Moderatori: R. Addesse (Tivoli), V. Toscano (Roma)
 17.30 La terapia ipoglicemizzante non insulinica nel paziente con
       CKD: possiamo coniugare efficacia e sicurezza in tutti gli stadi?
       S. Settembrini (Napoli)
 17.50 Le nuove terapie per la gestione della dislipidemia nel paziente
       cardiorenale: il ruolo delle associazioni pre-costituite
       E. Angeloni (Roma)
40
SECONDA GIORNATA - 13 Marzo 2019 mercoledì

SALA LEPTIS MAGNA 1

18.10 La terapia con Omega-3 nella prevenzione degli eventi
      cardiovascolari nel paziente con CKD
      A. De Pascalis (Lecce)

18.25 La terapia con statine nel paziente in trattamento dialitico:
      top ovvero flop?
      S. Andrulli (Lecco)

18.40 Dislipidemia e steatosi epatica non alcolica nel paziente
      cardiorenale: health technology assessment e prospettive
      manageriali
      G. Polito (Frosinone)

18.50 Discussione

19.00 Chiusura lavori della seconda giornata

                                                                      41
13 MARZO 2019
SALA TARRAGONA
SECONDA GIORNATA - 13 Marzo 2019 mercoledì

SALA TARRAGONA

       IV SESSIONE

       SESSIONE CONGIUNTA CON SINPE (SOCIETÀ
       ITALIANA DI NUTRIZIONE ARTIFICIALE)
       ASPETTI METABOLICO-NUTRIZIONALI DEL
       PAZIENTE CARDIORENALE
       Moderatori: L. Gianotti (Monza), G. Iapichino (Milano)
 8.30 La valutazione dello stato nutrizionale nel paziente nefropatico
      E. Giaquinto (Cesena)
 8.50 La terapia nutrizionale nell’insufficienza Renale Cronica
      C. D’Alessandro (Pisa)
 9.10 Asse rene-microbiotica intestinale
      S. Riso (Novara)
 9.30 La nutrizione artificiale nel paziente con AKI
      M. Zanello (Bologna)
 9.50 Malnutrizione e sindrome cardiorenale
      D. Radrizzani (Legnano)
10.10 Il paradosso dell’obesità nell’insufficienza renale acuta
      M. Zanetti (Trieste)

AREA ESPOSITIVA

       COFFEE BREAK CON L’ESPERTO
10.30 Fibrillazione atriale e Malattia Renale Cronica:
      l’anticoagulante “ideale” esiste davvero?
      F. Summaria (Roma)
11.00 La malattia di Fabry: i pazienti sono davvero tutti uguali?
      F. Pieruzzi (Monza)

                                                                     45
SECONDA GIORNATA - 13 Marzo 2019 mercoledì

 SALA TARRAGONA

         V SESSIONE
         SINDROME CORONARICA ACUTA NEL PAZIENTE
         CON MALATTIA RENALE CRONICA
         Moderatori: G. Patti (Roma), F. Proietti (Roma)

 11.30 Qual è la formula ideale per il calcolo del filtrato glomerulare in
       grado di predire la prognosi renale nei pazienti con sindrome
       coronarica acuta?
       F. Floccari (Civitavecchia)

 11.45 Strategie di trattamento precoce nel paziente con sindrome
       coronarica acuta e malattia renale cronica
       M. Tubaro (Roma)

 12.00 Impatto della malattia renale cronica nell’immediato e nel
       follow-up a 12 mesi dopo un episodio di sindrome coronarica
       acuta:
       a) Il rischio emorragico supera quello ischemico
       V. Pengo (Padova)
       b) Il rischio ischemico supera quello emorragico
       P. Calabrò (Caserta)

 12.30 Sindrome coronarica acuta e malattia renale cronica: quali dati
       dai registri del “mondo reale”?
       a) Il Registro ISACS-TC
       R. Bugiardini (Bologna)
       b) Il Registro START ANTIPLATELET
       R. Marcucci (Firenze)

 13.00 Terapia anti-trombotica a lungo termine in pazienti con
       malattia renale cronica e pregressa sindrome coronarica acuta:
       nuove evidenze
       G. Di Pasquale (Bologna)

 13.15 Discussione
46
SECONDA GIORNATA - 13 Marzo 2019 mercoledì

SALA TARRAGONA

       LUNCHEON SYMPOSIUM
       SCOMPENSO CARDIACO: APPROCCI
       TERAPEUTICI NEL PAZIENTE ACUTO OVVERO
       CRONICO
       Moderatori: S. Andrulli (Lecco), E. Galli (Treviglio)
 13.30 Ultrafiltrazione continua, tecniche e dispositivi di depurazione
       extracorporea ed outcomes clinici
       S. Andrulli (Lecco)
 13.50 Ultrafiltrazione peritoneale e dispositivi “wearable”
       L. Wrammer (Lund - Svezia)
 14.10 L’emodialisi frequente nei pazienti con scompenso cardiaco
       TBA
 14.30 Discussione

       VI SESSIONE
       IL PAZIENTE CON SINDROME METABOLICA:
       FATTORI DI RISCHIO E STRATEGIE
       D’INTERVENTO
       Moderatore: A.E. Catucci (Albano Laziale)

15.00 L’ipertrigliceridemia come fattore di rischio cardiovascolare
      indipendente
      G. Pajes (Albano Laziale)

15.20 La gestione della dislipidemia mista nel paziente cardiorenale
      M. Uguccioni (Roma)

15.40 Caso clinico interattivo: il paziente con sindrome metabolica
      in ambulatorio di cardionefrologia
      G. Pajes (Albano Laziale), M. Uguccioni (Roma)

                                                                          47
SECONDA GIORNATA - 13 Marzo 2019 mercoledì

 AREA ESPOSITIVA

        COFFEE BREAK CON L’ESPERTO
  16.30 Anticoagulanti orali diretti ed antagonisti della vitamina K:
        cosa cambia nel paziente cardiorenale tra linee guida
        ESC 2016 e raccomandazioni EHRA 2018?
        R. Pola (Roma)
  17.00 Nuove evidenze in tema di cardioversione
        C. Parisi (Roma)

 SALA TARRAGONA

        VII SESSIONE
        IL COINVOLGIMENTO CARDIORENALE NELLE
        VASCULITI SISTEMICHE E NELLE MALATTIE RARE
        Moderatori: A. Laudani (Messina), P. Menè (Roma)

 17.30 Prospettive terapeutiche nella vasculiti sistemiche a prevalente
       impegno cardiorenale
       F. Festuccia (Roma)

 18.00 Terapia della glomerulopatia membranosa idiopatica
       F. Zotta (Roma)

 18.30 Discussione

 19.00 Chiusura dei lavori della seconda giornata

48
13 MARZO 2019
SALA CESAREA
SECONDA GIORNATA - 13 Marzo 2019 mercoledì

SALA CESAREA

13.30 LUNCHEON SYMPOSIUM

      SESSIONE CONGIUNTA SIMDO (SOCIETÀ
      ITALIANA DIABETE, METABOLISMO, OBESITÀ)
      E ION (INTERNATIONAL OBESITY NETWORK)
      LA VARIABILITÀ GLICEMICA ED IL SUO
      CONTROLLO NEL PAZIENTE CON DIABETE
      E MALATTIA RENALE CRONICA TERMINALE
      Moderatori: A. De Monte (Trieste), G. Fatati (Terni)
      P.A. Miserendino (Catania)

13.30 LETTURA
      Evidenze della terapia con glifozine nel diabetico nefropatico:
      dall’EMPA-REG al CREDENCE
      D. Brancato (Palermo)
      Introducono: L. Di Lullo (Colleferro), V. Monda (Ferrara)

13.50 La variabilità glicemica
      G. Crispino (Vibo Valentia)

14.05 La variabilità glicemica intradialitica: nefrologo e diabetologo
      a confronto
      R. Mancini, G. Mazzitello (Catanzaro)

14.20 La terapia nutrizionale nel paziente con variabilità glicemica
      intradialitica
      A. Curti (Cosenza)

14.35 La terapia con CSII nel paziente diabetico con malattia renale
      cronica terminale
      M. Fleres (Palermo)

14.50 Discussione

                                                                         51
GIORNATA
          MONDIALE
          DEL RENE
    14 MARZO 2019
SALA LEPTIS MAGNA 2-4
TERZA GIORNATA - 14 Marzo 2019 giovedì

SALA LEPTIS MAGNA 2-4

       VIII SESSIONE
       FAST AND FURIOUS 1:
       L’ARENA CARDIORENALE IN CKD-MBD
       Moderatore: F. Locatelli (Lecco)

8.30   Burning questions 1

       Il ruolo dei calciomimetici nella malattia renale cronica
       D. Russo (Napoli)

       Cinacalcet ovvero etelcalcetide? A quali pazienti?
       A. Bellasi (Bergamo)

       Paratiroidectomia chirurgica?
       TBA

       Take home messages e discussione guidata

9.00   Burning questions 2

       I biomarcatori: PTH e fosfatasi alcalina
       M.C. Mereu (Cagliari)

       Il ruolo della biopsia ossea
       M.C. Mereu (Cagliari)

       Le calcificazioni vascolari: quanto contano?
       P. Raggi (Edmonton - Canada)

       Take home messages e discussione guidata

                                                                   55
TERZA GIORNATA - 14 Marzo 2019 giovedì

 SALA LEPTIS MAGNA 2-4

 9.30    Burning questions 3

         Le fratture ossee nel paziente affetto da CKD
         TBA

         Vitamina D attiva ovvero vitamina D nativa?
         TBA

         I nuovi chelanti del fosforo calcium-free
         TBA

         Take home messages e discussione guidata

 10.00   Ipoparatiroidismo e CKD
         A. Santonati (Roma)

 10.15   LETTURA MAGISTRALE
         La Sindrome Uremico - Emolitica: stato dell'arte
         e prospettive terapeutiche
         G. Remuzzi (Bergamo)
         Introduce: P. Raggi (Edmonton - Canada)

56
TERZA GIORNATA - 14 Marzo 2019 giovedì

SALA LEPTIS MAGNA 2-4

        X SESSIONE
        FAST AND FURIOUS 2:
        L’ARENA CARDIORENALE SULLA FIBRILLAZIONE
        ATRIALE IN CKD
        Moderatori: P. Pignatelli (Roma), F. Summaria (Roma)

11.15   Burning questions 1 - CKD e scompenso cardiaco

        Fast: Quale DOAC dovrebbe essere utilizzato?
        L. Di Lullo (Colleferro)

        Furious: Please, do not use DOACs
        G. Pulignano (Roma)

        Né “Fast”, né “Furious”: Gli antagonisti della Vitamina K:
        angeli o demoni?
        A. Bellasi (Bergamo)

        Take home messages e discussione guidata

11.45   Burning questions 2 - Il mondo reale

        Fast: Anticoagulanti orali diretti (DOACs) e CKD: dai trials
        clinici ai dati del mondo reale
        M. Uguccioni (Roma)

        Furious: Quali DOACs nel paziente anziano e fragile con CKD
        A. Ungar (Firenze)

        Né “Fast”, né “Furious”: Calcolatori di rischio tromboembolico
        ed emorragico nei pazienti affetti da CKD
        L. Di Lullo (Colleferro)

        Take home messages e discussione guidata

                                                                         57
TERZA GIORNATA - 14 Marzo 2019 giovedì

 SALA LEPTIS MAGNA 2-4

 12.15   Burning questions 3 - CKD e Fibrillazione atriale in Medicina
         d’Urgenza

         Fast: Autostrada per la cardioversione
         C. Lavalle (Roma)

         Furious: La prevenzione dell’embolismo polmonare
         L. Zuccaro (Roma)

         Né “Fast”, né “Furious”: La gestione della trombosi venosa profonda
         M.P. Ruggieri (Roma)

         Take home messages e discussione guidata

 13.00   Terapia anticoagulante e progressione delle calcificazioni
         cardiovascolari
         A. De Vriese (Bruges - Belgio)

         X SESSIONE
         LA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE CORRELATA
         ALLA PRESENZA DI ACCESSO VASCOLARE PER
         EMODIALISI
         Moderatori: M. Gallieni (Milano), M. Tozzi (Varese)

 13.20   L’impatto della fistola artero-venosa sui parametri emodinamici
         e l’apparato cardiovascolare
         J. Malik (Praga - Rep Ceca)

 13.40   Malattia cardiovascolare ed emodialisi: il CVC come “trigger”
         ovvero come destino ineluttabile?
         M. Gallieni (Milano)

 13.55   Dispositivo cardiaco impiantabile e accesso vascolare: strategie
         per superare i problemi
         F. Caravati (Varese)
58
TERZA GIORNATA - 14 Marzo 2019 giovedì

SALA LEPTIS MAGNA 2-4

14.10   FAV ad alto flusso e sindromi da furto
        N. Pirozzi (Roma)

14.25   Le protesi endovascolari per accessi a basso flusso: un’opzione
        per i pazienti con scompenso cardiaco
        M. Tozzi ( Varese)

14.40   La radiologia interventistica negli accessi vascolari ad alto flusso
        P. Quaretti (Pavia)

14.55   Discussione

15.00   Chiusura dei lavori

                                                                               59
GIORNATA
         MONDIALE
         DEL RENE
   14 MARZO 2019
SALA LEPTIS MAGNA 1
TERZA GIORNATA - 14 Marzo 2019 giovedì

SALA LEPTIS MAGNA 1

        VIII SESSIONE
        NEFROPATIA DIABETICA 1
        E DISMETABOLISMO LIPIDICO
        Moderatori: A. Selvi (Perugia), V. Toscano (Roma)

8.30    Terapie di combinazione: associazioni innovative in ogni step
        di trattamento
        R. Buzzetti (Roma)

8.50    Inibitori SGLT-2 ed outcome cardiovascolare: cosa ci insegnano
        gli studi CVOTs e RWE
        G. Pugliese (Roma)

9.10    Impatto degli antagonisti recettoriali GLP-1 sulla mortalità
        e comorbidità cardiovascolare
        S. Settembrini (Napoli)

9.30    Diagnosi e trattamenti di casi complessi di Ipercolesterolemia
        familiare omozigote
        P. Calabrò (Caserta)

9.50    Discussione

10.00 LETTURA MAGISTRALE
      Nuove prospettive nel trattamento della nefropatia diabetica
      P. Ponzani (Arenzano)
      Introduce: G. La Manna (Bologna)

                                                                         63
TERZA GIORNATA - 14 Marzo 2019 giovedì

 SALA LEPTIS MAGNA 1

         IX SESSIONE
         NEFROPATIA DIABETICA 2
         Moderatori: A. Pinna (Oristano), S. Settembrini (Napoli)
 11.15 Nefropatia Diabetica e coinvolgimento cardiovascolare
       S. Settembrini (Napoli)
 11.30 Profilo di efficacia e sicurezza dei DPP-IV nel paziente con
       malattia renale cronica: le nuove evidenze in letteratura
       F. Tuccinardi (Formia)
 11.45 Il trattamento della malattia diabetica nel paziente sottoposto
       a trattamento emodialitico
       O. Disoteo (Milano)

         X SESSIONE
         IL RUOLO DELLE NUOVE TECNICHE E
         TECNOLOGIE IN CARDIONEFROLOGIA
         Moderatori: N. Rifici (Latina), F. Tulli (Palestrina)
 12.00 HFR ed outcome cardiovascolare
       G. La Manna (Bologna)
 12.15 Procedure di angioplastica percutanea in pazienti ad alto rischio
       con comorbidità plurime e malattia coronarica multivasale
       V. Pasceri (Roma)
 12.30 Il ruolo delle tecniche HFR nella rimozione dell’epcidina
       G. Donati (Bologna)
 12.45 Progressi nel “pacing” cardiaco: quale ruolo per i dispositivi
       “leadless”?
       N. Di Belardino (Anzio)
 13.00 Discussione

64
TERZA GIORNATA - 14 Marzo 2019 giovedì

SALA LEPTIS MAGNA 1

       XI SESSIONE

       SESSIONE CONGIUNTA CON SINuC
       (SOCIETÀ ITALIANA DI NUTRIZIONE CLINICA)
       SINuC incontra la Cardionefrologia
       Moderatori: TBA

13.30 Alterazioni del comportamento alimentare e impatto clinico
      nella malattia renale cronica
      M. Molfino (Roma)

13.50 Meccanismi di wasting nella sindrome cardiorenale
      M. Muscaritoli (Roma)

14.10 Sarcopenia e rischio cardiovascolare nella malattia renale cronica
      S. Lai (Roma)

14.30 Discussione

                                  65
GIORNATA
       MONDIALE
       DEL RENE
 14 MARZO 2019
SALA TARRAGONA
TERZA GIORNATA - 14 Marzo 2019 giovedì

SALA TARRAGONA

       VIII SESSIONE
       NUTRIZIONE CLINICA IN NEFROLOGIA
       Moderatore: B. Di Iorio (Napoli)

8.30   Quello che i pazienti affetti da CKD chiedono
       sui “Social Media” in merito al trattamento nutrizionale
       A. Gorini (Roma)

8.50   Quali le priorità in merito alla nutrizione clinica?
       M. Leoni (Albano Laziale)

9.00   Discussione

9.15   Dieta a basso contenuto di proteine/elevato livello
       di carboidrati ovvero dieta a normale contenuto
       di proteine e basso contenuto di carboidrati nei pazienti
       con nefropatia diabetica?
       A. Laudani (Messina)

9.30   Profilo di sicurezza delle diete vegetariane a contenuto
       molto basso di proteine nei pazienti affetti da CKD:
       la gestione dell’iperkalemia
       B. Di Iorio (Napoli)

9.45   Intake di sodio e malattia policistica autosomica dominante
       TBA

10.00 Modulazione dietetica del microbioma intestinale nel paziente
      con CKD
      B. Di Iorio (Napoli)

                                                                      69
TERZA GIORNATA - 14 Marzo 2019 giovedì

 SALA TARRAGONA

 10.15 “Advice or device” per migliorare l’aderenza terapeutica
       nel paziente affetto da CKD?
       C. D’Alessandro (Pisa)

 10.30 Discussione

        IX SESSIONE
        IL RUOLO DELL’AFERESI NEL PAZIENTE
        CARDIORENALE
        Moderatore: W.D. Valentini (Rieti)

 11.15 Lipoprotein (a) - risk marker and therapeutic target
       R. Klingel (Colonia - Germania)

 11.30 La reoferesi nel trattamento dei disturbi del microcircolo
       A. Ramunni (Bari)

 11.45 Discussione

70
TERZA GIORNATA - 14 Marzo 2019 giovedì

SALA TARRAGONA

        X SESSIONE
        SESSIONE INTERATTIVA PER MEDICI E
        INFERMIERI IN CARDIO-NEFROLOGIA
        Moderatori: R. Mari (Colleferro), U. Tulli (Tivoli)

12.00 Il ruolo dell’infermiere nella gestione dei trattamenti sostitutivi
      continui
      P. Martucci (Roma)

12.15 Cateteri venosi centrali: linee guida, bundle e best-practice
      E. Santucci (Tivoli)

12.30 La gestione dell’equilibrio idro-elettrolitico nei pazienti affetti
      da CKD nelle Unità di terapia intensiva
      S. Accardo (Roma)

12.45 La terapia anticoagulante e le metodiche dialitiche continue:
      quali le migliori strategie?
      L. Tellini (Roma)

13.00 Correlazione tra CRRT e lesioni da pressione: si può ridurre
      il rischio in terapia intensiva cardiochirurgica?
      M. Palombi (Roma)

        13.15 Discussione

                                                                            71
GIORNATA
       MONDIALE
       DEL RENE
 14 MARZO 2019
SALA TARRAGONA
SESSIONE POSTER
TERZA GIORNATA - 14 Marzo 2019 giovedì

AREA ESPOSITIVA

10.45 Sessione Poster
      Moderatori: F. Festuccia, F. Zotta (Roma)

                                                  75
RELATORI E MODERATORI

Stanislao Accardo, Roma                      Carlo Crepaldi, Padova
Roberto Addesse, Tivoli                      Giuseppe Crispino, Vibo Valentia
Simeone Andrulli, Lecco                      Achiropita Curti, Cosenza
Emiliano Angeloni, Roma                      Claudia D’Alessandro, Pisa
Sabrina Anticoli, Roma                       Alessandro D’Amelio, Lecce
Camillo Autore, Roma                         Ariella De Monte, Trieste
Alessandro Balducci, Roma                    Antonio De Pascalis, Lecce
Vincenzo Barbera, Colleferro                 An De Vriese, Bruges - Belgium
Joan Bargman, Toronto - Canada               Renato Del Monaco (Fiuggi)
Jose Antonio Barrabes, Barcellona - Spagna   Marco Mario Del Prete, Milano
Antonio Bellasi, Bergamo                     Donatella Del Sindaco (Roma)
Irma Bisceglia, Roma                         Natale Di Belardino, Anzio
Davide Brancato (Palermo)                    Attilio Di Benedetto, Napoli
Raffaele Bugiardini, Bologna                 Nicola Di Daniele, Roma
Raffaella Buzzetti, Roma                     Biagio Raffaele Di Iorio, Napoli
Paolo Calabrò, Caserta                       Luca Di Lullo, Colleferro
Stella Caramiello, Roma                      Giuseppe Di Pasquale, Bologna
Fabrizio Caravati, Varese                    Salvatore Di Simone, Colleferro
Santina Castellino, Taormina                 Olga Disoteo, Milano
Christine Castellitto, Bologna               Gabriele Donati, Bologna
Angelo Emanuele Catucci, Albano Laziale      Paolo Fabbrini, Monza
Michele Ciaburri, Roma                       Alberto Falorni, Perugia
Giuseppe Cianciolo, Bologna                  Giuseppe Fatati, Terni
Massimo Ciavolella, Frascati                 Sandro Feriozzi, Viterbo
Gennaro Cice, Napoli                         Giuseppe Ferraiuolo, Roma
Maria Paola Cicini, Roma                     Emiliana Ferramosca, Lecce
Annalisa Ciotola, Napoli                     Francescaromana Festuccia, Roma
Paolo Conti, Grosseto                        Fulvio Fiorini, Rovigo

                                                                                77
Mattia Fleres, Palermo                 Francesca Mallamaci, Reggio Calabria
 Fulvio Floccari, Civitavecchia         Raffaele Mancini, Catanzaro
 Alberto Foletti, Lugano - Svizzera     Stefano Mangano, Como
 Alessandro Fucili, Ferrara             Nicola Marchitto, Terracina
 Pierluigi Fulignati (Roma)             Rossella Marcucci, Firenze
 Emilio Galli, Treviglio                Raffaella Mari, Colleferro
 Marco Galliani, Roma                   Anna Maria Martino, Roma
 Maurizio Gallieni, Milano              Paolo Martucci, Roma
 Maria Carla Gallù, Roma                Giovanni Mazzitello, Catanzaro
 Luca Gianotti, Monza                   Peter Mc Cullough, Dallas - Usa
 Ester Giaquinto, Cesena                Paolo Menè, Roma
 Domenico Girelli, Verona               Mauro Mennuni, Colleferro
 Antonio Gorini, Roma                   Silvia Mennuni, Colleferro
 Antonio Granata, Agrigento             Maria Cristina Mereu, Cagliari
 Antonino Granatelli, Tivoli            Piergiorgio Messa, Milano
 Francesca Graziani, Roma               Renzo Mignani, Rimini
 Domenico Grieco, Roma                  Paolo Antonio Miserendino, Catania
 Giuliana Guido, Roma                   Vincenzo Monda, Ferrara
 Olaf Heimburger, Stoccolma - Svezia    Massimo Morosetti, Roma
 Gaetano Iapichino, Milano              Claudia Morozzi, Roma
 Amir Kazory, Gainsville - Usa          Antonio Mugnolo, Legnano
 Reinhard Klingel, Colonia - Germania   Krzysztof Narkievicz, Danzica - Polonia
 Gaetano La Manna, Bologna              Giovanni Occhionero, Perugia
 Alfredo Laudani, Messina               Giovanni Otranto, Colleferro
 Carlo Lavalle, Roma                    Giuseppe Pajes, Albano Laziale
 Marco Leoni (Albano Laziale)           Marina Palombi, Roma
 Francesco Locatelli, Lecco             Vincenzo Panuccio (Reggio Calabria)
 Bruno Macciocchi, Cassino              Cristian Parisi, Roma
 Ciro Maiello, Napoli                   Vincenzo Pasceri, Roma
 Jan Malik, Praga - Rep. Ceca           Gianluca Paternoster, Potenza

78
Giuseppe Patti, Roma             Patrizia Romualdi, Bologna
Valerio Pecchioli, Frosinone     Claudio Ronco, Vicenza
Vittorio Pengo, Padova           Maria Pia Ruggieri, Roma
Paola Peverini, Rieti            Domenico Russo, Napoli
Federico Pieruzzi, Monza         Alberto Santoboni, Colleferro
Pasquale Pignatelli, Roma        Francesca Santoboni, Colleferro
Antonio Maria Pinna, Oristano    Assunta Santonati, Roma
Nicola Pirozzi, Roma             Elisa Santucci, Tivoli
Antonio Pisani, Napoli           Patrizio Sarto, Treviso
Roberto Pola, Roma               Antonio Selvi, Perugia
Alessandro Politano, Roma        Michele Senni, Bergamo
Giacomo Polito, Frosinone        Silvio Settembrini, Napoli
Paola Ponzani, Arenzano          Marianna Sgueglia, Roma
Luciano Potena, Bologna          Gabriella Silvestri, Roma
Fabrizio Proietti, Roma          Francesco Summaria, Roma
Giuseppe Pugliese, Roma          Giovanni Paolo Talarico, Roma
Giovanni Pulignano, Roma         Gloria Taliani, Roma
Pietro Quaretti, Pavia           Laurent Tellini, Roma
Cristina Quarta, Bologna         Pierfranco Terrosu, Sassari
Sonia Radenkovic, Nis - Serbia   Mario Timio (Perugia)
Stefano Radicchia, Perugia       Danilo Toni, Roma
Danilo Radrizzani, Legnano       Claudia Torino, Reggio Calabria
Paolo Raggi, Edmonton - Canada   Rosa Torra, Barcellona - Spagna
Alfonso Ramunni, Bari            Vincenzo Toscano, Roma
Marco Rebecchi, Roma             Matteo Tozzi, Varese
Giuseppe Remuzzi, Bergamo        Francesco Trepiccione, Napoli
Zaccaria Ricci, Roma             Giovanni Luigi Tripepi, Reggio Calabria
Nunzio Rifici, Latina            Marco Tubaro, Roma
Sergio Riso, Novara              Franco Tuccinardi, Formia
Anna Rachele Rocca, Roma         Filippo Tulli, Palestrina

                                                                           79
Umberto Tulli, Tivoli              Alberto Zambon, Padova
 Massimo Uguccioni, Roma            Marco Zanello, Bologna
 Andrea Ungar, Firenze              Michela Zanetti, Trieste
 Walter Domenico Valentini, Rieti   Federica Zotta (Roma)
 Francesca Chiara Viazzi, Genova    Lorenzo Zuccaro, Roma
 Grazia Maria Virzì. Vicenza
 Roberto Volpe, Roma
 Lars Wrammer, Lund - Svezia

80
INFORMAZIONI SCIENTIFICHE
CORSI EDUCAZIONALI
I Corsi Educazionali si svolgeranno martedì 12 marzo dalle ore 8.30 alle ore
13.00.
La partecipazione ai Corsi è gratuita, ma sarà comunque necessaria una
pre-registrazione.

E-POSTER
Nell’ambito del programma scientifico del Congresso si svolgerà una Sessione
Poster giovedì 14 marzo dalle ore 10.45 alle ore 11.45.

PUBBLICAZIONE DEGLI ABSTRACT
Tutti gli abstract pervenuti saranno pubblicati sul sito
www.fenicia-events.eu/cardionefro, mentre i tre migliori abstract saranno
pubblicati sulla rivista Cardionefro Magazine

ECM
L’evento è stato inserito da Simulaid Srl - Provider accreditato dalla
Commissione Nazionale per Formazione Continua con il numero di
accreditamento 4156 - nel proprio piano formativo 2019 nell’ambito del
Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina).
Il Congresso è stato accreditato per singole giornate e sono stati assegnati i
seguenti crediti formativi
12 marzo – 2,7 crediti formativi
13 marzo - 2,7 crediti formativi
14 marzo - 1,8 crediti formativi

                                                                                 81
Sono state accreditate le seguenti categorie:
 – Medici Chirurghi (Anestesia e Rianimazione, Cardiologia, Ematologia,
   Endocrinologia, Geriatria, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina
   d’Urgenza, Medicina Interna, Nefrologia e Medicina Generale)
 – Infermieri Professionali
 – Dietisti
 – Farmacisti

 ESPOSIZIONE TECNICO SCIENTIFICA
 Per tutta la durata del Congresso sarà allestita un’esposizione dell’industria
 biomedicale, farmaceutica ed editoria scientifica che osserverà i seguenti orari:
 • Martedì 12 marzo         ore 9.00-20.00
 • Mercoledì 13 marzo       ore 8.30-19.00
 • Giovedì 14 marzo         ore 8.30-14.30

 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA IN SEDE CONGRESSUALE
 La Segreteria Organizzativa in Sede Congressuale osserverà il seguente
 orario:
 • Lunedì 11 marzo (solo per Delegazioni e Aziende) ore 9.00-19.00
 • Martedì 12 marzo                                 ore 8.00-20.00
 • Mercoledì 13 marzo                               ore 8.00-19.30
 • Giovedì 14 marzo                                 ore 8.00-15.00

82
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE CONGRESSUALE
ERGIFE PALACE HOTEL
Via Aurelia 619, Roma
Per informazioni e prenotazioni alberghiere rivolgersi alla Segreteria
Organizzativa:
FENICIA EVENTS & COMMUNICATION
Phone: +39 06 87671411 - Fax: +39 06 62278787
Cardionefro2019@fenicia-events.eu;
https://fenicia-events.eu/cardionefro

ISCRIZIONI
È possibile iscriversi sul sito del Congresso
https://fenicia-events.eu/cardionefro/iscrizioni/

QUOTE DI ISCRIZIONE (le quote includono IVA 22%)

Medici/Farmacisti                  € 183,00
Infermieri/Dietisti                € 91,50
* Specializzandi                   € 91,50
* Studenti                         a titolo gratuito
* Ogni studente e specializzando dovrà presentare copia del certificato di iscrizione alla scuola di
specialità.
La quota di iscrizione comprende: la partecipazione a tutte le sessioni
scientifiche, coffee break e colazioni di lavoro, l’attestato di partecipazione,
il materiale congressuale, il certificato ECM (se conseguito).

BADGE E ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Il badge verrà inviato all’atto della registrazione via email e dovrà essere
stampato e presentato in Segreteria.
L’attestato di partecipazione, invece, verrà inviato via email al termine
dei lavori di ciascuna giornata.

                                                                                                       83
CANCELLAZIONI E RIMBORSI
 In caso di annullamento o mancata partecipazione non è previsto alcun
 rimborso.

 LINGUE UFFICIALI DEL CONGRESSO
 Inglese e Italiano.
 È previsto un sistema di traduzione simultanea nelle seguenti Sale:
 Leptis Magna 2-4
 Leptis Magna 1
 Tarragona

 COME RAGGIUNGERE LA SEDE
 L’Hotel Ergife Palace si trova a circa 200 metri dalla via Aurelia, a soli 4 km
 dal Grande raccordo Anulare e a 26 km dall’aeroporto di Fiumicino.
 I maggiori punti d’importanza culturale e commerciale della città sono
 facilmente raggiungibili grazie agli autobus di linea ed alla metropolitana che
 ne permettono il collegamento. Come raggiungere la sede congressuale.
 CON I MEZZI PUBBLICI L’Hotel è comodamente raggiungibile con i
 mezzi pubblici, in particolare per chi arriva dalla stazione Termini o
 comunque dal centro di Roma utilizzando la metropolitana linea A e
 scendendo alla fermata di Cornelia, poi circa 1.200 metri, circa 15 minuti a
 piedi o autobus 246, 2 fermate (scendere in corrispondenza della clinica Pio
 IX) con partenza da piazza Irnerio.
 IN TRENO Dalla Stazione Termini prendere la linea A della metropolitana
 in direzione Battistini e scendere alla fermata Cornelia. Poi prendere la linea
 n. 246 in direzione Malagrotta e scendere dopo 3 fermate.
 IN AEREO Dall’aeroporto di Fiumicino: l’aeroporto Leonardo Da Vinci si
 trova a circa 25 Km dall’hotel. Un treno diretto (Leonardo Express) parte
 dall’aeroporto ogni 30 minuti e collega Fiumicino a Roma Termini. Una volta
 a Termini prendere la metro linea A direzione Battistini, fermata Cornelia.
 Da Cornelia prendere l’autobus n. 246 per tre fermate. L’hotel dista pochi
 passi dalla fermata. Dall’aeroporto di Ciampino: l’aeroporto di Ciampino si
 trova a circa 30 Km dall’Ergife Palace Hotel. Con il bus Terravision è
 possibile raggiungere facilmente la stazione Termini. Da Termini è possibile
 raggiungere l’hotel con un taxi oppure prendendo la metro linea A direzione

84
Battistini. Da Ciampino all’hotel in taxi la corsa ha una durata di circa 40
minuti e un costo di circa e 50,00. È possibile raggiungere Termini anche con
un autobus CO.TRA.L. Una volta a Termini prendere la metro linea A
direzione Battistini, fermata Cornelia. Da Cornelia prendete l’autobus n. 246
per tre fermate. L’hotel dista pochi passi dalla fermata.
IN AUTO All’uscita dell’autostrada prendere il Grande Raccordo Anulare in
direzione Fiumicino uscita n. 1. Direzione Aurelia-Città del Vaticano. Dopo
circa 3 Km al quarto semaforo girare a destra in Via Lombardi. L’hotel si
trova in fondo alla via.

PARCHEGGI
L’Hotel dispone di parcheggio con 800 posti auto a pagamento
(€ 15,00 al giorno).

                                                                            85
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

                   Fenicia Events
                         &
                  Communication

     Fenicia Events & Communication
     Via Tor de’ Conti, 22 - 00184 Roma
    Tel. 06.87671411 - Fax 06.62278787
WhatsApp 342.8211587 - info@fenicia-events.eu
Puoi anche leggere