LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE - PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA AL LICEO CLASSICO MARIO ALLEGRETTI DI VIGNOLA

Pagina creata da Maria Gentile
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO CLASSICO
DELLA COMUNICAZIONE

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
AL LICEO CLASSICO MARIO ALLEGRETTI DI VIGNOLA
Le materie di questo Liceo classico sono le stesse previste dal MIUR dopo la riforma
     delle superiori, con l’aggiunta di un nuovo ambito a carattere interdisciplinare
02   denominato METODOLOGIE E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE, in cui
     convergono diversi moduli e laboratori svolti in parte dagli insegnanti interni in
     orario curricolare, in parte da esperti esterni in orario extracurricolare.
Finalità
     Questa nuova proposta formativa intende presentare e far percepire il Liceo classico come qualcosa
     di vivo e vitale, che riesce ad offrire saperi e competenze culturali importanti e in qualche modo
     spendibili anche e soprattutto nel mondo attuale.
     La complessità del mondo attuale ci induce infatti a ri-proporre la cultura classica come VALORE,
     non in chiave di restaurazione o per una sorta di “operazione nostalgia”, ma in dialettico rapporto con
     l’oggi, in modo che l’antico e il moderno si facciano reciprocamente da specchio: il passato aspetta
     l’interrogazione del presente per svelarsi e il presente acquista senso nel confronto dinamico e critico
     con il passato e può così meglio evidenziare le sue conquiste, ma anche le sue lacune e contraddizioni,
     che comunque sono utili in quanto possono costituire uno stimolo per il pensiero dei più giovani.

     In questo senso non si intende cambiare o snaturare l’impianto disciplinare del Liceo classico,
03
     ma integrarlo/potenziarlo attraverso una scelta di fondo legata alla categoria dell’attualità: la
     comunicazione, in tutte (o quasi ) le sue forme, viene messa al centro dell’attenzione dei ragazzi e dei
     docenti quale competenza trasversale davvero indispensabile, prima a scuola ma poi anche in ogni
     ambito professionale; non è un caso che l’OCSE collochi proprio la competenza comunicativa al primo
     posto tra quelle competenze fondamentali che lo studente dell’Unione Europea deve conseguire nella
     scuola secondaria superiore, insieme al possesso di solide capacità logiche.
     Il tema multiforme della comunicazione rappresenta inoltre il terreno più adatto per cercare di
     superare la divisione tra le diverse discipline, nella convinzione che esse siano solo un mezzo per
     affrontare più consapevolmente un sapere che per definizione non ha confini ed è estremamente
     difficile da abbracciare nella sua intera complessità; in questo senso riteniamo che proprio la
     comunicazione rappresenti una valida chiave d’accesso alla conoscenza e strumento indispensabile
     di lettura del reale.
Obiettivi
     Ovviamente non intendiamo fornire agli alunni una preparazione di carattere tecnico – professionale,
     ma piuttosto vorremmo.
     Fornire strumenti di lettura dei linguaggi e dei loro codici e la capacità di utilizzarli in modo adeguato
     alla funzione comunicativo-espressiva.
04   Far conoscere le nuove forme di comunicazione (artistiche e di altro genere) e mettere in condizione
     di farne un uso consapevole come strumenti di informazione e veicoli di ampia circolazione culturale.
     Esplorare i territori di confine tra le varie forme di espressione artistica e culturale.
     Approfondire i rapporti tra arti visive e letteratura.
     Affrontare sotto una luce nuova anche le discipline classiche, ponendo attenzione alla funzione
     comunicativa dei generi letterari e al rapporto col pubblico.
In particolare si intende
     Proporre la filologia (nella sua accezione etimologica di “amore per la parola”) come strumento
     prezioso per la formazione umana.
     Offrire consapevolezza del ruolo della retorica nelle espressioni del pensiero umano.
05
     Permettere di cogliere lo sviluppo evolutivo delle società e delle civiltà attraverso la permanenza e la
     trasformazione di miti, simboli e riti.
     Far capire e sentire agli studenti che quei ‘mondi lontani’ che i ragazzi visitano a scuola attraverso
     lo studio li riguardano da vicino.
A chi si rivolge
     Il Liceo classico della comunicazione si rivolge a ragazzi:
     •interessati ad esplorare percorsi nuovi di lettura e di scrittura;
06
     •curiosi di fronte alle espressioni artistiche proprie delle culture di ogni tempo;
     •disposti a mettere in relazione le conoscenze e a confrontare pensieri ed esperienze;
     •desiderosi di conoscere meglio i nuovi mezzi comunicazione e farne un uso consapevole.
Prospetto orario
     Nel Liceo classico della comunicazione le materie curricolari rimangono le stesse del Liceo classico
     tradizionale, ma vengono integrate e in qualche modo “incurvate” sul tema della comunicazione.
     Nel primo biennio l’ambito disciplinare METODOLOGIE E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE che
     caratterizza il corso degli studi è il risultato di moduli e laboratori tenuti da insegnanti diversi (interni
07   ed esterni) che arricchiscono l’offerta formativa e vengono valutati complessivamente nelle discipline
     affini (vedi sotto, alla voce “valutazione”).
     Le ore curricolari impiegate sono, per così dire, “fornite” dall’insegnante di latino, di geo-storia e
     di italiano, anche se, nell’ottica della nostra proposta, si intende proprio superare l’impostazione
     strettamente disciplinare per affrontare i vari temi proposti a partire da domande aperte in grado di
     coinvolgere, suscitare la curiosità e l’attitudine alla ricerca da parte degli studenti e degli insegnanti.
DISTRIBUZIONE ANNUALE DEI MODULI DI METODOLOGIE E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE

                                   PRIMO BIENNIO: CLASSE QUARTA GINNASIO
                   60 ore annue con scansione modulare, di cui 30 ore in orario curricolare al mattino
                       e 30 ore in orario extracurricolare nel primo pomeriggio o a fine mattinata.

                                 MODULI IN ORARIO CURRICOLARE (30 ore complessive)
      Numero      Periodo di        Tipo di attività                                       Docenti
       di ore    svolgimento

        10      Trimestre      Laboratorio di scrittura   Docente di Lettere

         5      Pentamestre    Dal gesto grafico          Docente di Lettere in collaborazione con esperti
                               all’invenzione della       del Museo Egizio di Bologna (e altri)
                               scrittura
08      15      Pentamestre    Simboli e riti             Docente di Lettere in collaborazione con il Centro di Antropologia
                                                          del Mondo Antico di Siena

                     MODULI IN ORARIO EXTRACURRICOLARE (30 ore complessive di potenziamento)
      Numero      Periodo di        Tipo di attività                                       Docenti
       di ore    svolgimento

         8      Trimestre      Linguaggio del cinema      Docente di Lettere (2 ore) e docente esterno
                                                          (6 ore) in orario pomeridiano

        10      Trimestre      Linguaggio del disegno     Docente esterno (5 incontri di 2 ore a fine mattinata)

        12      Pentamestre    Laboratorio                Docente esterno
                               di comunicazione           (un’ora a settimana a fine mattinata)
                               in lingua inglese
DISTRIBUZIONE ANNUALE DEI MODULI DI METODOLOGIE E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE

                                   PRIMO BIENNIO: CLASSE QUINTA GINNASIO
                   52 ore annue con scansione modulare, di cui 30 ore in orario curricolare al mattino
                       e 22 ore in orario extracurricolare nel primo pomeriggio o a fine mattinata.

                                 MODULI IN ORARIO CURRICOLARE (30 ore complessive)
      Numero      Periodo di       Tipo di attività                                    Docenti
       di ore    svolgimento

        12      Trimestre      Linguaggio e scrittura   Docente di Lettere (8 ore)
                               giornalistica            e docente esterno (4 ore)

        10      Pentamestre    Linguaggio della         Docente di Lettere
09                             pubblicità nei media

         8      Pentamestre    Linguaggio del fumetto   Docente esterno

                     MODULI IN ORARIO EXTRACURRICOLARE (22 ore complessive di potenziamento)
      Numero      Periodo di       Tipo di attività                                    Docenti
       di ore    svolgimento

        10      Pentamestre    Linguaggio radiofonico   Docente interno (4 ore) e docente esterno
                                                        (6 ore) in orario pomeridiano

        12      Pentamestre    Laboratorio              Docente esterno
                               di comunicazione         (un’ora a settimana a fine mattinata per la durata di tre mesi)
                               in lingua inglese
Al di là dei singoli moduli di METODOLOGIE E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE, tutte le discipline,
     fatta salva la specificità di ognuna, saranno orientate e dirette a evidenziare gli aspetti e i processi di
     trasmissione e ricezione dell’atto del comunicare.
     A integrazione di alcuni moduli saranno programmate visite guidate presso enti esterni (Centro
10
     Antropologico del Mondo Antico a Siena; Museo Archeologico di Modena o Bologna; laboratorio
     del Centro di documentazione della Fondazione di Vignola; redazione di un giornale) o attività di
     formazione a carattere seminariale (incontro con un regista e cineforum, anche col contributo di
     studenti provvisti di competenze specifiche).
TRIENNIO

     Tenuto conto del maggior carico orario del triennio, i moduli di METODOLOGIE E TECNICHE DELLA
     COMUNICAZIONE saranno ricavati all’interno delle stesse discipline curricolari, che, pur nella loro
     specificità, saranno particolarmente caratterizzate rispetto a quest’obiettivo.
     Per ogni annualità sarà inoltre programmato un modulo seminariale condotto con la partecipazione
11   di esperti esterni in orario curricolare e/o extracurricolare.
     Tempi e modi di attuazione saranno valutati facendo tesoro dell’esperienza acquisita nel biennio.
     In particolare sarà mantenuto il laboratorio di comunicazione in lingua inglese per un totale di 20 ore
     annue per tutto il secondo biennio (affidato a un docente di madrelingua in compresenza con il docente
     di inglese), mentre per l’ultimo anno è già previsto dalla riforma dei Licei l’insegnamento in lingua
     inglese di una delle discipline curricolari, mediante la specifica metodologia CLIL (apprendimento/
     insegnamento contestuale di lingua e contenuto).
POSSIBILI CONTENUTI

                                                         PRIMA LICEO

           Moduli sul linguaggio iconografico e artistico (docente di storia dell’arte in collaborazione con il Centro di
     documentazione della Fondazione di Vignola, in orario curricolare, con possibilità di uscite antimeridiane o pomeridiane)

                    Approfondimenti di retorica (docenti di italiano, latino e greco, in orario curricolare)
12

                                        Teoria e tecnica dei media (docente di filosofia)

          Modulo di linguaggi dei MEDIA “per un buon uso del web” (docente esterno, in orario extracurricolare)
POSSIBILI CONTENUTI

                                                 SECONDA LICEO

              La comunicazione politica: approfondimenti sul linguaggio della politica di ieri e di oggi
                              (docenti di italiano, storia e filosofia, greco e latino)

                     Elementi di sociologia della comunicazione (docente di storia e filosofia)
13

                  Istituzioni di diritto pubblico: diritto della informazione e della comunicazione
                 I limiti alla libertà di manifestazione del pensiero (docente di storia e/o diritto)

                           “Parlare in pubblico”: un’arte da imparare (esperto esterno)
POSSIBILI CONTENUTI

                                                     TERZA LICEO

                          Filosofia del linguaggio e principi di semiotica (docente di filosofia)

14
                 Moduli sul linguaggio del cinema e del teatro su alcuni temi letterari del Novecento,
                      in collegamento con le letterature antiche e moderne (docente esterno)

         “Comunicare per lavorare”: strategie per preparare un curriculum e proporsi in un colloquio di lavoro
                                     (docente esterno in orario extracurricolare)
Valutazione
     Le conoscenze e le competenze acquisite dagli allievi nei vari moduli del biennio sono verificate e
     valutate periodicamente e confluiscono nella valutazione della materia più affine (rispettivamente
     italiano, greco-latino, geo-storia, lingua inglese).
     Le attività di verifica non impegneranno più di sei ore complessive per anno.
     Nel corso del triennio le valutazioni rientreranno di fatto nella valutazione delle materie curricolari.

     NB.
15   Alcuni moduli potranno ottenere un adeguato riconoscimento anche formale mediante il rilascio di
     un attestato e/o di una certificazione.

                                                   Costi previsti
     Si può preventivare per ogni anno del biennio una spesa complessiva di circa 2.500 euro. Il progetto
     può quindi avere attuazione se si iscriveranno almeno 20 studenti con un contributo di 125 euro a
     persona. Nel triennio il corrispettivo per alunno si può prevedere inferiore ai 125 euro. Il progetto verrà
     presentato alla Fondazione Cassa di Risparmio di Vignola, che si auspica possa essere interessata a
     sostenerlo per rinnovare e valorizzare il Liceo classico di Vignola.
CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DEI MODULI

      MODULO 1.                                        SIMBOLI E RITI                                      Durata: 15 ore

     Il modulo vuole fornire agli studenti del primo anno gli strumenti per leggere e comprendere una straordinaria
     forma di comunicazione viva e presente non solo nella letteratura, nell’arte e nella religione, ma anche nelle
     pratiche comunicative e nei riti del nostro tempo. Con questo modulo si intende recuperare e restituire alla
     nostra memoria (spesso troppo “a breve termine”), attraverso il repertorio dei “mitologemi” e il catalogo
     di parole chiave, le idee più significative e gli schemi di pensiero che sono parte del nostro patrimonio
     intellettuale e culturale.

16                                                    ARTICOLAZIONE

                                            L’ “eccedenza” comunicativa del simbolo

                                        Modi e luoghi della rappresentazione simbolica

                           Scelta di un simbolo: vitalità e trasformazione nell’arte e nella letteratura

                                          Lettura antropologica del linguaggio del rito
CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DEI MODULI

      MODULO 2.                              DAL GESTO GRAFICO                                 Durata: 5 ore
                                      ALL’INVENZIONE DELLA SCRITTURA
     Il modulo, proposto agli studenti del primo anno, è svolto dagli insegnanti interni in collaborazione con
     esperti esterni.

                                                   ARTICOLAZIONE

                                    Storia della scrittura: nascita dei simboli scrittori

17
                                           Le testimonianze delle fonti antiche

                                          Tempi, luoghi, esigenze comunicative

                                                    I supporti scrittori

     È previsto un percorso didattico all’interno del Museo Egizio di Bologna e/o centro di documentazione Fon-
     dazione Cassa di Risparmio di Vignola.
CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DEI MODULI

      MODULO 3.                                LABORATORIO DI SCRITTURA                                 Durata: 10 ore

     Il modulo laboratoriale di scrittura, svolto dall’insegnante d’italiano e pensato per gli studenti di quarta
     ginnasio, non ha lo scopo di trasmettere nozioni, ma d’invogliare alla scrittura, e si prefigge i seguenti
     obiettivi: sviluppare la creatività ed il pensiero logico; potenziare le capacità di lettura attenta delle opere
     lette; sviluppare la capacità di osservare se stessi e il mondo circostante e dare nome e forma espressiva
     adeguata a tutto ciò che è oggetto di osservazione e riflessione.

                                                        ARTICOLAZIONE
18
                                         Esercizi di analisi logica e grammaticale a video

                                         Il tempo della lettura e della scrittura: il ritratto

                                        Il tempo della lettura e della scrittura: il racconto

     Metodologia:
     •lettura di testi d’autore ed esercitazioni pratiche di riscrittura.
     •produzione in proprio di un racconto breve, dall’invenzione del personaggio allo sviluppo di una storia.
CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DEI MODULI

      MODULO 4.                             IL LINGUAGGIO DEL CINEMA                               Durata: 8 ore

     Il modulo è svolto da un esperto di cinema e si articola in 4 lezioni di 2 ore ciascuna.
     È previsto un Percorso didattico all’interno del Museo MARMI di Vignola.

19

      MODULO 5.                             LINGUAGGIO E GRAMMATICA                               Durata: 10 ore
                                                  DEL DISEGNO

     Il modulo è svolto da un esperto di disegno ed è dedicato all’apprendimento della tecnica del chiaroscuro
     tradizionale a matita. Si prevedono 5 lezioni di 2 ore ciascuna e tutto il materiale necessario sarà fornito
     dalla scuola. Con questo modulo si intende stimolare l’espressività dello studente attraverso la conoscenza
     e l’approccio ad un linguaggio e una tecnica artistica che fa riferimento ai modelli classici dell’arte greca e
     rinascimentale che saranno oggetto di approfondimento storico nel corso del terzo anno di studi.
CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DEI MODULI

      MODULO 6.                          LABORATORIO DI COMUNICAZIONE                               Durata: 12 ore
                                              IN LINGUA INGLESE
     Il laboratorio è tenuto da un docente di lingua inglese ed è orientato a sviluppare l’aspetto comunicativo della
     lingua inglese in raccordo con il modulo sui simboli e sui riti in quarta ginnasio e in raccordo col modulo sul
     linguaggio giornalistico in quinta ginnasio. Il laboratorio si svolgerà con la cadenza di un’ora settimanale a
     fine mattinata per tre mesi nel corso del pentamestre.

20   Obiettivi:
     QUARTA GINNASIO:
     •individuazione e comparazione in lingua inglese dei riti e simboli reperibili nell’antichità e riscontrabili
     nell’età moderna.
     •riflessioni circa tale comparazione attraverso documentari in lingua inglese tramite l’uso della LIM.

     QUINTA GINNASIO:
     •la lingua inglese nella comunicazione globale: riflessioni sul linguaggio televisivo, giornalistico, informatico.
     •riflessioni circa tale comparazione attraverso documentari in lingua inglese tramite l’uso della LIM.
CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DEI MODULI

      MODULO 7.                               LINGUAGGIO E SCRITTURA                                  Durata: 12 ore
                                                  GIORNALISTICA

     Il modulo prevede una parte svolta dall’insegnante interno ed è rivolto alle classi quinte. Si comincia dalla
     presentazione della struttura del quotidiano e in particolare dal “lead”. Si dedica poi particolare attenzione
     all’articolo di cronaca in tutte le sue forme e si impara a leggere criticamente le notizie. In seguito si focalizza
     l’attenzione sulla scrittura giornalistica con l’intervento di un esperto di giornalismo (4 ore) che, precisato
     il ruolo del giornalista e la sua deontologia professionale, fa conoscere i due sistemi di scrittura on-line più
     diffusi e presenta esempi di rielaborazione dei lanci di agenzia utilizzando gli strumenti informatici.

21

      MODULO 8.                            LINGUAGGIO DELLA PUBBLICITÀ                                Durata: 10 ore
                                                    NEI MEDIA
     Il modulo è tenuto da un insegnante interno ed è finalizzato a far conoscere i mezzi di persuasione attraverso
     le immagini, i suoni, le parole e la retorica della comunicazione persuasiva.
CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DEI MODULI

      MODULO 9.                           LA TRASMISSIONE RADIOFONICA                               Durata: 10 ore

     Il modulo si articola in una prima parte teorica sulla nascita e fortuna del mezzo radiofonico (3 ore) e si
     conclude con un’attività operativa da concordarsi nei dettagli con una radio locale (es. Radio Bruno).

22
      MODULO 10.                             LABORATORIO DI FUMETTO                                   Durata: 8 ore

     Il modulo è tenuto da un docente esperto di fumetto e intende avvicinare gli studenti al linguaggio del
     fumetto. Si articola in tre fasi di due ore ciascuna. Nella prima si presenta la strutturazione della tavola e
     degli elementi che la compongono. Nella seconda fase è previsto un breve approfondimento sui generi del
     fumetto e sui ritmi della narrazione (Europa, Nord America e Giappone) attraverso la presentazione e la
     visione di diverso materiale. La terza fase, più operativa, avvicina gli studenti al lavoro con esercizi in classe
     di traduzione di quanto appreso e l’impostazione di due tavole per studente da realizzare con l’ausilio e la
     supervisione di un insegnante di disegno della scuola.
Prof.ssa Alessandra Aureli
     Prof.ssa Alessia Marsili
23
     incaricate di elaborare il progetto dal Coordinamento disciplinare,
     con il coinvolgimento di altri colleghi della scuola interessati all’iniziativa.
Puoi anche leggere