Dell'Ottocento e del Novecento - Il Cassero per la scultura italiana - Attività educative a.s. 2022-2023

Pagina creata da Pietro Marconi
 
CONTINUA A LEGGERE
Il Cassero per la scultura italiana
dell'Ottocento e del Novecento
Museo Civico di Montevarchi
Attività educative a.s. 2022-2023
Montevarchi, una volta passata sotto la giurisdizione di Firenze, nel 1328 venne fortificata con le mura e due
torri. La più imponente di esse era il Cassero che oggi ospita il Museo ed il Centro di Documentazione.
Il Cassero per la scultura italiana dell'Ottocento e del
                                                     del Novecento
                                                         Novecento ha come finalità primarie la ricerca e la
documentazione della plastica italiana degli ultimi due secoli, raccogliendo e acquisendo materiale sugli
scultori del periodo. Al momento la collezione permanente esposta, interamente restaurata, è costituita da
oltre mezzo migliaio di opere tra bronzi, marmi, gessi, terrecotte e disegni, di artisti toscani e italiani, giunte a
Montevarchi grazie a donazioni di privati, unitamente ad un considerevole numero di documenti originali,
fotografie d'epoca e rassegne stampa.
L'offerta educativa coniuga le esigenze didattiche con il piacere della scoperta e le potenzialità educative del
gioco, offrendo così un vasto ventaglio di progetti in grado di rispondere efficacemente a tutte le esigenze
delle scuole di ogni ordine e grado, garantendo totale accessibilità anche agli alunni più fragili.

SCUOLA DELL'INFANZIA
Tira il dado e segui il filo
L'attività didattica è finalizzata al coinvolgimento dei più piccoli nell'appropriazione temporanea e giocosa degli
spazi del Museo, percepito come luogo che stupisce perché diverso dal quotidiano, non noioso, ma accogliente e
divertente. I bambini potranno percorrerne le sale come in un labirinto che offre nuove suggestioni visive.
Un gioco di gruppo, fatto di lanci di grossi dadi colorati e caselle da percorrere, sarà il mezzo
per la scelta delle opere da cercare nelle sale seguendo magici fili di lana di colori diversi.
A conclusione del gioco è prevista una restituzione creativa dell'esperienza.
Durata: 1h e 30'
Costi:
Costi: € 4,00 /studente + € 1,00 ingresso al Museo
Ombre magiche *
Attraverso il teatro d’ombre, antica forma di spettacolo popolare, realizzato proiettando figure articolate su uno schermo
semitrasparente, si crea un racconto i cui protagonisti sono le sculture che popolano il Museo.
Le opere, prendendo vita e voce, raccontano le proprie storie.
Successivamente i bambini, insieme all’operatore, visiteranno le sale espositive
alla ricerca dei protagonisti delle storie raccontate.
Durata: 1h e 30'
Costi: € 4,00 /studente + € 1,00 ingresso al Museo

Inside out Emozioni al Museo *
Durante una visita alle sale del Museo ci soffermeremo sulle opere maggiormente espressive, in modo da poter riflettere insieme
sul tema delle emozioni e di come la scultura può riuscire a “fotografarle”. Un percorso alla scoperta dell’emotività e delle parole
per raccontarla, in cui i bambini saranno guidati e aiutati ad esprimersi da colori ed emoji.
A conclusione dell’attività, un laboratorio pratico modulabile sull’età dei partecipanti.
Durata: 1h e 30'
Costi: € 4,00 /studente + € 1,00 ingresso al Museo

Tutti al museo - Attività accessibile
Grazie ad un percorso di formazione nell’ambito del Progetto Regionale “Musei Accessibili. Accessibilità cognitiva nei musei Toscani”
siamo in grado di proporre un percorso inclusivo che permette alle classi in cui siano presenti uno o più bambini con disabilità cognitiva
o disturbi del neurosviluppo di conoscere l’ambiente museale. Attraverso una visita semplificata, basata su tappe ludico-ricreative
incentrate sulla sensorialità e sulla cooperazione verrà coinvolta tutta la classe, creando un vero momento di inclusione. Per ogni tappa
verrà svolta un’attività didattica/laboratoriale, attraverso la quale approfondiremo la conoscenza di alcune opere “simbolo” con lo scopo di
sperimentare il contesto museale, ridotto nei tempi di attenzione e con focus specifici sulla sperimentazione multi-sensoriale.

Durata: 1h
Costi: € 4,00 /studente + € 1,00 ingresso al Museo
Montevarchi,
Ombre              una
            magiche*    volta
 Un insolito autoritratto *       passata     sotto  la  giurisdizione    di Firenze,   nel   1328    venne    fortificata con le mura   e due
torri. La più imponente di esse era il Cassero che oggi ospita il Museo ed il Centro di Documentazione.
 Spesso il modello preferito di un artista è proprio se stesso!
IlI bambini
    Cassero     per la scultura
             affronteranno   il temaitaliana    dell'Ottocentodi esé,del
                                       della rappresentazione            Novecento
                                                                      andando   in cercaha come finalità primarie la ricerca e la
documentazione          dellainplastica
 degli autoritratti presenti      collezioneitaliana   degli le
                                              e cogliendone   ultimi
                                                                storiedue   secoli, raccogliendo e acquisendo materiale sugli
                                                                       attraverso
scultori    del periodo.
 l’osservazione              Al momento
                  di gesti, dettagli            la collezione permanente esposta, interamente restaurata, è costituita da
                                      ed espressioni.
oltre   mezzo
 L’attività       migliaiocon
            si concluderà     di la
                                  opere    tra bronzi,
                                    realizzazione        marmi,
                                                    del proprio   gessi, terrecotte
                                                                autoritratto             e disegni,
                                                                             tramite l’utilizzo        di artisti
                                                                                                di “insoliti”      toscani e italiani, giunte a
                                                                                                              materiali.
Montevarchi grazie a donazioni di privati, unitamente ad un considerevole numero di documenti originali,
 Durata: 1h e 30'
fotografie
 Costi: €1h     d'epoca   e  rassegne       stampa.
Durata:      4,00
                e 30'
                   /studente + € 1,00 ingresso al Museo
L'offerta educativa coniuga le esigenze didattiche con il piacere della scoperta e le potenzialità educative del
Destinatari: scuola dell’infanzia e scuola primaria (primo ciclo)
gioco, offrendo così un vasto ventaglio di progetti in grado di rispondere efficacemente a tutte le esigenze
Costi:
delle scuole di ogni ordine e grado, garantendo totale accessibilità anche agli alunni più fragili.

  Inside out Emozioni al Museo*
  Aguzza il tatto!
 Durante
   Come inuna un visita    alle sale
                  vero viaggio         del Museo ci soffermeremo
                                     attraverseremo       il Museo con una  sullevaligia
                                                                                   operecarica
                                                                                          maggiormente        espressive,
                                                                                                  di… sorprese!
Tira    il dado
 inInmodo    da   e segui
                 poter        il filoinsieme sul tema delle emozioni e di come
                         riflettere
       ognididattica
L'attività  tappa del     percorso toccheremo
                       è finalizzata   al coinvolgimentoi materiali
                                                              dei piùdi  cui sono
                                                                       piccoli       fatte le sculture,
                                                                               nell'appropriazione    temporanea e giocosa degli
 lagiocheremo
     scultura può  conriuscire
                         il caldoa “fotografarle”.
                                    e il freddo,  il ruvido   e il liscio,
spazi del Museo, percepito come            luogo che    stupisce   perchéladiverso
                                                                             stoffadaldeiquotidiano,
                                                                                          vestiti e il non
                                                                                                       cuoio  delle ma
                                                                                                           noioso,  scarpe
                                                                                                                       accogliente e
 Unper percorso
         scoprire alla  scoperta
                   insieme     di che dell’emotività
                                        cosa   sono     e delle
                                                       fatte  le paroleeper
                                                                 opere         raccontarla,
                                                                           quanti   materiali inpossiamo
                                                                                                 cui i bambini
                                                                                                             trovare all’interno del Museo.
divertente. I bambini potranno percorrerne le sale come in un labirinto che offre nuove suggestioni                   visive.
 saranno
   Al        guidati
       termine   della e aiutati
                        visita  la ad  esprimersi
                                    “scatola   delle  da   colori
                                                      meraviglie”  ed  emoji.
                                                                      attende
Un gioco di gruppo, fatto di lanci di grossi dadi colorati e caselle da         i partecipanti
                                                                                    percorrere, sarà il mezzo
 Aper
per  conclusione
      la mettere
         scelta delledell’attività,
                  alla  prova
                       opere          un laboratorio
                               dalacercare
                                     loro  sensibilità   pratico
                                             nelle sale tattile.
                                                          seguendo  modulabile
                                                                      magici fili sull’età
                                                                                  di lana didei partecipanti.
                                                                                             colori diversi.
A conclusione del gioco è prevista una restituzione creativa dell'esperienza.
 Durata: 1h e 30'
Durata:
Durata
Durata: 1h e 30'
 Costi: € 4,00 /studente + € 1,00 ingresso al Museo
Destinatari:scuola
Destinatari: scuoladell'infanzia
                    dell’infanziaeescuola
                                    scuolaprimaria
                                           primaria(primo
                                                    (primociclo)
                                                           ciclo)
Costi:
 Costi:€€4,00
Costi:    4,00/studente
               /studente++€€1,00
                             1,00ingresso
                                  ingressoalalMuseo
                                              Museo
archi,
magiche*una    volta  passata     sotto       la giurisdizione    di  Firenze,    nel  1328    venne    fortificata   con    le mura  e due
     SCUOLA PRIMARIA
 ito autoritratto *
 più imponente di esse era il Cassero che oggi ospita il Museo ed il Centro di Documentazione.
       Spesso il modello preferito di un artista è proprio se stesso!
ro per la scultura italiana dell'Ottocento e del Novecento ha come finalità primarie la ricerca e la
       I bambini
     Tira   il dadoaffronteranno
                      e  segui    il ilfilo
                                         tema della rappresentazione di se stessi, andando in cerca
 ntazione
       degli della   plastica
              autoritratti       italiana
                           presenti             degli ultimi
                                        in collezione          due secoli,
                                                       e cogliendone           raccogliendo
                                                                        le storie attraverso e acquisendo materiale sugli
     L'attività didattica
del periodo.      Al momento è finalizzata
                                     la          al coinvolgimento
                                          collezione     permanente    deiesposta,
                                                                            più piccoliinteramente
                                                                                         nell'appropriazione     temporanea
                                                                                                         restaurata,     è       e giocosa
                                                                                                                            costituita da  degli spazi del Museo,
        l’osservazione di gesti, dettagli ed espressioni.
     percepito come luogo che stupisce perché diverso dal quotidiano, non noioso, ma accogliente e divertente. I bambini potranno
 zzo migliaio     diconcluderà
       L’attività si  opere tracon  bronzi,      marmi, gessi,
                                           la realizzazione        terrecotte
                                                            del proprio           e disegni,
                                                                          autoritratto  tramitedi  artistiditoscani
                                                                                                l’utilizzo   “insoliti” e italiani, giunte a
                                                                                                                        materiali.
     percorrerne le sale come in un labirinto che offre nuove suggestioni visive.Un gioco di gruppo, fatto di lanci di grossi dadi colorati e
archi grazie a donazioni di privati, unitamente ad un considerevole numero di documenti originali,
       Durata:
     caselle    da percorrere,
                    1h e 30' sarà il mezzo per la scelta delle opere da cercare nelle sale seguendo magici fili di lana di colori diversi.
 e d'epoca
     ADurata:
                e rassegne      stampa.
        conclusione
       Destinatari:1h  e 30'
                        del  gioco è prevista una restituzione creativa dell'esperienza.
  educativa     coniuga  scuola     dell’infanzia
                            le esigenze                e scuola
                                                 didattiche   conprimaria
                                                                    il piacere della scoperta e le potenzialità educative del
       Destinatari:
     Durata:     1h  e   scuola dell’infanzia e scuola primaria (primo ciclo)
                       30'
ffrendoCosti:
           così  €un4,00
                      vasto/studente
                              ventaglio     + €di1,00   ingresso
                                                    progetti  in   al Museo
                                                                 grado     di rispondere efficacemente a tutte le esigenze
     Costi:
       Costi:€ 4,00 /studente + € 1,00 ingresso al Museo
uole di ogni ordine e grado, garantendo totale accessibilità anche agli alunni più fragili.

        Inside out Emozioni al Museo*
        Aguzza il tatto!
      Ombre
       Durante magiche
                una visita*alle sale del Museo ci soffermeremo sulle opere maggiormente espressive,
        Come in un vero viaggio attraverseremo il Museo con una valigia carica di… sorprese!
      Tira il dado
       in modo      e segui
                da poter       il filoinsieme sul tema delle emozioni e di come
                          riflettere
         In ognididattica
      Attraverso
      L'attività tappa   del
                   il teatro    percorso antica
                                d’ombre,
                            è finalizzata      toccheremo
                                                        forma idimateriali
                                               al coinvolgimento       dei piùdi
                                                                    spettacolo    cui  sono
                                                                                    popolare,
                                                                                piccoli         fatte  le sculture,
                                                                                                   realizzato
                                                                                        nell'appropriazione       temporanea e giocosa degli
       lagiocheremo
           scultura può conriuscire
                               il caldo a “fotografarle”.
                                           e ilsufreddo,   il ruvido   e il liscio,
      proiettando    figure   articolate
      spazi del Museo, percepito come              uno schermo
                                                   luogo  che               perchéladiverso
                                                                      semitrasparente,
                                                                 stupisce              stoffasidaldei vestiti
                                                                                                   crea       e il non
                                                                                                                   cuoio
                                                                                                         un racconto
                                                                                                     quotidiano,         i delle ma
                                                                                                                       noioso,   scarpe
                                                                                                                                    accogliente e
       Un
      cuiperpercorso
              scoprire
           protagonistialla  scoperta
                        insieme
                          sono      ledi chedell’emotività
                                       sculture cosa chesono     e delle
                                                                fatte
                                                          popolano     le
                                                                        il parole
                                                                           opere
                                                                           Museo. e per raccontarla,
                                                                                     quanti
                                                                                     Le  opere, materiali inpossiamo
                                                                                                    prendendocui ivita
                                                                                                                    bambini
                                                                                                                       etrovare all’interno  del Museo.
      divertente. I bambini potranno percorrerne le sale come in un labirinto che offre nuove suggestioni                          visive.
       saranno
         Al
      voce,       guidati
            termine   della
              raccontano    eleaiutati
                              visita   la
                                  proprie ad   esprimersi
                                          “scatola
                                            storie.     delle  da  colori
                                                               meraviglie”
                                                        Successivamente
      Un gioco di gruppo, fatto di lanci di grossi dadi colorati e caselle  ed  emoji.
                                                                               attende
                                                                                i bambini,i partecipanti
                                                                                          da    insieme all’operatore,
                                                                                               percorrere,   sarà il mezzo
       Aper
      per conclusione
           la mettere
              sceltale
      visiteranno    delledell’attività,
                        alla
                       sale   prova
                            opere
                              espositive    unalla
                                     dalacercare
                                           loro   laboratorio
                                                   sensibilità
                                                     nelle        pratico
                                                                  tattile.
                                                            saledei
                                                      ricerca     seguendo   modulabile
                                                                               magici
                                                                     protagonisti       fili sull’età
                                                                                      delle  distorie
                                                                                                 lana didei partecipanti.
                                                                                                         colori diversi.
                                                                                                       raccontate.
      A conclusione del gioco è prevista una restituzione creativa dell'esperienza.
        Durata:
       Durata:
      Durata: 1h1h1h
                  e e e
                      30'
                    30' 30'
      Durata
      Durata: 1h e 30'
      Costi:
        Destinatari:
             € 4,00scuola
       Destinatari:
      Destinatari:  /studente
                        scuola
                     scuola     dell’infanzia,
                                 + € 1,00 ingresso
                            dell'infanzia
                             dell’infanzia     scuola
                                           eescuola
                                              scuolaalprimaria
                                                       primaria
                                                        Museo(primo
                                                    primaria    e scuola
                                                               (primo    secondaria di primo grado
                                                                     ciclo)
                                                                      ciclo)
        Costi:
      Costi:
       Costi:€€4,00
       Costi:   €
                4,00 /studente
                  4,00  /studente
                      /studente   ++€+
                                     €1,00
                                       €   ingresso
                                         1,00
                                       1,00          alalMuseo
                                              ingresso
                                            ingresso     al Museo
                                                         Museo
Inside out - Emozioni al Museo *
Durante una visita alle sale del Museo ci soffermeremo sulle opere maggiormente espressive, in modo da poter riflettere insieme
sul tema delle emozioni e di come la scultura può riuscire a “fotografarle”. Un percorso alla scoperta dell’emotività e delle parole
per raccontarla, in cui i bambini saranno guidati e aiutati ad esprimersi da colori ed emoji.
A conclusione dell’attività, un laboratorio pratico modulabile sull’età dei partecipanti.
Durata: 1h e 30'
Costi: € 4,00 /studente + € 1,00 ingresso al Museo

Un insolito autoritratto *
Spesso il modello preferito di un artista è proprio se stesso!
I bambini affronteranno il tema della rappresentazione di se stessi, andando in cerca degli autoritratti
presenti in collezione e cogliendone le storie attraverso l’osservazione di gesti, dettagli ed espressioni.
L’attività si concluderà con la realizzazione del proprio autoritratto tramite l’utilizzo di “insoliti” materiali.
Durata:1h e 30'
Costi: € 4,00 /studente + € 1,00 ingresso al Museo

Aguzza il tatto!
Come in un vero viaggio attraverseremo il Museo con una valigia carica di… sorprese! In ogni tappa del percorso toccheremo
i materiali di cui sono fatte le sculture, giocheremo con il caldo e il freddo, il ruvido e il liscio, la stoffa dei vestiti e il cuoio
delle scarpe per scoprire insieme di che cosa sono fatte le opere e quanti materiali possiamo trovare all’interno del Museo.
Al termine della visita la “scatola delle meraviglie” attende i partecipanti per mettere alla prova la loro sensibilità tattile.
Durata: 1h e 30'
Costi: € 4,00 /studente + € 1,00 ingresso al Museo
archi,
magiche*una     volta
 ito autoritratto      passata
                         *          sotto       la giurisdizione      di   Firenze,     nel   1328    venne      fortificata   con   le mura    e  due
         Cassero      tour     *
 più imponente di esse era il Cassero che oggi ospita il Museo ed il Centro di Documentazione.
       Spesso il modello preferito di un artista è proprio se stesso!
ro per Unala scultura
                visita  traitaliana
                             le sale   dell'Ottocento
                                     del     Museo,    nella  equale
                                                                del Novecento
                                                                      un    operatore    ha   come le
                                                                                          illustrerà   finalità
                                                                                                           opere   primarie
                                                                                                                   principali  la ricerca e la
       I bambini
     Tira    il dadoaffronteranno
                         e  segui   il ilfilo
                                           tema della rappresentazione di se stessi, andando in cerca
 ntazione
       degli   della
         del percorso plastica
               autoritratti        italiana
                            museale,
                              presenti            deglistorico-artistici
                                           tracollezione
                                          in    cenni    ultimi   due secoli,
                                                          e cogliendone              raccogliendo
                                                                             ele curiosità.
                                                                                 storie       Al termine
                                                                                        attraverso        e acquisendo
                                                                                                             i bambini        materiale sugli
     L'attività didattica è finalizzata al coinvolgimento dei più piccoli nell'appropriazione temporanea e giocosa degli spazi del Museo,
del periodo.       Al momento
         si sfideranno
        l’osservazione      a gesti,
                            di squadre la collezione        permanente
                                             in uneddivertente
                                      dettagli                   quiz a risposta
                                                      espressioni.               esposta,      interamente
                                                                                        multipla    moderato restaurata,
                                                                                                                   dall'educatore,è costituita da
     percepito come luogo che stupisce perché diverso dal quotidiano, non noioso, ma accogliente e divertente. I bambini potranno
         che porrà
 zzo migliaio
       L’attività  si  le  domande,
                    diconcluderà
                       opere     tracon    modulate
                                      bronzi,           sull’età
                                                   marmi,
                                             la realizzazione   deldei
                                                               gessi,  partecipanti.
                                                                       terrecotte
                                                                    proprio              e disegni,
                                                                                 autoritratto   tramitedi   artistiditoscani
                                                                                                         l’utilizzo   “insoliti” e italiani, giunte a
                                                                                                                                 materiali.
     percorrerne le sale come in un labirinto che offre nuove suggestioni visive.Un gioco di gruppo, fatto di lanci di grossi dadi colorati e
         L’obiettivo
archicaselle
       grazie     a      dell’attività
                     donazioni      di   èprivati,
                                             quello unitamente
                                                     di fissare in modoad   un  giocoso    i principalinumero
                                                                                  considerevole            concettidiesposti    durante
                                                                                                                        documenti         la visita.
                                                                                                                                        originali,
       Durata:   da percorrere,
                     1h e 30' sarà il mezzo per la scelta delle opere da cercare nelle sale seguendo magici fili di lana di colori diversi.
 e d'epoca
         Durata:
     ADurata:    e rassegne
        conclusione  1h   e  30'
                           del    stampa.
                                gioco    è prevista una restituzione creativa dell'esperienza.
       Destinatari: 1h   e  30'
         Costi:
  educativa      coniuga
                   € 4,00  scuola    dell’infanzia
                               le esigenze
                              /studente        +  €       eingresso
                                                   didattiche
                                                    1,00     scuola
                                                                 conprimaria
                                                                        ilalpiacere
                                                                              Museo     della scoperta e le potenzialità educative del
       Destinatari: scuola dell’infanzia e scuola primaria (primo ciclo)
ffrendoCosti:
     Durata:così€un1h4,00
                        vasto
                        e    /studente
                           30'   ventaglio     + €di1,00  ingresso
                                                     progetti           al Museo
                                                                 in grado        di rispondere efficacemente a tutte le esigenze
       Costi:
uoleDestinatari:
      di ogni ordine         e grado,
                         scuola             garantendo
                                    dell’infanzia             totaleprimaria
                                                        e scuola       accessibilità(primo   anche
                                                                                                 ciclo)agli alunni più fragili.
     Costi: € 4,00 /studente + € 1,00 ingresso al Museo

        Due passi nella storia di Montevarchi – trekking urbano
         Insidemagiche
     Ombre         out Emozioni  *        al Museo*
         Aguzza
          C’era una  il tatto!
                         volta un castello, ma che dico un castello… una torre! Passeggiando per il
     Come in un vero viaggio attraverseremo il Museo con una valigia carica di… sorprese!
          centro
       Durante
         Come      storico
                   una
                  in  un   verodi
                          visita    Montevarchi
                                     alle
                                   viaggio sale    del   scopriremo
                                                        Museo
                                                 attraverseremo      ci       la  storia
                                                                         soffermeremo
                                                                          il Museo           dell’insediamento
                                                                                           con     sulle
                                                                                                 una       opere
                                                                                                         valigia         medievale
                                                                                                                    maggiormente
                                                                                                                   carica    di…       e espressive,
                                                                                                                                 sorprese!
     In
      Tiraogniil tappa
                 dado     del
                          e     percorso
                             segui       il  filotoccheremo i materiali di cui sono fatte le sculture,
          del
       inInmodoruoloda difensivo
                         poter
             ognididattica
                   tappa               del
                                   riflettere Cassero
                                                  insieme  dalla
                                                               sul   cui
                                                                      tematorredelle i soldati
                                                                                         emozioni difendevano
                                                                                                         e di  come   la  città dagli
     giocheremo
      L'attività         condel     percorso
                               ilè caldo
                                   finalizzata     toccheremo
                                             e il freddo,     il ruvido
                                                    al coinvolgimento   i materiali
                                                                             e ildei   piùdi
                                                                                   liscio,   lacui  sono
                                                                                                 stoffa
                                                                                            piccoli          fatte
                                                                                                           dei       le sculture,
                                                                                                                 vestiti
                                                                                                      nell'appropriazione       temporanea e giocosa degli
          invasori.
       lagiocheremo
           scultura puòUna   riflessione
                           conriuscire
                                   il caldo      sulla  storia
                                             a “fotografarle”.
                                                e il freddo,        della
                                                                  il ruvido  città     attraverso
                                                                                e il liscio,           i
                                                                                                ladiversosuoi
                                                                                                    stoffa      luoghi
                                                                                                              dei         orientandosi
                                                                                                                    vestiti
     espazi    del Museo,
        il cuoio              percepito
                   delle scarpe         per come
                                               scoprireluogo     che
                                                            insieme     stupisce
                                                                           di che      perché
                                                                                        cosa sono            dal
                                                                                                         fatte      opere ee il non
                                                                                                                 lequotidiano,   cuoio   delle ma
                                                                                                                                      noioso,  scarpe
                                                                                                                                                  accogliente e
       Un tra
         per   strade
             percorso
               scoprire  e monumenti,
                          alla
                           insiemescopertadi  che ma   anche
                                                  dell’emotività
                                                     cosa    sono un   approfondimento
                                                                        e  delle
                                                                       fatte    le   parole
                                                                                     opere     eper   sul  ruolo
                                                                                                      raccontarla,
                                                                                                  quanti            delle
                                                                                                            materiali    in strutture
                                                                                                                            cui i bambini
                                                                                                                           possiamo     trovare all’interno del Museo.
      divertente.
     quanti          I bambini
                 materiali   possiamopotranno      percorrerne
                                                 trovare   all’internole sale del come
                                                                                     Museo.in un labirinto che offre nuove suggestioni           visive.
          difensive
       saranno
         Al  termine    edella
                          su come
                    guidati     e  aiutati
                                  visita  erano
                                            la ad   fatte. delle
                                                   esprimersi
                                                “scatola     Alla passeggiata
                                                                      da   colori
                                                                       meraviglie”     ed  seguirà iun
                                                                                           emoji.
                                                                                          attende            laboratorio in cui
                                                                                                          partecipanti
      Untermine
     Al    gioco didella
                      gruppo,visitafattola di  lanci di delle
                                             “scatola    grossimeraviglie”
                                                                     dadi coloratiattende e caselle    da percorrere, sarà il mezzo
                                                                                                    i partecipanti
      per iconclusione
       Aperbambini
            la mettere
               scelta   rielaboreranno
                        delledell’attività,
                           alla   prova
                               opere     da  la   quanto
                                                 loro
                                               cercare       l’esperienza
                                                  un laboratorio
                                                       sensibilità
                                                          nelle    sale  pratico
                                                                         tattile.
                                                                          seguendo vissuta.
                                                                                        modulabile
                                                                                           magici    fili sull’età
                                                                                                          di lana   didei  partecipanti.
                                                                                                                       colori  diversi.
     per mettere alla prova la loro sensibilità tattile.
        Durata: 2hdel
      A conclusione e 30'
                      gioco è prevista una restituzione creativa dell'esperienza.
       Durata:
      Durata:
     Durata:
       Costi:   1h
               1h1hee e30'
                     30'30'
     Durata    € 6,00
     Durata: 1h e 30'   /studente    + € 1,00 ingresso al Museo
       Destinatari:
      Destinatari:
     Destinatari:
     Destinatari:       scuola
                    scuola
                     scuola      dell’infanzia,
                            dell'infanzia
                              dell’infanzia   e e   scuola
                                                 scuola
                                                  scuola   primaria
                                                         primaria
                                                          primaria  e scuola
                                                                  (primo
                                                                   (primo    secondaria di primo grado
                                                                         ciclo)
                                                                          ciclo)
       Non previsto dal dell’infanzia
                             13/11/2022 al 31/03/2023
       Costi:
     Costi:
      Costi:€€€4,00
       In caso  €     /studente
                 di4,00  /studente
                     pioggia      +++€€+
                              l’uscita €1,00
                                         €    ingresso
                                            1,00
                                          sarà           al
                                                          alMuseo
                                                   ingresso
                                                 rimandata   al Museo
     Costi:
      Costi:   4,00
                4,00  /studente
                       /studente         1,00
                                         1,00  ingresso
                                                ingresso  al Museo
                                                             Museo
Cassero tour *
archi,
magiche*una    volta
 ito autoritratto *     passata       sotto        la  giurisdizione         di  Firenze,    nel   1328    venne     fortificata    con   le mura     e  due
 più imponente
      Una visita tradileesse sale era       il Cassero
                                    del Museo,           nellache
                                                                quale oggiun ospita
                                                                              operatore il Museo
                                                                                            illustreràedleilopere
                                                                                                             Centro     di Documentazione.
                                                                                                                     principali
          Indovina
       Spesso             chi…preferito
                 il modello       c’è al Cassero?
                                               di un artista*è proprio se stesso!
ro perdellapercorso
             sculturamuseale,
                           italianatra        cenni storico-artistici
                                         dell'Ottocento                         e curiosità.ha
                                                                   e del Novecento              Al come
                                                                                                   terminefinalità
                                                                                                              i bambiniprimarie la ricerca e la
       I bambini
     Tira   il dado affronteranno
                         e  segui     il ilfilo
                                            tema della rappresentazione di se stessi, andando in cerca
      si sfideranno
 ntazione Le  della
              sale   del  aMuseo
                            squadre
                      plastica        sono in un
                                     italiana        divertente
                                                     degli
                                                 popolate    ultimi
                                                               di    quiz
                                                                  tanti  duea risposta
                                                                               secoli,
                                                                           personaggi     multipla
                                                                                         raccogliendo
                                                                                           diversi,   moderato
                                                                                                     dopo     e
                                                                                                             una     dall'educatore,
                                                                                                                 acquisendo
                                                                                                                   breve   visita materiale sugli
       degli autoritratti presenti in collezione e cogliendone le storie attraverso
     L'attività
      che   porrà didattica
          proveremo le  domande,
                           a     è finalizzata
                              sfidare   modulate
                                          le  nostre  al coinvolgimento
                                                          sull’età
                                                          capacità    dei
                                                                        di        dei più piccoli
                                                                           partecipanti.
                                                                           osservazione        dei   nell'appropriazione
                                                                                                   dettagli   in un            temporanea
                                                                                                                      divertente   gioco   a   e giocosa degli spazi del Museo,
                                                                                                                                             quiz.
del periodo.      Al momento
        l’osservazione                   la collezione
                            di gesti, dettagli                   permanente esposta, interamente restaurata, è costituita da
                                                      ed espressioni.
     percepito
      L’obiettivo   come
          Ispirandosi      alluogo
                     dell’attività
                               famoso  che
                                       è       stupisce
                                           quello
                                             gioco           perché
                                                      diinfissare
                                                           scatola       diversogiocoso
                                                                     in“Indovina
                                                                         modo       dal quotidiano,
                                                                                     chi?”,             non
                                                                                             i principali
                                                                                            attraverso         noioso,
                                                                                                            concetti
                                                                                                           tessere        ma
                                                                                                                        esposti
                                                                                                                      con   le accogliente
                                                                                                                                  durante lae visita.
                                                                                                                               immagini          divertente. I bambini potranno
 zzo migliaio      diconcluderà
       L’attività si   opere tracon     bronzi,        marmi, gessi,
                                               la realizzazione               terrecotte
                                                                      del proprio             e disegni,
                                                                                    autoritratto    tramitedi   artistiditoscani
                                                                                                             l’utilizzo    “insoliti” e italiani, giunte a
                                                                                                                                      materiali.
     percorrerne
          di alcune    leopere
                           sale icome
                                   bambini   in un    labirintomettere
                                                   dovranno        che offre   in nuove
                                                                                  gioco   suggestioni
                                                                                          la  loro         visive.Un
                                                                                                    capacità    di      gioco di gruppo,
                                                                                                                    osservazione      e      fatto di lanci di grossi dadi colorati e
                                                                                                                                        descrizione.
archicaselle
       grazieDurata:
                 a percorrere,
                da   donazioni sarà   di privati,
                                                il mezzo  unitamente
                                                              per   la sceltaaddelle
                                                                                  un considerevole
                                                                                       opere     da  cercarenumero
                                                                                                                nelle    di documenti
                                                                                                                       sale  seguendo        originali,
                                                                                                                                           magici   fili di lana di colori diversi.
       Durata: 1h e 30'        1h ec 30'
 e d'epoca
     ADurata:   e rassegne
          Durata:
        conclusione   1h    e
                           del30'   stampa.
                                 gioco     è prevista una restituzione creativa dell'esperienza.
       Destinatari: 1h   e
               Destinatari: 30'       scuola        primaria       e scuola       secondaria di primo grado
          Costi:
  educativa     coniuga    scuola       dell’infanzia
                                le esigenze+ didattiche        e  scuola     primaria
                                                                        con il alpiacere     della scoperta e le potenzialità educative del
                    € 4,00     /studente              €   1,00   ingresso
       Destinatari: scuola dell’infanzia e scuola primaria (primo ciclo)            Museo
ffrendoCosti:
           cosìCosti:
                 €un 4,00  €
                         vasto4,00
                             /studente /studente
                                  ventaglio      +  €di1,00+ €  1,00
                                                               ingresso
                                                          progetti       ingresso
                                                                        in    al
                                                                            grado     al
                                                                                  Museo
                                                                                     di    Museo
                                                                                        rispondere        efficacemente a tutte le esigenze
     Durata:
       Costi:      1h    e 30'
uoleDestinatari:
      di ogni ordine         e grado,
                          scuola              garantendo
                                      dell’infanzia                totaleprimaria
                                                             e scuola        accessibilità
                                                                                         (primo  anche
                                                                                                     ciclo)agli alunni più fragili.
     Costi: € 4,00 /studente + € 1,00 ingresso al Museo

            Tutti al
          Aguzza
           Inside      il
                      outmuseo
                          tatto!
                            Emozioni    - Attività
                                              al  Museo* accessibile
       Ombre
           Aguzza   magiche
                        il tatto!*
         Una
       Come Grazie    adtra
                 visita
                  in un     unlepercorso
                           vero   viaggio        di   formazione
                                  sale del attraverseremo
                                                 Museo,        nella qualenell’ambito
                                                                                   un operatore
                                                                            il Museo           deluna
                                                                                             con     Progetto
                                                                                                           valigiaRegionale
                                                                                                          illustrerà      le opere
                                                                                                                       carica      di…“Musei     Accessibili. Accessibilità cognitiva nei musei
                                                                                                                                        principali
                                                                                                                                         sorprese!
         Durante
           Come
            Toscani”  una
                     in  un  visita
                             vero
                          siamo       inalle
                                       viaggiosale
                                          grado        del
                                                      di     Museo un
                                                    attraverseremo
                                                         proporre        ci soffermeremo
                                                                                il Museo
                                                                               percorso         con
                                                                                                inclusivosullevaligia
                                                                                                       una        opere
                                                                                                                 che        maggiormente
                                                                                                                           carica
                                                                                                                       permette      di…
                                                                                                                                       alle        espressive,
                                                                                                                                             sorprese!
                                                                                                                                              classi in cui siano   presenti uno  o più bambini
       Indel
        Tira   percorso
            ogni   tappa
                il dado      museale,
                             del   percorso
                             e segui          tra   cenni
                                                    toccheremo storico-artistici
                                                                         i  materiali      e
                                            il filoinsieme sul tema delle emozioni e di come  curiosità.
                                                                                             di  cui   sono   Al    termine
                                                                                                                 fatte   le     i bambini
                                                                                                                              sculture,
         inInmodo
               ogni    da
                      tappa poter     riflettere
         sicon
       giocheremo
        L'attività disabilità
             sfideranno    con
                     didatticaadel     percorso
                                 cognitiva
                                 squadre
                                  ilè caldo    einoil un
                                       finalizzata      toccheremo
                                                       disturbi   ildel
                                                        aldivertente
                                                      freddo,        ruvido
                                                            coinvolgimento   i materiali
                                                                          neurosviluppo
                                                                             quiz           piùdi
                                                                                     a liscio,
                                                                                         risposta
                                                                                   e ildei         lacui  sono
                                                                                                     distoffa
                                                                                                        conoscere
                                                                                                        multipla
                                                                                                  piccoli            fatte
                                                                                                                   dei       le sculture,
                                                                                                                           l’ambiente
                                                                                                                       moderato
                                                                                                                        vestiti
                                                                                                            nell'appropriazione               museale. e giocosa degli
                                                                                                                                           temporanea
         lagiocheremo
             scultura può
            Attraverso        con
                             una riuscire
                                      il caldo
                                     visita    a “fotografarle”.
                                                   e ildomande,
                                                          freddo,
                                              semplificata,           il modulate
                                                                         ruvido
                                                                     basata          e tappe
                                                                                         il sull’età
                                                                                            liscio,   ladiverso
                                                                                                          stoffa      dei  vestiti    ee il non
                                                                                                                                            cuoio  delle scarpe
         dall'educatore,
       espazi    del Museo,
          il cuoio              che
                      delle scarpe       porrà
                                 percepito        le
                                           per come
                                                  scoprire  luogo    che
                                                                 insieme         disu
                                                                             stupisceche     cosaludico-ricreative
                                                                                            perché      dei
                                                                                                      sono     partecipanti.
                                                                                                                fattedal       incentrate
                                                                                                                        lequotidiano,
                                                                                                                            opere               sulla sensorialità
                                                                                                                                                 noioso, ma          e sulla
                                                                                                                                                             accogliente   e cooperazione
         Unper percorso
            verràscoprire
                    coinvoltaalla
                              insiemescoperta
                                     tutta   di
                                             la  che dell’emotività
                                                 classe, cosa     sono
                                                               creando       eundelle
                                                                            fatte    le
                                                                                    vero  parole
                                                                                          opere
                                                                                             momento eper   raccontarla,
                                                                                                        quanti di    materiali
                                                                                                                    inclusione.  inpossiamo
                                                                                                                                     cui
                                                                                                                                     Per   i ogni
                                                                                                                                             bambini
                                                                                                                                                  trovareverrà
                                                                                                                                                  tappa    all’interno
                                                                                                                                                                 svolta del Museo.
                                                                                                                                                                        un’attività
        divertente.
         L’obiettivo
       quanti           I bambini
                          dell’attività
                   materiali    possiamopotranno
                                             è quello   percorrerne
                                                    trovare  di fissare    leinsale
                                                                 all’interno      modo
                                                                                    del come     in un labirinto che offre nuove suggestioni
                                                                                              giocoso
                                                                                          Museo.                                                            visive.
         saranno
        Un Al  termine guidati
                            della  e
            didattica/laboratoriale,
             gioco didellagruppo,      aiutati
                                     visita
                                      fatto   la ad     esprimersi
                                                   “scatola
                                                 attraverso      delle
                                                                    la     da    colori
                                                                           meraviglie”
                                                                         quale              ed   emoji.
                                                                                                attende
                                                                                    approfondiremo            i partecipanti
                                                                                                                  lapercorrere,
                                                                                                                      conoscenza    saràdiil alcuni
                                                                                                                                              mezzo reperti “simbolo” con lo scopo
       Ali principali
            termine       concetti
                                visita     la di
                                         esposti  lanci
                                               “scatola     di delle
                                                       durante grossi    dadi coloratiattende
                                                                    lameraviglie”
                                                                         visita.               e caselle      da
                                                                                                          i partecipanti
         Aper
        per  conclusione
            dila mettere
                 scelta
                sperimentare    dell’attività,
                              alla
                           delle      prova
                                  opere
                                      il     dala
                                         contesto     unmuseale,
                                                    loro
                                                 cercare   laboratorio
                                                            sensibilità
                                                               nelle   sale    pratico
                                                                               tattile.
                                                                               seguendo
                                                                         ridotto        nei  modulabile
                                                                                                 magici
                                                                                              tempi     di  fili sull’età
                                                                                                                 di  lana
                                                                                                            attenzione     di dei  partecipanti.
                                                                                                                               colori
                                                                                                                               e  con   diversi.
                                                                                                                                         focus specifici sulla
       per    mettere
         Durata: 1h ec     alla  prova
                                  30'       la  loro     sensibilità      tattile.
        A conclusione
            sperimentazione  del   gioco     è prevista una restituzione creativa dell'esperienza.
                                         multi-sensoriale.
         Durata:1h
        Durata:
       Durata:    1h
        Destinatari:1h
                     ee e30'
                       30'30'
       Durata
       Durata: 1h e 30'scuola primaria e scuola secondaria di primo grado
         Destinatari:
          Durata: 1hscuola
        Destinatari:
       Destinatari:
       Destinatari:       scuola
                       scuola     dell’infanzia,
                              dell'infanzia
                               dell’infanzia
                              dell’infanzia     e e   scuola
                                                   scuola
                                                     scuola  primaria
                                                           primaria
                                                            primaria   e scuola
                                                                     (primo
                                                                      (primo    secondaria di primo grado
                                                                            ciclo)
                                                                             ciclo)
        Costi:
          Costi:€ 4,00
                  € 4,00 /studente
                          /studente   ++€€1,00
                                             1,00 ingresso
                                                    ingresso alalMuseo
                                                                   Museo
         Costi:
       Costi:
        Costi:€€€4,00
                  €    /studente
                    4,00   /studente+++€€+1,00
                                           €    ingresso
                                              1,00          al
                                                     ingresso  Museo
                                                                al Museo
       Costi:
        Costi:   4,00
                  4,00  /studente
                         /studente       € 1,00
                                           1,00
        Non previsto dal 13/11/22 al 31/03/2023  ingresso
                                                  ingresso  al
                                                             alMuseo
                                                                Museo
        In caso di pioggia l’uscita sarà rimandata
SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO
Aguzza il tatto!
Come in un vero viaggio attraverseremo il Museo con una valigia carica di… sorprese! In ogni tappa del percorso toccheremo i
materiali di cui sono fatte le sculture, giocheremo con il caldo e il freddo, il ruvido e il liscio, la stoffa dei vestiti e il cuoio delle
scarpe per scoprire insieme di che cosa sono fatte le opere e quanti materiali possiamo trovare all’interno del Museo.
Al termine della visita la “scatola delle meraviglie” attende i partecipanti per mettere alla prova la loro sensibilità tattile.
Durata: 1h e 30'
Costi: € 4,00 /studente + € 1,00 ingresso al Museo

                          Cassero tour *
                          Una visita tra le sale del Museo, nella quale un operatore illustrerà le opere principali del percorso museale,
                          tra cenni storico-artistici e curiosità. Al termine i bambini si sfideranno a squadre in un divertente quiz a
                          risposta multipla moderato dall'educatore, che porrà le domande, modulate sull’età dei partecipanti.
                          L’obiettivo dell’attività è quello di fissare in modo giocoso i principali concetti esposti durante la visita.
                          Durata: 1h e 30'
                          Costi: € 4,00 /studente + € 1,00 ingresso al Museo

                           Indovina chi… c’è al Cassero? *
                          Le sale del Museo sono popolate di tanti personaggi diversi, dopo una breve visita proveremo a sfidare le
                          nostre capacità di osservazione dei dettagli in un divertente gioco a quiz. Ispirandosi al famoso gioco in
                          scatola “Indovina chi?”, attraverso tessere con le immagini di alcune opere i bambini dovranno mettere in
                          gioco la loro capacità di osservazione e descrizione.
                          Durata: 1h e 30'
                          Costi: € 4,00 /studente + € 1,00 ingresso al Museo
Blinded visit
Percorso tattile e gioco di ruolo.
I partecipanti, divisi a coppie, uno bendato e l’altro con il ruolo di accompagnatore, saranno invitati a fruire del percorso tattile
del Museo, appositamente ideato per non vedenti e ipovedenti, avendo così l’opportunità di fare un’esperienza insolita del Museo,
di riflettere sui temi dell’inclusione, della fiducia e dell’ascolto dell’altro attraverso l’arte.
Durata: 1h e 30'
Costi: € 4,00/studente + € 1,00 ingresso al Museo

Di-Segni nascosti *
Dietro ogni opera d’arte c’è sempre un lungo momento di studio e riflessione. Questo percorso permette ai partecipanti, anche
attraverso l’osservazione di disegni e bozzetti conservati nell’archivio del Museo e solitamente non esposti al pubblico, di riflettere
sulla genesi grafica delle sculture. Verranno messi in evidenza i vari tipi di segno e ogni studente, scelto il proprio, lo utilizzerà
durante un laboratorio di disegno dal vero.
Durata: 1h e 30'
Costi: € 4,00/studente + € 1,00 ingresso al Museo

Due passi nella storia di Montevarchi – trekking urbano
Come in un vero viaggio attraverseremo il Museo con una valigia carica di… sorprese! In ogni tappa del percorso toccheremo
i materiali di cui sono fatte le sculture, giocheremo con il caldo e il freddo, il ruvido e il liscio, la stoffa dei vestiti e il cuoio delle scarpe
per scoprire insieme di che cosa sono fatte le opere e quanti materiali possiamo trovare all’interno del Museo.
Al termine della visita la “scatola delle meraviglie” attende i partecipanti per mettere alla prova la loro sensibilità tattile.
Durata: 2h e 30'
Costi: € 6,00/studente + € 1,00 ingresso al Museo
Non previsto dal 13/11/2022 al 31/03/2023
In caso di pioggia l’uscita sarà rimandata
Tutti al museo - Attività accessibile
Grazie ad un percorso di formazione nell’ambito del Progetto Regionale “Musei Accessibili. Accessibilità cognitiva nei musei Toscani”
siamo in grado di proporre un percorso inclusivo che permette alle classi in cui siano presenti uno o più bambini con disabilità
cognitiva o disturbi del neurosviluppo di conoscere l’ambiente museale. Attraverso una visita semplificata, basata su tappe ludico-
ricreative incentrate sulla sensorialità e sulla cooperazione verrà coinvolta tutta la classe, creando un vero momento di inclusione.
Per ogni tappa verrà svolta un’attività didattica/laboratoriale, attraverso la quale approfondiremo la conoscenza di alcuni reperti
“simbolo” con lo scopo di sperimentare il contesto museale, ridotto nei tempi di attenzione e con focus specifici sulla sperimentazione
multi-sensoriale.
Durata: 1h
Costi: € 4,00/studente + € 1,00 ingresso al Museo

La guerra nell’arte *
Visita incentrata sulle opere della collezione permanente che affrontano direttamente e indirettamente il tema della guerra.
Gli studenti potranno approfondire il rapporto tra le vicende belliche e la produzione artistica, in un percorso che parte
dall’esaltazione interventista arrivando al ripiegamento doloroso delle riflessioni sulla tragedia della Seconda Guerra Mondiale,
con riferimenti alla letteratura e alla musica delle epoche trattate.
Durata: 1h
Costi: € 4,00/studente + € 1,00 ingresso al Museo

Sculture mitiche *
Alla base di ogni sistema culturale vi è un mondo antico e affascinante fatto di miti e leggende, i cui protagonisti sono creature
portatrici di valori simbolici che hanno da sempre influenzato la storia dell’arte. Un viaggio tra le figure leggendarie, appartenenti alla
mitologia greco-romana e non solo, presenti nella collezione del Museo, offrirà spunti e riferimenti specifici alla letteratura classica,
norrena ed ebraica esaminando l’influenza che queste hanno esercitato, ed esercitano tutt’ora, nella storia dell’arte e nella vita di tutti i
giorni.
Durata: 1h
Costi: € 4,00/studente + € 1,00 ingresso al Museo
SCUOLA SECONDARIA DI II° GRADO
Di-Segni nascosti *
Dietro ogni opera d’arte c’è sempre un lungo momento di studio e riflessione. Questo percorso
permette ai partecipanti, anche attraverso l’osservazione di disegni e bozzetti conservati
nell’archivio del Museo e solitamente non esposti al pubblico, di riflettere sulla genesi grafica delle
sculture. Verranno messi in evidenza vari tipi di segno e ogni studente, scelto il proprio, lo utilizzerà
durante un laboratorio di disegno.

Durata: 1h e 30'
Costi: € 4,00/studente + € 1,00 ingresso al Museo

Sculture mitiche *
Alla base di ogni sistema culturale vi è un mondo antico e affascinante fatto di miti e leggende, i cui
protagonisti sono creature portatrici di valori simbolici che hanno da sempre influenzato la storia
dell’arte.
Un viaggio tra le figure leggendarie, appartenenti alla mitologia greco-romana e non solo, presenti
nella collezione del Museo, offrirà spunti e riferimenti specifici alla letteratura classica, norrena ed
ebraica esaminando l’influenza che queste hanno esercitato, ed esercitano tutt’ora, nella storia
dell’arte e nella vita di tutti i giorni.
Durata: 1h
Costi: € 4,00/studente + € 1,00 ingresso al Museo
Blinded visit
Percorso tattile e gioco di ruolo.
I partecipanti, divisi a coppie, uno bendato e l’altro con il ruolo di accompagnatore, saranno invitati a fruire del
percorso tattile del Museo, appositamente ideato per non vedenti e ipovedenti, avendo così l’opportunità di
fare un’esperienza insolita del Museo, di riflettere sui temi dell’inclusione, della fiducia e dell’ascolto dell’altro
attraverso l’arte.

Durata: 1h e 30'
Costi: € 4,00/studente + € 1,00 ingresso al Museo

La guerra nell’arte *

Visita incentrata sulle opere della collezione permanente che affrontano direttamente e
indirettamente il tema della guerra. Gli studenti potranno approfondire il rapporto tra le vicende
belliche e la produzione artistica, in un percorso che parte dall’esaltazione interventista arrivando al
ripiegamento doloroso delle riflessioni sulla tragedia della Seconda Guerra Mondiale, con
riferimenti alla letteratura e alla musica delle epoche trattate.
Durata: 1h
Costi: € 4,00/studente + € 1,00 ingresso al Museo
*In caso di restrizioni l’attività educativa
     può essere effettuata in DAD.
Puoi anche leggere