DDL S. 1670 Fascicolo Iter - Senato della Repubblica XVIII Legislatura - Istituzione della festa nazionale dei figli

Pagina creata da Rachele Fabbri
 
CONTINUA A LEGGERE
Senato della Repubblica
   XVIII Legislatura

       Fascicolo Iter
       DDL S. 1670

   Istituzione della festa nazionale dei figli

              12/12/2021 - 11:11
Indice

1. DDL S. 1670 - XVIII Leg.              1
    1.1. Dati generali                   2
    1.2. Testi                           4
        1.2.1. Testo DDL 1670            5
DDL S. 1670 - Senato della Repubblica
XVIII Legislatura                                        1. DDL S. 1670 - XVIII Leg.

                           1. DDL S. 1670 - XVIII Leg.

Senato della Repubblica                                                       Pag. 1
DDL S. 1670 - Senato della Repubblica
XVIII Legislatura                                                                        1.1. Dati generali

   1.1. Dati generali
                                collegamento al documento su www.senato.it

   Disegni di legge
   Atto Senato n. 1670
   XVIII Legislatura

   Istituzione della festa nazionale dei figli

   Iter
   11 novembre 2020: assegnato (non ancora iniziato l'esame)
   Successione delle letture parlamentari
    S.1670                                  assegnato (non ancora iniziato l'esame)

   Iniziativa Parlamentare
   Simone Pillon ( L-SP-PSd'Az )
   Cofirmatari
   Luigi Augussori ( L-SP-PSd'Az ), Stefano Borghesi ( L-SP-PSd'Az ), Roberto Calderoli ( L-SP-
   PSd'Az ), Paolo Arrigoni ( L-SP-PSd'Az ), Alberto Bagnai ( L-SP-PSd'Az ), Claudio Barbaro ( L-
   SP-PSd'Az ), Giorgio Maria Bergesio ( L-SP-PSd'Az ), Simone Bossi ( L-SP-PSd'Az ), Luca
   Briziarelli ( L-SP-PSd'Az ), Francesco Bruzzone ( L-SP-PSd'Az ), Maurizio Campari ( L-SP-
   PSd'Az ), Massimo Candura ( L-SP-PSd'Az ), Maria Cristina Cantu' ( L-SP-PSd'Az ), Marzia
   Casolati ( L-SP-PSd'Az ), Stefano Corti ( L-SP-PSd'Az ), William De Vecchis ( L-SP-PSd'Az ),
   Antonella Faggi ( L-SP-PSd'Az ), Roberta Ferrero ( L-SP-PSd'Az ), Sonia Fregolent ( L-SP-
   PSd'Az ), Umberto Fusco ( L-SP-PSd'Az ), Tony Chike Iwobi ( L-SP-PSd'Az ), Michelina Lunesu (
   L-SP-PSd'Az ), Raffaella Fiormaria Marin ( L-SP-PSd'Az ), Roberto Marti ( L-SP-PSd'Az ),
   Enrico Montani ( L-SP-PSd'Az ), Tiziana Nisini ( L-SP-PSd'Az ), Andrea Ostellari ( L-SP-PSd'Az
   ), Giuliano Pazzaglini ( L-SP-PSd'Az ), Emanuele Pellegrini ( L-SP-PSd'Az ), Pasquale Pepe ( L-
   SP-PSd'Az ), Simona Pergreffi ( L-SP-PSd'Az ), Cesare Pianasso ( L-SP-PSd'Az ), Daisy Pirovano
   ( L-SP-PSd'Az ), Pietro Pisani ( L-SP-PSd'Az ), Mario Pittoni ( L-SP-PSd'Az ), Nadia Pizzol ( L-
   SP-PSd'Az ), Stefania Pucciarelli ( L-SP-PSd'Az ), Paolo Ripamonti ( L-SP-PSd'Az ), Erica Rivolta
   ( L-SP-PSd'Az ), Massimiliano Romeo ( L-SP-PSd'Az ), Gianfranco Rufa ( L-SP-PSd'Az ), Maria
   Saponara ( L-SP-PSd'Az ), Paolo Saviane ( L-SP-PSd'Az ), Rosellina Sbrana ( L-SP-PSd'Az ),
   Armando Siri ( L-SP-PSd'Az ), Erika Stefani ( L-SP-PSd'Az ), Paolo Tosato ( L-SP-PSd'Az ),
   Gianpaolo Vallardi ( L-SP-PSd'Az ), Manuel Vescovi ( L-SP-PSd'Az ), Cristiano Zuliani ( L-SP-
   PSd'Az )
   Natura
   ordinaria
   Presentazione
   Presentato in data 20 gennaio 2020; annunciato nella seduta n. 184 del 28 gennaio 2020.
   Classificazione TESEO
   FESTIVITA' E SOLENNITA' CIVILI , FIGLI
   Articoli

Senato della Repubblica                                                                             Pag. 2
DDL S. 1670 - Senato della Repubblica
XVIII Legislatura                                                               1.1. Dati generali
   REGIONI (Art.1), PROVINCE (Art.1), COMUNI (Art.1), MINISTERO DELL'ISTRUZIONE (Art.1),
   SCUOLA (Art.1), LIMITI E VALORI DI RIFERIMENTO (Artt.1, 2), ONORIFICENZE E
   ONORANZE (Art.2), DECRETI MINISTERIALI (Art.2), MINISTERO DEL LAVORO E DELLE
   POLITICHE SOCIALI (Art.2), COMMISSIONI E ORGANI CONSULTIVI (Art.2), PRESIDENTE
   DELLA REPUBBLICA (Art.2)
   Assegnazione
   Assegnato alla 1ª Commissione permanente (Affari Costituzionali) in sede redigente l'11
   novembre 2020. Annuncio nella seduta n. 274 dell'11 novembre 2020.
   Pareri delle commissioni 5ª (Bilancio), 7ª (Pubbl. istruzione), Questioni regionali

Senato della Repubblica                                                                    Pag. 3
DDL S. 1670 - Senato della Repubblica
XVIII Legislatura                                    1.2. Testi

                                        1.2. Testi

Senato della Repubblica                                 Pag. 4
DDL S. 1670 - Senato della Repubblica
XVIII Legislatura                                                                              1.2.1. Testo DDL 1670

   1.2.1. Testo DDL 1670
                                collegamento al documento su www.senato.it

   Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA
                                                                                                        N. 1670
                                               DISEGNO DI LEGGE
   d'iniziativa dei senatori PILLON , AUGUSSORI , BORGHESI , CALDEROLI , ARRIGONI ,
   BAGNAI , BARBARO , BERGESIO , Simone BOSSI , BRIZIARELLI , BRUZZONE ,
   CAMPARI , CANDURA , CANTÙ , CASOLATI , CORTI , DE VECCHIS , FAGGI ,
   FERRERO , FREGOLENT , FUSCO , IWOBI , LUNESU , MARIN , MARTI , MONTANI ,
   NISINI , OSTELLARI , PAZZAGLINI , Emanuele PELLEGRINI , PEPE , PERGREFFI ,
   PIANASSO , PIROVANO , Pietro PISANI , PITTONI , PIZZOL , PUCCIARELLI ,
   RIPAMONTI , RIVOLTA , ROMEO , RUFA , SAPONARA , SAVIANE , SBRANA , SIRI ,
   STEFANI , TOSATO , VALLARDI , VESCOVI e ZULIANI
   COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 20 GENNAIO 2020
   Istituzione della festa nazionale dei figli
   Onorevoli Senatori. - La festa della mamma è una festa civile che ricorre in alcuni Paesi del mondo,
   celebrata in onore della figura della madre, della maternità e dell'influenza sociale delle madri. Non vi
   è un unico giorno dell'anno in cui l'evento è festeggiato in tutti gli stati: in quasi due terzi di questi
   Paesi la festa è celebrata nel mese di maggio, mentre circa un quarto di essi la festeggia a marzo. In
   Italia la festa cade la seconda domenica di maggio.
   La festa del papà nasce nei primi decenni del XX secolo, complementare alla festa della mamma,
   celebrata in onore della figura del padre, della paternità e dell'influenza sociale dei padri. Anche in
   questo caso la festa è celebrata in varie date. Già nel 1871 la Chiesa cattolica aveva proclamato San
   Giuseppe (festeggiato il 19 marzo) protettore dei padri di famiglia e patrono della Chiesa universale.
   Nei Paesi che seguono la tradizione anglosassone, ossia molti nel continente americano, la festa si
   tiene la terza domenica di giugno; in altri Paesi la data della festa del papà segue invece tradizioni
   locali. In Italia, come in alcuni Paesi di tradizione cattolica, la festa del papà viene festeggiata il giorno
   di San Giuseppe, sposo della Beata Vergine Maria, simbolo di umiltà e dedizione.
   La festa dei nonni è una ricorrenza civile diffusa in alcune aree del mondo, celebrata in onore della
   figura dei nonni e della loro influenza sociale. Anche tale ricorrenza non è festeggiata in tutto il mondo
   nello stesso giorno. In gran parte dei paesi l'evento è festeggiato nel mese di settembre o di ottobre.
   Nella tradizione cattolica, i patroni dei nonni sono i santi Gioacchino e Anna, genitori di Maria e nonni
   di Gesù, che vengono celebrati il 26 luglio e il 16 agosto (il solo San Gioacchino). La festa dei nonni è
   stata creata negli Stati Uniti nel 1978 durante la presidenza di Jimmy Carter su proposta di Marian
   McQuade, una casalinga della Virginia Occidentale, madre di quindici figli e nonna di quaranta nipoti.
   La McQuade incominciò a promuovere l'idea di una giornata nazionale dedicata ai nonni nel 1970,
   lavorando con gli anziani già dal 1956. Riteneva, infatti, come obiettivo fondamentale per l'educazione
   delle giovani generazioni, la relazione con i loro nonni. In Italia la festa dei nonni è stata istituita come
   ricorrenza civile per il giorno 2 ottobre di ogni anno con la legge 31 luglio 2005, n. 159, quale
   momento per celebrare l'importanza del ruolo svolto dai nonni all'interno delle famiglie e della società
   in generale.
   Considerato che senza figli non ci sarebbero né genitori né nonni, il presente disegno di legge si
   propone di istituire la festa nazionale dei figli per celebrare l'importanza della figura dei figli
   all'interno delle famiglie e della società in generale, nonché valorizzare il ruolo fondamentale di ogni

Senato della Repubblica                                                                                       Pag. 5
DDL S. 1670 - Senato della Repubblica
XVIII Legislatura                                                                               1.2.1. Testo DDL 1670
   essere umano ad essere figlio. La festa, che non determina gli effetti civili di cui alla legge 27 maggio
   1949, n. 260, ricorre il giorno 15 del mese di giugno di ogni anno.
   Le regioni, le province e i comuni in occasione della festa nazionale dei figli promuovono, nell'ambito
   della loro autonomia e delle rispettive competenze, iniziative di valorizzazione della figura dei figli. Il
   Ministro dell'istruzione impartisce le opportune direttive affinché, in occasione della festa nazionale
   dei figli, le scuole pubbliche e private, nell'ambito della loro autonomia, possano promuovere
   iniziative volte a discutere ed approfondire le tematiche relative alle funzioni assunte dai figli nella
   famiglia e nella società.
   Con il presente disegno è altresì istituito il « Premio nazionale dei figli d'Italia » in favore dei figli fino
   ai 25 anni che, nel corso dell'anno, si siano distinti per aver compiuto azioni particolarmente meritorie
   all'interno della loro famiglia o verso i loro familiari. Sarà quindi nominata, senza oneri per lo Stato,
   una Commissione competente a valutare le dieci azioni socialmente più meritevoli per l'anno in corso,
   sulla base delle informazioni acquisite da ogni fonte utile. Il Presidente della Repubblica conferirà il «
   Premio nazionale dei figli d'Italia » a coloro i quali abbiano conseguito i primi dieci posti nella
   graduatoria deliberata dalla Commissione.
   DISEGNO DI LEGGE
   Art. 1.
   (Istituzione della festa nazionale dei figli)
   1. È istituita la festa nazionale dei figli quale momento per celebrare l'importanza della figura dei figli
   all'interno delle famiglie e della società e valorizzare il ruolo fondamentale di ogni essere umano ad
   essere figlio.
   2. Le regioni, le province e i comuni, in occasione della festa di cui al comma 1, possono promuovere,
   nell'ambito della loro autonomia e delle rispettive competenze, iniziative di valorizzazione della figura
   dei figli.
   3. La festa di cui al comma 1 ricorre il giorno 15 del mese di giugno di ogni anno e non determina gli
   effetti civili di cui alla legge 27 maggio 1949, n. 260.
   4. Il Ministro dell'istruzione adotta i provvedimenti necessari affinché, in occasione della festa di cui al
   comma 1, le scuole pubbliche e private, nell'ambito della loro autonomia, possano promuovere
   iniziative volte a discutere e approfondire le tematiche relative alle funzioni assunte dai figli nella
   famiglia e nella società.
   Art. 2.
   (Premio nazionale dei figli d'Italia)
   1. È istituito il « Premio nazionale dei figli d'Italia » in favore dei figli fino all'età di anni 25 che, nel
   corso dell'anno, si siano distinti per aver compiuto azioni particolarmente meritorie all'interno della
   loro famiglia o verso i loro familiari.
   2. Con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro
   dell'istruzione, da adottare entro due mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, è
   nominata, senza oneri per lo Stato, una Commissione competente a valutare le dieci azioni socialmente
   più meritevoli per l'anno in corso, sulla base delle informazioni acquisite da ogni fonte utile. La
   partecipazione alla Commissione non comporta la corresponsione di alcuna indennità o compenso, né
   rimborso di spese.
   3. La graduatoria deliberata dalla Commissione di cui al comma 2 non è valida se non è controfirmata
   dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali e dal Ministro dell'istruzione.
   4. Possono far parte della Commissione di cui al comma 2 i cittadini italiani e degli Stati membri
   dell'Unione europea che abbiano compiuto i sessantacinque anni.
   5. Il Presidente della Repubblica conferisce il « Premio nazionale dei figli d'Italia » a coloro i quali
   abbiano conseguito i primi dieci posti nella graduatoria deliberata dalla Commissione di cui al comma
   2.

Senato della Repubblica                                                                                        Pag. 6
DDL S. 1670 - Senato della Repubblica
XVIII Legislatura                                                                         1.2.1. Testo DDL 1670
   Art. 3.
   (Clausola di invarianza finanziaria)
   1. Dall'attuazione della presente legge non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della
   finanza pubblica.
   Art. 4.
   (Entrata in vigore)
   1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella
   Gazzetta Ufficiale.

Senato della Repubblica                                                                                  Pag. 7
Il presente fascicolo raccoglie i testi di tutti gli atti parlamentari relativi all'iter in Senato di un disegno di legge.
Esso e' ottenuto automaticamente a partire dai contenuti pubblicati dai competenti uffici sulla banca dati Progetti
di legge sul sito Internet del Senato (https://www.senato.it) e contiene le sole informazioni disponibili alla data di
composizione riportata in copertina. In particolare, sono contenute nel fascicolo informazioni riepilogative
sull'iter del ddl, i testi stampati del progetto di legge (testo iniziale, eventuale relazione o testo-A, testo
approvato), e i resoconti sommari di Commissione e stenografici di Assemblea in cui il disegno di legge e' stato
trattato, sia nelle sedi di discussione di merito sia in eventuali dibattiti connessi (ad esempio sul calendario dei
lavori). Tali resoconti sono riportati in forma integrale, e possono quindi comprendere contenuti ulteriori rispetto
all'iter del disegno di legge.
Puoi anche leggere