#DATA FIRST Comunicare in un mondo nuovo (post Covid-19) - Un progetto - DMA Italia

Pagina creata da Federica Sartori
 
CONTINUA A LEGGERE
#DATA FIRST Comunicare in un mondo nuovo (post Covid-19) - Un progetto - DMA Italia
#DATA FIRST
              Comunicare in un mondo nuovo
                               (post Covid-19)

                                  Un progetto

MAGGIO 2020
 pag. 1
#DATA FIRST Comunicare in un mondo nuovo (post Covid-19) - Un progetto - DMA Italia
RE: Start
                                    RE: Start è una serie di riflessioni proposte da DMA Italia in
                                    collaborazione con Xplor che mettono il dato al centro della Fase 2,
                                    per aiutare le aziende a interpretare i cambiamenti
     La ripartenza con DMA Italia   nella comunicazione post Covid-19

pag. 2
#DATA FIRST Comunicare in un mondo nuovo (post Covid-19) - Un progetto - DMA Italia
INDICE
                                                 TAKE
                                                 AWAY
                    THE
                    GAME               THE NEW
                    ERA                GAME
         SCENARIO          VALUES
                           STRATEGY    RULES
                           & METRICS

pag. 3
#DATA FIRST Comunicare in un mondo nuovo (post Covid-19) - Un progetto - DMA Italia
scenario
“Non esistono veri esperti di questa crisi: abbiamo virologi eccellenti,
immunologi, analisti di dati, informatici, economisti e psicologi,
da ognuno un pezzetto del nostro futuro.

Ormai sono parecchi, sparpagliati sul tavolo, ma per completare
un puzzle siamo abituati a guardare la figura sulla scatola,
e stavolta la figura non c’è. Va inventata.”

                                                                                                                        Paolo Giordano
                                                                                                                        Corriere della Sera 20 aprile 2020

https://www.corriere.it/cronache/20_aprile_08/coronavirus-paolo-giordano-la-vita-dopo-futuro-puzzle-che-va-costruito-
insieme-61181c62-7902-11ea-ab65-4f14b5300fbb.shtml

pag. 4
#DATA FIRST Comunicare in un mondo nuovo (post Covid-19) - Un progetto - DMA Italia
scenario
IL NOSTRO FUTURO VA INVENTATO.   E da una storia

Partiamo da quanto               C’è la regina che decide
                                 di imparare ad andare a cavallo.
possiamo misurare                Monta in sella.
con dati certi.                  Poi chiede sprezzante
                                 al maestro d’equitazione
                                 se ci sono delle regole.
                                 Ed ecco cosa risponde lui:
                                 “Prima regola, prudenza.
                                 Seconda, audacia.”

                                 Storia svedese citata da
                                 Alessandro Baricco
pag. 5
#DATA FIRST Comunicare in un mondo nuovo (post Covid-19) - Un progetto - DMA Italia
scenario
OVERVIEW                                                                                            ECONOMY
                                                                                                    PIL Italiano a -4,7%
                                                                                                    nel primo trimestre 2020

SCENARIO
                                                                                                    Fonte: ISTAT (1)

                                                                                                    DIGITAL

TOTALMENTE                                                                                          Aumento del traffico internet
                                                                                                    dal 40 al 70%, a seconda dell’operatore.
                                                                                                    Fonte: AGICOM (2)

NUOVO                                                                                               SOCIAL
                                                                                                    A marzo 2020, 230 mila messaggi
                                                                                                    (su 12,4mln di conversazioni sul covid)
                                                                                                    sono legati al tema economico.
                                                                                                    Fonte: BLOGMETER (3)

                                                                                                    SOCIAL
(1) https://quifinanza.it/soldi/calo-pil-italia-primo-trimestre-2020/377507/
                                                                                                    - 27.4% contenuti visivi legati a
(2) https://www.agi.it/innovazione/news/2020-03-21/coronavirus-internet-netflix-qualita-7724367/    interazioni umane nelle campagne adv.
(3) https://www.blogmeter.it/it/blog/economia-italiana-e-coronavirus
(4) https://econsultancy.com/stats-roundup-coronavirus-impact-on-marketing-ecommerce-advertising7   Fonte: Pattern89
pag. 6
#DATA FIRST Comunicare in un mondo nuovo (post Covid-19) - Un progetto - DMA Italia
scenario
                                                                                                                                                   ECONOMIC FORECAST

OVERVIEW                                                                                                                                           -7,75% nell’Eurozona e -9,5% in Italia.
                                                                                                                                                   Produzione al -18% nel primo
                                                                                                                                                   semestre 2020.

SCENARIO
                                                                                                                                                   Fonte: Commissione Europea (1)

                                                                                                                                                   MEDIA SPENDING FORECAST

TOTALMENTE                                                                                                                                         Impatto stimato sugli investimenti
                                                                                                                                                   pubblicitari tra il -17 al -20%,
                                                                                                                                                   a seconda del perimetro.

NUOVO
                                                                                                                                                   Fonte: Massimo Beduschi, Ceo GroupM
                                                                                                                                                   al Sole 24 Ore (2)

                                                                                                                                                   SENTIMENT SURVEY
Il mondo non finisce qui                                                                                                                           30 aprile / 3 maggio:
                                                                                                                                                   • 14% OPTIMISTIC (ripresa in 2/3 mesi)
                                                                                                                                                   • 51% UNSURE
                                                                                                                                                   (6/12 mesi di incertezza, successiva lenta ripresa)
                                                                                                                                                   • 35% PESSIMISTIC
(1) https://www.ig.com/it-ch/news-e-idee-di-trading/indici-di-borsa-in-calo-alla-chiusura-europea--tra-prospettive-d-200506
                                                                                                                                                   (regressione a lungo termine)
(2) https://www.ilsole24ore.com/art/beduschi-groupm-nel-2020-pubblicita-perdera-15-miliardi-ADYSeUP                                                Fonte: McKinsey & Company Insights (3)
(3) https://www.mckinsey.com/business-functions/marketing-and-sales/our-insights/survey-italian-consumer-sentiment-during-the-coronavirus-crisis

pag. 7
#DATA FIRST Comunicare in un mondo nuovo (post Covid-19) - Un progetto - DMA Italia
scenario
Si chiama effetto raduno
intorno alla bandiera.
I leader spesso vedono
i loor rating di approvazione
spiccare dopo una crisi.

L’italia non c’è.
21 aprile 2020
The Economist Londra

pag. 8
#DATA FIRST Comunicare in un mondo nuovo (post Covid-19) - Un progetto - DMA Italia
scenario
Italia:
SIAMO VULNERABILI
Quali economie dei paesi ricchi potrebbero esser
colpite più duramente dalla recessione covid?

L’Economist ha preso in considerazione tre fattori:
la struttura industriale di un Paese, la composizione
della suo settore aziendale e l’efficacia dello stimolo
fiscale

24 aprile 2020
The Economist Londra

pag. 9
#DATA FIRST Comunicare in un mondo nuovo (post Covid-19) - Un progetto - DMA Italia
scenario
          MASSIMO
          SCAGLIONI
          Professore di Storia ed Economia dei media
          Università Cattolica del Sacro Cuore.

          Il virus sullo schermo.
          Il “sismografo” televisivo
          e la mediazione della crisi.

pag. 10
Parola a:
                                                                                       MASSIMO SCAGLIONI
   La centralità della Tv
   nella mediazione della crisi

                                                  Libro digitale scaricabile
                                                  gratuitamente dal sito
                                                  di Vita e Pensiero:

                                                  https://bit.ly/3dL9ERo

                                  L’Altro Virus

pag. 11
pag. 12
                LA FASE 1

                      Parola a:
          MASSIMO SCAGLIONI
Parola a:
                                                                                                                 MASSIMO SCAGLIONI
Primo momento:
NORMALIZZAZIONE E SCETTICISMO

                                                                                       “Asiatica”-1957

          “Il Virus Cinese”
          “Il virus non ha mostrato caratteristiche di elevata virulenza o letalità”
          (Ilaria Capua, 23 Gennaio 2020)

pag. 13
Parola a:
                                                                                                     MASSIMO SCAGLIONI
Primo momento:
IL VIRUS È IN ITALIA… MA #MILANONONSIFERMA

21-23 Febbraio:
82,5% dello spazio dei notiziari dedicato a Covid-19

                                                       “È una follia”
                                                       “Questa non è un’epidemia,
                                                       non c’è un rischio di morte,
                                                       lo dicono Maria Rita Gismondi
                                                       e il CNR…”
                                                       (Vittorio Sgarbi, 27 Febbraio 2020)

pag. 14
Parola a:
                                                                                               MASSIMO SCAGLIONI
Secondo momento: LO SHOCK
DALLA “GUERRA” AL “DESTINO COMUNE”

La Trincea
“Dentro il reparto di terapia intensiva”
(Piazzapulita, 5 marzo 2020)

“Shock on demand”                          “Quota d’ascolto” per genere Informazione
LS: 5.979.000 (marzo)
AMR-D: 2.256.000 (marzo)
pag. 15
Parola a:
                                                          MASSIMO SCAGLIONI
Secondo momento:
“SIAMO TUTTI SULLA STESSA BARCA”

Preghiera Urbi et Orbi   I numeri di un Evento
(27 Marzo 2020)          Mediale: Live Broadca-
                         sting of History
pag. 16
Parola a:
                                                                                                                   MASSIMO SCAGLIONI
Terzo momento:
RESISTERE, CONVIVERE, RIPARTIRE
La fase 2 riaccende la parola, che in TV ha la forma del Talk                       ”Congiunti,
                                                                                    rischio calcolato,
                                                                                    mascherine, tamponi,
                                                                                    tracciamento…”

“8 e mezzo”: + 832.000 spettatori medi

                                          “Quarta Repubblica”: + 924.000 spettatori medi

pag. 17
Parola a:
                                                                                                              MASSIMO SCAGLIONI
                      LA TV NELLA “FASE 2 E OLTRE”

          Inevitabile decrescita      Il dilemma delle produzioni      La permanente centralità
         dei consumi TV, anche          (intrattenimento e fiction)       dell’informazione e
           in relazione all’estate       di una stagione a rischio       dell’approfondimento,
      (a meno di nuove situazioni                (2020-21)              in particolare del talk, in
       di riaccensione della crisi)                                   prospettiva di un periodo di
                                                                         grandi tensioni sociali
                                                                               e politiche

pag. 18
THE
          GAME
          ERA
          Al tempo della Pandemia Covid-19

pag. 19
the game
                         Il digitale non più un’opzione, ma unica soluzione.
L’8 marzo siamo
entrati in poche ore,    Per fare Marketing e Comunicazione
                         in questo nuovo contesto abbiamo bisogno
e tutti insieme, nella   di sapere di più sul ‘dopo’ Fase 1 della Pandemia,
                         di avere dati che traccino una strada dentro
The Game ERA             l’Economia reale.

(Digital Revolution).    ‘’È difficile fare previsioni,
                           soprattutto sul futuro”
                           Niels Bohr (Nobel danese per la fisica)

                         Cerchiamo di capire quali sono i dati da prendere
                         in considerazione, e le prime regole a cui guardare.
pag. 20
the game
          IL TRAILER | EPOCA                                 DEL THE GAME
                                                 Le grandi previsioni

                          #DataFirst vs Creativity?
            In realtà un’ottima interpretazione dei dati è stata fatta ma è rimasta inascoltata.

                                    Gli insight perché sono stati ignorati?

Barack Obama               Bill Gates                       David Quammen Lawrence Wright
2014                       TED X 2015                       Spillover                          Concepito nel 2010 pubblicato
                                                            L’evoluzione delle pandemie 2012   maggio 2020 - The end of October
                           Un virus potrebbe uccidere
                                                                                               - romanzo ambientato nella
                           più di un guerra.
                                                                                               primavera del 2020.
                           E noi non siamo pronti

                           Evento 201

pag. 21
the game
                        ANTEPRIMA
          EVENT 201 PANDEMIC EXERCISE
                  Il 18 ottobre 2019 il John Hopkins Center for Health Security in
                  collaborazione con il World Economic Forum e la Fondazione Bill
                  & Melinda Gates hanno presentato a New York “Event 201 Pandemic
                  Exercise”.

                  Una simulazione di pandemia globale da coronavirus.
                  Un GAME.
                  Le conseguente crisi in tutto il mondo al fine di mostrare gli enormi
                  costi economici e di vite umane legati alle infezioni dei virus.
                  Al Summit hanno partecipato 15 leader di multinazionali,
                  dei governi e della sanità.

                  https://www.centerforhealthsecurity.org/event201/

pag. 22
the game
    Dobbiamo         PER UN FUTURO
    quindi tutti
    capire una       DAVVERO
    nuova modalità   DATA DRIVEN.
    di gioco.
                     E SAFE.

pag. 23
the game
LA CRISI PLANETARIA ALL’EPOCA DEL THE GAME.
UNA NUOVA CIVILTÀ COSTRUITA
SULLA RIVOLUZIONE DIGITALE
                             Oggi tutto passa più velocemente: news, idee opinioni, reazioni,
                             comportamento, il mondo non ha barriere è poroso. I fatti sono più lenti.
                             Vanno interpretati e continuamente interpretati. In via esponenziale.
                             Il #dato primario? Lo smarrimento collettivo.
                             In questo stato d’animo ci siamo immersi in poco tempo nella civiltà digitale.

                             È probabile che l’emergenza Covid 19 finirà per rivelarsi come un crinale storico
                             di immensa importanza…. Ci hanno sfidato a un videogame, e a combattere sono
                     level

                             giocatori di scacchi che giocano a Fortnite (vinceremo, ma lo stile di gioco
          the game

                             alle volte è surreale).

pag. 24
the game
                                                                                               2
USIAMO LA TECNOLOGIA
DIGITALE MA NON LE REGOLE
DELLA RAZIONALITÀ DIGITALE.

                                                                                                       e
                                                                                                      m
                                                                                                 ga
In questo momento capiamo poco, fatichiamo molto, ci smarriamo facilmente.

                                                                                                 e
                                                                                               th
Perché?
                                                                                                  level
I Saperi della razionalità digitale     L’intelligenza del Game è diversa:
sono diversificati.                     dato che sa di avere a che fare con una realtà molto fluida
Il Novecento aveva il culto             e complessa, privilegia un altro tipo di ‘sapiente’:
dello specialista. Un uomo che,         quello che sa abbastanza di tutto.
dopo una vita di studi, sa moltissimo   Oppure fa lavorare insieme competenze diverse.
di una cosa.
                                        I DATA guidano, in un mondo complesso,
                                        mixando competenze.
pag. 25
the game
QUAL È LA VERA SFIDA
DI QUESTO GAME?
TRASFORMARSI
                     Ci stiamo accorgendo che solo nelle situazioni
                     di emergenza il sistema torna a funzionare.
                     E questo è abbastanza coerente con l’intelligenza del Game,
                     che resta un’intelligenza che ha bisogno di stimoli ripetuti
                     e intensi, che dà il meglio di sé in un clima di sfida.

                     Cosa accadrà? Non si sa ora.
                     Non si potrà conservare tutto, a qualcosa bisognerà
          the game   rinunciare.
          level
pag. 26
4

                                                                  level

                                                                                           the game
RIDISEGNARE IN MODO
CONTEMPORANEO.                                         the game

                          Cosa abbiamo capito?
Abbiamo                   È caduta una barriera sentimentale tra umano
davanti mesi              e digitale – prima c’era sospetto, cautela.

di nuova                  Il mondo che verrà, adotterà il digitale (quello che abbiamo
                          inventato) con più calma, lo stato d’animo è cambiato.
normalità                 Dopo essere stati per settimane in rispettoso ascolto
da riscrivere             degli esperti, dopo le abbuffate di virologia e immunologia ed
(MIT Technology Review)   epidemiologia, il nostro atteggiamento inizia a cambiare.

                          Mentre noi andiamo avanti, gli scienziati continuano a
                          ripeterci le stesse cose.
pag. 27
the game
È vero, gli scienziati non sanno.                             Da quando la pandemia
I fisici, esperti della materia, ammettono                    ci ha investito, l’umanità
di non sapere di cosa è fatto                                 intera vive in un limbo
                                                              della conoscenza,
il 95% dell’universo.                                         dove gli indizi non sono
                                                              prove, dove le cure
Si parla tanto dei cambiamenti che saremo in grado o no
di fare nel mondo post-Covid che verrà.                       sono «promettenti»
                                                              ma non adeguatamente
Bene, eccone uno particolarmente importante: mantenere        sperimentate.
viva questa tensione verso ciò che non conosciamo.            (P.Giordano)

Questa è la prima parte della figura del Puzzle completata.

pag. 28
COME
          COMUNICARE
          LE MARCHE?
          IL BUSINESS?
          VALUES STRATEGY & METRICS

pag. 29
values strategy
I NUMERI A SUPPORTO
NON COMUNICARE NON È UN’OPZIONE

Una riduzione degli investimenti in comunicazione durante una recessione è sempre
associata a vendite decrescenti e debolezze nei KPI di brand equity nel lungo periodo.

                 Malik Pims ha analizzato i risultati di 1.000 brand durante le passate crisi economiche
                 per identificare le migliori strategie da adottare per limitare gli impatti negativi sul
                 business.
                 Analizzando l’andamento del Roce (Return on Capital Employed) e le variazioni in
                 market share durante i primi 2 anni di recupero post recessione, viene dimostrata
                 l’esistenza di un collegamento diretto con l’investimento in comunicazione:
                 un incremento del budget media è sempre accompagnato da un risultato di business
                 in crescita nel lungo periodo.
pag. 30
values strategy
ALTRE MOTIVAZIONI OGGETTIVE

Numerose fonti concordano sull’esistenza di molteplici
e ragionevoli argomentazioni a sostegno della comunicazione
nei periodi di crisi:

La comunicazione                  Il potenziale silenzio        Evitare i periodi di off-air
è generalmente meno costosa       dei concorrenti consente      permette di mantenere alta
e quindi più efficiente;          di ottenere valori di share   la percezione del brand nella
                                  of voice non raggiungibili    mente dei consumatori.
                                  in un normale contesto
                                  di mercato;

                                                                Wired 30.04.2020

pag. 31
values strategy
#DATAFIRST
Per svolgere un’attività di marketing                        Decision Making
in una situazione di mercato
“imprevedibile” è necessario non solo              PRESCRIPTIVE         AUTOMATED
                                                    ANALYTICS            ANALYTICS
avere il massimo delle informazioni,
ma anche utilizzarle in maniera razionale           DEEP LEARNING            ARTIFICIAL
                                                                           INTELLIGENCE
e creativa ed essere pronti a modificare
spesso il tiro.

Mutuando un concetto matematico,                       PREDICTIVE ANALYTICS
la ancora insuperata Teoria dei giochi
(Pascal, De Fermet – 1645)
è essenziale per dipanare e analizzare il flusso           DESCRIPTIVE ANALYTICS
di informazioni e dare metodo alle decisioni.
pag. 32
values strategy
Occorre inserire
i dati in modelli
e ricavarne
soluzioni.
Come?
Ossia quali sono gli elementi   Già sappiamo di dover utilizzare la razionalità digitale
da considerare per costruire    e nuove regole del ‘gioco’.
nuovi modelli interpretativi
del nostro Mercato?             La sfida è costruire indici, algoritmi che interpretino i dati, che
                                guidino le piattaforme di relazione Marca /persone, nel nuovo
                                contesto estremamente dinamico e mutante in cui ci troviamo.

pag. 33
values strategy
                           BRANDTRUST

VALUES            BRAND                  BRAND
CARDINE          PURPOSE              AUTHENTICITY

PER UN                      MARCA
MARKETING
NELL’ERA DEL      CULTURE OF
                                           NEW KPI'S

GAME-POST
               EXPERIMENTATION

COVID-19                   SHARE OF TIME

pag. 34
values strategy
1 #FIRSTVALUEDATA
BRANDTRUST
Edelman Trust Barometer appena uscito:
per 8 consumatori su 10 la marca oggi è fonte autorevole di informazione.

Nel 2017, EDELMAN ha identificato una nuova coorte di consumatori         “La fiducia oggi è concessa
- Belief Driven Buyer - che acquistano o boicottano i marchi in base ai
                                                                          su due attributi distinti:
loro valori e alle loro problematiche.
Questa coorte è diventata mainstream con quasi due terzi
                                                                          competenza (mantenere
dei consumatori che si identificano come tali.                             le promesse) e
                                                                          comportamento etico (fare
Pertanto, non sorprende che il consumatori (65%) affermi che la           la cosa giusta e lavorare
risposta di un marchio alla crisi avrà un impatto sulle loro future       per migliorare la società).
decisioni di acquisto.                                                    Estratto Edelman barometer
                                                                          https://www.edelman.com

pag. 35
values strategy
2 #FIRSTVALUEDATA
BRAND PURPOSE
Il co-fondatore e amministratore delegato dell’agenzia strategica   L'opportunità per le aziende è
(per il PURPOSE di marca) Verity London, Debra Sobel afferma:       mettere in atto strategie per
                                                                    favorire un immediato impatto
                                                                    positivo sulla società; sviluppare
    “Ci sono vincitori e perdenti, e i marchi intelligenti,         il purpose del marchio al servizio
    i marchi competitivi, sono quelli che si rendono conto          di dipendenti, clienti e comunità
    che devono attivare il loro purpose adesso.                     in modo radicato nel patrimonio,
                                                                    nelle competenze e nelle attività
                                                                    del core business, affrontando
    “Devono comunicare in modo efficace
                                                                    al contempo le reali esigenze
    ed essere autentici.                                            sociali.
    A lungo termine guadagneranno “.
                                                                    https://veritylondon.co.uk/

pag. 36
values strategy
                                    3 #FIRSTVALUEDATA
                        BRAND COHERENCE
                            Non c’è mai stato momento migliore per un approccio

                         “one look, one feel, one voice”
Self-Aware Activation                                      Consistent Rewriting
La comunicazione deve riconnettersi con le brand           Molte aziende stanno pensando al rebranding, ma
promises, rivitalizzare la unique selling proposition,     potrebbe non essere il momento migliore.
fare leva sull’identità di marca.                          Piuttosto, è cruciale attualizzare il valore della marca
Scadere in cliché o imitare la comunicazione di successo   e raccontare come questo valore intervenga nella “nuova
di altri brand è controproducente.                         vita” dei clienti. Questo approccio implica che ascolto
                                                           attivo, lettura dei dati e reattività siano controbilanciati da
                                                           una solida consistency.
pag. 37
values strategy
                                4 #FIRSTVALUEDATA
  Nel mondo digitale di oggi,
    più e più aziende stanno    BUILDING
                                A CULTURE OF
    passando a esperimenti
      per scoprire i modi per

                                EXPERIMENTATION
          creare o migliorare
           esperienze online.

pag. 38
values strategy
5 #FIRSTVALUEDATA
THE MOST IMPORTANT
METRICS YOU’RE NOT
TRACKING
(YET)          Si tratta di tenere un orientamento customer-centric (non misurato
               come company-centric) entrate, crescita e indicatori chiave
               di prestazione (KPI) simili misurano il rendimento dei clienti
               per l’azienda.

               Ma le organizzazioni che desiderano essere incentrate sul cliente
               (e massimizzare la crescita) devono anche misurare le prestazioni
               dell’azienda per i propri clienti.
                                                  Gene Cornfield, HARVARD BUS REVIEW 30.04

pag. 39
values strategy
                    Nell’economia odierna ogni azienda compete per il tempo
                    dei propri clienti.
                    E non lo fa soltanto contro altre aziende del proprio settore
                    o della propria area geografica, ma contro un vasto panorama
                    di organizzazioni su scala globale e locale. (es. Google,
                    Amazon)
6 #FIRSTVALUEDATA
SHARE TIME
                    I clienti vanno verso l’offerta che ‘assumono’ (hiring) per
                    svolgere il lavoro di migliorare la loro vita in una circostanza
                    specifica, cioè che aiuti a raggiungere un obiettivo nella vita
                    reale.

                    La metrica fondamentale del valore del business
                    è il tempo dedicato all’ecosistema/piattaforma
                    da parte di una Community.

                    Share of Time
pag. 40
THE
          NEW GAME
            RULES
pag. 41
the new game rules
               A NEW                4 MANDATORY
           APPROACH:                ACTIONS
                  Parlare meno,     Comunicazione interna
                                    Sostenibilità
                ascoltare di più.

                       THE
                                    Qualità
                                    Advocacy

                   NEW GAME
          A NEW INDEX
                      RULES 4 NEW
          Per “leggere” i numeri
             del nuovo scenario
                                    KEYWORDS:
                                    Azione, collaborazione,
            e basare il decision    risoluzione, emozione.
                 making sui dati.

pag. 42
the new game rules
La battaglia della scelta a scaffale
– sempre più virtuale nell'agone dei social –
la vincerà chi saprà parlare meno e ascoltare di più.

Passando da una logica di “just in time”
ad una prospettica di “just in case”:
così ha scritto il Financial Times.

Avere visione di comunità nel medio-lungo termine oggi
è una condizione essenziale per riscrivere al meglio
questo nostro nuovo tempo.
                                                         C’è un’occasione storica
                                                         per i professionisti della
                                                         comunicazione per dare un
                                                         apporto concreto al rilancio
                                                         delle imprese e del nostro Paese.
pag. 43
!

                                                                   the new game rules
          !
                DOVE E COSA COMUNICARE

!               FIRST ACTION
                SOSTENERE LA
                COMUNICAZIONE
                INTERNA
                Vale la pena di investire sull’employer branding

pag. 44
$$
          $

                                                                     the new game rules
                          Oggi questa sensibilità è raddoppiata,
                          ma c’è anche l’incertezza, il problema
                          di arrivare a fine mese.

                          E mai come oggi, da parte delle imprese,
                          c’è anche la responsabilità sociale di
                          orientare questo consumatore smarrito
          SECOND ACTION   e a volte nostalgico verso nuove scelte

          SOSTENIBILITÀ
                          più razionali e sostenibili.

                          Anche qui il ruolo della comunicazione
                          sarà fondamentale.

                          Si deve puntare a
                          - mobilità elettrica
                          - intelligenza artificiale
                          - 5G

pag. 45
the new game rules
          THIRD ACTION

                         …
          PRENDERE       LA QUALITÀ AVANTI A TUTTO.

          POSIZIONE      In poche settimane questa pandemia
                         ha molto avvicinato le competenze

          E SCEGLIERE    generazionali sul digitale e quello che
                         ormai fa la differenza è la capacità di

          COSA DIRE      visione, le conoscenze scientifiche ed
                         economiche e più in generale la cultura.

pag. 46
*
                                                                                                     *

                                                                                                         the new game rules
          FOURTH ACTION   Questa pandemia ci ha mostrato quanto sia

          ADVOCACY        importante un dialogo trasparente e costruttivo tra
                          imprese e istituzioni, soprattutto a livello territoriale..

                          https://www.wired.it/economia/business/2020/05/06/comunicazione-coronavirus/

pag. 47
the new game rules
                          per Le aspettative del business:

4 NEW KEYWORDS:           1. Presentati e fai la tua parte. I marchi hanno un ruolo
                          vitale da svolgere. Ora non è il momento di scomparire, ma

> AZIONE
                          di mostrarti e usare tutte le tue risorse e creatività per fare la
                          differenza.
                          2. Non agire da solo. C'è forza nella collaborazione.
> COLLABORAZIONE          Aiutare veramente le persone durante questa crisi richiede
                          unire le forze con gli altri, soprattutto con il governo.

> RISOLUZIONE             3. Risolvi, non vendere. I marchi dovrebbero
                          concentrare tutti gli sforzi sulla ricerca di soluzioni

> EMOZIONE                appropriate e significative ai problemi che le persone
                          affrontano oggi.
                          4. Comunicare con emozione, compassione
                          e fatti. Le persone sono rassicurate da azioni e impegni di
                          marca positivi. Comunicare con empatia per aiutare sia a
                          informare che a calmare.
https://www.edelman.com

pag. 48
the new game rules
           INDEX                Uno strumento fondamentale nell’approccio strategico data-driven
                        N
                   HUMA X   ]   è la creazione, l’elaborazione e l’analisi costante di un indice sintetico.

   [
             A N 2
          HUM       INDE

                                Per valutare e strutturare campagne di marketing e comunicazione digital
                                nelle varie fasi della pandemia, H2H ha concettualizzato l’opportunità
                                di creare lo HUMAN 2 HUMAN INDEX: una provocazione, ma anche un progetto
                                estremamente ambizioso.

                                Attraverso un algoritmo, proponiamo di realizzare un indice bimensile
                                su base 1000 che rappresenti il polso del mercato di riferimento
                                per un brand in un preciso momento.

                                L'indice prende in considerazione una serie di indicatori (realizzati ad hoc, di contesto, analisi
                                dei numeri digital, social e crm a disposizione dei brand) che riferiscono lo stato
                                di salute, reattività e propensione all'acquisto del mercato.
pag. 49
the new game rules
                             Algoritmo
          INDEX
                             Data la complessità e numerosità dei temi sul tavolo,
                             l’algoritmo deve prendere in considerazione variabili
                             molto diverse

  SENTIMENT                   ADV                   CRM                  SOCIAL                  COVID
  Panel bimensile su          CTR medio google      Open Rate            Engagement rate
                                                                                                 INCEPTION
  attitudine all'acquisto     adwords nel settore   (brand vs medie      (brand vs competitor)   Oscillazione della
  e brand trust               specifico             di settore)                                  "curva di distrazione"
  (con riferimento al                                                                            degli utenti causata
  mercato in generale                                                                            dalla situazione
  e allo specifico settore                                                                       sanitaria (google
  merceologico del                                                                               trends di confronto
  cliente per cui viene                                                                          tra covid e kwds
  calcolato)                                                                                     legate al brand)
pag. 50
the new game rules
                  Applicazione
          INDEX
                  Il valore di questo indice, attualmente in fase embrionale, è:

                                 RELATIVO
                                 studiando l'oscillazione dell'indice nel tempo per effettuare valutazioni previsionali

                                 ASSOLUTO
                                 assumendo valori superiori a 1000 come previsionale di crescita
                                 (per obiettivi di conquista) e inferiori a 1000 come orientamento negativo
                                 del mercato (pain point da sfruttare invece con campagne di riposizionamento)

pag. 51
take
          away
pag. 52
take away
L’approccio #DATAFIRST ci consentirà la lettura
e l’interpretazione quotidiana di un mondo nuovo,
in continuo divenire.

Nuove abitudini digitali, routine da ricostruire,     Quale segmento prevarrà sugli altri
bisogni prima nascosti e ora portati allo scoperto.   e con che prospettive temporali?

Nuovi profili di consumatori interconnessi,           Quali brand sapranno rispondere
disorientati, iperattivi, speranzosi o rassegnati,    adeguatamente al cambiamento?
emotivamente provati o smaniosi di rivalsa.
                                                      Quali linguaggi, touchpoint e strategie
                                                      saranno vincenti?
Nuovi scenari sociali, reazioni umane,
preoccupazioni, equilibri e disarmonie.               Oggi non lo sappiamo.
                                                      Ma i dati iniziano a darci risposte.
pag. 53
take away
Un’analisi del centro di ricerca                               Tra le 7 nuove clusterizzazioni, emergono due segmenti
di GroupM inquadra gli                                         che appaiono oggi come le più probabili traiettorie predittive:
atteggiamenti dei consumatori
figli dell’emergenza sanitaria                                   I PROTECTOR                 I DEFENDER
e di quella economica e sociale.
                                                                 11,8 milioni                9,5 milioni
                                                                 - 28,8%                     – 23%
                                                                                             (ma sembra destinato a crescere)

                                                                 Per loro l'essenziale è     Si focalizzano sulle
                                                                 garantire la sicurezza      conseguenze sociali e
                                                                 personale e dei propri      logistiche del lockdown
                                                                 familiari da un punto       e intendono mantenere
                                                                 di vista sanitario.         nel medio-lungo periodo
                                                                                             le abitudini prese durante
https://www.ilsole24ore.com/art/protector-o-surrender-sette-                                 l’emergenza.
identikit-nuovi-consumatori-connessi-ADRBL8P

pag. 54
take away
Questi nuovi bisogni si concretizzano in una evidenza.

                 I consumatori di questo “mondo di mezzo” continuano a chiedere
                 di non fermare la comunicazione commerciale perché
                 risponde (da sempre, oggi di più) a due bisogni essenziali:
                 IDENTIFICAZIONE
                 e ORIENTAMENTO
                 due processi che si attivano solo con risposte nuove,
                 comprensibili, vicine e contestuali.

pag. 55
take away
          Una provocazione

                 “La globalizzazione
          Jeremy Rifkin:

          è morta e sepolta:
          la distanza sociale sarà
          la regola”
          "Dovrà cambiare la governance
          mondiale, il futuro è nel Glocal
          e nelle Bioregioni"

          29 MARZO 2020

pag. 56
FOLLOW US

           www.h2h.net
           contactus@h2h.net

           WHERE TO FIND US

           H2H MILANO                                                               H2H ROMA
           MAG14 S.r.l. via Pietrasanta, 14 - 20141                                 Via Dei Gracchi 209 - 00192

           tel. +39 02 49489801
           fax +39 02 49489864

           MATERIALE RISERVATO
           Questo progetto è di proprietà di Mag 14 s.r.l. e viene rilasciato in visione al cliente al solo fine di presentazione. Il contenuto
           del presente documento costituisce materiale riservato incluse le modalità di offerta e le strategie di pricing ove presenti. Il
           documento viene fornito prevedendo che ne venga mantenuta adeguata riservatezza sui contenuti e ne è pertanto vietata la

Thanks
           riproduzione (anche parziale) senza la necessaria autorizzazione da parte della società Mag 14 s.r.l. La società Mag 14 s.r.l.
           esercita la proprietà intellettuale relativa alle idee e conoscenze esposte in questo documento e tutela i propri diritti a norma
           delle leggi vigenti sui diritti d’autore. (Legge n. 633 del 22/4/1941 e successive modifiche D.L. 16/3/2006 n. 140).

 pag. 57
Puoi anche leggere