Dalla conservazione alla gestione dinamica della diversità agricola: le nuove sifde dell'agricoltura - Riccardo Bocci ...

Pagina creata da Benedetta Angelini
 
CONTINUA A LEGGERE
Dalla conservazione alla gestione dinamica della diversità agricola: le nuove sifde dell'agricoltura - Riccardo Bocci ...
Dalla conservazione alla gestione dinamica
  della diversità agricola: le nuove sifde
               dell’agricoltura
     Riccardo Bocci – riccardo.bocci@semirurali.net
Dalla conservazione alla gestione dinamica della diversità agricola: le nuove sifde dell'agricoltura - Riccardo Bocci ...
La mia presentazione
     1. Chi siamo
2. Dalla conservazione
    alla gestione collettiva
 3. I sistemi sementieri
     4. Reiventare
        l’agricoltura…
Dalla conservazione alla gestione dinamica della diversità agricola: le nuove sifde dell'agricoltura - Riccardo Bocci ...
a network of 40 organizations
Dalla conservazione alla gestione dinamica della diversità agricola: le nuove sifde dell'agricoltura - Riccardo Bocci ...
Our EU networks
Dalla conservazione alla gestione dinamica della diversità agricola: le nuove sifde dell'agricoltura - Riccardo Bocci ...
2010-2014    2014-2019
  2007-2010

conservation       diversity     community

                       Society

   New food/seed    Community       PPB
      chains        seed banks   programmes
Dalla conservazione alla gestione dinamica della diversità agricola: le nuove sifde dell'agricoltura - Riccardo Bocci ...
Le sementi seguono il codice
genetico della società che le
 ha prodotte: producono non
  solo le colture ma anche i
sistemi agricoli che le hanno
           generate.

 Fowler Cary, Mooney Pat,
    Biodiversità e Futuro
 dell’alimentazione, Como,
      Edizioni Red, 1993
Dalla conservazione alla gestione dinamica della diversità agricola: le nuove sifde dell'agricoltura - Riccardo Bocci ...
Progresso o passato?
Dalla conservazione alla gestione dinamica della diversità agricola: le nuove sifde dell'agricoltura - Riccardo Bocci ...
Conservation

 Agriculture
Dalla conservazione alla gestione dinamica della diversità agricola: le nuove sifde dell'agricoltura - Riccardo Bocci ...
paradigma dello sviluppo dei
            sistemi sementieri
                                                  Douglas, 1980
R
     Primo stadio    in fase di sviluppo. Le pratiche agricole
                      sono ancora tradizionali. Quasi tutti gli
                   agricoltori si fanno le proprie sementi, ma il
    Secondo stadio miglioramento genetico produce piccole
                      quantità di varietà migliorate di alcune
                                       colture.
     Terzo stadio

     Quarto stadio
Dalla conservazione alla gestione dinamica della diversità agricola: le nuove sifde dell'agricoltura - Riccardo Bocci ...
paradigma dello sviluppo dei sistemi
                sementieri
                                                Douglas, 1980

       Primo stadio
                          Ricerca e sviluppo cominciano a
c
      Secondo stadio   colture di base cominciano a sostituire
                       quelle tradizionali. Uso di input esterni
                       come i fertilizzanti aumenta. La ridotta
q      Terzo stadio
                                     allo sviluppo

      Quarto stadio
paradigma dello sviluppo dei sistemi
            sementieri
                                             Douglas, 1980
                     Ricerca e sviluppo sono funzionanti e
   Primo stadio         produttivi. Le varietà ad alta resa
                        rapidamente sostituiscono quelle
                    tradizionali. Gli input sono ampiamente
  Secondo stadio   diffusi, anche se non al massimo livello di
                        efficienza. Esiste un programma
                   sementiero e la distribuzione del seme è
   Terzo stadio    abbastanza efficace. La qualità del seme
                      ancora non è ottimale e gli agricoltori
                     usano ancora meno seme di quanto è
   Quarto stadio
                         disponibile. Alcune ditte private
                              cominciano a formarsi.
paradigma dello sviluppo dei sistemi
            sementieri
                                              Douglas, 1980
                    Il settore agricolo è ben sviluppato. Le
    Primo stadio      politiche sementiere nazionali sono
                    riviste per dare sviluppo e rinforzare la
                    produzione e commercializzazione del
   Secondo stadio   seme. La legislazione sementiera è in
                                      forza.

    Terzo stadio

   Quarto stadio
sementi come chiave per la
              modernizzazione

l’esempio della Rivoluzione
           Verde

 libero scambio di germoplasma
  tecnologie non proprietarie

   molti investimenti pubblici
dalle varietà locali a quelle elette...

                                              Popolazioni nomadi
                                               Cossack (Ucraina)
                                     Cina ?
                                              Mennoniti (USA, 1874)
                                 Daruma
    Fultz (USA)
                                (Giappone)
T
F                                                in Giappone nel
         incrocio fatto in Giappone nel
                       1917                            1892)
                                          1924
        Varietà ad alta resa                  Norin 10
La storia del riso del miracolo...

                                                   Cina
                                                   India
                                                  Taiwan
                                                 Filippine
                                                   USA
                                                 Indonesia

                                          farmers’
                                          varieties

farmers’
varieties                       Varietà ad alta resa
tra erosione e creazione...
Le dinamiche della biodiversità
Collect   Conserve   Use   Breeding

             Ex-
             situ

 Diversity
Breeding for
Collect   Conserve           Use
                                    uniformity
          What impact on
            diversity on
          farmers’ fields?

 Diversity
The challenge: bring back
 diversity to the fields…
reinventare l’agricoltura..
Shift from conservation to
 collective management
….adding S to breeding…

   G*E                G*E*S
interaction         interaction
Locations/environments
                  Decentralised breeding
               Involving farmers in breeding
              Research in target environments

  G*E*S
interaction
                            Social
                       Collective action
              Social practices affecting diversity
                        Cultural values
                     Role of communities
New paradigm
26
Seed systems approach
Vendita

     semente            Risorsa
                        genetica
                 seme              ricerca
          prodotto

      mercato
i sistemi sementieri
                   Dominio          Patrimonio             Sovranità
                   pubblico          umanità               nazionale

                                      Libertà di
Accesso                               accesso
facilitato
                    Sementi riprodotte in
                         azienda

                                                            Mercato

                  Scambio

                                            Legislazione      Libertà di
       Varietà                               sementiera        mercato
       protette
Seed system
 framework1
 SECTION

TITLE
Nagoya vs MLS/
MTA (ITPGRFA)

           Rules vs
         free market

                   IPRs vs Open
                      source
                                  Bioversity
                                   policies
Perchè cerchiamo altre varietà?
acqua
   biologico
                    fertilizzanti
  Montagne,                           Varietà
                     pesticidi
   colline
                                      moderne
  Qualità del
   prodotto                           Varietà
    Mercato                            locali
     locale

 Valori culturali
                                       Non solo
                                      produzione
                                       ad ettaro
Agricoltori
                                         come
marginali               Agricoltori    orizzonte!

Chi sono gli agricoltori marginali??
A well defined
                     The rules on        graphical identity
I
                         are not
                      protected by
                     PVP but there       The name of the
                       is an open        CCP, SOLIBAM
    The history of   source pledge
    the CCP and
    the breeding                The « social »
r      process              The name of the
                               openingthat
                              farmers  the seed
                             producedwrap
                                       the
                                 seeds
From
seed to
 flour..
Sementi di
                              armonia
                             -Trattato FAO
                        -Diritti degli agricoltori
Sementi per il               -cosmovisione
   profitto               -diversità culturale               Sementi per
    -WTO-TRIPs
-Accordi commerciali                                       l’alimentazione
   -PBRs/UPOV                                                -politiche sementiere
      -Brevetti                                                -controllo qualità
                                                           -legislazione sementiera
                           Sementi
          Sementi per la                     Sementi per il
            sovranità                        cambiamento
         -CBD e Trattato FAO
                                                 -politiche per lo
           -politiche sulla
                                                     sviluppo
             biodiversità
                                             -ricerca e innovazione
           -conservazione
                                            -rilascio e registrazione
           -uso e accesso
                                                      varietà
Puoi anche leggere