100anni 100anni - Arturo Malignani

Pagina creata da Lisa Lazzari
 
CONTINUA A LEGGERE
100anni 100anni - Arturo Malignani
1903-2003

                                                                                     100
                                                                                      anni
                               100
UNIVERSITÀ
DEGLI STUDI
DI UDINE                         anni                                                d’aviazione
                               d’aviazione

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
ARTURO MALIGNANI
DI UDINE

                                                    illustrazione: Roberto Zanella
                                                                                     UDINE
ASSOCIAZIONE
4° STORMO                                                                            9 —12 Aprile
DI GORIZIA
                                                                                     2003
100anni 100anni - Arturo Malignani
100anni 100anni - Arturo Malignani
presentazione

Il 13 dicembre 1903, a Kitty Hawk nella pianura       il suo primo ingresso sul campo di battaglia,
del nord Carolina, si sollevava da terra per la       mentre il Colonnello di Artiglieria Giulio
prima volta una macchina “più pesante dell’a-         Dohuet teorizzava l’impiego dell’Arma Aerea
ria” con una persona a bordo: i fratelli Orville e    come strumento determinante per la risoluzio-
Wilbur Wright avevano vinto la loro battaglia:        ne dei conflitti.
iniziava l’era dell’aviazione.                        Erano così state poste le basi per la creazione
Sono trascorsi cento anni da quell’avvenimento        della nuova Forza Armata. Il 28 marzo 1923,
e tutti noi possiamo constatare quanto in questi      ottanta anni fa, veniva fondata l’Aeronautica
anni, in definitiva due generazioni, si è svilup-     Militare come forza armata autonoma, anche se
pata l’aviazione, da pochi metri di altezza e 12      le sue origini possono farsi risalire al 1884 quan-
secondi di volo si è passati ai voli al limite del-   do veniva costituito a Roma il “Servizio aero-
l’atmosfera ed ai voli transoceanici, per non par-    nautico” divenuto l’anno successivo “Sezione
lare della conquista dello spazio.                    aerostatica” del 3° Reggimento del genio ed il
Innumerevoli le possibilità che il nuovo mezzo        suo impiego bellico nella 1^ guerra mondiale
rese possibili fin dall’inizio: fra queste in primo   quando nei quattro anni del conflitto le forze
piano le applicazioni in campo militare. Già nel      aeree svolsero un ruolo non secondario per la
1912, l’aeroplano, nella guerra italo-libica faceva   vittoria finale.
La costituzione della Regia Aeronautica dà              Regione Friuli-Venezia Giulia, si è constatata la       Italia, aperta nel 1911 sui prati della Comina a     questa regione non si spegne e negli anni suc-
nuovo impulso allo sviluppo dell’aviazione ita-         possibilità, e l’opportunità, di tenere un conve-       Pordenone, con l’appoggio determinante di            cessivi la regione continuerà ad alimentare con i
liana che si propone all’attenzione del mondo           gno di studi tesi ad approfondire alcuni aspet-         Wilbur Wright.                                       propri giovani il mondo dell’aviazione.
con le imprese di De Pinedo, Mario Pezzi,               ti,storici, tecnici ed industriali inerenti allo svi-   Con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, il       Anche l’industria aeronautica della nostra
Francesco Agello, le grandi crociere atlantiche         luppo dell’aereo, con particolare riferimento alla      Friuli Venezia Giulia viene coinvolto diretta-       Regione ha una storia poco conosciuta: nel
di Italo Balbo fino a quando la Regia                   nostra Regione. A tal fine, è stato costituito un       mente nel conflitto e sul suo territorio nascono     1923, a Monfalcone i fratelli Cosulich ricostrui-
Aeronautica viene chiamata a partecipare al             “Comitato Promotore” comprendente, l’Uni-               diversi campi di aviazione utilizzati dai primi      scono i Cantieri Navali che sono andati distrutti
secondo conflitto mondiale pagando un tributo           versità degli Studi di Udine, e l’Istituto Tecnico      velivoli che partecipano alle operazioni militari.   durante il Primo Conflitto Mondiale e, intuendo
di sangue w di mezzi.                                   Industriale “Arturo Malignani” e l’Associazione         Al termine del conflitto il numero dei velivoli e    il futuro dell’Aviazione, investono cospicue
L’Armistizio e la guerra di Liberazione, la spac-       4° Stormo di Gorizia.                                   piloti impiegati cresce considerevolmente e la       risorse in questo nuovo settore, costruendo con
catura fra Aeronautica del nord e quella del sud,       Fin dall’inizio si e’ stabilito di prevedere, paral-    Regione diviene sede di aeroporti (Campo-            le Officine Aeronautiche di Monfalcone velivoli
il sacrificio di uomini comunque accomunati da          lelamente al convegno, piu’ iniziative, correlate       formido, Aviano, Gorizia) e stormi (1° e 4°) che     ed idrovolanti. Nel 1926 fondano la Compagnia
un ideale viene a ancora più a rinsaldare lo spi-       tra loro e localizzate nell’ambito del territorio       saranno famosi per il loro prestigio. In questo      Aerea SISA (Società Italiana Servizi Aerei), la
rito di tutti e dopo il 2 giugno 1946 la Regia          regionale con il fine di valorizzare il ruolo emi-      contesto nel 1926 nasce la prima compagnia           prima in Italia. Le doti di lungimiranza della
Aeronautica scompare per lasciare il posto              nente avuto dal Friuli Venezia Giulia nella             aerea italiana ad opera dei fratelli Cosulich.       famiglia Cosulich hanno costituito la base di
all’Aeronautica Militare.                               nascita e sviluppo dell’Aviazione in Italia: ruolo      Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la nuova            partenza per l’industria aeronautica in Friuli
Avvenimenti come questi non potevano essere             che può essere fatto risalire alle esperienze pio-      configurazione del confine nazionale comporta        Venezia Giulia.
ignorati in una regione che è stata la culla del        nieristiche dei fratelli Russjan a Gorizia nel          uno spostamento dell’Aeronautica verso altre         A Pordenone invece nasce il monoplano “Friuli”
volo in Italia e, a tal fine, con il patrocinio della   1909, e alla Scuola civile di pilotaggio, prima in      zone d’Italia, ma la forte tradizione aviatoria di   progettato e costruito dalla Società di
Costruzioni Aeronautiche Elios alla Comina di
Pordenone.
Oltre alle motivazioni di carattere storico, altre
                                                         industriale, sia quello del trasporto aereo, sia
                                                         quello dell’ Aeronautica Militare, una sensibiliz-
                                                         zazione degli operatori dell’industria a livello
                                                                                                                programma
                                                                                                                            ➛
considerazioni a carattere più pratico, sono alla        locale circa le opportunità attuali ed emergenti
base degli eventi in questione, in particolare per       offerte dal crescente sviluppo delle attività aero-
quanto attiene il Convegno.                              nautiche, una diffusione di informazioni circa le
Secondo le stime della Commissione Europea,              opportunità di lavoro offerte ai giovani dalle atti-
infatti, la richiesta di trasporto aereo verrà tripli-   vità aeronautiche in tutte le componenti e a tutti
cata nel ventennio 2000 – 2020. Se queste pre-           i livelli nonché una valorizzare degli aeroporti
visioni si realizzeranno dovremo aspettarci un           minori in Regione sia nel settore del “volo spor-
progressivo aumento delle risorse richieste da           tivo”, sia nel settore dell’aviazione “da diporto” e
tutte le componenti interessate, dall’industria          della protezione civile, in riferimento all’ambito
aeronautica a quella del trasporto aereo e a tutti       territoriale nazionale e al sistema economico-
i settori collegati. In tale contesto, lo scopo del-     territoriale “Alpe-Adria”.
l’iniziativa è quello di stimolare in ambito regio-
nale un dibattito a livello politico ed economico
da cui possano scaturire quesiti, riflessioni e
proposte per contribuire ad una sempre mag-
giore diffusione di informazioni sia sul mondo
Mercoledì 9 aprile 2003

    ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. MALIGNANI      12.00                                             16.15                                                          SALA “B”
  Viale Leonardo da Vinci 10, Udine - Aula Magna   Storia della Stampa Aeronautica Italiana          Coffee break                                                   presiede: com.te Carlo PEZZOPANE
               presiede: dott. Carlo D’Agostino    dott. Silvio LORA LAMIA,
                                                   vice–direttore rivista aeronautica “Volare”       16.30                                                          10.00
9.00                                                                                                 Le pattuglie acrobatiche nel dopoguerra                        Orografia aeroportuale e procedure “Contingency”
Inizio Lavori / Saluto delle Autorità              12.30                                             gen. Vittorio CUMIN, com.te Enio ANTICOLI                      p.i. Mario VENUTI, già motorista di volo Alitalia e istrut-
                                                   Lunch break                                       e Roberto DE SIMONE                                            tore Centro Addestramento Alitalia
10.00
Gli albori del volo nel mondo e nel F.V.G.         14.30                                             17.00                                                          10.45
dott. Sandro SCANDALORA                            Aviazione sportiva, perché!                       Pittini e gli altri. Aviatori del Nord Est a difesa dei con-   Operazioni di manutenzione negli aerei di linea e
                                                   sig. Giuseppe GATTI                               fini orientali, 1943–44                                        nell’Aviazione Generale
10.30                                                                                                com.te Giancarlo GARELLO                                       p.i. Roberto MESTRON,
Primi insediamenti aeroportuali nel F.V.G.         14.45                                                                                                            già tecnico della Manutenzione Alitalia
(Campoformido, Aviano, Comina, Gorizia)            Museo regionale del Volo – linee guida            17.30
sig. Roberto ZANELLA                               e proposte per la creazione di un museo           Il volo acrobatico da Campoformido a Rivolto                   11.30
                                                   di interesse nazionale                            col. Renato ROCCHI                                             Coffee break
11.00                                              arch. Walter DE GRESSI, arch. Federico GRAZIATI
Coffee break                                                                                                                                                        11.45
                                                   15.45                                                                                                            Norme operative di compagnia - Minimi base di decollo
11.30                                              Storia e tecnica dei sistemi di salvataggio:                                                                     e atterraggio
Nascita dell’aviazione commerciale                 dal Salvator al Martin Baker                                                                                     p.i. Franco VIDON, direttore Tecnico Operativo
dott. Carlo D’AGOSTINO, giornalista aeronautico    p.i. Paolo Presi, già tecnico Aeronavali                                                                         Navigazione Minerva, già motorista di volo ed
                                                                                                                                                                    istruttore Centro Addestramento Alitalia
Mercoledì 9 aprile 2003

12.30                                                       Sala “C”                                                11.15                                                     15.00
Lunch break                                                 presiede: com.te Fulvio CHIANESE                        Limitazioni del peso massimo al decollo – V1 Vr V2 –      Eastern Airlines Lockheed
                                                                                                                    Tabelle di pista – Carta ostacoli                         L1011 - Miami 5-5-1983:
14.00                                                       10.00                                                   com.te Remi GORI, pilota Boeing 777 Alitalia,             multiple engine failure
Security: la sicurezza aeroportuale dopo l’11 settembre     Avvicinamenti manuali ILS di precisione in              già addetto Ufficio Tecnico Operativo Alitalia            ing. Roberto Daniel PINZIN
com.te Adalberto PELLEGRINO, già pilota di Boeing 747       categoria III B con Head Up Display
Alitalia – coordinatore tecn. oper. Agenzia Nazionale per   Tiziano CAUSERO, responsabile engineering avionico,     12.30                                                     15.30
la Sicurezza del Volo                                       Airdolomiti                                             Lunch break                                               Programma di manutenzione
                                                            p.i. Mario VENUTI, già motorista di volo Alitalia,                                                                di aereomobili a turboelica
16.00                                                       già istruttore Centro Addestramento Alitalia            14.00                                                     di ultima generazione
Coffee break                                                                                                        Hostile Environment: vulcanic ash, thunderstorm,          ing. Michele CRUCITTI, maintenance manager,
                                                            10.30                                                   windshear, cold weather operation                         Minerva Airline
16.15 - 17.15                                               TCAS – Traffic Alert and Collision Avoidance System e   com.te Fulvio CHIANESE, già pilota MD11 Alitalia
Comunicazione sulle principali relazioni                    GPWS – Ground Proximity Warning System
d’inchiesta concluse dall’Agenzia Nazionale                 Tiziano CAUSERO, responsabile engineering avionico,     14.30
della Sicurezza del Volo                                    Airdolomiti                                             Apron Maintenance. De-icing
com.te Adalberto PELLEGRINO, già pilota di Boeing 747                                                               and anti-incing operations
Alitalia – coordinatore tecn. oper. Agenzia Nazionale per   11.00                                                   ing. Corildo ALLODI, già addetto Manutenzione e Analisi
la Sicurezza del Volo                                       Coffee break                                            Procedure Operative, Alitalia
Giovedì 10 aprile 2003

     ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. MALIGNANI           11.45                                                    15.00                                                          SALA “B”
  viale Leonardo da Vinci 10, Udine - Aula Magna         La Simulazione per l'addestramento di equipaggi ed       Sky light Simulator, un cielo artificiale per velivoli reali   presiede: com.te Fulvio CHIANESE
             presiede: gen. Gianbortolo PARISI           operatori: concetti ed applicazioni                      Pierluigi DURANTI, Juri BAROLLO,
                                                         ing. Gaetano GARGARI, commerciale Simulatori - Meteor    Alenia Aeronautica                                             09.15
9.15                                                                                                                                                                             Gestione di una compagnia aerea: Costi di esercizio
UAV - Unmanned Air Vehicle - Classificazione,            12.15                                                    15.30                                                          degli aeromobili (break even) – Impiego operativo delle
aspetti operativi ed esperienze                          I simulatori di missione dell'Eurofighter - Typhoon      Coffee break                                                   macchine ed equipaggi – Slot ATC
ing. Carlo SIARDI, responsabile                          ing. Andrea DEL BRAVO, responsabile tecnico Simulatore                                                                  Giacomo MANZON, dirig. Airdolomiti
Marketing Strategico - Meteor                            EFA - Meteor                                             15.45
                                                                                                                  L’impiego combinato di velivoli pilotati e UCAV,               11.15
10.00                                                    12.45                                                    lo scenario operativo nella visione                            Coffee break
UAV - Unmanned Air Vehicle - Aspetti tecnici             Lunch break                                              di Alenia Aeronautica
di sistema con particolare riferimento                                                                            Paolo NURRA, Maurizio SPINONI,                                 11.30
a sistemi UAV di Meteor                                  14.00                                                    Alenia Aeronautica                                             Interpretazione ed applicazione in Italia delle Norme
p.i Maurizio FACCHIN, program manager                    Tecnologie di visualizzazione nei simulatori di volo                                                                    JAR-FCL
Sistemi UAV - Meteor                                     Mauro NOSENZO, Barco Simulation Products – Virtual &     16.15                                                          com.te Dario ROMAGNOLI, direttore Ufficio Licenze e
                                                         Augmented Reality                                        Sistemi di addestramento manutentori in campo aero-            Brevetti E.N.A.C.
11.00 Coffee break                                                                                                nautico: il presente e futuri sviluppi
                                                         14.30                                                    Paolo NURRA, Massimo CORAZZA,                                  12.30
11.15                                                    Dai simulatori di volo al Synthetic Environment in       Alenia Aeronautica                                             Lunch break
UAV - Aspetti commerciali e mercato dei sistemi          Alenia Aeronautica                                       Fabio BELLO,
com.te Carlo Alberto TORELLI, responsabile commerciale   Maurizio SPINONI, Maria ALLOCCA,                         SIA Società Italiana Avionica
Italia - Meteor                                          Alenia Aeronautica
Venerdì 11 aprile 2003

14.00                                                       16.45                                                              ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “A. MALIGNANI”            11.10
Ultraleggeri: la legge 106/85 e la rinascita                Profili di formazione degli assistenti di volo in Italia         VIALE LEONARDO DA VINCI 10, UDINE - AULA MAGNA           L’evoluzione dei velivoli d’addestramento
dell’aviazione sportiva in Italia, il presente, il futuro   Giovanni TROIAN, coordinatore addestramento assistenti di          presiede: prof. Marco BORRI, Politecnico di Milano     ing. Pierclaudio IAIA – Aermacchi
Erich KUSTATCHER, presidente FIVU,                          volo Airdolomiti, già assistente di volo CCP Alitalia, C.A.A.
Sonia FELICE, presidente della Fly Synthesis                                                                                9.00                                                      11.40
                                                                                                                            La progettazione dei velivoli un secolo dopo il Flyer I   Lo sviluppo del convertiplano
15.00                                                                         FONDAZIONE CRUP                               Andrea CANTARUTTI, MSC Software                           ing. ALLI – Agusta – Westland
Coesistenza tra aeroporti e comunità limitrofe –                          Sala conferenze, via Manin
Emissioni sonore degli aeromobili ed inquinamento acu-                                                                      9.10                                                      12.20
stico – Procedure antirumore                                16.00                                                           Le sfide nella progettazione aeronautica oggi             Le competenze come leva competitiva
com.te Remi GORI, pilota Boeing 777 Alitalia,               Nuove professionalità nell’Industria Aeronautica                prof. Marco BORRI, Politecnico di Milano e Andrea CAN-    nella propulsione aerospaziale
già addetto Ufficio Tecnico Operativo Alitalia              e nel Trasporto Aereo                                           TARUTTI, MSC.Software                                     ing. Emilio FERRARI, Fiat Avio
                                                            dott. Dario BARNABA, Consorzio Friuli Formazione
16.00                                                       e com.te Adalberto PELLEGRINO, già pilota di Boeing 747         10.00                                                     13.00
Coffee break                                                Alitalia, coordinatore tecn. oper. Agenzia Nazionale per la     Metodologie di gestione e sviluppo del progetto           Lunch break
                                                            Sicurezza del Volo                                              nell’Industria aerospaziale
16.15                                                                                                                       ing. Luca SALVADORI, Alenia Spazio                        14.00
L’impiego dell’elicottero nella Protezione Civile –         17.00                                                                                                                     I materiali compositi ed evoluzione tecnica dell’ULM:
Elisoccorso – Antincendio                                   Quality System: il sistema qualità degli operatori              10.40                                                     dai tubi di tela al Texan Top Class RG
Marco COLOATTO, Elifriulia                                  aeronautici                                                     Coffee break e visita agli stands                         ing. Aldo CATTANO, responsabile Ufficio Tecnico Fly
                                                            com.te Carlo PEZZOPANE, già pilota Boeing 747 Alitalia                                                                    Synthesis, Sonia FELICE, presidente della Fly Synthesis
                                                            e responsabile Sistemi Qualità
Venerdì 11 aprile 2003

14.40                                             17.20                                                      12.30                                                             UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE
Lo sviluppo dei moderni carrelli di atterraggio   Chiusura lavori                                            Lunch break                                                            Via Petracco 8, Udine
ing. MONTESARCHIO, Magnaghi Aeronautica           Andrea CANTARUTTI, MSC Software                                                                                              Sala Convegni, Palazzo Antonini
                                                                                                             14.00                                                     presiede: prof. Stefano DEL GIUDICE, Università di Udine
15.20                                             SALA “B”                                                   La Sicurezza Operativa nell’Aviazione Civile
Coffee break                                      presiede: com.te Fulvio CHIANESE                           attraverso l’organizzazione dei Sistemi                9.00
                                                                                                             Aeronautici nella filosofia e nelle Norme              Apertura del convegno e indirizzi di saluto
15.40                                             09.15                                                      ICAO – Annessi 2, 6, 13, 14 – parte 2a                 prof. Furio HONSELL, Magnifico Rettore dell’Università
Lo sviluppo del VF600W Mission                    Sicurezza del volo nei sistemi                             com.te Carlo PEZZOPANE, già pilota Boeing 747          di Udine
ing. VERDE, Vulcanair                             aeroportuali – Trasporto merci pericolose                  Alitalia e responsabile Sistemi Qualità
                                                  com.te Remi GORI, pilota Boeing 777 Alitalia,                                                                     9.30
16.20                                             già addetto Ufficio Tecnico Operativo Alitalia             16.00                                                  Stato della ricerca aerospaziale in Italia:
I progetti dello Sky Arrow e dell’F300                                                                       Coffee break                                           testimonianze del CIRA
Iniziative Industriali Italiane                   10.15                                                                                                             ing. Nicoletto DE PASCALE,
                                                  Coffee break                                               16.15                                                  Centro Italiano Ricerche Aerospaziali, Caserta
16.40                                                                                                        Certificazione ETOPS – Aspetti normativi per
Tecniche di simulazione su strutture              10.30                                                      operazioni Lungo Raggio su velivoli bimotori           9.50
aeronautiche di nuova generazione                 La Sicurezza Operativa nell’Aviazione Civile attraverso    com.te Carlo SPOLLERO, vice capo pilota e istruttore   Aspetti gestionali e strategie delle imprese
prof. Eugenio BRUSA e ing. Fabio BRESSAN,         l’organizzazione dei Sistemi Aeronautici nella filosofia   Boeing 777 Alitalia, Type Rating Examiner              del settore aeronautico
Università di Udine                               e nelle Norme ICAO – Annessi 2, 6, 13, 14 - parte 1a                                                              ing. Renzo LUNARDI, Amm. Delegato di METEOR S.p.a.,
                                                  com.te Renzo DENTESANO, già pilota Boeing 747                                                                     Ronchi dei Legionari (GO)
                                                  Alitalia, responsabile Sicurezza Volo Alitalia ed
                                                  investigatore incidenti aeronautici.
Venerdì 11 aprile 2003

10.10                                                     aspetti socio-economici                                      15.20                                                   17.00
Analisi dei rischi e costo del ciclo di vita              prof. Francesco MARANGON, Università di Udine                Realtà virtuale e simulazione del volo:                 Coffee break
dei prodotti nei settori ad alta tecnologia                                                                            il caso di studio delle Frecce Tricolori
ing. Luigi DE GIORGI, Responsabile Tecnico di             12.10                                                        prof. Luca CHITTARO, Università di Udine                17.15
Progettazione e Produzione di METEOR S.p.a., Ronchi dei   La formazione di ghiaccio sui profili alari:                 e rappresentante PAN                                    Tavola rotonda
Legionari (GO)                                            sistemi di sicurezza                                                                                                 La politica delle alleanze nel trasporto aereo:
                                                          prof. Giulio CROCE, Università di Udine                      16.00                                                   sfida imposta dal mercato globale o
10.30                                                                                                                  Trasporto aereo e responsabilità del vettore            violazione di cultura d’impresa?
Analisi biomeccanica del volo a propulsione umana         12.30                                                        e dell’esercente                                        Presiede: ing. Fausto CERETI, presidente ALITALIA
prof. Pietro Enrico di PRAMPERO, Università di Udine      Avioturismo: il sorvolo dei Castelli                         prof. Alfredo ANTONINI, Università di Udine             Partecipano: Moritz SUTER, già presidente
                                                          e delle Universiadi 2003 in Friuli V.G.                                                                              SWISSAIR e CROSSAIR, Domenico CEMPELLA
11.00                                                     dott. Luigi GANDI, Università di Udine                       16.20                                                   già Amministratore Delegato ALITALIA,
Coffee break                                                                                                           Organizzazione dell’Aviazione Civile e                  Maurizio MARESCA, Università di Udine,
                                                          13.00                                                        Sicurezza della Navigazione Aerea                       presidente Ente Porto Trieste
11.15                                                     Lunch break                                                  prof. Bruno FRANCHI, presid. Agenzia Nazionale per la
Aspetti biomedici del volo spaziale                                                                                    Sicurezza del Volo, Università di Modena
prof. Guglielmo ANTONUTTO, Università di Udine            presiede: prof. Maria Amalia D’Aronco, Università di Udine   e Reggio Emilia

11.35                                                     15.00                                                        16.40
Valutazione dell’impatto acustico aeroportuale: aspetti   Nuove piattaforme aeree per la ricerca ed                    Ordinamento comunitario e trasporto aereo
tecnici                                                   il monitoraggio ambientale                                   prof. Maurizio MARESCA, presid. Ente Porto Trieste,
prof. Onorio SARO, Università di Udine                    ing. Anes SBUELZ, 3I Iniziative Industriali Italiane         Università di Udine
Sabato 12 aprile 2003                                                                                       EVENTI COLLATERALI

           UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE                 10.30
                Via Petracco 8, Udine                      Possibili forme di integrazione
           Sala Convegni, Palazzo Antonini                 delle Aeronautiche nazionali
              presiede: gen. Gianbortolo PARISI            nel contesto europeo                             -   Udine:
                                                           col. Robero TAMMARO                                  mostra storica del V Reparto dello Stato Maggiore dell’Aeronautica (c/o ITI Malignani).
                                                           t.col. Alberto Campioni
9.30                                                                                                        -   Grado:
Reclutamento, selezione, addestramento                     10.50                                                mostra sugli idrovolanti dei Cantieri Aeronautici dei fratelli Cosulich di Monfalcone,
personale di volo e di terra                               Infrastrutture Aeroportuali
cap. Fulvio FASCIANI                                       Militari – interventi fuori area                     sulla prima compagnia aerea italiana (SISA) e sul pilota della Grande Guerra Egidio Grego.
                                                           t.col. Alberto CAMPIONI
9.50                                                                                                        -   Gorizia:
Primi risultati dell’arruolamento di personale femminile   11.10                                                fiera espositiva dedicata al mondo dell’Aviazione.
s.ten. Debora CORBI                                        Chiusura Convegno e saluto delle autorità

10.10                                                                                                       -   Pordenone:
Addestramento alle operazioni internazionali integrate     PIAZZALE DEL CASTELLO DI UDINE                       mostra storica e convegno presso la locale Fiera.
col. Roberto TAMMARO
                                                           15.00                                            -   Aeroporti di a Gorizia, Campoformido (Udine) e Comina (Pordenone):
                                                           Sorvolo Pattuglia Acrobatica Frecce Tricolori.       mostre statiche di velivoli storici e moderni, voli di presentazione e raid aereo.
Organizzato da:                                            Sponsorizzato da:                                   Con la collaborazione di:                        Per informazioni

                                                                                                                                                   Centro Convegni e accoglienza
                                                                                                                                                    Università degli Studi di Udine
                                                                                                                                                               tel. 0432 - 556 228
Università degli Studi di Udine                            Assessorato all’Industria della Regione F.V.G.      Consorzio Friuli Formazione
                                                                                                                                                       http://www.asso4stormo.it

Centro Interdipartimentale per la Formazione e la                                                              Sky Clear
Ricerca Ambientale – C.I.F.R.A. dell’Università di Udine
                                                           Assessorato alla Cultura della Provincia di Udine

Istituto Tecnico Industriale                                                                                   Aero Habitat -
“A. Malignani” – Udine

                                                           MSC Software S.r.l. - Tavagnacco

Associazione 4° Stormo - Gorizia                                                                               Club Frecce Tricolori di Codroipo
comitato d’onore

Segretario di Stato degli Affari Esteri     Sindaco del Comune di Trieste
Roberto Antonione                           Roberto Dipiazza

Presidente del Consiglio Regionale F.V.G.   Sindaco del Comune di Udine
Antonio Martini                             Sergio Cecotti

Presidente della Provincia di Trieste       Assessore alla Cultura della Provincia di Udine
Fabio Scoccimarro                           Fabrizio Cigolot

Presidente della Provincia di Udine         Consigliere Regionale
Marzio Strassoldo                           Giovanni Vio

Presidente della Provincia di Gorizia       Presidente della G.I.T. (Grado Impianti Turistici) S.p.a.
Giorgio Brandolin                           Claudio Martinis
Puoi anche leggere