CW-90/90X Manuale tecnico

Pagina creata da Debora Capuano
 
CONTINUA A LEGGERE
CW-90/90X Manuale tecnico
CW-90/90X
                          Selezionatrice ponderale
                                Firmware Versione 1.09

                 Manuale tecnico

30 luglio 2020                            PN 202457 it-IT Rev F
CW-90/90X Manuale tecnico
Azienda certificata ISO 9001
                      © Rice Lake Weighing Systems. Tutti i diritti riservati.

    Rice Lake Weighing Systems® è un marchio registrato di Rice Lake Weighing Systems.
 Tutti gli altri marchi o nomi di prodotto contenuti in questa pubblicazione sono marchi o marchi
                                   registrati delle rispettive società.

Tutte le informazioni contenute nella presente pubblicazione sono, a quanto ci risulta, complete e
 precise al momento della stampa. Rice Lake Weighing Systems si riserva il diritto di apportare
 modifiche alla tecnologia, caratteristiche, specifiche ed esecuzione delle apparecchiature senza
                                              preavviso.

La versione più recente di questa pubblicazione, software, firmware e tutti gli aggiornamenti degli
                        altri prodotti sono disponibili sul nostro sito web:

                                       www.ricelake.com
CW-90/90X Manuale tecnico
Contenuto

Indice
1.0 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
       1.1       Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   2
       1.2       Modalità di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            2
                 1.2.1    Pannello frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .           2
       1.3       Richiamo di una tara . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .       4
       1.4       LED del grafico a barre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .        4
2.0 Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
       2.1  Disimballaggio e montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
       2.2  Livellamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
       2.3  Esecuzione della connessioni di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
       2.4  Smontaggio dell’involucro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
       2.5  Cablaggio della cella di carico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
       2.6  Messa a terra dei cavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
            2.6.1      Spellatura dei cavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
            2.6.2      Comunicazioni seriali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
            2.6.3      I/O digitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
       2.7 Rimontaggio dell’involucro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
       2.8 Rimozione della scheda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
       2.9 Sostituzione della batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
       2.10 Installazione di schede opzionali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
       2.11 Sigillatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
            2.11.1 Metodi di sigillatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
       2.12 Ricambi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
3.0 Configurazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
       3.1       Navigazione nei menu. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            15
                 3.1.1    Immissione di valori alfanumerici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                     15
       3.2       Menu AUDIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .       16
       3.3       Menu CALIBR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .        17
       3.4       Menu SETUP (Impostazione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                  18
                 3.4.1    Menu SCALE (Bilancia) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                   19
                 3.4.2    Menu FEATUR (Funzioni) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                      25
                 3.4.3    Menu SERIAL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .               34
                 3.4.4    Menu PFORMT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                 36
                 3.4.5    Menu DIGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            37
                 3.4.6    Menu DIO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .           38
                 3.4.7    Menu VERS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .             39
       3.5       Menu Test . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    40
                 3.5.1    Menu A/D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .          41
                 3.5.2    Menu DIG I/O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            41
                 3.5.3    Menu COMM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .               42
       3.6       Menu Time and Date (Ora e Data) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                    42
       3.7       Menu ACCUM (Accumulo dati) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                   43
       3.8       Menu BRIGHT. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .         43
       3.9       Menu ID. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   44
4.0 Calibrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
       4.1       Calibrazione dal pannello frontale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46

                                              Seminari di formazione tecnica sono organizzati da Rice Lake Weighing Systems.
                                              Le date e la descrizione dei corsi sono riportate in www.ricelake.com/training
                                              oppure si può chiamare il 715-234-9171 e chiedere dell’ufficio formazione tecnica.

                                                                                                             © Rice Lake Weighing Systems ● Tutti i diritti riservati                                            i
CW-90/90X Manuale tecnico
Selezionatrice ponderale CW-90/90X

                4.1.1     Linearizzazione su cinque punti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                         47
                4.1.2     Rezero (ricalibrazione di zero e span) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                            48
        4.2     Calibrazione con i comandi EDP. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                       48
        4.3     Calibrazione tramite Revolution . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                     49
                4.3.1     Altre informazioni sulla calibrazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                          50
5.0 Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
        5.1     Modalità Range . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            51
                5.1.1        Impostazione dei valori: Keyed (da tastiera) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                             52
                5.1.2        Impostazione dei valori: Push (da pulsante) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                              52
        5.2     Modalità Peso obiettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .               53
                5.2.1        Impostazione dei valori: Keyed (da tastiera) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                             53
                5.2.2        Impostazione dei valori: Push (da pulsante) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                              54
        5.3     Modalità Percentuale obiettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                    54
                5.3.1        Impostazione dei valori: Keyed (da tastiera) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                             55
                5.3.2        Impostazione dei valori: Push (da pulsante) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                              55
        5.4     ID. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   56
                5.4.1        Impostazione di un ID . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                  57
                5.4.2        Utilizzo di un ID memorizzato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                     59
                5.4.3        WeighVault. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            59
        5.5     Controllo peso negativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                 60
6.0 Comandi seriali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
        6.1     Il set di comandi seriali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .             62
                6.1.1      Comandi di pressione simulata dei tasti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                             62
                6.1.2      Comandi di report. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                 63
                6.1.3      Comandi di cancellazione e di reset . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                            64
                6.1.4      Comandi di impostazione dei parametri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                               64
                6.1.5      Comandi della modalità Normale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                           68
                6.1.6      Comandi esclusivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                  68
        6.2     Formattazione del flusso personalizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                         69
7.0 Formattazione di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
        7.1     Comandi di formattazione di stampa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                         71
        7.2     Personalizzazione dei formati di stampa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                          72
                7.2.1    Utilizzando la porta EDP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                       72
                7.2.2    Utilizzando il pannello frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                       73
                7.2.3    Utilizzando Revolution . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                     74
8.0 Scheda opzionale WLAN. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
        8.1     Installazione della scheda WLAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
9.0 Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
        9.1     Messaggi di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .              76
        9.2     Utilizzo del comando XE EDP. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                      77
        9.3     Messaggi di stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .             78
                9.3.1     Utilizzo del comando P EDP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                          78
                9.3.2     Utilizzo del comando ZZ EDP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                           78
        9.4     Formato di uscita (flusso) continua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                     78
        9.5     Filtraggio digitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .         79
                9.5.1     Parametri DIGFLx . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                    79
                9.5.2     Parametri DFSENS e DFTHRH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                               79

                                                    Rice Lake offre continuamente video corsi di formazione gratuiti tramite
                                                    web su un’ampia scelta di argomenti correlati ai prodotti.
                                                    Visitate www.ricelake.com/webinars

ii            Visita il nostro sito web www.RiceLake.com
CW-90/90X Manuale tecnico
Contenuto

Indice
               9.5.3    Impostazione dei parametri dei filtri digitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .              80
               9.5.4    Supporto all’audit trail. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   80
       9.6     Funzioni della modalità omologazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .           81
       9.7     Aggiornamento del firmware della CW-90/90X . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                 82
10.0 Garanzia limitata della CW-90/90X . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
11.0 Conformità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
12.0 Specifiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86

                                           Seminari di formazione tecnica sono organizzati da Rice Lake Weighing Systems.
                                           Le date e la descrizione dei corsi sono riportate in www.ricelake.com/training
                                           oppure si può chiamare il 715-234-9171 e chiedere dell’ufficio formazione tecnica.

                                                                                                      © Rice Lake Weighing Systems ● Tutti i diritti riservati                                      iii
CW-90/90X Manuale tecnico
Selezionatrice ponderale CW-90/90X

                                   Rice Lake offre continuamente video corsi di formazione gratuiti tramite
                                   web su un’ampia scelta di argomenti correlati ai prodotti.
                                   Visitate www.ricelake.com/webinars

iv         Visita il nostro sito web www.RiceLake.com
CW-90/90X Manuale tecnico
Introduzione

1.0           Introduzione
Il presente manuale è riservato ai tecnici di assistenza qualificati addetti all’installazione e alla manutenzione della
selezionatrice ponderale CW-90/90X.
         I manuali possono essere visualizzati e scaricati dal Rice Lake Weighing Systems sito web all’indirizzo
         www.RiceLake.com
         Le informazioni sulla garanzia sono riportate nella pagina del sito web www.ricelake.com/warranties

Definizioni dei segnali di sicurezza:
              Indica una situazione di pericolo imminente che, se non evitata, sarà causa di lesioni personali gravi o mortali.
     PERICOLO Comprende i pericoli cui si è esposti quando i ripari sono rimossi.

                  Indica una situazione di pericolo potenziale che, se non evitata, potrebbe essere causa di lesioni personali gravi
     AVVERTENZA o mortali. Comprende i pericoli cui si è esposti quando i ripari sono rimossi.

                Indica una situazione di pericolo potenziale che, se non evitata, potrebbe essere causa di lesioni personali lievi
     ATTENZIONE o moderate.

                  Indica le informazioni sulle procedure che, se non rispettate, potrebbero essere causa di danni
 IMPORTANTE       all’apparecchiatura o di corruzione e perdita di dati.
                                          Prescrizioni generali di sicurezza
                 Non azionare né lavorare a questa apparecchiatura senza avere prima letto il presente manuale e compreso le
                 istruzioni contenute. Il mancato rispetto delle istruzioni o la noncuranza delle avvertenze potrebbe essere causa
                 di lesioni personali gravi o mortali. Per i manuali sostitutivi, rivolgersi a qualsiasi rivenditore Rice Lake Weighing
                 Systems.

                                                                   AVVERTENZA
                         La noncuranza delle avvertenze potrebbe causare lesioni personali gravi o mortali.
Alcune procedure descritte in questo manuale richiedono l’intervento all’interno dell’involucro dell’indicatore. Tali procedure
devono essere eseguite esclusivamente da personale di assistenza qualificato.
L’azionamento di questa unità non deve essere consentita ai minori (bambini) né a persone inesperte.
Non azionare l’apparecchiatura senza tutti gli schermi e i ripari in posizione.
Non salire sull’unità.
Non saltare sulla bilancia.
Non utilizzare per scopi diversi dalla pesatura.
Non infilare le dita nelle asole né in eventuali punti di presa.
Non utilizzare alcun componente portante usurato oltre il 5% della dimensione di origine.
Non utilizzare questo prodotto qualora presentasse qualsiasi componente rotto.
Non superare il limite di carico nominale dell’unità.
Non apportare cambiamenti né modifiche all’unità.
Non rimuovere né coprire le etichette di avvertenza.
Prima di aprire l’unità, accertarsi che il cavo di alimentazione sia scollegato dalla presa.
Tenere le mani, i piedi e gli indumenti larghi lontani dalle parti mobili.

                                                                         © Rice Lake Weighing Systems ● Tutti i diritti riservati          1
CW-90/90X Manuale tecnico
Selezionatrice ponderale CW-90/90X

1.1       Panoramica
La CW-90/90X è un indicatore digitale di peso ad alta velocità e una piattaforma di pesatura programmata per confrontare le
letture di peso con limiti di tolleranza predeterminati che definiscono un range di accettabilità ACCEPT.
Se la lettura corrente di peso rientra nel range accettabile, il LED ACCEPT (ACCETTA) si accende. Se la lettura corrente di
peso è al di sotto del range accettabile, uno o più segmenti rossi UNDER (SOTTO IL LIMITE) si accendono. Se la lettura
corrente di peso è al di sopra del range accettabile, uno o più segmenti gialli OVER (OLTRE IL LIMITE) si accendono.
Le caratteristiche comprendono:
     • Display LED da 8" con range UNDER, ACCEPT e OVER (range SOTTO IL LIMITE, ACCETTABILE, OLTRE IL LIMITE)
     • Tastierino numerico completo (solo CW-90)
     • Quattro ingressi/uscite digitali configurabili
     • Due porte di comunicazione indipendenti, una full duplex e un anello di corrente attivo 20 mA unidirezionale

1.2       Modalità di funzionamento
La CW-90/90X ha due modalità di funzionamento:
Modalità Weigh (Pesatura)
La modalità Weigh (Pesatura) è la modalità di produzione dell’indicatore. L’indicatore visualizza il peso lordo o netto, a seconda
che sia stata inserita una tara. Gli annunciatori a LED indicano il tipo di valore di peso.
Modalità Menu
Per la maggior parte delle procedure descritte in questo manuale, comprese la configurazione e la calibrazione, l’indicatore
deve essere nella modalità Menu.
Per accedere al menu, vedere la procedura seguente:

      • Con il ponticello Audit su ON, premere                      , dopodiché viene visualizzato AUDIT
      • Con il ponticello Audit su OFF, rimuovere la vite a testa cilindrica grande dal fondo dell’involucro;
        Introdurre un piccolo attrezzo non conduttivo nel foro di accesso per premere l’interruttore di impostazione e accedere
        alla modalità Menu
1.2.1     Pannello frontale

                                                                             20

                                     18                                                                          21

                                                                                 CW90
                          17   Gross/Brutto   G/B
                                 16    Net    N
                                                                            19                                   22
                                       15

                     14                                               10            9                                 1
                                                       11                                            8

                     13                                                                                               2
                                                                                                            7

                     12                                                                                               3
                                                                        6                        5        4

                                               Figura 1-1. Pannello frontale (in figura, pannello della CW-90)

2         Visita il nostro sito web www.RiceLake.com
CW-90/90X Manuale tecnico
Introduzione

Tasti delle funzioni
Numero      Tasto                                                                      Funzione
   1                   Accende/spegne l’unità solo se il ponticello è impostato su SW; se il ponticello è disattivato, l’unità si accende/spegne utilizzando
                       il cavo di alimentazione
   2                   Seleziona un particolare set di registri over/under/tare/units (oltre il limite/sotto il limite/tara/unità) da richiamare e utilizzare

   3                   Utilizzato per acquisire un valore di peso e assegnarlo come valore obiettivo desiderato

   4                   Per accettare i valori immessi e scorrere in basso nella modalità Menu

   6       Tastiera    Per immettere valori direttamente (solo CW-90)
   7                   Il tasto backspace cancella i valori immessi (solo CW-90)

   8                   Esegue predeterminate funzioni di Tara in base alla modalità di funzionamento selezionata nel parametro TAREFN (Sezione 3.4.1
                       a pagina 19); Per visualizzare una tara memorizzata (Sezione 1.3 a pagina 4)
   9                   Invia informazioni seriali su richiesta dalla porta seriale, se sono soddisfatte le condizioni di bilancia ferma; Durante le stampe, il
                       sistema visualizza PRINT
   10                  Commuta la visualizzazione del peso su un’altra unità, definita nel menu Setup (Impostazione); Le conversioni della lettura del
                       peso, il valore della Tara, i valori Over e Under (Oltre e Sotto il limite) vengono visualizzati quando si cambia l’unità di misura
                       NOTA: quando si utilizzano le lb/oz, qualsiasi valore deve essere immesso in once. Ciò riguarda l’immissione dei valori
                       di oltre il limite, sotto il limite, obiettivo e tara.
   11                  Imposta il peso lordo attuale a zero, a condizione che l’entità di peso da rimuovere o da aggiungere rientri nel range zero
                       specificato e la bilancia non sia in movimento; Il range zero è per default impostato all’1,9% del valore a fondo scala, ma può
                       essere configurato fino al 100% di tale valore;
                       L’1.9% è richiesto per applicazioni di pesatura legale per il commercio
   12                  Visualizza il valore attuale di tolleranza sotto il limite, o consente di impostare detto valore

   13                  Visualizza il valore attuale di tolleranza sopra il limite, o consente di impostare detto valore

   14                  Consente di accedere alla modalità Menu, rendendo possibile la configurazione se il ponticello Audit è su ON; Utilizzato come
                       funzione Escape (Esci) nella modalità Menu
                                                          Tabella 1-1. Funzioni della tastiera
Annunciatori a LED
 Numero        LED                                                                       Funzione
   15     Tara             Indica che una tara è stata acquisita e memorizzata
          Tara             Indica che una tara preimpostata è stata digitata o immessa tramite la porta seriale EDP
          preimpostata
   16     Peso netto      Indica che il peso è visualizzato nella modalità Peso netto (Net) (peso lordo meno un peso di tara)
   17     Peso lordo      Indica che il peso è visualizzato nella modalità Peso lordo (Gross) (o Peso brutto nella modalità OIML)
   18     Centro dello    In modalità Gross (Lordo), indica che la lettura corrente visualizzata del peso è compresa fra le divisioni di lettura +/0,25 dello
          Zero            zero acquisito, oppure rientra nel range del centro dello zero; Nella modalità Net (Netto), indica che la lettura corrente del
                          peso netto è compresa fra le divisioni di lettura +/0,25 del centro dello zero netto
                          NOTA: una divisione di lettura è la risoluzione del valore di peso visualizzato, o l’aumento o diminuzione
                          incrementale più piccola visualizzabile o stampabile.
   19     Display         Area di visualizzazione del peso
   20     Grafico a barre Vedere la Sezione 1.4 a pagina 4.
   21     Percentuale     Il valore è visualizzato in forma percentuale
   22     Unità           Unità di peso visualizzata; kg, g, lb, oz
                                                          Tabella 1-2. Funzioni della tastiera

                                                                                    © Rice Lake Weighing Systems ● Tutti i diritti riservati                      3
Selezionatrice ponderale CW-90/90X

1.3       Richiamo di una tara
Quando una tara memorizzata è visualizzata, gli annunciatori di peso lordo e netto vengono spenti e si accende l’annunciatore
PT (tara preimpostata).
Per visualizzare una tara memorizzata:

      1. Premere            ,

      2. Premere        , Il valore della tara è visualizzato per 10 secondi. Se nel sistema non è memorizzata alcuna tara, sul
         display non compaiono valori.

1.4       LED del grafico a barre
I LED del grafico a barre consentono di stabilire velocemente se un contenitore è troppo pesante (OVER), troppo leggero
(UNDER) o compreso in un range di peso accettabile (ACCEPT).

                                                 UNDER        ACCEPT               OVER

                          Notevolmente                                                           Notevolmente
                           sotto il limite                                                       sopra il limite
                            Moderatamente                                                    Moderatamente
                               sotto il limite                                               sopra il limite
                             Leggermente                                                      Leggermente
                             sotto il limite               Peso accettabile                   sopra il limite

                                                   Figura 1-2. LED del grafico a barre

I LED UNDER e OVER possono essere abilitati per fungere da grafico o per apparire come una barra piena. Possono inoltre
essere disabilitati affinché non si accendano. Per tale fine, utilizzare il menu Feature (Funzioni), nella Sezione 3.4.2 a
pagina 25.
Segmenti rossi
Indica che il contenitore pesa meno del valore minimo accettabile. I segmenti rossi più a sinistra indicano che il peso del
contenitore è ben al di sotto del range di peso accettabile (notevolmente sotto il limite); i segmenti più a destra indicano che il
peso del contenitore è quasi nel range di peso accettabile, ma ancora al di sotto (leggermente sotto il limite). L’accensione dei
segmenti centrali indica un peso moderatamente sotto il limite.
Segmento verde
Indica un valore accettabile e il peso del contenitore rientra nel range attuale accettabile dei limiti di peso.
Segmenti gialli
Indica che il contenitore pesa più del valore massimo accettabile. I segmenti gialli più a destra indicano che il peso del
contenitore è ben al di sopra del range di peso accettabile (notevolmente sopra il limite); i segmenti più a sinistra indicano che
il peso del contenitore è quasi nel range di peso accettabile, ma ancora al di sopra (leggermente sopra il limite). L’accensione
dei segmenti centrali indica un peso moderatamente sopra il limite.

4         Visita il nostro sito web www.RiceLake.com
Installazione

2.0            Installazione
Questa sezione contiene le istruzioni per disimballare e montare, livellare, eseguire le connessioni di alimentazione, collegare
le celle di carico, collegare la porta seriale standard e la comunicazione di rete opzionale, collegare le uscite digitali opzionali,
eseguire il cambio batteria, nonché sui diagrammi delle schede e sulla sequenza di accensione.
                   Non sollevare la bilancia dalla struttura che sostiene il piatto della piattaforma, in quanto la cella di carico
 IMPORTANTE        potrebbe danneggiarsi.
                   Per spostare la bilancia, sollevarla da sotto alla base.
                   Se il pannello posteriore dell’indicatore viene rimosso, vedere la Sezione 2.7 a pagina 9 per la procedura di
                   installazione.

2.1       Disimballaggio e montaggio
La testa dell’indicatore e la relativa colonna o supporto sono spediti separatamente dalla piattaforma della bilancia. Rimuovere
tutti i componenti dall’imballaggio di spedizione.
                   La testa dell’indicatore e la piattaforma della bilancia sono uniti dal cavo della cella di carico. Questo cavo è
 IMPORTANTE        correttamente collegato al terminale della cella di carico nell’indicatore. Non sottoporre a trazione le
                   connessioni su nessuna estremità del cavo.

                                                                            Indicatore

                                                                              Colonna

                                Rondella elastica                           Supporto colonna

                               Vite
                               1/4-20NC x 1 3/4"

                                    Dado di
                                    giunzione                                      Rondella elastica

                                    Piedino                                       Vite
                                                                                  1/4-20NC x 3/4"
                                    Figura 2-1. Montaggio della colonna sulla piattaforma della bilancia

      1. Se si installa la testa dell’indicatore su una colonna, rimuovere il piatto dalla piattaforma della bilancia e riporlo da
         parte.
      2. Capovolgere la piattaforma per accedere ai fori di montaggio della colonna, nella parte posteriore e inferiore della
         piattaforma.
      3. Posizionare la colonna sopra ai quattro fori di montaggio.
      4. Installare due viti a testa cilindrica 1/4-20 x 3/4" con le rondelle elastiche nei fori di montaggio sul lato inferiore della
         piattaforma.
      5. Installare due viti a testa cilindrica 1/4-20 x 1-3/4", le rondelle elastiche e i supporti della colonna nei fori sulla parte
         posteriore della piattaforma.
      6. Installare i dadi di giunzione, inserendo per prima l’estremità con foro allargato, sullo stelo filettato del piedino di
         gomma.

                                                                         © Rice Lake Weighing Systems ● Tutti i diritti riservati          5
Selezionatrice ponderale CW-90/90X

      7. Installare il piedino sul lato inferiore della colonna.
      8. Portare la CW-90/90X in posizione verticale e riposizionare il piatto sulla piattaforma.
      9. Vincolare l’indicatore alla colonna con i due pomelli di bloccaggio e le rondelle di nylon in dotazione. Collocare le
         rondelle di nylon fra l’involucro dell’indicatore e i fori di montaggio della colonna.

2.2       Livellamento
Collocare la CW-90/90X in un’area piana e priva di vibrazioni e correnti d’aria. Registrare i quattro piedini d’angolo della base e
controllare la livella sul telaio interno. La base non deve traballare e i piedini devono poggiare saldamente sulla superficie. Se si
utilizza una colonna, regolarne i due piedini finché non poggiano saldamente sulla superficie di supporto.

      Nota Accertarsi che il dado sul bullone di ogni piedino sia bloccato a filo della base della bilancia.

2.3       Esecuzione della connessioni di alimentazione
La sorgente di alimentazione utilizzata per la CW-90/90X deve essere opportunamente collegata a un punto di massa
adeguato. Se l’indicatore è montato in remoto, la piattaforma deve essere collegata a massa separatamente dalla vite di massa
del telaio ubicata nella parte inferiore della piattaforma. Collegare questa vite con filo metallico calibro 18 allo stesso sistema di
messa a massa della sorgente di alimentazione in c.a. Il mancato collegamento a massa della base può provocare la
formazione e accumulo di elettricità statica e pesature non corrette.
                   Assicurarsi che la CW-90 sia installata vicino a una presa di alimentazione facilmente accessibile per consentire
      AVVERTENZA il rapido scollegamento dell’unità in caso di emergenza.

2.4       Smontaggio dell’involucro
L’involucro dell’indicatore deve essere aperto per consentire il collegamento dei cavi delle celle di carico, delle comunicazioni e
degli ingressi/uscite digitali.

      AVVERTENZA Prima di aprire l’unità, accertarsi che il cavo di alimentazione sia scollegato dalla presa.

      1. Collocare l’indicatore con la parte anteriore rivolta in basso su un tappeto antistatico.
      2. Rimuovere le viti che fissano la piastra di supporto al corpo dell’involucro.
      3. Sollevare la piastra di supporto e rimuoverla dall’involucro, quindi riporla da parte.

2.5       Cablaggio della cella di carico
In tutte le unità complete (testa indicatore e base), la cella di carico è stata collegata al terminale CPU della cella di carico
dell’indicatore nello stabilimento di produzione. Se è stata acquistata solo la testa dell’indicatore, occorre collegare la cella di
carico.
Collegare il cavo al connettore J1 della scheda della CPU come mostrato nella Tabella 2-1. In fase di installazione, lasciare
eventuali eccessi di cavo all’esterno della testa dell’indicatore.
              Se si utilizza una connessione a 4 fili, impostare JP1 e JP2 su ON. Se si utilizza una connessione a 6 fili, impostare
      Nota JP1 e JP2 su OFF.

                                                            Pin J1        Funzione
                                                               1     + Segnale
                                                               2     - Segnale
                                                               3     + Rilevamento
                                                               4     - Rilevamento
                                                               5     + Eccitazione
                                                               6     - Eccitazione
                                                       Tabella 2-1. Assegnazione dei pin di J1

6         Visita il nostro sito web www.RiceLake.com
Installazione

Specifiche
I fili che si collegano a J1, J2, J3, o a J4 devono essere conformi alle specifiche seguenti:

                                            Sezione dei fili                  Lunghezza spellatura filo
                                filo tradizionale o rigido 28~12 AWG        3/16" ~ 1/4" (5~6 mm)
                                              Tabella 2-2. Specifiche dei fili per i connettori

2.6      Messa a terra dei cavi
A eccezione del cavo di alimentazione, tutti i cavi posati attraverso i pressacavo devono essere messi a terra contro l’involucro
dell’indicatore.
      1. Per installare i morsetti di messa a terra sui prigionieri dell’involucro vicini ai pressacavo, utilizzare le rondelle
          elastiche, i morsetti e i dadi autobloccanti contenuti nel kit dei ricambi. Installare solo i morsetti di messa a terra per i
          pressacavo utilizzati; non serrare i dadi.
      2. Posare i cavi facendoli passare nei pressacavo e nei morsetti di messa a terra per stabilirne la lunghezza necessaria
          per raggiungere i connettori.
      3. Per rimuovere l’isolamento e la protezione, contrassegnare i cavi (Sezione 2.6.1).
      4. Completare l’installazione utilizzando supporti per cavi e fascette per vincolare i cavi all’interno dell’involucro
          dell’indicatore.
2.6.1    Spellatura dei cavi
Cavo isolato con lamina
   1. Spellare l’isolamento e la lamina dal cavo fino a 1/2" (15 mm) oltre il morsetto di messa a terra.

                                               Filo schermato (tagliare)
                                                                                  all’esterno
                                                                                  argentato
                                                                                      Lato

                                      Dopo questo tratto,
                                      la lamina va ripiegata
                                      all’indietro sull’isolamento
                                      del cavo
                                        Tagliare l’isolamento qui
                                        per i cavi isolati con lamina
                                                   Figura 2-2. Cavo isolato con lamina

   2. Ripiegare lo schermo a lamina sul cavo dove quest’ultimo passa nel morsetto.
   3. Accertarsi che il lato argentato (conduttivo) della lamina sia rivolto verso l’esterno a contatto con il morsetto di messa
       a terra.
Schermo a treccia
   1. Spellare l’isolamento e lo schermo a treccia partendo da appena dopo il morsetto di messa a terra.
                                                                Treccia

                                                                          Tagliare
                                                                          l’isolamento qui
                                                       Figura 2-3. Schermo a treccia

     2. Spellare un altro 1/2" (15 mm) di isolamento per scoprire la treccia dove il cavo passa attraverso il morsetto.
Cavi delle celle di carico
Tagliare il filo schermato appena dopo il morsetto di messa a terra. La funzione del cavo schermato è assicurata dal contatto fra
lo schermo e il morsetto di messa a terra.

                                                                            © Rice Lake Weighing Systems ● Tutti i diritti riservati          7
Selezionatrice ponderale CW-90/90X

2.6.2     Comunicazioni seriali
La porta 1 supporta solo le comunicazioni RS-232 full duplex; la porta 2 fornisce un’uscita attiva 20 mA o la trasmissione
RS-232 duplex.
    1. Collegare i cavi di comunicazione seriale a J2, che è la porta 1 (porta RS-232 a 5 fili) e a J3, che è la porta 2 (RS-232 e
         20 mA).
    2. Con delle fascette, vincolare i cavi seriali all’interno dell’involucro.
      3. Configurare entrambe le porte utilizzando il menu SERIAL (Sezione 3.4.3 a pagina 34).
               Connettore         Pin          Segnale       Porta         Connettore          Pin        Segnale     Porta
                    J2             1            Massa           1                J3             1         20mA+         2
                                   2            Massa                                           2         Massa
                                   3              Tx                                            3           Tx
                                   4              Rx                                            4           Rx
                                   5             DTR                                            5          CTS
                                   6             RTS                                            6          RTS
                                              Tabella 2-3. Assegnazione dei pin di J2 e di J3

2.6.3     I/O digitali
Gli I/O digitali possono essere configurati come ingressi digitali o uscite digitali tramite il menu DIO (Sezione 3.4.6 a pagina 38).
Gli ingressi sono attivi (on) con bassa tensione (0 V c.c.) e possono essere comandati dalla logica TTL o 5V senza hardware
aggiuntivo. Per configurare gli ingressi digitali, utilizzare il menu DIG I/O. I LED sulla scheda CPU si accendono quando gli
ingressi digitali sono attivi.
Le uscite digitali sono generalmente utilizzate per controllare i relè che comandano altre apparecchiature. Le uscite sono
progettate come sink e non source per la corrente di commutazione. Ogni uscita è un circuito CMOS, in grado di assorbire una
corrente di sink di 24 mA quando è attiva. Le uscite digitali sono collegate a relè di commutazione quando l’uscita digitale è
attiva (bassa tensione, 0 Vc.c.) rispetto all’alimentazione 5 Vc.c. I LED sulla scheda CPU si accendono quando le uscite digitali
sono attive.

                                                                                                                     LED
                                                                                                                    DIG I/O

                                         Figura 2-4. Ubicazione delle viti e dei LED delle I/O digitali

8         Visita il nostro sito web www.RiceLake.com
Installazione

                                                Connettore           Pin            Segnale
                                                      J4              1               +5V
                                                                      2              Massa
                                                                      3             DIG I/O 1
                                                                      4             DIG I/O 2
                                                                      5             DIG I/O 3
                                                                      6             DIG I/O 4
                                            Tabella 2-4. Assegnazione dei pin di J4 (I/O digitali)

2.7       Rimontaggio dell’involucro
Dopo avere completato il cablaggio, allineare la piastra di supporto con guarnizione all’involucro e fissarla con le viti. Per evitare
deformazioni, procedere al serraggio seguendo la sequenza riportata nella Figura 2-5. Serrare alla coppia di 15 in/lbs (1,7 N-m).
              Le viti serrate possono allentarsi man mano che la guarnizione viene premuta durante la sequenza di serraggio,
      Nota pertanto occorre ripetere detta sequenza alla stessa coppia.

                                                 10                Sequenza                     8
                                                               1                3
                                                                   di serraggio

                                                  5                                         6

                                                  7            4                2               9

                                                      Figura 2-5. Sequenza di serraggio

2.8       Rimozione della scheda
Per sostituire la scheda CPU, adottare la procedura seguente:
      1. Scollegare l’alimentazione all’indicatore. Rimuovere la piastra di supporto (Sezione 2.4 a pagina 6).
      2. Scollegare il cavo di alimentazione dal connettore J9.
      3. Scollegare i fili dai connettori J1, J2, J3 e J4.
      4. Vi sono due schede: la scheda della CPU e la scheda del display tastiera. Rimuovere le cinque viti di fissaggio della
          scheda CPU, quindi sollevarla ed estrarla dall’involucro.
Per reinstallare la scheda CPU, ripetere la procedura in ordine inverso: Reinstallare le fascette per vincolare tutti i cavi
all’interno dell’involucro dell’indicatore.

2.9       Sostituzione della batteria
                 Rischio di esplosione se si sostituisce la batteria con una di tipo non corretto. Smaltire le batterie secondo le
      ATTENZIONE istruzioni del costruttore.

La batteria al litio nella scheda CPU alimenta il real-time clock e protegge i dati memorizzati nella RAM del sistema quando l’indicatore
non è collegato all’alimentazione in c.a. I dati protetti da questa batteria comprendono l’ora, la data e gli ID. Controllare la spia di bassa
carica residua della batteria sul display LCD e verificare periodicamente la tensione batteria sulla scheda CPU. Le batterie devono
essere sostituite quando la spia di bassa carica residua si accende o quando la tensione batteria scende al di sotto di 2,2 V c.c.. La
durata prevista della batteria è di 10 anni. In caso di perdita di dati, la configurazione dell’indicatore può essere ripristinata dal PC.
Utilizzare il software Revolution per salvare una copia della configurazione prima di procedere alla sostituzione della batteria.
La procedura migliore prevede di sostituire la batteria nella Modalità Weigh (Pesatura) con l’alimentazione c.a. inserita. Non
piegare la molla di ritegno della batteria.

                                                                           © Rice Lake Weighing Systems ● Tutti i diritti riservati            9
Selezionatrice ponderale CW-90/90X

2.10 Installazione di schede opzionali
                  Le schede opzionali non sono inseribili a sistema avviato. Prima di installare schede opzionali, scollegare
       ATTENZIONE completamente il cavo di alimentazione.

                     La porta Ethernet non è adatta per il collegamento a circuiti utilizzati all’esterno dell’edificio.
 IMPORTANTE          Le schede opzionali sono sensibili alle scariche elettriche/guasti all’alimentazione.
Ogni scheda opzionale è spedita con istruzioni di installazione specifiche. Per le istruzioni specifiche sulla scheda WLAN,
vedere la Sezione 8.0 a pagina 75. La procedura generale per tutte le schede opzionali è:
    1. Scollegare il cavo di alimentazione dall’indicatore.
    2. Rimuovere la piastra di supporto come descritto nella Sezione 2.4 a pagina 6.
    3. Installare gli elementi isolatori di plastica nei rispettivi fori.
    4. Prestando attenzione, allineare il connettore della scheda opzionale con il connettore J5 sulla scheda CPU.
    5. Premere saldamente in sede la scheda opzionale nel connettore della scheda CPU.
    6. Eseguire le connessioni alla scheda opzionale come richiesto. Con delle fascette, vincolare i cavi lenti all’interno
         dell’involucro.
    7. Al termine dell’installazione, rimontare l’involucro come descritto nella Sezione 2.7 a pagina 9.

                                                                                                     JMP1

                                                                                                                                        Porta 3
                                                                                                              Fori per
                                                                                                                                        J5 COMM
                                                                                                              elementi
                                                                                                                                        OPTION
                                                                                                              isolatori
                                                                                                                                        (COM
                                                                                                                                        opzionale)

                                J1          JP1       J2/Porta 1        JP3             J3/Porta 2                J4
                                            JP2                         JP4
                                                        Figura 2-6. Scheda CPU della CW-90/90X

     Ponticello                                                                    Descrizione
       JP1/JP2    Eccitazione del ponticello per il rilevamento; Se si utilizza un cavo a 4 fili della cella di carico, lasciare JP1 e JP2 su on; Se si utilizza un
                  cavo a 6 fili della cella di carico, mettere JP1 e JP2 su off; L’impostazione predefinita è: ON
       JP3/JP4    Utilizzati per l’upgrade del firmware; I ponticelli devono essere su on quando si esegue l’upgrade del firmware e su off una volta
                  completato l’aggiornamento
         PC       Power control (Controllo alimentazione); Se questo ponticello è impostato su SW, il tasto POWER (Alimentazione) può essere utilizzato
                  per accendere/spegnere l’unità; Se è impostato su ON, l’unità si accenderà quando si collega il cavo di alimentazione e può essere
                  unicamente spenta scollegando tale cavo
        JMP1      Se è impostato su Audit ON, si può accedere alla taratura e alla configurazione tramite la tastiera frontale; Se è impostato su Audit
                  OFF, si può accedere a tali funzioni unicamente rimuovendo la vite nella parte inferiore dell’involucro e premendo l’interruttore di
                  Impostazione (Setup) con un cacciavite; L’impostazione predefinita è Audit ON
                                                          Tabella 2-5. Descrizione dei ponticelli

10         Visita il nostro sito web www.RiceLake.com
Installazione

     Nota Se si preme il pulsante RESET sulla scheda CPU, l’indicatore eseguirà un reboot (riavvio).

2.11 Sigillatura
In alcune applicazioni di pesatura legale per il commercio, può rivelarsi necessario sigillare l’unità per limitarne l’accesso.
Per sigillare l’unità, seguire le istruzioni seguenti:
2.11.1 Metodi di sigillatura
Per sigillare l’unità in modo appropriato, fare passare il filo di sigillatura attraverso almeno due punti di contatto. Il metodo di
sigillatura può variare in base all’uso dell’applicazione.
Due punti di contatto
Quando si utilizza anche la sigillatura elettronica, sigillare l’unità come mostrato sotto:

                                                                       Filo di sigillatura
                                             Figura 2-7. Metodo di sigillatura su due punti

                                                                       © Rice Lake Weighing Systems ● Tutti i diritti riservati          11
Selezionatrice ponderale CW-90/90X

Tre punti di contatto
Se non si utilizza la sigillatura elettronica, sigillare l’unità come mostrato sotto:

                                           Filo di sigillatura

                                                    Vite a testa cilindrica grande

                                                 Figura 2-8. Metodo di sigillatura su tre punti

Sigilli di carta
Sigillare l’unità con sigilli di carta nei punti contrassegnati indicati sotto:

                                             Figura 2-9. Metodo di sigillatura con sigilli di carta

               Il punto di sigillatura C non è obbligatorio quando si utilizza la tracciatura audit trail come sigillatura elettronica
       Nota supplementare.

12         Visita il nostro sito web www.RiceLake.com
Installazione

2.12 Ricambi
                                                                                                                                     11
                                                                                                                                          10
                                                                                                                                            11
                                                                                                                                                 10

                                    33            1
             13                                                                                     10
                                                                                                         12
                                                                                                                11
                                                               9                 2                                                  4
                                                                   7                                19
                                                                                      3    20                16
                                                                       6
                                                                                                                        26
                                                                                                                                   24

                                                                                                                                                 25

       31

        30

              29          22
                               21
                                         8                                                                                                 23
                                             5
                                                   18                                                                               32
                                                        17                            14            34                            27
                                                                                                               28
                                                                               15

                                                 Figura 2-10. Figura dei componenti della CW-90/90X

Numero N. parte                      Descrizione                       Qtà     Numero N. parte                        Descrizione                      Qtà
  1             -   Involucro                                              1     19        102354   CPU                                                 1
  2             -   Piastra di supporto, Display                           1     19        105741   Display                                             1
  3          14621  Dado, ESAGONALE autobloccante 6-32NC                   2     20         69291   Batteria, a bottone 3 V litio                       1
  4          85202  Gruppo cavo di alimentazione, 120 Vc.a.                1     21         42640   Vite, Mach 1/4-28NF X 1/4                           1
             85203  Gruppo cavo di alimentazione, 230 Vc.a.                      22         44676   Rondella, di tenuta                                 1
  5          68600  Pressacavo, PG11                                       1     23           –     Piastra di supporto                                 1
  6          68599  Anello di tenuta, Nylon PG11                           1     24         84388   Guarnizione, Piastra di supporto 420                1
  7          68601  Dado, PG11                                             1     25         88733   Sfiato, con tenuta                                  1
  8          58983  Bloccacavo, SL-7 con dado                              3     26         88734   Dado, Sfiato                                        1
  9          16892  Etichetta, Terra                                       1     27         14862   Vite, MACH 8-32NC x 3/8                             4
  10         15134  Rondella, elastica N 8 Tipo A                          3     28         45042   Rondella, di tenuta SST                             4
  11         14626  Dado, ESAGONALE autobloccante 8-32NC                   3     29         29635   Supporto, inclinazione involucro SST                1
  12         45043  Filo, Terra 4in W/N. 8                                 1     30        103988   Rondella, Nylon .52 ID                              2
  13         104914 Pannello di protezione, Interruttore a                 1     31        103610   Pomello, nero 1/4-20                                2
                    membrana (CW-90)                                             32         53307   Etichetta                                           1
             104915 Pannello di protezione, Piezo (CW-90X)                       33         53308   Etichetta                                           1
  14         105850 Staffa, Alimentazione                                  1     34         16861   Etichetta, avvertenza alta tensione                 1
  15          76556 Alimentazione, accensione/spegnimento                  1     --        105945   Kit ricambi, CW-90/90X                              1
  16          14822 Vite, Mach 4-40NC x 1/4                                6     --        107476   Piedino bilancia da banco                           4
  17          14825 Vite, Mach 4-40NC x 1/4                                4     --        105555   Dado di giunzione per piedini e battute di          4
  18         105976 Gruppo cavo, Alimentazione                             1                        sovraccarico

                                                               Tabella 2-6. Ricambi

                                                                                © Rice Lake Weighing Systems ● Tutti i diritti riservati                    13
Selezionatrice ponderale CW-90/90X

                                                    Portata bilancia       N. parte
                                                           5 lb            107174
                                                          10 lb            107174
                                                          25 lb            107175
                                                          50 lb            107176
                                                         100 lb            107177
                                                  Tabella 2-7. Celle di carico di CW-90X

                                                    Portata bilancia       N. parte
                                                           5 lb            107756
                                                          10 lb            107757
                                                          25 lb            107758
                                                          50 lb            107759
                                                         100 lb            107760
                                                   Tabella 2-8. Celle di carico di CW-90

                                          11,24
                                          9,50
                                                                                                   3,12

                                                                                            6,00

                                                                                                            8,57

                                          10,02                                                      3,75
                                                                                                     4,00
                                          10,02
                      2,01                6,00
           0,38

      3,75 3,00
                                                                            4x   0,281

                                                  Figura 2-11. Dimensioni della CW-90/90X

14         Visita il nostro sito web www.RiceLake.com
Configurazione

3.0           Configurazione
Questa sezione guida l’utente all’impostazione e alla configurazione della selezionatrice ponderale CW-90/90X. L’indicatore è
impostato nello stabilimento di produzione con il ponticello di audit trail (JMP1) su ON, in modo da potere accedere alla
configurazione premendo             .
Qualora la CW-90/90X sia stata sigillata per la pesatura legale per il commercio, occorre premere l’interruttore di impostazione
per potere accedere ai menu.
L’interruttore di impostazione è ubicato nella parte inferiore dell’indicatore.
Premendo              , il sistema visualizza il menu Audit.

3.1      Navigazione nei menu
I tasti servono per navigare nei menu (Figura 3-1).

               OVER                 UNDER           TARGET                  ID

          Spostarsi in          Spostarsi in        Spostarsi a        Spostarsi a          Inserire un           Accedere/          Backspace
             alto/                basso/             destra /           sinistra /           VALORE/              Uscire dal
          Aumentare il          Diminuire il        Successivo         Precedente           Spostarsi in           menu di
            valore                valore                                                      basso             configurazione
                                      Figura 3-1. Funzioni dei tasti del pannello frontale nella modalità Menu

      Nota Durante la calibrazione, il tasto         serve per confermare l’immissione dei dati. Funge inoltre da tasto di
             ESECUZIONE e accetta il valore dopo la taratura eseguita con successo. Nella CW-90, il tasto ZERO o CLR possono
             essere utilizzati come backspace.

3.1.1    Immissione di valori alfanumerici
Quando si aggiungono o modificano dei dati:
      • Premere       OVER
                               o     UNDER
                                             per modificare un valore che lampeggia.
      • Premere       ID
                               o   TARGET
                                             per spostarsi fra i valori.
      • Premere                per accettare i dati e passare alla voce di menu successiva.
      • Premere               per uscire dalla configurazione e tornare alla pesatura o per passare al menu EXIT (Esci) e premere
                  .

      Nota Nella CW-90, i tasti numerici possono servire per immettere una cifra alla destra del valore che lampeggia.

                                                                                                    Visualizzato solo              Visualizzato solo
                                                                                                     se attivato dal                se attivato dal
                                                                                                      menu Setup                     menu Setup

                                               Figura 3-2. Struttura di navigazione nella modalità Menu

 Menu       Funzione                                                                  Descrizione
AUDIT Audit trail            Visualizza la versione del firmware legalmente rilevante, il conteggio di configurazione e il conteggio di calibrazione
CALIBR Calibrate             Calibrazione della bilancia
       (Calibrazione)
                                                     Tabella 3-1. Elenco dei parametri dei menu

                                                                                   © Rice Lake Weighing Systems ● Tutti i diritti riservati                 15
Selezionatrice ponderale CW-90/90X

  Menu        Funzione                                                               Descrizione
SETUP  Setup               Accede alle opzioni di impostazione: funzioni, uscita seriale, formato di stampa, ingressi e uscite digitali e visualizza il numero
       (Impostazione)      di versione
TEST   Test (Prova)        Esegue una prova base su convertitore A/D, ingressi e uscite digitali, porte di comunicazione, RAM e tastiera
EXIT   Exit (Uscita)       Esce dalla modalità Configuration (Configurazione) e torna alla schermata di pesatura
T&D    Time & Date         Visualizza e modifica l’ora e la data
       (Ora e Data)
ACCUM Accumulator          Visualizza il valore corrente dell’accumulo dati
       (Accumulo dati)
BRIGHT Brightness          Regola l’intensità luminosa del display in una scala da 0 (luminosità minima) a 7 (luminosità massima)
       (Luminosità)
ID     ID                  Per impostare o modificare gli ID
                                                    Tabella 3-1. Elenco dei parametri dei menu

3.2        Menu AUDIT
Il menu Audit accede al supporto dell’audit trail (tracciatura di verifica). Fornisce le informazioni di tracciatura per gli eventi di
configurazione e calibrazione.
Al fine di evitare un possibile uso improprio, tutte le modifiche di configurazione e calibrazione sono conteggiate come eventi di
modifica. Le informazioni di verifica possono essere stampate premendo PRINT mentre le voci di audit sono visualizzate sotto
al menu AUDIT.

                                                                                                     Visualizzato solo         Visualizzato solo
                                                                                                      se attivato dal           se attivato dal
                                                                                                       menu Setup                menu Setup

                                                                Figura 3-3. Menu Audit

      Parametro                                                                  Descrizione
LR.V.               Versione del firmware legalmente rilevante
CALIB Number        Visualizza il numero totale di eventi di calibrazione; Sul display si alternano CALIB e il numero di quattro cifre
CONFIG Number       Visualizza il numero totale di eventi di configurazione; Sul display si alternano CFG e il numero di quattro cifre
EXIT                Il sistema esce dall’audit trail e torna alla modalità di pesatura Weigh
                                                       Tabella 3-2. Parametri del menu Audit

16         Visita il nostro sito web www.RiceLake.com
Configurazione

3.3      Menu CALIBR
Per le procedure di calibrazione, vedere la Sezione 4.0 a pagina 45. Il menu Calibration può essere protetto inserendo una
password nel menu Feature (Funzioni).
Quando si immette un valore in virgola mobile, il punto decimale compare e lampeggia all’estrema destra (se non è già
visualizzata).

Per spostare il decimale, premere         , poi agire sui tasti freccia e per spostare il decimale nella posizione
desiderata.
Per essere tarata, la CW-90/90X necessita della calibrazione dei punti WZERO e WSPAN. I punti di linearità sono opzionali, ma
NON devono duplicare il valore zero o span. Durante la calibrazione, il tasto          serve per confermare l’immissione dei
dati. Funge inoltre da tasto di ESECUZIONE e accetta il valore se la calibrazione è stata eseguita con successo.

                                                                                                                      Visualizzato solo   Visualizzato solo
                                                                                                                       se attivato dal     se attivato dal
                                                                                                                        menu Setup          menu Setup

                Sono visualizzati i        Visualizza e        Sono visualizzati i         Calibrating, Please Wait
               precedenti conteggi       modifica il valore    precedenti conteggi
                                                                                           Premere Enter per
                A/D non elaborati        dei pesi di prova     A/D non elaborati
                                                                                            rimuovere l'offset
                Premere Enter per                              Premere Enter per
                                                                                           dalle calibrazioni di
                 calibrare lo zero                              calibrare lo zero
                                                                                               zero e span
                Premere Menu per                              Premere Menu per
                     annullare                                      annullare
              Calibrating, Please Wait                       Calibrating, Please Wait

                                                                  Figura 3-4. Menu Calibration (Calibrazione)
 Parametro                                                                              Descrizione
WZERO        Zero Weight (Peso di zero); Premere il tasto ENTER, dopodiché vengono visualizzati i conteggi A/D non elaborati; Premere nuovamente
             ENTER per calibrare lo zero, oppure premere il tasto MENU per annullare; Prima di passare automaticamente a WVAL, il sistema
             visualizza CALIBRATING, PLEASE WAIT (Calibrazione in corso, attendere)
WVAL         Weight Value (Valore del peso); Premere il tasto ENTER per visualizzare e modificare il valore del peso di prova; Premere nuovamente
             ENTER per passare a WSPAN
WSPAN        Weight Span (Peso di span); Premere il tasto ENTER, dopodiché vengono visualizzati i conteggi A/D non elaborati; Premere nuovamente
             ENTER per calibrare lo span, oppure premere il tasto MENU per annullare; Prima di passare automaticamente a WLIN, il sistema
             visualizza CALIBRATING, PLEASE WAIT (Calibrazione in corso, attendere)
WLIN         Weight Linearization (Linearizzazione del peso); WGT 1 consente di visualizzare e modificare il valore del peso di prova; Opzioni: PT->1 — PT->5;
             Premere il tasto ENTER per modificare il valore; CAL1 permette di calibrare e di visualizzare il valore A/D non elaborato; Premere il tasto TARE
             per eseguire la calibrazione; Premere ENTER per passare al punto di calibrazione successivo
             NOTA: I punti di linearità sono opzionali, ma NON devono duplicare il valore zero o span. Essi devono essere compresi fra zero
             e span.
REZERO       Premere il tasto ENTER per rimuovere un valore di offset dalle calibrazioni di zero e span (per es. se si utilizzano ganci o catene durante
             la calibrazione)
             NOTA: Utilizzare questo parametro unicamente dopo avere impostato WZERO e WSPAN. Per maggiori informazioni sull’utilizzo
             di questo parametro, vedere la Sezione 4.1 a pagina 46.
                                                                  Tabella 3-3. Parametri del menu Calibration

                                                                                           © Rice Lake Weighing Systems ● Tutti i diritti riservati                      17
Selezionatrice ponderale CW-90/90X

3.4        Menu SETUP (Impostazione)
                                   XXXXXXX
                                                                                                    Visualizzato solo          Visualizzato solo
                                                                                                     se attivato dal            se attivato dal
                                                                                                      menu Setup                 menu Setup

                                                   Figura 3-5. Menu Setup (Impostazione)

 Parametro              Opzioni                                                              Descrizione
SCALE           –                         Configura le impostazioni della bilancia; Vedere la Tabella 3-5 a pagina 20 per la descrizione dei parametri
FEATUR          –                         Imposta le opzioni di controllo peso, le impostazioni della regione, visualizza l’ID dell’unità e imposta la
                                          numerazione progressiva;
                                          Vedere la Sezione 3.4.2 a pagina 25 per le descrizioni dei parametri
SERIAL          PORT 1                    Configura le porte di comunicazione; Vedere la Sezione 3.4.3 a pagina 34 per le descrizioni dei parametri
                PORT 2
                PORT 3 (Option Card)
PFORMT          GFMT                      Imposta il formato di stampa per il peso lordo, il peso netto, il peso accumulato, il flusso, il buffer, Intestazione
                NFMT                      1 e Intestazione 2
                ACCFMT
                STRM.FM
                BUF.FMT
                H1
                H2
DIG IO          DIO 1                     Assegna le funzioni degli ingressi/uscite digitali
                DIO 2
                DIO 3
                DIO 4
VERS            SOFTWR                    Visualizza la versione del software
                REG                       Visualizza la versione dell’omologazione
                DEFALT                    Ripristina le impostazioni ai valori predefiniti
                                                   Tabella 3-4. Parametri del menu Setup

18         Visita il nostro sito web www.RiceLake.com
Configurazione

3.4.1           Menu SCALE (Bilancia)
Il menu di impostazione Setup consente di configurare la bilancia come richiesto per l’uso previsto. Le versioni del software e
della omologazione sono visualizzate in sola lettura. L’indicatore può inoltre essere resettato ai valori predefiniti.
                        Se dopo l’immissione di un valore di impostazione viene visualizzato RANGE, significa che tale valore è
        Nota eccessivamente alto o basso per il parametro in questione.

La calibrazione può essere eseguita in due punti di questo menu: il menu CALIBR mostrato nella Figura 3-6 assicura una
impostazione e una calibrazione approfondite della bilancia. Una calibrazione con accesso rapido è illustrata nella Figura 4.1 a
pagina 46.

                                                                                                                                    Visualizzato solo     Visualizzato solo
                                                                                                                                     se attivato dal       se attivato dal
                                                                                                                                      menu Setup            menu Setup

   Sono visualizzati i      Visualizza e modifica      Sono visualizzati i           Calibrating, Please Wait
  precedenti conteggi        il valore dei pesi di   precedenti conteggi
   A/D non elaborati                                                                Premere Enter per
                                     prova            A/D non elaborati
                                                                                     rimuovere l'offset
  Premere Enter per                                   Premere Enter per             dalle calibrazioni di
   calibrare lo zero                                   calibrare lo span
                                                                                        zero e span
  Premere Menu per                                   Premere Menu per
      annullare                                            annullare
 Calibrating, Please Wait                            Calibrating, Please Wait

                                                               Come per POINT-> 1

       * Senza validità per le transazioni commerciali

                                                                                Figura 3-6. Menu Scale completo

                                                                                                               © Rice Lake Weighing Systems ● Tutti i diritti riservati           19
Selezionatrice ponderale CW-90/90X

                                                                                                       Visualizzato solo           Visualizzato solo
                                                                                                        se attivato dal             se attivato dal
                                                                                                         menu Setup                  menu Setup

       * Senza validità per le transazioni commerciali

                                                         Figura 3-7. Menu Scale (Bilancia)

       Parametro           Opzioni                                                           Descrizione
 CALIBR                WZERO             Vedere la Sezione 3.3 a pagina 17 per le descrizioni delle opzioni e la Sezione 4.0 a pagina 45 per le
                       WVAL              procedure di calibrazione;
                       WSPAN             La calibrazione può essere eseguita in due punti di questo menu: il menu CALIBR mostrato nella Figura 3-4
                       WLIN              a pagina 17 assicura una impostazione e una calibrazione approfondite della bilancia; La calibrazione con
                       REZERO
                                         Accesso rapido è descritta nella Figura 4.1 a pagina 46; Per maggiori informazioni sul parametro, vedere la
                                         Sezione 3.4.1.1 a pagina 22
 GRADS                 10000             Specifica il numero di graduazioni a fondo scala; Il valore immesso deve essere compreso nel range 1–100000
                       1-100000          ed essere conforme con i requisiti legali e i limiti ambientali sulla risoluzione del sistema; Per calcolare GRADS,
                                         utilizzare la formula: GRADS = Capacità/Divisioni di lettura; Le divisioni di lettura sono specificate nel
                                         sottomenu FORMAT;
                                         Se RANGE viene visualizzato dopo l’immissione di un valore, significa che è eccessivamente alto o basso per il
                                         parametro in questione
 FORMAT                PRIMRY            Selezionare le proprie unità di misura primaria, secondaria e terziaria; Le sub-opzioni comprendono lb, kg, oz
                       SEC               e g;
                       TER               Le unità secondarie e terziarie possono inoltre essere impostate su lb/oz (lb/oz non ha validità per le
                                         transazione commerciali), o su off (Tabella 3-7 a pagina 23)
 ZTRKBN                0                 Azzera automaticamente la bilancia quando si trova nel range previsto, finché l’ingresso è compreso nel
                       numero            ZRANGE e la bilancia è ferma; Specificare il campo di tracciatura dello zero in ± divisioni di lettura; Il valore
                                         legale massimo varia in base alle normative locali
                                         NOTA: Per le bilance che utilizzano la calibrazione lineare, non impostare il campo di tracciatura dello
                                         zero a un valore maggiore di quello specificato per il primo punto di linearizzazione.
 ZRANGE                1,900000          Seleziona il range entro il quale la bilancia può essere azzerata; Il valore predefinito 1.900000 è ± 1,9%
                       numero            attorno al punto di zero calibrato, per un range totale del 3,8%; Per azzerare la bilancia, la visualizzazione
                                         dell’indicatore deve essere stabile; Utilizzare il valore predefinito per applicazioni di pesatura legale per il
                                         commercio
 MOTBAN                1                 Imposta il livello, in divisioni di lettura, al quale il movimento della bilancia viene rilevato; Se non viene rilevato
                       numero            alcun movimento per 1 secondo o più, il simbolo di bilancia ferma si accende; Alcune operazioni, quali la
                                         stampa, la tara e lo zero, richiedono che la bilancia sia ferma; Il valore legale massimo varia in base alle
                                         normative locali; Se questo parametro è impostato a 0, l’annunciatore di bilancia ferma non si accende;
                                         Le operazioni che generalmente richiedono la condizione di bilancia ferma (zero, tara, stampa) vengono
                                         eseguite indipendentemente dal movimento della bilancia; Se si seleziona 0, anche ZTRKBND deve essere
                                         impostato a 0
 OVRLOA                FS+2%             Overload (Sovraccarico); Determina il punto nel quale il display diventa vuoto e poi visualizza il messaggio di
                       FS+1D             errore per fuori range; Il valore legale massimo varia in base alle normative locali
                       FS+9D
                       FS
 SSTIME                10                Specifica il tempo durante il quale la bilancia deve essere ferma, in intervalli di 0,1 secondi, prima che la
                       numero            bilancia sia considerata come ferma; I valori maggiori di 10 sono sconsigliati
                                                     Tabella 3-5. Parametri del menu Scale

20         Visita il nostro sito web www.RiceLake.com
Puoi anche leggere