CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE - SCUOLA PRIMARIA - ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO

Pagina creata da Gabriele Corti
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTO COMPRENSIVO
             DI
    CISANO BERGAMASCO

CURRICOLO VERTICALE
  ARTE E IMMAGINE
   SCUOLA PRIMARIA
CLASSE PRIMA
AMBITI     COMPETENZA                      COMPETENZA DI ABILITÁ                                            CONOSCENZE                                 ESPERIENZE
           SPECIFICA                       CITTADINANZA                                                                                                D’APPRENDIMENTO
ESPRIMER   Utilizzare gli strumenti e le   ➢Comunicazione nella -          Impugnare in modo corretto I colori primari                                 Giochi per esercitare la manualità fine
SI E       tecniche in forma sempre        madrelingua            la matita                                                                            Riproduzione di segni grafici dati
           più completa ed autonoma                                                                       Le forme legate alla realtà Le parti del     Utilizzo di strumenti per colorare:
COMUNICA   sul piano espressivo e          ➢        Imparare ad   -        Acquisire   scioltezza nei     corpo                                        matite, pastelli a cera, pennarelli,
RE         comunicativo.                                          movimenti   fini della mano             Le relazioni spaziali I materiali plastici   tempere ed acquerelli
                                           Imparare
                                                                                                          I modi e gli strumenti per colorare e
                                                                  -        Orientarsi nello spazio foglio produrre forme e figure                      Utilizzo di tecniche differenti: ritaglio,
                                           ➢
                                                                                                                                                       collage, puntinatura, impronte,frottage
                                                    Consapevolezz
                                                                  -        Usare i colori in modo
                                           a ed espressione
                                                                  realistico                                                                           Utilizzo di materiali diversi: carta,
                                           culturale
                                                                                                                                                       cartoncino, stoffa, giornali,
                                                                    -        Usare i colori in modo                                                    semi,foglie, pasta…
                                                                    creativo
                                                                                                                                                       Manipolazione di materiali plasmabili
                                                                    -     Rappresentare le forme in                                                    per modellare: plastilina, das, pasta di
                                                                    modo appropriato                                                                   sale…

                                                                    -       Definire la linea di terra,                                                Realizzazione di disegni liberi e/o su
                                                                    collocando in modo appropriato gli                                                 indicazione: esperienze, illustrazioni
                                                                    elementi figurativi                                                                di semplici racconti

                                                                    -      Rappresentare le figure
                                                                    umane con schema corporeo

                                                                    -       Utilizzare tecniche diverse
                                                                    per rappresentare realtà e fantasia

                                                                    -         Utilizzare il linguaggio
                                                                    iconico per raccontare, esprimersi,
                                                                    illustrare

                                                                    -        Utilizzare materiali diversi
                                                                    per realizzare oggetti su modello o
                                                                    in modo personale
OSSERVAR     Acquisire la capacità di        -      Leggere in modo globale             I segni, le forme, le linee, gli spazi di cui Osservazione di immagini e forme
EE           percepire i linguaggi grafici   un’immagine                                è composta un’immagine                        naturali
             nelle loro componenti
LEGGERE      comunicative, ludiche ed        -        individuare gli elementi      Primo piano e sfondo                          Ricerca ed osservazione di immagini
LE           espressive.                     significativi: persone, animali, cose,                                               tematiche: le stagioni, gli alberi, i frutti,
IMMAGINI                                     paesaggi…                                                                            le feste e le ricorrenze...

                                             -        Individuare con la guida                                                    Analisi compositive guidate
                                             dell’insegnante la struttura
                                             compositiva dell’immagine

                                             -        Individuare linee, forme e
                                             colori

                                             Distinguere tra figure e sfondo
COMPREND Utilizzare gli strumenti            Esplorare immagini, forme ed               Forme d’arte appartenenti al proprio      Il percorso metodologico per l’analisi
ERE ED   fondamentali per una                oggetti presenti nell’ambiente             territorio                                dell’opera d’arte può considerarsi
         fruizione consapevole del           utilizzando                                                                          valido per tutte le classi della scuola
APPREZZA patrimonio artistico.               le capacità visive, uditive, olfattive e   L’opera d’arte: linee, colori, forme,     primaria, portando all’attenzione degli
RE LE                                        tattili                                    struttura compositiva                     studenti le opere d’arte in
OPERE                                                                                                                             sintonia con l’età degli alunni e la
D’ARTE                                       -       Riconoscere attraverso un                                                    propria programmazione disciplinare
                                             approccio operativo linee, colori,                                                   e/o interdisciplinare
                                             forme e la struttura compositiva
                                             presenti in un’opera d’arte moderna                                                  Percorso metodologico:
                                                                                                                                  presentazione dell’opera d’arte
                                                                                                                                  identificazione del titolo e dell’autore
                                                                                                                                  conversazioni collettive di carattere
                                                                                                                                  generale individuazione di linee,
                                                                                                                                  forme e colori
                                                                                                                                  analisi collettiva specifica per
                                                                                                                                  individuare elementi strutturali
                                                                                                                                  significativi

                                                                                                                                  interpretazione personale sull’opera
                                                                                                                                  d’arte considerata

                                                                                                                                  interpretazioni personali sul
                                                                                                                                  messaggio che l’autore intende
                                                                                                                                  comunicare

                                                                                                                                  interpretazioni personali sullo stato
                                                                                                                                  d’animo che l’autore vuole trasmettere
CLASSE SECONDA
AMBITI       COMPETENZA                 COMPETENZA DI ABILITÁ                                              CONOSCENZE                                       ESPERIENZE
             SPECIFICA                  CITTADINANZA                                                                                                        D’APPRENDIMENTO
ESPRIMERSI Utilizzare gli strumenti e   ➢Comunicazione         - Utilizzare il linguaggio                  Le linee, i colori, le forme, lo spazio          Utilizzo di strumenti per colorare: matite,
E          le tecniche in forma                                iconico per raccontare,                                                                      pastelli a cera, pennarelli, tempere ed
                                        nella madrelingua                                                                                                   acquerelli
                                                               esprimersi, illustrare                      Colori primari e secondari Colori caldi e
COMUNICAR sempre più completa ed
                                                                                                           freddi Mescolanze di colori Combinazioni
E          autonoma sul piano           ➢     Imparare ad - Riconoscere e usare gli                        ritmiche                                         Utilizzo di tecniche differenti: ritaglio,
           espressivo e                 Imparare          elementi del linguaggio visivo: il               Tecniche grafiche: uso della matita, dei         collage, puntinatura, impronte, frottage
           comunicativo.                                       segno, la linea, il colore, lo              pastelli, dei pennarelli, dei pastelli a cera,
                                                                                                           dei colori a tempera                             Utilizzo di materiali diversi: carta,
                                                               spazio
                                        ➢Consapevolezza                                                                                                     cartoncino, stoffa, giornali, semi ,foglie,
                                        ed espressione                                                                                                      pasta…
                                                               - Utilizzare il colore per                  Tecniche plastiche con uso di materiali vari
                                        culturale              differenziare e riconoscere gli             anche di riciclo Il collage
                                                                                                                                                            Manipolazione di materiali plasmabili per
                                                               oggetti                                                                                      modellare: plastilina, das, pasta di sale…
                                                                                                           Il paesaggio (reale e fantastico)
                                                               -   Usare creativamente il colore                                                            Realizzazione di disegni liberi e/o su
                                                                                                           Il corpo umano                                   indicazione anche in sequenza per
                                                               - Utilizzare strumenti e                                                                     documentare esperienze, illustrare
                                                               tecniche grafico pittoriche                                                                  semplici racconti, esprimere e comunicare
                                                               diverse                                                                                      stati d’animo, impressioni e emozioni
                                                                                                                                                            Sperimentazione di miscugli di colori
                                                               Modellare diversi materiali e                                                                Rielaborazione personale e creativa di
                                                                                                                                                            modelli dati
                                                               utilizzarli per realizzare oggetti
                                                                                                                                                            Creazione di immagini al computer
                                                               su modello o in modo personale.
                                                                                                                                                            utilizzando programmi di grafica (Paint)

OSSERVARE Acquisire la capacità di                             -        Osservare e descrivere             Il punto                                         Ricerca e osservazione di immagini e
E LEGGERE percepire i linguaggi                                immagini, forme e oggetti                   La linea Il colore                               oggetti anche legati a tematiche
                                                               presenti nell’ambiente                      Il ritmo e l’alternanza degli elementi           specifiche (le
LE IMMAGINI grafici nelle loro
                                                                                                           compositivi (forme, colori, segni)               stagioni, le feste e ricorrenze, gli alberi, le
            componenti                                         -         Riconoscere, attraverso un                                                         persone … )
            comunicative, ludiche ed                           approccio operativo, linee, forme e
            espressive.                                        struttura compositiva delle immagini        Il paesaggio: sfondo e primo piano Analisi guidata di immagini per
                                                                                                                                                            individuarne gli elementi compositivi
                                                               -         Individuare nel linguaggio del    La figura umana: parti del viso e del (linee, forme, colori, disposizione degli
                                                               fumetto, filmico e audiovisivo, i diversi   corpo, proporzioni                    elementi nello spazio)
                                                               codici e le sequenze narrative
                                                                                                                                                            Verbalizzazione di impressioni e stati
                                                                                                                                                            d’animo suscitati da immagini

                                                                                                                                                            Assegnazione di un titolo a immagini
                                                                                                                                                            Lettura di fumetti
                                                                                                                                                            Visione di film anche di animazione
COMPREND     Utilizzare gli strumenti    - Riconoscere attraverso un          L’opera d’arte: linee, colori, forme, struttura Il percorso metodologico per l’analisi
ERE ED       fondamentali per una        approccio operativo linee, colori,   compositiva                                     dell’opera d’arte può considerarsi
                                         forme e la struttura compositiva                                                    valido per tutte le classi della scuola
APPREZZAR    fruizione consapevole del   presenti in un’opera d’arte
E LE OPERE   patrimonio artistico.
                                                                              I beni ambientali e culturali del territorio   primaria, portando all’attenzione degli
                                         moderna                                                                             studenti le opere d’arte in sintonia con
D’ARTE
                                                                                                                             l’età degli alunni e la propria
                                         - Descrivere tutto ciò che si vede
                                                                                                                             programmazione disciplinare e/o
                                         in un’opera d’arte dando spazio
                                                                                                                             interdisciplinare
                                         alle proprie sensazioni, emozioni,
                                         riflessioni
                                                                                                                             Percorso metodologico:
                                                                                                                             presentazione dell’opera d’arte
                                         - Esplorare il proprio territorio                                                   identificazione del titolo e dell’autore
                                         cogliendone alcuni aspetti                                                          conversazioni collettive di carattere
                                         piùcaratteristici del patrimonio                                                    generale individuazione di linee,
                                         ambientale e urbanistico                                                            forme e colori

                                         - Avviarsi a conoscere e
                                         apprezzare i monumenti storico
                                         artistici presenti sul proprio
                                         territorio
CLASSE TERZA
AMBITI       COMPETENZA                 COMPETENZA DI ABILITÁ                                           CONOSCENZE                                       ESPERIENZE
             SPECIFICA                  CITTADINANZA                                                                                                     D’APPRENDIMENTO
ESPRIMERSI Utilizzare gli strumenti e   ➢Comunicazione      - Utilizzare il linguaggio                  Le linee, i colori, le forme, lo spazio          Sperimentazioni cromatiche
E          le tecniche in forma                             iconico per esprimere sensazioni                                                             attraverso la mescolanza di colori
                                        nella madrelingua
                                                            ed emozioni e rappresentare e               Colori primari e secondari Colori caldi e
COMUNICAR sempre più completa ed
                                                            comunicare la realtà percepita              freddi Colori complementari                    Attività per scoprire le possibilità
E          autonoma sul piano           ➢     Imparare ad                                               Le gradazioni di colore: dal chiaro allo scuro espressive date dall’utilizzo del colore
           espressivo e                 Imparare          -     Rappresentare in forme                                                                   (accostamento, gradazioni,
           comunicativo.                                    originali e creative il proprio             Combinazioni ritmiche                            sfumature, contorni e riempimento)
                                                            immaginario fantastico
                                        ➢Consapevolezza
                                                                                                        Tecniche grafiche: uso della matita, dei         Creazione di oggetti, decorazioni e
                                        ed espressione      - Utilizzare strumenti e                    pastelli, dei pennarelli, dei pastelli a cera,
                                        culturale                                                                                                        composizioni con materiale vario
                                                            tecniche grafico pittoriche                 dei colori a tempera, degli acquerelli
                                                            diverse
                                                                                                                                                         Realizzazione di collage, graffiti,
                                                                                                        Tecniche plastiche con uso di materiali vari
                                                                                                                                                     mosaici
                                                            - Modellare diversi materiali e             anche di riciclo
                                                            utilizzarli per realizzare oggetti
                                                            su modello o in modo personale              Il collage
                                                                                                                                                         Utilizzo di tecniche grafiche diverse:
                                                                                                        Il paesaggio (reale e fantastico)
                                                                                                                                                         matite colorate, pastelli a cera,
                                                            Utilizzare gli strumenti                                                                     pennarelli, tempere, acquerelli
                                                            multimediali per la produzione di           Animali reali e fantasticiPersonaggi reali e
                                                            immagini                                    fantastici                                       Utilizzo di materiali di riciclo a fini
                                                                                                                                                         espressivi
                                                                                                        Trasformazione creativa di immagini
                                                                                                                                                         Rielaborazione di immagini (cambio di
                                                                                                        Immagini al computer                             contesto, modifica degli elementi,
                                                                                                                                                         espansione dell’immagine)

                                                                                                                                                         Utilizzo di strumenti multimediali per
                                                                                                                                                         creare immagini.

OSSERVARE Acquisire la capacità di                          -        Osservare e descrivere             Gli elementi del linguaggio visivo: linee,
                                                            immagini, forme e oggetti presenti          forme, colori, spazio                            Analisi guidata di immagini per
E LEGGERE percepire i linguaggi
                                                            nell’ambiente utilizzando le regole della                                                    individuarne gli elementi compositivi
LE IMMAGINI grafici nelle loro                              percezione visiva e l’orientamento nello                                                     (linee, forme, colori, disposizione degli
                                                                                                        Aspetti cromatici: gradazioni e sfumature,
            componenti                                      spazio                                      contrasti, accostamenti, bordi, contorni e       elementi nello spazio)
            comunicative, ludiche ed                                                                    riempimento
            espressive.                                     -         Riconoscere in un’immagine gli                                                     Ricerca dello scopo comunicativo delle
                                                            elementi propri del linguaggio iconico                                                       immagini
                                                                                                     Il ritmo e l’alternanza degli elementi
                                                            (linee, forme, colori, spazio) e il loro compositivi (forme, colori, segni)
                                                            significato comunicativo                                                                     Verbalizzazione di impressioni e stati
                                                                                                                                                         d’animo suscitati da immagini
                                                                                                        Il paesaggio: sfondo e primo piano
Individuare nel linguaggio del fumetto,                                                   Assegnazione di un titolo a immagini
                                         filmico e audiovisivo, i diversi codici e le La figura umana: parti del viso e del corpo,
                                         sequenze narrative                           proporzioni                                  Invenzione di un racconto suggerito da
                                                                                                                                   un’immagine

                                                                                                                                    Scoperta dei diversi codici utilizzati nel
                                                                                                                                    fumetto, in un film, in una
                                                                                                                                    rappresentazione teatrale

COMPREND     Utilizzare gli strumenti    - Analizzare un’opera d’arte sia           L’opera d’arte: forma, tecnica, stile
ERE ED       fondamentali per una        antica che moderna per coglierne           dell’artista                                    Il percorso metodologico per l’analisi
APPREZZAR    fruizione consapevole del   gli elementi essenziali della forma,                                                       dell’opera d’arte può considerarsi
                                         della tecnica e dello stile dell’artista   L’opera d’arte: messaggio e funzione            valido per tutte le classi della scuola
E LE OPERE   patrimonio artistico.
                                                                                                                                    primaria, portando all’attenzione degli
D’ARTE                                   - Comprendere il messaggio e la            I beni ambientali , culturali e artistici del   studenti le opere d’arte in sintonia con
                                         funzione di un’opera d’arte                territorio                                      l’età degli alunni e la propria
                                                                                                                                    programmazione disciplinare e/o
                                         - Leggere alcune fonti
                                         iconografiche primitive e
                                                                                                                                    interdisciplinare
                                         individuarne la tecnica
                                         utilizzata(graffiti, impronte, pittura                                                     Percorso metodologico:
                                         rupestre                                                                                   presentazione dell’opera d’arte
                                                                                                                                    identificazione del titolo e dell’autore
                                         - Esplorare il proprio territorio                                                          conversazioni collettive di carattere
                                         cogliendone alcuni aspetti più                                                             generale individuazione di linee,
                                         caratteristici del patrimonio                                                              forme e colori
                                         ambientale e urbanistico                                                                   analisi collettiva specifica per
                                                                                                                                    individuare elementi strutturali
                                         Avviarsi a conoscere e apprezzare                                                          significativi
                                         i monumenti storico artistici
                                         presenti sul proprio territorio                                                            interpretazione personale sull’opera
                                                                                                                                    d’arte considerata

                                                                                                                                    interpretazioni personali sul
                                                                                                                                    messaggio che l’autore intende
                                                                                                                                    comunicare

                                                                                                                                    interpretazioni personali sullo stato
                                                                                                                                    d’animo che l’autore vuole trasmettere

                                                                                                                                    visite guidate a musei e sul territorio
CLASSE QUARTA
AMBITI       COMPETENZA                 COMPETENZA DI ABILITÁ                                            CONOSCENZE                                    ESPERIENZE
             SPECIFICA                  CITTADINANZA                                                                                                   D’APPRENDIMENTO
ESPRIMERSI Utilizzare gli strumenti e   ➢Comunicazione      -           Utilizzare il linguaggio iconico Le linee, i colori, le forme, lo spazio        Sperimentazioni cromatiche
E          le tecniche in forma                             per esprimere sensazioni ed emozioni e                                                      attraverso la mescolanza di colori
                                        nella madrelingua   comunicare la realtà percepita
COMUNICAR sempre più completa ed                                                                         Studio del colore: colori primari e secondari,
                                                                                                         colori caldi e freddi, colori complementari, Attività per scoprire le possibilità
E          autonoma sul piano           ➢     Imparare ad   -           Rappresentare in forme           mescolanze ed accostamenti                     espressive date dall’utilizzo del colore
           espressivo e                 Imparare            originali e creative il proprio immaginario
                                                            fantastico                                                                                  ( accostamento, gradazioni,
           comunicativo.                                                                                 Le gradazioni dei colori Il bianco, i neri, i  sfumature, contorni e riempimento)
                                                                                                         grigi
                                        ➢Consapevolezza     -           Trasformare immagini
                                                                                                         Tecniche grafiche: uso della matita, dei
                                        ed espressione      ricercando soluzioni figurative originali                                                   Creazione di oggetti, decorazioni e
                                                                                                         pastelli, dei pennarelli, dei pastelli a crea,
                                        culturale                                                        dei colori a tempera, degli acquerelli
                                                                                                                                                        composizioni con materiale vario
                                                            -           Utilizzare strumenti e tecniche
                                                            grafico-pittoriche diverse                                                                  Realizzazione di collage, frottage,
                                                                                                         Tecniche plastiche con uso di materiali vari
                                                                                                         anche di riciclo                               mosaici Utilizzo di tecniche grafiche
                                                            -           Modellare diversi materiali e
                                                            utilizzarli per realizzare oggetti su
                                                                                                                                                        diverse
                                                            modello o in modo personale                  Tecniche   del collage,   del frottage, dello  Utilizzo di materiali di riciclo a fini
                                                                                                         strappo, del fotomontaggio Trasformazione espressivi
                                                            -           Utilizzare gli strumenti         creativa di immagini
                                                            multimediali per la produzione di                                                           Rielaborazione personale di immagini
                                                            immagini                                     Immagini al computer                           ed opere d’arte

                                                            - Introdurre nelle proprie produzioni                                                      Utilizzo di strumenti multimediali per
                                                            creative elementi scoperti osservando                                                      modificare e/o creare immagini
                                                            immagini ed opere d’arte
OSSERVARE Acquisire la capacità di                          -          Osservare e descrivere
                                                                                                      I diversi tipi di immagine: disegni, dipinti,    Analisi guidata di immagini per
E LEGGERE percepire i linguaggi                             immagini ed oggetti presenti
                                                                                                      opere d’arte, fotografie, fumetti, cartelloni,   individuarne gli elementi compositivi (
                                                            nell’ambiente utilizzando le regole della
LE IMMAGINI grafici nelle loro                              percezione visiva e l’orientamento nello
                                                                                                      pubblicità, film                                 linee, forme, colori, disposizione degli
            componenti                                      spazio                                                                                     elementi nello spazio)
            comunicative, ludiche ed                                                                  Piani, campi, angolazioni, rapporto              Ricerca dello scopo comunicativo
                                                                                                      figura/sfondo, elementi compositivi, sistema
            espressive.                                     -          Riconoscere in un’immagine gli                                                  delle immagini
                                                                                                      di linee, tonalità cromatiche
                                                            elementi propri del linguaggio iconico ed                                                  Verbalizzazione di impressioni e stati
                                                            il loro significato comunicativo                                                           d’animo suscitati da immagini
                                                                                                      Le funzioni: connotazione e denotazione
                                                                                                                                                       Assegnazione di un titolo alle
                                                            Individuare nei linguaggi visivi ed                                                        immagini
                                                            audiovisivi i diversi codici e le sequenze
                                                                                                                                                       Invenzione di un racconto suggerito
                                                            narrative
                                                                                                                                                       da un’immagine
                                                                                                                                                       Illustrazione di un racconto mediante
                                                                                                                                                       la tecnica del fumetto
                                                                                                                                                       Visione di spettacoli teatrali
                                                                                                                                                       Analisi di prodotti iconici complessi e
                                                                                                                                                       identificazione dei costituenti
espressivi, dei messaggi, della
                                                                                                                           tecnica usata: trasmissioni TV, spot
                                                                                                                           pubblicitari, film d’animazione, film
                                                                                                                           per ragazzi….

COMPREND     Utilizzare gli strumenti        -    Analizzare un’opera       L’opera d’arte: forma, tecnica, stile
ERE ED       fondamentali per una                 d’arte sia antica che     dell’artista                                   Il percorso metodologico per l’analisi
APPREZZAR    fruizione consapevole del            moderna per coglierne gli                                                dell’opera d’arte può considerarsi
                                                                            L’opera d’arte: messaggio e funzione           valido per tutte le classi della scuola
E LE OPERE   patrimonio artistico.                elementi essenziali della I beni ambientali, culturali e artistici del
                                                                                                                           primaria, portando all’attenzione degli
D’ARTE                                            forma,                    territorio                                     studenti le opere d’arte in
                                         della tecnica e dello stile                                                       sintonia con l’età degli alunni e la
                                         dell’artista                                                                      propria programmazione disciplinare
                                                                                                                           e/o interdisciplinare
                                         -      Comprendere il
                                         messaggio e la funzione di                                                        Percorso metodologico:
                                         un’opera d’arte                                                                   presentazione dell’opera d’arte
                                                                                                                           identificazione del titolo e dell’autore
                                         -       Familiarizzare con alcune                                                 conversazioni collettive di carattere
                                         forme di arte e di produzione                                                     generale individuazione di linee,
                                                                                                                           forme e colori
                                         artigianale appartenenti alle
                                                                                                                           analisi collettiva specifica per
                                         culture analizzate in ambito                                                      individuare elementi strutturali
                                         storico                                                                           significativi interpretazione personale
                                                                                                                           sull’opera d’arte considerata
                                         -        Esplorare il proprio                                                     interpretazioni personali sul
                                         territorio cogliendone gli aspetti                                                messaggio che l’autore intende
                                         più caratteristici del patrimonio                                                 comunicare
                                         ambientale ed urbanistico                                                         interpretazioni personali sullo stato
                                                                                                                           d’animo che l’autore vuole trasmettere
                                         -         Conoscere ed
                                                                                                                           Visite guidate a musei ed uscite
                                         apprezzare i monumenti storico-
                                                                                                                           didattiche sul territorio
                                         artistici presenti sul proprio
                                         territorio
                                         -         Comprendere la funzione
                                         del museo
CLASSE QUINTA
AMBITI       COMPETENZA                 COMPETENZA DI ABILITÁ                                           CONOSCENZE                                      ESPERIENZE
             SPECIFICA                  CITTADINANZA                                                                                                    D’APPRENDIMENTO
ESPRIMERSI Utilizzare gli strumenti e   ➢Comunicazione      -        Utilizzare il linguaggio iconico Le linee, i colori, le forme, lo spazio (         Sperimentazioni cromatiche attraverso la
E          le tecniche in forma                             per esprimere sensazioni ed emozioni e ripasso)                                             mescolanza di colori
                                        nella madrelingua   comunicare la realtà percepita e/o il
COMUNICAR sempre più completa ed                            proprio immaginario fantastico                                                              Attività per scoprire le possibilità
                                                                                                      Studio del colore ( ripasso): colori primari e
E          autonoma sul piano           ➢     Imparare ad                                             secondari, colori caldi e freddi, colori          espressive date dall’utilizzo del colore (
           espressivo e                 Imparare            -        Rielaborare, ricombinare,        complementari, mescolanze ed                      accostamento, gradazioni, sfumature,
           comunicativo.                                    modificare creativamente disegni,         accostamenti                                      contorni e riempimento)
                                                            immagini e materiali d’uso
                                        ➢Consapevolezza                                                 Le gradazioni dei colori Il bianco, i neri, i
                                                                                                                                                        Creazione di oggetti, decorazioni e
                                        ed espressione      -           Modellare diversi materiali e                                                   composizioni con materiale vario
                                                                                                        grigi Tecniche grafiche Tecniche plastiche
                                                            utilizzarli per realizzare oggetti su
                                        culturale           modello o in modo personale
                                                                                                        Tecniche del collage, del frottage, dello
                                                                                                                                                        Realizzazione di collage, frottage, mosaici
                                                                                                        strappo, del fotomontaggio
                                                                                                                                                        Utilizzo di tecniche grafiche diverse
                                                            -       Esprimersi e comunicare                                                             Utilizzo di materiali di riciclo a fini
                                                            mediante tecnologie multimediali            Trasformazione creativa di immagini             espressivi

                                                            Introdurre nelle proprie produzioni         Immagini al computer                            Rielaborazione personale di immagini ed
                                                            creative elementi scoperti osservando                                                       opere d’arte
                                                            immagini ed opere d’arte
                                                                                                                                                        Utilizzo di strumenti multimediali per
                                                                                                                                                        modificare e/o creare immagini

OSSERVARE Acquisire la capacità di
E LEGGERE percepire i linguaggi                             -        Osservare e descrivere           I diversi tipi di immagine:                       Analisi guidata di immagini per
                                                            immagini ed oggetti presenti                                                                individuarne
LE IMMAGINI grafici nelle loro                                                                        disegni, dipinti, opere d’arte, fotografie,
                                                            nell’ambiente utilizzando le regole della                                                   gli elementi compositivi ( linee, forme,
            componenti                                                                                fumetti, cartelloni, pubblicità, film
                                                            percezione visiva e l’orientamento nello                                                    colori, disposizione degli elementi
            comunicative, ludiche ed                        spazio
                                                                                                                                                        nello spazio
                                                                                                      Piani, campi, angolazioni, rapporto
            espressive.                                                                               figura/sfondo, elementi compositivi, sistema
                                                            -        Riconoscere in un’immagine gli
                                                            elementi propri del linguaggio iconico
                                                                                                      di linee, tonalità cromatiche                     Ricerca dello scopo comunicativo
                                                                                                                                                        delle immagini
                                                            -         Individuare le molteplici         Le funzioni: connotazione e denotazione
                                                            funzioni che l’immagine svolge da un                                                        Verbalizzazione di impressioni e stati
                                                            punto di vista informativo ed emotivo                                                       d’animo suscitati da immagini

                                                            -       Individuare nei linguaggi visivi                                                    Assegnazione di un titolo alle
                                                            ed audiovisivi i diversi codici e le                                                        immagini
                                                            sequenze narrative
                                                                                                                                                        Invenzione di un racconto suggerito
                                                                                                                                                        da un’immagine

                                                                                                                                                        Illustrazione di un racconto mediante
la tecnica del fumetto

                                                                                                                                  Visione di spettacoli teatrali

                                                                                                                                  Analisi di prodotti iconici complessi e
                                                                                                                                  identificazione dei costituenti
                                                                                                                                  espressivi, dei messaggi, della
                                                                                                                                  tecnica usata: trasmissioni TV, spot
                                                                                                                                  pubblicitari, film d’animazione, film per
                                                                                                                                  ragazzi…

COMPREND     Utilizzare gli strumenti    -         Analizzare un’opera d’arte      L’opera d’arte: forma, tecnica, stile          Il percorso metodologico per l’analisi
ERE ED       fondamentali per una        sia antica che moderna per                dell’artista                                   dell’opera d’arte può considerarsi
APPREZZAR    fruizione consapevole del   coglierne gli elementi essenziali                                                        valido per tutte le classi della scuola
                                         della forma, della tecnica e dello        L’opera d’arte: messaggio e funzione           primaria, portando all’attenzione degli
E LE OPERE   patrimonio artistico.                                                 L’opera d’arte: contesto storico e genere
                                         stile dell’artista                                                                       studenti le opere d’arte in sintonia con
D’ARTE                                                                             artistico
                                         -         Comprendere il messaggio                                                       l’età degli alunni e la propria
                                         e la funzione di un’opera d’arte                                                         programmazione disciplinare e/o
                                                                                   I beni ambientali, culturali e artistici del   interdisciplinare
                                                                                   territorio
                                         -        Familiarizzare con alcune
                                         forme di arte e di produzione                                                            Percorso metodologico:
                                         artigianale appartenenti alle culture                                                    presentazione dell’opera d’arte
                                         analizzate in ambito storico                                                             identificazione del titolo e dell’autore
                                                                                                                                  conversazioni collettive di carattere
                                         -         Riconoscere ed apprezzare                                                      generale individuazione di linee,
                                         nel proprio territorio gli aspetti più                                                   forme e colori
                                         caratteristici del patrimonio                                                            analisi collettiva specifica per
                                         ambientale ed urbanistico,                                                               individuare elementi strutturali
                                         interiorizzando il concetto di tutela e                                                  significativi
                                         di salvaguardia dello stesso
                                                                                                                                  interpretazione personale sull’opera
                                         -        Conoscere ed apprezzare i                                                       d’arte considerata
                                         principali monumenti storico-artistici
                                         del proprio territorio, interiorizzando                                                  interpretazioni personali sul
                                         il concetto di tutela e di salvaguardia                                                  messaggio che l’autore intende
                                         delle opere d’arte                                                                       comunicare

                                         -      Comprendere la funzione                                                           interpretazioni personali sullo stato
                                         del museo                                                                                d’animo che l’autore vuole trasmettere

                                                                                                                                  visite guidate a musei ed uscite
                                                                                                                                  didattiche sul territorio
Puoi anche leggere