CSV FC - Assiprov sabato, 06 giugno 2020

Pagina creata da Valerio Giorgi
 
CONTINUA A LEGGERE
CSV FC - Assiprov sabato, 06 giugno 2020
CSV FC - Assiprov
sabato, 06 giugno 2020
CSV FC - Assiprov sabato, 06 giugno 2020
CSV FC - Assiprov
                                                    sabato, 06 giugno 2020

Prime Pagine

 06/06/2020   Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena)                                                        3
 Prima pagina del 06/06/2020
 06/06/2020   Il Resto del Carlino (ed. Forlì)                                                              4
 Prima pagina del 06/06/2020
 06/06/2020   Il Resto del Carlino (ed. Cesena)                                                             5
 Prima pagina del 06/06/2020

ambiente e protezione civile

 06/06/2020   Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 36                                              6
 Rifugio Giuseppe, nuovi gestori
 06/06/2020   Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 46                                                    7
 Due milioni e mezzo per il recupero di tre frane e del ponte sulla Cioca

csv e scenario locale

 05/06/2020   Cesena Today                                                                                  8
 Solidarietà e pasti ai bisognosi, il sostegno di Hera alla Caritas non si ferma

 06/06/2020   Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 6                                              10
 Hera aiuta la Caritas con la bolletta

 05/06/2020   Forli Today                                                                                  11
 Solidarietà e pasti ai bisognosi, il sostegno di Hera alla Caritas non si ferma
 05/06/2020   Forli Today                                                                                  13
 "Ripartiamo col piede giusto".
 06/06/2020   Forli Today                                                                                  14
 Duemila paia di scarpe in Piazza Saffi: i Fridays for future manifestano per l' ambiente
 06/06/2020   Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 41                                                  15
 Ventimila pasti donati da Hera alla Caritas
 06/06/2020   Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 26                                                   16
 Hera in aiuto di Caritas Proroga di un mese
 06/06/2020   Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 41                                                   17
 Riapre la sede Anpi di via Albicini tre giorni la settimana
 06/06/2020   Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 44                                    Matteo Bondi   18
 Centri estivi, raddoppiano i contributi per le famiglie
 06/06/2020   Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 50                                                   19
 L' Auser distribuisce mascherine
CSV FC - Assiprov sabato, 06 giugno 2020
[ § 1 § ]

            sabato 06 giugno 2020
                                    Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena)

                                      Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 3
CSV FC - Assiprov sabato, 06 giugno 2020
[ § 2 § ]

     sabato 06 giugno 2020
                                 Il Resto del Carlino (ed. Forlì)

                             Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 4
CSV FC - Assiprov sabato, 06 giugno 2020
[ § 3 § ]

     sabato 06 giugno 2020
                               Il Resto del Carlino (ed. Cesena)

                             Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 5
CSV FC - Assiprov sabato, 06 giugno 2020
[ § 1 5 9 5 3 7 1 2 § ]

                          sabato 06 giugno 2020
                          Pagina 36

                                                             Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena)
                                                                         ambiente e protezione civile

                          Rifugio Giuseppe, nuovi gestori

                          MONTE FUMAIOLO La gestione del Rifugio Giuseppe, struttura dell' ex demanio
                          forestale lungo il sentiero dei rifugi, che dai Sassoni va al Rifugio Moia, al
                          Rifugio Giuseppe, al Faggio Scritto e al Monte Fumaiolo col Rifugio Biancaneve,
                          è stata assegnata a Fumaiolo Sentieri. L' associazione è pienamente
                          soddisfatta e conta di mettere a disposizione di tutti la struttura che sarà «una
                          struttura pubblica al servizio del pubblico». Il rifugio, scrive Fumaiolo Sentieri,
                          «diventerà la base operativa dell' associazione e punto di riferimento per tutti gli
                          appassionati della montagna. Il rifugio sarà fruibile da tutti gli appassionati che
                          vorranno utilizzarlo come punto di appoggio per escursioni o base per una
                          sosta giornaliera. Nei prossimi mesi, compatibilmente con la situazione di
                          emergenza covid 19, seguiranno aggiornamenti ufficiali sulle modalità di
                          accesso alla struttura». Il Rifugio Giuseppe era stato in precedenza gestito dall'
                          associazione delle Guardie Ecologiche di Cesena.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 6
CSV FC - Assiprov sabato, 06 giugno 2020
[ § 1 5 9 5 3 7 0 6 § ]

                          sabato 06 giugno 2020
                          Pagina 46

                                                                  Il Resto del Carlino (ed. Forlì)
                                                                        ambiente e protezione civile

                          Sogliano

                          Due milioni e mezzo per il recupero di tre frane e del ponte sulla Cioca

                          Due milioni e mezzo di euro da Regione e dalla Protezione Civile a l
                          comune di Sogliano per la frana a Rontagnano sulla provinciale 11, quella
                          in frazione Strigara e quella di Montepetra. Lavori al Ponte sulla Cioca e
                          altre strade.

                                                              Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 7
CSV FC - Assiprov sabato, 06 giugno 2020
[ § 1 5 9 5 3 7 0 4 § ]

                          venerdì 05 giugno 2020

                                                                                  Cesena Today
                                                                                csv e scenario locale

                          Solidarietà e pasti ai bisognosi, il sostegno di Hera alla Caritas non si ferma
                          È questa l' iniziativa di solidarietà messa in campo dal Gruppo Hera a partire da metà aprile, e che ora viene
                          prorogata fino al 30 giugno

                          Una donazione alla Caritas Italiana per ogni cliente che richiede l' invio
                          elettronico della bolletta, per fornire pasti a chi ne ha bisogno. È questa l'
                          iniziativa di solidarietà messa in campo dal Gruppo Hera a partire da metà
                          aprile, e che ora viene prorogata fino al 30 giugno. Nel primo mese e mezzo
                          sono stati già raggiunti gli obiettivi che permettono di donare all' ente fondi
                          equivalenti all' erogazione di oltre 20.000 pasti."A seguito di questa
                          emergenza, che non è solo sanitaria ma sociale ed economica, è aumentato
                          il numero di persone che non riescono a soddisfare neppure i bisogni primari
                          come la garanzia di un pasto - commenta Cristian Fabbri, direttore centrale
                          mercato del Gruppo Hera. "Con le agevolazioni già attivate per il pagamento
                          delle bollette e questa ulteriore iniziativa in collaborazione con Caritas
                          Italiana, vogliamo dare un contributo concreto a chi si trova in maggiore
                          difficoltà. Gli obiettivi già raggiunti sono il segnale di come, grazie ad una
                          scelta solidale e sostenibile dei nostri clienti, si possono raggiungere in breve
                          tempo risultati concreti per il territorio. Abbiamo deciso di prolungare l'
                          iniziativa di un altro mese per raggiungere ulteriori traguardi di
                          solidarietà"."Questa emergenza ci deve far sentire tutti uniti e solidali - ricorda il Direttore di Caritas Italiana don
                          Francesco Soddu, che aggiunge - ancora una volta le più esposte sono le persone più fragili e per questo
                          auspichiamo che siano sempre di più le iniziative, come questa del Gruppo Hera, di solidarietà concreta in favore
                          delle persone in difficoltà e in condizioni sempre più precarie".Fino al 30 giugno, quindi, per ciascun cliente -
                          domestico o business - che attivi l' invio elettronico della bolletta, il Gruppo Hera donerà 2 euro a favore della Caritas
                          Italiana per l' erogazione di pasti da destinare alle persone in difficoltà in Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia
                          Giulia, Marche e Lombardia. È possibile richiedere l' invio della bolletta per e-mail, in sostituzione di quella cartacea,
                          per le bollette di energia elettrica, gas, acqua, teleriscaldamento e tariffa a corrispettivo puntuale per la gestione dei
                          rifiuti. Farlo è semplice: basta accedere ai servizi digitali del Gruppo Hera (Servizi Online e app My Hera) o contattare
                          il Servizio Clienti.Scegliere l' invio elettronico della bolletta è un piccolo gesto con il quale ora, però, si può contribuire
                          a dare un aiuto concreto a chi ha più bisogno, per superare questa emergenza. Allo stesso tempo rappresenta un
                          vantaggio per i clienti, poiché l' invio per e-mail assicura puntualità di consegna, e anche per l' ambiente, in termini di
                          risparmio di carta ed emissioni in atmosfera per produrla e trasportarla.Il progetto di solidarietà che vede coinvolta la
                          Caritas Italiana si affianca alle altre numerose iniziative messe in campo in questo periodo dalla multiutility per
                          tutelare e sostenere tutti i propri stakeholder, a

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019                Pagina 8
CSV FC - Assiprov sabato, 06 giugno 2020
[ § 1 5 9 5 3 7 0 4 § ]

                          venerdì 05 giugno 2020

                                                                                Cesena Today
                                                                              csv e scenario locale

                          partire da dipendenti, fornitori e clienti. In particolare, per i propri clienti - famiglie e imprese - in difficoltà
                          economica sono state introdotte dilazioni di pagamento e rateizzazioni delle bollette per tutti i servizi. Inoltre, poiché
                          l' emergenza Coronavirus ha messo a dura prova il sistema sanitario, sono stati donati oltre 600 mila euro a favore
                          dei Servizi Sanitari Regionali di Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Marche, di cui quasi 64 mila euro
                          raccolti tra i dipendenti.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019             Pagina 9
CSV FC - Assiprov sabato, 06 giugno 2020
[ § 1 5 9 5 3 7 1 3 § ]

                          sabato 06 giugno 2020
                          Pagina 6

                                                             Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena)
                                                                               csv e scenario locale

                          Hera aiuta la Caritas con la bolletta

                          Una donazione alla Caritas Italiana per ogni cliente che richiede l'invio
                          elettronico della bolletta, per fornire pasti a chi ne ha bisogno. È questa l'in
                          iziativa di solidarietà messa in campo dal Gruppo Hera a partire da metà aprile, e
                          che ora viene prorogata fino al 30 giugno. Nel primo mese e mezzo sono stati
                          già raggiunti gli obiettivi che permettono di donare all'ente fondi equivalenti al
                          l'erogazione di oltre 20mila pasti. Fino al 30 giugno, quindi, per ciascun cliente
                          dome - stico o business - che attivi l'in - vio elettronico della bolletta, il Gruppo
                          Hera donerà 2 euro a favore della Caritas Italiana per l'erogazione di pasti da
                          destinare alle persone in difficoltà in Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia
                          Giulia, Marche e Lombardia. È possibile richiedere l'invio della bolletta per e-
                          mail, in sostituzione di quella cartacea, per le bollette di energia elettrica, gas,
                          acqua, teleriscaldamento e tariffa a corrispettivo puntuale per la gestione dei
                          rifiuti. Farlo è semplice: basta accedere ai servizi digitali del Gruppo Hera
                          (Servizi Online e app My Hera) o contattare il Servizio Clienti.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 10
[ § 1 5 9 5 3 7 0 5 § ]

                          venerdì 05 giugno 2020

                                                                                    Forli Today
                                                                                csv e scenario locale

                          Solidarietà e pasti ai bisognosi, il sostegno di Hera alla Caritas non si ferma
                          È questa l' iniziativa di solidarietà messa in campo dal Gruppo Hera a partire da metà aprile, e che ora viene
                          prorogata fino al 30 giugno

                          Una donazione alla Caritas Italiana per ogni cliente che richiede l' invio
                          elettronico della bolletta, per fornire pasti a chi ne ha bisogno. È questa l'
                          iniziativa di solidarietà messa in campo dal Gruppo Hera a partire da metà
                          aprile, e che ora viene prorogata fino al 30 giugno. Nel primo mese e mezzo
                          sono stati già raggiunti gli obiettivi che permettono di donare all' ente fondi
                          equivalenti all' erogazione di oltre 20.000 pasti."A seguito di questa
                          emergenza, che non è solo sanitaria ma sociale ed economica, è aumentato
                          il numero di persone che non riescono a soddisfare neppure i bisogni primari
                          come la garanzia di un pasto - commenta Cristian Fabbri, direttore centrale
                          mercato del Gruppo Hera. -. Con le agevolazioni già attivate per il pagamento
                          delle bollette e questa ulteriore iniziativa in collaborazione con Caritas
                          Italiana, vogliamo dare un contributo concreto a chi si trova in maggiore
                          difficoltà. Gli obiettivi già raggiunti sono il segnale di come, grazie ad una
                          scelta solidale e sostenibile dei nostri clienti, si possono raggiungere in breve
                          tempo risultati concreti per il territorio. Abbiamo deciso di prolungare l'
                          iniziativa di un altro mese per raggiungere ulteriori traguardi di
                          solidarietà"."Questa emergenza ci deve far sentire tutti uniti e solidali - ricorda il Direttore di Caritas Italiana don
                          Francesco Soddu, che aggiunge - ancora una volta le più esposte sono le persone più fragili e per questo
                          auspichiamo che siano sempre di più le iniziative, come questa del Gruppo Hera, di solidarietà concreta in favore
                          delle persone in difficoltà e in condizioni sempre più precarie".Fino al 30 giugno, quindi, per ciascun cliente -
                          domestico o business - che attivi l' invio elettronico della bolletta, il Gruppo Hera donerà 2 euro a favore della Caritas
                          Italiana per l' erogazione di pasti da destinare alle persone in difficoltà in Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia
                          Giulia, Marche e Lombardia. È possibile richiedere l' invio della bolletta per e-mail, in sostituzione di quella cartacea,
                          per le bollette di energia elettrica, gas, acqua, teleriscaldamento e tariffa a corrispettivo puntuale per la gestione dei
                          rifiuti. Farlo è semplice: basta accedere ai servizi digitali del Gruppo Hera (Servizi Online e app My Hera) o contattare
                          il Servizio Clienti.Scegliere l' invio elettronico della bolletta è un piccolo gesto con il quale ora, però, si può contribuire
                          a dare un aiuto concreto a chi ha più bisogno, per superare questa emergenza. Allo stesso tempo rappresenta un
                          vantaggio per i clienti, poiché l' invio per e-mail assicura puntualità di consegna, e anche per l' ambiente, in termini di
                          risparmio di carta ed emissioni in atmosfera per produrla e trasportarla.Il progetto di solidarietà che vede coinvolta la
                          Caritas Italiana si affianca alle altre numerose iniziative messe in campo in questo periodo dalla multiutility per
                          tutelare e sostenere tutti i propri stakeholder, a

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019               Pagina 11
[ § 1 5 9 5 3 7 0 5 § ]

                          venerdì 05 giugno 2020

                                                                                  Forli Today
                                                                              csv e scenario locale

                          partire da dipendenti, fornitori e clienti. In particolare, per i propri clienti - famiglie e imprese - in difficoltà
                          economica sono state introdotte dilazioni di pagamento e rateizzazioni delle bollette per tutti i servizi. Inoltre, poiché
                          l' emergenza Coronavirus ha messo a dura prova il sistema sanitario, sono stati donati oltre 600 mila euro a favore
                          dei Servizi Sanitari Regionali di Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Marche, di cui quasi 64 mila euro
                          raccolti tra i dipendenti.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019             Pagina 12
[ § 1 5 9 5 3 7 0 2 § ]

                          venerdì 05 giugno 2020

                                                                                       Forli Today
                                                                                   csv e scenario locale

                          "Ripartiamo col piede giusto".

                          "Ripartiamo col piede giusto". Questo lo slogan scelto dai Fridays for future,
                          tornati in Piazza Saffi venerdì pomeriggio per riportare al centro dell'
                          attenzione le tematiche ambientali. Il flashmob si è svolto con tutte le misure
                          di sicurezza imposte dall' emergenza sanitaria. Una lunga distesa di scarpe
                          colorate a simboleggiare coloro che avrebbero voluto partecipare. "Piazza
                          piena", quindi, ma senza assembramenti. "Questa è l' occasione migliore per
                          una riconversione ambientale, la strada verde per una transizione ecologica",
                          viene evidenziato.Al termine del flashmob le scarpe potevano essere
                          acquistate al prezzo simbolico di 3 euro. Il raccolto sarà devoluto in
                          beneficienza alla Caritas. Hanno contribuito all' iniziativa il Comitato per la
                          lotta contro la fame del mondo, Caritas Forlì e Caritas Meldola, ma anche
                          tanti cittadini e negozi del Forlivese.

                                                                    Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 13
[ § 1 5 9 5 3 7 0 3 § ]

                          sabato 06 giugno 2020

                                                                                 Forli Today
                                                                             csv e scenario locale

                          Duemila paia di scarpe in Piazza Saffi: i Fridays for future manifestano per l' ambiente
                          I Fridays For Future sono tornati venerdì pomeriggio a manifestare in occasione della Giornata mondiale per l'
                          Ambiente, con un flashmob nel cuore del centro storico della città

                          Duemila paia di scarpe di tutti i modelli e colori sparse per Piazza Saffi. I
                          Fridays For Future sono tornati venerdì pomeriggio a manifestare in
                          occasione della Giornata mondiale per l' Ambiente, con un flashmob nel
                          cuore del centro storico della città. Ma la presenza fisica è stata limitata al
                          minimo indispensabile e con tutte le misure di sicurezza rigorosamente
                          rispettate. "Abbiamo scelto un format un po' differente rispetto a quelli
                          tradizionale - spiega una manifestante -. Per rispettare i divieti di
                          assembramento e le misure di distanziamento imposte dall' emergenza
                          sanitaria abbiamo scelto di utilizzare le scarpe come simbolo di coloro che
                          manifesterebbero per il loro futuro e per il clima".Non poteva essere quindi
                          che "Ripartiamo con il piede giusto" lo slogan dell' iniziativa. Ha contribuito
                          alla manifestazione il Comitato per la lotta contro la fame nel mondo, Caritas
                          di Forlì e Meldola, semplici cittadini e negozianti. Al termine i passanti
                          potevano acquistare uno o più paia di scarpe al prezzo di 3 euro. Quanto
                          raccolto sarà devoluto al Comitato per la lotta contro la fame nel mondo e
                          alla Caritas.

                                                              Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019          Pagina 14
[ § 1 5 9 5 3 7 1 1 § ]

                          sabato 06 giugno 2020
                          Pagina 41

                                                                   Il Resto del Carlino (ed. Cesena)
                                                                                csv e scenario locale

                          L' INIZIATIVA

                          Ventimila pasti donati da Hera alla Caritas

                          Una donazione alla Caritas Italiana per ogni cliente che richiede l'invio
                          elettronico della bolletta, per fornire pasti a chi ne ha bisogno. È questa
                          l'iniziativa di solidarietà messa in campo dal Gruppo Hera a partire da
                          metà aprile, e che ora viene prorogata fino al 30 giugno. Nel primo mese
                          e mezzo sono stati già raggiunti gli obiettivi che permettono di donare
                          all'ente fondi equivalenti all'erogazione di oltre 20.000 pasti.È possibile
                          richiedere l'invio della bolletta per e-mail, in sostituzione di quella
                          cartacea, per le bollette di energia elettrica, gas, acqua,
                          teleriscaldamento e tariffa a corrispettivo puntuale per la gestione dei
                          rifiuti. Farlo è semplice: basta accedere ai servizi digitali del Gruppo Hera
                          (Servizi Online e app My Hera) o contattare il Servizio Clienti. L'azienda
                          evidenzia in una nota che zscegliere l'invio elettronico della bolletta è un
                          piccolo gesto con il quale ora, però, si può contribuire a dare un aiuto
                          concreto a chi ha più bisogno, per superare questa emergenza. Allo
                          stesso tempo rappresenta un vantaggio per i clienti, poiché l'invio per e-
                          mail assicura puntualità di consegna, e anche per l'ambiente, in termini di risparmio di carta ed emissioni in
                          atmosfera per produrla e trasportarla». Il progetto di solidarietà che vede coinvolta la Caritas Italiana si affianca alle
                          altre numerose iniziative messe in campo in questo periodo dalla multiutility per tutelare e sostenere tutti i propri
                          stakeholder, a partire da dipendenti, fornitori e clienti. In particolare, per i propri clienti - famiglie e imprese - in
                          difficoltà economica sono state introdotte dilazioni di pagamento e rateizzazioni delle bollette per tutti i servizi.
                          Inoltre, poiché l'emergenza Coronavirus ha messo a dura prova il sistema sanitario, sono stati donati oltre 600 mila
                          euro a favore dei Servizi Sanitari Regionali di Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Marche, di cui quasi 64
                          mila euro raccolti tra i dipendenti.

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019           Pagina 15
[ § 1 5 9 5 3 7 0 8 § ]

                          sabato 06 giugno 2020
                          Pagina 26

                                                                  Il Resto del Carlino (ed. Forlì)
                                                                             csv e scenario locale

                          Iniziativa di solidarietà

                          Hera in aiuto di Caritas Proroga di un mese

                          Prorogata al 30 giugno l' iniziativa di solidarietà del Gruppo Hera: la
                          donazione alla Caritas di 2 euro per ogni cliente che richiede l' invio
                          elettronico della bolletta. Già nel primo mese e mezzo, oltre 20mila pasti
                          alle comunità di Emilia-Romagna, Marche, Veneto, Friuli e Lombardia.

                                                              Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 16
[ § 1 5 9 5 3 7 1 0 § ]

                          sabato 06 giugno 2020
                          Pagina 41

                                                                     Il Resto del Carlino (ed. Forlì)
                                                                               csv e scenario locale

                          Riapre la sede Anpi di via Albicini tre giorni la settimana

                          Riapre la sede di Anpi in via Albicini 25. Dopo la forzata chiusura si riattiva
                          la sede provinciale dell' associazione partigiani, anche se, per ora, a ritmi
                          ridotti e solo per il rinnovo delle tessere, anche a seguito delle numerose
                          richieste. L' apertura, studiata per offrire tutte le misure di sicurezza
                          contro il rischio di contagio, assicurata come sempre dai volontari, sarà il
                          lunedì e il mercoledi dalle 10 alle 12 e il giovedi dalle 15 alle 17. Per
                          contatti e eventuali appuntamenti si può telefonare al 371.3331535 o
                          negli orari di apertura allo 0543.28042.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 17
[ § 1 5 9 5 3 7 0 7 § ]

                          sabato 06 giugno 2020
                          Pagina 44

                                                                     Il Resto del Carlino (ed. Forlì)
                                                                                csv e scenario locale

                          Bertinoro

                          Centri estivi, raddoppiano i contributi per le famiglie
                          Hanno aderito sei realtà, il Comune copre le rette con 10 euro settimanali per ogni bambino, aiuti ulteriori ai minori
                          con disabilità

                                                                                                                                               Matteo Bondi

                          La giunta comunale di Bertinoro ha varato una serie di misure speciali a
                          sostegno dei centri estivi in partenza nelle varie frazioni. «Vista la
                          particolare situazione data dall' emergenza sanitaria - illustra l' assessora
                          alle politiche educative, Sara Londrillo -, con la sospensione di tutte le
                          attività scolastiche ed educative da diversi mesi, è emersa la forte
                          necessità di riattivare i servizi educativi-ricreativi durante il periodo estivo
                          per permettere ai bambini di tornare a fare attività di socializzazione e di
                          garantire alle famiglie spazi idonei per conciliare l' attività di cura con
                          quella lavorativa». Ad oggi la riapertura riguarda i centri estivi per la
                          fascia 3-14 anni a partire dall' 8 giugno in base a precise linee guida
                          regionali. «C' è stata una buona risposta sul nostro territorio con l'
                          adesione di 6 centri estivi convenzionati - continua la Londrillo -, i cui
                          gestori hanno partecipato nell' ultimo mese agli incontri di
                          programmazione, aggiornato i loro progetti educativi e organizzativi in
                          funzione delle linee guida regionali e si sono resi disponibili a prendere
                          parte agli incontri formativi dell' Ausl. Per i bambini che frequenteranno questi centri estivi abbiamo deciso di
                          raddoppiare il contributo settimanale del Comune alle famiglie, che da 5 euro passa quindi a 10 euro. In aggiunta le
                          famiglie potranno anche accedere ai bandi regionali per ottenere voucher di 84 euro settimanali fino a 4 settimane
                          per ridurre le rette, oltre che alle misure statali 'bonus baby sitter e centri estivi' sul sito Inps». Inoltre, per i minori con
                          disabilità, il Comune parteciperà con un contributo di 10,80 euro all' ora per l' abbattimento del costo dell' educatore
                          specifico, per un massimo di 4 settimane esteso a tutti i centri estivi. I centri estivi convenzionati sono: 'E...state con
                          Scirea' a S. Maria Nuova, 'La Collina degli Ulivi' a Bertinoro, 'Sport Campus arte e natura' a Bertinoro e a S. Maria
                          Nuova, 'Fratta Campus' a Fratta Terme, 'Kiki Camp' a Panighina.                                     Maggiori informazioni sul sito:
                          www.comune.bertinoro.fc.it. Matteo Bondi © RIPRODUZIONE RISERVATA.

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019                      Pagina 18
[ § 1 5 9 5 3 7 0 9 § ]

                          sabato 06 giugno 2020
                          Pagina 50

                                                                   Il Resto del Carlino (ed. Forlì)
                                                                              csv e scenario locale

                          Casola valsenio

                          L' Auser distribuisce mascherine

                          Da martedì 9 giugno, grazie alla generosità del Centro Auser 'Le Colonne'
                          di Casola Valsenio verranno consegnate 2.500 mascherine. I volontari
                          del Centro hanno inoltre provveduto a preparare le buste con le
                          mascherine che verranno messe a disposizione gratuitamente dei nuclei
                          familiari di Casola Valsenio. Ogni busta, con il nominativo del
                          capofamiglia, contiene un numero di mascherine corrispondente ai
                          componenti del nucleo famigliare. Ogni nucleo famigliare potrà ritirare la
                          propria busta nel punto di distribuzione che verrà allestito il martedì e la
                          domenica mattina, dalle 9 alle 12 nei pressi del municipio del paese
                          collinare.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 19
Puoi anche leggere