CSV FC - Assiprov mercoledì, 13 gennaio 2021

Pagina creata da Gianluca Puglisi
 
CONTINUA A LEGGERE
CSV FC - Assiprov mercoledì, 13 gennaio 2021
CSV FC - Assiprov
mercoledì, 13 gennaio 2021
CSV FC - Assiprov mercoledì, 13 gennaio 2021
CSV FC - Assiprov
                                                   mercoledì, 13 gennaio 2021

Prime Pagine

 13/01/2021    Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena)                                                                      3
 Prima pagina del 13/01/2021

 13/01/2021    Il Resto del Carlino (ed. Forlì)                                                                            4
 Prima pagina del 13/01/2021
 13/01/2021    Il Resto del Carlino (ed. Cesena)                                                                           5
 Prima pagina del 13/01/2021

ambiente e protezione civile

 13/01/2021    Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 8                                                             6
 Raccolta fondi in memoria di Cantelli
 12/01/2021    Forli 24 Ore                                                                                                7
 Protezione Civile, una raccolta fondi di oltre 2.500 euro in memoria di Giorgio Cantelli
 12/01/2021    Forli Today                                                                                                 8
 Protezione Civile, raccolti oltre 2500 euro in memoria di Giorgio Cantelli
 12/01/2021    Forli Today                                                                                                 9
 Sicurezza stradale, traffico ed inquinamento: se ne parla in un incontro
 13/01/2021    Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 41                                                                 10
 Sicurezza stradale, incontro a distanza

csv e scenario locale

 12/01/2021    Cesena Today                                                                                               11
 Sostegno ai dipendenti e nuove fragilità, 60 imprese giudicano il valore della responsabilità sociale

 12/01/2021    Cesena Today                                                                                               13
 Un "oblò sul mondo", inaugura la lavanderia sociale e locali più spaziosi per chi vive in strada

 13/01/2021    Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 41                                                           14
 Inaugurata "Oblò sul mondo": la nuova lavanderia sociale

 13/01/2021    Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 41                                                           15
 Progetti di servizio civile
 13/01/2021    Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 41                                          GIORGIA CANALI   16
 Ripartono i servizi diurni per assistere i senza fissa dimora
 13/01/2021    Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 38                                                                18
 È nato il centro 'RoverStella', locali condivisi con la mensa
 13/01/2021    Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 38                                                                19
 Ospitalità diurna e dormitorio tutti i giorni
 13/01/2021    Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 38                                                                20
 Una lavatrice per chi non ha casa: inaugurano gli 'oblò' per senzatetto
CSV FC - Assiprov mercoledì, 13 gennaio 2021
[ § 1 § ]

            mercoledì 13 gennaio 2021
                                        Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena)

                                          Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020   Pagina 3
CSV FC - Assiprov mercoledì, 13 gennaio 2021
[ § 2 § ]

     mercoledì 13 gennaio 2021
                                     Il Resto del Carlino (ed. Forlì)

                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020   Pagina 4
CSV FC - Assiprov mercoledì, 13 gennaio 2021
[ § 3 § ]

     mercoledì 13 gennaio 2021
                                   Il Resto del Carlino (ed. Cesena)

                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020   Pagina 5
CSV FC - Assiprov mercoledì, 13 gennaio 2021
[ § 1 6 9 5 2 9 6 0 § ]

                          mercoledì 13 gennaio 2021
                          Pagina 8

                                                                Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena)
                                                                            ambiente e protezione civile

                          PROTEZIONE CIVILE

                          Raccolta fondi in memoria di Cantelli

                          A 2 mesi dalla scomparsa di Giorgio Cantelli, avvenuta il 3 novembre scorso, si è
                          conclusa la raccolta fondi promossa dalla moglie e dalla famiglia e che ha visto
                          impegnati Protezione civile "Sos Forlì" (di cui Cantelli era socio e consigliere), i
                          colleghi di lavoro del Comune di Forlì, la polisportiva dipendenti comunali, e i
                          tanti amici. L' importo raccolto di 2.515 euro verrà impiegato per le attività
                          istituzionali dell' associazione come previsto dal vigente statuto e dalle
                          indicazioni degli organi direttivi.

                                                                  Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020   Pagina 6
CSV FC - Assiprov mercoledì, 13 gennaio 2021
[ § 1 6 9 5 2 9 5 2 § ]

                          martedì 12 gennaio 2021

                                                                                   Forli 24 Ore
                                                                          ambiente e protezione civile

                          Protezione Civile, una raccolta fondi di oltre 2.500 euro in memoria di Giorgio Cantelli
                          La nota di ringraziamento

                          A 2 mesi dalla scomparsa, avvenuta il 3 novembre scorso, la Protezione
                          Civile SOS Forlì vuole ringraziare pubblicamente tutti coloro che hanno
                          contribuito alla raccolta fondi per ricordare Giorgio, nostro socio e
                          consigliere. In particolar modo la moglie e la famiglia che si sono fatti
                          promotori dell' iniziativa, i colleghi di lavoro del Comune di Forlì, la
                          polisportiva dipendenti comunali, e i tanti amici e conoscenti che lo hanno
                          accompagnato nel percorso della vita. "Ancora increduli, vogliamo ricordare
                          Giorgio come una persona disponibile e altruista, piena di voglia di aiutare il
                          prossimo, che ha affrontato il percorso del volontariato di Protezione Civile
                          senza mai tirarsi indietro. Ora veglierà su tutti noi con la tenacia di sempre. L'
                          importo di 2.515 euro verrà impiegato per le attività istituzionali dell'
                          associazione come previsto dal vigente statuto e dalle indicazioni degli
                          organi direttivi."

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020   Pagina 7
CSV FC - Assiprov mercoledì, 13 gennaio 2021
[ § 1 6 9 5 2 9 5 1 § ]

                          martedì 12 gennaio 2021

                                                                                    Forli Today
                                                                           ambiente e protezione civile

                          Protezione Civile, raccolti oltre 2500 euro in memoria di Giorgio Cantelli
                          A due mesi dalla scomparsa, avvenuta il 3 novembre scorso, i soci della Protezione Civile Sos Forlì ringraziano
                          pubblicamente "tutti coloro che hanno contribuito alla raccolta fondi per ricordare Giorgio"

                          Sono oltre 2500 gli euro raccolti dalla Protezione Civile Sos Forlì in memoria
                          di Giorgio Cantelli , per lungo tempo punto di riferimento amministrativo delle
                          Circoscrizioni e negli ultimi anni, dopo la riforma nazionale che ha portato alla
                          fine del sistema circoscrizionale nelle città di medie dimensioni, impegnato
                          nella gestione dello Sportello unico delle attività produttive del Comune di
                          Forlì. A due mesi dalla scomparsa, avvenuta il 3 novembre scorso, i soci della
                          Protezione Civile Sos Forlì ringraziano pubblicamente "tutti coloro che hanno
                          contribuito alla raccolta fondi per ricordare Giorgio, nostro socio e
                          consigliere. In particolar modo la moglie e la famiglia che si sono fatti
                          promotori dell' iniziativa, i colleghi di lavoro del Comune di Forlì, la
                          polisportiva dipendenti comunali, e i tanti amici e conoscenti che lo hanno
                          accompagnato nel percorso della vita"."Ancora increduli, vogliamo ricordare
                          Giorgio come una persona disponibile e altruista, piena di voglia di aiutare il
                          prossimo, che ha affrontato il percorso del volontariato di Protezione Civile
                          senza mai tirarsi indietro. Ora veglierà su tutti noi con la tenacia di sempre",
                          aggiungono. L' importo di 2.515 euro, viene comunicato, "verrà impiegato per
                          le attività istituzionali dell' associazione come previsto dal vigente statuto e dalle indicazioni degli organi direttivi".

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020                Pagina 8
CSV FC - Assiprov mercoledì, 13 gennaio 2021
[ § 1 6 9 5 2 9 5 3 § ]

                          martedì 12 gennaio 2021

                                                                                    Forli Today
                                                                           ambiente e protezione civile

                          Sicurezza stradale, traffico ed inquinamento: se ne parla in un incontro
                          Accanto agli ospiti nella discussione sarà presente il presidente di Legambiente Forlì-Cesena Francesco Occhipinti,
                          verranno mediati, in rappresentanza del Comitato stesso, da Sara Conficconi

                          Mercoledì alle 21 si terrà il secondo appuntamento del ciclo di incontri
                          "Quanto costa all' umanità l' inquinamento atmosferico" organizzato dal
                          Comitato per il No al Megastore di Forlì e Legambiente Forlì-Cesena dal
                          titolo. Saranno protagonisti Giordano Biserni, in qualità di presidente Asaps, e
                          Andrea Gualtieri, vice comandante polizia locale di Forlì. Accanto agli ospiti
                          nella discussione sarà presente il presidente di Legambiente Forlì-Cesena
                          Francesco Occhipinti, verranno mediati, in rappresentanza del Comitato
                          stesso, da Sara Conficconi; l' evento sarà trasmesso in diretta sulle pagine
                          Facebook di entrambi gli organizzatori."Il tema dell' incontro sarà sulla
                          sicurezza stradale e ciò che comporta sulla viabilità l' aumento del traffico -
                          viene illustrato -. L' obiettivo è quello di parlare dei temi quotidiani, di ciò che
                          vediamo fuori dalla nostra finestra per cercare di ampliare il ragionamento e
                          arrivare al solo e unico punto fondamentale, ovvero che la tutela del nostro
                          ambiente merita di essere messa sempre al primo posto, perché l'
                          irreversibilità dei comportamenti che stiamo mettendo in atto la pagheremo
                          tutti. La nostra battaglia può essere la battaglia di chiunque come noi sia
                          stanco di vedere l' indifferenza con la quale si stia dando privilegio alla sola logica commerciale, ampliamo i nostri
                          sguardi, perchè l' ambiente è solo uno,a prescindere da dove e come si contribuisca a distruggerlo".

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020        Pagina 9
CSV FC - Assiprov mercoledì, 13 gennaio 2021
[ § 1 6 9 5 2 9 5 6 § ]

                          mercoledì 13 gennaio 2021
                          Pagina 41

                                                                   Il Resto del Carlino (ed. Forlì)
                                                                         ambiente e protezione civile

                          Sicurezza stradale, incontro a distanza

                          Stasera alle 21 si terrà il secondo appuntamento del ciclo di incontri
                          organizzato dal Comitato per il No al Megastore di Forlì e da
                          Legambiente Forlì-Cesena. Interverranno Giordano Biserni, presidente
                          Asaps e Andrea Gualtieri, vice comandante della polizia locale di Forlì.
                          Dialogheranno con Francesco Occhipinti (Legambiente), e con Sara
                          Conficconi, del Comitato. L' evento sarà trasmesso in diretta sulle pagine
                          Facebook di entrambi gli organizzatori. Tema dell' incontro: la sicurezza
                          stradale e il suo rapporto con i costi dell' inquinamento atmosferico.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020   Pagina 10
[ § 1 6 9 5 2 9 5 4 § ]

                          martedì 12 gennaio 2021

                                                                                 Cesena Today
                                                                               csv e scenario locale

                          Sostegno ai dipendenti e nuove fragilità, 60 imprese giudicano il valore della
                          responsabilità sociale
                          Il sostegno ai dipendenti e al volontariato le iniziative più gettonate dalle imprese. I giovani in cerca di lavoro sono i
                          più disorientati

                          Presentati i risultati dell' indagine "Quanto vale la Responsabilità Sociale per
                          le imprese del Rubicone?" condotta tramite questionario online e interviste
                          telefoniche presso un campione di circa 60 imprese del Rubicone e mare,
                          sulla percezione, disponibilità e proposte di sostegno alle azioni di
                          Responsabilità Sociale d' Impresa. L' indagine è stata realizzata nell' ambito
                          del progetto "Impresa Partecip.a." che si pone l' obiettivo di valorizzare e
                          accrescere la disponibilità delle imprese su iniziative di responsabilità sociale
                          tra cui inclusione lavorativa per persone svantaggiate e tirocinio. Promosso
                          dall' Unione Rubicone e Mare con i fondi della Regione, il progetto è
                          sostenuto da Provincia di Forlì-Cesena, Camera di Commercio della
                          Romagna e Associazioni datoriali.I risultati dell' indagine sono stati discussi
                          in video-conferenza tra circa 35 partecipanti del Tavolo di Negoziazione dal
                          progetto, provenienti dal mondo economico e sociale del Rubicone, tra cui
                          organizzazioni sindacali, associazioni di categoria, imprese, cooperative
                          sociali, associazioni di volontariato, Centro per l' impiego, Provincia, Asp.
                          Obiettivo è stato raccogliere, dalla voce diretta delle imprese, le esperienze e
                          le criticità delle iniziative di Responsabilità Sociale delle Imprese (RSI), che saranno poi sottoposte ad altre imprese
                          in incontri più operativi per costruire una mappa di azioni di RSI per l' inclusione delle persone nel mondo del lavoro.I
                          risultati mettono in luce i concetti che più rappresentano la Responsabilità sociale per le imprese intervistate: al
                          primo posto il concetto di "benessere" al 33% (dei dipendenti) seguito a stretto giro da "investimento" 29%
                          (tempo/risorse per favorire benessere e produttività) e "solidarietà" 28% (sostegno al volontariato). Più distanziato
                          "strategia" l0% (per accelerare la competitività dell' impresa). Il "tirocinio" per l' inserimento sul lavoro di persone
                          fragili è poco conosciuto e spesso visto come un "costo" per l' impresa, anche quando è interamente finanziato da
                          fondi pubblici. Non di rado, mancano alle PMI le risorse o le informazione adeguate per sviluppare azioni di
                          Responsabilità sociale.Dalle osservazioni delle imprese emergono anche nuove fragilità, indicate soprattutto nei
                          giovani disoccupati/e, disorientati e provati emotivamente, a seguito della mancanza di lavoro seguita alla pandemia
                          o di prime esperienze negative, che fanno più fatica di un tempo ad inserirsi. Il lavoro sembra non essere più
                          sinonimo di sviluppo, ma di socialità e coesione.Non sono mancate le critiche sugli eccessi della burocrazia e le
                          richieste all' amministrazione pubblica di maggiore ascolto e di azioni che valorizzino il territorio.Infine, tra le
                          proposte che le imprese giudicano utili per favorire iniziative di Responsabilità Sociale, spiccano iniziative per
                          sostenere l' immagine dell' impresa come attore di responsabilità sociale (tra cui marketing sociale, campagne
                          informative a tappeto, convegni e gemellaggi con imprese che hanno esperienze)

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020              Pagina 11
[ § 1 6 9 5 2 9 5 4 § ]

                          martedì 12 gennaio 2021

                                                                               Cesena Today
                                                                             csv e scenario locale

                          e per sviluppare collaborazioni formalizzate tra P.A imprese e comunità in genere (tra cui Protocolli di Rete sulla
                          Responsabilità Sociale fra pubblici e privati, "Contratti di rete", una Fondazione ad hoc, Convenzione per l'
                          inserimento di persone fragili)Lia Benvenuti, direttore dell' agenzia di formazione Techne che gestisce il Progetto, ha
                          sottolineato che "dall' indagine emerge una scarsa informazione sul tema, comunque affiancata da una convinta
                          volontà delle imprese ad attivarsi per collaborare a qualcosa di concreto a favore delle categorie svantaggiate, dei
                          giovani e del territorio. Vanno in tal senso - continua la Benvenuti - alcune proposte degli imprenditori che danno
                          evidenza di segnali di apertura anche nelle imprese più diffidenti e di una reale disponibilità a ragionare su progetti
                          concreti".Ha concluso l' incontro Luciana Garbuglia, Presidente dell' Unione Rubicone e Mare che ha rilevato come
                          "oggi serva riconoscere meglio le nuove fragilità e rispondere al disorientamento dei giovani. È necessario" continua
                          Garbuglia "costruire reti di fiducia tra imprese e cittadini, che facciano proprio l' obiettivo di un cambiamento
                          culturale che emerge dall' indagine e da altri progetti importanti come il Distretto della felicità. Tutto questo"
                          conclude Garbuglia "costituisce per tutti noi la vera sfida del prossimo futuro".Le prossime tappe prevedono tra
                          gennaio e febbraio l' organizzazione di almeno 4 incontri operativi riservati a imprenditori/ imprenditrici in
                          collaborazione con CISE Camera di Commercio, per commentare i risultati e collaborare a ricavarne soluzioni
                          concrete.Inoltre con la nuova pagina facebook ImpresaPartecipaRubicone - si rafforza la comunicazione e la
                          partecipazione della comunità al percorso.

                                                              Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020           Pagina 12
[ § 1 6 9 5 2 9 5 5 § ]

                          martedì 12 gennaio 2021

                                                                                 Cesena Today
                                                                               csv e scenario locale

                          Un "oblò sul mondo", inaugura la lavanderia sociale e locali più spaziosi per chi vive in
                          strada
                          L' iniziativa voluta dal Comune per consentire alle persone che vivono in strada di avere un luogo in cui poter lavare i
                          propri indumenti.

                          Un passo ulteriore a tutela delle fasce più fragili della popolazione e un
                          segnale concreto di solidarietà e prossimità alle persone che vivono la
                          strada. Oggi, martedì 12 gennaio, parte a Cesena il nuovo servizio di
                          Lavanderia sociale "Oblò sul mondo", presso Vicolo del Parto 10, fortemente
                          voluto dall' Amministrazione comunale, con due aperture settimanali
                          (martedì mattina dalle 8,30 alle 11,30 e venerdì pomeriggio dalle 14 alle 17)
                          per consentire alle persone che vivono in strada di avere un luogo in cui poter
                          lavare i propri indumenti. L' idea di aprire una lavanderia sociale nasce dall'
                          esperienza delle persone che vivono quotidianamente le avversità legate ad
                          una vita in strada che, tra le altre cose, porta con sé difficoltà materiali a cui,
                          spesso, chi vive in casa non dà attenzione. Nella cura di sé poter disporre di
                          un abito pulito assume un significato importante per la persona e 'Oblò sul
                          Mondo' vuole essere una risposta di dignità per la nostra comunità. Per
                          accedere al servizio lavanderia occorre essere muniti di una tessera. Il logo
                          del nuovo servizio è stato realizzato dagli studenti Istituto Professionale di
                          Stato "Versari-Macrelli".Inoltre, dal 14 dicembre l' Accoglienza diurna
                          inizialmente collocata in Corso Cavour, dove gli spazi ristretti non consentono il distanziamento, ha ripreso l' attività
                          quotidiana presso i locali Asp di Via Dandini 7, certamente più spaziosi, al fine di rispettare le misure di
                          distanziamento interpersonale imposte dell' emergenza sanitaria in atto. "RoverStella", questo il nome, è un luogo di
                          incontro messo a disposizione di tutti coloro, uomini e donne, che al momento non hanno un tetto e che dunque
                          versano in una condizione di seria difficoltà. Tra i servizi offerti agli utenti ospitati: una connessione internet veloce,
                          una filmoteca, attività da svolgere in gruppo e relative alla ricerca di un impiego, uno sportello di ascolto e di
                          supporto psicologico a cura di alcuni operatori. Il centro, co-gestito da Asp Cesena Valle Savio e dalla Cooperativa
                          Team Service, è aperto dal lunedì alla domenica, dalle 15,30 alle 19,30 (chiusura venerdì pomeriggio). In più, gli stessi
                          locali, dalle 11 alle 12,30, ospiteranno la distribuzione dei pasti a cura della Caritas diocesana.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020            Pagina 13
[ § 1 6 9 5 2 9 6 1 § ]

                          mercoledì 13 gennaio 2021
                          Pagina 41

                                                             Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena)
                                                                               csv e scenario locale

                          Inaugurata "Oblò sul mondo": la nuova lavanderia sociale

                          CESENA È stato inaugurato ieri il nuovo servizio di Lavanderia sociale "Oblò sul
                          mondo" al civico n° 10 di vicolo del Parto, un servizio fortemente voluto dall'
                          amministrazione comunale, che prevede due aperture settimanali (martedì dalle
                          8,30 alle 11,30 e venerdìdalle 14 alle 17) per consentire alle persone che vivono
                          in strada di avere un luogo in cui poter lavare i propri indumenti. L' idea di aprire
                          una lavanderia sociale nasce dall' esperienza delle persone che vivono
                          quotidianamente le avversità legate ad una vita in strada. Per accedere al
                          servizio occorre essere muniti di una tessera che verrà fornita attraverso il
                          centro di accoglienza diurno. Tra gli "alleati" del progetto ci sono gli studenti
                          dell' istituto Versari-Macrelli che coordinati dalla professoressa Silvia Sorrentino
                          hanno realizzato il logo del nuovo servizio. Tra gli obiettivi del 2021, ha ricordato
                          Labruzzo, c' è quello di aggiungere a questi servizi l' emporio solidale, che avrà
                          sede in zona Stazione, mentre è negli spazi di Asp di via Dandini che si spera di
                          poter attivare presto il servizio docce, che pre -pandemia offriva Caritas. Il
                          centro RoverStella sarà aperto dal lunedì alla domenica, dalle 15.30 alle 19.30,
                          con chiusura il venerdì pomeriggio. Tra i servizi offerti agli utenti: connessione
                          internet veloce, una filmoteca, attività da svolgere in gruppo e relative alla ricerca di un impiego, uno sportello di
                          ascolto e di supporto psicologico. Il servizio di mensa di Caritas, ospitato negli stessi locali, sarà attivo dalle 11 alle
                          12.30.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020            Pagina 14
[ § 1 6 9 5 2 9 6 2 § ]

                          mercoledì 13 gennaio 2021
                          Pagina 41

                                                              Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena)
                                                                                csv e scenario locale

                          Progetti di servizio civile

                          Nei giorni scorsi è uscito il bando per partecipare al Servizio civile rivolto a tutti i
                          giovani over 18 fino agli under 29 alla data di presentazione della domanda. La
                          Caritas di Cesena-Sarsina ha presentato due progetti: "Finestra sul mondo",
                          assistenza a soggetti in condizione di disagio o esclusione sociale, con 4 posti
                          al Centro di ascolto di Cesena; e "Condividiamo talenti", educazione e
                          animazione culturale verso minori, in collaborazione con la pastorale giovanile.
                          In questo caso ci sono 2 posti all' oratorio di Case Finali e uno nella Pastorale
                          giovanile. La durata dei progetti è di 12 mesi. Il compenso (5 giorni a settimana)
                          è di 439,50 euro al mese.

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020   Pagina 15
[ § 1 6 9 5 2 9 6 3 § ]

                          mercoledì 13 gennaio 2021
                          Pagina 41

                                                             Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena)
                                                                               csv e scenario locale

                          NOVITÀ E RIORGANIZZAZIONI

                          Ripartono i servizi diurni per assistere i senza fissa dimora
                          Nati "RoverStella" e nuova mensa Al posto della Marmotta Rossa sarà allestito l' Informagiovani

                                                                                                                              GIORGIA CANALI

                          CESENA Tra novità e riorganizzazioni ripartono i servizi diurni rivolti alle persone
                          senza fissa dimora. Ieri insieme all' attesa inaugurazione della nuova lavanderia
                          sociale "Oblò sul mondo", è stato inaugurato anche il nuovo centro diurno che
                          andrà a colmare il vuoto lasciato dalla chiusura (forzata dall' emergenza
                          sanitaria) della Marmotta Rossa. Il nuovo centro di accoglienza diurna si
                          chiama RoverStella ed è ospitato nei locali Asp di via Dandini 7, decisamente più
                          spaziosi di quelli di corso Cavour diventati nel frattempo sede dell'
                          Informagiovani. Negli stessi spazi di via Dandini ha trovato una nuova sede
                          anche la mensa di Caritas. Prendersi cura di tutti «Questa è un' occasione di
                          gioia ha detto l' assessora Carmelina Labruzzo - finalmente possiamo
                          annunciare l' apertura di un luogo che per tanto tempo abbiamo cercato». «La
                          sospensione forzata di questi servizi è una delle criticità che abbiamo dovuto
                          gestire in questi mesi», ha detto il sindaco Enzo Lattuca. Il loro ripristino, proprio
                          con lo scendere delle temperature «è una buona notizia» e il segno «di una città
                          che ambisce a prendersi cura di tutte le persone che la vivono. Vogliamo una
                          città accogliente e aperta». Si dice orgogliosa la presidente di Asp Elena Baredi:
                          «In un unico luogo riusciamo ad offrire un pa sto e a dare riparo diurno a chi non avrebbe alternative alla strada». Un
                          risultato possibile grazie alla collaborazione di diverse realtà: da un lato Asp, proprietaria degli spazi, Team Service
                          che co -gestisce conAsp il centro di accoglienza diurno e quello notturno che si trova a pochi passi dal primo, e
                          Caritas diocesana alla cui gestione è affidata la mensa. Guarda avanti Baredi e sogna: «Un futuro non molto lontano
                          in cui saremo in grado di offrire servizi di accoglienza che coprano l' intera fascia 8-20, integrando così quella di
                          accoglienza notturna che va dalle 20 alle 8». Attualmente infatti lo spazio apre alle 11.30 con la mensa e chiude alle
                          19.30. Pasti al caldo Costretti dal Covid ad abbandonare i locali di via don Minzoni, i volontari di Caritas dopo un
                          periodo in cui avevano trovato appoggio nei locali messi a disposizione daAuser, da qualche tempo avevano trovato
                          nella chiesa di Sant' Agostino ospitalità per la distribuzione dei pasti. «Da un lato dispiace dover lasciare quello
                          spazio, era un simbolo potente di una Chiesa capace di accogliere ha detto il vescovo- ma si poneva il problema del
                          freddo, serviva uno spazio caldo dove trovare ristoro per qualche ora». «Abbiamo accettato volentieri la proposta di
                          Asp - racconta il coordinatore di Caritas diocesana Ivan Bartoletti Stella - e siamo felici di poter consolidare una
                          collaborazione che non è nuova. Seil servizio di mensa in questi mesi non si è mai fermato devo ringraziare
                          soprattutto i volontari

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020          Pagina 16
[ § 1 6 9 5 2 9 6 3 § ]

                          mercoledì 13 gennaio 2021

                                                            Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena)
                                                                              csv e scenario locale

                          e in particolare il loro presidente Piero Tappi». Accoglienza complessa Sebbene lontani dalle emergenze
                          conosciute in passato quando il calo delle temperature aveva costretto a moltiplicare i luoghi di accoglienza
                          notturna, anche in questi giorni di freddo pungente i dormitori (sia quello di via Strinati che quello di via Vescovado)
                          sono pieni, ed a questo lavoro di accoglienza si affianca quello capillare e minuzioso volto a trovare una risposta a
                          chi non la trova nei dormitori. Un lavoro che vede impegnata una rete ampia, «che supera anche i confini dell' Unione
                          Valle Savio», ha sottolineato Labruzzo. «Le limitazioni imposte dal Covid, la necessità di fare tamponi a chi entra
                          nelle strutture, la gestione di eventuali casi di contagio e le quarantene che conseguono, hanno reso
                          complicatissima l' accoglienza - ha raccontato Ivan Bartoletti Stella - noi stiamo facendo il possibile».

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020             Pagina 17
[ § 1 6 9 5 2 9 5 7 § ]

                          mercoledì 13 gennaio 2021
                          Pagina 38

                                                                  Il Resto del Carlino (ed. Cesena)
                                                                               csv e scenario locale

                          Dopo i lavori all' ex Roverella

                          È nato il centro 'RoverStella', locali condivisi con la mensa

                          Il pomeriggio di ieri era iniziato con la visita ai locali freschi di restyling
                          del complesso ex Roverella e ora ribattezzati 'RoverStella': l' ex palestra
                          si è infatti trasformata nel nuovo centro diurno comunale a disposizione
                          dei senza tetto. La struttura precedente, la 'Marmotta Rossa' di corso
                          Cavour, diventata inadeguata in seguito alle disposizioni anti covid,
                          ospiterà così l' informagiovani. Il valore aggiunto dei nuovi spazi è
                          rappresentato dal fatto che i locali sono condivisi con la mensa Caritas,
                          anch' essa reduce da un paio di trasferimenti causa pandemia. «Da via
                          don Minzoni - ripercorre il vescovo Douglas Regattieri - il servizio era
                          stato trasferito nella chiesa di Sant' Agostino. Era un' immagine positiva,
                          perché dal mio punto di vista dimostrava l' apertura, in questo caso più
                          che concreta, della chiesa verso gli ultimi. Con l' arrivo del freddo però il
                          quadro è cambiato e si è resa necessaria la disponibilità di locali più
                          funzionali.     Come quelli attuali».      Ogni aspetto è ovviamente
                          regolamentato con lo spirito di garantire la sicurezza a tutti: all' ingresso
                          viene rilevata la temperatura corporea e all' interno dei locali è obbligatorio sia indossare la mascherina che
                          mantenere le distanze dagli altri ospiti. Nel caso in cui qualcuno dovesse risultate contagiato dal virus (di episodi ce
                          ne sono stati e ce ne sono ancora in corso), il malato viene inviato nelle idonee strutture covid, mentre per tutti i suoi
                          'contatti' è disposto il divieto di lasciare le strutture che li accolgono. «Non sono situazioni semplici - ammette il
                          presidente della Caritas Ivan Bartoletti Stella, ma grazie alla passione e all' impegno dei nostri volontari, nulla viene
                          lasciato al caso». Luca Ravaglia © RIPRODUZIONE RISERVATA.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020            Pagina 18
[ § 1 6 9 5 2 9 5 8 § ]

                          mercoledì 13 gennaio 2021
                          Pagina 38

                                                                    Il Resto del Carlino (ed. Cesena)
                                                                                 csv e scenario locale

                          Gli spazi

                          Ospitalità diurna e dormitorio tutti i giorni

                          Il centro diurno è aperto dal lunedì alla domenica (chiusura il venerdì)
                          dalle 15.30 alle 19.30, mentre dalle 20 alle 8 è accessibile il dormitorio
                          ricavato al piano superiore dell' ex Roverella, oltre ovviamente a quello
                          messo a disposizione dalla struttura diocesana in via Vescovado. La
                          mensa della Caritas è invece aperta tutti i giorni dalle 11 alle 12.30 e ai
                          suoi avventori offre, oltra una pasto caldo da consumare in loco, anche
                          un cestino contenente la cena. Dormitorio e centro diurno sono co gestiti
                          dall' Asp e dalla coop Team Service che garantisce cinque operatori,
                          mentre i volontari attivi della Caritas sono una ventina. Riguardo agli
                          avventori, il numero invece è piuttosto variabile anche in base alla
                          stagione e dunque alle temperature esterne. Ora si viaggia su una media
                          di trentina di persone (ma nei periodi più freddi si arriva anche al doppio)
                          sia per i fruitori della mensa, che del centro diurno e a dei dormitori. Non
                          sono necessariamente le stesse che si spostano da uno spazio all' altro,
                          anche perché, c' è chi preferisce cercare riparo notturno altrove. Il primo
                          avamposto, quello che tiene costantemente aggiornata la situazione fuori dai centri pubblici è invece l' unità di
                          strada 'via delle Stelle' : è lì che avvengono i primi contatti tra chi cerca e chi offre aiuto. l.r.

                                                                  Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020      Pagina 19
[ § 1 6 9 5 2 9 5 9 § ]

                          mercoledì 13 gennaio 2021
                          Pagina 38

                                                                 Il Resto del Carlino (ed. Cesena)
                                                                              csv e scenario locale

                          Una lavatrice per chi non ha casa: inaugurano gli 'oblò' per senzatetto
                          Ad ogni persona senza fissa dimora sono riservati 24 lavaggi, compreso il servizio asciugatrice

                          di Luca Ravaglia Ventiquattro cicli di lavatrici in un anno. Pare irrisorio
                          per chi arriva a farli in una settimana, ma in verità non lo è. Soprattutto
                          per chi non era abituato a farli, non per scelta, ma per obbligo. Perché in
                          via delle stelle, col cielo come soffitto, non ci sono prese della corrente
                          né tanto meno elettrodomestici da collegare. Fino a ieri. Fino a quando il
                          sindaco Enzo Lattuca, l' assessora alle Politiche sociali Carmelina
                          Labruzzo e il vescovo Douglas Regattieri hanno inaugurato 'Oblò sul
                          mondo', una lavanderia riservata alle persone senza fissa dimora che
                          potranno accedervi mostrando un apposito tesserino rilasciato nei centri
                          di accoglienza di Asp. «A oggi - spiegano gli intervenuti - abbiamo
                          predisposto un voucher da 24 lavaggi con relativo passaggio nell'
                          asciugatrice, ma non escludiamo di aumentare il numero, in base alle
                          disposizioni anti covid e alla disponibilità dei volontari». Che in effetti
                          scalpitano per fare la loro parte a servizio della comunità ma che di
                          questi tempi sono invece prima di tutto costretti a fare i conti con la
                          pandemia e con tutte le sue ripercussioni. Il locale sarà aperto due volte alla settimana, il martedì dalle 8.30 alle
                          11.30 e il venerdì dalle 14 alle 17, comprende due lavatrici e altrettante asciugatrici ed è stato allestito in via
                          Madonna del Parto, una piccola strada a fondo cieco a due passi dal palazzo ex Roverella che ora si è trasformato in
                          un punto nodale per i servizi alla persona. Lo sa bene anche Elena Baredi, presidente di Asp, pure lei intervenuta alla
                          giornata: «Abbiamo appena raggiunto un ottimo risultato, perseguito dando seguito alle richieste dei fruitori dei nostri
                          spazi, che fino ad ora non avevano un luogo dove poter lavare i propri indumenti. Un aspetto tutt' altro che
                          secondario nella vita e per la dignità delle persone. Che però non è il solo. Per questo siamo al lavoro per garantire il
                          prima possibile altre possibilità come quella di potersi concedere la doccia. Il servizio in verità in passato era attivo
                          grazie alla Caritas, ma le disposizioni anti covid hanno purtroppo portato alla sua sospensione. E' nostro intento
                          ripristinarlo in fretta». La quadratura del cerchio è però ancora più ampia e ambiziosa, come confermano la stessa
                          Baredi e l' assessora Labruzzo: « Vogliamo arrivare a garantire un servizio attivo 24 ore al giorno, affiancando il
                          centro diurno, il dormitorio e tutti gli altri servizi, in modo a non lasciare nessuno da solo, mai. Con una dovuta e
                          imprescindibile precisazione: l' accesso a tutte queste strutture non deve mai essere visto come un punto d' arrivo.
                          No, è la partenza da dove si inizia una vita nuova, costruita passo dopo passo verso l' autonomia».

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020            Pagina 20
[ § 1 6 9 5 2 9 5 9 § ]

                          mercoledì 13 gennaio 2021

                                                        Il Resto del Carlino (ed. Cesena)
                                                                     csv e scenario locale

                          © RIPRODUZIONE RISERVATA.

                                                      Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020   Pagina 21
Puoi anche leggere