CRITERI DI ATTRIBUZIONE VOTI - Scuola dell'Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 Grado - Istituto Comprensivo ...

Pagina creata da Gabriel Di Benedetto
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTO COMPRENSIVO ANOIA – GIFFONE – “F. DELLA SCALA”
                   CINQUEFRONDI

    CRITERI DI ATTRIBUZIONE VOTI

                Scuola dell’Infanzia
                  Scuola Primaria
              Scuola Secondaria di 1° Grado
SCUOLA DELL’INFANZIA

                                                                                CRITERI DI ATTRIBUZIONE VOTI
                                                                                                                                Scuola dell’Infanzia
                                                                                                   GRIGLIA DI VALUTAZIONE
                                                                                          Traguardi al termine della Scuola dell’Infanzia
                                                                                                                                    in modo       in modo   In modo    in modo
                                                             Il bambino:                                                            completo   adeguato     parziale   inadeguato
                         - ha sviluppato il senso dell’identità personale e familiare.
Il sé e l’altro

                         - conosce alcuni linguaggi simbolici e figurativi delle principali tradizioni culturali e religiose.

                         - ha una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme

                         - è in grado di lavorare in gruppo gestendo almeno in parte i conflitti.

                         - esprime graficamente storie e/o il proprio vissuto

                         - mantiene l’attenzione per un tempo adeguato allo svolgimento delle attività
I discorsi e le parole

                         - si esprime con semplici pensieri in forma chiara

                         - racconta , ascolta e comprende la lettura di storie e chiede spiegazioni

                         - usa il linguaggio per progettare le attività e definire le regole del gioco

                         - è consapevole della propria lingua e comprende l’esistenza di altre lingue.

                         - confronta in modo semplice lingue diverse.

                         - usa diverse tecniche espressive, grafiche, pittoriche e plastiche per rappresentare e comunicare.
lori
- rappresenta graficamente il proprio corpo nelle sue parti essenziali.

                                 - manipola, taglia, infila, punteggia.

                                 - riconosce materiali semplici: plastica, vetro, legno, metallo;

                                 - segue con curiosità e piacere spettacoli teatrali, musicali, di animazione

                                 - riconosce i suoni dell’ambiente circostante e ha imparato ad apprezzare quelli della natura

                                 - osserva luoghi, oggetti, immagini anche attraverso la multimedialità.

                                 - dimostra autonomia nel movimento e nella cura di sé

                                 - colloca nello spazio se stesso, oggetti e persone;
Il corpo in movimento

                                 - riconosce il proprio corpo e le sue parti essenziali.

                                 - sa occupare ed organizzare uno spazio delimitato in accordo con i compagni

                                 - sfrutta le basilari capacità sensoriali, ritmiche ed espressive del proprio corpo

                                 - segue un percorso sulla base di indicazioni verbali.

                                 - conosce caratteristiche stagionali e intuisce le trasformazioni della natura nelle diverse stagioni

                                 - sa collocare le azioni quotidiane nel tempo :prima – dopo /ieri – oggi –
                                domani
         Conoscenza Del Mondo

                                - raggruppa e ordina secondo criteri diversi

                                - confronta e valuta quantità ed esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata

                                - individua caratteristiche percettive degli oggetti

                                - conosce i più semplici concetti topologici

                                - intuisce il concetto di insieme

                                - esplora le funzioni delle nuove tecnologie;
SCUOLA PRIMARIA

    CRITERI DI ATTRIBUZIONE VOTI CLASSE III

                               GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE- ITALIANO Traguardi al termine della 3 classe Scuola Primaria
                                                                                                             a

Competenze                   Descrittori di voto                                    Voto   Livelli minimi

Interagire e comunicare      Ascolta, comprende, interagisce in modo:               10     Mantiene un sufficiente livello di attenzione per tutta la
verbalmente in contesti di   prolungato, pronto, corretto, articolato, pertinente          durata di una conversazione, lettura, spiegazione;
diversa natura.
                             e approfondito;                                               -       ne riconosce l’argomento centrale;
                                                                                           -espone esperienze personali;
                                                                                           -pone domande pertinenti
                                                                                           -       risponde a semplici domande su argomenti trattati
                             Prolungato, completo e corretto                        9

                             adeguato, pertinente e corretto;                       8

                             - corretto e pertinente;                               7

                             - passivo e per tempi brevi, essenziale, poco          6
                             corretto e non sempre pertinente;

                             - passivo e per tempi molto brevi, non adeguato,       5
                             scorretto, non pertinente.

Leggere , analizzare e       Legge in modo:                                         10     -       Legge correttamente sul piano
comprendere                  - corretto, scorrevole ed espressivo;                         fonologico;
                                                                                           -       coglie il nucleo essenziale di un testo;
diversi tipi di testi                                                                      -       riconosce elementi essenziali.
                             corretto ed espressivo                                 9
corretto e scorrevole;                     8
                                - corretto e pertinente                    7
                                - meccanico;                               6
                                - stentato.                                5
                                Comprende in modo: - completo e            10
                                rapido;
                                completo e pertinente                      9

                                -completo;                                 8
                                -corretto;                                 7
                                -essenziale;                               6
                                -parziale e frammentario.                  5
Produrre testi in relazioni a   Scrive sotto dettatura e/o autonomamente   10    -Usa una grafia comprensibile;
diversi scopi comunicativi      brevi testi in modo:                             -       usa un’impaginazione ordinata;
                                - molto corretto e ben strutturato;              -       scrive frasi pertinenti e sostanzialmente corrette
                                                                                 dal punto di vista ortografico e grammaticale

                                -corretto e strutturato                    9

                                -corretto e abbastanza chiaro;             8
                                - corretto e abbastanza chiaro;            7

                                - poco corretto, poco organizzato;         6

                                - scorretto e disorganico.                 5
Rispettare             le       Riconosce ed usa la lingua: - con piena     10   -Riconosce      e    applica     le    principali   strutture
convenzioni                     padronanza;                                      morfosintattiche.
                                In modo completo e corretto                9
ortografiche e riflettere
sulla lingua                    -correttamente                             8
                                -adeguatamente                             7
                                - essenzialmente;                          6
                                - con molte lacune.                        5
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE- LINGUA INGLESE Traguardi al termine della 3 classe Scuola Primaria
                                                                                                                         a

Competenze                         Descrittori di voto                                       Voto   Livelli minimi

Riconoscere e comprendere          Ascolta e      comprende:     -In   modo   attivo   e     9-10      Comprendere ed eseguire
semplici messaggi orali.           completo.                                                           semplici istruzioni

                                   - In modo sicuro                                          8

                                   - In modo adeguato                                        7

                                   In modo essenziale                                        6

                                                                                             5
                                   -In modo superficiale e selettivo

Interagisce nel gioco in scambi     Sa dialogare:                                            9-10      Interagire in semplicissimi scambi dialogici.
di semplici informazioni.          -con sicurezza e padronanza

                                   -usando le strutture apprese                              8

                                   - se guidato                                              7

                                   - con una certa insicurezza                               6

                                   - non partecipa alle conversazioni di gruppo              5

                                   Legge:                                                    9-10      Identificare e nominare vocaboli relativi agli ambiti
                                   -con pronuncia corretta e                                           lessicali presentati..
Leggere e                          comprendendo il significato
comprendere
istruzioni e brevi messaggi                                                                            Leggere e comprendere semplici parole e brevi frasi.
scritti                            -comprendendo il significato generale                     8

                                   - comprendendo in modo adeguato                           7

                                   - comprendendo il significato                             6
                                   essenziale

                                   - in modo scorretto e senza comprendere il significato.   5
Scrivere vocaboli abbinando    Sa scrivere:                                                     Copiare e scrivere parole e brevi frasi.
                                - in modo autonomo e corretto
 suoni/parole                                                                             9-10

                                - in modo corretto                                        8

                                - con qualche incertezza                                  7

                                - in modo parziale ed incompleto                          6

                                - non associa il grafema al significato                   5

                      GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE-MATEMATICA Traguardi al termine della 3 classe Scuola Primaria
                                                                                                            a

Competenze                      Descrittori di voto                                       Voto   Livelli minimi

Utilizzare con sicurezza le     Conosce e utilizza i numeri in modo:                      10     L’alunno
tecniche e le procedure del     - completo e approfondito                                        -       legge e scrive correttamente i numeri entro…….
                                                                                                 -       ha memorizzato in modo sicuro le tabelline entro quella
calcolo aritmetico                                                                               del …….
                                - completo                                                9
scritto e mentale, anche con                                                                     -       applica meccanicamente gli algoritmi di calcolo
riferimento a contesti reali.                                                                    presentati.
                                - soddisfacente                                           8

                                - discretamente corretto                                  7
                                - essenziale (lento, incerto, a volte scorretto) e poco   6
                                autonomo
                                - del tutto inadeguato                                    5

Rilevare dati significativi,                                                              10
analizzarli, interpretarli,     Riconosce e utilizza dati e strumenti di misura in               L’alunno:
sviluppare ragionamenti sugli   modo:                                                            -         rileva proprietà e classifica in base ad esse;
stessi, utilizzando             - completo ed efficace                                           -         conosce e utilizza le principali unità di misura, riferendole a contesti
                                Sicuro e corretto                                                concreti;
consapevolmente                                                                           9
rappresentazioni grafiche e
strumenti di calcolo.
                                                                                          8
                                - sicuro
7
                                  discretamente corretto
                                                                                              6
                                  essenziale (lento, incerto, a volte
                                  scorretto), non sempre autonomo

                                  del tutto inadeguato                                        5

Rappresentare, confrontare ed     Percepisce le forme e le rappresenta in                     10
analizzare figure geometriche,    modo: - completo ed efficace                                     L’alunno:
                                                                                                   -          si muove nello spazio seguendo indicazioni e utilizzando
individuandone
                                  Sicuro e corretto                                           9    punti di riferimento;
varianti, invarianti, relazioni                                                                    -          distingue le più semplici figure solide dalle figure piane
soprattutto a partire da                                                                           che le compongono e le nomina
situazioni reali.                                                                             8
                                  - sicuro

                                                                                              7
                                  discretamente corretto

                                  -essenziale (lento, incerto, a volte                        6
                                  scorretto), non sempre autonomo;

                                  - del tutto inadeguato                                      5

Riconoscere     e    risolvere    Riconosce e risolvere problemi:                             10   L’alunno:
problemi di vario genere.
                                   -individuando le strategie appropriate, giustificando il        -è autonomo nella soluzione di problemi semplici.
                                  procedimento seguito, utilizzando in modo
                                  consapevole i linguaggi specifici.

                                  -individuando,con sicurezza,le strategie appropriate        9

                                  -con discreta sicurezza e correttezza formale               8

                                  -in modo corretto                                           7
                                  -con lentezza e incertezze                                  6
                                  -in modo inadeguato                                         5
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE- SCIENZE
                                                                                a
                                                    Traguardi al termine della 3 classe Scuola Primaria

Competenze                                    Descrittori di voto                             Voto        Livelli minimi

Osservare, analizzare e descrivere            Osserva e descrive in modo: - completo          9-10        Osservare e individuare gli elementi tipici di
fenomeni appartenenti alla realtà                                                                         un ambiente
naturale e agli aspetti della vita            -sicuro e abbastanza approfondito               8           Osservare ed interpretare
                                                                                                          le trasformazioni ambientali di
quotidiana.
                                                                                                          tipo stagionale.
                                              - corretto                                      7

                                              -essenziale                                     6

                                              - parziale e frammentario                       5

Problematizzare la realtà osservata,          Osserva, individua e sperimenta       in        9-10        Conoscere le proprietà della materia
formulare ipotesi e verificarne la validità   modo: - completo                                            Conoscere il ciclo dell’acqua.
con semplici esperimenti
                                              -sicuro e abbastanza approfondito               8

                                              - corretto                                      7

                                              -essenziale                                     6

                                              - parziale e frammentario                       5

Relazionare i contenuti appresi con           Relaziona l’argomento trattato, in modo:        9-10         Comprendere
linguaggio    specifico,  utilizzando         completo,pronto e sicuro                                    il ciclo vitale degli esseri viventi.
anche semplici schematizzazioni                                                                              Rappresentare catene alimentari.

                                              - abbastanza sicuro e corretto                  8

                                              - corretto                                      7

                                              -essenziale                                     6

                                              -frammentario                                   5
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE- STORIA Traguardi al termine della 3
                                                                                                                                   a
                                                                                                                                       classe Scuola Primaria

Competenze                                 Descrittori di voto                                           Voto   Livelli minimi

Collocare fatti e fenomeni storici         Si orienta nel tempo e vi colloca fatti in modo:              9-10
nello spazio e nel tempo.                  - completo, pronto e sicuro                                          Distinguere i fatti contemporanei da quelli del passato.
                                                                                                                Collocare gli eventi storici principali nel tempo e nello spazio.
                                           abbastanza completo, corretto e sicuro                        8

                                           - abbastanza corretto                                         7

                                           essenziale e non sempre corretto                              6

                                           - inadeguato e scorretto                                      5

Individuare      relazioni fra fatti e     -con sicurezza                                                9-10   Saper collegare (anche guidato) fatti di particolare rilevanza
fenomeni storici stabilendo nessi
                                           -in maniera corretta                                          8
causali ed interrelazionali
                                           -con discreta precisione                                      7
                                           -con qualche perplessità                                      6
                                           -in modo inadeguato                                           5

Riconoscere le componenti costruttive      Organizza le informazioni e le conoscenze                     9-10   Conoscere e ricordare i fatti essenziali di un periodo.
e le caratteristiche dei diversi periodi   individuando le periodizzazioni, in modo:
                                           completo, pronto e sicuro

                                           - abbastanza completo, corretto e sicuro                      8

                                           - abbastanza corretto                                         7

                                           - essenziale e non sempre corretto                            6
                                           - inadeguato e scorretto                                      5

Conoscere e utilizzare i procedimenti      Conosce il significato di fonte, ne intuisce l’importanza e   9-10    Saper fare uso del testo per trarne semplici informazioni
del metodo storiografico per compiere      le utilizza:                                                         secondo le istruzioni date.
semplici operazioni di ricerca storica
                                           - correttamente, effettuando         scelte   sempre
                                           adeguate allo scopo
- con scelte adeguate e precise         8

                                         - con qualche difficoltà e incertezza   7

                                         -in modo approssimativo                 6

                                         -in modo inadeguato                     5
Raggruppare                              In modo:                                       Comprendere ed usare alcuni termini specifici ed alcuni
tematicamente e riferire le conoscenze   -pronto, sicuro e corretto
apprese                                                                          9-10   strumenti (grafici, tabelle, documenti scritti ed iconici).
                                         -abbastanza completo e corretto         8
                                         -abbastanza corretto                    7
                                         -essenziale                             6
                                         -inadeguato                             5
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE- GEOGRAFIA Traguardi al termine della 3
                                                                                                                                       a
                                                                                                                                           classe Scuola Primaria

Competenze                            Descrittori di voto                                                  Voto   Livelli minimi

Legge                                 Si orienta in un ambiente, lo rappresenta e lo spiega                       Esplorare il territorio circostante attraverso
l’organizzazione di un territorio,    secondo la terminologia specifica, in modo:                                 l’approccio senso-percettivo e l’osservazione diretta.
utilizzando il linguaggio e gli
                                                                                                                  Comprendere ed usare la terminologia specifica essenziale
strumenti           specifici della   - completo, pronto e sicuro
geografia
                                                                                                           9-10

                                      - abbastanza completo, corretto e sicuro                             8

                                      abbastanza corretto                                                  7

                                      - essenziale e non sempre corretto                                   6

                                      inadeguato e scorretto                                               5

Comprende il rapporto di                                                                                           Comprendere alcune relazioni essenziali tra situazioni
interazione tra ambiente fisico       Intuisce la relazione tra clima, ambiente naturale e antropico, in          ambientali, culturali, socio-politiche e umane
e antropico                           modo:
                                                                                                                  (anche guidato)

                                                                                                           9-10
                                      - completo pronto e sicuro
                                                                                                           8
                                      - abbastanza completo, corretto e sicuro

                                      - abbastanza corretto                                                7
                                                                                                           6
                                      -essenziale e non sempre corretto
                                      -inadeguato e scorretto                                              5

Distingue i diversi paesaggi                                                                                       Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano
geografici e ne riconosce le          Individua gli elementi fisici ed antropici                 che              l’ambiente circostante
principali                            caratterizzano i vari tipi di paesaggio, in modo:
caratteristiche fisicoantropiche
                                      - completo pronto e sicuro

                                                                                                           9-10

                                                                                                           8
                                      - abbastanza completo, corretto e sicuro

                                      - abbastanza corretto                                                7
6
essenziale e non sempre corretto

inadeguato e scorretto             5
SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI ATTRIBUZIONE VOTI CLASSE V
a
                                          GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE- ITALIANO Traguardi al termine della 5 classe Scuola
                                           Primaria
Competenze                             Descrittori di voto                 Voto        Livelli minimi

Partecipare a scambi comunicativi      Presta un’attenzione sempre più prolungata e
con compagni e docenti attraverso      selettiva alle spiegazioni dell’insegnante e agli
                                                                                              10   -        mantiene un sufficiente livello di attenzione per tutta la durata di una
messaggi semplici, chiari e            interventi dei compagni. - Comprende tesi orali -
                                                                                                   conversazione, lettura, spiegazione;
pertinenti, formulati in un registro   Partecipa a discussioni di gruppo.
                                                                                                   -        ne riconosce l’argomento centrale;
adeguato alla situazione               -         Riferisce un’esperienza, un’attività o un
                                       argomento di studio in modo:
                                       -         pronto, corretto, articolato, pertinente e        -riconosce elementi essenziali.
 Comprendere testi di vario tipo
(letti o ascoltati) individuando le    approfondito;
informazioni essenziali.                                                                           -espone esperienze personali;
                                                                                                   -pone domande pertinenti
                                                                                                   -        risponde a semplici domande su argomenti trattati.

                                       Completo e approfondito                                9

                                       prolungato, adeguato, pertinente e corretto;           8

                                       - prolungato, abbastanza corretto e pertinente;        7

                                       - passivo e per tempi brevi, essenziale, poco          6
                                       corretto e non sempre pertinente;

                                       - passivo e per tempi molto brevi, non adeguato,       5
                                       scorretto, non pertinente.

 Leggere e comprendere vari tipi di     Legge ad alta voce (e in silenzio)                          .
testo.                                 testi noti e non, in modo:                                  - Legge correttamente sul piano fonologico;         - coglie il nucleo
                                                                                              10
                                       - corretto, scorrevole, espressivo e consapevole            essenziale di un testo; - riconosce elementi essenziali.
 Individuare, in vari testi, le
informazioni essenziali: argomento,
sequenze, narrative, descrizioni,
personaggi, tempi, nessi causali,
intenzioni comunicative                Completo e corretto                                    9

Leggere in modo                        -corretto e scorrevole;                                8
funzionale ai diversi tipi di testo
                                       - abbastanza corretto;                                 7
                                       - meccanico;                                           6
 Comprendere l’intenzione              - stentato.                                            5
espressiva di un testo poetico            Legge e comprende diversi tipi di testo
                                        rielaborandone le informazioni principali , in
                                                                                             10
                                        modo:
                                        -chiaro e completo

                                        Pienamente completo                                  9

                                        - completo in tempi adeguati                         8
                                        -corretto;                                           7
                                        -essenziale;                                         6
                                        -parziale e frammentario.                            5
 Produrre semplici testi orali e        Produce racconti scritti chiari e coerenti;
scritti in forme e per scopi diversi.   - produce rielaborazioni e sintesi (rispettando il   10   -Usa una grafia comprensibile;
                                        modello e/o le sequenze cronologiche)in modo:
                                                                                                  -          usa un’impaginazione ordinata;
 Scrivere, sulla base di una traccia,   -molto corretto e ben strutturato;
                                                                                                  -          scrive frasi pertinenti e semplici testi sostanzialmente corretti dal punto di
testi di                                                                                          vista ortografico e grammaticale.
diverse tipologie

Produrre testi in forma corretta

                                        Completo e strutturato
                                                                                             9

                                        -corretto e abbastanza chiaro;                       8
                                        -abbastanza corretto e abbastanza chiaro;            7

                                        - poco corretto, poco organizzato;                   6
                                        - scorretto e disorganico.                           5
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE- MATEMATICA Traguardi al termine della 5 classe Scuola Primaria
                                                                                                                                       a

Competenze                                                  Descrittori di voto                                   Voto   Livelli minimi

-Comprendere l’importanza del valore posizionale            Conosce e utilizza i numeri in modo:
delle cifre. -Utilizzare il calcolo scritto e orale con i                                                                l’alunno:
                                                            - completo e rapido                                          -         legge e scrive correttamente numeri interi e decimali;
numeri naturali e decimali. -Comprendere ed                                                                       10
                                                                                                                         -         ha memorizzato tutte le tabelline;
utilizzare in modo consapevole il linguaggio e i            - generalmente completo e rapido                      9      -         applica meccanicamente gli algoritmi nel calcolo scritto delle
                                                                                                                         quattro operazioni;
simboli matematici.
                                                            - abbastanza sicuro e approfondito                    8

                                                            - discretamente corretto                              7
                                                             - essenziale (lento, incerto, a volte scorretto) e   6
                                                            poco autonomo
                                                            - inadeguato                                          5
-Saper usare le unità di misura convenzionali                 Riconosce e utilizza dati e strumenti di
                                                            misura in modo:
                                                                                                                         L’alunno:
                                                                                                                         -         conosce e utilizza le principali unità di misura, riferendole a
                                                            - completo ed efficace                                       contesti concreti;
                                                                                                                  10
                                                                                                                         -         riconosce misure equivalenti ed esegue le equivalenze

                                                                                                                  9
                                                            -completo

                                                            -abbastanza sicuro e approfondito                     8

                                                            - discretamente corretto                              7
                                                             - essenziale (lento, incerto, a          volte       6
                                                            scorretto), non sempre autonomo

                                                            -del tutto inadeguato                                 5
-Utilizzare rappresentazioni di dati adeguate e le sa                                                                    L’alunno:
usare in situazioni significative per ricavarne                                                                          - rileva proprietà e classifica in base ad esse;
                                                            Legge e rappresenta dati in tabelle e grafici
informazioni.
                                                            in modo:
                                                            - completo ed efficace
                                                                                                                  10

                                                            Completo e corretto                                   9

                                                            - sicuro e approfondito                               8

                                                            - discretamente corretto                              7
                                                            -     essenziale (lento, incerto, a volte             6
                                                            scorretto), non sempre autonomo
- inadeguato                                    5
-Descrivere e classificare figure in base a              Rappresenta forme, relazioni e strutture in     10
                                                         modo: - completo ed efficace
caratteristiche geometriche. -Percepire e                                                                     L’alunno possiede:
                                                                                                              -         il concetto di perimetro, di area e di volume;
rappresentare forme, relazioni e strutture utilizzando
                                                                                                              -         una buona conoscenza di triangoli e quadrilateri (Li riconosce e li
strumenti idonei per il disegno geometrico.              Completo e corretto                             9    disegna con sufficiente precisione; ne descrive le principali caratteristiche;
                                                                                                              ne calcola perimetro e area).
-Conoscere e utilizzare le regole per il calcolo di
perimetri e aree.                                        - abbastanza sicuro e approfondito              8

                                                          - discretamente corretto                       7
                                                         - essenziale (lento, incerto, a      volte      6
                                                         scorretto), non sempre autonomo

                                                         -del tutto inadeguato                           5

-Affrontare e risolvere facili problemi, rendendosi      risolve problemi a una domanda e più            10   L’alunno:
                                                         operazioni :                                         - risolve semplici problemi con l’uso delle 4 operazioni
conto che in molti casi possono ammettere più            - individuando le strategie appropriate,
                                                         giustificando    il  procedimento    seguito,
soluzioni.                                               utilizzando in modo consapevole i linguaggi
                                                         specifici.

                                                         individuando,con sicurezza,le                   9
                                                         strategie appropriate
                                                         con discreta sicurezza                          8
                                                         in modo corretto                                7
                                                         con lentezza e incertezze                       6
                                                         in modo inadeguato                              5
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE- SCIENZE
                                                                                               a
                                                                   Traguardi al termine della 5 classe Scuola Primaria

Competenze                                                 Descrittori di voto                                            Voto   Livelli minimi

Conoscere le forme e le fonti energetiche.                 Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni,in   9-10    Conoscere gli effetti del calore sulla materia con
                                                           modo:                                                                 riferimento
                                                                                                                                 all’esperienza quotidiana Conoscere i
                                                                                                                                 cambiamenti di stato dell’acqua.
                                                           - completo

                                                           -sicuro e abbastanza approfondito                              8

                                                           - corretto                                                     7

                                                           -essenziale                                                    6

                                                           - parziale e frammentario                                      5

Saper indagare la realtà e problematizzarla partendo       Osserva, individua e sperimenta in modo:                       9-10    L’alunno osserva e descrive lo svolgersi di fatti
dalle proprie esperienze o da altre fonti.                 - completo                                                            vicini alla sua esperienza, formula ipotesi e
                                                                                                                                 realizza semplici esperimenti.

                                                           -sicuro e abbastanza approfondito                              8

                                                           - corretto                                                     7

                                                           -essenziale                                                    6

                                                           - parziale e frammentario                                      5

Avere consapevolezza della struttura e dello sviluppo      Riconosce e descrive organi, apparati e loro                   10     Conoscere le funzioni dei vari apparati.
del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati ,e   funzionamento, in modo:                                               Conoscere le norme igieniche fondamentali
averne cura con scelte adeguate di comportamenti e         completo,pronto e sicuro
di abitudini alimentari.

                                                           -completo                                                      9

                                                           - abbastanza sicuro e corretto                                 8

                                                           - corretto                                                     7

                                                           -essenziale                                                    6
-frammentario   5
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE-
                                                                       a
                                           Traguardi al termine della 5 classe Scuola Primaria
Competenze                                Descrittori di voto                           Voto              Livelli minimi

Individuare le relazioni fra              Individua gli aspetti caratterizzanti le diverse società   10   Collocare gli eventi storici principali nel tempo e nello spazio.
gruppi umani ed eventi storici            studiate, in modo:
                                          - completo, pronto e sicuro

                                          Pienamente completo                                        9

                                          completo e sicuro                                          8

                                          - discretamente corretto                                   7

                                          essenziale e non sempre corretto                           6

                                          - inadeguato e scorretto                                   5

Saper    riconoscere ed indicare gli      Confronta i quadri storici delle civiltà studiate: -con         Saper collegare (anche guidato) fatti di particolare rilevanza
elementi    di     interdipendenza fra    sicurezza
                                                                                                     10
ambiente e attività umane.
                                          In modo completo
                                                                                                     9

                                           -in maniera corretta                                      8
                                          -con discreta precisione                                   7
                                           -con qualche perplessità                                  6
                                          -in modo inadeguato                                        5
Saper riconoscere le tracce storiche      Riconosce ed esplora le tracce storiche presenti nel       10   Riconoscere e ricordare i fatti essenziali di un periodo.
presenti sul territorio e                 territorio, in modo:
comprendere           l’importanza  del   completo, e approfondito
patrimonio artistico e culturale.

                                          Pienamente completo                                        9

                                          - completo, e corretto                                     8

                                          - discretamente corretto                                   7

                                          - essenziale e non sempre corretto                         6
                                          - inadeguato e scorretto                                   5
Comprendere che i fenomeni storici e        Conosce il significato e l’importanza delle fonti e le         Saper fare uso del testo per trarne semplici informazioni secondo
sociali possono essere conosciuti solo      utilizza:                                                     le istruzioni date.
con la ricerca storica e l’uso di fonti
documentate                                 - correttamente, effettuando scelte
                                                                                                     10
                                            sempre adeguate allo scopo

                                            -correttamente e in modo pertinente

                                            -completo e corretto                                     9

                                            - con scelte adeguate e precise                          8

                                            - con qualche difficoltà e incertezza                    7

                                            -in modo approssimativo                                  6

                                            -in modo inadeguato                                      5
Saper    trarre informazioni da testi,      Organizza le informazioni e rielabora le conoscenze in        Comprendere ed usare alcuni termini specifici ed alcuni strumenti
carte, immagini e strumenti informatici ,   modo:                                                         (grafici, tabelle, documenti scritti ed iconici).
organizzare le
conoscenze e                                                                                         10
                                            -pronto, sicuro e corretto
 raccontare in sintesi i fatti studiati.

                                            - sicuro e corretto                                      9

                                            -abbastanza completo e corretto                          8
                                            -abbastanza corretto                                     7
                                            -essenziale                                              6
                                            -inadeguato                                              5
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE- GEOGRAFIA Traguardi al termine della 5
                                                                                                                                           a
                                                                                                                                               classe Scuola
                                              Primaria
Competenze                                   Descrittori di voto                      Voto        Livelli minimi

Sa interpretare carte geografiche e          Si orienta nello spazio e sulle carte,in modo:              Leggere carte geografiche e tematiche.
ricavarne informazioni.                                                                                  Ricavare informazioni dagli strumenti propri della disciplina
                                                                                                         (carte geografiche, tematiche, fotografie, ecc.),anche guidato.
                                             - completo, pronto e sicuro
                                                                                                    10   Comprendere ed usare la terminologia specifica essenziale

                                             -completo e adeguato                                   9

                                             - corretto e sicuro                                    8

                                             - corretto                                             7

                                             - essenziale e non sempre corretto                     6

                                             inadeguato e scorretto                                 5

Individuare le caratteristiche degli spazi   Conosce e comprende la relazione tra clima, ambiente
geografici e le loro        funzioni , in    naturale e antropico,in modo:
                                                                                                         Comprendere semplici relazioni tra alcune componenti del
relazione all’ intervento antropico
                                                                                                         paesaggio (clima, altitudine, vegetazione, vicinanza al mare)

                                             - completo pronto e sicuro                             10

                                             -completo e adeguato
                                                                                                    9

                                                                                                    8
                                             - corretto e sicuro
                                             - discretamente corretto                               7
                                                                                                    6
                                             -essenziale e non sempre corretto
                                             -inadeguato e scorretto                                5
Conoscere e localizzare                                                                             Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti dei
i principali oggetti geografici fisici                                                              principali paesaggi geografici italiani.
                                         Conosce e descrive gli elementi fisici ed antropici
ed antropici dell’Italia e delle sue
                                         dei principali paesaggi italiani in modo:
regioni.

                                         - completo pronto e sicuro

                                                                                               10

                                         -completo sicuro                                      9

                                                                                               8
                                         - corretto e sicuro

                                         - discretamente corretto                              7

                                                                                               6
                                         essenziale e non sempre corretto

                                         inadeguato e scorretto                                5
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: RELIGIONE CLASSI I II III IV V

Nuclei          Competenze                                         Obiettivo di apprendimento                                        Descrittori                       Voto
tematici
                                                                                                                                     Conosce, comprende, e confronta
Dio e           L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre,         Descrivere i contenuti principali del credo cattolico.            in modo:
l’uomo          sui dati fondamentali della vita di Gesù.
                                                                   Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore che
                Collega       i     contenuti      principali      rivela all’uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio
                dell’insegnamento di Gesù alle tradizioni del      con parole e azioni.
                proprio territorio.
                                                                   Cogliere il significato dei sacramenti, segni della salvezza di
                Riconosce       il     significato cristiano del   Gesù e azione dello Spirito santo, nella tradizione della
                Natale e della Pasqua, traendone motivo per        Chiesa.
                Interrogarsi sul valore di tali festività
                                nell’esperienza personale,         Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali
                familiare e sociale                                della Chiesa cattolica confrontandoli con quelli delle altre      notevole ed esaustivo             10
                                                                   confessioni cristiane nella prospettiva ecumenica.                                                  eccellente

                                                                   Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle      completo e approfondito           9 ottimo
                                                                   altre grandi religioni evidenziando gli aspetti fondamentali      corretto                          8
                                                                   del dialogo interreligioso.                                                                         distinto
                                                                                                                                     abbastanza corretto               7 buono
                                                                                                                                     essenziale                        6
                                                                                                                                                                       sufficiente

                                                                                                                                     non adeguato                      5 non
                                                                                                                                                                       sufficiente

                                                                                                                                     Comprende e conosce
Il linguaggio   Lo studente comprende e conoscere il               Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua            in modo:
religioso       linguaggio specifico                               partendo dai racconti evangelici e dalla vita della Chiesa.
                                                                                                                                     notevole ed esaustivo             10
                                                                   Riconoscere il valore del silenzio come                                                             eccellente

                                                                                                                                     completo e approfondito           9 ottimo
“luogo” di incontro con se stesso, con l’altro e con Dio.           corretto                  8
                                                                                                                                                                    distinto
                                                                      Individuare espressioni significative d’arte cristiana per          abbastanza corretto       7 buono
                                                                      comprendere come nei secoli gli artisti abbiano intrepretato        essenziale                6
                                                                      e comunicato la fede.                                                                         sufficiente

                                                                      Osservare l’espressione della fede della comunità ecclesiale        non adeguato              5 non
                                                                      attraverso vocazioni e ministeri differenti.
                                                                                                                                                                    sufficiente

                                                                                                                                          notevole ed esaustivo     10
                                                                                                                                                                    eccellente

                                                                                                                                          Comprende e confronta
La Bibbia e le     L’alunno riconosce che la Bibbia è il libro        Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche,                in modo:
altre fonti        sacro per cristiani ed ebrei e documento           riconoscendone il genere letterario e individuandone il             notevole ed esaustivo     10
                   fondamentale della nostra cultura, sapendola       messaggio principale.                                                                         eccellente
                   distinguere da altre tipologie di testi, tra cui
                   quelli di altre religioni                          Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù nel            completo e approfondito   9 ottimo
                                                                      contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo;          corretto                  8
                   Identifica le caratteristiche essenziali di un                                                                                                   distinto
                   brano biblico                                      Confrontare la Bibbia co i testi sacri delle altre religioni;       abbastanza corretto       7 buono

                                                                      Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana;
                                                                                                                                          essenziale                6
                                                                                                                                                                    sufficiente
                                                                      saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche
                                                                      nella vita di santi e in Maria, madre di Gesù.
                                                                                                                                          non adeguato              5 non
                                                                                                                                                                    sufficiente

                                                                                                                                          notevole ed esaustivo     10
                                                                                                                                                                    eccellente

                                                                                                                                          Possiede :
I valori etici e   Lo studente si confronta con l’esperienza           Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso
religiosi          religiosa e distinguere la specificità della        dell’uomo confrontandola con quella delle principali
                                                                                                                                          notevole ed esaustivo     10
                   proposta di salvezza del cristianesimo              religioni non cristiane                                                                      eccellente
                   Identifica nella Chiesa la comunità di
                   coloro che credono in Gesù Cristo e si              Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù                completo e approfondito   9 ottimo
                   impegnano per mettere in pratica il suo             proposte di scelte responsabili, in vista di un personale          corretto                  8
                   insegnamento                                        progetto di vita                                                                             distinto
                                                                                                                                          abbastanza corretto       7 buono
                   Coglie il significato dei Sacramenti e                                                                                 essenziale                6
                   interrogarsi sul valore che essi hanno nella                                                                                                     sufficiente
                   vita dei cristiani
                                                                                                                                          non adeguato              5 non
                                                                                                                                                                    sufficiente
GRIGLIA VALUTAZIONE AL
                        TERMINE DELLE CLASSI 1a - 2a- 4a
                                               Criteri per l’attribuzione dei voti numerici espressi in decimi
  Dieci   Eccellente raggiungimento di tutti gli obiettivi disciplinari. Sicuro e articolato possesso delle abilità e delle conoscenze disciplinari.
          Padronanza di tutte le procedure e metodologie disciplinari. Capacità di porre in relazione competenze e conoscenze maturate in contesti
    10    diversi. Capacità di esprimere valutazione ed elaborazioni sintetiche personali.

Nove      Ottimo raggiungimento degli obiettivi disciplinari. Sicuro possesso delle abilità e delle conoscenze disciplinari. Capacità di spiegare il
          contenuto degli apprendimenti. Padronanza delle fondamentali procedure e delle metodologie disciplinari. Capacità di utilizzare gli
    9     apprendimenti in contesti diversi.

   Otto   Buon raggiungimento di tutti gli obiettivi disciplinari. Sicura acquisizione delle conoscenze e delle abilità di base. Piena autonomia
          nell’applicazione di procedure e metodologie disciplinari.
    8

  Sette   Discreto raggiungimento degli obiettivi disciplinari. Acquisizione stabile delle conoscenze e delle abilità di base fondamentali. Discreta
          autonomia nell’applicazione di procedure e metodologie disciplinari.
    7

   Sei    Raggiungimento degli obiettivi disciplinari strumentali. Acquisizione essenziale e/o non sempre stabile delle conoscenze e delle abilità di
          base fondamentali. Sufficiente autonomia nell’applicare procedure e metodologie disciplinari. Si manifestano dei progressi ma gli
    6     apprendimenti sono ancora essenziali e parziali.

Cinque    Parziale raggiungimento degli obiettivi disciplinari e dell’acquisizione delle abilità e conoscenze. Scarsa autonomia. Non si registrano
          progressi accettabili.
    5
SCUOLA PRIMARIA

                 GRIGLIA VALUTAZIONE COMPORTAMENTO
     “La valutazione del comportamento degli alunni, ai sensi degli articoli 8, comma 1, e 11, comma 2, del decreto legislativo n. 59 del 2004, e
      successive modificazioni, e dell'articolo 2 del decreto legge, è espressa: a) nella scuola primaria dal docente, ovvero collegialmente dai
    docenti contitolari della classe, attraverso un giudizio, formulato secondo le modalità deliberate dal collegio dei docenti, riportato nel
      documento di valutazione”. (D.P.R. 122/2009) “La valutazione del comportamento delle alunne e degli alunni viene espressa per tutto il
         primo ciclo, mediante un giudizio sintetico che fa riferimento allo sviluppo delle competenze di cittadinanza” (art. 3 d. l. 62/17)
                          Per effettuare osservazioni sul comportamento, si tiene conto dei seguenti indicatori e relativi livelli:

        PARTECIPAZIONE                      RISPETTO DELLE REGOLE                    RESPONSABILITA                   SOCIALIZZAZIONE                 GIUDIZIO
                                                                                                                                                      SINTETICO
  Interesse e partecipazione           Rispetta pienamente il regolamento            È responsabile            Propositivo il ruolo all’interno
 continua e attiva per tutte le        di Istituto, frequenta regolarmente le      nell’esecuzione delle                 della classe.
 attività; interventi pienamente        lezioni. Rispetta in modo costante e     consegne e nella cura del     Positive e costruttive le relazioni
 pertinenti; propone il proprio        responsabile le persone che operano          materiale didattico.      instaurate con tutti, pari e adulti.
           punto di vista.                nella scuola, i compagni, le cose
                                                e l’ambiente scolastico.                                                                               OTTIMO/10

Attiva partecipazione alle lezioni;     Rispetta il regolamento d’Istituto;       Esegue regolarmente i       Positivo e collaborativo il ruolo nel
    interventi pertinenti nelle                      frequenta                    compiti che gli vengono               gruppo classe.
 conversazioni e rispetto delle       regolarmente le lezioni ed è consapevole   assegnati, avendo cura del
          opinioni altrui.                     del valore delle regole.             materiale scolastico.
                                        Rispetta le persone che operano                                                                                DISTINTO/9
                                       nella Scuola, i compagni, le cose e
                                                l’ambiente scolastico.
Buona attenzione e                Rispetta il regolamento d’Istituto;             Esegue i compiti che gli      Collabora nel gruppo classe,
  partecipazione attiva alle lezioni;    frequenta con costanza le lezioni.            vengono assegnati in modo         scegliendo però, a volte ruoli
interventi spontanei e adeguati alle         Nel complesso rispetta le                 adeguato, senza particolari     gregari e senza dare particolari
            discussioni.                  persone che operano nella scuola, i               approfondimenti.          contributo alle vicende scolastiche         BUONO/8
                                            compagni, le cose e l’ambiente                                                    di gioco e di studio.
                                                       scolastico.

  Disinteresse per le attività           Pur conoscendo le regole scolastiche                   Discontinuo            Superficiali le relazioni instaurate
   scolastiche e per i doveri           non le rispetta; ha difficoltà a controllare   nell’esecuzione dei compiti,   con i coetanei e con gli adulti; ruolo
scolastici; si distrae facilmente             le proprie reazioni emotive.                     non procede            di leader negativo all’interno della
 durante le lezioni; interventi                                                          autonomamente e non                          classe.                  SUFFICIENTE/6
               poco                                                                         assume iniziative.
   pertinenti nelle discussioni
              collettive.

   Completo disinteresse per le       Ha un comportamento poco corretto nei              Raramente esegue i compiti    È ancora poco inserito nel gruppo
  attività scolastiche e per i doveri   confronti delle persone che operano                        assegnati;           classe; si limita a rivestire ruoli
         scolastici; si distrae        nella scuola , e/o dei compagni della           rifiuta l’impegno, subisce        gregari e manifesta eccessiva
    continuamente; disturba le         propria classe e / delle altre classi, e/o       le iniziative didattiche.      passività nelle situazioni di gioco e   INSUFFICIENTE/ 5
lezioni, ostacolando spesso il loro         delle cose, e/o dell’ambiente                                              di lavoro; oppure manifesta poco
       normale svolgimento.           scolastico. Incorre in frequenti richiami                                       autocontrollo ed è spesso coinvolto
                                         scritti e comunicazioni alla famiglia.                                         in situazioni conflittuali perché
                                                                                                                                      tende a
                                                                                                                            prevaricare i compagni.
SCUOLA SECONDARIA I GRADO

CRITERI DI ATTRIBUZIONE VOTI
CLASSI PRIME, SECONDE
        TERZE
ITALIANO

Classi Prime e Seconde
VOTO   Indicatori di valutazione di Italiano in riferimento a conoscenze, abilità e competenze disciplinari

10     L’alunno, in un testo orale o scritto, comprende le informazioni (esplicite e implicite) in modo preciso e completo. Nella produzione orale e scritta,
       organizza messaggi completi, corretti e personali (originali). Conosce e applica in modo preciso e sicuro tutte le strutture grammaticali studiate. Conosce e
       organizza i contenuti disciplinari con precisione e sicurezza.

9      L’alunno, in un testo orale o scritto, comprende le informazioni (esplicite e implicite) in modo completo. Nella produzione orale e scritta, organizza
       messaggi completi e corretti. Conosce e applica in modo adeguato le strutture grammaticali studiate. Conosce e organizza correttamente i contenuti
       disciplinari.
8      L’alunno, in un testo orale o scritto, comprende le informazioni in modo generalmente completo. Nella produzione orale e scritta, organizza messaggi
       corretti. Conosce e applica correttamente la maggior parte delle strutture grammaticali studiate. Conosce in modo corretto i contenuti disciplinari e li
       organizza in modo appropriato.
7      L’alunno, in un testo orale o scritto, comprende la maggior parte delle informazioni. Nella produzione orale e scritta, organizza messaggi semplici ma
       corretti. Conosce e applica le principali strutture grammaticali studiate. Conosce e organizza i contenuti disciplinari in modo adeguato.
6      L’alunno, in un testo orale o scritto, comprende sufficientemente la maggior parte delle informazioni. Nella produzione orale e scritta, organizza messaggi
       semplici ma comprensibili. Conosce e applica in modo sufficiente le principali strutture grammaticali studiate. Conosce e organizza i contenuti disciplinari
       in modo accettabile.
5      L’alunno, in un testo orale o scritto, comprende le informazioni in modo parziale. Nella produzione orale e scritta, organizza messaggi in modo
       incompleto. Conosce e applica in modo incompleto le strutture grammaticali studiate. Conosce e organizza i contenuti disciplinari in modo incompleto.
4      L’alunno, in un testo orale o scritto, comprende le informazioni in modo non adeguato. Nella produzione orale e scritta, organizza messaggi in modo
       inadeguato. Conosce e applica in modo inadeguato le strutture grammaticali studiate. Conosce e organizza i contenuti disciplinari in modo inadeguato.
Classi Terze
Voto   Criteri di valutazione

10     L’alunno legge in modo scorrevole ed espressivo; comprende testi e messaggi di diversa tipologia noti e non; interagisce con prontezza
       usando un lessico ricco ed appropriato; produce testi chiari, corretti e articolati, di varia tipologia; esprime e argomenta la propria opinione su
       un’ampia gamma di problematiche, anche di attualità. Molto abile nell’effettuare collegamenti disciplinari e interdisciplinari. Riconosce con
       sicurezza le funzioni e la struttura della lingua anche nei suoi aspetti storico-evolutivi.

9      L’alunno possiede conoscenze approfondite e sicure. Comprende in maniera efficace ed usa in modo appropriato i linguaggi specifici; produce
       testi organici e coerenti espressi in forma chiara e scorrevole. Possiede ottima capacità di affrontare e risolvere situazioni problematiche,
       scegliendo strategie risolutive in situazioni conosciute. Metodo produttivo ed emergenza di interessi personali.

8      L’alunno legge in modo scorrevole ed espressivo; comprende il significato globale e gli aspetti analitici di testi di diversa tipologia, inerenti gli
       argomenti trattati e non; comunica con lessico corretto; produce testi pertinenti e corretti; espone le sue ragioni e motiva opinioni in modo
       sintetico ma efficace. Capace di effettuare collegamenti fra i vari argomenti.
       Riconosce le funzioni e la struttura della lingua anche nei suoi aspetti storico-evolutivi.

7      L’alunno legge in modo scorrevole e sufficientemente espressivo; comprende il significato globale e gli aspetti analitici di testi di diversa
       tipologia, inerenti gli argomenti trattati; comunica con lessico corretto; produce testi pertinenti e globalmente corretti; espone le sue ragioni e
       motiva opinioni in modo sintetico ma efficace. Inizia ad operare semplici collegamenti fra i vari argomenti. Riconosce le funzioni e la struttura
       della lingua anche nei suoi aspetti storico-evolutivi.
6   L’alunno legge in modo sufficientemente scorrevole; comprende globalmente testi e messaggi; comunica In modo accettabile l’insieme
    delle proprie esperienze, utilizzando un linguaggio chiaro; produce testi semplici, corretti e inerenti alla tipologia richiesta.

5   L’alunno legge in modo meccanico e lento; si mostra insicuro nella comprensione di testi e messaggi; comunica con lessico scarno ed
    essenziale; produce testi semplici, e non sempre precisi dal punto di vista morfo-sintattico. Se guidato riconosce le principali funzioni della
    lingua e ne sa individuare alcune strutture.

4   L’alunno legge in modo stentato; la comprensione di testi semplici e brevi è difficoltosa; si esprime in modo frammentario e con povertà
    lessicale; produce testi orali e scritti disorganici, privi di coerenza ideativa. Scorretti dal punto di vista morfo-sintattico. Anche guidato, ha
    difficoltà a riconoscere le principali strutture della lingua
PROVE SCRITTE DI ITALIANO
                                                   CLASSE I
     INDICATORI                                                              DESCRITTORI                                              PUNTEGGIO
Contenuto                      Originale, ampio e significativo                                                                      2   (10)
                               Ampio e significativo                                                                                 1,8   (9)
                               Significativo                                                                                         1,6  (8)
                               Articolato e chiaro                                                                                   1,4  (7)
                               Semplice ma significativo                                                                             1,2  (6)
                               Semplice e poco significativo                                                                         1   (5)
                               Limitato e/o inadeguato e / o non pertinente                                                          0,8 ( 4 )
Organicità e coerenza          Elaborato pienamente coerente con la traccia e organicamente strutturato, con riflessioni personali   2
                               Elaborato coerente con la traccia, organico, con riflessioni                                          1,8
                               Elaborato coerente con la traccia, organico, con riflessioni adeguate                                 1,6
                               Elaborato coerente con la traccia e discretamente organico, con poche riflessioni                     1,4
                               Elaborato sostanzialmente coerente con la traccia e poco organico                                     1,2
                               Elaborato parzialmente coerente con la traccia e modesto nell'articolazione dei pensieri              1
                               Elaborato non coerente con la traccia e disorganico nell'articolazione dei pensieri                   0,8
Correttezza morf. e sintatt.   Periodi corretti e pienamente strutturati                                                             2
                               Periodi corretti e ben strutturati                                                                    1,8
                               Periodi articolati e corretti                                                                         1,6
                               Periodi discretamente articolati                                                                      1,4
                               Periodi semplici ma sufficientemente articolati                                                       1,2
                               Periodi confusi                                                                                       1
                               Periodi molto contorti                                                                                0,8
Correttezza ortografica        Nessun errore                                                                                         2
                               Qualche errore irrilevante                                                                            1,8
                               Lievi errori                                                                                          1,6
                               Pochi errori                                                                                          1,4
                               Numerosi errori                                                                                       1,2
                               Gravi errori                                                                                          1
                               Molti errori di rilievo                                                                               0,8
Proprietà lessicale            Lessico ricco, appropriato e corretto                                                                 2
                               Lessico appropriato e corretto                                                                        1,8
                               Lessico adeguatamente pertinente                                                                      1,6
                               Lessico corretto                                                                                      1,4
                               Lessico semplice e/o a volte ripetitivo                                                               1,2
                               Lessico generico                                                                                      1
                               Lessico improprio                                                                                     0,8
CLASSI II - III
       INDICATORI                                                             DESCRITTORI                                                       PUNTEGGIO
Attinenza alla traccia       Elaborato pienamente pertinente rispetto alla tipologia testuale, originale, completo e corretto.                2    (10)
                             Elaborato pienamente pertinente, corretto rispetto alla tipologia testuale                                       1,8   (9)
                             Elaborato pertinente, corretto rispetto alla tipologia testuale                                                  1,6 ( 8 )
                             Elaborato pertinente, discreto rispetto alla tipologia testuale                                                  1,4 ( 7 )
                             Elaborato sostanzialmente pertinente, sufficiente rispetto alla tipologia testuale                               1,2 ( 6 )
                             Elaborato parzialmente attinente, parziale rispetto alla tipologia testuale                                      1    (5)
                             Elaborato poco attinente, scarso rispetto della tipologia testuale                                               0,8 ( 4 )
Contenuto                    Completo e approfondito, originale, coeso, con valutazioni autonome e critiche                                   2
                             Articolato, organico, coerente e ricco di riflessioni personali                                                  1,8
                             Ben strutturato, con riflessioni appropriate                                                                     1,6
                             Discretamente strutturato, con alcune riflessioni                                                                1,4
                             Sufficiente, con qualche riflessione                                                                             1,2
                             Mediocre, privo di riflessioni                                                                                   1
                             Frammentario                                                                                                     0,8
Organicità e coerenza esp.   Sviluppo organico. ben equilibrato, logicamente strutturato, esposizione chiara, argomentativa e/o               2
                             critica
                             Sviluppo coerente, senza salti logici, esposizione efficace                                                      1,8
                             Sviluppo organico, esposizione chiara e scorrevole                                                               1,6
                             Sviluppo organico, ma che necessita di espansioni concettuali, esposizione semplice e lineare                    1,4
                             Sviluppo approssimativo, esposizione schematica                                                                  1,2
                             Sviluppo poco coerente, esposizione confusa                                                                      1
                             Sviluppo elementare, riduttivo, esposizione incerta e confusa                                                    0,8
Correttezza ort. morf. e     Periodi strutturati con fluidità e piena padronanza sia nell'ortografia e sia nella sintassi; corretto uso dei   2
sintatt                      connettivi
                             Periodi strutturati con fluidità senza errori nell'ortografia e nella morfosintassi                              1,8
                             Periodi organicamente strutturati con uso di connettivi                                                          1,6
                             Periodi correttamente strutturati con lievi errori.                                                              1,4
                             Periodi sufficientemente strutturati con pochi errori ortografici e morfosintattici                              1,2
                             Periodi parzialmente strutturati con molti errori ortografici e morfosintattici                                  1
                             Periodi debolmente strutturati con molti errori ortografici e morfosintattici tali da compromettere la           0,8
                             comprens.testuale
Proprietà lessicale          Lessico ricco, vario, accurato                                                                                   2
                             Lessico vario e funzionale al contesto                                                                           1,8
                             Lessico pertinente e corretto                                                                                    1,6
                             Lessico pertinente, appropriato al contesto                                                                      1,4
                             Lessico generico, appropriato al contesto e a volte ripetitivo                                                   1,2
                             Lessico generico, ripetitivo, non del tutto appropriato                                                          1
                             Lessico improprio                                                                                                0,8
INGLESE /FRANCESE
                                                        Classi Prime, Seconde, Terze
CRITERI DI VALUTAZIONE DI LINGUE STRANIERE
                                        Obiettivi di apprendimento di Inglese e seconda lingua comunitaria

VOTO       Criterio generale di         Ascolto e lettura                           Parlato e scrittura                        Riflessione sulla lingua e
           valutazione                                                                                                         sull’apprendimento

                                        Comprensione della lingua orale e scritta (Produzione orale e scritta                  (Conoscenza, uso delle strutture e
                                                                                                                               funzioni linguistiche)

4          Gli obiettivi sono stati    Ha diverse difficoltà nel capire quanto      Si esprime con difficoltà, conosce in modo Legge stentatamente e comprende in
           raggiunti in modo parziale, viene detto o letto e riesce a riferire in   incompleto i contenuti e non applica       modo limitato, individuando solo alcune
           con lacune gravi            modo molto parziale il contenuto             tecniche di supporto alla comprensione in informazioni.
                                       generale del messaggio orale o scritto.      ascolto.

5          Gli obiettivi sono stati     Ha qualche difficoltà nel capire quanto Si esprime con una certa difficoltà, non ha Legge e comprende con alcune
           raggiunti in modo non        viene detto o letto e riesce a riferire il consolidato la conoscenza dei contenuti e incertezze, individuando solo una parte
           ancora completo, con         contenuto generale del messaggio orale rielabora parzialmente ciò che ha ascoltato. delle informazioni.
           alcune lacune                o scritto per sommi capi.
6   Gli obiettivi essenziali sono Capisce in modo essenziale quanto viene   Si esprime con sufficiente chiarezza,          Legge in modo abbastanza chiaro testi
    stati raggiunti in modo       detto o letto e riesce a riferire         conosce e riferisce in modo accettabile i      semplici, comprende e seleziona le
    sufficiente                   sufficientemente il contenuto generale    contenuti, riconosce le informazioni           informazioni essenziali.
                                  del messaggio orale o scritto.            principali di un messaggio orale.

7   Gli obiettivi sono stati   Capisce quasi integralmente quanto           Si esprime con adeguata chiarezza, conosce     Legge con modalità adeguata testi di
    raggiunti in modo positivo viene detto o letto e sa riferirne il        e riferisce in modo abbastanza sicuro i        vario genere , comprende e seleziona con
                               contenuto.                                   contenuti e riconosce con sicurezza la fonte   una certa sicurezza le informazioni
                                                                            e lo scopo di un messaggio orale.              presenti.

8   Gli obiettivi sono stati    Comprende bene il contenuto di un           Si esprime con pertinenza, conosce ed          Legge utilizzando opportune strategie,
    raggiunti in modo           messaggio orale o scritto e sa riferirne il espone in modo soddisfacente i contenuti       comprende e seleziona le informazioni in
    soddisfacente               contenuto in modo quasi completo.           appresi, interviene ordinatamente nelle        modo autonomo e corretto,
                                                                            discussioni, rielabora le informazioni in      riformulandole opportunamente.
                                                                            maniera autonoma.

9   Gli obiettivi sono stati   Comprende integralmente il contenuto di Si esprime con proprietà e pertinenza,              Legge con espressività, cogliendo le
    raggiunti in modo completo un messaggio orale o scritto e sa riferirne conosce ed espone in modo completo i            caratteristiche formali; comprende e
                               il contenuto in modo completo.              contenuti, rielaborando in modo coerente        seleziona con precisione le informazioni
                                                                           le informazioni ricavate, interviene nelle      di testi anche complessi, riformulandole
                                                                           discussioni in maniera autonoma e               ed organizzandole opportunamente.
                                                                           funzionale.
10   Gli obiettivi sono stati   Comprende con prontezza il contenuto di       Si esprime con proprietà e competenza,    Possiede ottime competenze nella
     raggiunti in modo          un messaggio orale o scritto e sa riferirne   conosce ed argomenta in modo              lettura; comprende e seleziona le
     eccellente                 il contenuto in modo fluido, completo e       approfondito e personale i contenuti,     informazioni contenute in testi complessi
                                personale.                                    interviene nelle discussioni in maniera   con immediatezza e autonomia,
                                                                              autonoma e funzionale ed originale.       riformulandole ed organizzandole in
                                                                                                                        modo personale. Elabora ipotesi
                                                                                                                        interpretative fondate sui testi.
MATEMATICA E SCIENZE
                                                                          Classi Prime, Seconde, Classi terze

                       CRITERI DI VALUTAZIONE DI MATEMATICA

                                                 Obiettivi di apprendimento di Matematica
VOTO   Criterio generale di   NUMERI                                        SPAZIO E FIGURE                                RELAZIONI E FUNZIONI DATI E
       valutazione                                                                                                         PREVISIONI

                              Sicurezza nel calcolo                         Riconoscimento,                                Analisi e interpretazione di dati per
                                                                            denominazione,rappresentazione e proprietà     ricavarne misure di variabilità
                              Padronanza delle diverse rappresentazioni                                                    comprendendo l’utilità degli strumenti
                                                                            delle forme nel piano e nello spazio
                              numeriche
                                                                                                                           matematici per operare nella realtà
                              Stima della grandezza dei numeri e del        Confronto di procedimenti diversi per la
                              risultato delle operazioni                    risoluzione di problemi mediante esposizione
                                                                                                                           Utilizzo, interpretazione e selezione degli
                                                                            del processo risolutivo e dei risultati
                                                                                                                           strumenti matematici anche in
                                                                            Riconoscimento e risoluzione di problemi in    situazioni di incertezza, con valutazioni di
                                                                                                                           probabilità.
                                                                            contesti diversi valutandone le informazioni
4   Gli obiettivi sono stati   Conoscenze degli elementi             Conoscenze degli elementi specifici con      Conoscenze degli elementi
    raggiunti in modo          specifici con lacune gravi            lacune gravi                                 specifici con lacune gravi
    parziale, con lacune gravi
                               Padronanza delle tecniche operative   Padronanza delle tecniche operative molto    Padronanza delle tecniche operative
                               molto incerta                         incerta                                      molto incerta

                               Impostazione e soluzione dei          Impostazione e soluzione dei problemi
                               problemi molto stentata .             molto stentata .

5   Gli obiettivi sono stati   Conoscenze degli elementi             Conoscenze degli elementi specifici con      Conoscenze degli elementi
    raggiunti in modo non      specifici con lacune frammentaria     lacune frammentaria                          specifici con lacune frammentaria
    ancora
    completo, con alcune       Padronanza delle tecniche operative   Padronanza delle tecniche operative scarsa   Padronanza delle tecniche operative
    lacune                     scarsa                                                                             scarsa
                                                                     Impostazione e soluzione dei problemi
                               Impostazione e soluzione dei          stentata
                               problemi stentata

6   Gli obiettivi essenziali   Conoscenze degli       elementi       Conoscenze degli elementi specifici          Conoscenze degli       elementi
    sono stati raggiunti in    specifici essenziale                  essenziale                                   specifici essenziale
    modo sufficiente
                               Padronanza delle tecniche             Padronanza delle tecniche operative          Padronanza delle tecniche
                               operative essenziale                  essenziale                                   operative essenziale

                               Impostazione e soluzione dei          Impostazione e soluzione dei problemi
                               problemi parzialmente corretta        parzialmente corretta
7   Gli obiettivi sono stati Conoscenze degli elementi specifici     Conoscenze degli elementi specifici         Conoscenze degli     elementi
    raggiunti    in   modo corretta                                  corretta                                    specifici corretta
    positivo
                             Padronanza delle tecniche               Padronanza delle tecniche operative         Padronanza delle tecniche
                             operative discreta                      discreta                                    operative discreta

                               Impostazione e soluzione dei          Impostazione e soluzione dei problemi
                               problemi adeguata                     adeguata

8   Gli obiettivi sono stati   Conoscenze degli elementi             Conoscenze degli elementi specifici         Conoscenze degli elementi
    raggiunti in modo          specifici soddisfacente               soddisfacente                               specifici soddisfacente
    soddisfacente
                               Padronanza delle tecniche operative   Padronanza delle tecniche operative buona   Padronanza delle tecniche operative
                               buona                                                                             buona
                                                                     Impostazione e soluzione dei problemi
                               Impostazione e soluzione dei          generalmente corretta
                               problemi generalmente corretta

9   Gli obiettivi sono stati Conoscenze degli elementi specifici     Conoscenze degli elementi specifici         Conoscenze degli elementi specifici
    raggiunti    in   modo sicura                                    sicura                                      sicura
    completo
                             Padronanza delle tecniche operative     Padronanza delle tecniche operative molto   Padronanza delle tecniche operative
                             molto buona                             buona                                       molto buona

                               Impostazione e soluzione dei          Impostazione e soluzione dei problemi
                               problemi                              completamente corretta .
                               completamente corretta .
10   Gli obiettivi sono stati Conoscenze degli elementi specifici   Conoscenze degli elementi specifici          Conoscenze degli elementi specifici
     raggiunti    in   modo molto sicura                            molto sicura                                 molto sicura
     eccellente
                              Padronanza delle tecniche operative   Padronanza delle tecniche operative sicura   Padronanza delle tecniche operative
                              sicura                                                                             sicura
                                                                    Impostazione e soluzione dei problemi
                              Impostazione e soluzione dei          corretta, completa e personale
                              problemi corretta, completa e
                              personale
CRITERI DI VALUTAZIONE DI SCIENZE
                                                           Obiettivi di apprendimento di Scienze

VOTO   Criterio generale di         FISICA E CHIMICA                                  ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA                         BIOLOGIA
       valutazione                                                                    TERRA                                              Descrivere con un linguaggio semplice ma
                                    Applicare il metodo scientifico sperimentale.     Riconoscere le proprietà e le caratteristiche      chiaro:
                                                                                      dei tre componenti il sistema.                   - la cellula e le sue parti, tessuti, organi e
                                    Descrivere con un linguaggio semplice ma                                                             apparati.
                                    chiaro alcuni concetti fondamentali.              Terra:idrosfera, atmosfera e litosfera.
                                                                                                                                         - la classificazione dei viventi,
                                    Comprendere le principali leggi fisiche della     Osservazione,         modellizzazione           e -le caratteristiche principali dei cinque
                                    materia                                                                                              Regni
                                                                                      interpretazione dei fenomeni celesti
                                    Comprendere il concetto di trasformazione della                                                      Saper riconoscere e adottare
                                                                                       Spiegare la struttura interna e l’attuale
                                    materia anche attraverso la realizzazione di                                                         comportamenti corretti per mantenersi in
                                    esperienze di laboratorio. riconoscendoli anche   conformazione della Terra attraverso le teorie     buona salute mediante una dieta
                                    in fenomeni naturali.                             della deriva dei continenti, tettonica a zolle e   equilibrata.
                                                                                      espansione dei fondali oceanici.
                                    Comprendere i concetti di lavoro,                                                                    Conoscere e comprendere gli aspetti
                                    potenza, energia                                  Individuare le relazioni tra fenomeni              fondamentali della struttura e delle
                                                                                      sismici, vulcanici e tettonica a zolle.            funzioni del corpo umano

                                                                                                                                         Conoscere e comprendere il significato di
                                                                                                                                         ereditarietà dei caratteri e degli
                                                                                                                                         esperimenti di Mendel.

4      Gli obiettivi sono stati     Conoscenze degli elementi specifici con Conoscenze degli elementi specifici con                      Conoscenze degli elementi specifici con
       raggiunti in modo            lacune gravi                            lacune gravi                                                 lacune gravi
       parziale, con lacune gravi
                                    Ha diverse difficoltà nel riferire i              Ha diverse difficoltà nel riferire i               Ha diverse difficoltà nel riferire i
                                    contenuti                                         contenuti                                          contenuti
5   Gli obiettivi sono stati   Conoscenze degli elementi specifici con Conoscenze degli elementi specifici con   Conoscenze degli elementi specifici con
    raggiunti in modo non      lacune frammentarie                     lacune frammentarie                       lacune frammentarie
    ancora completo, con
                               Ha qualche difficoltà nel riferire i    Ha qualche difficoltà nel riferire i      Ha qualche difficoltà nel riferire i
    alcune lacune
                               contenuti                               contenuti                                 contenuti

6   Gli obiettivi essenziali   Conoscenze degli elementi specifici     Conoscenze degli elementi specifici       Conoscenze degli elementi specifici
    sono                       essenziale                              essenziale                                essenziale
    stati raggiunti in modo    Riesce a riferire                       Riesce a riferire sufficientemente i      Riesce a riferire
    sufficiente                sufficientemente i contenuti            contenuti                                 sufficientemente i contenuti

7   Gli obiettivi sono stati Conoscenze degli elementi specifici       Conoscenze degli elementi specifici       Conoscenze degli elementi specifici
    raggiunti    in   modo abbastanza soddisfacente                    abbastanza soddisfacente                  abbastanza soddisfacente
    positivo
                             Riesce a riferire i contenuti in          Riesce a riferire i contenuti in modo     Riesce a riferire i contenuti in
                             modo abbastanza sicuro.                   abbastanza sicuro.                        modo abbastanza sicuro.

8   Gli obiettivi sono stati   Conoscenze degli elementi specifici     Conoscenze degli elementi specifici       Conoscenze degli elementi specifici
    raggiunti in modo          soddisfacente                           soddisfacente                             soddisfacente
    soddisfacente
                                Riferisce il contenuto in modo quasi    Riferisce il contenuto in modo quasi      Riferisce il contenuto in modo quasi
                               completo                                completo                                  completo

9   Gli obiettivi sono stati Conoscenze degli elementi specifici       Conoscenze degli elementi specifici       Conoscenze degli elementi specifici
    raggiunti    in   modo sicura                                      sicura                                    sicura
    completo
                             Riferisce il contenuto in modo            Riferisce il contenuto in modo            Riferisce il contenuto in modo
                             completo                                  completo                                  completo
Puoi anche leggere