CREALUP: Presentazione del progetto - CSEI Catania

Pagina creata da Vincenzo Rossini
 
CONTINUA A LEGGERE
CREALUP: Presentazione del progetto - CSEI Catania
Centro di ricerca
                          Cerealicoltura e Colture Industriali

     Presentazione del progetto
             CREALUP:
“Creazione della filiera del lupino con
 varietà innovative esenti da alcaloidi
 amari, in sistemi agricoli biologici,
a supporto della zootecnia siciliana”

 Alfio Spina
 CREA Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali
 …
CREALUP: Presentazione del progetto - CSEI Catania
Introduzione

In Sicilia, la principale fonte proteica utilizzata nei sistemi
zootecnici   in   biologico   è   costituita   da   leguminose
tradizionalmente coltivate: favino, pisello proteico, ecc.
(circa 22% di proteine).

L’utilizzo della soia (circa il 35% proteine) è limitato
dall’elevato costo della soia nazionale non OGM.

                                                                  2
CREALUP: Presentazione del progetto - CSEI Catania
Introduzione

Il lupino, leguminosa ad elevato contenuto proteico (circa

40%),     non    ha    mai     avuto   un   ruolo   rilevante

nell’alimentazione zootecnica per la presenza di alcaloidi

amari nel seme che, se assunti in quantitativi elevati,

risultano tossici per gli animali.

  Lupanina

                                                                3
CREALUP: Presentazione del progetto - CSEI Catania
Introduzione

Recentemente, la selezione di genotipi innovativi di lupino

bianco e azzurro esenti o quasi da alcaloidi amari e la loro

recente     disponibilità    in   commercio,   aprono   nuove

prospettive di impiego di questo legume, colmando una

delle problematiche più sentite dagli allevatori siciliani in

biologico

                                                            4
CREALUP: Presentazione del progetto - CSEI Catania
Introduzione

L’inserimento   nei   sistemi   colturali   siciliani   di

questa leguminosa, che per rusticità ben si adatta alla

coltivazione in biologico, presenta numerosi vantaggi

dal punto di vista ambientale e colturale

                                                             5
CREALUP: Presentazione del progetto - CSEI Catania
Il progetto, finanziato dalla Regione Siciliana nell’ambito

della Misura 16.1 del PSR Sicilia 2014-2020, prevede la

creazione di una filiera del lupino che raccordi tutti gli

attori, al fine di introdurre, nei sistemi colturali

erbacei siciliani in biologico, genotipi innovativi di

lupino bianco e azzurro       dolcissimi, cioè esenti da

alcaloidi   amari   da   destinare   all’alimentazione   dei

bovini da carne e del suino nero siciliano.

                                                               6
CREALUP: Presentazione del progetto - CSEI Catania
Partenariato privato

Il progetto sarà realizzato da 5 aziende agricole,
rappresentative del territorio, in partenariato con 2 Enti di
ricerca (+ CNR in convenzione con UNICT).

Soggetti privati proponenti:

    Capofila: Azienda Agricola “Villa Cesarea S.S.”

    Partner 2: Azienda Agricola “Musso Giovanni”

    Partner 3: Azienda Agricola “Gallo Michele”

    Partner 4: Azienda Agricola “Zocco Antonino”

    Partner 5: Azienda Agricola “Mandredonne”
    di Calleri Salvatore e figli S.S.
                                                                7
CREALUP: Presentazione del progetto - CSEI Catania
Partenariato pubblico e durata del progetto

  Soggetti pubblici proponenti:

 Partner 6: Consiglio per la Ricerca in Agricoltura
  e l’Analisi dell’Economia Agraria – CI, Acireale

 Partner 7: Università degli Studi di Catania + Consiglio
Nazionale delle Ricerche – IBE, CT

Il progetto avrà una durata di 36 mesi.
                                                             8
CREALUP: Presentazione del progetto - CSEI Catania
Obiettivi generali

Il progetto si propone di:

 Aumentare la produzione nazionale di proteine

 Ridurre la dipendenza italiana dalle importazioni di
materie prime per l’alimentazione zootecnica

 Creare una filiera sostenibile del lupino che

  raccordi tutti gli attori

                                                         9
CREALUP: Presentazione del progetto - CSEI Catania
Obiettivi generali

 Trasferire alle aziende i suddetti genotipi di lupino e i
relativi protocolli di coltivazione in biologico al fine di
ottimizzare i sistemi colturali

 Valutare     gli   effetti      agronomici   determinati
dall’introduzione del lupino       nella rotazione con un
cereale adatto al territorio (frumento duro, tenero,
orzo, avena)

 Valutare gli effetti agronomici sull’agroecosistema e
sulle produzioni animali.

                                                              10
Obiettivi specifici

1. Introdurre e diffondere, in sistemi agricoli in biologico siciliani,
   varietà innovative di lupino bianco e azzurro, esenti da
   alcaloidi amari

2. Mettere a punto un protocollo agronomico di coltivazione a
   ridotti input

3. Promuovere l’impiego di questo legume, nelle razioni
   alimentari di bovini e suini allevati con metodo biologico, in
   sostituzione/integrazione di altre proteaginose, quali la soia

4. Mettere a punto e in pratica le tecniche agronomiche
   proposte nel protocollo di coltivazione

                                                                          11
Obiettivi specifici

5. Valutare le performance dell’attività sementiera di
selezione e preparazione della granella, nonché di quella
di schiacciatura degli scarti di lavorazione, per l’inclusione nelle
razioni mangimistiche di bovini e suini

6. Caratterizzare dal punto di vista agronomico e morfo-
fisiologico i genotipi di lupino bianco e azzurro

7. Caratterizzare dal punto di vista chimico le
farine impiegate ad uso zootecnico

8. Mettere a punto formulati mangimistici in relazione ai
fabbisogni nutrizionali degli animali allevati.

                                                                       12
Azioni

1. Verifica   preliminare      delle   caratteristiche     pedoclimatiche
   delle    aziende     agricole    coinvolte    per   individuare   le   aree
   maggiormente rispondenti alle esigenze pedologiche del lupino.

2. Messa a punto di un protocollo colturale in biologico in
   relazione alle esigenze biologiche ed agronomiche del lupino
   da trasferire adattandolo, alle aziende interessate.

3. Coltivazione, presso le aziende agricole partecipanti, di varietà di
lupino     dolcissime    con   le   tecniche    agronomiche   proposte     nel
protocollo colturale di cui all’azione 2.

4. Selezione e preparazione della granella tal quale per
l’attività sementiera e schiacciatura dei semi e degli scarti di
lavorazione ai fini dell’inclusione nelle razioni alimentari degli animali
                                                                                 13
Azioni

5. Caratterizzazione agronomica e morfo-fisiologica
dei genotipi di lupino bianco e azzurro

6. Qualificazione qualitativa e profilo proteomico
delle farine ad uso zootecnico

7. Messa a punto e impiego di formulati basati sull’impiego di
granella   e   sfarinati   di   lupino   azzurro   e   bianco   dolce
nell’alimentazione di bovini da carne e del suino Nero Siciliano

8. Monitoraggio, validazione e collaudo dell’innovazione

9. Misure di comunicazione e disseminazione dei risultati

10. Management del progetto e Innovation Broker.
                                                                    14
FLYER CREALUP

                15
FLYER CREALUP

                16
SITO CREALUP: https://crealup.it/

                                    17
SITO CREALUP: https://crealup.it/

                                    18
PARTNER PRIVATI E AZIENDA CAPOFILA

                                     19
ALTRI PARTNER

                20
ALTRI PARTNER

                21
Partner pubblici

                   22
23
24
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

                           25
Puoi anche leggere