Circolare sui provvedimenti di reinserimento - (CPR) Stato: 1 gennaio 2019 Valide dal 1 gennaio 2012

Pagina creata da Emanuele Marchesi
 
CONTINUA A LEGGERE
1 di 19

Circolare sui provvedimenti di reinserimento
(CPR)

Valide dal 1° gennaio 2012

Stato: 1° gennaio 2019

318.507.21 i CPR

01.19
2 di 19

Premessa 1/19

Il numero marginale 1022.1 è stato modificato a causa della sop-
pressione degli allegati II-VI della Circolare sui provvedimenti d’inte-
grazione di ordine professionale (CPIP)

DFI UFAS | Circolare sui provvedimenti di reinserimento (CPR)
Valide dal 1 gennaio 2012 | Stato: 1 gennaio 2019 | 318.507.21
3 di 19

Indice

Abbreviazioni ................................................................................. 4
1.          Provvedimenti di reinserimento per preparare
            all’integrazione professionale (art. 14a LAI,
            art. 4quater OAI) .................................................................. 5
1.1         Esecuzione ....................................................................... 5
1.2         Genere dei provvedimenti (art. 14a cpv. 2 LAI,
            art. 4quinquies OAI) ................................................................ 6
1.2.1       Riabilitazione socioprofessionale ...................................... 6
1.2.2       Provvedimenti d’occupazione ............................................ 7
1.3         Coordinamento con altre assicurazioni o altri datori di
            lavoro ................................................................................ 8
1.4          Rimborso dei provvedimenti di reinserimento e delle spese
            di vitto e alloggio fuori casa ............................................... 8
1.5         Distinzione da altri provvedimenti ...................................... 9
1.5.1       Rispetto all’intervento tempestivo (art. 7d LAI) .................. 9
1.5.2       Rispetto ai provvedimenti professionali ............................. 9
1.5.3       Rispetto agli accertamenti ............................................... 10
2.          Provvedimenti di reinserimento nel quadro della
            reintegrazione dei beneficiari di rendita (art. 8a LAI) . 10
Allegato 1: Provvedimenti di reinserimento per preparare
        all’integrazione professionale ...................................... 12
Ripristino della resistenza psicofisica ............................................ 12
Potenziamento della prestazione lavorativa ................................... 14
Lavoro di transizione ..................................................................... 16
RESP (Reinserimento a contatto con l’economia e sostegno sul
       posto di lavoro)................................................................ 17

DFI UFAS | Circolare sui provvedimenti di reinserimento (CPR)
Valide dal 1 gennaio 2012 | Stato: 1 gennaio 2019 | 318.507.21
4 di 19

Abbreviazioni

AI         Assicurazione invalidità

art.       articolo

CAP        Centro di accertamento professionale dell’AI

CPIP       Circolare sui provvedimenti di integrazione di ordine pro-
           fessionale

cpv.       capoverso

DTF        Decisione del Tribunale federale

LAI        Legge federale del 19 giugno 1959 sull’assicurazione per
           l’invalidità (RS 831.20)

N.         Numero marginale

OAI        Ordinanza del 17 gennaio 1961 sull’assicurazione per l’in-
           validità (RS 831.201)

OAINF Ordinanza sull’assicurazione contro gli infortuni

OAMal Ordinanza sull’assicurazione malattia

RESP       Reinserimento a contatto con l’economia e sostegno sul
            posto di lavoro

seg.       seguente

segg.      seguenti

TF         Tribunale federale

UFAS       Ufficio federale delle assicurazioni sociali

URC        Ufficio regionale di collocamento

DFI UFAS | Circolare sui provvedimenti di reinserimento (CPR)
Valide dal 1 gennaio 2012 | Stato: 1 gennaio 2019 | 318.507.21
5 di 19

           1. Provvedimenti di reinserimento per preparare
              all’integrazione professionale (art. 14a LAI,
              art. 4quater OAI)

1001       I provvedimenti di reinserimento servono a rendere idonei
1/18       all’integrazione assicurati con una capacità lavorativa infe-
           riore al 50 per cento in vista dell’attuazione di provvedi-
           menti professionali e sono intesi dunque come prepara-
           zione all’integrazione professionale.

1002       L’assicurato ha diritto a provvedimenti di reinserimento a
1/18       prescindere dal tipo di danno alla salute di cui soffre (DTF
           137 V 1).

1003       Soppresso
1/18

1004       Soppresso
1/18

1005       Soppresso
1/18

           1.1 Esecuzione

1006       Soppresso
1/18

1006.1 I provvedimenti di reinserimento possono essere eseguiti
1/18   presso un nuovo datore di lavoro o presso quello per cui la-
       vorava l’assicurato, nel mercato del lavoro primario, oppure
       in un’istituzione specializzata.

1006.2 Il datore di lavoro o il fornitore che attua i provvedimenti di
1/18   reinserimento, l’assicurato e l’ufficio AI concludono un ac-
       cordo scritto, nel quale vengono fissati gli obiettivi che l’as-
       sicurato deve raggiungere quanto a competenza sociale,
       personale e tecnica, comportamento sul lavoro e presta-
       zioni lavorative.

DFI UFAS | Circolare sui provvedimenti di reinserimento (CPR)
Valide dal 1 gennaio 2012 | Stato: 1 gennaio 2019 | 318.507.21
6 di 19

1007       L’Allegato, che fissa per ogni provvedimento di reinseri-
1/18       mento gli obiettivi, il contenuto generale, gli obiettivi inter-
           medi, i criteri per l’interruzione del provvedimento e le con-
           dizioni per la sua esecuzione, funge da punto di riferimento
           per l’attuazione dei provvedimenti di reinserimento.

1008       L’impostazione, il contenuto e la durata dei provvedimenti
1/18       di reinserimento sono adattati al bisogno e alle capacità in-
           dividuali dell’assicurato. Nella loro pianificazione e durante
           la loro esecuzione, in particolare in caso d’interruzione, oc-
           corre coinvolgere il medico curante al fine di garantire lo
           scambio di informazioni, sostenere l’esecuzione del prov-
           vedimento e garantire un trattamento medico adeguato.

1009       Soppresso
1/18

1009.1 Nel quadro dell’esecuzione di provvedimenti di reinseri-
1/18   mento presso l’attuale datore di lavoro, l’AI può concedere
       temporaneamente un’indennità. Il suo importo deve essere
       determinato in base alla situazione individuale e può am-
       montare al massimo a 100 franchi per ogni giorno di pre-
       senza dell’assicurato.

1009.2 Il contributo è versato dopo la conclusione dei provvedi-
1/18   menti di reinserimento. Il datore di lavoro presenta una ri-
       chiesta all’ufficio AI allegando il foglio di controllo delle pre-
       senze debitamente compilato.

           1.2 Genere dei provvedimenti (art. 14a cpv. 2 LAI,
               art. 4quinquies OAI)

           1.2.1 Riabilitazione socioprofessionale

1010       La riabilitazione socioprofessionale comprende i provvedi-
1/18       menti seguenti (v. Allegato):

1010.1 ripristino della resistenza psicofisica
1/18   Durata e contenuto secondo il piano d’integrazione indivi-
       duale/l’accordo sugli obiettivi

DFI UFAS | Circolare sui provvedimenti di reinserimento (CPR)
Valide dal 1 gennaio 2012 | Stato: 1 gennaio 2019 | 318.507.21
7 di 19

           Obiettivi posti all’assicurato: aumentare il tempo di pre-
           senza minimo da 2 a 4 ore al giorno durante 4 giorni alla
           settimana; nessun obiettivo per quanto riguarda il rendi-
           mento.

1010.2 Potenziamento della prestazione lavorativa
1/18   Durata e contenuto secondo il piano d’integrazione indivi-
       duale/l’accordo sugli obiettivi
       Obiettivi posti all’assicurato: passare da un tempo di pre-
       senza minimo di 4 ore al giorno durante 4 giorni alla setti-
       mana ad una capacità lavorativa del 50 per cento (rispetto
       ad un posto a tempo pieno).

1010.3 RESP (reinserimento a contatto con l’economia e sostegno
1/18   sul posto di lavoro)
       Durata e contenuto secondo il piano d’integrazione indivi-
       duale/l’accordo sugli obiettivi
       Obiettivi posti all’assicurato: passare da un tempo di pre-
       senza minimo di 2 ore al giorno durante 4 giorni alla setti-
       mana ad una capacità lavorativa almeno del 50 per cento
       (rispetto ad un posto a tempo pieno).

           1.2.2 Provvedimenti d’occupazione

1011       È considerato un provvedimento d’occupazione (v. Alle-
1/18       gato) il lavoro di transizione:
           Obiettivi posti all’assicurato: tempo di presenza minimo di 6
           ore al giorno durante 4 giorni alla settimana e capacità la-
           vorativa almeno del 50 per cento (rispetto ad un posto a
           tempo pieno).

1012       Di regola il lavoro di transizione va previsto successiva-
           mente alla riabilitazione socioprofessionale se, dovendo at-
           tendere l’attuazione di un provvedimento professionale o
           l’inizio di un’attività nel mercato del lavoro primario, l’assi-
           curato rischia di perdere l’idoneità all’integrazione.

1013       Soppresso
1/18

DFI UFAS | Circolare sui provvedimenti di reinserimento (CPR)
Valide dal 1 gennaio 2012 | Stato: 1 gennaio 2019 | 318.507.21
8 di 19

1014       Soppresso
1/18

1015       Soppresso
1/18

           1.3 Coordinamento con altre assicurazioni o altri da-
               tori di lavoro

1016       Soppresso
1/18

1017       Soppresso
1/18

1018       Di regola, l’indemnità giornaliera dell’AI è versata diretta-
           mente al datore di lavoro se quest’ultimo continua a pagare
           il salario durante i provvedimenti di reinserimento
           nell’azienda (anche se l’assirucato segue provvedimenti di
           reinserimento in un’istituzione).

1019       Soppresso
1/18

1020       Soppresso
1/18

1021       Soppresso
1/18

1022       Soppresso
1/18

           1.4 Rimborso dei provvedimenti di reinserimento e
               delle spese di vitto e alloggio fuori casa

1022.1 Per il rimborso dei provvedimenti di reinserimento si appli-
1/19   cano le disposizioni al capitolo 6 della Circolare sui provve-
       dimenti d’integrazione di ordine professionale (CPIP).

DFI UFAS | Circolare sui provvedimenti di reinserimento (CPR)
Valide dal 1 gennaio 2012 | Stato: 1 gennaio 2019 | 318.507.21
9 di 19

1023       Le spese di alloggio fuori casa sono rimborsate solo se:
1/18       – il pernottamento fuori casa è dovuto all’invalidità o costi-
              tuisce una condizione indispensabile per la riuscita dei
              provvedimenti di reinserimento. Le spese di alloggio non
              sono invece rimborsate se il pernottamento fuori casa è
              dovuto esclusivamente a motivi estranei all’invalidità op-
              pure
           – il rientro a casa non è possibile o non è ragionevolmente
              esigibile.

1024       Le spese di vitto e alloggio sostenute dall’assicurato du-
1/18       rante i provvedimenti di reinserimento sono rimborsate se-
           condo l’importo stabilito dall’ufficio AI.

           1.5 Distinzione da altri provvedimenti

           1.5.1 Rispetto all’intervento tempestivo (art. 7d LAI)

1025       I provvedimenti di reinserimento possono essere concessi
1/16       nel quadro dell’intervento tempestivo, senza indennità gior-
           naliere, se sussistono le condizioni seguenti:
           – l’esecuzione di provvedimenti di reinserimento risulta
              opportuna nel quadro dell’intervento tempestivo;
           – gli accertamenti per determinare se sussistano le condi-
              zioni che danno diritto alla concessione di provvedimenti
              di reinserimento non sono ancora conclusi.

           Nella fase dell’intervento tempestivo non sussiste alcun di-
           ritto a provvedimenti di reinserimento.

           1.5.2 Rispetto ai provvedimenti professionali

1025.1 L’obiettivo principale dei provvedimenti di reinserimento è
1/18   quello di rendere idonei all’integrazione assicurati che pre-
       sentano una capacità lavorativa inferiore al 50 per cento.
       Se la capacità lavorativa è almeno del 50 per cento, l’assi-
       curato è considerato idoneo all’integrazione e va sottopo-
       sto direttamente a provvedimenti professionali, volti a
       creare o migliorare in modo mirato le condizioni professio-
       nali specifiche per l’integrazione nel mondo del lavoro.
DFI UFAS | Circolare sui provvedimenti di reinserimento (CPR)
Valide dal 1 gennaio 2012 | Stato: 1 gennaio 2019 | 318.507.21
10 di 19

1026       L’orientamento professionale secondo l’articolo 15 LAI pre-
1/18       suppone che l’assicurato sia idoneo all’integrazione. In
           esso si valutano le attività idonee per l’assicurato tenendo
           conto delle sue capacità, attitudini e del danno alla salute.
           Nell’ambito dei provvedimenti di reinserimento l’assicurato
           non è ancora considerato idoneo all’integrazione in vista
           dei provvedimenti professionali.

1027       Soppresso
1/18

           1.5.3 Rispetto agli accertamenti

1028       Gli accertamenti eseguiti dai CAP e le eventuali perizie me-
1/18       diche secondo gli articoli 69 e 78 OAI permettono di stabi-
           lire se l’assicurato sia idoneo all’integrazione. Gli assicurati
           sottoposti alla riabilitazione socioprofessionale non sono
           ancora considerati idonei. L’idoneità all’integrazione è per-
           seguita con i provvedimenti di reinserimento.

1029       Soppresso
1/18

           2. Provvedimenti di reinserimento nel quadro della
              reintegrazione dei beneficiari di rendita (art. 8a LAI)

1030       I provvedimenti di reinserimento nel quadro della reintegra-
1/17       zione dei beneficiari di rendita sono volti a preparare i be-
           neficiari di rendita a rioccupare un posto nel mercato del la-
           voro primario.

1031       I N. 1001–1028 si applicano anche ai provvedimenti di rein-
1/18       serimento nel quadro della reintegrazione dei beneficiari di
           rendita.

1032       Per il diritto ai provvedimenti di reinserimento nel quadro
1/17       della reintegrazione dei beneficiari di rendita e la loro du-
           rata sono previste regole deregatorie (art. 8a cpv. 3 LAI,
           art. 4novies OAI).

DFI UFAS | Circolare sui provvedimenti di reinserimento (CPR)
Valide dal 1 gennaio 2012 | Stato: 1 gennaio 2019 | 318.507.21
11 di 19

1033       Ove possibile, i provvedimenti di reinserimento nel quadro
1/17       della reintegrazione dei beneficiari di rendita sono eseguiti
           presso aziende nel mercato del lavoro primario.

1034       Soppresso
1/18

1035       Soppresso
1/18

1036       Soppresso
1/18

DFI UFAS | Circolare sui provvedimenti di reinserimento (CPR)
Valide dal 1 gennaio 2012 | Stato: 1 gennaio 2019 | 318.507.21
12 di 19

Allegato 1: Provvedimenti di reinserimento per preparare all’integrazione professionale

Ripristino della resistenza psicofisica

 Definizione degli obiet-      Contenuto generale             Obiettivi intermedi                Criteri per l’interruzione       Condizioni per la loro at-
 tivi                                                                                            dei PR                           tuazione
 • Aumentare la resi-          • Bilancio iniziale (situa-    Inizio:                            In generale e in qualsiasi mo-   • Tempo di presenza minimo
   stenza                        zione attuale)               • l’assicurato può essere pre-     mento:                             di 2 ore al giorno 4 giorni
   • fisica                    • Istruzione, esercizi            sente 4 giorni alla setti-      • l’obiettivo perseguito è         alla settimana
   • psichica                  • esercizi di concentra-          mana (in caso contrario non        stato raggiunto               • Il potenziale per aumentare
   • cognitiva                   zione                           è possibile attuare un prov-    • se lo si ritiene più ade-        il tempo di presenza è di-
 • Migliorare la compe-        • esercizi fisici                 vedimento ambulatoriale)           guato, viene attuato un al-     sponibile
   tenza sociale e perso-      • esercizi di comporta-        • è motivato per il provvedi-         tro provvedimento (altro      • Stesura di un piano d’inte-
   nale                          mento                           mento                              provvedimento di reinseri-      grazione
 • Abituarsi al processo       • esercizi cognitivi           • è disposto a collaborare no-        mento, provvedimento pro-     • Il punto di riferimento sono
   lavorativo                  • provvedimenti basati su         nostante disturbi o dolori         fessionale)                     le prestazioni massime che
 • Aumentare la motiva-          esperienze di vita           • fissa appuntamenti (medico       • per motivi di salute sa-         l’assicurato è in grado di
   zione al lavoro             • Bilancio intermedio e fi-       ecc.) al di fuori dell’orario      rebbe troppo gravoso pro-       fornire
 • Stabilire o mantenere         nale                            convenuto                          seguire l’attuazione del      • Bilancio iniziale mediante
   l’ordine nell’imposta-                                                                           provvedimento (esaminare        procedimenti obiettivi, affi-
   zione della giornata        Condizioni quadro:             Obiettivi quantitativi intermedi      la possibilità di concedere     dabili e validi
 • Eventualmente abbina-       • se possibile, attuazione     secondo il piano d’integra-           una rendita)                  • Obiettivi convenuti con l’as-
   mento a offerte di allog-     nell’economia libera o       zione individuale in corso:        • non vi sono elementi per         sicurato (consenso, motiva-
   gio con assistenza            in un quadro istituzio-      • presenza regolare e pun-            pensare che il prosegui-        zione)
 • Raggiungere un tempo          nale                            tualità                            mento del provvedimento       • Bilancio interno 1 volta alla
   di presenza minimo di 4     • assistenza prestata da       • assenze ridotte al minimo           comporterà altri migliora-      settimana (assicurato/istitu-
   ore al giorno                 specialisti qualificati in      (da concordare anticipata-         menti                           zione)
                                 ambito psicologico e            mente)                                                           • Bilancio con il responsabile
                                 psicagogico                  • presenza stabile di 2 ore al     Criteri per l’interruzione se-     dell’integrazione secondo il
                               • accompagnamento da              giorno                          condo il piano d’integrazione      piano d’integrazione indivi-
                                 parte di terapeuti           • presenza stabile di 3 ore al     individuale in corso:              duale/gli accordi sugli obiet-
                               • attenzione per l’aspetto        giorno                           • l’assicurato perturba lo        tivi e in base alle necessità
                                 scolastico e motivazio-                                            svolgimento del provvedi-
                                 nale                                                               mento
13 di 19

  Definizione degli obiet-   Contenuto generale              Obiettivi intermedi               Criteri per l’interruzione       Condizioni per la loro at-
  tivi                                                                                         dei PR                           tuazione
                             • eventualmente abbina-         • disponibilità/capacità ad au-   • predomina chiaramente          • Bilancio intermedio e finale
                               mento ad altri provvedi-        mentare a 4 ore al giorno il      l’assistenza medica              mediante procedimenti
                               menti di reinserimento          tempo di presenza               • frequenti assenze non mo-        obiettivi, affidabili e validi
                             • misurazioni standardiz-       • soltanto assenze motivate         tivate e ingiustificate
                               zate, obiettive, affidabili                                     • non si riesce a migliorare
                               e valide                      Obiettivo quantitativo:             né la regolarità di presenza
                                                             • presenza stabile di 4 ore al      né la puntualità
                                                               giorno                          • l’assicurato non è presente
                                                             • soltanto assenze motivate         il numero di ore giornaliere
                                                                                                 convenute
                                                                                               • non è possibile alcun mi-
                                                                                                 glioramento

DFI UFAS | Circolare sui provvedimenti di reinserimento (CPR)
Valide dal 1 gennaio 2012 | Stato: 1 gennaio 2019 | 318.507.21
14 di 19

Potenziamento della prestazione lavorativa

  Definizione degli obiet-      Contenuto generale              Obiettivi intermedi                Criteri per l’interruzione        Condizioni per la loro at-
  tivi                                                                                             dei provvedimenti di rein-        tuazione
                                                                                                   serimento
  • Aumentare la compe-         • Bilancio iniziale (situa-     Inizio:                            In generale e in qualsiasi mo-    • Tempo di presenza minimo
    tenza                         zione attuale)                • l’assicurato può essere pre-     mento:                              di 4 ore al giorno 4 giorni
    • metodologica              • Istruzione ed esercizi           sente in modo regolare per       • lo scopo perseguito è stato      alla settimana
    • personale                   nei vari aspetti prioritari      4 ore al giorno 4 giorni alla      raggiunto                      • Possibilità che il tempo di
    • sociale                     in base ad attività rile-        settimana                        • se lo si ritiene più ade-        presenza si traduca in una
  • Abituarsi al lavoro quo-      vanti per il lavoro           • partecipa ai compiti conve-         guato, viene attuato un al-      corrispondente capacità la-
    tidiano e al processo la-   • Bilancio intermedia e fi-        nuti                               tro provvedimento (altro         vorativa o che quest’ultima
    vorativo                      nale                          • è disposto ad aumentare il          provvedimento di reinseri-       aumenti
  • Riflettere individual-                                         tempo di presenza a 6-8            mento, provvedimento pro-      • Stesura di un piano d’inte-
    mente su lavoro - so-       Condizioni quadro:                 ore al giorno                      fessionale)                      grazione
    cietà - autostima - be-     • se possibile, attuazione      • è disposto ad aumentare la        • per motivi di salute sarebbe   • Bilancio iniziale mediante
    nessere                       nell’economia libera o           capacità lavorativa al 50 %        troppo gravoso proseguire        procedimenti obiettivi, affi-
  • Aumentare la motiva-          in un quadro istituzio-                                             l’attuazione del provvedi-       dabili e validi
    zione al lavoro               nale                          Obiettivi quantitativi intermedi      mento (esaminare la possi-     • Il punto di riferimento sono
  • Eventualmente abbina-       • assistenza prestata da        secondo il piano d’integra-           bilità di concedere una ren-     le prestazioni massime che
    mento a offerte di allog-     specialisti qualificati in    zione individuale in corso:           dita)                            l’assicurato è in grado di for-
    gio con assistenza            ambito psicologico e          • presenza regolare per 4 ore       • non vi sono elementi per         nire
  • Raggiungere una capa-         psicagogico                      al giorno e partecipazione         pensare che il prosegui-       • Obiettivi convenuti con l’as-
    cità lavorativa del 50 %    • accompagnamento in-              stabile ai compiti convenuti       mento del provvedimento          sicurato (consenso, motiva-
    (rispetto ad un posto a       tegrato da parte di tera-     • aumento a 5 ore al giorno           comporterà altri migliora-       zione)
    tempo pieno)                  peuti                            (ev. con più pause brevi           menti                          • Dopo 1/3 del periodo di
                                • coinvolgimento dei da-           convenute)                                                          tempo convenuto: aumento
                                  tori di lavoro                • presenza regolare e parte-       Criteri per l’interruzione se-      individuale delle esigenze a
                                • eventualmente abbina-            cipazione stabile per 5 ore     condo il piano d’integrazione       seconda del genere di ma-
                                  mento all’accertamento           al giorno                       individuale in corso:               lattia, della sua gravità e
                                • attenzione per l’aspetto      • graduale riduzione delle         • non è possibile una pre-          dell’obiettivo dell’integra-
                                  scolastico e motivazio-          pause supplementari               senza regolare per 4 ore al       zione
                                  nale                          • aumento a 6 ore al giorno          giorno                          • Bilancio interno 1 volta alla
                                • misurazioni standardiz-       • aumento della capacità la-       • frequenti assenze non mo-         settimana (assicurato/istitu-
                                  zate, obiettive, affidabili      vorativa fino al 50 %             tivate e/o ingiustificate (le     zione)
                                  e valide

DFI UFAS | Circolare sui provvedimenti di reinserimento (CPR)
Valide dal 1 gennaio 2012 | Stato: 1 gennaio 2019 | 318.507.21
15 di 19

  Definizione degli obiet-   Contenuto generale      Obiettivi intermedi                Criteri per l’interruzione         Condizioni per la loro at-
  tivi                                                                                  dei provvedimenti di rein-         tuazione
                                                                                        serimento
                                                     • Obiettivi qualitativi inter-       assenze sono da concor-          • Bilancio con il responsabile
                                                       medi secondo il piano d’in-        dare)                              dell’integrazione secondo il
                                                       tegrazione individuale in        • non è possibile alcun au-          piano d’integrazione indivi-
                                                       corso:                             mento del tempo di pre-            duale/gli accordi sugli obiet-
                                                     • comportamento sociale: di-         senza e/o della capacità la-       tivi e in base alle necessità
                                                       sponibilità ad esercitarsi a       vorativa (è più adeguato un      • Bilancio intermedio e finale
                                                       rispondere alle esigenze           programma terapeutico tra-         mediante procedimenti
                                                       dell’economia libera (as-          mite il lavoro)                    obiettivi, affidabili e validi
                                                       senze, team)                     • motivazione carente
                                                     • comportamento sociale:           • difficoltà a rispettare quanto
                                                       esercitarsi a rispondere a         convenuto
                                                       prime esigenze dell’econo-
                                                       mia libera (un po’ di pres-
                                                       sione)

                                                     Obiettivo quantitativo e quali-
                                                     tativo finale:
                                                     • eventualmente aumentare
                                                        a 7-8 ore al giorno il tempo
                                                        di presenza con una capa-
                                                        cità lavorativa del 50 % (ri-
                                                        spetto ad un posto a tempo
                                                        pieno)
                                                     • comportamento sociale:
                                                        sopportare prime esigenze
                                                        dell’economia libera (un po’
                                                        di pressione)

DFI UFAS | Circolare sui provvedimenti di reinserimento (CPR)
Valide dal 1 gennaio 2012 | Stato: 1 gennaio 2019 | 318.507.21
16 di 19

Lavoro di transizione
  Definizione degli obiet-       Contenuto generale             Obiettivi intermedi                  Criteri per l’interruzione          Condizioni per la loro at-
  tivi                                                                                               dei provvedimenti di rein-          tuazione
                                                                                                     serimento
  • Mantenere l’ordine           • Fissazione di obiettivi      Inizio:                              In generale e in qualsiasi mo-      • Tempo di presenza minimo di
    nell’impostazione della      • Programmi del provvedi-      • mantenere un tempo di pre-         mento:                                6 ore al giorno 4 giorni alla
    giornata durante il pe-        mento (anche programmi         senza stabile di 6 ore al          • l’obiettivo perseguito è stato      settimana
    riodo di attesa per l’at-      URC, mercato del lavoro        giorno 4 giorni alla settimana       raggiunto                         • Capacità lavorativa di almeno
    tuazione di provvedi-          complementare, Chance)       • capacità lavorativa del 50 %       • se lo si ritiene più adeguato,      il 50 % rispetto ad un posto a
    menti professionali          • Esercitazione della com-       rispetto ad un posto a tempo         viene attuato un altro provve-      tempo pieno
  • Evitare la diminuzione         petenza (personale/so-         pieno                                dimento (altro provvedimento      • Stesura di un piano d’integra-
    della capacità lavorativa      ciale/tecnica)               • adeguamento del comporta-            di reinserimento, provvedi-         zione
    residua                      • Valutazione                    mento sociale alle esigenze          mento professionale)              • Bilancio iniziale mediante
  • Sostenere la persona-                                         dell’economia libera               • per motivi di salute sarebbe        procedimenti obiettivi, affida-
    lità/l’autostima             Condizioni quadro:                                                    troppo gravoso proseguire           bili e validi
  • Mantenere la motiva-         • attuazione in primo luogo    Obiettivi quantitativi secondo il      l’attuazione del provvedi-        • Il punto di riferimento sono le
    zione al lavoro                nell’economia libera, tal-   piano d’integrazione individuale       mento (esaminare la possibi-        prestazioni massime che l’as-
  • Fare il punto della situa-     volta in un quadro istitu-   in corso:                              lità di concedere una rendita)      sicurato è in grado di fornire
    zione                          zionale                      • nessuna modifica del tempo                                             • Obiettivi convenuti con l’assi-
                                                                  di presenza e della capacità       Criteri per l’interruzione se-        curato (consenso, motiva-
                                                                  lavorativa (soltanto stabilizza-   condo il piano d’integrazione         zione)
                                                                  zione)                             individuale in corso:               • L’aumento del tempo di pre-
                                                                • oppure: aumento del tempo          • chiaro scostamento dagli            senza e/o della capacità lavo-
                                                                  di presenza a 7-8 ore al             obiettivi convenuti                 rativa viene convenuto indivi-
                                                                  giorno, la capacità lavorativa     • presenza irregolare dell’assi-      dualmente a seconda del ge-
                                                                  rimane invariata al 50 %             curato                              nere di malattia, della sua
                                                                • oppure: aumento del tempo          • gli accordi non sono rispettati     gravità e dell’obiettivo d’inte-
                                                                  di presenza a 7-8 ore al           • rimane predominante l’assi-         grazione
                                                                  giorno, aumento della capa-          stenza medico-psichiatrica        • Bilancio con il responsabile
                                                                  cità lavorativa al 60 %                                                  dell’integrazione secondo il
                                                                • oppure: aumento individuale                                              piano d’integrazione indivi-
                                                                  della capacità lavorativa al                                             duale/gli accordi sugli obiettivi
                                                                  70 %, all’80 %, al 90 % o al                                             e in base alle necessità
                                                                  100 % per 2 settimane o più                                            • Bilancio intermedio e finale
                                                                  a lungo                                                                  mediante procedimenti obiet-
                                                                                                                                           tivi, affidabili e validi

DFI UFAS | Circolare sui provvedimenti di reinserimento (CPR)
Valide dal 1 gennaio 2012 | Stato: 1 gennaio 2019 | 318.507.21
17 di 19

RESP (Reinserimento a contatto con l’economia e sostegno sul posto di lavoro)

  Definizione degli obiet-       Contenuto generale             Obiettivi intermedi                 Criteri per l’interruzione       Condizioni
  tivi                                                                                              dei provvedimenti di rein-
                                                                                                    serimento
  • Mantenere l’ordine           • Fissazione di obiettivi      Inizio:                             In generale e in qualsiasi mo-   • Tempo di presenza minimo
    nell’impostazione della      • Coaching/Accompagna-         • l’assicurato può essere pre-      mento:                             di 2 ore al giorno 4 giorni
    giornata                       mento con consulenza           sente regolarmente per al-        • l’obiettivo perseguito è         alla settimana
  • Abituarsi al lavoro quoti-     e assistenza degli inte-       meno 2 ore al giorno 4              stato raggiunto                • Accordo con il datore di la-
    diano                          ressati (datore di lavoro,     giorni alla settimana             • se lo si ritiene più ade-        voro sull’impiego dell’assi-
  • Abituarsi ai processi di       team, assicurato)            • è disposto ad aumentare il          guato, viene attuato un al-      curato e sull’accompagna-
    lavoro                       • Informazioni per il da-        tempo di presenza a 6-8 ore         tro provvedimento (altro         mento da parte di una per-
  • Aumentare la compe-            tore di lavoro/il supe-        al giorno                           provvedimento di reinseri-       sona o di un servizio spe-
    tenza                          riore e altri membri         • è disposto ad aumentare la          mento, provvedimento pro-        cializzata/o
     • metodologica                dell’azienda (p. es. per-      capacità lavorativa almeno          fessionale)                    • Stesura di un piano d’inte-
     • personale                   sona incaricata della          al 50 %                           • per motivi di salute sarebbe     grazione
     • sociale                     formazione)                  • partecipa ai compiti conve-         troppo gravoso proseguire      • Bilancio iniziale mediante
  • Aumentare la resistenza      • Intervento in caso di          nuti                                l’attuazione del provvedi-       procedimenti obiettivi, affi-
    psicofisica                    crisi                                                              mento (esaminare la possi-       dabili e validi
  • Entrare nel sistema          • Bilanci con adegua-          Obiettivi quantitativi e qualita-     bilità di concedere una ren-   • Il punto di riferimento sono
    dell’economia di mer-          mento costante dell’ac-      tivi intermedi secondo il piano       dita)                            le prestazioni massime che
    cato                           cordo sugli obiettivi        d’integrazione individuale in       • non vi sono elementi per         l’assicurato è in grado di for-
  • Lavorare in un ambiente      • Fissazione e controllo       corso:                                pensare che il prosegui-         nire
    il più vicino possibile        regolare degli obiettivi     • presenza regolare per 4 ore         mento del provvedimento        • Posto di lavoro disponibile
    alla realtà; l’ideale sa-      intermedi                       al giorno e partecipazione         comporterà altri migliora-       presso il datore di lavoro
    rebbe che si giungesse       • Valutazione                     costante ai compiti conve-         menti                          • Obiettivi convenuti con l’as-
    ad un’assunzione a                                             nuti                                                                sicurato (consenso, motiva-
    tempo indeterminato                                         • aumento a 5 ore al giorno         Criteri per l’interruzione se-     zione)
                                 Condizioni quadro:
    (anche impiego a tempo                                         (ev. con più pause brevi         condo il piano d’integrazione    • L’assicurato è motivato ad
                                 • attuazione esclusiva-           convenute)                       individuale in corso:
    parziale e/o impiego a                                                                                                             occupare un posto nell’eco-
                                   mente nella libera eco-      • comportamento sociale: di-         • chiaro scostamento dagli
    retribuzione parziale)                                                                                                             nomia libera
                                   nomia di mercato (com-
  • Procedere a un’ade-                                            sponibilità ad esercitarsi a        obiettivi convenuti           • Vi è il potenziale per au-
                                   presa l’amministrazione         rispondere alle esigenze         • presenza irregolare dell’as-
    guata introduzione tec-                                                                                                            mentare il tempo di pre-
                                   pubblica)                       dell’economia libera (as-           sicurato
    nica al posto di lavoro                                                                                                            senza e la capacità lavora-
                                 • accompagnamento e               senze, team)                     • gli accordi non sono rispet-     tiva
                                   assistenza forniti da una                                           tati
                                   persona o un servizio
DFI UFAS | Circolare sui provvedimenti di reinserimento (CPR)
Valide dal 1 gennaio 2012 | Stato: 1 gennaio 2019 | 318.507.21
18 di 19

  Definizione degli obiet-      Contenuto generale             Obiettivi intermedi                 Criteri per l’interruzione      Condizioni
  tivi                                                                                             dei provvedimenti di rein-
                                                                                                   serimento
  • Avere un interlocutore        specializzata/o nell’inte-   • presenza regolare e stabile       rimane predominante l’assi-     • L’aumento del tempo di pre-
    per il datore di lavoro e     grazione                       per 5 ore al giorno 4 giorni         stenza medico-psichiatrica     senza e/o della capacità la-
    l’assicurato                • aiuto nella ricerca di po-     alla settimana                                                      vorativa viene convenuto in-
  • Poter cambiare posto di       sti adeguati                 • graduale riduzione delle                                            dividualmente a seconda
    lavoro o provvedimento      • coaching sul posto di la-      pause supplementari                                                 del genere di malattia, della
    di reinserimento se l’as-     voro e/o all’esterno         • aumento a 6 ore al giorno                                           sua gravità e dell’obiettivo
    sicurato non soddisfa le    • mediazione («tradu-          • aumento della capacità la-                                          d’integrazione
    esigenze                      zione»)                        vorativa                                                          • Condizioni concordate con il
  • Fissare obiettivi inter-                                   • qualità del lavoro costante                                         datore di lavoro: i compiti e
    medi periodici                                             • comportamento sociale:                                              gli orari di lavoro dell’assicu-
  • Avere una capacità la-                                       esercitarsi a rispondere alle                                       rato sono fissati, il periodo
    vorativa almeno del                                          prime esigenze dell’econo-                                          di prova è di 1 mese con
    50 % (rispetto ad un po-                                     mia libera (un po’ di pres-                                         termine di disdetta di 7
    sto a tempo pieno)                                           sione)                                                              giorni. A partire dal 2° mese
  • Ridurre la stigmatizza-                                    • stabilizzazione della capa-                                         il termine di disdetta è di 1
    zione dell’assicurato                                        cità lavorativa ad almeno il                                        mese. Il rapporto di lavoro è
                                                                 50 % rispetto ad un posto a                                         limitato a 12 mesi; l’ideale
                                                                 tempo pieno                                                         sarebbe che si giungesse
                                                               • eventualmente aumento del                                           ad un’assunzione a tempo
                                                                 tempo di presenza a 7-8 ore                                         indeterminato
                                                                 al giorno con una capacità                                        • Accordo con il datore di la-
                                                                 lavorativa di almeno il 50 %                                        voro su contenuto, forma e
                                                               • adeguamento del comporta-                                           quantità dell’accompagna-
                                                                 mento sociale all’economia                                          mento e della consulenza
                                                                 libera; la cooperazione e la                                        da parte della persona re-
                                                                 comunicazione corrispon-                                            sponsabile dell’integra-
                                                                 dono in gran parte a quelle                                         zione/del job coach
                                                                 delle persone non invalide                                        • Bilancio dell’assicurato con
                                                                                                                                     il responsabile dell’integra-
                                                               Obiettivi quantitativi e qualita-                                     zione/il job coach una volta
                                                               tivi finali:                                                          alla settimana
                                                               • il comportamento sociale                                          • Bilanci del responsabile
                                                                  soddisfa le esigenze                                               dell’integrazione/del job
                                                                                                                                     coach con l’assicurato e il

DFI UFAS | Circolare sui provvedimenti di reinserimento (CPR)
Valide dal 1 gennaio 2012 | Stato: 1 gennaio 2019 | 318.507.21
19 di 19

  Definizione degli obiet-   Contenuto generale      Obiettivi intermedi               Criteri per l’interruzione   Condizioni
  tivi                                                                                 dei provvedimenti di rein-
                                                                                       serimento
                                                       dell’economia libera; la coo-                                  datore di lavoro 1 volta al
                                                       perazione e la comunica-                                       mese, più spesso se neces-
                                                       zione corrispondono in gran                                    sario (p. es. intervento di
                                                       parte a quelle delle persone                                   crisi)
                                                       non invalide                                                 • Bilancio intermedio e finale
                                                     • tempo di presenza di 7-8                                       mediante procedimenti
                                                       ore al giorno;                                                 obiettivi, affidabili e validi
                                                       capacità lavorativa del 50 %
                                                       rispetto ad un posto a
                                                       tempo pieno
                                                     • oppure: tempo di presenza
                                                       di 7-8 ore al giorno;
                                                       capacità lavorativa del 60 %
                                                       rispetto ad un posto a
                                                       tempo pieno
                                                     • oppure: aumento individuale
                                                       della capacità lavorativa al
                                                       70 %, all’80 %, al 90 % o al
                                                       100 % per 2 settimane o più
                                                       a lungo

DFI UFAS | Circolare sui provvedimenti di reinserimento (CPR)
Valide dal 1 gennaio 2012 | Stato: 1 gennaio 2019 | 318.507.21
Puoi anche leggere