Covid, eliminato il tamponificio e meno pressione su scuola e famiglie: ecco la circolare per la Liguria - Genova24

Pagina creata da Caterina Cocco
 
CONTINUA A LEGGERE
Covid, eliminato il tamponificio e meno pressione su scuola e famiglie: ecco la circolare per la Liguria - Genova24
1

     Covid, eliminato il tamponificio e meno pressione su
     scuola e famiglie: ecco la circolare per la Liguria
     di Redazione
     10 Febbraio 2022 – 17:31

     Liguria. Dopo la riunione che si è svolta questa mattina tra l’assessore alla Scuola Ilaria
     Cavo, il direttore generale di Alisa Filippo Ansaldi, il Direttore Generale Dipartimento
     Salute Francesco Quaglia, il Dipartimento scolastico e i sindacati della Scuola, Regione
     Liguria e Alisa hanno condiviso la circolare che consente di dare piena attuazione alle
     regole del nuovo percorso scuola. A seguito dell’ultima nota emessa il 28 gennaio dal
     generale Figliuolo, si è proceduto a dare il via libera al documento che semplifica e
     chiarisce il percorso legato a isolamenti, quarantene e auto sorveglianze dei bambini e dei
     ragazzi delle scuole.

     “Oggi, nella logica di una proficua collaborazione, si è tenuto il tavolo permanente Covid
     con sindacati e direzione scolastica regionale – ha dichiarato l’assessore alla Scuola Ilaria
     Cavo – La nuova circolare adatta l’impostazione del decreto nazionale sul nostro territorio
     tenendo conto che è cambiato tutto. E’stato eliminato quel tamponificio che prevedeva
     la necessità di fare testing a tappeto su tutti gli studenti venuti a contatto con un positivo,
     si supera così anche il principio del tracciamento in assenza di sintomi. Di fatto cambia la
     logica: a dovere sostenere i test nell’ambito del contesto scolastico saranno ora solo gli
     studenti sintomatici e questo ridurrà il numero di tamponi che il sistema dovrà sostenere.
     Abbiamo quindi adeguato a questa impostazione le nuove procedure che le famiglie
     dovranno seguire per sottoporre gli studenti ai test in un numero di casi che sarà

Genova24.it                                      -1/4-                                         24.08.2022
Covid, eliminato il tamponificio e meno pressione su scuola e famiglie: ecco la circolare per la Liguria - Genova24
2

     sicuramente ridotto rispetto al passato. Si tratta di una proposta concordata con le
     parti, di un sistema che alleggerirà la pressione tanto sul sistema di erogazione dei
     tamponi quanto sulle scuole e sulle famiglie”.

     “Il lavoro di Alisa insieme a Regione Liguria – ha spiegato il direttore generale di Alisa
     Filippo Ansaldi -, è stato condotto per rendere più fruibile il continuo aggiornamento delle
     normative legate al percorso scuola ed è stato condiviso con tutti i soggetti coinvolti, dai
     dipartimenti di prevenzione a medici e pediatri, dai rappresentanti delle istituzioni
     scolastiche ai sindacati. La nuova circolare recepisce le indicazioni che sono arrivate dal
     Governo e indica quali sono i percorsi da seguire in ogni tipo di scuola, in relazione al
     numero di bambini o ragazzi positivi e alla situazione vaccinale di ogni giovane”.

     Le normative nazionali, come già noto, hanno rivisto le procedure: è stata garantita
     l’attività e la didattica in presenza sotto una soglia di casi positivi in classe che si
     differenzia in base al tipo di scuola:

     – Infanzia e primaria (5 casi)
     – Secondaria (2 casi)

     PERCORSO SOTTO SOGLIA – meno di 5 casi (infanzia e primarie) o meno di 2 casi
     (secondarie)

     SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA

     Con le nuove norme viene garantita l’attività didattica in presenza per i soggetti non
     positivi, in regime di auto sorveglianza per 5 giorni

     PERCORSO DI TESTING

     SCUOLE INFANZIA E PRIMARIE

     Per chi presenta sintomi è previsto che il genitore
     – decida di effettuare un test autosomministrato (in caso di positività si rivolge al pediatra
     o al medico)
     – contatti direttamente il pediatra o il medico affinché valuti il caso

     Nel caso in cui il test autosomministrato risulti positivo o nel caso in cui medico e pediatra
     valutino necessario procedere al test medico si può
     – eseguire direttamente il test antigenico rapido
     – inserire sulla piattaforma POLISS la richiesta di tampone che sarà erogata dalle ASL
     nelle sue articolazioni

     SCUOLE SECONDARIE

     Per chi presenta sintomi è previsto che il genitore contatti direttamente il pediatra o il
     medico che possono
     – eseguire direttamente il test antigenico rapido
     – inserire sulla piattaforma POLISS la richiesta di tampone che sarà erogata dalle ASL
     nelle sue articolazioni

     PERCORSO SOPRA SOGLIA almeno 5 casi (infanzia e primarie) o almeno di 2 casi
     (secondarie)

Genova24.it                                      -2/4-                                        24.08.2022
3

     SCUOLA DELL’INFANZIA

     viene sospesa l’attività in presenza e si dispone l’auto sorveglianza per 5 giorni per tutti i
     bambini. In caso di sintomi si ripropone il percorso previsto per i ‘sotto soglia’.

     In caso di sintomi: previsto il test molecolare, antigenico rapido, anche autosomministrato.

     IL PERCORSO DI TESTING SOPRA SOGLIA PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA

     Per chi presenta sintomi è previsto che il genitore
     – per scuole infanzia e primarie, decida di effettuare un test autosomministrato (in caso di
     positività si rivolge al pediatra o al medico)
     – per tutte le scuole contatti direttamente il pediatra o il medico affinché valuti il caso.

     Nel caso in cui il test autosomministrato risulti positivo o nel caso in cui si valuti
     necessario procedere direttamente al test, medico e pediatra possono
     – eseguire il test antigenico rapido
     – inserire sulla piattaforma POLISS la richiesta di tampone che sarà erogata dalle ASL
     nelle sue articolazioni

     SCUOLA PRIMARIA:

     didattica in presenza per coloro che diano dimostrazione di avere concluso il ciclo
     vaccinale primario o di essere guariti da meno di 120 giorni, oppure di avere effettuato la
     dose di richiamo, l’attività didattica prosegue in presenza con FFP2 e auto sorveglianza
     per 5 giorni.

     Didattica digitale integrata per 5 giorni per gli altri bambini (non vaccinati o guariti) con
     quarantena e test al quinto giorno per rientrare in classe.

     In caso di sintomi: previsto il test molecolare, antigenico rapido, anche autosomministrato.

     SCUOLA SECONDARIA:

     didattica in presenza per coloro che diano dimostrazione di avere concluso il ciclo
     vaccinale primario o di essere guariti da meno di 120 giorni, oppure di avere effettuato la
     dose di richiamo, l’attività didattica prosegue in presenza con FFP2 e auto sorveglianza
     per 5 giorni.

     Didattica digitale integrata per 5 giorni per gli altri bambini con quarantena e test al
     quinto giorno per rientrare in classe.

     In caso di sintomi: previsto il test molecolare o antigenico rapido

     IL PERCORSO DI TESTING SOPRA SOGLIA PER LE PRIMARIE E SECONDARIE:

     Il medico o il pediatra può prescrivere tampone rapido riconosciuto dall’Unione Europea
     su ricetta dematerializzata. La prescrizione sarà visibile da ASL e Farmacie e con
     possibilità di invio SMS ai genitori.
     I genitori, muniti della prescrizione medica, si possono recare presso gli Enti e le Aziende
     del SSR e gli Erogatori riportati nelle Ordinanze del Presidente della Giunta Regionale N.
     1/2022 e N. 2/2022 per l’esecuzione del tampone.

Genova24.it                                      -3/4-                                        24.08.2022
4

     TEST PER VALUTAZIONE FINE ISOLAMENTO

     – Test presso Asl nelle sue articolazioni come indicato nel provvedimento di isolamento
     – Test antigenico rapido eseguito da medici o pediatri secondo gli accordi vigenti
     – Test presso le farmacie con il genitore che si presenta munito di provvedimento di
     isolamento emesso dalla Asl

     PER I CASI IN CUI NON SI PUO’ APPLICARE L’AUTOSORVEGLIANZA (primarie e
     secondarie, sopra soglia per i soggetti che non hanno concluso il ciclo vaccinale
     primario o non sono guariti da meno di 120 giorni o non hanno effettuato la dose
     di richiamo)

     Si applica la quarantena precauzionale di 5 giorni che si conclude con l’esecuzione di un
     tampone antigenico rapido o molecolare il cui esito negativo è sufficiente per la
     riammissione, con obbligo di indossare la mascherina per i 5 giorni successivi (percorso
     analogo a quello di fine isolamento).

     Da domani la direzione scolastica allegherà alla circolare un vademecum per le famiglie
     realizzato da Regione e da Alisa.

Genova24.it                                    -4/4-                                      24.08.2022
Puoi anche leggere